La logistica nella Protezione Civile - I quaderni del Network AIAS - Quaderno n.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La logistica nella Protezione Civile I quaderni del Network AIAS - Quaderno n. 1 SICUREZZA E AMBIENTE FORMAZIONE EDITORIA CERTIFICAZIONE
AIAS intende pubblicare nella Collana dei Quaderni del Networkaias contributi, curati dai Comitati o Gruppi Tecnici appartenenti al proprio Comitato Tecnico Scientifico o da esperti esterni, per sviluppare aspetti significativi nei settori della sicurezza, della salute e dell’ambiente nei luoghi di lavoro e di vita. Questo quaderno è stato redatto da: Gino Barral (coordinatore del CT c.5.2, - Portezione civile), Alessandro Angerer, Giuseppe Pao- lo Bastianutti, Alberto Bellotti, Osvaldo Bogliani, Sergio Cagossi, Giorgio Carozzi, Valerio Suppo. DSNet ha revisionato il testo e curato la veste grafica. Pubblicato a Milano, Novembre 2011 I contenuti dei Quaderni sono redatti con la massima cautela e attenzione, ma rappresenta- no solo il punto di vista degli Autori. Essendo destinati alla divulgazione tra i Soci AIAS, si è privile- giato il linguaggio pratico e di facile comprensione piuttosto che l’uso esasperato di termini tec- nici o giuridici, più esatti ma non generalmente noti. Si raccomanda pertanto di considerarli come un contributo alla conoscenza di ognuno e non come affermazioni/dichiarazioni erga omnes. II
I quaderni del Network AIAS - Quaderno n.1 La logistica nella Protezione Civile Milano, 10 novembre 2011 AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza III
Indice 1. Premessa 1 2. Scopo e campo di applicazione1 3. Generalità1 3.1. Cos’è la logistica. ............................................................................................................................... 1 3.2. La protezione civile ........................................................................................................................................ 1 4. L’organizzazione logistica 2 4.1. Generalità. ........................................................................................................................................................ 2 4.2. La logistica delle Forze Armate. ..................................................................................................................... 2 4.3. Le attività logistiche. ........................................................................................................................................ 3 4.4. I servizi logistici. ............................................................................................................................................... 4 4.5. I livelli logistici. .................................................................................................................................................. 7 4.6. L’autonomia logistica ...................................................................................................................................... 7 4.7. I principi fondamentali della logistica ............................................................................................................ 7 5. Il Metodo Augustus8 5.1. Generalità. ........................................................................................................................................................ 8 5.2. Caratteristiche salienti ..................................................................................................................................... 8 5.3. Il funzionamento ............................................................................................................................................... 8 5.4. Competenze a livello territoriale .................................................................................................................... 9 5.5. Competenze per aree operative................................................................................................................... 10 5.6. Raffronto tra funzioni nella PC e attività logistiche nelle FFAA................................................................ 10 5.7. Raffronto tra funzioni nella PC e Servizi delle FFAA................................................................................. 11 6.Funzioni presenti nella D.O.CO.CO.11 6.1. Tecnico-scientifica e di pianificazione ......................................................................................................... 11 6.2. Sanità ............................................................................................................................................................... 12 6.3. Mass media e informazione ......................................................................................................................... 12 6.4. Volontariato ..................................................................................................................................................... 12 6.5. Materiali e mezzi ............................................................................................................................................ 12 6.6. Trasporti e circolazione, viabilità .................................................................................................................. 12 6.7. Telecomunicazione ........................................................................................................................................ 13 6.8. Servizi essenziali ........................................................................................................................................... 13 6.9. Censimento danni a persone e cose .......................................................................................................... 13 6.10. Strutture operative ....................................................................................................................................... 13 6.11. Enti locali ....................................................................................................................................................... 13 6.12. Materiali pericolosi ....................................................................................................................................... 14 6.13. Assistenza alla popolazione ....................................................................................................................... 14 6.14. Coordinamento Centri Operativi ................................................................................................................ 14 7. Funzioni presenti in un Centro Operativo Comunale14 7.1. Tecnico- scientifica e di pianificazione ......................................................................................................... 14 7.2. Sanità ............................................................................................................................................................... 