V D - ISTITUZIONE SCOLASTICA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - Somma Vesuviana

Pagina creata da Christian Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUZIONE SCOLASTICA
              “ITI E.Majorana”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
      (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

                           VD
INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI

             ANNO SCOLASTICO 2017/2018
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L' I.T.I. "E.Majorana" nasce come succursale dell' I.T.I.S. "A. Volta" nell'anno
1963/1964. Raggiunge l'autonomia nel 1972 con il nome di "Ettore Majorana",
famoso fisico siciliano scomparso misteriosamente il 27 marzo 1938. L'ISTITUTO e'
ubicato in località S. Sossio, zona periferica di Somma Vesuviana, in provincia di
Napoli, raggiungibile da linee urbane pubbliche.

Gli INDIRIZZI DI STUDIO attualmente operativi sono: "INFORMATICA E
TELECOMUNICAZIONI", "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA",
"TRASPORTI     E   LOGISTICA" E "CHIMICA,             MATERIALI  E
BIOTECNOLOGIE".

L'istituto usufruisce di un fabbricato di vecchia costruzione adattato ad edificio
scolastico che, pur presentando ancora soluzioni architettoniche non sempre
adeguate, e' stato oggetto, nel corso degli anni scolastici precedenti, di lavori di
ristrutturazione per l'abbattimento delle barriere architettoniche, completati con la
dotazione di un ascensore e di una carrello elevatore, che hanno notevolmente
migliorato gli ambienti di lavoro. L'istituto opera in una realtà socio economica
piuttosto modesta, in quanto nella zona esistono poche industrie di medio grande
livello con difficoltà occupazionali. Proliferano invece le piccole aziende a gestione
familiare, con poche unità produttive.

                                                                                  -2-
Parte I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” ha competenze specifiche nel campo dei
sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle
reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, si rivolgono all’analisi,
progettazione, installazione e gestione di sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione
dei segnali. Collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni
(“privacy”).

È in grado di

      collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità
       di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
      esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un
       approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
       nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
      utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale
       caratterizzato da forte internazionalizzazione;
      definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso;
      nell’ambito delle normative vigenti, collaborare ai fini della sicurezza sul lavoro e della
       tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e
       nell’organizzazione produttiva delle imprese;

A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle
seguenti competenze specifiche:

   1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
   2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
      telecomunicazione.
   3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione
      della qualità e della sicurezza.
   4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
   5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
   6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Questa figura professionale richiede una mentalità creativa e flessibile, capace di adeguarsi ai
settori, molto diversi e in continua espansione, in cui giocano un ruolo fondamentale le tecnologie
informatiche e delle telecomunicazioni: la Information e Communication Technologies (ICT),
ovvero Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

                                                                                                  -3-
QUADRO ORARIO

                 DISCIPLINE                                                ore
                                                      3° anno             4° anno            5° anno
Religione Cattolica o attività alternative               33                 33                  33
Lingua e letteratura italiana                           132                 132                132
Lingua inglese                                           99                 99                  99
Storia                                                   66                 66                  66
Matematica                                               99                 99                  99
Complementi di matematica                                33                 33
Gestione progetto, organizzazione                                                               99
d’impresa
Sistemi e reti                                          132                 132                132
Tecnologie e progettazione di sistemi                    99                 99                 132
informatici e di telecomunicazioni
Informatica                                              99                 99
Telecomunicazioni                                       198                 198                198
Scienze motorie e sportive                               66                 66                  66

Parte II:           PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V D, all’inizio del triennio era costituita da 18 alunni, il cui livello di partenza si attestava
sulla mediocrità. Durante tutto l’anno scolastico evidenziarono un impegno non adeguato e carente
in quasi tutte le discipline, in particolare in Matematica ed Inglese; nonostante le varie sollecitazioni
ed i recuperi messi in atto dal corpo docente, alla fine dell’anno solo pochi alunni riuscirono ad
essere promossi a pieno merito. La classe quarta era costituita da 16 allievi, due provenienti da
Istituti diversi; ancora una volta l’impegno scolastico risultò estremamente limitato e nonostante
venissero convocati i familiari e si attuassero tutte le strategie possibili per sollecitarli ad un
impegno e profitto costante, alla fine dell’anno solo 8 furono promossi alla classe quinta. L’attuale
quinta è composta da 8 studenti, tutti educati tranquilli e rispettosi. Durante il primo periodo
dell’anno la maggior parte della classe non ha mostrato particolare impegno nello studio. Le
continue sollecitazioni del Consiglio di Classe e l’avvenuta consapevolezza del loro comportamento
superficiale hanno reso possibile, nel secondo quadrimestre, un maggiore senso di responsabilità e
partecipazione al dialogo educativo. La preparazione finale si attesta su livelli quasi sufficienti per
alcuni, mentre per altri la preparazione risulta più che discreta. Tutti possono affrontare l’importante
impegno che li attende dignitosamente.

                                                                                                       -4-
COMPOSIZIONE

n°                            ALUNNO                                     Provenienza

1                                                                             IV D

2                                                                             IV D

3                                                                             IV D

4                                                                             IV D

5                                                                             IV D

6                                                                             IV D

7                                                                             IV D

8                                                                             IV D

SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DEL TERZO ANNO
     Numero        Non          Promossi a      Sospensione     Promossi a    Non ammessi
      Alunni    scrutinato        giugno         del giudizio   settembre     alla classe IV
        18          /                6                9              8               4

SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO
     Numero        Non          Promossi a      Sospensione     Promossi a    Non ammessi
      Alunni    scrutinato        giugno         del giudizio   settembre      alla classe V
        16          /                4                6              4               8

CREDITO SCOLASTICO
n°         ALUNNO            Credito III Anno    Credito IV Anno        C. T. III e IV Anno

1

2

3

4

5

                                                                                          -5-
6

7

8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                     DISCIPLINE                                    DOCENTI
Religione                                        Suor Caterina Marsico
Lingua e letteratura italiana                    Annunziata Giuseppe Alfredo
Lingua inglese                                   Nardi Bianca
Storia                                           Annunziata Giuseppe Alfredo
Matematica                                       Giamundo Nunzia
Telecomunicazioni                                Terriccio Attilio
Tecnologie e Progettazione di Sistemi
                                                 Flammia Armando
Informatici e di Telecomunicazioni
Sistemi e Reti                                   D’ Angelo Alfonso
Gestione progetto, organizzazione
                                                 D’ Angelo Alfonso
d’impresa
Scienze motorie e sportive                       Liguori Giovanni
Lab. Telecom. e Lab. TPSIT                       Oliva Giuseppina
Lab. Sistemi e Reti                              Giaquinto Antonio

