INDIRIZZO CLASSICO - Liceo Scientifico ...

Pagina creata da Giorgio Ventura
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio - CLASSE 5° SEZIONE Y - indirizzo classico - a.s. 2018-2019

            00062 BRACCIANO (ROMA) – Largo Cesare Pavese,1
    Email: rmps33000x@istruzione.it - Codice Fiscale 80209830589
                Codice Scuola RMPS 33000X - Distretto 30°

                        INDIRIZZO CLASSICO
                            a. s. 2018-2019

                             ESAME DI STATO
                  (Legge 10 dic. 1997 n. 425)

                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                                      della
                       CLASSE 5° SEZIONE Y

                                        1
Documento del 15 maggio - CLASSE 5° SEZIONE Y - indirizzo classico - a.s. 2018-2019
Sommario
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’ISTITUTO a cura della PRESIDENZA ............................................3
     Strutture .........................................................................................................3
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................. 4
     Stabilità dei docenti e continuità didattica ................................................................4
PROFILO DELLA CLASSE ..............................................................................................5
     Composizione della classe ed informazioni sul contesto socio-economico-culturale di
     provenienza .....................................................................................................5
     Partecipazione alla vita scolastica e condotta ............................................................5
     Risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati .......................................................5
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL CORSO .....................6
     Metodi didattici funzionali al percorso formativo .........................................................6
     Strutture e strumenti didattici utilizzati ...................................................................6
     Criteri di valutazione generali comuni a tutte le discipline: ............................................7
               Griglia di valutazione della Prima Prova scritta .................................................8
               griglia di valutazione della Seconda Prova scritta ............................................. 12
               Griglia di valutazione del Colloquio .............................................................. 14
PROGRAMMI SVOLTI ENTRO IL 15 MAGGIO E/O CHE SI PREVEDE DI TRATTARE DAL 15 MAGGIO AL
TERMINE DELLE LEZIONI CON INDICAZIONI SUI CONTENUTI, GLI OBIETTIVI E I TEMPI. ...................15
     Italiano .........................................................................................................15
     Latino ...........................................................................................................21
     Greco ...........................................................................................................27
     Lingua Inglese .................................................................................................30
     Matematica ....................................................................................................43
     Fisica............................................................................................................46
     Scienze .........................................................................................................49
     Storia dell’Arte ................................................................................................52
     Educazione Fisica .............................................................................................55
     Religione .......................................................................................................57
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI /ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO) ...........................58
     Attività didattiche con metodologia CLIL .................................................................60
DICHIARAZIONI CONCLUSIVE .......................................................................................61

                                                          2
Documento del 15 maggio - CLASSE 5° SEZIONE Y - indirizzo classico - a.s. 2018-2019
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’ISTITUTO A CURA DELLA PRESIDENZA

Il Liceo «Ignazio Vian» nasce nel 1967, quando gli studenti di Bracciano e dei Comuni limitrofi erano
costretti, per proseguire gli studi, a raggiungere i Licei di Roma. Non è però questa circostanza
soltanto a determinare la nascita del nuovo Liceo. Concorre ad essa la significativa crescita
demografica della zona, connessa anche alla realizzazione ed allo sviluppo, negli anni ‘60 e ‘70 di un
importante centro di ricerca nelle vicinanze.
Il Liceo «Ignazio Vian» ha ancora oggi un bacino di utenza molto ampio che si estende dalla periferia
nord del Comune di Roma (Olgiata, Cesano, Osteria Nuova e La Storta) fin dentro la provincia di
Viterbo (alcuni studenti provengono dai Comuni di Veiano e Oriolo) ed interessa in particolar modo i
Comuni del comprensorio del lago di Bracciano.
Sin dalla sua nascita, avvenuta in una sede diversa da quella attuale e con un solo corso, il Liceo si è
posto obiettivi avanzati nell’ambito della didattica grazie alla comune volontà delle istituzioni
locali, ed in particolare dell’amministrazione provinciale, di dar vita ad un complesso scolastico
all’avanguardia per numero e qualità degli spazi attrezzati (biblioteca, laboratori scientifici e
linguistici, aule speciali, aula magna, palestra).
Il principio fondamentale che ha guidato l’evoluzione dell’Istituto è stato quello di fornire un’ampia
formazione di base e ampliare le possibilità per lo studente di scegliere tra i diversi indirizzi, anche
in previsione delle scelte successive.
È su queste basi che nel 1980 il Liceo si è insediato nell’attuale sede appositamente realizzata e, nel
1989 il Liceo, nato come Liceo scientifico, affianca a sezioni di ordinamento tradizionale sezioni di
sperimentazione P.N.I. (Piano Nazionale di Informatica), che trovano nei primi anni ampia adesione
in un’utenza interessata e partecipe.
Peraltro il confronto fra sezioni sperimentali e sezioni di ordinamento rimane uno dei punti fermi
dell’azione del collegio: nel 1994, nasce il Liceo classico con la sperimentazione della lingua inglese
fino all’ultimo anno; tale assetto evolve infine nel 1995 con l’istituzione anche del corso di Liceo
scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico (progetto Brocca). Il Liceo “Ignazio Vian” di
Bracciano ha quindi avuto in questi ultimi anni una crescita costante, superando, sin dall’anno
scolastico 1996/1997 gli 800 studenti.
A partire dal 2010, è stata aperta una succursale ad Anguillara, che ospita due sezioni di Liceo
scientifico complete, ampliate a tre dall’a.s. 2018/2019.
Tale apertura è coincisa con l’implemento del numero di iscritti, che attualmente supera le 1300
unità, trasversalmente ai tre indirizzi.
  Strutture
Per soddisfare le diverse esigenze la scuola si è dotata di attrezzature per la didattica
all’avanguardia. Il laboratorio di informatica è stato completamente riammodernato con PC
dell’ultima generazione ed il laboratorio linguistico, usato da tutte le classi, è oggetto di continui
rinnovamenti e gli studenti possono usufruire di due impianti televisivi satellitari che permettono
anche la ricezione di canali in lingua straniera. I laboratori di fisica e di scienze sono in continuo
miglioramento e l’istituto, collegato ad internet tramite fibra ottica, si è dotato di una rete
computerizzata multimediale (LIM) estesa a tutte le aule dell’Istituto. La Biblioteca della scuola
ospita alcune postazioni computerizzate per la navigazione in rete e la consultazione di e-book,
nonché di uno scanner per la digitalizzazione dei libri in catalogo. L’Aula Magna, in cui è presente
anche un palco teatrale, è dotata di un megaschermo con relativo proiettore.
IMPIANTI SPORTIVI:      palestra; campo sportivo esterno.
LABORATORI:             biologia e chimica; fisica; lingue; informatica.
AULE SPECIALI:                   aula magna; biblioteca con sala di studio e consultazione.

                                                         3
Documento del 15 maggio - CLASSE 5° SEZIONE Y - indirizzo classico - a.s. 2018-2019
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

  MATERIA                       PESO ORARIO            DOCENTE
  ITALIANO                                4            Prof.ssa Alessandra Brambilla
  LATINO                                  4            Prof. Guglielmo Mattei

  GRECO                                   3            Prof. Pierpaolo Palazzini
  LINGUA INGLESE                          3            Prof.ssa Roberta Santacroce

  STORIA                                  3            Prof. ssa Roberta Leoni
  FILOSOFIA                               3            Prof. ssa Roberta Leoni

  MATEMATICA                              2            Prof. Alessandro Oliva
  FISICA                                  2            Prof. Alessandro Oliva

  SCIENZE                                 2            Prof. Maria Francesca Salice
  STORIA DELL’ARTE                        2            Prof. Fernando Massa

  EDUCAZIONE FISICA                       2            Prof.ssa Paola Suberati
  RELIGIONE                               1            Prof. Aldo Falanga

  Stabilità dei docenti e continuità didattica

  ITALIANO                       Avvicendamento nell’ultimo anno

  LATINO                         Avvicendamento nell’ultimo anno
  GRECO                          Avvicendamento nell’ultimo anno

  INGLESE                        Continuità nel triennio
  STORIA                         Avvicendamento nell’ultimo anno

  FILOSOFIA                      Avvicendamento nell’ultimo anno
  MATEMATICA                     Continuità nel triennio

