ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Artistico Statale "Emilio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sez. F indirizzo – ARTI FIGURATIVE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Nome del docente Ore di Lezione Continuità LOREDANA MARIA Religione 1 X CONIGLIONE Italiano SILVANA ALOISI 4 X Storia SILVANA ALOISI 2 X Inglese ALESSANDRA POLICASTRO 3 X Storia dell’Arte LIDIA PITARRESI 3 X Filosofia ELISABETTA EBERLE 2 X Matematica UGO SALVATOREBORGHESE 2 X Fisica UGO SALVATORE BORGHESE 2 X Discipline Pittoriche LEONARDA BONACCORSI 3 X Laboratorio della Figurazione Pitt. LEONARDA BONACCORSI 4 X Discipline Plastiche e Scultoree SALVATORE MAZZONE 3 X Laboratorio della Figurazione Pl. SALVATORE MAZZONE 4 X Scienze Motorie e Sportive LUIGI F. BONACCORSO 2 X ANTONIO ALESSANDRO Dirigente Scolastico MASSIMINO Rappresentanti degli studenti Rappresentanti dei genitori Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 2
Informazioni sull’indirizzo di studi PIANO ORARIO Primo biennio Secondo biennio Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4°anno 5° anno Religione Cattolica 1 1 1 1 1 (o Attività Alternativa) Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze Naturali 2 2 Chimica (Chimica dei materiali o 2 2 Scienze naturali) Storia dell’Arte 3 3 3 3 3 Discipline Grafico-Pittoriche 4 4 Discipline Geometriche 3 3 Discipline Plastiche e Scultoree 3 3 Laboratorio Artistico 3 3 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2 Discipline Pittoriche 3 3 3 Laboratorio della Figurazione Pitt. 3 3 4 Discipline Plastiche e Scultoree 3 3 3 Laboratorio della Figurazione Pl. 3 3 4 Totale ore 34 34 35 35 35 Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 3
FINALITÀ GENERALI DELLA SCUOLA Il Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania è una struttura scolastica finalizzata a far conseguire all'allievo, nelle diverse espressioni dell'attività artistica, la capacità creativo- progettuale, l'acquisizione del linguaggio dell'immagine e della forma, il gusto estetico e una forte sensibilità riguardo alla conoscenza, alla salvaguardia e al recupero del patrimonio artistico e culturale. Nel piano di studi sono presenti due grandi aree: • area comune, comprendente materie umanistiche e scientifiche • area artistica, comprendente materie artistiche e pratiche Le due aree, complementari tra loro, costituiscono la struttura portante della formazione e contribuiscono alla crescita espressiva e creativa degli allievi, che sono guidati ad esprimersi ognuno attraverso la propria personalità. Dopo un biennio comune, gli alunni scelgono tra corsi di studio diversi. In particolare, l’indirizzo Arti Figurative offre allo studente in uscita l’acquisizione e la consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali della percezione visiva; la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi; la capacità di individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico e paesaggistico; la maturazione di una operatività autonoma nell’iter progettuale , attraverso l’uso di tecniche dei linguaggi della figurazione e della modellazione. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La V sez.F è composta da nove alunne ed un alunno. Il gruppo classe originario, molto più numeroso all’inizio del triennio, ha visto al quarto anno l’inserimento di quattro alunni ripetenti, di cui una proveniente da altro Istituto, ed il passaggio al corso serale di un’alunna, che ha ripreso successivamente a frequentare le lezioni all’inizio del V anno.Nel corso del corrente anno scolastico quattro alunni hanno interrotto la frequenza, già saltuaria in precedenza, dopo il primo trimestre. In classe è inserita un’alunna con certificazione di DSA, per la quale il Consiglio di Classe, in accordo con la famiglia, ha redatto un PDP. Per lo svolgimento della prova d’esame si individua quale strumento compensativo l’uso di mappe concettuali ed ogni altra misura prevista nel suddetto PDP; per la valutazione della stessa si fa riferimento alla tabella allegata all’OM 53/2021, utilizzata per tutti gli altri candidati. Per la documentazione specifica relativa all’alunna si rimanda all’ALLEGATO A,che costituisce parte integrante del presente Documento. Da un punto di vista comportamentale, nel corso del triennio, gli studenti sono riusciti ad integrarsi, a maturare sul piano relazionale un’esperienza di continuità e ad acquisire un atteggiamento nel complesso corretto ed inclusivo in varie occasioni della vita scolastica. Dal punto di vista del profitto, fatta eccezione per gli alunni che hanno interrotto la frequenza in itinere, gli apprendimenti della classe risultano diversificati per aree disciplinari, in quanto non si sono rivelati adeguati, per alcuni discenti e per alcune discipline, né lo studio individuale né la partecipazione alle attività svolte in classe. Pur nelle differenze individuali di potenzialità e di coinvolgimento,si possono riscontrare essenzialmente due diversi livelli formativi e culturali: il primo composto da alunni che hanno saputo valorizzare le proprie capacità cognitive ed affrontare i percorsi didattici con maggiore sicurezza, manifestando impegno e capacità di recupero e facendo registrare, rispetto ai livelli di partenza, discreti progressi nell’acquisizione delle Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 4
