IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...

Pagina creata da Paola Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
Protocollo 0003961/2020 del 05/06/2020

                   IC

                                               A.S. 2019/2020
                         documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC
                                  ai fini degli esami di stato conclusivi
                          dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Documento informatico firmato digitalmente da Dott. Alessandro Papale ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
                               Liceo Scientifico Camillo Golgi
                         Via Folgore n.15 - 25043 BRENO (BS)
                  Tel. 0364 22466 – 0364 326203 Fax : 0364 320365
                                e-mail: info@liceogolgi.it
Documento del 30 maggio
                                                                                                           ML 100

                PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA–FAMIGLIA
                           E PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

(D.P.R. 21-11-2007 n°235, art.3 Patto di corresponsabilità; aggiornamenti riferiti alla nota MIUR n.
2519/2015 Bullismo a scuola; L. 71/2017prevenzione e contrasto al Cyberbullismo)

«Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità dei ruoli e la separazione dei contesti di
azione, condividono sia i destinatari del loro agire, i figli/alunni, sia le finalità dell’agire stesso,
ovvero l'educazione e l’istruzione in cui scuola e famiglia operano insieme per un progetto
educativo comune»1. La complessità dei processi sottesi richiede a genitori e istituzione
scolastica un’alleanza educativa costruita mediante «scambio comunicativo costante e lavoro
cooperativo»2. Famiglia e istituzione sono chiamate, quindi, a creare un rapporto positivo
improntato alla collaborazione e alla condivisione di valori, stili, strategie, azioni e mirato alla
realizzazione di un ambiente efficace nel sostenere gli alunni/e durante tutto il percorso di
crescita culturale, critica, morale e sociale per divenire, domani, cittadini responsabili e
consapevoli.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di
fiducia, per potenziare le finalità dell’offerta formativa, per favorire il successo formativo di
ogni alunno/a.
                            Il patto educativo di corresponsabilità

                                                                                          Impegna
Costituisce                                     Coinvolge
                                                Consiglio di istituto
                                                Collegio docenti
                                                Consigli di classe
                                                Funzioni strumentali
                                                                                          Alunni
Un patto di alleanza                            Gruppi di lavoro
                                                                                          Famiglie
educativa tra famiglia e                        Famiglie
                                                                                          Personale della scuola
scuola                                          Alunni
                                                Personale ATA
                                                Enti esterni e quanti
                                                collaborano con la scuola

 Il Patto Educativo di Corresponsabilità dell’Istituto è stato stilato tenendo conto delle disposizioni
 legislative vigenti e può essere modificato e/o integrato per adeguamenti normativi.

 1
     MIUR 22.11.2012, prot.n.3214 Linee di indirizzo partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa
 2
     Idem
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
LA SCUOLA (Dirigente Scolastico,                  LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:                 LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA SI
 personale Docente e non Docente) SI                                                                    IMPEGNA A:
            IMPEGNA A:
−     creare un ambiente educativo             −      conoscere e sottoscrivere l’offerta −     prendere coscienza dei
sereno e collaborativo, favorevole alla        formativa della Scuola, il Regolamento di diritti/doveri personali e di cittadinanza
crescita integrale della persona,              Istituto e il presente Patto;              attiva;
improntato ai valori di legalità, libertà e
uguaglianza, fondato sul dialogo
costruttivo e sul reciproco rispetto;
−     promuovere comportamenti                 −      riconoscere l’importanza               −      conoscere e sottoscrivere l’offerta
corretti e rispettosi delle persone,           formativa, educativa e culturale,             formativa della Scuola, il Regolamento
dell’ambiente scolastico e del                 dell’istituzione scolastica e instaurare      di Istituto e il presente Patto;
Regolamento d’Istituto;                        un clima positivo di dialogo;
−     garantire la progettazione e             −     collaborare affinché i propri figli     −      riconoscere il contributo offerto
attuazione del P.T.O.F. finalizzato al         acquisiscano comportamenti rispettosi         dall’istituzione scolastica per la propria
successo formativo di ogni studente nel        nei confronti di tutto il personale e degli   crescita formativa, educativa, culturale,
rispetto della sua identità, dei suoi stili    studenti, degli ambienti e delle              professionale di cittadino del mondo;
ritmi e tempi di apprendimento                 attrezzature;
valorizzando le differenze;

−      individuare ed esplicitare le scelte    −      individuare e condividere con la       −     assumere comportamenti corretti
educative/didattiche (percorsi                 Scuola opportune strategie finalizzate        e rispettosi nei confronti degli adulti e
curricolari, progetti, obiettivi, metodi,      alla soluzione di problemi relazionali,       degli studenti, degli ambienti e delle
strategie, modalità di verifica e criteri di   disciplinari e/o di apprendimento,            attrezzature;
valutazione, modalità di comunicazione         segnalando situazioni critiche e
dei risultati conseguiti, adozione libri e     fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo
materiali…)                                    al Dirigente scolastico;

−     favorire l’integrazione di alunni con −     partecipare agli incontri organizzati −     usare un linguaggio educato e
bisogni educativi speciali (BES) e/ o con   dalla scuola su temi centrali di crescita   corretto, mantenere un atteggiamento
L. 104;                                     formativa;                                  collaborativo e costruttivo;

−     favorire con iniziative concrete la      −     costituire esempi positivi per i        −     frequentare con regolarità le
valorizzazione delle competenze                propri figli nell’utilizzo dei social         lezioni, rispettando l’orario scolastico,
personali e/o il recupero in situazioni di     seguendo le indicazioni fornite dalla         comprese le pause previste;
disagio/svantaggio per la prevenzione          scuola;
della dispersione scolastica;

−     proporre attività didattiche e BYOD      −      condividere con la scuola il non    −     applicarsi in modo responsabile
( Bring Your Own device )che prevedono         utilizzo dei cellulari da parte dei propri nello studio cercando di costruire/
l’uso dei dispositivi/ smartphone per          figli negli ambienti scolastici salvo      migliorare un efficace metodo di lavoro;
fornire esempi positivi di utilizzo delle      diversa indicazione dei docenti per lo
applicazioni tecnologiche;                     svolgimento di attività didattiche e BYOD
                                               ( Bring Your Own Device)che prevedono
                                               l’uso dei dispositivi / smartphone;

−    attivare percorsi di prevenzione e        −     consultare le piattaforme ufficiali (   −      informarsi, in caso di assenza,
contrasto del bullismo e del                   sito della scuola , generazioni connesse,     sulle attività svolte;
cyberbullismo;                                 parole ostili) per essere aggiornati sulle
                                               buone pratiche da adottare nell’intento
                                               di contrastare i fenomeni di bullismo e
                                               cyberbullismo dentro e fuori dalla
                                               scuola;
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
−     costituire esempi positivi per i         −     essere consapevoli del fatto che in      −     eseguire le consegne
propri alunni nell’utilizzo corretto e         caso di violazione delle regole                organizzando il proprio lavoro secondo
rispettoso dei social;                         concordate nel Patto per quanto attiene        modalità e tempi indicati, portando
                                               al fenomeno del bullismo e                     puntualmente i materiali richiesti, far
                                               cyberbullismo il Consiglio di classe si        firmare tempestivamente le
                                               riserva di applicare le sanzioni( art. 4       comunicazioni e gli avvisi;
                                               D.P.R. 249/1998) disciplinari previste ed
                                               adottate con delibera degli Organi
                                               Collegiali della scuola;
−     costituire esempi positivi per i         −     sostenere le scelte educative e          −     non portare a scuola oggetti
propri alunni attuando il non utilizzo dei     didattiche della scuola, trasmettendo il       pericolosi per sé e per gli altri;
cellulari durante le ore di docenza            valore dello studio e della formazione
curricolare, degli incontri assembleari, di    quale elemento di crescita culturale e
partecipazione agli organi collegiali della    umana;
scuola;

