FOCUS Vetro e gomma - Aria Compressa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Poste Italiane SpA
Spedizione in abbonamento
Postale 70%-LO/MI
MARZO APRILE 2021 e vuoto nella fabbrica intelligente
EMME.CI. sas - Anno XXVI - n. 3/4 Marzo/Aprile 2021 - Euro 4,50
FOCUS Compressione Aziende Gestione
Vetro e gomma Sistemi integrati Sul set virtuale Curva di Pareto
per l’industria sostenibile di Hannover Messe ‘21 la nuova letturaSommario attivo
Editoriale
Innovazione a misura d’uomo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Compressione
• APPLICAZIONI
Vino biologico a prova di sommelier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
• PRODOTTI
Minimo ingombro e facile installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Gamma articolata a misura del cliente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
• AZIENDE
Sistemi integrati per l’industria sostenibile. . . . . . . . . . . . . . 14
Vuoto
• APPLICAZIONI
Ventose certificate per l’alimentare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Focus VETRO E GOMMA
SOTTO LA LENTE
Asfalti efficienti, due ingredienti speciali. . . . . . . . . . . . 18
APPLICAZIONI
Anelli di tenuta per albero rotante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Isolatori in vetro, ruolo dei compressori . . . . . . . . . . . . . 22
Trattamento
• PRODOTTI
Offerta ampliata per la filtrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Strumentazione
• MANUTENZIONE
Sensori di pressione per quella predittiva . . . . . . . . . . . . . 26
Energia
• AZIENDE
Intelligenza artificiale fattore fondamentale. . . . . . . . . . 32
Gestione
• AZIENDE
Come salvaguardare il patrimonio aziendale. . . . . . . . . . 34
• OPINIONI
Curva di Pareto, la nuova lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Associazioni
• ANIMAC
La formazione in ottica Industria 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Flash
• VUOTO
Versione per ossigeno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
• STRUMENTAZIONE
Una sorgente di calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
• AZIENDE
Logika Innovation Lab, la nuova svolta digitale. . . . . . . . . . . . . 31
Vetrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Repertorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Blu Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Immagine di copertina : Ethafilter s.r.l.
4 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Home page
Anno XXVI - n. 3/4
Marzo/Aprile 2021
Direttore Responsabile
Benigno Melzi d’Eril
Caporedattore
Leo Rivani
Progetto grafico
Maurizio Belardinelli
Impaginazione
Nicoletta Sala
Direzione, Redazione, Pubblicità e Abbonamenti
Emme.Ci. Sas
Via Motta 30 - 20069 Vaprio d’Adda (MI)
Tel. 0290988202
http: //www.ariacompressa.it
e-mail: ariacompressa@ariacompressa.it
Stampa
arti grafiche maspero fontana & c. SpA
(Cermenate - Co)
Periodico mensile
Registrazione del Tribunale di Como n. 34/95
Registro Nazionale della Stampa n. 8976
Poste Italiane s.p.a.
Spedizione in Abbonamento
Postale - 70% - LO/MI
Abbonamenti
Ordinario (9 numeri): Euro 40,00
Per l’estero: Euro 80,00
Tariffe pubblicitarie
Pagina a colori Euro 1.150,00
1/2 pagina a colori Euro 700,00
Nota dell’Editore: l’Editore non assume responsabilità per opinioni
espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. La riproduzione
totale o
parziale degli articoli e illustrazioni pubblicati è consentita previa
autorizzazione scritta della Direzione del periodico.
Informativa sulla privacy: I dati personali sono trattati dall’Editore Studio
Emme.ci Sas nel recepimento di quanto previsto dal Regolamento Generale
sulla Protezione dei Dati (GDPR - General Data Protection Regulation)
n. 679/2016, unicamente per dare corso all’invio della rivista e/o della
newsletter mensile relativa. Responsabile del trattamento dei dati personali
è l’Editore. L’Editore potrà fornire i dati a suoi incaricati ai soli fini dell’invio
della rivista e della newsletter: addetti alla stampa, al confezionamento
e alla distribuzione della rivista, o ad altri soggetti coinvolti.
I dati personali non saranno ceduti a terzi a fini pubblicitari o commerciali.
Ciascuno può in ogni momento conoscere quali dei suoi dati vengono
trattati, far integrare, modificare inviando una lettera raccomandata A.R.
al resonsabile stesso del trattamento dei dati: Studio Emme.ci Sas, Via Castel
Morrone, 2/b, 20129 Milano (MI); per cancellare i propri dati od opporsi al
loro trattamento, rispondendo a questa email
ariacompressa@ariacompressa.it con RIMUOVI nell’oggetto del messaggio.
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è visionabile sul sito:
http://www.ariacompressa.it/images/2018-EMME.CI-PRIVACY-SITO.pdf
o su richiesta al resposabile del trattamento dei dati.
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 5Editoriale
Innovazione
a misura d’uomo
Benigno Melzi d’Eril
C
he lo scenario in cui stiamo vivendo sia un concentrato
di radicali criticità e di nuove opportunità è cosa ormai
certa. Con tutte le contraddizioni e tutti i problemi che
rendono difficile fare delle scelte. Soprattutto quando il fattore
salvaguardia della salute e relative disposizioni anti Covid-19
cozzano contro la necessità di evitare pericolose derive
di natura economica e sociale. Domina, comunque, l’incertezza.
Le situazioni di precarietà circa il domani, le disposizioni per
la mobilità che cambiano di settimana in settimana, le notizie
sulla pandemia che ci vengono offerte, a volte forse in modo
strategico per accontentare qualcuno o per non sapere cosa
fare, sembra che facciano scorrere il tempo più velocemente,
rendendo sempre più difficile raggiungere risultati pianificati.
A volte, sarebbe magari necessario avere un “inverter”
che regoli lo scorrere del tempo in funzione delle possibilità
di utilizzarlo con profitto.
Forse sarebbe utile, con gli ultrasuoni, scovare i fori da cui
il sistema perde energia, mentre contemporaneamente si
pompi per mantenere in vita le vere utenze vitali, trovando nel
frattempo soluzioni ai problemi, come detto, epidemiologici,
economici e sociali.
Il tempo che passa inconsapevolmente non è solo una perdita
materiale per tutti, ma è una perdita di vita e, a volte, di vite.
Nella ricerca di una via di uscita dalla emergenza contagi,
dobbiamo trovare il modo di convivere con una situazione
che l’isolamento porta alla disumanizzazione e a una ribellione
che ci impedisce di ottenere i benefici generati dai sacrifici
che si rendono necessari.
Certamente, l’innovazione è la soluzione di un futuro già
presente, ma non si può dimenticare che deve essere al servizio
dell’uomo e non una sua sostituzione, o portare a
una condizione di vita inaccettabile. Lo stress cerebrale,
l’isolamento, lo sfruttamento, non solo di chi è meno preparato
culturalmente, non devono diventare le malattie dei prossimi
anni.
Interventi taumaturgici non ce ne sono. Ma scegliere
gli obiettivi da perseguire ed esercitare un controllo costante
degli strumenti individuati per la loro attuazione,
è assolutamente un obbligo.
