Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita

Pagina creata da Mirko Marino
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

         ESAME DI STATO             DOCUMENTO del CONSIGLIO di      CLASSE
           a.s. 2020-21                     CLASSE                  V sez. B

         Documento del Consiglio di Classe

IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE               IL DIRIGENTE SCOLASTICO
       (prof.ssa   Lucilla Cerio)                    (dott.ssa Anna Gloria Carlini)

                                                                                      1
Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

               ESAME DI STATO          DOCUMENTO del CONSIGLIO di            CLASSE
                 a.s. 2020-21                  CLASSE                        V sez. B

                                             INDICE

 Presentazione della classe                                                               pag.   3

 Finalità e obiettivi                                                                     pag.   4

 Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo                                      pag.   5

 Attività di recupero/sostegno/potenziamento                                              pag.   6

 Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati                                   pag.   7
    Programmi - testi oggetto di studio nell’ ambito dell’ insegnamento di italiano -
                                                                                     pag.        8
    C.L.I.L.
 Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione (previgente ordinamento)                 pag.   27

 Percorsi per le competenze trasversali e l’ orientamento                                 pag.   30

 Argomento assegnato per la realizzazione dell’ elaborato – art. 18 1.a                   pag.   35

                                      IL CONSIGLIO di CLASSE

                         Discipline                                              Docente
Lingua e letteratura italiana                              prof.ssa   Cinzia Lastoria
Lingua e cultura inglese                                   prof.ssa   Filomena Vacca
Filosofia                                                  prof.      Marco Sceppa
Storia                                                     prof.      Marco Sceppa
Matematica                                                 prof.      Alfonso Rinaldi
Fisica                                                     prof.      Erminto Colalillo
Scienze                                                    prof.ssa   Lucilla Cerio
Informatica                                                prof.      Roberto Valente
Disegno e storia dell’ arte                                prof.      Fabio Spensieri
Scienze motorie                                            prof.ssa   Cinzia D’Elia
Religione cattolica                                        prof.      Ioan Mountean
Coordinatore del’ insegnamento dell’ educazione civica prof.ssa       Mirna Campone

                                                                                                      2
Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                     ESAME DI STATO                DOCUMENTO del CONSIGLIO di                     CLASSE
                       a.s. 2020-21                        CLASSE                                 V sez. B

                                            PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
          La classe 5 sez. B è costituita da 22 allievi che hanno sempre partecipato in modo attivo e costruttivo.
          Nel percorso formativo, gli studenti hanno acquisito la padronanza dei sistemi concettuali e simbolici, delle
abilità operative e delle modalità di indagine necessarie per la comprensione dei contenuti umanistici e matematico-
scientifici e tecnologici. Dotati di ragguardevole spirito critico e di autonomia di pensiero, gli studenti riescono a stabilire
collegamenti interdisciplinari e approfondimenti nei contenuti delle singole materie grazie a una tensione profonda
rivolta all’apprendimento.
          La capacità di utilizzare i diversi codici espressivi e comunicativi ha consentito agli allievi di acquisire attitudine
all’analisi ed alla sintesi dei contenuti disciplinari proposti per la realizzazione e lo sviluppo delle potenzialità personali.
          Gli studenti hanno sempre risposto con impegno alle diverse iniziative, valorizzando le propensioni individuali
e arrecando un contributo costruttivo e originale alla vita dell’intera comunità scolastica.

                                         ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE

     Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari
(individuale – gruppo – classe) :

            Viaggi di istruzione e uscite didattiche:                     -    Rally matematico Transalpino
         -    “Alla scoperta di Firenze” a.s. 2018/2019                    -    Matematica senza frontiere
         -    “Itinerario manzoniano” a.s. 2017/2018                       -    Olimpiadi di Fisica
         -    Visita a Montecitorio e Mostra                               -    Olimpiadi di Statistica
              Impressionista a Palazzo Bonaparte –                         -    Olimpiadi di informatica
              Roma 10/12/2019                                              -    Olimpiadi delle Neuroscienze
      Spettacoli teatrali                                                 -    Giochi della chimica
      Certificazioni:                                                     -    Classe vincitrice della fase nazionale
      - Lingua inglese                                                          di Matematica senza frontiere: a.s
      - ICDL                                                                    2017/2018 e a.s.2018/2019
      Seminari di approfondimento: fisica,                                -    Premiati al Concorso INAIL
        filosofia, letteratura italiana, storia,                                “Sicurezza sul lavoro e migrazione:
        chimica, biologia, matematica, religione,                               ieri e oggi; con il lavoro “I colori
        Cittadinanza e Costituzione                                             dell’(IN)SICUREZZA. Lavoro nero,
      Partecipazione a:                                                        morti bianche, allarme rosso.” a.s.
        - Olimpiadi della lingua italiana                                       2019/2020
        - Concorso “C’era una svolta”                                      -    Progetto Piano Lauree Scientifiche -
         - Olimpiadi della filosofia                                            Dipartimento di Bioscienze e
       Partecipazione a Giochi e gare di                                       Territorio Pesche (IS) – UNIMOL
         matematica – fisica - scienze                                     -    Progetto interdisciplinare di Social
         - Kangourou della matematica                                           Reading: Generazione 2030
         - Giochi di Archimede                                                  febbraio/marzo 2021
         - Olimpiadi di Matematica                                         -    Progetto ambientale proposto dal
             Campionati internazionali giochi                                   Reparto Carabinieri Biodiversità di
             matematici “Bocconi”                                               Isernia – ‘Incontri selvatici’, a.s.
                                                                                2016/2017
                                                                           -    Progetto di “Primo soccorso” a.s.
                                                                                2018/2019

                                                                                                                               3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                          ESAME DI STATO                  DOCUMENTO del CONSIGLIO di                         CLASSE
                            a.s. 2020-21                          CLASSE                                     V sez. B

                                                   FINALITA’ e OBIETTIVI RAGGIUNTI

    In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo
offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di:

       sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta;
       impadronirsi di saperi umanistico-scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico;
       acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio;
       possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici.

     La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie
articolazioni:
 alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico
 all’accettazione e valorizzazione delle diversità
 alla cultura della legalità
 alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità
     e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà.

    In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-didattiche sono state
coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti
consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere.

     Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline,
tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti:

 la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici;
 la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite;
 la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione.

                                                                 OBIETTIVI
        Potenziamento e                Conoscenza dei                     Risoluzione di esercizi e        Capacità di organizzazione
         affinamento delle               contenuti fondamentali              problemi                          e di valutazione del
         capacità logiche                delle discipline                   Comprensione dei                  proprio lavoro
         deduttive                      Conoscenza dei codici               procedimenti                      Capacità di studiare in
        Acquisizione rigore             linguistici specifici delle         caratteristici dell'indagine       modo autonomo
         scientifico e                   singole discipline                  scientifica, del continuo         Capacità critiche, di
         consapevolezza del             Espressione corretta sia            rapporto tra costruzione           autovalutazione e di
         metodo razionale                oralmente che per                   teorica ed indagine                confronto con gli altri
        Conoscenza del sistema          iscritto                            sperimentale, delle
                                                                             potenzialità e i limiti delle     Capacità di organizzare
         ipotetico-deduttivo.           Utilizzazione di codici                                                autonomamente il proprio
                                                                             conoscenze scientifiche.
        Acquisizione di un              linguistici specifici (anche                                           lavoro
         metodo di ricerca               in lingua straniera)               Capacità di analizzare e
                                                                                                               Capacità di relazionarsi e
        Organizzazione e               Capacità di reperire ed
                                                                             schematizzare situazioni
                                                                                                                di lavorare in gruppo
         schematizzazione del                                                reali e di affrontare
                                         utilizzare in modo
         pensiero.                                                           problemi concreti anche
                                         autonomo e finalizzato le
                                         informazioni e di                   in campi al di fuori dello
                                         comunicarle in forma                stretto ambito
                                                                             disciplinare
                                         chiara e sintetica
                                                                            Capacità di riconoscere i
                                        Possesso della
                                         competenza testuale                 fondamenti scientifici
                                                                             presenti nelle attività
                                                                             tecniche.

