"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino

Pagina creata da Daniele Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino
Istituto Tecnico Economico
                                                “L. AMABILE”

                                                      AVELLINO

                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
             V SEZ. M – INDIRIZZO Amministrazione Finanza Marketing
                             Anno scolastico 2018/2019

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1   Breve descrizione del contesto
      L’Istituto Tecnico Economico “L. AMABILE”, per la specificità dell'indirizzo di studi, tiene sempre presente il
      contesto economico di riferimento. La scuola è collegata con il territorio e intende accrescere la collaborazione
      sia con le realtà economico - aziendali provinciali, sia con gli enti locali istituzionali, sia con gli enti locali
      preposti alla conoscenza e valorizzazione del Territorio. L’Offerta Formativa, con gli indirizzi specifici di
      Amministrazione, finanza e marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Turismo, ben si innesta nel tessuto
      produttivo locale ed è in grado di definire figure professionali capaci di collocarsi sul mercato del lavoro
      territoriale e nazionale.
      Il bacino di utenza della scuola è molto ampio. Gli studenti sono per la maggior parte pendolari provenienti dai
      paesi limitrofi della provincia. Il background familiare degli studenti (livello medio dell'indice ESCS), rilevato
      dal Questionario Studenti Prove INVALSI risulta prevalentemente di livello medio.
      Ci sono pochi casi di studenti con famiglie particolarmente svantaggiate. È presente circa il 2% di studenti
      diversamente abili. Circa il 3% degli alunni è di cittadinanza non italiana e rappresenta il 15% della popolazione
      scolastica straniera di Avellino. Il 42% degli studenti iscritti al primo anno ha conseguito voto 8/9 e il 6% voto 10
      all'esame di licenza media (percentuale maggiore rispetto alla Campania 27% e all'Italia 34%). Il numero medio
      di studenti per insegnante è 1:10, ottimale rispetto ad una media di 1:20 di Avellino, Campania, Italia.

1.2 Presentazione Istituto
L’Istituto Tecnico Economico “Luigi Amabile” è una scuola che, nel corso degli anni, ha promosso e realizzato una
vasta gamma di attività rivolta agli studenti, fruitori di una solida preparazione curriculare e di un costruttivo approccio
con l’ambiente economico e lavorativo, locale e nazionale. Ha come aspirazione principale la soddisfazione delle
esigenze del territorio nel quale opera, economicamente caratterizzato da attività quali commercio, piccola e media
industria, aziende agricole a conduzione diretta e specializzata, turismo e artigianato. L’Istituto è, dall'anno scolastico
2016/2017, l'unico Istituto Tecnico Economico di Avellino e si propone, pertanto, come punto di riferimento provinciale
per la formazione tecnica di qualità di futuri cittadini attivi e in possesso di competenze al passo con i tempi.
L'Amabile vanta una storia di 105 anni di presenza sul territorio ed è riuscito ad attuare un rinnovamento dinamico della
sua offerta formativa, al servizio delle nuove generazioni e con una costante attenzione alle opportunità offerte dal
mondo del lavoro. La scuola assume il ruolo di volano per il miglioramento dello status economico-culturale degli
utenti.
Il 50% degli alunni in ingresso ha valutazione medio-alta, a differenza del trend più basso regionale e nazionale, per cui
la scuola è considerata di buon livello formativo e culturale. Ottimale è il rapporto numero di studenti per insegnante.
Gli studenti e le famiglie scelgono l'indirizzo di studio tecnico- economico, interessati al conseguimento del titolo di
studio “finito” per potere accedere al mondo del lavoro o per proseguire gli studi universitari.
L' istituto "Amabile", oltre allo sviluppo di competenze informatiche funzionali alle attività di settore e a quelle relative
agli aspetti strategici e gestionali collegati alla nuova economia, pone attenzione particolare alla conoscenza e
valorizzazione del territorio, allo sviluppo delle capacità relazionali e comunicative. La scuola
           • studia la rapida evoluzione in atto nel mondo dell'economia e del lavoro;

                                                                                                                           1
"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino
•      fornisce l'indispensabile preparazione tecnica e professionale, senza trascurare gli strumenti culturali che
                consentono di interagire criticamente con il cambiamento;
            • coglie le opportunità del territorio per favorire il processo di identificazione culturale, l'orientamento e
                l'inserimento nella vita attiva;
            • sviluppa capacità, abilità ed attitudini aggiornando modalità, strategie didattiche e laboratoriali.
I curricoli forniscono l'occasione per mettersi alla prova in un lavoro autonomo di ricerca e documentazione
avvalendosi dei più aggiornati supporti informatici e multimediali.
Attualmente, la scuola si caratterizza come Istituto Tecnico Economico con la presenza dei due indirizzi istituzionali:
Amministrazione, Finanza e Marketing, con articolazione SIA e Turismo. Il nuovo ordinamento ha imposto ai docenti,
studenti e genitori un ripensamento dell’azione didattica della scuola, nella prospettiva di formare alunni che abbiano
una cultura moderna, in termini di conoscenze e competenze, professionalmente avanzata, adeguata alle richieste della
società globalizzata e che siano interpreti di una cittadinanza attiva e consapevole.
È una scuola moderna, dotata di laboratori, palestre, sale audiovisive e multimediali, attenta al successo di tutti i suoi
iscritti sia nella fase di accoglienza, sia nella consulenza, nell'orientamento, nel recupero. L’Istituto ambisce ad essere
scuola dell’orientamento continuo che abitua a diventare protagonisti del proprio processo formativo, per valorizzare la
capacità di saper creare un progetto di vita che dia un contributo professionale ed umano allo sviluppo del Paese.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni
economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali
(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing,
dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico
con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione
sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
     • - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea
         con i principi nazionali ed internazionali;
     • - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
     • - gestire adempimenti di natura fiscale;
     • - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
     • - svolgere attività di marketing;
     • - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
     • - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

    A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
    consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

    1. Riconoscere e interpretare:

         - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

         - i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
         - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e
         nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

    2.   Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
         aziendali.
    3.   Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti ti-
         pologie di imprese.
    4.   Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci
         rispetto a situazioni date.
    5.   Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
    6.   Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
    7.   Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
    8.   Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a spe-
         cifici contesti e diverse politiche di mercato.

                                                                                                                           2
"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino
9.  Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni eco-
        nomicamente vantaggiose.
    10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare
        attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
    11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla
        responsabilità sociale d’impresa.

