DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE II A - Anno scolastico 2021/2022 - Roma, 12 Ottobre 2021 - Liceo Montale

Pagina creata da Claudio Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE II A - Anno scolastico 2021/2022 - Roma, 12 Ottobre 2021 - Liceo Montale
Anno scolastico 2021/2022

              DOCUMENTO PROGRAMMATICO
                 DEL CONSIGLIO DELLA
                      CLASSE II A

Roma, 12 Ottobre 2021
A.S. 2021/2022

      Documento Programmatico del Consiglio della classe II A Indirizzo Classico

              a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Maria Cristina Zerbino

1. Programmazione generale della classe
2. Programmazioni individuali

Composizione del Consiglio:

Barbarulo Maria Vittoria (Scienze naturali)
De Luca Giuseppe (geostoria)
Di Pasquale Maria (italiano)
Emanuele Lorenzo (Religione)
Felicetti Cristina Maria (inglese)
Maggio Diana (Matematica)
Manganelli Manuela (Educazione fisica)
Zerbino Maria Cristina (Latino e Greco)
Programmazione generale del Consiglio di Classe

Premessa
La presente programmazione fa riferimento al quadro delle competenze delineato nella nuova
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea (22 Maggio 2018) relativa alla
definizione delle “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” in cui il concetto di
competenza è declinato come combinazione di “conoscenze, abilità e atteggiamenti”, e
l’atteggiamento è definito quale “disposizione/mentalità per agire o reagire a idee, persone,
situazioni”.

Per quanto riguarda le competenze in uscita alla fine del primo biennio, si fa riferimento agli
assi      culturali    che      raggruppano      trasversalmente      le   varie     discipline
(https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf)
sintetizzati nella seguente tabella::

                 COMPETENZE ALL’USCITA DEL BIENNIO

Asse dei linguaggi
N.1: Strumenti espressivi e argomentativi
“Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi
                                                                       Tutte le materie
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in
vari contesti”
N.2: Lettura, comprensione, interpretazione
                                                                       Tutte le materie
“Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo”
N. 3: Produzione di testi
“Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi            Tutte le materie
comunicativi”
N.4: Lingua straniera: inglese
                                                                       Inglese e le altre discipline
“Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e
                                                                       in CLIL
operativi”
N. 5: Arte e letteratura
                                                                       St. Arte Latino Greco
“Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
                                                                       Italiano Geostoria
consapevole del patrimonio artistico e letterario”
N. 6: Testi multimediali
                                                                       Tutte le materie
“Utilizzare e produrre testi multimediali”
Asse matematico
N.7: Tecniche di calcolo
“Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e        Matematica
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica”
N. 8: Figure geometriche
“Confrontare e analizzare figure geometriche individuando              Matematica
invarianti e relazioni”
N. 9: Soluzioni di problemi                                            Matematica, scienze, tutte le
“Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi”    materie in problem solving
N. 10: Analisi dei dati
“Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e                Matematica, scienze, tutte le
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni       materie nell’uso di dati
grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le          statistici
potenzialità offerte da strumenti specifici di tipo informatico”
Asse scientifico-tecnologico
N. 11: Fenomeni naturali e artificiali
“Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla
                                                                        Scienze
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di complessità”
N. 12: Trasformazioni di energia
“Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati        Scienze
alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza”
N. 13: Applicazione delle tecnologie
                                                                        Scienze, geostoria e tutte le
“Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie
                                                                        discipline su questo tema
nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate”
Asse storico-sociale
N. 14: Epoche storiche e aree geografiche
                                                                        Latino Greco Arte Geostoria
“Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in
                                                                        e tutte le discipline nella
una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in
                                                                        loro dimensione
una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
                                                                        storico-culturale
geografiche e culturali”
N. 15: Individuo, società e ambiente
“Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato       Geostoria e, sullo specifico
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla                tema, italiano latino greco
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e              st. Arte
dell’ambiente”
N. 16: Sistema economico e produzione
“Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
                                                                        Geostoria
socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio”

Il Consiglio di Classe opera quindi in vista dei seguenti Obiettivi

Conoscenze:
• Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo storico, culturale,
scientifico
• Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline
• Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione dei problemi
• Conoscenza di criteri di priorità
• Conoscenza delle terminologie specifiche

Competenze
• Adoperare manuali e testi e capirne l’organizzazione logica
• Contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica
• Documentare in forma scritta, grafica e/o pratica il lavoro svolto
• Dimostrare la padronanza delle lingue italiana e straniera
• Formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente
• Valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la
costruzione di un modello risolutivo
• Attualizzare le conoscenze
• Utilizzare gli strumenti informatici

Bisogni di competenza
• Capacità di selezionare e classificare informazioni
• Capacità di sintesi
• Capacità linguistico-espressive
• Capacità logico-interpretative
• Capacità critiche e di rielaborazione
• Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo
• Capacità di individuare gli elementi costitutivi di un evento, di un problema, di un testo,
evidenziandone i rapporti

Il Consiglio di Classe opera altresì in vista dei seguenti obiettivi comportamentali:
• Sapersi integrare attivamente nel gruppo della classe
• Saper entrare in relazione con l’insegnante
• Rispettare le regole, l’ambiente e i beni comuni
• Rispettare le diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti
Per i contenuti delle singole discipline si rimanda alle programmazioni individuali dei
docenti.

Metodi
Per la didattica delle varie discipline saranno utilizzate le seguenti metodologie:
• Lezione frontale
• Lezione dialogata
• Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
• Metodologie miranti a una Didattica inclusiva (Lavori di gruppo; apprendimento
cooperativo, educazione tra pari)
• Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici)
• Esercitazioni in classe e a casa
• Esperienze di laboratorio
• Pratica e avviamento all’attività sportiva

Mezzi
Nella didattica saranno utilizzati dai vari docenti i seguenti mezzi:
- Libri di testo
- Fotocopie di materiale didattico
- Audiovisivi
- Computer di classe, LIM e Tablet
- Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola

Spazi
Gli spazi di realizzazione della didattica sono i seguenti:
    - Aule della sede centrale
    - Aula 3.0
- Laboratorio di Informatica e multimediale
- Laboratorio Linguistico
- Sala Audiovisivi e Biblioteca
- Palestra

Tempi
Per il numero di ore utilizzate per lo svolgimento delle unità didattiche o dei moduli nelle
singole
discipline si rimanda alla programmazione dei docenti

Criteri di valutazione
Per la valutazione del rendimento generale degli alunni saranno utilizzati i seguenti criteri:
• Considerazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione, nonché della regolarità
nella frequenza e nell’applicazione
• Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti
• Correttezza espositiva
• Padronanza delle categorie specifiche
• Capacità di comunicare in modo logico ed organico
• Capacità di rielaborazione autonome e personale
  Per ulteriori criteri specifici si rimanda alle programmazioni dei singoli docenti