competenze linguistiche, logiche e progettuali; il secondo formato da pochi elementi, che hanno mostrato discontinuità nel metodo di studio e,anche a causa del reiterarsi di ritardi e assenze,sono pervenuti ad un rendimento appena sufficiente, evidenziando ancora qualche lacuna a livello espressivo e nei processi logico-deduttivi. Quasi tutti gli alunni hanno partecipato alle varie iniziative curriculari ed extracurriculari proposte dalla scuola, anche se, a seguito delle restrizioni dovute all’attuale stato di pandemia, si sono ridotte sia le lezioni in presenza che le occasioni di esperienze esterne all’ambito scolastico. Il Consiglio di classe ha attuato, sin dall’anno scolastico precedente, modalità di didattica a distanza che, con qualche eccezione, sono riuscite a coinvolgere gli alunni. A supporto della DAD i docenti hanno utilizzato come ulteriori strumenti di comunicazione:il registro elettronico Nuvola/Madisoft per la programmazione e pianificazione delle attività didattiche; le video-lezioni su Zoom Meeting Room e le classi virtuali su Fidenia. Gli alunni hanno partecipato inoltre ad incontri di orientamento online che sono stati importanti occasioni di crescita e di formazione culturale e umana. Si può affermare, pertanto, che la classe sia pervenuta, complessivamente, ad un sufficiente livello di conoscenza degli argomenti trattati e di padronanza dei linguaggi specifici delle varie discipline. Buona parte degli studenti ha inoltre dimostrato, in situazioni di pressing progettuale, come nel corso delle attività di PCTO, apprezzabili capacità di organizzazione del lavoro, così come di orientamento e intervento nella realtà circostante. FINALITÀ EDUCATIVE Sviluppo del senso del rispetto per se Raggiunto in maniera stessi e per gli altri generalizzata Sviluppo di un atteggiamento serio e Raggiunto in maniera responsabile differenziata Sviluppo della consapevolezza dell’impor- Raggiunto in maniera tanza delle regole in una qualunque comu- generalizzata nità sociale Sviluppo della capacità di collocare i propri Raggiunto in maniera comportamenti in un sistema di regole generalizzata fondamentali, nel rispetto della nostra Costituzione Sviluppo della consapevolezza del valore Raggiunto in maniera della solidarietà generalizzata Sviluppo di un atteggiamento intercul- Raggiunto in maniera turale differenziata Sviluppo della tolleranza attraverso l’ap- Raggiunto in maniera proccio e il confronto con ciò che è diverso generalizzata da sé, linguisticamente e culturalmente Sviluppo della capacità di partecipare ad Raggiunto in maniera un dibattito, ascoltando ed intervenendo differenziata adeguatamente Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 5
Sviluppo del senso storico e di una co- Raggiunto in maniera scienza democratica differenziata Raggiunto in maniera Sviluppo della curiosità intellettuale differenziata Sviluppo della creatività e della capacità Raggiunto in maniera immaginativa generalizzata Sviluppo del senso del rispetto e della Raggiunto in maniera necessità della valorizzazione del patri- generalizzata monio artistico del nostro territorio COMPETENZE CAPACITÀ ABILITÀ TRASVERSALI AREA LINGUISTICA Sviluppo della capacità di decodificare un testo Raggiunto in maniera per coglierne lo sviluppo logico e cronologico differenziata Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi Raggiunto in maniera (testo, immagine, documento) differenziata Sviluppo dell’uso consapevole dei vari lin- Raggiunto in maniera guaggi specifici differenziata Sviluppo delle capacità di valutazione persona- Raggiunto in maniera le, giudizio e senso critico differenziata AREA LOGICA Raggiunto in maniera Sviluppo delle capacità intuitive e logiche differenziata AREA VISIVA Sviluppo delle capacità di vedere, riflettere, Raggiunto in maniera separare, scegliere, elaborare, progettare, spe- generalizzata rimentare ed esercitare la propria imma- ginazione Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 6
Sviluppo delle capacità di comprendere i con- tenuti formali e le implicazioni psicologiche Raggiunto in maniera necessarie per decodificare il linguaggio per differenziata immagini COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE AREA UMANISTICA Sviluppo della sensibilità nei confronti della Raggiunto in maniera lettura e della capacità di cogliere il “piacere differenziata del testo” Sviluppo della capacità di"storicizzare" i testi Raggiunto in maniera letterari, analizzarli da un punto di vista for- differenziata male, individuarne la ricchezza interpretativa Sviluppo delle capacità espositive e della cono- Raggiunto in maniera scenza dei linguaggi specifici delle discipline differenziata Sviluppo della capacità di comprensione degli Raggiunto in maniera avvenimenti storici studiati differenziata Sviluppo della conoscenza del patrimonio artistico e letterario relativo ai periodi studiati Raggiunto in maniera e comprensione del linguaggio specifico differenziata dell'opera d'arte Sviluppo della capacità di comparare opere Raggiunto in maniera artistiche o letterarie di diversi periodi, co- differenziata gliendone gli elementi specifici Raggiunto in maniera Sviluppo del senso estetico generalizzata Sviluppo della capacità di riconoscere nel Raggiunto in maniera nostro patrimonio artistico una risorsa vitale differenziata per affinare la sensibilità individuale e sociale Sviluppo della capacità di scrivere un testo in maniera corretta ed aderente alla richiesta, Raggiunto in maniera anche in relazione alle tipologie previste dagli differenziata Esami di Stato Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 7
AREA DELLA LINGUA STRANIERA Sviluppo della capacità di utilizzare la lingua Raggiunto in maniera inglese in situazioni di comunicazione in modo differenziata funzionalmente adeguato al contesto Sviluppo della capacità di leggere testi letterari Raggiunto in maniera non complessi differenziata Sviluppo della capacità di produrre testi scritti Raggiunto in maniera di carattere generale differenziata Sviluppo della capacità di mettere in relazione Raggiunto in maniera eventi significativi della storia, della civiltà e differenziata della letteratura della Gran Bretagna Sviluppo della capacità di costruire in lingua in- Raggiunto in maniera glese percorsi di Storia dell’Arte differenziata AREA TECNICO-SCIENTIFICA Sviluppo del possesso delle più significative Raggiunto in maniera costruzioni concettuali delle discipline differenziata Raggiunto in maniera Sviluppo della capacità di risolvere problemi differenziata Sviluppo della comprensione dei procedimenti Raggiunto in maniera dell’indagine scientifica differenziata Raggiunto in maniera Sviluppo dei linguaggi specifici differenziata Sviluppo della capacità di analizzare i fenome- Raggiunto in maniera ni, individuandone caratteristiche e variabili differenziata AREA DI INDIRIZZO Sviluppo della capacità di muoversi con disinvoltura nel campo delle immagini, di Raggiunto in maniera collocarle storicamente, di riconoscerne differenziata linguaggi e contenuti Sviluppo della capacità di gestire in maniera Raggiunto in maniera autonoma i processi progettuali e operativi differenziata inerenti alla grafica Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 8