                                                                                                                                             4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                  ESAME DI STATO                                                  DOCUMENTO del CONSIGLIO di                                                   CLASSE
                    a.s. 2020-21                                                          CLASSE                                                               V sez. B

                                                METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

                                          DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA                                                                                          DIDATTICA A DISTANZA

                                                                                             di apprendimeto
                                                          Lavori di gruppo

                                                                                             in altri ambienti
                                                                                             Laboratorio e/o

                                                                                                                                Sussidi audiovisivi
                       Lezioni frontali

                                                                                                                                  LIM Strumenti

                                                                                                                                                       Attrezzature
                                                                                                                                  multomediali
                                                                               Discussione
                                            interattive

                                                                                                                                                                                   asincrona
                                                                                                 Attività di

                                                                                                                 Altri testi

                                                                                                                                                                       Modalità

                                                                                                                                                                                   Modalità
                                                                                                                                                                       sincrona
                                                                                                                                                         sportive
                                                                                 guidata
                                              Lezioni

                                                                                                   Libri di
  L.L. italiana        X                       X          X                       X            X    testo X      X                  X                                     X

  L.C. inglese         X                       X          X                       X            X          X      X                  X                                     X          X

  Filosofia            X                       X          X                       X            X          X      X                  X                                     X          X

  Storia               X                       X          X                       X            X          X      X                  X                                     X          X

  Matematica           X                       X          X                       X            X          X      X                  X                                     X          X

  Fisica               X                                  X                       X            X          X      X                  X                                     X

  Scienze              X                       X          X                       X            X          X      X                  X                                     X

  Dis. Arte            X                                                          X                       X      X                  X                                     X

  Sc. motorie          X                       X          X                                               X                                               X               X

  Religione            X                                                          X                       X      X                  X                                     X

                                                                             Scansione dell’ anno scolastico
              Primo periodo                                                                                                                           Secondo periodo
                                                                                                                                                                     
14 settembre 2020 - 22 dicembre 2020                                                                                           7 gennaio 2021 - 5 giugno 2021

                                                                                                                                                                                               5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                ESAME DI STATO                                           DOCUMENTO del CONSIGLIO di                                                                   CLASSE
                  a.s. 2020-21                                                   CLASSE                                                                               V sez. B

                                             1.     ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO

                                                                                                                                          Moduli per l'integrazione
                                                                         Gruppi di studio curati
                                                                          dall'assistenza di un
                     Interventi in itinere

                                                                                                                                                                                                 Interventi strutturati
                                                                                                                                                                           Sportello didattico
                                                                                                                     Moduli di rinforzo
                                                                                                   potenziamento e
                                                                           insegnante-tutor
                                                      Interventi brevi

                                                                                                     Moduli per il

                                                                                                     l’eccellenza
L.L. italiane          X                                                                                                                                                     X

L.C. inglese           X                                                                                                                                                     X

Filosofia              X                                                                                                                                                     X

Storia                 X                                                                                                                                                     X

Matematica             X                                                                                                                                                     X

Fisica                 X                                                                                                                                                     X

Scienze                X                                                                                                                                                     X

Informatica            X

Dis. St. arte          X

Scienze motorie        X

Religione              X

                                                                                                                                                                                                                          6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                     ESAME DI STATO              DOCUMENTO del CONSIGLIO di                  CLASSE
                       a.s. 2020-21                      CLASSE                              V sez. B

                    CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI – in presenza e a distanza

    La valutazione formativa è compiuta in itinere per rilevare le conoscenze e le competenze in modo da poter
adeguare l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni.

     La valutazione sommativa consente di avere le informazioni sull’apprendimento degli studenti al termine di
un percorso specifico e di fornire riscontri sul livello delle prestazioni; permette di correggere eventuali errori, di
effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti.

     Le verifiche formative e sommative si sono basate sui seguenti strumenti

             Tipo di verifica                                              Strumenti
                                                conversazione orientata
                                                interrogazioni individualizzate
                                                discussioni guidate
                                                prove scritte
               Formativa                        esercizi e problemi
                                                verifica dei lavori svolti a casa
                                                prove strutturate e semistrutturate
                                                esercitazioni di laboratorio
                                                prove pratiche
                                                prove strutturate
                                                interrogazioni
                                                prove scritte di varie tipologie
               Sommativa
                                                prove grafiche
                                                osservazioni sistematiche
                                                prove pratiche

La valutazione, sia formativa che sommativa, ha tenuto conto dei seguenti parametri:

           Tipi di valutazione                                       Parametri considerati
                                                presenza ed assiduità dell’alunno
                                                impegno ed interesse mostrato
               Formativa
                                                partecipazione
                                                acquisizione dei contenuti
                                                conoscenze acquisite
                                                livello di comprensione degli argomenti trattati
                                                capacità di espressione
                                                livello di applicazione dei concetti acquisiti
               Sommativa
                                                capacità di analisi
                                                capacità di sintesi
                                                capacità di rielaborazione critica
                                                capacità di contestualizzare

                                                                                                                  7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                 ESAME DI STATO          DOCUMENTO del CONSIGLIO di         CLASSE
                   a.s. 2020-21                  CLASSE                     V sez. B

                                            MATEMATICA

            AUTORI                              TITOLO                          EDITORE
    M. Bergamini A. Trifone                Manuale.blu 2.0
                                                                                Zanichelli
          G. Barozzi                       Moduli: U,V,W

LE FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ                              Calcolo di derivate
                                                          Derivate di ordine superiore al primo
    Funzioni reali di variabili reali                    Il differenziale di una funzione
    Dominio e segno di funzioni algebriche
                                                     I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
     e trascendenti
    Grafici di funzioni e trasformazioni                 Il teorema di Rolle
     geometriche                                          Il teorema di Lagrange e sue
                                                           conseguenze
I LIMITI DELLE FUNZIONI
                                                          Il teorema di Cauchy
      Definizione di limite (tutti i casi)               Il teorema di De l’Hospital
      Teorema di unicità del limite
      Teorema della permanenza del segno                    I MASSIMI, I MINIMI, I FLESSI
      Teorema del confronto                                Massimi e minimi relativi
CALCOLO DI LIMITI                                           Massimi e minimi assoluti
                                                            Flessi e concavità di una funzione
      Algebra dei limiti                                   Studio completo di funzioni algebriche e
      Forme indeterminate                                   trascendenti
      Limiti notevoli
      Teorema di Weiestrass                         GLI INTEGRALI INDEFINITI
      Punti di discontinuità di una funzione               Integrali indefiniti immediati
      Asintoti di una funzione                             Integrazione di funzioni composte
      Grafico probabile di una funzione                    Integrazione per sostituzione
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE                                 Integrazione per parti
                                                            Integrazione di funzioni razionali fratte
    Definizione e interpretazione
     geometrica della derivata                       GLI INTEGRALI DEFINITI
    Retta tangente al grafico di una                     Primo e secondo teorema
     funzione                                              fondamentale del calcolo integrale
    Derivate fondamentali                                Integrali impropri
    Punti di non derivabilità                            Calcolo di aree e volumi

                                                                                                   8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                    ESAME DI STATO              DOCUMENTO del CONSIGLIO di               CLASSE
                      a.s. 2020-21                      CLASSE                           V sez. B

                                             PROGRAMMA DI FISICA

              AUTORI                                   TITOLO                               EDITORE
                                            L’ AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI
            Ugo Amaldi                              BLU Volume 2
                                                                                              Zanichelli

       LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI                            LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
        COULOMB                                                    L’intensità della corrente elettrica
                                                                   I generatori di tensione e i circuiti elettrici
   L’elettrizzazione per strofinio                                 La prima legge di Ohm
   I conduttori e gli isolanti                                     I resistori in serie e in parallelo
   La definizione operativa della carica elettrica                 Le leggi di Kirchhoff
   La legge di Coulomb                                             L’effetto Joule: trasformazione di energia
   La forza di Coulomb nella materia                            elettrica in energia interna
   L’elettrizzazione per induzione                                 La forza elettromotrice e la resistenza interna di
   La polarizzazione degli isolanti                             un generatore di tensione