Criteri di sufficienza (in relazione agli obiettivi minimi)
Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente saranno considerati i seguenti
livelli minimi:
• Considerazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione, nonché della regolarità
nella frequenza e nell’applicazione
• Conoscenza appropriata dei temi e dei contenuti proposti
• Esposizione lineare e generalmente corretta
• Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati

Verifiche
Le tipologie di verifica utilizzate dai professori sono le seguenti:
- Verifiche orali
- Verifiche scritte
- Verifiche multimediali (con l’ausilio del tablet o dei computer della scuola)
- Lavori di gruppo
- Discussioni aperte all’intera classe
- Verifiche delle attività di palestra e sportive

Attività para ed extra-curriculari

-      Progetti in collaborazione con il Bibliopoint “Il Girasole del Montale”, l’Ente
Biblioteche di Roma e il Centro per il Libro e la Lettura:
(“Libriamoci” settimana di lettura ad alta voce nelle scuole Novembre 2021; “Il Maggio dei
libri” Maggio 2022)
-       Commemorazione 27 gennaio (giorno della memoria)
-       Viaggio di istruzione
-       Visite guidate a siti archeologici e museali
-       Partecipazione a rappresentazioni teatrali
- Partecipazione a proiezioni cinematografiche anche nell’ambito della Mostra del Cinema
di Roma
-   Progetto “Imparara a imparare”
-   Corsi di lingue pomeridiani
-   Concorsi letterari del liceo “Montale”
-   Olimpiadi sportive del liceo “Montale” e attività di Orienteering

Seguono programmazioni delle singole discipline.
IIA - S CIENZE NATURALI
                                  Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo

   A. OBIETTIVI SPECIFICI
   Gli obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio dei licei ex Riforma Gelmini
   2008 prevedono:
   «Lo studio della Chimica comprende l’osservazione e descrizione di fenomeni e di reazioni
   semplici (il loro riconoscimento e la loro rappresentazione) con riferimento anche a esempi
   tratti dalla vita quotidiana; gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni;
   la classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e
   composte) e le relative definizioni operative; le leggi fondamentali e i modelli atomici, la
   formula chimica e i suoi significati, il sistema periodico.
   Per le Scienze della Terra il completamento e l’approfondimento dei contenuti già in
   precedenza acquisiti, amplian-do in particolare il quadro esplicativo dei moti della Terra. Si
   procede, successivamente, allo studio geomorfologico di strutture che costituiscono la
   superficie della Terra (fiumi, laghi, ghiacciai, mari eccetera).
   Per la Biologia i contenuti si riferiscono all’osservazione delle caratteristiche degli organismi
   viventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (la cellula) e alle diverse
   forme con cui si manifestano (biodiversità). La varietà dei viventi e la complessità delle loro
   strutture e funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica
   mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente, nella prospettiva della valorizzazione e
   mantenimento della biodiversità.»

   Obiettivi minimi (elaborati dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il primo anno)
   ● Struttura atomica (modello quanto meccanico) configurazioni elettroniche, legami (con
     ibridazione degli orbitali) e interazioni deboli (legami a H, tutte le interazioni deboli),
     passaggi di stato, leggi dei gas (concetto di mole), stato solido (sistemi cristallini), stato
     liquido (soluzioni, concentrazioni, proprietà colligative)
   ● Biomolecole - Viventi: classificazione e caratteri distintivi - La cellula,
     procariote/eucariote, autotrofa / eterotrofa - Metabolismo: generalità su respirazione
     (aerobia anaerobia) e fotosintesi - Divisione cellulare: mitosi e meiosi

A. COMPETENZE DI DISCIPLINA (anche in riferimento alla definizione degli assi culturali)
● riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di
  misura, simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)
● definire la cellula dal punto di vista molecolare e descrivere il metabolismo cellulare
● individuare ed illustrare i processi evolutivi
● raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli
● interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista degli scambi e delle trasformazioni di
  energia

B1. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per
il biennio)
● saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione, analisi e descrizione
● riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
● individuare una risoluzione possibile di un problema
● distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche
● padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
    comunicativa verbali nei contesti scientifici
● collaborare e partecipare in ambiente scientifico
● agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro

B. STRUMENTI, METODI E STRATEGIE
Premessa - Lo studio viene presentato come fonte di crescita e sviluppo individuale, di senso del
dovere e di dignità, anche negli insuccessi, e di divertimento culturale. Si opera con metodi
costruttivisti e facendo ricorso, nei casi in cui sia possibile, ad una costante sperimentazione, per
consentire di raggiungere buoni livelli nell’acquisizione dei concetti scientifici proposti.
● libri di testo
             Posca CHIMICA PIÙ - Zanichelli ed.
             Sadawa et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.,
● articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche
● materiali della biblioteca personale della prof.ssa Barbarulo e della scuola
● diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse
   Internet
● reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico
● lezioni in aula, nei laboratori di Chimica e di Informatica

D. EDUCAZIONE CIVICA (ex legge 20 agosto 2019, n. 92) E ALTRE POSSIBILI ATTIVITÀ INTEGRATIVE (ANCHE
IN CODOCENZA)
● studio dei temi dell’Educazione civica al punto 6 della sezione dedicata allo sviluppo
    sostenibile; lezioni monografiche dedicate a temi di attualità ed emergenza scientifica
E.      PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI
Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli
alunni saranno privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui; talvolta,
potranno essere predisposte prove scritte strutturate, semistrutturate ed aperte, e potranno essere
richieste relazioni di attività straordinarie, sia individuali, sia realizzate in gruppo.
Gli alunni con disturbi specifici nell’apprendimento - DSA, in accordo con la Legge 8 ottobre 2010
n. 170, svolgeranno prove di verifica differenziate, caso per caso in base al PDP, per tipologia e
dimensione in base all’adozione di misure dispensative e potranno utilizzare strumenti
compensativi.

La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1:
● nel I quadrimestre sulle interrogazioni e sui compiti scritti
● nello scrutinio di fine anno, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno
    scolastico; nel corso delle ultime settimane avranno luogo prove orali destinate all’accertamento
    di conoscenze e competenze attraverso l’intero programma svolto.
Ulteriori elementi utili per la valutazione potrebbero essere forniti dalla Prova d’Istituto per classi
parallele.
Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità e al rispetto mostrati dall’alunno verso
l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares, così come all’impegno e
all’entusiasmo mostrati nel misurarsi con i diversi compiti assegnati.
Nel caso si renda necessaria la Didattica a distanza (DaD) si adotterà per la valutazione la griglia
elaborata ad hoc dal Dipartimento delle Scienze.

