Anno Scolastico 2020/21 - ESAMI DI STATO Liceo Scientifico Bruno Touschek Classe: 5asez.BS - Documento di Classe 5BS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Scolastico 2020/21 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Bruno Touschek Classe: 5asez.BS Indirizzo Sportivo DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI Classe 5 BS Indirizzo Sportivo
1. Presentazione dell’indirizzo e della classe 1. Profilo della classe Il Liceo Scientifico di ordinamento, opzione Scienze motorie, nasce dal desiderio di andare incontro agli studenti praticanti discipline sportive a livello agonistico, allo scopo di far loro raggiungere, oltre ai risultati di apprendimento specifici del Liceo Scientifico, anche la conoscenza pratica e metodologica delle diverse discipline sportive e i relativi approfondimenti anatomo-fisiologici, nonché il valore sociale e pluridisciplinare dello sport. La classe, 5BS del Liceo scientifico opzione Scienze motorie, nel suo ultimo anno risulta composta da venti alunni, sedici ragazzi e quattro ragazze, ed il suo profilo si è mantenuto abbastanza costante nel corso del tempo. Gli studenti nel corso del triennio hanno risposto in modo generalmente positivo alle diverse proposte del Consiglio di Classe e complessivamente, attraverso l’acquisizione di un metodo di studio personale, hanno migliorato in modo apprezzabile la propria preparazione culturale rispetto ai livelli di partenza, anche se pochi hanno acquisito una sicura capacità di rielaborazione critica dei contenuti appresi. E’ da tener presente che tutto il Consiglio di Classe ha sempre operato trasversalmente al fine di far acquisire agli alunni, non una preparazione meramente mnemonica e nozionistica delle conoscenze disciplinari, ma una formazione critica e problematica attraverso l’analisi e il confronto dei diversi contenuti delle discipline e di modelli di pensiero. Ciò al fine di sviluppare competenze trasversali quali l’attitudine al dialogo ed alla flessibilità nel pensare, arricchire e usare consapevolmente il linguaggio specifico delle discipline, sviluppare un approccio problematico, operare collegamenti interdisciplinari e con il proprio presente, individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea andando oltre luoghi comuni, pregiudizi, etc. per coglierne invece la complessità. Per la valutazione delle suddette competenze i docenti del Consiglio di Classe si sono attenuti alle griglie dipartimentali. Tale attiva e proficua interazione è andata sempre crescendo nel corso degli anni migliorando la motivazione, l’interesse e l’impegno dei discenti e permettendo loro di pervenire ad una preparazione, nel complesso, adeguata, sebbene alcuni abbiano raggiunto un livello soltanto appena sufficiente, nonostante l’impegno nello studio. La classe ha sempre partecipato alle attività didattiche proposte con senso di responsabilità in base alle singole personalità. Ciò è stato ancor più evidente nel corso degli ultimi due a.s. nei quali la criticità e l’emergenza nazionale ha richiesto a tutte le componenti scolastiche uno sforzo d'impegno, di adattamento, ma soprattutto di responsabilità. Infatti, la sospensione delle attività in presenza, ha reso indispensabile la necessità di ricorrere a forme di didattica a distanza con le criticità che questa implica. Tuttavia la qualità della partecipazione durante le attività in sincrono dei ragazzi, la puntualità delle consegne, le varie interazioni che si sono avute hanno dimostrato, non solo il loro continuo impegno, ma soprattutto la loro crescita nelle competenze trasversali fondamentali di cittadinanza, quali la responsabilità verso sé e gli altri, la puntualità del lavoro, il lavoro in equipe, il rispetto degli altri perseguendo una discreta crescita culturale. Ciò ha portato anche il Consiglio di Classe a rivedere la prospettiva sulla valutazione la quale ha teso non tanto a valutare ciò che lo studente sa, ma come lo sa, guardando a come il discente cerca informazioni, a come struttura le conoscenze, a come le organizza, a come le presenta, a come riesce a collegarle con altri apprendimenti, a come si orienta nel lavoro, a quanto è puntuale, partecipe, motivato e a quanto riesce ad essere autonomo. La valutazione finale terrà conto della valutazione formativa espressa attraverso giudizi/commenti e di tutti gli elementi raccolti nel corso dell’anno scolastico: conoscenze, capacità di recupero, competenze, competenze di cittadinanza, abilità e
partecipazione. Fermo restando che ogni docente ha seguito l’attività a distanza secondo le modalità a lui più congeniali per formazione e per competenze. La classe sotto il profilo disciplinare ha mantenuto un comportamento sempre corretto rispettando anche in questo nuovo contesto le nuove regole stabilite. Nel corso del triennio lo svolgimento degli argomenti in tutte le discipline ha risentito di diverse adattamenti, nella continuità didattica e delle lezioni, connesse alle molteplici attività della classe e di Istituto. Di conseguenza, ancor più in considerazione dell’anomala situazione venutasi a creare nell’ultima parte del presente a.s. rispetto alle previsioni di inizio triennio, è stato necessario riadattare e ridimensionare continuamente la scelta degli argomenti. Il rendimento scolastico, in termini di profitto, si colloca su un livello globalmente accettabile, con un numero di studenti particolarmente motivati che si è distinto, raggiungendo una buona preparazione complessiva. I rapporti con le famiglie sono stati nella norma. 2. Composizione del Consiglio di Classe e quadro orario Continuit à nel triennio Materia di insegnamento Cognome e Nome dei docenti Ore settimanali III IV V 1 RELIGIONE MANCINI Giovanni 1 si si si 2 ITALIANO TOCCI Maria Antonietta 4 si si si 3 LATINO GRECO Daniela 3 no si si 4 INGLESE SOLFIZI Laura 3 si si si 5 STORIA ANEPETA Giuseppe 2 si si si 6 FILOSOFIA ANEPETA Giuseppe 3 si si si 7 MATEMATICA De TROIA Grazia 4 no si si 8 FISICA De TROIA Grazia 3 si si si 9 SCIENZE CARLUCCIO Erberto 3 si si si 11 DISEGNO e STORIA dell'ARTE PAVONI Roberto 2 no no si 12 EDUCAZIONE FISICA CARFì Luca Marcello 2 si si si
Di seguito si riporta il quadro orario dell’indirizzo, frutto dell'applicazione della quota dell'autonomia secondo il DPR 89/10 art.2 comma 3 e art. 10 DPR 275/99- CM 10/13: Materie/Anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 3 3-1 3-1 3-1 3 Inglese 3 3-1 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - 2 2 2 Storia Filosofia - - 3-1 3-1 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze con appr. 2 2 3 3+1 3 Anatomia 2- 2+1 2 2 2 Disegno e Storia dell’Arte 2=0 Scienze motorie con 2+2 2+1 2+2 2+1 2 Anatomia e Fisiologia Religione 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 Tempi I tempi della programmazione sono stati articolati in un trimestre ed un pentamestre. Tuttavia, nel corso di quest’anno scolastico si sono alternati periodi in cui è stata effettuata la DAD e la didattica digitale integrata, con conseguente adattamento dell’orario.