−     riconoscere il referente del             −     assicurare la regolarità della           −     non utilizzare a scuola telefoni
bullismo- cyberbullismo nel suo ruolo di       frequenza,      il rispetto dell’orario        cellulari o dispositivi tecnologici salvo
coordinamento e contrasto del                  scolastico, giustificando puntualmente le      diversa indicazione da parte dei docenti
fenomeno anche avvalendosi delle Forze         assenze;                                       per lo svolgimento di attività didattiche
di polizia e delle associazioni presenti sul                                                  e BYOD (Bring Your Own Device) che
territorio;                                                                                   prevedono l’uso dei dispositivi/
                                                                                              smartphone;

−      educare a un uso corretto di            −      controllare che il/la proprio/a         −     collaborare con la Scuola nel
telefoni cellulari e/o altri dispositivi al    figlio/a rispetti le scadenze dei lavori       contrasto di fenomeni di
fine di evitare l’abuso dell’immagine          assegnati e che porti i materiali richiesti;   bullismo/cyberbullismo denunciando al
altrui e/o il pregiudizio alla reputazione                                                    Dirigente scolastico soprusi, abusi,
della persona;                                                                                violazioni della privacy, attacchi alla
                                                                                              propria reputazione nel web;

−      promuovere azioni di educazione         −     controllare regolarmente il registro −     essere consapevoli del fatto che in
all’uso consapevole della rete internet e      elettronico e firmare le comunicazioni     caso di violazione delle regole
ai diritti e doveri connessi all’utilizzo      inviate dalla scuola;                      concordate nel Patto per quanto attiene
delle tecnologie informatiche;                                                            al fenomeno del bullismo e
                                                                                          cyberbullismo il Consiglio di classe si
                                                                                          riserva di applicare le sanzioni( art. 4
                                                                                          D.P.R. 249/1998) disciplinari previste ed
                                                                                          adottate con delibera degli Organi
                                                                                          Collegiali della scuola;

−     applicare provvedimenti                  −     partecipare agli Organi Collegiali, ai −     partecipare alle scelte educative e
disciplinari con finalità educativa ,          colloqui con i docenti e alle iniziative     didattiche proposte dalla scuola(
tendendo al rafforzamento del senso di         promosse dalla scuola;                       concorsi, competizioni sportive e
responsabilità ed al ripristino dei                                                         curricolari, progetti nazionali e europei )
rapporti corretti all’interno della                                                         portando il proprio contributo al lavoro
comunità scolastica;                                                                        comune;

−    approfondire le conoscenze del            −    osservare le disposizioni                 −     partecipare agli Organi Collegiali
personale scolastico relative al PNSD;         organizzative e di sicurezza dettate dal       della scuola ove è prevista la
                                               Regolamento d’istituto;                        rappresentanza studentesca;
−      avvalersi di eventuali collaborazioni −    rispettare il presente Patto ed             −    osservare le disposizioni
con Istituzioni, associazioni, enti del      avanzare proposte per migliorarlo.               organizzative e di sicurezza dettate dal
territorio, centri di aggregazione,                                                           Regolamento d’istituto;
finalizzate a promuovere il pieno
sviluppo del soggetto;
−      osservare le disposizioni                                                              −    rispettare il presente Patto ed
organizzative e di sicurezza dettate dal                                                      avanzare proposte per migliorarlo.
Regolamento d’istituto;
−    rispettare il presente Patto ed
avanzare proposte per migliorarlo.
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
I genitori e/o affidatari nel sottoscrivere il presente atto sono consapevoli che:

         ◻ infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono determinare sanzioni disciplinari;
         ◻ in caso di danneggiamenti a attrezzature/ambienti o lesioni a persone, la sanzione è ispirata
           al principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 235/2007);
         ◻ il Regolamento d’Istituto disciplina le modalità di irrogazione e impugnazione delle sanzioni
           disciplinari.

   Breno 15 giugno 2018

   Il Dirigente Scolastico                                                                  I genitori e/o chi ne fa le veci
   Dott. Alessandro Papale                                                                  L’alunno/a
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005
s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Premesso che il voto di comportamento viene attribuito dall’intero consiglio di classe, riunito per gli scrutini, il
Collegio Docenti fissa i criteri di valutazione, basandosi su quattro principi fondamentali:
     Rispetto del patto di corresponsabilità;
     Frequenza e puntualità;
     Partecipazione costruttiva alle lezioni;
     Rispetto dei docenti, dei compagni e delle strutture.

Nell’ambito dell’azione formativa ed educativa della scuola, sono considerate valutazioni apprezzabili i voti dieci,
nove e otto, anche se l’otto evidenzia una partecipazione alla vita scolastica non sempre costruttiva, invece, sono
considerate valutazioni “a rischio” i voti sette e sei.

 VOTO        Rispetta con scrupolosa       -   Partecipa costruttivamente al dialogo educativo, apportando
 10          attenzione il patto di            contributi personali significativi alla vita scolastica e sociale.
             corresponsabilità             -   Si rapporta sempre in modo corretto ed educato con i
                                               compagni e con gli insegnanti
                                           -   Rispetta in modo rigoroso le consegne.
 VOTO 9      Rispetta il patto di          -    Mostra coscienza del proprio ruolo di studente e partecipa in
             corresponsabilità                 modo positivo alla vita scolastica e sociale.
                                           -    Mantiene un comportamento corretto con i compagni e con
                                               gli insegnanti.
                                           -    Rispetta sostanzialmente le consegne.
 VOTO 8      Rispetta il patto di          -   Mostra consapevolezza del proprio ruolo di studente, ma
             corresponsabilità nella           talvolta si distrae dalla vita scolastica, chiacchierando nei
             sua sostanzialità                 limiti dell’accettabilità.
                                           -   Mantiene un atteggiamento corretto, non sempre attivo, con i
                                               compagni e con gli insegnanti.
                                           -   Rispetta quasi sempre le consegne.
 VOTO 7      Rispetta il patto di          -   Fatica a mostrare consapevolezza del proprio ruolo,
             corresponsabilità nelle           compiendo frequenti assenze (o ritardi o uscite anticipate)
             sue linee generali                anche        in occasione di compiti o interrogazioni, e
                                               disturbando talvolta la lezione.
                                           -   Assume occasionalmente atteggiamenti poco corretti nei
                                               confronti degli insegnanti e dei compagni e delle strutture.
                                           -   Manca di puntualità nel rispetto delle consegne.
 VOTO 6      Non sempre rispetta il        -   Compie assenze strategiche, ostacola spesso il normale
             patto di                          svolgimento dell’attività didattica e non sempre è rispettoso
             corresponsabilità                 dell’ambiente scolastico.
                                           -   Assume, a volte, atteggiamenti scorretti nei confronti degli
                                               insegnanti e dei compagni, riportando anche provvedimenti
                                               disciplinari sul registro di classe o sul libretto dello studente.
                                           -   Rispetta saltuariamente le consegne.

