DOCUMENTO Liceo Scientifico

Pagina creata da Lisa Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO
                                     Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198
Mail Istituto:tris009005@istruzione.it Mail Presidenza dirigente@iisstorvieto.it Mail Vicepresidenza: vicepresidenza@iisstorvieto.it
                                        Siti Web www.majoranaorvieto.org       www.maitani.it

                             ESAME DI STATO
                     CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO
                  DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

                                              Liceo Scientifico

                                              DOCUMENTO
                             DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                PER L’ESAME DI STATO 2017/2018

                                                   CLASSE 5S1

                                                         Il coordinatore
                                                           Valeria Asta
Indice analitico del Documento del consiglio della classe 5S1
1. PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO                                p. 3

    1.1 Il contesto territoriale

    1.2 Caratteristiche del bacino d’utenza

    1.3 Strutture, dotazioni e risorse interne

    1.4 L’offerta formativa

    1.5 Finalità educative e culturali

    1.6 Piano di studio e quadro orario dell’indirizzo linguistico

2. LA CLASSE 5S1                                      p. 8

    2.1 Presentazione della classe

    2.2 Composizione della classe e provenienza degli alunni, quadro della loro carriera scolastica

    2.3 Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del Triennio

    2.4 Flessibilità del curricolo e organizzazione modulare

    2.5 Moduli interdisciplinari

3. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA
    PROGETTAZIONE COLLEGIALE           p. 14

    3.1 Obiettivi trasversali declinati in conoscenze generali,abilità trasversali e competenze

    3.2 Saperi minimi

    3.3 Organizzazione della didattica in generale e modalità di insegnamento

    3.4 Mezzi e spazi

    3.5 Moduli pluridisciplinari

    3.6 Criteri e strumenti di misurazione e valutazione: tipologie delle prove effettuate nel corso dell’anno

    3.7 Criteri per l’attribuzione dei crediti

    3.8 Progetti significativi

4. ALLEGATI                                          p. 23

    4.1 Tipologie delle terze prove e discipline coinvolte

    4.2 Griglie di valutazione

                                                                 2
4.3 Elenco titoli percorsi colloquio

1 Presentazione dell'Istituto
1.1 I dati di contesto

L’I. I. S. Scientifico e Tecnico, formatosi nell’anno 2013/14, a seguito della riorganizzazione della rete scolastica, tra
Il liceo “ E. Majorana” e l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “L. Maitani”, è ubicato ad Orvieto nella
frazione di Ciconia. Il territorio si presenta come periferia urbana in continua trasformazione. Grazie al notevole
sviluppo urbanistico ed all’incremento di popolazione (di circa 5000 abitanti), il territorio ha assunto un significativo
ruolo territoriale anche in quanto sono presenti al suo interno servizi di area vasta come i grandi impianti sportivi, il
nuovo ospedale e la stessa area scolastica, che attualmente ospita anche una delle sedi della scuola secondaria di
primo grado dell’I.C. Orvieto-Montecchio, divenendo di fatto un polo scolastico integrato.
La vicinanza con le grandi arterie ferroviarie, l’Autostrada A1 e l’attraversamento dalla SS71, fanno assumere
all’intera area i connotati di un importante snodo viario, commerciale e finanziario ai piedi della rupe, su cui sorge il
centro medioevale, noto in tutto il mondo per il suo straordinario patrimonio storico e culturale. I collegamenti con il
centro storico risultano agevoli grazie ai servizi pubblici ed alla viabilità pedonale, più carenti sono i servizi da e verso
la limitrofe cittadine. Nonostante nel territorio orvietano sia presente una forte percentuale di popolazione anziana,
quest'area è abitata da popolazione prevalentemente giovane con figli che alimenta, insieme agli studenti dei territori
limitrofi, la popolazione scolastica del nostro istituto.

1.2 Le caratteristiche del bacino d'utenza

Vasto è quindi il bacino d'utenza delle scuole che accoglie non solo gli alunni provenienti da Orvieto e del suo
comprensorio, (12 comuni) ma anche studenti che provengono dal territorio dell’amerino, del viterbese e dalla parte
meridionale della Toscana (Chiusi e dintorni). Ne deriva un alto tasso di pendolarismo che vede la necessità
dell’utilizzo del trasporto pubblico. Numerosi sono inoltre gli alunni stranieri. Il quadro dell’utenza sopra descritto
comporta un’attenta organizzazione del tempo scuola e dei servizi offerti, affinché siano garantite qualità della
didattica e condizioni di sicurezza. Il territorio, in cui è inserita la scuola, ha forte vocazione agricola, turistica e
commerciale, ma al suo interno sono presenti aziende medio piccole che operano prevalentemente nel settore
terziario (area tecnologica e dei servizi). Tutto ciò fa sì che le condizioni economiche dei nostri utenti siano
differenziate dal punto di vista socio- economico e culturale. Compito dell’istituzione scolastica è quindi quella di
promuovere politiche volte all’inclusione ed alla promozione sociale.

Il tessuto produttivo, viste le attuali condizioni politiche-economiche, risulta oggi piuttosto debole. Alto è il tasso di
disoccupazione, soprattutto giovanile, elemento che condiziona il tessuto sociale. Scarsa è la mobilità, orizzontale e
verticale. Il processo migratorio, nell’’area dell’orvietano è in diminuzione.
Per quanto sopra descritto la situazione economica e sociale presenta in modo significativo una certa difficoltà a
recepire stimoli culturali che vorrebbero coinvolgere in modo significativo i giovani utenti attraverso nuove proposte
formative. Domande differenziate di sviluppo e di modernizzazione conferiscono alla scuola un ruolo particolarmente
rilevante sia sul piano dell’istruzione che su quello della promozione sociale e della crescita culturale. In particolare
sono emerse e si rafforzano nuove esigenze di formazione, non solo nel settore delle tecnologie e delle lingue
straniere, ma anche su una rinnovata esigenza di formazione scientifica-umanistica e tecnica in senso lato, con
competenze professionalizzanti, in linea con quanto avviene anche in altri contesti europei.
L’Area oggi è inserita in un progetto (Arre Interne) che si pone l’obiettivo di ripensare il modello sociale e produttivo
promuovendo nuove forme di sviluppo ed occupazione.
Tutto ciò ha impegnato la scuola nella riorganizzazione degli spazi laboratoriali e nel ripensare percorsi i curricolari.
A tali richieste, quindi, l’istituto sta rispondendo con progetti e attività di ampliamento dell’offerta formativa
(potenziamento delle competenze scientifiche, informatiche e digitali per interni ed esterni, corsi per certificazioni
linguistiche, stage linguistici e professionalizzanti, gemellaggi, attività convegnistica ecc.) e soprattutto con
l’articolazione ed l’arricchimento significativo di attività curricolari in linea con i nuovi indirizzi ministeriali che si
traducono all’interno della scuola con l’offerta di tre licei e due percorsi tecnici ( Tecnologico -CAT e Commerciale -
AFM).
                                                              3
Con le sue proposte l’istituto funziona dunque non solo come segmento del sistema di istruzione, ma anche come
centro di aggregazione sociale e culturale per l’intero territorio. In tal senso va segnalata la forte spinta che viene dalle
attività associative con cui la scuola collabora che vedono coinvolti studenti, docenti e genitori in una logica di
proposta, di confronto e di agibilità per tutte le azioni condotte.

Reti con i soggetti esterni in cui la nostra scuola è inserita è vasta ed articolata. I rapporti costruiti nel tempo con le
istituzioni locali (la Regione dell’Umbria, la Provincia di Terni, il Comune di Orvieto…) e con enti pubblici che
privati, (Università, Centri di ricerca, Fondazioni, Enti Bancari e Aziende…) consentono l’attivazione di strette
collaborazioni finalizzate all’ottimizzazione della proposta formativa, valorizzando risorse umane e finanziarie
regolate anche attraverso stipule di convenzioni e protocolli.

