Istituto Tecnico Economico e Tecnologico - "Emilio Alessandrini" Montesilvano (Pe)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) ANNUARIO ANNUARIO anno scolastico 2018/2019 anno scolastico 2018/2019 Dirigente Scolastico Prof. Viriol D’Ambrosio Redazione e Testi Prof.ssa Carla Sbrolli Prof. Angelo Pompei Progetto grafico Prof. Rocco Ciccone Referenze fotografiche Prof. Piero Troiano Alunni: Infante Sara (IV A Grafica e Comunicazione) Cocchini Gaia (IV A Grafica e Comunicazione) © copyrigth 2019 Istituto Tecnico “Emilio Alessandrini” Via D’Agnese, 1, 65015 Montesilvano (Pe) Tel. 085/4680209 Fax 085/4683992 italessandrini.edu.it Tutti i diritti sono riservati
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Introduzione Dirigente Scolastico, Prof. Viriol D’Ambrosio superare gli ostacoli sono stati necessari “valori E questo, nonostante i problemi del quotidia- Le pagine che seguono, possiamo virtualmente solidi e regole di vita, talvolta difficili da trasmet- no, ci incoraggia e ci sprona ad andare avanti, raccoglierle in tre parti: tere in una società che dubita del valore della ad alzare il livello dell’asticella [..] Agli adulti è - nella prima leggiamo alcune delle attività persona, del significato stesso della verità e del consegnato l’impegnativo compito di realizza- recensite (curricolari, extracurricolari, di alternan- bene, e perfino della vita. Educare non è mai re un clima affettivo e produttivo, la crescita za e di ampliamento dell’offerta formativa), che stato facile, è frutto di esperienza che si trasmette del senso di responsabilità, l’affermazione hanno contraddistinto alcuni percorsi di insegna- anche con l’esempio e la coerenza nelle espres- della dignità di ogni persona, […] mentre agli mento-apprendimento attraverso una lodevole sioni quotidiane […] nel favorire l’apprendimen- studenti è offerta l’opportunità di valorizzarsi molteplicità di temi e modi mirati a comprendere to degli alfabeti culturali e nell’infondere il nell’incremento di conoscenze, abilità e com- la realtà e i saperi che la caratterizzano; desiderio di conoscere, di arricchirsi di idee e petenze spendibili nella vita. Siamo consape- - nella seconda, scorrendo le foto di classe, competenze nei molteplici campi della scienza, in voli però che il futuro lavorativo dei nostri giovani ci nutriamo dei colori dell’entusiasmo dei ragazzi; Dirigente Scolastico Prof. Viriol D’Ambrosio una visione unitaria del sapere. I ragazzi hanno è avvolto dall’insicurezza, in prevalenti forme di - nella terza troviamo il funzionigramma, i bisogno di conoscersi e avere fiducia di se stessi precariato quale testimonianza dell’incapacità del nomi dei docenti, gli indirizzi della scuola, i labo- Riflettere sugli aspetti didattici ed organizzativi […] L’eccessivo uso delle tecnologie digitali sistema economico di premiare le nuove gene- ratori ed altre informazioni utili da ricordare. che hanno caratterizzato un anno scolastico, è un rischia di creare dipendenze e mondi illusori razioni istruite che dovrebbero essere, invece, Come tutte le sintesi, anche la raccolta di questo compito arduo, soprattutto se ricordiamo che nel che sottraggono sostanza al reale, raffor- l’elemento su cui costruire processi virtuosi annuario, testimonia solo in parte la ricchezza 2018-2019, abbiamo affrontato le difficoltà, prima zando processi caratterizzati da istantaneità, di innovazione e di competitività. È anche e l’importanza di quanto realizzato nel corso logistiche (trasloco da Via Verrotti, ristrutturazione instabilità degli affetti, incertezza, precarietà, per tale ragione che l’impegno nello studio va dell’anno scolastico che si chiude con positive e manutenzione straordinaria dell’edificio di Via sensibilità a ciò che non è autentico e tendenza promosso anche dal punto di vista etico, […] notizie: il finanziamento di due progetti Erasmus D’Agnese) e poi socio-didattico-educative della ad andare oltre i limiti […]” allo spirito di servizio contrapposto a quello di mobilità dei docenti e degli studenti e il ricono- “fusione” dei due settori economico e tecnologi- L’impegnativo processo di riorganizzazione del potere…. In un tempo in cui l’umanità appare scimento per l’Alessandrini dei percorsi Cambri- co. Le 158 circolari interne ne danno, in parte, era ancora fortemente sentito poco prima della soggiogata alle manifestazioni consumistiche, ai dge IGCSE (International General Certificate of contezza; tant’è che la n. 1, di buon anno scola- parentesi natalizia, come recita la circolare n. 62, bisogni indotti, alla squallida invasione del ce- Secondary Education), certificazione rivolta agli stico, invitava a superare l’impegnativo periodo di auguri, “Nel periodo trascorso del nuovo anno mento, alla pericolosa aggressione delle scorie, studenti dai 14 ai 16 anni, presente in 141 Paesi chiamando tutti al rispetto dei ruoli e dell’altro, abbiamo sperimentato il Noi in sostituzione del alla velocità senza senso, dobbiamo opporci al per valorizzare le sezioni di Scuola Internazionale alla conquista e difesa del valore della comu- Voi, abbiamo lavorato per realizzare l’incontro vuoto delle coscienze …”. e non solo. nità, “fondata e vissuta nel rispetto dei diritti e dei tra due realtà a lungo separate da una distanza Questo annuario costituisce quindi la testimonian- Un sentito ringraziamento al personale docente doveri, nell’accoglienza e nella solidarietà, nella spaziale generante disagi. za dell’impegno intrapreso da molti nel percorrere e ata, agli utenti (studenti e familiari), alle Univer- cura delle relazioni e dell’uso dei beni […].” Su Riflettere, pensare, ideare, insegnare e studia- quella strada aumentata della “bellezza di sità, all’ARTA, alle istituzioni, alle associazioni e tutti noi si è riversata la responsabilità, a diversi re sotto un unico tetto è meraviglioso […] incontrare ogni mattina i giovani, … a tutti coloro che hanno favorito la crescita della livelli, del positivo andamento della scuola e, per costruendo la fiducia di chi cresce.” scuola. 1 2