  FISICA                         Continuità nel triennio
  SCIENZE                        Continuità nel triennio

  STORIA DELL’ARTE               Continuità negli ultimi due anni
  EDUCAZIONE FISICA              Continuità per tutto il ciclo

  RELIGIONE                      Continuità nell’intero ciclo

                                                      4
PROFILO DELLA CLASSE

  Composizione della classe ed informazioni sul contesto socio-economico-culturale di
  provenienza
La 5Y è composta da 17 alunni, 9 ragazze e 8 ragazzi.
In base agli elementi diretti raccolti (essenzialmente tramite colloqui con i genitori durante le ore di
ricevimento), si rileva l’appartenenza della maggioranza degli alunni ad un contesto socio-culturale
piuttosto vario; la distribuzione sul territorio è relativamente ampia, come di norma in un istituto
scolastico con un bacino di utenza particolarmente vasto.
  Partecipazione alla vita scolastica e condotta
Gli studenti hanno evidenziato un comportamento abbastanza corretto nei confronti del corpo
docente, ma non sempre disponibile a recepire le proposte didattiche e culturali loro offerte negli
anni. In alcuni studenti, si è rivelato modesto il livello di interazione e cooperazione non solo con i
docenti, ma anche tra loro. Per alcuni motivazione ed interesse, in quei casi in cui sono parsi
eccedere la semplice necessità di sostenere le prove di verifica previste, sono rimasti un fatto
individuale e non sono riusciti ad arricchire il dialogo educativo né ad incidere in maniera significativa
sulle attività svolte in classe.
Rispetto ai livelli di partenza non sempre si sono riscontrati progressi sostanziali e risultati
soddisfacenti, ad eccezione di un piccolo gruppo che ha compiuto un percorso di crescita
apprezzabile, ottenendo risultati talora ottimi.
Le informazioni relative al livello cognitivo, metodologico e relazionale degli alunni, rilevate
attraverso verifiche scritte e orali, globali e parziali, nonché alcuni aspetti più specificamente
individuali, sono state costante oggetto di osservazione e di riflessione da parte dei docenti sia in
contesti formali che informali.
Le sedi privilegiate per lo scambio di opinioni sul processo di apprendimento e di crescita culturale
degli studenti sono stati in primo luogo i Consigli di Classe, ma vi sono stati continui colloqui informali
tra insegnanti, che hanno reso più facile la revisione di strategie educative.
La partecipazione alle riunioni e ai colloqui coi professori, momento importante per registrare le
difficoltà degli studenti e utile strumento per comunicare l’andamento didattico, è stata costante solo
da parte di alcuni genitori, per altri è stato necessario invece sollecitare l'incontro che si è svolto
comunque in uno spirito di collaborazione, mentre per altri ancora, il patto di corresponsabilità
sottoscritto all’ingresso dei figli a scuola è stato in parte disatteso.
Nel corso del Triennio gli studenti hanno beneficiato di una continuità didattica per le cattedre di
Matematica e Fisica, Inglese, Scienze ed Educazione Fisica. Mentre i docenti di Latino, Greco, Italiano,
Storia e Filosofia hanno insegnato solamente in quest’ultimo anno di corso, dopo numerosi
avvicendamenti degli anni precedenti.
In sede di bilancio finale, si ritiene che siano stati conseguiti dai discenti gli obiettivi didattico-
formativi comuni e specifici delle singole discipline in tutti gli ambiti, anche se in modo differenziato.

  Risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati
In sede di bilancio finale, si ritiene che siano stati conseguiti dai discenti gli obiettivi didattico-
formativi comuni e specifici delle singole discipline in tutti gli ambiti, anche se in modo differenziato.
Partecipazione delle famiglie.
MATEMATICA e FISICA: la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, per un gruppo esiguo di
studenti, è stata nel complesso soddisfacente e improntata su un clima di cordiale collaborazione.

                                                     5
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL CORSO

  Metodi didattici funzionali al percorso formativo

                                                                                          MATERIE
   METODI ADOTTATI                                                                                                                Educa-
                                    Italian                                           Filoso-   Mate-             Scienz                     Reli-
                                              Latino   Greco   Inglese       Storia                      Fisica            Arte    zione
                                       o                                                fia     matica               e                      gione
                                                                                                                                   fisica

   Lezioni frontali                     X     X        X       x             x        x         X        X        X        X      X         X
   Lezioni dialogate                    X              X       x             x        x         X                 X        X                X
   “Classe rovesciata”                                         x                                                  X
   Esperienze di e-learning

   Dibattiti a tema                                    X                                                                   X
   Lavori ed esposizioni di
   gruppo
                                        X     X                x                                                  X

   Apprendimento tra pari                     X                                       X                           X
   Ricerche personali con
   produzione di elaborati                                     x                                                  X
   multimediali

   Percorsi individualizzati per
   il recupero
                                    X                                        X        X         X

   Esperienze laboratoriali

   Attività sportive

   Attività artistiche e creative

   Incontri con esperti esterni                                              X                                    X

Strutture e strumenti didattici utilizzati

                                                                         6
MATERIE
   STRUMENTI                                                                                                                   Educa-
                                 Italian                                           Filoso-   Mate-             Scienz                     Reli-
                                           Latino   Greco   Inglese       Storia                      Fisica            Arte    zione
                                    o                                                fia     matica               e                      gione
                                                                                                                                fisica

   Libro di testo                  x       X        X       x             X        X         X        X        X        X      x         X
   Dispense, appunti, giornali     x       X        X       x             X        X         X        X        X        X                X
   Lavagna/LIM                     x       X        X       x                                                  X        X      x         X
   Presentazioni Powerpoint        x                X       x             X                                    X
   Immagini e filmati              x       X        X       x             X                                    X        X
   Classe virtuale                                          x
   Aula Multimediale                                        x                                                  X
   Laboratori scientifici                                                                                      X
   Laboratori linguistici                                   x
   Biblioteca

   Musei/mostre/visite
   guidate/teatro
                                   x                                      X        X

  Criteri di valutazione generali comuni a tutte le discipline:
   1. Livello di conoscenza e di assimilazione dei contenuti rielaborati e conseguimento delle
      relative abilità operative.
   2. Capacità di correlare le conoscenze acquisite.
   3. Correttezza e organicità nell’esposizione e nell’elaborazione critica dei contenuti.
   4. Acquisizione adeguata dei linguaggi specifici.
   5. Assiduità nell’impegno.
   6. Interesse e partecipazione al dialogo educativo.
   7. Percorso compiuto in relazione al livello di partenza.
   8. Approfondimento degli argomenti trattati.
Per identificare gli standard minimi relativamente agli obiettivi, ovvero la sufficienza, si è ritenuto
indispensabile il conseguimento dei seguenti elementi:
  I.    conoscenza dei contenuti essenziali programmati e sviluppo di abilità minime come analisi,
        sintesi e rielaborazione dei fondamentali argomenti con esposizione linguistica
        complessivamente corretta;
  II.   essenziali correlazioni delle conoscenze acquisite;
  III. eventuali riferimenti interdisciplinari.

                                                                      7
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

      GRIGLIA DI VALUTAZIONE. INDICATORI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI
                           ELABORATI SCRITTI (A, B, C)

                 PUNTEGGI                                                                      PUNTEGGIO
INDICATORI       O MAX PER   DESCRITTORI                                                       CORRISPONDENT
                 INDICATOR                                                                     E AI VARI LIVELLI
                 E

1. TESTO
                              a) Testo con ottima organizzazione, ideazione e pianifica-       Punti 9-10
IDEAZIONE,                       zione adeguate
PIANIFICAZIONE                                                                                 Punti 7-8
                 10 PUNTI     b) Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organiz-
E
                                 zata                                                          Punti 6
ORGANIZZAZION
E DEL TESTO                   c) Testo ideato, pianificato e organizzato in maniera suffi-
                                                                                               Punti 5
                                 ciente
                              d) Testo con alcune incongruenze nell’organizzazione dei         Punti 1-4
                                 contenuti
                              e) Testo con una pianificazione carente e che non giunge a
                                 una conclusione

                              a) Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato        Punti 9-10
COESIONE
       E         10 PUNTI        da connettivi
                                                                                               Punti 7-8
COERENZA                      b) Il testo è rigorosamente coerente e coeso con i necessa-
TESTUALE                         ri connettivi                                                 Punti 6
                              c) Il testo è nel complesso coerente e coeso, anche se non
                                                                                               Punti 5
                                 è pienamente corretto l’uso dei connettivi
                              d) Il testo è poco coerente e coeso a causa dell’uso poco        Punti 1-4
                                 corretto dei connettivi.
                              e) In più punti il testo manca di coerenza e coesione e ri-
                                 sulta frammentario e lacunoso.