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " 00046 GROTTAFERRATA (RM) Viale Kennedy C.F. 84001300585 C.M. RMPS31000P Riepilogo Studenti in ASL per classe [RMPS31000P] 5BS LIC. SCIENTIF. SPORTIVO Data Stampa: 13/05/2021 Studente Ore assegnate Ore effettuate BUSCO RICCARDO (BSCRCR02B26H501Y) 90 90 BUSCO VALERIO (BSCVLR02B26H501B) 90 90 COCCO FRANCESCO (CCCFNC02P29E958N) 120 120 DE ANGELIS DOMIZIANA (DNGDZN02L43H501I) 120 120 DE LUCA EDOARDO (DLCDRD02M09E958Y) 90 90 DE LUCA TOMMASO (DLCTMS02E02H501L) 120 120 DEL GAUDIO LORENZO (DLGLNZ02M22H501H) 90 90 DI GIORGIO LORENZO (DGRLNZ02H28E958L) 90 90 DI GIOVANNI EMANUELE (DGVMNL03A02D972I) 120 120 FALCONE CAMILLA (FLCCLL02T52H501P) 210 210 MARINUZZI AGNESE (MRNGNS02A62E958H) 240 240 MECONI DAVIDE (MCNDVD02E24E958Y) 90 90 MURGULET EMIL CONSTANTIN (MRGMCN02C28Z129B) 120 120 PETROSINO FRANCESCO (PTRFNC02H18E958Q) 90 90 ROSSI LEONARDO (RSSLRD02B07H501W) 155 155 SCARANO FRANCESCO (SCRFNC02M23F784O) 90 90 SIMONETTI GABRIELE (SMNGRL02S14H501K) 115 115 SIMONI GIULIA (SMNGLI02H62D972Z) 100 100 SOZZI ANDREA (SZZNDR03B22E958B) 120 120 TRIMARCHI EDMONDO (TRMDND02C02H501E) 90 90
Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla discussione in sede di Esame di Stato 2020/2021 Il candidato produca un elaborato inerente all’argomento proposto organizzando in maniera completa ma sintetica un percorso teorico e utilizzando una o più situazioni problematiche con relativa soluzione a sostegno di ciò che si intende delineare. L’elaborato dovrà avere come tema principale l’argomento assegnato ed è richiesta l’esplicitazione di un collegamento contestuale e approfondito tra le due materie d’indirizzo coinvolte. Esso potrà essere eventualmente integrato da riferimenti a contenuti multidisciplinari o da competenze individuali presenti nel proprio Curriculum o nel proprio percorso PCTO, che potranno essere poi approfonditi nel corso del colloquio orale. L’ elaborato deve essere strutturato nel seguente modo: una breve introduzione, eventualmente anche di carattere storico; riferimenti teorici; esercizi, quesiti, applicazioni scientifiche e/o tecnologiche collegate all’argomento proposto; una breve sezione dedicata ad eventuali contenuti multidisciplinari e una sezione dedicata alle fonti utilizzate. Di norma l’elaborato non dovrebbe superare le sei pagine utilizzando un font di dimensione non inferiore a 11 e non superiore a 12 e un’interlinea ordinaria. A queste pagine si aggiungono quelle relative alla sezione che contiene le fonti utilizzate e gli eventuali contenuti multidisciplinari. In sede di colloquio l’esposizione deve essere organizzata attraverso una presentazione multimediale. Entro il 31 maggio l’elaborato dovrà essere inviato dal candidato, in formato pdf, attraverso la casella di posta istituzionale al docente di riferimento e, per conoscenza, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola e al Docente di Commissione di Matematica e Fisica. N. del registro Argomento Docente tutor elettronico corrispondente all’alunno 1 Il concetto di discontinuità in matematica e fisica Anepeta Giuseppe 2 L’importanza delle simmetrie nella costruzione di modelli Anepeta Giuseppe fisici e nello studio di particolari funzioni matematiche 3 Condensatori e corrente di spostamento Anepeta Giuseppe 4 Funzione e derivata prima: applicazioni alle Anepeta Giuseppe leggi della fisica 5 Il salvavita : principio di funzionamento Carluccio Erberto 6 La teoria della relatività e la fine del concetto di Carluccio Erberto spazio assoluto: la contrazione delle lunghezze 7 Meccanica classica e meccanica relativistica a Carluccio Erberto confronto: le due facce della stessa medaglia 8 Il problema del distanziamento, la capienza Carluccio Erberto massima di un mezzo pubblico, la disposizione dei banchi in un’aula sono alcuni esempi di problemi di ottimizzazione attualissimi, dettati dall’emergenza Covid. Si mostri almeno un problema di ottimizzazione a scelta tratto dalla realtà, illustrandone, anche sotto l’aspetto grafico, gli strumenti matematici atti a risolverlo 9 Dai fornelli ad induzione alla chitarra elettrica: la Pavoni Roberto fisica che li accomuna 10 Da Galileo ad Einstein: due visioni della realtà a Pavoni Roberto confronto
11 La guerra delle correnti: corrente continua vs Pavoni Roberto corrente alternata 12 Medicina nucleare e PET: quando la Fisica Pavoni Roberto incontra la Medicina 13 La produzione, il trasporto e la distribuzione Solfizi Laura dell’energia elettrica 14 Carducci nella poesia Davanti San Guido scrive: Solfizi Laura “Davanti a San Guido I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar”. Spiega come il venire incontro dei cipressi sia una conseguenza della teoria della relatività 15 Da Zenone ad Einstein: la fisica dei paradossi Solfizi Laura 16 Spiega la strana affermazione “Come ingrassare Solfizi Laura senza mangiare: una dieta al contrario” fornendo le opportune motivazioni fisiche. 17 Le fasce di van Allen e le aurore boreali: effetti Tocci Maria spettacolari di cariche in moto Antonietta 18 “La scienza è l'asintoto della verità, si avvicina Tocci Maria incessantemente senza mai toccarla” (Victor Antonietta Hugo). Dalla citazione di V. Hugo affronta il tema dell’asintoto nella matematica e nella fisica. 19 La teoria della relatività e la fine del concetto di Tocci Maria tempo assoluto: la dilatazione dei tempi Antonietta 20 Da Ampere a Maxwell attraverso la circuitazione Tocci Maria del campo magnetico Antonietta
Allegato A Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la classe terza Allegato A al D. Lgs 62/2017 M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Nuovo credito assegnato voti Lgs. 62/2017 e dell’OM 11/2020 per la classe quarta M