                        TABELLA    1 - CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

       livello         valutazione                         indicatore principale
insufficiente
TABELLA   2 - A RGOMENTI PROPOSTI E POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE1

                                                        temi trattati
               CHIMICA
               L’ATMOSFERA E LE LEGGI DEI GAS
               Partizione verticale dell’atmosfera
               Principio di Avogadro, leggi di Boyle (esecuzione grafico PV), di Gay-Lussac, di
               Charles, di Graham, di Dalton - Legge dei gas perfetti - Gas reali
               Reazioni in fase gassosa: stechiometria e studio di alcune reazioni- Modello cinetico
               dei gas
               LE FORZE INTERMOLECOLARI
    settembr   Forze ione-dipolo, dipolo-dipolo - Interazione a idrogeno
               LO STATO SOLIDO
    e 2021 -
               LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA E DELLE SOLUZIONI ACQUOSE
      22       Caratteristica dipolare della molecola dell’acqua - Conseguenze dell’interazione a
    gennaio    idrogeno -
               Meccanismi di solubilizzazione - Concentrazione delle soluzioni acquose –
     2022
               Conducibilità di soluzioni acquose - Le proprietà colligative
               XXI Giornata della Memoria della Shoah: lettura del racconto CARBONIO da Il
               sistema periodico di Primo Levi
               ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI CHIMICA
               Legge di Graham (NH3 + HCl) - Sublimazione e cristallizzazione I2 - Proprietà
               dipolari molecola H2O -
               Conducibilità soluzioni elettrolitiche: HCl, NaOH, NaCl, NH4NO3, KNO3, CuSO4,
               ZnSO4, KJ - Reazione tra NaHCO3 e CH3COOH con sviluppo CO2 (svolta dai ragazzi
               organizzati in gruppi di lavoro)
               BIOLOGIA
               LE BIOMOLECOLE
               Classificazione, gruppi funzionali caratteristici: carboidrati, proteine, lipidi, acidi
      24
               nucleici - Reazioni di condensazione ed idrolisi - Relazioni struttura/attività: i quattro
    gennaio    livelli di struttura delle proteine
    2022 -     LA CELLULA ED IL METABOLISMO CELLULARE
      21       Dimensioni e forma delle cellule - Teoria dell’endosimbiosi - Organismi procarioti,
               eucarioti, eterotrofi, autotrofi -Struttura e funzioni della membrana cellulare e degli
    maggio     organuli cellulari di procarioti ed eucarioti
     2022      Gli enzimi - Cenni al meccanismo di azione degli enzimi, ai cofattori ed ai
               coenzimi (NAD+/NADH, FADH+/FADH2) - Scambi di energia e materia con
               l’ambiente - La funzione dell’ATP - Reazioni eso- ed endotermiche
               Glicolisi, fermentazioni lattica e acetica, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa
               (cenni)

1
  A - Possibili variazioni potrebbero rendersi necessarie nel caso dell’attivazione della Didattica a distanza, come
verificatosi nel corso del precedente anno scolastico
B - Nel corso dell’anno due lezioni verranno utilizzate per l’insegnamento dell’Educazione civica
Approfondimenti sull’origine della vita sulla Terra: generazione spontanea - meteoriti
          e biomolecole - l’esperimento di Stanley Miller - l’esplosione del Cambriano - fossili

          Virus e batteri
          Esperienza di osservazione al microscopio ottico di diversi preparati fisiologici
          animali e vegetali

La presente programmazione verrà illustrata agli studenti nel corso della seconda settimana di
ottobre.

Roma 4 ottobre 2021
                                                                         MARIA VITTORIA BARBARULO
PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA DELLA CLASSE 2 a sez. A per l’a.s. 2021/22

Livelli di partenza
La classe si è mostrata molto attenta e interessata alla materia durante la revisione del programma
svolto nel passato anno scolastico con altro docente. In particolare emerge da parte di alcuni
studenti un interesse che va oltre gli argomenti strettamente attinenti al programma, ma in ogni caso
si riscontra interesse e partecipazione da parte di tutti gli studenti.

Finalità generali
Al termine dell'obbligo scolastico nel primo biennio d’istruzione, gli studenti e le studentesse
devono costruire un bagaglio di competenze chiave che ne consenta l’inserimento consapevole e
attivo nella società. Queste sono le competenze chiave per la cittadinanza attiva elaborate a livello
europeo e nazionale: imparare ad imparare, progettare, comunicare e partecipare, collaborare, agire
in modo responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e
interpretare informazioni. Le competenze risultano da una combinazione di conoscenze e di abilità
acquisite e, insieme, dalla capacità di farne uso in maniera autonoma e creativa in contesti nuovi e
diversi, così da affrontare e risolvere i problemi della vita reale.
Competenze
Saper collocare gli avvenimenti nel tempo e nello spazio.
Saper operare collegamenti fra fatti anche distanti fra loro.
Saper distinguere tra eventi, problemi e cause.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.Sviluppare il rispetto per ambienti e popolazioni anche lontane.
Sviluppare un pensiero critico su argomenti di attualità.
Saper incrociare dati ricavando ipotesi e considerazioni coerenti.
Saper stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, culturali, economici).
Saper considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo mutamenti e
permanenze.
Saper rappresentare leggere e analizzare grafici e carte.
Saper esporre i fenomeni studiati in forma coerente e consequenziale e con un lessico appropriato.
Saper rielaborare i saperi anche in modo autonomo.
Saper compiere collegamenti interdisciplinari.
Saper analizzare contesti spazio-temporali e costruire quadri di civiltà.
Saper isolare e conoscere variabili di un problema sociale, ambientale, economico.

Conoscenze
Conoscere fatti e fenomeni geografici e storici.
Conoscere il linguaggio specifico delle due discipline.
Conoscere gli strumenti cartografici e le diverse tipologie di grafici.
Conoscere le trasformazioni del pianeta Terra nel tempo sotto l’aspetto fisico, politico, economico,
sociale e culturale.

Contenuti
Storia – 1° quadrimestre
L’espansione di Roma dopo le guerre puniche e la crisi della repubblica. Guerre civili e fine dell’età
repubblicana; l’Impero, dal suo sorgere alla crisi del terzo secolo.