2.2 Quadro orario settimanale
               DISCIPLINE DI STUDIO                                                       ANNO
                   INDIRIZZO AFM                                   1°            2°         3°         4°           5°
 Religione cattolica o attività alternative                   1             1             1       1            1
 Lingua e letteratura italiana                                4             4             4       4            4
 Storia                                                       2             2             2       2            2
 Lingua inglese                                               3             3             3       3            3
 Seconda lingua comunitaria (Francese)                        3             3             3       3            3
 Diritto ed economia                                          2             2             -       -            -
 Matematica                                                   4             4             3       3            3
 Geografia                                                    3             3
 Informatica                                                  2             2             2       2            -
 Diritto                                                      -             -             3       3            3
 Economia politica                                            -             -             3       2            3
 Economia aziendale                                           2             2             6       7            8
 Scienze motorie e sportive                                   2             2             2       2            2
 Scienze integrate            Chimica                         -             2             -       -            -
                              Fisica                          2             -             -       -            -
                   Scienze della Terra e                      2             2             -       -
                   Biologia
 TOTALE ORE SETTIMANALI                                       32            32            32      32           32

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe

                                  DOCENTI                                  DISCIPLINA

                    TROISI MICHELE                                       ITALIANO E STORIA

                    FRICCHIONE LINDA VIRGINIA                              MATEMATICA

                    FIERRO MARIA                                        ECONOMIA AZIENDALE

                    LECCESE MARIELLA                                            INGLESE

                    IANDIORIO ANTONELLA                                     FRANCESE

                    CAPASSO ANTONIETTA                         DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

                    LUCIANO ANTONIO                                      SCIENZE MOTORIE

                    SPAGNUOLO ERMINIA                                            I.R.C.

                    ESPOSITO CLELIA                                         SOSTEGNO

                    DE ROGATIS SARA                                         SOSTEGNO

                    TODISCO GIANLUCA                                        SOSTEGNO

                                                                                                                         3
"L. AMABILE" Istituto Tecnico Economico - Avellino
3.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

                          3^ CLASSE                4^ CLASSE                         5^ CLASSE
      Disciplina
                         a.s. 2016/2017           a.s. 2017/2018                    a.s. 2018/2019

                       QUATRALE MARIA
 ITALIANO E STORIA                             TROISI MICHELE                     TROISI MICHELE
                           ADELE

                      FRICCHIONE LINDA      FRICCHIONE LINDA                     FRICCHIONE LINDA
    MATEMATICA
                          VIRGINIA              VIRGINIA                             VIRGINIA

ECONOMIA AZIENDALE      TROJANO LUIGI      DI PAOLA FRANCESCA                      FIERRO MARIA

      INGLESE         LECCESE MARIELLA      LECCESE MARIELLA                     LECCESE MARIELLA

                                           IANDORIO ANTONELLA

     FRANCESE        IANDIORIO ANTONELLA      Sostituita per l’intero anno      IANDIORIO ANTONELLA
                                           scolastico dalla prof.ssa Intoccia
                                                       Giovanna

DIRITTO ED ECONOMIA
                    CAPASSO ANTONIETTA     CAPASSO ANTONIETTA                   CAPASSO ANTONIETTA
      POLITICA

  SCIENZE MOTORIE      LUCIANO ANTONIO      LUCIANO ANTONIO                      LUCIANO ANTONIO

    RELIGIONE        SABATINO ALESSANDRA SPAGNUOLO ERMINIA                      SPAGNUOLO ERMINIA

     SOSTEGNO          ESPOSITO CLELIA        ESPOSITO CLELIA                     ESPOSITO CLELIA

     SOSTEGNO         TODISCO GIANLUCA      TODISCO GIANLUCA                     TODISCO GIANLUCA

                                                 PAPPALARDO
     SOSTEGNO            PANZA KATIA                                              DE ROGATIS SARA
                                                  FRANCESCO

                                                                                                     4
3.3 Composizione e storia classe

La classe V sez. M, indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, nel corso del triennio, ha formato,
insieme con la classe V sez. L, indirizzo SIA, la classe articolata V L/M con materie di area comune quali
Lingua e letteratura italiana, Storia, Matematica, Scienze motorie e I.R.C. e separatamente le materie
d’indirizzo. Tale caratteristica ha indubbiamente reso più complessa, per i docenti, la gestione della classe,
soprattutto nelle dinamiche relative alla formazione, negli alunni, di un senso di appartenenza al gruppo
classe.

Composta da 13 alunni, otto femmine e cinque maschi, la classe VM presenta un contesto socio-economico
di provenienza omogeneo. La gran parte degli allievi risiede nei paesi limitrofi della provincia di Avellino, un
ambiente non particolarmente stimolante e ricco sotto il profilo culturale. Le famiglie non sempre hanno
potuto supportare il dialogo educativo, ma hanno seguito da vicino e con partecipazione il percorso
scolastico dei figli.
La classe ha tenuto, nel corso dell’anno scolastico, un comportamento corretto ed educato, in linea con le
regole di una convivenza civile, rispettosa e democratica, in tutte le molteplici attività educative e didattiche.
Le assenze e i ritardi risultano nella norma e, perlopiù, riconducibili a problemi di trasporto pubblico. Non vi
sono note disciplinari a carico del gruppo. Il rapporto con i docenti è buono, apprezzabile e costruttivo.
Rispetto al rendimento scolastico gli alunni possono essere suddivisi in tre gruppi. Un ristretto gruppo di
allievi ha dimostrato una partecipazione assidua e un impegno costante e lodevole. Dotati di un metodo di
studio autonomo, responsabili e interessati nelle diverse attività didattiche svolte, questi allievi hanno
conseguito un livello di preparazione estremamente buono. Un secondo gruppo comprende alunni che hanno
conseguito un livello di preparazione generale soddisfacente, ma a causa di un’applicazione personale più
incostante e di un metodo di studio non sempre efficace, non hanno opportunamente rielaborato in modo
personale i vari contenuti disciplinari. Un terzo gruppo, infine, include alunni che, a causa di una
partecipazione più discontinua e un impegno non sempre costante in tutte le discipline e anche a causa di
contesti di provenienza problematici e/o poco stimolanti, pur avendo fatto registrare un profitto nel
complesso sufficiente, presenta qualche incertezza nel livello culturale generale.

Nel corso del triennio, i docenti hanno mirato costantemente a supportare ed incentivare la crescita degli
alunni, non solo sotto il profilo cognitivo, ma anche quello emotivo, relazionale e socio-affettivo,
riscontrando una significativa disponibilità al dialogo e al confronto. Nella maggior parte delle discipline, la
classe ha beneficiato della continuità didattica, ad eccezione dell’Economia aziendale. In questo caso ciò ha
comportato fasi di adattamento a metodi e prassi didattiche differenti. Gli allievi, tuttavia, hanno risposto in
modo positivo e collaborativo nelle fasi di adeguamento, cercando di recuperare le difficoltà iniziali.

L’obiettivo comune che il Consiglio di classe ha perseguito, nella molteplicità degli interventi e delle diverse
attività didattiche, è stato quello di far acquisire agli alunni conoscenze, abilità e competenze coerenti con il
profilo educativo in uscita e spendibili, pertanto, a livello professionale, nonché quello di ampliare i loro
orizzonti culturali e gli strumenti critici con cui interpretare la complessa realtà sociale, economica e
culturale che caratterizza la società odierna.