Allegato A Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 8-9 completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 10 completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di utilizzare le conoscenze I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze 1-2 acquisite e di collegarle tra loro acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite 3-5 con difficoltà e in modo stentato III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7 istituendo adeguati collegamenti tra le discipline IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole 8-9 in una trattazione pluridisciplinare articolata V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole 10 in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di argomentare in maniera I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, 1-2 critica e o argomenta in modo superficiale e disorganico personale, rielaborando i contenuti acquisiti II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali 3-5 solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e 6-7 personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9 personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni 10 critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e padronanza lessicale e I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un 1 semantica, con specifico lessico inadeguato riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un 2 lessico, anche di settore, parzialmente adeguato III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, 3 anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, 4 anche tecnico e settoriale, vario e articolato V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e 5 semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire 1 comprensione della dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo realtà in chiave di inadeguato cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2 esperienze riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se personali guidato III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla 3 base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla 4 base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà 5 sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova
PROGRAMMI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA La “green digital trasformation” e il nesso tra diritti umani e crisi ambientale. L'Agenda 2030; I principali documenti internazionali sui diritti umani e la "cittadinanza globale" promossa dall'ONU; La letteratura scientifica circa la problematica ambientale: la figura di A. Peccei, il club di Roma e il rapporto MIT sui limiti dello sviluppo (1972); Il report 2018 del Club di Roma, il ruolo della tecnologia e la prospettiva di uno stato di equilibrio: lo sviluppo senza crescita; i "limiti planetari" (2009, J. Rockstrom); Il pensiero di Alex Langer e la "conversione ecologica". Langer e i limiti dello "sviluppo sostenibile" ancorato alla vecchio paradigma economico della crescita incontrollata; Infosfera e Onlife (L.Floridi). Come il digitale ha determinato una “quarta rivoluzione umana”; I tratti salienti dell’A.I., le differenze più importanti rispetto all'intelligenza umana ed il modo in cui big data e algoritmi influenzano le nostre vite; Lo stato -nazione nel tempo della disintermediazione della democrazia nell'infosfera (L.Floridi); Il digitale come nuovo spazio nel quale devono essere preservati i diritti umani. Il rischio di una "algocrazia" (P.Benanti); Un'intelligenza artificiale "umanocentrica". I sette cardini individuati dall’UE nel “codice etico dell’A.I.” (2019); La differenza tra le rivoluzioni industriali del passato e la quarta. "Internet delle cose" e i cambiamenti del lavoro 4.0
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V^ Sez.BS – Anno Scolastico 2020-2021 Docente: Maria Antonietta Tocci Scheda informativa per_ITALIANO _ (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) ASSE DEI LINGUAGGI (Italiano) Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti Comprendere il messaggio Principali strutture espressivi e argomentativi contenuto in un testo orale grammaticali della lingua indispensabili per gestire Cogliere le relazioni logiche tra le italiana l’interazione comunicativa varie componenti di un testo orale Elementi di base delle funzioni verbale in vari contesti Esporre in modo chiaro, logico e della lingua coerente esperienze vissute o testi Lessico fondamentale per la ascoltati gestione di semplici Riconoscere differenti registri comunicazioni orali in contesti comunicativi di un testo orale formali e informali Affrontare molteplici situazioni Contesto, scopo e destinatario comunicative scambiando della comunicazione informazioni e idee per Codici fondamentali esprimere anche il proprio punto della comunicazione di vista orale, verbale e non Individuare il punto di vista verbale dell’altro in contesti formali e P r i n c i p i d i informali organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Leggere, comprendere Padroneggiare le strutture della Strutture essenziali dei e interpretare testi scritti di lingua presenti nei testi e saperle testi narrativi, espositivi, vario tipo trasferire dalla lingua italiana a argomentativi quella latina Principali connettivi Applicare strategie diverse logici Varietà lessicali in di lettura rapporto ad ambiti e Riconoscere e tradurre dal contesti diversi Tecniche latino all’italiano le strutture di lettura analitica e morfologiche e sintattiche studiate sintetica Tecniche di lettura espressiva Individuare natura, funzione e Denotazione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo connotazione Cogliere i caratteri specifici Principali generi letterari, con di un testo letterario particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere
Produrre testi di vario tipo in Ricercare, acquisire e selezionare Elementi strutturali di un relazione ai differenti scopi informazioni generali e specifiche in testo scritto coerente e coeso comunicativi funzione della produzione di testi Uso dei dizionari scritti di vario tipo Modalità e tecniche delle Prendere appunti e redigere sintesi e diverse forme di produzione relazioni scritta: Rielaborare in forma chiara le riassunto, lettera, relazioni informazioni ecc. Produrre testi corretti e Fasi della produzione coerenti adeguati alle diverse scritta: pianificazione, situazioni comunicative stesura e revisione Divina Commedia: Paradiso: -Canti: I, II , III , VI, XV, XXIII, XXXII , XXXIII · Leopardi: L’autore e la sua opera: la vita e l’opera, il pensiero e la poetica I Canti: genesi, struttura e titolo, le partizioni interne Testi: L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto La produzione in prosa: le Operette morali Testi: Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Lo Zibaldone Testi: Parole e termini La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo · La cultura del Positivismo - Il contesto europeo - Il pensiero “positivo”:contesto e protagonisti - Positivismo e letteratura: il Naturalismo francese Il manifesto del Naturalismo · Il romanzo europeo -Il romanzo genere guida dell’Ottocento Il romanzo sperimentale di Zola: L’alcool inonda Parigi Età post-unitaria e Scapigliatura