Geografia – 1° quadrimestre
Gli argomenti di geografia verranno studiati in collegamento con i fenomeni storici e in costante
riferimento all’attualità, per questo saranno passibili di mutamenti.
Insediamenti e urbanizzazione.
Il Mediterraneo e l’Italia

Educazione civica 1° quadrimestre
Rapporto fra Stato e individuo, sudditi e cittadini, religioni/diversità, accettazione del diverso,
rapporto fra politica ed economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili. (4 ore)

Storia – 2° quadrimestre
La civiltà romana: dalla crisi del terzo secolo alla caduta dell’Impero romano d’Occidente.
L’Europa romano-barbarica; l’Europa altomedioevale: società ed economia; la Chiesa; la nascita e
la diffusione dell’Islam.
Impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale; economia curtense e società
feudale.

Geografia – 2° quadrimestre
Aspetti della globalizzazione. Le risorse della Terra. Le attività economiche. Gli organismi
internazionali.

Educazione civica – 2° quadrimestre
Democrazia e dittatura nell’antichità e nei tempi moderni. (4 ore)

                                                                                  Il docente
Programmazione di Italiano
                                            Classe 2^A
                                    Prof.ssa Maria Di Pasquale

Finalità
   ● Potenziamento delle competenze linguistico- espressive
   ● Acquisizione dei mezzi e dei metodi necessari a leggere e interpretare la realtà culturale
   ● Abitudine alla composizione e scomposizione del testo
   ● Formazione della personalità dell’allievo attraverso l’educazione ai valori morali e sociali

Obiettivi
   ● Sviluppo delle abilità di base considerate nella loro interdipendenza
   ● Lettura, analisi e comprensione dei testi in prosa e poesia
   ● Conseguimento della padronanza dei mezzi espressivi per una comunicazione orale e scritta
       corretta e appropriata
   ● Produzione di testi espositivi e argomentativi
   ● Riflessione consapevole su tematiche di interesse letterario, sociale e umanistico

Conoscenze
  ● Conoscenza delle norme morfo-sintattiche per l’analisi della lingua e la produzione corretta
      e consapevole dei messaggi scritti e orali
  ● Conoscenza dei testi letterari e non, di varia natura

Abilità
   ● Capacità di esporre e argomentare in modo corretto, coerente, sia nel discorso scritto che in
        quello orale

Competenze
  ● Saper leggere, interpretare, comunicare i dati elaborati collegandoli alle proprie conoscenze
  ● Saper utilizzare le abilità logico-conoscitive acquisite in modo trasversale

Obiettivi minimi
Grammatica
   ● Adeguata competenza ortografica.
   ● Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi, in particolare, per l’analisi del
       periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva,
       dichiarativa, finale, temporale, causale, concessiva, relativa.
Lettura e comprensione del testo
   ● Elementi di analisi di un testo poetico.
   ● Nozioni di retorica e di stilistica.
   ● Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto, secondo le categorie
       narratologiche.
   ● Conoscenza delle poesie proposte.
Produzione scritta
   ● Capacità di prendere appunti.
   ● Testi riassuntivi, narrativi, descrittivi/espositivi, argomentativi.
   ● Parafrasi.
Produzione orale
   ● Coerenza logica nell’esposizione.
   ● Utilizzo pertinente del lessico specifico.
Criteri di sufficienza
   ● Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.
   ● Sufficiente acquisizione delle abilità di lettura e di scrittura.
   ● Sufficiente chiarezza espositiva.
   ● Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti.
   ● Impegno, interesse, partecipazione.
   ● Gestione appropriata del materiale di lavoro ed atteggiamento collaborativo in classe.

Metodologie
  ● Lezione frontale
  ● Brain storming
  ● Peer to peer
  ● Role playng
  ● Debate
  ● Didattica laboratoriale
  ● Cooperative learning
  ● Flipped classroom

Strumenti
   ● Libri di testo
   ● Ebook
   ● LIM
   ● PC
   ● Siti web (HUB Campus, Zanichelli)
   ● You Tube (canali didattici)
   ● Classroom (per la condivisione di materiali e mappe concettuali)

Verifiche
   ● Verifiche orali (almeno 2/3 per quadrimestre)
   ● Verifiche scritte (almeno 2/3 per quadrimestre)
   ● Realizzazione PPT (singolarmente o per gruppi)
   ● Test di grammatica
   ● Recensioni dei libri letti
   ● Elaborazione di lavori di gruppo

Valutazioni
Per le valutazioni orali si fa riferimento alla griglia approvata in sede Dipartimentale (visibile e
scaricabile dal sito dall’area-Didattica/Dipartimenti A-13).

Per le valutazioni scritte si fa riferimento alla griglia approvata in sede Dipartimentale (visibile e
scaricabile dal sito dall’area-Didattica/Dipartimenti A-13).

Strategie di recupero

a. Si effettuerà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una
   sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in
   orario curricolare.
b. Si prevede inoltre un’eventuale attività di tutoraggio (del tutto volontaria) da parte degli studenti
   più motivati nello studio e disponibili nei confronti dei compagni in difficoltà.
c. Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i
   corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico.

Contenuti previsti e scansione temporale

Modulo I “Epica Romana”: da settembre a dicembre
L’età augustea
Virgilio
L’Eneide: analisi di passi tratti dal poema virgiliano

Modulo II di Narrativa: da settembre a giugno
Analisi narrativa e discussioni guidate sui romanzi e novelle scelti come letture nel corso dell’anno
scolastico.

J. Williams, Augustus
G. Verga, I Malavoglia
J.Joyce, Eveline
A. Schnitzel, La signorina Else
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
C. L. Zafon, L’ombra del vento
Ken Follett, La cruna dell’ago

Modulo III “I promessi sposi”: da ottobre a giugno

Introduzione all’autore, all’opera, al genere letterario
Lettura e analisi dei seguenti capp. de I Promessi Sposi A. Manzoni: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14,
15, 16, 19, 21, 23, 24, 25, 33, 35, 36
  Esercitazioni focalizzate sulla creazione di sintesi, mappe concettuali, approfondimenti sulle
tematiche e personaggi significativi dell’opera.