1.3 Strutture, dotazioni e risorse interne
Strutture e risorse umane
L’IIS Scientifico e Tecnico dispone di una struttura complessa e articolata.
In tutti i locali esistono le condizioni fondamentali di sicurezza e protezione, i sistemi antincendio e la cartellonistica
prevista dalle norme in vigore.
Il Piano Annuale delle Attività, insieme al Piano Annuale degli Incarichi consente un grado di coinvolgimento del
personale docente e ATA attivo, volto ad un processo di ampliamento, articolazione e qualificazione dell’offerta
formativa. La partecipazione effettiva alle scelte, la qualificazione professionale e la disponibilità individuale alla
collaborazione, insieme ad una presenza consolidata degli organici, ha reso possibile una progressiva e diffusa
responsabilità nella gestione delle attività dell’istituto con un elevato livello di utilizzazione delle risorse umane,
materiali, tecnologiche e finanziarie.

1.4 L’offerta formativa

L’organizzazione del POF: le aree funzionali e i progetti
L’IIS Scientifico e Tecnico dispone di una struttura complessa articolata in termini logistici e di
proposta didattica. In relazione alle Indicazioni Nazionali ed al riordino dei licei e degli istituti tecnici, la nostra scuola
è impegnata in un’azione di riorganizzazione e rimodulazione dell’offerta formativa in dimensione europea coerente
con le competenze di cittadinanza che ogni studente deve costruire, attraverso l’assunzione di responsabilità
individuali e sociali per una cittadinanza competente. Tutto ciò comporta rilevanti trasformazioni nella modalità
organizzative del tempo scuola, attraverso esperienze laboratoriali ed esercizio di cittadinanza attiva per tutti gli alunni
frequentanti in contesti anche diversi.
Ogni singolo studente è chiamato, quindi, a costruire le basi del proprio progetto di vita, accompagnato da docenti
professionalmente preparati ed umanamente disponibili a far conseguire a ciascuno risultati sia dal punto di vista
disciplinare sia sul versante formativo-culturale, nell’impegno costante di ciascuno secondo i propri talenti, nella
prospettiva di una formazione continua ed integrale.
Oggi l’offerta formativa del nostro istituto, facendo leva sull’esperienza pluriennale, attenta al rinnovamento nella
continuità dell’impegno e nella qualità delle proposte messe in atto, consente di offrire percorsi formativi capaci di
promuovere ed affrontare le nuove sfide della “società della conoscenza e delle professioni”, dove qualità delle
competenze, adattabilità e capacità d’impresa sono i requisiti fondamentali nella costruzione del proprio futuro.
Le competenze certificate, alla fine di ciascun percorso,sono volte a garantire l’accesso nel mondo del lavoro che la
prosecuzione degli studi fino ai livelli più alti. Il nostro istituto si è visto impegnato, inoltre, in una nuova
organizzazione dell’orario curricolare più funzionale ai tempi di studio e di vita con particolare attenzione a:

    •   percorsi di didattica e valutazione per competenze;
    •   ruolo delle metodologie laboratoriali;
    •   raccordo dei saperi disciplinari con compiti di realtà;
    •   rapporto costante con il mondo del lavoro e delle professioni.

                                                              4
1.5 Finalità educative e culturali

La nostra scuola in riferimento alle nuove sfide pedagogiche proposte dall’Europa e recepite dalle riforme in atto ci
hanno imposto di ripensare alcuni obiettivi educativi ponendo al centro l’interazione educativa tra studente, docente e
società civile, per favorire la costruzione di personalità sicure, autonome, aperte, in grado di promuovere e progettare
in una visione innovativa. Di conseguenza gli obiettivi strategici perseguiti sono stati:

    •   dotare gli studenti di una forte cultura di base capace di spaziare in tutti i campi in sintonia con la
        preparazione richiesta dalle nuove figure professionali, del settore privato come di quello pubblico, capaci di
        accettare le diversità come valore, la flessibilità come forma mentale per affrontare le novità, la mobilità come
        strumento per cogliere le migliori opportunità.
    •   formare cittadini liberi e responsabili, consapevoli sia dei diritti che dei doveri individuali e sociali.
    •   promuovere creatività nell’interazione dei bisogni di aggregazione e cooperazione intorno a centri di
        interesse, sia spontanei che organizzati, stimolando atteggiamenti positivi verso il contesto sociale e il mondo
        del lavoro, attraverso l’incentivazione della fiducia nelle proprie idee e nei propri mezzi in un’atmosfera di
        lavoro ordinata e disciplinata.

Il progetto educativo della scuola inoltre si fa carico delle politiche di inclusione e promozione degli alunni più
deboli. A tale proposito si è ritenuto fondamentale fare proprie le linee guida emanate dal Ministero della Pubblica
Istruzione, attraverso l’elaborare di percorsi personalizzati per gli alunni con DSA BES con presa in carico da parte
del consiglio di classe della documentazione clinica presentata per una conoscenza ottimale di tutti gli alunni ( per i
Bes anche a carattere temporaneo) affinché sia possibile attivare strumenti compensativi e misure dispensative come
previsto dalla Legge 170.

I percorsi che il nostro istituto propone sono:

LICEO
   • Liceo Scientifico
   • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
   • Liceo Linguistico

ISTITUTO TECNICO
   • Settore Tecnologico Ind. Costruzioni, Ambiente e Territorio
   • Settore Commerciale Ind. Amministrazione, Finanza e Marketing

                                                           5
1.6 Piani di studio e quadri orari del biennio e del triennio dell’indirizzo scientifico

DISCIPLINE DEI PIANI DI         TIPO                  ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO
       STUDIO
                                  DI
                                PROVE

                                                 PRIMO             SECONDO                 QUINTO

                                                 BIENNIO               BIENNIO             ANNO

                                            1a             2a      3a            4a

Scienze motorie e sportive       PO         2              2       2             2           2

Religione Cattolica              O          1              1       1             1           1

Lingua e letteratura italiana    SO         4              4       4             4           4

Lingua e cultura straniera       SO         3              3       3             3           3

Lingua e cultura latina          SO         3              3       3             3           3

Disegno e Storia dell’Arte       O          2              2       2             2           2

Storia                           O                                 2             2           2

Filosofia                        O          -              -       3             3           3

Storia e Geografia               O          3              3       -             -           -

Matematica (a)                   SO         5              5       4             4           4

Scienze naturali                 O          2              2       3             3           3

Fisica                           SPO        2              2       3             3           3

Totale ore settimanali                     27              27     30         30              30

                                                       6
a)   comprensiva di informatica nel 1° e 2° anno

       le tecnologie e le metodologie informatiche e multimediali sono ormai usate in modo trasversale sia nelle
discipline scientifiche che in quelle umanistiche e storico-sociali

1.6 Specificità dell’indirizzo scientifico

Aspetti caratterizzanti
• Viene sottolineato il forte legame fra scienza e tradizione umanistica.
• Vengono parimenti sottolineati sia il ruolo fondante della matematica e delle scienze sperimentali che la
   funzione di raccordo delle conoscenze storico-sociali e dei linguaggi.
• E' previsto anche lo studio dei linguaggi non verbali, ad es. artistici, e di quelli multimediali.
• La specificità dell’indirizzo è data in particolare : dalla presenza del latino e del laboratorio di chimica/fisica, dal
   rafforzamento della matematica e dal ruolo rilevante che hanno sia le attività di laboratorio che le metodologie
   della ricerca.

Competenze culturali e "professionali" in uscita
• Area linguistico-comunicativa: saper decodificare e ricodificare testi con stile comunicativo appropriato alle
  specifiche situazioni.
• Area logico-astrattiva: saper selezionare e gestire informazioni individuandone i problemi e i processi risolutivi;
  saper utilizzare le conoscenze e ricavarne modelli.
• Area progettuale: saper tradurre le conoscenze in ipotesi di lavoro e pianificare le fasi di azione; saper monitorare
  i piani di lavoro e valutarne i risultati.
• Area relazionale: saper assumersi responsabilità, assolvendo ai compiti assegnati; saper lavorare in équipe.