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Inaugurazione sede unica di Via D’Agnese Oggi alla presenza di autorità della Provincia di L’unione dei due plessi, ora, consente l’interazio- Tuttavia, la comunità scolastica considera il traguardo raggiunto, caratterizzato da ambienti di lavoro Pescara, del Comune di Pescara, dell’Ufficio ne e lo sviluppo di sinergie tra percorsi formativi, accoglienti, puliti e funzionali, solo un punto di partenza affinché l’IIS Alessandrini diventi non solo Scolastico Regionale, di Dirigenti Scolastici, di l’”economico” ed il “tecnologico” con indirizzi di luogo di trasmissione del sapere ma anche laboratorio di conoscenze, di idee per uno sviluppo soste- docenti e personale ATA, genitori e studenti è studio appropriati al nostro territorio che ha sia la nibile e centro culturale a disposizione della collettività e del territorio; per svolgere questo ruolo però avvenuta la cerimonia di inaugurazione della vocazione turistica, che si trascina la filiera agro- c’è bisogno della sistemazione dell’area esterna per favorire un potenziato insegnamento nelle scienze sede unica della scuola e dei rinnovati laboratori alimentare, e sia quella del made in Italy motorie e la costruzione urgente del previsto nuovo edificio per realizzare spaziosi e specialistici. nell’ ambito manifatturiero con una spiccata funzionali laboratori. Oltre venti anni sono stati necessari per innovazione tecnologica. realizzare la riunione dei due settori economico e Ora l’Alessandrini si presenta al territorio come tecnologico dell’IIS “Alessandrini” di scuola d’avanguardia nelle dotazioni tecnolo- Montesilvano nella sede centrale di Via Carlo giche, nelle scelte didattiche, che favoriscano D’Agnese. Ora, quindi, è possibile frequentare i un uso proficuo e responsabile delle tecnologie sei indirizzi della scuola (Amministrazione, digitali, Finanza e Marketing, Sistemi Informatici in una offerta formativa che punta a progetti Aziendali, Turismo, Informatica e ambiziosi, come la Scuola Internazionale, Telecomunicazioni, Elettronica ed favorendo curricoli verticali, didattica laboratoriale Elettrotecnica, Grafica e Comunicazione) nella e sviluppo di competenze trasversali spendibili sede centrale rinnovata nelle aule e nei nel corso della vita. laboratori. Con una nuova rete LAN di ultima generazione In appena due mesi estivi, infatti, è stato (con 250 punti di rete cablata, con dorsali in fibra definitivamente abbandonato il costoso plesso ottica, e 35 access point WiFi) la scuola presenta periferico di Via Verrotti, con un impegnativo e ora un primato abruzzese in tale campo; sono complicato trasloco, durante il quale sono stati stati allestiti inoltre ben 12 laboratori avanzati e trasportati arredi d’aula per 350 studenti, corposi attrezzati e in corso di rinnovamento grazie a 4 e complessi laboratori e attrezzature sofisticate. PON specifici. Per realizzare lo spostamento, la ristrutturazione e il rinnovo della sede centrale hanno operato ben venti ditte diverse, oltre alle maestranze della Provincia e al personale della scuola. In tempi ridottissimi è stato compiuto il miracolo di riuscire a fare quanto necessitasse entro l’inizio del nuovo anno scolastico. 3 4
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Premio notte europea dei ricercatori 2018 26 settembre 2018 Giornata Europea delle Lingue. “Gli studenti delle classi 2°A GRAFICA e 2°A TURISMO, con le proff. Loredana Ciarfella e Rosina Di Gli studenti delle classi VA e VB Turismo dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, in occasione della Gior- Stasio dell’IIS Alessandrini di Montesilvano hanno partecipato al Concorso per le Scuole associato alla nata europea delle lingue 2018, hanno assistito il 26 settembre 2018 alla manifestazione “Imparare Notte Europea dei Ricercatori 2018, organizzata dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e le lingue. Dialogare con il mondo” presso il Campus di Pescara, Dipartimento di Lingue, Letterature e Pescara, per la sezione “Dai valore al valore” riservata agli studenti delle Scuole Secondarie di secon- Culture Moderne in Viale Pindaro. Gli alunni della classe VB Turismo hanno partecipato alla manifesta- do Grado. zione in qualità di protagonisti mettendo in scena una rappresentazione teatrale dal titolo “La verdad Gli studenti si sono dovuti cimentare, in particolare, nella produzione di un elaborato che avesse come siempre sale a la luz” frutto di un lavoro realizzato con la prof.ssa Maria Emilia Uras durante le settima- tema “Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica”, volto ad esplorare il legame tra patrimonio culturale ne precedenti l’evento. e cultura scientifica del territorio e ad esprimerne il valore sociale ed economico, partendo dal patrimo- nio culturale di Chieti, Pescara e dintorni. “Incentivo allo Studio Anna Maria Chiacchia Le due classi del nostro Istituto hanno prodotto una clip multimediale dal titolo “Consapevolezze condi- all’alunna AXHILLARI EGZONA. vise, cura ciò che ti nutre”, che ha conseguito il Primo Premio, consistente in una Large Smart TV, che sarà posta nel Laboratorio 4.0 di Innovazione Didattica, a disposizione di tutta la comunità scolastica”. Il giorno 6 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è tenuta la tredice- sima edizione 2018 del Premio “Incentivo allo Studio Anna Maria Chiacchia”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Pescara durante la quale sono stati assegnati i riconoscimenti agli studenti che si sono contraddistinti per merito nell’anno scolastico 2017-2018. La cerimonia si è svolta alla presenza dei vincitori e delle loro famiglie, degli esponenti della Croce Rossa, del maestro di musica Lucio Cupido e delle proff. Loredana Tortorella e Cesaria Serenella Paladini, in rappresentanza dell’IIS “ E. Alessandrini” di Montesilvano. I premi sono assegnati da una commissione della Croce Rossa Italiana di Pescara, in base ad una valutazione dei risultati ottenuti al termine dell’anno scolastico 2017-2018. Per l’IIS Alessandrini è stata premiata l’alunna EGZONA AXHILLARI, della 4 B Turismo. 5 6
