"LA FARINA-BASILE" Istituto Istruzione Superiore - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Istruzione Superiore “LA FARINA-BASILE” Messina DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe QUINTA sezione B Indirizzo: “DESIGN: ARTE DELLA MODA” anno scolastico 2021-2022 1
INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 5 3. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO pag. 6 4. PROFILO FORMATIVO pag. 7 5. CONTENUTI pag. 8 6. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI pag. 11 7. METODI pag. 12 8. MEZZI pag. 12 9. LIBRI DI TESTO pag. 13 10. SPAZI pag. 14 11. TEMPI pag. 14 12. CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI pag. 14 13. TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE DIDATTICA pag. 15 14. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI PROVE pag. 17 15. OBIETTIVI DIDATTICI pag. 17 16. OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE pag. 18 17. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO pag. 26 18. CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 26 19. CONSIGLIO DI CLASSE pag. 27 20. ELENCO ALUNNI pag. 28 Allegato 1: Educazione civica pag. 30 Allegato 2: Programmi svolti per singole discipline pag. 33 Allegato 3: PCTO pag. 53 Allegato 4: Tabelle di conversione pag. 54 Allegato 5: Griglia di valutazione prima prova scritta pag. 55 Allegato 6: Griglia di valutazione prima prova scritta alunni DSA pag. 61 Allegato 7: Griglia di valutazione seconda prova scritta pag. 67 Allegato 8: Griglia di valutazione prova orale pag. 68 Allegato 9: Traccia simulazione seconda prova scritta pag. 69 Allegato 10: Relazione finale alunni con disabilità pag. 70 Allegato 11: Relazione finale alunni DSA pag. 76 2
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 9 alunne, tutte provenienti dalla quarta dell’anno precedente. E’ presente un’allieva con disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 3 legge 104/92, per la quale, sentita la famiglia, l’equipe medica e la docente di sostegno assegnata, il consiglio di classe ha deliberato la partecipazione all’esame di stato al solo colloquio, con prova non equipollente, e rilascio di attestato di credito formativo di cui all’art. 20, comma 5, del d. lgs. 62/2017. E’ presente un’allieva con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), certificati da diagnosi specialistica, per la quale sono stati utilizzati strumenti compensativi e attuate misure dispensative come previsto nella nota del 5 ottobre 2004, prot. n.4099/A/4 e dal rispettivo PdP, opportunamente stilato, condiviso e firmato dai docenti della classe, dalla dirigente scolastica e dalla famiglia, pertanto la prova d’esame finale terrà conto di tale percorso e accerterà una preparazione idonea al rilascio del diploma (Decreto Ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, Linee Guida allegate al citato Decreto Ministeriale n. 5669, Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010). Ad essi si fa riferimento per lo svolgimento delle prove d’esame della candidata DSA. Per l’anno scolastico 2021/22 la frequenza scolastica si è svolta prevalentemente in presenza, fatta eccezione per i casi particolari previsti dai regolamenti per contrastare l’infezione Sars- Covid 19. Data l’emergenza sanitaria da infezione Sars-Covid 19, e per il contenimento della diffusione dei casi, la Presidenza della Regione – Assessorato dell’ Istruzione e della Formazione Professionale, con nota n° 55 dell’8 Gennaio 2022 “Covid-19 D.L. 1/7.1.22 – Interventi Regionali: modifica calendario scolastico 2021/22” , determina il prolungamento delle vacanze natalizie e il rientro a scuola in presenza in data 13/01/22. L’Ordinanza sindacale n° 311 del 9/1/22 prevede lezioni in DAD dal 13 al 23 Gennaio 2022. L’Ordinanza del Presidente della Regione n° 3 del 13/1/22 classifica la Sicilia in zona Arancione. Il TAR di Catania, con provvedimento del 13/1/22 sospende l’ordinanza sindacale, il 14/1/22 per motivi logistici si rimane in DAD ed il 17/1/22 si riprende l’attività didattica in presenza. Il gruppo classe si mostra abbastanza coeso, tenuto conto dell’eterogeneità della provenienza socio-economico-culturale dei singoli allievi. La frequenza è stata regolare per alcune, saltuaria per altre. Buona nel complesso la condotta, anche se alcune ragazze evidenziano una certa tendenza alla distrazione e quindi devono essere spesso sollecitate ad assumere un comportamento più collaborativo. Di contro un altro gruppo si mostra interessato e partecipe al dialogo educativo-didattico e costante nell’impegno; nel complesso quindi, le allieve esprimono un accettabile grado di interesse per le attività didattiche proposte. Il livello di socializzazione all’interno del gruppo classe è stato sempre buono ed ha favorito l’instaurarsi di rapporti amicali caratterizzati da reciproca solidarietà e collaborazione. Il comportamento disciplinare è quasi sempre stato improntato al rispetto e, nonostante qualche atteggiamento vivace ed esuberante, ha prodotto una corretta interazione con i docenti. Naturalmente bisogna tener conto della eterogeneità della formazione culturale e del background di provenienza di ciascun allievo, che quindi costituisce un unicum con caratteristiche, attitudini, aspirazioni, capacità proprie che devono interagire ed armonizzare sia con i compagni che con l’ambiente scolastico in generale, e i docenti della classe in particolare. Si fa presente che la classe ha frequentato il terzo anno, nonché primo anno d’indirizzo, nell’anno scolastico 2019/20, anno in cui, dal 4 Marzo 2021, l’intero Paese è stato colpito dalla pandemia da Sars – Covid 19, con conseguente chiusure delle scuole e avvio, non obbligatorio 3