14 7.3. Volontariato ..................................................................................................................................................... 15 7.4. Materiali e mezzi ............................................................................................................................................ 15 7.5. Servizi essenziali e attività scolastica ......................................................................................................... 15 7.6. Censimento danni persone e cose .............................................................................................................. 15 7.7. Strutture operative locali ............................................................................................................................... 15 7.8. Telecomunicazioni .......................................................................................................................................... 15 7.9. Assistenza alla popolazione ......................................................................................................................... 15 8. La Competenza per svolgere le varie funzioni16 8.1. Nella normalità ............................................................................................................................................... 16 8.2. In emergenza .................................................................................................................................................. 16 IV
9.I Bisogni17 9.1. Studio delle esigenze .................................................................................................................................... 17 9.2. Esigenze per area .......................................................................................................................................... 17 10.Le Risorse18 10.1. La valutazione delle risorse. ....................................................................................................................... 18 10.2. Le risorse per la PC e la loro gestione ..................................................................................................... 18 11. Le Colonne Mobili18 11.1. Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile ...................................................................................... 18 12.Le fasi della logistica19 12.1. Il ciclo logistico. ............................................................................................................................................ 19 12.2. Programmazione ......................................................................................................................................... 19 12.3. Richiesta ....................................................................................................................................................... 19 12.4. Acquisizione .................................................................................................................................................. 19 12.5. Accantonamento .......................................................................................................................................... 19 12.6. Trasporto ....................................................................................................................................................... 19 12.7. I tempi ............................................................................................................................................................ 20 12.8. I settori ........................................................................................................................................................... 20 12.9. Equipaggiamenti. ......................................................................................................................................... 20 13. Il Personale20 13.1. Generalità ..................................................................................................................................................... 20 13.2. Figure manageriali ....................................................................................................................................... 20 13.3. Figure specialistiche .................................................................................................................................... 20 13.4. Figure Generiche. ........................................................................................................................................ 21 13.5. Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale - DPI ................................................................................ 21 14. Alloggiamento22 15. Esempio di organizzazione di una tendopoli23 15.1. Obiettivi da perseguire................................................................................................................................. 23 15.2. Criteri generali di allestimento di un insediamento abitativo di emergenza ........................................ 23 15.3. Schemi Tendopoli ........................................................................................................................................ 24 15.4. Schema per campi container ..................................................................................................................... 25 16. L’assistenza Internazionale25 16.1. 17.1 Il concetto dei moduli nella PC europea .......................................................................................... 25 17. La Logistica Individuale26 17.1. Il Kit di sopravvivenza ................................................................................................................................. 26 17.2. Le cose basilari per la sopravvivenza ....................................................................................................... 26 V
