GIOVANNI FALCONE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

Pagina creata da Erika Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
GIOVANNI FALCONE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
Protocollo 0004602/2021 del 12/05/2021

                       ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
                                     GIOVANNI FALCONE
                                         ASOLA – GAZOLDO D/I (MN)

                                         ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                   INDIRIZZO: ALBERGHIERO

                      ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
                (D.L. 62/2017 - L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2 – O.M.53 DEL 03/03/2021)

                    DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL
                    CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AC

                                              Dirigente Scolastico
                                                Prof. Giordano Pachera

                                             Coordinatore di Classe
                                           Prof.ssa MARIAGRAZIA BERTONI
Contenuto

1. Elenco dei docenti
2. Elenco dei candidati
3. Profilo professionalizzante per l’indirizzo
4. Profilo della classe
5. Percorsi Didattici
          5.1.   Percorsi inter/pluridisciplinari
          5.2.   Percorsi di cittadinanza e costituzione
          5.3.   Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
          5.4.   Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
                 discipline caratterizzanti oggetto del colloquio
          5.5. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
          5.6. Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la
               metodologia CLIL
6. Obiettivi trasversali
          6.1. Obiettivi trasversali a tutte le discipline
          6.2. Obiettivi formativi del consiglio di classe
          6.3. Obiettivi specifici e risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per
               insegnamento trasversale di Educazione Civica
7. Schede informative analitiche relative alle singole materie
8. Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
          8.1.   Criteri di misurazione e valutazione degli apprendimenti
          8.2.   Tipologia delle prove utilizzate per la valutazione sommativa
          8.3.   Criteri di attribuzione del voto di condotta
          8.4.   Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale
9. Strategie impiegate per il raggiungimento degli obiettivi
10. Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
         10.1. Modalità di lavoro
         10.2. Materiali e strumenti utilizzati
11. Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico e formativo
12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa – Attività integrative
13. Scheda informativa relativa alle simulazioni di colloquio
14. Allegati

                                                                                                              2
1. ELENCO DEI DOCENTI

             MATERIA                         DOCENTE               CONTINUITÀ
Lingua italiana                        Bertoni Mariagrazia        Sì
Storia, Cittadinanza e Costituzione    Bertoni Mariagrazia        Sì
Lingua e cultura inglese               Carparelli Maria Rosaria   Sì
Lingua e cultura francese              Mazzacani Annusca          No
Matematica                             Truzzi Roberto             Sì
Scienza degli alimenti                 Genovese Gianluca          No
Diritto e tecniche amministrative      Bozzeda Liana              Sì
Laboratorio servizi enogastronomia -
Cucina                                 Mammola Francesco          Sì
Laboratorio servizi enogastronomia -
Sala e vendite                         La Marca Leonardo          No
Scienze motorie e sportive             Baggio Riccardo            Sì
IRC                                    Campi Giovanna             Sì
Alternativa IRC                        Coppola Tommaso            No
Sostegno                               Veltri Maria Luisa         No

                                                                            3
2. ELENCO DEI CANDIDATI

            1    AGOSTINI ASIA
            2    ATTI ALESSIA
            3    BOCCAZZI LEONARDO
            4    CAZZOLI OMAR
            5    CHEN SHUANGQIANG
            6    CIRANNA ANTHONY MANUEL
            7    DE SANTIS SAVERIO
            8    MAHAY SAGAR
            9    MAINENTE RICCARDO
            10   MORTINI ALESSANDRO
            11   MORTUJA SAIFUR RAHMAN
            12   PASETTI ALESSIO
            13   PEDRAZZI MANUEL
            14   SACCANI ANDREA OSAMUDIAMEN
            15   SISTI PAOLA
            16   TRAVAGLIATI MENDY MARGHE-
                 RITA

                                              4
3. PROFILO PROFESSIONALIZZANTE PER L’INDIRIZZO

Il Tecnico dei Servizi di Ristorazione è il responsabile delle attività di ristorazione nelle varie com-
ponenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica tipologia di struttura ristorativa in cui
opera.
Egli dovrà avere specifiche competenze nel campo dell'approvvigionamento delle derrate, del con-
trollo qualità-quantità-costi della produzione e distribuzione dei pasti, dell'allestimento di buffet e di
banchetti (organizzati in occasioni conviviali sia all'interno che all'esterno dell'azienda), della orga-
nizzazione del lavoro e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi.
 Potendo assumere livelli di responsabilità che possono essere anche elevati, dovrà possedere cono-
scenze culturali tecniche e organizzative rispetto all'intero settore ed in particolare sulle seguenti pro-
blematiche:

-        il mercato ristorativo e i suoi principali segmenti;
-        l'andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali ed internazionali:
-        l'igiene professionale e nonché le condizioni igienico sanitarie dei locali di lavoro;
-        i moderni impianti tecnologici, le attrezzature e le dotazioni di servizio;
-        le tecniche di lavorazione, la cottura e la presentazione degli alimenti;
-        la merceologia e le più innovative tecniche di conservazione degli alimenti anche
          alla luce della moderna dietetica;
-        l'antinfortunistica e la sicurezza dei lavoratori nel reparto;
-        i principali istituti giuridici che interessano la vita di un'azienda ristorativa;
-        gli strumenti che può utilizzare un'azienda per conoscere il mercato, per programmare e
         controllare la sua attività e quella dei singoli reparti.

Date le sue funzioni di organizzazione del reparto e di coordinamento con gli altri reparti nonché di
rapporto con i fornitori e i clienti, il Tecnico dei Servizi di Ristorazione deve saper utilizzare due
lingue straniere e possedere capacità di comunicazione, di comprensione delle esigenze del personale
e della clientela e di rappresentazione delle finalità dell'azienda.

                                                                                                         5
4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 16 studenti, tre di essi seguono un PEI, uno per obiettivi differenziati e due
per obiettivi minimi; il CdC ha ritenuto opportuno all’inizio dell’anno scolastico predisporre un PDP
BES temporaneo per un alunno di origine straniera con difficoltà ad esprimersi in lingua italiana.
Dal punto di vista disciplinare la classe è complessivamente corretta, ha seguito abbastanza regolar-
mente le lezioni in presenza e in DAD. Dal punto di vista didattico, il gruppo presenta tre fasce di
rendimento, alcuni studenti hanno sempre dimostrato costanza e impegno durante le lezioni raggiun-
gendo un ottimo profitto, altri hanno raggiunto complessivamente una preparazione più che suffi-
ciente, qualche studente, per lo studio discontinuo e la poca motivazione, causata anche dall’isola-
mento e dalla fragilità psicologica evidenziata dalla pandemia, ha ottenuto risultati non sempre con-
formi alla preparazione ad un Esame di Stato.
  Per la durata di buona parte dell’anno scolastico, salvo i periodi in cui è stato possibile svolgere le
lezioni in presenza, gli insegnanti hanno continuato le attività didattiche servendosi della DAD, a
causa della pandemia di Covid 19 ancora in atto; l’Istituto ha comunque cercato di salvaguardare le
attività pratiche professionali un giorno alla settimana per metà classe in modo alternato, oltre che la
possibilità di frequentare la scuola agli studenti con PEI. Quasi tutti gli studenti hanno partecipato
con regolarità e impegno alle videolezioni, è da sottolineare la tendenza di alcuni ad assentarsi all’ini-
zio o alla fine della mattinata di lezioni spesso in corrispondenza di verifiche programmate.
Il CdC ha previsto nella parte finale dell’anno scolastico delle simulazioni della prova orale, unica
prova dell’Esame di Stato 2021.
 Tenendo conto della difficile situazione che tutti stiamo vivendo, si può affermare che il rendimento
scolastico è complessivamente discreto.