2. LINGUA
                              a) Dimostra piena padronanza del linguaggio, ricchezza ed        Punti 9-10
RICCHEZZA E                      uso appropriato del lessico
PADRONANZA                                                                                     Punti 7-8
                 10 PUNTI     b) Dimostra proprietà di linguaggio e uso adeguato del les-
LESSICALE
                                 sico                                                          Punti 6
                              c) Incorre in alcune improprietà di linguaggio ed usa un         Punti 1-5
                                 lessico limitato
                              d) Incorre in diffuse improprietà di linguaggio ed usa un
                                 lessico ristretto ed improprio

                              a) Il testo è pienamente corretto e la punteggiatura è varia     Punti 9-10
CORRETTEZZA                      ed appropriata
GRAMMATICALE                                                                                   Punti 7-8
                 10 PUNTI     b) Il testo è sostanzialmente corretto con punteggiatura
E
                                 adeguata                                                      Punti 6
PUNTEGGIATUR
A                             c) Il testo è sufficientemente corretto con qualche impre-
                                                                                               Punti 1-5
                                 cisione nella punteggiatura
                              d) Il testo è a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori
                                 di tipo morfosintattico e la punteggiatura è usata in
                                 maniera impropria

3. CULTURA

                                                      8
AMPIEZZA  E                   a) Dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei         Punti 9-10
PRECISIONE         10 PUNTI      riferimenti culturali
DELLE                                                                                          Punti 7-8
                              b) Dimostra una buona preparazione e sa operare riferi-
CONOSCENZE E
                                 menti culturali                                               Punti 6
DEI
                              c) Si orienta in ambito culturale, ma effettuata collega-
RIFERIMENTI                                                                                    Punti 1-5
CULTURALI                        menti sommari
                              d) Le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali
                                 sono approssimativi e confusi

ESPRESSIONE   DI              a) Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni per-   Punti 9-10
GIUDIZI CRITICI    10 PUNTI      sonali apprezzabili
E VALUTAZIONE                                                                                  Punti 7-8
                              b) Sa esprimere alcuni punti di vista critici in chiave perso-
PERSONALE
                                 nale                                                          Punti 6
                              c) Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto
                                                                                               Punti 1-5
                                 personale
                              d) Non presenta spunti critici; le valutazioni sono imperso-
                                 nali ed approssimative

TOTALE INDICATORI GENERALI ________________

                                                      9
Tipologia A

                    PUNTEGGI                                                                      PUNTEGGIO
INDICATORI          O MAX PER   DESCRITTORI                                                       CORRISPONDEN
                    INDICATOR                                                                     TE AI VARI
                    E                                                                             LIVELLI

RISPETTO DEI                     a) Rispetta scrupolosamente tutti i vincoli della consegna       Punti 9-10
VINCOLI POSTI                    b) Nel complesso rispetta i vincoli
DALLA CONSEGNA                                                                                    Punti 7-8
                    10 PUNTI     c) Lo svolgimento rispetta i vincoli, anche se in modo
(ad esempio,                        sommario                                                      Punti 6
indicazioni di
massima circa la
                                 d) Non si attiene alle richieste della consegna                  Punti 1-5
lunghezza del
testo – se
presenti– o
indicazioni circa
la forma
parafrasata o
sintetica della
rielaborazione)

                                 a) Comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi te-       Punti 9-10
CAPACITÀ DI                         matici e stilistici
COMPRENDERE IL                                                                                    Punti 7-8
TESTO NEL SENSO     10 PUNTI     b) Comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici
COMPLESSIVO E                    c) Lo svolgimento denota una sufficiente comprensione            Punti 6
NEI SUOI SNODI                      complessiva
TEMATICI E                                                                                        Punti 1-5
                                 d) Non ha compreso il senso complessivo del testo
STILISTICI

                                 a) L’analisi è molto puntuale ed approfondita             Punti 9-10
PUNTUALITÀ                       b) L’analisi è puntuale e accurata
NELL’ANALISI                                                                               Punti 7-8
LESSICALE,          10 PUNTI     c) L’analisi è sufficientemente puntuale anche se non del
SINTATTICA,                         tutto completa                                         Punti 6
STILISTICA E                     d) L’analisi è carente e trascura alcuni aspetti
RETORICA (SE                                                                               Punti 1-5
RICHIESTA)

                                 a) L’interpretazione del testo è corretta ed articolata, con     Punti 9-10
INTERPRETAZIONE                     motivazioni appropriate
CORRETTA E                                                                                        Punti 7-8
ARTICOLATA DEL      10 PUNTI     b) Interpretazione corretta e articolata, motivata con ra-
TESTO                               gioni valide                                                  Punti 6
                                 c) Interpretazione abbozzata, corretta ma non approfondi-        Punti 1-5
                                    ta
                                 d) Il testo non è stato interpretato in modo sufficiente

                                          SOMMA DEGLI INDICATORI GENERALI E DI QUELLI SPECIFICI
PUNTI___________________

                                                     PUNTEGGIO DELLA PROVA____________________/5
PUNTI___________________

                                                        10
Tipologia B

                   PUNTEGGI                                                                  PUNTEGGIO
INDICATORI         O MAX PER   DESCRITTORI                                                   CORRISPONDEN
                   INDICATOR                                                                 TE AI VARI
                   E                                                                         LIVELLI

                                a) Individua con acume la tesi e le argomentazioni presen-   Punti 9-10
INDIVIDUAZIONE                     ti nel testo
CORRETTA DI TESI                                                                             Punti 7-8
E                  10 PUNTI     b) Sa individuare correttamente la tesi e le argomentazio-
ARGOMENTAZIONI                     ni del testo                                              Punti 6
PRESENTI NEL                    c) Riesce a seguire con fatica le tesi e le argomentazioni   Punti 1-5
TESTO PROPOSTO
                                d) Non riesce a cogliere il senso del testo

                                a) Argomenta in modo rigoroso ed usa connettivi appro-       Punti 14-15
CAPACITÀ DI                        priati
SOSTENERE CON                                                                                Punti 12-13
COERENZA UN        15 PUNTI     b) Riesce ad argomentare razionalmente, anche tramite
PERCORSO                           connettivi                                                Punti 10-11
RAGIONATO                       c) Sostiene il discorso con una complessiva coerenza
ADOPERANDO                                                                                   Punti 4-9
                                d) L'argomentazione a tratti è incoerente e impiega con-
CONNETTIVI
PERTINENTI                         nettivi inappropriati.

CORRETTEZZA E                   a) I riferimenti denotano una robusta preparazione cultu-    Punti 14-15
CONGRUENZA DEI                     rale
RIFERIMENTI                                                                                  Punti 12-13
CULTURALI          15 PUNTI     b) Possiede riferimenti culturali corretti e congruenti
UTILIZZATI PER                  c) Argomenta dimostrando un sufficiente spessore cultura-    Punti 10-11
SOSTENERE                          le
L’ARGOMENTAZION
                                                                                             Punti 4-9
                                d) La preparazione culturale carente non sostiene l'argo-
E)
                                   mentazione.