Sviluppo della capacità di individuare nella propria produzione gli aspetti comunicativi, Raggiunto in maniera estetici, concettuali, espressivi, commerciali e generalizzata funzionali che caratterizzano la comunicazione visiva Sviluppo della capacità di utilizzare in maniera Raggiunto in maniera creativa le conoscenze storiche ed artistiche differenziata Sviluppo della capacità di realizzare un progetto al fine di partecipare a concorsi Raggiunto in maniera esterni, in cui i parametri di valutazione non generalizzata siano solo quelli didattici Sviluppo della conoscenza di tecniche, stru- Raggiunto in maniera menti, materiali per la realizzazione di un pro- generalizzata getto grafico Sviluppo della capacità di coniugare le esi- Raggiunto in maniera genze estetiche con le richieste comunicative differenziata del committente AREA MOTORIA Sviluppo della percezione di sé e delle proprie Raggiunto in maniera capacità espressive e funzionali differenziata Sviluppo della consapevolezza della propria Raggiunto in maniera corporeità al fine di migliorare il proprio generalizzata benessere Sviluppo della conoscenza delle norme della Raggiunto in maniera sicurezza nelle attività sportive generalizzata COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA Acquisizione dei valori, dei principi e dei temi Raggiunto in maniera fondamentali della Costituzione Italiana differenziata Acquisizione della capacità di esercizio attivo e Raggiunto in maniera responsabile della cittadinanza, nell’ottica del differenziata pluralismo istituzionale e della democrazia Acquisizione della capacità di relazione ed interazione nel gruppo, comprendendo i diver- Raggiunto in maniera si punti di vista, valorizzando le proprie ed differenziata altrui capacità, gestendo la conflittualità e favorendo una logica di inclusione Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 9
Acquisizione del riconoscimento dei principi della dignità, della libertà e dell’uguaglianza Raggiunto in maniera come supremi valori di ogni essere umano differenziata nella sua dimensione individuale e sociale Acquisizione del valore della solidarietà come Raggiunto in maniera dovere inderogabile di ogni cittadino al fine di differenziata promuovere il progresso sociale Acquisizione del valore del volontariato come Raggiunto in maniera libera scelta per concorrere al bene comune differenziata Acquisizione della capacità di collocare l’esperienza personale in un sistema di regole Raggiunto in maniera fondato sul reciproco riconoscimento dei differenziata diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Nello svolgimento dei contenuti delle singole discipline i Docenti del Consiglio di Classe hanno cercato, per quanto possibile, di lavorare in un’ottica interdisciplinare, perseguendo anche gli obiettivi trasversali e di educazione civica previsti, operando collegamenti e trattando i grandi nuclei tematici che attraversano la storia e la cultura del Novecento. A tal proposito si individuano,ai fini dello svolgimento del colloquio finale, i seguenti nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e i loro rapporti interdisciplinari: La guerra e l’educazione alla pace Il progresso La cultura della legalità L’Individuo e la crisi di identità Il rapporto uomo-ambiente Il tempo e la memoria I linguaggi della comunicazione Il lavoro La donna nel suo percorso di riconoscimento dei diritti Per i contenuti specifici si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento (ALLEGATO B) Secondo quanto previsto dalla normativa vigente e stabilito collegialmente dalla programmazione di Istituto, la classe ha seguito il seguente Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 10
CURRICULO DI EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA GLOBALE. L’UNIONE EUROPEA E ALTRI ORGANISMI INTERNAZIONALI, IL MONDO DEL LAVORO. Le singole discipline hanno contribuito allo sviluppo del percorso secondo quanto indicato nella seguente tabella: TEMATICA U.D.A. COMPETENZE CONTENUTI DISCIPLINA ORE Il lavoro nella Il lavoro delle -Saper analizzare il Il ruolo del STORIA 4 Costituzione donne mondo del lavoro in lavoro italiana un quadro evolutivo femminile nella storico-filosofico società italiana -Saper analizzare del ‘900, tra l’evoluzione e le tutela e diritto. radici storiche delle Leggi a istituzioni riguardo. democratiche, con Lettura di particolare riguardo documenti alla Costituzione scelti a cura repubblicana e dell’insegnante all’unità europea e degli studenti -Saper cogliere l’interdipendenza fra le dinamiche economico- tecnologiche e il contesto politico- istituzionale -Saper confrontare modelli culturali Il lavoro come Il lavoro -Saper promuovere Marx FILOSOFIA 4 autorealizzazion una cittadinanza e individuale consapevole attraverso la riflessione sul rapporto tra il ruolo del lavoro nella costruzione della società -Saper incrementare la partecipazione alle dinamiche sociali attraverso l’applicazione della filosofia alla comprensione della propria realtà -Perseguire l’apertura mentale che permette di accettare la posizione degli altri Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 11
La parità di Le pittrici del XIX -Saper riconoscere Berthe Morisot STORIA DELL’ARTE 3 genere secolo: eroine in le vite personali e Mary Cassatt lotta per i diritti artistiche di donne Tina Blau delle donne che hanno cercato Suzanne di esprimersi in una Valadon professione d’arte Marie nel corso del XIX Bashkirtseff secolo e che hanno Camille contribuito Claudiel all’innalzamento della condizione femminile nella storia -Consolidare la conoscenza di vari generi pittorici -Saper riconoscere le reazioni della società di fronte all’espressione artistica e allo stile di vita -Saper individuare i contributi che queste figure hanno dato al percorso di affermazione dei diritti delle donne -Saper realizzare un catalogo di immagini Cittadinanza International -Talking about International INGLESE 3 globale e Organizations International Organizations Organismi Organizations ONU, UNICEF, internazionali -Talking about UNESCO etc. globalization Globalization: pros and cons Il volontariato Amare il -Sviluppare Il mondo del RELIGIONE 2 prossimo modalità volontariato consapevoli di come valore esercizio di sociale, convivenza civile, espressione di consapevolezza di partecipazione sé, rispetto delle e solidarietà diversità, confronto Artt. 1, 2 e 3 responsabile e della capacità di dialogo Costituzione -Saper assumere italiana comportamenti rispettosi di sé e degli altri -Saper fare proposte Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 12