      SITUAZIONE DI INGRESSO DELLA CLASSE NEL QUINTO ANNO DI CORSO

Alunni promossi con insufficienze: 4 (tra cui Chen Shuangqiang e Dai Zebin, promossi con
media insufficiente)
Alunni promossi con la media tra il sei e il sette: 7
Alunni promossi con la media tra il sette e l’otto: 5
Alunni promossi con la media tra l’otto e il nove: 3
Alunni promossi con la media superiore al nove: 0

      FLUSSI DEGLI ALUNNI DURANTE IL CORSO

                      Iscritti             Trasferiti in altra   Trasferiti da altra   Non ammessi
                                           scuola/indirizzo      scuola o ripetenti
 Quarta            18                 0                          0                     1
 Quinta            16                 0                          0                     -
   L’alunno Dai Zebin non ha frequentato la classe quinta

                                                                                                        6
   INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO EFFETTUATI

Il C.d.C. non ha ritenuto necessari interventi di recupero, in quanto tutti gli insegnanti hanno
attivato recuperi in itinere durante le lezioni; lo svolgimento per buona parte dell’anno scolastico
delle attività in DAD non ha permesso di attivare eventuali interventi di potenziamento.

 5. PERCORSI DIDATTICI

5.1 PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei per-
corsi inter/pluridisciplinari di seguito riassunti:

      Unità di                                          Documenti/Temi
                           Discipline coinvolte                                   Attività/Tirocini
   apprendimento                                            proposti
La conservazione del      Scienza degli ali-         Immagine di un frigo-     Attività pratica di La-
cibo                      menti, Lab. Cucina,        rifero                    boratorio Cucina.
                          Lab. Sala e vendita,
                          Inglese, Storia, Diritto
                          Tecn. Amm., Italiano.
La cucina mediterra-      Lab. Cucina, Lab.          Piatto tipico della cu-   Attività pratica di La-
nea                       Sala e vendita,            cina mediterranea         boratorio Cucina.
                          Scienza degli ali-
                          menti, Diritto Tecn.
                          Amm., Inglese, Ita-
                          liano, Storia.
Tradizione e innova-      Lab. Cucina, Lab.          Documento tratto dal   Attività pratica di La-
zione                     Sala e vendita,            Manifesto della cucina boratorio Cucina e
                          Scienza degli ali-         futurista              Sala.
                          menti, Diritto Tecn.
                          Amm., Inglese, Ita-
                          liano, Storia.

5.2 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di Cittadinanza e Costitu-
zione di seguito riassunti:

                                                                                                          7
Percorso             Discipline coinvolte      Materiali/Testi/Do-          Attività svolte
                                                              cumenti
 Nascita e realizza-        Storia, Cittadinanza e    Materiali predisposti     Lezione in classe; le-
 zione della Comunità       Costituzione. Inglese     dalle insegnanti.         zione laboratoriale
 europea. Le istituzioni                              Brochure sulle fun-       con video e slide.
 europee e il loro fun-                               zioni del Parlamento
 zionamento.                                          europeo.

 La Costituzione ita-       Storia, Cittadinanza e    Testo della Costitu-      Lezione in classe;
 liana: i principi fonda-   Costituzione.             zione; materiali predi-   lezione laboratoriale
 mentali                                              sposti dall’insegnante.   con video e slide.

5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(PCTO)

Tutti gli alunni hanno svolto i percorsi definiti nel progetto individuale. Nel corso del triennio le
esperienze sono state diversificate, spaziando dal corso obbligatorio per la sicurezza su lavoro ad
incontri di approfondimento, ad esperienze presso i soggetti ospitanti del territorio nazionale fino a
esperienze in e-learning. In particolare, durante il terzo anno la totalità dei componenti della classe
hanno svolto delle attività in aziende ristorative e ricettive, favorendo un aggancio con il mondo del
lavoro e con le aziende del territorio facendo sperimentare la realtà aziendale con le sue problematiche
e relazioni.
Durante la classe quarta – a causa della diffusione del virus covid-19, e della relativa chiusura degli
esercizi commerciali e delle aziende che avrebbero dovuto ricevere gli studenti – il consiglio di classe
ha optato per un percorso on line di orientamento al mondo del lavoro proposto da “We can job”,
agenzia accreditata dal Miur.
Il quinto anno, ancora in fase pandemica, è stato caratterizzato dalla realizzazione – da parte della
classe – di un project work interno. Il progetto interno, che ha riguardato l’indirizzo alberghiero
dell’Istituto, soprannominato “PW Il pranzo è servito” è nato dalla necessità di consolidare e svilup-
pare competenze e conoscenze nell’ambito di indirizzo di studio. L’attività proposta ha permesso di
stimolare nella comunità discente ed educante una sensibilità e un atteggiamento positivo verso le
tradizioni culinarie ed enogastronomiche del territorio nei giorni di festa, utilizzando i prodotti a km0,
coinvolgendo anche un soggetto esterno nella valutazione finale.
I patti formativi, le schede di valutazione e gli attestati di certificazione dei percorsi sono depositati
nel fascicolo dello studente. I dati sono stati rendicontati sulla piattaforma ministeriale, quindi con-
fluiti in Sidi e da qui travasati nel Curricolo dello studente. Tutto quanto è stato rendicontato ed è a
disposizione della commissione nelle apposite piattaforme agli atti della scuola. Di seguito sono rie-
pilogati i totali delle ore svolte da parte di ogni singolo alunno.

                                                                                                         8
5.4 ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER LA REALIZZAZIONE
DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI OGGETTO
DEL COLLOQUIO:

Si veda allegato 5.4

                                                              9
5.5 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI
    ITALIANO:

G.Verga, Vita dei campi e Novelle rusticane Rosso Malpelo – La Lupa – La roba
         I Malavoglia Lettura dei brani: “La famiglia Toscano e la
         partenza di ‘Ntoni”; “Visita di condoglianze”; “Il contrasto tra ‘Ntoni
         e padron ‘Ntoni”; “L’addio di ‘Ntoni”.

Baudelaire, I fiori del male L’albatros

D’Annunzio, Il Piacere       Lettura dei brani: “L’attesa dell’amante”; “L’asta”.

            Alcyone     La pioggia nel pineto

G.Pascoli, Myricae Il Lampo - Il Tuono – Temporale – Lavandare
         I Canti di Castelvecchio     Il gelsomino notturno

F.T.Marinetti, Il manifesto letterario del Futurismo

                                                                                    18
J.Joyce, Gente di Dublino         Eveline

I.Svevo, La coscienza di Zeno Lettura dei brani: “Il vizio del fumo”; “Lo
          schiaffo del padre”; “La salute di Augusta”; “Il finale apocalittico”.

L.Pirandello, Novelle per un anno           Il treno ha fischiato - La patente

              Romanzo Il fu Mattia Pascal Lettura dei brani: “La nascita di
              Adriano Meis”; “Nel limbo della vita”.

             Teatro Enrico IV Lettura Atto III “Enrico per sempre”

G.Ungaretti, L’Allegria         S.Martino del Carso - Veglia – Fratelli

             Sentimento del tempo        La madre

E.Montale, Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di
                           vivere – Non chiederci la parola

           Le Occasioni      Non recidere forbice

           Satura           Ho sceso,dandoti il braccio

U.Saba, Il Canzoniere        A mia moglie – Trieste

5.6 PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA
    STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

Non è stato possibile svolgere percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera
attraverso la metodologia CLIL per la mancanza di docenti specializzati all’interno del Consiglio di
Classe.

