Documento finale Esami di Stato a. s. 2018-2019 Classe V - sez. 'A' Architettura Ambiente - istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10 Documento finale Esami di Stato a. s. 2018-2019 Classe V - sez. ‘A’ Architettura Ambiente
istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
IL PRESENTE DOCUMENTO È ARTICOLATO SECONDO I SEGUENTI PUNTI:
1. Premessa
2. Profilo dell'indirizzo e della classe V A
3. Quadro orario docenti e classe
4. Percorsi formativi - Mappe
5. Modalità di interazione studenti - docenti
6. Strumenti, tempi e spazi delle valutazioni
7. Tipologie delle prove di verifica
8. Tempi delle valutazioni
9. Criteri di valutazione degli apprendimenti
10. Attività complementari articolate nel triennio
11. Percorsi per le Competenze trasversali e Orientamento
12. Simulazioni prove d’esame
13. Consuntivo delle attività disciplinari
14. Programmi
2istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
1. PREMESSA
“Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga,
con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).
Si basa su una formazione culturale di ampio respiro, aperta in modo dinamico e problematico alle sollecitazioni artistiche e all’ambiente esterno,
favorendo l’esperienza estetica nella realtà e la partecipazione attiva degli allievi alla società civile. Lo studente sulla base dell'acquisizione dei saperi
disciplinari e della partecipazione al dialogo educativo, al termine dei cinque anni, dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:
a) competenze per la formazione permanente
– organizzare autonomamente lo studio, per garantire il continuo aggiornamento che la società contemporanea richiede;
– formulare giudizi autonomi e motivati utili per comprendere il presente;
– valorizzare le proprie capacità necessarie all'elaborazione di un percorso individuale sia nell'ambito degli studi universitari che nell'inserimento nel
mondo del lavoro
b) competenze per la comunicazione e la produzione culturale
– competenza linguistica nell'uso dell'italiano e utilizzo consapevole dei linguaggi disciplinari per esprimere e argomentare conoscenze, ipotesi,
opinioni, etc;
3istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
– utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici efficaci nell'analisi e nell'interpretazione della produzione culturale e scientifica e nella ricerca
della soluzione di problemi;
– ricostruire un fenomeno in ambito letterario, artistico, filosofico, scientifico, collocandolo in prospettiva storico-geografica e saperlo criticamente
rielaborare;
– comprendere il valore culturale e formativo del confronto con l'eredità storico-scientifica e letteraria e artistica del passato che ha segnato lo sviluppo
della civiltà europea;
– individuare i rapporti e connessioni tra la lingua italiana, le lingue straniere, i linguaggi settoriali nel quadro di una visione unitaria del sapere
c) competenze di cittadinanza per la convivenza civile
– attuare comportamenti nel rispetto dei principi della Costituzione e sviluppare la disponibilità al confronto necessaria in una società pluralistica;
– interagire e collaborare in maniera responsabile con gli altri alla soluzione dei problemi e allo svolgimento di attività comuni, rispettando le regole
della convivenza civile e delle potenzialità individuali;
– conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza italiana e europea, il valore della cooperazione internazionale, il confronto con culture diverse.
4istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
2. PROFILO DELL’INDIRIZZO
INDIRIZZO ARCHITETTURA AMBIENTE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e
acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi, ed, utilizzare in modo appropriato, le diverse tecniche della figurazione bidimensionale
e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove
tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea, e le intersezioni con le altre forme di
espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica,
pittorica e scultorea.
5istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
PROFILO DELLA CLASSE
● PROFILO DELLA CLASSE
La classe V sez. A si compone di di 15 alunni ( 10 ragazze e 5 ragazzi ), tutti provenienti dal medesimo corso.
Sono presenti n. 2 alunni con DSA.
La provenienza socio - geografica degli studenti è varia, così da evidenziare un discreto tasso di pendolarità che, tuttavia, non ha creato alcuna forma di disagio
nella frequenza scolastica.
Nel corso dell'ultimo triennio la composizione della classe è rimasta pressoché invariata, a meno di una studentessa che si è ritirata nel corso del quarto anno, uno
studente non ammesso nel passaggio dal terzo al quarto anno di corso, ed uno studente inseritosi nel corso del quarto anno perchè ripetente.
L'ammissione al quarto anno è avvenuta, per 5 alunni, solo dopo il recupero dei debiti formativi; mentre quella al quinto anno ha visto il giudizio sospeso soltanto
per 2 alunni.
La classe non presenta problemi relazionali poiché il modo di porsi degli studenti, tra di loro e con i docenti è, in generale, corretto; nel complesso si mostra
predisposta al dialogo educativo e partecipativo alle attività didattiche proposte, nonché motivata all'apprendimento. Sul piano disciplinare però si è sempre
registrato, da parte di molti, un comportamento inidoneo riguardo al rispetto di alcune regole scolastiche, come l'inosservanza dell'orario di ingresso o di uscita e/o le
numerose assenze che ne hanno inficiato, talvolta, il profitto.
Il secondo biennio è stato caratterizzato da una certa continuità del corpo docente, mentre, alcuni cambi degli insegnanti si sono avuti all’ultimo anno senza rilevanti
problemi di adattamento da parte dei discenti alle differenti metodologie e alle programmazioni individuali.
Il gruppo-classe si diversifica per abilità di base, impegno, attitudini e partecipazione al dialogo educativo – didattico.
In sintesi, il livello di preparazione della classe è distinguibile in tre fasce: nella prima si colloca uno sparuto numero di studenti che, motivati e con adeguato
metodo di studio, hanno raggiunto risultati buoni e/o ottimi pressoché in tutte le discipline grazie ad una proficua partecipazione alle attività curricolari ed
extracurricolari e mostrando sia un buon livello di assimilazione autonoma e con metodo personale dei contenuti di ciascun insegnamento, sia buone capacità.
Adeguate sono le competenze linguistico-lessicali, le capacità logico-espositive, e le competenze argomentativo-espressive. Nella seconda fascia si colloca la
maggior parte della classe il cui livello appare sufficiente o discreto, a causa di una partecipazione meno attenta e ad uno studio più o meno costante.