Termini e definizioni • ANAS: Azienda Nazionale Autonoma Strade. le riunioni; per le Funzioni di Supporto, per il Volontariato, e per • ARGO: Sistema di telecomunicazioni satellitare. le Telecomunicazioni. Queste strutture devono essere dotate di • ARPAT: Agenzia Regionale Protezione Ambiente e Territorio. un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad accogliere • ASL: Azienda Sanitaria Locale. mezzi pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza. È op- • C.C.S.: Centro di Cooordinamento Soccorsi, rappresenta il massi- mo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a li- portuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell’e- vello provinciale. Esso è composto dai responsabili di tutte le strut- mergenza, l’edificio individuato risultasse non idoneo. ture operative presenti sul territorio provinciale. I compiti del C.C.S. • C.O.R.: Centro Operativo Regionale. consistono nell’individuazione delle strategie e delle operatività di • C.M.R.: Colonna Mobile Regionale. intervento necessarie al superamento dell’emergenza attraver- • C.N.S.A.S.: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologia. so il coordinamento dei Centri Operativi Misti (COM). Nell’ambito dell’attività svolta dal C.C.S. si distinguono una “area strategia”, • C.R.I.: Croce Rossa Italiana. nella quale afferiscono i soggetti preposti a prendere decisioni, ed • D.O.CO.CO.: Direzione Operativa di Comando e Controllo), ha una “sala operativa” nella quale operano 14 funzioni di supporto sede presso il Dipartimento di Protezione Civile. dirette da altrettanti responsabili. La sala operativa deve avere una • D.P.C.: Dipartimento di Protezione Civile. suddivisione interna tale da poter ospitare in ambienti distinti le se- • DI.COMA.C.: Direzione di Comando e Controllo che rappresenta guenti funzioni di supporto: -Tecnica e di Pianificazione (moltepli- ci competenze e varie amministrazioni); -Volontariato (numerose l’organo di coordinamento delle strutture di P:C. a livello nazionale organizzazioni che partecipano all’emergenza); -Strutture operati- in loco, secondo quanto stabilito da accordi internazionali. Questo ve (dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordi- organo viene attivato dal Dipartimento della Protezione Civile. in ne); -Telecomunicazioni (Sala radio separata a causa del rumore seguito alla Dichiarazione dello Stato di Emergenza. La sede ope- di fondo); -Mass Media e Informazione (Sala Stampa limitrofa ma rativa della DI.COMA.C. deve essere ubicata in una struttura pub- al di fuori della sala operativa). È opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell’emergenza, l’edificio individuato blica posta in posizione baricentrica rispetto alle zone di interven- risultasse non idoneo. to. E’ opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso • C.N.R.: Consiglio Nazionale delle Ricerche. dell’emergenza, l’edificio individuato risultasse non idoneo. • C.O.: Centrale Operativa. • D.P.I: Dispositivo di Protezione Individuale. • C.O.C.: Centro Operativo Comunale a supporto del Sindaco, au- • E.N.A.C.: Ente Nazionale Aviazione Civile. torità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Il C.O.C. do- • E.N.A.V.: Ente Nazionale Assistenza al Volo. vrà essere ubicato in strutture antisismiche, realizzate secondo le • E.N.E.A.: Ente Nazionale Energia Atomica. normative vigenti, ed in aree di facile accesso e non vulnerabi- • ENI: Ente Nazionale Idrocarburi. li a qualsiasi tipo di rischio. Le strutture devono essere dotate di • GSE: Gestori Servizi Elettrici S.p.A. un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad accoglie- • INMARSAT: Sistema di telecomunicazioni satellitare. re mezzi pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza. Si dovranno individuare nelle grandi città i quartieri o le circoscrizio- • ISPRA: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ni, mentre per le altre tipologie insediative le località e le frazioni. Ambientale. E’ opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso • NBC: Nucleare Biologico Chimico. dell’emergenza, l’edificio individuato risultasse non idoneo. • NBCR: Nucleare Biologico Chimico Radiologico. • C.O.M.: Centro Operativo Misto, struttura operativa che coordi- • ONU: Organizzazione delle Nazioni Unite. na i Servizi di Emergenza. L’ubicazione del C.O.M. deve essere • P.C.: Protezione Civile. baricentrica rispetto ai Comuni afferenti e localizzata in strutture • P.T.: Poste e Telegrafi. antisismiche, realizzate secondo le normative vigenti, non vulne- • PMA: Posto Medico Avanzato. rabili a qualsiasi tipo di rischio. Le strutture adibite a sede C.O.M. • S.a.R.: Search and Rescue. devono avere una superficie complessiva minima di 500 m2 con • TLC: Telecomunicazioni. una suddivisione interna che preveda almeno le seguenti sale: per Fonti • Presidenza del Consiglio dei Ministri: www.governo.it/ • Dipartimento della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it/ • FEMA (Federal Emergency Management Agency, USA): www.fema.gov/ • IREF (Istituto regionale di Formazione, Regione Lombardia): www.irefonline.it • Protezione Civile della Regione Lombardia: www.protezionecivile.regione.lombardia.it/ • Protezione Civile della Regione Piemonte: www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ • Encarta (enciclopedia su Internet) • Wikipedia (enciclopedia su Internet) • La logistica nella protezione civile Svizzera: http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/internet/bs/it/home/dokumente/aubildungsunterlagen/ fachunterlage_logistik.parsys.0003.downloadList.00031.DownloadFile.tmp/1710001i.pdf • Il coordinamento nelle emergenze di protezione civile, Presentazione di Beaumont Crockett, Vice Prefetto Aggiunto • Protezione Civile in Famiglia, edito dal DPC: www.protezionecivile.gov.it/cms/view.php?cms_pk=2543&dir_pk=187 • Il metodo Augustus di Elvezio Galanti: www.ispro.it/wiki/images/9/95/Metodo_Augustus.pdf • Ministero Difesa Esercito: www.esercito.difesa.it • Arma dei Carabinieri: www.carabinieri.it • Moiraghi M., Protezione civile, gestione della normalità e dell’emergenza, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2008. VI
Riferimenti normativi • DPR 66/81 (Legge 996/70) • L. 24.02.1992, n. 225, “Istituzione del Servizio Nazionale della protezione Civile” • L.R. 24 nov. 1997, n. 41 su “Prevenzione rischi idrogeologici” • D. Lgs. 31.03.1998, n.112, (Bassanini quater) devolution amm.va., concernente il “conferimento di funzio- ni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali” • Legge 3 agosto 1998, n. 267 Perimetrazione aree rischio idrogeologico (Legge Soverato) • D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 “Riorganizzazione della struttura di Governo” • Il D.Lgs. 334/99 in materia di aziende a rischio di incidente rilevante • L.R. 5 gennaio 2000, n.1 su “Riordino del sistema delle autonomie” • Il D.Lgs. 267/2000 il “Testo Unico” sulle Autonomie Locali • DPR 8 febbraio 2001, n. 194 sulla partecipazione del volontariato di prot.civile • D. Lgs. 7.09.2001, n.343, “convertito, con modificazioni, dalla legge 9.11.2001, n.401, recante “disposi- zioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile” • Legge costituzionale 18.10.2001, n.3, “modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione” • L. 09.11.2001 n. 401, conversione del D.L. 343/2001 “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamen- to operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile” • DPCM 12 dicembre 2001 “Organizzazione del Dipartimento protezione civile” • DPCM 2 marzo 2002 istitutivo del Comitato Op.vo della protezione civile • L. 27.12.2002, n.286 ”Interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dalle calamità nelle regioni Molise, Sicilia e Puglia, nonché ulteriori disposizioni in materia di protezione civile” • L.R 22 maggio 2004, n.16. Testo Unico Regione Lombardia protezione civile • L. 26.07.2005, n.152 ”Disposizioni urgenti in materia di protezione civile” VII