                                                                                                     19
OBIETTIVI TRASVERSALI
6.1.    OBIETTIVI TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE:

Per la sufficienza:
       CONOSCENZE                       COMPETENZE                           CAPACITÀ
L’alunno:                       L’alunno:                             L’alunno:

conosce il linguaggio speci-    distingue concetti essenziali ed      è capace di registrare le in-
fico di ogni disciplina         informazioni accessorie               formazioni ed organizzarle
                                                                      in maniera logica
Conosce i concetti e le pro-    Sa analizzare testi diversi           È capace di codificare e de-
cedure specifiche e fonda-                                            codificare messaggi
mentali di ogni disciplina
                                Individua i nuclei fondamentali       Opera autonomamente ap-
                                di ciascun argomento                  plicando le conoscenze in
                                                                      situazioni problematiche
                                Sa essere pertinente nelle argo-      Ha la capacità di ascolto, di
                                mentazioni                            attenzione e di partecipa-
                                                                      zione
                                Organizza le conoscenze e le in-
                                serisce in contesti nuovi
                                Individua e risolve situazioni
                                problematiche utilizzando corret-
                                tamente le procedure conosciute
Per l’eccellenza:
       CONOSCENZE                     COMPETENZE                             CAPACITÀ
L’alunno:                      L’alunno:                              L’alunno:
conosce il linguaggio spe-     distingue concetti essenziali ed in-   è capace di registrare le in-
cifico di ogni disciplina      formazioni accessorie                  formazioni ed organizzarle
                                                                      in maniera logica
Conosce i concetti e le        Sa analizzare testi diversi            È capace di codificare e de-
procedure specifiche e fon-                                           codificare messaggi con ca-
damentali di ogni                                                     pacità critica
disciplina
                               Individua i nuclei fondamentali di     Opera autonomamente e cri-
                               ciascun argomento e li sa mettere      ticamente, applicando le co-
                               in relazione                           noscenze in situazioni pro-
                                                                      blematiche

                                                                                                 20
Riconosce ed utilizza il linguag-       Ha la capacità di ascolto, di
                                gio ed i simboli specifici della di-    attenzione e partecipa
                                sciplina in contesti concreti, di-      alle lezioni in maniera co-
                                versi e trasversali                     struttiva e personale
                                Organizza le conoscenze, le riela-
                                bora e le inserisce in contesti
                                nuovi
                                individua e risolve situazioni pro-
                                blematiche utilizzando corretta-
                                mente e autonomamente le proce-
                                dure conosciute

 6.2 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

      OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
      L’alunno:
         1. potenzia le capacità di ascolto, di attenzione e di partecipazione,
         2. potenzia la collaborazione con l’insegnante e con i compagni.

A.1   Strategie:
             a)  essere trasparenti nelle comunicazioni;
             b)  valorizzare ed utilizzare i contributi degli alunni;
             c)  distinguere i momenti valutativi da quelli formativi;
             d)  concordare tempi e modalità dell’organizzazione dell’attività scolastica in classe;
             e) rispetto reciproco e dell’ambiente scolastico.
      OBIETTIVI COGNITIVI
      L’alunno:
         1. prende appunti con regolarità e rigore;
         2. usa il libro di testo:
                a) decodifica testi diversi;
                b) ne individua i nuclei fondamentali di significato;
                c) mette in relazione questi ultimi;
A.2      3. riconosce e utilizza il linguaggio ed i simboli specifici della disciplina in contesti
             concreti;
         4. conosce i contenuti affrontati, organizza con la guida del docente le conoscenze ac-
             quisite e le inserisce in un contesto pertinente.

      Strategie:
             a) far produrre schemi riassuntivi e mappe concettuali;
             b) proporre e/o richiedere tabelle da compilare, schede di analisi, griglie orientative.

                                                                                                   21
6.3 OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OGGETTO DI
      VALUTAZIONE SPECIFICA PER INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI
      EDUCAZIONE CIVICA:

                                                                                     Risultati di
    Macroargomenti svolti                   Obiettivi specifici
                                                                                   apprendimento
Sviluppo sostenibile: i tre pila-     Consumo e produzioni respon-           Dare un orientamento etico
stri della Convenzione di Aah-        sabili, tutela del patrimonio          sull’uso delle risorse nel
rus; il settore agroalimentare ita-   ambientale, delle identità,            mondo e comprendere la no-
liano; le banche etiche e il mi-      delle produzioni e delle eccel-        stra responsabilità nel preser-
crocredito.                           lenze territoriali ed agroali-         vare il pianeta Terra. Pro-
                                      mentari.                               porre alternative ai modelli
                                                                             attuali di produzione e di
                                                                             consumo, ridisegnando un
                                                                             nuovo modello economico di
                                                                             progresso.
L’Unione Europea: la nascita             Consapevolezza della citta-      Distinguere i diversi tipi di li-
dell’Unione Europea e le tappe           dinanza europea, confron-        bertà; considerare il valore della
della sua formazione; i principi         tare le realtà personali e so-   cooperazione; collocare l’espe-
fondanti; le competenze, gli or-         ciali con i principi comuni-     rienza personale in un sistema di
gani e le istituzioni dell’Unione        tari.                            regole fondato sul reciproco ri-
Europea; la libertà di circola-                                           conoscimento di diritti e doveri.
zione delle merci, delle persone,
di prestazione dei servizi e dei
capitali.

                                                                                                         22
SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE

 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: LINGUA ITALIANA

Testi in adozione: nessuno

   Macroargomenti svolti nell’anno                       Obiettivi fissati          Spazi, mezzi, attrezzature

Il Verismo e G. Verga.                                                              Spazi: aula, classroom.
ll movimento decadente; O. Wilde e        L’alunno sa esprimersi oralmente in
C.Baudelaire; il Simbolismo.              modo adeguato al contesto                 Mezzi: dispense a cura
 Estetismo, superomismo e panismo         comunicativo; sa orientarsi nello         dell’insegnante, appunti, re-
in G. D'Annunzio.                         sviluppo storico-culturale della          gistrazione sonora delle le-
 La poesia di G. Pascoli.                 letteratura italiana dalla fine           zioni, uso di video.
G. Ungaretti e la Grande Guerra; E.       dell’Ottocento al Novecento; sa
Montale e le fasi della sua produ-        analizzare, interpretare e                Attrezzature: strumenti
zione poetica; la poesia di U. Saba.      contestualizzare opere e autori           multimediali
Il Futurismo.                             affrontati.
Il nuovo romanzo in J. Joyce; l'inetti-
tudine in I. Svevo. Umorismo e rela-
tivismo in L. Pirandello.
Lettura e analisi di una selezione di
testi e di poesie degli autori.

Percorso artistico: Impressionismo;       L’alunno sa orientarsi nello sviluppo     Spazi: aula, classroom.
Cubismo; Futurismo e Dadaismo;            artistico-culturale europeo tra la fine   Mezzi: dispense a cura
l'Astrattismo.                            dell’Ottocento e i primi decenni del      dell’insegnante, appunti, re-
Il Surrealismo e la pittura Metafisica.   Novecento, sa riconoscere e fare una      gistrazione sonora delle le-
                                          semplice interpretazione di alcune        zioni, uso di video.
                                          opere d’arte dei movimenti affrontati.    Attrezzature: strumenti
                                                                                    multimediali
La produzione scritta: il testo argo-     L'alunno sa analizzare e produrre in      Spazi: aula.
mentativo. Tesi, antitesi, confuta-       modo semplice testi argomentativi.        Mezzi: appunti, simulazioni,
zione delle antitesi e conclusione.                                                 esercitazioni a casa e a
Il testo di attualità.                                                              scuola.
                                                                                    Attrezzature: strumenti
                                                                                    multimediali

                                                                                                         23
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: STORIA, CITTADINANZA E
                             COSTITUZIONE

Testi in adozione: nessuno

  Macroargomenti svolti nell’anno                       Obiettivi fissati              Spazi, mezzi, attrezzature

Industrializzazione e Imperialismo di    L'alunno sa interpretare correttamente         Spazi: aula, classroom.
fine Ottocento.                          un semplice documento storico; sa
L’emigrazione italiana.                  verbalizzare con un lessico adeguato; sa       Mezzi: dispense a cura
La società di massa.                     stabilire relazioni causali funzionali e di    dell’insegnante, appunti, re-
L’età giolittiana.                       somiglianza; sa istituire relazioni tra        gistrazione sonora delle le-
La prima guerra mondiale.                l'evoluzione scientifica e tecnologica, il     zioni, uso di video.
 Il Biennio Rosso.                       contesto socio-economico, i rapporti
I Totalitarismi, la loro formazione ed   politici e i modelli di sviluppo.              Attrezzature: strumenti
evoluzione: Fascismo, Nazismo e                                                         multimediali
Stalinismo.
La crisi del 1929 e le conseguenze.
La seconda guerra mondiale.
La Resistenza. Nascita della Re-
pubblica e la ricostruzione in Ita-
lia.
La guerra fredda.