che tengano conto anche delle opinioni e delle esigenze degli altri -Saper includere tutti Educazione Implicazioni -Saper individuare Alimentazione SCIENZE MOTORIE 2 alimentare, sociali degli stili di stili di vita sani e sostenibile benessere e vita analizzare Le dipendenze conservazione criticamente e il loro dello stato di comportamenti impatto nel buona salute alimentari scorretti tessuto sociale Educazione e prevenzione del consumo di alcol Sondaggio sugli stili di vita Agenda 2030 – Rappresentazione -Saper analizzare Studio di caso MATEMATICA 2 Sconfiggere la di dati statistici dati e interpretarli Diagrammi povertà sottoforma di sviluppando Rilevazione dati diagrammi deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche -Saper utilizzare consapevolmente strumenti di calcolo e grafici Agenda 2030 Saper rispettare La DISCIPLINE 6 Sconfiggere la l’ambiente, curarlo, Multiculturalità PITTORICHE E povertà migliorarlo, Una risposta LABORATORIO secondo principi di alle DELLA responsabilità. problematiche FIGURAZIONE relative all’integrazione tra culture e popoli differenti e alla fame nel mondo. Agenda 2030 La cittadinanza Saper individuare Progettazione e DISCIPLINE 6 Sconfiggere la globale , stili di vita sani e realizzazione di PLASTICHE , fame l’UE e altri analizzare un opera SCULTOREE E organismi criticamente scultorea che SCENOPLASTICHE Internazionali . comportamenti sensibilizzi Il mondo del alimentari sbagliati l’osservatore al Lavoro rispetto e alla cura del patrimonio e Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 13
dell’ambiente La sicurezza negli La sicurezza negli -Sapersi avvalere Regole generali DISCIPLINE E 1 ambienti di ambienti di consapevolmente e di sicurezza LABORATORI DI lavoro lavoro responsabilmente Qualità, INDIRIZZO delle regole di sicurezza e comportamento in ambiente sicurezza Cultura della sicurezza 33 METODI, STRATEGIE, STRUMENTI E MEZZI ADOTTATI Metodi All’interno del Consiglio di Classe ogni docente, in base alla libertà di insegnamento, alle peculiarità della materia insegnata e alle esigenze della classe, ha utilizzato le seguenti metodologie: Lezione frontale Lezione attiva Lavori di ricerca Ricerche sul campo Dibattito Colloquio Video-lezioni su Zoom Meeting Room Classi virtuali su Fidenia Metodo laboratoriale artistico Lavori di gruppo Strategie Il Consiglio di Classe, al fine di raggiungere la formazione umana e culturale degli alunni, pur utilizzando metodologie didattiche a volte diverse, ha concordato le seguenti strategie comuni: Promuovere attività pluridisciplinari e interdisciplinari che chiariscano le relazioni tra i saperi Promuovere dialoghi, conversazioni, dibattiti, lavori di gruppo Aiutare gli alunni a riconoscere le proprie difficoltà negli apprendimenti per trovare insieme metodi e soluzioni condivise ed attivare, ove sia possibile, una didattica personalizzata Promuovere attività didattiche in esterno opportunamente programmate Monitorare le assenze ed i ritardi Strumenti e mezzi Libri di testo, manuali, vocabolari, enciclopedie, saggi e monografie Personal Computer, Lavagna interattiva Multimediale, Videoproiettore Quotidiani, testi specialistici A supporto della attività DAD sono stati utilizzati: Registro elettronico “Nuvola” di Madisoft Classi virtuali su Fidenia Video-lezioni su piattaforma Zoom Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 14
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Nel corso dell’anno scolastico 2020-21la classe ha partecipato, pur con le limitazioni e le restrizioni imposte dallo stato di pandemia, alle seguenti attività proposte dal Consiglio di Classe in quanto utili alla formazione degli alunni e al loro orientamento futuro nel mondo del lavoro e nel proseguimento degli studi: Partecipazione ai webinar del Salone delle Studente Digitale – Sicilia 5- 6/11/2020 Partecipazione ai webinar della Fiera online Orienta Sicilia-ASTERSicilia 16/12/2020 Workshop di orientamento Scuola di animazione Calisea 16/04/2021 Partecipazione al dibattito organizzato dalla commissione “Contro l’odio” della Consulta Provinciale degli Studenti di Catania in memoria delle vittime dell’Olocausto (01/02/2021) In aggiunta alle attività su elencate gli alunni hanno partecipato a progetti proposti dall’Istituto col- laborando alle seguenti iniziative: PCTO FINALITÀ Attuare modalità di apprendimento flessibili ed Raggiunta in maniera equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo differenziata Arricchire la formazione acquisita nei percorsi Raggiunta in maniera scolastici con competenze spendibili nel mondo differenziata del lavoro Favorire l’orientamento dei giovani per valo- Raggiunta in maniera rizzarne le vocazioni personali, gli interessi, e gli differenziata stili di apprendimento individuale Rispondere alle esigenze specifiche di ap- prendimento degli studenti nelle diverse situa- Raggiunta in maniera zioni, cercando di rendere attraenti i percorsi e differenziata favorendo il collegamento con il mondo del lavoro e la realtà del territorio COMPETENZE RAGGIUNTE Capacità di diagnosi Raggiunta in maniera differenziata Capacità di relazione Raggiunta in maniera differenziata Capacità di problem solving Raggiunta in maniera differenziata Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 15