La restante parte, infine, pur raggiungendo la sufficienza in quasi tutte le discipline, per il permanere di carenze pregresse o per discontinuità e superficialità
nell’impegno di studio, presenta qualche difficoltà o incertezza, ridotte capacità espositive e un’acquisizione piuttosto scolastica, manualistica e mnemonica.
Inadeguate, per molti, le competenze in lingua straniera. Tra il buono e l’ottimo il livello delle competenze nelle discipline d’indirizzo.
Riguardo ai contenuti, si precisa, che i docenti si sono attenuti ai Programmi Ministeriali, ma anche a quanto effettivamente, di tali programmi, si è potuto svolgere,
in relazione al tempo a disposizione ( manifestazioni, festività varie, scioperi, assemblee, uscite didattiche) e ai tempi di apprendimento.
6istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
3 . QUADRO ORARIO E DOCENTI
QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2018/2019 classe 5A
Area di base Docente Ore settimanali
ITALIANO SILVAROLI STEFANIA 4
STORIA CORSI EMILIA 2
MATEMATICA MONACO ANTONIETTA 2
FISICA MONACO ANTONIETTA 2
LINGUA STRANIERA –INGLESE VACCA FILOMENA 3
FILOSOFIA CORSI EMILIA 2
SCIENZE MOTORIE LOZZI UMBERTO 2
I.R.C. CIRELLI MARIA 1
Area caratterizzante
STORIA DELL’ARTE DEL ROSSO ANTONELLA 3
Area d’indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTE
ISCIPLINE PROGETTUALI ARCH. E AMB.
D MANGIACOTTI ANGELA 3
LABORATORIO ARCHITETTURA GUGLIELMI NICOLA 4
LABORATORIO CAD GUGLIELMI NICOLA 4
7istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2017/2018 classe 4A
Area di base Docente Ore settimanali
ITALIANO SILVAROLI STEFANIA 4
STORIA GATTI MARGHERITA 2
MATEMATICA MONACO ANTONIETTA 2
FISICA MONACO ANTONIETTA 2
LINGUA STRANIERA –INGLESE GATTULLO DEBORA 3
FILOSOFIA GATTI MARGHERITA 2
CHIMICA DE RUBERTIS MARIA 2
SCIENZE MOTORIE LOZZI UMBERTO 2
I.R.C. CIRELLI MARIA 1
Area caratterizzante
STORIA DELL’ARTE DEL ROSSO ANTONELLA 3
Area d’indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTE
ISCIPLINE PROGETTUALI ARCH. E AMB.
D FRANCO CRISTINA 6
LABORATORIO ARCHITETTURA GUGLIELMI NICOLA 6
8istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2016/2017 classe 3A
Area di base Docente Ore settimanali
ITALIANO SILVAROLI STEFANIA 4
STORIA GATTI MARGHERITA 2
MATEMATICA MONACO ANTONIETTA 2
FISICA MONACO ANTONIETTA 2
LINGUA STRANIERA –INGLESE GATTULLO DEBORA 3
FILOSOFIA GATTI MARGHERITA 2
CHIMICA INCOLLINGO FILOMENA 2
SCIENZE MOTORIE LOZZI UMBERTO 2
I.R.C. CIRELLI MARIA 1
Area caratterizzante
STORIA DELL’ARTE DEL ROSSO ANTONELLA 3
Area d’indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTE
DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH. E AMB. FRANCO CRISTINA 6
LABORATORIO ARCHITETTURA IANIRO PASQUALINO 6
9istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
TABELLA RIASSUNTIVA DELLA STABILITA’ DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE.
Area di base A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019
ITALIANO x x x
STORIA x x
MATEMATICA x x x
FISICA x x x
LINGUA STRANIERA –INGLESE x x
FILOSOFIA x x
CHIMICA
SCIENZE MOTORIE x x x
I.R.C. x x x
Area caratterizzante
STORIA DELL’ARTE x x x
Area d’indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE
DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH. E AMBIENTE x x
LABORATORIO ARCHITETTURA x
LABORATORIO CAD x
X = Continuità dei docenti
10istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
QUADRO GENERALE STORICO DELLA CLASSE 5A (Architettura Ambiente)
NOME ALUNNO A.S. 16/17 Classe 3A A.S. 17/18 Classe 4A
1 BONTIEMPO ALICIA PROMOSSA PROMOSSA
2 DI NONNO ALESSIA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO PROMOSSA
3 DI PAOLA ROSANNA PROMOSSA PROMOSSA
4 DI TOMMASO FABIANA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO PROMOSSA
5 FUSCO SIMONA PROMOSSA PROMOSSA
6 LUISI FRANCESCA PROMOSSA PROMOSSA
7 MINOTTI GIACOMO PROMOSSO PROMOSSO
8 MOFFA MIRIAM PROMOSSA PROMOSSA
9 MORANO ELENA PROMOSSA PROMOSSA
10 MOSCA ANDREA PROMOSSO PROMOSSO
11 PASCALE GIADA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO PROMOSSA DEBITO FORMATIVO
12 PECE EMANUELE PROMOSSO PROMOSSO
13 RUSCITTO RENATA PROMOSSA PROMOSSA
14 SALIOLA DAVIDE PROMOSSO PROMOSSO DEBITO FORMATIVO
15 TAMBURRO LORENZO MARIA PROMOSSO
11istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
4. PERCORSO FORMATIVO
MAPPA DEI PERCORSI DIDATTICI (Obiettivi generali , obiettivi specifici per disciplina)
12istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
5. MODALITA’ DI INTERAZIONE STUDENTI - DOCENTI
ITALIANO STORIA MAT. FIS. INGL. ST. DISC. LAB. LABOR. SCIENZ
FILOS. ARTE PROG. CAD PROG. E
MOT.
Libri di testo X X X X X X X
Consultazione di
X X X X X X X X X X
altri testi
Lim X X X X X X X X X X
Laboratori X X X X X X
Rapporti con
strutture, enti X
esterni
Palestra X
Flessibilità
d’orario X
13istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
6. STRUMENTI, TEMPI E SPAZI DELLE VALUTAZIONI
ITAL. STORIA MAT. FIS. INGL. ST. DISC. LAB. LABO SCIENZE
FILOS. ARTE PROG CAD R. MOT.