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 7Compressione APPLICAZIONI
Grazie a compressori oil-free ad alto contenuto tecnologico gicamente esente protegge il vino dalla
Vino BIOLOGICO
contaminazione ed evita variazioni di
sapore o colore, garantendo al contempo
la durata di conservazione desiderata.
a prova di sommelier
Abbiamo installato il nostro primo com-
pressore della serie ELGi AB in tempo per
il processo di imbottigliamento di marzo
2020 e ha funzionato senza problemi.
La serie AB garantisce aria oil-free della
massima qualità, in linea con la nostra
Installato il secondo compressore serie AB “Always Better”
mission di produrre vino di alta qualità e
di ELGi presso Château Ollieux Romanis, azienda vinicola sostenibile. Oggi siamo lieti di espandere
biologica leader in Francia. Certificata Classe ‘0’, l’aria la capacità del sistema aggiungendo una
compressa 100% oil-free supporta la produzione seconda unità della serie AB “.
sostenibile di oltre 800.000 bottiglie di vino biologico
di alta qualità nella Regione francese della Linguadoca, con Produzione biologica
un basso costo di gestione per l’intero ciclo di vita Il vino viene prodotto nelle terre intorno
a Château Ollieux Romanis sin dall’un-
dell’unità. E i risultati positivi non si sono fatti attendere. dicesimo secolo e, alla fine degli anni
Novanta, l’azienda vinicola di proprietà
U na sussidiaria di ELGi Equipments
Limited, uno dei principali produt-
tori di compressori d’aria al mondo, ELGi
superficie di 130 ettari. Dice Pierre Bo-
ries, proprietario della cantina Château
Ollieux Romanis: “Durante la selezione
familiare ha iniziato ad applicare meto-
di di produzione biologica. La scelta di
due compressori oil-free della serie ELGi
Compressors Europe ha installato il se- del fornitore di compressori d’aria per i AB (AB37 VFD e AB30 VFD) è in linea con
condo compressore d’aria oil-free della nostri processi di produzione, due fattori gli obiettivi dell’azienda di migliorare la
serie AB “Always Better” presso Château hanno giocato un ruolo fondamenta- sostenibilità dei processi.
Ollieux Romanis, uno dei principali pro- le nella nostra decisione: la massima “Quando si produce vino di alta qualità
duttori di vino biologico di alta per decenni - conclude Pierre
qualità nella regione francese Bories - è necessario garantire
della Linguadoca. L’unità della che ogni fase del processo di
serie AB supporterà la coper- produzione sia impeccabile. I
tura con azoto e l’imbottiglia- compressori della serie ELGi
mento del vino. Con un basso AB riflettono la nostra enfasi
costo di gestione del ciclo di sulla qualità in tutto ciò che
vita, un’elevata affidabilità, facciamo e sono un simbolo
una qualità dell’aria costante del ruolo della tecnologia e
e un migliore ritorno sull’inve- dell’innovazione a sostegno
stimento, la Serie ELGi AB offre della tradizione, garantendo al
una qualità dell’aria - sottoli- contempo il nostro impegno
nea l’azienda - impareggiabile, a promuovere la sostenibilità
in linea con le norme di conformità qualità dell’aria al minor costo del ciclo aziendale e un ambiente più verde”.
ISO 8573-1 e ISO 8573-7, per garantire ze- di vita. Garantire il rischio zero di conta-
ro tracce di contaminanti microbici. minazione da olio per soddisfare i nostri Senza compromessi
rigorosi standard di qualità è stato per Commenta Nils Blanchard, Regional
Superficie di 130 ettari noi della massima importanza. L’aria Manager France di ELGi Compressors
Fondata nel 1868, Ollieux Romanis oil-free garantisce l’azoto oil-free che uti- Europe: “I compressori d’aria a vite oil-
è una delle più grandi aziende vini- lizziamo durante il processo di copertura. free della serie AB di ELGi sono davvero
cole private delle Corbières, con una La copertura con olio e azoto microbiolo- senza precedenti. Queste unità offro-
8 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Compressione
APPLICAZIONI
no ai clienti una soluzione oil-free sen- di ciò, ELGi è il primo produttore mon- to specificamente la serie ELGi AB per le
za compromessi a costi ridotti del ciclo diale di compressori d’aria industriali seguenti motivazioni:
di vita. Château Ollieux Romanis testi- ad aver ricevuto il Premio Deming per • Qualità dell’aria certificata classe ‘0’
monia come la serie AB fornisca aria ineguagliabile - Una soluzione per
di alta qualità certificata di Classe ‘0’, aria oil-free senza compromessi. Con
garantendo costi di manutenzione la certificazione IS:10500-2012 per
notevolmente ridotti e facilità d’uso la qualità dell’acqua di condensa, la
rispetto alla tecnologia oil-free più serie AB garantisce anche l’aria com-
comune. La serie AB è costruita attor- pressa più sicura per applicazioni
no a un elemento a vite a iniezione industriali delicate;
d’acqua monostadio, con un sistema • Costo del ciclo di vita inferiore - Ro-
integrato di inibizione microbica e di tori efficienti con le migliori pre-
rabbocco dell’acqua. Le unità sono stazioni della categoria e una con-
progettate per funzionare a basse figurazione di sistema ottimale nel
velocità e possono operare anche a funzionamento a stadio singolo;
temperature ambiente elevate”. • Minori costi di manutenzione - Maggio-
Per oltre 60 anni, ELGi ha sviluppato l’eccellenza nella gestione della quali- re durata e prestazioni del compressore
prodotti di livello mondiale con i mi- tà totale in oltre sei decenni. grazie al minor numero di parti in mo-
gliori costi del ciclo di vita, con conse- vimento a basse velocità operative;
guente aumento dei tempi di opera- Motivi di una scelta • Maggiori affidabilità e tranquillità.
tività per il cliente. In riconoscimento Château Ollieux Romanis ha seleziona- www.elgi.com/en-eu/it
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 9Compressione PRODOTTI
Soluzioni affidabili per un ampio spettro di applicazioni funzionamento e richiedono costi
MINIMO ingombro
ridotti per le manutenzioni. Il gruppo
pompante ad alta efficienza, con uni-
tà integrata, che permette ingombri
e facile installazione
estremamente ridotti, raggruppa i se-
guenti componenti nella propria fusio-
ne: gruppo vite, valvola minima pres-
sione, valvola termostatica, regolatore
di aspirazione, serbatoio separatore.