                                        SOMMA DEGLI INDICATORI GENERALI E DI QUELLI SPECIFICI
PUNTI___________________

                                                   PUNTEGGIO DELLA PROVA____________________/5
PUNTI__________________

                                                     11
Tipologia C

                    PUNTEGGI                                                                      PUNTEGGIO
INDICATORI          O MAX PER   DESCRITTORI                                                       CORRISPONDEN
                    INDICATOR                                                                     TE AI VARI
                    E                                                                             LIVELLI

PERTINENZA DEL                   a) Il testo è pertinente, presenta un titolo efficace e una      Punti 9-10
TESTO RISPETTO                      paragrafazione funzionale.
ALLA TRACCIA E                                                                                    Punti 7-8
COERENZA NELLA      10 PUNTI     b) Il testo è pertinente, titolo e paragrafazione opportuni.
FORMULAZIONE                     c) Il testo è accettabile, come il titolo e la paragrafazione.   Punti 6 (SUFF)
DEL TITOLO E                     d) Il testo va fuori tema.                                       Punti 1-5
DELL’EVENTUALE
SUDDIVISIONE IN
PARAGRAFI

                                 a)   L'esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa.    Punti 9-10
SVILUPPO            10 PUNTI     b)   L'esposizione è ordinata e lineare.
ORDINATO E                                                                                        Punti 7-8
LINEARE
                                 c)   L'esposizione è abbastanza ordinata.
DELL’ESPOSIZIONE                 d)   L'esposizione è disordinata e a tratti incoerente.          Punti 6 (SUFF)
                                                                                                  Punti 1-5

                                 a) I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida     Punti 9-10
CORRETTEZZA E       10 PUNTI        preparazione.
ARTICOLAZIONE                                                                                     Punti 7-8
DELLE
                                 b) I riferimenti culturali sono corretti e congruenti
CONOSCENZE E                     c) Argomenta dimostrando un sufficiente spessore cultura-        Punti 6 (SUFF)
DEI RIFERIMENTI                     le
CULTURALI                                                                                         Punti 1-5
                                 d) La preparazione culturale carente non sostiene l'argo-
                                    mentazione.

                                 a) Riflette criticamente sull'argomento e produce conside-       Punti 9-10
CAPACITÀ DI
                                    razioni originali
ESPRESSIONE DI                                                                                    Punti 7-8
GIUDIZI CRITICI E   10 PUNTI     b) E' capace di riflettere sull'argomento in modo originale
VALUTAZIONI                      c) Espone riflessioni accettabili                                Punti 6 (SUFF)
PERSONALI                        d) Espone idee generiche prive di apporti personali
                                                                                                  Punti 1-5

                                           SOMMA DEGLI INDICATORI GENERALI E DI QUELLI SPECIFICI
PUNTI___________________

                                                       PUNTEGGIO DELLA PROVA____________________/5
PUNTI___________________

           GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA   PROVA SCRITTA

                                                         12
Indicatori ministeriali          Descrittori                                             Punteg-
                                                                                         gio

Comprensione del significato     Corretta e rigorosa anche in contesti complessi            6
globale e puntuale del testo
                                 Appropriata e precisa                                      5

                                 Discretamente adeguata e congruente                        4
                                 Complessivamente adeguata con alcuni errori che            3
                                 non inficiano la comprensione globale del testo

                                 Con varie incongruenze e lacunosa                          2
                                 Del tutto inadeguata, lacunosa, incongruente               1

Individuazione delle strutture   Puntuale e accurata                                        4
morfosintattiche
                                 Complessivamente corretta                                  3

                                 Adeguata con errori che denotano una conoscenza            2
                                 comunque sufficiente della grammatica
                                 Inadeguata e carente nelle conoscenze di base              1

Comprensione del lessico spe-    Adeguata comprensione del lessico specifico                3
cifico
                                 Sufficiente comprensione del lessico specifico             2

                                 Mancanza totale di comprensione del lessico speci-         1
                                 fico
Ricodificazione e resa nella     Lingua corretta e fluida                                   3
lingua d’arrivo
                                 Lingua e resa complessivamente corrette                    2
                                 Lingua scorretta e/o lacunosa                              1

Pertinenza delle risposte alle   Risposte accurate, complete e originali nel conte-         4
domande in apparato              nuto
                                 Risposte corrette e rispondenti per la più parte alle      3
                                 richieste

                                 Risposte mediocri nella forma e nel contenuto, solo        2
                                 parzialmente adeguate alle richieste
                                 Risposte assenti o totalmente inadeguate e incon-          1
                                 gruenti alle richieste

NOME
CLASSE

DATA
PUNTEGGIO TOTALE

                                                13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Per la valutazione del colloquio, il Consiglio di classe ha elaborato la seguente griglia sulla scorta delle
indicazioni ministeriali, da sottoporre all’attenzione del presidente di commissione e dei docenti
esterni per valutarne l’efficacia ed eventualmente confermarla in sede di esame di Stato.

                 Indicatori                                      Descrittori                   P.   Prova

                                           Si esprime con correttezza, fluidità ed efficacia   4

                                           Si esprime con sufficiente correttezza e fluidità   3
       Correttezza e padronanza
  A                                              Manifesta incertezza nell’espressione         2
              della lingua
                                                  Si esprime in maniera non corretta e
                                                                                               1
                                                              frammentaria
                                                            Conoscenze ottime                  6

                                                             Conoscenze buone                  5

        Ampiezza e qualità delle                            Conoscenze discrete                4
  B
             conoscenze                                   Conoscenze sufficienti               3
                                                         Conoscenze insufficienti              2

                                                  Conoscenze gravemente insufficienti          1
                                                    Piena ed efficace interazione con
                                                                                               3
                                                             l’interlocutore
         Aderenza alle richieste
  C                                               Discreta/sufficiente interazione con
           dell’interlocutore                                                                  2
                                                            l’interlocutore

                                             Non adeguata interazione con l’interlocutore      1
                                           Sa argomentare ed approfondire efficacemente        4

               Capacità di                    Argomenta ed approfondisce discretamente         3
  D         approfondimento e
             argomentazione                  Argomenta ed approfondisce solo se guidato        2

                                            È incerto nell’argomentare, non approfondisce      1
                                                  Opera collegamenti agevolmente ed
                                                                                               3
                                                           autonomamente
           Capacità di operare
  E                                             Discreta/sufficiente capacità di operare
              collegamenti                                                                     2
                                                              collegamenti

                                                   Opera collegamenti solo se guidato          1
                    Totale                                       A+B+C+D+E                     20

*I livelli di sufficienza (per un totale di 12/20) sono evidenziati in grigio

                                                           14
PROGRAMMI SVOLTI ENTRO IL 15 MAGGIO E/O CHE SI PREVEDE DI TRATTARE DAL 15
MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI CON INDICAZIONI SUI CONTENUTI, GLI OBIETTIVI E I
TEMPI.

  ITALIANO

                                         15
Tempi     Argomenti/      Programma – Contenuti specifici
          autori/moduli

Settem    Ripasso         Ripresa del programma anno precedente (in particolare Alfieri, vita e opere)
bre

Ottobre   IL                  Tra Neoclassicismo e Romanticismo
          ROMANTICISM         •   Contesto storico e culturale
          O
                              Ugo Foscolo

                              •   La vita

                              •   Le opere tra Neoclassicismo e Romanticismo

                                       Testi analizzati:

                              •   Da Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni

                              •   Da Le lettere di Jacopo Ortis: “Dedica e delusione politica” (pp. 96-97) e con-
                                  fronto con I dolori del giovane Werther di Goethe, “La consolazione dell’amo-
                                  re” e “L’incontro con Parini” (p. 108)

                              •   Da Dei Sepolcri: vv. 1-50; vv. 104-118 vv. 142-145; vv. 151-195; vv. 213-240; vv.
                                  272-295.

                              Il Romanticismo

                              •   Polemica classici e romantici. Madame de Staël.