                                CREDITO SCOLASTICO
Punteggio massimo attribuibile: 40 punti su 100 ( circolare Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018)
                                      punti
      Classe Terza                 Classe Quarta                  Classe Quinta

 M=6                  7-8       M=6                    8-9       M=6                9-10
6
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
Allegato A
                  (dell'O.M. 10 del 16 Maggio 2020)
TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
                                  Credito convertito ai sensi
                                                                          Nuovo credito
           Credito                       dell’allegato A al
           conseguito                                                      attribuito per la
                                      D. Lgs. 62/2017
                                                                            classe terza
             3                               7                                 11
             4                               8                                 12
             5                               9                                  14
             6                               10                                 15
             7                               11                                 17
             8                               12                                 18

      TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
                                           Nuovo credito attribuito
                   Credito conseguito
                                            per la classe quarta
                               8                                12
                               9                                14
                               10                               15
                               11                               17
                               12                               18
                               13                               20

 TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di
                     ammissione all’Esame di Stato
                           Media dei voti         Fasce di credito
                                                   classe quinta
                                  M
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
OBIETTIVI E COMPETENZE
Il P.T.O.F., approvato dal Collegio dei docenti di questo Istituto, definisce gli obiettivi e le
competenze della scuola.
Obiettivi
Il processo di apprendimento prevede l’acquisizione dei seguenti obiettivi, che costituiscono
una precondizione indispensabile per lo sviluppo di competenze:
      conoscenze, intese come possesso di contenuti, informazioni, termini, regole, principi e
       procedure afferenti a una o più aree disciplinari
      abilità, intese come capacità cognitive di applicazione di conoscenze e esperienze per
       risolvere un problema o per portare a termine un compito o acquisire nuovi saperi. Esse
       si esprimono come capacità cognitive (elaborazione logico-critica e creativo-intuitiva) e
       pratico-manuali (uso consapevole di metodi, strumenti e materiali).
Competenze
Lo studente diplomato da questo liceo deve possedere una consistente cultura generale,
comprovate capacità linguistico-interpretativo-argomentative, logico-matematiche che gli
consentano di utilizzare, adattare e rielaborare le conoscenze e le abilità acquisite per
affrontare situazioni problematiche sia note che nuove. Lo studente deve altresì dimostrare
responsabilità, autonomia, capacità di valutazione critica e decisionale per esercitare diritti e
doveri di cittadinanza
La seguente rubrica costituisce un punto di riferimento generale a cui si ispirano le griglie
valutative delle varie discipline.

 CONOSCENZE                    ABILITA’                         COMPETENZE                    LIVELLO/VOTO

Presenta               Riutilizza conoscenze           Sa eseguire compiti complessi; sa
conoscenze ampie,      apprese anche in contesti       modificare, adattare, integrare - in   ECCELLENTE/
complete,              nuovi.                          base al contesto e al compito -          OTTIMO
dettagliate, senza     Applica procedure,              conoscenze e procedure in                  10/9
errori, approfondite   schemi, strategie apprese.      situazioni nuove. Ricerca e utilizza
e spesso               Compie analisi, sa              nuove strategie per risolvere
personalizzate.        cogliere e stabilire            situazioni problematiche.
                       relazioni; elabora sintesi.     Si documenta, rielabora,
                       Si esprime con                  argomenta con cura, in modo
                       correttezza e fluidità,         personale, creativo, originale.
                       usando lessico vario e          Denota autonomia e
                       adeguato al contesto.           responsabilità nei processi di
                                                       apprendimento.
                                                       Mostra piena autoconsapevolezza
                                                       e capacità di autoregolazione.
                                                       Manifesta un’ottima capacità di
                                                       valutazione critica.

Presenta               Sa cogliere e stabilire         Sa eseguire compiti complessi,
conoscenze             relazioni, effettua analisi e   applicando conoscenze e                   BUONO
complete, corrette,    sintesi coerenti, con           procedure anche in contesti non             8
con alcuni             apporti critici e               usuali. Talvolta ricerca e utilizza
approfondimenti        rielaborativi apprezzabili,     nuove strategie per risolvere
autonomi.              talvolta originali.             situazioni problematiche.
                       Si esprime in modo              Si documenta e rielabora in modo
                       corretto, con linguaggio        personale.
                       appropriato ed equilibrio       Denota generalmente autonomia e
                       nell’organizzazione.            responsabilità nei processi di
                                                       apprendimento.
                                                       Mostra una buona
                                                       autoconsapevolezza e capacità di
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
autoregolazione.
                                                     Manifesta una buona capacità di
                                                     valutazione critica.
Presenta               Sa cogliere e stabilire       Esegue compiti di una certa
conoscenze             relazioni in problematiche    complessità, applicando con             DISCRETO
corrette, connesse     note. Effettua analisi e      coerenza le procedure esatte.               7
ai nuclei              sintesi adeguate e            Si documenta parzialmente e
fondamentali           coerenti alle consegne. Si    rielabora in modo abbastanza
                       esprime in modo chiaro,       personale.
                       lineare, usando un lessico    E’ capace di apprezzabile
                       per lo più preciso.           autonomia e responsabilità.
                                                     Manifesta una discreta capacità di
                                                     valutazione critica.
Presenta               Sa cogliere e stabilire       Esegue compiti semplici,
conoscenze             relazioni in problematiche    applicando le conoscenze              SUFFICIENTE
essenziali, anche      semplici. Effettua analisi    acquisite in contesti usuali.              6
con qualche            corrette e sintetizza         Se guidato, sa motivare giudizi e
incertezza.            individuando i principali     compie un’autovalutazione.
                       nessi logici se               Manifesta una sufficiente capacità
                       opportunamente guidato.       di valutazione critica.
                       Si esprime in modo
                       semplice, utilizzando
                       parzialmente un lessico
                       appropriato.
Presenta               Effettua analisi e sintesi    Esegue compiti semplici. Applica
conoscenze             parziali e generiche.         le conoscenze in modo                   MEDIOCRE/
superficiali ed        Opportunamente guidato        disorganico ed incerto, talvolta       LIEVEMENTE
incerte,               riesce a organizzare le       scorretto anche se guidato.           INSUFFICIENTE
parzialmente           conoscenze per applicarle     Raramente si documenta                      5
corrette.              a problematiche semplici.     parzialmente e rielabora solo
                       Si esprime in modo            parzialmente.
                       impreciso e con lessico       Manifesta una limitata autonomia
                       ripetitivo.                   e responsabilità.
                                                     Manifesta una scarsa capacità di
                                                     valutazione critica.
Presenta               Effettua analisi parziali.    Esegue compiti modesti e
conoscenze (molto)     Ha difficoltà di sintesi e,   commette errori nell’applicazione      GRAVEMENTE
frammentarie,          solo se è opportunamente      delle procedure, anche in contesti    INSUFFICIENTE
lacunose e talora      guidato, riesce a             noti.                                      4/3
scorrette.             organizzare alcune            Non si documenta parzialmente e
                       conoscenze da applicare       non rielabora.
                       a problematiche modeste.      Non manifesta capacità di
                       Si esprime in modo            autonomia/autoregolazione e
                       stentato, usando un           senso di responsabilità.
                       lessico spesso inadeguato     Non manifesta capacità di
                       e non specifico.              valutazione critica.
Non presenta           Non denota capacità di        Non riesce ad applicare le limitate
conoscenze o           analisi e sintesi; non        conoscenze acquisite o commette       SCARSO/QUASI
contenuti rilevabili   riesce a organizzare le       gravi errori, anche in contesti          NULLO
                       scarse conoscenze             usuali.                                   2/1
                       neppure se                    Non denota capacità di giudizio o
                       opportunamente guidato.       di autovalutazione.
                       Usa un lessico inadeguato
                       agli scopi.
IC - A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5 A LC ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ...
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                            DOCENTE                                                          MATERIA
Entrade Erika                                                     Matematica e Fisica
Grison Annamaria                                                  Religione
Mammarella Salvatore Paolo                                        Latino e Greco
Masnovi Laura                                                     Inglese
Morandini Emanuella                                               Ed. Fisica
Panisi Marta                                                      Scienze
Pedersoli Gabriella                                               Filosofia e Storia
Sturniolo Rosa                                                    Italiano
Troletti Federico                                                 Storia dell’arte

                    COMMISSARI INTERNI                                                       MATERIA
Sturniolo Rosa                                                    Italiano
Mammarella Salvatore Paolo                                        Latino e Greco
Pedersoli Gabriella                                               Filosofia
Masnovi Laura                                                     Inglese
Panisi Marta                                                      Scienze
Troletti Federico                                                 Storia dell’arte