Scolarizzazione e modelli di cultura -Il dibattito intorno alla lingua La “linea verista” -Il Verismo in Italia e i suoi rappresentanti Verga -biografia -Il pensiero e la poetica: -Adesione al Verismo La poetica verista -Strumenti ed esiti della narrativa verghiana -Pessimismo e anti-progressismo:Il tema dei Vinti -Testo:Il ciclo dei Vinti -La prefazione di Eva -Le novelle -Testo:Fantasticheria -Testo:Rosso Malpelo -Testo:La roba I Malavoglia -Il romanzo -Testi: Prefazione Mastro-don Gesualdo -Testo:La morte di Gesualdo · Il Decadentismo -Il contesto culturale -L’esperienza del Decadentismo -Decadentismo e Simbolismo -(Charles Baudelaire) Testi: 2. L’albatro 3. Corrispondenze · L’Estetismo · Gabriele D’Annunzio -La vita -Il pensiero e la poetica Il romanzo -D’Annunzio poeta: Da Alcyone-La pioggia nel pineto I pastori La sera fiesolana · Giovanni Pascoli: -La vita -Il pensiero e la poetica -Da Il fanciullino :una poetica decadente -Myricae -Canti di Castelvecchio -Poemetti e Poemi conviviali Testi: La poetica pascoliana
-Lavandare -Novembre -X Agosto -L’assiuolo -Il gelsomino notturno L’aquilone Storia e società · Le avanguardie storiche: il Crepuscolarismo Il Futurismo: Testi: F.T.Marinetti e la Sintassi : Primo manifesto del futurismo Govoni Palazzeschi · Italo Svevo: La vita Il pensiero e la poetica -Una vita Testo:Il gabbiano -Senilità Testo:La descrizione dell’inetto -La coscienza di Zeno Testi: -dal cap IV:La morte del padre · Luigi Pirandello: La vita Il pensiero e la poetica -L’Umorismo Testo: Il sentimento del contrario (Parte seconda,II) -Novelle per un anno: Testi: Il treno ha fischiato , Ciàula scopre la luna La trappola -I romanzi Il fu Mattia Pascal -Uno, nessuno, centomila -Il teatro: Il meta teatro , impianto narrativo Quaderni di Serafino Gubbio operatore · Giuseppe Ungaretti: -La vita Testi: L’Allegria: -In memoria -Il porto sepolto Notte di Maggio
Veglia Stasera -Sono una creatura -I fiumi -San Martino del Carso fratelli Italia Natale -Mattina -Soldati · L’Ermetismo: La poesia ermetica Salvatore Quasimodo Testi: Acque e terre: Ed è subito sera A me pare uguale agli dei Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Eugenio Montale: La vita Il pensiero e la poetica -Ossi di seppia Testi: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo -Le occasioni Testo: A Liuba che parte Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Umberto Saba La vita Il pensiero e la poetica Il Canzoniere: i temi Testi: A mia moglie La capra Trieste Lo scenario dal dopoguerra ai giorni nostri Il Neorealismo in Letteratura e nel Cinema La realtà contadina: Pavese, Levi, Scotellaro, Fenoglio Il romanzo della borghesia: Moravia, Gadda, Arbasino Il populismo in Letteratura : Vittorini, Pratolini, Pasolini La letteratura della Resistenza: Calvino, Fenoglio, Levi: da “Se questo è un uomo : Il canto di Ulisse
Grottaferrata, 12 Maggio 2021 Prof.ssa Maria Antonietta Tocci
Scheda informativa per LATINO (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE alla riconoscimento delle strutture morfosintattiche fine dell’anno per la disciplina: caratterizzanti lo stile proprio di ogni autore affrontato e trasferimento in italiano; analisi dei contenuti e dell'impianto retorico in funzione del significato e delle finalità dei testi analizzati; CONOSCENZE o La dinastia giulio-claudia 14-69 d.C. CONTENUTI TRATTATI: - Fedro: il rapporto delle parti sociali più fragili con il potere. Testi dal latino lupus ed agnus + una favola a scelta dello (anche attraverso UDA o studente moduli) - Lucano: il pessimismo della visione politica nel Bellum civile, poema antifrastico all'Eneide di Virgilio. Testo: proemio, I, 1-32 - Seneca: il rapporto con il principe e l'acquisizione di una consapevolezza individuale attraverso i testi del filosofo moralista e asistematico. Testi: De clementia, lettura integrale in italiano; De brevitate vitae,1, 10; Epistulae ad Lucilium, 1,1.+ brani antologici a scelta dello studente. - Petronio: parodia e realismo nel Satyricon Testi: Satyr.32-34; 37, 75,8-76,8;77,4-7;11-112 (l'entrata in scena di Trimalchione; l'ascesa sociale di Trimalchione; Fortunata, moglie di Trimalchione; la matrona di Efeso). - La letteratura tecnico-scientifica e la manualistica: l'uomo vitruviano da Vitruvio, De architectura 3.1; la scelta dei cibi da Celso, De medicina 2; le ricette di Apicio dal De re coquinaria 3,4+ ricerche individuali degli allievi su link suggeriti dall’insegnante. - Plinio il Vecchio e l'enciclopedismo: la figura dell'intellettuale attraverso la lettura dell’epistola VI,16 di Plinio il Giovane a Tacito (l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.) Dai Flavi agli Antonini 69-192 d.C
- Marziale e Giovenale: realismo e umorismo nella rappresentazione della società romana. Testi: il programma poetico di Marziale, Epigrammata 1,1; 10,4;10,74;1,10;10,8;10,43;1,30;1,47 Giovenale e la poetica dell'indignazione, Satire 1,1-6;17-30;73- 88. Satire3, 21-57.Satire 10,1-27;54-81. - Tacito: la crisi, i volti e la coscienza dell'impero. Testi: Agricola 1-3 (il discorso di Calgaco); Germania 2,1 e 4,18- 19 (i Germani, barbari ma affascinanti). - Quintiliano: l'integrazione con il potere del principe ed il dibattito sull'eloquenza attraverso l'Institutio oratoria ed il parere di Plinio il Giovane e di Tacito. Testo: Institutio oratoria 10,2,1-9 (il principio dell'imitazione). - Apuleio: la dimensione onirica e surreale di un'autobiografia tra metamorfosi, iniziazione e magia. Testi: Metamorfosi 1,1 in italiano; 3,21-22 e 24-26;9,30- 34;11,27 ed il confronto con le metamorfosi di Pinocchio; 5,2325 (la curiositas di Psiche e la sua punizione). La crisi dell'impero 193-476 d.C. Ammiano Marcellino, Rerum gestarumi libri XXXI,2: Hunnorum gens Lettura integrale di A.Barbero, “9 agosto 378. Il giorno dei barbari” Cenni sui padri della chiesa, attraverso il testo di A.Barbero.
ABILITA’: Capacità di cogliere gli elementi caratterizzanti la civiltà latina ,anche in relazione al rapporto di continuità/ discontinuità con la nostra cultura occidentale METODOLOGIE: Lezione frontale, classe rovesciata e documentazione individuale CRITERI DI Quelli indicati dal dipartimento di lettere VALUTAZIONE: TESTI e MATERIALI / In partes tres,Zanichelli ed.; A.Barbero, 9 agosto 378.Il giorno STRUMENTI dei barbari; link consigliati dall’insegnante o individuati dagli ADOTTATI: studenti; lim, piattaforme, social.