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
      Disciplina           A.S. 2015/2016          A.S. 2016/2017      A.S. 2017/2018

Telecomunicazioni          Balzano Saverio        Balzano Saverio      Terriccio Attilio

    Sistemi e Reti         Terriccio Attilio   D’Angelo Alfonso       D’Angelo Alfonso

 Complementi di           D’Avino Marcello       Giamundo Nunzia               /
  Matematica

        TPSIT             Elefante Carmine       Flammia Armando      Flammia Armando

    Lab. Telecom.          Barbato Giorgio        Oliva Giuseppina    Oliva Giuseppina

     Lab. TPSIT           Giaquinto Antonio       Oliva Giuseppina    Oliva Giuseppina

                                                                                           -6-
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO
OBIETTIVI EDUCATIVI COGNITIVI PROFESSIONALI

Il Consiglio della classe 5^ D ha operato, sulla base di una progettazione collegiale, perseguendo i
seguenti obiettivi:

  OBIETTIVI EDUCATIVI SCOLASTICI IN ACCORDO CON IL POF
        Favorire la formazione dell'identità personale dello studente
        Ampliare la dimensione civile e sociale della sua persona
        Riconoscere e praticare la parità dei diritti e dei doveri tra uomini e donne
        Saper considerare la diversità di ideologie e di opinioni un'occasione per un
          confronto e una ricerca comune di valori unificanti
        Riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale
        Fare propria la cultura basata sull’accettazione, sul rispetto degli altri e sulla
          solidarietà
        Conoscere il proprio corpo e rispettarlo
        Riconoscimento del diritto all’identità sessuale
        Saper apprezzare i valori dell'amicizia, della vita relazionale e della qualità della vita
        Saper cogliere il valore della legalità intesa come rispetto del diritto e, quindi, saper
          rispettare le regole, l'ambiente, gli altri, le cose proprie e non
        Saper valutare e autovalutarsi con senso critico
  OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI
        Saper utilizzare la lingua italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto
          con gli altri
        Comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua straniera
        Conoscere il linguaggio scientifico e tecnico per analizzare ed interpretare fenomeni
          naturali
        Comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo scientifico e tecnico anche in
          lingua straniera
        Conoscere il linguaggio informatico per utilizzare strumenti informatici e telematici
        Porsi problemi e prospettare soluzioni
        Maturare capacità logico- deduttive e induttive
        Saper lavorare autonomamente e in gruppo

  OBIETTIVI COGNITIVI COMUNI PER L’AREA LINGUISTICO - ESPRESSIVA ED ETICO GINNICA

    CONOSCENZE
            conoscenze di autori e testi della letteratura italiana contestualizzati nella loro
             interezza e complessità;
            conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero di cui si studia la lingua;
            acquisizione delle problematiche storiche essenziali e ricostruzione degli eventi
             fondamentali;
            acquisizione della conoscenza di almeno due discipline sportive sia dal punto di vista
             teorico che pratico;
            conoscenza dei valori essenziali della morale cristiana.
                                                                                                 -7-
COMPETENZE
           uso corretto della lingua italiana relativamente alla riflessione e alla produzione
            scritta;
           corretta dialettica espositiva;
           acquisizione delle modalità e delle strategie di decodifica e codifica di diverse
            tipologie testuali; acquisizione delle abilità di lettura di un testo in lingua straniera
            (inglese);
           comprensione e produzione di testi in lingua straniera, relativi al settore specifico di
            indirizzo;
           padronanza del linguaggio storico;
           utilizzazione appropriato del linguaggio giuridico - economico;
           progettazione di un modello motorio semplice e finalizzato;
           acquisizione dei linguaggi specifici della Bibbia.

     CAPACITÀ
             argomentazione ordinata e logica delle conoscenze acquisite;
             valutazione critica e personale dei contenuti appresi ed efficacia argomentativa;
             raccordo interdisciplinare quando possibile;
             capacità di saper collegare gli argomenti con situazioni reali;
             cogliere negli eventi il disegno divino

OBIETTIVI COGNITIVI COMUNI PER L’AREA TECNICO SCIENTIFICA

     CONOSCENZE
           conoscenze dei fatti, dei principi, delle leggi di teoria;
           conoscenza della terminologia, del linguaggio,               delle   convenzioni,     delle
            classificazioni;
           conoscenza dei principali strumenti matematici.
     COMPENZE
           acquisizione di competenze operative nei vari laboratori;
           risoluzione di problemi di progettazione, dimensionamento e collaudo di apparati
            elettronici e per le telecomunicazioni;
           acquisizione delle informazioni sotto diverse forme: scritta, grafica, dati numerici;
           saper relazionare sul lavoro svolto.
     CAPACITÀ
           capacità progettuali;
           capacità di analisi dei problemi tecnici e di ricerca delle soluzioni;
           capacità di scelta delle caratteristiche dei sistemi e componenti elettronici e per le
            telecomunicazioni in relazione a specifichi impieghi degli stessi;

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale. Lezione partecipata. Discussione guidata. Lavori di gruppo. Schemi riassuntivi
e mappe concettuali. Simulazioni. Esercitazioni. Progettazioni. Libri di testo. Fotocopie. Riviste
tecniche. Ricerche su Internet. Filmati. Laboratori. Visite guidate. Conferenze e incontri con
esperti.

                                                                                                   -8-
STRUMENTI DI VERIFICA
Interrogazioni lunghe. Interrogazioni brevi. Elaborati scritti (tema, saggio breve, articolo di
giornale, analisi del testo). Questionari a scelta multipla e/o a risposte aperte brevi. Relazioni
tecniche. Esercizi. Problemi scientifici a soluzione rapida. Prove grafiche: esecuzione di fogli di
lavorazione, schemi di automatismi. Progetti e dimensionamenti di parti meccaniche. Prove di
laboratorio

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli studenti è stata effettuata secondo i parametri tradizionali, con voto espresso in
decimi, e si è basata su:
                Osservazione del lavoro scolastico in classe
                Partecipazione degli studenti durante le lezioni
                Analisi dei compiti a casa
                Brevi test su singole abilità specifiche
                Verifiche scritto / grafiche
                Verifiche orali

Fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica e finale sono:
                 Acquisizione dei contenuti ed eventuale rielaborazione personale dei medesimi
                 Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione
                 Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica
                 Livello di partenza
                 Processo evolutivo e ritmi di apprendimento
                 Autonomia e partecipazione
I criteri di valutazione e di attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle
griglie inserite nel P.O.F e di seguito riportate