                                                 STORIA DELLA CLASSE
                                                       COMPOSIZIONE
   classe                iscritti               ripetenti     promossi            non promossi          promossi con
                                                                                                           debito
   I       A               20                       -                    19                   -              3
   II      A               20                       -                    18                   1              1
  III      A               18                       -                    15                   -              3
                    (una studentessa
                    cambia Indirizzo)
  IV       A               18                       -                    19                   -                    1
                     (I quadrimestre)
                            20
                     (II quadrimestre)
  V        A               19                       -                  19                                          -
                    (una studentessa si                           ammessi
                   trasferisce a Milano)
                                                                  all’esame

                                           CONTINUITÀ / DISCONTINUITÀ DEGLI INSEGNANTI
MATERIA             classe I                classe II       classe III        classe IV            classe V
lingua e            Sturniolo               Sturniolo       Sturniolo         Sturniolo            Sturniolo
letteratura
italiana
lingua e            Bindoni                 Mammarella      Mammarella        Mammarella           Mammarella
letteratura
latina
storia              Sturniolo               Sturniolo       Pedersoli         Pedersoli            Pedersoli
filosofia                   -                       -       Pedersoli         Pedersoli            Pedersoli
lingua e            Morandi                 Pomidoro        Pomidoro          Pomidoro             Masnovi
letteratura
inglese
geografia           Sturniolo               Sturniolo               -                    -                     -
scienze             Savoldi                 D’Effremo       D’Effremo         Panisi               Panisi
naturali,
chimica e
geografia
matematica          Franceschinelli         Franceschinelli Franceschinelli   Franceschinelli      Entrade
fisica                                                      Franceschinelli   Franceschinelli      Entrade
storia dell’arte           -                       -        Troletti          Mesi                 Troletti
ed. fisica          Morandini               Morandini       Morandini         Morandini            Morandini
religione           Grison                  Grison          Grison            Grison               Grison
Profilo
La classe, composta da 19 studenti, si è caratterizzata, nel corso del quinquennio, per
interesse, partecipazione e impegno. La maggior parte degli studenti ha, infatti, manifestato
senso di responsabilità nelle dinamiche d’apprendimento e di crescita, maturando un
atteggiamento positivo e propositivo, improntato a serietà e collaborazione; solo un esiguo
numero di studenti non si è mostrato costante nell’impegno e nella partecipazione, alternando
momenti di attività a fasi di rilassatezza, che hanno reso necessarie le sollecitazioni dei docenti.
Nel corso del Triennio tutti gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità e competenze,
affinandole, ognuno, secondo le proprie potenzialità e caratteristiche, raggiungendo gli obiettivi
propri dell’Indirizzo.
A conclusione del percorso di studio, è possibile affermare che gli studenti presentano un
profilo in uscita ben definito:
 hanno raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei
suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),
anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, e sono in grado di
riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
 hanno acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche e degli strumenti
necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una piena
padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
 hanno maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
 sanno riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e sanno
collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
In relazione a quanto affermato, per quanto concerne il profitto si registra quanto segue: un
buon numero di studenti ha acquisito pienamente gli obiettivi, presentando conoscenze, abilità
e competenze ottime o più che buone; la maggioranza degli studenti ha acquisito gli obiettivi in
modo complessivamente soddisfacente, raggiungendo risultati buoni o, nel complesso, discreti,
soprattutto nelle prestazioni orali.
Per quanto concerne il comportamento, gli studenti hanno manifestato nel corso degli anni un
atteggiamento corretto e rispettoso dei ruoli sia a scuola sia in ambienti e contesti
extrascolastici. In ogni occasione di confronto con ambienti esterni alla scuola, fossero ambienti
lavorativi (alternanza scuola-lavoro), sale di musei, siti archeologici, teatri, gli studenti si sono
distinti per curiosità intellettuale e rispetto delle dinamiche relazionali e professionali.
Molteplici sono state le attività extracurricolari, da considerare come reale approfondimento del
curricolo dell’Indirizzo Classico, che hanno visto gli studenti come parte significativamente
attiva, dal laboratorio teatrale e dal progetto archeologia ai certamina.
A questo proposito si segnala che:
tutti gli studenti hanno seguito, per l’intero anno scolastico 2016/17, il laboratorio teatrale,
effettuando due ore pomeridiane settimanali, mettendo in scena l’Amphitruo di Plauto;
nell’anno scolastico 2017/18 e 2018/19 le studentesse Berlinghieri, Cavagnoli, Crocetti, Milani,
Pezzucchi e Squaratti hanno frequentato il Laboratorio teatrale di Indirizzo annuale (due ore
pomeridiane settimanali) rispettivamente per l’allestimento della Lisistrata di Aristofane e delle
Troiane di Euripide;
nell’anno scolastico 2018/19 gli studenti Cavagnoli Martina, Manenti Luca, Milani Siria, Porcini
Michela, Squaratti Lara hanno partecipato al Certame Dantesco organizzato dalla Società
Italiana Dante Alighieri –sezione di Bergamo, che ha visto le studentesse Porcini e Squaratti
ricevere menzione speciale per essersi classificate tra i primi cinque concorrenti;
nell’anno scolastico 2018/19 gli studenti Gheza Michele, Molinari Matteo, Porcini Michela,
Sangalli Lorenzo hanno partecipato al Certamen Brixiense.
Si segnala, inoltre, che la classe, con la quale l’Indirizzo “morituro” è rinato, nell’anno scolastico
2015/16, ha sempre sentito la responsabilità della ripartenza e l’ha manifestata in ogni attività di
Orientamento organizzata dall’Istituto, con slancio e generosità.
anno                         VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE ED ESCURSIONI
   I Visita alla Brescia romana e al Museo di Santa Giulia; visita al Museo Egizio di
     Torino
  II Viaggio d’istruzione a Roma; nell’ambito del progetto archeologia e del laboratorio
     teatrale: visita alla città di Siracusa; visita alla Valle dei Templi di Agrigento; visita
     alla Villa del Casale di Piazza Armerina; visita alla città di Noto; visita a Taormina.
 III Viaggio d’istruzione a Napoli, Pompei, Capri; nell’ambito del progetto archeologia
     e del laboratorio teatrale: visita alla città di Siracusa, visita alla cittadina di
     Palazzolo Acreide e ai Monti Iblei; visita guidata al sito archeologico di Cividate
     Camuno; visita guidata alla città di Verona; escursione al Parco dell’Adamello.
 IV  Viaggio d’istruzione a Creta
  V  Progettato viaggio d’Istruzione ad Atene, annullato per emergenza sanitaria