Sistema integrato compatto, di facile installazione, minimo
• Motore elettrico ad alto rendimento
ingombro, elevate potenza e affidabilità, controllo totale Il motore elettrico utilizzato nel com-
delle funzioni tramite controllore elettronico user-friendly, pressore si caratterizza per la tipo-
massima silenziosità e ridotta manutenzione, sistema logia “PREMIUM EFFICIENCY IE3” e
di trasmissione con cinghie Poly V e pulegge in ghisa a garantisce la conformità ai requisiti
mozzo conico, per la massima affidabilità in ogni di rendimento minimi (MEPS) previsti
condizione di lavoro. Queste alcune delle caratteristiche dai vari Paesi all’interno dell’Unione
Europea. Le prestazioni di prima classe
vincenti del compressore KME plus di KTC. garantiscono, all’utilizzatore finale, un
risparmio energetico nel tempo ab-
L a Serie KME PLUS con trasmissione
a cinghia Poly V offre importanti e
innovativi vantaggi per l’utente in virtù
eventuali fissaggi ai pannelli esterni di
insonorizzazione.
binato alla affidabilità di un prodotto
certificato di alto livello.
dell’ingegnerizzazione KTC, sempre Valore aggiunto… • Sistema di trasmissione
all’avanguardia, e di un sistema inte- • Gruppi vite compatti in un unico L’accoppiamento tra motore elettrico e
grato compatto, di facile installazione, sistema unità di compressione deve garantire
minimo ingombro, potenza e affida- Realizzati per un rendimento efficiente stabilità nella trasmissione durante
bilità, controllo totale delle funzioni e costante nel tempo, tutti i profili il funzionamento. Il sistema a piastra
tramite controllore elettronico user- delle viti garantiscono più portata d’a- con scorrimento del motore elettrico è
friendly, massima silenziosità e ridotta ria con il minor consumo energetico. studiato per dare basse sollecitazioni
manutenzione, sistema di trasmissione Dotati di cuscinetti resistenti all’usura agli organi rotanti. Il sistema, che uti-
con cinghie Poly V e pulegge in ghisa a lizza cinghie Poly V e pulegge in ghisa a
mozzo conico, che garantisce la massi- mozzo conico, assicura sempre, in ogni
ma affidabilità in ogni condizione di la- condizione di lavoro, la massima affida-
voro. Minimo ingombro e installazione bilità limitando le perdite di potenza,
semplificata sono le carte vincenti per garantendo un basso livello sonoro di
risolvere i problemi di spazio. rotazione e un perfetto allineamento
Compressore disponibile nella versione degli elementi in rotazione. Il facile
a terra estremamente compatto e ri- sistema di tensionamento della cinghia
dotto nelle dimensioni. ne permette una regolazione precisa.
Particolare attenzione è stata data alla
realizzazione della struttura interna. Il • Controllo elettronico
gruppo motore-compressore e i parti- A lettura diretta, di facile gestione
colari principali per il funzionamento con un microprocessore che governa
Motore iE3.
sono fissati su un unico telaio portante, in modo sicuro tutte le funzioni della
con antivibranti che isolano tutti i com- e con lavorazioni meccaniche ad alta macchina: dal controllo degli allarmi
ponenti in movimento dal resto della tecnologia, questi gruppi vite sono di sicurezza (temperatura olio, termica
struttura e restano indipendenti da estremamente silenziosi durante il motore elettrico, controllo dell’elettro-
10 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Compressione
PRODOTTI
ventilatore di raffreddamento, tempo filtro separatore avviene smontando
di manutenzione) ai sistemi di coman- semplicemente un pannello, con un
do (start-stop, reset allarmi). L’accesso notevole risparmio di tempo e di costi.
a tutte le funzioni del microprocessore
è protetto da password, fornita sola- • Praticità del touch screen con Ktronic 100
mente a personale autorizzato. Sulla gamma KME PLUS è disponibile,
in opzione, il controllo Touch Screen
• Radiatori aria olio Ktronic 100, che rende possibile il con-
Modello a pacco, con ampia superficie trollo da remoto del compressore, pur-
di scambio studiato per mantenere ché connesso alla rete internet. Presta-
un valore basso dei fluidi e dell’aria zioni e manutenzioni sono così sempre
anche in condizioni ambientali con facilmente monitorabili. Risparmio
temperature elevate. Radiatori in lega energetico sempre in primo piano
grazie al timer integrato che consente
la regolazione della pressione di lavoro
diurna e notturna e il risparmio ener-
getico. Il controllo totale delle funzioni
è garantito dal controllore elettronico
user-friendly che, per mezzo della
registrazione dello storico di funziona-
mento, fornisce all’utilizzatore impor-
tanti dati per l’ottimizzazione dei costi
dell’aria compressa.
Driving System. • Telecontrollo e connettività di rete
Il controllore elettronico Ktronic 100
d’alluminio saldo brasato sotto vuoto è predisposto per la connessione alla
con tubolari ad alta efficienza. rete internet. Il compressore sarà
totalmente controllabile da ogni PC
…di una macchina versatile o smartphone ad esso connesso. La
• Sistema di prefiltro aria porta Usb consente di esportare i dati
Studiato per essere facilmente smon- qualora si intenda analizzare il funzio-
tato e pulito, questo componente è namento del compressore e di gestire
di importanza vitale per la durata e il eventuali aggiornamenti SW.
mantenimento del filtro di aspirazione
e il rendimento del gruppo vite. • Sistema Soft Start
Il sistema Soft Start, disponibile in op-
• Importanza della silenziosità zione, controlla efficacemente l’avvio
KME PLUS offre di serie su tutta la e l’accelerazione del motore elettrico,
gamma una insonorizzazione profes- favorendone un avvio più scorrevole
sionale ignifuga a doppio spessore con rispetto ai convenzionali sistemi Start-
guaina anti-olio che garantisce la mas- Delta. Il sistema di avviamento morbi-
sima protezione e semplicità di pulizia. do migliora le caratteristiche di qualità
di avvio del motore, controllando la
• Manutenzione tensione al motore, migliorando sen-
Tutte le parti interne sono facilmente sibilmente le prestazioni e l’affidabilità
accessibili senza difficoltà operative. dell’intero sistema.
La sostituzione del filtro olio, aria e www.ktc-air.com
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 11Compressione PRODOTTI
Diffusa presenza sul mercato globale dell’aria compressa Ampia offerta
GAMMA articolata
Molto ampia l’offerta aziendale, dedi-
cata a molti settori e articolata in varie
gamme:
a misura del cliente
- Linea oil-free, compressori a pistoni
con motori elettrici, a batteria e a
benzina e modelli con pressione
massima di 30 bar;
- Linea Medical, appositamente studia-
ta per il settore medicale e con tre
Prodotti studiati, disegnati e progettati tutti internamente.
diversi tipi di essiccatori;
Questo il fiore all’occhiello della Nardi di Montecchio - Linea Breathing Air, macchine che
Maggiore, in provincia di Vicenza, grazie alla preparazione lavorano fino a 420 bar, mirate ai
tecnica di Marco Ghiotto, Ceo dell’azienda veneta e del suo settori subacqueo, Vigili del Fuoco e
staff tecnico. Tra i molti settori di impiego, particolare industriale;
attenzione va alla Linea Industry e al suo recente - Linea CNG, macchine certificate
ampliamento nella versione “media pressione”. ATEX, progettate per comprimere
metano e biometano con un duplice
Principali caratteristiche e prestazioni. utilizzo: compressione del gas volta
allo stoccaggio e quella finalizzata
N ardi Compressori Srl è un’azien-
da vicentina a conduzione fami-
gliare nata nel 1965 che, grazie a una
Nardi sinonimo di qualità e 100% ma-
de in Italy, garantita dalla certificazio-
ne UNI EN ISO 9001:2015 del TÜV.
alla ricarica diretta dei veicoli.