PROG.
Lezione frontale X X X X X X X
Lezione interattiva X X X X X X X X
Lavori di gruppo X X X X X
Insegnamento
individualizzato
X X X X X X
Lezione in
laboratorio X X X X X X X X X
Attività di recupero X
in itinere
X X X X X X X X X
Uscite didattiche X X
Aule X X X X X X X X X X
Laboratori X X X
14istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
7.TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
ITA STORIA MAT. FIS. INGL. ST. DISC. LAB. LABOR SCIENZE
LIA FILOS. ARTE PRO CAD . PROG. MOT.
NO G.
Testi scritti X X X X X
Analisi testuale, saggio breve,
relazione
X X X X X X X X
Problemi(applicativi, a
soluzione rapida)
X X
Esercizi X X X X X X X X X X
Prove strutturate di varia
tipologia: vero/falso,
corrispondenze; quesiti a
X X X X X X X
scelta multipla, risposte aperte
Colloqui X X X X X X X X X X
Domande a risposta breve
X X X X X X X X X
Grafiche X X X X
Pratiche X X X
15istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
8. TEMPI DELLE VALUTAZIONI
TEMPI ITALIAN STORI MAT FIS. INGL. ST. DISC. LAB. LABO SCIENZE
DELLE O A . ARTE PROG. CAD R. MOT.
VERIFICHE FILOS. PROG.
Quindicinali X X X X X X X X
Mensili X X X
Quadrimestrali X X X X X X X X X X
16istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
9. CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I criteri ai quali i docenti si sono attenuti per le valutazioni sono stati i seguenti:
nelle prove scritte, scritto-grafiche, progettuali e nei lavori di ricerca:
o Considerazione ed elaborazione delle fonti
o Struttura logica del ragionamento
o Completezza dei risultati
o Rappresentazione delle cognizioni
o Argomentazione
o Precisione della raccolta dei dati
o Precisione linguistica, scritto-grafica e ortografica
o Interpretazione dei risultati
nelle presentazioni orali:
o Conoscenze specifiche
o Padronanza dei linguaggi
o Struttura dell’esposizione
o Sicurezza, interesse e curiosità per gli argomenti trattati
17istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
10. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ARTICOLATE NEL TRIENNIO
5.B-PROGETTI ED ATTIVITA’ DISCIPLINE COINVOLTE STUDENTI PARTECIPANTI
Torneo di calcetto “Unicef” Scienze Motorie Tutti
Olimpiadi del Patrimonio Storia dell’Arte Tutti
Molybite- Futura- PNSD Storia dell’Arte, Discipline plastico/pittoriche Minotti, Morano, Pece
-manifesto
Musical “ Dalle Emozioni ai Sentimenti” Filosofia Tutti
-Scrittura della sceneggiatura Morano
-Fotografia Morano
Spettacolo teatrale “Mostrarti” Filosofia
-manifesto Morano
Concorso “Misteri” IRC Tutti
Concorso logo per la Consulta Femminile di Italiano, Discipline pittoriche Morano
Campobasso
Concorso logo per: Istituto Liceo Artistico Storia dell’Arte, Discipline pittoriche Morano
Istituto Liceo Classico
Istituto Liceo Scientifico
Concorso logo per “Olimpiadi di Informatica” Storia dell’Arte, Discipline pittoriche Bontiempo, Morano, Pece
Concorso logo per Erasmus “Art & Tales” Storia dell’Arte, Discipline pittoriche Tutti
18istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
Concorso logo per “Bioage” Storia dell’Arte, Discipline pittoriche, Architettura Tutti
Concorso logo per “Radio Pagano” Storia dell’Arte Morano, Pece
Concorso per il manifesto “Borgo in Jazz”. Storia dell’Arte, Discipline pittoriche Morano, Pece
Campobasso
Concorso logo per “L’Orologio della Passione” Storia dell’Arte Morano, Pece
per Radio Pagano
“Dall’invisibile al Visibile”- Foligno, Museo Storia dell’Arte, Discipline plastico/pittoriche
delle Opere
-trasposizione 3D opere Morano
-brochure Morano
Corso di fotografia 2016/17 Morano
Corso di fotografia e ritocco 2017/18
Corso di grafica 2016/17
Corso di pittura 2016/17 -2017/18
PON- Corsi Morano
- Soft Skills
-Orientamento al lavoro e all’Università
Corso “Utilizzo della realtà aumentata, quale Morano, Pece
strumento di stimolo alla creatività degli
studenti”. Campobasso
Corso”Internet? Consapevolezzae giudizio per Morano, Pece
fiutare i pericoli, ma anche per coglierne le
opportunità”. Campobasso
19istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CONVEGNI CONFERENZE
MOSTRE
Convegno “Non ci ferma nessuno” Luca Abete”. Tutte Tutti
Campobasso
Convegno “Tutti insieme per il rispetto” Tutte Tutti
Giornata Internazionale della Donna.
Campobasso
“Artegiovani premio 2016” Mostra diffusa Storia dell’Arte, Discipline plastico/pittoriche Morano, Mosca, Pece
attività commerciali Campobasso
Mostra “Leggo immagino Dante”. Campobasso Italiano, Storia dell’Arte, Discipline pittoriche Pece
Spettacolo teatrale “La Divina Commedia”. Italiano Tutti
Isernia
Spettacolo teatrale in lingua inglese Inglese Tutti
“Dr.Jakill & Mr. Hyde
Film: “Loving Vincent” Storia dell’Arte Tutti
Mostra Itinerante “Leonardo da Vinci. La vita, Storia dell’Arte Tutti
le opere e le macchine interattive” .Campobasso
Mostra. “Picasso. L’intimità di un genio”. Storia dell’Arte Tutti
Campobasso
Mostra “Il Segno e il Colore” dedicata ad Storia dell’Arte Tutti
Amedeo Trivisonno. Campobasso
VIAGGI DI ISTRUZIONE
VISITE GUIDATE
20istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
Firenze. Uffizi Storia dell’Arte, Architettura, Storia, Filosofia Tutti
Biennale dell’arte (Venezia),Trento (Museo delle Storia dell’Arte, Architettura, Storia Tutti
scienze),R.Piano; Rovereto (Mart )M. Botta.