Capacità decisionali Raggiunta in maniera differenziata Capacità di comunicazione Raggiunta in maniera differenziata Capacità di organizzare il proprio lavoro Raggiunta in maniera differenziata Capacità di gestione del tempo Raggiunta in maniera differenziata Capacità di adattamento a diversi ambienti Raggiunta in maniera culturali e/o di lavoro differenziata Capacità di gestire lo stress Raggiunta in maniera differenziata Capacità di autonomia operativa e di spirito di Raggiunta in maniera iniziativa differenziata Capacità di flessibilità e di visione d’insieme Raggiunta in maniera differenziata Capacità di prendersi cura dello spazio pubblico Raggiunta in maniera e delle persone combinando lo spirito di servizio differenziata verso la comunità con lo studio Gli alunni della classe hanno svolto l’attività di PCTO soprattutto nel corso del terzo e del quinto anno, poiché la chiusura delle scuole, in seguito all’emergenza COVID-19, ha impedito la piena rea- lizzazione del percorso previsto per il quarto anno. Anche le attività del quinto anno sono state li- mitate dal persistere delle restrizioni dovute alla pandemia e si sono svolte in parte a distanza. Sono stati progettati tre percorsi principali, uno per ciascun anno, e a questi si sono aggiunte attivi- tà interne ed esterne all’Istituto che il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre agli alun- ni, in quanto contributi essenziali alla formazione professionale, culturale e civica, oltre che alle scelte dei percorsi lavorativi o di studio futuri. Si indicano di seguito le attività di PCTO seguite dagli alunni. Per informazioni più dettagliate sui progetti, sulla loro realizzazione e sui risultati raggiunti si rimanda alla documentazione specifica allegata(ALLEGATO C). PCTO a.s. 2018-19 Progetto “Percorsi d’Arte al Castello Ursino” in collaborazione con lo Studio d’Arte “PEGASO” - CT PCTO a.s. 2019-20 Progetto“Fischietti siciliani:riscoperta della tradizione e iniziativa di concreta solidarietà” in collaborazione con l’UNICEF – CT (progetto non portato a termine in seguito all’emergenza COVID-19) PCTO a.s. 2020-21Progetto “La Porta della Sicilia” in collaborazione con la Fondazione “Fiumara d’Arte” Tempi Orario curriculare ed extra-curriculare Si riporta di seguito la tabella con il riepilogo delle ore di PCTO effettuate dagli alunni nel triennio. (omissis) Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 16
CLIL Il Consiglio di classe ha individuato nella Storia la disciplina non linguistica per il CLILin rapporto di collaborazione metodologica e interdisciplinare con la lingua straniera. In tale ambito è stato sviluppato il modulo The Modern Age and the Great War , articolato nelle seguenti U.D.A: Unit 1: The Modern Age and the First World War: causes and consequences Unit 2: The Roaring Twenties and the change in culture and social contest Unit 3: The Modern Age in poetry and novel VERIFICHE Durante il corso dell’anno scolastico sono state proposte agli alunni diverse e differenziate prove di verifica per le varie discipline secondo la seguente tabella PROVE PROVE SCELTA PROVE DISCIPLINA GRAFICHE ORALI MULTIPLA SINTESI PRATICHE ELABORATI Religione (o Attività alternativa) x x Italiano x x x x Lingua Inglese x x x x Storia dell’Arte x x x Storia x x Filosofia x x Matematica x Fisica x Discipline Pittoriche x x x Laboratorio della Fig. Pitt. x x x Discipline Plastiche e Scultoree x x x x Laboratorio della Fig. Pl. x x x Scienze Motorie e Sportive x x Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 17
VALUTAZIONE: CRITERI E METODI Il Consiglio di classe per la valutazione ha usato la seguente griglia Livelli Conoscenze Competenze Abilità L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione NC Non ha prodotto lavori o ha prodotto lavori e Gli elementi acquisiti accertano la Totale rifiuto della materia e svolto verifiche che non forniscono alcun 1-2 totale assenza di competenze dei suoi contenuti elemento per riconoscere l’acquisizione di specifiche disciplinari specifiche abilità Gravi carenze di base. Lavori e verifiche parziali e comunque non Difficoltà a memorizzare e a ricono- Estrema difficoltà a ricono- sufficienti ad esprimere un giudizio sull’iter scere concetti specifici 3 scere gli elementi fondamen- formativo. Difficoltà di assimilazione dei metodi tali ed elementari degli argo- Difficoltà nell’esecuzione di operazioni operativi impartiti. menti trattati elementari. Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti I contenuti specifici delledi- logici, a classificare ed ordinare con criterio. scipline non sono stati rece- Difficoltà ad utilizzare concetti e Difficoltà ad applicare le informazioni. 4 piti. linguaggi specifici. Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche Lacune nella preparazione di Esposizione imprecisa e confusa. inadeguati. base. Anche se guidato non riesce ad applicare i Conoscenze parziali e/o Anche se guidato lo studente ha concetti teorici a situazioni pratiche. frammentarie dei contenuti difficoltà ad esprimere i concetti e Metodo di lavoro poco per-sonale e 5 Comprensione confusa dei ad evidenziare quelli più importanti. pertanto poco efficace. concetti. Modesta la componente ideativa. Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni. Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia Complessiva conoscenza dei specifica. Sufficienti capacità di analisi, confronto e contenuti ed applicazione Se guidato lo studente riesce ad sintesi anche se non autonome. 6 elementare delle informazio- esprimere i concetti e ad eviden- Utilizza ed applica le tecniche operative in ni. ziare i più importanti. modo adeguato se pur poco personalizzato. Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio. Applicazione guidata delle conoscenze Adesione alla traccia e corretta acquisite nella soluzione dei problemi e nella Conoscenza puntuale dei l’analisi. deduzione logica. 7 contenuti ed assimilazione Esposizione chiara con corretta uti- Metodo di lavoro personale ed uso dei concetti. lizzazione del linguaggio specifico. consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative. Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti. Uso autonomo delle conoscenze per la Vi è padronanza di mezzi espressivi soluzione di problemi. Conoscenza completa ed 8 ed una efficace componente ideati- Capacità intuitive che si estrinsecano nella organizzata dei contenuti. va. comprensione organica degli argomenti. L’esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico. Capacità di rielaborazione che va- Sa cogliere, nell’analizzare, i collegamenti lorizza l’acquisizione dei contenuti che sussistono con altri ambiti disciplinari e Conoscenza approfondita ed in situazioni diverse. in diverse realtà, anche in modo proble- 9 organica dei contenuti anche Stile espositivo personale e sicuro matico. in modo interdisciplinare. con utilizzo appropriato del linguag- Metodo di lavoro personale, rigoroso e gio specifico. puntuale. Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 18