                            ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICOLO
    I             Progetto Madrelingua,
                  Progetto “Il quotidiano in classe”
    II            Progetto Madrelingua,
                  Progetto “Il quotidiano in classe”
                  Progetto Peer Education,
                  Progetto archeologia
                   Laboratorio teatrale di Indirizzo (annuale) per l’allestimento
                   dell’Amphitruo di Plauto
                  Partecipazione alla settimana della Cultura Classica, promossa dal liceo
                   Celeri di Lovere e al Festival Internazionale del Teatro Classico dei
                   Giovani di Palazzolo Acreide, con la messa in scena dell’Amphitruo di
                   Plauto
                  Nell’ambito delle rappresentazioni curate dall’Istituto Nazionale del
                   Dramma Antico di Siracusa gli studenti hanno assistito, al Teatro Greco
                   di Siracusa, alla rappresentazione delle Fenicie di Euripide
   III            Progetto Madrelingua
                   Progetto “Il quotidiano in classe”
                  Formazione alla Sicurezza
                  Rappresentazione teatrale al Teatro Carcano di Milano: “Dio Pluto” dal
                   Pluto di Aristofane
                  Sei studentesse della classe (Berlinghieri, Cavagnoli, Crocetti, Milani,
                   Pezzucchi e Squaratti) hanno frequentato il Laboratorio teatrale di
                   Indirizzo (annuale) per l’allestimento della Lisistrata di Aristofane,
                   partecipando alle rassegne promosse dall’Istituto Celeri di Lovere, dal
                   Liceo Golgi (Festival del Teatro Sociale) e dall’Istituto Nazionale del
                   Dramma Antico di Siracusa.
                  Spettacolo sulla pena di morte “Il meccanismo dell’ombra”, organizzato
                   dal Liceo Golgi
   IV             Progetto Madrelingua
                  Progetto “Il quotidiano in classe”
                  Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Gli innamorati” di Carlo
                   Goldoni
                  Partecipazione al Festival della Filosofia di Modena
                  Partecipazione al Progetto “ L’umanesimo di Dante”, curato dal prof.
                   Gianfranco Bondioni
                  Partecipazione al “Progetto Dieci – Anch'io posso”, realizzato in
collaborazione con l'Associazione Dieci e finalizzato alla prevenzione
                 della violenza di genere.
                Incontro con il cantautore Francesco Baccini, organizzata dal Centro
                 Culturale Teatro Camuno nell’ambito del Festival “Dallo sciamano allo
                 showman”
                Incontro col prof. Giuseppe Zanetto, ordinario di letteratura greca alla
                 Statale di Milano, sul tema “Siamo tutti greci”
                Partecipazione al Convegno “Si stava meglio nel Paleolitico? Le
                 risposte della scienza alle domande del passato e del futuro” con
                 l’intervento del Prof. Andrea Poli, Docente di Farmacologia all’Università
                 degli Studi di Milano e Presidente della NFI (Nutrition Foundation of
                 Italy).
                 Sei studentesse della classe (Berlinghieri, Cavagnoli, Crocetti, Milani e
                 Squaratti) hanno frequentato il Laboratorio teatrale di Indirizzo (annuale)
                 per l’allestimento delle Troiane di Euripide, partecipando alle rassegne
                 promosse dall’Istituto Celeri di Lovere e dal Liceo Golgi (Festival del
                 Teatro Sociale)

  V             Progetto Madrelingua
                Progetto “Il quotidiano in classe”
                Partecipazione allo spettacolo
                Incontro “Intorno a De André” con Dori Ghezzi, Enzo Gentile, autore del
                 libro «Amico Faber», Daniela Bonanni e Gipo Anfosso, curatori della
                 raccolta di testimonianze «La mia prima volta con Fabrizio De André»
                Incontro con l’avvocato penalista e scrittore di romanzi gialli Nicola
                 Fiorin
                Partecipazione al Convegno “La strada dei giusti: Bartali, il giusto tra le
                 nazioni”, in occasione della Giornata della Memoria
                Partecipazione al Convegno “Le Foibe, ricostruzione di un esule
                 istriano”
                Partecipazione allo spettacolo “Apologia di Socrate, il coraggio della
                 libertà”

                                  PERCORSI CLIL
MATERIA                                 ARGOMENTI
 Storia                 Approfondimento sulla rivoluzione bolscevica
                        (a cura del prof. Baffelli, docente dell’Istituto)
Scienze   Modulo (4ore) sulle biotecnologie (a cura della docente di scienze,prof.ssa
                Panisi, con la collaborazione di una studentessa americana)
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
      (da cui la Commissione potrà prendere spunti e materiali per l’avvio del colloquio)
Gli insegnanti hanno selezionato gli argomenti in modo da stimolare negli studenti appropriate
conoscenze (acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole,
procedure, metodi, tecniche) competenze (utilizzazione delle conoscenze acquisite per
risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi "oggetti") e capacità (utilizzazione
significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui
interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione nonché "capacità
elaborative, logiche e critiche").
È stato scelto un criterio di lavoro che prevedesse il rispetto della completezza strutturale di
ciascuna disciplina e contemporaneamente cogliesse tutti i nessi pluridisciplinari e
metadisciplinari.
Sia nel corso dell'anno sia nella simulazione si è comunque tenuto conto di rapporti esistenti fra
le diverse materie sulla base delle mappe concettuali elaborate nelle prime riunioni dei Consigli
di classe, verificate in itinere e di seguito allegate.
La Commissione potrà evincere, da questi percorsi, spunti e materiali per scegliere l’unico
documento pluridisciplinare da sottoporre al Candidato.

   Percorsi                                                                                                      Eventuali
                    Discipline                                                  Metodologie e strategie         elaborati e
multidisciplinari   coinvolte            Documenti/testi proposti                                                materiali
                                                                                       didattiche
 macrotemi                                                                                                       prodotti
Il rapporto            Italiano Leopardi: l’evoluzione del concetto di         Lezione frontale, lezione
uomo-natura                     natura; Pascoli: la natura nell’immaginario circolare, discussione
nell’immaginario                pascoliano; D’Annunzio: la                     guidata, lavori di gruppo,
di artisti e letterati
e nelle scienze                 natura  nelle  Laudi.                          analisi dei testi degli autori
                                Leopardi: l’Infinito, Ultimo canto di Saffo, trattati, proiezione carte
                                Dialogo della Natura e di un Islandese;        tematiche, utilizzo LIM.
                                Dialogo di Colombo e Gutierrez, Canto
                                notturno di un pastore errante dell’Asia,
                                La ginestra, Lettura e analisi di passi tratti
                                dallo Zibaldone: 1559-62; 4175-7.
                                Pascoli: il simbolismo naturale in Myricae
                                e nei Canti di Castelvecchio; Analisi della
                                prefazione a Myricae; Lavandare,
                                L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono,
                                Il gelsomino notturno.
                                D’Annunzio e il panismo estetizzante del
                                superuomo;
                                dall’Alcyone: Le stirpi canore, La sera
                                fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio.
                                Montale e l’oggettivazione del male di
                                vivere: Riviere, Giunge a volte repente,
                                Meriggiare pallido assorto,
                                Spesso il male di vivere ho incontrato,
                                I limoni

                    Latino       Il rapporto uomo-natura in Seneca, Plinio    Lezione frontale, lezione
                                 il Vecchio e Plinio il Giovane.              circolare, discussione
                                 Seneca: prefazione delle Naturales           guidata, lavori di gruppo,
                                 Quaestiones; Plinio il Vecchio: Naturalis    analisi dei testi degli autori
                                 Historia (VII, 1-5)                          trattati, proiezione carte
                                 Plinio il Giovane (Epist. VIII,8).           tematiche, utilizzo LIM.
Greco       Teocrito e gli idilli siracusani; la natura Lezione frontale, lezione
            nelle Argonautiche e nel romanzo greco. circolare, discussione
            Teocrito: Idilli 1,9                        guidata, lavori di gruppo,
                                                        analisi dei testi degli autori
                                                        trattati, proiezione carte
                                                        tematiche, utilizzo LIM.

            Rapporto uomo-natura in Schopenhauer;          Lezione frontale, lezione
Filosofia
            mondo della rappresentazione e della           circolare, discussione
            Volontà; pessimismo cosmico.                   guidata, lavori di gruppo,
            Il “principio disperazione” di                 analisi dei testi degli autori
            G. Anders di fronte all’onnipotenza            trattati, proiezione carte
            negativa dell’uomo dopo Hiroshima e            tematiche, utilizzo LIM.
            Nagasaki
            Il “principio responsabilità” di Jonas verso
            la Terra e le generazioni future.
            Rapporto uomo- ambiente in Z. Bauman

Storia      Sfruttamento di risorse naturali e umane       Lezione frontale, lezione
            durante il colonialismo                        circolare, discussione
            Innovazioni tecnologiche e nuove fonti         guidata, lavori di gruppo,
            energetiche nella seconda rivoluzione          proiezione carte tematiche,
            industriale                                    utilizzo LIM.
            Scienza e tecnica nelle due guerre
            mondiali.