Una particolare attenzione merita Li-
nea Industry.
crescita esponenziale nel settore aria
compressa, conta, oggi, oltre Linea Industry
40 dipendenti e collaboratori. La Linea Industry è costituita
da macchine, utilizzabili per
In oltre 100 Paesi molteplici impieghi, in grado di
Apprezzata in oltre cento Pa- lavorare con aria secca, azoto,
esi in tutto il mondo, grazie altri gas inerti e, su richiesta,
all’ampia rete di distribuzio- metano. Una linea che, in par-
ne internazionale offre una ticolare negli ultimi anni, ha
gamma di compressori da registrato una forte crescita,
8 fino ai 420 bar, con una portando Nardi Compressori
produzione di oltre 60.000 a collaborare con partner di
unità l’anno. Fiore all’occhiel- primo piano a livello europeo e
lo è la capacità di studiare, mondiale, che hanno ritrovato
disegnare e progettare i pro- nel prodotto Nardi qualità e
dotti internamente, grazie resistenza.
alla preparazione tecnica del - Linea Industry HP, compren-
Ceo Marco Ghiotto e del suo de, in primo luogo, i booster
staff tecnico. La produzione è ad alta pressione: unità lubri-
totalmente realizzata presso ficate che raggiungono una
lo stabilimento di Montecchio pressione massima di 350 bar
1 - Gruppo pompante, 2 - Motore elettrico IE3, 3 - Valvola di aspirazione,
Maggiore (Vi), dove ogni uni- e disponibili in varie configu-
4 - Filtro separatore, 5 - Primo filtro PAC3, 6 - Secondo filtro PAC3,
tà viene ripetutamente testata 7 - Valvola di scarico condensa, 8 - Manometro, 9 - Pannello di controllo razioni. Per il loro corretto fun-
elettronico, 10 - Telaio silenziato, 11 - Estensione telaio (optional),
prima di essere immessa sul zionamento, devono attingere
12 - Stoccaggio 100L (optional), 13 - Manometro stoccaggio, 14 - Valvola
mercato, rendendo il marchio di sicurezza certificata PED, 15 - Uscita gas compresso . da una linea pressurizzata che,
12 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Compressione
PRODOTTI
per i modelli più piccoli, va da un mi- Il comando elettronico garantisce I booster BM sono disponibili in ver-
nimo di 4 a un massimo di 11 bar e, il totale controllo di ore di lavoro, sioni similari, ma, a differenza dei
per quelli più performanti, da un mi- pressione effettiva e massima, pres- compressori, sono macchine mono-
nimo di 4 a un massimo di 15 bar. Tra sioni e temperature dei vari stadi, stadio, che vanno alimentate da una
le varie versioni: la BON2-6-350-C, oltre a comunicare all’operatore linea pressurizzata da un minimo
che lavora con pressioni di ingresso di 4 a un massimo di 12 bar. Oltre a
molto basse, e la BON2-25-350-C, comprimere aria secca, queste unità
impiegata dagli utilizzatori che ne- possono lavorare anche con azoto e
cessitano di portate molto basse; le altri gas inerti con portate da 10 a 300
caratteristiche di questa macchina m3/h.
mettono in luce la capacità dell’a- Molto diversi i mercati, le applicazioni
zienda di adattarsi alle esigenze de- e gli utilizzatori finali di tali prodotti.
gli utenti finali, nello specifico que- In particolare, trovano il loro perfetto
sta soluzione nasce dalla richiesta impiego negli impianti per il PET, laser
particolare di un cliente per il quale cutting, stampaggio materie plastiche,
Nardi Compressori si era particolar- taglio plasma e per tutta una serie di
mente impegnata. test come, ad esempio, su valvole, te-
- Linea Industry media pressione, nuta degli impianti, gruppi refrigeranti
Booster.
ampiamento della Linea Industry
in configurazione media pressione, quando è necessario effettuare
che comprende i booster BM e i la manutenzione e l’insorgere di
compressori CM, entrambi disponi- eventuali anomalie, mantenendo
bili nelle versioni da 40, 60 e 80 bar. costantemente sotto controllo il
Come sempre, massima attenzione funzionamento dell’unità.
posta su sicurezza, affidabilità e
qualità del prodotto, proponendo Caratteristiche comuni
macchine robuste e costruite con Dal punto di vista tecnico, le mac-
materiali all’avanguardia, utilizzati chine presentano alcune caratteri-
anche nel settore aerospaziale, che stiche comuni, come il doppio siste-
garantiscono grande resistenza per ma di lubrificazione, a sbattimento
sopportare sostenuti ritmi di lavoro, e forzata attraverso la pompa Telai.
riducendo gli interventi di manu- dell’olio, il raffreddamento inter sta-
tenzione e i relativi costi. Entrambe dio e il sistema oil alert, peculiarità che e serpentine. Trovano ugualmente
le gamme sono disponibili in varie rendono tali macchine molto perfor- spazio nel settore della produzione
soluzioni, sia per portata che per manti e adatte al settore industriale. alimentare e vitivinicola, nei processi
design, proposte con telaio aperto, I Compressori CM sono macchine bi- di conservazione di cibi e bevande,
cabinato e insonorizzato, adatte stadio, disponibili in varie declinazioni. risultando quindi fondamentali per
anche a installazioni outdoor, così La gamma CM comprende modelli con cantine, bar e ristoranti; nell’automo-
da soddisfare ogni necessità dell’u- motori trifase fino a un massimo di 15 tive, in utilizzi come la vulcanizzazione
tente finale. Tratto distintivo di tutte kW, con portate fino a 45 m /h. Queste
3 degli pneumatici.
queste gamme di compressori? unità lavorano comprimendo l’aria che Date la diversità delle richieste, la
Vengono offerte complete di un aspirano direttamente dall’ambiente peculiarità di ogni impianto citato e
pannello di controllo elettronico con circostante, raggiungendo pressioni la necessità di integrazione in sistemi
display LCD luminoso, che consente che spaziano tra i 10 e i 40 bar, tra i 40 complessi, risulta chiaro come la Nardi
di impostare e tenere monitorati e i 60 bar, tra i 60 e gli 80 bar, con la sappia sviluppare una grande capacità
tutti i parametri utili a mantenere possibilità di regolare la pressione di di elaborare soluzioni customizzate in
il compressore, o booster, sempre al lavoro desiderata attraverso il pannel- modo rapido e flessibile.