Esposizione scorrevole, chiara ed Interesse spiccato verso i saperi e positiva autonoma tanto da padroneggiare capacità di porsi di fronte ai problemi e di Conoscenza completa, appro- lo strumento linguistico. risolvere quelli nuovi. 10 fondita, organica ed interdi- Efficace e personale la componente Metodo di lavoro efficace, propositivo e con sciplinare degli argomenti. ideativa: uso appropriato e critico apporti di approfondimento personale ed dei linguaggi specifici. autonomo, nonché di analisi critica. SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI Gli elaborati di Arti Figurative oggetto di discussione della prima parte del colloquio, come previsto dall’OM 53/2021, sono stati individuati dal Consiglio di classe nella seduta del 22 aprile 2021, assegnati ad ogni alunno e comunicati tramite registro elettronico. Si riporta di seguito la traccia assegnata agli alunni: “L’alunno, attraverso la lettura e l’analisi della vita e delle opere di un artista a scelta, sviluppi la progettazione per la realizzazione di un’opera GRAFICO- PITTORICA e/o PLASTICO/SCULTOREA, di dimensioni e tecnica a scelta e su supporto idoneo. L’alunno dovrà dimostrare la conoscenza e l’acquisizione dei contenuti teorici e la capacità di interpretarne l’essenza, esplorando la propria creatività, unitamente alla padronanza delle tecniche operative utilizzate ed acquisite nel corso del triennio”.Si richiedono: schizzi ideativi in ex tempore; bozzetti in scala; elaborato finale; relazione tecnica ed illustrativa sul lavoro prodotto. Il lavoro va presentato in forma digitale o in forma multimediale. Tutta la classe svolgerà il tema scegliendo autonomamente l’artista. Gli alunni invieranno gli elaborati entro le ore 12 del 31 maggio 2021 all’indirizzo di posta elettronica del docente di riferimento: prof.ssa Bonaccorsi Leonarda. Contestualmente l’elaborato sarà trasmesso dagli stessi alunni alla scuola tramite registro elettronico e posta istituzionale della scuola. Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 19
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO Si indicano di seguito i testi oggetto di studio durante il quinto anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano Giacomo Leopardi dai Canti: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Giovanni Verga Prefazione a “L’amante di Gramigna” da “Vita dei campi: Rosso Malpelo da “ I Malavoglia”: Prefazione: I “vinti “ e “la fiumana del progresso” Il mondo arcaico e l’irruzione del progresso (cap.I) I Malavoglia e la dimensione economica (cap.VII) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) da “Novelle rusticane”: La roba da “Mastro don Gesualdo”: La morte di Gesualdo (parte IV, cap.5) Gabriele D’annunzio da “Il piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap.II) da “Alcyone”: La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli da “Il fanciullino”: Una poetica decadente da “Myricae”: X agosto da “Canti di Castelvecchio”: La mia sera Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang Tumb Tuuum: “ Bombardamento” Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 20
Luigi Pirandello da “L’umorismo”: Un’arte che scompone il reale da “Novelle per un anno”: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato da “Il fu Mattia Pascal”: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp. VIII e IX) Lo “ strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capp. XII e XIII) “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (cap. XIII) da “Sei personaggi in cerca d’autore”: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio Giuseppe Ungaretti da “L’allegria”: Veglia Fratelli Sono una creatura San Martino del Carso Soldati da “Sentimento del tempo”: La madre Umberto Saba da “Il Canzoniere”: A mia moglie La capra Trieste Ulisse Amai Eugenio Montale da: “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 21
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Per la valutazione del colloquio d’esame il Consiglio di classe fa riferimento alla griglia riportata nell’OM 53/2021 (Allegato B) PROVE INVALSI Nel mese di aprile gli studenti hanno sostenuto le prove INVALSI di Italiano, Inglese e Matematica secondo i calendari ministeriali. CREDITO SCOLASTICO L’attribuzione del credito per gli alunni che hanno frequentato la classe terza nell’a. s. 2018/19 è avvenuta sulla base della tabella A (allegata al Decreto Legislativo 62/2017). Il credito conseguito da ciascun alunno sarà convertito in sede di scrutinio finale, con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito, secondo la Tabella A allegata all’OM 53/2021 che qui si riporta L’attribuzione del credito per gli alunni che hanno frequentato la classe terza nell’a. s. 2018/19 è avvenuta sulla base della tabella A (allegata al Decreto Legislativo 62/2017). Il credito conseguito da ciascun alunno sarà convertito in sede di scrutinio finale,con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito, secondo la Tabella A allegata all’OM 53/2021 che qui si riporta Media dei voti Fasce di credito Nuovo credito III ANNO assegnato per la classe terza (Allegato A Tabella A dell’OM 53/21) M=6 7-8 11-12 6
M=6 8-9 12-13 6
IL CONSIGLIO DI CLASSE Nome del docente Firma LOREDANA MARIA CONIGLIONE SILVANA ALOISI ALESSANDRA POLICASTRO ELISABETTA EBERLE UGO SALVATORE BORGHESE LIDIA PITARRESI LEONARDA BONACCORSI SALVATORE MAZZONE LUIGI F. BONACCORSO Catania, 13/05/2021 Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 24