       IL CAMPO ELETTRICO                                            LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
     Il vettore campo elettrico                                     I conduttori metallici
    Il campo elettrico di una carica puntiforme                     La seconda legge di Ohm e la resistività
    Le linee del campo elettrico                                    Il resistore variabile e il potenziometro
    Il flusso del campo elettrico ed il teorema di                  La dipendenza della resistività dalla temperatura
Gauss                                                               Carica e scarica di un condensatore
    Il campo elettrico di una distribuzione piana e                 L’estrazione degli elettroni da un metallo
infinita di carica                                                  L’effetto Volta
    Il campo elettrico di una distribuzione sferica di
carica                                                                 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
                                                                   La forza magnetica e le linee del campo
     IL POTENZIALE ELETTRICO                                   magnetico
   L’energia potenziale elettrica                                  Forze tra magneti e correnti
   Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale           Forze tra correnti
   Le superfici equipotenziali                                     L’intensità del campo magnetico
   Il calcolo del campo elettrico dal potenziale                   La forza magnetica su un filo percorso da
   La circuitazione del campo elettrico                         corrente
                                                                   Il campo magnetico di un filo percorso da
        FENOMENI DI ELETTROSTATICA                             corrente
   Conduttori in equilibrio elettrostatico: la                     Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
distribuzione della carica, il campo elettrico e il                Il motore elettrico a corrente continua
potenziale
   Il problema generale dell’elettrostatica                          IL CAMPO MAGNETICO
   La capacità di un conduttore                                    La forza di Lorentz
   Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico                  Il moto di una carica in un campo magnetico
   Il condensatore                                              uniforme
   I condensatori in parallelo e in serie                          Il flusso del campo magnetico
   L’energia immagazzinata in un condensatore                      La circuitazione del campo magnetico e il
                                                                teorema di Ampere
                                                                   Le proprietà magnetiche dei materiali

                                                                                                                9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                     ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di                  CLASSE
                       a.s. 2020-21                    CLASSE                              V sez. B

              LINGUA E LETTERATURA ITALIANA con l’ indicazione dei testi oggetto di studio

                 Autore                                                  Titolo                               Editore
   BALDI – GIUSSO – RAZETTI - ZACCARIA                    I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI                     PARAVIA
             DANTE ALIGHIERI
                                                                        IL PARADISO                         ZANICHELLI
          (A CURA DI TOMMASO DI SALVO)

         Ugo Foscolo
    -    Gli anni giovanili e la delusione                         -      Il Romanticismo in Italia
         napoleonica                                               -      La polemica tra i sostenitori del
    -    L’età napoleonica                                                Romanticismo e del Neoclassicismo
    -    L’esilio                                                  -      Il romanzo in Italia
    -    La cultura e le idee                                      -      Il romanzo storico in Italia
    -    Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
    -    Le Odi e i Sonetti
                                                               Testi:
    -    Dei Sepolcri
                                                                   -      Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
    -    Le Grazie
                                                                          (Madame de Staël, 12-33)
Testi:                                                             -       “La poesia popolare”(G.Berchet)

    -    Dall’Ortis: “Il sacrificio della patria nostra
         è consumato”; “Il colloquio con Parini: la            Alessandro Manzoni
         delusione storica”; “La lettera da                       - La vita
         Ventimiglia: la storia e la natura”.                     - La produzione letteraria dopo la
    -    Dai Sonetti: “A Zacinto”                                    conversione: gli Inni sacri e altre liriche
    -    “In morte del fratello Giovanni”                         - Le tragedie
    -    “Alla sera”                                              - I Promessi Sposi
    -    Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico:                 - Manzoni e il problema del romanzo
         “Didimo Chierico, l’anti-Ortis”.                         - I Promessi Sposi e il romanzo storico
                                                                  - Il sistema dei personaggi nei Promessi
    L’Età Napoleonica e il Romanticismo                              Sposi
                                                                  - Il quadro polemico del Seicento e
         a) Percorsi e strumenti
         b) Generi: Il Neoclassicismo            e   il              l’ideale manzoniano di società
            Romanticismo                                          - L’intreccio e la struttura romanzesca
         c) Autori e Opere: Manzoni                               - Il lieto fine, l’idillio e la Provvidenza
                                                                  - Il Fermo e Lucia: un altro romanzo?
Giacomo Leopardi                                                  - Il problema della lingua

                                                               Testi:
IL ROMANTICISMO
                                                                   -      L’utile, il vero, l’interessante (dalla
    - Il Romanticismo in Europa
                                                                          Lettera sul Romanticismo)
    - Il “romanzo storico”
                                                                   -      Il cinque maggio (dalle Odi)
                                                                                                                    10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                  ESAME DI STATO           DOCUMENTO del CONSIGLIO di         CLASSE
                    a.s. 2020-21                   CLASSE                     V sez. B

   -   Coro dell’atto IV - La morte di                   -   Il sabato del villaggio (dai Canti)
       Ermengarda (dall’Adelchi)                         -   Canto notturno di un pastore errante
   -   Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione              dell’Asia (dai Canti)
       di Geltrude (dal Fermo e Lucia, tomo II,          -   A se stesso (dai Canti)
       cap. V)                                           -   La ginestra o il fiore del deserto (dai
   -   La sventurata rispose (da I promessi                  Canti)
       Sposi, cap. X)
   -   La redenzione di Renzo e la funzione
                                                      Le ideologie: IL POSITIVISMO
       salvifica di Lucia (da I promessi Sposi,
       cap. XVII)                                     LA SCAPIGLIATURA
   -   L’Innominato: dalla storia al mito (da I         - Poesia e narrativa della scapigliatura
       promessi Sposi, cap. XIX)
   -   Don Abbondio e l’Innominato: il sublime e      NATURALISMO E VERISMO
       il comico (da I Promessi Sposi, cap. XXIII)      - Il romanzo naturalista in Francia, in
   -   La conclusione del romanzo: paradiso               Inghilterra e in Russia
       domestico e promozione sociale (da I             - Emile Zola e il “romanzo sperimentale”
       promessi Sposi, cap. XXXVIII)
                                                      Giosuè Carducci
Giacomo Leopardi                                        - La vita
   - La vita                                            - Le Odi barbare
   - Il pensiero
                                                      Testo:
   - La poetica del “vago” e dell’“indefinito”
                                                         - Nella piazza di San Petronio (da Odi
  - Leopardi e il Romanticismo                               barbare)
  - Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli
  - Le Operette morali e l’“arido vero”
  - I “Grandi idilli” del ’28 – ’30                   Giovanni Verga
                                                        - Lo svolgimento dell’opera verghiana:
  - L’ultimo Leopardi
                                                            a) il periodo preverista
Testi:                                                      b) l’approdo al Verismo: Vita dei campi
   - La teoria del piacere (dallo Zibaldone)                c) il Ciclo deiVinti e I Malavoglia
   - Il vago, l’indefinito e le rimembranze                 d) dai Malavoglia al Gesualdo
       della fanciullezza (dallo Zibaldone)                 e) l’ultimo Verga
   - Indefinito e infinito (dallo Zibaldone)
   - Teoria della visione (dallo Zibaldone)           Testi:
                                                         - L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel
   - Teoria del suono (dallo Zibaldone, 4418)
                                                             mondo rappresentato (lettera a
   - Dialogo della Natura e di un Islandese
                                                             Capuana)
       (dalle Operette morali)
                                                         - I “vinti” e la fiumana del progresso
   - Dialogo di Tristano e di un amico (dalle
                                                             (prefazione ai Malavoglia)
       Operette morali)
                                                         - Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
   - L’infinito (dai Canti)
                                                         - La Lupa (da Vita dei campi)
   - La sera del dì di festa (dai Canti)
                                                         - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
   - Ultimo canto di Saffo (dai Canti)
                                                             (da I Malavoglia, cap. I)
   - A Silvia (dai Canti)
   - La quiete dopo la tempesta (dai Canti)
                                                                                                       11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                    ESAME DI STATO           DOCUMENTO del CONSIGLIO di         CLASSE
                      a.s. 2020-21                   CLASSE                     V sez. B