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) da MONTESILVANO alle GROTTE DI STIFFE E “Itinerari turistici tra i beni culturali e BOMINACO (AQ) ambientali dell’Area Vestina” Il 17 ottobre 2018 ci siamo recati nella provincia Gli episodi sono su tre registri disposti su un Il 31 ottobre 2018 le classi 3 A, 4 A e 4 B turismo dell’Aquila per visitare le “Grotte di Stiffe”, nel basamento a cortina e proseguono fino alla cur- dell’IIS E. Alessandrini di Montesilvano, con i comune di San Demetrio dei Vestini (AQ), con vatura della volta, lasciando al centro una fascia proff. M. Della Valle, M. C. Galeazzi, V. Luciani, altre tre classi dell’indirizzo turistico della nostra decorata con motivi ornamentali. M. Marchegiani e A. Pompei e con la guida della scuola. Siamo partiti alle 08:30 e dopo due ore Mentre nella Chiesa di Santa Maria Assunta, dott.ssa Norma D’Ercole, hanno percorso un siamo stati accolti dalle guide prenotate in prece- oltre agli affreschi, abbiamo trovato elementi tipici breve itinerario nell’antica città di Penne, visitan- denza dal professore, che ci hanno accompagna- dell’architettura romanica come l’ambone, una do le zone più significative dell’antica capitale ti e forniti di cuffiette e caschetti. colonna coclide, volte a crociera costolonate, co- “Vestina”. La giornata è iniziata con un incontro di Abbiamo dovuto fare un lungo e scivoloso per- lonne con capitello corinzio, l’abside, l’altare con formazione presso l’agenzia di viaggi corso prima di arrivare alla “Sala del silenzio” che l’agnello crucifigero scolpito sulla parte frontale e, “Wolftour” azienda madrina del progetto di è stata la prima che abbiamo visitato. Abbiamo dietro di esso, un trono a edicola. Alternanza Scuola Lavoro in cui le classi sono proseguito il percorso passando sotto tunnel arti- coinvolte ed è proseguita con la visita della città. ficiali verniciati di bianco, siamo arrivati alla prima L’itinerario, dall’antica porta di S. Francesco cascata alta 10 m. tra estate ed autunno e 30 m. (dove sono evidenti le antiche mura ed edifici tra inverno e primavera a causa della sua portata. medioevali) verso il palazzo Castiglione e palazzo Dopo aver visto la prima e la seconda cascata De Rosa (dell’antica famiglia Farnese), ha toc- ci siamo recati a Bominaco, dove ci aspettava cato la chiesa di san Giovanni Battista, la chiesa una guida che ci ha condotto nell’Oratorio di San della “Santissima Annunziata” e la casa natale Pellegrino e nella Chiesa di Santa Maria Assunta: del magistrato Emilio Alessandrini per conclu- l’oratorio, che è considerato la “Cappella Sistina dersi in piazza Grande (piazza Luca Da Penne ), d’Abruzzo”, risale a Carlo Magno che forse lo ha nel Municipio dove gli studenti sono stati accolti fondato quando era di passaggio in Abruzzo. dall’assessore all’istruzione Nunzio Campitelli. Le pareti interne della chiesa sono interamente Ha completato la giornata di studio la visione di coperte da affreschi. Abbiamo ritrovato numerose antichi documenti - provenienti dall’archivio stori- testimonianze dell’arte studiata in questo perio- co del comune di Penne - illustrati e commentati do a scuola. Le pareti del modesto edificio sono dalla dott.ssa Annalisa Massimi, come il codice completamente coperte da uno straordinario ciclo “Catena” (tutto in pergamena) dove sono scritte di affreschi: un ciclo sull’infanzia di Cristo, uno le antiche leggi dell’Universitas di Penne, i Com- sulla passione, scene del Giudizio Universale. mentari di Luca Da Penne agli ultimi tre libri del Codice Giustinianeo (ed. veneziana del 1517), il Codice “Salconio”, la pergamena di Carlo V e antichi volumi catastali dal 500 al periodo Napo- leonico. 7 8
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Progetto service learning “MAI PIU’ SENZA…. giunga ad analizzare il mercato del lavoro nazionale e locale e ad individuare le ricadute specifiche che Riprende l’anno scolastico e, con esso, riprende Come scuola pensiamo che tale drammatico quelle problematiche determinano sulla qualità della vita e sui diritti di ciascuno di noi. l’attività del progetto service learning “MAI PIU’ paradosso possa e debba essere sciolto, anche Le classi che saranno protagoniste del progetto sono la III A afm, la III A sia, la III B afm, la IVA sia. SENZA…. persone senza casa e case senza alla luce delle norme che regolano il diritto di A loro l’augurio di buon lavoro; a tutto il corpo docente l’invito a lavorare con noi per ampliare, migliora- persone”, nella sua seconda annualità. proprietà, come la Dichiarazione universale dei re, approfondire questa straordinaria esperienza. Si ricorderà che proprio in virtù del presente pro- diritti dell’Uomo e la nostra Costituzione. Nell’am- getto la nostra è diventata scuola capofila delle bito del progetto, abbiamo lanciato al Comune scuole service learning Abruzzo. di Montesilvano la proposta di non rilasciare Si tratta di un progetto che solleva all’attenzione ulteriori autorizzazioni a costruire se non a quelle pubblica – dei cittadini e delle istituzioni – il pro- imprese edili che accettino di concedergli, su sua blema dell’aumento, sul territorio di Montesilvano richiesta, ad un anno dal rilascio dell’abitabilità, (e, più in generale, in Abruzzo) del numero di in locazione a canone equo, gli appartamenti non famiglie in difficoltà nel reperimento, sul mercato venduti e non locati. Tali appartamenti potran- privato, di un’abitazione da acquistare o da pren- no poi essere dal Comune trasferiti, allo stesso dere in locazione. canone, alle famiglie, italiane e straniere, prive di Questo problema si estende in modo tale da abitazione. Molti soggetti si sono detti d’accordo coinvolgere sia soggetti e famiglie di gruppi etnici con questa proposta: la CGIL ed il Sunia, alcune di nuovo insediamento sul territorio comunale, associazioni migranti presenti sul territorio, l’Arci sia famiglie di italiani colpiti dalla crisi economica, di Pescara. Altri soggetti – tra questi il Comune dalla conseguente disoccupazione e dall’aumen- di Montesilvano e l’ANCE di Pescara (Associa- to della povertà. zione Nazionale dei Costruttori Edili, aderente Molte famiglie senza casa in un territorio – quello a Confindustria) – hanno ritenuto la proposta di Montesilvano – oltremodo (e spesso inopportu- “interessante” e il Comune, per bocca del sinda- namente) edificato. Una situazione paradossale co Maragno, “realistica”. Per quanto ci riguarda, che vede tante famiglie prive di abitazione e tante anche quest’anno continueremo a scandagliare case, da decenni, lasciate vuote e non utilizzate. la tematica: continueremo a far sì che gli studenti Come scuola pensiamo che tale drammatico siano protagonisti di un percorso che partendo paradosso possa e debba essere sciolto, anche da casi drammatici di crisi aziendale sul territorio alla luce delle norme che regolano il diritto di pro- abruzzese (la Honeywell di Atessa e la Pilkington prietà, come la Dichiarazione universale dei diritti di Vasto), dell’Uomo e la nostra Costituzione. 9 10
