DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5C - a.s. 2020/2021 - LICEO CARDUCCI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021 CLASSE 5C Van Gogh, Vincent. (1890). “Ramo di mandorlo in fiore” (dalla serie “Mandorlo in fiore”) (olio su tela). Vincent van Gogh Museum, Amsterdam. 1
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano INDICE SEZIONE PRIMA. LA CLASSE p. 3 Finalità e obiettivi generali Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci” Finalità e obiettivi specifici Evoluzione storica della classe Esperienze linguistiche e frequenze all’estero Profilo della classe Evoluzione storica del Consiglio di classe SEZIONE SECONDA. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE p. 11 Metodologie e strumenti didattici Percorso CLIL nel triennio Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel secondo biennio Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno Percorsi integrati e trasversali / Nodi concettuali condivisi Iniziative di individualizzazione Valutazione SEZIONE TERZA. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO p. 30 Conduzione del colloquio Elenco degli argomenti Invalsi ALLEGATI p. 32 Consuntivi delle singole discipline Testi delle simulazioni e griglie di correzione e valutazione Riepilogo PCTO Fascicolo riservato 2
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano SEZIONE PRIMA LA CLASSE Finalità e obiettivi generali del Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci” Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) del Liceo Classico e Linguistico “G. Carducci” di Bolzano 2019-2022 pp. 11-14, pubblicato sul sito della scuola, indica i seguenti obiettivi formativi dell’Istituto ai sensi dell’art. 1. Comma 7 L.107/15: 1. Raggiungimento del successo formativo e del benessere scolastico degli studenti attraverso: a) il recupero di forme di svantaggio: personalizzare azioni e interventi destinati al recupero, promuovere la pubblicazione di FAQ di materia con brevi video, risposta online, sportelli online, incrementare i percorsi individualizzati, potenziare azioni di riallineamento in seguito a periodi di frequenza all’estero, incrementare le forme di tutoraggio a distanza, promuovere azioni di accesso alla tecnologia digitale a favore degli studenti e di riduzione delle diverse dimensioni del divario digitale, potenziare la didattica specifica disciplinare per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali b) la prevenzione e il contrasto del disagio: incrementare gli elementi organizzativi relativi alla pianificazione della didattica e della valutazione che possano far fronte alle diverse esigenze, personali e collettive, della Didattica a Distanza, monitorare gli elementi di rischio specifico, sostenere azioni specifiche di Educazione alla salute, azioni di prevenzione e protocollo di intervento in casi di cyberbullismo, attività del referente interno contro bullismo e cyberbullismo, collaborazione con il Garante per i minori e la Procura, promuovere azioni informative per studenti e genitori, incrementare l’aggiornamento dei docenti nell’ambito specifico 2. il potenziamento delle eccellenze; la scuola interviene per monitorare le eccellenze e per favorire il loro sviluppo e riconoscimento. Le azioni che verranno messe in atto saranno mirate a: incrementare l’identificazione precoce, analisi e monitoraggio delle eccellenze, incrementare le forme di personalizzazione del curricolo scolastico, riconoscimento di crediti formativi, 3
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano promuovere azioni di valorizzazione con agenzie formative esterne, valorizzare le esperienze nel mondo del lavoro, incrementare le azioni di rete o in convenzione con Enti e Istituzioni formative di grado superiore. 3. azioni continue di orientamento: applicazione protocollo riorientamento precoce, incrementare le prove standardizzate trasversali delle competenze disciplinari ad intervalli regolari, promuovere trasparenza e pubblicità delle competenze e degli obiettivi disciplinari nei confronti degli alunni e delle famiglie in relazione alla progressione dell’attività didattica, promuovere chiarezza e trasparenza nella valutazione degli obiettivi non raggiunti o al livello del loro raggiungimento. 4. significatività e continuità dell’azione educativa, attraverso la condivisione e trasversalità del processo di insegnamento/apprendimento, nonché qualità dell’azione didattica, anche attraverso la valorizzazione e la messa in comune di strategie e pratiche: incrementare la progettualità estesa a più classi e modulazione trasversale della didattica, promuovere la pubblicità degli obiettivi minimi disciplinari e incrementare strumenti condivisi ed accessibili di natura organizzativa e tecnologica per il loro raggiungimento, anche in forma autonoma, da parte degli alunni, promuovere l’inserimento moduli trasversali e comuni di Cultura classica in entrambi gli indirizzi, promuovere l’utilizzo degli strumenti digitali in ambito della filologia, utilizzo di lexica digitali e strumenti affini, promuovere il confronto e la condivisione in ambiente tecnologico e da remoto delle esperienze didattiche e promozione della loro pubblicità, valorizzare le competenze specifiche dei docenti. 5. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, responsabile e democratica: Promuovere negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza della componente etica delle scelte individuali e collettive nei diversi ambiti formativi, promuovere in ogni classe del triennio, in maniera modulare e trasversale, l’approfondimento delle competenze economico-giuridiche di base sviluppate al biennio per perseguire un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una 4