                        Livello 1                                         Voto da 1 a 3
 Conoscenza scarsa: non riferisce su alcun argomento richiesto
 Comprensione marginale: non comprende concetti elementari o facili testi
 Applicazione errata: non applica i concetti appresi
 Impegno e partecipazione scarsi: non rispetta quasi mai le scadenze, non porta quasi mai
 materiale di studio, non interviene, a volte disturba
 Abilità linguistico espressive: si esprime in modo confuso ed errato.
                         Livello 2                                            Voto 4
 Conoscenza limitata: riferisce solo su qualche argomento richiesto
 Comprensione approssimativa: comprende solo qualche argomento proposto
 Applicazione errata: applica con difficoltà i concetti appresi
 Impegno e partecipazione scarsi: non rispetta quasi mai le scadenze, non porta quasi mai
 materiale di studio, non interviene, a volte disturba
 Abilità linguistico espressive: si esprime in modo confuso.
                         Livello 3                                            Voto 5
 Conoscenza limitata: riferisce su pochi argomenti richiesti
 Comprensione approssimativa: comprende solo qualche argomento proposto
 Applicazione incerta: applica i concetti appresi solo in alcuni casi e non in modo autonomo

                                                                                                   -9-
Impegno e partecipazione: non rispetta sempre gli impegni, discontinua la partecipazione, talvolta
dimentica il materiale scolastico
Abilità linguistico espressive: si esprime in modo frammentario senza tuttavia oscurare il
significato del messaggio, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato.
                        Livello 4                                             Voto 6
Conoscenze sufficienti: possiede le indispensabili conoscenze per orientarsi nella materia
Comprensione adeguata: ha compreso buona parte degli argomenti richiesti
Applicazione sufficiente: sa applicare in modo autonomo, anche se con qualche incertezza, i
concetti di base
Impegno e partecipazione diligenti: solo occasionalmente non rispetta le scadenze, porta sempre il
materiale e, attento, fa alcune domande opportune
Abilità linguistico espressive: si esprime in modo corretto ma ancora poco fluido.
                        Livello 5                                             Voto 7
Conoscenza approfondite: riferisce su tutti gli argomenti richiesti
Comprensione aderente: comprende tutti gli argomenti esposti
Applicazione sicura: applica i concetti appresi in modo autonomo
Impegno e partecipazione continui: rispetta tutte le scadenze, porta sempre il materiale, è
attento, partecipa con frequenti domande all’approfondimento
Abilità linguistico espressive: si esprime in modo corretto ed usa una terminologia appropriata.
                        Livello 6                                        Voto da 8 a 10
Conoscenza rigorosa: riferisce su tutti gli argomenti richiesti con ulteriori notizie, frutto di
approfondimenti personali
Comprensione puntuale: comprende tutti gli argomenti richiesti ed opera collegamenti
Applicazione autonoma: applica tutti i concetti appresi in modo autonomo e propone qualche
soluzione originale. Sa utilizzare le conoscenze e il metodo di lavoro, relativo ad una disciplina, in
ambito di discipline diverse.
Impegno e partecipazione rigorosi e costruttivi: rispetta tutte le scadenze, costituisce una
presenza di stimolo per i compagni
Abilità linguistico espressive brillanti: si esprime con un buon uso dei vari linguaggi.

          CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Voto        Obiettivo             Indicatori              Descrittori
                                                          -L’alunno è sempre corretto con i docenti, con
                                                          i compagni, con il personale della scuola.
                                     Comportamento
                                                          -Rispetta gli altri e i loro diritti, nel
            Acquisizione di una                           riconoscimento delle differenze individuali
            coscienza morale e      Uso delle strutture   -Utilizza in maniera responsabile il materiale e
                   civile              scolastiche        le strutture scolastiche
  10/9
                                                          -Rispetta il regolamento
                                        Rispetto del
                                                          -Non ha a suo carico provvedimenti
                                       regolamento
                                                          disciplinari
                                                          -Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta
            Partecipazione alla
                                        Frequenza         gli orari.
               vita didattica
                                                          -Nel caso di assenze giustifica con

                                                                                                    - 10 -
tempestività
                           Partecipazione al    -Segue con interesse continuo le proposte
                          dialogo educativo e   didattiche e collabora attivamente alla vita
                                didattico       scolastica
                                                -Assolve alle consegne in maniera puntuale e
                             Rispetto delle
                                                costante.
                               consegne
                                                -È sempre munito del materiale necessario
                                                -Nei confronti dei docenti, dei compagni e del
                                                personale della scuola è sostanzialmente
                           Comportamento
                                                corretto.
    Acquisizione di una
                                                -Rispetta gli altri e i loro diritti
    coscienza morale e
                          Uso delle strutture   -Non sempre utilizza al meglio il materiale e le
           civile
                             scolastiche        strutture della scuola
                             Rispetto del       -Rispetta il regolamento, ma talvolta riceve
                            regolamento         richiami verbali
8
                                                -Frequenta con regolarità le lezioni, ma
                              Frequenza
                                                talvolta non rispetta gli orari
                           Partecipazione al    -Segue con sufficiente partecipazione le
    Partecipazione alla   dialogo educativo e   proposte didattiche e generalmente collabora
       vita didattica           didattico       alla vita scolastica.
                                                -Nella maggioranza dei casi rispetta le
                             Rispetto delle
                                                consegne ed è solitamente munito di
                               consegne
                                                materiale necessario
                                                -Il comportamento dell’alunno nei confronti
                                                dei docenti, dei compagni e del personale
                           Comportamento        della scuola non sempre è corretto. -Talvolta
                                                mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli
    Acquisizione di una
                                                altri e dei loro diritti.
    coscienza morale e
                          Uso delle strutture   -Utilizza in maniera non accurata il materiale
           civile
                             scolastiche        e le strutture della scuola
                                                -Talvolta non rispetta il regolamento, riceve
                              Rispetto del
                                                richiami verbali e ha a suo carico richiami
7                            regolamento
                                                scritti
                                                -Si rende responsabile di assenze e ritardi e
                              Frequenza
                                                non giustifica regolarmente.
                                                -Segue in modo passivo e marginale l’attività
                           Partecipazione al
    Partecipazione alla                         scolastica.
                          dialogo educativo e
       vita didattica                           -Collabora raramente alla vita della classe e
                               didattico
                                                dell’istituto
                             Rispetto delle     -Molte volte non rispetta le consegne e non è
                               consegne         munito del materiale scolastico.
                                                -Il comportamento dell’alunno nei confronti
                                                dei docenti, dei compagni e del personale
                           Comportamento        della scuola è poco corretto.
    Acquisizione di una                         -Spesso mantiene atteggiamenti poco
6   coscienza morale e                          rispettosi degli altri e dei loro diritti.
           civile         Uso delle strutture   -Utilizza in maniera trascurata il materiale e le
                             scolastiche        strutture della scuola.
                             Rispetto del       -Viola frequentemente il regolamento
                            regolamento         -Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o
                                                                                           - 11 -
viene sanzionato con l’allontanamento dalla
                                                            comunità scolastica per un periodo non
                                                            superiore a 6 giorni
                                                            -Si rende responsabile di assenze e ritardi
                                         Frequenza
                                                            strategici e non giustifica regolarmente.
                                      Partecipazione al     -Partecipa con scarso interesse al dialogo
              Partecipazione alla    dialogo educativo e    educativo.
                 vita didattica           didattico         -È spesso fonte di disturbo durante le lezioni
                                                            -Rispetta le consegne solo saltuariamente.
                                        Rispetto delle
                                                            -Spesso non è munito del materiale
                                          consegne
                                                            necessario.
                                                            -Si comporta in modo arrogante e irrispettoso
                                      Comportamento         nei confronti dei docenti, degli alunni e del
                                                            personale della scuola .
                                                            -Utilizza    in    maniera       trascurata    e
             Acquisizione di una     Uso delle strutture
                                                            irresponsabile il materiale e le strutture della
             coscienza morale e         scolastiche
                                                            scuola.
                    civile
                                                            Viola di continuo il regolamento. -Riceve
                                         Rispetto del       ammonizioni verbali e scritte e/o viene
                                        regolamento         sanzionato con l’allontanamento dalla
                                                            comunità scolastica per violazioni anche gravi
     5
                                                            -Si rende responsabile di ripetute assenze e/o
                                         Frequenza          ritardi che restano ingiustificati o che
                                                            vengono giustificati in ritardo
                                      Partecipazione al     -Non dimostra alcun interesse per il dialogo
              Partecipazione alla    dialogo educativo e    educativo ed è sistematicamente fonte di
                 vita didattica           didattico         disturbo durante le lezioni.
                                                            -Non rispetta le consegne.
                                        Rispetto delle
                                          consegne          -Sistematicamente è privo del materiale
                                                            scolastico.