Modulo IV “Poesia”: da gennaio a giugno
Analisi della struttura del testo poetico
Il linguaggio della poesia
I temi: l’amore, la natura, la guerra, l’oltre
     - Analisi di testi poetici significativi

Modulo V “Scrittura e tipologia testuale”: da ottobre a maggio
Analisi e produzione scritta di testi argomentativi
Esercitazioni sull’analisi di un testo poetico e narrativo

Modulo VI “Grammatica”: da settembre a giugno
L’analisi del periodo
Proposizioni coordinate e subordinate
 prop. principale
prop. oggettiva e soggettiva
prop. dichiarativa
prop. interrogativa indiretta,
prop. relativa propria e impropria
Le subordinate circostanziali
prop. finale
prop. causale
prop. consecutiva
prop. temporale
prop. locativa
prop. modale
prop. strumentale
prop. concessiva
prop. condizionale;
il periodo ipotetico
prop. eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa
discorso diretto, indiretto libero

Modulo VII “Teatro”
 Il genere teatrale
La rappresentazione scenica
Lineamenti di storia del teatro
Il teatro nel mondo antico;

Lettura integrale delle seguenti tragedie:
Edipo re di Sofocle
Medea di Euripide

Modulo VIII “La letteratura delle origini”
L’età medievale
L’età cortese
L’età comunale
La letteratura religiosa
La scuola poetica siciliana
La scuola toscana
Il Dolce Stil Novo
Testi antologici da definire.

        In merito alla didattica dell’EDUCAZIONE CIVICA verranno dedicate due ore a
quadrimestre (come da delibera del CDC) a temi specifici relativi i tre ambiti evidenziati dai
referenti per la materia. Nello specifico si approfondiranno temi afferenti all’ambiente e allo
sviluppo sostenibile. Verrà effettuato un test alla fine di entrambi periodi al fine di valutare
l’assimilazione dei contenuti. Non si prevede copresenza con i referenti ma solo un coordinamento
esterno dell’attività.
        In merito alla DDI, la didattica digitale sarà attivata in caso di quarantena della classe, di
lock down parziale o totale come indicato nel Piano di Istituto approvato nel CD del 2 settembre
2020. I contenuti non verranno modificati ma la metodologia di approccio varierà sulla base delle
risorse tecnologiche a disposizione. Si seguiranno le linee operative proposte nella rimodulazione
dipartimentale dell’a.s. 2019-2020 in merito ai criteri di valutazione e alla modalità di verifica
nonché all’inclusione degli alunni BES.

Testi
   ●    M. Sensini, Con Metodo. Volume+scrittura, A. Mondadori Scuola
   ●    Trioschi-Però, Vivere i testi. Poesia, teatro, origini, La Nuova Italia Editrice
   ●    E. Cantarella, Felici approdi. Mito, epica, Einaudi Scuola
   ●    A. Manzoni, I Promessi sposi, A. Mondadori Scuola
Potenziamento
Si prevede l’attivazione per l’intero anno scolastico di un corso finalizzato alla preparazione alle
prove INVALSI.

Roma, 08/10/2021                                                          Il Docente
                                                                          Maria Di Pasquale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - a.s.2021-2022
                       CLASSE II sezione A Liceo Classico
                        MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
                         DOCENTE: Cristina Maria Felicetti

FINALITA’

   -   Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la
       conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana
       dell’allievo.
   -   Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione
       attiva..
   -   Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza
       comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.
   -   Acquisire un metodo di studio proficuo nonché autonomia per quanto riguarda
       l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI

Conoscenze:

   -   Conoscenza del sistema fonologico.
   -   Conoscenza delle nozioni e funzioni comunicative presentate nelle varie unità.
   -   Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per esprimersi su
       argomenti relativi alla sfera personale e sociale.
   -   Conoscenza di elementi culturali e sociali dei Paesi anglofoni.
   -   Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari.

Competenze (livello A2-B1)

   -   Comprendere messaggi orali in lingua autentica, di difficoltà crescente, e cogliere la
       situazione e l’argomento del discorso, anche se non il significato di ogni elemento.
   -   Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo adeguato al contesto e
       alla situazione, anche se con qualche errore.
   -   Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e quotidiano e inferire il significato
       di elementi lessicali non ancora conosciuti.
   -   Produrre testi scritti (dialoghi, risposte a questionari, descrizioni, riassunti, brevi
       composizioni) sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale e morfosintattico.

Capacità

   -   Inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano.
   -   Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
   -   Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,
       video, ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali.
   -   Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue
       diverse.
   -   Saper riflettere, comparativamente, sulla diversità delle strutture linguistiche, al fine di
       acquisire consapevolezza delle analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana.
   -   Utilizzare in modo personale , in contesti e situazioni diverse, quanto appreso.
Obiettivi minimi (livello A2)

   -   Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua.
   -   Conoscere le principali funzioni comunicative.
   -   Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti.
   -   Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo appropriato, anche se
       non sempre corretto dal punto di vista formale.
   -   Rispondere a questionari, redigere semplici dialoghi, brevi lettere e composizioni (su
       argomenti trattati in classe) in modo comprensibile, anche se con errori.

    Nel caso in cui si dovesse ricorrere alla Didattica a Distanza si perseguiranno anche le seguenti
    finalità:

   -   garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera;
   -   garantire il confronto e la condivisione tra docente e alunni;
   -   mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza;
   -   combattere il rischio di isolamento e demotivazione;
   -   stimolare la comunità classe alla responsabilità.