Sbocchi
• Accesso a tutti i corsi universitari.
• Accesso a tutti i corsi post-diploma.
• Accesso a tutti i concorsi per i quali è richiesto il titolo di studio di scuola secondaria superiore.
• Possibilità di immissione diretta nel mondo del lavoro mediante corsi di               formazione nei diversi settori
   richiesti dal mercato.
• Facilitazione per i percorsi di studio e/o di lavoro che richiedono il possesso di solide competenze di base in tutti i
   settori fondamentali del sapere.

                                                            7
2. La classe 5S1

2.1 Presentazione della classe

Il gruppo classe, in questo ultimo anno scolastico, risulta composto da 32 alunni, di cui 18 ragazze e 14 ragazzi, dato
l’inserimento di una studentessa proveniente da una scuola di Roma, atleta della formazione locale di Volley. Nel
corso del triennio 30 alunni sono rimasti stabili, mentre lo scorso anno la classe ha ospitato una studentessa
proveniente da una scuola tedesca e uno studente della classe ha frequentato l’intero anno scolastico in Germania. Gli
studenti si sono sempre dimostrati accoglienti e disponibili nei confronti dei nuovi compagni, aiutandoli a
familiarizzare con gli ambienti e le regole della scuola. Il numero cospicuo degli alunni, tuttavia, oltre a rallentare,
talvolta, le attività didattiche e lo svolgimento dei programmi, allungando i tempi delle verifiche, ha reso difficile la
creazione di un gruppo totalmente coeso e omogeneo, anche se i rapporti tra i ragazzi sono stati sempre improntati al
rispetto e alla collaborazione. Sono stati quindi raggiunti gli obiettivi educativi trasversali: buon livello di
socializzazione, responsabilità, sincerità e disponibilità al dialogo educativo e alle attività curricolari ed
extracurricolari. Sin dall’inizio del percorso scolastico la maggioranza degli studenti ha dimostrato un grande impegno
nello studio e nello svolgimento delle attività in classe, contribuendo così a creare un clima di leale competizione che
ha influenzato positivamente anche gli studenti più deboli. Gli studenti hanno sempre risposto in modo propositivo
alle richieste e agli stimoli degli insegnanti con i quali hanno saputo costruire un rapporto di fiducia e di rispetto. Gli
obiettivi cognitivi, le abilità e le competenze raggiunte risultano nel complesso più che buoni: alcuni alunni
dimostrano capacità di autonomia nella ricerca, spirito critico e creatività nella rielaborazione dei contenuti; la
maggior parte si attesta su buoni livelli di apprendimento raggiunti grazie a un impegno costante e assiduo; solo pochi
studenti si attestano su un livello di conoscenze e competenze sufficiente.

Durante il percorso formativo, i ragazzi hanno potuto usufruire di una buona continuità didattica in quasi tutte le
discipline fatta eccezione per le scienze, dove si sono avvicendati quattro insegnanti nel triennio, e inglese dove
l’insegnante è cambiato in questo ultimo anno.

Sono stati svolti tutti i progetti e le attività previste nel Piano Annuale. Sostanzialmente regolare lo svolgimento dei
programmi in tutte le discipline; buono il grado di approfondimento degli argomenti trattati.

Tutti gli studenti hanno portato a termine l’attività di alternanza scuola-lavoro in modo partecipato e costruttivo.
Durante il triennio alcune esperienze di progetto, a cui ha partecipato l’intera classe o gruppi di alunni, sono risultate
particolarmente significative per la crescita umana e intellettuale degli studenti poiché hanno contribuito a
incoraggiarne le capacità di progettazione, il problem solving, lo spirito critico, la ricerca autonoma, il lavoro
collaborativo.

Queste le attività più significative svolte dalla classe o da gruppi di studenti e riconosciute come attività di alternanza
scuola-lavoro:

-I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH (III anno): l’intera classe ha realizzato un video di 17 minuti che ha vinto il
primo premio al concorso nazionale indetto dal MIUR;

-FESTIVAL DELLA FILOSOFIA in Magna Grecia (III e IV anno): l’intera classe ha partecipato a laboratori ed
esperienze filosofiche creando prodotti come diologhi filosofici, video, canzoni, poesie sul tema “Paideia” e “Philia”;

-Concorso AICCRE-CIME “Diventare cittadini europei” (IV anno): un gruppo di studenti ha prodotto un video sul
tema che si è aggiudicato il secondo posto nel concorso nazionale;

- ORVIETO IN FILOSOFIA: l’intera classe ha partecipato al convegno organizzato da “Orvieto in filosofia” sul tema
                                                      8
del tempo.

-ORVIETO SCIENZA (triennio): gruppi di ragazzi hanno partecipato a laboratori pomeridiani per prepararsi ai
convegni sui seguenti temi: cambiamenti climatici; robotica e intelligenza artificiale; vulnerabilità ambientale.

- PEG-GA DAY (IV e V anno): alcuni studenti hanno partecipato al progetto nazionale di simulazione del Parlamento
Europeo Giovani; altri studenti hanno partecipato alle simulazioni regionali organizzate in collaborazione con il
Consiglio regionale dell’Umbria;

 -PEO SCHOOL e relative audizioni (IV e V anno): alcuni studenti hanno partecipato alla piattaforma di discussione
creata dal Consiglio regionale della regione Umbria per incoraggiare gli studenti a documentarsi e a discutere alcuni
dei temi più attuali della politica internazionale;

Alcuni alunni hanno frequentato nel triennio corsi pomeridiani di lingua inglese per la preparazione al PET e al FIRST
Certificate. Tutti si sono arricchiti delle esperienze formative offerte dalla scuola.

2.2 Composizione della classe e quadro della carriera scolastica degli alunni

      Nome e cognome                    Credito scolastico/formativo triennio          Percorso          Anni ripetuti

1
        AGOSTINI FILIPPO                 7                8                           regolare

2
        BELLEZZA MATTIA                  6                6                           regolare

        BOVE LIVIA                       6                7                           regolare
3

        CAPPELLO SARAH                   6                6                           regolare
4

        CIARROCCHI MICHELA               5                 4                          regolare
5

6
        FABBRETTI FRANCESCO              6                6                           regolare

        FATTORINI VALERIO                7                7                           regolare
7

        FEMMINELLI RICCARDO              8                8                           regolare
8

        FERRAMOSCA ANGELA                7                7                           regolare
9

10
        GNAGNARINI ANNA                  6                6                           regolare

        GRAZIANI LETIZIA                 7                7                           regolare
11

        GRAZIANI MICHELLE                5                6                           regolare
12

13
        IALONARDI ALESSANDRO             6                5                           regolare

                                                              9
LUPINO JERRI            6   7    regolare
14

     MARI SIMONE             7   6    regolare
15

     MAROTTA DANIELE         6   6    regolare
16

17
     MATTIOLI ELEONORA       8   8    regolare

18
     MERLI GIORGIA           4   5    regolare

19
     MUCCIFUORI CRISTIANA    6   6    regolare

     OLIVETI CATERINA        8   8    regolare
20

21
     PATRIGNANI MARTINA      4   5    NON regolare   II anno

22
     PELOROSSO ELISA         7   7    regolare

23
     PEPARELLO RAFFAELE      7   7    regolare

24
     PERAZZINO JONATHAN      6   5    regolare

     PIVA SARA               8   8    regolare
25

     PONZIANI CATERINA       7   7    regolare
26

27
     PROIETTI ELEONORA       8   8    regolare

28
     PURI TIBERIO            7   7    regolare

     RAGNO RAFFAELE          6   7    regolare
29

     RICCI AURORA            8   7    regolare
30

     SISTI MARINA ROSSELLA   6   6    regolare
31

32
     TRIPPELLA NICOLA        8   8    regolare

                                 10
2.3 Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del Triennio

                                                                                   Anni di
                 Nome e cognome dei docenti           Rapporto di Lavoro        insegnamento               Materia di insegnamento
                                                                                 nella classe