ma fortemente consigliato, della didattica a distanza, che ha stravolto in buona parte le abituali pratiche scolastiche. Nell’anno scolastico successivo la frequenza è stata parzialmente in DAD, con le sole pratiche delle discipline di indirizzo svolte per la maggior parte delle ore in presenza (DID). Solo nel corrente anno scolastico la didattica è tornata prevalentemente in presenza, ma i precedenti due anni hanno prodotto, purtroppo, non poche difficoltà negli apprendimenti scolastici. A tal proposito si deve inoltre precisare che non si è potuta mantenere, per ragioni logistiche e di varia natura, la continuità scolastica dei docenti assegnati alla classe nel corso del triennio, situazione che ha prodotto qualche difficoltà, ma ciò nonostante, si è instaurato un dialogo nel complesso costruttivo tra le varie componenti, tradotto in una partecipazione comunque eterogenea rispetto alle alle tematiche trattate ed alle attività svolte nelle varie discipline, sia quelle comuni che quelle d’indirizzo. Inoltre, quasi tutte le alunne hanno aderito con entusiasmo ed impegno alle manifestazioni extrascolastiche e, quasi tutte, hanno svolto un adeguato numero di ore relative alle attività di PCTO. Il profitto, frutto della valutazione del percorso scolastico, indica tre fasce: la prima è costituita da alcune allieve che si sono da sempre distinte per l’ottima preparazione di base, l’impegno proficuo e costante nello studio, l’attenzione profusa nell’adempimento dei loro doveri scolastici, le indubbie capacità creative evidenziate nelle materie progettuali e di laboratorio, la piena e puntuale partecipazione a tutte le attività proposte. Una seconda fascia comprende allieve che si sono comunque mostrate altrettanto impegnate e coinvolte nell’attività didattico – educativa e hanno raggiunto livelli discreti di preparazione. La terza fascia, sia per una più fragile preparazione di base sia per un metodo di studio non sempre pienamente adeguato e per una partecipazione incostante ed irregolare alle attività, ha raggiunto livelli non del tutto sufficienti di preparazione. L’azione didattico - educativa dei docenti è stata fortemente caratterizzata, anche nei brevi periodi in DAD, da interventi di sostegno e di stimolo senza trascurare le potenzialità, le attitudini, le capacità e le fragilità del singolo, al fine di attuare quelle strategie atte ad ottenere prestazioni adeguate da parte degli elementi migliori e cercare di infondere stimoli e sollecitazioni all’autostima nei più deboli. Si conferma che gli alunni non dovranno sostenere il colloquio orale Filosofia con metodologia CLIL, poiché la docente titolare della disciplina, non è in possesso di certificazione nella lingua straniera rilasciata da Enti Certificatori. Il presente documento è redatto ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota 21 Marzo 2017, prot. 10719. 4
2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA/E PUGLISI CARMELA RELIGIONE CANNELLA LAURA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CANNELLA LAURA STORIA VANFIORIVALENTINA FILOSOFIA ANDALORO GUIDO MATEMATICA ANDALORO GUIDO FISICA LISITANO NATALIA DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN SALEMI DEBORAH LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE ORLANDI MARIATERESA LINGUA E CULTURA INGLESE GERVASI ROSA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE IAPICHINO LINDA STORIA DELL’ARTE CARDIA CLIO SOSTEGNO 5
3. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO Il percorso delle classi liceali che sostengono gli esami di Stato conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore è articolato in un primo biennio, comune e finalizzato all’orientamento, un secondo biennio legato all’indirizzo e un quinto anno che si conclude con l’esame di Stato. Il percorso dell’ultimo anno è articolato in discipline di base (Italiano, Storia, Matematica, Fisica, Inglese, Filosofia, Scienze Motorie e Sportive) caratterizzanti (Storia dell’Arte) e di indirizzo (Discipline Progettuali Design, Laboratorio del Design). La programmazione è stata curata sulla base della definizione del PECUP di indirizzo, tramite i profili definiti nelle Linee Guida emanate dal MIUR a completamento dei decreti attuativi della Riforma degli Ordinamenti (D.P.R. 89/2010 Regolamento Licei). MATERIA Ore settimanali Ore annuali Religione 1 33 LingueeLetteraturaItaliana 4 132 Storia 2 66 Storiadell’Arte 3 99 Matematica 2 66 Fisica 2 66 Inglese 3 99 Filosofia 2 66 Discipline Progettuali Design 6 198 Laboratorio del Design 8 264 Scienze Motorie e Sportive 2 66 6
4. PROFILO FORMATIVO I processi formativi del Liceo Artistico mirano ad un’ampia e completa formazione culturale dell’allievo. Tutte le discipline sono infatti fondanti per i percorsi della conoscenza, della logica e quindi della formazione armonica dell’intelletto, nell’uso di un ricco bagaglio di strutture cognitive, linguaggi ed azioni. Un processo di formazione completo nasce quando i tradizionali percorsi culturali sono integrati da un’azione didattica che promuove il sapere come saper fare e saper vivere socialmente. In quest’ottica appare fondamentale, tanto più in un Liceo Artistico che ha una naturale vocazione al rapporto con il territorio, l’esigenza dell’apertura al sociale. Pertanto, le finalità formative perseguite, anche in riferimento al PTOF sono state: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- funzionalità- contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma educazione alla lettura, alla comprensione e al rispetto del patrimonio culturale e artistico. capacità di orientarsi nelle scelte future. assumere comportamenti corretti improntati al rispetto reciproco accettare e riconoscere nell'altrui diversità l'occasione di una più consapevole crescita etica e sociale portare a buon fine qualsiasi compito si sia impegnati a risolvere saper utilizzare processi cognitivi mirati ad una corretta decodificazione della realtà saper essere flessibili ed adattarsi a situazioni nuove mediante anche auto- orientamento saper mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto saper documentare adeguatamente il proprio lavoro 7
5. CONTENUTI Indicazioni generiche sulle maggiori tematiche affrontate. I programmi svolti sono prodotti in allegato RELIGIONE La concezione cristiana del matrimonio e della famiglia Etica della vita Etica sociale Testimoni della fede nel Novecento ITALIANO G. Leopardi. Il Verismo e Verga. Naturalismo e Positivismo (cenni). Il Decadentismo europeo e italiano. La narrativa e la poesia fra le due Guerre. La narrativa e la poesia del secondo dopoguerra La Divina Commedia: Canto I e parti del canto VI del Paradiso Educazione civica: lettura e approfondimento del testo “Via dalla pazza guerra”. STORIA Lo sviluppo della società di massa. I nazionalismi cosiddetti “totalitari” (l’inevitabile ricorso alla guerra, la propaganda, le ideologie razziste ecc.). Il mondo bipolare e i suoi esiti: democrazie occidentali e regimi comunisti (società dei consumi, “uguaglianza e rappresentatività”, ecc.). L’’Italia del secondo dopoguerra: la Costituzione, le trasformazioni economiche e sociali STORIA DELL’ARTE Il Postimpressionismo Il Simbolismo e le Secessioni L’Art Nouveau Le Avanguardie Storiche (Espressionismo, Der Blaue Reiter, Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Neoplasticismo) Le Avanguardie Artistiche (Metafisica, Surrealismo) Architettura del Novecento (Le Corbusier, Wright, Piacentini) Arte negli Stati Uniti (Action Painting, Pop Art) Educazione civica: Il patrimonio storico-artistico locale dal Medioevo all’età contemporanea 8