   -     I Malavoglia e la comunità del villaggio:      Gabriele D’Annunzio
         valori ideali e interesse economico (da I
         Malavoglia, cap. IV)                              -   La vita
   -     La conclusione del romanzo: l’addio al            -   L’estetismo e la sua crisi:
         mondo pre-moderno (da I Malavoglia,                    a) l’esordio
         cap. XV)                                               b) i versi degli anni Ottanta e
   -     Microsaggio 9 – La struttura dell’intreccio                l’estetismo
   -     Microsaggio 10 – Il tempo e lo spazio nei              c) Il piacere e la crisi dell’estetismo
         Malavoglia                                             d) la fase della “bontà”
   -     La roba(da Novelle rusticane)                     -   I romanzi del superuomo:
                                                                a) L’ideologia superomistica
   -     La morte di mastro-don Gesualdo (da
                                                                b) I romanzi del superuomo
         Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V)
                                                                c) Le nuove forme narrative
                                                           -   Le opere drammatiche
                                                           -   Le Laudi
IL DECADENTISMO                                            -   Il periodo “notturno”
   - L’origine del termine “decadentismo”
   - La visione del mondo decadente                     Testi:
   - La poetica del Decadentismo                           - Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
   - Temi e miti della letteratura decadente                   ed Elena Muti (da Il piacere, libro III, cap.
   - Decadentismo e Romanticismo                               II)
   - Decadentismo e Naturalismo                            - Il programma politico del superuomo (da
                                                               Le vergini delle rocce, libro I)
                                                           - Meriggio (da Alcyone)
Giovanni Pascoli                                           - La pioggia nel pineto (da Alcyone)
  - La vita                                                - I pastori (da Alcyone)
  - Le idee:
      a) la visione del mondo                           Italo Svevo
      b) la poetica                                         - La vita
  - L’ideologia politica                                    - La cultura di Svevo
  - I temi della poesia pascoliana                          - Il primo romanzo: Una vita
  - Le soluzioni formali                                    - Senilità
                                                            - La coscienza di Zeno
Testi:
   -     L’assiuolo(da Myricae)                         Testi:
   -     Arano(da Myricae)                                 - Il ritratto dell’inetto (da Senilità, cap. I)
   -     X Agosto (da Myricae)                             - La trasfigurazione di Angiolina (da
   -     Novembre (da Myricae)                                 Senilità cap. XIV)
   -     Il gelsomino notturno (daiCanti di                - Il fumo (da La coscienza di Zeno, cap. III)
         Castelvecchio)                                    - La morte del padre (daLa coscienza di
   -     Una poetica decadente(da Il fanciullino)              Zeno, cap. IV)
   -     Microsaggio 11 - Il fanciullino e il              - Le resistenze alla terapia e la
         superuomo:due miti complementari                      “guarigione” di Zeno (da La coscienza di
                                                               Zeno, cap. VIII)

                                                                                                          12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                   ESAME DI STATO           DOCUMENTO del CONSIGLIO di           CLASSE
                     a.s. 2020-21                   CLASSE                       V sez. B

Luigi Pirandello                                         IL PRIMO NOVECENTO – TRA LE DUE GUERRE
   - La vita
   - La visione del mondo e la poetica:                  Giuseppe Ungaretti
        a) Il vitalismo                                    - La vita
        b) Il relativismo conoscitivo                      - Larecherche ungarettiana: dal Porto
        c) La poetica: l “umorismo”                            sepolto all’Allegria
   - Le novelle                                            - Il Sentimento del tempo
   - Il fu Mattia Pascal                                 Testi:
   - Quaderni di Serafino Gubbio operatore                  - Il porto sepolto (da Vita d’un uomo)
   - Uno, nessuno e centomila                               - Veglia (da Vita d’un uomo)
   - Il teatro:                                             - San Martino del Carso (da Vita d’un
        a) Il “periodo grottesco”                               uomo)
        b) Il “teatro nel teatro”                           - Mattina (da Vita d’un uomo)
        c) Il “pirandellismo”                               - Vanità (da Vita d’un uomo)
Testi:                                                      - Soldati (da Vita d’un uomo)
   - Un’arte che scompone il reale (da
       L’Umorismo)
   - Ciàula scopre l luna (da Novelle per un             Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri
       anno)
   - Lo “strappo nel cielo di carta” e la                        a) Generi: La poesia, la saggistica e la
                                                                    letteratura     drammatica        del
       “lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal,
                                                                    Novecento
       capp. XII e XIII)
                                                                 b) Autore: Ungaretti
   - “Nessun nome” (da Uno, nessuno,
       centomila)

DANTE ALIGHIERI

   -   Struttura del Paradiso
   -   Caratteristiche poetiche del Paradiso
   -   L’ordinamento morale del Paradiso
   -   La struttura storico-politica della Commedia: la Chiesa e l’Impero
   -   La rappresentazione figurale
   -   Dante e l’esilio

Sono stati analizzati i seguenti canti:
  - Canto I
  - Canto III
  - Canto VI
  - Canto XI
  - Canto XV
  - Canto XVII
  - Canto XXXIII

                                                                                                          13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                 ESAME DI STATO             DOCUMENTO del CONSIGLIO di             CLASSE
                   a.s. 2020-21                     CLASSE                         V sez. B

                                                  FILOSOFIA

          AUTORE                                   TITOLO                              EDITORE

    ABBAGNANO-FORNERO                       CON FILOSOFARE                             PARAVIA

    Unità di raccordo: Hegel e l’idealismo                       Caratteri generali e contesto storico del
                                                                  positivismo europeo
     Il Romanticismo tra filosofia e letteratura.                 Positivismo e Illuminismo
     Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano. La
     Fenomenologia dello Spirito                                 La crisi delle certezze: da Nietzsche a Freud
                                                                  Nietzsche: La vita e le opere. Il ruolo della
    La critica all’hegelismo: Schopenhauer e                     malattia. Il rapporto con il nazismo. Le
     Kierkegaard                                                  caratteristiche del pensiero e della scrittura
     Schopenhauer: Le radici culturali. Il “velo di               di Nietzsche. Le fasi del filosofare
     Maya”. Tutto è volontà. Dall’essenza del mio                 nietzschiano. Il periodo giovanile. Tragedia e
     corpo all’essenza del mondo. I caratteri e le                filosofia. Storia e vita. Il metodo genealogico
     manifestazioni della volontà di vivere. Il                   e la filosofia del mattino. La morte di Dio e la
     pessimismo. La critica alle varie forme di                   fine delle illusioni metafisiche. La filosofia
     ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore               del meriggio. Il superuomo. L’eterno ritorno.
     Kierkegaard: La dissertazione giovanile sul                  Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la
     “concetto di ironia”. L’esistenza come                       trasvalutazione dei valori. La volontà di
     possibilità e fede. Dalla Ragione al singolo:                potenza. Il problema del nichilismo e del suo
     la critica all’hegelismo. Gli stadi                          superamento. Il prospettivismo
     dell’esistenza.       L’angoscia.        Dalla               Freud: La vita e le opere. Dagli studi
     disperazione alla fede                                       sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà
                                                                  dell’inconscio e le vie per accedervi. La
    Dallo Spirito all’uomo concreto: Feuerbach                   scomposizione        psicoanalitica     della
     e Marx                                                       personalità. I sogni, gli atti mancati e i
     Feuerbach: La Destra e la Sinistra hegeliana:                sintomi nevrotici. La teoria della sessualità
     caratteri generali. Feuerbach: vita e opere, il              ed il complesso edipico. La teoria
     rovesciamento dei rapporti di predicazione,                  psicoanalitica dell’arte. La religione e la
     la critica alla religione, la critica ad Hegel,              civiltà
     l’umanesimo naturalistico
     Marx: Le caratteristiche generali del                       Filosofia, società e rivoluzione: sviluppi
     marxismo. La critica al misticismo logico di                 teorici del marxismo
     Hegel. La critica allo stato moderno ed al
     liberalismo.     La critica all’economia                     La Scuola di Francoforte: protagonisti e
     borghese. Il distacco da Feuerbach e                         caratteri generali.
     l’interpretazione della religione in chiave                  Horkheimer: La vita e le opere. La dialettica
     sociale. La concezione materialistica della                  autodistruttiva dell’Illuminismo. L’ultimo
     storia. Il Manifesto del partito comunista. Il               Horkheimer.
     capitale. La rivoluzione e la dittatura del                  Adorno: La vita e le opere. Il problema della
     proletariato. Le fasi della futura società                   dialettica. La critica dell’industria culturale.
     comunista                                                    La teoria dell’arte.
                                                                  Marcuse: La vita e le opere. Eros e civiltà:
    Filosofia, scienza e progresso: il Positivismo               piacere e lavoro alienato. La critica del
                                                                  sistema ed il “Grande Rifiuto”

                                                                                                            14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di           CLASSE
                  a.s. 2020-21                    CLASSE                       V sez. B