PROGRAMMA DI LATINO Classe V BS a.s. 2020/2021 Testo in adozione: In partes tres vol.3, ed.Zanichelli La dinastia giulio-claudia 14-69 d.C. - Fedro: il rapporto delle parti sociali più fragili con il potere. Testi dal latino lupus ed agnus + una favola a scelta dello studente - Lucano: il pessimismo della visione politica nel Bellum civile, poema antifrastico all'Eneide di Virgilio. Testo: proemio, I, 1-32 - Seneca: il rapporto con il principe e l'acquisizione di una consapevolezza individuale attraverso i testi del filosofo moralista e asistematico. Testi: De clementia, lettura integrale in italiano; De brevitate vitae,1, 10; Epistulae ad Lucilium, 1,1.+ brani antologici a scelta dello studente. - Petronio: parodia e realismo nel Satyricon Testi: Satyr.32-34; 37, 75,8-76,8;77,4-7;11-112 (l'entrata in scena di Trimalchione; l'ascesa sociale di Trimalchione; Fortunata, moglie di Trimalchione; la matrona di Efeso). - La letteratura tecnico-scientifica e la manualistica: l'uomo vitruviano da Vitruvio, De architectura 3.1; la scelta dei cibi da Celso, De medicina 2; le ricette di Apicio dal De re coquinaria 3,4+ ricerche individuali degli allievi su link suggeriti dall’insegnante. - Plinio il Vecchio e l'enciclopedismo: la figura dell'intellettuale attraverso la lettura dell’epistola VI,16 di Plinio il Giovane a Tacito (l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.) Dai Flavi agli Antonini 69-192 d.C - Marziale e Giovenale: realismo e umorismo nella rappresentazione della società romana. Testi: il programma poetico di Marziale, Epigrammata 1,1; 10,4;10,74;1,10;10,8;10,43;1,30;1,47 Giovenale e la poetica dell'indignazione, Satire 1,1-6;17-30;73-88. Satire3, 21-57.Satire 10,1-27;54- 81. - Tacito: la crisi, i volti e la coscienza dell'impero. Testi: Agricola 1-3 (il discorso di Calgaco); Germania 2,1 e 4,18-19 (i Germani, barbari ma affascinanti). - Quintiliano: l'integrazione con il potere del principe ed il dibattito sull'eloquenza attraverso l'Institutio oratoria ed il parere di Plinio il Giovane e di Tacito. Testo: Institutio oratoria 10,2,1-9 (il principio dell'imitazione). - Apuleio: la dimensione onirica e surreale di un'autobiografia tra metamorfosi, iniziazione e magia. Testi: Metamorfosi 1,1 in italiano; 3,21-22 e 24-26;9,30-34;11,27 ed il confronto con le metamorfosi di Pinocchio; 5,2325 (la curiositas di Psiche e la sua punizione). La crisi dell'impero 193-476 d.C. Ammiano Marcellino, Rerum gestarumi libri XXXI,2: Hunnorum gens Lettura integrale di A.Barbero, “9 agosto 378. Il giorno dei barbari” Cenni sui padri della chiesa, attraverso il testo di A.Barbero. l'insegnante: Daniela Greco
Scheda informativa per: INGLESE 5BS (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE RAGGIUNTE alla • comprendere discorsi anche astratti e il senso fine dell’anno per la disciplina: generale di un testo letterario; INGLESE • esprimersi in maniera fluida, scorrevole e sicura; • analizzare il testo letterario e testi di altra natura • esprimere giudizi critici; • rielaborazione personale dei contenuti; • leggere un testo letterario e comprenderlo; • scrivere, in modo ortograficamente e morfologicamente corretto, un testo su argomenti astratti o letterari. CONOSCENZE o • Il Romanticismo CONTENUTI TRATTATI: • L’età vittoriana • L’età moderna e contemporanea • Autori e testi significativi dei periodi analizzati ABILITA’: Cogliere i nuclei fondanti dei temi letterari e saperli discutere sia in forma scritta che orale METODOLOGIE: • lezione frontale • lezione interattiva • lavoro di gruppo • supporti audiovisivi • Presentazioni • Collegamenti multidisciplinari
In modalità DAD: • lezioni sincrone attraverso la piattaforma Google Meet • video in lingua • mappe concettuali • presentazioni • Materiali integrativi forniti su Google classroom e sul RE CRITERI DI • progresso compiuto dal singolo alunno rispetto al VALUTAZIONE suo livello di preparazione iniziale; • impegno dimostrato; • partecipazione attiva alla lezione in classe; - puntualità e regolarità nella frequenza; • comportamento durante le verifiche; • numero delle giustificazioni, • capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo. Per la valutazione in modalità DAD: • valutazione formativa TESTI e MATERIALI / Testo in uso: M. Spiazzi, M. Tavella – Performer Heritage.Blu – STRUMENTI ADOTTATI: Zanichelli integrato in modalità DAD da: • video in lingua • mappe concettuali • presentazioni • Materiali integrativi forniti su Google classroom e sul RE
Programma di Lingua e Letteratura Inglese Anno scolastico 2020/ 2021- Classe VBS Testo in uso: M. Spiazzi, M. Tavella – Performer Heritage.Blu - Zanichelli Prof.ssa Laura Solfizi Nel corso del V anno si è cercato di implementare e/o consolidare le competenze linguistiche attraverso lo studio di materiale storico letterario, su cui sono state attivate strategie di comprensione differenziate in relazione al tipo di testo (lettura globale, analitica ed esplorativa); si è proceduto all’individuazione delle implicazioni, stimolando la capacità di cogliere il significato e le particolari strategie comunicative del testo. Si è favorita la discussione degli argomenti stimolando la rielaborazione personale e la riflessione sulle tematiche; per dissuadere qualche studente dalla pratica dell’espressione pedissequa o precedentemente predisposta, è stata sempre incoraggiata l’utilizzazione personale della L2. Così si è cercato di sviluppare il pensiero critico e la graduale acquisizione di un uso consapevole e personale della lingua straniera. The Romantic Age Emotion versus reason, general issues of the first compared to the second generation of the Romantic poets The Industrial revolution in U.K. and its consequences. The effects on social life and the influences on literary production The Romantic hero as self-awareness and the Byronic hero and the challenge of isolation The new role of women in literature both as writers and as characters Mary Shelley and the gothic novel – mystery and isolation- The study of science and the fascination of magic/supernatural Frankenstein - The monster Women’s emancipation from the family role and the difficult task to choose, thwarted by social conventions. Marriage as a means of women’s social climbing Jane Austin and the novel of manners Jane Austin Pride and Prejudice - Mr. and Mrs. Bennet The Victorian Age The Age of Contrasts: Progress and Industrial Revolution, the social distress, the rise of the upper middle-class. The long reign of Queen Victoria: the Victorian compromise, the Reform Acts. Trade as continuous fuel for the Industrial progress and the new discoveries. Colonialism. The Empire The Victorian novel with Romantic elements. The Romantic hero, passion, never ending love and the eternity of Art. The new Victorian third person narrator. The inside narrator as witness of the past events, the outside narrator embodying the reader Emily Brontë Wuthering Heights - I am Heathcliff! 1