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile, promuovere la collaborazione con enti territoriali ed associazioni solidali del territorio. 6. Promozione di un apprendimento linguistico comunicativo e strumentale: promuovere strategie e metodologie finalizzate all’utilizzo delle lingue a fini sociali, di apprendimento e professionali, incentivare gestione dell’uso dei linguaggi specifici nelle singole materie, anche diffondendo la consapevolezza dei diversi registri linguistici e del vocabolario specifico, incrementare le metodologie laboratoriali per l’apprendimento linguistico, promuovere strategie e metodologie finalizzate all’abbattimento dello stress comunicativo, valutare la possibilità di una certificazione delle competenze linguistiche in latino anche nell’indirizzo linguistico con un percorso modulare al triennio, promuovere l’apprendimento delle microlingue. 7. Incremento dell’innovazione in linea con il Digital Education Action Plan emanato dalla Commissione Europea (Brussels, 2018), che ha stabilito alcune priorità nell’ambito dello sviluppo delle competenze digitali degli studenti e dei cittadini europei, con: sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, promozione del pensiero computazionale come competenza trasversale, informare e sensibilizzare all’uso critico dei social network e dei media con la collaborazione della Polizia Postale, ridurre il divario digitale non solo per quanto riguarda l’accesso agli strumenti, ma anche per quanto riguarda le competenze digitali, promuovere conoscenza e forme della cibersicurezza, rafforzare il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica e digitale. Finalità e obiettivi specifici del Liceo linguistico tradizionale Nella convinzione che la padronanza delle lingue moderne sia necessaria per conoscere la cultura contemporanea e per entrare nella complessità del mondo attuale, l’impostazione degli studi si focalizza sull’apprendimento delle lingue e intende sottolineare in particolare il carattere interdisciplinare dell’uso delle lingue moderne: la programmazione del lavoro in classe ha sempre cura di coordinare le diverse discipline attorno a temi e itinerari comuni. Accanto al Tedesco L2, il corso di studi prevede l’insegnamento per l’intero quinquennio di due lingue moderne, francese e inglese e dello spagnolo come terza lingua straniera nel 5
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano secondo biennio e nel quinto anno. Inoltre la scuola offre iniziative di potenziamento linguistico. Il Collegio dei Docenti approva di volta in volta dei progetti che coinvolgano le varie classi in diversi ambiti disciplinari, che possono configurarsi di volta in volta anche come vere e proprie iniziative CLIL (Content and Language Integrated Learning). L’Istituto persegue come obiettivo lo sviluppo delle competenze chiave attinenti agli ambiti della personalità, dei comportamenti nella vita associata, degli atteggiamenti culturali e dei processi cognitivi. L’istituzione scolastica nel perseguimento di tali competenze chiave si ispira pienamente al Quadro di riferimento europeo «Competenze chiave per l’apprendimento permanente» del 2006 e della seguente integrazione con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, finalizzata a favorire la partecipazione consapevole degli studenti alla vita culturale, politica e sociale e di gestire con successo la loro transizione nel mercato del lavoro nonché alla Delibera del Consiglio provinciale di Bolzano n.891 29/10/2019. Le competenze trasversali, che allo stesso tempo sono valutate nei percorsi di PCTO sono: competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO ORE SETTIMANALI TRADIZIONALE Primo Biennio Secondo Biennio Quinta Materie 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Tedesco – II lingua 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura inglese* 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 Lingua e letteratura straniera 5 5 3 3 3 2 (francese) * Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 (spagnolo) * Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 6
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Matematica ** 4 4 3 3 3 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 3 3 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Storia dell’arte 2 2 2 Totale periodi didattici 35 35 35 35 35 * sono comprese 33 ore annuali di conversazione con un docente di madrelingua. ** con informatica *** biologia, chimica e scienza della terra Evoluzione storica della classe La classe 5C è composta da 21 elementi (15 femmine e 6 maschi) e include alunni BES. Si è formata all'inizio del primo anno (a.s.2016/17) e ha seguito un programma di tedesco avanzato (ex potenziamento di tedesco). La maggior parte degli studenti proviene da una scuola secondaria di primo grado tedesca, oppure da una scuola media con programma di immersione linguistica ed usa il tedesco come lingua di comunicazione in ambito famigliare oppure ha certificato un livello di competenza B1 prima di accedere alla prima classe del Liceo Carducci. È fatta eccezione per due studentesse che si sono trasferite dal liceo Walter v. d. Vogelweide dopo aver frequentato il quarto anno in L2 ed una studentessa che si è trasferita da Roma in quarta classe. Nel corso dei cinque anni scolastici una buona parte degli studenti ha dimostrato interesse per il tedesco e, considerando l´alto livello linguistico di partenza, ne risulta un profitto mediamente eccellente. Diversi studenti che invece hanno raggiunto un buon profitto, generalmente non partendo da una competenza linguistica altrettanto solida, hanno mantenuto un impegno nello studio globalmente costante nel corso degli anni. Per contro un piccolo gruppo di studenti non ha approfondito e ampliato le proprie competenze linguistiche in modo significativo, mantenendo generalmente il proprio profitto comunque su livelli di sufficienza. A livello generale, la classe ha avuto alcuni cambiamenti sin dal primo anno; durante il terzo si è aggiunto uno studente ripetente; nel quarto anno nove studenti hanno fatto un’esperienza all’estero e tre studentesse del Liceo Walther von der Vogelweide hanno frequentato l’anno in L2 in questa classe, due delle quali sono rimaste per frequentare il quinto anno. Un’altra studentessa si è trasferita da fuori Provincia a gennaio 2020. Per quanto riguarda gli studenti che hanno fatto l’anno all’estero, al rientro sono stati organizzati corsi di riallineamento e/o sportelli per le discipline non studiate all’estero; non si sono evidenziate situazioni di difficoltà. Durante il quinto anno uno studente di un’altra sezione che aveva frequentato questa classe per l’intero biennio, dopo aver frequentato il quarto anno in Germania, è tornato a questa classe. 7