massimo delle prestazioni. lo elettronico. www.nardicompressori.com
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 13Compressione AZIENDE
Protagonista di primo piano nello scenario internazionale siccatori, sistemi trattamento aria e
SISTEMI integrati
gas, generatori di azoto e ossigeno
gassoso e liquido, sono realizzati in-
ternamente al complesso produttivo,
per l’industria sostenibile
con completa integrazione verticale e
apporto d’efficienza grazie a sistemi
automatizzati di taglio e saldatura
dei metalli. Il reparto automazione,
inoltre, sviluppa la progettazione e
produzione di quadri elettrici e di
Interlocutore di riferimento per la fornitura sia di singole
sistemi di controllo rispondenti alla
unità montate su skid sia di sistemi integrati, composti necessità di gestione di interi processi
da più unità interconnesse. E questo grazie alla versatile che coinvolgono più package. Il con-
struttura produttiva, al know-how acquisito negli anni, trollo qualità, l’attività ispettiva e la
a una selezione accurata dei fornitori e dei partner possibilità di condurre in Sinergia test
tecnologici, alla cura di ogni fase dell’intero processo. funzionali, e il supporto documentale
Stiamo parlando di Sinergia Spa, azienda fornitrice a fine certificativo, offrono certezza di
un avvio rapido d’impianto, una volta
di sistemi integrati di produzione aria strumenti e azoto. installato presso il cliente. Questa at-
tività viene eseguita dal personale del
A partire dal 1996, anno della sua
fondazione, Sinergia Spa si è ri-
tagliata uno spazio sempre più signi-
Nuove soluzioni
La preponderanza numerica delle
presenze negli uffici testimonia la
reparto Service, che si prende anche
cura della formazione del personale
locale deputato alla manutenzione
ficativo a livello internazionale nella particolare attenzione posta da Siner- programmata dell’impianto.
fornitura di sistemi integrati di produ- gia allo sviluppo di nuove soluzioni
zione aria strumenti e azoto. Avendo tecniche per dare risposta efficace ai Ricco background
come settore di elezione quello petro- mercati emergenti e alla cura del rap- Grazie alla versatile struttura pro-
lifero, nel quale è riconosciuta come porto con i clienti. duttiva, al know-how acquisito negli
fornitore di riferimento per progetti a Qui viene sviluppata tutta l’ingegne- anni con le molteplici realizzazioni
elevato grado di complessità tecnica, ria di macchine concepite per essere effettuate, a una selezione accurata
l’azienda oggi vede nelle tendenze in agevolmente trasportate e installate dei fornitori e partner tecnologici, alla
atto l’opportunità di diversificazione e in tutto il mondo. Compressori, es- cura di ogni fase dell’intero processo,
si avvia a lanciare la propria Sinergia si presenta oggi
sfida al mercato delle tecnolo- come interlocutore di rife-
gie coinvolte nella transizione rimento per la fornitura sia
energetica e di contenimento di singole unità montate su
d’impatto ambientale. skid, sia di sistemi integrati,
Nella nuova sede di Albino composti da più unità in-
(Bg), i 114 dipendenti hanno terconnesse. La prestazione
trovato una organizzata col- più completa, quella di mo-
locazione in reparti produttivi dalità “turn-key”, è quindi
e uffici di ampia superficie, certamente praticabile su
nel rispetto dei più elevati impianti declinati a diverso
standard qualitativi, relati- livello di complessità tecnica,
vamente sia all’ambiente in funzione delle specifiche
di lavoro che alle procedure Vista aerea della nuova sede Sinergia di Albino nella quale sono confluite tipiche dei diversi settori di
tutte le attività prima ripartite su più capannoni. Un attento studio
costruttive, confermati dalle di razionalizzazione dei flussi produttivi ha originato un significativo
produzione industriale.
certificazioni ottenute. efficientamento complessivo dell’attività. Non solo Oil&Gas, quindi,
14 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Compressione
AZIENDE
ma petrolchimico, chimico, energia, poco sensibili a questo tema, ma, in
con attenzione alle applicazioni di futuro, certamente spinti, come tutti
transizione, sono settori nei quali noi, dalle circostanze a prendere atto
certamente Sinergia può fornire un di questa necessità.
apporto tecnologico e il supporto in-
Prestigioso premio
Il più grande valore
aggiunto espresso da
Sinergia sta, infine,
nella forza delle sue
persone e nella capa-
cità di esprimere la
qualità non solo del
prodotto, ma dell’in-
tero servizio al cliente.
E questo, con orgoglio
e caparbietà, avvie-
Batteria di compressori ingegnerizzati da Sinergia per renderli
idonei all’esercizio a temperature di +55 °C, sottoposti a test ne a dispetto di ogni
funzionale nel reparto dedicato a queste prove, normalmente emergente difficoltà,
effettuate in presenza del cliente o di terza parte.
anche le più impreve-
formativo per valutazioni d’impatto dibili, come la imperversante pande-
energetico e ambientale fra soluzioni mia. Grazie al rispetto degli impegni
alternative. Questo è uno degli scopi contrattuali in termini di certificata
perseguiti dal reparto R&D dell’azien- qualità del prodotto e delle conse-
da bergamasca. gne, Sinergia è stata eletta “Migliore
Indirizzo “green”
Nell’ottica di un indiriz-
zo sempre più “green”
della propria produzio-
ne, Sinergia ha inoltre
condotto, in collabora-
zione con l’Università
di Bergamo, lo sviluppo
di un programma in
grado di definire l’im-
patto ambientale nel
corso del ciclo di vita Lo sviluppo di ogni progetto vede fasi di partecipazione
collegiale dei responsabili di funzione. Il contributo di ciascuno,
dei propri prodotti. Que- nel lavoro in Team, consente di portare nella discussione ogni
sto primo passo sanci- sfumatura delle attese del cliente sul prodotto e i servizi
oggetto di fornitura.
sce l’inizio di un nuovo
percorso virtuoso che rappresenta Packager dell’anno 2020”, seleziona-
il modesto, ma necessario, contri- ta tra tutti i fornitori internazionali
buto dell’azienda verso la riduzione da parte del colosso multinazionale
dell’impatto che l’esercizio dei propri dell’ingegneria e general contractor
impianti produrrà nell’ambiente di in- Maire Tecnimont per il progetto
stallazione e nella vita dei propri clienti Amursky installato in Siberia.
e utilizzatori nel mondo, oggi magari www.sinergia-it.com
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 15Vuoto APPLICAZIONI
Record nella movimentazione automatica di confezionamento ne di fettine di formaggio alla volta.
VENTOSE certificate
Un altro elemento critico del processo
è l’elevata velocità, con conseguente
rischio di danneggiamento del flow
per l’alimentare
pack e la possibile creazione di grinze
sul prodotto.