MATEMATICA Equazioni di II grado Disequazioni di secondo grado e fratte Funzioni reali di variabile reale I limiti Calcolo di limiti Continuità e punti di discontinuità La derivata di una funzione Problemi di massimo e minimo Studio completo di funzioni FISICA Carica elettrica e campo elettrico Corrente elettrica Circuiti elettrici Il campo magnetico La relatività ristretta Educazione civica: Ambiente e sviluppo sostenibile INGLESE Romantism (second generation); The Victorian Age, The Modern Age, The Contemporary Age Lessico, grammatica, Funzioni comunicative e abilità relative al livello B1/B2 Educazione civica: ricerca, conoscenza e divulgazione del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio. FILOSOFIA L’Idealismo La critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard Dalla teoria alla pratica: Marx La crisi delle certezze: Nietzsche L’Esistenzialismo Educazione civica: ricerca di una pace duratura. DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN Il progetto e la progettazione, lo sviluppo delle varie fasi dell’iter progettuale, dalla fase di analisi ai definitivi tecnici. Le capitali della moda. Le collezioni: aspetti e sviluppo e lettura. Concept e fasi di ricerca, il moob board la cartella colore. Concetto di trend per la moda, i tempi del trend in rapporto alle collezioni di moda, le sfilate. La grafica digitale per la moda, Adobe Phtoshop. 9
I linguaggi della moda: lo stile, la forma, l’innovazione, il revival. La moda nel 900. Educazione civica: LE SPECIALI EMOZIONI CHE SUSCITA UN OPERA D’ARTE, PER TROVARE ISPIRAZIONI NELLE COLLEZIONI DI MODA. LABORATORIO DEL DESIGN Applicazioni dei valori di vestibilità e verifica dei modelli in carta da taglio o materiali alternativi. Studio in piano del cartamodello e successiva realizzazione tridimensionale. Realizzazione delle ipotesi di progetto con sviluppo delle basi della modellistica. La confezione, le rifiniture. La tavola tecnica completa di relazione. Educazione civica: ricerca, conoscenza, coonsapevolezza e divulgazione del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati del corpo umano Attività pratiche di potenziamento fisiologico e di rielaborazione degli schemi motori Attività tendenti a consolidare il carattere, a sviluppare la socialità e il senso civico Conoscenze teorico-pratiche di sport di squadra Alimentazione e sport Nozioni di primo soccorso Principali paramorfismi PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PER AREE TRASVERSALI Il C.d.C. ha stabilito i seguenti percorsi pluridisciplinari: “FEMMINISMO ED EVOLUZIONE SOCIALE DELLA DONNA” – Il mutamento della condizione femminile nel ‘900 - STORIA: Il movimento femminista, storia e conquiste. ITALIANO: Ritratti femminili nella poesia e nella letteratura dell’Ottocento e del Novecento. STORIA DELL’ARTE: Moreau, Von Stuck, Klimt, Previati, Segantini, Pellizza Da Volpedo, Beardsley, Matisse, Hechel, Schiele, Kokoschka, Picasso. INGLESE: women fighting for their rights: Mary Wollstonecraft, Malala, Virginia Woolf. “MALE DI VIVERE” – Il disagio dell’uomo nel contesto sociale – STORIA: La prima guerra mondiale, i regimi totalitari, la seconda guerra mondiale. ITALIANO: La poesia e la letteratura dell’Ottocento e del Novecento. STORIA DELL’ARTE: Bocklin, Pellizza Da Volpedo, Munch, Ensor, Van Gogh, Kirchner, Picasso, Hausmann, De Chirico, Guttuso. FILOSOFIA: Schopenhauer “La vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia”. INGLESE: Eliot “IL SOGNO” – L’essere umano sospeso tra sogno e realtà – STORIA: Economia e società nel secondo ‘900. ITALAINO: Il sogno nella letteratura: Luigi Pirandello,l’umorismo, il berretto a sonagli; Pascoli la poetica del fanciullino; Baudelaire, i fiori del male. STORIA DELL’ARTE: Dalì, Mirò FILOSOFIA: Freud e la psicanalisi. 10
“STORIA E MEMORIA” – Il ricordo – STORIA: La seconda guerra mondiale e la resistenza. ITALIANO: Pascoli, il ricordo degli affetti familiari; Primo Levi: il ricordo che salva dalla dimenticanza delle atrocità del passato. STORIA DELL’ARTE: Belle Epoque: Postimpressionismo e Art Nouveau; Futurismo; Dadaismo e neutralità, Kirchner , De Chirico; Grosz e Dix; Guttuso; Picasso; Klimt; Dalì; Burri; Pop Art. FILOSOFIA: Bergson e la concezione del tempo. “FOLLIA” – Quel mistero oltre la ragione – STORIA: Hitler, il nazismo e lo sterminio degli ebrei in Europa. ITALIANO: Pirandello, la frantumazione dell’io, il Treno ha fischiato, Svevo la coscienza di Zeno. STORIA DELL’ARTE: Van Gogh, Boccioni, Kokoschka. FILOSOFIA: Nietzsche “Il filosofo è la sua follia”. 6. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI Nel corso dell'anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività: Iniziative artistiche, cinema e spettacoli teatrali n. 2 Open Day scolastici Partecipazioni a manifestazioni extrascolastiche a carattere socio-artistico Convegno “Sulle tracce dei templari” Santa Maria Alemanna (19-20/11/21) “Giornata commemorativa per la violenza sulle donne” Piazza Unione Europea (24/11/21) “Presentazione divise ATM” Sede ATM (11/02/22) Convegno “Graziella Campagna” Palacultura (21/03/22) Orientamento in uscita Attività di orientamento online NABA - Nuova Accademia delle Belle Arti di Brescia Attività di orientamento in presenza Unime “Servizi sociali” (24/03/22) Attività di orientamento Accademia “ABADIR” (03/05/22) Attività di orientamento “Open Day Università di Messina” – polo Papardo (18/05/22) Iniziative di cittadinanza attiva Incontro - dibattito Donazione organi Incontro - dibattito “Cultura della legalità” Arma di Carabinieri Compagnia Messina Giostra (14/12/21) Incontro online “Giornata del ricordo” (10/02/22) Incontro “Donazione Organi e presentazione progetto Nicolas Green” (31/03/22) Incontro con i fumettisti Brian e Mary Talbot (26/04/22) 11