Inglese     La rivoluzione industriale nell’età            Lezione frontale, lezione
            vittoriana: time issues                        circolare, discussione
            articles seen with mrs Manca ( the             guidata, lavori di gruppo,
            importance of nature in the cities –           analisi dei testi degli autori
            garbage collectors start libraries with        trattati, proiezione carte
            abandoned books), discussion about             tematiche, utilizzo LIM.
            Greta Thunberg

Storia    Il Neoclassicismo                                Lezione frontale, lezione
dell’arte                                                  circolare, discussione
                                                           guidata, lavori di gruppo,
                                                           analisi delle opere degli
                                                           autori trattati, proiezione di
                                                           immagini.

Fisica      L’elettricità                                  Lezione frontale, lezione
                                                           circolare, discussione
                                                           guidata, lavori di gruppo,
                                                           utilizzo LIM.

Scienze     Geomorfologia di Valle Camonica e Lezione frontale, lezione
            cambiamenti climatici             circolare, discussione
                                              guidata, lavori di gruppo,
                                              utilizzo LIM.
Religione   L’uomo e l’ambiente                          Lezione frontale, lezione
                                                                  circolare, discussione
                                                                  guidata, lavori di gruppo,
                                                                  utilizzo LIM.

I muri   Italiano Il muro come limite culturale e sociale,        Lezione frontale, lezione
                  come limite da superare. Il determinismo        circolare, discussione
                  nel romanzo naturalista e verista: Zola, Il     guidata, lavori di gruppo,
                  ciclo dei Rougon-Macquart                       analisi dei testi degli autori
                  Verga, I Malavoglia                             trattati, proiezione carte
                  Il superuomo dannunziano                        tematiche, utilizzo LIM.
                     J. K. Huysmans, A rebours

         Latino      Ovidio: Tristia                              Lezione frontale, lezione
                     Seneca: la vita degli otiosi/occupati        circolare, discussione
                     Tacito e il rapporto con l’Altro:            guidata, lavori di gruppo,
                     Il discorso di Calcago                       analisi dei testi degli autori
                     Agostino: Tolle lege                         trattati, proiezione carte
                                                                  tematiche, utilizzo LIM.

         Greco       Tucidide: Il discorso dei Meli               Lezione frontale, lezione
                     Omero: III libro dell’Iliade                 circolare, discussione
                     Callimaco: Per i lavacri di Pallade          guidata, lavori di gruppo,
                                                                  analisi dei testi degli autori
                                                                  trattati, proiezione carte
                                                                  tematiche, utilizzo LIM.

                     J. Stuart Mill: “La servitù delle donne” e Lezione frontale, lezione
         Filosofia
                     “On liberty”                                circolare, discussione
                     Libertà incondizionata dell’essere per sè inguidata, lavori di gruppo,
                     J. P. Sartre                                analisi dei testi degli autori
                     Arendt e crisi della democrazia nella trattati, proiezione carte
                     società di massa                            tematiche, utilizzo LIM.
                     La riflessione etica nella Germania del
                     secondo dopoguerra

         Storia      “Muri”come discriminazione di genere e Lezione frontale, lezione
                     di etnia nel godimento dei diritti civili e circolare, discussione
                     politici nei primi decenni del Novecento guidata, lavori di gruppo,
                     (suffragette e parità dei diritti per le proiezione carte tematiche,
                     donne;       darwinismo        sociale     e utilizzo LIM.
                     colonialismo)
                     “Muri” ideologici e totalitarismi: fascismo,
                     nazismo e stalinismo contro i diritti di
                     libertà
                     - La Guerra Fredda e la “cortina di ferro”;
                     il muro di Berlino

         Inglese     Documentary and articles about the           Lettura e analisi di articoli,
                     Berlin Wall                                  discussione guidata, lavori
                                                                  di gruppo, utilizzo LIM.
Scienze     Le barriere ecologiche                            Lezione frontale, lezione
                                                                              circolare, discussione
                                                                              guidata, utilizzo LIM.

                Religione   Giovanni Paolo II                                 Discussione guidata, visione
                                                                              del film
Intellettuali e Italiano I futuristi e D’Annunzio di fronte alla              Lezione frontale, lezione
potere                   guerra.                                              circolare, discussione
                            L’impegno di Montale dalla Bufera a               guidata, lavori di gruppo,
                            Satura                                            analisi dei testi degli autori
                            L’impegno di Vittorini                            trattati, proiezione carte
                            Gli articoli del Politecnico                      tematiche, utilizzo LIM.
                            Conversazione in Sicilia

                Latino      La riflessione di Seneca nel De clementia         Lezione frontale, lezione
                            e nell’Apokolokyntosis; Lucano e la               circolare, discussione
                            Pharsalia; l’dentità di Petronio                  guidata, lavori di gruppo,
                            attraverso il ritratto di Tacito; il              analisi dei testi degli autori
                            Panegirico di Plinio a Traiano; ‘abrupta          trattati, proiezione carte
                            contumacia et deforme obsequium’ in               tematiche, utilizzo LIM.
                            Tacito; Elio Aristide e l’elogio di Roma
                Greco       L’utopia platonica a Siracusa; il mondo           Lezione frontale, lezione
                            alessandrino e i rapporti con i Tolomei; la       circolare, discussione
                            lirica corale e il mecenatismo (Pindaro e         guidata, lavori di gruppo,
                            Bacchilide).                                      analisi dei testi degli autori
                                                                              trattati, proiezione carte
                                                                              tematiche, utilizzo LIM.

                            Il ruolo dell’intellettuale nella società Lezione frontale, lezione
                Filosofia
                            secondo Marx, Comte, J. P. Sartre e H. circolare, discussione
                            Arendt                                    guidata, lavori di gruppo,
                            La riflessione etica nella Germania del analisi dei testi degli autori
                            secondo dopoguerra                        trattati, proiezione carte
                                                                      tematiche, utilizzo LIM.

                Storia      L’intellettuale e il potere nei regimi            Lezione frontale, lezione
                            totalitari fascista, nazista e stalinista         circolare, discussione
                                                                              guidata, lavori di gruppo,
                                                                              proiezione carte tematiche,
                                                                              utilizzo LIM.

                Inglese     Walt Whitman, the war poets, G.Orwell, Lezione frontale, lezione
                            Greta Thunberg                         circolare, discussione
                                                                   guidata, lavori di gruppo,
                                                                   analisi dei testi degli autori
                                                                   trattati, utilizzo LIM.

                Storia    Dipendenza e committenza                      nella Lezione frontale, lezione
                dell’arte relazione intellettuale-potere                      circolare, discussione
                                                                              guidata, lavori di gruppo,
                                                                              analisi delle opere degli
                                                                              autori trattati, proiezione di
                                                                              immagini
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
       PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)
L’attività di alternanza mira a sviluppare precise competenze professionali.
Oltre a ciò, il Cdc ha cercato di potenziare sia nelle attività didattiche, che nello sviluppo del
progetto dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex ASL) le seguenti
abilità personali e relazionali che servono per governare i rapporti di vita quotidiana e del
mondo del lavoro:
     Capacità di lavorare in gruppo
     Capacità di lavorare in autonomia
     Abilità di gestire i rapporti
     Capacità di risolvere i problemi
     Capacità comunicativa
     Competenze informatiche
     Conoscenze di lingue straniere
     Capacità di governare le emozioni e le tensioni
     Capacità di agire in modo flessibile e creativo

ULTERIORI ESPERIENZE SVOLTE:
A.S. 2016-17

Visite aziendali e/o progetti              Incontri con esperti       Orientamento
professionalizzanti
                                           Formazione alla
                                           Sicurezza di base (4
                                           ore)

A.S. 2017-18
Visite aziendali e/o progetti
                                                                      Orientamento
professionalizzanti                        Incontri con esperti
Dal 21 al 29 maggio 2018, in               Formazione alla
sostituzione della normale attività        Sicurezza
didattica, gli studenti hanno svolto un    (12 ore)
percorso formativo, coerente con il
profilo educativo del corso di studi, in
contesti lavorativi. Ciascuno studente
ha effettuato specifiche esperienze
presso un ente ospitante per
complessive 60 ore di tirocinio
formativo.
                                           Incontro con
                                           l’ambasciatore Prigioni
                                           (2 ore)