METODO

Il metodo utilizzato sarà essenzialmente quello nozionale-funzionale inquadrato in un approccio
comunicativo, per favorire negli alunni lo sviluppo delle competenze comunicative tenendo conto di
fattori grammaticali e situazionali. Si inizierà con la presentazione del brano linguistico, seguita da
attività di comprensione (differenziate a seconda del tipo di testo presentato) e da esercizi di
sviluppo e consolidamento. La riflessione sulla lingua sarà effettuata a partire da un contesto e le
nozioni grammaticali saranno fissate con esercizi. Infine si effettuerà il controllo dell’avvenuto
raggiungimento degli obiettivi previsti, della raggiunta competenza relativa alle abilità linguistiche.
Per quanto riguarda la produzione orale, si forniranno agli alunni le più ampie opportunità di
utilizzare la lingua in attività comunicative individuali, in coppia o in gruppo.
Le attività di lettura, svolte utilizzando varie tecniche, permetteranno agli alunni di individuare le
caratteristiche dei vari tipi di testo, guidandoli verso una produzione scritta sempre più corretta ed
appropriata.
Lo studio di aspetti della cultura e civiltà inglese sarà effettuato nel corso delle varie unità
didattiche.
Nel corso dell’anno la docente utilizzerà a propria discrezione le seguenti tipologie di interazione
con gli alunni e i seguenti strumenti e materiali didattici:
Tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni – Lezioni frontali in presenza, video lezioni (in
caso di DAD), trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali, impiego del
registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.
Materiali di studio proposti – Libro di testo cartaceo e in formato digitale, schede operative,
presentazioni in PowerPoint, filmati e documentari, materiali prodotti dalle varie case editrici e
disponibili sui loro siti.
VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione
collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di
vario tipo (role play, letture, dettati, domande, esercizi vero/falso, a scelta multipla, di
completamento, ecc...) svolti in classe, si accerterà la capacità degli alunni di comunicare usando le
quattro abilità linguistiche e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si
effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di
competenza raggiunto da ogni alunno.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza
formale, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare autonomamente le
proprie conoscenze.
Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno
scolastico, che si allegano.
La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi
quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Durante eventuali periodi di Didattica a Distanza la valutazione, di tipo formativo, sarà tesa ad
individuare le lacune e i percorsi di consolidamento, recupero e approfondimento attuati in un’ottica
di personalizzazione avente come obiettivo la responsabilizzazione degli allievi.
In fase di valutazione si terranno in considerazione:
- l’impegno degli alunni,
- la fattiva partecipazione alle lezioni online,
- la puntualità nel rispetto delle scadenze,
- la cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati,
- il progresso rispetto ai livelli di partenza.
LINGUE (L1 - L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO
Voto       Conoscenza          Comprensione          Applicazione           Analisi             Sintesi        Valutazione
 0     Prova nulla             Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla
1-2    Non riconosce o         Non interpreta      Non individua       Non riconosce       Non sa              Anche se
       ignora nozioni e        le informazioni     le modalità per     le relazioni tra    sistemare le        sollecitato/a
       funzioni linguistiche   e/o le istruzioni   esprimersi          gli elementi di     informazioni e      non è in
                               fornite             neanche nei         un testo o          le funzioni o       grado di
                               oralmente o per     più semplici        contesto            nozioni             effettuare
                               iscritto            contesti            linguistico         linguistiche a      semplici
                                                   conosciuti                              lui proposte        valutazioni.
3-4    Conosce                 Comprende           Utilizza le         Riconosce solo      Non sistema         Anche se
       frammentariamente       semplici            nozioni e           parzialmente le     organicamente       guidato/a
       nozioni e funzioni      istruzioni ma       funzioni            relazioni tra gli   le funzioni e       non è in
       linguistiche            non interpreta      linguistiche in     elementi di un      nozioni             grado di
                               e/o fraintende      modo parziale       testo o contesto    linguistiche o      effettuare
                               le informazioni     e scorretto,        linguistico e/o     le informazioni     valutazioni
                               fornite             espressione         le rileva in        acquisite. Non
                               oralmente o per     poco coerente,      modo scorretto      organizza testi
                               iscritto            gravi e diffusi
                                                   errori.
 5     Conosce funzioni        Comprende le        Utilizza le         Effettua analisi    Non sistema         Se guidato/a
       linguistiche e          istruzioni ma       nozioni e           parziali            tutte le nozioni    è in grado di
       nozioni in modo         non interpreta      funzioni            cogliendo solo      o informazioni      effettuare
       superficiale e/o        sempre              linguistiche in     alcune delle        in discorsi o       valutazioni
       lacunoso.               correttamente       modo                relazioni in un     testi organici e    solo parziali.
                               tutte le            approssimativo      testo o contesto    completi
                               informazioni        o pedissequo        linguistico
                               fornite             nell’esecuzione
                               oralmente o per     di compiti orali
                               iscritto            o scritti in
                                                   contesti noti
 6     Conosce nozioni e       Comprende le        Utilizza le         Coglie i nessi      Sistema le          Se guidato/a
       funzioni linguistiche   istruzioni e        nozioni e           essenziali delle    nozioni e le        effettua
       in modo adeguato        interpreta          funzioni            relazioni o         informazioni        valutazioni
       ma non approfondito     correttamente       linguistiche        funzioni in testi   secondo schemi      semplici
                               le informazioni     correttamente       o contesti          noti, organizza     (almeno di
                               fornite             in contesti noti;   linguistici         semplici testi      tipo
                               oralmente o per     gli errori non      conosciuti                              quantitativo)
                               iscritto.           comprometton
                                                   o l’efficacia
                                                   della
                                                   comunicazione
                                                   .
7-8    Conosce nozioni e       Comprende,          Utilizza le         Coglie              Sistema             Effettua
       funzioni linguistiche   interpreta e        nozioni e           autonomament        autonomament        valutazioni
       in modo completo e      traspone le         funzioni            e nessi,            e le conoscenze     autonome
       approfondito            informazioni        linguistiche        relazioni e         acquisite           anche di tipo
                               fornite             acquisite anche     funzioni in testi   organizza testi     qualitativo
                               oralmente o per     in contesti         o contesti          ordinando           seppure non
                               iscritto            nuovi.              linguistici più o   organicamente       approfondite
                               adattandole ai      Espressione         meno                le informazioni
                               diversi contesti    orale o scritta     complessi e
                               in modo più o       autonoma,           riconosce i
                               meno adeguato       chiara, lessico     principi
                                                   adeguato            organizzativi di
                                                                       base
9-10   Conosce nozioni e       Comprende,          Articola il         Individua           Organizza           Effettua
       funzioni linguistiche   interpreta,         discorso in         relazioni,          autonomament        valutazioni
       in modo completo,       traspone e          modo corretto       funzioni,           e le conoscenze     autonome,
       ampliato e              rielabora           e autonomo          principi            riordinandole       approfondite
       approfondito            autonomament        con coerenza e      organizzativi       in sistemi, testi   , esprime
e le              coesione anche      primari e         e contesti nuovi   giudizi
informazioni      in contesti orali   complementari     e originali.       critici di
fornite           o scritti non       anche in                             valore e
oralmente o per   noti                contesti                             metodo in
iscritto                              linguistici non                      modo anche
                                      conosciuti                           originale.
LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione scritta
 GRAVEMENTE           INSUFFICIENTE          MEDIOCRE          SUFFICIENTE           DISCRETO             BUONO              OTTIMO
INSUFFICIENTE              (4)                  (5)                (6)                  (7)                 (8)               (9-10)
        (0-3)
Lo studente non       Lo studente porta     Lo studente        Lo studente         Lo studente         Lo studente        Lo studente
porta a termine       a termine             porta a termine    porta a termine     porta a termine     porta a termine    porta a termine
l’attività.           l’attività ma         l’attività.        l’attività          l’attività          l’attività         l’attività con
L’elaborato           l’elaborato           L’elaborato        esprimendosi in     esprimendosi in     esprimendo le      sicurezza.
presenta frasi        presenta frequenti    presenta diversi   modo semplice       modo chiaro e       proprie idee in    Esprime le
incomplete e non      errori di             errori             ma chiaro.          lineare.            modo chiaro,       proprie idee in
di senso              grammatica e di       grammaticali e     L’elaborato         Commette            corretto,          modo chiaro e
compiuto. Lo          ortografia.           di ortografia      presenta alcuni     pochi errori        articolato.        articolato,
studente fa           Utilizza un           che a volte        errori              grammaticali o      L’elaborato        coerente e coeso
sistematicamente      lessico molto         compromettono      grammaticali e      di ortografia       risulta            avvalendosi di
errori                limitato. Gli         la chiarezza       di ortografia       che non             sostanzialmente    strutture anche
grammaticali e        errori                della              che non             compromettono       corretto sia       complesse;
ortografici che       grammaticali e        comunicazione.     compromettono       la chiarezza o      nell’aspetto       utilizza una
impediscono la        ortografici spesso    Utilizza un        l’efficacia della   l’efficacia della   formale che        gamma varia di
comunicazione.        compromettono il      lessico            comunicazione.      comunicazione.      ortografico. Il    connettivi e di
                      senso o l’efficacia   piuttosto                                                  lessico            elementi
La conoscenza         della                 semplice e         La conoscenza       La conoscenza       utilizzato è       lessicali.
degli argomenti,      comunicazione.        scarsamente        degli               degli               appropriato e      Sostanzialmente
delle nozioni e       Oppure utilizza       articolato.        argomenti,          argomenti,          vario.             non commette
delle funzioni        un linguaggio non                        delle nozioni e     delle nozioni e                        errori.
linguistiche è        autonomo,             La conoscenza      delle funzioni      delle funzioni      La conoscenza
inconsistente o       pedissequo            degli              linguistiche è      linguistiche è      degli              La conoscenza
totalmente errata.    completamente         argomento,         generica ma         esaustiva e         argomenti,         degli argomenti,
                      mutuato dal testo,    delle nozioni e    accettabile         pertinente          delle nozioni e    delle nozioni e
                      di tipo               delle funzioni     anche se non        anche se non        delle funzioni     delle funzioni
                      mnemonico.            linguistiche è     approfondita.       particolarmente     linguistiche è     linguistiche è
                                            molto generica                         approfondita.       esaustiva e        completa
                      La conoscenza         e manda di                                                 pertinente.        approfondita,
                      degli argomento       rielaborazione                                                                personalmente
                      delle nozioni e       personale.                                                                    rielaborata.
                      delle funzioni
                      linguistiche è
                      molto limitata e/o
                      scarsamente
                      focalizzata,
                      talvolta errata.

                LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione orale
 GRAVEMENTE           INSUFFICIENTE          MEDIOCRE          SUFFICIENTE          DISCRETO              BUONO             OTTIMO
INSUFFICIENTE              (4)                  (5)                (6)                 (7)                  (8)              (9-10)
       (0-3)
Lo studente non       Lo studente porta     Lo studente        Lo studente         Lo studente         Lo studente       Lo studente
porta a termine il    a termine il          porta a termine    porta a termine     porta a termine     porta a termine   porta a termine
colloquio e non       colloquio con         il colloquio con   il colloquio.       il colloquio        il colloquio      il colloquio con
riesce a seguire le   difficoltà. Si        qualche            Esitazioni e        dimostrando di      dimostrando       sicurezza. Si
istruzioni. Non      esprime con         incertezza,        ripetizioni non    orientarsi nella   buona             esprime in
riesce a             molta incertezza    utilizzando un     compromettono      comprensione e     comprensione      modo
esprimersi           utilizzando un      lessico            la chiarezza       nella              e produzione e    autonomo,
efficacemente        lessico molto       piuttosto          della              produzione         corretto uso      articolato ed
nella lingua         limitato, ovvero    limitato e         comunicazione.     rispetto al        del registro in   appropriato. La
straniera. La        sa esprimersi       semplice. La       La pronuncia è     registro e alla    situazione.       pronuncia è
pronuncia non è      esclusivamente in   pronuncia è        accettabile. Gli   situazione. La     La pronuncia e    corretta.
accettabile. Lo      modo pedissequo     talvolta errata.   errori             pronuncia è        la forma sono     Sostanzialmente
studente fa          sebbene corretto.   Gli errori         morfologici o      comprensibile.     generalmente      non commette
sistematicamente     La pronuncia è      grammaticali       sintattici         Commette           corrette. La      errori né
errori               spesso scorretta.   talvolta           commessi           pochi errori       comunicazione     morfologici, né
grammaticali che     Gli errori          ostacolano la      raramente          grammaticali o     è nel             sintattici.
impediscono la       grammaticali        comunicazione      ostacolano la      sintattici che     complesso
comunicazione.       molto spesso        .                  comunicazione.     non                chiara ed         La conoscenza
                     ostacolano la                                             compromettono      efficace.         degli argomenti,
La conoscenza        comunicazione.      La conoscenza      La conoscenza      la                                   delle nozioni e
degli argomenti,                         degli              degli              comunicazione.     La conoscenza     delle funzioni
delle nozioni e      La conoscenza       argomenti,         argomenti,                            degli             linguistiche è
delle funzioni       degli argomenti,    delle nozioni e    delle nozioni e    La conoscenza      argomenti,        pertinente,
linguistiche è       delle nozioni e     delle funzioni     delle funzioni     degli              delle nozioni e   completa,
inconsistente o      delle funzioni      linguistiche è     linguistiche è     argomenti,         delle funzioni    approfondita e
totalmente errata.   linguistiche è      molto generica     generica ma        delle nozioni e    linguistiche è    personalmente
                     molto limitata,     e manca di         accettabile, o     delle funzioni     esaustiva e       rielaborata.
                     talvolta errata.    rielaborazione     solo               linguistiche è     pertinente.
                                         personale.         parzialmente       abbastanza
                                                            approfondita.      esaustiva e
                                                                               pertinente.
CONTENUTI

Dal libro di testo Language for life B1, O.U.P:

UNIT 1 – TIME OUT

GRAMMAR: Present simple & adverbs of frequency – Present continuous -
           Present simple v Present continuous
VOCABULARY : Free-time activities – Build your vocab: alternative expressions. Social media
READING: The age of the screenager
LISTENING: Social media What I love doing
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: What I love doing
STUDY STRATEGY: Grammar function and meaning
SPEAKING: Talk on a phone
WRITING: Social media profile.
FUNCTIONS: How to express likes and dislikes. Life skills: Staying safe online

UNIT 2 – THAT'S LIFE

GRAMMAR: Past simple of be and there was/there were. Past simple: Positive and negative.
           Questions and short answers. Comparative & superlative adjectives.
VOCABULARY: Life stages. Build your vocab: suffix -ful. Adjectives
READING: Robert Wadlow – a big personality
LISTENING: Tudor England
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: My priorities
STUDY STRATEGY: Scanning for specific information
SPEAKING. Continue a conversation
WRITING: Report about a past event
FUNCTIONS: How to agree and disagree.