7. METODI L’organizzazione dell’attività didattica si è svolta fino al 4 Marzo 2020 attraverso le seguenti metodologie: - Lezione interattiva, lezione frontale e lezione circolare - Ricerca guidata - Gruppi di lavoro e di ricerca - Discussione in classe - Lezione individualizzata - Pause didattiche - Approfondimenti - Esercitazioni - Lettura ed analisi di testi - Prove scritte - Test a risposta multipla e aperta - Condivisione materiale didattico in varie modalità multimediali - Riassunti, schemi, mappe, file e audio per il supporto anche in modalità asincrona. 8. MEZZI Durante le lezioni in presenza per gli approfondimenti delle tematiche affrontate sono stati utilizzati i seguenti mezzi: - Testi adottati (vedi elenco) - Testi della biblioteca d’istituto - Disegni esplicativi, riviste specializzate, quotidiani - Monografie, dispense, fotocopie, tableaux - Videocassette, fotografie, audiovisivi - Fotocopiatrici a colori - Attrezzature di laboratorio e supporti multimediali - Ipertesti e stampe a colori - Manuali - Dizionari monolingue e bilingue - Dispense, fotocopie, riviste specializzate - Attrezzature tecnologiche: fotocopiatrice a colori, strumenti audiovisivi, computer, macchina fotografica digitale, scanner, stampanti, plotter. - Registro elettronico e bacheca argo per condivisione documenrti - Google classroom - Gruppi whatsapp - Scambio di materiali attraverso mail istituzionali. 12
9. LIBRI DI TESTO Materia Libri di testo G.Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria ITALIANO LA LETTERATURA IERI, OGGI E DOMANI, Volume 3.1 e 3.2 - PARAVIA Antologia della DIVINA COMMEDIA a cura di A. Marchi - Paravia Brancati Antonio – Pagliarani Trebi STORIA COMUNICARE STORIA, Volume 3 - RIZZOLI Settis-Montanari STORIA DELL’ ARTE ARTE. UNA STORIA NATURALE E CIVILE, Vol. 5, EINAUDI SCUOLA Re Fraschini Grazzi MATEMATICA I PRINCIPI DELLA MATEMATICA vol. 5 - ATLAS Ruffo-Lanotte FISICA LEZIONI DI FISICA 2 PLUS – E, Azzurra - ZANICHELLI M. Spicci - T.A.Shaw INGLESE AMAZING MINDS - Pearson Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero FILOSOFIA I NODI DEL PENSIERO, vol. 2-3 con la collaborazione di G. Burghi - PARAVIA SCIENZE MOTORIE E Del nistra – Parker - Tasselli SPORTIVE IL CORPO E I SUOI LINGUAGGI, Vol. unico – G. D’ANNA C. Cristiani RELIGIONE NON E’ NEL CIELO, vol. unico - Ed. La Scuola. L. Gibellini – C. B. Tomasi – M. Zupo DISCIPLINE PROGETTUALI IL PRODOTTO MODA vol. unico - CLITT DESIGN E. Drudi – T. Pasi LA FIGURA NELLA MODA - ITAM L. Gibellini – C. B. Tomasi – M. Zupo LABORATORIO DEL IL PRODOTTO MODA vol. unico - CLITT DESIGN E. Drudi – T. Pasi “LA FIGURA NELLA MODA” - ITAM 13
10. SPAZI L'attività scolastica si è svolta nei seguenti locali: - aule comuni - biblioteca - aula di progettazione assistita al computer - laboratorio di stampa - palestra - aula video - laboratorio multimediale. 11. TEMPI Il Collegio dei Docenti dell'Istituto ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in quadrimestri. 12. CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI Per evitare difformità di valutazione il Consiglio di Classe ad inizio anno scolastico ha formulato i criteri di valutazione in riferimento: - alle conoscenze come acquisizione dei contenuti culturali - alle competenze come abilità raggiunte nei diversi campi disciplinari - alle capacità come consapevolezza delle acquisizioni e delle competenze raggiunte, organizzate secondo un percorso logico-critico e relazionale compiuto 14
13. TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE DIDATTICA Gravemente insufficiente voti da 1 a 3 su 10 Conoscenze Mancata acquisizione dei contenuti delle singole discipline Competenze Impossibilità ad articolare i contenuti per la mancata acquisizione Degli stessi - inesistenti abilità grafico-cromatiche e progettuali - inesistenti abilità esecutive - impossibilità a risolvere problematiche in ambito scientifico per la mancata acquisizione dei contenuti Capacità Inesistenti capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati – inesistenti capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Insufficiente voto 4 su 10 Conoscenze Scarsa acquisizione dei contenuti delle singole discipline Competenze Articolazione non corretta dei contenuti - scarse abilità grafico- cromatiche e progettuali - scarse abilità esecutive – difficoltà a risolvere situazioni problematiche in ambito scientifico Capacità Scarse capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati – scarse capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Mediocre voto 5 su 10 Conoscenze Parziale acquisizione dei contenuti delle singole discipline Competenze Stentata articolazione dei contenuti delle singole discipline - incerte abilità grafico-cromatiche e progettuali – incerte abilità esecutive- parziale risoluzione di semplici situazioni problematiche in ambito scientifico Capacità Modeste capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - modeste capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale Sufficiente voto 6 su 10 Conoscenze Acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline Competenze Articolazione dei contenuti in modo chiaro e semplice - possesso delle abilità grafico cromatiche e progettuali di base – risoluzione di semplici situazioni problematiche in campo scientifico Capacità Essenziali capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - essenziali capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale. Discreto voto 7 su 10 Conoscenze Adeguata acquisizione dei contenuti delle singole discipline Competenze Articolazione dei contenuti in modo autonomo e coerente - possesso di 15
adeguate abilità grafico-cromatiche e progettuali – possesso di adeguate abilità esecutive - risoluzione di differenti situazioni problematiche in ambito scientifico Capacità Adeguate capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - adeguate capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Buono voto 8 su 10 Conoscenze Corretta e coerente acquisizione dei contenuti culturali Competenze Articolazione dei contenuti in modo organico ed elaborativo - possesso di accurate abilità esecutive - risoluzione di articolate situazioni problematiche in ambito scientifico Capacità Complete capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - fluide capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale Ottimo voto 9 su 10 Conoscenze Completa acquisizione dei contenuti culturali Competenze Articolazione dei contenuti in modo analitico ed organico - elaborazione degli stessi attraverso un corretto uso di termini specialistici - possesso di notevoli abilità grafico-cromatiche e progettuali – possesso di raffinate abilità esecutive - risoluzione di complesse situazioni problematiche in ambito scientifico Capacità Capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati – soluzioni originali nell'ambito della composizione visiva e progettuale Eccellente voto 10 su 10 Conoscenze Esaustiva acquisizione dei contenuti culturali Competenze Perfetta articolazione dei contenuti – possesso di spiccate abilità grafico- cromatiche e progettuali - possesso di accurate e raffinate abilità esecutive Capacità Esaustiva capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati – autorevoli soluzioni nell'ambito della composizione visiva e progettuale - 16
14. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI PROVE Le verifiche sono state effettuate attraverso prove scritte, orali, grafiche e di laboratorio. Sono stati utilizzati: temi, commenti, analisi testuali, relazioni, prove strutturate, colloqui, discussioni guidate, esposizioni ragionate di problemi, dimostrazioni di tesi, esecuzione di esercizi, prove grafiche, esercitazioni pratiche, stesura di progetti. “L’elaborazione delle tre proposte di traccia per lo svolgimento della seconda prova scritta, ai sensi dell’art. 17, comma 4 del d. lgs. 62/2017, con struttura e caratteristiche riferite al d. m. 769 del 2018, sarà effettuata dalla sottocommissione, entro il 22 Giugno, sulla base della informazioni contenute in codesto documento e delle proposte avanzate dal docente titolare della disciplina oggetto della prova in riferimento”. Nei giorni 27-28-29 Aprile 2022 si è svolta la simulazione della seconda prova scritta riferita all’indirizzo specifico, in allegato la traccia. 15. OBIETTIVI DIDATTICI Alla fine del corso di studi gli studenti hanno conseguito le seguenti competenze: Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare le argomentazioni altrui Hanno acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni Sono in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione Sanno utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare Conoscono la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali Conoscono i processi progettuali e operativi e utilizzano in modo appropriato tecniche e materiali Conoscono e sanno applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma Sono in grado di identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale. 17
16. OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE Religione Gli obiettivi di conoscenza e quelli formativi sono stati complessivamente raggiunti in relazione alle capacità, al livello di partenza e all’impegno di ciascuno. Hanno conseguito buoni risultati gli alunni che si sono maggiormente aperti al dialogo, mostrando ottime capacità di riflessione e di giudizio personale. Quasi tutti, comunque, hanno raggiunto una buona conoscenza dei contenuti proposti e un sufficiente grado di interiorizzazione dei valori umani, sociali e religiosi proposti. Pertanto gli studenti: Conoscono in linee generali i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti: esistenza di Dio, origine e senso della vita, significato della sessualità, valore della famiglia e del matrimonio, fecondazione assistita, eutanasia, aborto. Sono in grado di apprezzare il valore assoluto della vita e della persona umana anche di fronte alla sperimentazione e all’uso delle nuove tecnologie. Riconoscono l’importanza di dare un senso alla vita per poter progettare in modo autentico la propria umanità e vivere positivamente le relazioni affettive connesse all’amicizia, alla vita di coppia, alla famiglia e agli altri ambiti di vita. Italiano La classe, nonostante abbia iniziato a metà Novembre il percorso didattico disciplinare e nonostante le problematiche relative al Covid che ha ulteriormente rallentato la programmazione e lo svolgimento delle lezioni in modo regolare, tuttavia ha cercato di seguire in modo proficuo. Qualche alunna ha raggiunto adeguatamente gli obiettivi generali di competenza previsti, seguendo attentamente e in modo presente e responsabile. Altre alunne, nonostante i continui richiami e stimoli, li ha raggiunti solo parzialmente. Le competenze disciplinari specifiche del secondo biennio alle quali si fa riferimento sono: Comprendere nel loro significato messaggi orali di vario genere in situazioni formali e non, cogliendone il contenuto esplicito e implicito e le funzioni; Produrre testi orali, chiari, coerenti e sintetici in relazione al contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo. Argomentare il proprio punto di vista considerando e comprendendo le diverse posizioni. Preparare un intervento sulla base di una scaletta argomentativa in un contesto dato a partire da un problema legato all’esperienza. Analizzare in modo autonomo testi scritti complessi di tipo espositivo, argomentativo e valutativo. Analizzare testi scritti letterari, individuandone le principali caratteristiche formali e tematiche anche in rapporto al contesto storico-letterario di riferimento. 18
Ricercare e selezionare informazioni in funzione dell’ideazione di testi scritti con scopi comunicativi diversi (narrare, informare, persuadere, regolare…). Organizzare e rielaborare le informazioni e pianificare il testo per scopi comunicativi diversi. Redigere testi con livelli di complessità diversi (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, regolativo) adatti anche ad una destinazione pubblica. Consultare, dati, informazioni e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie multimediali, materiali audiovisivi). Saper selezionare e organizzare le informazioni anche con sintesi efficaci. Saper comunicare tenendo conto di limiti e potenzialità degli strumenti. Progettare un prodotto audiovisivo/multimediale. Realizzare un prodotto audiovisivo/multimediale. Leggere e comprendere testi letterari sapendo coglierne il significato e ponendoli anche in relazione all'autore, al genere letterario e all’epoca. Riconoscere le relazioni tra testo, autore e genere, in senso diacronico e sincronico. Riconoscere in un testo letterario gli stilemi caratteristici di un periodo culturale. Riconoscere in un testo letterario i riferimenti alla storia politico-sociale. Individuare le radici e i tratti specifici della cultura tradizionale italiana, europea, extraeuropea. Operare confronti tra tradizioni culturali diverse. Acquisire un approccio interculturale (valorizzazione delle differenze). Storia La classe, nonostante abbia iniziato a metà Novembre il percorso didattico disciplinare e nonostante le problematiche relative al Covid che ha ulteriormente rallentato la programmazione e lo svolgimento delle lezioni in modo regolare, tuttavia ha cercato di seguire in modo proficuo . Qualche alunna ha raggiunto adeguatamente gli obiettivi generali di competenza previsti, seguendo attentamente e in modo presente e responsabile. Altre alunne, nonostante i continui richiami e stimoli, li ha raggiunti solo parzialmente. Le competenze disciplinari specifiche del secondo biennio alle quali si fa riferimento sono: Collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. Rielaborare ed esporre i temi trattati avvalendosi del lessico disciplinare. Leggere documenti storici e valutare diversi tipi di fonti. Acquisire un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che metta in grado lo studente di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Riconoscere l’esistenza di un insieme di regole nel contesto sociale ed il loro significato rispetto a sé ed agli altri. Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle conseguenze. Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente. 19