         INCIDENZA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI SUL VOTO DI CONDOTTA

Ai fini di un più chiaro rapporto tra le sanzioni disciplinari e l’attribuzione del voto in condotta si
precisa quanto segue:

1. I richiami verbali non hanno un’incidenza diretta sul voto in condotta, ma, se ripetuti,
contribuiscono a determinare un quadro generale di scarso rispetto delle regole di comportamento.
Al riguardo verrà prestata particolare attenzione al numero degli ingressi in ritardo alla prima ora di
lezione non giustificati da disservizi dei mezzi di trasporto, all’ingresso in ritardo in aula alla fine
dell’intervallo, alle soste fuori orario presso il bar dell’istituto, all’uso improprio delle uscite di
sicurezza.
2. Un solo richiamo scritto senza convocazione dei genitori, esclude automaticamente dalla fascia
del voto 10, ma, se non intervengono ulteriori fattori negativi e tenuto conto delle circostanze del
richiamo stesso, può ancora permettere l’accesso alla fascia del voto 9.
3. Due o più richiami scritti, con o senza convocazione dei genitori, escludono automaticamente
dalla fascia del voto 9.

                                                                                                      - 12 -
4. La censura o la sospensione per un massimo di due giorni escludono automaticamente dalla
fascia del voto 8.
5. Una sola sospensione superiore a due giorni e inferiore a cinque giorni, se è seguita da una chiara
dimostrazione di recupero comportamentale e tenuto conto delle circostanze della sospensione
stessa, può ancora permettere l’accesso alla fascia del voto 7.
6. Più sospensioni o una sola sospensione superiore a cinque giorni escludono automaticamente
dalla fascia del voto
7. Più sospensioni o una sola sospensione superiori a cinque giorni, se non sono seguiti da una
chiara dimostrazione di recupero comportamentale, escludono dalla sufficienza in condotta.

ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il C. di C. si è impegnato a recuperare le insufficienze anche individuali, con interventi di sostegno
curriculari.

SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME
Sono state effettuate simulazioni (con prove ministeriali) per la prima e la seconda prova scritta:
- I prova (Italiano) giorno 05 Aprile 2018
- II prova (Sistemi e Reti) giorni: 17 Marzo 2018 e 5 Maggio 2018
- III prova. Sono state effettuate in data 11 Aprile 2018 ed in data 12 Maggio 2018 due
simulazioni della III prova, basata su 5 discipline. Il Consiglio di Classe, all’unanimità, ha scelto di
effettuare la prova secondo la tipologia B, per la disciplina Inglese secondo le (direttive ministeriali)
e tipologia mista B e C per le discipline Telecomunicazioni, Matematica, Storia e T.P.S.I.T.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
Tutta la classe : Orientamento universitario e professionale

ATTIVITÀ EFFETTUATE DA ALCUNI STUDENTI
L’ alunno: ………………… ha partecipato al “MEP” 2015/16
Gli alunni: …………… e …………. hanno la certificazione ESB – English Speaking Board livello
B1 del QCER conseguita nell’a.s. 2016/17
Nel corrente a.s. 2017/18 gli alunni ……………. e …………. hanno conseguito l’attestato di
partecipazione al general English Intensive Group Course, l’alunno ………. l’attestato di
partecipazione all’esame del Trinity Exam Preparation Course at Dublino City University Language
Services ed l’alunno…………..l’attestato di partecipazione all’Assemblea Plenaria della Consulta
Provinciale.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’arco dei tre anni sono stati svolte n° 405 ore di Alternanza Scuola Lavoro, così suddivise:

a.s. 2015/2016 n°134 ore. Gli alunni hanno partecipato al progetto “Simuliamo un’impresa: a
project work” conseguendo le seguenti competenze: Operano consapevolmente nella complessa
realtà produttiva del territorio, assumono, in maniera autonoma, (livello avanzato), in
collaborazione con altri, (livello intermedio), opportunamente guidati (livello base), le
responsabilità necessarie per portare a termine le attività programmate e adeguano il proprio
comportamento alle circostanze nella soluzione di problemi.

                                                                                                    - 13 -
a.s. 2016/2017 n° 136 ore. Progetto ” ROBOTICA E WI-FI” : 95 ore svolte presso l’azienda
Deltacon e 41ore svolte in Istituto suddivise in - 22 ore di Business - 4 ore PMI (seminario sul
Project Management) – 15 ore sulla piattaforma Eni-Learnig. Le competenze acquisite possono
essere rilevate dalla relazione finale svolta dai tutor interni.

 a.s. 2017/2018 n° 135 ore. Progetto “SISTEMI DI TRASMISSIONE DATI E RETI LAN” : 80
ore svolte presso l’azienda Deltacon e 55 ore svolte in Istituto suddivise in – Partecipazione Eventi
(15+10 ore) – Attività teoriche laboratoriali (30 ore) di cui 16 ore “sicurezza e salute sui posti di
lavoro” Dlg 81/2008. Le competenze acquisite possono essere rilevate dalla relazione finale svolta
dal tutor interno.