“Cercavamo delle ventose approvate
FDA - che non tutti i fornitori sono in
grado di fornire - che ci consentissero
la manipolazione di formati diversi, ad
Cama Group di Garbagnate Monastero, in provincia
alte velocità di processo, senza rovinare
di Lecco, ha realizzato un impianto di confezionamento i prodotti - spiega Massimo Monguzzi,
all’avanguardia che consente di manipolare ben 280 R&D Manager di Cama, responsabile
confezioni di fettine di formaggio al minuto. Un risultato ad del progetto -. Con Piab siamo andati
alto valore aggiunto ottenuto con l’impiego delle a colpo sicuro. Abbiamo svolto i test di
ventose piGRIP, certificate per l’uso a contatto con alimenti, fattibilità con l’assistenza dei tecnici
e dei generatori di vuoto COAX, entrambi prodotti Piab. della filiale italiana e abbiamo svi-
luppato una soluzione di presa che si
Con una presa sicura senza lasciare segni sulle confezioni. caratterizza per la flessibilità. Dato che
ogni ventosa è abbinata a un singolo
Paolo Santi
generatore di vuoto, possiamo sceglie-
Senior Marketing Specialist Piab
re di far funzionare solo alcune delle
quattro ventose di ciascun organo di
I n una linea completa per il packa-
ging di confezioni di fettine di for-
maggio, sulla macchina di carica-
cui è in grado di trattare tutti i formati
di fettine di formaggio: uno a 2 unità e
uno a 3 unità di presa. Ciascuna unità
presa. Tutto ciò si traduce in un rispar-
mio del consumo di aria compressa e
di energia elettrica. Prima di scegliere
mento, Cama Group ha installato dei i generatori di vuoto Piab, abbiamo
gripper in materiale plastico realizzati testato anche delle pompe elettriche
con le ventose piGRIP, approvate per a canale laterale. Queste non hanno
contatto alimentare, cui sono stati funzionato perché hanno un tempo
abbinati i generatori di vuoto ad alta di risposta troppo lungo, presentano
efficienza COAX di Piab. difficoltà a regolare il vuoto e, infine,
possono causare danneggiamenti
Elementi critici ai prodotti, con conseguenti elevati
Il processo si caratterizza per un nu- scarti di produzione. Ci siamo pertanto
mero estremamente elevato di forma- orientati sulla tecnologia COAX di Piab,
ti da gestire: dieci formati prodotto e che consente di avere il generatore di
una quindicina di formati scatola, con vuoto installato in prossimità del pun-
tantissime combinazioni possibili. Si to di presa, risolvendo tutte le nostre
parla, quindi, di oltre 100 formati. Con problematiche. Per quanto riguarda le
formati multipli (scatola più confezio- ventose, abbiamo scelto piGRIP di Piab
ni fettine di formaggio) anche di peso con labbro per sacchetti, installando
elevato, fino a 1 kg. quattro ventose con diametro di 34 mm
La prima esigenza è stata dunque L’impianto di packaging di Cama Group con per ciascuna unità di presa del gripper.
i gripper, le ventose piGRIP e i generatori Questa si è rivelata la soluzione ottima-
quella di minimizzare le sostituzioni
di vuoto COAX di Piab.
dell’organo di presa conseguenti ai le per il nostro processo, perché offre
cambi formato. Cama Group ha, dun- è composta da 4 ventose e da 4 gene- una presa sicura, ma non lascia segni
que, sviluppato due tipi di gripper, con ratori di vuoto e prende una confezio- sulle confezioni”.
16 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021Vuoto
APPLICAZIONI
Alte prestazioni
piGRIP è un esclusivo concetto di ventosa configurabile, con parti
ottimizzate una ad una, per favorire la presa, il sollevamento e la
compensazione di livello. La movimentazione di piccoli sacchetti
all’interno di cartoni è la specialità di tali ventose, che presentano
labbri particolarmente morbidi in grado di afferrare le diverse
Gruppo leader
Fondata nel 1981, Cama Group è un’azienda leader a livello inter-
nazionale nella progettazione e produzione di sistemi completi di
confezionamento secondario ad alta tecnologia rivolti a impor-
tanti gruppi multinazionali nel mercato sia alimentare che non
alimentare. Il Gruppo investe annualmente il 5% del fatturato in
Ricerca e Sviluppo per offrire ai propri clienti soluzioni innovative
e con un elevato grado di personalizzazione.
La digitalizzazione fa parte del Dna aziendale. Cama Group
produce macchine smart e responsive, pronte per l’analisi dei
dati, che permettono di realizzare Factory Acceptance Test virtuali
attraverso video conference call (Live FAT). Tutto ciò è fondamen-
tale per fronteggiare l’emergenza legata al Covid.
Lo staff di Cama Group (200 persone) è composto da un team di
ingegneri e tecnici altamente specializzati, impegnati nella filoso-
fia aziendale del “sistema di processo di qualità totale”.
Cama Group lavora in stretta collaborazione con una rete di
fornitori qualificati, identificati come C.S.P. (Cama Selected Part-
ners) - tra cui Piab Italia - le cui performance sono costantemente
monitorate e controllate in applicazione delle solide e stringenti
procedure di controllo qualità dell’azienda.
superfici delle confezioni. Inoltre, consentono spostamenti rapidi
e sicuri, facilitando l’automazione di processi veloci.
La tecnologia di generazione del vuoto COAX di Piab riduce al
minimo il consumo di energia, offrendo al contempo una presa
sicura e veloce, grazie alla sua elevata portata iniziale. Gli eiet-
tori COAX forniscono una portata tre volte maggiore rispetto a
un eiettore a vuoto convenzionale con lo stesso consumo d’aria,
risultando fino a due volte più veloci. L’unità pompa può for-
nire prestazioni elevate anche con pressione di alimentazione
bassa o fluttuante. Ciò è stato dimostrato in test comparativi
indipendenti condotti da Fraunhofer Institute for Machine To-
ols and Forming Technology IWU di Dresda. Questi test hanno
dimostrato che gli eiettori Piab richiedono una quantità d’aria
compressa notevolmente inferiore per ottenere lo stesso risul-
tato di eiettori di altri fornitori. Di conseguenza, il loro utilizzo
riduce il costo di fornitura di aria compressa e quindi il costo
totale di produzione.
www.piab.com
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 17Focus VETRO E GOMMA SOTTO LA LENTE
VETRO E GOMMA
Esempi di una evoluta tecnologia tutta made in Italy
ASFALTI efficienti
due ingredienti speciali
I vecchi asfalti richiedono manutenzioni continue e non sono
efficienti. Ma proprio nel nostro Paese le sperimentazioni sui nuovi
materiali sono all’avanguardia. Tra cui asfalti che contengono
minuscoli frammenti di materiale vetroso e polveri di gomma
finissime. Soluzioni che coniugano efficienza e sostenibilità
ambientale Come ben illustra un articolo apparso sul sito Eni.
Eni Staff
Q uando si parla dell’Italia, spesso
si scivola in una sorta di retori-
ca al negativo, dove i “buchi neri” del
in molte regioni dove le risorse sono
meno disponibili e il rimedio è quel-
lo di una volta: pala, secchio e spaz-
notte e quelli che attutiscono il rumo-
re dei veicoli. E ancora: quelli colorati e
anche quelli quasi indistruttibili.
sistema Paese tendono a oscurare le zolone (e, solo in quelle più virtuose, • Un asfalto è (quasi) per sempre - L’ul-
molte eccellenze che ci contraddistin- l’autocarro). Così, fino alla prossima tima novità in materia, e assolutamen-
guono. E una di queste ce la spiega il pioggia più intensa delle precedenti. te made in Italy, sono gli asfalti quasi
testo che pubblichiamo di Eni Staff. E poi si ricomincia: altre buche, altri eterni. Il “quasi” è d’obbligo, soprattutto
disagi e nuovi pericoli per la circolazio- quando si parla di durata nel tempo.