                                                                                                                5
ELENCO ALUNNI
      COGNOME                          NOME                     DATA NASCITA             SESSO
   1) ALFIERI                   ALESSIA                     22/05/2000               F
   2) BARBARISI                 ANTONIO                     09/11/2000               M
   3)    D’AGOSTINO             MARIANNA                    29/11/2000               F
   4)    DE MATTEIS             ROSINA                      19/10/2000               F
   5)    ESPOSITO               MARIA                       16/01/2001               F
   6)    FOGLIA                 CARMINE PIO                 09/10/2000               M
   7)    IANNUZZI               SILVIA                      11/09/2000               F
   8)    MAGLIO                 ALESSANDRO                  05/09/1999               M
   9)    MINUTOLO               KATERINA                    01/09/1998               F
   10)   RUSSO                  RAFFAELE                    27/04/2000               M
   11)   RUSSO                  REBECCA                     23/03/2001               F
   12)   SBRIGHI                ALESSANDRO                  13/04/1999               M
   13)   SICA                   CARMELA                     14/04/2000               F

                                  Provenienza territoriale dei membri della classe

                  Da Avellino                                                   3
                  Da paesi limitrofi entro i 10 Km                              5
                  Da paesi limitrofi oltre i 10 Km                              5

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Vocazione della scuola è accogliere studenti che manifestano varie difficoltà di apprendimento e
contribuire al loro successo formativo, combattendo così la dispersione.

In considerazione del fatto che ciascun individuo apprende in maniera diversa, secondo differenti
modalità e strategie, i docenti hanno privilegiato l’uso di una didattica individualizzata e
personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, adottando strategie e metodi
educativi calibrati sulle potenzialità e stili d’apprendimento personali. Si è puntato, dove necessario,
al recupero individuale, favorendo l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno e lo sviluppo
consapevole del suo talento. Tale didattica si è esplicata attraverso l’impiego di una varietà di
metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo: l’uso
dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di apprendimento, la
calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un
apprendimento significativo.

                                                                                                      6
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Metodologie e strategie didattiche
I metodi e le strategie adottati hanno fatto riferimento, di volta in volta, alle esigenze della classe,
prevedendo accanto alle lezioni frontali, interventi individualizzati, lavori di recupero e sostegno o
d’approfondimento.

La programmazione dell’attività curricolare si è riferita alle capacità di base di ciascuno studente ed
ha individuato le conoscenze generali e specifiche della classe.

Sono state adottate una molteplicità di strategie tra le quali:

   •   la lezione frontale e/o discussione guidata al fine di stimolare attenzione, capacità di prende-
       re appunti, di concettualizzare, di astrarre, di estrapolare;
   •   l’attività di gruppo al fine di valorizzare le capacità proprie ed altrui e di comprendere i di-
       versi punti di vista, gestendo le eventuali conflittualità.
   •   Problem solving;
   •   l’attività di laboratorio e/o classe virtuale;
   •   la ricerca personale.
   •   Cooperative learning
   •   Peer education
   •   Flipped classroom

                                                                                                      7
5.2 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL): attività
      nel triennio

              CERTIFICATO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
                  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
                               L’ORIENTAMENTO
                               TRIENNIO 2016-2019
                                 CLASSE V sez. M

          - VISTI gli atti d’Ufficio,
      si certifica che nel triennio 2016/2019, gli alunni della classe V sez. M hanno svolto le seguenti
      attività di Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-
      Lavoro), come da prospetto seguente:

                                      PROFILO: TECNICO COMMERCIALE MARKETING
   Anno            Modalità                                                                            Ente           n° ore
 scolastico                                                                                     Formatore/Formatori
               svolgimento del                          Temi sviluppati
                   percorso
                                       La finalità del percorso è stata quella di dotare la
                                       figura professionale di strumenti utili a
                                       programmare la rete della distribuzione dei
                                       prodotti e dei servizi, in Italia e nei paesi esteri,
                                       ad analizzare la concorrenza e a valutare le
                                       nuove strategie per incrementare il fatturato
                                       stipulando nuovi accordi commerciali,
                                       affrontando le problematiche di
                                       internazionalizzazione, sia sul piano giuridico
                                       che strategico-finanziario.

                  Percorso in          •    Principali metodologie della ricerca di mer-
2016-2017          presenza:                cato: indagini di scenario nazionale ed inter-     Docenti                 92
                                            nazionale
                                                                                               dell’UNISANNIO
                Programmare la         •    Analisi mercato di riferimento: rischi ed op-
                   rete della               portunità
               distribuzione dei       •    Ricerche sui comportamenti d'acquisto,
                 prodotti e dei             identificazione delle aree di posizionamento.
               servizi, in Italia e    •    La contrattualistica e la tutela del credito
                nei paesi esteri       •    Metodologie e strumenti di Benchmark
                                       •   Modalità di organizzazione, gestione e svi-
                                           luppo del personale (assunzione, formazio-
                                           ne, licenziamento, dimissioni)
                                       •   Il target del servizio/ prodotto/prezzo/luogo
                                       •   La pubblicità: strategie di comunicazione, la
                                           promozione
                                       •   La qualità del servizio nei processi marke-
                                           ting-vendite: comportamenti professionali,
                                           indicatori, ecc.
                                       •   Caratteristiche del prodotto/servizio in fun-
                                           zione degli obiettivi di profitto e del target

                                                                                                                        8
•   Il mix di prodotti
                                •   Terminologia tecnica in due lingue straniere
                                •    Contestualmente verranno presentati, da par-
                                     te di imprenditori locali dei casi concreti.
                                •   La distribuzione: impresa individuale GDO,
                                    franchising,
                                •   L'andamento di costi/vendite del mercato di
                                    riferimento
                                •   Interpretazione dei: diagrammi dei flussi di
                                    vendita, proiezioni statistiche
                                •   Costruzione dei diagrammi dei flussi di
                                    vendita e proiezioni statistiche
                                •    Tabelle dei costi: il break even point
                                •    Metodologie per valutare le performance dei
                                     prodotti/servizi offerti, in relazione alla qua-
                                     lità attesa, verificare il livello di preferenza
                                     accordato e analizzare la customer satisfac-
                                     tion.
              Percorso in       •     Legalità e cittadinanza attiva
              presenza –        •     Educazione alla legalità: Scoprire il senso          ORDINE DEGLI
             Esperienza sul           del Diritto-Lavoro e vita
                 campo:         •     Diritto vivente: La trappola della rete- Poli-       AVVOCATI della
            Diritto vivente e         zia Postale- Quanto valgono le idee                  provincia di Avellino
              professione       •     Professione forense: La funzione sociale
                 forense              dell’avvocato- L’avvocato e le Istituzioni                                      98
2017-2018                       •     La tutela dei diritti nel e fuori dal processo
                                •     Esperienza sul campo e incontri con i rap-
                                      presentanti delle Istituzioni