         1    LORENA FRUSTAGATTI                      tempo indeterminato                        IRC
                                                                                      5

         2    ANNALISA DISTASI                        tempo indeterminato                        LINGUA STRANIERA INGLESE
                                                                                      1

         3    VALERIA ASTA                             tempo determinato                         ITALIANO - LATINO
                                                                                      5

         4    LAURA DUBALDI                           tempo indeterminato                        FISICA
                                                                                      3

         5    RITA CECCA                              tempo indeterminato                        MATEMATICA
                                                                                      3

         6    ORIETTA MORETTI                         tempo indeterminato                        STORIA - FILOSOFIA
                                                                                      3

         7    DANIELA MOSCATELLI                      tempo indeterminato                        EDUCAZIONE FISICA
                                                                                      3

         8    ADELE RICCETTI                          tempo indeterminato                        SCIENZE NATURALI
                                                                                      1

         9    GIOVANNA SARDINI                        tempo indeterminato             5          STORIA DELL’ARTE

2.4 Flessibilità del curricolo e organizzazione modulare
Nel corso del triennio l’organizzazione del curricolo è stata effettuata per moduli ed unità didattiche; ciò ha consentito di suddividere il lavoro
in maniera funzionale alla programmazione. In quest’ultimo anno la flessibilità oraria è stata sfruttata non tanto nel campo della compensazione-
integrazione che i docenti non hanno ritenuto di applicare, quanto per lo svolgimento e lo sviluppo dei progetti e per tutte le altre attività
deliberate dal Consiglio di Classe.
Il Consiglio di Classe, inoltre, ha orientato gli studenti a lavorare secondo criteri inter/pluridisciplinari organizzando i saperi in modo reticolare.

                                                                         11
2.5 Moduli pluridisciplinari
La verifica e la valutazione dei moduli pluridisciplinari sono state effettuate durante le verifiche disciplinari e la simulazione della terza prova
MODULO 1 : IL TEMPO TRA REALTA‘ FISICA E SOGGETTIVITA’
MATERIE: filosofia, fisica, inglese, arte, italiano, latino.

              COMPETENZE ABILITA’                                                                   Contenuti

  COGNITIVE                                                  Filosofia:
     1. Conoscenza dei contenuti e del lessico delle         Kant: le intuizioni pure della sensibilità- Hegel : il tempo come origine e come meta.
         singole discipline                                  Marx:lo sfruttamento come furto del tempo altrui- Nietzsche: l’eterno ritorno
     2. Sviluppo delle competenze logiche-                   dell’uguale- Bergson: tempo e durata- Freud: il passato che non passa. Heidegger:
         astrattive, critiche e progettuali                   “Essere e tempo” -
  RELAZIONALI                                                Elementi del dibattito contemporaneo
     1. Collaborazione e cooperazione.
     2. Rispetto delle regole condivise.                     Fisica:
     3. Riflessione e valutazione del proprio                Il tempo nella relativita’, la freccia del tempo, il tempo e I buchi neri
         operato
     4. Autonomia di azione                                  Inglese
                                                             The fragmentation of the traditional idea of time :The First-Generation Modernists
                                                             (James Joyce and Virginia Woolf)

                                                             Arte
                                                             La quarta dimensione. Cubismo

                                                             Italiano
                                                             Il tempo e la memoria in Leopardi
                                                             Il tempo misto ne' La coscienza di Zeno

                                                             Latino
                                                             La concezione del tempo in Seneca e Agostino

                                                  FISICA Fisica
                                                         Elettromagnetismo

                                                             Scienze
                                                             Evoluzione biologica e teorie evoluzionistiche

MODULO 2: SISTEMI E COMPLESSITA’
MATERIE: latino, matematica, filosofia, storia, inglese, arte, italiano, fisica, scienze
  COMPETENZE ABILITA’                                                                        Contenuti

                                                         LATINO
                                                         La complessità delle esperienze nel viaggio di Petronio e Apuleio
  COGNITIVE
     1. Conoscenza dei contenuti e del lessico
         delle singole discipline
                                                                        MATEMATICA
     2. Sviluppo delle competenze logiche-
         astrattive, critiche e progettuali                            -Calcolo differenziale           - Calcolo integrale
  RELAZIONALI
     1. Collaborazione e cooperazione.
     2. Rispetto delle regole condivise.                               FILOSOFIA

                                                                          12
3.   Riflessione e valutazione del proprio                     -“I filosofi del sospetto “ - L’epistemologia contemporanea
            operato
       4.   Autonomia di azione
                                                         STORIA
                                                         L’età delle masse
                                                         I Totalitarismi
                                                         La costruzione dell’Europa

                                                         INGLESE
                                                         The Politically Committed Intellectual
                                                         George Orwell
                                                         Lettura, analisi e discussione di brani tratti da “1984” e “Animal Farm”
                                                         The Beat Generation J. Kerouac
                                                         Lettura, analisi e discussione di brani tratti da : “On the Road”

                                                         ARTE
                                                         Surrealismo : S. Dalì e R. Magritte - Metafisica : G. De Chirico
                                                         Relatività e Cubismo. DADA.: da Parigi a New York, pittura: M. Duchamp e
                                                         Man Ray

                                                         ITALIANO
                                                         La frantumazione dell’io nella letteratura del primo Novecento (Svevo,
                                                         Pirandello)

                                                         FISICA
                                                         Fisica quantistica e relazioni di indeterminazione

                                                         SCIENZE
                                                         Modello globale della tettonica delle placche

 MODULO 3: FRONTIERA
MATERIE: italiano, latino, matematica, filosofia, fisica, storia, inglese, arte, scienze

                                                                                         Contenuti

 COMPETENZE ABILITA’
                                            ITALIANO
                                            Dante Alighieri, Paradiso ( Canto XVII ). Il tema dell’esilio e il viaggio-missione.
                                            L. Pirandello, Il Fu Mattia Pascal: una libertà irraggiungibile.
                                            U. Saba, il Canzoniere, Ulisse: il coraggio dell’avventura.
 COGNITIVE
     3. Conoscenza dei contenuti e
         del lessico delle singole          LATINO
         discipline
                                            Tacito:L’ Agricola e La Germania
     4. Sviluppo delle competenze
         logiche-astrattive, critiche e
         progettuali
 RELAZIONALI                                MATEMATICA
     5. Collaborazione e                    Continuità e discontinuità delle funzioni
         cooperazione.                      Calcolo integrale e sue applicazioni
     6. Rispetto delle regole
         condivise.
     7. Riflessione e valutazione del       FILOSOFIA
         proprio operato                    Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione;
 Autonomia di azione                        Nietzsche: apollineo e dionisiaco, nichilismo, superuomo.
                                            Freud: la scoperta dell’inconscio

                                            FISICA
                                            Relatività ristretta

                                                                         13
STORIA
                                            La Grande guerra:trattati di pace e nuovo assetto geo-politico
                                            La guerra fredda
                                            La costruzione dell’Europa .

                                                                   INGLESE

                                                                   -Edward Morgan Forster, “A Passage to India” the exploration of the
                                                                   possibilities of human relationship across cultural barrers.