Una carrellata… ne. E pensare che l’industria italiana Soprattutto perché di eterno non esi-
• L’asfalto drenante anti-smog, una degli asfalti e dei bitumi è tra le più ste nulla - e nemmeno di indistruttibi-
invenzione italiana - Purtroppo, è le -, ma i tecnici della Iterchimica
una immagine ancora consueta: (un’azienda della provincia di Ber-
uomini che lavorano sulla strada gamo attiva da decenni nel setto-
un asfalto fumante, con spazzo- re) sembrano esserci andati molto
loni neri di bitume, per colmare vicino, mettendo a punto un
le buche della vecchia copertura nuovo asfalto dalle caratteristiche
del manto stradale. Succede ogni davvero particolari. Ovvero, grazie
volta che piove in metà delle città all’aggiunta di piccole quantità di
Tecnologia italiana della strada.
italiane e in altrettante strade grafene, un materiale carbonioso
secondarie, tra regionali e provinciali. tecnologicamente avanzate e innova- che si presenta in strati mono o plu-
Segno di una manutenzione non sem- tive dell’intero panorama europeo. Ed riatomici e che consente di realizzare
pre adeguata, che si somma alle piog- è proprio qui, nel nostro Bel Paese - e pellicole sottilissime. In questo caso,
ge improvvise e intensissime e anche chissà, forse proprio per le sue carat- sono stati realizzati granuli di grafene
a un lavoro non sempre fatto a rego- teristiche - che abbiamo inventato gli di piccolissime dimensioni che, aggiunti
la d’arte. Ci si abitua, così, a questa asfalti drenanti, quelli che assorbono anche in modesta quantità alla misce-
situazione un po’ precaria, soprattutto lo smog, quelli che si illuminano di la dell’asfalto, permettono di aumen-
18 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021focusvetro eSOTTO
gomma
LA LENTE
tare la resistenza all’usura di oltre due di due brevetti, è stata effettuata una con ossidi di titanio che si legano ad
volte rispetto agli asfalti tradizionali. produzione sperimentale industriale di alcuni inquinanti, quali gli ossidi di
Con questa nuova tecnologia, è anche bitume modificato in lastre, adatte per azoto e gli ossidi di zolfo. E, per resta-
possibile riutilizzare quasi totalmente la spedizione a freddo anche su lunghe re in tema ambientale, si devono poi
il vecchio asfalto ammalorato, quando distanze. “La possibilità di gestire a tem- segnalare due casi particolarmente
viene fresato per rinnovare lo strato più peratura ambiente le lastre di bitume rilevanti.
superficiale, ottenendo in questo modo modificato - spiega Paolo Italia - risolve Il primo caso è quello degli asfalti
una riduzione dei costi e un grandissimo e supera gli attuali limiti sulle distan- fonoassorbenti, sui quali gli pneuma-
risparmio di materie prime e di energia. ze del trasporto in autobotte a caldo, e tici generano meno rumore, realizza-
• Un vecchio amico - Un secondo caso il conseguente degrado e la perdita di ti con bitumi modificati con polimeri
importante ha, invece, la caratteristi- prestazioni. Questo innovativo prodotto come nel caso degli asfalti drenanti.
ca opposta. Qui, però, nessuna novità, permette un forte risparmio energetico • Materiale vetroso - I primi contengo-
ma sicuramente decenni di servizio. È durante il trasporto e l’immagazzinaggio, no particolari sali minerali che abbas-
il caso dell’asfalto drenante, la prima tutto a temperatura ambiente, mentre, sano la temperatura di congelamen-
grande rivoluzione nel campo delle to dell’acqua che si infiltra nella
coperture stradali, italianissima e parte superficiale della copertura.
diffusa su ormai gran parte della Mentre i secondi, messi a punto al
rete autostradale e, in buona misu- Politecnico di Milano, contengono
ra, anche sulle altre principali arte- minuscoli frammenti di materiale
rie. Si tratta di un manto di asfalto vetroso che, di notte, riflettono la
molto più poroso di quello abitua- luce dei fari dei veicoli, facilitando
le, ottenuto con bitume modificato la guida.
con opportuni polimeri, che per- • Polveri di gomma - Il secondo
mette alla pioggia di infiltrarsi negli La premiazione al Quirinale di Eni Award 2015. caso, che utilizza residui di smal-
strati inferiori della copertura e di timento degli pneumatici, è quello
raggiungere un sistema di raccolta che nel caso dei bitumi modificati tradizio- delle polveri di gomma finissime che,
ne permette l’evacuazione al di fuori nali, sono necessarie temperature anche aggiunte al bitume, permettono di
della sede stradale. In pratica, si viag- prossime a 180 °C. Inoltre, grazie alla sua ottenere un asfalto che migliora l’ade-
gia su una superficie quasi asciutta e particolare formulazione ad alto tenore renza dei veicoli, riducendo il rischio di
- almeno finché l’intensità della pioggia di agenti modificanti, consente di ottene- slittamenti soprattutto in caso di piog-
non supera certi limiti - niente nuvole re, dopo diluizione con bitume standard gia e contribuendo, in parte, anche
d’acqua sollevate dai veicoli. sul posto di impiego, un bitume modifi- alla riduzione del rumore dovuto al
• Un bitume trasportabile a freddo cato con caratteristiche perfettamente in rotolamento degli pneumatici dell’au-
- Un’altra importante innovazione è linea con quelle dei prodotti tradizionali a tovettura.
rappresentata dai bitumi trasportabili caldo, utilizzabile quindi per pavimenta- Nell’ambito della sicurezza della
a freddo. A mettere a punto questa zioni stradali drenanti, fonoassorbenti e a guida, poi, sono stati anche studiati
tecnologia è stato Paolo Italia, ricerca- lunga durata”. asfalti antighiaccio e asfalti luminosi.
tore Eni, che per questo è stato insi- “Infine - conclude Paolo Italia -, la sua • Asfalti colorati - Infine, perché que-
gnito nel 2015 del premio Eni Award particolare formulazione consente la pre- sto è il Bel Paese del colore e della
(sezione riconoscimento all’Innova- parazione e la posa dell’asfalto a minor moda -, ci sono anche gli asfalti colo-
zione Eni), che, nel corso degli anni, si temperatura rispetto agli standard, con rati. Con l’utilizzo di leganti sintetici
è guadagnato il riconoscimento di un un ulteriore risparmio energetico”. e di pigmenti adeguati, si realizzano
vero e proprio Nobel dell’Energia. coperture dai colori anche sgargianti
…anche con vetro e gomma oppure, e più comunemente, nei toni
…di soluzioni hi-tech Un altro caso di asfalti tecnologi- della terra di Siena o dell’azzurro, con
• Bitume modificato in lastre - Grazie ci, che guardano anche alla tutela lo scopo paesaggistico di attenuare
ad una intensa attività sperimentale in dell’ambiente, è quello dei rivesti- l’effetto del nero pece.
laboratorio, che ha portato al deposito menti mangia smog, asfalti integrati https://www.eni.com/it-IT/home.html
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 19Focus VETRO E GOMMA APPLICAZIONI
VETRO E GOMMA
Compressori efficienti per una produzione d’alta qualità
ANELLI di tenuta
per albero rotante
Oltre al prodotto principale, gli anelli di tenuta per albero rotante,
anche particolari a disegno in gomma-metallo, in gomma-tela
o tutto elastomero, stampati con processo di compressione. Stiamo
parlando della F.lli Paris di Castelli Calepio (Bg), in grado di gestire
sia grandi che piccoli lotti, specializzata nella customizzazione
del prodotto controllandone l’intera filiera. Per l’aria compressa,
la scelta è caduta sulla tecnologia Ingersoll Rand.
a cura di B.M.d’E.
