ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S.S. “Enrico Medi” Palermo ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI Anno scolastico 2020 – 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez. B MEE Istruzione professionale Settore: INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Curvatura: Elettrico / Elettronica . . .Docente Coordinatore: Prof. Andrea Pavone
ANNO SCOLASTICO 2020/21 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B MEE Indice 1. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE...............................................................3 2. PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE.....................................................................6 3. ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE.........................................................................................6 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO – PCTO..........7 APPRENDISTATO DI I LIVELLO...............................................................................................8 ALTRE ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE...........................................................................................9 4. ATTIVITÀ, PERCORSI, PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” / EDUCAZIONE CIVICA...............................................................................9 5. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI...............................................................10 Le fasce di valutazione – Corrispondenza voto – livelli..............................................................12 Criteri di attribuzione del voto di condotta..................................................................................13 6. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO................................................13 L’Ordinanza Ministeriale 53 del 03/03/2021................................................................................14 Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza...............14 Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta.............14 Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato.......................................................................................................15 7. ASSEGNAZIONE ELABORATI..................................................................................................15 8. VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE..................................................................................15 9. RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI - PROGRAMMI SVOLTI ..............................................16 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE.........................................................................................16 DISCIPLINA: ITALIANO E STORIA.......................................................................................19 DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI..................................26 DISCIPLINA: MATEMATICA……………………………………………….……………….29 DISCIPLINA: TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI.....................................32 DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE DELL’AUTOMAZIONE ED APPLICAZIONI........................................................................................38 DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZ. E DI MANUTENZIONE....42 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA.........................................................45 ALLEGATI AL DOCUMENTO Elenco alunni; Elenco abbinamenti alunni-elaborato; Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO; Prospetto riepilogativo Apprendistato di I livello; Doc. 15 maggio alunno DSA; Doc. 15 maggio alunno H / “Relazione per il Presidente di Commissione” Torna all'indice 2
.1. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO PROFESSIONALE Sulla base dei risultati emersi dall’osservazione del gruppo-classe, in linea con il PTOF, il C.d.C. ha elaborato la programmazione didattico – educativa: COMPETENZE IN USCITA In funzione del livello medio del gruppo-classe, nel rispetto di quanto previsto nella programmazione di istituto, il C.d.C. ha stabilito le competenze in uscita che devono essere in possesso di ciascun alunno al termine dell’anno scolastico. COMPETENZE RELATIVE AL PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio ASSE MATEMATICO utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, elaborando opportune soluzioni utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento ASSE DEI LINGUAGGI individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete ASSE DEI LINGUAGGI L2 padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento ASSE STORICO-SOCIALE Torna all'indice 3
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo COMPETENZE DI CITTADINANZA Competenze chiave di cittadinanza EX DM 139/2007 Imparare ad imparare Consolidare un metodo di studio autonomo: distinguere fra strategie ed obiettivi, riconoscere le caratteristiche del proprio metodo di lavoro. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Programmare il proprio piano di lavoro: - Riconoscere gli obiettivi da raggiungere - Comprendere il compito - Distinguere le diverse fasi di lavoro - Rispettare i tempi - Utilizzare strategie funzionali Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, Collaborare e partecipare Rispettare e curare i luoghi di lavoro e gli spazi condivisi Partecipare alle attività in modo pertinente, nel rispetto dei tempi e dei ruoli. Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e Riconoscere la funzione delle regole all’interno di un contesto e agire responsabile coerentemente ed in maniera autonoma Riconoscere i propri diritti ed i propri doveri Rispettare il punto di vista altrui Svolgere un compito o un incarico in autonomia Partecipare attivamente alla vita della scuola, alle iniziative ed ai progetti Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi Riconoscere una situazione problematica Raccogliere e valutare fonti e dati Individuare possibili ipotesi di soluzione Individuare collegamenti e relazioni Saper riconoscere le relazioni fra eventi e fenomeni utilizzando opportunamente criteri, categorie e concetti Cogliere relazioni fra fenomeni, eventi e concetti appartenenti a differenti aree disciplinari Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Torna all'indice 4