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Alunni e Terza classe Quarta classe Quinta classe alunne a.s. 2018-2019 a.s. 2019-2020 a.s. 2020-2021 Maschi 5 5 6 Femmine 12 11 15 Ripetenti 1 - - BES Sì Esperienze linguistiche e frequenze all’estero Terzo anno: a) Soggiorno studio in area anglofona presso "English in Chester", Inghilterra dal titolo "The World of Work", 30 ore di approfondimento culturale e visite aziendali e 25 ore di “General English Course” e avviamento al mondo del lavoro. Gli studenti hanno ricevuto l’attestato finale. (3-10 febbraio 2019). Visite e conferenze: English for Work & Business, Visit to Grosvenor Museum: how does a museum business work? Visit to Storyhouse: Chester’s culture centre – how the business works. Excursion to Manchester’s Museum of Science & Industry. Business Seminar: Presentation by a local tourist industry professional. CV writing workshop. Interview skills & techniques. b) Una studentessa ha fatto privatamente parte del trimestre nel liceo BG/BRG di Lienz, Austria, settembre-ottobre 2018. Quarto anno: a) Diversi studenti hanno fatto una esperienza all’estero: tre in area germanofona, due dei quali per tre mesi in Germania ed un’altra tutto l’anno in Austria; sei in area anglofona, di cui quattro tutto l’anno scolastico negli Stati Uniti o Canada e altre due in Inghilterra, di cui una per due mesi mentre l’altra è ritornata ad aprile causa emergenza sanitaria. b) Era stato programmato per marzo 2020 un altro soggiorno studio in area francofona ad Antibes, Francia, ma in seguito è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria. Questa attività è stata sostituita durante il quinto anno con un progetto di 18,5 ore complessivamente e in modalità online dal titolo “Perfectionnement linguistique: Le français et le monde du travail” presso il “Centre International Antibes” con attestato finale, dal 22 al 26 febbraio 2021. 8
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Sia il soggiorno studio a Chester che il progetto Antibes’21 prevedevano la frequenza di un corso valido come attività di PCTO con conferenze e attività di gruppo relative al mondo del lavoro. c) Per quanto riguarda le certificazioni, durante il triennio, diversi studenti hanno conseguito le certificazioni dal livello B1 al C1 sia di tedesco che di inglese. Una studentessa ha ottenuto la certificazione B1 di francese. La maggior parte delle certificazioni sono state conseguite durante il pentamestre 2021. Al momento della pubblicazione del presente documento le certificazioni conseguite sono: Lingua Nr. Alunni - Certificazione - Livello Francese 1 - DELF - B1 Inglese 7 - Cambridge 3- 1 IELTS – B2 1 IELTS – C1 First - B2 Cambridge Advanced – C1 Tedesco 1 – Goethe B1 6 - Goethe 1 – Goethe 1 - Telc – B2 1 - Daf – –B2 C1 C1 Patentino 2 – B2 1 – C1 Alcuni studenti sono in attesa dell’attestato della certificazione Cambridge e Goethe B2 e C1. Purtroppo, l’emergenza sanitaria ha impedito la realizzazione ed il conseguimento di ulteriori certificazioni in tutte le lingue. Profilo della classe La classe, nella sua formazione all'inizio del percorso liceale, si è caratterizzata dall’eterogeneità nel metodo di lavoro e negli apprendimenti individuali. La socializzazione tra loro è stata contraddistinta da alcuni momenti in cui la divisione in gruppi ha prevalso sull'insieme, ad altri in cui l’atteggiamento passivo, in certi momenti rinunciatario di qualcuno, ha compromesso il clima di serenità della classe. Ad ogni modo una parte degli studenti si è sempre distinta per un atteggiamento di disponibilità nei confronti dei progetti proposti in classe e per un comportamento affidabile. Al contrario, nel lavoro quotidiano, alcuni hanno dimostrato una lenta progressione nel raggiungimento degli obiettivi formativi e curricolari anche a causa della irregolarità nella frequenza scolastica. Qualcuno, a fronte di un impegno discontinuo, ha manifestato difficoltà nell’elaborazione critica e autonoma e nelle competenze linguistiche (in particolare nell’utilizzo del lessico specifico). Per quanto riguarda il profitto scolastico all’interno della classe si è sempre riscontrata una differenza tra gli studenti più diligenti ed altri che hanno dimostrato meno impegno. Una parte di loro ha raggiunto buoni risultati con punte di eccellenze ed altri hanno ottenuto 9
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano risultati discreti o quasi sufficienti. Le stesse dinamiche relazionali e di apprendimento si sono manifestate anche durante i periodi sia della DaD che della DDI. Durante il quinto anno si è evidenziato un miglioramento e maturità nella gran parte degli studenti e una maggior consapevolezza della responsabilità del proprio processo di apprendimento; è anche migliorata la partecipazione attiva al dibattito scolastico. Il comportamento in generale è stato corretto. Evoluzione storica del Consiglio di classe Docenti Terza classe Quarta classe Quinta classe. Lingua e letteratura italiana Demi Demi Demi Tedesco – II lingua Ghirardo / Gasser Ghirardo Ghirardo / / Eikemann Bagnato Lingua inglese Pezzuto Franchini Sitton Lingua straniera 2 -Francese Mosca Micelli Strambaci Lingua straniera 3 - Spagnolo Recines Recines Recines Storia Proserpio Proserpio Proserpio Filosofia Proserpio Proserpio Proserpio Storia dell’arte Cirigliano Germini Germini Matematica Cumer Cumer Cumer Fisica Cumer Cumer Cumer Scienze naturali De Mattia De Mattia De Mattia Scienze motorie e sportive Mazzaroppi Mazzaroppi Amato Religione Longo Longo Longo Lettore di madrelingua Kmit Kmit Trott inglese Lettore di madrelingua Despagne Despagne Despagne francese Lettore di madrelingua Jiménez Jiménez Jiménez spagnolo La continuità della classe durante il triennio, da come si evince dal quadro anteriore, è stata garantita tranne nelle materie di inglese e francese. La classe ha avuto due supplenze importanti di tedesco in terza (pentamestre 2019) e in quinta (da ottobre a giugno 2021) e una supplenza di italiano (pentamestre 2021) dove la supplente ha svolto una parte del programma relativa a Futurismo e a Svevo. 10
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano SEZIONE SECONDA LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COLLEGIALE Metodologie e strumenti didattici Lezione Lezione Lavoro Analisi Laboratorio LIM PC Materiali frontale dialogata di di testi audiovisivi gruppo Lingua e letteratura X X X X X italiana Tedesco – II X X X X X lingua Lingua inglese X X X X X Lingua straniera X X X X X 2 -Francese Lingua straniera X X X X X X 3 - Spagnolo Storia X X X X X X X Filosofia X X X X X X X Storia dell’arte X X X X X Matematica X X Fisica X X X Scienze naturali X X X X X X X Scienze motorie X X X e sportive Religione X X X X X Le metodologie e gli strumenti indicati da ogni insegnante sono stati utilizzati nella didattica ordinaria presenziale e nella didattica a distanza dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria covid-19, facendo attenzione alle esigenze di ogni disciplina e argomento trattato. Percorso CLIL “Freud et la psychoanalyse”, modulo in lingua francese livello B2 di approfondimento del tema della psicanalisi coniugandolo con alcuni temi di storia contemporanea, tenuto dalla prof.ssa Déborah Mousnier in collaborazione con prof.ssa Proserpio e come parte della materia di filosofia. Ottobre 2020 – febbraio 2021 – 9 ore. 11