Padova. Cappella degli Scrovegni Storia dell’Arte, Architettura, Storia Tutti
Roma. Mostra Andy Warhol Storia dell’Arte Tutti
Mostra J.Pollock
Casacalenda (Cb). Visita al MACKE Museo Storia dell’Arte, Inglese Tutti
d’Arte Moderna
5. c -TIPOLOGIA TITOLO DISCIPLINE STUDENTI SUPPORTI ESPERTI
COINVOLTE COINVOLTI ESTERNI
INFOBASIC di Pescara Tutti X
NABA di Milano
Tutti X
RUFA di Roma
ORIENTAMENTO Esercito italiano e Accademia militare Tutti X
Pianeta moda di Pescara Tutti X
21istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
5. d -TIPOLOGIA TITOLO DISCIPLINE STUDENTI SUPPORTI ESPERTI
COINVOLTE COINVOLTI ESTERNI
COSTITUZIONE: ASPETTI STORICI E
CARATTERISTICHE
Tutti X
CITTADINANZA E Principi fondamentali
COSTITUZIONE Art. 1 democrazia diretta e rappresentativa;
.sovranità
.lavoro
22istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO
CLASSE VA
A.S. 2018-19
Nr Cognome Nome Azienda Comune Prov Tutor aziendale
1 BONTIEMPO ALICIA MADEINMENTE (MODA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
2 DI NONNO ALESSIA MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
3 DI PAOLA ROSANNA MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
4 DI TOMMASO FABIANA MADEINMENTE (MODA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
5 FUSCO SIMONA MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
6 LUISI FRANCESCA MADEINMENTE MACCHIAGODENA CB Giampalerio Arcari
7 MINOTTI GIACOMO MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
8 MOFFA MIRIAM MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
9 MORANO ELENA MADEINMENTE (GRAFICA); CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
JV Plannet, Marketing y Comuniicacion.S.L. JEREZ DE LA FRONTERA Juan Medrano
10 MOSCA ANDREA MADEINMENTE (GRAFICA); CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
Sol TV Local S.L. JEREZ DE LA FRONTERA Juan Medrano
11 PASCALE GIADA MADEINMENTE (MODA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
12 PECE EMANUELE MADEINMENTE (GRAFICA); CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
PUBLYLAND A MARKETING Y
TECNOLOGIA SL JEREZ DE LA FRONTERA Juan Medrano
23istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
13 RUSCITTO RENATA MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
14 SALIOLA DAVIDE MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
15 TAMBURRO LORENZO MADEINMENTE (GRAFICA) CAMPOBASSO CB Giampalerio Arcari
24istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CLASSE IVA
A.S. 2017-18
Nr Cognome Nome Azienda Comune Prov Tutor aziendale
1 BONTIEMPO ALICIA MAKE UP ARTIST CAMPOBASSO CB Stefania Storto
2 DI NONNO ALESSIA FARINACCIO FOTOGRAFO CAMPOBASSO CB Farinaccio
3 DI PAOLA ROSANNA BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
CIVICO 32 CAMPOBASSO CB Nicola Paolantonio
4 DI TOMMASO FABIANA FERRIDEA CAMPOBASSO CB Luciana Pistilli
5 FUSCO SIMONA FERRIDEA CAMPOBASSO CB Luciana Pistilli
6 LUISI FRANCESCA FERRIDEA CAMPOBASSO CB Luciana Pistilli
7 MINOTTI GIACOMO BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
NERO LUCIDO CAMPOBASSO CB
8 MOFFA MIRIAM BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
PAOLO CARDONE FOTOGRAFO CAMPOBASSO CB Paolo Cardone
9 MORANO ELENA BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
NERO LUCIDO CAMPOBASSO CB
10 MOSCA ANDREA BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
PAOLO CARDONE FOTOGRAFO CAMPOBASSO CB Paolo Cardone
11 PASCALE GIADA MAKE UP ARTIST CAMPOBASSO CB Stefania Storto
12 PECE EMANUELE MGCALZOLERIA CUOIO CAMPOBASSO CB Mignogna Gianluigi
13 RUSCITTO RENATA FARINACCIO FOTOGRAFO CAMPOBASSO CB Farinaccio
14 SALIOLA DAVIDE BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
WORKING PROGRAM CAMPOBASSO CB
15 TAMBURRO LORENZO BIOAGE CAMPOBASSO CB Aldo Mura
25istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CLASSE IIIA
A.S. 2016-17
Nr Cognome Nome Azienda Comune Prov Tutor aziendale
1 BONTIEMPO ALICIA MEMO CANTIERI (MUSEO CAMPOBASSO CB Nella Rescigno
SANNITICO)
2 DI NONNO ALESSIA MEMO CANTIERI (MUSEO CAMPOBASSO CB Nella Rescigno
SANNITICO)
3 DI PAOLA ROSANNA MADEINMENTE MACCHIAGODENA CB Giampalerio Arcari
4 DI TOMMASO FABIANA MEMO CANTIERI (MUSEO CAMPOBASSO CB Nella Rescigno
SANNITICO)
5 FUSCO SIMONA PAMARCO RIPALIMOSANI CB Amedeo Esposito
6 LUISI FRANCESCA MADEINMENTE MACCHIAGODENA CB Giampalerio Arcari
7 MINOTTI GIACOMO POLO MUSEALE CAMPOBASSO CB Vittoria di Cera
8 MOFFA MIRIAM PAMARCO RIPALIMOSANI CB Amedeo Esposito
9 MORANO ELENA LABORVETRO RIPALIMOSANI CB Antonello Marano
10 MOSCA ANDREA MADEINMENTE MACCHIAGODENA CB Giampalerio Arcari
11 PASCALE GIADA MEMO CANTIERI (MUSEO CAMPOBASSO CB Nella Rescigno
SANNITICO)
12 PECE EMANUELE LABORVETRO RIPALIMOSANI CB Antonello Marano
13 RUSCITTO RENATA MADEINMENTE MACCHIAGODENA CB Giampalerio Arcari
14 SALIOLA DAVIDE PAMARCO RIPALIMOSANI CB Amedeo Esposito
15 TAMBURRO LORENZO UNIMOL (SCAVI ARCHEOLOGICI) SEPINO CB Gianfranco De Benedittis
26istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
12. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
TIPOLOGIE DI PROVE
Al fine di consentire agli studenti un adeguato svolgimento dell’Esame di Stato, sono state somministrate le tipologie di prove previste dal vigente
ordinamento.