                              Alessandro Manzoni

                                       •     vita e opere

                                       Testi analizzati:

                              •   testi teorici: Poesia e storia (da Lettre a M.C sur l’unité de temps et de lieu
                                  dans la tragédie); Romanzo storico e romanzesco (Lettera a Claude Fauriel 29
                                  maggio 1822); Un nuovo genere per un nuovo pubblico (Introduzione al Fermo e
                                  Lucia)
                              •   da Adelchi (III, scenz 9, coro; IV, scena 1, vv. 122-210; IV, scena 1, coro; V, scene
                                  8-10, vv. 322-405)
                              •     I promessi sposi : ripresa questione del romanzo e revisione linguistica; passi
                                   scelti dal loro libro di testo

                                                       16
Novemb    LEOPARDI       Giacomo Leopardi: domanda di significato
re
                     •   Vita
Dicembr
e                    •   Lo Zibaldone: la teoria del piacere e l’aspirazione alla felicità
                         Testi analizzati:

                     •   Zibaldone: “La teoria del piacere” (luglio 1820),
                     •   Temi ed evoluzione della poesia leopardiana
                         Testi analizzati:

                     •   L’infinito, La sera del dì di festa
                     •   L’“arido vero”: il periodo del silenzio poetico e la prosa delle Operette morali
                         Testi analizzati:

                     •   Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue
                         mummie, Dialogo di Tristano e di un suo amico
                     •   La rinascita della poesia come risposta all’“aridità del vero”; i canti pisano-recana-
                         tesi.
                         Testi analizzati:

                     •   A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                     •   L’ultimo Leopardi: A se stesso, La ginestra (vv. 1-86; 111-135)

Gennaio Il VERISMO   Il Naturalismo francese

                     •   Contesto storico e il primato del romanzo

                                 Testi letti:

                         •       “L’attesa” da L’Ammazzatoio di E. Zola
                     Giovanni Verga: “il semplice fatto umano farà pensare sempre”

                         •       La vita

                         •       L’artificio della regressione, lo straniamento e il discorso indiretto libero

                                 Testi analizzati:

                         •       Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo

                         •       Da Novelle rusticane: La roba

                         •       Il Ciclo dei Vinti: il progetto iniziale, il significato, il tema del progresso

                         •       L’”ideale dell’ostrica”

                                 Testi analizzati:

                         •       Lettura integrale de I Malavoglia
                         •       da Mastro don Gesualdo: “L’incipit del romanzo” (p. 433)

                                                     17
Febbrai   IL             Tra Ottocento e Novecento: quadro culturale
o marzo   DECADENTISMO   •   Charles Baudlaire e I fiori del male
                                 Testi letti:

                             •   da I fiori del male: “Al lettore” “L’albatro”
                         •   La Scapigliatura
                                 Testi letti:

                             •   “Preludio” di Praga
                         Giovanni Pascoli: la risposta regressiva

                             •   Le vicende biografiche e il concetto di “nido”
                             •   La poetica del fanciullino
                                 Testi analizzati:

                             •   “Il fanciullino” (par. I e III)
                             •   da Myricae: X Agosto, L’assiuolo
                             •   da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno, La mia sera
                             •   Confronto sulla figura di Ulisse in Pascoli e D’Annunzio: L’Ultimo viaggio in
                                 Poemi conviviali e L’incontro con Ulisse in Maia.
                         Gabriele D’Annunzio: il superuomo

                             •   La vita
                             •   L’estetismo dannunziano
                                 Testi analizzati:

                             •   da Alcyone: La pioggia nel pineto
                             •    esposizione in classe de Il piacere da parte di tre alunni (lettura integrale del-
                                  l’opera di Wlderk, Brunori e Milocco)
                             •    da Le vergini delle rocce: “Il programma del superuomo” (p. 652)

                                                     18
aprile   IL PRIMO    I Crepuscolari e Guido Gozzano
         NOVECENTO   •    L’esperienza crepuscolare in Italia
                     •    Guido Gozzano La signorina Felicita o la Felicità

                     La letteratura di avanguardia: il Futurismo

                     •    Caratteristiche del Futurismo (cenni)
                     •    Lettura dei punti fondamentali del Manifesto tecnico della letteratura futurista di
                               Marinetti
                     Luigi Pirandello: il figlio del Caos

                     •    La vita
                     •    La crisi dell’unità dell’io, l’impossibilità della conoscenza e l’assenza di significato
                     •    Il saggio L’umorismo: l’avvertimento e il sentimento del contrario, le “maschere”
                               Testi letti:

                     •    da L’umorismo: “Il sentimento del contrario” (II, cap. 2),
                     •   Le novelle pirandelliane: la negazione dei moduli veristi e le costanti narrative
                               Testi letti:

                     •    da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato
                     •    L’evoluzione del romanzo: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila
                               Testi letti:

                         •     da Il fu Mattia Pascal: “Una tragedia buffa” (cap. 5 - p. 196), “La filosofia del
                               lanternino” (cap. 13 - p. 205), “Adriano Meis e la sua ombra” (cap. 15 - p. 209)
                         •     da Uno, nessuno, centomila: “Il naso di Moscarda” (libro VIII, cap. 4)
                     •    Da il “Teatro nel teatro” alla stagione dei “miti”
                     •    Testi letti:
                     •    da Sei personaggi in cerca d’autore: “I sei personaggi irrompono nel
                               palcoscenico” (p. 231)
                     Italo Svevo: tra le pieghe della coscienza

                     •    Il romanzo esistenziale europeo
                     •    La vita: un’insopprimibile vocazione di scrittore
                     •    La coscienza di Zeno. e Senilità: temi e struttura del romanzo
                               Testi letti:

                         •     “Il dottor S. e il suo paziente” (p. 294), “Il
                     vizio del fumo” (p. 297), “Lo schiaffo del padre moribondo” (p. 304), “Il fidanzamento di
                     Zeno” (p. 310)

                         •     “La senilità dell’inetto” (p. 276) e “Quel che resta di Angiolina” (p. 280)

                                                  19
maggio     Tra le due
           guerre       Giuseppe Ungaretti: l’esperienza della guerra

                        •    La formazione e la poetica
                                 Testi analizzati:

                        •   da L’Allegria: I fiumi, Fratelli, In memoria, Veglia
                        •   da Il sentimento del tempo: La madre
                        Salvatore Quasimodo

                        •    Caratteri generali dell’ermetismo
                                 Testi letti:

                        •   Ed è subito sera, Alla fronde dei salici
                        Eugenio Montale: il male di vivere e l’attesa di un imprevisto

                        •    La formazione e la poetica
                                 Testi analizzati:

                        •   da Ossi di seppia: In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vive-
                                re, Forse un mattino andando
                        •   Sviluppo della poesia montaliana dopo Ossi di seppia: Le occasioni, La bufera (cenni)
                                e Satura
                                 Testi analizzati:

                        •   da Satura: Ho sceso dandoti il braccio…

Dopo il Il Secondo      I caratteri della prosa del secondo Novecento: Calvino, Pavese e Morgante.
1      5 Noveceto
maggio                  Lettura integrale de L’isola di Arturo di Elsa Morante

N e l                   Lettura e analisi delle seguenti cantica del Paradiso dantesco: I, III, VI, XI, XII (vv.
corso                   24-105), XV, XXXIII
dell’ann
o

                                                     20
LATINO

         21
Tempi    Argomenti/   Programma – Contenuti specifici
         autori/
                      (con l’asterisco sono evidenziati i testi letti in lingua originale, tradotti e
         moduli
                      commentati)

settemb La dinastia   Cenni storici
re      giulio-
        claudia
settemb Poesia        Germanico, Manilio, Appendix Vergiliana, Fedro
re      nell’età
                      - *Fedro, fab. 1,1 (Il lupo e l’agnello), 1, 13 (La volpe e il corvo), 1, 24 (La
        giulio-
                      rana e il bue)
        claudia

settemb Prosa         Seneca il Vecchio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo,
re      nell’età      Vitruvio, Columella, Apicio
        giulio-
                      - *Velleio Patercolo, Hist. Rom. 2, 123 (Morte di Augusto)
        claudia
                      - *Valerio Massimo, Mem. 2, 7, 8 (Inflessibilità di Papirio)

settemb Seneca                Vita e opere
re-
                              - * Ep. ad Luc. 1 (Vindica te tibi)
ottobre
                             - * De brev. vitae 1, 2, 19 (La vita di per sé non è breve;
                      esortazione alla filosofia)
                              - *De vita beata 16 (La vera felicità consiste nella virtù)
                              - *Cons. ad Marciam 19, 3-20, 3 (La morte non è un male)
                              - *Cons. ad Pol. 12 (Elogio di Claudio)
                              - *Ep. ad Luc. 47, 1-7 (Sugli schiavi)
                              - *Ep. ad Luc. 103 (Homini perdere hominem libet)
                              - Ep. ad Luc. 48 (Vivere per gli altri per essere felici)
                              - De const. sap. 5, 3-5 (L’inviolabilità del perfetto saggio)
                              - Apok. 1-4, 1 (Esordio nel segno della parodia)
                              - Medea vv. 926-977 (La decisione di uccidere i figli)
                              - Thyestes vv. 885-919 (Il monologo di Atreo)