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) LA MEMORIA DEL SALINE : Il 1917 in Abruzzo Nell’ambito del progetto di service learning MAI che non si dichiarino disponibili a concedergli, Il giorno 8 novembre 2018, a partire dalle ore 9:00, presso il Palacongressi Dean Martin di Montesil- PIU’ SENZA. persone senza casa e case senza ad equo canone, su sua richiesta e ad un anno vano, le classi 5° A INF, 5° A TUR, 5° B TUR, 5° A SIA, 4° B INF, 2°A GRA, 2°B AFM dell’IIS Alessan- persone, l’IIS “Emilio Alessandrini” di Montesilva- dal rilascio dell’abitabilità, gli appartamenti non drini animeranno il Convegno organizzato dal Comune di Montesilvano per le celebrazioni del 100° no organizza, per il giorno 27 novembre, a partire venduti o non locati (e, dunque, lasciati inutiliz- Anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale . dalle h. 9,30, presso il Teatro Comunale di Ates- zati). Sarà poi compito del Comune trasferire gli sa, una conferenza dal titolo gLOCAlizzaZIONI. appartamenti così acquisiti alle famiglie – italiane La conferenza, alla quale prenderanno parte il e straniere – senza casa o in difficoltà nel reperir- Sindaco del Comune di Atessa, Giulio Borrelli, il ne o nel mantenerne una. rappresentante della FIOM-CGIL, Luca Caporale, Una proposta che gli alunni hanno già presentato l’ex parlamentare Gianni Malilla e gli alunni delle nel corso dello scorso anno scolastico e che ha classi III A afm, III B afm, IV A afm e IV A sia, ha ricevuto le adesioni del Sunia, della CGIL di Pe- lo scopo di analizzare la particolare e drammatica scara, dell’Arci, dell’Associazione dei Senegalesi situazione della Honeywell di Atessa: una gran- e di quella dei Nigeriani d’Abruzzo. Una proposta de impresa della Val di Sangro che ha deciso di che ha anche ottenuto l’apprezzamento dell’AN- delocalizzare lo stabilimento da Atessa in Slovac- CE (l’Associazione dei Costruttori) di Pescara e chia dello stesso Sindaco di Montesilvano, dott. Mara- Nel corso della conferenza, gli alunni presente- gno, che l’ha definita “fattibile”. ranno una gran mole di dati – nazionali e locali – sulle delocalizzazioni, sulla disoccupazione, sulla povertà e sul disagio abitativo, prodotto di un lungo lavoro di ricerca e di analisi condotto all’interno delle classi in questo inizio di anno scolastico. Rispetto alla questione del diritto alla casa nel Comune di Montesilvano – oggetto specifico del percorso di service learning – gli studenti torne- ranno ad avanzare al Comune di Montesilvano la proposta di non dare più autorizzazione a costrui- re alle imprese che 11 12
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) A scuola di costituzione Le Scuole vincitrici fornendo all’opinione pubblica una rilevante mole In tal modo, il Comune sarebbe messo in con- Scuola secondaria di secondo grado di dati ed uno sforzo di proposta per affrontare o, dizione di assicurare, alle stesse condizioni, tali “Art. 10 - Il diritto di asilo” 4 AFM, 4 A Turistico almeno, lenire la drammaticità del problema. appartamenti alle famiglie - italiane e straniere - – IIS “Alessandrini” di Montesilvano (PE) Primo IL 25 novembre, alcuni studenti dell’IIS Alessan- prive di abitazione o in difficoltà nel reperirne una premio drini ed il loro insegnante, Mauro Baldassarre, alle condizioni ordinarie di mercato. Progetto interessante su accoglienza e rifugiati sono stati invitati, al Museo delle Genti d’Abruzzo con al centro l’articolo 10 sul diritto d’asilo: a di Pescara, alla “Festa del tesseramento ANPI partire da un ottimo lavoro sui prerequisiti dei mi- 2019”, che prevedeva una sezione dedicata a Il caso Honeywell granti, dei rifugiati, dei richiedenti asilo gli studenti “Casa e Costituzione, un diritto dimenticato”. Il per l’intero anno scolastico hanno lavorato in dibattito, introdotto da Walter Rapattoni, della Martedì 27 novembre gli alunni delle classi III A situazione, utilizzando le ore di alternanza scuola/ segreteria nazionale dell’Unione degli Inquilini, ha AFM, III B AFM, IVA AFM/SIA dell’IIS Alessandrini lavoro per svolgere attività nella cooperativa che visto anche la partecipazione di Dario D’Alessan- di Montesilvano sono stati protagonisti nel teatro gestisce il centro di accoglienza e con il quale si dro, avvocato referente dell’Unione degli Inquilini Comunale di Atessa di una conferenza dibattito è sviluppata una buona sinergia. dell’Aquila. sul caso della Honeywell, eccellente fabbrica di In quella sede, gli alunni della IV A afm, Adriano turbocompressori chiusa e delocalizzata in Slo- Schiavone, Lorenzo Tolli e Beatrice Di Blasio vacchia, con conseguenze devastanti sull’occu- hanno proposto alla platea il risultato delle loro pazione locale. ricerche e, in particolare, i numeri, drammatica- L’incontro è una delle attività di cui si sostanzia mente crescenti, del disagio abitativo in Italia, in il progetto “Mai più senza, persone senza case, Abruzzo ed in provincia di Pescara; hanno anche case senza persone…” che, con un percorso ribadito la proposta, che dallo scorso anno l’IIS triennale, analizza il fenomeno dell’emergenza “Casa e Costituzione, un diritto dimenticato” “Alessandrini” avanza al Comune di Montesil- abitativa legato ai fenomeni delle migrazioni vano, cioè quella di rilasciare autorizzazione a e della povertà prodotta dai processi di auto- costruire solo alle imprese edili che si dichiarino mazione e delocalizzazione, per arrivare alla Sulla base di un progetto didattico biennale inti- disposte a mettere a disposizione del Comune, definizione di una proposta (mettendo in campo tolato “MAI PIU’ SENZA. persone senza casa e su sua richiesta, in locazione a canone equo, gli competenze economiche e giuridiche) da presen- case senza persone”, l’IIS Alessandrini di Mon- appartamenti non locati e non venduti ad un anno tare alle istituzioni, come è già avvenuto con il tesilvano dallo scorso anno sta analizzando in dal rilascio dell’abitabilità. Comune di Montesilvano. profondità il tema del disagio abitativo e del diritto alla casa sul nostro territorio, 13 14