                                                                     - J. Kerouac, “On the Road” living beyond any limit

                                            ARTE
                                            Parigi primi ‘900 Migrazioni nell’arte : L’ Ecole de Paris        Arte negra e Cubismo.
                                            DADA.: da Parigi a New York. Frida e la pittura messicana. Basquiat:le origini negre

                                            SCIENZE
                                            - Polimeri e processi di polimerizzazione - I limiti tra le placche di litosfera

3. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione
   collegiale

3.1 Obiettivi trasversali declinati in conoscenze generali, abilità trasversali e competenze

  •    Competenze relazionali attese dell’anno in corso
 1. Collaborazione e cooperazione

 2. Rispetto delle regole condivise

 3. Riflessione e valutazione del proprio operato

 4. Autonomia di azione
  •

b) Competenze di apprendimento
 1. Padronanza della lingua italiana

 2. Uso corretto ed appropriato dei linguaggi nelle varie situazioni comunicative

 3. Uso delle conoscenze, delle informazioni e delle nuove tecnologie in maniera interattiva

 4. Acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti dei vari contesti culturali e attivo di fronte ai problemi

c) Abilità/capacità
 1. Saper decodificare e ricodificare testi con stile comunicativo appropriato alle specifiche situazioni

 2. Saper selezionare e gestire informazioni

 3. Saper problematizzare e contestualizzare

 4. Saper pianificare sequenze di lavoro

                                                                         14
5. Saper costruire modelli

6. Saper progettare e gestire consapevolmente un proprio percorso

7. Saper cogliere il legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

d) Conoscenze
1. Conoscenza delle lingue e dei linguaggi specifici

2. Conoscenza dei contenuti disciplinari

3. Conoscenza articolata delle strutture fondanti le singole discipline

4. Conoscenza delle diversità culturali

5. Conoscenza dei principi fondanti la Costituzione

3.2 Saperi minimi

DISCIPLINA            SAPERI MINIMI

Lingua straniera      - Riesce a capire l’essenziale di un’esposizione orale purche il discorso sia lento e chiaro.
                      - Riesce a comprendere un testo narrativo semplice.
                      - Riesce a riferire su una storia, la trama di un libro, la vita e le opere di un autore.
                      - Riesce a rispondere a questionari riguardanti argomenti di letteratura e a scrivere semplici riassunti.
                      Gli obiettivi minimi sono stati tratti dal CEFR (Common European Framework of Reference), Quadro Comune
                      di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere (Livelli A1, A2, B1, B2), calibrati e modificati in base ai
                      programmi ministeriali attualmente vigenti e al monte ore a disposizione.

Matematica            Dato un contenuto e le relative abilità, lo studente:
                      - Individua gli elementi essenziali e sintetizza con sufficiente coerenza anche se guidato
                      - Applica le conoscenze con sufficiente correttezza
                      - Espone gli argomenti con sufficiente chiarezza

Latino                - conosce le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali;
                      - conosce le tecniche di analisi dei testi;
                      - conosce nelle linee generali il contesto storico culturale, gli autori, ed i testi letterari più significativi
                        appartenenti a generi diversi del periodo che va dall’età giulio-claudia agli autori cristiani
                      - conosce il concetto di letteratura nei secoli.

Italiano              - Riesce a decodificare e ricodificare testi con stile comunicativo semplice ma appropriato alle
                        specifiche situazioni
                      - Riesce a leggere, comprendere e analizzare testi
                      - Riesce ad individuare gli elementi essenziali dei temi trattati.

Filosofia             - Conosce le categorie filosofiche fondamentali e le comunica in modo essenziale
                      - Conosce i nuclei fondanti la filosofia e il loro sviluppo nel corso della storia ed espone in modo semplice.

Storia                - Conosce gli eventi fondamentali della storia nella loro dimensione nazionale, europea e mondiale
                        ed espone in modo semplice ed essenziale

Fisica                Dato un contenuto e le relative abilità, lo studente:
                      - sa utilizzare le tecniche e le procedure di risoluzione di semplici problemi anche se parzialmente guidato
                      - sa individuare anche in modo guidato regole e principi relativi alle problematiche proposte
                      - sa comunicare in modo sintetico ed essenziale le informazioni.

Scienze               Dato un contenuto e le relative abilità, lo studente:
                      - espone l’argomento in modo chiaro e con terminologia appropriata
                      - si orienta in modo autonomo rispetto ai concetti fondanti dell’argomento richiesto

Storia dell’arte      - Conoscenza delle correnti artistiche fondamentali, le relative origini ed evoluzioni
                      - Conoscenza dei concetti fondamentali, le tecniche, gli artisti piu significativi utilizzandola
                        terminologia appropriata.

                                                                           15
Educazione               - Saper gestire in modo autonomo le diverse fasi delle esercitazioni in funzione dell’attivita specifica.
 Fisica                   - Sapersi orientare nel selezionare le metodologie di sviluppo delle singole capacita motorie e di un
                            allenamento in generale.
                          - Essere in grado di praticare le tecniche individuali e di squadra degli sport proposti:
                          - Conoscenza delle principali metodologie e tecniche di allenamento.
                          - Conoscenza critica delle attivita sportive svolte e di altre presenti sul territorio (a scelta dell’alunno).
                          - Linee di storia dello sport; natura e caratteri dello sport moderno.

3.3 Organizzazione della didattica in generale e modalità di insegnamento

La didattica è stata impostata a partire dalla descrizione sintetica della situazione di partenza della classe, desunta dai risultati dei test di ingresso
e dalle pagelle dell’anno precedente. L’organizzazione dei saperi e quella dell’insegnamento sono state rispettivamente ripartite in aree di
conoscenza e in moduli di apprendimento disciplinari e/o pluridisciplinari. Per quanto riguarda la definizione delle competenze organizzate per
aree di base e di indirizzo si è fatto riferimento al concreto percorso educativo e didattico, i moduli flessibili o pluridisciplinari sono stati
utilizzati come strumento di integrazione nel percorso curricolare dei progetti funzionali all’ampliamento e della qualificazione dell’offerta
formativa.
Nei gruppi disciplinari sono stati individuati i nuclei fondanti delle varie materie che hanno consentito di individuare i nodi concettuali sui quali
basare la programmazione disciplinare ma soprattutto progettare moduli pluridisciplinari.
Sono stati declinati , in sede di Consiglio di Classe, gli obiettivi attesi per l’anno in corso sia per quanto riguarda le conoscenze generali, le
competenze e le abilità trasversali , nonché la programmazione pluridisciplinare, le attività di compensazione e integrazione, la programmazione
transdisciplinare.
Per quanto riguarda le modalità di insegnamento si fa riferimento a quanto riportato nelle seguenti tabelle.

Metodologie didattiche trasversali

 Elenco metodologie                                                                   Metodologie usate per materia

 1. Lezione frontale                      EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                           X      X       X       X          X         X         X   X         X               X                 X

 2. Dibattito in classe                   EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                           X      X       X       X          X         X         X   X         X               X                 X

 3. Esercitazione ind. in classe          EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                                                  X          X                   X   X         X               X                 X

                                                                                                               X

 4. Lavori di gruppo                      EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                                         X               X                   X       X

 5. Insegnamenti per problemi             EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                                          X                            X             X         X                           X

 6. Mappe concettuali                     EF     REL     ITA     ING     LAT          S.Ar   STO     FIL     MAT             S.T.              SCIENZE

                                                          X       X          X         X                                                         X

                                                                                 16
Strumenti didattici

                                                     Strumenti usati per materia

 1. Lavagna                   EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.   SCIEN
                                                                                    T           ZE

                                   X     X     X       X      X     X      X       X     X         X

 2. L                         EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                               X                                   X     X         X

 3. Tecnologie informatiche   EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                               X                    X     X        X               X

 4. Testi letterari           EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                         X     X       X            X     X

 5. Registratore audio        EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                               X

 6. Registratore video        EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                   X     X     X

 7. Tecnologie multimediali   EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                                   X     X            X             X     X        X               X

 8. Attrezzature ginniche     EF   REL   ITA   ING    LAT    S.Ar   STO   FIL      MA   S.T.    SCIENZE
                                                                                    T

                              X

                                                             17
9. Fotocopiatrice                 EF     REL       ITA   ING   LAT       S.Ar   STO   FIL    MA      S.T.        SCIENZE
                                                                                               T