The Victorian Industry Workers’ bad life and working condition as social issue. The importance of journalistic information Paper spreading as means to support reading. Pollution and city life. The slums Charles Dickens the autobiographical novel made of personal experience Oliver Twist - Oliver wants some more The journalistic report of the low classes ‘bad living conditions. The clash between appearance and reality. Materialism Hard Times - Coke town The new gothic novel. The ethical limits of science. The theme of the Double: there is not only a viewpoint, certainties begin to fade. The fall of Victorian pride. Robert Louis Stevenson The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde - Jekyll’s experiments The Late Victorian novel. Decadentism. The lack of values. Appearance and substance. Life as a work of art. The eternity of art and the transience of human life. The Dandy. The exclusive role of the artist Man’s isolation and the blind social conventions. Oscar Wilde The picture of Dorian Gray - Dorian’s death The tradition of the gothic- epistolary novel in Ireland Bram Stoker: Dracula The Modern Age The years before the First World War. The social riots. The First World War. The endorsement of the conflict. The massacre and the disillusionment of the foreseen world cleaning. Britain and the First World War. The Suffragette movement and the vote for women The witnesses of The Great War The war poets: Wilfred Owen - Dulce et decorum est Rupert Brooke - The soldier Modernism The age of anxiety. The lack of certainties and of shared values. Man’s alienation. The Non- Communicative world. The modern novel. The impersonality of the artist. The time of the mind. The theory of Relativity. Freud and the psychology. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue 2
James Joyce. Dublin with its suffocating social rules Dubliners - Eveline Modern Man’s search through the mythical method. Ulysses - Molly’s monologue A causa della chiusura delle scuole e dell’intermittente lockdown per le problematiche connesse alla diffusione del Covid19 in Italia, si è proceduto ad attivare la DAD per lezioni sincrone sulla piattaforma G-Suite e asincrone. La classe si è mostrata sempre partecipe e con una frequenza molto regolare permettendo così la costruzione di congrui percorsi di studio in vista dell’esame di stato. La docente ha supportato e/o integrato il tradizionale testo in uso con mappe concettuali, video in lingua, presentazioni digitali . I ragazzi hanno mostrato interesse anche se molti di loro non hanno voluto attivare le loro abilità di approfondimento nel loro percorso scolastico, che ha anche inibito l’acquisizione di un più alto registro linguistico. Tutti si sono sempre mostrati aperti alla relazione personale, molto educati e corretti The USA in the first half of the 20th century The workers’ riots for better rights. The optimism of the new rich people. The reversed events of Prohibitionism. The age of superficiality. The fall of The American Dream Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby The inter-war years. The economic distress. Unemployment. The brief relief expecting The Second World War. The Revolutions and the dictatorships. The dream of a democratic world The dystopian novel George Orwell Animal Farm 1984 Argomenti previsti dopo il 15 Maggio: The Present Age The post-war years. The Welfare State. The search for peace and equality: Gandhi and M.L. King The Cold War. The Sixties Jack Kerouac. The Beat Generation On the road - We moved 3
Scheda informativa per STORIA - classe 5 BS (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) INTRODUZIONE: Il docente segue la classe da 3 anni. A inizio anno la classe, composta da 20 alunni, dal punto di vista comportamentale si presentava calma e collaborativa, anche se i livelli di apprendimento risultavano disomogenei, con pochi elementi in grado di costruire un percorso critico e approfondito nella disciplina, una maggioranza che evidenziava ancora dei limiti dal punto di vista dell’elaborazione dei contenuti e lo sviluppo delle competenze, e una parte di studenti ristretta che dimostrava insicurezza nel metodo e alcune fragilità nel rispondere costruttivamente. Al termine del percorso, la classe ha evidenziato un possesso più sicuro dei contenuti e una maggiore applicazione delle competenze, raggiungendo risultati eccellenti per pochi elementi, soddisfacenti per la maggior parte della classe e accettabili per una minoranza degli studenti. Dal punto di vista cognitivo la classe risulta divisa in 4 gruppi: - Un gruppo ristretto (4 studenti) dal livello cognitivo globale eccellente mostra ottime capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, impegno e serietà - Un gruppo più ampio (5 studenti) dal livello cognitivo globale buono ha mostrato buone capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, buon impegno e serietà - Un gruppo consistente (9 studenti) dal livello cognitivo discreto e più che discreto, con accettabili capacità di analisi e sintesi, capacità critiche (in alcuni casi anche buone), impegno costante - Un gruppo esiguo (2 studenti) dal livello cognitivo globale discreto, ma che per impegno non sempre costante, mostra capacità più che sufficienti.
