"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Economico “L. AMABILE” AVELLINO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. M – INDIRIZZO Amministrazione Finanza Marketing Anno scolastico 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto L’Istituto Tecnico Economico “L. AMABILE”, per la specificità dell'indirizzo di studi, tiene sempre presente il contesto economico di riferimento. La scuola è collegata con il territorio e intende accrescere la collaborazione sia con le realtà economico - aziendali provinciali, sia con gli enti locali istituzionali, sia con gli enti locali preposti alla conoscenza e valorizzazione del Territorio. L’Offerta Formativa, con gli indirizzi specifici di Amministrazione, finanza e marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Turismo, ben si innesta nel tessuto produttivo locale ed è in grado di definire figure professionali capaci di collocarsi sul mercato del lavoro territoriale e nazionale. Il bacino di utenza della scuola è molto ampio. Gli studenti sono per la maggior parte pendolari provenienti dai paesi limitrofi della provincia. Il background familiare degli studenti (livello medio dell'indice ESCS), rilevato dal Questionario Studenti Prove INVALSI risulta prevalentemente di livello medio. Ci sono pochi casi di studenti con famiglie particolarmente svantaggiate. È presente circa il 2% di studenti diversamente abili. Circa il 3% degli alunni è di cittadinanza non italiana e rappresenta il 15% della popolazione scolastica straniera di Avellino. Il 42% degli studenti iscritti al primo anno ha conseguito voto 8/9 e il 6% voto 10 all'esame di licenza media (percentuale maggiore rispetto alla Campania 27% e all'Italia 34%). Il numero medio di studenti per insegnante è 1:10, ottimale rispetto ad una media di 1:20 di Avellino, Campania, Italia. 1.2 Presentazione Istituto L’Istituto Tecnico Economico “Luigi Amabile” è una scuola che, nel corso degli anni, ha promosso e realizzato una vasta gamma di attività rivolta agli studenti, fruitori di una solida preparazione curriculare e di un costruttivo approccio con l’ambiente economico e lavorativo, locale e nazionale. Ha come aspirazione principale la soddisfazione delle esigenze del territorio nel quale opera, economicamente caratterizzato da attività quali commercio, piccola e media industria, aziende agricole a conduzione diretta e specializzata, turismo e artigianato. L’Istituto è, dall'anno scolastico 2016/2017, l'unico Istituto Tecnico Economico di Avellino e si propone, pertanto, come punto di riferimento provinciale per la formazione tecnica di qualità di futuri cittadini attivi e in possesso di competenze al passo con i tempi. L'Amabile vanta una storia di 105 anni di presenza sul territorio ed è riuscito ad attuare un rinnovamento dinamico della sua offerta formativa, al servizio delle nuove generazioni e con una costante attenzione alle opportunità offerte dal mondo del lavoro. La scuola assume il ruolo di volano per il miglioramento dello status economico-culturale degli utenti. Il 50% degli alunni in ingresso ha valutazione medio-alta, a differenza del trend più basso regionale e nazionale, per cui la scuola è considerata di buon livello formativo e culturale. Ottimale è il rapporto numero di studenti per insegnante. Gli studenti e le famiglie scelgono l'indirizzo di studio tecnico- economico, interessati al conseguimento del titolo di studio “finito” per potere accedere al mondo del lavoro o per proseguire gli studi universitari. L' istituto "Amabile", oltre allo sviluppo di competenze informatiche funzionali alle attività di settore e a quelle relative agli aspetti strategici e gestionali collegati alla nuova economia, pone attenzione particolare alla conoscenza e valorizzazione del territorio, allo sviluppo delle capacità relazionali e comunicative. La scuola • studia la rapida evoluzione in atto nel mondo dell'economia e del lavoro; 1
• fornisce l'indispensabile preparazione tecnica e professionale, senza trascurare gli strumenti culturali che consentono di interagire criticamente con il cambiamento; • coglie le opportunità del territorio per favorire il processo di identificazione culturale, l'orientamento e l'inserimento nella vita attiva; • sviluppa capacità, abilità ed attitudini aggiornando modalità, strategie didattiche e laboratoriali. I curricoli forniscono l'occasione per mettersi alla prova in un lavoro autonomo di ricerca e documentazione avvalendosi dei più aggiornati supporti informatici e multimediali. Attualmente, la scuola si caratterizza come Istituto Tecnico Economico con la presenza dei due indirizzi istituzionali: Amministrazione, Finanza e Marketing, con articolazione SIA e Turismo. Il nuovo ordinamento ha imposto ai docenti, studenti e genitori un ripensamento dell’azione didattica della scuola, nella prospettiva di formare alunni che abbiano una cultura moderna, in termini di conoscenze e competenze, professionalmente avanzata, adeguata alle richieste della società globalizzata e che siano interpreti di una cittadinanza attiva e consapevole. È una scuola moderna, dotata di laboratori, palestre, sale audiovisive e multimediali, attenta al successo di tutti i suoi iscritti sia nella fase di accoglienza, sia nella consulenza, nell'orientamento, nel recupero. L’Istituto ambisce ad essere scuola dell’orientamento continuo che abitua a diventare protagonisti del proprio processo formativo, per valorizzare la capacità di saper creare un progetto di vita che dia un contributo professionale ed umano allo sviluppo del Paese. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: • - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; • - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; • - gestire adempimenti di natura fiscale; • - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; • - svolgere attività di marketing; • - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; • - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti ti- pologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a spe- cifici contesti e diverse politiche di mercato. 2