UNIT 3 – GO FOR IT!

GRAMMAR: Past continuous. Past continuous v Past simple. Adverbs of manner.
VOCABULARY: Sports (nouns).Build your vocab: phrasal verbs. Sports (verbs)
READING: A different way to win
LISTENING: Sporting shocks!
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Cricket
SPEAKING: Talk about past events (sports)
FUNCTIONS: How to talk about past events: sports. .

UNIT 4 – SENSATIONAL

GRAMMAR: Present perfect: ever & never; been/gone. Present perfect v Past simple
VOCABULARY: The senses. Extreme adjectives. Build your vocab: suffix -less
READING: Follow your nose...
STUDY STRATEGY: Predicting when you listen
LISTENING: Talk sense!
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Our senses
SPEAKING: Make and respond to suggestions
WRITING: Tourism promotion
FUNCTIONS: How to talk about sensations

UNIT 5 – NO LIMITS

GRAMMAR: Present perfect: just, still, yet & already. For & since. Present perfect continuous.
VOCABULARY: Verbs of movement. Build your vocab: -ed and -ing adjectives. Geographical
               features
READING: How tough are you?
LISTENING: The Zapp family's incredible journey
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: To the limit
STUDY STRATEGY: Personalised grammar examples
SPEAKING: Exchange news
WRITING: Biography of a living person.
FUNCTIONS: How to talk about things you haven't tried. Life skills: Overcoming obstacles

UNIT 6 – YEARS AHEAD

GRAMMAR: will v might. 1st conditional. Will v be going to. Present continuous: future
          arrangements
VOCABULARY: The future. Build your vocab: suffix -tion. Lifestyle choices
READING: Faces of the future
LISTENING: Where will you be in ten years' time?
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Sci-fi TV
STUDY STRATEGY: Recognising attitudes
SPEAKING: Give and respond to invitations
FUNCTIONS: How to talk about probability and possibility. How to make predictions.

UNIT 7 – WASTE NOT, WANT NOT

GRAMMAR: Present simple passive & Past simple passive. Quantifiers. Too, too much, too many,
           (not) enough
VOCABULARY: Consumerism and the environment. Build your vocab: indefinite pronouns
               Environmental issues.
STUDY STRATEGY: verb + noun collocations
READING: E-waste: a toxic problem
LISTENING: Earth – the hungry planet
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: My impact
SPEAKING: Conduct a survey
FUNCTIONS: How to express purpose.

UNIT 8 – ASPIRE

GRAMMAR: can, could, will be able to, have to/don't have to, should, must, have to
VOCABULARY: At school. Build your vocab: suffixes -er/or, -ist, -ian. Courses and careers.
READING: Malala Yousafzai
LISTENING: Studying at university in the UK
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: West Milford High
SPEAKING: Do a job interview
STUDY STRATEGY: Answering interview questions
WRITING: Opinion essay.
FUNCTIONS: How to express opinions and make choices

UNIT 9 – MAKE A DIFFERENCE

GRAMMAR: Defining relative clauses. 2nd conditional.
VOCABULARY: Volunteering and charity work. Build your vocab: make and do.
               Social issues and solutions.
READING: A helping hand
LISTENING: A surprising billionaire's club
DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Helping & learning
STUDY STRATEGY: Cognates and false friends
SPEAKING: Explain and support an idea
FUNCTIONS: How to express certainty and doubt

Le restanti ore saranno utilizzate per svolgere alcune unità della sezione Extension lessons (Culture
and CLIL, Literature, Writing).
L’altro libro in adozione, Grammar and Vocabulary for the Real World, OUP, sarà utilizzato come
ulteriore supporto per il consolidamento dei contenuti delle unità didattiche.
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA
                    LICEO E. MONTALE Indirizzo Classico A.S. 2021/2022
                                Docente: Prof.ssa DIANA MAGGIO
Disciplina: Matematica
Classe: 2 A Liceo Classico
Libro di testo: C.Bertoni – J.Yeo – Y. Ban Har – T.Keng Seng “Pensaci!” – Volume 2 - Zanichelli

Finalità e obiettivi didattici
Sono individuati i seguenti obiettivi generali: Conoscenza - Comprensione - Applicazione -
Comunicazione
Conoscenza: è un obiettivo che si ritiene raggiunto quando lo studente è in grado di riconoscere o
ripetere i contenuti nella forma in cui gli sono stati presentati, nel testo o durante le lezioni, o in
forma equivalente. Questo è il più elementare degli obiettivi e coinvolge essenzialmente le capacità
di memorizzazione dello studente ed un minimo impegno di studio e partecipazione.
Comprensione: l’obiettivo si ritiene raggiunto quando lo studente è in grado di tradurre un
contenuto da una forma ad un'altra, interpretare grafici, tabelle, fornire esempi o generalizzare
proprietà, interpretare espressioni tecniche, relazioni formali, dedurre conseguenze da un insieme
coerente e completo di premesse, formulare ipotesi. In questo obiettivo confluiscono le capacità di
saper leggere, collegare, approfondire ed un impegno di studio metodologicamente valido.
Applicazione: è l'obiettivo che si riferisce all'abilità di utilizzare relazioni, formule, procedimenti e
di risolvere problemi. In questo obiettivo sono coinvolte le capacità di elaborazione concettuale e
tecnica degli studenti.
Comunicazione: è la capacità di produrre all'esterno ciò che è stato acquisito, la capacità di esporre
in modo ordinato coerente e completo, a volte anche originale, i vari argomenti, la capacità di usare
il linguaggio formale specifico della disciplina, la capacità di lasciarsi coinvolgere in un'interazione
colloquiale dove sono coinvolte le capacità linguistiche ed espressive, di analisi, sintesi, di
flessibilità concettuale e, non ultime, lo spessore caratteriale ed emotivo degli studenti.

Contenuti
Considerato che ad una prima analisi i livelli di competenza e gli obiettivi minimi di conoscenza
attesi in ingresso sono stati raggiunti da un numero cospicuo di alunni, si procede allo svolgimento
del programma previsto per il secondo anno, eventualmente sistematizzando gli argomenti più
significativi svolti durante l’anno precedente, propedeutici alla materia futura, con la risposta alle
richieste di chiarimento che proverranno dagli allievi. In particolare saranno proposti esercizi e
problemi di ricapitolazione relativi agli argomenti analizzati.
Sono riportati i seguenti contenuti essenziali ed obiettivi minimi relativi alla disciplina concordati
nella riunione del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Puoi anche leggere