Il monte ore complessivo svolto dagli alunni nell’arco dei tre anni è riportato nella seguente tabella

n°                          ALUNNO                             Ore complessive svolte negli a.s.
                                                               2015/16; 2016/2017; 2017/2018

1

2

3

4

5

6

7

8

                                                                                                   - 14 -
Parte IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE

                                       RELIGIONE
DOCENTE: MARSICO CATERINA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Casa editrice: SEI ; Autori: SOLINAS Luigi

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: n° ore 25 su n° ore 33 previste dal piano di studio

OBIETTIVI CONSEGUITI
La classe V sezione D è formata da 8 alunni i quali tutti hanno conseguito i contenuti essenziali del
cattolicesimo e delle grandi linee del suo sviluppo storico. Inoltre gli allievi hanno raggiunto una
conoscenza oggettiva e sistematica della morale cristiane e una capacità di accostamento dei testi e
uso dei linguaggi specifici.

PER I CONTENUTI
Sviluppati si fa riferimento al programma allegato al presente documento.

I MEZZI
Per ottenere i risultati conseguiti sono stati: questionari orali e lavori di gruppo.

GLI STRUMENTI DI VERIFICA
 Sono stati un confronto continuo, un dialogo costante ed elaborati scritti riepilogativi degli
argomenti studiati nei due quadrimestri.

                                                                                                - 15 -
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: PROF. ANNUNZIATA GIUSEPPE ALFREDO
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: - Lettere e Autori – PANEBIANCO, GINEPRIM,
SEMINAR - ZANICHELLI
ORE DI LEZIONE effettuate nell’a. s. 2017/18: n°. 68 calcolate fino al 15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI:
      potenziamento delle capacità di riflessione e di rielaborazione critica, di analisi e sintesi,
      riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica,
      acquisizione di duttilità nel ragionamento, di visione personale della realtà,
      conoscenza dei contenuti richiesti

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA
MOTIVAZIONE:
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti anche se vi sono state delle assenze di massa, assemblee di
istituto, alternanza scuola lavoro,mancanza di acqua ed attività relative all’orientamento. La
maggior parte della classe, nonostante qualche assenza, fatta registrare fin dall’inizio dell’anno, si è
attestata nel complesso su un livello di rendimento sufficiente, per conoscenza, pur se non tutti
posseggono un’adeguata competenza linguistica. Solo pochi elementi della classe invece, hanno
fatto dello studio abito mentale costante, raggiungendo gli obiettivi i termini di conoscenza,
competenze e capacità.

CONTENUTI : Per il programma dettagliato vedi " piano di lavoro della disciplina" allegato al
presente documento.

      L'età del Positivismo – Naturalismo
      Verismo - I Parnassiani
      L'età del Realismo: Verga.
      L'età del Decadentismo: Pirandello, D’Annunzio – Il Romanzo
      Il Novecento: futurismo ed ermetismo - Ungaretti, Montale, Svevo
      Letture : da “Madame Bovary”, da commedie di Pirandello

METODI DI INSEGNAMENTO: lezione frontale, insegnamento individualizzato.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo.

SPAZI: aula.

TEMPI: orientativamente secondo la programmazione iniziale.

STRUMENTI DI VERIFICA: compiti scritti, interrogazioni, saggio breve.

                                                                                                    - 16 -
STORIA

Docente: Prof. ANNUNZIATA GIUSEPPE ALFREDO
Libri di testo adottati: La Storia (Dalla fine dell’800 ad oggi) – Lepre, Petraccone vol. 3 –
Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017/2018: n. ore 30 calcolate fino al 15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI:
    conoscere, ripetere, riprodurre termini, informazioni, concetti e teoria,
    acquisizione delle problematiche essenziali che riguardano l'epoca oggetto di studio,
    consolidamento delle attitudini a problematizzare e a formulare domande.

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE:

Gli obiettivi sono stati raggiunti anche se vi sono state manifestazioni studentesche, assemblee di
istituto, alternanza scuola lavoro, mancanza d'acqua e attività di orientamento. La maggior parte
della scolaresca si è attestata su di un livello di rendimento sufficiente per conoscenze, pur se non
tutti posseggono una adeguata competenza critica, solo pochi alunni della classe hanno raggiunto
ottimi obiettivi di conoscenza, competenza, capacità.

CONTENUTI: Per il programma dettagliato "vedi piano di lavoro della disciplina" allegato al
presente documento

TEMATICHE: L’EUROPA delle grandi potenze. Rivoluzione Bolscevica. L’Italia liberale. La
1° guerra mondiale. Le crisi dello Stato liberale e l’ascesa del Fascismo. Piani Quinquennali.
Stalinismo-Nazismo - La seconda guerra mondiale.

METODI DI INSEGNAMENTO:
lezione frontale, insegnamento individualizzato.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo.

Spazi: aula.

TEMPI: orientativamente secondo la programmazione iniziale.

STRUMENTI DI VERIFICA: interrogazioni, letture dei testi, approfondimenti.

                                                                                                - 17 -
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
DOCENTE: NARDI BIANCA
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: TITOLO: MY LIFE 2 multimedia edition pre-intermediate-
intermediate Autore: Janet Shelly Casa Editrice: Zanichelli - TITOLO: New On Charge Autori:
A. Strambo, P. Linwood, G. Dorrity Casa Editrice: Petrini
ORE DI LEZIONE effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° ore 40 calcolate al
15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI
COMPETENZE

   Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
    relativi al percorso di studio per interagire anche in contesti professionali
   Redigere testi corretti e coerenti, anche di carattere tecnico
   Realizzare attività comunicative con riferimento a diversi contesti, compresi quelli
    professionali di riferimento
CONOSCENZE

    Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-
     professionali
   Modalità di produzione di testi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali
   Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro
   Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-
     culturali, in particolare il settore di indirizzo
   Strutture morfosintattiche adeguate a varie tipologie testuali
   Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di
     studio o di lavoro, varietà di registro
   Aspetti della cultura e della civiltà del paese straniero
   Modalità della traduzione di testi tecnici
ABILITÀ