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Iniziative curricolari per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) intero triennio D’accordo con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF – Integrazione in proroga per l’anno 2020/2021) le attività svolte concorrono ad integrare e rafforzare gli obiettivi curricolari e per la classe sono state finalizzate a: offrire agli studenti, mediante l’inserimento temporaneo in laboratori /aziende, enti, istituzioni, elementi professionalizzanti e di orientamento al lavoro nonché conoscenze e informazioni utili per la scelta dei corsi professionalizzanti e universitari nei quali proseguire gli studi dopo l’esame di Stato; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; ritrovare nella pratica lavorativa l’utilizzo delle conoscenze acquisite; far acquisire maggiori competenze di analisi e sintesi trasferibili agli ambiti lavorativi; migliorare le capacità gestionali e organizzative degli studenti; far acquisire agli studenti una corretta visione dei compiti e delle conoscenze richieste dal mondo del lavoro alle figure professionali attuali e future. Al termine del quinquennio, gli obiettivi finali di apprendimento del percorso di studi nel Liceo linguistico permettono agli studenti di: sviluppare le attitudini all’osservazione critica e all’argomentazione logico- valutativa; sviluppare le capacità di problematizzare, contestualizzare e storicizzare i temi storico- filosofici e le diverse forme del sapere; comprendere e interpretare testi letterari collocandoli nel contesto storico- culturale; acquisire e padroneggiare i linguaggi specifici dei diversi sistemi di sapere e saperli utilizzare nell’esposizione, scritta e orale, adeguata ai vari contesti; acquisire e padroneggiare 4 lingue straniere (B1/B2). Le attività proposte hanno integrato il percorso formativo curricolare della classe in termini di competenze. La tabella allegata riporta alcuni parametri di valutazione per ciascuna competenza delle attività svolte nel triennio. 12
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano COMPETENZE Competenze comunicative Competenze relazionali Competenze operative Utilizzare un adeguato Rispettare le norme igienico- Riconoscere i ruoli e le registro linguistico. sanitarie e di sicurezza funzioni nel contesto dell'ambiente di lavoro. lavorativo. Utilizzare una microlingua Rispettare le regole e l'etica Utilizzare gli strumenti specifica (orale e/o scritta) professionale. informatici. anche in lingua straniera. Utilizzare il linguaggio Rispettare le cose, gli Comprendere e rispettare le informatico. strumenti e gli ambienti di procedure operative. lavoro. Presentare ad altri un Saper individuare i propri Agire in modo autonomo e argomento anche con punti di forza e/o di consapevole. supporti multimediali. debolezza. Sapersi auto-orientare e/o Individuare il risultato saper motivare un eventuale atteso. riorientamento. Lavorare in team/sapersi Utilizzare modalità e relazionare con le altre strumenti operativi adeguati persone. al risultato atteso. Chiedere, selezionare e interpretare informazioni. Risolvere problemi. Gli strumenti di verifica dei percorsi sono stati: foglio presenze, scheda di valutazione dello studente da parte del Tutor esterno o esperto responsabile del progetto, questionario di autovalutazione, relazione finale scritta e/o orale dallo studente al termine dell’esperienza. Per quanto riguarda l’attività di PCTO, tutti gli studenti hanno svolto le ore richieste dalla normativa vigente. Il monte ore comprensivo delle attività proposte nel triennio della classe è di 129,5 ore. Gli studenti hanno fatto individualmente tra un minimo di 99,5 e un massimo di 205,5 ore. 13
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano PCTO terzo anno: a) Soggiorno studio in area anglofona "The World of Work", 30 ore di approfondimento culturale e visite aziendali e 25 ore di “General English Course” e avviamento al mondo del lavoro. 3- 10 febbraio 2019. Visite e conferenze: English for Work & Business, Visit to Grosvenor Museum: how does a museum business work? Visit to Storyhouse: Chester’s culture centre – how the business works. Excursion to Manchester’s Museum of Science & Industry. Business Seminar: Presentation by a local tourist industry professional. CV writing workshop. Interview skills & techniques. b) Progetto “Photovoice” promosso da Arci e Arciragazzi Bolzano. Dallo scatto fotografico all’azione sociale /produzione di un foto-reportage: attraverso una combinazione di fotografia, discussioni di gruppo, incontri mirati e redazione di testi, il progetto consente di stimolare i partecipanti nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. È stato un metodo efficace per analizzare situazioni di vita quotidiana e sviluppare empowerment. In particolare si è riflettuto sul ruolo dei media nella costruzione di ambienti percettivi rispetto alla tematica delle migrazioni e dell’accoglienza facendo un “punto zero” con il gruppo di lavoro rispetto alla tematica e poi si è sviluppato un percorso di ricerca-azione e auto-costruzione guidata di un foto-reportage, con evento finale di restituzione. Sono stati affrontati argomenti come l’origine delle migrazioni africane e il tema dei diritti umani e dell’evoluzione dei regolamenti internazionali sui rifugiati e richiedenti asilo con aggiornamenti e materiali di esperti come Anna Maria Gentili, professoressa emerita presso il dipartimento di Storia contemporanea dell’Università di Bologna e Gianfranco Schiavone, giurista, presidente dell’Associazione studi giuridici italiana – ASGI. Trimestre-pentamestre – 12 ore. c) Laboratorio di economia domestica in lingua tedesca presso il centro macrobiotico UPM di Bolzano. Pratica e approfondimento linguistico, lavoro cooperativo e autonomia degli studenti, attraverso l´acquisizione di competenze specifiche riguardanti la cucina e la cura della casa. 06-10 maggio 2019 - 20 ore. PCTO quarto anno: a) Progetto “Memoria dei conflitti” La Bosnia Erzegovina come lavagna didattica e Adopt Srebrenica come best practice. Trimestre-pentamestre - 12 ore. 14