  La Costituzione italiana: il contesto L’alunno sa mettere in relazione il             Spazi: aula, classroom.
  storico, la sua formazione, i principi contesto storico e la formazione della
  fondamentali.                          Costituzione, cogliendone la mission;          Mezzi: dispense a cura
                                         sa mettere in relazione il concetto di         dell’insegnante, appunti, re-
                                         cittadinanza e di democrazia.                  gistrazione sonora delle le-
                                                                                        zioni, uso di video.

                                                                                        Attrezzature: strumenti
                                                                                        multimediali
Il progetto e la realizzazione della     L’alunno è consapevole di appartenere          Spazi: aula, classroom.
Comunità europea.                        storicamente e culturalmente ad un
                                         territorio che va oltre i confini              Mezzi: dispense a cura
                                         nazionali, sa di essere cittadino              dell’insegnante, appunti, re-
                                         europeo.                                       gistrazione sonora delle le-
                                                                                        zioni, uso di video.

                                                                                        Attrezzature: strumenti
                                                                                        multimediali

                                                                                                           24
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: DIRITTO E TECNICHE AMMI-
               NISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVIA

Testi in adozione: Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa ricettiva e turistica

  Macroargomenti svolti nell’anno                  Obiettivi fissati               Spazi, mezzi, attrezzature

IL TURISMO E LE FONTI DEL DI-       CONOSCENZE: Il fenomeno                      Spazi : aula.
RITTO                               turistico, il turismo sostenibile e          Mezzi: Libro di testo, ap-
                                    responsabile, la bilancia dei pagamenti,     punti, lezione frontale
                                    le fonti del diritto italiano e              Lezione/scoperta
                                    comunitario.
                                                                                 Approccio pluridisciplinare
                                                                                 Processi individualizzati (per
                                    ABILITA’:Comprendere il fenomeno
                                                                                 alunno con O.D.)
                                    turistico nei suoi molteplici aspetti so-
                                    ciali ed economici, distinguere le diverse   Problem solving
                                    fonti del diritto.                           Esercitazione in classe
                                                                                 Attrezzature: strumenti mul-
                                                                                 timediali
LA LEGISLAZIONE TURISTICA           CONOSCENZE: Le norme                         Spazi : aula.
                                    obbligatorie per l’impresa, le norme         Mezzi: Libro di testo, ap-
                                    sulla sicurezza alimentare, la disciplina    punti, lezione frontale
                                    dei contratti di settore,le norme            Lezione/scoperta
                                    volontarie.
                                                                                 Approccio pluridisciplinare
                                    ABILITA’: comprendere i requisiti
                                                                                 Processi individualizzati (per
                                    e gli obblighi cui sono soggetti gli
                                    imprenditori commerciali, saper              alunno con O.D.)
                                    applicare le norme riguardanti la            Problem solving
                                    sicurezza alimentare, distinguere i          Esercitazione in classe
                                    contratti ristorativi e riconoscere le       Attrezzature: strumenti mul-
                                    responsabilità del ristoratore,              timediali
                                    comprendere gli effetti dei sistemi di
                                    qualità.
LE POLITICHE DI VENDITA NELLA       CONOSCENZE: Il concetto di                   Spazi : aula, aula virtuale.
RISTORAZIONE                        marketing, il marketing turistico            Mezzi: Libro di testo, ap-
                                    territoriale, le tecniche del marketing,     punti, lezione frontale
                                    il ciclo di vita del prodotto.               Lezione/scoperta
                                    ABILITA’: riconoscere l’evoluzione           Approccio pluridisciplinare
                                    nel tempo del concetto di marketing,
                                                                                 Processi individualizzati (per
                                    saper individuare gli obiettivi di
                                    marketing nelle diverse fasi del ciclo di    alunno con O.D.)
                                    vita del prodotto, distinguere le            Problem solving
                                    diverse strategie di marketing.              Esercitazione in classe
                                                                                 Attrezzature: strumenti mul-
                                                                                 timediali

                                                                                                          25
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A MATEMATICA

Testi in adozione: nessun testo

   Macroargomenti svolti nell’anno                             Obiettivi fissati                 Spazi, mezzi, attrezzature

LE FUNZIONI DI VARIABILE                      Saper determinare di una funzione:             - Aula
REALE: definizioni: funzione reale di         -il dominio;                                   - dispense a cura dell’insegnate
variabile reale, classificazioni delle        - i punti di intersezione con gli assi;        - video lezioni
funzioni, dominio e codominio; domi-          - il segno;                                    - software (Desmos)
nio di funzioni razionali intere e fratte,    - le simmetrie.                                - uso iPad
irrazionali, esponenziali e logaritmi-
che; simmetrie nei grafici: funzione
pari e funzione dispari; intersezioni
con gli assi cartesiani di funzioni razio-
nali intere e fratte, semplici funzioni ir-
razionali; studio del segno di funzioni
razionali intere e fratte, semplici fun-
zioni irrazionali.
I LIMITI: Approccio intuitivo al con-         -Calcolare semplici limiti di funzioni ra-     - Aula
cetto di limite di una funzione e ap-         zionali (risolvendo anche forme di             - dispense a cura dell’insegnate
                                                             ∞
proccio grafico; forme indeterminate            Indecisione );                               - video lezioni
 ∞                                                           ∞
   , calcolo di limiti di funzioni razio-     - riconoscere e individuare punti di di-       - software (Desmos)
 ∞
nali fratte negli estremi del dominio;        scontinuità per semplici funzioni razionali;   - uso iPad
asintoti orizzontale, verticale; defini-      - riconoscere e determinare asintoti (verti-
zione di continuità in un punto e in un       cali e orizzontali) di semplici
intervallo; classificazione delle di-         funzioni razionali.
scontinuità.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE: Inter-               - rappresentare con un grafico le caratteri-   - Aula
pretazione grafica completa di una fun-       stiche di una funzione;                        - dispense a cura dell’insegnate
zione e individuazione delle caratteri-       - interpretare correttamente i grafici di      - video lezioni
stiche analitiche: dominio, codominio,        funzioni, individuando da essi le caratteri-   - software (Desmos)
simmetrie, intersezioni assi; segno, li-      stiche analitiche.                             - uso iPad
miti ed eventuali asintoti e punti di di-
scontinuità, crescenza e decrescenza,
punti di massimo e minimo relativi ed
assoluti; concavità e convessità e punti
di flesso.
Disegno del grafico di una funzione ra-
zionale fratta, in base al calcolo di: do-
minio, intersezione con gli assi, segno,
simmetrie, limiti ed eventuali asintoti e
punti di discontinuità.

                                                                                                                      26
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE

Testi in adozione: NESSUNO

   Macroargomenti svolti nell’anno                    Obiettivi fissati               Spazi, mezzi, attrezzature

I TIPI DI STRETCHING                 Conoscere e saper attuare le varie mo- DAD e lezioni pratiche in pale-
                                     dalità di stretching.                      stra.
                                     Stretching trattati: dinamico, attivo, ba- Attività a corpo libero
                                     listico, statico e balistico

LE CAPACITA' CONDIZIONALI            Studio della forza, della resistenza e       DAD e test di resistenza in pale-
                                     della velocità per la costruzione di         stra. Sviluppo delle capacità
                                     schede personal o adattamento agli           coordinative con speed ladder e
                                     sport                                        conetti colorati

LO SPORT DI SQUADRA                  Tecnica e didattica dello sport di           Studio della teoria in DAD e alle-
                                     squadra, in particolare il tamburello,       namento pratico in palestra con
                                     il badminton e la pallavolo                  gli attrezzi specifici della disci-
                                                                                  plina

LE LESIONI MUSCOLARI                 Conoscere la differenza tra i vari tipi di   Lezioni in DAD
                                     lesione muscolare e dei traumi ad essi
                                     correlati.
                                     Modalità di primo soccorso (RICE)