1. Premessa generica emergenza. In tutte le organizzazioni, è normale che tutto fun- 3. Generalità zioni, che ogni cosa sia al suo posto, che in ogni posto ci sia la cosa che ci deve essere e che tutto 3.1. Cos’è la logistica. sia sempre disponibile quando serve. Ma per otte- Il termine logistica deriva dal greco logos, che si- nere che tutto funzioni, c’è una attività – la logistica gnifica “parola” o “ordine”. Da logos deriva anche il - poco considerata, svolta normalmente da persone 1 termine “logica”, ad indicare una attività che si basa che non amano mettersi in mostra, quasi invisibili, a sull’ordine ed il ragionamento. meno che qualcosa non funzioni. Nell’organizzazione militare indica l’insieme delle Allora tutti si accorgono che quel qualcosa era attività dirette a far vivere, muovere e combattere le importante e che se funzionava, se era sempre di- proprie truppe. sponibile, era perché qualcuno aveva provveduto Nell’ambito della P. C. con il termine logistica pos- prima e che se l’esigenza era soddisfatta ciò acca- siamo indicare il complesso delle attività volte ad as- deva perché qualcuno era pronto ad intervenire. sicurare all’organizzazione la capacità di operare per La diversità e la subitaneità dei problemi da risol- un certo tempo in aiuto delle popolazioni colpite da vere e da affrontare rendono ancora più complessa un evento calamitoso. la logistica nella protezione civile. La logistica è una disciplina che non consente im- I bisogni da soddisfare possono essere i più di- provvisazioni e, più di altre, richiede una formazione versi, in aree diverse tra di loro, con preavvisi diversi accurata degli addetti e una stima precisa delle esi- e coinvolgendo più o meno persone per un tempo genze. più o meno lungo. 3.2. La protezione civile Le risorse da accantonare per fronteggiare tutte A Cenni sull’organizzazione. le esigenze sarebbero enormi e potrebbero comun- que rivelarsi insufficienti. Occorre quindi, anche nel L’Italia, con la legge 225/1992, ha organizzato la settore della logistica, prepararsi, dotarsi di una or- P.C. come “servizio nazionale”, intendendola un’of- ganizzazione e di risorse che possano concentrarsi ferta di prestazioni di tutte le forze dello Stato a favo- in tempi brevi dove occorrono, in attesa che suben- re delle popolazioni che ne abbiano più bisogno. trino le altre risorse professionali o volontarie, con L’art. 1 della legge stabilisce, infatti, che la P.C. mezzi idonei e in numero adeguato, preparate pre- è composta dalle amministrazioni dello Stato, cen- ventivamente e addestrate a far fronte alle diverse trali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai esigenze che possono manifestarsi. Comuni, dagli enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e 2. Scopo e campo di applicazione privata presente sul territorio nazionale. La P.C. è, inoltre, considerata materia di legisla- La logistica e la preparazione nel settore della lo- zione concorrente e, quindi, di competenza regiona- gistica sono in genere poco conosciute. Una rifles- le, nell’ambito dei principi fondamentali di indirizzo sione su questi argomenti può essere utile a chi si della legge dello Stato. dovesse trovare ad operare scelte organizzative in Il Presidente del Consiglio dei Ministri provvede fase preparatoria e ad intervenire in condizioni di al coordinamento del servizio nazionale ed alla pro- emergenza. mozione delle attività di P.C., attraverso il DP.C., che Questo documento è rivolto agli amministratori basa il monitoraggio e la gestione degli interventi su pubblici, ai funzionari degli Enti che devono dotar- diversi livelli: si di capacità di intervento in caso di emergenza, • Stato: Sala Operativa SISTEMA, che fornisce i alle organizzazioni di volontari e ai singoli volonta- dati di situazione ad un Comitato Operativo della ri, come base per una preparazione teorica, un’ap- P.C., composto da rappresentanti a livello centra- plicazione pratica e l’individuazione del processo di le di tutte le amministrazioni e degli enti che po- formazione dei singoli e delle strutture direttive su- trebbero essere interessati all’emergenza, e che periori. proietta sul terreno, se necessario, la DI.COMA.C. Anche il confronto tra l’organizzazione di prote- (Direzione di Comando e Controllo) con funzioni zione civile e quella delle Forze Armate è utile per di coordinamento; coordinare gli interventi tra le diverse specialità di • Regione: Sala Operativa di P.C., per il monitorag- professionisti, integrati con l’altra preziosissima ri- gio ed il coordinamento degli interventi; sorsa del volontariato, addestrato e formato nei suoi singoli componebti. • Provincia:: Sala Operativa di P.C. costituita nel Il capitolo della logistica individuale vuole, a que- C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), per il sto proposito, fornire alcune indicazioni per la pre- coordinamento dei soccorsi in ambito provincia- parazione del singolo cittadino a fronteggiare una le; • Livello intermedio tra Provincia e Comune: Sala 1
Operativa di P.C. costituita nel C.O.M. (Centro P.C.; Operativo Misto), per il coordinamento dei soc- • l’organizzazione e gestione delle reti informative corsi in ambito intercomunale; per la previsione, la prevenzione, la valutazione e • Comune: Sala Operativa di P.C. costituita nel la mitigazione dei rischi; C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per il coor- • l’intervento diretto in caso di eventi di rilevanza dinamento dei soccorsi in ambito comunale. nazionale; In caso di emergenza, il primo responsabile che si svolge una attività logistica per assicurare il proprio deve attivare è il sindaco. Se l’emergenza è di entità funzionamento, ma, soprattutto, deve disporre di ri- superiore alle possibilità comunali, si attivano i livel- sorse per intervenire a favore delle popolazioni in li provinciale e quindi regionale e, se la situazione è caso di evento di portata nazionale. Ciò significa che ancora più grave, anche nazionale, icrementando le svolge anche compiti di indirizzo dei programmi di risorse disponibili in loco con gli uomini e i mezzi ne- acquisizione e di coordinamento delle risorse neces- cessari. sarie. Nel caso l’emergenza sia ancora più grave, si atti- Le varie componenti della P.C. e gli altri Enti che va a livello internazionale il Meccanismo Comunitario possono essere coinvolti nella gestione delle emer- di P.C., che ha l’obiettivo di potenziare l’assistenza genze, svolgono normalmente compiti diversi, ma, in reciproca tra gli Stati membri e l’assistenza coordina- caso di emergenza, devono intervenire direttamen- ta anche a Stati terzi in caso di emergenza e calamità te con le risorse disponibili, in massima parte già a naturali. disposizione per lo svolgimento dei