INDICE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE p.2 INFORMAZIONI SULL’INDIRIZZO DI STUDI p.3 FINALITÀ GENERALI DELLA SCUOLA p.4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pp.4-5 FINALITÀ EDUCATIVE pp.5-6 COMPETENZE, CAPACITÀ, ABILITÀ TRASVERSALI pp.6-7 COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE pp.7- 9 COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA pp. 9-10 CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE p.10 CURRICULO EDUCAZIONE CIVICA pp. 11-14 METODI, STRATEGIE, STRUMENTI E MEZZI ADOTTATI pp.14-15 ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI p.15 PCTO pp.15-16 CLIL p.17 VERIFICHE pp.17-18 VALUTAZIONE: CRITERI E METODI pp.18-19 SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO p.19 ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO pp.19-20 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’ ITALIANO pp.20-21 VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO p. 22 PROVE INVALSI p.22 CREDITO SCOLASTICO pp.22-23 Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 25
Allegato B Programmi svolti delle singole discipline ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Articolo 5 comma 2 del D.P.R. 323/98) CLASSE5^SEZIONEF INDIRIZZO:ARTI FIGURATIVE Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 26
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE – Regione Siciliana – IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Materia: _RELIGIONE_ Classe : _VA Prof.SSA CONIGLIONE L. M. Testo in adozione: TUTTI I COLORI DELLA VITA - SEI Articolazione dei contenuti svolti ➢ Che cos’è la Bioetica :Elementi di Bioetica. ➢ I vari aspetti della bioetica. ➢ Etica religiosa. ➢ Il senso della vita ed il suo significato. ➢ La persona e la sua dignità. ➢ La rinuncia al significato: il suicidio ➢ L’eutanasia, il testamento biologico, accanimento terapeutico (religioni a confronto) ➢ La sacralità della vita. ➢ L’etica della vita; l’aborto. ➢ Il diritto alla salute. ➢ Le biotecnologie : La clonazione. ➢ Religioni a confronto sul tema della vita (Ebraismo, Cristianesimo, Islam Buddismo, Induismo). Il Docente Loredana Coniglione Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 27
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE – Regione Siciliana – IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020-2021 Materia: ITALIANO Classe: 5F Prof. S. ALOISI Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “I classici nostri contemporanei” voll. 3.1 - 3.2 Paravia Articolazione dei contenuti svolti Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero, poetica dai Canti: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese L’età del Positivismo: il Naturalismo ed il Verismo Giovanni Verga: vita, opere, pensiero e poetica Prefazione a “L’amante di Gramigna” da “Vita dei campi: Rosso Malpelo da “ I Malavoglia”: Prefazione: I “vinti “ e “la fiumana del progresso” Il mondo arcaico e l’irruzione del progresso (cap.I) I Malavoglia e la dimensione economica (cap.VII) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) da “Novelle rusticane”: La roba da “Mastro don Gesualdo”: La morte di Gesualdo (parte IV, cap.5) Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 28
La cultura del Decadentismo Gabriele D’annunzio: vita, opere, pensiero e poetica da “Il piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap.II) da “Alcyone”: La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: vita, opere pensiero e poetica da “Il fanciullino”: Una poetica decadente da “Myricae”: X agosto da “Canti di Castelvecchio”: La mia sera Il gelsomino notturno La stagione delle avanguardie. I futuristi Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang Tumb Tuuum: “ Bombardamento” Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica da “L’umorismo”: Un’arte che scompone il reale da “Novelle per un anno”: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato da “Il fu Mattia Pascal”: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp. VIII e IX) Lo “ strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capp. XII e XIII) “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (cap. XIII) da “Sei personaggi in cerca d’autore”: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio Novecentismo e antinovecentismo Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero e poetica da“L’allegria”: Veglia Fratelli Sono una creatura San Martino del Carso Soldat ida “Sentimento del tempo”:La madre Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 29
Umberto Saba: vita, opere, pensiero e poetica da“Il Canzoniere”: A mia moglie La capra Trieste Ulisse Amai Eugenio Montale: vita, opere, pensiero e poetica da: “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Il docente prof.ssa Silvana Aloisi Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 30
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE – Regione Siciliana – IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021 Materia: Storia Classe: 5F Prof. S. ALOISI Testo in adozione: Lepre – Petraccone – Cavalli – Testa – Trabaccone “Noi nel Tempo” vol.3 Zanichelli Articolazione dei contenuti svolti La seconda rivoluzione industriale La nuova società industriale ed i suoi problemi La Belle Epoque e le sue contraddizioni Dal colonialismo all’imperialismo L’età giolittiana Le riforme giolittiane Chiesa e Stato nell’età giolittiana La politica estera di Giolitti La prima guerra mondiale: le origini della guerra; l’attentato di Sarajevo; dalla guerra di movimento alla guerra di trincea; neutralisti e interventisti di fronte alla guerra; l’intervento americano e il “cedimento” dei russi; l’Italia e la sconfitta di Caporetto; la pace di Brest-Litovsk; la vittoria di Vittorio Veneto; i trattati di pace e la Conferenza di Parigi; la Società delle Nazioni Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Roosevelt e il “New Deal” Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 31