                                    X               X     X     X          X     X      X       X      X            X

3.4 Criteri e strumenti di misurazione e valutazione: tipologie delle prove effettuate
Asse dei linguaggi
 Indicatori                                                           Descrittori

 Padronanza della lingua e linguaggi specifici                        Scarsa limitata essenziale completa approfondita

 Uso dei documenti in varie situazioni comunicative                   Scarso superficiale essenziale sicuro autonomo

 Atteggiamento critico ed interattivo in vari contesti                Passivo incerto essenziale sicuro originale

 Asse storico – sociale

 Indicatori                                                           Descrittori

 Risoluzione dei problemi                                             Errata incerta accettabile sicura autonoma

 Pensiero analitico e capacita decisionale                            Confuso superficiale essenziale articolato profondo

 Comunicazione                                                        Scorretta incerta chiara precisa articolata

 Asse logico-matematico-scientifico

 Indicatori                                                           Descrittori

 Risoluzione dei problemi                                             Errata incerta accettabile sicura autonoma

 Pensiero analitico e capacita decisionale                            Confuso superficiale essenziale articolato profondo

 Comunicazione                                                        Scorretta incerta chiara precisa articolata

 Lingue straniere

 Indicatori                                                           Descrittori

 Applicazione                                                         Errata incerta accettabile sicura autonoma

 Analisi                                                              Confusa superficiale essenziale articolata profonda

 Sintesi                                                              Inconsistente frammentaria coerente significativa originale

Livelli e punteggi
 Livelli                            Definizioni                       Lettere                              Voti

 1                                  Gravemente insufficiente          G                                    1-3

 2                                  Insufficiente                     F                                    4

 3                                  Mediocre                          E                                    5

 4                                  Sufficiente                       D                                    6

 5                                  Discreto/Buono                    C                                    7/8

                                                                          18
6                              Ottimo                             B                           9

 7                              Eccellente                         A                           10

Tipologie di verifica (sommativa)

 Tipo di verifica                            Verifiche usate per materia

 1. Interrogazioni formali                   EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                      X        X            X     X     X      X     X     X     X     X

 2. Interazione fra studenti                 EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS

                                                               X            X     X            X     X     X

 3. Relazioni                                EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                                                                                 X     X

 4. Temi                                     EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                               X                  X            X     X

 5. Problemi                                 EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                                                                           X     X     X

 6. Test a scelta multipla                   EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                                                               X     X                 X

 7. Test a risposta breve                    EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                                            X     X     X      X     X     X     X     X

 8. Questionari                              EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                               X            X     X            X     X                 X

 9. Saggi brevi                              EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                               X                               X     X                 X

 10.Articolo di giornale                     EF       REL      ITA          ING   LAT   S.Ar   STO   FIL   MAT   FIS   SCIEN
                                                                                                                       ZE

                                                               X                               X     X

                                                                       19
3.5 Criteri per l’attribuzione dei crediti

                                 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
                                          (Deliberati dal Collegio dei docenti del 18/05/15)

PUNTEGGIO BASE / BANDA                    (Determinato dalla media M come da tabella ministeriale)

                                                               Classi 3° e 4°                                Classe 5°

                    Media                                     P. Base / (max)                             P. Base / (max)

                      M= 6                                         3 / (4)                                     4 / (5)

                6
Esempio:
     Media : 7,7 ;                        Banda : 7 < M ≤ 8 ;                        Minimo di accesso alla banda : 7,1
     Decimali eccedenti : 6 (7,7 – 7,1)
     Punteggio attribuito : 0,20 (0,033 x 6)

     Credito Formativo (fino a un massimo di 0,40):
      •   0,20 per ogni certificazione (attività / corso…) strettamente attinente al curricolo
      •   0,10 per ogni certificazione (attività / corso…) non strettamente attinente al curricolo

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
                             (Rif. Art. 12 del Regolamento, DPR 323/98)

I.  Tipologia delle esperienze
    a) esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona
        e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione
        professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport;
    b) esperienze qualificate, cioè di rilievo tale da aver determinato un ampliamento e un arricchimento delle competenze scolastiche;
    e) esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con la tipologia del corso di studi seguito per il quale si sostiene l'Esame di Stato.
II. Coerenza delle esperienze con il corso di studio
    La coerenza viene accertata con riferimento all'omogeneità con i contenuti tematici del corso, al loro approfondimento, al loro
    ampliamento, alla loro concreta attuazione.

III. Soggetto che accerta la coerenza
     La coerenza è accertata dal Consiglio di classe per gli alunni interni e dalla Commissione per i candidati esterni.
IV. Documentazione
     La documentazione relativa alle esperienze valutabili quali crediti formativi deve consistere in un'attestazione proveniente da enti,
     associazioni, istituzioni, presso i quali il candidato ha realizzato le esperienze.
     Essa deve contenere tutti gli elementi che rendono identificabile ufficialmente il soggetto certificatore, una sintetica descrizione delle
     esperienze stesse e delle competenze acquisite dal candidato, una valutazione del livello di competenza raggiunto nelle attività svolte. Potrà
     essere utilizzato in tal senso il modello predisposto dalla scuola.
     Le certificazioni comprovanti attività lavorative debbono recare indicazioni relative a specifici adempimenti da parte del datore di lavoro.
     Le certificazioni relative a crediti formativi acquisiti all'estero vanno convalidate dall'autorità diplomatica o consolare, fatti salvi i casi di
     esonero da tale atto previsti da convenzioni o accordi internazionali.
     E’ ammessa l'autocertificazione nei casi in cui le attività siano state svolte presso pubbliche amministrazioni.

V.    Scadenza di presentazione della documentazione
      La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire alla segreteria dell'istituto entro il 15 maggio per le classi quinte, entro i1
      31 maggio per le altre.

VI. Criteri di valutazione
    1. Il credito formativo è considerato uno degli elementi che compongono il credito scolastico.
    2. La valutazione avviene in sede di scrutinio per l'attribuzione del credito scolastico secondo i criteri stabiliti per tale ambito.
    •    Qualora siano state documentate più esperienze significative e coerenti con il corso di studio, il C.d.C. può tenerne conto
         nell'attribuzione del punteggio del credito scolastico, sempre comunque all'interno della fascia di voto.

 3.6 Progetti significativi
1. Progetti annuali e/o pluriennali
                        Titolo                                     Eventuali Partners                   Durata/Periodo         Responsabile/i

     1.    Sport a scuola                               Ass. sportiva scolastica E. Majorana                 Intero a.s.               Moscatel
                                                                                                                                       li

             2.     “Ben-essere”                               Tutte le discipline                  Intero a.s.              Tutti i docenti

             3.    Cittadino consapevole: GA-DAY               PEG, Regione Umbria, Scuole          Intero a.s.              Asta-Moretti
                                                               della regione

             4.     Percorsi filosofici:                       Centro studi, Comune, Unitre             29 nov /1 dic        Moretti
                  Partecipazione a Orvieto in
                  Filosofia

             5. “Il caso Signor-elli”-                         Teatro Mancinelli, Associazione      20/27 aprile             Tutti i docenti
                                                                    Apertamente

                                                                           21
6.      “Mutuo Aiuto”                                                     Intero a.s.      Tutti i docenti

7.     Viaggio d’istruzione in                                            ottobre          Asta-Frustagatti
      Andalusia

8.    Certificazioni linguistiche                                                          Distasi

10.    Olimpiadi delle neuroscienze                                       triennio         Strangis

11.    OvietoScienza 2018                                                 16/17 febbraio   Riccetti

12.    Orientamento lauree scientifiche   Docenti di diverse Università                    Cecca
                                          pubbliche e private

                                                     22
4. Allegati

4.1 Tipologie delle terze prove, discipline coinvolte, tempi di esecuzione

Tipologia A: trattazione sintetica di argomenti ( max 20 righe) tempo a disposizione TRE ORE.