Le prove, congruenti con la specificità del corso di studi, sono state intese anche ad accertare conoscenze e competenze acquisite.
Il Consiglio di Classe ha somministrato le prove di verifica e le ha sottoposte a valutazioni collegiali, nonché a confronto con gli allievi stessi, sulla
base dei criteri di valutazione stabiliti.
- Prima prova- Italiano: Tip. A, B, C
- Seconda prova- Discipline Architettoniche e Progettuali
A seguire le schede di valutazione della PRIMA PROVA DI ITALIANO:
- tipologia A- Analisi e commento di un testo
- tipologia B- Analisi e produzione di un testo argomentativo
- tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
27istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
TIPOLOGIA A -Analisi e commento di un testo
MAX 20 VALUTAZIONE
MACROINDICATORI INDICATORI
SVILUPPA I CONTENUTI IN MODO:
Approfondito, efficace, coeso e coerente 4 Eccellente
Esauriente, efficace, coeso e coerente 3.6 Ottimo
Esauriente,coeso e coerente 3.2 Buono
-Ideazione, pianificazione Corretto,coeso e coerente 2.8 Discreto
Coesione,coerenza ed efficacia e organizzazione del testo Essenziale,abbastanza coeso e coerente 2.4 Sufficiente
argomentativa Limitato,abbastanza coeso e coerente 2 Insuff. non grave
-Coesione e coerenza Molto limitato, non sempre coeso e coerente 0.16 Insufficiente
testuale Molto limitato, poco coeso e coerente 0.12 Gravemente insuff.
Molto limitato, privo di coesione e coerenza 0.8 Del tutto insuff.
Inconsistente e/o inesistente 0.4 Non rilevabile
SI ESPRIME:
In modo perfettamente corretto, appropriato ed efficace 4 Eccellente
In modo perfettamente corretto ed appropriato 3.6 Ottimo
Ricchezza e padronanza
In modo corretto ed appropriato 3.2 Buono
lessicale
In modo corretto 2.8 Discreto
-Correttezza
Con qualche incertezza e/o genericità 2.4 Sufficiente
grammaticale
Competenze linguistiche In modo elementare e/o con alcuni errori 2 Insuff. non grave
(ortografia,morfologia,
In modo trascurato e con errori 0.16 Insufficiente
sintassi); uso corretto ed
In modo erroneo ed inappropriato 0.12 Gravemente insuff.
efficace della
In modo molto improprio e scorretto 0.8 Del tutto insuff.
punteggiatura
In modo illogico e del tutto errato 0.4 Non rilevabile
28istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CONOSCE L’ARGOMENTO E DA’ APPORTI PERSONALI:
In modo assai preciso, articolato e coerente 4 Eccellente
In modo preciso, articolato e coerente 3.6 Ottimo
-Ampiezza e precisione
In preciso e coerente 3.2 Buono
delle conoscenze e dei
In modo corretto 2.8 Discreto
riferimenti culturali
Collegamenti, riferimenti e In modo schematico, con sufficiente precisione 2.4 Sufficiente
-Espressione di giudizi
giudizi Con alcune imprecisioni 2 Insuff. non grave
critici e valutazioni
In modo inadeguato e talora inesatto 0.16 Insufficiente
personali
In modo inadeguato ed inesatto 0.12 Gravemente insuff.
In modo gravemente inadeguato ed inesatto 0.8 Del tutto insuff.
In modo del tutto errato e/o privo di argomentazioni 0.4 Non rilevabile
COMPRENDE E ANALIZZA IL TESTO IN MODO: 4 Eccellente
Completo e approfondito, rispettando le consegne 3.6 Ottimo
Attento ed esauriente, rispettando le consegne 3.2 Buono
Significativo, rispettando le consegne 2.8 Discreto
-Rispetto dei vincoli Abbastanza significativo, rispettando le consegne 2.4 Sufficiente
Comprensione e analisi del -Comprensione del testo Accettabile, rispettando le consegne 2 Insuff. non grave
testo -Analisi del testo Accettabile, non rispettando sempre le consegne 0.16 Insufficiente
-Interpretazione Inadeguato,pur rispettando in parte le consegne 0.12 Gravemente insuff.
Inadeguato e senza rispettare le consegne 0.8 Del tutto insuff.
Errato, pur rispettando solo in parte le consegne 0.4 Non rilevabile
Errato e senza rispettare le consegne
PUNTEGGIO /20
VOTO /20
IL/LA CANDIDATO/A
LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE
29istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
TIPOLOGIA B -Analisi e produzione di un testo argomentativo
MACROINDICATORI INDICATORI MISURATORI MAX VALUTAZIONE
20
SVILUPPA I CONTENUTI IN MODO:
Approfondito, efficace, coeso e coerente 4 Eccellente
Ideazione, pianificazione e Esauriente, efficace, coeso e coerente 3.6 Ottimo
organizzazione del testo Esauriente,coeso e coerente 3.2 Buono
Corretto,coeso e coerente 2.8 Discreto
Coesione,coerenza ed efficacia
-Coesione e coerenza testuale Essenziale,abbastanza coeso e coerente 2.4 Sufficiente
argomentativa
Limitato,abbastanza coeso e coerente 2 Insuff. non grave
Molto limitato,non sempre coeso e coerente 0.16 Insufficiente
Molto limitato, privo di coesione e coerenza 0.12 Gravemente insuff.