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano b) Incontro con il testimone Zjio “Io non odio” testimone del genocidio; conclusione e restituzione del progetto “Memoria dei conflitti”. 16 gennaio 2021 – 2 ore. c) Conclusione progetto Photovoice: visita alla mostra HOSTILE ENVIRONMENT’(S) all’Ar / ge Kunst, via Museo di Bolzano. Incontro con L. Pezzani, ricercatore londinese, architetto e oceanografo sugli spazi e il tempo dei migranti. 7 febbraio 2020 – 2 ore. d) Conferenza con l’associazione Assoimprenditori Alto Adige. Intervento con la partecipazione di imprenditori esperti che hanno presentato agli studenti alcune realtà di punta dell’imprenditoria locale; hanno anche motivato i ragazzi a fare esperienze internazionali e a continuare con lo studio delle lingue come parte di una preparazione multilinguistica e multiculturale necessaria nel mondo del lavoro. 7 febbraio 2020 – 2 ore. e) Quattro studenti hanno partecipato al progetto "Memoria dei conflitti" La Bosnia Erzegovina come "lavagna didattica" e Adopt Srebrenica come "best practice", dal 16 ottobre al 2 novembre 2019 per un totale di 60 ore. f) Due studentesse hanno partecipato al progetto “Promemoria_Auschwitz.eu – Il viaggio della memoria, die Reise der Erinnerung”, Auschwitz – Birkenau, Cracovia. Dal 4 al 10 febbraio 2020 per un totale di 60 ore. PCTO quinto anno: a) Progetto “We can job”, è un portale di orientamento formativo e professionale di e- learning quale attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Il corso è stato pensato, progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi. Gli ambiti hanno anche elementi di base di sociologia del lavoro, organizzazione aziendale e commerciale. Le finalità sono state dotare gli studenti di una maggiore conoscenza del mercato del lavoro e delle dinamiche ad esso collegate; acquisire metodologie e strumenti di auto-orientamento, sia formativo sia professionale. 16-23 dicembre 2020 - 20 ore. b) Progetto Antibes 2021: “Cours de langue en distanciel avec le CIA (Centre International Antibes)”. Il corso si è concentrato sul potenziamento della lingua francese come microlingua in ambito lavorativo e dell’impresa, tenuto da insegnanti esperti di FLE del Centre International d’Antibes. 22-26 febbraio 2021 – 18,5 ore. La classe è stata divisa in 4 gruppo di livello B1-B2 ed ha seguito il seguente schema: 15
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Travail des 4 compétences du *CECR: la production orale et la compréhension orale, la production écrite et la compréhension écrite sont en lien avec la thématique du monde du travail. Civilisation et culture françaises. Grammaire, vocabulaire et de conjugaison. Français langue de l’emploi – Travail sur la société Malongo. c) Corso “Primo Soccorso”. Il corso spiega dalla prospettiva fisiologica le principali patologie e situazioni di emergenza che si possono incontrare in ambiente urbano, scolastico e lavorativo e i relativi possibili interventi di primo soccorso e di supporto vitale di base. Gli obiettivi principali sono saper intervenire in caso di emergenza: come comportarsi, chi chiamare in caso di soccorso e in quale modalità; conoscere le azioni primarie da effettuare, cosa dire al personale specializzato che è stato contattato per l’emergenza; riconoscere le azioni da non fare. Il corso è stato tenuto dall’esperta Dott.ssa Tania Gualtieri professionalmente formata alla didattica con gruppi in ambito sanitario. 12 aprile e 3 maggio 2021 – 3 ore. Queste attività di PCTO hanno permesso al Consiglio di Classe di fare una valutazione nelle seguenti competenze in uscita per ogni studente, come previsto dal documento “Rubrica delle competenze per PCTO del Liceo Carducci”. Il livello massimo raggiunto per il percorso liceale è “4” secondo la tabella EQF dove si specificano i “descrittori che definiscono i livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni” (Racc.UE 23.04.2008). Si allega tabella EQF. (Documenti pubblicati sul sitio della scuola https://liceocarducci-bz.edu.it/pcto/ e sul sito http://media.pearsonitalia.it/0.053643_1537456070.pdf e sono allegati al presente documento). COMPETENZE IN USCITA Livello raggiunto COMPETENZA MULTILINGUISTICA 3-4 COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ 3-4 DI IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IMPRENDITORIALE 3-4 COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA 3-4 ED ESPRESSIONE CULTURALE VALUTAZIONE GLOBALE 16
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e Costituzione” (secondo biennio) Il PTOF, alla pagina 50, segnala che “con l’approvazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente ‘Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica’ e delle successive Linee guida ministeriali, a partire dall’a.s. 2020/2021 l’insegnamento, trasversale alle altre materie, di EDUCAZIONE CIVICA diviene obbligatorio ed oggetto di valutazione. La struttura dei percorsi disciplinari trasversali di Educazione civica si articolano in tre assi: lo studio della Costituzione, diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà; lo sviluppo sostenibile, con azioni di formazione su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, principi di protezione civile; la cittadinanza digitale, per l’uso consapevole e responsabile dei nuovi mezzi di comunicazione e degli strumenti digitali.” Il percorso annuale e trasversale progettato in senso interdisciplinare dal consiglio di classe è di almeno 33 ore annuali. Il Consiglio di Classe ha scelto, come percorso trasversale, gli obiettivi descritti nell’allegato C delle Linee guida ministeriali che così integra il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo di istruzione in relazione all’insegnamento di Educazione Civica. Le tematiche che vengono affrontate nelle singole materie e in copresenza con l’insegnante di Diritto prevedo l’approfondimento dei percorsi specifici, con la finalità di ampliare e approfondire in una dimensione pluriennale il lavoro avviato nel biennio con lo studio curricolare del diritto e dell’economia. Terzo anno: a) Incontro con l’Associazione “Pesciolino Rosso”, testimonianza di papà Gianpietro e la storia di Emanuele. La Fondazione offre a giovani e famiglie un’occasione di confronto e di riflessione su temi come l’adolescenza, il futuro, la scuola, il rapporto tra genitori e figli. 18 settembre 2018 - 2 ore. b) Incontro in aula magna “Testimoni di giustizia, i FAVA” 22 ottobre 2018 - 1,5 ore. c) Cortometraje en español “Inmigración, cultura, diversidad”. 18 dicembre 2018 - 1 ora. d) Educazione stradale, incontri di approfondimento con la Polizia di Stato sul tema delle regole di sicurezza e convivenza sulla strada. 30-31 gennaio 2019 - 2 ore. 17