compiti primari, ma, a volte, per specifiche esigenze di P.C. B Le organizzazioni che concorrono alla P.C.. Compongono il servizio nazionale di P.C., oltre a 4. L’organizzazione logistica D.P.C.: 4.1. Generalità. • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; L’organizzazione logistica deve essere una equi- • Forze Armate; librata combinazione di personale, organi e mezzi, • Arma dei Carabinieri; capace di soddisfare, con automatismo e con fles- • Polizia di Stato; sibilità, le esigenze ordinarie e straordinarie di com- • Guardia di Finanza; petenza. • Corpo Forestale dello Stato; In generale, nella logistica le problematiche si so- stanziano nella necessità di assicurare il funziona- • ISPRA; mento della struttura o dell’ente, in modo aderente • C.N.R.; alle esigenze di impiego ed ai compiti specifici, sfrut- • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; tando al meglio le risorse disponibili, a volte appena • E.N.E.A.; sufficienti se non scarse. Nel campo della PC, invece, le risorse devono es- • CRI; sere acquisite tenendo conto dell’emergenza peggio- • CNSAS; re ipotizzabile, da affrontare con tempi di reazione • Le Associazioni di volontariato. molto ristretti e con le risorse immediatamente dispo- Possono intervenire inoltre, se necessario e nibili; queste devono convergere, alla bisogna, dal nell’ambito delle proprie competenze specifiche: territorio nazionale non toccato dall’emergenza o da • Capitaneria di Porto e Guardia Costiera; paesi terzi, per soccorrere le popolazioni in condizio- • E.N.A.C.; ni di emergenza, salvaguardando la sicurezza degli operatori. • E.N.A.V.; 4.2. La logistica delle Forze Armate. • GSE S.p.A. e Terna S.p.A; Le Forze Armate in qualsiasi epoca e in qualsiasi • ANAS; luogo della terra hanno dovuto affrontare il problema • Ferrovie dello Stato; di vivere, muovere e essere operative in condizioni di • Società di telefonia fissa e mobile (Telecom, pace ma soprattutto di combattere anche quando le Vodafone, Wind, H3G); risorse diventano scarse, i rifornimenti aleatori ed il • RAI; tempo è inclemente. Per prime hanno quindi dovuto affrontare il problema della organizzazione della pro- • P.T.; pria logistica, creando una dottrina che si è evoluta • ENI. nel tempo ed è in continua evoluzione e formando ed C La logistica di ognuno addestrando il personale preposto a svolgere compiti Il D.P.C., avedo come compiti specifici: logistici. • la promozione e coordinamento del sistema di Nel tempo sono quindi stati individuati: • le attività logistiche fondamentali; 2
• i servizi logistici che le svolgono; procedura dei rifornimenti normali; • i livelli di competenza per ogni compito; • urgenti o straordinari, se hanno lo scopo di fron- • le autonomie logistiche da conferire ai vari livelli e teggiare esigenze improvvise o impreviste, oppu- le procedure per il loro calcolo. re servono per fronteggiare perdite massicce di materiali a seguito di eventi di varia natura. Si ef- Il sostegno logistico nell’ambito militare, sempre in fettuano sulla base di specifiche richieste inoltrate divenire in ragione delle nuove tecniche, dottrine, mi- sulla catena di comando e devono essere effet- nacce e armi in continua evoluzione, si basa, in linea tuati con rapidità e tempestività. di massima, sulle seguenti attività: • approvvigionamento, C) Mantenimento Il mantenimento è rivolto ad assicurare l’affidabili- • rifornimento, tà dei mezzi e dei materiali, attraverso controlli e la- • mantenimento; vorazioni di vario tipo. • trasporto, I tipi fondamentali sono gli interventi di carattere • recupero e sgombero, preventivo (manutenzione), e correttivo (riparazioni). • sanitarie. Gli interventi sono distinti in vari gradi di importanza, in base al tipo, alla durata ed alla difficoltà delle la- 4.3. Le attività logistiche. vorazioni. Sono attuati secondo una specializzazione A) Approvvigionamento. crescente che trova riscontro nelle diverse possibilità Consiste nella acquisizione dei mezzi e dei mate- tecniche, da quelle limitate degli utilizzatori sul terre- riali necessari a soddisfare le esigenze di vita e ope- no a quelle più complesse delle officine specializza- rative. te. L’attività di approvvigionamento si sviluppa attra- L’attività segue il criterio di non appesantire le mi- verso: nori unità ordinative, garantendo comunque la tem- • l’individuazione e la valutazione delle esigenze pestività degli interventi. • l’individuazione e la valutazione dei mezzi e dei I livelli di intervento sono normalmente: materiali da approvvigionare, • di 1° grado a livello piccola unità; • il raffronto delle esigenze con le possibilità, • di 2° grado a livello ditta convenzionata o specia- • l’adozione dei programmi di approvvigionamen- lizzata; to; • di 3° grado presso le case costruttrici. • l’acquisizione dei mezzi e dei materiali, D) Trasporto • la loro immissione nei magazzini. I trasporti sono alla base del funzionamento di tut- ta l’organizzazione logistica perché condizionano lo B) Rifornimento svolgimento di ogni altra attività. I rifornimenti hanno lo scopo di far giungere agli A tutti i livelli, la disponibilità di adeguati mezzi di utilizzatori i mezzi ed i materiali approvvigionati. trasporto costituisce premessa indispensabile per Consistono in: l’assolvimento dei compiti assegnati. Occorre quindi • ricezione e/o prelevamento; che l’impiego dei mezzi avvenga, ad ogni livello, con • conservazione, una visione unitaria anche se nell’ambito delle spe- • gestione; cifiche competenze, e discende da una valutazione • distribuzione dei materiali. globale delle esigenze e delle possibilità. Vengono effettuati per reintegrare i normali consu- In relazione alle caratteristiche dei mezzi impiega- mi di dotazioni e scorte ovvero per fronteggiare ne- ti, si distinguono in trasporti: cessità particolari. • per via ordinaria; Sono regolati da una politica di base sul loro svol- • per ferrovia; gimento, che tiene conto delle esigenze operative da • per via aerea; soddisfare, della disponibilità e del numero di mezzi • marittimi o per via navigabile interna. di trasporto, del tipo e della ubicazione degli organi Per l’attività di rifornimento è normale il ricorso a esecutivi, della disponibilità delle infrastrutture viarie. tutti i tipi di trasporto elencato, anche se maggior- In relazione allo scopo che si prefiggono, i riforni- mente per via ordinaria. menti possono essere: La disponibilità organica di mezzi di trasporto ai • normali, se rivolti a ripianare i consumi ordinari vari livelli è normalmente proporzionata alle esigen- e soddisfare esigenze periodiche. Richiedono, di ze medie di impiego. In presenza di esigenze ecce- massima, un impiego di mezzi metodico, preven- zionali, quindi, è necessario provvedere agli adegua- tivamente definito nello spazio e nel tempo; menti necessari. • preventivi, se sono diretti a soddisfare particolari Ciascun responsabile dei trasporti può valutare e esigenze pianificate. Si effettuano con la stessa disporre il servizio, tenendo conto delle esigenze, dei 3