9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni eco- nomicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. 2.2 Quadro orario settimanale DISCIPLINE DI STUDIO ANNO INDIRIZZO AFM 1° 2° 3° 4° 5° Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Matematica 4 4 3 3 3 Geografia 3 3 Informatica 2 2 2 2 - Diritto - - 3 3 3 Economia politica - - 3 2 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze integrate Chimica - 2 - - - Fisica 2 - - - - Scienze della Terra e 2 2 - - Biologia TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe DOCENTI DISCIPLINA TROISI MICHELE ITALIANO E STORIA FRICCHIONE LINDA VIRGINIA MATEMATICA FIERRO MARIA ECONOMIA AZIENDALE LECCESE MARIELLA INGLESE IANDIORIO ANTONELLA FRANCESE CAPASSO ANTONIETTA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LUCIANO ANTONIO SCIENZE MOTORIE SPAGNUOLO ERMINIA I.R.C. ESPOSITO CLELIA SOSTEGNO DE ROGATIS SARA SOSTEGNO TODISCO GIANLUCA SOSTEGNO 3
3.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE Disciplina a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 QUATRALE MARIA ITALIANO E STORIA TROISI MICHELE TROISI MICHELE ADELE FRICCHIONE LINDA FRICCHIONE LINDA FRICCHIONE LINDA MATEMATICA VIRGINIA VIRGINIA VIRGINIA ECONOMIA AZIENDALE TROJANO LUIGI DI PAOLA FRANCESCA FIERRO MARIA INGLESE LECCESE MARIELLA LECCESE MARIELLA LECCESE MARIELLA IANDORIO ANTONELLA FRANCESE IANDIORIO ANTONELLA Sostituita per l’intero anno IANDIORIO ANTONELLA scolastico dalla prof.ssa Intoccia Giovanna DIRITTO ED ECONOMIA CAPASSO ANTONIETTA CAPASSO ANTONIETTA CAPASSO ANTONIETTA POLITICA SCIENZE MOTORIE LUCIANO ANTONIO LUCIANO ANTONIO LUCIANO ANTONIO RELIGIONE SABATINO ALESSANDRA SPAGNUOLO ERMINIA SPAGNUOLO ERMINIA SOSTEGNO ESPOSITO CLELIA ESPOSITO CLELIA ESPOSITO CLELIA SOSTEGNO TODISCO GIANLUCA TODISCO GIANLUCA TODISCO GIANLUCA PAPPALARDO SOSTEGNO PANZA KATIA DE ROGATIS SARA FRANCESCO 4
3.3 Composizione e storia classe La classe V sez. M, indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, nel corso del triennio, ha formato, insieme con la classe V sez. L, indirizzo SIA, la classe articolata V L/M con materie di area comune quali Lingua e letteratura italiana, Storia, Matematica, Scienze motorie e I.R.C. e separatamente le materie d’indirizzo. Tale caratteristica ha indubbiamente reso più complessa, per i docenti, la gestione della classe, soprattutto nelle dinamiche relative alla formazione, negli alunni, di un senso di appartenenza al gruppo classe. Composta da 13 alunni, otto femmine e cinque maschi, la classe VM presenta un contesto socio-economico di provenienza omogeneo. La gran parte degli allievi risiede nei paesi limitrofi della provincia di Avellino, un ambiente non particolarmente stimolante e ricco sotto il profilo culturale. Le famiglie non sempre hanno potuto supportare il dialogo educativo, ma hanno seguito da vicino e con partecipazione il percorso scolastico dei figli. La classe ha tenuto, nel corso dell’anno scolastico, un comportamento corretto ed educato, in linea con le regole di una convivenza civile, rispettosa e democratica, in tutte le molteplici attività educative e didattiche. Le assenze e i ritardi risultano nella norma e, perlopiù, riconducibili a problemi di trasporto pubblico. Non vi sono note disciplinari a carico del gruppo. Il rapporto con i docenti è buono, apprezzabile e costruttivo. Rispetto al rendimento scolastico gli alunni possono essere suddivisi in tre gruppi. Un ristretto gruppo di allievi ha dimostrato una partecipazione assidua e un impegno costante e lodevole. Dotati di un metodo di studio autonomo, responsabili e interessati nelle diverse attività didattiche svolte, questi allievi hanno conseguito un livello di preparazione estremamente buono. Un secondo gruppo comprende alunni che hanno conseguito un livello di preparazione generale soddisfacente, ma a causa di un’applicazione personale più incostante e di un metodo di studio non sempre efficace, non hanno opportunamente rielaborato in modo personale i vari contenuti disciplinari. Un terzo gruppo, infine, include alunni che, a causa di una partecipazione più discontinua e un impegno non sempre costante in tutte le discipline e anche a causa di contesti di provenienza problematici e/o poco stimolanti, pur avendo fatto registrare un profitto nel complesso sufficiente, presenta qualche incertezza nel livello culturale generale. Nel corso del triennio, i docenti hanno mirato costantemente a supportare ed incentivare la crescita degli alunni, non solo sotto il profilo cognitivo, ma anche quello emotivo, relazionale e socio-affettivo, riscontrando una significativa disponibilità al dialogo e al confronto. Nella maggior parte delle discipline, la classe ha beneficiato della continuità didattica, ad eccezione dell’Economia aziendale. In questo caso ciò ha comportato fasi di adattamento a metodi e prassi didattiche differenti. Gli allievi, tuttavia, hanno risposto in modo positivo e collaborativo nelle fasi di adeguamento, cercando di recuperare le difficoltà iniziali. L’obiettivo comune che il Consiglio di classe ha perseguito, nella molteplicità degli interventi e delle diverse attività didattiche, è stato quello di far acquisire agli alunni conoscenze, abilità e competenze coerenti con il profilo educativo in uscita e spendibili, pertanto, a livello professionale, nonché quello di ampliare i loro orizzonti culturali e gli strumenti critici con cui interpretare la complessa realtà sociale, economica e culturale che caratterizza la società odierna. 5