Storia dell’Arte La classe nel corso dell’anno scolastico ha mostrato un comportamento educato e disponibile al dialogo didattico-educativo. Alcune allieve hanno seguito le lezioni con una partecipazione attiva, un buon interesse, un costante metodo di studio, conseguendo un profitto più che soddisfacente e, in alcuni casi, persino eccellente. Altre studentesse hanno seguito poco le lezioni, entrando in ritardo o alla seconda ora, pertanto non hanno una sufficiente conoscenza di tutti i contenuti e non hanno sviluppato adeguate competenze di lettura del testo artistico, di contestualizzazione e pluridisciplinarietà, non essendosi sottoposte a continue verifiche orali e scritte, come l’altra metà della classe. In classe è presente un’alunna con DSA, per la quale sono stati adottati interventi e metodologie personalizzati, fornendo contenuti semplificati, powerpoint, mappe concettuali. L’alunna H ha seguito una programmazione totalmente differenziata, essendo un caso molto grave, e non è stata mai presente in classe durante le lezioni, anche perché le tre ore di Storia dell’arte si sono svolte sempre alla prima ora. Nei casi in cui è stata attivata la Didattica Digitale Integrata (DDI) per le allieve positive al covid 19, esse hanno seguito passivamente le lezioni tramite la piattaforma G-Suite attraverso la Google Classroom della classe. Avviare lo studente alla conoscenza e alle problematiche del complesso mondo dell’arte contemporanea. Evidenziare il rapporto tra l’arte e la produzione di oggetti nel mondo industriale. Indirizzare lo studente verso la consapevolezza delle molteplici letture ed interpretazioni dell’arte. Decodificare i messaggi visivi cogliendo la relazione tra significato e significante Identificare i contenuti e i modi della raffigurazione. Possedere un adeguato lessico. Analizzare e comprendere una varietà di opere considerate nella loro complessità al fine di acquisire “abilità” che dall’ambito estetico possa essere estesa al pensiero progettuale e alla prassi operativa. Acquisire la capacità di operare collegamenti in ambiti pluridisciplinari finalizzati allo sviluppo dell’iter progettuale. Avviare lo studente a compiere corrette analisi storico-artistiche sul territorio. 20
Matematica Competenze acquisite: saper risolvere equaoni ezi disequazioni di I e II grado razionali fratte; saper calcolare i limiti di forme determinate; saper calcolare limiti di forme indeterminate del tipo 0/0 e / nel caso di funzioni razionali ∞ ∞ fratte; saper determinare il dominio di funzioni: razionali intere, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali; saper determinare segno e intersezioni con gli assi delle funzioni; saper determinare la continuità di funzioni razionali intere, razionali fratte, a tratti e con un valore assoluto; saper determinare i punti di discontinuità riconoscendone la specie; saper calcolare la derivata di funzioni elementari (razionali intere e fratte, logaritmiche, esponenziali); saper calcolare la derivata di somma, prodotto, quoziente; saper determinare massimi e minimi relativi attraverso lo studio del segno della derivata prima; saper determinare comportamento all’infinito, asintoti verticali, orizzontali e obliqui; saper rappresentare un grafico probabile di funzioni; saper determinare l’equazione della retta tangente ad una funzione in un suo punto; saper risolvere problemi di ottimizzazione; saper interpretare un grafico alla luce del concetto di derivata; Capacità acquisite: utilizzare un linguaggio specifico; eseguire calcoli (è comunque sempre consentito l’uso della calcolatrice non programmabile); fare analisi e deduzioni a partire dal grafico di una funzione ed in particolare dedurre: dominio, simmetrie, discontinuità, asintoti, limiti, codominio, intervalli in cui cresce o decresce, massimi e minimi; determinare le caratteristiche di un grafico a partire dall’espressione analitica della funzione; tracciare il grafico probabile di una funzione, prevalentemente intera o razionale fratta. 21
Fisica Competenze acquisite: Interpretare i fenomeni macroscopici legati all’elettrizzazione dei corpi Saper risolvere semplici esercizi sulla forza di Coulomb nel vuoto e nella materia Interpretare i fenomeni del campo alla luce dei concetti di campo Saper calcolare il campo elettrico generato da una o due cariche puntiformi e da un condensatore Saper calcolare la capacità di alcuni conduttori e di un condensatore piano Saper calcolare il potenziale elettrico generato da una o più cariche puntiformi Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati alla corrente Saper applicare le leggi di Ohm in alcuni semplici esercizi Saper risolvere semplici esercizi su resistenze in serie e in parallelo Comprendere analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale Comprendere analogie e differenze tra campo elettrico e magnetico. Capacità acquisite: Utilizzare un linguaggio specifico Eseguire semplici esercizi di applicazione: della legge di Coulomb, dell’intensità del campo elettrico generato da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi, del potenziale generato da una o due cariche puntiformi, sulle resistenze equivalenti, del campo magnetico generato da un solenoide Saper descrivere i fenomeni elettrici e quelli legati al campo elettrico Individuare le relazioni tra campo elettrico e potenziale Sapere mettere a confronto campo gravitazionale, campo elettrostatico, campo magnetico Filosofia Competenze disciplinari Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche. Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Comprendere le radici culturali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea. Saper collegare le questioni della politica contemporanea a modelli teorici elaborati nel passato. Sviluppare la riflessione personale; il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale. 22