                             STORIA – COSTITUZIONE e CITTADINANZA

            AUTORE                                   TITOLO                             EDITORE

    BRANCATI-PAGLIARANI                       COMUNICARE STORIA, 3                  LA NUOVA ITALIA

   Unità di raccordo: L’Europa ed il mondo nel               Dalla Rivoluzione d’ottobre al comunismo di
    secondo Ottocento                                         guerra
                                                              La nuova politica economica e la nascita
   Dalla Belle Époque alla Prima guerra                      dell’URSS
    mondiale                                                  La costruzione dello stato totalitario di Stalin
                                                              Il terrore staliniano ed i gulag
    La Belle Époque
    Le inquietudini della Belle Époque
    La politica in Europa                                    Dopo la guerra: sviluppo e crisi
    Giappone e Russia dalla modernizzazione
    alla guerra                                               Crisi e ricostruzione economica
    Gli Stati Uniti tra crescita economica ed                 Trasformazioni sociali e ideologiche
    imperialismo                                              Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita
                                                              La crisi del ’29 e il New Deal
   L’età giolittiana

    Le riforme sociali e lo sviluppo economico               L’Italia dal dopoguerra al fascismo
    La “grande migrazione”: 1900-1915
    La politica interna tra socialisti e cattolici            Le trasformazioni politiche nel dopoguerra
    L’occupazione della Libia e la caduta di                  La crisi dello Stato liberale
    Giolitti                                                  L’ascesa del fascismo
                                                              La costruzione dello Stato fascista
   La Prima guerra mondiale ed i trattati di                 La politica sociale ed economica
    Pace                                                      La politica estera e le leggi razziali

    La rottura degli equilibri                               La Germania dalla repubblica di Weimar al
    L’inizio del conflitto ed il fallimento della             Terzo Reich
    guerra-lampo
    1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra               La repubblica di Weimar
    1915-1916: la guerra di posizione                         Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
    Il fronte interno e l’economia di guerra                  La costruzione dello Stato totalitario
    1917-1918: verso la fine della guerra                     L’ideologia nazista e l’antisemitismo
    I trattati di pace e la Società delle Nazioni             L’aggressiva politica estera di Hitler
    Lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e
    colonialismo                                             L’Europa e il mondo tra democrazia e
                                                              fascismo

   La Russia dalla rivoluzione alla dittatura                Fascismi e democrazie in Europa
                                                              La guerra civile spagnola
    La rivoluzione di febbraio

                                                                                                        15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

               ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di        CLASSE
                 a.s. 2020-21                    CLASSE                    V sez. B

    La repubblica in Cina e l’impero militare del
    Giappone                                               Usa e Urss da alleati ad antagonisti
                                                           Le “due Europe” e la crisi di Berlino
   La Seconda guerra mondiale                             La    guerra     fredda     nello     scenario
                                                           internazionale
    La guerra lampo (1939-1940)                            La questione israelo-palestinese
    La svolta del 1941: la guerra diventa
    mondiale                                              L’Italia repubblicana
    La controffensiva alleata (1942-1943)
    La caduta del fascismo e la guerra di                  Gli anni del dopoguerra
    resistenza in Italia                                   Gli anni del centrismo e della guerra fredda
    La vittoria degli Alleati
    Lo sterminio degli ebrei                              Le tappe dell’integrazione europea
    La guerra dei civili
                                                           Alle origini dell’Unione europea
   Dalla prima guerra fredda alla “coesistenza
    pacifica”

                                                                                                   16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                    ESAME DI STATO              DOCUMENTO del CONSIGLIO di              CLASSE
                      a.s. 2020-21                      CLASSE                          V sez. B

                                                  INFORMATICA

               AUTORE                                     TITOLO                               EDITORE
    P.Camagni/R.Nikolassy                            InfoM@t, vol.3                               HOEPLI

                                                   OBIETTIVI MINIMI
    MODULO            OBIETTIVI MODULO                                             UNITÀ DI APPRENDIMENTO
                                                       MODULO
                      Creare una pagina         Utilizzo minimo del                Realizzare un sito web
                      WEB in HTML.              linguaggio HTML                    I tag principali e gli
     Modulo 1         Creare pagine con i                                           attributiI Link e le
                      form. Saper inserire                                          Immagini
   Il WEB ed          fogli di stile.                                              Le tabelle
linguaggio HTML                                                                    I fogli di stile: CSS
                                                                                   Il protocollo FTP, Standard
                                                                                    WEB evalidazione
                      Saper creare il ciclodi   Saper impostare una                la progettazione
     Modulo 2
                      vita del software.        semplice progettazionedi            concettualela
                                                un software                         progettazione logica
La progettazione
                                                                                   la progettazione fisica
     dei dati
                      Saper gestire i dati      Sapere creare un                   Access 2010
     Modulo 3         attraverso le basi di     database semplice.
                      dati.
Introduzione alle
   Basi di Dati

                      Saper gestire le basidi   Saper utilizzare i                 Caratteristiche generali del
                      dati attraverso il        comandi semplici                    linguaggioSQL.
     Modulo 4         linguaggio SQL            dell’SQL                           Le tabelle.
                                                                                   I comandi per la manipolazione
  Linguaggio SQL                                                                    dei dati
                                                                                   Le operazioni relazionali.
                      Affrontare semplici       Comprendere le basi del             Metodo Babilonese
                      problemi matematicie      calcolo numerico                     approssimato peril calcolo della
     Modulo 5         scientifici con gli                                            radice quadrata.
                      strumenti informatici.                                        Metodo di ERONE approssimato
  Algoritmi di        Implementare gli                                               per ilcalcolo della radice
                      algoritmi per                                                  quadrata.
calcolo numerico
                      risolvere problemi                                            Metodo di NEWTON approssimato
                      matematici e                                                   per il calcolo della radice quadrata.
                      scientifici.

                                                                                                                     17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                     ESAME DI STATO                DOCUMENTO del CONSIGLIO di                 CLASSE
                       a.s. 2020-21                        CLASSE                             V sez. B

                                                      OBIETTIVI MINIMI
     MODULO            OBIETTIVI MODULO                                                UNITÀ DI APPRENDIMENTO
                                                           MODULO
Modulo 6               Saper analizzare il         Saper creare semplici         Analisi degli algoritmi
                       costo                       algoritmi ottimali.
Complessità            computazionale di                                         La complessità asintotica e O-grandeLa
                       semplici algoritmi                                        complessità dei problemi
computazione
Modulo 7               Conoscere i concetti di     Conoscere i concetti di       Reti e protocolli
                       base sulle reti ed          base sulle reti.
Reti di computer       essere in grado di
                       rilevare gli standard e i
                       protocolli presentinelle
                       tecnologie dellereti.
                       Avere una visione di
                       insieme delle
                       tecnologie e delle
                       applicazioni nella
                       trasmissione dei dati
                       sulle reti.
Modulo 8               Conoscere i concetti e i    Conoscere i concetti sui      Internet: comunicazione e servizi web
                       protocolli applicativi      quali si basa la rete
Struttura di           sui quali sibasa la rete    Internet.
                       Internet.                   Essere in grado di usaregli
Internet e servizi     Essere in grado di          strumenti e i servizi di
                       usare gli strumenti e i     Internet, per comunicare
                       servizi di Internet, per    e interagirecon gli altri
                       comunicare e                utenti.
                       interagire con gli altri
                       utenti e per ritrovarele
                       informazioni contenute
                       nel web, considerando
                       con attenzione gli
                       aspettidella sicurezza.