ELENCO ALUNNI COGNOME NOME DATA NASCITA SESSO 1) ALFIERI ALESSIA 22/05/2000 F 2) BARBARISI ANTONIO 09/11/2000 M 3) D’AGOSTINO MARIANNA 29/11/2000 F 4) DE MATTEIS ROSINA 19/10/2000 F 5) ESPOSITO MARIA 16/01/2001 F 6) FOGLIA CARMINE PIO 09/10/2000 M 7) IANNUZZI SILVIA 11/09/2000 F 8) MAGLIO ALESSANDRO 05/09/1999 M 9) MINUTOLO KATERINA 01/09/1998 F 10) RUSSO RAFFAELE 27/04/2000 M 11) RUSSO REBECCA 23/03/2001 F 12) SBRIGHI ALESSANDRO 13/04/1999 M 13) SICA CARMELA 14/04/2000 F Provenienza territoriale dei membri della classe Da Avellino 3 Da paesi limitrofi entro i 10 Km 5 Da paesi limitrofi oltre i 10 Km 5 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Vocazione della scuola è accogliere studenti che manifestano varie difficoltà di apprendimento e contribuire al loro successo formativo, combattendo così la dispersione. In considerazione del fatto che ciascun individuo apprende in maniera diversa, secondo differenti modalità e strategie, i docenti hanno privilegiato l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, adottando strategie e metodi educativi calibrati sulle potenzialità e stili d’apprendimento personali. Si è puntato, dove necessario, al recupero individuale, favorendo l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno e lo sviluppo consapevole del suo talento. Tale didattica si è esplicata attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo. 6
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche I metodi e le strategie adottati hanno fatto riferimento, di volta in volta, alle esigenze della classe, prevedendo accanto alle lezioni frontali, interventi individualizzati, lavori di recupero e sostegno o d’approfondimento. La programmazione dell’attività curricolare si è riferita alle capacità di base di ciascuno studente ed ha individuato le conoscenze generali e specifiche della classe. Sono state adottate una molteplicità di strategie tra le quali: • la lezione frontale e/o discussione guidata al fine di stimolare attenzione, capacità di prende- re appunti, di concettualizzare, di astrarre, di estrapolare; • l’attività di gruppo al fine di valorizzare le capacità proprie ed altrui e di comprendere i di- versi punti di vista, gestendo le eventuali conflittualità. • Problem solving; • l’attività di laboratorio e/o classe virtuale; • la ricerca personale. • Cooperative learning • Peer education • Flipped classroom 7
5.2 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL): attività nel triennio CERTIFICATO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO TRIENNIO 2016-2019 CLASSE V sez. M - VISTI gli atti d’Ufficio, si certifica che nel triennio 2016/2019, gli alunni della classe V sez. M hanno svolto le seguenti attività di Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola- Lavoro), come da prospetto seguente: PROFILO: TECNICO COMMERCIALE MARKETING Anno Modalità Ente n° ore scolastico Formatore/Formatori svolgimento del Temi sviluppati percorso La finalità del percorso è stata quella di dotare la figura professionale di strumenti utili a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi, in Italia e nei paesi esteri, ad analizzare la concorrenza e a valutare le nuove strategie per incrementare il fatturato stipulando nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di internazionalizzazione, sia sul piano giuridico che strategico-finanziario. Percorso in • Principali metodologie della ricerca di mer- 2016-2017 presenza: cato: indagini di scenario nazionale ed inter- Docenti 92 nazionale dell’UNISANNIO Programmare la • Analisi mercato di riferimento: rischi ed op- rete della portunità distribuzione dei • Ricerche sui comportamenti d'acquisto, prodotti e dei identificazione delle aree di posizionamento. servizi, in Italia e • La contrattualistica e la tutela del credito nei paesi esteri • Metodologie e strumenti di Benchmark • Modalità di organizzazione, gestione e svi- luppo del personale (assunzione, formazio- ne, licenziamento, dimissioni) • Il target del servizio/ prodotto/prezzo/luogo • La pubblicità: strategie di comunicazione, la promozione • La qualità del servizio nei processi marke- ting-vendite: comportamenti professionali, indicatori, ecc. • Caratteristiche del prodotto/servizio in fun- zione degli obiettivi di profitto e del target 8
• Il mix di prodotti • Terminologia tecnica in due lingue straniere • Contestualmente verranno presentati, da par- te di imprenditori locali dei casi concreti. • La distribuzione: impresa individuale GDO, franchising, • L'andamento di costi/vendite del mercato di riferimento • Interpretazione dei: diagrammi dei flussi di vendita, proiezioni statistiche • Costruzione dei diagrammi dei flussi di vendita e proiezioni statistiche • Tabelle dei costi: il break even point • Metodologie per valutare le performance dei prodotti/servizi offerti, in relazione alla qua- lità attesa, verificare il livello di preferenza accordato e analizzare la customer satisfac- tion. Percorso in • Legalità e cittadinanza attiva presenza – • Educazione alla legalità: Scoprire il senso ORDINE DEGLI Esperienza sul del Diritto-Lavoro e vita campo: • Diritto vivente: La trappola della rete- Poli- AVVOCATI della Diritto vivente e zia Postale- Quanto valgono le idee provincia di Avellino professione • Professione forense: La funzione sociale forense dell’avvocato- L’avvocato e le Istituzioni 98 2017-2018 • La tutela dei diritti nel e fuori dal processo • Esperienza sul campo e incontri con i rap- presentanti delle Istituzioni Il percorso con la FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, F.C.A., è stato ideato e progettato da FCA Italy per far sperimentare le dinamiche di apprendimento all’interno di un’azienda multinazionale. Le attività, tutte online, hanno offerto il giusto scenario per Docenti tutor interni PERCORSO orientarsi nel mondo del lavoro, sia che si /Fruizione percorso su ONLINE: intenda entrare a far parte di una organizzazione piattaforma on- line FCA pubblica o privata, sia che si voglia promuovere https://fca- un’attività in autonomia. Il programma online ediscovery.fcagroup.com/ “e_discovery” è stato strutturato in unità didattiche che si presta ad approfondimenti nelle materie caratterizzanti, Economia aziendale, informatica, diritto, economia politica, ma anche di tutte le altre materie del corso di studio del triennio dell’Istituto Tecnico economico. 72 Sistema Impresa, Progetto Impresa, Impresa Automotive, sono state le tre fasi sviluppate nel programma. - Percorso di formazione sulla sicurezza ambito specifico (4 ore) Il percorso ha permesso di sviluppare il tema della “sostenibilità ambientale”, basato sui Docenti tutor interni principi della nuova economia, dell’etica nel fare /Fruizione percorso su impresa e del consumo responsabile. Il percorso, piattaforma on- line articolato in 15 ore di attività in modalità smartworking, ha previsto: - Un WEBINAR, condotto da esperti del setto- http://www.educazionedi re, atto a far riflettere gli studenti, sulla temati- 9