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) I ragazzi hanno proposto gli approfondimenti fatti l’Europa dovrebbe investire nel lavoro, dovrebbe a scuola a Giulio Borrelli, giornalista, scrittore, avere una visione “sociale”, dovrebbe decidere ex direttore del TG 1 e attualmente sindaco di un’”armonizzazione fiscale”: la Ferrero (Giovan- Atessa, a Luca Caporale, delegato FIOM CGIL ni Ferrero, il re della Nutella, è l’uomo più ricco presso la Honeywell di Atessa e a Gianni Melilla, d’Italia) ha sede in Lussemburgo, la Fiat ha sede sindacalista, consigliere regionale e già deputato legale in Olanda…”. della Repubblica italiana. Ha concluso i lavori il prof. Viriol D’Ambrosio, diri- Le parole di Giulio Borrelli: “La globalizzazione ha gente scolastico dell’IIS Alessandrini affermando comportato l’uscita dalla povertà di 1.5 miliardi di che: “…E’ richiesto a tutti d’impegnarsi per la persone (India, Cina…) ma, senza controlli, ha conquista di un futuro migliore abbandonando provocato anche l’aumento delle disuguaglian- l’idolatrìa del PIL e destinando energie e risorse ze... Le spinte regressive come i “sovranismi” ad una crescita davvero sostenibile”. sono una reazione sbagliata allo sviluppo ine- Ha aggiunto, inoltre, che “…la proposta dell’IIS guale. Non può funzionare un’Economia globale Alessandrini, di un accordo tra Comune e costrut- senza un Governo globale” tori per la concessione in uso – sotto l’egida del Secondo Luca Caporale “La perdita del lavoro Comune stesso – a chi non ha un’abitazione delle produce anime e coscienze devastate e nes- case non acquistate dopo un certo tempo dalla suno sforzo è riuscito a salvare la fabbrica: 59 loro costruzione, è realizzabile concretamente giorni di occupazione, manifestazioni ad Atessa e può diventare oggetto di un progetto di legge e a Roma, al MISE dove il ministro Calenda ha d’iniziativa popolare”. ammesso di non poter fare niente! L’assessore alla cultura Giulia Orsini e i volontari Il “turbocapitalismo” richiede una risposta glo- del Servizio Civile Nazionale hanno fatto sì che bale: fenomeni come quello della Honeywell si gli studenti, dopo essere stati ospitati nel magni- possono contrastare solo in un’ottica europea e fico teatro appena restaurato, potessero visitare mondiale”. il Museo Sassu con un’interessantissima mostra Per Gianni Melilla: “La globalizzazione delle sulla I guerra mondiale ed il Museo del Presepe economie impone nuovi comportamenti: sareb- di Atessa. be necessaria, ad esempio, un’armonizzazione mondiale del fisco per evitare che imprese come Apple, Amazon paghino tributi bassissimi perché hanno sede legale in paradisi fiscali… 15 16
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Le rose si ammirano e non si spezzano” Sabato 24 novembre, presso l’aula magna “Nessuna conseguenza”, coreografia a cura di dell’IIS E. Alessandrini di Montesilvano, in occa- Simonetta D’Intino e “Band Alessandrini” sione della “giornata contro la violenza sulle don- Intermezzi musicali a cura della Band Musicale ne” (Il 25 novembre è la Giornata internazionale dell’Alessandrini con Elena Calaudi, Michela per l’eliminazione della violenza contro le donne, Zwirner, Tobia Andreoli, Edoardo Cicciotti e Mar- questo il suo nome completo) gli studenti hanno co Frattarola. presentato dei loro lavori, afferenti a diversi ge- neri artistici, con contenuti inerenti al tema della violenza di genere. IL CIC (Centro d’informazione e Ecco, di seguito, le performance: Consulenza) dell’IIS Alessandrini “No more”, a cura delle allieve della 3^B TUR coordinate della prof.ssa Giampietro Il gruppo dei ragazzi del CIC dell’Alessandrini si “Il ’68 delle donne”, a cura delle allieve della incontra tuti i mercoledì pomeriggio…. 5^A TUR coordinate della prof.ssa Bersani Il 12 Novembre 2018 il gruppo dei ragazzi del “Women in science”, a cura delle allieve della CIC è stato all’AURUM di Pescara per parte- 2^A TUR coordinate della prof.ssa Di Stasio cipare alla giornata sulla Legalità organizzata Video clip a cura di Elena Calaudi (5^A TUR) dalla Polizia Postale per gli studenti delle scuole “Intermezzi musicali”, a cura della Band Musi- secondarie della città. cale dell’Alessandrini con Elena Calaudi, Miche- In quell’occasione gli studenti hanno assistito ad la Zwirner, Tobia Andreoli, Edoardo Cicciotti e una conferenza su “Cyber-bullismo e rischi della Marco Frattarola rete “ e hanno visitato una mostra che racconta la “Testimonianze giornalistiche sulla violenza storia del Corpo di Polizia postale. alle donne” a cura delle allieve della 4^B TUR coordinate dal prof. Pompei. “Rose Spezzate” coreografia a cura delle allieve della 3 Btur e 4B tur, coordinate dal prof Della Valle Reading in onore di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace 2018 a cura di Mariapaola Lanzillotti dell’associazione KAIROS “Passi di donna”, a cura degli allievi della 2^A ELE coordinati dalla prof.ssa Stracca. 17 18
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Sorgenti del Pescara e Grotte di Pietrasecca Dopo trent’anni ANDREA PAZIENZA “TORNA”A PESCARA per incontrare GLI STUDENTI DELL’ ISTITUTO ALESSANDRINI DI MONTESILVANO Il 27 novembre 2018 con lo speleologo Daniele Berardi ed i proff. Freddi, G. Troiano, P. Troiano, Di Alternanza scuola-lavoro : Il 6 dicembre le classi 5 A tur, 5 Btur, 4 A Gra, 3 A Gra con i proff. Lorenzo e Morelli, le classi 1 B, 2 A, 2 B Turismo e 2 B AFM dell’I.I.S. “E. Alessandrini” di Montesilvano Della Valle, Bersani, Di Fino, Ciarfella, si sono recate nel Museo d’arte moderna Vittoria Colonna dove hanno partecipato al viaggio di istruzione “Sorgenti del Pescara” e “Grotte di Pietrasecca”. hanno ammirato litografie di Mirò e Picasso, incisioni di Guttuso e Manzù e la sala con le opere di Nella Riserva Naturale, di circa 49 ettari - dove gli alunni hanno trovato un’importante area di sorgenti, Giuseppe Misticoni, fondatore e preside del liceo Artistico di Pescara a lui intitolato. affioranti con polle, alimentate dal bacino acquifero di Campo Imperatore – Gran Sasso - vivono specie Nei locali della Fondazione Pescarabruzzo gli studenti, guidati dalla dott.ssa Alba Di Federico vegetali (cannuccia di palude, ranuncolo d’acqua, giunchi) e una ricca fauna (gallinella d’acqua, martin (docente e presidente dell’accademia del fumetto di Pescara), hanno potuto prendere visione dei lavori pescatore, folaghe, picchio rosso) che hanno incuriosito i presenti. del noto fumettista Andrea Pazienza (ex allievo del liceo artistico Giuseppe Misticoni) a trent’anni dalla Nelle “Grotte di Pietrasecca” - una cavità carsica percorsa da un torrente ipogeo le cui acque si rac- morte. colgono nell’Inghiottitoio dell’Ovito - gli studenti hanno potuto ammirare le meravigliose concrezioni di stalattiti e stalagmiti che il lento e costante stillicidio dell’acqua piovana genera nella roccia sciogliendo il carbonato di calcio. 19 20