LE OLIMPIADI                         Storia della più importante manifesta-     Lezioni in DAD
                                     zione sportiva e dei suoi adattamenti:
                                     olimpiadi estive, olimpiadi invernali, pa-
                                     ralimpiadi e special olympics

                                                                                                          27
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: LINGUA STRANIERA 2 (FRAN-
CESE)

Testi in adozione: Nessun testo

     Macroargomenti svolti
                                                Obiettivi fissati             Spazi, mezzi, attrezzature
              nell’anno
 Ripasso e consolidamento del         - Saper operare in modo adeguato al      Spazi: aula scolastica,
 programma dell’anno precedente       contesto della situazione.               classroom in DaD.
 con particolare riferimento alla
 microlingua e alle strutture gram-   - Saper applicare quanto appreso in      Mezzi: materiale fornito
 maticali relative ai diversi argo-   contesti e situazioni nuove.             dal docente.
 menti affrontati.
                                      - Saper individuare collegamenti         Attrezzature: strumenti
                                      con altre discipline.                    multimediali.
 Côté réception                                                                Spazi: aula scolastica,
 Organizzare un ricevimento           - Capire il senso generale e com-        classroom in DaD.
 - Proposer                           mentare testi di carattere professio-
 - Conseiller                         nale di varia tipologia.                 Mezzi: materiale fornito
 - La réception                                                                dal docente.
 - Présenter une réception            - Approfondire la microlingua rela-
 - L’ABC des réceptions               tiva al settore alberghiero e svilup-    Attrezzature: strumenti
                                      pare le relative competenze lingui-      multimediali.
 Myriades de restos                   stiche e operative al fine di poter      Spazi: aula scolastica,
 Promuovere un ristorante – I di-     operare adeguatamente nei casi se-       classroom in DaD.
 versi tipi di ristorante             guenti:
 - Promouvoir un restaurant sur un                                             Mezzi: materiale fornito
 site web                                   Presentare una regione di         dal docente.
 - Les différentes types de restau-          particolare interesse anche
 ration                                      dal punto di vista                Attrezzature: strumenti
                                             gastronomico;                     multimediali.
 Des cuisines variées                                                          Spazi: aula scolastica,
 Altri tipi di cucina (molecolare,          Mettere in evidenza i             classroom in DaD.
 vegetariana, etnica)                        prodotti agro-alimentari
 - Parler de différentes formes de                                             Mezzi: materiale fornito
                                             tipici, le tradizioni locali,
 cuisines                                                                      dal docente.
 - Les mots pour parler d’autres             individuando le nuove
 cuisines                                    tendenze nell’ambito della        Attrezzature: strumenti
 - Se preparer pour un entretien             ristorazione.                     multimediali.
 - D’une cuisine à l’autre

                                                                                                  28
Cuisine et santé                     - Applicare la normativa rispetto        Spazi: aula scolastica,
Cucina e salute                      alla sicurezza, trasparenza e traccia-   classroom in DaD.
- Parler d’un régime, d’une diète    bilità dei prodotti.
- Les mots pour parler de cuisine                                             Mezzi: materiale fornito
et santé                             - Apprezzare la diversità culturale e    dal docente.
- Décrypter une etiquette            mostrare piacere e interesse verso la
- La micronutrition                  comunicazione interculturale.            Attrezzature: strumenti
- Le régime Okinawa                                                           multimediali.

Balade gourmande en Italie                                                    Spazi: aula scolastica,
La cultura gastronomica italiana                                              classroom in DaD.
- Parler de la cuisine italienne
- Décrire une spécialité italienne                                            Mezzi: materiale fornito
- Présenter une recette et ses va-                                            dal docente.
riantes
                                                                              Attrezzature: strumenti
                                                                              multimediali.
Mon job dans un resto                                                         Spazi: aula scolastica,
Le professioni della ristorazione                                             classroom in DaD.
– la ricerca di un impiego – il CV
e il colloquio di lavoro                                                      Mezzi: materiale fornito
- Se présenter                                                                dal docente.
- S’accorder pour un entretien et
accepter                                                                      Attrezzature: strumenti
- La demande de travail                                                       multimediali.
- D’autres professions cuisine ou
salle
- Le CV européen

                                                                                                 29
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: Laboratorio di Servizi Enogastro-
nomici settore Cucina

Testo in adozione: Chef con MasterLab casa editrice Le Monnier scuola

   Macro argomenti svolti nell’anno                 Obiettivi fissati           Spazi, mezzi, attrezzature

Sistema haccp e le regole             Applicazione del sistema haccp e la           Aula, libri di testo, la-
di buona prassi igienica              corretta prassi igienica nel corso            boratorio di cucina
                                      delle lavorazioni.

  Sicurezza e salubrita’ del          Regole di base per la prevenzione             Aula, libri di testo, la-
  luogo di lavoro                     degli infortuni. Gli obblighi di legge        boratorio di cucina
                                      in materia di sicurezza sul lavoro.

Alimenti e qualità alimen-            Conoscere i prodotti agroalimentari           Aula, libri di testo, la-
tare                                  di qualità a livello comunitario e            boratorio di cucina
                                      nazionale. Riconoscere i marchi di
                                      qualità e utilizzare sistemi di tutela
                                      e certificazioni. Distinguere le
                                      differenti gamme di alimenti.
Approvvigionamento                    Organizzare gli acquisti, scegliendo i        Aula, libri di testo, la-
                                      fornitori più idonei. Calcolare i costi       boratorio di cucina
                                      di produzione e i prezzi di vendita di
                                      un prodotto/servizio.

Il menu                               Storia, progettazione per la                  Aula, libri di testo, la-
                                      ristorazione tradizionale                     boratorio di cucina
                                      commerciale e collettiva.
                                      Realizzazione di menu funzionali
                                      alle esigenze della clientela con
                                      problemi di intolleranze alimentari.
Catering e banqueting                 Progettare il menu per tipologie di           Aula, libri di testo, la-
                                      eventi, organizzando il servizio              boratorio di cucina
                                      attraverso la programmazione e il
                                      coordinamento di strumenti, mezzi
                                      e spazi.

                                                                                                    30
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: Scienze e Cultura dell’Alimenta-
zione

Testi in adozione: Scienze e Cultura dell’Alimentazione- A.Machado- Poseidonia-Mondadori

       Macroargomenti svolti
                                                Obiettivi fissati            Spazi, mezzi, attrezzature
              nell’anno
 MODULO 1: L’alimentazione            Conoscere le nuove tendenze di fi-      Spazi:. Aula scolastica
 nell’era della globalizzazione.      liera dei prodotti alimentari.
 - Unità 1.2 Nuovi prodotti ali-                                              Mezzi: Appunti, dispense
 mentari.                                                                     e powerpoint
 MODULO 2: La dieta in condi-         Conoscere le diverse diete da appli-
 zioni fisiologiche.                  care nelle diverse fasce di età e       Attrezzature: LIM
 - Unità 2.1 La dieta nelle diverse   condizioni fisiologiche.
 età e condizioni fisiologiche.
 - Unità 2.2 Diete e stili alimen-    Conoscere i diversi stili alimentari
 tari.                                in Europa e nel mondo.
 - Unità 2.3 L’alimentazione nella
 ristorazione collettiva.             Conoscere l’organizzazione nella
                                      ristorazione di servizio.
 MODULO 3: La dieta nelle prin-       Conoscere le diverse tipologie di       Spazi:. Aula scolastica
 cipali patologie.                    dietoterapia da applicare alle di-
 Unità 3.1 La dieta nelle malattie    verse patologie alimentari princi-      Mezzi: Appunti, dispense
 cardiovascolari.                     pali.                                   e powerpoint
 Unità 3.2 La dieta nelle malattie
 metaboliche.                                                                 Attrezzature: LIM
 Unità 3.3 La dieta nelle malattie
 dell’apparato digerente.
 Unità 3.4 Allergie ed intolleranze
 alimentari.
 Unità 3.5 Alimentazione e tumori
 e DCA.
 MODULO 4: Il rischio e la sicu-      Conoscere e saper classificare in       Spazi:. Aula scolastica
 rezza nella filiera alimentare       maniera sistematica e successiva
 - Unità 4.1 Contaminazione fi-       valutazione dei vari fattori di ri-     Mezzi: Appunti e di-
 sico-chimica degli alimenti          schio di tossinfezioni e contamina-     spense. Powerpoint
 Unità 4.2 Contaminazione biolo-      zioni di natura biologica, fisica e
 gica degli alimenti.                 chimica.                                Attrezzature: LIM
 Unità 4.3 Additivi alimentari e
 coadiuvanti teconologici.            Conoscere il sistema HACCP e le
 Unita4.4 Sistema HACCP e certi-      principali certificazioni di qualità
 ficazioni di qualità.                alimentare.