                                                                                                                          18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                      ESAME DI STATO               DOCUMENTO del CONSIGLIO di                    CLASSE
                        a.s. 2020-21                       CLASSE                                V sez. B

                                                         SCIENZE

              AUTORE                                         TITOLO                                         EDITORE
     D.SADAVA ; D.M.HILLIS ; VITO           IL CARBONIO , GLI ENZIMI , IL DNA Chimica                       ZANICHELLI
               POSCA                            organica, biochimica e biotecnologie

              G . LONGHI                   La Terra dallo spazio alle strutture geologiche                DE AGOSTINI

La chimica del carbonio
 Gli idrocarburi alifatici: classificazione e
                                                                        -      Strutture cicliche        dei     monosaccaridi,
                                                                               Anomeria
    nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche,
    chimiche e reattività.                                              -      Reazioni dei monosaccaridi
 Gli idrocarburi aromatici: la delocalizzazione
    elettronica, nomenclatura, proprietà fisiche,                        I lipidi:
    reattività ed influenza dei sostituenti.                               -    Trigliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi,
                                                                                vitamine liposolubili
 Principali gruppi funzionali e loro reattività.
 Gruppi funzionali e classi di composti organici.
                                                                           -    Reazioni dei trigliceridi
 Alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni.                     Le proteine
 Alcoli: nomenclatura degli alcoli, proprietà
    fisiche, reattività, alcoli più comuni.                             -      Gli amminoacidi.
 Fenoli: interazione tra ossidrile ed anello                           -      Il legame peptidico.
    benzenico,           nomenclatura,          principali
    caratteristiche.                                                    -      Organizzazione strutturale delle proteine
                                                                               (struttura primaria, secondaria, terziaria e
 Eteri: nomenclatura e principali caratteristiche.
                                                                               quaternaria).
 Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà
    fisiche, reattività, composti carbonilici più                       -      Il ruolo delle proteine negli organismi.
    comuni.                                                             -      Gli enzimi.
 Ammine:           nomenclatura         e      principali
    caratteristiche.                                                        I nucleotidi e gli acidi nucleici
 Composti eterociclici: nomenclatura e principali
    caratteristiche.
                                                                        -      Struttura dei nucleotidi, sintesi degli acidi
                                                                               nucleici (reazione di condensazione, legame
 Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà                                  fosfodiestere).
    fisiche, acidità degli acidi carbossilici. I derivati
    degli acidi carbossilici. Acidi e loro derivati di uso
                                                                                       BIOTECNOLOGIE
    comune.
                                                                         I geni e la loro regolazione
 Polimeri. Polimerizzazione di addizione e
    condensazione. Polimeri di uso comune.                             -       Introduzione alla trascrizione genica
                                                                       -       La struttura ad operoni dei procarioti
                       BIOCHIMICA
Le biomolecole                                                         -       La trascrizione negli eucarioti
     I carboidrati: energia e sostegno.                               -       La regolazione prima, durante e dopo la
     -   Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi.                           trascrizione
     -   La chiralità e le proiezioni di Fischer                       -       La regolazione della trascrizione nei virus

                                                                                                                             19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                     ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di            CLASSE
                       a.s. 2020-21                    CLASSE                        V sez. B

    -   Plasmidi e trasposoni                             -   Edifici vulcanici e classificazione delle eruzioni

     Dalla doppia elica alla genomica
                                                          -   Manifestazioni secondarie dell’attività vulcanica

    -   Il DNA ricombinante e il clonaggio di un
                                                          -   Il rischio vulcanico la previsione delle eruzioni
        gene
    -   Le librerie genomiche                             Attività sismica
    -   La PCR                                            -   I terremoti e la loro origine (teoria del rimbalzo
                                                              elastico)
    -   Leggere e sequenziare il DNA
    -   Progetto genoma umano                             -   Le onde sismiche

    -   Genomica, trascrittomica, proteomica              -   La misura dei terremoti

    -   La postgenomica                                   -   Effetti distruttivi dei terremoti
                                                          -   Rischio sismico
     Biotecnologie
                                                          -   La previsione dei terremoti e localizzazione
    -   Definizione e campo di applicazione.                  dell’epicentro
    -   Le biotecnologie e lo sviluppo sostenibile.
                                                          I modelli della tettonica globale
    -   Biocombustibili.
                                                         -    Attività sismica e vulcanica.
    -   Applicazione   e     potenzialità  delle
        biotecnologie a livello agro-alimentare,         -    La struttura interna della Terra.
        ambientale e medico.                             -    Il calore terrestre.
    -   L'ingegneria genetica: gli OGM                   -    Il campo magnetico terrestre.

Percorso CLIL:                                           -    Teorie interpretative: deriva dei continenti
“Applications of biotechnology”                               (Wegener 1913) tettonica a zolle (Hess 1960).

    -   How to read the genome and build a human         -    Principali processi geologici ai margini delle
        being. The Human Genome Project (HGP)                 placche.

    -   How genetic engineering can fight disease,
                                                         -    Verifica del modello globale: il paleomagnetismo,
                                                              i punti caldi.
        reduce insecticide use and enhance food
        security.                                        -    Strutture geografiche: Continentali (tavolati,
    -   Can we cure genetic diseases by rewriting
                                                              cratoni, orogeni, rift) e Oceaniche (piattaforma
                                                              continentale, scarpata, archi insulari, dorsali).
        DNA?
                                                          La storia geologica dell’Italia
                 SCIENZE DELLE TERRA
                                                         -    La storia geologica della Terra e come viene
Attività vulcanica                                            ricostruita
-   Struttura e classificazione dei vulcani              -    La storia geologica dell’Italia: il Paleozoico, il
-   Eruzioni effusive e esplosive                             Mesozoico, il Cenozoico e gli ultimi dieci
                                                              milioni di anni. I mari italiani e la loro storia
-   Distribuzione geografica dei vulcani                      geologica.

                                                                                                             20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                    ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di          CLASSE
                      a.s. 2020-21                    CLASSE                      V sez. B

                                        DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

          AUTORE                                         TITOLO                              EDITORE
       Giorgio Cricco
                                  ITINERARIO NELL'ARTE - VERSIONE AZZURRA - VOL. 3           ZANICHELLI
 Francesco Paolo Di Teodoro
      Sergio Dellavecchia                            DISEGNO E ARTE                              SEI

Disegno                                                                  L’Impressionismo
             Prospettiva                                                Edouard Manet: Lettura delle
                                                                          opere:      “Colazione     sull’erba”,
Storia dell’arte                                                          “Olympia”
U.D.1.1 Il Romanticismo                                                  Claude Monet: Lettura delle opere:
                                                                          “Impressione, levar del sole”, La
           ▪   I       fondamenti   teorici     del
                                                                          serie della cattedrale di Rouen, “Il
               Romanticismo: la fede, il sentimento
                                                                          ponte giapponese”
               e l’irrazionalità
                                                                         Pierre A. Renoir: Lettura delle opere:
           ▪   Francisco Goya: Lettura dell’opera “3                      “Ballo al Moulin de le Galette”,
               maggio 1808”                                               “Colazione dei Canottieri”
           ▪   Théodore Géricault: Lettura delle                         Edgar Degas: Lettura delle opere:
               opere: “La zattera della Medusa”;                          “La lezione di danza”, “Assenzio”
               “Carro di ferro”
           ▪   Delacroix: Lettura dell’opera: “La          U.D.1.4 Post-Impressionismo
               libertà che guida il popolo”                             Il Post- Impressionismo
                                                                        Il Pointillisme di Georges Seurat:
           ▪   Francesco Hayez: “Il bacio”
                                                                         Lettura dell’opera:” Una domenica
           ▪  Friedrich:      Lettura      dell’opera                    pomeriggio sull’isola della Grande-
              “Viandante sul mare di nebbia”                             Jatte”
           Italia                                                       Paul Cézanne: Lettura delle opere: “I
               Corrente dei macchiaioli                                 giocatori di carte”, “La montagna di
               Giovanni Fattori: Lettura delle opere                    Sainte-Victoire”, “I bagnanti”
                “Il campo italiano dopo la battaglia                    Paul Gauguin: Lettura delle opere:
                di Magenta”, “La rotonda di                              “Come? Sei geolsa”, “Il Cristo
                Palmieri”                                                Giallo”, “ Da dove veniamo? Chi
               Silvestro Lega: Lettura delle opere                      siamo? Dove andiamo?”.
                “Il pergolato”                                          Vincent Van Gogh: Lettura delle
                                                                         opere: “I mangiatori di patate”, “gli
U.D.1.2 Architettura 1800                                                autoritratti”, “i girasoli” “Notte
           ▪   Architettura: degli “Ingegneri” ed                        stellata”, “La chiesa di Auvers”, “La
               Eclettica                                                 stanza dell’artista”,”Campo di grano
           ▪   Trasformazione urbanistica delle                          con volo di corvi”.
               città: Vienna, Parigi, Londra,                           Giuseppe Pellizza da Volpedo “il
               Barcellona;                                               quarto stato”
           ▪   Lettura delle opere: Tour Eiffel, Ponte     U.D.1.5 l’Art Nouveau
               di Brooklyn, mole Antonelliana                             Guimard “Ingresso del Métro a
                                                                            Parigi”;
U.D.1.3 Impressionismo