PERCORSO ON ca del consumo responsabile; gitale.it LINE: LEROY - Una fase analitica, di INDAGINE SUL TER- 15 MERLIN RITORIO, per imparare a valutare in modo critico i prodotti che vengono quotidianamente acquistati e le aziende che li producono. - Un TOUR all’interno di un punto vendita LE- ROY MERLIN, in cui gli studenti, come gruppo classe, hanno scelto il prodotto che maggiormente risponde ai criteri di eticità e di sostenibilità appresi. La fotografia del prodotto scelto è stata caricata nella Gallery della piatta- forma predisposta per il CASH MOB ETICO, e votata dai cittadini. - Una CAMPAGNA PROMOZIONALE, che, attraverso la creazione di uno slogan di un messaggio pubblicitario per invitare i consu- matori a visionare la Gallery ed ad assegnare un like all’impresa giudicata più etica. Gli stu- denti hanno svolto il ruolo di “influencer”, in grado di incidere sulle scelte di mercato. - Percorso di formazione sulla sicurezza_ambito specifico (4 ore) Corso di formazione in materia Modulo unico – Formazione generale Arch. Botticelli Luigi 4 di tutela della salute e della (come definito dagli accordi sanciti dalla R.S.P.P. dell’Istituto sicurezza nei luoghi di lavoro Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 e in “L. Amabile” base all’art. 37 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. ed ancora dalla Legge n. 107 del 13/07/2015 nell’ambito dell’offerta formativa “Alternanza Scuola-Lavoro” Totale ore 281 Avellino, 15/05/2019 Il Dirigente Scolastico prof.ssa Antonella Pappalardo Dettaglio delle ore di PCTO svolte nel corso del triennio da ogni singolo alunno Alunno/a Ore frequentate 1 Alfieri Alessia 274 2 Barbarisi Antonio 278 3 D’Agostino Marianna 281 4 De Matteis Rosina 278 5 Esposito Maria 273 6 Foglia Carmine Pio 281 7 Iannuzzi Silvia 265 8 Maglio Alessandro 277 9 Minutolo Katerina 270 10 Russo Raffaele 274 11 Russo Rebecca 273 12 Sbrighi Alessandro 264 13 Sica Carmela 278 10
Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/2018 Fiat Chrysler Automobiles Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro con la FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, F.C.A., è stato ideato e progettato da FCA Italy per far sperimentare le dinamiche di apprendimento all’interno di un’azienda multinazionale come FCA. Le attività, tutte online, offrono il giusto scenario per orientarsi nel mondo del lavoro, sia che si intenda entrare a far parte di una organizzazione pubblica o privata, sia che si voglia promuovere un’attività in autonomia. Il programma online “e-discovery” è strutturato in unità didattiche, ciascuna della durata di circa un’ora scolastica. Complessivamente il percorso è di 50 ore in piattaforma e di circa 25 ore di ampliamento curricolare e bene si presta ad approfondimenti nelle materie caratterizzanti, Economia aziendale, informatica, diritto, economia politica, ma anche di tutte le altre materie del corso di studio del triennio dell’Istituto Tecnico economico. Sistema Impresa, Progetto Impresa, Impresa Automotive, sono le tre fasi sviluppate nel programma. Molto accattivante è la piattaforma, bene articolata con contributi dimostrativi, slides, filmati, che predispongono gli studenti all’attenzione, alla partecipazione, alla riflessione ed anche alla verifica (test) delle conoscenze. Ciascuna classe, utilizzando un proprio account, fruisce dei contenuti e completa la formazione superando di volta in volta dei test di verifica. Il docente tutor del percorso, facilita ed accompagna il gruppo degli studenti della classe nelle diverse azioni progettate, nella gestione della piattaforma, nell’approfondimento, coordinando le fasi interattive. Al termine di tutto il percorso, ciascuna classe parteciperà ad un game nazionale, e si confronteranno con tutte le altre classi aderenti al progetto. Verrà quindi stilata una classifica nazionale in base al punteggio realizzato da ciascun gruppo classe nel game. I primi classificati riceveranno un premio. LEROY MERLIN Un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro che permette di sviluppare il tema della “sostenibilità ambientale”, basato sui principi della nuova economia, dell’etica nel fare impresa e del consumo responsabile. Il percorso è articolato in 15 ore di attività in modalità smartworking, e prevede: - Un WEBINAR, condotto da esperti del settore, da fruire in diretta o in differita, atto a far riflettere gli studenti, sulla tematica del consumo responsabile e a maturare prime consapevolezze sulle buone prassi comportamen- tali connesse all’argomento – - Una fase analitica, di INDAGINE SUL TERRITORIO, per imparare a valutare in modo critico i prodotti che vengono quotidianamente acquistati e le aziende che li producono. Attraverso una ricerca sui media e la raccol- ta di informazioni a livello locale, gli studenti selezionano cinque aziende del territorio provinciale che rappre- sentano un’eccellenza nel campo della sostenibilità, motivandone la scelta. - Un TOUR all’interno di un punto vendita LEROY MERLIN, in cui gli studenti, come gruppo classe, sceglie- ranno il prodotto che maggiormente risponde ai criteri di eticità e di sostenibilità appresi. La fotografia del prodotto scelto sarà caricata nella Gallery della piattaforma predisposta per il CASH MOB ETICO, e sarà vo- tato dai cittadini. - Una CAMPAGNA PROMOZIONALE, che, un laboratorio creativo di uno slogan di un messaggio pubblici- tario, inviti i consumatori