                                                                                                  31
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA: SALA E VENDITA

Testi in adozione: Bulgarini “Tecniche avanzate di sala e vendita” – Autore Luigi Manzo

     Macroargomenti svolti                             Obiettivi fissati             Spazi, mezzi, attrezzature
          nell’anno
                                         Integrare le competenze professio-         Aula, libro di testo, tablet, lim,
Tecniche di gestione dell’azienda        nali orientate al cliente con quelle       laboratorio di sala/bar.
turistico-ristorativa.                   linguistiche, utilizzando le tecniche
Marchi di qualità, eccellenze ita-       di comunicazione.
liane, servizio dei vini. Analisi        Valorizzare e promuovere le tradi-
sensoriali del vino, abbinamento         zioni locali, nazionali e internazio-
Cibo-Vino, secondo i criteri di          nali individuando le nuove tendenze
concordanza e tipicità territoriale.     di filiera. controllare e utilizzare gli
                                         alimenti e le bevande sotto il profilo
                                         organolettico, merceologico, chi-
                                         mico-fisico, nutrizionale e gastrono-
                                         mico.
Norme relative alla sicurezza            Applicare le normative che disci-          Aula, libro di testo, tablet, lim,
e alla tutela della salute. Ri-          plinano i processi dei servizi, con        laboratorio di sala/bar.
spetto      del     protocollo           riferimento alla riservatezza, alla
HACCP.                                   sicurezza e salute sui luoghi di
Simulare la gestione di                  vita e di lavoro, alla tutela e alla
un’azienda turistico- ristora-           valorizzazione dell'ambiente e del
tiva, con riferimento alle ri-           territorio. Esprimere le proprie
sorse umane, economiche e fi-
                                         qualità di relazione, comunica-
nanziarie.
                                         zione, ascolto, nell'esercizio del
                                         proprio ruolo; svolgere la propria
                                         attività operando in équipe, al fine
                                         di erogare un servizio di qualità.
Criteri e principi per l’avvio e la      Riconoscere nell'evoluzione dei            Aula, libro di testo, tablet, lim,
gestione di un’attività ristorativa.     processi dei servizi, le compo-            laboratorio di sala/bar.
Criteri e principi per la corretta ge-   nenti economiche e tecnologiche
stione del personale. Software per       che li caratterizzano, in riferi-
la gestione operativa dei reparti        mento ai diversi contesti, locali e
della ristorazione. La composi-          globali. Predisporre menu coe-
                                         renti con il contesto e le esigenze
zione dei costi tipici dell’impresa
                                         della clientela, anche in relazione
ristorativa e la determinazione dei      a specifiche necessità dietologi-
prezzi di vendita. Il food and beve-     che.
rage cost.

                                                                                                           32
Adeguare e organizzare la produ-
                                        zione e la vendita in relazione alla
                                        domanda dei mercati, valoriz-
                                        zando i prodotti tipici.

 Conoscere il sistema informativo       Utilizzare il patrimonio lessicale ed Aula, libro di testo, tablet, lim,
 di un’impresa turistico-ristorativa,   espressivo della lingua italiana se-      laboratorio di sala/bar.
 utilizzando lessico e fraseologia di   condo le esigenze comunicative nei
 settore.                               vari contesti: sociali, culturali, scien-
                                        tifici, economici, tecnologici. Utiliz-
                                        zare le reti e gli strumenti informatici
                                        nelle attività di studio, ricerca e ap-
                                        profondimento disciplinare.

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A: INGLESE

Testi in adozione: NESSUN TESTO IN ADOZIONE

    Macroargomenti svolti
                                                  Obiettivi fissati              Spazi, mezzi, attrezzature
          nell’anno
Food and Health                         Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                                        priato di: alimentazione e benes-          virtuale.
                                        sere; dieta mediterranea e piramide      Mezzi: visione di brevi fil-
                                        alimentare; diete c.d. speciali e          mati, letture scelte dalla
                                        diete alternative; saper descrivere la     docente, visita di siti
                                        differenza tra allergia e intolleranza     WEB
                                        alimentare; descrivere la celiachia.     Attrezzature: smartTV,
                                                                                   iPad, dispense e appunti
                                                                                   della docente
Food Safety & Hygiene                   Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                                        priato di: contaminazione del cibo e       virtuale.
                                        intossicazione alimentare, con rife-     Mezzi: visione di brevi fil-
                                        rimento a batteri e agenti patogeni;       mati, letture scelte dalla
                                        HACCP e la normativa europea in            docente, visita di siti
                                        materia alimentare.                        WEB
                                                                                 Attrezzature: smartTV,
                                                                                   iPad, dispense e appunti
                                                                                   della docente

                                                                                                      33
Eat locally          Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                     priato di: alimentazione sostenibile        virtuale.
                     e Slow Food; cibo a Km zero, con         Mezzi: visione di brevi fil-
                     particolare rif. alle scelte di un ri-      mati, letture scelte dalla
                     storatore.                                  docente, visita di siti
                                                                 WEB
                                                              Attrezzature: smartTV,
                                                                 iPad, dispense e appunti
                                                                 della docente
Working as a Chef    Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                     priato di: un CV e un colloquio di          virtuale.
                     lavoro efficace.                         Mezzi: visione di brevi fil-
                                                                 mati, letture scelte dalla
                                                                 docente, visita di siti
                                                                 WEB
                                                               Attrezzature: smartTV,
                                                                  iPad, dispense e appunti
                                                                  della docente
Designing a menu     Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                     priato di: menù speciali, catering e        virtuale.
                     banchetti; la scelta e l’abbinamento     Mezzi: visione di brevi fil-
                     dei vini.                                   mati, letture scelte dalla
                                                                 docente, visita di siti
                                                                 WEB
                                                              Attrezzature: smartTV,
                                                                  iPad, dispense e appunti
                                                                  della docente
The European Union   Saper parlare con lessico appro-         Spazi: aula scolastica e aula
                     priato di: Unione europea e sue pre-        virtuale.
                     cipue caratteristiche e funzioni.        Mezzi: visione di brevi fil-
                                                                 mati, letture scelte dalla
                                                                 docente, visita di siti
                                                                 WEB
                                                               Attrezzature: smartTV,
                                                                  iPad, dispense e appunti
                                                                  della docente
War poetry           Saper descrivere la società inglese      Spazi: aula scolastica e aula
                     prima e durante la I Guerra Mon-            virtuale.
                     diale; saper descrivere le caratteristi- Mezzi: visione di brevi fil-
                     che del sonetto; paragonare W.              mati, letture scelte dalla
                     Owen e R. Brooke; esporre il conte-         docente, visita di siti
                     nuto e le caratteristiche del sonetto       WEB
                     The Soldier.