P resente sul mercato da oltre 40
anni, F.lli Paris Srl di Castelli Cale-
pio, in provincia di Bergamo, si articola
prodotto, controllandone l’intera fi-
liera: dalla realizzazione del disegno
tecnico alla produzione dello stampo,
ad altri settori, come quello dell’ac-
ciaio, vale a dire le aziende produttrici
del coil, quello dell’eolico, nella specie
in 4 Divisioni produttive, con 2 magaz- fino al particolare finito. i produttori di turbine eoliche. Insom-
zini in Italia, a Milano e Modena, e una ma, si tratta di una produzione dedi-
distribuzione mondiale supportata da Gamma diversificata cata a tutti quei settori applicativi che
Sealcore Network, società di cui l’a- Il prodotto principale della F.lli Paris è, hanno la necessità di un cuscinetto per
zienda bergamasca è uno dei membri come detto, l’anello di tenuta per albe- far ruotare un albero, e l’anello serve a
fondatori. mantenere la lubrificazione
sul cuscinetto.
Tutto made in Italy Nella sostanza, la produ-
Caratterizzata da una produ- zione dell’azienda berga-
zione totalmente italiana - che masca può essere sinteti-
a buon diritto, e non a parole, camente identificata nello
può fregiarsi del titolo, appunto, stampaggio per compres-
di “made in Italy” -, l’azienda è sione tramite presse verti-
specializzata nella fabbrica- cali, dove vengono caricati
zione di anelli di tenuta per anelli metallici e gomma
albero rotante, ma anche di La sede della F.lli Paris a Castelli Calepio. grezza.
particolari a disegno in gomma-metal- ro rotante. E in questo si discosta dalle
lo, in gomma-tela o tutto elastomero, produzioni della maggior parte delle Ciclo complesso…
stampati con processo di compressio- aziende della Val Sebino, che lavorano A differenza di quello a iniezione, lo
ne. F.lli Paris è in grado di gestire sia per l’automotive. Mercato, questo, toc- stampaggio a compressione ha la ne-
grandi che piccoli lotti, con massima cato dalla F.lli Paris fornendo soltanto cessità di un intervento massiccio di
attenzione alla customizzazione del suoi subfornitori, rivolgendosi, invece, manodopera.
20 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • marzo/aprile 2021focusvetro e APPLICAZIONI
gomma
La gomma viene fornita in rotoli, tenuta statica dell’olio sul diametro questi vengono portati nel reparto di
quindi viene preformata in pastiglie esterno e una tenuta dinamica su controllo qualità finale, dove ogni pez-
di differente forma e diverso peso per quello interno dell’anello, costituito da zo viene controllato in maniera visiva:
essere successivamente inserita in un labbro flessibile aderente all’albero si controlla che non ci siano rotture,
stampi montati sulle presse. Gli stam- di rotazione. tagli, delle imperfezioni superficiali,
pi impiegati sono a multi-cavità, ca- si controlla la presenza della molla,
ratteristica tutt’altro che secondaria, vengono effettuati anche controlli
consentendo di realizzare dal singolo dimensionali per verificare che siano
pezzo fino a 200 pezzi contempora- rispettate le tolleranze delle specifiche
neamente. e, quindi, si passa al confezionamento
Negli stampi vengono caricati la pa- e alla spedizione al cliente.
stiglia di gomma e l’anello metallico, Degli anelli standard, una parte viene
anima dell’anello di tenuta. Lo stam- tenuta a magazzino a disposizione per
paggio per compressione prevede un emergenze.
ciclo di vulcanizzazione che va da tre,
quattro minuti fino a dieci, in funzione Aria compressa
della dimensione dell’anello. L’aria compressa viene impiegata a
La vulcanizzazione è un processo in cui diversi livelli nell’intero processo pro-
si passa da una materia gomma cruda, duttivo.
Macchina per la finitura di particolari in gomma.
amorfa, a uno stato plastico, elastico, Partendo dalle presse, nel reparto
che permette di ricevere la forma volu- Quando l’anello è finito, pulito delle stampaggio è presente un sistema con
ta attraverso lo stampo e di annegarvi bave e si è creato lo spigolo di tenuta pistole ad aria compressa per “scalza-
l’anello metallico. L’anello è in grado all’interno, viene calzata una molla re” i pezzi dall’impronta dello stampo.
di mantenere la forma nel tempo e di toroidale che va a energizzare il lab- Ma l’utilizzo principale avviene nella
riprenderla se viene compresso e poi bro interno, fornendogli una forza finitura, in quanto tutti i movimenti
rilasciato. radiale che lo fa mantenere aderente nel reparto avvengono per mezzo di
L’anello di tenuta, che è stato così vul- all’albero. pistoni pneumatici. Di conseguenza,
canizzato e formato, deve poi essere Il prodotto finito deve, poi, essere con- tutti i carrelli, i coltelli, le tavole rotan-
finito, ovvero sbavato, eliminando la trollato. Mentre durante il processo ti, i mandrini sono alimentati da aria
gomma in eccesso, operazione che si effettuano controlli qualitativi per compressa.
avviene in modo manuale: infatti, data verificare la correttezza delle singole La pressione in rete è di 6/8 bar.
la varietà di anelli - 5.000 articoli di- lavorazioni, quando è prodotto tutto L’impianto per la generazione dell’a-
versi per tipologia, forma, dimensione, il lotto, che va da 500 a 50.000 pezzi, ria compressa è centralizzato ed è
quantità -, è impossibile attualmente costituito da un compressore a vite
automatizzare questa fase di lavora- bistadio, raffreddato ad aria, Ingersoll
zione. Rand R160ie da 160 kW con inverter
acquistato nel 2019 e una macchina
…in vari passaggi di back-up a vite, modello M110-25,
L’ultima operazione della finitura è del 1998 sempre Ingersoll Rand,
quella del taglio, che significa montare ma con regolazione on-off, tuttora
l’anello su macchinari dotati di coltelli funzionante senza alcuna revisione,
che realizzano uno smusso esterno, che in precedenza era la macchina di
necessario per il montaggio dell’anel- punta. La macchina di back-up entra
lo, e uno smusso interno, ovvero lo in funzione anche nel turno serale al
spigolo che andrà a lavorare sull’albero fine di alimentare il solo reparto di
rotante. stampaggio, dato che quello di finitu-
La funzione dell’anello montato sull’al- ra è fermo.
Il nuovo compressore R160ie.
bero rotante è quella di realizzare una www.irco.com
marzo/aprile 2021 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 21Puoi anche leggere