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Premiazione delle eccellenze e di valorizzazione del merito diffuso Sabato 22 dicembre 2018, alle ore 10:20, nell’au- Sono stati premiati gli alunni che si siano distinti la magna dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, si per i voti riportati, per l’assiduità della frequenza, è svolta la cerimonia di “ premiazione delle eccel- per la puntualità, ma anche – allo scopo di valo- lenze e di valorizzazione del merito diffuso”. rizzare lo spirito collaborativo e l’atteggiamento Viriol D’Ambrosio (dirigente scolastico IIS Ales- cooperativo - le classi con la media più alta sandrini), Enrico Miccadei (Ordinario di geografia della scuola, con tutti i componenti ammessi alla fisica e Geomorfologia, Università D’Annunzio classe successiva nello scrutinio di giugno, con il Pescara Chieti), Francesco Maragno (sindaco del minor numero di assenze e ritardi. Comune di Montesilvano), Ottavio De Martinis L’appuntamento è stato anche occasione per (Assessore alla cultura Comune di Montesilvano), offrire un quadro sintetico delle attività svolte Adriano Tocco (vicepresidente Federalberghi nell’a.s. 2017/2018, di cui sono stati menzionati Pescara), Gianmaria De Paulis (Presidente Con- gli alunni che più vi hanno contribuito. findustria Giovani Abruzzo), Alessandro Addari Protagonisti dell’ultima parte della cerimonia sono (vicepresidente Confindustria Chieti Pescara) stati i gruppi classe e gli alunni che abbiano con- hanno introdotto la cerimonia con cui l’IIS Ales- seguito risultati degni di nota in concorsi locali, sandrini ha voluto, a conclusione del 2018, riflet- regionali e nazionali (come Service Learning, tere sul contributo della Scuola nella diffusione Cyber security, Costituzione del “parco culturale dei valori della CULTURA, talvolta con esiti EC- di Francavilla”, cortometraggio “La barca sepolta”, CELLENTI, dell’ETICA, della RESPONSABILITA’ Concorso nazionale Fondazione Federico Caffè, e della PARTECIPAZIONE. concorso nazionale “A scuola di Costituzione”, Borse di studio sono state assegnate agli studenti Concorso nazionale “L’età verde”…), in “olim- che hanno conseguito i migliori esiti agli esami piadi” nelle diverse discipline, in premi culturali, di Stato e i più alti profitti (media uguale o mag- nell’ambito di conferenze o seminari, nella realiz- giore di 8,5) in ognuno degli indirizzi dell’Istituto, zazione di progetti di Istituto, regionali e naziona- nell’a.s. 2017-2018. li, nel conseguimento di certificazioni informatiche e linguistiche, nell’ambito di attività di alternanza scuola lavoro…. Un sentito grazie a tutti coloro che – a diverso titolo – hanno collaborato alla realizzazione della mattinata. ….. 21 22
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Borse di studio, Attestati di merito VOTO VOTO ATTESTAZIONI DI MERITO CLASSE con TU TTI AMMESSI SENZA SOSPENSIONE di GIUDIZIO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CLASSE CLASSE 100 100 e LODE 2° QUADRIMESTRE a.s. 2017 / 2018 MEDIA > 8,00 a.s. 2017 / 2018 SPAGNOLO DELE CERVAN TES PAGLIARICCI Marta 1A TURISMO DI CARLO Chiara, DI MASSIMO Jasmine, D’INTINO Silvia, MARIANI Federica, AFM SCHIAVONE Eleonora SIA DI TEODORO Serena 1° BIENNIO 2° BIENNIO ANDREOLI Ilias, BALINT Diana Manuela, CATENA Ilaria, DE BERARDINIS Camilla, MIANI Alessandra, ORLANDO Khrystyna, SCIOLE’ Greta, TEREO Grazia (4B TUR) SCALA Serena 1A ELE PIOVILLICO Rubens DE MATTEIS Mariateresa, DEL PAPA Claudia, DESIDERIOSCIOLI Simone, IANNUCCI Karen, PAGLIARICCI Marta (4A SIA) TUR 3A INF ROMANO Filippo DI CARLO Chiara DI CARLO Arianna, DI GIORGIO Chiara, DI GIOVANNI Stefano, VERZELLA Francesca (3A TUR) 1A GRA DANELLI Francesca 3A GRA SFAMURRI Giacomo FERNANDEZ DI BATTISTA Sofia, FLAGELLA Asia Gabriella, FORLI’ Lorenzo, SVILUPPO DI RILEVANTI PROGETTI INF LUPINETTI Diego 3B INF JARAMILLO Saa Juan G. 1B AFM FRANCIOTTI Lorenzo NICOLESCU Alexandru B. IERMANO’ Suena, IVANOV Ana Cris�na, LAHBOUB Isllam, MORENA Noemi, Service Learning Classe 5A Amministrazione Finanza Marketing 1A TUR LAHBOUB Isllam SERRA Mario Giovanni, SICHETTI Asia ELE MEMEO Giacomo 3A TUR CALISTA Pamela Cyber Security 1B TUR DI BARBARO Alice 3B TUR STASIO DONATELLI Giada Classe 4A Informatica: ANDREOLI Tobia, BASILICO Manuel, BELFIGLIO Alessio, SANTAVENERE Andrea IOVITA Marco CARLETTI Marco, DI GIROLAMO Michela, DI ZIO Valerio, GERBASIO Francesco GRA 4A AFM DE LUCA Barbara ALUNNI SENZA RITARDI e massimo 4 ASSENZE a.s. 2017 / 2018 DIAFERIA Claudia 2A AFM COMIGNANI Giulia DOBRIN Constan�n Marian, MARRONE Sara (1B AFM), CRISANTE Ilaria 4A SIA BELFIGLIO Angela GARBINO Valeria (4B TUR) Classe 5B Turismo SIA SFAMURRI Carol DI GIUSEPPANTONIO Silvia 2B AFM FUSILLI Vanessa ALUNNO SENZA ASSENZE Cortometraggio ”La Barca Sepolta” 4A TUR CALAUDI Elena Pia CENTORAME Marco (3A AFM) Classe 5A Grafica VERZELLA Francesca Conferenza sul Cent enario della Prima Guerra Mondiale. Il Saline 2A TUR CIANTRA Michelle ALUNNI con MENO ASSENZE a.s. 2017 / 2018 4B TUR GIANNETTA Valen�na Classe 2A Grafica: DI BERNARDO Giorgio, FRANCAVILLESE Alessandro, (massimo 3 gg) 2B TUR BEKTESHI Meksime STARINIERI Cris�ana, TIBERI Melanie DI GREGORIO Giorgia 4A ELE DI BLASIO Simone 1° BIENNIO Classe 5A Informatica: BELFIGLIO Alessio, CARLETTI Marco, DE ANGELIS Davide, BORSE DI STUDIO PER MERITO 4A INF CORNELI Pierpaolo ANDREOLI Ilias (1A TUR), LUPINETTI Federica (1A AFM), DI GIOVANNI Mario, DI GIROLAMO Michela, DI SANTE DI ELEONORA Lorenzo, 2A INF DI NISIO Francesco a.s. 2017 / 2018 DI ZIO Valerio FRANCIOTTI Lorenzo, GUEYE Ndeye (1B AFM), DI ZIO Ilaria (2B TUR) DI ZIO Valerio, GERBASIO Francesco Classe 5A Turismo: CALAUDI Elena, LAUDUCCI Ma�a, VALLOREO Maria Cris�na 1° BIENNIO 2° BIENNIO 2° BIENNIO VERZELLA Francesca DI FRANCESCO Alessio Donato (3A AFM - SIA), DI SANTE Guido (4A AFM), 2A INF DI NISIO Francesco GARBINO Valeria, ZWIRNER Michela (4B TUR) 4A CLASSE con la MEDIA più ALTA DE LUCA Barbara AFM-SIA a.s. 2017 / 2018 CLASSE con MENO ASSENZE 1A GRA DANELLI Francesca a.s. 2017 / 2018 2B TURISMO 4B TUR GIANNETTA Valen�na 1B AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING 2A TUR CIANTRA Michelle APETINO Maram, CAMPLESE Riccardo Ayrton, CINQUESEI Fabio, BEKTESHI Meksime, D’AGOSTINO BONOMI Chiara, JARAMILLO Saa Juan G. D’AGOSTINO BONOMI Miriam, DI GREGORIO Giorgia, DI STEFANO Claudia, D’ORAZIO Stefano, DI GIOVANNI Ma�eo, DIRACCA Ma�eo, In memoria 3B INF della prof.ssa Anna Tiziana CROCE NICOLESCU Alexandru B. DOBRIN Constan�n Marian, FRANCIOTTI Lorenzo, GUEYE Ndeye, DI ZIO Ilaria, EVANGELISTA Aurora, FUCITO Teresa, IEZZI Chiara, IOCOLA Luca, MARRONE Sara, MODESTI Nando, NEGRO Ylenia Pia, ORSINI Jacopo, 1A ELE PIOVILLICO Rubens 4A ELE DI BLASIO Simone PERACCHIA Giada, PITOCCO Francesca Marisa, RAPPOSELLI Michela, PEPNIKAJ Esajned, ROSATI Nicola, SHMYRKA Illiana, VERZELLA Benede�a SALVIO Marina, TERRACCIANO Antonie�a, VERROCCHIO Francesca In memoria 3A GRA SFAMURRI Giacomo dell’alunna Siria REALE 2A AFM CRISANTE Ilaria COMIGNANI Giulia 23 24