                                Il percorso con la FIAT CHRYSLER
                                AUTOMOBILES, F.C.A., è stato ideato e
                                progettato da FCA Italy per far sperimentare le
                                dinamiche di apprendimento all’interno di
                                un’azienda multinazionale. Le attività, tutte
                                online, hanno offerto il giusto scenario per               Docenti tutor interni
             PERCORSO           orientarsi nel mondo del lavoro, sia che si                /Fruizione percorso su
              ONLINE:           intenda entrare a far parte di una organizzazione          piattaforma on- line
                FCA             pubblica o privata, sia che si voglia promuovere           https://fca-
                                un’attività in autonomia. Il programma online              ediscovery.fcagroup.com/
                                “e_discovery” è stato strutturato in unità
                                didattiche che si presta ad approfondimenti nelle
                                materie caratterizzanti, Economia aziendale,
                                informatica, diritto, economia politica, ma anche
                                di tutte le altre materie del corso di studio del
                                triennio dell’Istituto Tecnico economico.                                             72
                                Sistema Impresa, Progetto Impresa, Impresa
                                Automotive, sono state le tre fasi sviluppate nel
                                programma.
                                     - Percorso di formazione sulla sicurezza
                                           ambito specifico (4 ore)
                                Il percorso ha permesso di sviluppare il tema
                                della “sostenibilità ambientale”, basato sui               Docenti tutor interni
                                principi della nuova economia, dell’etica nel fare         /Fruizione percorso su
                                impresa e del consumo responsabile. Il percorso,           piattaforma on- line
                                articolato in 15 ore di attività in modalità
                                smartworking, ha previsto:
                                - Un WEBINAR, condotto da esperti del setto-               http://www.educazionedi
                                   re, atto a far riflettere gli studenti, sulla temati-

                                                                                                                      9
PERCORSO ON            ca del consumo responsabile;                                 gitale.it
              LINE: LEROY          - Una fase analitica, di INDAGINE SUL TER-
                                                                                                                        15
              MERLIN                 RITORIO, per imparare a valutare in modo
                                     critico i prodotti che vengono quotidianamente
                                     acquistati e le aziende che li producono.
                                   - Un TOUR all’interno di un punto vendita LE-
                                     ROY MERLIN, in cui gli studenti, come
                                     gruppo classe, hanno scelto il prodotto che
                                     maggiormente risponde ai criteri di eticità e di
                                     sostenibilità appresi. La fotografia del prodotto
                                     scelto è stata caricata nella Gallery della piatta-
                                     forma predisposta per il CASH MOB ETICO,
                                     e votata dai cittadini.
                                   - Una CAMPAGNA PROMOZIONALE, che,
                                     attraverso la creazione di uno slogan di un
                                     messaggio pubblicitario per invitare i consu-
                                     matori a visionare la Gallery ed ad assegnare
                                     un like all’impresa giudicata più etica. Gli stu-
                                     denti hanno svolto il ruolo di “influencer”, in
                                     grado di incidere sulle scelte di mercato.
                                   - Percorso di formazione sulla sicurezza_ambito
                                     specifico (4 ore)
Corso di formazione in materia     Modulo unico – Formazione generale                      Arch. Botticelli Luigi       4
  di tutela della salute e della   (come definito dagli accordi sanciti dalla              R.S.P.P. dell’Istituto
 sicurezza nei luoghi di lavoro    Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 e in               “L. Amabile”
                                   base all’art. 37 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. ed
                                   ancora dalla Legge n. 107 del 13/07/2015
                                   nell’ambito dell’offerta formativa “Alternanza
                                   Scuola-Lavoro”

                                                                                                         Totale ore    281

      Avellino, 15/05/2019                                                                       Il Dirigente Scolastico
                                                                                             prof.ssa Antonella Pappalardo

               Dettaglio delle ore di PCTO svolte nel corso del triennio da ogni singolo alunno
                                             Alunno/a                   Ore frequentate
                                       1     Alfieri Alessia                  274
                                       2     Barbarisi Antonio                278
                                       3     D’Agostino Marianna              281
                                       4     De Matteis Rosina                278
                                       5     Esposito Maria                   273
                                       6     Foglia Carmine Pio               281
                                       7     Iannuzzi Silvia                  265
                                       8     Maglio Alessandro                277
                                       9     Minutolo Katerina                270
                                       10    Russo Raffaele                   274
                                       11    Russo Rebecca                    273
                                       12    Sbrighi Alessandro               264
                                       13    Sica Carmela                     278

                                                                                                                       10
Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/2018

Fiat Chrysler Automobiles
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro con la FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, F.C.A., è stato ideato e progettato
da FCA Italy per far sperimentare le dinamiche di apprendimento all’interno di un’azienda multinazionale come FCA.
Le attività, tutte online, offrono il giusto scenario per orientarsi nel mondo del lavoro, sia che si intenda entrare a far
parte di una organizzazione pubblica o privata, sia che si voglia promuovere un’attività in autonomia.
Il programma online “e-discovery” è strutturato in unità didattiche, ciascuna della durata di circa un’ora scolastica.
Complessivamente il percorso è di 50 ore in piattaforma e di circa 25 ore di ampliamento curricolare e bene si presta ad
approfondimenti nelle materie caratterizzanti, Economia aziendale, informatica, diritto, economia politica, ma anche di
tutte le altre materie del corso di studio del triennio dell’Istituto Tecnico economico.
 Sistema Impresa, Progetto Impresa, Impresa Automotive, sono le tre fasi sviluppate nel programma.
Molto accattivante è la piattaforma, bene articolata con contributi dimostrativi, slides, filmati, che predispongono gli
studenti all’attenzione, alla partecipazione, alla riflessione ed anche alla verifica (test) delle conoscenze.
Ciascuna classe, utilizzando un proprio account, fruisce dei contenuti e completa la formazione superando di volta in
volta dei test di verifica. Il docente tutor del percorso, facilita ed accompagna il gruppo degli studenti della classe nelle
diverse azioni progettate, nella gestione della piattaforma, nell’approfondimento, coordinando le fasi interattive.
Al termine di tutto il percorso, ciascuna classe parteciperà ad un game nazionale, e si confronteranno con tutte le altre
classi aderenti al progetto. Verrà quindi stilata una classifica nazionale in base al punteggio realizzato da ciascun gruppo
classe nel game. I primi classificati riceveranno un premio.

LEROY MERLIN

Un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro che permette di sviluppare il tema della “sostenibilità ambientale”, basato
sui principi della nuova economia, dell’etica nel fare impresa e del consumo responsabile.

Il percorso è articolato in 15 ore di attività in modalità smartworking, e prevede:
     - Un WEBINAR, condotto da esperti del settore, da fruire in diretta o in differita, atto a far riflettere gli studenti,
          sulla tematica del consumo responsabile e a maturare prime consapevolezze sulle buone prassi comportamen-
          tali connesse all’argomento –
     - Una fase analitica, di INDAGINE SUL TERRITORIO, per imparare a valutare in modo critico i prodotti che
          vengono quotidianamente acquistati e le aziende che li producono. Attraverso una ricerca sui media e la raccol-
          ta di informazioni a livello locale, gli studenti selezionano cinque aziende del territorio provinciale che rappre-
          sentano un’eccellenza nel campo della sostenibilità, motivandone la scelta.
     - Un TOUR all’interno di un punto vendita LEROY MERLIN, in cui gli studenti, come gruppo classe, sceglie-
          ranno il prodotto che maggiormente risponde ai criteri di eticità e di sostenibilità appresi. La fotografia del
          prodotto scelto sarà caricata nella Gallery della piattaforma predisposta per il CASH MOB ETICO, e sarà vo-
          tato dai cittadini.
     - Una CAMPAGNA PROMOZIONALE, che, un laboratorio creativo di uno slogan di un messaggio pubblici-
          tario, inviti i consumatori a visionare la Gallery e ad assegnare un like all’impresa giudicata più etica. Gli stu-
          denti svolgono, quindi, il ruolo di “influencer”, in grado di incidere sulle scelte di mercato.
     Sulla piattaforma multimediale messa a disposizione dall’AZIENDA LEROY MERLIN, un ampio contributo di
     risorse didattiche permetteranno al docente tutor di indirizzare, sollecitare, garantire, spunti di approfondimento che
     spaziano dal diritto all’economia aziendale come all’economia politica e facilitano gli studenti nella partecipazione
     attiva e consapevole.