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Quarto anno: a) Laboratorio sull'UTOPIA attraverso le opere di Moro, Campanella, Bacone, fino al testo del Novecento di Ernst Bloch " Der Geist der Utopie". Trimestre 2019 – 10 ore. b) Conferenza dell’associazione ADMO. Sensibilizzazione sull’importanza della donazione per il trapianto del midollo osseo. 07 gennaio 2020 – 2 ore. c) Incontro con il testimone Zjio “Io non odio”. 16 gennaio 2020 – 2 ore. d) Incontri con l'esperto prof.ssa Artola: "La migración en España” e “Transición de la dictadura a la democracia”. Gennaio 2020 - 2 ore. e) “Libertà è partecipazione?”, progetto di 10 unità didattiche e laboratorio che affronta tematiche come “dalla Costituzione al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie: strumenti per una cittadinanza attiva”. Non è stato possibile effettuare la visita a un bene confiscato alla mafia in Veneto a causa dell’emergenza sanitaria. Gennaio 2020 - 10 ore. f) “Gegen alle Mauern” visita al Museo Civico di Bolzano, l’incontro con l'opera di Street Art e la demolizione simbolica del pezzo riprodotto del Muro di Berlino abbattuto nel 1989, opera di Kiddy Citny, famoso graffitaro del muro di Berlino, a trent’anni dalla sua caduta; esercizio di memoria e analisi del presente. 12 febbraio 2020 - 2 ore. g) Progetto “Memoria dei conflitti” La Bosnia Erzegovina come lavagna didattica e Adopt Srebrenica come best practice. Caso di studio delle guerre jugoslave e del genocidio di Srebrenica per trarne spunti di riflessione sulla dinamica dei conflitti, sul ruolo dei media e della propaganda. Trimestre-pentamestre - 12 ore. Iniziative curricolari per l’insegnamento dei Educazione civica/Cittadinanza e costituzione (quinta classe) Premesso che l’ambito di Educazione Civica è un luogo eminentemente multidisciplinare, che ha visto di fatto interagire più docenti, obiettivo formativo comune è stato quello di interiorizzare i valori e i principali ideali che sono alla base della convivenza civile e che sorreggono l’edificio democratico e i rapporti tra gli uomini. Il consiglio di classe, in coerenza con il PTOF, ha proposto agli studenti occasioni per sviluppare adeguate conoscenze e abilità significative ed utili: significative perché si tratta di conoscenze che permettono di comprendere meglio il presente e orientarsi, con spirito critico e consapevolezza nei giudizi, nei problemi e nelle tematiche di attualità; utili perché abituano ad analizzare i vari argomenti nella loro duplice dimensione sincronica e diacronica 18
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano oltre che a sviluppare una visione d’insieme e critica capace di leggere il passato e il presente utilizzando adeguati strumenti cognitivi e interpretativi. Le conferenze e i progetti nel quinto anno, transitando da Educazione alla cittadinanza a Educazione Civica, sono stati: a) Conferenza “Sport e totalitarismi” nella ricorrenza del “Giorno della memoria”, della dott.ssa Laura Fontana, ricercatrice sul tema sport-totalitarismi, dirige l'attività di Educazione alla memoria del Comune di Rimini ed è responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi. Progetto che mira a contestualizzare storicamente la funzione svolta dallo sport nei regimi fascista e nazista, in vista della costruzione “dell’uomo nuovo” e della “razza pura” (solo alcuni studenti sono riusciti a collegarsi) 2 febbraio 2021 – 2 ore. b) Conferenza in inglese “Holocaust Memory” con la dott.ssa Alexandra Boudabin, in occasione del Giorno della Memoria. La dott.ssa Budabin ha parlato del senso dei memoriali, del ruolo dell'arte nella commemorazione dell’Olocausto e ha portato come esempio alcune opere realizzate a New York, Berlino, Budapest, Milano e a Bolzano. 21 gennaio 2021 – 2 ore. c) Modulo di Educazione Civica tenuto dalla prof.ssa Maggipinto (materiale proposto per le sessioni di Educazione civica allegato al presente documento). Febbraio 2021 – 5 ore. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la violazione dei diritti umani. Il Consiglio d'Europa e la Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il diritto alla salute come fondamentale diritto sociale: i principi dell'art. 32 della Costituzione, art. 5 c.c. Le cause delle migrazioni, la Convenzione di Ginevra, l'asilo politico, la legislazione italiana in materia di immigrazione. d) Conferenza “AIDO”, sensibilizzazione sull’importanza della donazione organi. 16 marzo 2021 – 2 ore. e) Progetto “Middle East Road” con intervento in classe dell’esperto Andrea Rizza Goldstein. Si affronta la questione israelopalestinese; è un percorso di conoscenza di uno dei conflitti più complessi e di lungo termine del Medio Oriente, attraverso la storia dei sionismi dalla Dichiarazione di Balfour all’attualità. Pentamestre 2021 - 12 ore. 19
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano f) Lettura guidata del Fregio di piazza Tribunale a Bolzano in lingua tedesca. Riflessione sulla scritta di Hannah Arendt e sul depotenziamento del monumento (2 ore). Visita al monumento. Maggio 2021 – 2 ore. Le tematiche svolte nell’ambito dell’Educazione Civica sono riportate all’interno del programma dei singoli docenti allegato al presente documento. Complessivamente al 15 maggio sono state fatte 52 ore ed inoltre 4 ore sono state svolte durante le ore di Religione, solo da 15 studenti. Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel secondo biennio: Terzo anno: a) Visita guidata alla “Bolzano medioevale”; conoscenza e tutela del patrimonio storico- artistico al fine di una consapevolezza civica in quanto gli studenti hanno svolto il ruolo di “cicerone”. 23 ottobre 2018. b) Workshop in lingua inglese con Robert Hill “Villains in Shakespeare”. 15 novembre 2018 – 2 ore. c) Incontro con Paolo Paoli, conferenza “Utilità dell’inutile”, il valore della cultura, come i classici. 23 novembre 2018 – 2 ore. d) Progetto “Sì, no, forse: decisioni e scelte”, educazione alla salute. 18 gennaio 2019 – 2 ore. e) Laboratorio “Danze medievali”, approfondimento della lingua tedesca. 24 gennaio 2019 – 2 ore. f) Educazione stradale, incontri di approfondimento con la Polizia di Stato sul tema delle regole di sicurezza e convivenza sulla strada. 30-31 gennaio 2019 - 2 ore. g) Visita e percorso guidato presso il MUSE di Trento, in occasione della mostra: “il Genoma Umano ed il DNA”, con percorso anche naturalistico relativo alla biodiversità. 15 maggio 2019. Quarto anno: a) Workshop in inglese con Robert Hill “Frankenstein: the novel and movies: the popular legacy after 200 years”. 2 novembre 2019 – 2 ore. b) Spettacolo in lingua italiana “Europa Cabaret”, Teatro Cristallo. 7 novembre 2019. c) Spettacolo in lingua spagnola “Siempre Frida y los días de muertos”. 2 dicembre 2019 – 2 ore. d) “Atelier théâtral” in francese tenuto dal registra francese Bernal Vandald. 14 gennaio 2020 – 1 ora. 20