Metodologie, strumenti e spazi didattici Sono state concordate le seguenti metodologie, mezzi, spazi didattici e strumenti: Metodologie: Lezione frontale, lezione interattiva, didattica laboratoriale, lavori di gruppo, problemsolving, cooperative learning. Strumenti: Libri di testo, schede di lavoro, pubblicazioni, quotidiani, testi normativi, internet, software didattici specifici, piccoli e grandi attrezzi professionali e sportivi, materiali multimediali, L.I.M., cataloghi e manuali tecnici Spazi didattici: Aule, aule informatiche e laboratori professionali, laboratorio linguistico. PIA (Piano di Integrazione degli Apprendimenti) e PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato) in riferimento degli artt. 3 e 6 dell’O.M. prot. n. 11 del 16/05/2020. Il CdC ha preso visione (verbale n. 2 del 13/10/2020) dei PIA, al fine di intervenire nel corso di questo anno scolastico, prevalentemente durante il primo periodo didattico, con una integrazione delle attività e dei contenuti disciplinari che, a causa della situazione emergenziale COVID-19 e della sospensione in presenza delle attività didattiche, non si è riusciti a svolgere in pieno o in parte nel precedente a.s.. Le attività di integrazione sono state inserite nei Piani Didattici delle singole discipline e sono state individuate le attività didattiche eventualmente non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno ed i correlati obiettivi di apprendimento. Il C.d.C. ha altresì verbalizzato i risultati delle attività di recupero degli apprendimenti PAI, (effettuate nel mese di settembre). Il Cdc, nella riunione del mese di aprile, ha registrato e ratificato i risultati delle attività curricolari finalizzate al recupero dei debiti formativi del quarto anno (PAI), per quegli alunni che avevano conseguito risultati negativi dopo i corsi di settembre. .2. PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 26 studenti frequentanti, 18 provenienti dalla IV C MEE e 8 dalla IV B MEE dello scorso anno scolastico; tra questi sono inseriti due alunni con disabilità seguiti dal docente di sostegno, entrambi seguono una programmazione per obiettivi minimi. Risultano altresì presenti un alunno con DSA certificato e due studenti con BES riconosciuti dal cdc, per i quali sono stati predisposti i PDP. La classe, il cui livello medio di partenza registrato all’inizio dell’anno scolastico è stato, nel complesso, lievemente insufficiente, si presenta eterogenea per capacità e prerequisiti. Gli alunni hanno manifestato un comportamento vivace ma generalmente corretto; la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno non sono risultati sempre adeguati. Una parte degli alunni dimostra interesse per le attività proposte, pochi riescono a partecipare in modo attivo e costruttivo, altri hanno un interesse superficiale. Si evidenziano diverse lacune di base e un metodo di studio non adeguato. Non si evidenziano particolari problemi socio-relazionali e il processo di integrazione è stato regolare. La maggiore criticità è dovuta alla provenienza degli alunni da due classi differenti; le attività programmate all'inizio dell'anno scolastico si sono svolte con un certo rallentamento dovuto Torna all'indice 5
all’integrazione dei PIA delle due classi ed a carenze di base, mancanza di metodo di lavoro e una motivazione non sempre adeguata. La frequenza nel primo quadrimestre è stata complessivamente regolare. Dal punto di vista didattico, la classe ha mostrato un livello medio di interesse inadeguato, accompagnato da un impegno profuso a casa non sempre costante e commisurato agli obiettivi da raggiungere. Con le problematiche legate al perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid19, i docenti del c.d.c., con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” e di contrastare la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati nel percorso di apprendimento, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti. Ai periodi di didattica in presenza, si sono alternati quelli svolti in Dad, utilizzando le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso della piattaforma digitale G-suite, l’uso della bacheca del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App e gruppi di messaggistica istantanea. Una parte degli studenti, coerentemente con il proprio curriculum, ha mantenuto un’attenzione accettabile durante tutto l’anno scolastico; tuttavia, si è continuato a rilevare poco impegno e conseguente basso rendimento in più discipline. Il metodo di studio di alcuni studenti è stato a volte inadeguato, perché basato su un approccio di tipo mnemonico e nozionistico anziché critico e ragionato. Tuttavia, si tratta in generale di ragazzi ben consapevoli dei loro punti deboli e punti di forza rispetto all’esame che dovranno affrontare. Per i suddetti motivi, in alcuni casi si evidenziano ancora livelli di preparazione, in termini di conoscenze, competenze e capacità acquisite, mediamente appena sufficienti. In linea generale, gli studenti mostrano in modo evidente prestazioni appena sufficienti nella risoluzione di problemi e/o casi pratici professionali e nella esposizione orale degli stessi. .3. ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE . . PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO – PCTO La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni); il percorso è stato articolato nel seguente modo: Terzo anno (a.s. 2018/19): 18 alunni: Progetto “Installazione di impianti elettrici civili ed industriali” - 90 ore - azienda simulata; 4 alunni: PON Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro “Manutentore@3.0” – modulo: Manutentore dell’innovazione” ore 120; 2 alunni: PON Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro “Manutentore@3.0” – modulo: Manutentore del futuro” ore 120; 2 alunni: Progetto “Installazione di impianti elettrici civili ed industriali” - 60 ore tirocinio in azienda + 20 ore azienda simulata; Tutti gli alunni hanno partecipato ai corsi d’aula sulla sicurezza (rischio base e rischi specifici previsti per il settore scuola e industria) 12 ore. Quarto anno (a.s. 2019/20): A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, non è stato possibile svolgere regolarmente le attività programmate relative ai PCTO, pertanto: Torna all'indice 6