a visionare la Gallery e ad assegnare un like all’impresa giudicata più etica. Gli stu- denti svolgono, quindi, il ruolo di “influencer”, in grado di incidere sulle scelte di mercato. Sulla piattaforma multimediale messa a disposizione dall’AZIENDA LEROY MERLIN, un ampio contributo di risorse didattiche permetteranno al docente tutor di indirizzare, sollecitare, garantire, spunti di approfondimento che spaziano dal diritto all’economia aziendale come all’economia politica e facilitano gli studenti nella partecipazione attiva e consapevole. ORDINE degli AVVOCATI di Avellino La “legge” che entra nella vita quotidiana nel cittadino a tutela dei suoi diritti ed a garanzia dei diritti di tutti gli altri, nel rispetto dei principi fondamentali del vivere civile e del contribuire in modo attivo e concreto alla migliore proposta di sé e del territorio, diviene, quindi, indispensabile in tutti processi della vita reale. Per la classe 4 M l’Ordine degli avvocati della provincia di Avellino ha inteso proporre un percorso di A.S.L. completamente in linea con il profilo educativo degli studenti dell’ITE “Amabile”, che studiano nel curricolare, in modo ampio e specifico, il Diritto e l’Economia Politica. Il percorso, che prevede incontri con avvocati e rappresentanti del territorio, visita e partecipazione alle fasi fondamentali dei processi nelle istituzioni locali (esperienza sul campo), ha focalizzato l’attenzione degli studenti 11
alla partecipazione attiva al “diritto”, inteso come promozione della cittadinanza attiva, dell’educazione alla legalità, del diritto vivente, della professione forense e della funzione sociale dell’avvocato. Alternanza scuola lavoro 2016/2017 TECNICO COMMERCIALE MARKETING La finalità del percorso formativo, tenuto da docenti dell’UniSannio è stata quella di dotare la figura professionale di strumenti utili a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi, in Italia e nei paesi esteri, ad analizzare la concorrenza e a valutare le nuove strategie per incrementare il fatturato stipulando nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di internazionalizzazione, sia sul piano giuridico che strategico-finanziario. • Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario nazionale ed internazionale • Analisi mercato di riferimento: rischi ed opportunità • Ricerche sui comportamenti d'acquisto, identificazione delle aree di posizionamento. • La contrattualistica e la tutela del credito • Metodologie e strumenti di Benchmark • Modalità di organizzazione, gestione e sviluppo del personale (assunzione, formazione, licenziamen- to, dimissioni) • Il target del servizio/ prodotto/prezzo/luogo • La pubblicità: strategie di comunicazione, la promozione • La qualità del servizio nei processi marketing-vendite: comportamenti professionali, indicatori, ecc. • Caratteristiche del prodotto/servizio in funzione degli obiettivi di profitto e del target • Il mix di prodotti • Terminologia tecnica in due lingue straniere • Contestualmente verranno presentati, da parte di imprenditori locali dei casi concreti. • La distribuzione: impresa individuale GDO, franchising. • L'andamento di costi/vendite del mercato di riferimento • Interpretazione dei: diagrammi dei flussi di vendita, proiezioni statistiche • Costruzione dei diagrammi dei flussi di • vendita e proiezioni statistiche • Tabelle dei costi: il break even point • Metodologie per valutare le performance dei prodotti/servizi offerti, in relazione alla qualità attesa, verificare il livello di preferenza accordato e analizzare la customer satisfaction. 12
6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento Dall’inizio dell’anno è stato attivato lo sportello didattico/potenziamento come strumento di aiuto tempestivo agile e flessibile Inoltre durante l’intero anno sono state attuate ulteriori attività di recupero/sostegno: • ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse; • organizzando specifiche attività per gruppi di studenti; • assegnando a casa esercizi differenziati per gli studenti in difficoltà. L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato nelle seguenti modalità: • organizzando gruppi di studio/approfondimento con la strategia del cooperative learning; • fornendo testi e materiali di approfondimento anche attraverso le classi virtuali • assegnando ricerche e approfondimenti specifici al di fuori dell’orario curriculare. 6.2 Attività e progetti di Ampliamento dell’Offerta formativa • AMICO LIBRO: lettura del libro “Anime scalze” di Fabio Geda e incontro con l’autore, presso l’aula magna dell’istituto. (6 allievi della classe) • Il treno del futuro. I giovani incontrano il mondo del lavoro. Percorso formativo di 20 ore a cura del Lyons Club International di Avellino. • Olimpiadi di Italiano • Certamen de computis et scripturis presso Università Parthenope di Napoli. • Premio di scrittura giornalistica “Carlo Nazzaro” presso il Comune di Chiusano S. Domenico. Solo alcuni allievi della classe. (Menzione speciale per l’allieva Esposito M.) • Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone nell’ambito della programmazione del Festival del cinema internazionale – Laceno d’oro, il giorno 07/12/2018 presso il Cinema Partenio di Avellino • Libriamoci a scuola: progetto di promozione della lettura nella scuola, promosso dal MIUR. Presso l’aula magna, alcuni alunni della classe hanno letto brani liberamente scelti da libri letti personalmente. La tematica generale dell’iniziativa ha riguardato la diversità e l’inclusione. 13