A.S. 2018-19

Visite aziendali e/o progetti              Incontri con esperti       Orientamento
professionalizzanti
Dal 18 al 22 febbraio 2019 gli             Le professioni             Assemblea di Istituto
studenti Crocetti Maria, Ghirardelli       emergenti: incontro con    con la presenza dei
Anna, Mazzoli Emanuele, Thaci Erisa        Valentino Trotti (2 ore)   rappresentanti di molte
hanno effettuato 30 ore di tirocinio                                   Università del Nord Italia
formativo in Inghilterra (preparazione                                 e delle Forze Armate
alla professione di giornalista),
presso l’azienda THE ONE LTD
 La classe, dal 13 al 15 marzo 2019,
in sostituzione della normale attività
didattica, ha svolto un percorso
formativo, coerente con il profilo
educativo del corso di studi,
nell’ambito del progetto Leonardo,
per un totale di 18 ore.
Gli studenti hanno effettuato un
lavoro di ricerca storico-sociale e
artistico-culturale sul tema “La
Valcamonica al tempo di Leonardo”,
indagando sui seguenti ambiti:
      Eventi storici, artistici, religiosi
      Eventi ambientali e
         calamitosi/epidemie
      Alimentazione/attività
         economiche
      Resoconti di
         viaggiatori/relazioni e
         corrispondenze delle autorità
         ecclesiastiche.
Gli studenti hanno curato la raccolta
e il riordino di fonti storiche e
documenti e successivamente hanno
elaborato saggi critici e/o ipertesto,
unitamente a documentazione
digitale, finalizzati al convegno
organizzato dall’Istituto.
Il 16 aprile 2019, presso il Palazzo
della Cultura di Breno, si è tenuto il
Convegno
“Leonardo tra scienza e arte”, con
un impegno orario per gli studenti di
3 ore.

A.S. 2019-20
Visite aziendali e/o progetti
                                                                       Orientamento
professionalizzanti                           Incontri con esperti
                                              10 ore di Formazione     Visita al Job Orienta di
                                              Lavoro di sintesi        Verona
                                              dell’esperienza svolta   Assemblea di Istituto
                                                                       con la presenza dei
                                                                       rappresentanti di molte
                                                                       Università del Nord Italia
Corrispondenza progetti PTOF alle aree di cittadinanza (CM 86/2010)
(la presente tabella è solo esemplificativa, cancellare le parti non interessanti e compilare mantenendo le voci della
                  prima colonna, eventualmente aggiungendovi altri progetti, percorsi o tematiche)
        Progetto                              Azioni (generiche)                              Aree di cittadinanza
                                                  Da declinare                           (desumibili dalla CM 86/2010)
 Sostenibilità e sicurezza        Partecipazione a seminari, eventi, convegni
                                  Corso di formazione sulla sicurezza negli                           Sicurezza
                                   ambienti di lavoro
 Conosciamo le Istituzioni        Presa di coscienza dei diritti dei cittadini e dei
                                                                                        Appartenenza nazionale ed europea nel
                                   rapporti con lo Stato
                                                                                        quadro di una comunità internazionale e
                                  Incontro formativo con esponenti delle
                                                                                                    interdipendente
                                   Istituzioni
      Diritti e doveri            Riflessione sulla Costituzione: principi                            Diritti umani
                                   fondamentali e origine della Costituzione
                                  Incontro con esperti per imparare a                                    Legalità
                                   individuare comportamenti violenti e a                         Rispetto della diversità
                                   contrastare la violenza di genere                                 Pari opportunità

    Memorie del ′900              Giornata della memoria
                                  La Resistenza
                                  Il Giorno del ricordo
                                  Approfondimenti su tematiche relative alla                        Diritti umani
                                   storia italiana della seconda metà del                     Legalità e coesione sociale
                                   Novecento
                                  La pena di morte: spettacolo teatrale “Il
                                   meccanismo dell’ombra”
Educazione alla Educazione        Formazione alla rappresentanza studentesca
                                                                                            Responsabilità individuale e sociale
      Educazione alla             La rappresentanza studentesca di classe e di
                                                                                                        Solidarietà
    cittadinanza attiva            Istituto
                                                                                                   Cittadinanza attiva
                               
 Bullismo e cyberbullismo          Incontro con le forze dell’ordine sulle
                                                                                                  Rispetto delle diversità
                                   tematiche del bullismo e cyberbullismo
Educazione all’affettività e      Visita presso consultorio AITS Breno
                                                                                             Benessere personale e sociale
     alla sessualità              Progetto Peer education
 Comportamenti a rischio          Prevenzione all’abuso di alcool                           Benessere personale e sociale
                                  Guida sicura: incontro con la polizia stradale                     Sicurezza
    Altro (specificare)        
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DI ITALIANO
DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO
                        DEL COLLOQUIO ORALE:

       AUTORE               TITOLO                  TRATTO DA:            TIPOLOGIA
                                                 (specificare l'opera       TESTO
                                                 o la raccolta da cui (prosa/poesia/altro)
                                                è stato tratto il testo)
 1.   Dante         Canti                       La Divina                    poesia
                    I, II, III, VI, VIII, XI,   Commedia
                    XII, XVII, XXVI,            Paradiso
                    XXXIII

 2.   G. Leopardi   A Pietro Giordani           Epistolario                   prosa
                    (L’amicizia e la nera
                    malinconia) [30
                    aprile 1817];
                    Al fratello Carlo da
                    Roma [ 25
                    novembre 1822];
                    Alla sorella Paolina
                    (da Pisa) [12
                    novembre 1827]

                    La teoria del piacere Zibaldone                           prosa
                    (165)
                    La natura e la civiltà
                    (1559-62; 4128;
                    4175-77)
                    La noia (LXVIII)       Pensieri                           prosa

                    Dialogo della natura Operette morali                      prosa
                    e di un islandese
                    Dialogo di Cristoforo
                    Colombo e di Pietro
                    Gutierrez
                    Dialogo di un
                    venditore
                    d’almanacchi e di un
                    passeggere
                    Dialogo di Tristano
                    e di un amico

                    L’infinito                  Canti                        poesia
                    Ultimo canto di
                    Saffo
                    A Silvia
                    Canto notturno di
                    un pastore errante
                    dell’Asia
                    La quiete dopo la
                    tempesta
                    Il sabato del
                    villaggio
                    A se stesso
La ginestra o il fiore
                       del deserto

3.      A. Manzoni     Capitoli I, III, IV, X,   I promessi sposi      prosa
                       XII, XVII, XXI,
                       XXXIV, XXXVIII
4.      H. de          Il signor Grandet,        Eugenie Grandet       prosa
        Balzac         Eugenia comincia a
                       giudicare il padre
5.      G. Flaubert     I comizi agricoli        Madame Bovary         prosa
                       (Parte Seconda,
                       cap. VIII)
6.      E. e J.        Prefazione                Germinie Lacerteux    prosa
        de Goncourt
7.      E. Zola     Prefazione                   La fortuna dei        prosa
                                                 Rougon
                       Cap. I                    L’Assommoir
8.       G. Verga      Prefazione                Eva                   prosa
                       Inizio e conclusione      Nedda
                       Rosso Malpelo             Vita dei campi
                       Fantasticheria
                       Lettera dedicatoria a
                       Salvatore Farina da
                       L’amante di
                       Gramigna
                       Lettura integrale del     I Malavoglia
                       romanzo
9.    J. K. Huysmans Antefatto, capp. I, II      A rebours             prosa
10.    G. D’Annunzio Lettura integrale del       Il piacere            prosa
                       romanzo
11.      M. Proust     Dalla parte di            Alla ricerca del      prosa
                       Swann, Le petites         tempo perduto
                       madeleines
12.      R. Musil      Ritorno a casa (parte     L’uomo senza          prosa
                       II)                       qualità
13.      F. Kafka      Il risveglio di Gregor    La metamorfosi        prosa
                       La morte di Gregor
14.      L. Pirandello La vita come              Lettere               prosa
                       enorme pupazzata