6 alunni: Progetto “Manutenzione ed installazione di impianti, apparati e sistemi elettrici ed elettronici” ore previste 56 per attività laboratoriali e di Orientamento In azienda svolte anche in un contesto di azienda simulata, nei laboratori dell’Istituto, utilizzando attrezzature fornite dalla azienda. Le attività previste dal progetto sono state interrotte dall’emergenza sanitaria Covid-19 e non sono state completate. Il percorso è stato svolto parzialmente per 15 ore. 16 alunni: non hanno svolto le attività programmate. 4 alunni sono stati impegnati nel percorso di Apprendistato di I livello. Quinto anno (a.s. 2020/21): Le attività sono state programmate come segue per 22 alunni della classe, i rimanenti 4 alunni sono stati impegnati nel percorso di Apprendistato di I livello. TITOLO: Manutenzione ed installazione di impianti, apparati e sistemi elettrici ed elettronici N. ore complessive 140 ORE PROGRAMMATE SIMULAZIONE AZIENDALE 36 - ESPERTO ESTERNO DEL MONDO DEL LAVORO IN PRESENZA – LAB. ISTITUTO 35 - Sportello Energia - Leroy Merlin PROGETTI DI PCTO OSPITATI SU E-LEARNING EDUCAZIONE DIGITALE CHE PREVEDONO ATTIVITÀ INTERAMENTE PROJECT WORK 25 - #YouthEmpowered - COCA COLA HBC SVOLTE A DISTANZA ITALIA AULA/LAB 29 CURRICOLARE LAB RICERCA ATTIVA 15 - TRANSIZIONI TRA SISTEMA DI IN VIDEOCONFERENZA CON DA REMOTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE E LAVORO - TUTOR ANPAL ANPAL Per quanto concerne i riepiloghi dei PCTO, si rimanda all’Allegato del presente documento. .APPRENDISTATO DI I LIVELLO Progetto: “MEDI”–APPRENDO DDS n. 5344 del 27/09/2019 - 286 L’offerta formativa in apprendistato ai sensi dell’art. 43 D.lgs. 81/2015, è un provvedimento che mira a favorire il raccordo tra l’offerta del sistema formativo e il fabbisogno professionale del sistema produttivo. Quattro alunni della classe hanno seguito, negli a.s. 2019/2020 e 2020/2021, un percorso formativo articolato e denominato formazione “interna” presso un’impresa e formazione “esterna” a scuola. I periodi di formazione sono stati articolati tenendo conto delle esigenze formative e professionali dell’impresa e delle competenze tecniche e professionali correlate agli apprendimenti ordinamentali che possono essere acquisiti in impresa. Torna all'indice 7
Tra le aziende, l’istituzione formativa e gli alunni è stato stipulato un Piano Formativo Individuale (PFI) relativo all’assunzione in qualità di apprendisti, nel quale sono contenuti: durata e articolazione annua della formazione interna ed esterna, risultati di apprendimento, valutazione degli apprendimenti. Monte ore previsto per ciascuna annualità di formazione interna: 370 ore. I risultati attesi al termine del percorso sono legati al sicuro successo di una attività formativa che integra fortemente le conoscenze apprese in aula con quelle in azienda. Al termine del percorso gli studenti apprendisti avranno acquisito un bagaglio esperienziale in linea con i fabbisogni e le richieste del mercato del lavoro. Le aziende coinvolte nel percorso sono state quelle operanti nel settore dell’installazione e manutenzione di impianti elettrici/elettronici. Si tratta di aziende con un’organizzazione interna ben strutturata. L’organizzazione didattica dei percorsi in apprendistato, così come riportato nell’ art. 5 del D.M. 12 ottobre del 2015, si è articolata in periodi di formazione interna e periodi di formazione esterna (Istituzione scolastica). La formazione interna di 370 ore annue, pari al 35% dell’orario del percorso formativo ordinamentale (1056 ore), da svolgersi in azienda è stata concordata nei suoi moduli formativi tra il tutor d’azienda e il tutor di classe che, allo stesso tempo, è rappresentanza del consiglio di classe. Le attività di formazione interna si integrano ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento dei percorsi ordinamentali. E’ stato concordato con l’azienda un calendario della formazione interna che prevedeva il “giorno azienda” nelle giornate di giovedì e venerdì. La formazione esterna di 686 ore annue, prevede, oltre alla formazione obbligatoria pari al 65%, all’erogazione di attività di allineamento, recupero e potenziamento. Ai fini della valutazione degli apprendimenti e dell’attestazione delle competenze acquisite, il tutor formativo e il tutor aziendale compilano in sede di scrutinio finale il “Dossier individuale dell’apprendista” (allegato 2 D.M. 12/10/2015), all’interno del quale sono riportate tutte le evidenze necessarie alla valutazione dell’allievo. Per la valutazione, in itinere e finale, dell’attività formativa sono state utilizzate una serie di strumenti stabiliti in fase di progettazione esecutiva in grado di misurare e valutare i risultati formativi sia in termini di “competenze relative al profilo professionale” che all’ area degli atteggiamenti (rapporti con il responsabile aziendale, operatori tecnici e tutor; rispetto della normativa, comportamenti attivi e rispetto delle finalità aziendali). I quattro studenti hanno concluso il percorso formativo in azienda, conseguendo valutazioni positive. Hanno mostrato interesse per il percorso proposto ed hanno svolto con diligenza le attività aziendali dando prova di senso di responsabilità e impegno durante tutto il periodo. .ALTRE ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: - Orientamento al lavoro (incontri on line ANPAL) - Orientamento in uscita agli studi universitari WELCOME WEEK ONLINE 2021 - Orientamento in uscita: progetto OMER FUTURE LAB A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 non è stato possibile attivare: Stage formativi ed aziendali, Visite aziendali, Incontri con esperti di settore, Conferenze, Visite culturali. Torna all'indice 8