COMPETENZE Logiche (saper motivare un ragionamento) RAGGIUNTE alla fine Dialogiche (saper interagire con terzi con le forme appropriate al medium dell’anno per la disciplina: scritto, orale etc.) Ermeneutiche (saper interpretare segni e testi) Espositive (saper esporre) Argomentative (saper argomentare) Classificative (saper classificare) Documentali (saper documentare) Storiche (saper storicizzare) Storiografiche (saper descrivere storicamente) Didascaliche (saper raccontare) Comprendere scenari complessi Saper identificare problemi e argomenti pertinenti Saper condurre un’attività di ricerca sui testi e sui fenomeni culturali di diverse tradizioni CONOSCENZE o EDUCAZIONE CIVICA CONTENUTI Gli argomenti di Educazione civica afferenti alla TRATTATI: disciplina sono stati: AMBITO: Cittadinanza europea e globale (anche attraverso UDA o UE – storia e trattati moduli) Dai 14 punti di Wilson alla nascita dell’ONU Per i dettagli si rimanda STORIA al Programma svolto - La società di massa - Europa e mondo tra i due secoli - L’età di Giolitti - La Prima Guerra Mondiale - La Rivoluzione russa
- Il primo dopoguerra - Il dopoguerra in Italia e il fascismo - Il nazismo - Uno sguardo sul mondo - La Seconda Guerra mondiale - Il mondo bipolare – dalla ricostruzione alla Guerra fredda fino alla coesistenza pacifica (unità integrata dalle ricerche degli alunni) - La Repubblica italiana Approfondimenti (eventi, personaggi, dinamiche sociali e culturali) di Storia contemporanea svolti dagli alunni secondo i nuclei individuati dal docente - L’india di gandhi – decolonizzazione/diritti umani - Nato e Patto di varsavia guerra fredda – bipolarismo - Civiltà dei consumi sviluppo –sottosviluppo - Nascita repubblica italiana – repubblica italiana - Strage di piazza fontana e strategia della tensione repubblica italiana - Il vajont repubblica italiana – sviluppo/sottosviluppo - Gli anni di piombo repubblica italiana - Il caso moro repubblica italiana - La strage di bologna repubblica italiana - La lotta alla mafia – falcone e borsellino repubblica italiana - Il muro di berlino bipolarismo – nuovi scenari mondiali - Chernobyl nuovi scenari mondiali - Dissoluzione dell’urss bipolarismo – nuovi scenari mondiali - Kennedy guerra fredda – bipolarismo - M.L. King diritti umani - La guerra del vietnam guerra fredda – bipolarismo – decolonizzazione
- La conquista dello spazio guerra fredda – bipolarismo – sviluppo - Crisi cubana guerra fredda – bipolarismo – decolonizzazione - Margaret Thatcher - sviluppo sottosviluppo - 11 settembre e terrorismo arabo nuovi scenari mondiali - decolonizzazione ABILITA’: Saper riconoscere, classificare e sistematizzare dati e informazioni Saper registrare e catalogare dati e informazioni Saper utilizzare dati e informazioni a scopi argomentativi Saper utilizzare strumenti e media tecnologici per ricercare e memorizzare, archiviare dati e informazioni Saper presentare e rappresentare conoscenze Saper condurre una ricerca biografica e autobiografica Saper condurre ricerche geostoriche Ricerca storiografica: saper ricercare, ordinare, classificare dati e informazioni della ricerca storiografica Ricerca e classificazione etimologico-lessicale: saper condurre ricerca etimologica, saper porre problemi linguistico-filologici, ordinare, classificare, rubricare significati dal punto di vista etimologico Dedurre, classificare, sistematizzare e documentare Applicare informazioni e metodi all’analisi di campi fattuali della propria esperienza METODOLOGIE: Dal punto di vista metodologico oltre alle lezioni frontali, si è dato ampio spazio al lavoro di approfondimento e di ricerca da parte degli studenti per favorire la riflessione critica sugli eventi e gli aspetti presentati nel percorso storico. In particolare per gli argomenti successivi alla Seconda Guerra mondiale si è scelto già dall’inizio del pentamestre di far svolgere delle ricerche su 50 argomenti
individuati dal docente: tutte le ricerche sono state esposte in classe, con la mediazione del docente. Per gli approfondimenti e per le ricerche è stata fondamentale la piattaforma didattica utilizzata da inizio d’anno. La partecipazione della classe è aumentata con il procedere delle lezioni. I periodi storici sono stati presentati definendo alcuni nuclei tematici e ricordando i collegamenti pluridisciplinari, come stabilito in sede di Consiglio di classe. CRITERI DI Le verifiche sono state orali, ma si è fatto anche ricorso VALUTAZIONE: alle verifiche scritte suddivise in: a) Verifiche semistrutturate per accertare il possesso delle conoscenze b) Redazione di Testi argomentativi e analisi dei testi c) Redazione di Testi espositivi con testi di appoggio La valutazione oltre al possesso di conoscenze, allo sviluppo nell’applicazione delle capacità critiche e delle competenze ha tenuto conto anche dell’impegno, della motivazione, del grado di interesse e della partecipazione. I criteri sono stati quelli individuati dal Gruppo disciplinare: - Conoscenza argomenti e inserimento di elementi costruttivi al dibattito - Uso del linguaggio specifico e di riferimenti a fonti digitali - Padronanza della lingua e della veicolazione dei messaggi - Capacità critica, di elaborazione, di riflessione, di individuazione dei collegamenti, di pianificazione del lavoro e di autovalutazione - Elaborazione personale, originalità, esperienze e contributi personali, interazione con gli altri
TESTI e MATERIALI / In classe, oltre al manuale di riferimento, è stata STRUMENTI utilizzata molto la LIM per la presentazione dei materiali ADOTTATI: preparati dal docente o per le attività di approfondimento svolte dagli alunni. Tutti i materiali sono stati archiviati e condivisi sulle classi virtuali delle piattaforme utilizzate.
Liceo scientifico B. Touschek – RMPS31000P PROGRAMMA SVOLTO STORIA e EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020- 2021 CLASSE 5 BS DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA MANUALE: Fossati_Luppi_Zanette, Concetti e connessioni vol. 3 Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale 5 BS su Google Classroom PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020- 2021 CLASSE 5 BS DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA MANUALE: Fossati_Luppi_Zanette, Concetti e connessioni vol. 3 Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale 5 BS su Google Classroom ARGOMENTI - La società di massa Caratteri generali Taylorismo e fordismo Femminismo Socialismo Dottrina sociale della Chiesa Nazionalismo Antisemitismo e sionismo - Europa e mondo tra i due secoli Contraddizioni della Belle epoque