Inconsistente e/o inesistente 0.8 Del tutto insuff.
0.4 Non rilevabile
SI ESPRIME:
In modo perfettamente corretto, appropriato ed efficace 4 Eccellente
In modo perfettamente corretto ed appropriato 3.6 Ottimo
Ricchezza e padronanza lessicale
In modo corretto ed appropriato 3.2 Buono
-Correttezza grammaticale
Competenze linguistiche In modo corretto 2.8 Discreto
(ortografia,morfologia, sintassi);
Con qualche incertezza e/o genericità 2.4 Sufficiente
uso corretto ed efficace della
In modo elementare e/o con alcuni errori 2 Insuff. non grave
punteggiatura
In modo trascurato e con errori 0.16 Insufficiente
In modo erroneo ed inappropriato 0.12 Gravemente insuff.
In modo molto improprio e scorretto 0.8 Del tutto insuff.
In modo illogico e del tutto errato 0.4 Non rilevabile
CONOSCE L’ARGOMENTO E DA’ APPORTI
Collegamenti, riferimenti e giudizi
PERSONALI:
30istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
In modo assai preciso, articolato e coerente 4 Eccellente
In modo preciso, articolato e coerente 3.6 Ottimo
-Ampiezza e precisione delle In preciso e coerente 3.2 Buono
conoscenze e dei riferimenti In modo corretto 2.8 Discreto
culturali In modo schematico, con sufficiente precisione 2.4 Sufficiente
-Espressione di giudizi critici e Con alcune imprecisioni 2 Insuff. non grave
valutazioni personali In modo inadeguato e talora inesatto 0.16 Insufficiente
In modo inadeguato ed inesatto 0.12 Gravemente insuff.
In modo gravemente inadeguato ed inesatto 0.8 Del tutto insuff.
In modo del tutto errato e/o privo di argomentazioni 0.4 Non rilevabile
COMPRENDE IL TESTO E ARGOMENTA IN MODO:
Completo ed approfondito, utilizzando connettivi pertinenti 4 Eccellente
Attento ed esauriente, utilizzando connettivi pertinenti 3.6 Ottimo
-Individuazione delle tesi nel Significativo,utilizzando connettivi pertinenti 3.2 Buono
testo Abbastanza significativo, utilizzando connettivi pertinenti 2.8 Discreto
Comprensione del testo e capacità -Capacità di sostenere la propria Accettabile,utilizzando connettivi pertinenti 2.4 Sufficiente
di argomentare tesi con pertinenza Accettabile, non sempre utilizzando connettivi pertinenti 2 Insuff. non grave
-Congruenza dei riferimenti Inadeguato, pur utilizzando connettivi pertinenti 0.16 Insufficiente
culturali utilizzati Inadeguato e senza utilizzare connettivi pertinenti 0.12 Gravemente insuff.
Errato,pur utilizzando connettivi pertinenti 0.8 Del tutto insuff.
Errato e senza utilizzare connettivi pertinenti 0.4 Non rilevabile
PUNTEGGIO /20
VOTO /20
IL/LA CANDIDATO/A LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
31istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
MACROINDICATORI INDICATORI MISURATORI MAX VALUTAZIONE
20
SVILUPPA I CONTENUTI IN MODO:
Approfondito, efficace, coeso e coerente 4 Eccellente
Ideazione, pianificazione e Esauriente, efficace, coeso e coerente 3.6 Ottimo
organizzazione del testo Esauriente,coeso e coerente 3.2 Buono
Corretto,coeso e coerente 2.8 Discreto
Coesione,coerenza ed efficacia
-Coesione e coerenza testuale Essenziale,abbastanza coeso e coerente 2.4 Sufficiente
argomentativa
Limitato,abbastanza coeso e coerente 2 Insuff. non grave
Molto limitato,non sempre coeso e coerente 0.16 Insufficiente
Molto limitato, privo di coesione e coerenza 0.12 Gravemente insuff.
Inconsistente e/o inesistente 0.8 Del tutto insuff.
0.4 Non rilevabile
SI ESPRIME:
In modo perfettamente corretto, appropriato ed efficace 4 Eccellente
- Ricchezza e padronanza In modo perfettamente corretto ed appropriato 3.6 Ottimo
lessicale In modo corretto ed appropriato 3.2 Buono
Competenze linguistiche -Correttezza grammaticale In modo corretto 2.8 Discreto
(ortografia,morfologia, sintassi); Con qualche incertezza e/o genericità 2.4 Sufficiente
uso corretto ed efficace della In modo elementare e/o con alcuni errori 2 Insuff. non grave
punteggiatura In modo trascurato e con errori 0.16 Insufficiente
In modo erroneo ed inappropriato 0.12 Gravemente insuff.
In modo molto improprio e scorretto 0.8 Del tutto insuff.
In modo illogico e del tutto errato 0.4 Non rilevabile
CONOSCE L’ARGOMENTO E DA’ APPORTI
PERSONALI:
Collegamenti, riferimenti e giudizi
In modo assai preciso, articolato e coerente 4 Eccellente
In modo preciso, articolato e coerente 3.6 Ottimo
32istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
-Ampiezza e precisione delle In preciso e coerente 3.2 Buono
conoscenze e dei riferimenti In modo corretto 2.8 Discreto
culturali In modo schematico, con sufficiente precisione 2.4 Sufficiente
-Espressione di giudizi critici e Con alcune imprecisioni 2 Insuff. non grave
valutazioni personali In modo inadeguato e talora inesatto 0.16 Insufficiente
In modo inadeguato ed inesatto 0.12 Gravemente insuff.
In modo gravemente inadeguato ed inesatto 0.8 Del tutto insuff.
In modo del tutto errato e/o privo di argomentazioni 0.4 Non rilevabile
COMPRENDE IL TESTO E ARGOMENTA IN MODO:
Corretto, approfondito, efficace, pertinente e lineare 4 Eccellente
Corretto, efficace, pertinente e lineare 3.6 Ottimo
-Individuazione delle tesi nel Corretto, pertinente e lineare 3.2 Buono
testo Abbastanza corretto,ma pertinente e lineare 2.8 Discreto
Capacità di argomentare con -Capacità di sostenere la propria Accettabile, nel complesso pertinente e lineare 2.4 Sufficiente
pertinenza e linearità tesi con pertinenza Accettabile, non sempre, pertinente e lineare 2 Insuff. non grave
-Congruenza dei riferimenti Inadeguato, non sempre, pertinente e lineare 0.16 Insufficiente
culturali utilizzati Inadeguato e senza pertinenza e linearità 0.12 Gravemente insuff.