.4. ATTIVITÀ, PERCORSI, PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” / EDUCAZIONE CIVICA Il nuovo insegnamento dell’educazione civica è stato svolto privilegiando la trattazione trasversale degli argomenti indicati nel curriculo di Istituto, per le classi quinte, così come approvati dal CDC, in modo da favorire lo sviluppo delle competenze, in termini di cittadinanza attiva e globale, e promuovere le conoscenze dei nuclei fondanti della nuova disciplina. Gli allievi, sia pure in parte, hanno partecipato attivamente alle attività proposte, intervenendo durante le lezioni e cercando di cogliere le problematiche emergenti dai temi trattati (i principi della Costituzione italiana nella nostra società, Agenda 2030 e le prospettive di sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale ed i sistemi di comunicazione digitale). In particolare, la trattazione dei nuclei fondanti è stata svolta dai docenti di Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Lingua Inglese, Matematica, Tecnologie elettriche ed elettroniche, Religione, Scienze Motorie, unitamente alla docente di sostegno, abilitata per le discipline giuridiche ed economiche e coordinatrice dell’educazione civica nella classe. La metodologia è stata diversificata (lezione interattiva, flipped classroom, debate) e le lezioni sono state supportate da materiali di ausilio allo studio degli argomenti (mappe concettuali, ppt, sintesi espositive e domande guida per lo studio ragionato degli argomenti). La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, delle competenze iniziali e dei processi di apprendimento ancor prima dei risultati ottenuti, e quindi degli obiettivi raggiunti anche in termini di capacità di comprendere i nuclei fondanti e di saper discutere delle tematiche più attuali ed essere responsabili delle proprie azioni, secondo il paradigma della cittadinanza attiva. Di seguito gli argomenti trattati secondo il curricolo già indicato. Curricolo di educazione civica Contenuti disciplinari Cittadinanza- Agenda 2030 – Cittadinanza Educazione al costituzione e sviluppo digitale benessere e al legalità sostenibile - volontariato Le regole e le norme/ Agenda 2030 La rete internet e i La donazione introduzione al concetto mezzi di comunicazione di Costituzione digitale. L’e-mail PEO, PEC. Aspetti legali. Dallo Statuto Albertino L’Unione Europea, Strumenti di pagamento La rianimazione alla Costituzione l’euro e le sue elettronico e firma cardio-respiratoria Italiana istituzioni digitale Le prime differenze Energia solare - Educazione al formali e sostanziali pannelli fotovoltaici e volontariato. La tra le costituzioni: solari missione Speranza e diritti civili e sociali carità di Fratel Biagio L’emblema e il Agenda 2030 goal n. tricolore della 7 e n.12 Repubblica Italiana: la scelta significativa La Costituzione Le organizzazioni Italiana: internazionali, l’ONU caratteristiche e e la Nato principi fondamentali Torna all'indice 9
Cittadinanza digitale, The 2030 Agenda and nazionale e globale the 17 Sustainable Development Goals La guerra e l'art. 11 L’Unione Europea, della Costituzione; le E’euro e le sue organizzazioni istituzioni internazionali L’ordinamento della Repubblica Italiana Totale ore svolte 37 .5. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI I criteri per la valutazione degli alunni sono definiti nel PTOF e nel Regolamento per la Didattica Digitale Integrata (DDI) aggiornato al 9 novembre 2020. L’Art. 10 del citato Regolamento per la DDI - Criteri di valutazione degli apprendimenti, prevede che: La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI segue gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti realizzati in presenza. In particolare, sono distinte le valutazioni formative svolte dagli insegnanti in itinere, anche attraverso semplici verifiche orali o scritti, le valutazioni sommative al termine di uno o più moduli didattici o unità di apprendimento, e le valutazioni intermedie e finali realizzate in sede di scrutinio. L’insegnante riporta sul Registro elettronico gli esiti delle verifiche degli apprendimenti svolte nell’ambito della DDI con le stesse modalità delle verifiche svolte in presenza. La valutazione è condotta utilizzando le stesse rubriche di valutazione elaborate all’interno dei diversi dipartimenti nei quali è articolato il Collegio dei docenti e riportate nel Piano triennale dell’offerta formativa, sulla base dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità individuate come obiettivi specifici di apprendimento, nonché dello sviluppo delle competenze personali e disciplinari, e tenendo conto delle eventuali difficoltà oggettive e personali, e del grado di maturazione personale raggiunto. La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI dalle studentesse e dagli studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei criteri e degli strumenti definiti e concordati nei Piani didattici personalizzati e nei Piani educativi individualizzati. In sede di programmazione didattica (verbale n. 2 del 13/10/2020), per la verifica periodica degli studenti, il consiglio di classe ha concordato l’uso di prove orali e scritte (test di tipo strutturato, semi-strutturato, di tipo tradizionale, casi professionali e questionari) atte ad evidenziare il livello di apprendimento, comprensione e rielaborazione da parte degli alunni, tenendo conto dei progressi conseguiti rispetto al livello di partenza individuale. Il cdc ha programmato le verifiche secondo il seguente prospetto: NUMERO DI VERIFICHE MATERIA (comprese le prove pluridisciplinari/interdisciplinari o UDA/simulate) I Quadrimestre II Quadrimestre Scritto Orale Pratico Pluri/ Scritto Orale Pratico Simulate Grafico Inter Grafico Lingua e lett. italiana 2 2 2 2 1 Storia 2 2 Lingua inglese 2 2 3 2 Torna all'indice 10
Matematica 2 2 2 2 Tecnologia meccanica ed 2 2 1 2 2 1 1 applicazioni Tecnologie e tecniche di 2 2 2 2 2 2 1 installazione e manutenzione Laboratori tecnologici ed 2 2 1 esercitazioni Tecnologie elettrico-elettroniche 2 2 2 2 2 2 1 ed applicazioni Scienze Motorie e sportive 1 2 1 2 Religione 2 2 Per le prove scritte e pratiche si sono concordate le seguenti tipologie: AREE TIPOLOGIA DELLE PROVE LINGUISTICO – ESPRESSIVA Semistrutturate, tema argomentativo LOGICO – MATEMATICA Semistrutturate, prove di realtà TECNICO – PROFESSIONALE Semistrutturate, prove di laboratorio ESERCITAZIONI PRATICHE relazioni tecniche, esecuzione pratica delle prove VALUTAZIONE Corrispondenza voto – livelli 1-2-3 4 5 6 7 8 9-10 INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE LIEVEMENTE. SUFFICIENTE DISCRETO OTTIMO BUONO .Le fasce di valutazione – Corrispondenza voto – livelli Voto Livelli Prestazioni Gravemente L’alunno non conosce gli argomenti, non ha compreso i concetti, non sa