                                                                                   34
Attrezzature: smartTV,
                                                                                 iPad, dispense e appunti
                                                                                 della docente

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA A:IRC

Testi in adozione: Nessuno

        Macroargomenti svolti
                                               Obiettivi fissati               Spazi, mezzi, attrezzature
             nell’anno

    -     Le dimensioni della per-       -   Sapere definire il concetto di      Spazi: Aula della classe
          sona umana (psicologica,           persona così come è stato ela-      lezione on line tramite
          corporea, sociale, politica,       borato dal pensiero cristiano.      piattaforma Meet
          morale, sessuale,culturale,    -   Identificare la natura relazio-
          professionale, religiosa)          nale della persona umana e          Mezzi: Dispense tratte da
                                             argomentare i caratteri ed i        libri di testo, appunti, uso
                                             criteri a fondamento delle re-      di video e audio.
                                             lazioni autentiche.
                                                                                 Attrezzature: Classroom,
                                                                                 pc, lavagna LIM

    -     Il rapporto Uomo-              -   Identificare la natura relazio-     Spazi: Aula della classe
          Donna nel cristiane-               nale della persona umana e          lezione on line tramite
          siomo                              argomentare i caratteri ed i        piattaforma Meet
                                             criteri a fondamento delle re-
                                             lazioni autentiche.                 Mezzi: Dispense tratte da
                                         -   Conoscere la prospettiva cri-       libri di testo, appunti, uso
                                             stiana sul Sacramento del           di video e audio.
                                             Matrimonio.
                                                                                 Attrezzature: Classroom,
                                                                                 pc, lavagna LIM

                                                                                                     35
-   Cibo e Religioni: il va-    -   Conoscere gli alimenti in re-       Spazi: Aula della classe
    lore simbolico degli ali-       lazione alle consuetudini ali-      lezione on line tramite
    menti nelle diverse fedi        mentari nelle grandi reli-          piattaforma Meet
    religiose                       gioni.
                                -   Conoscere alcuni aspetti fon-       Mezzi: Dispense tratte da
                                    damentali e le tradizioni le-       libri di testo, appunti, uso
                                    gate al cibo delle religioni        di video e audio.
                                    non cristiane.
                                                                        Attrezzature: Classroom,
                                                                        pc, lavagna LIM

-   Bioetica: aborto e euta-    -   Individuare la visione cri-         Spazi: Aula della classe
    nasia                           stiana della vita umana e il        lezione on line tramite
                                    suo fine in un confronto            piattaforma Meet
                                    aperto con gli altri.
                                -   Motivare in un contesto mul-        Mezzi: Dispense tratte da
                                    ticulturale, le proprie scelte di   libri di testo, appunti, uso
                                    vita confrontandole in modo         di video e audio.
                                    costruttivo con altre visioni
                                    di pensiero                         Attrezzature: Classroom,
                                -   Essere aperti alla possibilità      pc, lavagna LIM
                                    di elaborare scelte quotidiane
                                    ed esistenziali di rispetto
                                    della vita e di fattiva promo-
                                    zione dell’uomo.

                                                                                            36
6. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

8.1 Criteri di misurazione e valutazione degli apprendimenti

 Livelli           CONOSCENZE                         COMPETENZE                          ABILITA’
           L’insegnante non è in possesso
 NC        di sufficienti elementi di valu-
           tazione.
           - Totale rifiuto della materia e      - Gli elementi acquisiti ac-   - Ha prodotto lavori e svolto
 1         dei suoi contenuti.                   certano la totale assenza di   verifiche che non forniscono
                                                 competenze specifiche di-      alcun elemento per riconoscere
                                                 sciplinari.                    l'acquisizione di specifiche
                                                                                abilità.
           - Gravissime carenze di base          - Anche se guidato non è in    - Ha prodotto lavori e/o verifi-
 2                                               grado di riferire le espe-     che parziali e assolutamente in-
                                                 rienze proposte                sufficienti per esprimere una
                                                                                valutazione complessiva dell'i-
                                                                                ter formativo.
           - Gravi carenze di base.              - Difficoltà a memorizzare e   - Lavori e verifiche parziali e
 3         - Estrema difficoltà a ricono-        a riconoscere concetti         comunque non sufficienti ad
           scere gli                             specifici.                     esprimere un giudizio sull'iter
           elementi fondamentali ed ele-         Difficoltà di assimilazione    formativo.
           mentari degli argomenti trattati.     dei metodi operativi impar-    - Difficoltà nell'esecuzione di
                                                 titi                           operazioni elementari.
           -I contenuti specifici delle disci-   - Difficoltà ad utilizzare     - Difficoltà ad eseguire sem-
 4         pline non sono stati recepiti.        concetti e linguaggi speci-    plici procedimenti logici, a
           - Lacune nella preparazione di        fici.                          classificare
           base.                                 - Esposizione imprecisa e      ed ordinare con criterio.
                                                 confusa.                       - Difficoltà ad applicare le
                                                                                informazioni.
                                                                                - Metodo, uso degli strumenti e
                                                                                delle tecniche inadeguati.
           - Conoscenze parziali e/o fram-       - Anche se guidato l'alunno    - Anche se guidato non riesce
 5         mentarie dei contenuti.               ha difficoltà ad esprimere i   ad applicare i concetti teorici a
           - Comprensione confusa dei con-       concetti e ad evidenziare      situazioni pratiche.
           cetti.                                quelli più importanti.         - Metodo di lavoro poco
                                                 - Uso impreciso dei lin-       personale e pertanto poco
                                                 guaggi                         efficace.
                                                 nella loro specificità.        - Applicazione parziale ed
                                                 - Modesta la componente        imprecisa delle informazioni.
                                                 ideativa.
                                                 - Esposizione corretta ed      - Capacità di analisi e sintesi
 6         - Complessiva conoscenza dei          uso consapevole della ter-     anche se non del tutto auto-
           contenuti ed applicazione ele-        minologia specifica.           nome.
           mentare delle informazioni.           - Se guidato l'alunno riesce

                                                                                                          37
ad esprimere e ad eviden-      - Utilizza ed applica le tecni-
                                         ziare i concetti più impor-    che operative in modo ade-
                                         tanti.                         guato, se pur poco personaliz-
                                         - Capacità adeguate di         zato.
                                         comprensione e di lettura
                                         degli elementi di studio.
     - Conoscenza puntuale dei con-      - Adesione alla traccia e      - Applicazione guidata delle
7    tenuti ed assimilazione dei con-    corretta l'analisi.            conoscenze acquisite nella
     cetti                               - Esposizione chiara con       soluzione dei problemi e nella
                                         corretta utilizzazione del     deduzione logica.
                                         linguaggio specifico.          - Metodo di lavoro personale
                                                                        ed uso consapevole dei mezzi
                                                                        e
                                                                        delle tecniche specifiche
                                                                        realizzative.
     - Conoscenza completa ed orga-      - Sa riconoscere               - Uso autonomo delle
8    nizzata dei contenuti.              problematiche chiave degli     conoscenze per la soluzione di
                                         argomenti proposti.            problemi.
                                         - Vi è padronanza di mezzi     - Capacità intuitive che si
                                         espressivi ed una efficace     estrinsecano nella compren-
                                         componente ideativa.           sione
                                         - L'esposizione è sicura con   organica degli argomenti.
                                         uso appropriato del
                                         linguaggio specifico.
     - Conoscenza approfondita ed        - Capacità di rielaborazione   -       Sa cogliere,
9    organica dei contenuti anche in     che valorizza l'acquisizione   nell’analizzare i temi, i
     modo interdisciplinare.             dei contenuti in situazioni    collegamenti che sussistono
                                         diverse.                       con altri ambiti disciplinari e
                                         - Stile espositivo personale
                                         e                              in diverse realtà, anche in
                                         sicuro con utilizzo            modo problematico.
                                         appropriato del linguaggio     -       Metodo di lavoro
                                         specifico.                     personale , rigoroso e
                                                                        puntuale.
     - Conoscenza completa,              - Esposizione scorrevole,
10   approfondita, organica ed           chiara ed autonoma tanto da    - Interesse spiccato verso i sa-
     interdisciplinare degli argomenti   padroneggiare lo strumento     peri e positiva capacità di porsi
                                         linguistico.                   di fronte a problemi e risolvere
                                         - Efficace e personale la      quelli nuovi.
                                         componente ideativa: uso       - Metodo di lavoro efficace,
                                         appropriato e critico dei      propositivo e con apporti di
                                         linguaggi specifici.           approfondimento personale ed
                                                                        autonomo, nonché di analisi
                                                                        critica.