      Esprimere e argomentare le proprie opinioni su argomenti generali, di studio e di lavoro
      Comprendere idee principali e dettagli in testi sia orali che scritti riguardanti argomenti di
       attualità, di studio, di lavoro
      Utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali
      Produrre testi per esprimere opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi
       relativi al proprio settore di indirizzo
      Comprendere testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il settore
       di indirizzo
      Comprendere globalmente messaggi radio-televisivi su tematiche note
      Produrre brevi relazioni e sintesi anche con l’ausilio di strumenti multimediali
      Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e
       viceversa
      Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
                                                                                                 - 18 -
OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE:

Alcuni alunni sono riusciti a raggiungere un livello più che buono di conoscenza della lingua
inglese ed una certa competenza fonetica con pronuncia discreta grazie all’impegno profuso
nell’arco degli anni scolastici. Pertanto hanno raggiunto la capacità di sostenere una conversazione
in modo autonomo esprimendo opinioni e riflessioni personali. Altri hanno raggiunto competenze
comunicative circoscritto alle tematiche trattate ad un livello più che sufficiente, altri ancora hanno
difficoltà nell’esprimersi sia nella produzione orale che scritta con un livello di conoscenze e
competenze men che mediocre. Leggermente migliore è la padronanza nell’uso del linguaggio
tecnico. Tali risultati si spiegano a causa dell’insufficiente impegno scolastico e la saltuaria
partecipazione al dialogo educativo, del limitatissimo impegno domestico profuso per la maggior
parte dell’anno scolastico ed al limitato numero di lezioni determinato anche dalle ore di ASL,
orientamento, condizioni climatiche, uscite didattiche.

CONTENUTI
All’inizio dell’anno è stato attuato un’ampia revisione degli argomenti grammaticali trattati l’anno
precedente ed in particolare: Revisione degli argomenti grammaticali trattati durante l’anno
scolastico precedente - Approfondimenti grammaticali con esercizi - Approfondimenti di argomenti
tecnici con uso di fotocopie

ARGOMENTI TECNICI: - INFORMATION TECNOLOGY:
Computer Languages; Machine Languages; Virtual Worlds. Networks: LAN, MAN, WAN, CAN, PAN-
How Networks Operate. Social networking around the world. The Internet: Web browser; How
much does the Internet weigh?

TELECOMMUNICATION: Communications modes: Electromagnetic waves, The
Electromagnetic Spectrum, Transmission lines, wireless communication, wireless networking, Wi-
Fi; Fibre optics: What are optical fibres?, the composition of optical fibres, Optical fibres vs coaxial
cables, Features and applications of optical fibres, Lasers; Modems; Antennas: What Antennas Do,
Types of Antenna; Satellite communications: Types of Artificial Satellites; Communication
architectures.

METODO DI INSEGNAMENTO: L’approccio è stato di tipo eclettico. Partendo dalla trattazione
orale degli argomenti con domande in lingua tra docente e discenti e tra gli stessi discenti e relativa
discussione e riflessione personale. Non sono mancate esercitazioni di tipo grammaticale orali e
scritte. Si sono effettuate anche lezioni frontali e si è molto stimolata la produzione orale. In seguito
si è divisa la classe in piccoli gruppi per organizzare dialoghi in situazioni di lingua quotidiana.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: I libri di testo in uso sono stati un buon veicolo di
apprendimento. Si sono eseguiti esercizi strutturati, semi-strutturati e non.
SPAZI: Aula. - TEMPI: A causa del limitato studio di alcuni allievi si è dovuto più volte ripetere
gli argomenti trattati sia di Lingua che di Inglese Tecnico e la programmazione ne ha risentito.
STRUMENTI DI VERIFICA: Si sono effettuate verifiche scritte ed orali periodiche sia di Inglese
lingua che di Inglese settoriale oltre alle simulazioni della terza prova d’esame a risposta breve su
argomenti di tipo tecnico.
                                                                                                    - 19 -
MATEMATICA
DOCENTE: PROF.SSA NUNZIA GIAMUNDO
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: n. 82 ore calcolate fino al 15/05/18
LIBRI DI TESTO ADOTTATI : MATEMATICA.VERDE – BERGAMINI – TRIFONE
– BAROZZI vol. 4 e vol. 5 - EDITORE: ZANICHELLI

OBIETTIVI CONSEGUITI:

CONOSCENZE
      Della terminologia propria della disciplina
      Degli strumenti di calcolo
      Dei metodi e delle procedure per la risoluzione di problemi semplici.

COMPETENZE
    Saper esprimere i concetti matematici mediante l’uso di un linguaggio semplice ma
     formalmente corretto
    Saper utilizzare in modo consapevole le tecniche e procedure di calcolo proprie del
     curriculum

CAPACITÀ
    Di collegare e coordinare le conoscenze acquisite
    Di analizzare un problema e ricercarne le strategie risolutive

Gli obiettivi conseguiti al 15 maggio risultano diversificati, per quanto riguarda le conoscenze, le
capacità e competenze. Tale diversità si evidenzia in relazione alla frequenza delle lezioni, alla
partecipazione, all’interesse mostrato al dialogo educativo, all’impegno nello studio sia in classe
che a casa e ai vari sistemi di apprendimento degli alunni.

Non è stato possibile affrontare il programma ministeriale del quinto anno in quanto ho dovuto
ripetere più di una volta gli argomenti fondamentali di terza e di quarta.

CONTENUTI:             (Programma Allegato)

METODI DI INSEGNAMENTO: Lezione frontale.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo, libri in possesso degli alunni
SPAZI: - Aula scolastica - TEMPI: - I tempi della programmazione -
VERIFICHE E VALUTAZIONI: Sono stati svolti durante l’arco dell’anno, verifiche scritte
ed orali, la loro valutazione è servita ad individuare in quale misura gli obiettivi sono stati raggiunti,
al fine di poter predisporre opportuni interventi individualizzati.

                                                                                                     - 20 -
SISTEMI E RETI
DOCENTE: D’ANGELO ALFONSO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Corso di Sistemi e Reti per Informatica – Paolo Ollari –
C.E. Zanichelli

ORE EFFETTUATE: effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n. ore 88 calcolate fino al
15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI:

    Saper analizzare processi semplici di tipo fisico e dispositivi tecnici relativi a sistemi di
     connessioni di reti.
    Saper descrivere e rappresentare taluni protocolli trasmissivi sia dal punto di vista della
     funzione esercitata, sia dal punto di vista del principio di funzionamento.
    Saper dimensionare una rete LAN
    Sistemi di sicurezza delle reti.
    Reti broadcast e meccanismi di arbitraggio

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE
Gli obiettivi pianificati alcuni sono stati raggiunti in parte per mancanza di tempo dovuta a delle
interruzioni dell’attività didattica verificatesi nel corso dell’anno scolastico.

METODI DI INSEGNAMENTO: Lezione frontale; lavoro di gruppo relativo alle
Esercitazioni di laboratorio; uso di strumenti multimediali relativi a software di simulazione.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo; manuali tecnici e software applicativi.