analizzare problemi e 1–3 Insufficiente situazioni, non sa sintetizzare e non è in grado di esprimere alcuna valutazione L’alunno ha una conoscenza frammentaria e superficiale, ha compreso parzialmente i concetti, 4 Insufficiente effettua analisi parziali e solo occasionali, effettua sintesi parziali ed imprecise, non è in grado di esprimere alcuna valutazione L’alunno ha una conoscenza quasi adeguata, ha compreso i concetti ma non è sicuro Lievemente 5 nell’esposizione, analizza problemi e situazioni solo se guidato, sintetizza se guidato ed è in Insufficiente grado di valutare superficialmente L’alunno ha una conoscenza corretta degli argomenti, ha compreso i concetti e li esprime in 6 Sufficiente modo corretto e complessivamente adeguato, analizza problemi e situazioni non sempre autonomamente, sintetizza se guidato ed è in grado di valutare correttamente se guidato L’alunno ha una conoscenza corretta ed approfondita degli argomenti, ha compreso i concetti e li 7 Discreto esprime con discreta sicurezza, analizza problemi e situazioni autonomamente, sintetizza se guidato ed è in grado di valutare correttamente se guidato Torna all'indice 11
L’alunno ha una conoscenza completa ed approfondita degli argomenti, ha compreso i concetti e li 8 Buono esprime con sicurezza, analizza problemi e situazioni autonomamente, sintetizza con sufficiente autonomia ed è in grado di valutare correttamente in autonomia L’alunno ha una conoscenza completa, approfondita e coordinata degli argomenti, ha compreso i concetti e li esprime con sicurezza e convinzione, analizza problemi e situazioni 9 - 10 Ottimo autonomamente, con sicurezza ed originalità, sintetizza con autonomia, è in grado di valutare correttamente esprimendo il proprio pensiero con autonomia ed originalità Indicatori per la formulazione della valutazione finale 1. frequenza: irregolare, regolare, assidua (nota n.1) 2. comportamento: poco responsabile, vivace, corretto 3. interesse e partecipazione: scarso, superficiale, adeguato, vivo 4. impegno: scarso, discontinuo, costante, propositivo (nota n.2) 5. ritmo di apprendimento: lento, normale, veloce 6. metodo di lavoro: confuso, impreciso, efficace 7. risultati globali: gravemente insufficienti, insufficienti, lievemente insufficienti, sufficienti, discreti, buoni, ottimi. 8. risultati dei corsi di recupero: gravemente insufficienti, insufficienti, lievemente insufficienti, sufficienti, discreti, buoni, ottimi. Nota n.1: nelle valutazioni intermedie, la frequenza è da considerarsi “irregolare” se l’allievo è “a rischio annullamento dell’anno scolastico” cioè se il numero di assenze supera il 25% del numero complessivo di ore di lezione svolte; “regolare” se tale numero è compreso tra il 25% ed il 10% delle ore complessive di lezione svolte; “assidua”, se il numero di assenze risulta inferiore al 10% delle ore complessive di lezione svolte. Nello scrutinio finale, gli allievi che al netto delle deroghe avranno una percentuale di assenze superiore al 25%, non saranno ammessi alla valutazione di fine anno (art. 14 comma 7 del DPR 122/09). Nota n.2: va considerata, tra gli indicatori dell’impegno, anche la partecipazione a progetti realizzati dalla scuola o ad attività extra - scolastiche come ad esempio il volontariato, attività sportive o attività che i Consigli di classe ritengono formative del “cittadino” e della persona. .Criteri di attribuzione del voto di condotta VOTI DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO Presenza di comportamenti di particolare ed oggettiva gravità relativi alla Tab. D del Regolamento di Istituto che comportano l’allontanamento dalle lezioni per un periodo superiore ai 15 gg OPPURE Sanzioni disciplinari della TAB B del Regolamento di Istituto reiterate, frequenza discontinua e 4-5 scarsa partecipazione alle attività didattiche. (insufficienza) In entrambi i casi di registra scarso interesse per le iniziative di prevenzione proposte dalla scuola ed assenza di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento. Sanzione disciplinare della TAB B del Regolamento di Istituto, non reiterata, aggravata da periodi di frequenza irregolare e/o partecipazione discontinua alle attività didattiche e formative curriculari ed 6 extracurriculari. L’alunno, tuttavia, ha partecipato alle iniziative di prevenzione proposte dalla scuola e, nel corso dell’anno, ha modificato in positivo il proprio comportamento. Sanzioni disciplinari della TAB A del Regolamento di Istituto, frequenza irregolare e/o partecipazione 7 discontinua alle attività didattiche/formative curriculari ed extracurriculari. Rispetto a questi comportamenti il C.d.C. registra delle modifiche nel comportamento tanto da portare ad un soddisfacente livello di miglioramento. Torna all'indice 12
Livelli di valutazione del comportamento che concorrono positivamente alla valutazione complessiva dell’alunno VOTO DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO EFFETTI Frequenza regolare, rispetto degli impegni, partecipazione alle attività CONCORRE didattiche e formative del P.T.O.F. curriculari ed extracurriculari (frequenza di ALL’ATTRIBUZIONE 8 progetti scolastici e/o progetti aventi valenza professionalizzante con durata DEL CREDITO minima non inferiore a 30 ore formative con giudizio almeno buono; SCOLASTICO E valutazione relativa alla partecipazione al PCTO buona). FORMATIVO Frequenza assidua, impegno nello studio, interesse, partecipazione ed CONCORRE impegno propositivo nelle attività didattiche e formative dell’Istituto ALL’ATTRIBUZIONE 9 curriculari ed extracurriculari (frequenza di progetti scolastici e/o progetti DEL CREDITO aventi valenza professionalizzante con durata minima non inferiore a 30 ore SCOLASTICO E formative con giudizio almeno buono; valutazione relativa alla partecipazione al FORMATIVO PCTO buona). Frequenza assidua, impegno nello studio, partecipazione propositiva alle CONCORRE attività didattiche ed educative dell’Istituto curriculari ed extracurriculari ALL’ATTRIBUZIONE (frequenza di progetti scolastici e/o progetti aventi valenza professionalizzante DEL CREDITO 10 con durata minima non inferiore a 30 ore formative con giudizio almeno buono; SCOLASTICO E valutazione relativa alla partecipazione al PCTO buona). FORMATIVO Partecipazione propositiva ad attività di natura sociale, culturale, di volontariato. .6. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico esprime “la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, la frequenza delle attività di alternanza scuola - lavoro, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi” (art. 11 comma D.P.R. n.323 del 28/07/98)”. Pertanto possono accedere alla banda di oscillazione del credito scolastico tutte le studentesse e gli studenti per i quali è verificata almeno una delle seguenti condizioni: • Media scolastica con prima cifra decimale superiore o uguale a 5; • Valutazione del comportamento uguale o maggiore di 8. • Frequenza assidua con interesse e impegno nella partecipazione alle attività didattiche ed al dialogo educativo, • Frequenza assidua di progetti extracurriculari di almeno 20 ore seguiti con interesse e motivazione adeguati. • Partecipazione attiva ad iniziative di utilità sociale, ambientale, di orientamento in ingresso e manifestazioni volte ad incrementare la visibilità dell’istituto; • Valutazione di BUONO in R.C. o in o in attività alternativa, attribuita sulla base dei seguenti indicatori: padroneggia tutti gli argomenti senza errori, analizza e valuta criticamente contenuti e procedure, usa il linguaggio specifico in modo attento e corretto; unitamente al fatto che lo studente deve aver portato a termine un lavoro di ricerca personale approfondito su tematiche specifiche, sviluppato in modo critico ed autonomo in tutte le sue parti; • Frequenza assidua delle attività di alternanza scuola-lavoro concluse con una valutazione di BUONO. .L’Ordinanza Ministeriale 53 del 03/03/2021 ha stabilito che il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il consiglio di classe provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A alla suddetta ordinanza. Si riportano di seguito le tabelle estratte dall’ordinanza summenzionata. Torna all'indice 13
. .Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per Media dei voti Allegato A al D. Lgs 62/2017 la classe terza M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) .Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Lgs. Nuovo credito assegnato per Media dei voti 62/2017 e dell’OM la classe quarta 11/2020 M
6< M ≤ 7 15-16 7< M ≤ 8 17-18 19-20 8< M ≤ 9 9< M ≤ 10 21-22 .7. ASSEGNAZIONE ELABORATI L’OM n.53 del 3/3/2021 prevede che a ciascun candidato sia assegnato un elaborato concernente le discipline caratterizzanti, in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. TIPOLOGIA: Elaborato n° Analisi di casi pratici e professionali 1 quadro elettrico di impianto per supermercato 2 intervento di manutenzione di motore elettrico in una industria 3 ristrutturazione totale impianto elettrico di una villetta 4 impianto elettrico domotico in villetta bifamiliare 5 impianto FV per villetta bifamiliare 6 quadro elettrico per impianto di Istituto professionale 7 manutenzione di motore in corrente continua 8 impianto FV in edificio da adibire a green building Il C.d.c. ha assegnato gli elaborati a gruppi di studenti secondo il prospetto contenuto nell’allegato al presente documento. .8. VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati nell’Allegato B - Griglia di valutazione della prova orale – dell’O.M. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO la discussione di un breve testo, ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10 sarà scelto dall’antologia dei brani di seguito selezionati: Verga 一.1. Rosso Malpelo 一.2. L’addio di ‘Ntoni G. D’Annunzio Torna all'indice 15
一.3. La pioggia nel pineto G. Pascoli. 一.4. X agosto 一.5. Temporale 一.6. Il gelsomino notturno 一.7. L. Pirandello 一.8. Il Saggio sull’Umorismo (La Vecchia Imbellettata) 一.9. Uno nessuno centomila (Incipit”Il mio naso”) 一.10. Il fu Mattia Pascal (Adriano Meis e la sua ombra) 一.11. La Patente I. Svevo La Coscienza di Zeno 一.12. L’ultima sigaretta 一.13. La morte del padre G. Ungaretti o Veglia o Soldati o San Martino del Carso o La madre Primo Levi o Se questo è un uomo .9. RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI - PROGRAMMI SVOLTI ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 2021 . . DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE .A.S. 2020/2021 Prof.ssa V. Camilleri Disciplina: Scienze motorie .Classe: V B MEE Presentazione della classe La classe è formata da 26 alunni di cui due ragazzi hanno seguito una programmazione per obiettivi minimi come deliberato in sede di cdc. A causa della pandemia (Covid 19) è stato necessario adeguare la programmazione ,dando spazio ( per mantenere il distanziamento) a tutte quelle attività a corpo libero che hanno permesso agli alunni il raggiungimento degli obiettivi (cognitivi, affettivi , psicomotori) indicati nella programmazione annuale. Attraverso l’uso della piattaforma istituzionale ( G-Suite) è stata svolta la restante parte dei contenuti teorici . Vivaci e comunicativi nelle loro manifestazioni espressive, gli alunni hanno partecipato in maniera quasi sempre compatta alla pratica delle attività motorie; alcuni hanno mostrato vivo interesse per la disciplina e adeguata partecipazione al dialogo educativo, altri si sono rivelati meno motivati. La pianificazione didattica si è svolta attraverso lo svolgimento di attività tendenti allo sviluppo del potenziamento fisiologico, all’incremento delle capacità di base, alla differenziazione delle possibilità motorie, adoperando linee metodologiche volte allo sviluppo dell’iniziativa Torna all'indice 16