                                                                                                          21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                    ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di         CLASSE
                      a.s. 2020-21                    CLASSE                     V sez. B

               Otto        Wagner          “Stazione    U.D.2.2 Il Dadaismo:
                metropolitana a Karlsplatz” Vienna;                    Il Dadaismo di Marcel Duchamp:
               Olbrich “Palazzo della secessione”;                     Lettura delle opere: “La fontana”,
                Vienna                                                  “La ruota di bicicletta”, “L.H.O.O.Q.”
               Adolf Loos “Casa Scheu”
               Gaudì “Sagrada Familia”, “Parco                     L’Astrattismo lirico:
                Guell”; Barcellona                                      Kandinskji: Lettura delle opere
               Sullivan    “Guaranty        Building”                   “Acquerello (senza titolo)”, “Vecchia
                Chicago;                                                 Russia”
               Burnham “Flatiron Building” New                         Klee: Lettura delle opere “Strada
                York;                                                    principale e strada secondaria”,
               Klimt “Il bacio”, “Le tre età”                           “Maschera con bandiera”

                                                                   L’Astrattismo geometrico;
                                                                        Mondrian. Lettura delle opere:
Storia dell’arte                                                         “Composizione con rosso giallo e
                                                                         blu”, “Victory Boogie Woogie”
U.D.2.1 L’Espressionismo:
               Edvard Munch: Lettura dell’opera                   La Metafisica
              ”L’urlo”.                                                 De Chirico: Lettura delle opere: “Le
               I Fauves. Henri Matisse: Lettura                          muse       inquietanti”,    “Canto
              delle opere: “La danza”, “Tavola                            d’amore”,
              imbandita (la stanza rossa)”
               l Cubismo                                        Il surrealismo:
               Picasso: Lettura delle opere “Poveri                   Dalì: Lettura delle opere: “La
                        in riva al Mare”, “famiglia di                    persistenza del tempo”, “Sogno
                        saltimbanchi”,           “Les                     causato dal volo di un’ape”.
                        demoiselles       d’Avignon”,                    Mirò “il Carnevale di arlecchino”
                        “Guernica”.
          Il Futurismo:                                  U.D.2.3       L’architettura del primo Novecento:
               Umberto Boccioni: Lettura delle          Razionalista e organica
              opere ”La città che sale”, “Stati                          Il Bauhaus
              d’animo- Gli addii”, “Forme uniche                         Gropius “Sede del Bauhaus”;
              della continuità nello spazio”.                         Mies Van der Rohe, il meno è il più:
               Balla: Lettura delle opere                                “Seagram Building”, il padiglione di
                ”Dinamismo di un cane al                                  Barcellona e gli arredi
                guinzaglio”,           “Volocità                      Wright e l’architettura organica:
                astratta+rumore”.                                         “Casa Kaufmann”, “The Solomon R.
               Fortunato    Depero:      Lettura                         Guggenheim Museum”;
                dell’opera “Rotazione di una                          Le Corbusier i cinque punti
                ballerina”                                                dell’architettura:            “Unità
               Antonio Sant’Elia Progetti di città                       d’abitazione”, “Cappella di Notre
                                                                          Dame du Haut”, “Ville Savoye”;
                nuova
                                                                      L’architettura in Italia tra le due
                                                                          guerre tra razionalismo e retorica
                                                                          imperiale: Terragni “Casa del
                                                                          Fascio”.

                                                                                                        22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                  ESAME DI STATO          DOCUMENTO del CONSIGLIO di         CLASSE
                    a.s. 2020-21                  CLASSE                     V sez. B

                                      LINGUA E CULTURA INGLESE

           AUTORE                                  TITOLO                         EDITORE
      G. Lorenzoni B. Pellati                 “Past and Present”               Black Day edition

Jane Austen and the woman's question. "Pride           the role of nature, love, the important of social
and Prejudice".                                        position, the theme of the double and stylistic
Mary Shelley's “Frankenstein”. Features of the         features. Textual analysis of "Heathcliff". Total
novel. Textual analysis of "The Creation" .            identification, eternal love vs temporary love.
The Romantic Age. The American Revolution.             The Victorian Age: historical background- Early
LIBERTY- BBC documentary about the                     Victorian Period and the second
Romantics.                                             industrialisation. Reforms. Mid -Victorian
Thomas Paine - "Common Sense" and the                  Period (1848-1870): the Age of Improvement-
American Declaration of Independence.                  Spreading of the middle class values: the
the Agricultural revolution and the beginning of       Victorian fiction.
industrialisation.                                      Late Victorian Period (1870. 1901)- Exploding
"The Graveyard poetry" and the nature of               contradictions and development in Late
Romantic poetry.                                       Victorian Fiction.
First industrial revolution and the new                Charles Dickens: Biography. Social commitment
Romantic poetry, the poetry of nature . The            and the Bildungroman. "Oliver Twist" , reading
poets of the second generation: Byron, Shelley         "Before the Board" from "Hard Times" :
and Keats.                                             Utilitarian Philosophy , Victorian education,
The novel in the Romantic period. The                  Coketown. Textual analysis of chapter 1-2,
American Romanticism. Transcendentalism in             "Square Principles".
America.                                               The Montessori Method of Observation. Liberty
William Blake's life and works. "Songs of              and active discipline by the student.
Innocence and of Experience”.                          Mechanization of the individual in the
William Wordswoth's life and works. the                industrial society, education and facts.
principles of the Romantic poetry in the               Oscar Wilde's life and works. "The Picture of
preface of "Lyrical Ballads".                          Dorian Gray" plot, main themes, style. Textual
W. Wordsworth's poems. "Lines Written in               Analysis of "The Studio" and "A New
Early Spring" and "The Solitary Reaper"; Main          Hedonism". The series of epigrams in the
themes: relationship with Nature, Pantheism,           Preface. Major points of Wilde's aesthetic
Recollection in tranquillity.                          philosophy.
Samuel Taylor Coleridge's life and works. The          Robert Louis Stevenson's life and works. "The
Rime of the Ancient Mariner, Part 1. "The              Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde": Gothic
Albatross".                                            tale and detective story. The theme of the
John Keats: life and works. The poet of the            double or " doppelganger". Symbolic meaning
senses. The role of art and beauty, love for the       of surnames. "The Duality of Man" ch 10. The
Greek culture, synesthesia. "Ode on a Grecian          concepts of deceit and concealment. The curse
Urn".                                                  of mankind.
Emily Bronte's life and works. “Wuthering              "The Age of Extremes" - the 20th century:
Heights”: plot, setting, characters, narrators,        artistic and literary movements and currents.

                                                                                                   23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                  ESAME DI STATO          DOCUMENTO del CONSIGLIO di       CLASSE
                    a.s. 2020-21                  CLASSE                   V sez. B

Technological advancements. Modernism.               Virginia Woolf's biography. "Mrs Dalloway":
Ideas that shook the world: new theories             plot and general features. The time of the clock
(evolution, the Communist Manifesto, the             and the time of the mind, the role of thoughts,
notion of "duration", the theory of relativity)      memories and impressions. The city
and new literary techniques: interior                environment. Crowd vs Isolation. Textual
monologue, the stream of consciousness               Analysis of "A Walk Through the Park" Ch. 1.
technique. Acceleration and fragmentation of         James Joyce's life and works. "Dubliners":
reality; Alienation.The city.                        structure of the book. Style and narrative
The impact of the Great War on Poetry and            technique. Textual analysis of
Novel. The Great War. WWI, triple Alliance and       "Eveline" Paralysis, Epiphany and symbolism.
Triple Entente. Reasons for the war and              “Ulysses” by James Joyce: a modernist
developments.                                        masterpiece, the epic structure, main
War poems: Rupert Brooke's life and works            characters and parallels with the classic epic.
"The Soldier". Wilfred Owen's "Dulce et              Heroism vs lack of heroism . Interior
Decorum Est", message and warning, stylistic         monologue, "the stream of consciousness
choices, imaginary. Siegfried Sassoon' life and      technique. Comparison with Svevo.
works. "The poem "THEY" , stylistic features         George Orwell's life and works. "Nineteen
and message.                                         Eighty-four" , the dystopian novel, Winston
Ernest Hemingway's life and works. The Italian       Smith, setting, the Party, neologisms,
front. Life as an expat. Reporting war. Writing      telescreens and control of individuals
style. A poem: "To Good Guys Dead" : criticism
of authorities and common values.
"A Farewell to Arms" by E. Hemingway:
historical background, plot, setting, main
themes: War. Love, the seach of an Identity.
Language and style. Textual analysis of " Then
Came the Chuh-chuh-chuh-chuh": the realism
of war.
The Inter-war years; Wall Street Crash and the
Great Depression. The Spanish Civil War:
Republicans vs Nationalists, the clash between
right and left in Europe and international
political involvement. The rise of dictatorships.
WW II - the Axis Powers against the Allies
Forces. From the trenches to drones, the past
and the present.
"September 1941" from "Copenhagen" by
Michael Frayn. Plot of the play- General
features. Heisenberg's Uncertainty Principle
and the moral responsability of the scientist.
Interact with cinema: "In Love and War":
Hemingway's story on-screen.
UK: Conservatives, Liberals and Labour Party.
Marshall Plan and Welfare State in Europe after
WWII.