                                                                                                 38
8.2 Tipologia delle prove utilizzate per la valutazione sommativa

                                                                                                                  Lab. ser-     Lab. ser-
Strumento                                                                                              Scienza
                                                                                                                 vizi enoga-   vizi enoga-
                                                                            Diritto e tec-              degli                                   Scienze moto-
utilizzato       Italiano       Storia         Inglese       Matematica                    Francese                  str.          str.                        IRC
                                                                            niche amm.ve                                                        rie e sportive
                                                                                                      alimenti
                                                                                                                 Cucina        Sala e vendita
Interroga-
zione            X              X              X             X              X             X           X          X             X                X
Prova pratica
                                                                                                                 X             X                X
Tema/
Problema/Re- X                  X                                                                     X          X                              X
lazione
Prove struttu-
rate                                                                                      X                                                     X
Prove
semistruttu-                                                 X                            X           X                                         X
rate
Questionario/
trattazione                     X                                                         X                                                     X
sintetica
Esercizi
                                               X             X                            X                      X             X                X
Altro
                                               X                            X                                    X             X                X             X

                                                                                                                                                               39
8.3 Criteri di attribuzione del voto di condotta

       Frequenza e       Partecipazione        Rispetto del regola-        Rispetto degli    Sanzioni discipli-
Voto
       puntualità        alle attività         mento d’istituto            impegni           nari individuali
                                                                           Adempimento
                         Interesse e par-      Rispetto scrupoloso
       Frequenza as-                                                       assiduo, auto-
                         tecipazione con-      delle norme, relazioni
10     sidua, puntua-                                                      nomo ed accu-     Assenti
                         tinua e proposi-      costruttive con le com-
       lità costante                                                       rato delle con-
                         tiva alle attività.   ponenti scolastiche
                                                                           segne.
                                                                           Adempimento
       Frequenza as-     Interesse e par-      Rispetto delle norme,
                                                                           regolare ed au-
9      sidua, puntua-    tecipazione at-       relazioni corrette con le                     Assenti
                                                                           tonomo delle
       lità costante     tenta e costante      componenti scolastiche
                                                                           consegne.
                         Interesse e par-
       Frequenza non
                         tecipazione non       Rispetto non sempre
       sempre rego-                                                        Adempimento       Eventuale pre-
                         sempre attenta e      scrupoloso delle norme,
       lare e/o sal-                                                       sostanzialmente   senza di richiami
8                        costante, occa-       relazioni complessiva-
       tuari ritardi-                                                      regolare delle    scritti, per man-
                         sionale disturbo      mente corrette con le
       uscite antici-                                                      consegne.         canze non gravi
                         dell’attività di-     componenti scolastiche.
       pate
                         dattica
                                               Rispetto spesso non
       Frequenza non     Interesse e par-
                                               adeguato delle norme,                         Frequenti presenza
       regolare e/o      tecipazione sal-                                  Adempimento
                                               relazioni non sempre                          di richiami scritti,
7      numerosi ri-      tuari, disturbo                                   parziale delle
                                               corrette con i compagni                       per mancanze non
       tardi-uscite      dell’attività di-                                 consegne.
                                               e le altre componenti                         gravi
       anticipate        dattica
                                               scolastiche.
                         Interesse e par-
       Frequenza non     tecipazione su-
                                             Violazione grave o ri-     Adempimento
       regolare e/o      perficiali e di-                                                  Frequenti e/o gravi
                                             petuta delle norme, re-    saltuario e se-
6      numerosi ri-      scontinue, fre-                                                   richiami scritti,
                                             lazioni interpersonali     lettivo delle
       tardi-uscite      quente disturbo                                                   con sospensione
                                             spesso scorrette.          consegne.
       anticipate        dell’attività di-
                         dattica
       Comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo statuto degli stu-
       denti e delle studentesse, nonché il regolamento di istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni di-
       sciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per
5      periodi superiori a quindici giorni e qualora lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e con-
       creti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento
       nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola. (D.M. n.
       5 del 16.01.2009).
                                                                                                         40
8.4 Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale:

    livello di conoscenze e competenze;
    media dei voti;
    metodo di studio;
    partecipazione all’attività didattica;
    impegno e continuità;
    progresso;
    interesse;
    capacità di esposizione e di comunicazione.

 7. STRATEGIE            IMPIEGATE            PER       IL     RAGGIUNGIMENTO             DEGLI
    OBIETTIVI
    demandare al senso di responsabilità di ogni alunno l’esecuzione degli impegni
     quotidiani ed all’intera classe il controllo delle attività proposte
    effettuare lezioni frontali per fornire modelli, conoscenze, concetti fondamentali
    effettuare lezione dialogate per approfondire i concetti appresi
    svolgere periodicamente attività di ripasso di percorsi didattici

                                                                                           41
8. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE / MATERIALI E STRUMENTI
           10.1 Modalità di lavoro

                                                                                                                  Lab. servizi    Lab. servizi        Scienze
                                                            Diritto e tecniche              Scienza degli ali-
Modalità       Italiano     Storia   Inglese   Matematica
                                                            amministrative
                                                                                 Francese
                                                                                            menti
                                                                                                                     enogastr-       enogastr-        motorie   IRC

                                                                                                                 Cucina          Sala e vendita   e sportive
Lezione
               X            X        X                      X                    X          X                    X               X                X
frontale
Lezione
               X            X        X         X            X                    X          X                                    X                X             X
partecipata
Metodo in-
               X            X        X         X                                 X                                                                X
duttivo
Lavoro di
                                                            X                                                    X               X                X
gruppo
Discussione
                            X        X                      X                    X          X                    X               X                X             X
guidata

                                                                                                                                                                42
10.2 Materiali e strumenti utilizzati

                                                                                                   Laboratorio   Laboratorio
                                                               Diritto e tec-                                                  Scienze mo-
Materiali e                                                                           Scienza de- servizi eno-   servizi eno-
               Italiano     Storia        Inglese   Matematica niche ammi- Francese                                            torie e spor- IRC
strumenti                                                                             gli alimenti gastr- Cu-    gastr- Sala e
                                                               nistrative                                                      tive
                                                                                                   cina          vendita
Libri di te-
                                                               X                      X           X              X
sto
Altri libri    X                          X                                X                      X              X

Dispense       X            X             X         X                                 X           X              X            X            X

Laboratori                                                                                        X              X            X
Visite gui-
date
Incontri
                                                                                                  X              X            X
con esperti
Software       X            X             X
Strumenti
multime-       X            X             X         X          X           X          X           X              X            X            X
diali

                                                                                                                                             43
9. CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
    SCOLASTICO

L’attribuzione del credito scolastico a ciascun alunno ha tenuto conto, conformemente a quanto sta-
bilito dal Collegio dei Docenti e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri:

       media dei voti (profitto);
       frequenza e puntualità;
       interesse e partecipazione al dialogo educativo;
       adeguatezza nell’esprimere le proprie ragioni e il proprio pensiero;
       impegno nello studio e rispetto delle consegne:
       rispetto delle persone e di sé stessi;
       rispetto delle norme e dei Regolamenti d’Istituto;
       uso corretto delle strutture della scuola.

Nell’attribuzione del credito scolastico il Cdc tiene conto della partecipazione alle attività previste dal
PTOF e da ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di
studi del corso cui si riferisce l’Esame di Stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni,
istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.
Le tipologie di esperienze che hanno dato luogo al scolastico sono:

       partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni
        regolarmente costituite;
       frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere
        certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative
        vigenti;
       stages di specifico indirizzo;
       frequenza di corsi di ampliamento e approfondimento disciplinare:
       conseguimento di certificazioni linguistiche e informatiche;
       pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati
        presso il Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo
        della scuola;
       esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi;
       attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti,
        associazioni, parrocchie e altri ambiti collegati al territorio;
       attività di orientamento.

                                                                                                         44
Puoi anche leggere