Conoscenze Il Romanticismo come atmosfera storica. La genesi dell’Idealismo e la prospettiva di Fichte. Gli elementi caratterizzanti del pensiero hegeliano. I temi più significativi della riflessione filosofica di Schopenhauer e di Kierkegaard, nel quadro della complessiva crisi dell’hegelismo. Gli elementi che contrassegnano il passaggio dall’Idealismo spiritualistico al materialismo: l’ateismo di Feuerbach e il materialismo storico di Marx. Origini e natura del positivismo: il pensiero di Comte. La riflessione filosofica di Nietzsche. I temi fondamentali della psicoanalisi L’esistenzialismo come risposta alla crisi dei fondamenti Il pensiero politico novecentesco: Hannah Arendt. Abilità Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato. Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra proposte filosofiche diverse. Analizzare e riflettere su passi scelti. Inglese La classe, composta da poche alunne, ha raggiunto globalmente le abilità, conoscenze e competenze previste nelle programmazioni dipartimentale e di classe: alcune di loro si allineano al livello B2 secondo il Q.C.E.R (un’alunna ha conseguito la certificazione Cambridge), altre al livello B1; quasi tutte riescono comunque a comprendere contenuti e messaggi semplici e ad esprimersi con un linguaggio letterario e quotidiano di base. Hanno acquisito le competenze linguistico-comunicative in base ai loro livelli di partenza, alla loro partecipazione alle attività didattiche (che per alcune alunne è stata altalenante) e al loro studio individuale, talvolta discontinuo. Nel complesso, anche se le conoscenze contenutistiche sono per alcune alunne frammentarie, quasi tutte hanno ottenuto un accettabile livello di padronanza linguistica. 23
Discipline Progettuali Design Conoscere le dimensioni culturali, critiche e storiche della Storia della Moda con particolare attenzione all'evoluzione stilistica e concettuale dei prodotti Ampliamento e approfondimento delle conoscenze e gestione di metodologie, procedure e tecniche di progettazione di prodotti moda colti nella loro articolazione formale e negli aspetti funzionali ed estetici Conoscenza e gestione di metodologie, procedure e tecniche di progettazione di piccole collezioni moda viste nella loro articolazione formale e negli aspetti funzionali ed estetici dei modelli Capacità di tracciare e sviluppare percorsi di ricerca e approfondimento per definire le fonti di ispirazione da interpretare, rielaborare e contestualizzare in un'idea progettuale Ampliamento e approfondimento delle conoscenze teoriche e tecniche del linguaggio grafico per la rappresentazione, comunicazione e presentazione del progetto tessile/moda sapendo evidenziare uno stile personale Ampliamento e approfondimento della conoscenza e gestione degli strumenti digitali di composizione, gestione ed elaborazione delle immagini per la comunicazione e costruzione di strumenti di supporto al progetto Acquisizione della terminologia pertinente alla disciplina Capacità di redigere una relazione finale per comunicare in modo corretto il percorso di analisi e i requisiti del progetto. Laboratorio della progettazione La La classe è pervenuta, quasi complessivamente, ad una adeguata acquisizione dei contenuti della disciplina. Di pari livello sono le abilità esecutive e le capacità nell’ambito della composizione progettuale Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace la prosecuzione dei percorsi. Compiere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti della disciplina. Relazionano con padronanza di linguaggio tecnico Sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per ricercare, progettare, comunicare. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi spettacolo, musica e arti visive. Conoscono gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; Hanno consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; 24
Sanno individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; Sanno identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; Conoscono il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; Scienze Motorie e Sportive Nel complesso la classe ha acquisito in modo adeguato le conoscenze delle caratteristiche teorico-pratiche degli sport praticati, della teoria del movimento razionale e dei suoi effetti sulle grandi funzioni organiche e sull’apparato locomotore. Tutte le alunne sono in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici e sono capaci di applicare praticamente le conoscenze le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica. I livelli, comunque, si individuano in tre fasce. Le alunne che non hanno potuto frequentare la parte pratica della materia, hanno comunque svolto la parte teorica, raggiungendo dei soddisfacenti risultati. 25
17. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Il percorso è iniziato per gli studenti nell’a.s. 2019/20 come Alternanza Scuola Lavoro, oggi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, e per il Liceo Basile non viene svolto per classe ma in base alle scelte degli alunni, questo tipo di scelta è stata fatta perché non tutti gli alunni hanno gli stessi interessi e le stesse motivazioni, per cui si è cercato di favorire non solo l’acquisizione di competenze necessarie per sostenere le sfide che la società della conoscenza pone, ma soprattutto quelle che possono poi essere utilizzate nell’area delle competenze chiave per la vita. Affiancare al sapere il saper fare, intensificando i rapporti della scuola con il territorio, con il mondo produttivo e dei servizi. La classe, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno ha svolte buona parte del monte ore previsto, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente. Gli studenti, oltre alle attività svolte documentate agli atti della scuola, sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: • Incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze • Visite culturali Si allega al presente documento elenco dei percorsi svolti e tabella alunni 18. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le iniziative promosse dall’Istituto ai fini dell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” in relazione al PTOF e alle disposizioni fornite dal Miur in base alla legge n°222/12 sono adeguatamente descritte ed elencate nella attività della classe. Argomenti svolti: Il diritto al voto, uguaglianza e pari dignità; La difesa della patria; I partiti politici; La propaganda attraverso radio e media; L’ONU; La Costituzione e l’ordinamanto dello Stato. 26