mezzi di trasporto disponibili, del tipo di rifornimento attività di competenza degli organi esecutivi. da effettuare, della viabilità, della sicurezza e della convenienza rispetto alle altre possibilità. A. Infrastrutture E) Recupero e sgombero Il Servizio della Infrastrutture agisce normalmente Il recupero e lo sgombero dei mezzi e materiali di concerto con il servizio del genio e: inefficienti: • provvede alle verifiche e consulenze sulle infra- • hanno lo scopo di consentire il loro reimpiego, strutture e sugli immobili (agibilità, danni, sgom- previa riparazione presso livelli di intervento su- beri e demolizioni, acquisizioni, occupazioni, periori a quello dove si è verificata l’avaria; adattamenti, progettazioni); • sono effettuati sulla base di direttive di base, che • assicura il coordinamento tecnico nel settore in- tengono conto di molteplici fattori (priorità da attri- frastrutturale con gli enti interessati e gli organi buire ai vari materiali, remuneratività del recupe- tecnici locali; ro e dello sgombero, possibilità del recupero del • assume in proprio, quando necessario, la direzio- mezzo o del materiale); ne dei lavori urgenti e non altrimenti eseguibili. • presuppongono un 1° livello che abbia valutato il grado di inefficienza dei materiali e dei mezzi e B. Commissariato possa provvedere al loro smistamento. Il servizio di commissariato provvede alle attività F) Attività igienico sanitarie connesse alla sussistenza del personale degli enti Le attività sanitarie sono dirette ad assicurare l’i- che intervengono in attività di PC e delle popolazioni giene, il mantenimento e il ripristino dell’efficienza fi- soccorse. In particolare provvede al rifornimento dei sica del personale e degli animali, con attività dirette materiali di vettovagliamento, vestiario, equipaggia- alla prevenzione delle malattie e degli infortuni e con mento e gestione dei rifiuti. particolare attenzione alla tutela della sicurezza sul i. Vettovagliamento. lavoro e dell’ambiente dall’inquinamento non inevita- Anche in questo caso si tratta di un servizio reso bile. a domicilio al personale operante in zona interessata 4.4. I servizi logistici. ad attività di PC, in quantità e in qualità proporziona- Le attività precedentemente elencate, pur tenen- te al numero di persone da sostenere, all’ambiente in do conto che ad ogni periodo storico corrisponde una cui il servizio viene svolto, alle condizioni climatiche, organizzazione logistica specifica, vengono svolte da alla distanza dai centri di rifornimento, alla possibili- personale e mezzi inquadrati in reparti che assumo- tà di reperire risorse in zona, alla presumibile durata no nomi diversi, dislocazioni successive sul territorio, dell’intervento. accorpano o dividono i compiti che svolgono, ma che Le attrezzature e i generi alimentari e le bevan- sempre possono ricondursi nell’ambito dei seguen- de di primo intervento devono consentire una certa ti principali servizi aventi scopi di sostegno logistico: autonomia al personale e la possibilità di supportare A. infrastrutture; la popolazione fino all’intervento di ulteriori risorse e B. commissariato; alla riorganizzazione sul posto dei servizi essenziali C. motorizzazione; in modo autonomo. D. trasmissioni; Occorreranno quindi: E. informatica; • cibo in razioni preconfezionate fino all’organizza- F. sanità; zione delle cucine da campo per servire pasti cal- G. veterinaria; di H. genio; • cucine da campo I. aereo, • taniche per l’acqua e i combustibili J. navale; K. amministrazione. • autobotti per l’acqua I mezzi tecnici sono costituiti da materiali (mez- • camion frigoriferi, sia per il trasporto che per la zi, complessivi, materiale di consumo e d’impiego), conservazione degli alimenti mezzi di trasporto, infrastrutture e risorse finanziarie. • stoviglie e posate usa e getta o ad uso persona- I materiali necessari per l’esecuzione delle attività le, se le condizioni igieniche lo consentono o lo logistiche si suddividono in: consigliano • dotazioni, assegnate organicamente fino alle mi- • personale per il funzionamento delle cucine nori unità per garantire un certo grado di autono- • apparati per potabilizzazione dell’acqua mia funzionale; • frigoriferi • scorte, costituite ai vari livelli per garantire il grado di autonomia previsto ed assicurare continuità al • gruppi elettrogeni flusso dei rifornimenti, • materiale di pulizia. • Attrezzature, impiegate per lo svolgimento delle 4
ii. Vestiario ed equipaggiamento. Il personale intervenuto sul posto dovrà disporre C. Motorizzazione. di una autonomia proporzionata al tempo di interven- Il servizio della motorizzazione: to ed alle presumibili condizioni di impiego. Dovrà in- • assicura il trasporto di persone e materiali; vece essere assicurata la fornitura di abiti adeguati e • gestisce il parco veicoli; del cambio alle popolazioni che abbiano perso tutti i • provvede alla fornitura e distribuzione di carbu- loro beni o siano impossibilitate a procurarsi materiali ranti e lubrificanti, materiali e attrezzature speci- d’abbigliamento o il cambio di quelli che indossavano fiche; al momento dell’emergenza. Occorreranno quindi: • provvede al mantenimento dei veicoli comuni e • tende, speciali e delle attrezzature di officina. • sacchi a pelo, Le risorse della motorizzazione disponibili sul po- sto dell’emergenza dovranno essere trattate in modo • coperte, unitario, a favore dei mezzi di tutti gli enti presenti sul • abbigliamento intimo, posto. • materiale di pulizia personale, Si avvale dei seguenti mezzi e delle seguenti at- • tute, trezzature: • giacche e giacconi da lavoro, • autobus, • scarpe, scarponi e stivali, • autofurgoni, • guanti e berretti, • autovetture e fuoristrada, • dispositivi di protezione individuale per il perso- • camion di varia portata, nale impiegato nei soccorsi, in mansioni comun- • officine mobili, que a rischio o, se il pericolo è ancora immanen- • autosoccorsi, te (guanti, caschi, scarponi, mascherine o ma- • ponti di sollevamento, schere, tute, imbragature di sicurezza, giacche e • cavi d’acciaio, giacconi, occhiali da lavoro, cuffie per il rumore, ecc.). • saldatori, iii. Gestione rifiuti. • mezzi recupero, Dovrà essere organizzata una gestione dei ri- • gruppi elettrogeni, fiuti con prelievo, conferimento e distruzione. • compressori. Occorreranno quindi: • contenitori vari per la raccolta, D. Trasmissioni • automezzi attrezzati, Il servizio delle trasmissioni sovrintende a tutte le • siti di stoccaggio e incenerimento o recupero. attività concernenti l’organizzazione ed il funziona- iv. Riscaldamento. mento delle trasmissioni. Provvede quindi a: Occorrerà assicurare la sopravvivenza della po- • organizzare i collegamenti di emergenza, con pri- polazione e dei soccorritori, anche in caso di maltem- orità