SPAZI : aula, laboratorio

STRUMENTI DI VERIFICA:
Compiti scritti ed interrogazioni orali contestuali allo svolgimento del programma. Esercitazioni di
laboratorio..

CONTENUTI : Per il programma dettagliato vedi piano di lavoro della disciplina allegato al
presente documento
U. D. 1 : Reti broadcast. Protocollo CSMA/CD
U. D. 2 : Spanning Tree Protocol
U. D. 3 : Fibra ottica .
U. D. 4 : Modello ISO/OSI.
U. D. 5 : Sicurezza Proxy
U. D. 6 : Sicurezza Firewall
U. D. 7 : Sicurezza NAT
                                                                                                     - 21 -
TELECOMUNICAZIONI
DOCENTE PROF.: ATTILIO TERRICCIO
LIBRI DI TESTO ADOTTATI : Onelio Bertazioli –Corso di Telecomunicazioni vol.3-
Zanichelli
ORE DI LEZIONE effettuate nell’a. s. 2017/2018: n. ore 110 calcolate fino al 15/05/2018
OBIETTIVI CONSEGUITI
COMPETENZE
            scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
            descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
             telecomunicazione
            individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire
             nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
CONOSCENZE
            Caratteristiche delle reti a commutazione di pacchetto;
            Architetture di protocolli nei sistemi di reti interconnesse.
            Architettura, standard, cablaggio, configurazione di apparati nelle reti locali cablate e
             wireless.
            Protocolli IP e interconnessione fra reti con differenti tipologie di indirizzi IP.
ABILITÀ
            Progettare una rete locale che integri anche una rete wireless sicura, scegliendo e
             configurando gli apparati.
            Definire schemi di indirizzamento IP per reti e sottoreti interconnesse.

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE:
Il programma non è stato svolto seguendo la prevista programmazione in considerazione delle difficoltà
incontrate dalla maggior parte degli allievi, difficoltà dovute sia alla mancanza di volontà allo studio, sia alle
pregresse lacune, pertanto, diversi argomenti previsti non sono stati svolti.

CONTENUTI : Per il programma dettagliato vedi piano di lavoro della disciplina allegato al
presente documento
Mod.1: Struttura delle reti a commutazione di pacchetto
Mod.2: Le tecnologie per le reti locali
Mod.3: Le tecnologie per le reti Ethernet
Mod.4: Internet Protocol
Mod.5: Internetworking
Mod.6: Sistemi di trasmissione digitali
Mod.7: Tecniche di trasmissione digitali

METODI DI INSEGNAMENTO:
lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo, strumentazione di laboratorio e
manuali tecnici, discussione guidata, attività sperimentale, attività di recupero in itinere.
SPAZI: aula e laboratorio.
TEMPI: orientativamente secondo la programmazione iniziale.
STRUMENTI DI VERIFICA: interrogazione, esercitazioni di laboratorio e verifiche scritte,
discussioni di elaborati scritto-grafici.
                                                                                                            - 22 -
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI
             E DI TELECOMUNICAZIONI

DOCENTE PROF.: FLAMMIA ARMANDO – Oliva Giuseppina
LIBRI DI TESTO ADOTTATI : Tecnologie e Progettazione di sistemi informatici e di
telecomunicazioni. Edizione Calderini.

ORE DI LEZIONE: effettuate: n. 80 su 108 ore previste dal piano di studio calcolate fino al
15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI

                                                     CAPACITA'

   Cap1     Generali di sintesi e di organizzazione

   Cap2     Sistematizzazione delle conoscenze tecnologiche

   Cap3     Rivisitazione e riorganizzazione dei contenuti appresi nelle altre discipline

   Cap4     Documentazione e comunicazione del lavoro svolto

                                                    CONOSCENZE

   Con 1    linguaggio specifico della disciplina

   Con 2    Circuito di condizionamento

   Con 3    Trasduttori ( vedi programma allegato);

  Con 4     Sistemi embedded: concetti generali;

  Con 5     Sistemi di acquisizione dati: concetti generali;

  Con 6     Utilizzo della Board Arduino uno;

  Con 7     Progetto: casa domotica con comandi vocali;

  Con 8     Progetto: luci a tempo di musica;

  Con 9     Progetto: calcolo della temperatura con l’utilizzo del bluethoot;

  Con 10    Progetto: Robot da combattimento con l’utilizzo del software NXT;

                                                                                              - 23 -
COMPETENZE

   Com1       Posizione del problema e documentazione sull'oggetto del progetto

   Com2       Scelta di una possibile soluzione ed individuazione delle componenti tecnologiche e
              degli strumenti operativi occorrenti

   Com3       Stesura di preventivi di massima

   Com4       Progetto esecutivo

   Com5       Realizzazione pratica e collaudo delle apparecchiature elettroniche

   Com6       Stesura di relazioni con Word

   Com7       Disegno con Autocad

   Com8       Utilizzo della strumentazione di base (multimetro, oscilloscopio ecc.)

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE

       Gli obiettivi prefissati non sono stati raggiunti per diversi motivi quali il numero limitato di
lezioni effettuate nel corso dell’anno Scolastico dovuto all’agitazione studentesca del mese di
Dicembre, alle assenze di massa da parte degli alunni e altre situazioni come l’alternanza Scuola
Lavoro che ha limitato drasticamente le ore utili di lezione; inoltre dall’impegno non costante ed
efficace da parte della maggior parte della Classe. Infine il programma ha subito delle modifiche a
causa della mancanza, di un libro idoneo all’articolazione di Telecomunicazioni.

CONTENUTI: Vedi piano di lavoro svolto

METODO DI INSEGNAMENTO:
       L'insegnamento di "Tecnologia e Progettazione" è stato svolto in linea con quanto sviluppato
negli anni precedenti e cioè associando generalmente due metodologie: la prima che, partendo dalla
lezione teorica alla lavagna e/o con supporto informatico ha preparato gli studenti sui principi
fondamentali; la seconda invece ha sfruttato un metodo intuitivo sperimentale che, partendo da fatti
e fenomeni concreti che agiscono sull'esperienza dello studente, ha stimolato il suo spirito di
osservazione e la sua capacità di riflessione al punto che, partendo da esperienze pratiche realizzate
in laboratorio si è risaliti, dal disegno del circuito e attraverso le misure alla generalizzazione teorica
e allo sviluppo di capacità progettuali generali.

MEZZI, STRUMENTI DI LAVORO, SPAZI: Libri, appunti elaborati dal docente,
materiale e strumentazione di laboratorio, supporti informatici (autocad, word…). Aula e
laboratorio di TDP2.