27
20. ELENCO ALUNNI ELENCO ALUNNI COGNOME E NOME FIRMA OMISSIS 28
Allegato 1: Attività di Educazione Civica Docente coordinatore prof.ssa Clio Cardia Classe V sez. B Anno Scolastico 2021/2022 Nuclei Tematici Costituzione ✔ Sviluppo Sostenibile ✔ Cittadinanza Digitale ✔ QUADRO ORARIO COMPLESSIVO Discipline Coinvolte Numero Ore Contenuti Italiano/Storia 10 Diritti e doveri dei cittadini; La solidarietà nella trama dei principi costituzionali Inglese 4 Scoperta e valorizzazione dei beni di interesse storico artistico della nostra città; Storia, monumenti, landmarks del territorio cittadino Storia dell'arte 10 Il patrimonio storico-artistico locale dal Medioevo all’età contemporanea Fisica 4 Ambiente e sviluppo sostenibile, inquinamento atmosferico e riscaldamento globale Scienze motorie 2 Corretti stili di vita e adozione di comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio Filosofia 3 Kant: La ricerca di una pace duratura e l’unione tra gli Stati; “Per la pace perpetua”. Hegel: Il ruolo dell’individuo nella società di ieri e di oggi 29
Laboratorio della 3 La storia del costume nel patrimonio artistico progettazione moda cittadino Progettazione 6 Cambiamenti e rievocazioni nella moda design della moda METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale e partecipativa, Lezione interattiva, Lettura, analisi e commento di testi e documenti, Filmati e video documentari, Attività di ricerca individuale e di gruppo, Dibattito condiviso, Flipped classroom, Simulazione “guided tour” in situazione reale, Materiali illustrati, Power Point, Testi, Articoli giornalistici, Moduli interdisciplinari trasversali, Produzione di materiali in coppia, in gruppo o singolarmente, Attività progettuali, Cooperative Learning, Mappe concettuali, Schede tecniche, Riciclo dei materiali, Metodo induttivo e deduttivo, Problem solving, Analisi di casi, Attività laboratoriali. TIPOLOGIE DI VERIFICHE E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica formativa: • Osservazioni sistematiche del percorso didattico-educativo, atte a rilevare il comportamento dell’allievo/a, in termini di impegno, interesse e partecipazione • Osservazione sistematiche della capacità di interloquire con l’insegnante e con i compagni in pertinenza all’argomento trattato • Controllo dei compiti assegnati per casa Strumenti per la verifica sommativa: • Colloqui • Verifiche scritte, orali e pratiche • Somministrazione di questionari vero/falso, a risposta multipla e aperta • Verifica di lavori individuali e di gruppo Ai fini della valutazione è stata applicata la disciplina di cui all’allegato C del documento interdipartimentale deliberato dal Collegio dei Docenti in data 02.07.2020. OBIETTIVI RAGGIUNTI Acquisire consapevolezza rispetto ai propri diritti e doveri di cittadini; Capire il valore e le regole della vita democratica anche attraverso elementi fondamentali del diritto; Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali; Partecipare al dibattito culturale; Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate; Saper promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e la prevenzione del disagio individuale e sociale; Prendersi cura dell’ambiente, del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; Conoscere il patrimonio artistico della nostra città, anche attraverso lo studio del costume storico dei monumenti locali; Comprendere l’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale; Saper ricercare informazioni 30
e contenuti relativi a beni artistico-culturali e tradurli in schede divulgative; Descrivere un monumento, usando una terminologia tecnica essenziale; Comunicare in lingua inglese gestendo le informazioni e veicolandole in modo chiaro verso gli ascoltatori; Riflettere sulla moda nella società contemporanea; Conoscere le diverse fonti di energia; Conoscere le leggi della termologia; Conoscere le conseguenze del riscaldamento del pianeta; Saper individuare collegamenti e nessi inter-disciplinari tra le materie coinvolte nei percorsi svolti. Conoscenze Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza: ad esempio, regola, norma, patto, condivisione, diritto, dovere, negoziazione, votazione, rappresentanza; Conoscere e comprendere il principio di solidarietà nella trama dei dettati costituzionali, al fine di promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e prevenire il disagio individuale e sociale; Acquisire consapevolezza del patrimonio storico e artistico di Messina, conoscendo e valorizzando il territorio, per essere cittadini responsabili; Conoscere le diverse fonti di energia, le leggi della termologia e le conseguenze del riscaldamento globale; Conoscere e riflettere sulla moda nella società contemporanea, in modo da promuovere uno sviluppo sostenibile; Conoscere e rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Competenze Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità; Saper collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; Maturata consapevolezza del rapporto tra la singola persona, le formazioni sociali di cui fa parte e il potere dello stato, fra diritti inviolabili e doveri inderogabili; Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere, mantenendo comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propri e altrui; Saper valorizzare la “memoria storica” della città di appartenenza e rendersi sensibili alle potenzialità attuali e future di sviluppo urbanistico-architettonico e turistico della città; Saper comprendere le forme del disagio giovanile e adulto e sapersi comportare in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale; Esercitare pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle varie situazioni che si presentano; Interagire con gli altri, mostrando capacità di negoziazione e di compromesso, per il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune. Abilità Saper riferire e riconoscere i diritti e i doveri delle persone, collegarli alla previsione delle Costituzioni, delle Carte internazionali, delle leggi; Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate; Cogliere gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, alla tipologia, allo stile e alle funzioni dell’opera d’arte; Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, la committenza e la destinazione dell’opera d’arte; Comprendere il significato dell’opera in 31
Puoi anche leggere