Errato, senza pertinenza e linearità 0.8 Del tutto insuff.
Del tutto errato e senza pertinenza e linearità 0.4 Non rilevabile
PUNTEGGIO /20
VOTO /20
IL/LA CANDIDATO/A LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
33istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
INDICATORI LIVELLI DI VALORI E PUNTEGGI
Aderenza al tema Completa ed esauriente 4 Globalmente rispondente 3 Parziale 2
Padronanza dei mezzi Disinvolta ed efficace 4 sufficientemente sicura 3 Incerta 2
espressivi
Linguaggio Appropriato ed articolato 4 Rispondente 3 Improprio 2
tecnico-grafico
Interpretazione grafica Autonoma e consapevole 4 Corretta 3 Incompleto 2
Sviluppo esecutivo ed Rigoroso ed articolato 4 Completo 3 Carente 2
impaginazione
CANDIDATO PUNTEGGIO
LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE
34istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
13. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI
Italiano
Storia
Filosofia
Storia dell’Arte
Lingua e Cultura Inglese
Matematica
Fisica
Discipline della Progettazione Architettonica
Laboratorio della Progettazione Architettonica
Laboratorio Cad
Scienze Motorie
I.R.C.
35istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
14. PROGRAMMI
ITALIANO
Docente Stefania Silvaroli
“Letteratura & oltre”
Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea
Libri di testo adottati MARTA SAMBUGAR- GABRIELLA SALA’
La Nuova Italia
Ore di lezioni effettuate nell’anno 126/128
scolastico 2018/19
La classe V A, dal punto di vista delle conoscenze di base, delle capacità e delle competenze presentano
fisionomia e punti di partenza differenti:
● pochi evidenziano basi culturali, grammaticali solide con discrete capacità critiche, espressive ed
operative;
● alcuni riportano difficoltà nell'acquisizione e nella rielaborazione dei contenuti, con un metodo
di studio poco appropriato;
Situazione della classe ● altri, invece, presentano un livello di conoscenze e capacità medie, caratterizzato da una
preparazione non sempre adeguata, da carenze PREGRESSE ed una metodologia di studio
inadeguata.
Per le lezioni di letteratura è stato utilizzato il manuale in adozione, adeguato alle capacità dei discenti,
esercitazioni attinenti alla riforma degli Esami di Stato, sussidi vari come documentari, Internet (Lim);
schemi, appunti, mappe concettuali.
Conoscenza del quadro generale delle varie epoche, autori, sviluppo dei generi letterari.
Analisi del testo: lettura, parafrasi, esame delle strutture compositive del testo letterario, applicazione
Obiettivi conseguiti
pratica ed esemplificativa dei contenuti teorici relativi alla poetica e al pensiero dell’autore.
Obiettivi programmati e non
conseguiti con la relativa Linguaggio semplice, non sempre appropriato ed articolato in modo coeso e coerente.
motivazione
36istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
Lezioni frontali, lezioni dialogate ed interattive, circle time, brainstorming, simulazioni,
Metodi d’insegnamento consolidamento, feedback
Mezzi e strumenti Appunti, letture di approfondimento, verifiche scritte ed orali, mappe concettuali.
CONTENUTI GENERALI
LE TIPOLOGIE TESTUALI
Il testo narrativo Tip. A
Il testo poetico Tip. A
Tip. B
Tip. C
LA LETTERATURA DELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO
Il Positivismo: caratteri salienti
La nascita della psicoanalisi
Darwin, Taine, Lombroso, Ardigò
Realismo, Naturalismo, Verismo
Il Verismo: la poetica del vero, l’impersonalità dell’arte, il romanzo verista
G. Verga: la biografia, le opere, il pensiero, la poetica, le strategie narrative e la visione della vita nella narrativa
37istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
LA CRISI DEL MONDO BORGHESE
La reazione al Positivismo
Il Simbolismo francese ed i poeti maledetti
Charles Baudelaire. biografia, pensiero, opere
Definizione ed indirizzi della Scapigliatura: I. U. Tarchetti “Fosca”
Decadentismo: l’origine, il quadro storico e le poetiche
G. Pascoli: biografia, pensiero ,opere
G. Deledda: biografia, pensiero, opere
G. D'Annunzio: biografia, pensiero, opere
LE AVANGUARDIE STORICHE
IL Futurismo: caratteri generali
LA NARRATIVA DELLA CRISI
I.Svevo: biografia, pensiero, opere
L. Pirandello : biografia, pensiero, opere
LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
G. Ungaretti : biografia, pensiero, opere
E. Montale: biografia,pensiero, opere
DALLA NEOAVANGUARDIA ALLA POESIA CONTEMPORANEA
Alda Merini: biografia, pensiero, opere
Wislawa Szymborska: biografia, pensiero, opere
D. Maraini: biografia, pensiero, opere
Dante Alighieri: il Paradiso (caratteri salienti)
Canto I, XXXIII
38istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
STORIA
Docente EMILIA CORSI
STORIA CONCETTI E CONNESSIONI
Libri di testo adottati ed. MONDADORI, M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette
Ore di lezioni effettuate nell’anno 55/66
scolastico 2018/19
Conoscere le caratteristiche della società e dell’economia dalla fine del secolo XIX alla fine della
Seconda guerra mondiale. Cogliere le differenze tra diverse forme di organizzazione politica; esprimere
Obiettivi conseguiti i contenuti acquisiti in un linguaggio adeguato.
Esporre i contenuti curando la collocazione degli eventi nella dimensione spazio – temporale, la
coerenza del discorso e la padronanza terminologica.