ai centri di comando e controllo, po e temperature rigide, impiegando: • ripristinare i collegamenti telefonici, • tende riscaldate, • gestire i materiali telefonici disponibili, assicuran- • impianti di riscaldamento portatili, done la manutenzione. • cucine da campo, Si avvale delle seguenti attrezzature: • coperte, • ponti radio campali, • abbigliamento adeguato alle temperature minime • ripetitori fissi e mobili, riscontrate o possibili. • reti internet, v. Raffrescamento. • telefoni cellulari e satellitari, Nel caso opposto di temperature elevate, sussiste • apparati radio portatili e fissi, l’esigenza opposta di disporre di attrezzature per: • gruppi elettrogeni, • conservare i cibi; • apparati di condizionamento per le sale server e • conservarele salme delle persone da riconosce- degli apparati radio re; • megafoni, • assicurare il funzionamento delle attrezzature • impianti di amplificazione. tecniche e informatiche che necessitano di tem- perature stabili e non elevate; • assicurare il condizionamento dell’aria di partico- E. Informatica lari settori o attività (sale operatorie). Assicura la disponibilità degli apparati informatici 5
per la costituzione dei centri di comando ai vari livel- • adozione dei provvedimenti per prevenire o con- li, con apparecchiature in rete e già predisposte con tenere epidemie tra gli animali o che dagli animali programmi specifici di gestione delle risorse (mezzi possano trasmettersi alle persone; e personale). Si avvale delle seguenti attrezzature: • acquisto e gestione dei medicinali ad uso anima- • personal computer fissi e portatili; le. • server; Le attrezzature di cui si avvale sono: • gruppi elettrogeni; • camion attrezzati per il trasporto di animali; • stampanti; • laboratori di analisi; • lavagne luminose; • posti di soccorso di medicina veterinaria. • proiettori per presentazioni. H. Servizio del genio. F. Servizio igienico sanitario. Il servizio del genio: Questo Servizio provvede a: • sovraintende a tutte le attività logistiche inerenti la • soccorrere gli infortunati, stabilendo le priorità ne- manutenzione, la riparazione e la conservazione gli interventi di pronto soccorso e nel trasporto dei materiali e delle attrezzature e relative parti di agli organi sanitari arretrati; ricambio; • curare le condizioni generali della popolazione e • provvede alle verifiche e consulenze sulle infra- del personale presente sul posto dell’emergen- strutture e sugli immobili (agibilità, danni, sgom- za; beri e demolizioni, acquisizioni, occupazioni, • attuare le norme di carattere igienico-sanitario im- adattamenti, progettazioni); poste dalle disposizioni vigenti o dagli organi di- • assicura il coordinamento tecnico nei confronti rettivi; degli enti interessati e degli organi tecnici locali; • adottare i provvedimenti sanitari per evitare il pro- • assume in proprio, quando necessario, la direzio- pagarsi di epidemie; ne dei lavori urgenti e non altrimenti eseguibili. • ripristinare le strutture di cura e ricovero danneg- Le attrezzature di cui si avvale sono: giate; • ruspe e pale meccaniche; • gestire gli infortunati nelle strutture locali di soc- • gru; corso efficienti o costituite all’occasione; • autoscale, • acquistare, conservare e distribuire farmaci e me- • carrelli elevatori e trans pallet; dicinali, • autopompe; • disinfettare e disinfestare aree. • autobotti; Si avvale delle seguenti attrezzature: • carri gittaponti; • ospedali campali; • battelli pneumatici; • ambulanze; • mezzi anfibi; • aero- ambulanze; • griglie per il transito su terreni molli; • laboratori di analisi campale; • lamiere per tettoie; • materiale sanitario di consumo; • pedane in legno; • barelle. • martelli pneumatici; • gruppi elettrogeni di varia potenze e mobilità; G. Servizio Veterinario • fari elettrici; Provvede, per gli animali degli enti di soccorso e per quelli appartenenti alle popolazioni locali e sel- • fari e torce portatili; vatici, a: • estintori; • assistenza e cura degli animali; • trivelle; • medicina preventiva, mediante il controllo degli • pompe idrauliche; alimenti di origine animale destinati ad essere im- • impianti di sollevamento; piegati quale cibo per le persone; • laboratori di analisi campale; • controllo delle condizioni igienico sanitarie dell’a- rea, degli allevamenti e degli stabilimenti per la • apparecchiature di rilevamento dell’inquinamento produzione di alimenti per animali; o della radioattività; • concorso all’accertamento della rispondenza alle • pale e picconi; norme o alle specifiche contrattuali delle derrate • seghe elettriche e portatili. alimentari e degli alimenti per i quadrupedi; 6
controllo, ci potrebbe essere da parte di qualcuno I. Il servizio aereo. l’intenzione di distogliere le risorse a fini personali. Provvede alla organizzazione e gestione delle ri- Gli addetti all’amministrazione provvedono a. sorse di elicotteri e aerei eventualmente disponibili, • anticipazioni di fondi; coordinando il loro impiego in funzione del soddisfa- • amministrazione del personale a ruolo; cimento della esigenze di: • tenuta della contabilità della gestione del denaro • esplorazione delle aree interessate dall’emergen- e dei materiali; za; • pagamenti, riscossioni ed altre operazioni di cas- • monitoraggio dell’andamento dei soccorsi; sa; • trasporto di feriti; • attività amministrative varie; • trasporto di squadre di soccorso in località non • funzioni di stato civile a favore delle popolazioni raggiungibili via terra o via mare; fino al ripristino degli enti pubblici preposti. • trasporto di materiali urgenti o in caso di imprati- 4.5. I livelli logistici. cabilità delle strade; La logistica è organizzata normalmente per livelli, • ordine pubblico e sicurezza pubblica. ad ognuno dei quali corrispondono precise respon- Si avvale delle seguenti attrezzature: sabilità, distinti tipi di attività e diversa potenzialità di • elicotteri assicurare il sostegno delle unità e della popolazione • aerei; entro tempi per periodi e in quantità differenziate. • Drones; I livelli si differenziano per uno o più dei seguenti • autocisterne; elementi: • tipo di organi logistici disponibili; • carrelli di movimentazione apparecchi; • ambiti nei quali normalmente svolgono la loro at- • autopompe; tività; • gruppi elettrogeni; • autonomia garantita dalle dotazioni e dalle scor- • stazioni meteorologiche, provvedendo alla dira- te; mazione delle previsioni meteo e degli allarmi • tipo, entità e durata degli interventi realizzabili. meteo. 