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Progetto didattico “Oltre l’aula” …aumento della povertà in Italia, povertà e livelli d’istruzione, Lunedì 21 gennaio la classe IVA AFM/SIA dell’IIS Alessandrini di Montesilvano si è recata presso migrazioni e povertà, povertà in Abruzzo, “Giunti Punto Librerie” di Montesilvano, con le professoresse De Vincentis e Carputo, per par- povertà e diritto alla casa, emergenza freddo, tecipare ad una lezione “oltre l’aula”, finalizzata “reddito di cittadinanza”, working poors, alla promozione della lettura. Più di un’ora seduti in mezzo a tanti libri, respi- emporio solidale, cittadella dell’accoglienza, rando l’odore di carta stampata nel tentativo di “Interrogo i libri e mi rispondono. capire in che modo i due giovani relatori, Carlo e “Via della posta” e “Via della speranza”, Claudia, una volta iniziato a leggere, non abbiano E parlano e cantano per me…..” mai smesso. unità di strada, decreto “sicurezza” e sicurezza sociale…. …Capire come sia possibile che un libro possa (F. Petrarca) svelarci il mistero o indicarci una strada da per- correre… Progetto didattico “Mai più senza” …Capire come “L’inutile sia oggi utile e forse necessario”; …come la poesia, la narrazione, un’idea possano non certamente cambiare il mondo, ma arricchi- re la nostra prospettiva…questo sì, può essere possibile! Una breve esperienza finalizzata alla formazione del gusto della lettura e del piacere di leggere. 25 26
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Presentazione del libro “Clima, basta catastrofismi” Il 23 gennaio 2019 una ventina di alunni delle classi 1 B Turismo, 2 B Turismo, 2 A Turismo e 3 A di qualche secolo, sia caratterizzata da periodi più o meno caldi. Turismo dell’I.I.S. “E. Alessandrini” di Montesilvano insieme ai proff. Freddi e Troiano, si sono recati a Si chiamano periodi olocenici, secondo le statistiche durano 12 mila anni, c’è il grande periodo oloceni- Chieti per partecipare alla presentazione del libro “Clima, basta catastrofismi” – Riflessioni scientifiche co nell’impero romano e quello del Medioevo, in contrasto con la piccola era glaciale del 1600. su passato e futuro, nell’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Adriatico “G. D’Annun- Come a dire che è la Natura a determinare i cambiamenti climatici e non l’uomo. zio” di Chieti-Pescara. Il prof. Miccadei sostiene, in base a studi portati avanti da anni, che “non c’è alcun pericolo di surri- Erano presenti gli autori del libro Franco Battaglia, professore di Chimica Fisica all’Università degli scaldamento rispetto ad aumenti fisiologici delle temperature che avvengono in periodi ciclici“. Studi di Modena, Uberto Crescenti, professore emerito di Geologia Applicata già Rettore dell’Univer- La tesi è stata supportata dalle relazioni del noto geologo ed ex rettore Uberto Crescenti, da altri lumi- sità degli Studi di Chieti-Pescara, Enrico Miccadei, professore di Geografia Fisica e Geomorfologia nari e dal noto professore di Meteorologia dell’Università di Napoli Nicola Scafetta che, sulla base di all’Università degli Studi di Chieti-Pescara, Nicola Scafetta, professore di Meteorologia, Climatologia studi statistici, ha sottolineato l’assoluta inaffidabilità dei modelli matematici i quali, in passato, “hanno e Oceanografia all’Università degli Studi di Napoli, Luigi Mariani, professore di Storia dell’Agricoltura prospettato uno scenario assolutamente smentito dai fatti e che i cambiamenti climatici ci sono sempre all’Università degli Studi di Milano e già presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia, stati e continueranno ad esserci”. Mario Giaccio, professore di Tecnologia e Innovazione all’Università degli Studi di Chieti-Pescara. Al termine delle relazioni si è aperto un dibattito e sono intervenute anche due nostre alunne: Giulia Di Tante sono le cose che abbiamo appreso, ad esempio: circa 20 mila anni fa il Po sfociava tra S. Be- Giacomo Capacchione della classe 2 B Tur ha fatto una riflessione dicendo che “ogni persona dovreb- nedetto del Tronto e Pescara, Chieti e Pescara erano sott’acqua a 20 chilometri di distanza dalla terra be dare un piccolo contributo per sensibilizzare tutti i cittadini ad affrontare il problema dei cambiamenti ferma e le isole Tremiti erano delle colline. Dalla modifica dei paesaggi nel corso dei millenni si com- climatici”; Islam Lahboub della classe 2 A Tur ha criticato il fatto che “nonostante siano stati fatti tanti prende anche quanto la storia del nostro pianeta, che va vista in un contesto molto più ampio studi sui cambiamenti climatici, questi non sono mai stati resi pubblici alla popolazione”. 27 28
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) In BIBLIOTECA all’IIS ALESSANDRINI.... “LE VOCI DELLA DIVERSITÀ” Il giorno 25 gennaio le classi 5 A Afm, 2 B Afm, mentre con un’animazione digitale hanno pre- 2 A Afm, 1 B Tur e il gruppo dei ragazzi del CIC, sentato il subdolo processo di etichettatura che hanno partecipato alla fase conclusiva dell’itine- viviamo quotidianamente.ù rario didattico “Le voci della diversità”, realizzato Componimenti poetici sul tema della diversità ci nell’ambito del progetto Biblioteca “Oltre l’aula” hanno evocato e narrato le discriminazioni del 2018/2019, per commemorare “Il giorno della presente. memoria”. La prospettiva della scienza e le scoperte della La giornata si è aperta con la ricostruzione del genetica, presentate dalla IIB AFM e dalla IIA contesto storico-sociale italiano, ad opera della V AFM in formato multimediale, ci hanno aiutato a A AFM, che ha portato alla promulgazione delle ribadire che le razze non esistono. leggi razziali del 1938. L’intento degli alunni è La seconda parte della mattinata ha visto i ra- stato quello di individuare le responsabilità del gazzi del CIC quali attori di una rappresentazione fascismo rispetto ad una pagina così tragica della teatrale sul tema della conoscenza dell’altro. nostra storia. In chiusura: il laboratorio emozionale, gestito “Tutto questo orrore non deve accadere mai più”. dagli psicoterapeuti Aspic, Raffaello Caiano ed La spontanea riflessione di Saenz, ha aperto il Emanuela Carlitti, ha portato i ragazzi ad aprirsi dibattito ed ha invitato i ragazzi a riflettere. in modo spontaneo all’altro, senza quei filtri che ….ma è tornato il silenzio ascoltando le parole spesso impediscono una reale forma di cono- incredule, disperate, della performance degli scenza e di comunicazione. alunni della IB Turismo. L’emozione era nell’aria, I docenti che hanno guidato i ragazzi nella re- la platea è stata catturata anche dai simbolici ed alizzazione dell’evento sono le professoresse evocativi gesti dei ragazzi. Berardinucci, Cicchetti, De Vincentis, Di Simone, La prospettiva è, poi, passata al presente, sono Di Stasio, Ficocelli, Stracca, Tortorella ed il prof. subentrate le voci della diversità attuali, i nuovi Della Valle. discriminati: donne, immigrati, portatori di handi- cap, omosessuali… Gli alunni della IIA AFM hanno esaminato l’evolu- zione legislativa volta a superare la discriminazio- ne di genere, 29 30