    ORDINE degli AVVOCATI di Avellino

    La “legge” che entra nella vita quotidiana nel cittadino a tutela dei suoi diritti ed a garanzia dei diritti di tutti gli
    altri, nel rispetto dei principi fondamentali del vivere civile e del contribuire in modo attivo e concreto alla
    migliore proposta di sé e del territorio, diviene, quindi, indispensabile in tutti processi della vita reale.

    Per la classe 4 M l’Ordine degli avvocati della provincia di Avellino ha inteso proporre un percorso di A.S.L.
    completamente in linea con il profilo educativo degli studenti dell’ITE “Amabile”, che studiano nel curricolare, in
    modo ampio e specifico, il Diritto e l’Economia Politica.
    Il percorso, che prevede incontri con avvocati e rappresentanti del territorio, visita e partecipazione alle fasi
    fondamentali dei processi nelle istituzioni locali (esperienza sul campo), ha focalizzato l’attenzione degli studenti

                                                                                                                          11
alla partecipazione attiva al “diritto”, inteso come promozione della cittadinanza attiva, dell’educazione alla legalità,
  del diritto vivente, della professione forense e della funzione sociale dell’avvocato.
  Alternanza scuola lavoro 2016/2017

TECNICO COMMERCIALE MARKETING
      La finalità del percorso formativo, tenuto da docenti dell’UniSannio è stata quella di dotare la figura
      professionale di strumenti utili a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi, in
      Italia e nei paesi esteri, ad analizzare la concorrenza e a valutare le nuove strategie per incrementare
      il fatturato stipulando nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di
      internazionalizzazione, sia sul piano giuridico che strategico-finanziario.

  •   Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario nazionale ed internazionale
  •   Analisi mercato di riferimento: rischi ed opportunità
  •   Ricerche sui comportamenti d'acquisto, identificazione delle aree di posizionamento.
  •   La contrattualistica e la tutela del credito
  •   Metodologie e strumenti di Benchmark
  •   Modalità di organizzazione, gestione e sviluppo del personale (assunzione, formazione, licenziamen-
      to, dimissioni)
  •   Il target del servizio/ prodotto/prezzo/luogo

  •   La pubblicità: strategie di comunicazione, la promozione
  •   La qualità del servizio nei processi marketing-vendite: comportamenti professionali, indicatori, ecc.
  •   Caratteristiche del prodotto/servizio in funzione degli obiettivi di profitto e del target
  •   Il mix di prodotti

  •   Terminologia tecnica in due lingue straniere

  •   Contestualmente verranno presentati, da parte di imprenditori locali dei casi concreti.
  •   La distribuzione: impresa individuale GDO, franchising.

  •   L'andamento di costi/vendite del mercato di riferimento
  •   Interpretazione dei: diagrammi dei flussi di vendita, proiezioni statistiche
  •   Costruzione dei diagrammi dei flussi di

  •   vendita e proiezioni statistiche
  •   Tabelle dei costi: il break even point
  •   Metodologie per valutare le performance dei prodotti/servizi offerti, in relazione alla qualità attesa,
      verificare il livello di preferenza accordato e analizzare la customer satisfaction.

                                                                                                                       12
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Dall’inizio dell’anno è stato attivato lo sportello didattico/potenziamento come strumento di aiuto
tempestivo agile e flessibile

Inoltre durante l’intero anno sono state attuate ulteriori attività di recupero/sostegno:

   •   ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse;

   •   organizzando specifiche attività per gruppi di studenti;

   •   assegnando a casa esercizi differenziati per gli studenti in difficoltà.

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato nelle seguenti modalità:

   •   organizzando gruppi di studio/approfondimento con la strategia del cooperative learning;

   •   fornendo testi e materiali di approfondimento anche attraverso le classi virtuali

   •   assegnando ricerche e approfondimenti specifici al di fuori dell’orario curriculare.

       6.2 Attività e progetti di Ampliamento dell’Offerta formativa

   •   AMICO LIBRO: lettura del libro “Anime scalze” di Fabio Geda e incontro con l’autore, presso
       l’aula magna dell’istituto. (6 allievi della classe)

   •   Il treno del futuro. I giovani incontrano il mondo del lavoro. Percorso formativo di 20 ore a cura
       del Lyons Club International di Avellino.

   •   Olimpiadi di Italiano

   •   Certamen de computis et scripturis presso Università Parthenope di Napoli.

   •   Premio di scrittura giornalistica “Carlo Nazzaro” presso il Comune di Chiusano S. Domenico.
       Solo alcuni allievi della classe. (Menzione speciale per l’allieva Esposito M.)

   •   Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone nell’ambito della programmazione del Festival
       del cinema internazionale – Laceno d’oro, il giorno 07/12/2018 presso il Cinema Partenio di
       Avellino

   •   Libriamoci a scuola: progetto di promozione della lettura nella scuola, promosso dal MIUR. Presso
       l’aula magna, alcuni alunni della classe hanno letto brani liberamente scelti da libri letti
       personalmente. La tematica generale dell’iniziativa ha riguardato la diversità e l’inclusione.

                                                                                                      13
•   Educazione sessuale: incontro di formazione con il dott. Mario Di Martino, la dott.ssa Iolanda
        Fimiano e la dott.ssa Virginia Dello Russo.

    •   Il viaggio della memoria: nell’anno scolastico 2017/2018 un gruppo di allievi della classe VM ha
        preso parte al progetto “Viaggio della memoria”, un corso di formazione di 10 ore, cui ha fatto
        seguito la visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

    •   Noi non siamo smemorati – Le scuole di Avellino insieme: spettacolo teatrale, in occasione della
        celebrazione della Giornata della memoria, svoltosi presso il Teatro C. Gesualdo Di Avellino, il 29
        gennaio 2019, promosso dalla Prefettura, dal Comune, dall’USR provinciale e dal Teatro Pubblico
        Campano. Due alunne della classe VM hanno preso parte attivamente alla performance teatrale
        “Scatti di memoria”, organizzata dall’ITE L. Amabile. Il gruppo di allievi che nell’ a.s. 2017/2018
        avevano partecipato al progetto Il viaggio della memoria, ha assistito allo spettacolo.

    •   Arte e olocausto: lezione tenuta in aula magna dal prof. Cosimo Servodio, docente di Storia
        dell’arte.