                                                                                                24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                  ESAME DI STATO         DOCUMENTO del CONSIGLIO di                CLASSE
                    a.s. 2020-21                 CLASSE                            V sez. B

                                          SCIENZE MOTORIE

          AUTORE                                       TITOLO                                 EDITORE
                                                   Più Movimento
  Fiorini,Bocchi,Coretti,Chiesa                                                               MARIETTI
                                   Scienze motorie per la scuola secondaria di secondo

Potenziamento                                              internazionale di riferimento (IOF),
fisiologico                                   riduzione in scala, calcolo della distanza
                                                          e uso del doppio passo; (esercitazioni
- Condizionamento organico e muscolare                     con blank quiz);
generale;                                                - Storie di sport: l’atletica leggera
- Sviluppo delle capacità condizionali                     attraverso le storie di alcuni grandi
(forza, resistenza, rapidità, elasticità);                 campioni, Mike Powell e Carl Lewis –
- Sviluppo e mantenimento della mobilità                   Tokyo 1991 (salto in lungo); Abebe
articolare;                                                Bikila la maratona di Roma 1960; Dick
- Stabilizzazione delle capacità                           Fosbury, la rivoluzione del salto in alto –
coordinative generali e speciali;                          Città del Messico 1968; Tommie Smith,
                                                           record nei 200m e la protesta contro le
Pratica motoria e sportiva al campo                        discriminazioni razziali insieme a John
scuola e attività in aula                                  Carlos e Peter Norman; Jesse Owens
                                                           Berlino 1936;
- Atletica leggera: corse e concorsi                     - La componente femminile nei giochi
  (velocità, resistenza, salto in lungo,                   olimpici: da Stamata Reviti a Joan
  salto in alto, getto    del peso)                        Benoit, Sara Simeoni, Brettney Reese;
- effetti del movimento sull’apparato                    - Il doping, l’agenzia WADA, sostanze
  cardio-respiratorio;                                     emetodi dopanti, il principio di
- Attività di assistenza e collaborazione;                 omeostasi;
- Camminate;                                             - Ancel Keys e la Dieta Mediterranea;
- Digital Orienteering: percorso/gara La                   macronutrienti, micronutrienti e loro
  Valle del Sole (uso di google maps e                     funzione; --metabolismo basale e
  blank quiz).                                             totale;
- Trail Orienteering di precisione;                      - BLS e BLSD;
- Lavoro di gruppo: scelta dello sport,                  . Audiovisioni filmiche: “The Program”
  nascita e storia, aspetti tecnici, regole                (doping, storia del ciclista Lance
  ed esposizione orale.                                    Armstrong);
                                                           “Veloce come il vento” (automobilismo)
Didattica a distanza                                       “Amateur” (basket)
                                                         - “Lectio magistralis” di Montali che riceve
- Digital Orienteering: dalla visione                      la laurea Honoris Causa dall’Università
  prospettica a quella cartografica,                       del Molise;
  confronto tra realtà prospettica e                     - Uso della Jamboard per la realizzazione
  mappa, simbologia orientistica                           di un lavoro condiviso.

                                                                                                     25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

                ESAME DI STATO           DOCUMENTO del CONSIGLIO di           CLASSE
                  a.s. 2020-21                   CLASSE                       V sez. B

                                         RELIGIONE CATTOLICA

              Autore                                        Titolo                       Editore
      A. Porcarelli - M. Tibaldi                      La Sabbia e le Stelle               S.E.I

LA CHIAMATA ALL’AMORE:
Il dono di sé all’altro;
Il corpo e lo spirito

MORALE FAMILIARE:
Fidanzamento e amore coniugale;
Matrimonio religioso;
Controllo delle nascite;
Bioetica: FIVET e Procreazione assistita; Utero in affitto
La coppia in crisi, separazione e divorzio

IL SILENZIO DI DIO:
La sofferenza dell’innocente; Giobbe e le nuove forme di sofferenza
Come parlare di Dio dopo Auschwitz;
Il significato dei termini olocausto e shoah;
La speranza: riflessione sull’atteggiamento dell’uomo di fronte alla
sofferenza, al dolore, alla malattia e alla morte

IL VALORE DEL LAVORO:
Un’economia per l’uomo;
Il mondo del lavoro:
il rapporto uomo e tecnica…

                                                                                            26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

              ESAME DI STATO            DOCUMENTO del CONSIGLIO di                 CLASSE
                a.s. 2020-21                    CLASSE                             V sez. B

                                                           Le discipline tutte, trasversalmente, concorrono
                                                   alla formazione della persona e del cittadino, nel rispetto
                                                   del PTOF, del percorso scolastico e del patto di
                                                   corresponsabilità scuola-famiglia e intergenerazionale.
                                                           In rispondenza alle finalità, agli obiettivi e alle
                                                   chiavi di competenza, i percorsi tracciati e inseriti, con
                                                   coerenza e pregnanza, nel processo virtuoso promosso
                                                   nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica
              EDUCAZIONE                           sono stati, dunque, inclusi nel quadro delle
                                                   programmazioni disciplinari e di tutta l’attività didattica.
                CIVICA

TEMATICHE                                   ARGOMENTI SVILUPPATI
                                            INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO
                                            La nascita dell’Unione Europea,l’Italia repubblicana, la nascita
                                            dell’ONU e la D.U.D.U.
                                            Ugo Foscolo: che cos’è la patria? Terra di nascita o terra di
                                            adozione?
Costituzione, istituzioni dello Stato       Alessandro Manzoni: la lirica patriottica e civile. Il senso della
italiano, dell’Unione Europea e degli       storia.
organismi internazionali                    INQUADRAMENTO GIURIDICO
                                            Forme di Stato e Forme di Governo
                                            Struttura e caratteri della Costituzione Italiana
                                            Organi dello Stato : composizione e funzioni.
                                            Elementi di Diritto Internazionale.
                                            Organizzazioni sovranazionali : ONU e U.E.
                                            INQUADRAMENTO SCIENTIFICO
                                            Biodisel: un combustibile da fonti rinnovabili.
                                            INQUADRAMENTO GEO- STORICO-ECONOMICO
                                            Il problema sociale e la questione delle disuguaglianze nel
                                            Novecento (Rivoluzione russa, agitazioni sociali in Europa, lo
                                            sviluppo del marxismo). I diritti umani nel Novecento
                                            (Olocausto, foibe, guerre ai civili).
                                            INQUADRAMENTO SPORTIVO
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Parità di genere
adottata dall’Assemblea Generale delle La componente femminile nei Giochi Olimpici.
Nazioni Unite il 25 settembre 2015       Il tema dei diritti delle donne.
                                            Educazione alla salute e al benessere.
                                            Il Doping, l’agenzia WADA, la lealtà nello sport.
                                            Educazione al rispetto delle diversità e dell’amicizia quali valori
                                            fondanti della società civile moderna. Integrazione e lotta al
                                            razzismo.
                                            INQUADRAMENTO GIURIDICO
                                            Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo all’Agenda
                                            2030 quale documento politico-programmatico.

                                                                                                                 27
Puoi anche leggere