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) IN...SICUREZZA Questo il titolo dell’incontro dibattito che si è svol- In questo momento si registra una sorta di “para- L’iniziativa di una riflessione sul decreto sicurezza è nata, infatti, nell’ambito del to, nell’aula Magna Gianni Pagannone dell’IIS lisi” che impedisce di pensare a soluzioni che per- progetto di service learning: “MAI PIU’ SENZA….case senza persone e persone senza casa…” Alessandrini, lunedì 28 gennaio. mettano alle persone che fuggono da situazioni che ha portato all’elaborazione di una proposta della Scuola al Comune di Montesilvano di concedere Gli studenti delle terze AFM e quarta AFM/SIA insostenibili di arrivare in Europa in modo “legale” nuove autorizzazioni ad edificare con la clausola che le abitazioni, che rimanessero senza proprietari hanno esaminato le novità introdotte dal cosid- e senza mettere a repentaglio la propria vita….” ad un anno dalla costruzione, vengano date in locazione - sotto l’egida dell’autorità pubblica – a chi ne detto “Decreto sicurezza”, ora Legge dello Stato, Secondo Daniele LICHERI, l’assenza di controlli avesse bisogno, a canone “equo”… nel sistema dell’accoglienza, la logica sottintesa nei mari – a causa delle politiche che hanno mes- alle modalità con cui viene considerato il fenome- so in fuga le ONG – sta provocando un nuovo no migratorio, gli effetti sociali, politici, economici Olocausto…il sistema di accoglienza era stato attesi … e ne hanno parlato con Elisabetta MARI- pensato per governare il fenomeno migratorio ed NELLI e Piergiorgio ITALIANI, Operatori SPRAR acquisire nuove competenze, poter disporre di Montesilvano, Marco Aurelio Getulio FORCONI, altra forza lavoro…invece l’applicazione del “de- coordinatore cittadino “Fratelli d’Italia” a Monte- creto sicurezza” creerà una massa di irregolari in silvano, Daniele LICHERI segretario regionale mezzo alla strada di cui “si occuperà” la criminali- “Sinistra Italiana” Abruzzo, Antonio FARCHIONE, tà… Per Marco Forconi il decreto sicurezza taglia capo dello staff del sindaco di Montesilvano. i fondi destinati agli SPRAR per limitare spreco e Ospite d’onore della mattinata è stato Fancy criminalità che, pure, si sono verificati ma presen- OBABOYEN, rifugiato dalla Nigeria, che vive nel- ta delle lacune, ad esempio dove non prevede lo Sprar di Montesilvano e frequenta nel nostro fondi per i rimpatrii… Antonio Farchione ha rac- Istituto il corso d’italiano per stranieri. contato dell’esperienza dei “tavoli di cittadinanza Piergiorgio ITALIANI, legale dello SPRAR ha attiva” che il Comune di Montesilvano ha avviato affermato che “A Pescara da sempre sI opera per un’integrazione permanente, sede “naturale” “nell’integrazione”, “in silenzio” ed in un clima in cui discutere la proposta dell’IIS Alessandrini di che in passato era più tranquillo e sicuramente rispondere all’emergenza “casa”…. più adatto al fatto che si tratta di umani destini”. Per Elisabetta MARINELLI, operatrice SPRAR, “L’esperienza di volontariato prima e di lavoro ne- gli SPRAR (Sistema per la protezione dei rifugiati e di richiedenti asilo) poi è un modo di “difendere la Patria” come recita con una formula antica la Costituzione. 31 32
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) “Emilio Alessandrini” Montesilvano (Pe) Progetto Oltre l’aula: “L’incontro con l’autore” Il 1/02, la poetessa Emanuela Totu è stata ospita- Il contatto è stato immediato: i ragazzi sfogliava- ta nell’istituto “E.Alessandrini” di Montesilvano, in no il libro alla ricerca di un verso che li rappre- 3a AFM, per condurre un laboratorio sulla poesia sentasse. Non è stato difficile, perché le parole “Si dovrebbe, almeno ogni giorno,(...) attraverso la sua raccolta “Sotto le scale”, pubbli- rispondevano al loro desiderio di cercarsi e di cata da poco. ritrovarsi: “Mi sento come in un diluvio”, così leggere una bella poesia...” “L’incontro con l’autore” è una tra le tante ini- Stefano ha rappresentato la rabbia...; Simone, ziative del progetto “Oltre l’aula”, proposto dalla invece, ha immaginato la felicità “come il mare delle Maldive: verde, sereno”; mentre Ludovica Biblioteca dell’Alessandrini. “…Prof. ma ci sono ancora i poeti?”… hanno ha ceduto all’emozione leggendo ad alta voce : Goethe chiesto in classe gli studenti e, dopo aver letto “…forse siamo nati così: mancanti”, perché anche alcune poesie di Emanuela Totu , non ho avuto lei come tanti adolescenti sente di essere incom- dubbi: avevo trovato la poetessa! pleta e non si basta mai. Le sedie disposte in cerchio, perché quell’in- Nell’aula, le emozioni saltellavano vibranti, per- contro richiedeva una comunicazione collettiva, ché la poesia arriva proprio lì... dove c’è il biso- spontanea ma soprattutto autentica: bisognava gno, rispondendo al richiamo del desiderio, al guardarsi negli occhi. punto che misteriosamente anche quel “niente”, “La poesia è noia” è la prima definizione che provato da un ragazzo, si è sciolto, trasforman- hanno dato alcuni ragazzi, mentre altri sfogliava- dosi in una pagina bianca tutta da scrivere, dietro no incuriositi le pagine ignote di quel piccolo libro l’impulso dei versi semplici ma intensi di Ema- sconosciuto.... e da lì a poco la ricerca è diventa- nuela Totu: “Senti l’odore di ciò che ti manca, poi ta un crescendo, “Cerco di scrivere ciò che nella aspetta ancora un po’. Giusto il tempo di scoprire realtà mi somiglia” oppure “Cerco le immagini per chi sei”. rappresentare ciò che sento”, Emanuela Totu ha Nella seconda fase del laboratorio, i ragazzi si iniziato così, poi... piano piano ha preso i ragazzi sono cimentati in brevi esercizi di composizione, per mano e li ha condotti in un viaggio tra parole giocando con similitudini, metafore e declinazioni che scendevano morbide sui loro volti, giocando di parole scelte liberamente. tra e con i versi, per volare infine sulle ali della Federica ha chiuso l’attività con questo verso: poesia. “Le parole sono come lame che riaprono vecchie ferite”. 33 34
Puoi anche leggere