Simulazione del 28 novembre 2017

    Argomenti relativi al modulo 1:                                                     discipline coinvolte
    Il Tempo tra realtà fisica e soggettività
    Doc. allegato: Brano da “La montagna incantata” di Thomas
    Mann

    Giovanni Castorp, a conclusione del brano proposto, sostiene che il tempo è una
    convenzione, di cui abbiamo bisogno per dare ordine al mondo, e nelle
    argomentazioni che precedono questa conclusione manifesta dubbi sulla                    FILOSOFIA
    “realtà” del tempo, evidenziando la distanza tra tempo misurato e tempo
    percepito, tra quantità e qualità. Scegli di trattare questo argomento prendendo
    spunto da una o più delle concezioni filosofiche che conosci.

    Through the analysis of the excerpt taken from The Magic Mountain by
    Thomas Mann and what you know about modernism, write between 15 to 20                     INGLESE
    lines about the perception of time for the artists of the period with particular
    references to Virginia Woolf’s literary production.

    “…Noi misuriamo il tempo con lo spazio” dice uno dei protagonisti del brano
    proposto. Nel linguaggio figurativo dei moderni, le nuove misure dello spazio si
    indicano con il termine di “quarta dimensione”. Attraverso l’opera che sancisce            ARTE
    la nascita del cubismo Les demoisellesd’Avignon (1907) si presenti
    l’esperienza artistica di Pablo Picasso nella stagione cubista, alla luce della
    dimensione mentale.

    Come interpreti, alla luce delle tue conoscenze in ambito fisico , la risposta di
    Gioacchino" Ma come! No, caro. Noi misuriamo il tempo ............, per me, per            FISICA
    te e per tutti quanti?"

                                                                 23
Simulazione del 18 aprile 2018

                             Argomenti liberi                                      discipline coinvolte
La seconda guerra mondiale, come tutte le guerre, ha avuto all’inizio il suo
sistema di patti e di alleanze e negli ultimi anni il suo sistema di accordi,
sanciti in importanti incontri-conferenze.
Delineane lo sviluppo e spiegane il significato.                                       STORIA

What were the most important events that characterised the USA in the first
decades of the 20th century and that are reflected in Francis Scott Fitzgerald's
'The Great Gatsby'? In what way does Fitzgerald's most widely-known novel
depict the American Dream and the American way of living he knew about?                INGLESE
You can provide examples relating to the novel itself and its characters.
Descrivi e spiega, attraverso una sintesi, quali sono le tecnologie comprese
all'interno della nuova disciplina chiamata ingegneria genetica.                      SCIENZE

Thomson, Rutherford, Bohr, Millikan. In che modo colleghi il lavoro dei
quattro fisici? Dopo aver evidenziato i risultati ottenuti, descrivi un                FISICA
esperimento realizzato da uno dei quattro scienziati.

                                                           24
4.2 Griglie di Valutazione

GRIGLIA di VALUTAZIONE TIPOLOGIA A

                                                                                          PUNTEGGIO
       INDICATORI                            DESCRITTORI                      LIVELLI
                                                                                        CORRISPONDENTE

                             Espressione totalmente corretta, appropriata
                                                                                A             4
                             ed originale(10)

                             Espressione quasi del tutto sia corretta che
                                                                                B            3,6
                             appropriata (9)

                             Espressione per lo più corretta ed appropriata
            1)
                             (8)/ Espressione nel complesso corretta ed         C           3,4/3,1
   PADRONANZA DELLA          appropriata (7)
        LINGUA,

CORRETTEZZA, PROPRIETÀ       Espressione essenzialmente corretta ed
                                                                                             2,7
 E RICCHEZZA LESSICALE       appropriata (6)                                    D

                             Espressione scarsamente corretta ed
                                                                                E            2,2
      ( max. 4 punti)        appropriata (5)

                             Espressione scorretta e inappropriata (4)          F            1,6

                             Espressione gravemente scorretta e
                             inappropriata (3)/ Espressione del tutto
                                                                                G             1
                             scorretta e inappropriata (2)/ Espressione non
                             valutabile (1)

            2)               Comprensione completa e interpretazione
                                                                                A             4
                             criticamente approfondita (10)
    COMPRENSIONE E
  INTERPRETAZIONE DEL
         TESTO               Comprensione completa e interpretazione
                                                                                B            3.6
                             approfondita (9)

      ( max. 4 punti)        Comprensione buona e interpretazione nel
                             complesso approfondita (8)/ Comprensione
                                                                                C           3,3/3,1
                             discreta e interpretazione parzialmente
                             approfondita (7)

                             Comprensione essenziale e interpretazione
                                                                                             2,6
                             poco approfondita (6)                              D

                             Comprensione parziale e interpretazione
                                                                                E            2,2
                             superficiale (5)

                             Comprensione inadeguata e interpretazione          F            1,6

                                                              25
erronea (4)

                        Comprensione gravemente inadeguata e
                        interpretazione gravemente erronea (3)/
                        Comprensione totalmente inadeguata e
                                                                          G     1
                        interpretazione totalmente erronea (2)/
                        Comprensione e interpretazione non valutabili
                        (1)

                        Puntuale, rigorosa e organica (10)                A     3

                        Puntuale e rigorosa (9)                           B    2,7

                        Completa e ben articolata (8)/ Abbastanza
                                                                          C   2,4/2,2
                        completa e articolata (7)
          3)

 ANALISI RETORICO-
                        Essenzialmente completa e poco articolata (6)     D     2
STILISTICA E TEMATICA

                                                                          E    1,7
    ( max. 3 punti)
                        Parzialmente completa e superficiale (5)

                        Incompleta e disorganica (4)                           1,4
                                                                          F

                        Gravemente incompleta ed erronea (3)/ Quasi
                        assente e totalmente erronea (2)/ Non             G     1
                        valutabile (1)

                        Contestualizzazione puntuale,
                                                                          A     4
                        rielaborazione critica e originale (10)

                        Contestualizzazione puntuale, rielaborazione
                                                                          B    3,6
                        significativa e originale (9)

          4)
                        Contestualizzazione buona e rielaborazione
CONTESTUALIZZAZIONE,    efficace (8)/ Contestualizzazione discreta e      C   3,4/3,1
  RIELABORAZIONE E      rielaborazione abbastanza efficace(7)
     ORIGINALITÀ
   (COLLEGAMENTI
                        Contestualizzazione essenziale e rielaborazione
  MULTIDISCIPLINARI)                                                      D    2,7
                        poco efficace (6)

    ( max. 4 punti)     Contestualizzazione parziale e rielaborazione
                                                                          E    2,2
                        limitata (5)

                        Contestualizzazione lacunosa e rielaborazione
                                                                               1,6
                        inefficace (4)                                    F

                        Contestualizzazione gravemente lacunosa e         G     1
                        rielaborazione assente (3)/ Contestualizzazione

                                                        26
erronea e rielaborazione assente(2)/ Non
                          valutabile (1)

                                    Totale valutazione prova:                    / 15

                       GRIGLIA di VALUTAZIONE TIPOLOGIE B, C e D (QUINDICESIMI)

        INDICATORI                                         DESCRITTORI                                            Livello

                         Espressione totalmente corretta, appropriata ed originale(10)                              4

                         Espressione quasi del tutto sia corretta che appropriata (9)                              3,6

                         Espressione per lo più corretta ed appropriata (8)/ Espressione nel complesso
CORRETTEZZA                                                                                                       3,4/3,1
                         corretta ed appropriata (7)
ORTOGRAFICA,
MORFOSINTATTICA,
PROPRIETÀ E              Espressione essenzialmente corretta ed appropriata (6)                                    2,7
RICCHEZZA LESSICALE

( max. 4 punti)          Espressione scarsamente corretta ed appropriata (5)                                       2,2

                         Espressione scorretta e inappropriata (4)                                                 1,6