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano e) Incontri con l'esperto prof.ssa Artola: "La migración en España” e “Transición de la dictadura a la democracia”; Literatura del Barroco, obra “La vida es sueño” de Pedro Calderón de la Barca. Gennaio 2020 – 4 ore. f) Concorso di filosofia per eccellenze “A suon de parole” promosso dall’IPRASE di Trento, al quale hanno partecipato 6 studenti della classe. Esercitazione della tecnica dell’argomentazione e del contraddittorio su temi di Cittadinanza e Costituzione quali: “La libertà deve/non deve avere limiti?” – 3 ore. g) FORUM DI FAENZA, concorso nazionale di filosofia per studenti della scuola secondaria superiore. Discussione e argomentazione di un elaborato prodotto sull’uguaglianza. Preparazione pomeridiana di 5 studenti da novembre a febbraio 2020 (non si è svolto il forum a causa dell’emergenza sanitaria). h) Visita guidata in lingua tedesca di Castel Roncolo e dei suoi affreschi. Gennaio 2020 - 3 ore. i) Corso sicurezza. Il Dipartimento istruzione e Formazione italiana, in collaborazione con l’Ufficio Servizio Lavoro della Ripartizione Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano e con le istituzioni scolastiche, definisce le procedure necessarie alla formazione delle studentesse e degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro. Pentamestre 2020 – trimestre 2021 - 4 ore. Durante l’anno scolastico sono stati attivati, per due studentesse provenienti dal liceo in lingua tedesca, un corso di latino per un totale di 21 ore di lezione con le prof.sse Ricci e Lippis ed uno di spagnolo A1 con la prof.ssa Nuvoli per un totale di 15 ore. Una studentessa ha formato la squadra di scacchi del Liceo e come capitana l’ha guidata verso le due fasi finali nazionali del trofeo “scacchi scuola a squadre”, la prima a Montesilvano (provincia di Pescara) dal 10 al 13 maggio 2018 e la seconda a Policoro (provincia di Matera) dal 9 al 12 maggio 2019. Per la qualificazione, la squadra del Liceo G. Carducci ha dovuto preliminarmente sostenere la fase provinciale arrivando sul podio in entrambe le occasioni. La partecipazione a una competizione così prestigiosa e avere vinto tutte le partite in tutte le fasi (provinciali e nazionali) sia nel 2018 che nel 2019 è motivo di grande soddisfazione. Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno Le attività previste per il quinto anno sono state riviste frequentemente durante l’anno scolastico dovuto alla situazione d’emergenza sanitaria e all’alternanza di periodi in presenza e DaD. Ad ogni modo si è cercato di proporre delle attività che potessero essere svolte anche online. 21
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Titolo/argomento/tipologia Periodo Luogo Docente/disciplina / Data - ore Conferenza “Diplomarsi e poi?” 21.12.20 DaD Prof.ssa Despagne partecipazione di esperti della Provincia 3 ore – Orientamento in Autonoma di Bolzano, Libera Università di uscita Bolzano e Università di Trento. Simulazione del test di ammissione 22.12.20 DaD Prof.ssa Despagne all’università con Alpha Test. – Orientamento in uscita Studio e visita guidata all’impianto di 22.12.20 Visita sul Prof.ssa De Mattia produzione della birra dell’azienda “Ca’ de 2 ore posto - Scienze Bezzi” cittadina ed esame dei processi produzione e fermentazione batterica su graminacee. Effettuata nel mese di dicembre 2020. Progetto “Orientamento scolastico”, 25.01.21 In aula Educazione alla intervento dott.ssa Laura Taranta. 2 ore salute Conferenza “Sport e totalitarismi” nella 02.02.21 DaD Educazione Civica ricorrenza del “Giorno della memoria”. 2 ore (solo alcuni studenti sono riusciti a collegarsi) Olimpiadi della filosofia, partecipazione di 12.02.21 DaD Prof.ssa Proserpio due studenti della classe. – Filosofia Conferenza “AIDO”, sensibilizzazione 16.03.21 DaD Educazione alla sull’importanza della donazione di organi, ed 2 ore salute azioni di solidarietà tramite la conoscenza di associazioni di volontariato presenti sul territorio. Semaine de francophonie: “utilisation de la 17.03.21 DaD Prof.ssa Despagne langue française en entreprise" avec Mme - Francese Casera (entreprise Rhotoblaas)”. Progetto “Middle East Road” con intervento Pentame In aula e Prof.ssa Proserpio in classe dell’esperto. stre DaD – Storia e filosofia 2021 20 ore Lettura guidata del Fregio di piazza Tribunale Maggio Visita al Prof.ssa Germini a Bolzano in lingua tedesca. 2021 monumen- Prof. Bagnato 2 ore to Prof.ssa Proserpio Storia dell’arte /tedesco /storia Corso “Primo Soccorso”. 12 aprile In aula Educazione alla 22
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano e3 salute - Prof.ssa maggio Amato 2021 3 ore Percorsi integrati e trasversali / Nodi concettuali condivisi Il Consiglio di Classe ha individuato, all’inizio dell’anno scolastico, i seguenti “percorsi trasversali” e ogni professore ha proposto delle tematiche e materiale attinente per poter arricchire il programma da svolgere. Nucleo concettuale Attività svolte Discipline coinvolte 1. Migrazione e Lezioni dialogiche, letture, analisi di Italiano, tedesco, storia, colonialismo documenti e riflessione su eventi filosofia, storia dell’arte, storici, uso di materiale spagnolo, francese, multimediale, ricerche ed inglese approfondimenti degli studenti, conferenze con esperti. 2. Frontiere e conflitti Lezioni dialogiche, letture, analisi di Italiano, tedesco, storia, documenti e riflessione su eventi filosofia, storia dell’arte, storici, uso di materiale spagnolo, francese, multimediale, ricerche ed inglese approfondimenti degli studenti, conferenze con esperti. 3. La figura della donna Lezioni dialogiche, lettura e analisi Italiano, tedesco, storia, di brani letterari e opere d’arte, filosofia, storia dell’arte, analisi di documenti e riflessione spagnolo, francese, sui testi proposti, ricerche ed inglese approfondimenti degli studenti. 4. Totalitarismi Lezioni dialogiche, letture, analisi di Italiano, tedesco, storia, documenti e riflessione su eventi filosofia, storia dell’arte, storici, uso di materiale spagnolo, francese, multimediale, ricerche ed inglese approfondimenti degli studenti, conferenze con esperti. 5. Rinnovamento Lezioni dialogiche, lettura e analisi Italiano, tedesco, storia, formale nelle arti di brani letterari e opere d’arte, filosofia, storia dell’arte, figurative e nella analisi di documenti e riflessione spagnolo, francese, letteratura del XX sui testi proposti, ricerche ed inglese secolo approfondimenti degli studenti. 23