4.6. L’autonomia logistica J. Il servizio navale L’autonomia logistica è la capacità di un’unità o Provvede alla organizzazione e gestione delle ri- di un complesso di forze di operare per un prestabi- sorse di navi e imbarcazioni eventualmente disponi- lito periodo di tempo avvalendosi di organi logistici, bili, coordinando il loro impiego in funzione del soddi- di mezzi e di materiali in organico o assegnati di rin- sfacimento della esigenze di: forzo. • esplorazione delle aree interessate dall’emergen- Tale autonomia è realizzata essenzialmente con za; l’accantonamento di scorte di materiali definite, nell’ambito della PC, sulla base di: • monitoraggio dell’andamento dei soccorsi; • previsione del tipo di esigenza; • trasporto di feriti; • previsione della gravità dell’esigenza; • trasporto di squadre di soccorso in località non • previsione della possibilità di continuare o riattiva- raggiungibili via terra o via aria; re i rifornimenti normali; • trasporto di materiali urgenti o in caso di imprati- • probabilità di interruzione del flusso di alimenta- cabilità delle strade; zione e sua prevedibile durata; • ordine pubblico e sicurezza pubblica. • tempo necessario per attivare il flusso logistico dall’esterno dell’area interessata all’emergenza; K. Amministrazione. • possibilità di attingere a riserve disponibili in Il servizio di amministrazione provvede ad assicu- modo autonomo in località sicure e alternative; rare le risorse finanziarie indispensabili per acquisire • possibilità di attingere a risorse comunque dispo- le prestazioni, i beni ed i servizi a pagamento, richie- nibili sul territorio e di farle affluire verso la zona sti dagli organi logistici e operativi per soddisfare le interessata; esigenze immediate e di funzionamento dell’organiz- zazione di soccorso. • esigenza di sgomberare la popolazione dall’area Anche in condizioni di emergenza c’è comunque colpita. la necessità di impiegare le risorse in modo traccia- 4.7. I principi fondamentali della logistica bile e conforme alle norme di buona amministrazio- I Principi fondamentali della logistica sono i se- ne dei beni dello Stato, soprattutto quando, in con- guenti: dizioni di generale confusione e minor possibilità di 7
• Preparare gli interventi in modo che le prestazio- che ricoprono tutte le evenienze e le situazioni di pia- ni logistiche possano essere fornite 24 ore su 24, nificazione e prevenzione da gestire sia durante l’e- senza soluzione di continuità; mergenza che nelle fasi precedenti ad essa. • addestrare il personale alle diverse emergenze Il gruppo di lavoro (composto da funzionari del ed ai diversi tipi di intervento; D.P.C. e del Ministero dell’Interno) incaricato di ela- • disporre di elenchi aggiornati di personale e risor- borare le linee guida “Augustus” ha quindi prodotto se; un lavoro che rappresenta una sintesi coordinata de- gli indirizzi per la pianificazione, per la prima volta • programmare le ubicazioni delle risorse; raccolti in un unico documento operativo. • conoscere le ubicazioni delle risorse proprie e po- Il metodo Augustus: tenziali; • vuole passare dai piani di emergenza basati sul • mantenere il collegamento con le aziende che di- solo censimento dei mezzi utili agli interventi di spongono di risorse utili per la PC; protezione civile al concetto della disponibilità • avere un archivio delle risorse della comunità ci- delle risorse; vile e del volontariato; • introduce il concetto delle funzioni di suppor- • disporre di moduli logistici di intervento già pro- to, che operano sotto la guida di un responsa- grammati per le diverse esigenze. bile preventivamente individuato, ed il principio dell’aggiornamento dei piani di protezione civile, 5. Il Metodo Augustus da testare anche con periodiche esercitazioni; • chiarisce le competenze degli Enti territoriali pre- 5.1. Generalità. poste alla pianificazione anche attraverso l’istitu- La dottrina militare, usata dalle forze armate per zione delle funzioni di supporto (14 per le provin- i propri compiti prioritari di difesa del territorio nazio- ce e le regioni, 9 per i comuni); nale, si è estesa nel tempo anche al soccorso delle • rappresenta un punto di riferimento per tutti gli popolazioni civili in patria ed alle missioni di mante- operatori di protezione civile che, con competen- nimento della pace e al recupero dei cittadini italiani ze diverse, sono impegnati quotidianamente ad all’estero. affrontare le emergenze; Nell’ambiente civile si è sentita però l’esigenza di • Si propone come la base su cui improntare le at- elaborare dottrine e metodi specifici da impiegare nel tività di pianificazione e successivamente, al veri- settore della protezione civile. ficarsi dell’emergenza, di intervento a tutti i livelli Fra i metodi più recenti e di più ampia diffusione di responsabilità individuate dalle attuali norme di vi è il metodo Augustus, metodo di riferimento, ela- protezione civile, coordinando un sistema com- borato dal D.P.C. e dal Ministero dell’Interno, per la plesso nelle sue molteplici specificità e compe- pianificazione di emergenza a tutte le scale territoria- tenze. li. Il metodo Augustus è uno strumento offerto alle organizzazioni civili territoriali dello Stato per la piani- 5.3. Il funzionamento ficazione nel campo delle emergenze, utilizzato dalla Il metodo prevede varie fasi, prima tra tutte la de- P.C. e progettato dal geologo dottor Elvezio Galanti, finizione dello scenario ovvero l’area che deve esse- inquadrato dalla legge 225/92. re sottoposta a pianificazione, successivamente l’in- Il metodo si chiama così in memoria dell’Impera- dividuazione dei rischi peculiari all’area in questione tore romano Ottaviano Augusto che più di 2000 anni e per ultimo il dispositivo ovvero “chi fa che cosa”. fa già sosteneva che: «il valore della pianificazione Quest’ultima fase avviene attraverso l’individuazione diminuisce con l’aumentare della complessità degli di alcune funzioni di supporto che sono svolte dalle eventi», con ciò esprimendo la difficoltà di pianificare figure istituzionali competenti e specifiche per ogni qualsiasi evento in modo dettagliato, perché le varia- settore. Tali funzioni sono direttamente coinvolte du- bili sono sempre numerose e a volte imprevedibili. rante l’emergenza stessa, ma soprattutto nelle fasi 5.2. Caratteristiche salienti precedenti di pianificazione e prevenzione. Sono sta- Il metodo Augustus nasce dall’esigenza di piani- te individuate 14 funzioni valide in tutto il territorio na- ficazione dell’emergenza basata su tre concetti di zionale per i livelli nazionale, regionale e provinciale. base: A livello comunale sono state individuate nove • Semplicità; funzioni di supporto, una delle quali (assistenza alla popolazione) non è compresa tra le 14 precenti. • Flessibilità; Quando necessario, le funzioni vengono attivate e • Unitarietà. chiamate a prendere posto presso i Centri Operativi. In sostanza: non si può pianificare nei minimi par- Questi ultimi possono essere di vario livello, a secon- ticolari, perchè l’evento è sempre diverso da come da del tipo di estensione geografica dell’emergenza. era stato previsto. A livello comunale (emergenza locale) verrà attivato Prevede l’individuazione di 14 funzioni di supporto un C.O.C. acronimo di Centro Operativo Comunale 8
Puoi anche leggere