personale e del grado di autonomia, utilizzando situazioni ludico-competitive che si sono rivelate motivanti. Quasi tutti gli alunni hanno acquisito un discreto livello di sviluppo dei prerequisiti funzionali e strutturali La maggior parte del programma si è svolta con la trattazione dei contenuti teorici relativi a particolari aspetti della disciplina, alle sue implicazioni morfologico – funzionali e ampio spazio è stato dato ai nodi concettuali di : salute e benessere, sicurezza e prevenzione, il corpo e la sua funzionalità, sport e salute, sport e società. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE, SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’ OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Consolidamento delle capacità condizionali: forza-resistenza-velocità Consolidamento della mobilità articolare e dell’ elasticità muscolare Consolidamento delle capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione) e speciali (equilibrio, ritmizzazione, organizzazione spazio-temporale, anticipazione motoria. Rielaborazione personale dei contenuti Applicazione dei contenuti ai riscontri pratico-operativi Uso del linguaggio specifico della disciplina OBIETTIVI AFFETTIVI Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Adottare criteri e norme di comportamento corretti e adeguati Valutare le proprie opinioni ed eventualmente correggerle nel rispetto di sé e degli altri Rispetto delle regole e collaborazione di gruppo. . .DISCIPLIN CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE A Scienze L’alunno conosce: L’alunno sa: L’alunno: motorie - le strutture e funzioni - Eseguire -Gestisce le qualità fisiche in dei principali sistemi e correttamente azioni situazioni differenti . apparati. motorie finalizzate al -Gestire le capacità di -Norme di miglioramento delle autovalutazione e comportamento capacità condizionali e autocontrollo. essenziali ai fini della coordinative. -Acquisire, automatizzare ed prevenzione degli - Eseguire gesti motori interiorizzare, attraverso la infortuni ed in caso di complessi adeguando pratica sportiva, nuovi incidenti. l’esecuzione alle schemi motori polivalenti -Principali traumi diverse situazioni - Adottare comportamenti sportivi e le procedure spazio-temporali. corretti e adeguati alle di primo soccorso. -Applicare diverse situazioni di rischio - Giochi di squadra. comportamenti per - Attività individuali adeguati ai fini della per lo sviluppo delle sicurezza (rispetto sé e per l’ambiente. capacità coordinative e delle norme anti- -Utilizzando le conoscenze condizionali. Covid) e prevenzione teoriche acquisite, saperle degli infortuni nella sviluppare praticamente per pratica motoria e acquistare maggiore sportiva. funzionalità e una migliore -Applicare le norme di resa motoria. Torna all'indice 17
primo soccorso in caso di infortunio Metodologie e strumenti impiegati Introduzione degli argomenti tramite momenti di lezione frontale. Stimolazione degli allievi al raggiungimento degli obiettivi mediante l’esposizione dei contenuti con linguaggio semplice e chiaro , ricerche attraverso internet, riviste o testi sportivi. Sistematizzazione dei concetti fondamentali mediante schede riassuntive , strutture e mappe concettuali Dialogo diretto con gli allievi per stimolare la partecipazione collettiva. Eventuali interventi di “feedback” intesi come correzione di comportamento del docente a fronte di informazioni errate o comportamenti scorretti provenienti dagli allievi Svolgimento e pratica delle attività: esecuzioni individuali, a coppie, in gruppi. Mantenendo il distanziamento. I metodi privilegiati sono stati quelli analitico, globale e individualizzato. Il metodo analitico è stato applicato per acquisire nuove abilità motorie, quello globale per migliorare le capacità fisiologiche, in alcuni casi i due metodi sono stati inscindibili. Le attività proposte hanno rispettato, sia nei contenuti che nella forma, le esigenze bio -tipologiche individuali. E’ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale che ha consentito di incrementare i risultati organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità e tenendo conto che ogni procedura educativa, per essere tale, deve consentire all’organismo di adattarsi agli stimoli; ciò è stato possibile rispettando i principi di continuità, gradualità, progressività dei carichi che hanno consentito di realizzare gli apprendimenti. E’ stato necessario inoltre tenere presente l’analisi della situazione di partenza di ciascuno alunno quale valutazione delle condizioni di sviluppo dei requisiti di base su cui sono state impostate le attività. Tipologia d’interazione con gli alunni - Piattaforma: G-Suite - Email -WhatsApp -Argo Materiali di studio -Materiali prodotti dal docente (dispense, schemi, esercizi / LearningApps) - Links di video ( You Tube) Tipologie delle prove di verifica Modalità: due prove pratiche (attività in forma di percorso-circuito; esecuzioni individuali ) e una prova orale per ogni quadrimestre. PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2020/2021 CLASSE VB MEE POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: Corsa nelle sue varie forme: corsa veloce e di resistenza Esercizi di potenziamento dei segmenti mio-scheletrici Torna all'indice 18
Esercizi di educazione respiratoria Esercizi di mobilizzazione e ipermobilizzazione Esercizi di scioltezza ed elasticità articolare Esercizi di addominali e dorsali Esercizi di velocizzazione RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI: Esercizi di equilibrio dinamico Esercizi di coordinazione Esercizi di affinamento degli schemi motori acquisiti Le esercitazioni individuali e di gruppo sono state svolte a corpo libero Mantenendo il distanziamento. CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE - Concetto di: forza, velocità, flessibilità, resistenza, coordinazione ed equilibrio SPORT E FAIR PLAY Regole e regolamento degli sport individuali e di squadra. SISTEMA MUSCOLARE: Classificazione dei muscoli Struttura del muscolo scheletrico La contrazione muscolare I sistemi energetici: meccanismi aerobici ed anaerobici Il tono muscolare SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale e periferico La trasmissione dell’impulso nervoso La trasmissione neuro-muscolare Il midollo spinale I recettori APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: Il muscolo cardiaco: struttura e funzioni Il ciclo cardiaco: grande circolazione e piccola circolazione Parametri che regolano l’attività cardiaca L’ALLENAMENTO -Concetto di allenamento e relativi adattamenti TRAUMATOLOGIA SPORTIVA E PRONTO SOCCORSO: 9. Concetto di trauma 10. I Principali traumi dell’esercizio fisico: contusione, ferite, emorragie, distorsione, lussazione, frattura, stiramento, strappo, crampo muscolare, ustione. 11. La corrente elettrica. Effetti della corrente elettrica, la folgorazione. 12. Norme di primo soccorso 13. Tecniche di rianimazione: Respirazione artificiale e massaggio cardiaco . Il BLS- BLS-D IL DOPING Torna all'indice 19