TEMPI e STRUMENTI DI VERIFICA: Intero anno scolastico. Nell'insegnamento di
"Tecnologia e Progettazione" si è attuata una verifica formativa con la correzione e verifica del
funzionamento degli elaborati pratici accompagnata da una verifica teorica della preparazione sul
singolo argomento trattato e da una verifica degli elaborati scritto-grafici (relazioni e disegni).
                                                                                                     - 24 -
GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE
                        D’IMPRESA

DOCENTE: D’ANGELO ALFONSO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Gestione progetto e organizzazione d’impresa per
Informatica e Telecomunicazione – P. Ollari , G. Meini, F. Formichi – C.E. Zanichelli

ORE EFFETTUATE: effettuate nell’a. s. 2017/2018: n. ore 56 calcolate fino al 15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE
Conoscere i principali concetti relativi all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
Conoscere le tecniche per la pianificazione, previsione e controllo dei costi degli ordini e delle
scorte.
Conoscere le tecniche per lo sviluppo di un progetto.
Conoscere alcune norme del testo unico sulla sicurezza sul lavoro (TUSL).

COMPETENZE
Saper analizzare i problemi riguardanti l’utilizzo dei beni
Saper comprendere il successo dei sistemi informatici in un mercato di vendita ed acquisti.
Saper individuare e selezionare risorse e strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto.

CAPACITA’
Comprendere le strategie di mercato per un’economia di rete

CONTENUTI:           (Programma allegato)

METODI DI INSEGNAMENTO:
Lezione frontale

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo

SPAZI:
Aula scolastica

TEMPI:
I tempi della programmazione

VERIFICHE E VALUTAZIONE:
Sono stati svolti durante l’arco dell’anno, verifiche scritte e orali. La loro valutazione è servita ad
individuare in quale misura gli obiettivi sono stati raggiunti.

                                                                                                     - 25 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: PROF. LIGUORI GIOVANNI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Per star bene –Zanichelli

ORE DI LEZIONE: effettuate nell’a. s. 2017/2018: n. 42 ore calcolate fino al 15/05/2018

OBIETTIVI CONSEGUITI:
    Conoscenze attività motorie e sportive.
    Capacità di riprodurre esercizi semplici e composti.
    Pratica corrente di qualche attività sportiva.

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE

 Tutti gli obiettivi sono stati conseguiti. Contenuti: Per il programma dettagliato vedi piano di
lavoro della disciplina allegato

METODI DI INSEGNAMENTO: Lezione di gruppo a sostegno lezioni individualizzate.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Attrezzi palestra, cassette audiovisive. Spazi:
palestra coperta, spazio scoperto attrezzato. Tempi: Intero anno scolastico Strumenti di verifica:
Test motori, mini-tornei, etc.

                                                                                                    - 26 -
PARTE V: ALLEGATI
1° Simulazione III^ Prova:

                                     ITIS “E. MAJORANA”

                                                           NOME:
COGNOME:

CLASSE: 5 D                 INDIRIZZO: TELECOMUNICAZIONE DATA:

ORA D’ INIZIO:                                             ORA DI CONSEGNA:

MATERIE COINVOLTE: STORIA - INGLESE - MATEMATICA - T.P.S.I.T. -
TELECOMUNICAZIONE

STRUTTURA
INGLESE :                                                         TIPOLOGIA B:   N° 3 quesiti

STORIA - MATEMATICA - T.P.S.I.T. - TELECOMUNICAZIONE: TIPOLOGIA MISTA n° 2
quesiti a risposta aperta e n° 4 quesiti a risposta multipla.

                                 DURATA DELLA PROVA: 90 MINUTI

NOTA: In nessun caso è possibile esprimere o segnare più di una risposta.

        Contravvenendo a tale disposizione, la risposta è considerata errata.
                                                                                                - 27 -
INGLESE

1) A way to classify networks is both client/server or peer-to-peer. Explain what it means.

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

2) What kind of language is C++? Write about its characteristics.

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

3) Can you explain what Second Life is?

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

   __________________________________________________________________

                                                                                         - 28 -
STORIA

  1) Cosa provocò l’indebolimento delle finanze degli Stati Unii durante la fine
     degli “anni venti”

_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________

  2) Quali furono le cause della rivoluzione boscevica?

_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________

                                                                               - 29 -
3) La prima guerra mondiale iniziò con la dichiarazione austriaca di guerra a:

   a)    Italia
   b)    Polonia
   c)    Serbia
   d)    Russia

4) Gli italiani ebbero la storica sconfitta a:

   a)    Caporetto
   b)    Marna
   c)    Vittorio Veneto
   d)    Somme

5) Il New Deal fu:

   a)    Una formazione politica statunitense
   b)    Il nuovo corso imposto all’economia americana da Roosevelt
   c)    Un’organizzazione internazionale nata dopo la prima guerra
          mondiale
   d)    La crisi economica che gli USA affrontarono

6) Di quale partito aveva fatto parte Mussolini prima di fondare quello
   Fascista?

   a)    Liberale
   b)    Socialista
   c)    Anarchico
   d)    Nazionalista

                                                                             - 30 -
MATEMATICA

1) Determinare gli intervalli dove la funzione y  x 3  2 x 2  4 rivolge la concavità
e il punto di flesso.

2) Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione
   y  x 3  x nel punto di ascissa x 0  1

                                                                                    - 31 -
3) La funzione                   ha:

   a)   Un Massimo in: M ( - 2 ; 4 )
   b)   Un minimo in : m (2 ; - 4)
   c)   Un Massimo in M( - 2 ; 4) e un minimo in m( 2 ; - 4)
   d)   Non ha ne massimo e ne minimo

4) La derivata prima, se esiste, di una funzione          in un punto del suo
   dominio è:

   a) L’angolo che la tangente al grafico della funzione in quel punto
        forma con l’asse delle ascisse.
   b) Il valore della funzione in quel punto.
   c) Il coefficiente angolare della retta passante per un punto
        qualsiasi.
   d) Il coefficiente angolare della tangente al grafico della funzione
        In quel punto.
5) Gli asintoti della funzione               sono:

   a)
   b)
   c)
   d)

6) La derivata prima della funzione                  è:

   a)
   b)
   c)
   d)

                                                                                - 32 -
T.P.S.E.E.

 1) DESCRIVI BREVEMENTE IL FUNZIONAMENTO DEL TRASDUTTORE
    POTENZIOMETRICO LINEARE;

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

 2) DESCRIVI IN MODO SINTETICO IL FUNZIONAMENTO DEL TRASDUTTORE
    MAGNETICO SYNCHRO;

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

                                                                  - 33 -
Puoi anche leggere