                         Espressione gravemente scorretta e inappropriata (3)/ Espressione del tutto
                                                                                                                    1
                         scorretta e inappropriata (2)/ Non valutabile (1)

                         Elaborato strutturato in modo efficace, originale e pienamente pertinente (10)             4

                         Elaborato strutturato in modo efficace e pienamente pertinente (9)                        3,6

                         Elaborato strutturato in modo per lo più efficace e pertinente (8)/ Elaborato
                                                                                                                  3,4/3,1
                         strutturato in modo complessivamente adeguato e pertinente(7)
COERENZA DEL TESTO E
PERTINENZA TESTUALE      Elaborato strutturato in modo essenziale; tipologia testuale sostanzialmente
                                                                                                                   2,7
                         rispettata (6)
(RISPETTO TIPOLOGIA

TESTUALE)
                         Elaborato strutturato in modo parziale; tipologia testuale parzialmente rispettata (5)    2,2
(max. 4 punti)
                         Elaborato strutturato in modo inadeguato; tipologia testuale non rispettata (4)           1,6

                         Elaborato strutturato in modo gravemente inadeguato; tipologia testuale non
                         rispettata (3)/ Elaborato strutturato in modo totalmente inadeguato; tipologia             1
                         testuale non rispettata (2)/ Non valutabile (1)

                                                           27
Conoscenza completa, approfondita e critica; elaborato pienamente aderente ai           4
                          contenuti richiesti (10)

                          Conoscenza completa e critica; elaborato pienamente aderente ai contenuti richiesti
                                                                                                                 3,6
                          (9)

                          Conoscenza per lo più completa con spunti critici; elaborato quasi del tutto
                          aderente ai contenuti richiesti (8)/ Conoscenza adeguata; elaborato                   3,3/3,1
                          complessivamente aderente ai contenuti richiesti (7)
CONOSCENZA SPECIFICA
DEGLI ARGOMENTI E
ADERENZA                  Conoscenza essenziale; elaborato sostanzialmente aderente ai contenuti
                                                                                                                 2,6
CONTENUTISTICA ALLA       richiesti(6)
TRACCIA

( max. 4 punti)           Conoscenza parziale; elaborato parzialmente aderente ai contenuti richiesti
                                                                                                                 2,2
                          (5)

                          Conoscenza frammentaria; elaborato non aderente ai contenuti richiesti (4)             1,6

                          Conoscenza gravemente frammentaria; elaborato non aderente ai contenuti
                          richiesti (3)/ Conoscenza quasi assente; elaborato non aderente ai contenuti            1
                          richiesti (2)/ Non valutabile (1)

                          Sviluppo esauriente, critico ed originale (10)                                          3

                          Sviluppo esauriente e critico (9)                                                      2,7

                          Sviluppo per lo più esauriente con spunti critici (8) / Sviluppo adeguato ma non
UTILIZZO DEI                                                                                                    2,4/2,2
                          sempre personale e/o significativo (7)
MATERIALI FORNITI (B) /
ANALISI, SINTESI E
RIELABORAZIONE (C e D)    Sviluppo essenziale (6)                                                                 2

( max. 3 punti)
                          Sviluppo superficiale o approssimativo (5)                                             1,7

                          Sviluppo inadeguato (4)                                                                1,4

                          Sviluppo gravemente inadeguato (3) / Sviluppo totalmente inadeguato (2) / Non
                                                                                                                  1
                          valutabile (1)

                                                        Totale valutazione prova:           / 15

                                                              28
Griglia di valutazione della seconda prova scritta. MATEMATICA
                                                                                     Problema
                                                                                                                                                             Quesiti

                                                                                 (valore massimo
                                                                                                                                            (valore massimo attribuibile (15x5)/150)
                                                                                attribuibile75/150)
                          Criteri per la valutazione

                                                                                1                2            Q1           Q2       Q3      Q4          Q5             Q6        Q7       Q8        Q9   Q10

      CONOSCENZE

      Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole,
      procedure, metodi e tecniche

      CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

      Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per
      analizzare, scomporre, elaborare.

      Puntualità e rigore logico nella comunicazione e commento
      della soluzione. Proprietà di linguaggio

      Scelta di procedure ottimali e non standard

      CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DEGLI
      SVOLGIMENTI

      Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e
      procedure.

      Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni
      geometriche e dei grafici.

      Coerenza ed organicità della soluzione

                                  TOTALI

                                                                        TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

                                          0-3       4-10      11-18     19-26       27-34    35-43    44-53        54-63    64-74   75-85   86-97     98-109       110-123      124-137   138-150
                              Punteg

                                                                                                                   29
gio

                          Voto    1       2    3        4         5      6        7         8         9        10       11      12          13          14      15

La Commissione 1 ......................       2 ......................       3 ......................4 ......................        5 ......................        6 ......................
Il Presidente
La precedente griglia si compone quindi di due parti distinte : quella relativa allo svolgimento dei problemi e l’altra relativa allo
svolgimento dei quesiti.

Nessuna delle due parti è preponderante rispetto all’altra in quanto tutte e due contribuiscono per 75/150.

Il massimo si ottiene se il candidato sviluppa coerentemente sia il problema che cinque quesiti, mentre la sufficienza è fissata con
un punteggio di 75/150, come si evince dalla tabella di conversione dei punteggi grezzi.

I criteri per la valutazione , rappresentati nella griglia hanno dei pesi che non possono essere attribuiti a priori, sia perché fanno
riferimento ai problemi, sia perchè si applicano anche ai singoli quesiti; nel caso del problema la somma dei pesi deve fare 75/150,
mentre nel caso di ogni singolo quesito 15/150.

Comunque i pesi da attribuire sia ai singoli problemi che ai quesiti saranno resi noti da Matmedia il giorno stesso dello
svolgimento della seconda prova scritta.

                                                                                          30
Griglia di valutazione della terza prova scritta: tipologia A (risposte max 20 righe)
Candidato «Nome»                                Classe:

        INDICATORE                                                                  DESCRITTORI                                                                           Punteggio

                                    Fornisce informazioni incomprensibili/nulle                                                                                                 1

                                    Fornisce scarsi elementi di conoscenza                                                                                                      2

                                    Conoscenza frammentaria                                                                                                                     3
 Conoscenza dei fatti e
 dei termini specifici
                                    Conoscenza degli elementi essenziali dell'argomento (livello suffic
                                                                                                                                                                                4
                                    iente)

                                    Conoscenza nel complesso esauriente                                                                                                         5

                                    Conoscenza completa e rielaborata                                                                                                           6

                                    Non fornisce elementi utili alla valutazione                                                                                                1

                                    Confonde completamente i concetti fondamentali                                                                                              2

                                    Fornisce informazioni incoerenti e inadeguate e le esprime con linguaggio
                                                                                                                                                                                3
                                    inappropriato

                                    Dimostra scarsa capacità di collegamento e si esprime con lessico povero                                                                    4
 Abilità di selezione,
 gestione e sintesi
 relativamente alle                 Collega parzialmente le informazioni e si esprime con un lessico non sempre adeguato                                                        5
 competenze
 argomentative ed
 espressive                         Collega in modo semplice e corretto ed espone con sufficiente chiarezza (livello
                                                                                                                                                                                6
                                    sufficiente)

                                    Argomenta con coerenza esprimendosi con chiarezza                                                                                           7

                                    Sviluppa analisi corrette esprimendosi con lessico appropriato                                                                              8

                                    Sviluppa sintesi concettuali organiche esprimendosi con ricchezza e proprietà di
                                    linguaggio                                                                                                                                  9

                                                                         1°ob.                                      2°ob.
                          Materie                                                                                                                      Totale materia
                                                                       (punti 1-6)                                (punti 1-9)

                                                                                                  Punteggio grezzo (max 60)

La Commissione 1 ......................     2 ......................   3 ......................4 ......................   5 ......................   6 ......................
Il Presidente
                                                                                                  31
Puoi anche leggere