Si sono svolte delle tematiche relative all’Educazione Civica riguardanti La Salute e benessere e precisamente la donazione del sangue, il consenso informato, regole e comportamenti anti-COVID, il concetto di salute secondo l’O.M.S. e la rianimazione cardio-respiratoria. L’insegnante Prof.ssa Viviana Camilleri ________________________________________________________________________________ .DISCIPLINA: ITALIANO E STORIA RELAZIONE FINALE INSEGNANTE: PROF.SSA ROSARIA INBRUNNONE 二. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (Aspetti specifici disciplinari) La classe è composta da 26 alunni, di cui un alunno con DSA certificato per il quale il cdc ha stilato un PDP, due alunni in situazione di disabilità che seguono una programmazione per obiettivi minimi e un alunno con bisogni educativi speciali. La classe risulta eterogenea per abilità cognitivo-disciplinari e comportamentali, solo qualche alunno si dedica alla lettura di libri e quotidiani, buona parte di essi ha partecipato al dialogo educativo in modo discontinuo, mostrando scarso interesse e scarso impegno con una certa propensione alla distrazione e alla svogliatezza, sia nel corso del primo quadrimestre che nel secondo quadrimestre; a causa dell’emergenza sanitaria, la didattica si è svolta con modalità del tutto nuove, mediante video lezioni e condivisione di materiali vari su GSuite. Molti alunni hanno faticato a mantenere tempi adeguati di concentrazione verso gli argomenti proposti e parecchi hanno mostrato difficoltà ad intraprendere un percorso di studio costante, autonomo ed efficace, anche durante le attività di DDI Gran parte degli alunni mostra un metodo di studio inefficace, confuso e poco autonomo, ciò ha reso particolarmente difficile ad alcuni studenti l’individuazione dei nessi logici e causali fra gli eventi soprattutto nel corso del secondo quadrimestre durante il quale lo studio, in vista della preparazione dei percorsi per l’esame finale, ha richiesto maggiore autonomia, impegno e senso di responsabilità. L’impegno a casa e la conseguente attività di rielaborazione sono stati insufficienti per gran parte degli allievi, un esiguo numero della classe si è attestata invece su discreti livelli di apprendimento. Le attività didattiche hanno mirato al consolidamento delle abilità linguistiche e comunicative, allo sviluppo dell’autonomia e delle capacità critiche, oltre che alla conoscenza critica di alcuni movimenti culturali e letterari di fine ottocento e della prima metà del novecento. Tenendo conto dei diversi bisogni formativi e dei differenti stili cognitivi, l’azione didattica, mediante una costante e intensa attività di recupero, ha cercato di consentire a ciascun alunno di sviluppare al meglio le proprie capacità e competenze, favorendo altresì un clima relazionale sereno che permettesse il dialogo costruttivo e la valorizzazione dell’errore. I diversi moduli di italiano e storia sono stati sviluppati mediante attività varie e diversificate (attività di gruppo, ricerche didattiche, lezioni interattive, flipped classroom) per aiutare gli alunni ad acquisire un nuovo metodo di studio basato sull’uso del ragionamento e della comprensione di concetti chiave per un impiego razionale e proficuo dei fondamenti della disciplina. Torna all'indice 20
Alcune parti di programma sono state semplificate e sintetizzate per via della attuale situazione pandemica, che ha causato una articolazione didattica diversificata in cui si sono alternati periodi in presenza, periodi in DDI e Didattica Mista Nella valutazione delle verifiche scritte e orali si è tenuto conto di parametri fondamentali: correttezza ortografica e morfosintattica, rispetto delle procedure indicate e dei vincoli, completezza di informazioni e utilizzo delle fonti documentarie, analisi corretta e completa di un testo, sintesi interpretativa e rielaborazione personale, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio. Nel complesso, sia in Italiano che in Storia, i risultati conseguiti sono globalmente sufficienti Si sono utilizzati, oltre ai libri di testo, vari sussidi multimediali. 2. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ ITALIANO ASSI DEI LINGUAGGI: Individuare e utilizzare gli strumenti più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni anche ai fini dell’apprendimento permanente COMPETENZE MINIME Area letteraria -ricostruire il profilo biografico e le fasi evolutive dell’opera di un autore -riconoscere e definire un tema in testi di autori dello stesso periodo storico - riconoscere e definire un genere letterario e le sue variazioni tematiche Area linguistica -individuare le caratteristiche strutturali fondamentali di alcuni tipi di testo: espositivo, argomentativo, letterario, storico. -utilizzare, nella stesura dei testi funzionali, le regole composite fondamentali. COMPETENZE DI ECCELLENZA Area letteraria -ricostruire il profilo letterario di un autore attraverso l’analisi e l’interpretazione dei testi -contestualizzare un tema letterario -condurre un’analisi comparativa tra testi di autori diversi -riconoscere le variazioni formali e stilistiche di un genere letterario Area linguistica -condurre l’analisi e l’interpretazione dei testi -padroneggiare, nella stesura dei testi, le regole composite -compiere scelte espressive efficaci CONOSCENZE: si sono utilizzate le seguenti modalità, nella loro globalità. Area linguistica (caratteristiche formali, funzioni e scopi, strutture organizzative e regole composite di saggi espositivi e argomentativi, commenti, temi, relazioni) Area letteraria (sviluppo di un tema letterario e culturale in genere, profilo storico e culturale di un’epoca, caratteristiche tematiche e stilistiche nella loro variazione nel tempo, di un autore e parti significative della sua opera CAPACITA’ Area linguistica (comprensione, analisi, applicazione regole, rielaborazione ed elaborazione, valutazione) Area letteraria (comprensione, applicazione di conoscenze, e regole, analisi ed interpretazione, sintesi, elaborazione e rielaborazione, valutazione di argomenti, contenuti, soluzioni) CAPACITA’ Area linguistica Comprensione (testi) Analisi (testi) Applicazione (regole) Sintesi (rielaborazione ed elaborazione) Compilazione curriculum vitae formato europeo Area letteraria Comprensione (globale ed analitica) Applicazione (di conoscenze e regole) Analisi e interpretazione (testi) Sintesi (rielaborazione ed elaborazione) Torna all'indice 21
Puoi anche leggere