    •   Viaggio d’istruzione a Barcellona

6.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

    •   Simulazione della presentazione di un Disegno di legge regionale presso la sede della Regione
        Campania di Napoli (a.s. 2017/2018). Tutta la classe.

    •   Percorso formativo “La dignità della persona come valore universale”: incontri con S.E. Vescovo
        di Avellino Mons. Arturo Aiello, con il rappresentante provinciale di “Libera!” e il prof.
        Pierfrancesco Savona, docente della cattedra di Teorie della giustizia della Facoltà di Giurisprudenza
        dell’Università Federico II di Napoli. Tutta la classe.

    •   “Partiti e crisi della democrazia”: corso di formazione presso l’Istituto Guido Dorso di Avellino.
        (Allievo Russo Raffaele – a.s. 2018/2019).

6.4 Percorsi interdisciplinari
 Il consiglio di classe ha programmato un modulo interdisciplinare dal titolo “Mondo del lavoro e nuove
tecnologie”
I docenti, nel corso dell’anno scolastico, hanno trasmesso agli allievi informazioni sulle trasformazioni del
mondo del lavoro determinate dalla diffusione e dalla crescente applicazione, nei diversi settori di
occupazione, delle nuove tecnologie informatiche. La finalità del modulo interdisciplinare è sta quella di
rendere gli allievi consapevoli delle caratteristiche economiche, sociali e tecnologiche dell’attuale mondo del
lavoro, anche nell’ottica di supportare scelte consapevoli e informate nella costruzione del proprio percorso
formativo e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

Un altro percorso interdisciplinare ha riguardato l’analisi di alcune imprese, Brunello Cucinelli, Luisa
Spagnoli e Ferrero. Ciò ha consentito di affrontare tematiche di particolare rilevanza, sotto il profilo
economico, giuridico e storico, legate alla storia e alle caratteristiche imprenditoriali delle aziende trattate,
come la dignità del lavoro e del lavoratore, i diritti delle donne lavoratrici, la tutela dell’ambiente, il bilancio
socio-ambientale, la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

                                                                                                                 14
6.5 Attività specifiche di orientamento
La classe ha partecipato alle seguenti giornate di orientamento universitario organizzate da:

   •   Conferenza Assorienta - Forze Armate.

   •   Università degli Studi del Sannio;

   •   Università degli studi di Salerno (UnisaOrienta);

   •   Mostra d’Oltremare (Orientasud).

                                                                                                15
7 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof. Michele Troisi

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la        •    Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo
disciplina:                                                 della lingua italiana secondo le esigenze
                                                            comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
                                                            scientifici, economici e tecnologici;
                                                       •    Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,
                                                            della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi
                                                            fra testi e autori fondamentali, con riferimento
                                                            soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico
                                                            ed economico;
Lingua e letteratura italiana                          •    Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali,
                                                            nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
                                                            interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di
                                                            lavoro;
                                                       •    Individuare ed utilizzare le moderne forma di
                                                            comunicazione visiva e multimediale, con
                                                            riferimento alle strategie espressive e agli strumenti
                                                            tecnici della comunicazione in rete;
                                                       •    Individuare, comprendere, esprimere, creare e
                                                            interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in
                                                            forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi,
                                                            sonori e digitali attingendo a varie discipline e
                                                            contesti.

CONTENUTI TRATTATI                                     •    Lo scenario culturale del secondo Ottocento:
                                                            Naturalismo e Verismo.
                                                       •    Il romanzo verista: Giovanni Verga.
                                                       •    L’età del Decadentismo: Pascoli - D’Annunzio.
                                                       •    Le avanguardie: Futuristi.
                                                       •    Il romanzo moderno: dal secondo ottocento all’età
                                                            contemporanea. I. Svevo, L. Pirandello, Il
                                                            Neorealismo, P. Levi, I. Calvino.
                                                       •    La poesia moderna: Ungaretti e Montale.
ABILITA’                                               •    Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e
                                                            letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in
                                                            rapporto ai principali processi sociali, culturali,
                                                            politici e scientifici di riferimento.
                                                       •    Identificare e analizzare temi, argomenti e idee
                                                            sviluppate dai principali autori della letteratura
                                                            italiana e di altre letterature.
                                                       •    Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di
                                                            identità e di diversità tra la cultura italiana e le
                                                            culture di altri Paesi.
                                                       •    Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

                                                       •    Interpretare testi letterari con opportuni metodi e
                                                            strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato
                                                            giudizio critico.
METODOLOGIE e STRUMENTI                           I metodi didattici sono stati fondati sui seguenti principi:
                                                  Significatività: proporre contenuti che tengano conto del
                                                  vissuto personale e delle potenzialità dell’allievo.
                                                  Motivazione: tenere alto il livello motivazionale proponendo
                                                  metodologie capaci di attirare l’attenzione.
                                                  Reiterazione: ripresentare più volte gli stessi contenuti nel
                                                  corso del processo didattico e con diversi gradi di difficoltà.
                                                  Trasferibilità: proporre argomenti attraverso codici
                                                  rappresentativi diversi (film, computer, quotidiani, ecc.)
                                                  Strategie:
                                                  Analisi del compito: perseguire un obiettivo complesso
                                                  attraverso il frazionamento dei compiti.
                                                  Utilizzo dei rinforzanti: in mancanza di motivazione uso di

                                                                                                                         16
gratificazioni personali che stimolino l’apprendimento.
                         Apprendimento senza errori: riduzione dell’errore attraverso
                         prove calibrate e l’inserimento di elementi facilitanti (domande
                         guida, sottolineature)
                         Insegnamento in situazioni reali: trasferimento
                         dell’esperienza didattica dal contesto scolastico a quello
                         extrascolastico.
                         Alle lezioni frontali sono stati affiancati il lavoro di gruppo, il
                         lavoro a coppie, flipped classroom, le discussioni in classe, il
                         lavoro personale da svolgere a casa.
                         Elaborazione di schemi, mappe e appunti.
                         La discussione in classe ha costituito un momento
                         fondamentale di riproposta critica dei contenuti per offrire le
                         adeguate integrazioni e gli opportuni approfondimenti.
                         I sussidi audiovisivi (documentari, film, CD, immagini
                         proiettate con lavagna luminosa, ecc.) che la scuola offre, o
                         reperibili altrove, hanno rappresentato un valido supporto, ai
                         fini dell’apprendimento e approfondimento degli argomenti
                         proposti dal libro di testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE   Ai fini della valutazione, sono state utilizzate varie tipologie di
                         verifica:
                               §    questionari, griglie di osservazione, prove strutturate
                                    e semi-strutturate;
                               §    colloqui esercitazioni, prove scritte di tipo
                                    tradizionale;
                               §    quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta breve,
                                    quesiti a completamento;
                               §    saggio breve, tema di ordine generale, nuove
                                    tipologie previste dall’esame di Stato;
                               §    relazioni, ricerche;
                         Le valutazioni effettuate sono state di tipo:
                         • “diagnostico” per l’accertamento dei prerequisiti di
                              accesso al modulo;
                         • “formativo” per la verifica del raggiungimento degli
                              obiettivi al termine di ogni Unità di apprendimento;
                         • “sommativo” per la valutazione degli obiettivi fissati alla
                              fine di ogni quadrimestre.