                                                22
novemb Lucano           Vita e opere
re-
                        - Phars. 1, 1-32 (Proemio)
dicembr
e                       - Phars. 1, 183-227 (Cesare passa il Rubicone)
                        - Phars. 6, 776-820 (Un annuncio dall’Oltretomba)

dicembr Petronio        Vita e opera
e
                        - Sat. 31, 3-33, 8 (L’ingresso di Trimalchione)
                        - Sat. 44 e 46 (Chiacchiere tra convitati)
                        - Sat. 114-115,5 (La tempesta)
                        - *Sat. 61-62 (Il licantropo)
                        - *Sat. 111-112 (La matrona di Efeso)

gennaio La satira:      Vita e opera
        Persio
                        - *Choliambi
                        - Sat. 4 (Contro un novello Alcibiade)
febbrai   La satira:    Vita e opere
o         Giovenale
                        - Sat. 1, 1-30 (Perché scrivere satire)
                        - Sat. 5, passim (L’umiliazione dei clientes)
                        - Sat. 6, 1-20 e 286-300 (Contro le donne)

febbrai   La dinastia   Cenni storici
o         flavia
febbrai   Marziale      Vita e opera
o
                        - * Epig. 10, 4 (L’umile epigramma contro i generi elevati)
                        - Epig. 1, 2 (Libri tascabili)
                        - * Epig. 1, 10 (Il cacciatore di eredità)
                        - Epig. 3, 26 (Il possidente Candido)
                        - Epig. 1, 47 (Un medico)
                        - Epig. 1, 41 (Cecilio, uno, nessuno e centomila)
                        - Epig. 4, 59 (La morte di una vipera)
                        - Liber de spectaculis 3 (Tutti i popoli al Colosseo)

                                                 23
febbrai Quintiliano     Vita e opera. La scuola privata e pubblica a Roma
o-marzo
                        - Ins. or. 2, 2, 4-13 (Il maestro ideale)
                        - Ins. or. 12, 1-3 (L’oratore deve essere onesto)
                        - * Ins. or. 10, 1, 125. 128-130 (Il giudizio su Seneca)

marzo    Epica in età          Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico
         flavia
                               - * Stazio, Silvae 5, 4 (Somnus)

marzo    Plinio il      Vita e opere (cenni)
         Vecchio
         L’età degli    Cenni storici
marzo    imperatori
         per
         adozione
marzo    Plinio il      Vita e opere
         Giovane
                        - Epist. 6, 16 e 20 (l’eruzione del Vesuvio, la morte di Plinio il Vecchio)

marzo-   Tacito         Vita e opere. La tematica della decadenza dell’oratoria
aprile
                        - * Agricola 1
                        - *Agricola 42, 5-6, 43 (La morte di A.)
                        - Agricola 44-46 (L’elogio di A.)
                        - *Agricola 30 (Il discorso di Calgàco)
                        - Germania 6. 14 (Il valore militare dei Germani)
                        - *Germania 7 (Re, comandanti e sacerdoti)
                        - * Historiae 1, 1
                        - Historiae 1, 15-16 (Il discorso di Galba a Pisone)
                        - Annales 14, 2-10 (La morte di Agrippina)
                        - Annales 15, 62-64. 16, 34-35 (Morti di Seneca e Tràsea Peto)
                        - *Annales 16, 18-19 (Morte di Petronio)

aprile   Svetonio e     Vita e opere
         Floro

                                                 24
aprile-   Apuleio        Vita e opere
maggio
                         - Apol. 29-30 (I pesci di Apuleio)
                         - *Met. 1, 1 (Proemio)
                         - *Met. 3, 21-222 (Metamorfosi di Panfile)
                         - *Met. 4,28 (Psiche)
                         - Met. 2, 1-2 (Ipata, la città della magia)
                         - Met. 9, 4-7 (La moglie del fabbro)
                         - Met. 5, 21-24 (Psiche scopre Cupido)
                         - Met. 11, 12-13 (Salvo grazie ad Iside)

maggio    Prosa e       Il movimento arcaizzante, Gellio. I poeti novelli
          poesia
                        - *Adriano, Animula vagula blandula
          minore del II
          sec. a.C.
maggio    Dai Severi a   Cenni storici
          Diocleziano
maggio    Nascita e      La traduzione dei testi sacri, gli Acta martyrum.
          primo
                         Gli Apologisti (Minucio Felice, Tertulliano)
          sviluppo
          della          - *Passio Perpetuae et Felicitatis 5; 21, 1-10
          letteratura
                         - Tert. De cultu feminarum 1, 1-2 (Contro le donne)
          cristiana
          latina         - Tert. De corona (Un buon cristiano non può fare il soldato)

maggio    Da             Cenni storici
          Costantino
          alla caduta
          dell’Impero
maggio    Sviluppi       La seconda apologetica, la lotta contro le eresie. Ambrogio, Girolamo.
          della
                         - Ambr. Hymni 1
          letteratura
          cristiana
maggio    Agostino       Vita e opere principali
                         - Conf. 2, 4,9 (Il furto delle pere)
                         - Conf. 8, 12, 28-30 (Tolle lege)
maggio- Sviluppi e       Cenni generali. Simmaco. Rutilio Namaziano.
giugno  fine della
                         - Simmaco, Relatio III 9-10
        letteratura
        ‘pagana’         - *Rutilio Namaziano, De reditu suo 1, 47-66

                                                   25
maggio- Ripasso di    Cicerone, Tito Livio, ecc.
giugno  alcuni autori
        di prosa
        della
        letteratura
        latina (3° e
        4° anno)
febbrai   Lett. latina   - *G. Pascoli, Thallusa, passim
o         in epoca
          moderna

                                                26
GRECO

        27
Tempi   Argomenti/      Programma – Contenuti specifici
        autori/moduli

Sette Euripide,         Lettura e traduzione dei due argomenti
mbre Alcesti
                        Lettura metrica, traduzione, analisi morfosintattica e stilistica dei versi
2018 –
                        1-76; 136-212: 509-567; 606-740; 1144-1163
Aprile
2019

Dicem Epitteto,         Introduzione allo stoicismo
bre    Manuale
                        Vita di Epitteto
2018 –
Marzo                   Traduzione, commento filosofico, analisi morfosintattica e stilistica dei
2019                    capitoli I-II-XI-XII-XIII-XIV-XV-LI

Sette   L’Ellenismo     Origine del termine. Contesto storico e culturale
mbre
2018
Sette   Menandro e la   Vita, opere e poetica di Menandro
mbre    commedia
                        Trama delle seguenti commedie: Misantropo, Samia, Fanciulla tosata.
–       nuova
                        Letture antologiche dal Misantropo
Ottob
re                      Apollodoro di Caristo
2018
Ottob   Il teatro       I tragediografi della Pleiade
re      tragico
                        L’Alessandra di Licofrone
2018    ellenistico

Ottob   Scienza e       Vita e opere di Eratostene di Cirene
re      filologia
                        Scuola analogista e scuola anomalista
2018    ellenistica
                        Cratete di Mallo e l’introduzione degli studi grammaticali a Roma

Nove    Callimaco e     Vita, opere e poetica di Callimaco. Letture antologiche dagli Aitia, dai
mbre    l’elegia        Giambi e dagli epigrammi
2018    ellenistica
                        Vita, opere e poetica di Fileta di Cos e Alessandro Etolo

Nove Teocrito e la      Origine della poesia bucolica
mbre poesia
                        Vita, opere e poetica di Teocrito. Letture antologiche dagli idilli VII e XV
–     bucolica
Dicem
bre
2018
Dicem Eroda e il        Eroda: vita, opere e poetica. Letture antologiche dai mimi I e IV
bre   mimiambo
                        Approfondimento: Eroda precursore del verismo?
2018

Genna Apollonio         Vita, opere e poetica di Apollonio Rodio. Letture antologiche dai libri I e
io    Rodio e l’epica   III
2019

                                                28
Genna L’epigramma         Origine dell’epigramma
io –  ellenistico e le
                          Scuola dorica: Anite, Nosside, Leonida. Letture antologiche di epigrammi
Febbr antologie
                          dei tre autori
aio
2019                      Scuola ionico-alessandrina: Asclepiade, Posidippo, Alceo di Messene.
                          Letture antologiche di epigrammi di Asclepiade e Posidippo
                          Scuola fenicia: Antipatro, Meleagro, Filodemo. Letture antologiche di
                          epigrammi di Meleagro e Filodemo
                          Le antologie antiche, l’Antologia Palatina e l’Antologia Planudea