Il Fascismo: il biennio rosso; il mito della “vittoria mutilata” e l’occupazione della città di Fiume; la nascita del Partito Fascista; la “marcia su Roma”; il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino; la costruzione del regime; la guerra di Spagna; la campagna d’Etiopia; l’Asse Roma - Berlino; le leggi razziali; il Patto d’Acciaio Il Nazismo: la Repubblica di Weimar ed il colpo di stato del’23; il Mein Kampf; Hitler al potere; il Terzo Reich: indottrinamento, riarmo ed imperialismo; il totalitarismo razzista; la Conferenza di Monaco; il Patto di non aggressione La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia; la guerra lampo tedesca; l’entrata in guerra dell’Italia; dalla “battaglia d’Inghilterra “ alle operazioni militari in Africa; l’attacco all’URSS; l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’entrata in guerra degli Stati Uniti; la resistenza al Nazismo e la battaglia di Stalingrado; la Shoah e la pianificazione della soluzione finale; lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo; l’armistizio; la Resistenza italiana; lo sbarco in Normandia; la conferenza di Yalta; la liberazione dell’ Italia; la sconfitta della Germania La Guerra fredda: I trattati di pace e la divisione della Germania La formazione di due blocchi economici contrapposti: il piano Marshall e il Comecon Il consolidamento dei due blocchi: la NATO e il Patto di Varsavia La nascita delle Nazioni Unite L’Italia dalla monarchia alla repubblica L’Italia e la nascita della Costituzione Il docente prof.ssa Silvana Aloisi Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 32
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE – Regione Siciliana – IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2020/2021 Materia: Storia dell’Arte Classe: 5F Prof.ssa PITARRESI LIDIA Testo in adozione: G. Cricco, F. P. Di Teodoro voll. 4° e 5° Articolazione dei contenuti svolti Il Romanticismo Caratteri generali, contesto storico- culturale, l’irrazionalità, la poetica del sublime. C. D. Friedrich, vita, caratteri generali della ricerca artistica, opere. Viandante sul mare di nebbia, Le Felesie di gesso di Rügen, Il naufragio della nave Speranza J. M. W. Turner, vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere: Roma vista dal vaticano, Attilio Regolo, Ombra e tenebra, Pioggia, vapore e velocità Il Romanticismo francese: caratteri generali e contesto storico- culturale. T. Gèricault: vita e opere: La zattera della Medusa; Gli Alienati (serie) E. Delacroix: vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere, La Libertà che guida il popolo; Il Massacro di Scio, Donne ad Algeri Il Realismo Caratteri generali e contesto sociale e storico-culturale G. Courbet: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore, H. Daumier: Il vagone di terza classe; J. F. Millet: Le spigolatrici; I Macchiaioli Il Caffè Michelangelo, la macchia. I protagonisti e le opere principali. G. Fattori: In vedetta, Bovi al carro S. Lega, Il pergolato, Il Canto dello stornello. T. Signorini, Sulle colline di Settignano, La toilette del mattino Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 33
L’impressionismo Caratteri e contesto, la teoria dei colori, la luce, le stampe giapponesi. E. Manet, vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere:Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère. C. Monet, vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere:Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, La Grenouillére, Le Ninfee. E. Degas: vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere: La lezione di danza, Quattro ballerine in blu, L’assenzio; Le stiratrici P.A. Renoir: vita e opere La Grenouillére, Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri; Il Postimpressionismo Tendenze artistiche e novità pittoriche. P. Cézanne: vita, caratteri generali della ricerca artistica, opere: La casa dell’impiccato, Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Saint Victoire P. Gauguin, vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere: La predica dopo il sermone, Il Cristo giallo , Aha oe fei, Due Tahitiane, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? V. Van Gogh, vita, periodi e ricerca artistica e opere: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, veduta di Arles, Ritratto di Père Tanguy, La Cortigiana, I Girasoli, La Stanza, La notte stellata, Caffè di notte, Campo di grano con corvi. Il Pointillisme francese: caratteri generali contesto storico- culturale, G. Seurat, vita e opere: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo. Il Divisionismo Caratteri generali, contesto storico-culturale. Differenza tra pointillisme francese e Divisionismo italiano A. Morbelli, vita e opere: In risaia, Per ottanta centesimi! G. Pellizza da Volpedo: vita e opere: Il quarto stato Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 34
L’Art Nouveau I presupposti dell’Art Nouveau: l’ Art and Crafts Exhibition Society di W. Morris; L’Art Nouveau: ilnuovo gusto borghese - Le arti applicate, la Moda e l’arte; Esempi di architettura: A. Gaudì, Casa Milà; J. Hoffmann Palazzo Stoclet L’età delle secessioni Concetto e ruolo delle secessioni nello sviluppo dell’arte del ‘900 La secessione viennese, G. Klimt, vita, caratteri generali della ricerca artistica, opere; l’esperienza delle arti applicate a Vienna, opere:Giuditta, i Ritratti femminili, Il bacio, La Danae. La secessione di Monaco, F. Von Stuck, Il peccato La secessione di Berlino e l’esperienza di E. Munch. E. Munch, vita, caratteri generali della ricerca artistica, opere, Fanciulla malata,Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, l’Urlo. Le Avanguardie storiche del Novecento Contesto storico culturale d’inizio ‘900. Concetto di arte d’avanguardia: caratteri comuni, analogie e differenze. L’espressionismo francese: il gruppo dei Fauves Origine e caratteri del gruppo H. Matisse, vita e opere: Donna con cappello, La stanza rossa, La Danza. L’espressionismo di area tedesca Il gruppo Die Brücke: origine e caratteri generali dell’espressionismo tedesco. E. L. Kirchner: Due donne per strada; Strade a Berlino Caratteri generali e ricerca artistiche dell’espressionismo austriaco O. Kokoschka, vita e opere: La sposa nel vento E. Schiele, vita e opere:Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso,l’Abbraccio; Il Cubismo Caratteri generali, contesto storico- culturale, novità tecniche e pittoriche P. Picasso, vita, caratteri generali della ricerca artistica e opere: Poveri in riva al mare, Famiglia di Saltimbanchi, Le Demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard, Natura Morta con sedia impagliata, Guernica; Liceo Artistico “Emilio Greco” - Catania Documento del 15 Maggio – 5^ Sez. F – Esami di Stato 2020/2021 35
Puoi anche leggere