                         La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
                         • i progressi compiti rispetto alla situazione di partenza;
                         • l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del
                             processo di formazione,
                         • l’impegno;
                         • i livelli partecipativi dimostrati in classe;
                         • l’attuazione di un efficace metodo di studio;
                         • la realizzazione degli obiettivi programmati.

TESTO ADOTTATO           Letteratura + - Dall’età del Positivismo alla letteratura
                         contemporanea, Marta Sambugar – Gabriella Salà, La Nuova
                         Italia.

                                                                                               17
STORIA
Prof. Michele Troisi
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la        •    Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i
disciplina:                                                 principi della Costituzione, a partire dai quali saper
                                                            valutare fatti e ispirare i propri comportamenti perso-
                                                            nali e sociali;
                                                       •    Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazio-
                                                            nali ed internazionali sia in prospettiva interculturale
                                                            sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
STORIA                                                 •    Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni
                                                            tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed
                                                            etica;
                                                       •    Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni econo-
                                                            mici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimen-
                                                            sione globale;
                                                       •    Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territo-
                                                            riali dell’ambiente naturale ed antropico, le connes-
                                                            sioni con le strutture demografiche, economiche, so-
                                                            ciali, culturali e le trasformazioni intervenute nel cor-
                                                            so del tempo;
                                                       •    Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi
                                                            delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli
                                                            specifici campi professionali di riferimento.

CONTENUTI TRATTATI                                     • Dalla società di massa al riformismo giolittiano.
                                                       • La Prima guerra mondiale.
                                                       • Tra le due guerre.
                                                       • I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale.
                                                       • Guerra e ricostruzione.
                                                       • L’Unione Europea
                                                       • L’età contemporanea: globalizzazione, nuove
                                                         tecnologie e nuovi diritti.
                                                  CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
                                                      •  Da sudditi a cittadini. L’evoluzione del concetto di
                                                         cittadinanza nel tempo. Tutela delle minoranze.
                                                      •  Esser cittadini europei. L’Unione Europea come
                                                         spazio di pace e libertà.
                                                      •  La nascita della Repubblica e la Costituzione italiana.
                                                      •  La tutela dei diritti dei lavoratori.

ABILITA’                                          •   Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale
                                                      le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di
                                                      continuità e discontinuità;
                                                  •   Analizzare problematiche significative del periodo consi-
                                                      derato;
                                                  •   Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
                                                      economici e politici e individuarne i nessi con i contesti in-
                                                      ternazionali e alcune variabili ambientali, demografiche,
                                                      sociali e culturali;
                                                  •   Effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni cultura-
                                                      li in un’ottica interculturale;
                                                  •   Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecno-
                                                      logica (con particolare riferimento ai settori produttivi e
                                                      agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici,
                                                      socioeconomici, politici e culturali;
                                                  •   Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze stori-
                                                      co-sociali per comprendere mutamenti socio- economici,
                                                      aspetti demografici e processi di trasformazione;

METODOLOGIE e STRUMENTI                           I metodi didattici sono stati fondati sui seguenti principi:
                                                  Significatività: proporre contenuti che tengano conto del
                                                  vissuto personale e delle potenzialità dell’allievo.

                                                                                                                    18
Motivazione: tenere alto il livello motivazionale proponendo
                         metodologie capaci di attirare l’attenzione.
                         Reiterazione: ripresentare più volte gli stessi contenuti nel
                         corso del processo didattico e con diversi gradi di difficoltà.
                         Trasferibilità: proporre argomenti attraverso codici
                         rappresentativi diversi (film, computer, quotidiani, ecc.)
                         Strategie:
                         Analisi del compito: perseguire un obiettivo complesso
                         attraverso il frazionamento dei compiti.
                         Utilizzo dei rinforzanti: in mancanza di motivazione uso di
                         gratificazioni personali che stimolino l’apprendimento.
                         Apprendimento senza errori: riduzione dell’errore attraverso
                         prove calibrate e l’inserimento di elementi facilitanti (domande
                         guida, sottolineature)
                         Insegnamento in situazioni reali: trasferimento
                         dell’esperienza didattica dal contesto scolastico a quello
                         extrascolastico.
                         Alle lezioni frontali sono stati affiancati il lavoro di gruppo, il
                         lavoro a coppie, flipped classroom, le discussioni in classe, il
                         lavoro personale da svolgere a casa.
                         Elaborazione di schemi, mappe e appunti.
                         La discussione in classe ha costituito un momento
                         fondamentale di riproposta critica dei contenuti per offrire le
                         adeguate integrazioni e gli opportuni approfondimenti.
                         I sussidi audiovisivi (documentari, film, CD, immagini
                         proiettate con lavagna luminosa, ecc.) che la scuola offre, o
                         reperibili altrove, hanno rappresentato un valido supporto, ai
                         fini dell’apprendimento e approfondimento degli argomenti
                         proposti dal libro di testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE   Le valutazioni effettuate sono state di tipo:
                         • “diagnostico” per l’accertamento dei prerequisiti di
                             accesso al modulo;
                         • “formativo” per la verifica del raggiungimento degli
                             obiettivi al termine di ogni Unità di apprendimento;
                         • “sommativo” per la valutazione degli obiettivi fissati alla
                             fine di ogni quadrimestre.

                         La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
                              • i progressi compiti rispetto alla situazione di
                                   partenza;
                              • l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi
                                   del processo di formazione,
                              • l’impegno;
                              • i livelli partecipativi dimostrati in classe;
                              • l’attuazione di un efficace metodo di studio;
                              • la realizzazione degli obiettivi programmati.
TESTO ADOTTATO           Voci della storia e dell’attualità, Brancati – Pagliarani, La
                         Nuova Italia.

                                                                                               19
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Prof.ssa Mariella Leccese
                                                  1)Padroneggiare gli strumenti espressivi ed    argomentativi
                                                  indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la
                                                  in vari contesti.
disciplina:
                                                  2)Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario
INGLESE                                           tipo.

                                                  3)Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
                                                  comunicativi.

                                                  4)Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi
                                                  comunicativi ed operativi.

                                                  5)Utilizzare e produrre testi multimediali.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI                   1.   Le istituzioni britanniche e americane.

                                                  2.   Nascita e sviluppo dell’Unione Europea.

                                                  3.   Principali aspetti storici, economici e politici in GB e
                                                       USA nel XX e XXI secolo.

                                                  4.   La Globalizzazione.

                                                  5.   Le Banche.

                                                  6.   Il Marketing.

                                                  7.   Curriculum vitae.

ABILITA’                                          1) Intervenire in semplici interazioni verbali su argomenti
                                                  familiari, di interesse personale, di attualità o di lavoro, con
                                                  espressioni adeguate al contesto.

                                                  2) Comprendere ed utilizzare lessico, strutture e fraseologia di
                                                  settore, sostenendo una conversazione su argomenti di carattere
                                                  specifico all’indirizzo.

                                                  3) Comprendere testi orali e scritti in lingua standard,
                                                  riguardanti argomenti noti, di attualità, di studio e di lavoro.