• Educazione sessuale: incontro di formazione con il dott. Mario Di Martino, la dott.ssa Iolanda Fimiano e la dott.ssa Virginia Dello Russo. • Il viaggio della memoria: nell’anno scolastico 2017/2018 un gruppo di allievi della classe VM ha preso parte al progetto “Viaggio della memoria”, un corso di formazione di 10 ore, cui ha fatto seguito la visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. • Noi non siamo smemorati – Le scuole di Avellino insieme: spettacolo teatrale, in occasione della celebrazione della Giornata della memoria, svoltosi presso il Teatro C. Gesualdo Di Avellino, il 29 gennaio 2019, promosso dalla Prefettura, dal Comune, dall’USR provinciale e dal Teatro Pubblico Campano. Due alunne della classe VM hanno preso parte attivamente alla performance teatrale “Scatti di memoria”, organizzata dall’ITE L. Amabile. Il gruppo di allievi che nell’ a.s. 2017/2018 avevano partecipato al progetto Il viaggio della memoria, ha assistito allo spettacolo. • Arte e olocausto: lezione tenuta in aula magna dal prof. Cosimo Servodio, docente di Storia dell’arte. • Viaggio d’istruzione a Barcellona 6.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” • Simulazione della presentazione di un Disegno di legge regionale presso la sede della Regione Campania di Napoli (a.s. 2017/2018). Tutta la classe. • Percorso formativo “La dignità della persona come valore universale”: incontri con S.E. Vescovo di Avellino Mons. Arturo Aiello, con il rappresentante provinciale di “Libera!” e il prof. Pierfrancesco Savona, docente della cattedra di Teorie della giustizia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. Tutta la classe. • “Partiti e crisi della democrazia”: corso di formazione presso l’Istituto Guido Dorso di Avellino. (Allievo Russo Raffaele – a.s. 2018/2019). 6.4 Percorsi interdisciplinari Il consiglio di classe ha programmato un modulo interdisciplinare dal titolo “Mondo del lavoro e nuove tecnologie” I docenti, nel corso dell’anno scolastico, hanno trasmesso agli allievi informazioni sulle trasformazioni del mondo del lavoro determinate dalla diffusione e dalla crescente applicazione, nei diversi settori di occupazione, delle nuove tecnologie informatiche. La finalità del modulo interdisciplinare è sta quella di rendere gli allievi consapevoli delle caratteristiche economiche, sociali e tecnologiche dell’attuale mondo del lavoro, anche nell’ottica di supportare scelte consapevoli e informate nella costruzione del proprio percorso formativo e nell’inserimento nel mondo del lavoro. Un altro percorso interdisciplinare ha riguardato l’analisi di alcune imprese, Brunello Cucinelli, Luisa Spagnoli e Ferrero. Ciò ha consentito di affrontare tematiche di particolare rilevanza, sotto il profilo economico, giuridico e storico, legate alla storia e alle caratteristiche imprenditoriali delle aziende trattate, come la dignità del lavoro e del lavoratore, i diritti delle donne lavoratrici, la tutela dell’ambiente, il bilancio socio-ambientale, la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico. 14
6.5 Attività specifiche di orientamento La classe ha partecipato alle seguenti giornate di orientamento universitario organizzate da: • Conferenza Assorienta - Forze Armate. • Università degli Studi del Sannio; • Università degli studi di Salerno (UnisaOrienta); • Mostra d’Oltremare (Orientasud). 15
7 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Michele Troisi COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la • Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo disciplina: della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici; • Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; Lingua e letteratura italiana • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • Individuare ed utilizzare le moderne forma di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; • Individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. CONTENUTI TRATTATI • Lo scenario culturale del secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo. • Il romanzo verista: Giovanni Verga. • L’età del Decadentismo: Pascoli - D’Annunzio. • Le avanguardie: Futuristi. • Il romanzo moderno: dal secondo ottocento all’età contemporanea. I. Svevo, L. Pirandello, Il Neorealismo, P. Levi, I. Calvino. • La poesia moderna: Ungaretti e Montale. ABILITA’ • Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. • Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature. • Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. • Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. • Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. METODOLOGIE e STRUMENTI I metodi didattici sono stati fondati sui seguenti principi: Significatività: proporre contenuti che tengano conto del vissuto personale e delle potenzialità dell’allievo. Motivazione: tenere alto il livello motivazionale proponendo metodologie capaci di attirare l’attenzione. Reiterazione: ripresentare più volte gli stessi contenuti nel corso del processo didattico e con diversi gradi di difficoltà. Trasferibilità: proporre argomenti attraverso codici rappresentativi diversi (film, computer, quotidiani, ecc.) Strategie: Analisi del compito: perseguire un obiettivo complesso attraverso il frazionamento dei compiti. Utilizzo dei rinforzanti: in mancanza di motivazione uso di 16
gratificazioni personali che stimolino l’apprendimento. Apprendimento senza errori: riduzione dell’errore attraverso prove calibrate e l’inserimento di elementi facilitanti (domande guida, sottolineature) Insegnamento in situazioni reali: trasferimento dell’esperienza didattica dal contesto scolastico a quello extrascolastico. Alle lezioni frontali sono stati affiancati il lavoro di gruppo, il lavoro a coppie, flipped classroom, le discussioni in classe, il lavoro personale da svolgere a casa. Elaborazione di schemi, mappe e appunti. La discussione in classe ha costituito un momento fondamentale di riproposta critica dei contenuti per offrire le adeguate integrazioni e gli opportuni approfondimenti. I sussidi audiovisivi (documentari, film, CD, immagini proiettate con lavagna luminosa, ecc.) che la scuola offre, o reperibili altrove, hanno rappresentato un valido supporto, ai fini dell’apprendimento e approfondimento degli argomenti proposti dal libro di testo. CRITERI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione, sono state utilizzate varie tipologie di verifica: § questionari, griglie di osservazione, prove strutturate e semi-strutturate; § colloqui esercitazioni, prove scritte di tipo tradizionale; § quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta breve, quesiti a completamento; § saggio breve, tema di ordine generale, nuove tipologie previste dall’esame di Stato; § relazioni, ricerche; Le valutazioni effettuate sono state di tipo: • “diagnostico” per l’accertamento dei prerequisiti di accesso al modulo; • “formativo” per la verifica del raggiungimento degli obiettivi al termine di ogni Unità di apprendimento; • “sommativo” per la valutazione degli obiettivi fissati alla fine di ogni quadrimestre. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: • i progressi compiti rispetto alla situazione di partenza; • l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del processo di formazione, • l’impegno; • i livelli partecipativi dimostrati in classe; • l’attuazione di un efficace metodo di studio; • la realizzazione degli obiettivi programmati. TESTO ADOTTATO Letteratura + - Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea, Marta Sambugar – Gabriella Salà, La Nuova Italia. 17
STORIA Prof. Michele Troisi COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la • Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i disciplina: principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti perso- nali e sociali; • Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazio- nali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; STORIA • Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica; • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni econo- mici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimen- sione globale; • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territo- riali dell’ambiente naturale ed antropico, le connes- sioni con le strutture demografiche, economiche, so- ciali, culturali e le trasformazioni intervenute nel cor- so del tempo; • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. CONTENUTI TRATTATI • Dalla società di massa al riformismo giolittiano. • La Prima guerra mondiale. • Tra le due guerre. • I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale. • Guerra e ricostruzione. • L’Unione Europea • L’età contemporanea: globalizzazione, nuove tecnologie e nuovi diritti. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: • Da sudditi a cittadini. L’evoluzione del concetto di cittadinanza nel tempo. Tutela delle minoranze. • Esser cittadini europei. L’Unione Europea come spazio di pace e libertà. • La nascita della Repubblica e la Costituzione italiana. • La tutela dei diritti dei lavoratori. ABILITA’ • Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità; • Analizzare problematiche significative del periodo consi- derato; • Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti in- ternazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali; • Effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni cultura- li in un’ottica interculturale; • Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecno- logica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali; • Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze stori- co-sociali per comprendere mutamenti socio- economici, aspetti demografici e processi di trasformazione; METODOLOGIE e STRUMENTI I metodi didattici sono stati fondati sui seguenti principi: Significatività: proporre contenuti che tengano conto del vissuto personale e delle potenzialità dell’allievo. 18
Motivazione: tenere alto il livello motivazionale proponendo metodologie capaci di attirare l’attenzione. Reiterazione: ripresentare più volte gli stessi contenuti nel corso del processo didattico e con diversi gradi di difficoltà. Trasferibilità: proporre argomenti attraverso codici rappresentativi diversi (film, computer, quotidiani, ecc.) Strategie: Analisi del compito: perseguire un obiettivo complesso attraverso il frazionamento dei compiti. Utilizzo dei rinforzanti: in mancanza di motivazione uso di gratificazioni personali che stimolino l’apprendimento. Apprendimento senza errori: riduzione dell’errore attraverso prove calibrate e l’inserimento di elementi facilitanti (domande guida, sottolineature) Insegnamento in situazioni reali: trasferimento dell’esperienza didattica dal contesto scolastico a quello extrascolastico. Alle lezioni frontali sono stati affiancati il lavoro di gruppo, il lavoro a coppie, flipped classroom, le discussioni in classe, il lavoro personale da svolgere a casa. Elaborazione di schemi, mappe e appunti. La discussione in classe ha costituito un momento fondamentale di riproposta critica dei contenuti per offrire le adeguate integrazioni e gli opportuni approfondimenti. I sussidi audiovisivi (documentari, film, CD, immagini proiettate con lavagna luminosa, ecc.) che la scuola offre, o reperibili altrove, hanno rappresentato un valido supporto, ai fini dell’apprendimento e approfondimento degli argomenti proposti dal libro di testo. CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni effettuate sono state di tipo: • “diagnostico” per l’accertamento dei prerequisiti di accesso al modulo; • “formativo” per la verifica del raggiungimento degli obiettivi al termine di ogni Unità di apprendimento; • “sommativo” per la valutazione degli obiettivi fissati alla fine di ogni quadrimestre. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: • i progressi compiti rispetto alla situazione di partenza; • l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del processo di formazione, • l’impegno; • i livelli partecipativi dimostrati in classe; • l’attuazione di un efficace metodo di studio; • la realizzazione degli obiettivi programmati. TESTO ADOTTATO Voci della storia e dell’attualità, Brancati – Pagliarani, La Nuova Italia. 19