La Francia del caso Dreyfus La Gran Bretagna della fine dell’età vittoriana – l’Irlanda e l’Home rule La Germania e la fine del sistema bismarckiano L’Impero austro – ungarico – dal dualismo al problema della grande Serbia La Russia, industrializzazione, autoritarismo e tensioni sociali. La guerra con il Giappone Le crisi internazionali: i Giovani turchi, la crisi in Marocco, le Guerre balcaniche Le premesse di un conflitto mondiale. Letture Zola, J’accuse, risorsa in rete Approfondimenti Video RaiStoria – “genocidio popolo armeno” - L’età di Giolitti Gli ultimi anni della Sinistra storica La fine di Crispi e il trasformismo Contesto economico e sociale, l’industrializzazione Il contesto politico e i conflitti sociali Giolittismo – il rapporto con le forze politiche e le riforme L’avventura coloniale e la fine del Giolittismo Letture Approfondimento Video – RaiStoria – L’età giolittiana e lo scandalo della Banca di Roma - Tensioni e conflitti del primo Novecento - La Prima Guerra Mondiale Le premesse e il contesto storico, economico, sociale e culturale Cause del conflitto I fronti e le trincee La guerra totale Italia, neutralisti e interventisti Il 1917
La conclusione del conflitto e i trattati di pace I 14 punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni La “spagnola” Letture Poeti italiani in guerra – materiale del docente, versi di Ungaretti, Serra, Marinetti, Malaparte, Lussu Approfondimento Video RaiStoria –Attentato di Sarajevo - La Rivoluzione russa La rivoluzione del 1905 Crisi dello zarismo e guerra La rivoluzione di “febbraio” , il ritorno di Lenin e le “tesi di aprile” La Rivoluzione d’ottobre Il governo bolscevico Comunismo di guerra, Terza Internazionale e guerra civile Dalla NEP alla nascita dell’URSS - Il primo dopoguerra La crisi economica e sociale La crisi della cultura e gli strascichi psicologici della guerra Le conseguenze dei trattati di pace Il biennio rosso La Germania – Weimar Francia di Poincaré e Inghilterra Russia – Il governo del partito unico L’affermazione di Stalin Lo stalinismo e la repressione Gli Usa – dai “ruggenti” anni Venti alla crisi del 1929 Il crollo della Borsa di New York e la grande depressione Roosevelt e il New Deal Letture
I 14 Punti di Wilson, manuale Il meccanismo della crisi, manuale La logica del New Deal, manuale Espressionismo e denuncia sociale, manuale La psicoanalisi, le masse, il capo, manuale Approfondimenti Le contraddizioni degli anni Venti nelle maschere di C. Chaplin - studio personale Sacco e Vanzetti – studio personale - Il dopoguerra in Italia e il fascismo Il primo dopoguerra e Fiume La nascita dei partiti di massa La crisi dell’Italia liberale e il biennio rosso Avvento del fascismo – dalla marcia su Roma al delitto Matteotti La dittatura e le Leggi fascistissime Consenso e propaganda - riforme per la fascistizzazione del paese Società ed economia fascista – autarchia, corporativismo, statalismo Politica estera – Etiopia e Guerra civile spagnola La svolta razzista e le leggi razziali L’antifascismo Letture Tre interpretazioni classiche del fascismo, manuale De Felice, Fascismo come rivoluzione dei ceti medi, manuale Guazza, Il ruolo della borghesia, manuale Gentile, Il totalitarismo fascista, manuale Approfondimento Video - Raistoria - L’impresa di Fiume -Il nazismo I principi del nazismo L’ascesa al potere e la fine della repubblica
La repressione interna – la Notte dei lunghi coltelli Il totalitarismo L’antisemitismo – dalle Leggi di Norimberga alla Notte dei cristalli Dai lager al processo di Norimberga Letture Traverso, Il totalitarismo, manuale Kershaw, Hitler dittatore, manuale La Shoah in Italia, manuale - Uno sguardo sul mondo L’India di Gandhi e l’indipendenza Il totalitarismo in URSS – lo stalinismo Letture Solgenitsin, Articolo 58 Approfondimento Sport e regimi, materiale del docente - La Seconda Guerra mondiale Le cause Gli eventi L’entrata in guerra dell’Italia Il 1941 e l’allargamento del conflitto La svolta de 1942 La situazione italiana – 8 settembre 1943 La Resistenza e la Repubblica Sociale Italiana La fine del fascismo in Italia La vittoria alleata Hiroshima Il processo di Norimberga Conseguenze della guerra Letture
Rusconi, Ragioni giuste e sbagliate, manuale Peli, La resa dei conti, manuale Approfondimenti La Shoah, lezione di approfondimento del docente - Il mondo bipolare – dalla ricostruzione alla Guerra fredda fino alla coesistenza pacifica (unità integrata dalle ricerche degli alunni) Distruzione e ricostruzione Nuovo ordine mondiale – premesse alla Guerra fredda Processi di integrazione economica e prime tensioni internazionali La cortina di ferro Il piano Marshall Nato e Patto di Varsavia La questione tedesca – dal blocco di Berlino alla divisione della Germania, il muro e la sua caduta La situazione oltre l’Europa Il Giappone La Cina – la rivoluzione di Mao Ze Dong Gli anni Cinquanta I due blocchi e il terrore nucleare La decolonizzazione Sud Est asiatico e il nodo Indocina Medio Oriente – nascita Stato di Israele e conflitti arabo-israeliani Egitto e la crisi di Suez La decolonizzazione in Africa La Guerra fredda La Guerra di Corea Il 1956 Destalinizzazione in URSS e Ungheria Da Budapest a Praga 1968 Cuba e la rivoluzione fino alla crisi dei missili L’integrazione europea – dai Trattati di Roma 1957 alla nascita dell’UE Gli anni Sessanta e il superamento del mondo bipolare Churscev e Kennedy La conquista dello spazio
La distensione - La Repubblica italiana I primi anni I partiti e i protagonisti La ricostruzione - Approfondimenti (eventi, personaggi, dinamiche sociali e culturali) di Storia contemporanea svolti dagli alunni secondo i nuclei individuati dal docente L’India di Gandhi – DECOLONIZZAZIONE/DIRITTI UMANI Nato e Patto di Varsavia GUERRA FREDDA - BIPOLARISMO Civiltà dei consumi SVILUPPO -SOTTOSVILUPPO Nascita Repubblica italiana – REPUBBLICA ITALIANA Strage di Piazza Fontana e strategia della tensione REPUBBLICA ITALIANA il Vajont REPUBBLICA ITALIANA – SVILUPPO/SOTTOSVILUPPO Gli Anni di piombo REPUBBLICA ITALIANA Il caso Moro REPUBBLICA ITALIANA La strage di Bologna REPUBBLICA ITALIANA La lotta alla mafia – Falcone e Borsellino REPUBBLICA ITALIANA Il muro di Berlino BIPOLARISMO – NUOVI SCENARI MONDIALI Chernobyl NUOVI SCENARI MONDIALI Dissoluzione dell’URSS BIPOLARISMO – NUOVI SCENARI MONDIALI I Kennedy GUERRA FREDDA - BIPOLARISMO M.L. King DIRITTI UMANI La guerra del Vietnam GUERRA FREDDA – BIPOLARISMO - DECOLONIZZAZIONE La conquista dello spazio GUERRA FREDDA – BIPOLARISMO - SVILUPPO Baia dei porci e crisi cubana GUERRA FREDDA – BIPOLARISMO - DECOLONIZZAZIONE Margaret Thatcher SVILUPPO SOTTOSVILUPPO 11 settembre e terrorismo arabo NUOVI SCENARI MONDIALI - DECOLONIZZAZIONE EDUCAZIONE CIVICA Gli argomenti di Educazione civica afferenti alla disciplina sono stati: AMBITO: Cittadinanza europea e globale UE – storia e trattati Dai 14 punti di Wilson alla nascita dell’ONU Ad integrazione del programma di Educazione civica
Puoi anche leggere