                                                  4) Riconoscere la dimensione culturale e globale della lingua.

METODOLOGIE

                                                  Approccio comunicativo, ossia sviluppo integrato delle quattro
                                                  abilità con focalizzazione, di volta in volta, sull’aspetto orale,
                                                  scritto e d’interazione, sviluppo della capacità creativa e di
                                                  cooperazione, sviluppo della consapevolezza dei processi di
                                                  apprendimento e di autonomia.

CRITERI DI VALUTAZIONE                            Griglie di valutazione per le prove scritte e orali per il secondo
                                                  biennio e quinto anno adottate dal Dipartimento di Lingue e
                                                  inserite all’interno della programmazione annuale.

TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI              Libro di testo: “Business Plan”, Cumino – Bowen, Petrini.

                                                  Materiale visionato ed estrapolato da Internet. Uso della LIM.

                                                                                                                     20
FRANCESE
Prof.ssa Antonella Iandiorio
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno   •   Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argo-
per la disciplina:                             mentativi indispensabili per gestire l’interazione
                                               comunicativa verbale in vari contesti
                                           •   Leggere, comprendere ed
                                           •   Interpretare testi scritti di vario tipo
FRANCESE                                   •   Produrre testi di vario tipo in relazione ai diffe-
                                               renti scopi comunicativi
                                           •   Utilizzare una lingua straniera per i principali
                                               scopi comunicativi ed operativi
                                           •   Utilizzare e produrre testi multimediali
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:           •   Publicité et marketing

                                           •   La vente et la commande

                                           •   La logistique et les transports

                                           •   Les banques

                                           •   Le commerce international

                                           •   Les Institutions

                                           •   L’Europe

                                           •   Le racisme

                                           •   Les secteurs de l’économie

                                           •   La mondialisation

                                           •   Les nouvelles technologies

                                           •   Les droits humains
ABILITA’                                   •   Intervenire in semplici interazioni verbali su
                                               argomenti familiari, di interesse personale, di
                                               attualità o di lavoro, anche con strategie
                                               compensative.

                                           •   Comprendere ed utilizzare lessico, strutture e
                                               fraseologia di settore.

                                           •   Comprendere globalmente testi orali e scritti in
                                               lingua standard, riguardanti argomenti noti, di
                                               attualità, di studio e di lavoro.

                                           •   Riconoscere la dimensione culturale della
                                               lingua.

                                           •   Intervenire in semplici interazioni verbali su
                                               argomenti familiari, di interesse personale, di
                                               attualità o di lavoro, con espressioni adeguate al
                                               contesto

                                                                                                 21
•   Sostenere una conversazione su argomenti di
                                               carattere specifico all’indirizzo, utilizzando un
                                               lessico corretto.

METODOLOGIE                                •   Approccio comunicativo: sviluppo integrato
                                               delle quattro abilità con focalizzazione, di volta
                                               in   volta    sull’aspetto    orale,    scritto    e
                                               d’interazione; sviluppo delle capacità creativa e
                                               di cooperazione; sviluppo della consapevolezza
                                               dei processi di apprendimento e sviluppo
                                               dell’autonomia.
                                           •   Sono state privilegiate le attività che stimolano
                                               situazioni reali di comunicazione.
                                           •   Lezione frontale, lezione dialogata, lavori in
                                               piccoli gruppi con l’ausilio della LIM.
                                           •   Libro di testo in adozione
                                           •   CD
                                           •   Video

CRITERI DI VALUTAZIONE                     •   Grado di partecipazione alle           attività,   di
                                               assimilazione dei contenuti;

                                                    •   Possesso     dei     mezzi       espressivi
                                                        linguistico-espositivi;

                                                    •   Metodo e tempi di studio;

                                                    •   Impegno e assiduità nella frequenza;

                                                    •   Progresso rispetto ai livelli di partenza;

                                                    •   Conseguimento obiettivi programmati;

                                                    •   Acquisizione       delle     competenze
                                                        linguistiche e culturali specifiche.

TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI   Libro di testo: “A touts commerce” - DomitilleHatuel -
                                       ELI Editions

                                       Video, LIM, FOTOCOPIE

                                                                                                     22
ECONOMIA AZIENDALE
Prof.ssa Maria Fierro

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine              1.   Individuare e accedere alla
dell’anno per la disciplina:                     normativa pubblicistica, civilistica e
                                                 fiscale con particolare riferimento alle
                                                 attività aziendali;
                                            2.   Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
ECONOMIA AZIENDALE                               con l’ausilio di programmi di contabilità
                                                 integrata;
                                            3.   Analizzare e produrre i documenti
                                                 relativi alla rendicontazione
                                                 d’impresa;
                                            4.   Applicare i principi e gli strumenti
                                                 della programmazione e del controllo
                                                 di gestione, analizzandone i risultati;
                                            5.   Interpretare i sistemi aziendali nei
                                                 loro modelli, processi e flussi
                                                 informativi con riferimento alle
                                                 differenti tipologie di imprese;
                                            6.   Utilizzare i sistemi informativi
                                                 aziendali e gli strumenti di
                                                 comunicazione integrata d’impresa,
                                                 per realizzare attività comunicative
                                                 con riferimento a differenti contesti;

CONOSCENZE              o   CONTENUTI       •    Il Bilancio di Esercizio
TRATTATI:                                   •    Analisi di bilancio per indici e per flussi
                                            •    Il bilancio sociale e ambientale
                                            •    Le imposte sul reddito d’impresa
                                            •    Pianificazione strategica, programmazione e
                                                 controllo
                                            •    La gestione finanziaria
ABILITA’:                                   •    Utilizzare il linguaggio specifico
                                            •    Calcolare il reddito di esercizio
                                            •    Redigere il bilancio
                                            •    Elaborare il rendiconto finanziario
                                            •    Calcolare il reddito fiscale
                                            •    Calcolare gli indici di bilancio
                                            •    Costruire il sistema di budget.
                                            •    Costruire il business plan.
                                            •    Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione
                                                 a specifiche situazioni finanziarie
METODOLOGIE:                            Gli argomenti sono stati affrontati per unità didattiche,
                                        procedendo per fasi al fine di garantire un
                                        apprendimento sistematico dei concetti economici
                                        fondamentali. La trattazione degli argomenti
                                        generalmente si è articolata nelle seguenti fasi:
                                        presentazione dei vari aspetti degli argomenti, verifiche
                                        (controllo degli apprendimenti) formative in itinere e
                                        sommative a conclusione di un percorso.
CRITERI DI VALUTAZIONE:                     •     metodo di studio
                                            •     partecipazione all’attività didattica
                                            •     impegno
                                            •     progressi rispetto alla situazione di partenza
                                            •     livello della classe
                                            •     situazione personale
TESTI e MATERIALI STRUMENTI             Libro di testo: Barale Ricci – Futuro impresa 5 – casa
ADOTTATI:                               editrice Tramontana
                                        Materiali e strumenti adottati
                                         Libro di testo, Lim, internet e riviste specializzate.

                                                                                                          23
Puoi anche leggere