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Mariella Leccese 1)Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la in vari contesti. disciplina: 2)Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario INGLESE tipo. 3)Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 4)Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. 5)Utilizzare e produrre testi multimediali. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI 1. Le istituzioni britanniche e americane. 2. Nascita e sviluppo dell’Unione Europea. 3. Principali aspetti storici, economici e politici in GB e USA nel XX e XXI secolo. 4. La Globalizzazione. 5. Le Banche. 6. Il Marketing. 7. Curriculum vitae. ABILITA’ 1) Intervenire in semplici interazioni verbali su argomenti familiari, di interesse personale, di attualità o di lavoro, con espressioni adeguate al contesto. 2) Comprendere ed utilizzare lessico, strutture e fraseologia di settore, sostenendo una conversazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo. 3) Comprendere testi orali e scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti, di attualità, di studio e di lavoro. 4) Riconoscere la dimensione culturale e globale della lingua. METODOLOGIE Approccio comunicativo, ossia sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e d’interazione, sviluppo della capacità creativa e di cooperazione, sviluppo della consapevolezza dei processi di apprendimento e di autonomia. CRITERI DI VALUTAZIONE Griglie di valutazione per le prove scritte e orali per il secondo biennio e quinto anno adottate dal Dipartimento di Lingue e inserite all’interno della programmazione annuale. TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo: “Business Plan”, Cumino – Bowen, Petrini. Materiale visionato ed estrapolato da Internet. Uso della LIM. 20
FRANCESE Prof.ssa Antonella Iandiorio COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argo- per la disciplina: mentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere ed • Interpretare testi scritti di vario tipo FRANCESE • Produrre testi di vario tipo in relazione ai diffe- renti scopi comunicativi • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi • Utilizzare e produrre testi multimediali CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: • Publicité et marketing • La vente et la commande • La logistique et les transports • Les banques • Le commerce international • Les Institutions • L’Europe • Le racisme • Les secteurs de l’économie • La mondialisation • Les nouvelles technologies • Les droits humains ABILITA’ • Intervenire in semplici interazioni verbali su argomenti familiari, di interesse personale, di attualità o di lavoro, anche con strategie compensative. • Comprendere ed utilizzare lessico, strutture e fraseologia di settore. • Comprendere globalmente testi orali e scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti, di attualità, di studio e di lavoro. • Riconoscere la dimensione culturale della lingua. • Intervenire in semplici interazioni verbali su argomenti familiari, di interesse personale, di attualità o di lavoro, con espressioni adeguate al contesto 21
• Sostenere una conversazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo, utilizzando un lessico corretto. METODOLOGIE • Approccio comunicativo: sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta sull’aspetto orale, scritto e d’interazione; sviluppo delle capacità creativa e di cooperazione; sviluppo della consapevolezza dei processi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia. • Sono state privilegiate le attività che stimolano situazioni reali di comunicazione. • Lezione frontale, lezione dialogata, lavori in piccoli gruppi con l’ausilio della LIM. • Libro di testo in adozione • CD • Video CRITERI DI VALUTAZIONE • Grado di partecipazione alle attività, di assimilazione dei contenuti; • Possesso dei mezzi espressivi linguistico-espositivi; • Metodo e tempi di studio; • Impegno e assiduità nella frequenza; • Progresso rispetto ai livelli di partenza; • Conseguimento obiettivi programmati; • Acquisizione delle competenze linguistiche e culturali specifiche. TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo: “A touts commerce” - DomitilleHatuel - ELI Editions Video, LIM, FOTOCOPIE 22
ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Maria Fierro COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine 1. Individuare e accedere alla dell’anno per la disciplina: normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; 2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali ECONOMIA AZIENDALE con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; 3. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione d’impresa; 4. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; 5. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; 6. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; CONOSCENZE o CONTENUTI • Il Bilancio di Esercizio TRATTATI: • Analisi di bilancio per indici e per flussi • Il bilancio sociale e ambientale • Le imposte sul reddito d’impresa • Pianificazione strategica, programmazione e controllo • La gestione finanziaria ABILITA’: • Utilizzare il linguaggio specifico • Calcolare il reddito di esercizio • Redigere il bilancio • Elaborare il rendiconto finanziario • Calcolare il reddito fiscale • Calcolare gli indici di bilancio • Costruire il sistema di budget. • Costruire il business plan. • Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie METODOLOGIE: Gli argomenti sono stati affrontati per unità didattiche, procedendo per fasi al fine di garantire un apprendimento sistematico dei concetti economici fondamentali. La trattazione degli argomenti generalmente si è articolata nelle seguenti fasi: presentazione dei vari aspetti degli argomenti, verifiche (controllo degli apprendimenti) formative in itinere e sommative a conclusione di un percorso. CRITERI DI VALUTAZIONE: • metodo di studio • partecipazione all’attività didattica • impegno • progressi rispetto alla situazione di partenza • livello della classe • situazione personale TESTI e MATERIALI STRUMENTI Libro di testo: Barale Ricci – Futuro impresa 5 – casa ADOTTATI: editrice Tramontana Materiali e strumenti adottati Libro di testo, Lim, internet e riviste specializzate. 23
Puoi anche leggere