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Temi trattati nelle singole materie 1. Migrazione e colonialismo Italiano: Pascoli, “Italy” Ungaretti, “In memoria” Tedesco: Herta Müller, Atemschaukel Deutschland als Ein- und Auswanderungsland, das Wirtschaftswunder und die „Gastarbeiter“; Feridun Zaimoğlu, Leyla Inglese: Kachru's three circles of English, Different types of colonisation, Pidgin and creole varieties and their emergence in different colonial contexts, Linguistic repertoire in post-colonial contexts, English as a "killer language" and British political dominance, Singapore: A former British colony with several official languages. English as a lingua franca and "Singlish", Gandhi’s role in India’s independence. Spagnolo: “La fine del colonialismo”; los ingleses en América Latina (audios basados en “Las venas abiertas de América Latina” de Eduardo Galeano). Guerras de independencia “Argentina como ejemplo”; pérdida de las últimas colonias americanas y “el Desastre del '98. Migración mexicana hacia Estados Unidos, migración china hacia México; película “Sonora” de Alejandro Springall, 2019. Educazione Civica: El reto migratorio, ¿inmigrante o extranjero? Storia: Imperialismo: definizione concettuale e periodizzazione. Fonti storiografiche (Lenin, Hobson, Hobsbawn, Fieldouse, Hilferding,ecc.) Il colonialismo italiano. La questione israelo palestinese come momento di Nation Bilding: i protettorati. Educazione Civica: Photovoice: focus sui migranti. Convenzione di Ginevra e diritto d’asilo. Storia dell’arte: Architettura della Seconda rivoluzione industriale. Vita e opera di Paul Gauguin. L' emigrazione come rifiuto della società. V. Van Gogh e la migrazione come utopia. L. Kirchner, la migrazione come forma di opposizione politica. 2. Frontiere e conflitti Italiano: Ungaretti, “Veglia” 24
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Tedesco: Der Erste Weltkrieg Georg Trakl, Grodek Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues Die Befreiung und Bewältigung der NS-Diktatur (Stunde Null) Zwei deutschen Staaten (1949-1989) Inglese: The American Civil War, Abraham’s Lincoln’s Gettysburg Address, the British role in World War 1. War trauma, alienation and suicide: extracts from Woolf’s Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus”. BLM, statues and police violence. Spagnolo: Intervención napoleónica en España (1808). Francisco José de Goya y Lucientes, pinturas sobre los fusilamientos: “El 2 de mayo en Madrid” y “El 3 de mayo en Madrid”. El reto migratorio, ¿inmigrante o extranjero?; videos “Los invisibles” y “Los jóvenes de segunda generación”. Película “Sonora” de Alejandro Springall, 2019. Storia: Il lungo Novecento: diari, memorie, lettere sulla prima guerra mondiale. Documenti dal museo della guerra di Rovereto: la guerra parallela. La seconda guerra mondiale. Dalla guerra fredda al multipolarismo. Middle East Road: la questione israelo palestinese. Srebrenica come lavagna didattica. Filosofia: La dialettica servo padrone in Hegel. Kierkegaard Aut-aut. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione. Marx. Nietzsche. Freud. Il carteggio Einstein-Freud: Perchè la guerra? Il manifesto Russell. H.Jonas Il principio responsabilità Storia dell’arte: Francisco Goya e il conflitto franco-spagnolo. Pablo Picasso e Gerda Taro raccontano la guerra civile spagnola. 3. La figura della donna Italiano: Praga, “Seraphina” Tarchetti, “Fosca”; confronto tra Clara e Fosca Verga, “Eva”; “Nedda”; “La lupa” D’Annunzio, Ritratto di Elena, da “Il Piacere” Pirandello, “L’esclusa” 25
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano Moravia: “La Ciociara”, Cesira e Rosetta Tedesco: Das Frauenbild in den sozialen Medien Frauenliteratur: Anna Seghers; Ingeborg Bachmann; Herta Müller Inglese: The figure of Queen Victoria and Victorian values. Charlotte Bronte and the rejection of Victorian social conventions: extract from Jane Eyre, “Women feel as much as men feel”. Emily Dickinson, poetry of isolation and innovation: “Because I could not stop for Death”. The suffragettes, Emmeline Pankhurst and the new role of women. James Joyce, the woman’s figure in “Eveline”. Virginia Woolf: plot and characters in “Mrs Dalloway”, and two extracts “Clarissa and Septimus” and “Clarissa’s party. Surrogacy (different types and the challenges they pose). Spagnolo: Obras: “El sí de las niñas” (Leandro Fernández de Moratín). Gustavo Adolfo Bécquer “Rimas”. Escritoras: Rosalía de Castro “En las orillas del Sar”; Emilia Pardo Bazán (Los Pazos de Ulloa); Carmen Laforet (Nada). Personajes: Doña Francisca y Doña Irene; Fortunata y Jacinta; Nucha y Sabel; Andrea y Natalia. Filosofia: Freud: la nascita della psicanalisi. Educazione Civica: Empowher: una prospettiva di genere sul commercio equo e solidale. Storia dell’arte: La nuove valenze del femminile nell’ opera di Degas. Costruzione della figura della “Femme Fatale” tra Simbolismo e Secessione. Questioni di sguardi: da Artemisia Gentileschi a Cindy Sherman. 4. Totalitarismi Italiano: Il rapporto conflittuale tra Mussolini e D’Annunzio Montale, “La primavera hitleriana” Pirandello, Ungaretti, Montale, Moravia e il rapporto con il fascismo Levi, “Se questo è un uomo” Tedesco: Die Zeit des Nationalsozialismus und der Holocaust Ödön von Horváth, Jugend ohne Gott Thomas Mann, Doktor Faustus Anna Seghers, Das Siebte Kreuz Bernhard Schlink, Der Vorleser Die Geschichte Südtirols im 20. Jahrhundert: die Zwischenkriegszeit, die Italianisierung und die Option Educazione civica: Totalitarismus und religiöse Unterdrückung in China 26
Puoi anche leggere