                       “L’arte epica             L’umorismo
                       compone, quella
                       umoristica
                       scompone”, “La
                       “forma e la “vita”,
                       “La differenza fra
                       umorismo e
                       comicità: la vecchia
                       imbellettata”
                       Lettura integrale del     Il fu Mattia Pascal
                       romanzo
15.     I. Svevo       Prefazione,               La coscienza di       prosa
                       Preambolo,                Zeno
                       Lo schiaffo del
                       padre (dal capitolo
La morte di mio
                     padre),
                     La proposta di
                     matrimoni (dal
                     capitolo Storia del
                     mio matrimonio),
                     La vita è una
                     malattia (dal
                     capitolo Psico-
                     analisi)
16.    C. Baudelaire Corrispondenze             I fiori del male
                     L’albatro
17.    G. Pascoli    Il fanciullino             Prose                prosa
                     Prefazione                 Myricae              prosa
                     Lavandare                                       poesia
                     X agosto
                     Temporale
                     Il lampo
                     Il tuono
                     L’assiuolo
                     Il gelsomino               I Canti di           poesia
                     notturno                   Castelvecchio

                       Italy (secondo canto,    Poemetti
                       vv. 10-32)
                       Digitale purpurea

18.   G.D’Annunzio     Consolazione             Poema paradisiaco    poesia
                       Le stirpi canore         Laudi, Alcyone
                       La sera fiesolana
                       La pioggia nel
                       pineto
                       Meriggio
19.   F.T. Marinetti   Lettura integrale        Manifesto del        prosa
                                                Futurismo
20.    G. Ungaretti    I fiumi                  L’allegria           poesia
                       Veglia
                       Soldati
                       Mattina
                       San Martino del
                       Carso
                       L’isola                  Sentimento del
                                                tempo
                       Mio fiume anche tu       Il dolore
                       Non gridate più
21.   S. Quasimodo     Ed è subito sera         Ed è subito sera     poesia
                       Ride la gazza, nera
                       sugli aranci
                       Alle fronde dei salici   Giorno dopo giorno
                       Uomo del mio
                       tempo
22.    E. Montale      Riviere                  Ossi di seppia       poesia
                       Giunge a volte
                       repente
                       Meriggiare pallido
assorto
                     Non chiederci la
                     parola
                     Spesso il male di
                     vivere ho incontrato
                     I limoni
                     La primavera           La bufera e altro
                     hitleriana
                     Ho sceso dandoti il    Satura
                     braccio almeno un
                     milione di scale
                     Al mare (o quasi)      Quaderno di quattro
                                            anni
23.   U. Saba        Secondo congedo        Canzoniere            poesia
                     Mio padre è stato
                     per me l’assassino
                     Tre poesie alla mia
                     balia III
                     Amai
                     Parole
                     Città vecchia

24.   E. Vittorini   Capitolo I             Conversazione in      prosa
                                            Sicilia
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

A. Simulazione della prima prova (italiano)
del 13 gennaio 2020

Tipologia A
Analisi e interpretazione di un testo letterario
Proposta 1
Proposta 2
Leonardo Sciascia
Del rileggere (L. Sciascia, Del rileggere, in Cruciverba, Adelphi, Milano 1998)
Tipologia B
Analisi e produzione di un testo argomentativo
PROPOSTA 1
Proposta 2
Proposta 3
Tipologia C
Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Proposta 1

Proposta 2
Griglie di valutazione della prima prova

                                         GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A
INDICATORI
                                                        DESCRITTORI (MAX 60 pt)
GENERALI
                               10-9          8-7               6                  5-4                  3-1
                                                                                                     del tutto
                            eccellenti     sicure          adeguate             scarse
                                                                                                   inadeguate
Ideazione,
pianificazione e
organizzazione del
testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e
padronanza lessicale
Correttezza
grammaticale
(ortografia,
morfologia, sintassi);
uso corretto ed
efficace della
punteggiatura
Ampiezza e
precisione delle
conoscenze e dei
riferimenti culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                        DESCRITTORI (MAX 40 pt)
SPECIFICI
                              10-9          8-7                6                  5-4                  3-1
                                                                                                     del tutto
                            eccellenti     sicure          adeguate             scarse
                                                                                                   inadeguate
Rispetto dei vincoli
posti dalla consegna
(ad esempio,
indicazioni di
massima circa la
lunghezza del testo –
se presenti– o
indicazioni circa la
forma parafrasata o
sintetica della
rielaborazione)
Capacità di
comprendere il testo
nel senso
complessivo e nei
suoi snodi tematici e
stilistici
Puntualità nell’analisi
lessicale, sintattica,
stilistica e retorica (se
richiesta)
Interpretazione
corretta e articolata
del testo
PUNTEGGIO PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va
riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B
INDICATORI
                                                              DESCRITTORI (MAX 60 pt)
GENERALI
                               10-9               8-7               6                     5-4                    3-1
                             eccellenti         sicure           adeguate               scarse          del tutto inadeguate
Ideazione, pianificazione
e organizzazione del
testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e padronanza
lessicale
Correttezza
grammaticale
(ortografia, morfologia,
sintassi); uso corretto
ed efficace della
punteggiatura
Ampiezza e precisione
delle conoscenze e dei
riferimenti culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                               DESCRITTORI(MAX 40 pt)
SPECIFICI
                             eccellenti         sicure           adeguate               scarse          del tutto inadeguate
                               10-9               8-7               6                     5-4                    3-1
Individuazione corretta
di tesi e argomentazioni
presenti nel testo
proposto
                                15-14            13-11              10-9                  8-6                     5-1
Capacità di sostenere
con coerenza un
percorso ragionato
adoperando connettivi
pertinenti
                                15-14            13-11              10-9                  8-6                     5-1
Correttezza e
congruenza dei
riferimenti culturali
utilizzati per sostenere
l’argomentazione
PUNTEGGIO        PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con
opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C
INDICATORI
                                                              DESCRITTOR (MAX 60 pt)
GENERALI
                                10-9                8-7              6                    5-4                    3-1
                              eccellenti          sicure          adeguate              scarse          del tutto inadeguate
Ideazione, pianificazione
e organizzazione del
testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e padronanza
lessicale
Correttezza
grammaticale
(ortografia, morfologia,
sintassi); uso corretto
ed efficace della
punteggiatura
Ampiezza e precisione
delle conoscenze e dei
riferimenti culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                              DESCRITTORI (MAX 40 pt)
SPECIFICI
                              eccellenti          sicure          adeguate              scarse          del tutto inadeguate
                                10-9                8-7              6                    5-4                    3-1
Pertinenza del testo
rispetto alla traccia e
coerenza nella
formulazione del titolo e
dell’eventuale
suddivisione in paragrafi
                                 15-14             13-11             10-9                 8-6                     5-1
Sviluppo ordinato e
lineare dell’esposizione
                                 15-14             13-11             10-9                 8-6                     5-1
Correttezza e
articolazione delle
conoscenze e dei
riferimenti culturali
PUNTEGGIO         PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con
opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

B. Simulazione della seconda prova (greco e latino)
del 28 febbraio 2020 (in modalità DAD)

Assegnata la traduzione di un testo in lingua greca, dalla Consolazione alla moglie di Plutarco
(608 b-e); assegnato il confronto con un testo in lingua latina dalle Ad familiares (IV, 6,1) di
Cicerone, a partire da tre quesiti a risposta aperta, formulati su entrambi i testi, che riguardano
la comprensione e l’interpretazione, l’analisi linguistica e stilistica, l’approfondimento e le
riflessioni personali.
Puoi anche leggere