Febbr   Altre             Antimaco di Colofone, Sotade di Maronea, Euforione di Calcide, Arato di
aio -   esperienze        Soli: vita opere e poetica
Marzo   poetiche
2019    dell’età
        alessandrina
Marzo   Filosofia         Scetticismo: Diogene di Sinope e Menippo di Gadara
2019    ellenistica
                          Stoicismo. Cleante di Asso: vita, opere e pensiero
                          Epicuro: vita, opere e pensiero

Marzo   Storiografia di   Classificazione dei sottogeneri storiografici con i rispettivi principali
2019    età               autori
        alessandrina
                          Timeo di Tauromenio: vita, opere e stile
                          Polibio: vita, opere e stile. Lettura antologica dal III libro delle Storie

Aprile Storiografia di    Diodoro Siculo e Appiano: vita, opere e stile
2019   età romana
Aprile Oratoria e         Caratteristiche e problemi dell’oratoria ellenistica
2019   retorica
                          Dionigi di Alicarnasso: vita, opere e stile
                          Scuole apollodorea e teodorea
                          Anonimo del Sublime. Lettura antologica dal capitolo XLIV

                                                 29
Aprile Letteratura            Giuseppe Flavio: vita, opere e stile
   2019   giudaico-
                                 Lettera di Aristea a Filocrate. Traduzione del Vecchio Testamento
          ellenistica
                                 Suddivisione del Nuovo Testamento
                                 Classificazione dei Vangeli. Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli

   Maggi   Biografia             Plutarco: vita, opere e stile. Letture antologiche dalla Vita di Alessandro
   o                             e dalla Vita di Emilio Paolo
   2019

   Maggi   La Seconda            Elio Aristide: vita, opere e stile. Lettura antologica da A Roma
   o       Sofistica
                                 Luciano: vita, opere e stile
   2019

   Maggi   Poesia                Nonno di Panopoli: vita, opere e stile
   o       tardoantica
   2019

  LINGUA INGLESE
LINGUA INGLESE         (ORE PREVISTE PER LA DISCIPLINA: 99, ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 70)

   Temp Argomenti/autori/             Programma – Contenuti specifici
   i    moduli

                                      Vocabulary: relationships, reporting verbs
                                      Listening: Teenlines
                                      Reading: Things I wish I’d known as a teenager
                 Beyond Unit 7
    6h                                Grammar: talk about wishes and regrets (I wish/If only); report what other
                  Frenemies           people say
                                      Culture&Skills: Understanding Emotional Intelligence (reading and
                                      listening)

                                      Vocabulary: cooking methods and flavours

                 Beyond Unit 8        Grammar: modal passives, have/get something done
    5h
            Look after yourself       Culture&Skills: Endfoodwastage.org (reading and listening)

                                                        30
Historical and social background: Victorianism and change, the Second
                             Industrial Revolution, Progress and Reforms, the Empire in the Late
                             Victorian Age, pp 241-242
                             Literature and Culture: Middle-class values and Victorian fiction,
                             Evolution and Darwinism, Victorian pessimism p. 243

                             Workhouses, Industrialisation and Slums, Victorian education   *
                             THE VICTORIAN NOVEL *
                             Charlotte Brontë: life and main features, Jane Eyre pp. 246-247
                             CHARLES DICKENS: life and main features, p. 252-253-257
      THE VICTORIAN AGE      -        Oliver Twist: Before the Board - text and video comprehension,
12h                                  analysis and interpretation pp. 253-255
      Fiction in a Time of
             Change          -       Hard Times: Coketown -- text comprehension, analysis and inter-
                                     pretation pp. 257-260

                             Comparing perspectives - Dickens and Verga: texts from Bleak House and
                             Rosso Malpelo *

                                               31
ROBERT LOUIS STEVENSON: life and main features pp. 294-295
                                -      The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde pp. 296

                                -      The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The Transformation -
                                       text comprehension, analysis and interpretation pp. 300-302

                                OSCAR WILDE: life and main features, The Picture of Dorian Gray: plot,
                                themes, style pp. 284-285
                                -      Aestheticism and Decadence : the birth of the Aesthetic Move-
                                       ment, Art for Art’s sake, the theorists, main features.*

                                -      The Dandy *

                                -      Darwinism   *
                                -      “The trial – The love that dare not speak its name ” from the film
                                       “Wilde” by B. Gilbert, 1997
        THE VICTORIAN AGE       -       The Picture of Dorian Gray: The Studio - text comprehension,
12h   The Age of Aestheticism          analysis and interpretation pp. 288-290.
          and decadence
                                Crossing over Literatures – Aestheticism: Huysmans, D’Annunzio, Wilde
                                pp. 292-293

                                -       Victorian Drama: theatres, stage directions, playwrights   *
                                -      The Importance of Being Earnest: plot, setting, characters, the-
                                       mes *

                                -      The Importance of Being Earnest: The Proposal and Lady Braknell
                                       interviews Jack (from the film by O. Parker, 2002) video compre-
                                       hension and interpretation

                                History and society: WWI, the interwar years, WWII pp. 311-312
                                The first decades of the 20th century in the USA: the economic boom,
                                WWI, the wall Street crash and proibitionism *
                                Literature and Culture: Modernism, technological innovations, the ideas
4H      THE 20TH CENTURY        that shook the world (Freud, Einstein, Bergson) main themes, new
                                narrative techniques, War Poets pp. 313-315

                                War Poetry: main features   *
                                -      The Soldier, by Rupert Brooke: text comprehension, analysis and
                                       interpretation *
5H     THE IMPACT OF WAR
                                -      Dulce et Decorum Est, by Wilfried Owen : text comprehension,
                                       analysis and interpretation pp. 359-361

                                                 32
JAMES JOYCE - life and main features, Dubliners: structure, style and
                                  narrative technique “epiphanies”, themes and motifs “paralysis” (pp.
                                  338-340); Ulysses: plot and characters, style and technique , a modern
                                  epic: the “epic method”(pp. 345-346)
                                  - “Eveline”: text comprehension and analysis (pp. 441-344)
                                  - “Gabriel’s epiphany”, from The Dead: video and text comprehension,
    8h         MODERNISM           analysis and interpretation *
                                  - “Molly’s monologue”: video and text comprehension, analysis and
                                   interpretation pp. 346-348

                                  The Lost Generation and the jazz Age   *
                                  FRANCES SCOTT FITZGERALD: life and main works, The Great Gatsby:
          MODERNISM IN THE USA    plot, characters, style and symbolic images *
    4h                             - The Great Gatsby, ELI, level C1 (lettura integrale)
           The Lost Generation

                                  GEORGE ORWELL – life and main features, Nineteen Eighty-four: a
                                  dystopic novel, themes and motifs (pp. 494-495)
    5h          DYSTOPIAS
                                   - Nineteen Eigthy-four, Pearson English Readers, level B2 (lettura integra-
                                     le)

    5h     Towards INVALSI Test   Reading and Listening Practice

    4h         CLIL Project       Volcanos (vocabulary and presentations)

ARGOMENTI CHE SI INTENDONO TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO:
Modern dystopias: KAZUO ISHIGURO, Never let me Go
The Age of Anxiety: SAMUEL BECKETT, Waiting for Godot

                                                    33
La società di fine Ottocento:

-Caratteristiche della società di massa

-Nascita e diffusione dei partiti di massa

-Seconda internazionale

-Riformisti e rivoluzionari: da Bernstein a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

-Sindacati (Primo maggio e Labor Day)

-Sindacalismo rivoluzionario: George Sorel

-Sillabo e Rerum Novarum

Belle epoque:

-Esperienze letterarie e scoperte in campo scientifico di inizio Novecento

-Nuova organizzazione del lavoro e taylorismo

-Resistenza operaia allo sfruttamento

-Movimento femminista

-Mass media

-La nascita del Nazionalismo: Gobineau e Chamberlain

Imperialismo e Colonialismo:

-Imperialismo britannico, tedesco, francese

-Guerra ispano-americana

-Conflitto anglo-boero

-Conflitto tra Russia e Giappone

-Rivoluzione russa del 1905

-Weltpolitik

Stato e società nell'Italia unità:
                                                    34
-Governo Zanardelli

-Età giolittiana e programma politico:

  -Mezzogiorno

  -Sindacati

  -Socialisti

  -Cattolici

  -Patto Gentiloni

  -Riforma elettorale

-Italia e Triplice Alleanza

-Guerra di Libia

-Ascesa del nazionalismo e governo Salandra

La Prima Guerra Mondiale:

-Presupposti e quadro sinottico

-Eventi principali: dall'attentato alla guerra Europea

-Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

-Dibattito ed intervento italiano: interventisti e neutralisti

-Svolgimento della guerra sui vari fronti

-1917: anno della svolta

-Fine della guerra e trattato di Versailles: Wilson, la nuova carta d'Europa

L'eredità della Grande Guerra:

-I reduci

-Il ruolo della donna e il “Fronte interno”

-Il biennio rosso in Ungheria e Germania

-La Repubblica di Weimar e la stabilizzazione Tedesca: piano Dawes e piano Young

-Governo Stresemann e l'arresto di Hitler

-Politica della distensione e realtà della tensione: accordi di Locarno e la Linea Maginot
                                                         35
La Rivoluzione Russa:

-Lenin e le tesi di Aprile

-I Bolscevichi al potere

-Il trattato di Brest-Litwosk e la guerra civile

-Terza Internazionale e il Comincerà

-Politica economica: dal Comunismo di guerra alla NEP

-La nascita dell'URSS: l'ascesa di Stalin e lo scontro con Trotzkij

-Dalla rivoluzione permanente al socialismo in un solo paese

Il dopoguerra in Italia e l'ascesa del Fascismo:

-Il Biennio rosso in Italia: L'impresa di Fiume

-Il ritorno di Giolitti e l'occupazione delle fabbriche

-Lo squadrismo agrario e gli inizi del Fascismo

-Le connivenze dei poteri pubblici

-La conquista del potere e la frammentazione socialista

-La marcia su Roma, la scelta del Re: Mussolini Capo del Governo

-Legge Acerbo, il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino

-Leggi fascistissime e la fine dello stato liberale

La Grande Crisi: Economia e società negli Anni 30:

-Crisi di sovrapproduzione

-Roosvelt e il New Deal

-Il nuovo ruolo dello stato e le teorie keynesiane

Totalitarismi e Democrazie:

-L'eclissi della Democrazia
                                                          36
-L'ascesa del Nazismo

-L'agonia dello Stato liberale e il collasso delle istituzioni in Germania

-Tappe dell'ascesa di Hitler e il terzo Reich: l'incendio del Reichstag, la notte dei lunghi coltelli

-Discriminazione razziale e leggi di Norimberga

-Unione Sovietica e lo stalinismo

-Lo scontro con i kulaki e la sconfitta di Bucharin

-I piani quinquennali e l'industrializzazione forzata

-La nascita dei Fronti Popolari in Francia ed Spagna

-La guerra civile spagnola: scontro ideologico, forze in campo, aiuti internazionali, epilogo della guerra

-Politica estera hitleriana e l'appeasement

-L'Anschluss e la questione dei Sudeti

-Gli accordi di Monaco

La Seconda Guerra Mondiale:

-Presupposti: il patto d'acciaio e l'accordo tedesco-sovietico

-Lo scoppio del conflitto: l’occupazione della Polonia e l'offensiva al Nord

-La caduta della Francia: il regime di Vichy

-L'intervento Italiano e la prima disfatta

-La battaglia di Inghilterra: operazione Leone Marino

-Situazione nei Balcani ed in Africa

-Attacco all'URSS (operazione Barbarossa) ed intervento degli Stati Uniti: la carta Atlantica e la guerra
nel Pacifico

-La battaglia di Stalingrado e sconfitta Tedesca

-La caduta del Fascismo: gli Alleati in Italia e l'armistizio
                                                        37
-Italia tra guerra civile e resistenza: l'occupazione tedesca, linea Gustav

-La sconfitta della Germania e lo sbarco in Normandia

-La conferenza di Yalta e la resa Tedesca

-Il Giappone, la bomba atomica e la fine della guerra

La Nascita della Prima Repubblica

Cenni su:

  ⁃    L’Italia del dopoguerra Dal governo Badoglio al governo Parri

  ⁃    Dal comitato di liberazione all’Assemblea Costituente

  Argomenti che si vorrebbero svolgere dopo il 15 Maggio:

  ⁃    La guerra fredda

  ⁃    Distensione e confronto

Libro di testo: A. Lepre, C. Petraccone, P. Cavalli, L. Testa, A. Trabaccone “Noi nel tempo”

Cittadinanza e Costituzione trasversalmente ha interessato molti degli argomenti trattati; nello
specifico tuttavia sono stati letti i seguenti testi:

“La tenaglia” (N. Irti)

“Democrazie senza democrazia” (M. L. Salvadori)

“Quattro Crisi Politiche” G. Mazzoni

Inoltre si è studiata la “Costituzione” attraverso la visione dei 2 DVD “La Costituzione” edita da
Repubblica-Espresso e la lettura di alcuni articoli da terminare dopo il 15 Maggio.

FILOSOFIA

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

  •    Il pensiero dell'Hegel giovane: rigenerazione etico-religiosa e politica,mondo

  •    greco ed ebraismo, spirito di bellezza e Cristianesimo

                                                        38
•     I capisaldi del sistema: risoluzione del finito nell'infinito, identità di realtà e ragione, funzione

  •     giustificatrice della Filosofia (nottola di Minerva)

  •     Struttura triadica e dialettica, critica alle filosofie precedenti

  •     La fenomenologia dello Spirito:

        coscienza(1) come certezza sensibile, percezione ed intelletto.

        Autocoscienza(2), rapporto servo-signore, posizioni stoiche e scettiche,

        l'epopea della coscienza infelice.

        Ragione(3) osservativa, attiva e legislatrice, dall'individualità allo spirito.

  •     La logica: identità tra logica e metafisica. Struttura programmatica

  •     La Filosofia dello Spirito:

        soggettivo (1)

        oggettivo (2): diritto astratto come proprietà,contratto e pena; moralità;eticità come famiglia,
società civile e stato

        assoluto(3): arte, religione,filosofia

  •     La Filosofia della Storia: i mezzi della Storia, lo strumento della Guerra e l'astuzia della Ragione

Ludwig Feuerbach

  •     Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

  •     La critica della religione: alienazione e ateismo, l’antropologia

  •     Umanesimo e filantropismo: la critica a Hegel

  •     L'uomo è ciò che mangia: teoria degli alimenti

Karl Marx

  •     Tratti del marxismo

  •     Misticismo logico: critica a Hegel

  •     Critica del Liberalismo: alienazione del lavoratore nella società liberale

  •     Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

  •     Materialismo storico: rapporto struttura-sovrastruttura, dialettica storica (Hegel)
                                                         39
•       Il Manifesto del Partito Comunista:borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica ai falsi
          socialismi

  •       Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; le tendenze del capitalismo

  •       La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Arthur Schopenhauer

  •       Radici culturali e influssi indiani

  •       Il mondo come volontà e rappresentazione”: il velo di Maya, confronto con Kant sul fenomeno,
          corpo come medium tra la rappresentazione e la cosa in se, volontà di vivere e pessimismo

  •       Illusione dell'amore

  •       Vie di liberazione dal dolore: L'Arte, l'etica della pietà, l'ascesi mistica e il Nirvana

Soren Kierkegaard

  •       L'esistenza come possibilità e fede: la paralisi della scelta

  •       La verità del singolo e gli stadi dell'esistenza: vita estetica, etica e religiosa

  •       L'angoscia: il possibile ed il futuro

  •       Disperazione e fede: la natura paradossale del cristianesimo

Positivismo

-Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

Saint-Simon

-Visione conciliatrice di mondo ed individuo

-Progresso della storia, epoche organiche ed epoche critiche

-Il positivismo come epoca organica

-”Nuovo cristianesimo”, società senza stato, unione degli interessi degli industriali agli interessi del
singolo

                                                           40
Puoi anche leggere