Obiettivi programmati e non
Lo svolgimento del programma ha risentito dei rallentamenti dovuti all’impegno da parte degli allievi in
conseguiti con la relativa varie attività, rendendo necessarie alcune decurtazioni del programma.
motivazione
Metodi d’insegnamento Lezioni frontali, dialogo maieutico, visione di documentari, problem solving.
Mezzi e strumenti Appunti, letture di approfondimento, verifiche scritte e orali, mappe concettuali.
39istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CONTENUTI GENERALI:
VOL. II
Ripasso:
● I moti risorgimentali
● Risorgimento e Unità d'Italia
● Unità d’Italia e governi della sinistra storica
Video di approfondimento:
● https://www.youtube.com/watch?v=l-5B30S2RiE (riassunto Unità d’Italia Bignomi/Fiorello)
● https://www.youtube.com/watch?v=KYA1fbmIHvQ (spedizione dei Mille e Unità d’Italia)
● https://www.youtube.com/watch?v=2hQUQ8FJ19M (completamento dell’Unità d’Italia)
VOL. III
UNITA’ 1: INIZIO SECOLO, GUERRA E RIVOLUZIONE
CAPITOLO 1: Scenario di inizio secolo
Europa della belle époque
Età giolittiana
https://www.youtube.com/watch?v=_GVfgEXSTVQ (dall’Unità a Giolitti fino al minuto 30)
CAPITOLO 2: La Prima guerra mondiale
1. La Prima Guerra Mondiale:
Le origini del conflitto.
Guerra di logoramento e Guerra totale.
Intervento americano e sconfitta tedesca.
https://www.youtube.com/watch?v=QB8fHzn0O9M (intervista a reduci di guerra)
https://www.youtube.com/watch?v=sSNHZd-zta4 (documentario di Rai Storia)
http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/maggio-1915-litalia-va-in-guerra/24521/default.aspx da Rai Storia
L’Italia nella Grande Guerra:
-Problema dell’intervento.
40istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CAPITOLO 3: Le rivoluzioni russe
Le due rivoluzioni del 1917.
Comunismo di guerra e nuova politica economica (NEP).
Stalin al potere.
https://www.youtube.com/watch?v=II-iDnhquJs (sintesi rivoluzione)
https://www.youtube.com/watch?v=_9u1wUyhdBE (sintesi studenti.it)
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-rivoluzione-di-ottobre-russia-1917/5006/default.aspx (rivoluzione russa archivi rai)
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-rivoluzione-russa-linsurrezione-di-febbraio/7453/default.aspx (archivi rai)
UNITA’ 2: LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI VENTI
CAPITOLO 4: La Grande guerra come svolta storica
CAPITOLO 5: Vincitori e vinti (in sintesi)
l
ettura documenti:
1.La rivoluzione e la donna
2.La nascita dell’unione sovietica
3.Espressionismo e denuncia sociale
CAPITOLO 6: Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo
lettura documenti:
1.Sturzo: A tutti gli uomini liberi e forti
2.Mussolini: Discorso alla camera del 3 gennaio 1925
UNITA’ 3: GLI ANNI TRENTA: CRISI ECONOMICA, TOTALITARISMI, DEMOCRAZIE
CAPITOLO 7: Crisi del ‘29 e il New Deal
CAPITOLO 8: Il Fascismo (in sintesi)
Il movimento Fascista.
https://www.youtube.com/watch?v=Sx2OsadGv1c (Storia del Fascismo)
https://www.youtube.com/watch?v=2VgtbkF909o (Mussolini: bignomi)
41istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
https://www.youtube.com/watch?v=7NOOAO4R7f8 nascita del fascismo
https://www.youtube.com/watch?v=znBfY4o9nD0 documentario sul fascismo con tutte immagini e "telegiornali" dell'epoca
2.Lo Stato Fascista.
lettura documenti:
1.il fascismo e la donna
2.come il fascismo costruiva il consenso
3.le leggi razziali sulla scuola del 1938
CAPITOLO 9: Il nazismo (in sintesi)
1.https://www.youtube.com/watch?v=e8DTgSNcsbY (ideologia nazista Treccani)
2.https://www.youtube.com/watch?v=YlDMqP98eEE le basi ideologiche del nazismo (Barbasofia)
3.Visione del film: L'onda (esperimento americano sulla possibilità che rinasca il nazismo)
UNITA’ 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SHOAH
CAPITOLO 13: La Seconda guerra mondiale (sintesi)
Studio anche su: Prospettive della storia, lezioni di storia, didattica inclusiva, di A. Giardina, G. Sabbatucci, Vittorio Vidotto, ed. Laterza
1.https://www.youtube.com/watch?v=dELWgZzIvv4 seconda guerra mondiale in pillole (seconda parte)
2.https://www.youtube.com/watch?v=INo_3Qc5aRw seconda guerra mondiale in pillole (prima parte)
3.https://www.youtube.com/watch?v=gW9jlTs66Go seconda guerra mondiale in sintesi
Lavori di ricerca di gruppo su:
Moti studenteschi: il ‘68
Guerra fredda
Sterminio degli ebrei
Nelson Mandela
Prima Repubblica
Terrorismo
Femminismo
Politica di Obama
(tali temi sono approfonditi da chi svolge la ricerca e vengono studiati dal resto della classe sulle sintesi che i gruppi redigono)
42istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
FILOSOFIA
Docente EMILIA CORSI
PERCORSI DI FILOSOFIA 3
Libri di testo adottati ABBAGNANO FORNERO
PARAVIA
Ore di lezioni effettuate nell’anno 55/66
scolastico 2018/19
Controllo del discorso tramite l’utilizzo di procedure logiche e strategie argomentative -analisi
concettuale di brani appartenenti alla letteratura filosofica e collegamenti con altre discipline -
Obiettivi conseguiti distinzione del significato dei fondamentali concetti filosofici, cogliendone le variazioni tra i diversi
pensatori e le molteplici correnti di idee - acquisizione del pensiero autonomo, critico e flessibile.
Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente per la maggior parte degli studenti; per altri solo
Obiettivi programmati e non
parzialmente raggiunti a causa di uno modesto impegno. Lo svolgimento del programma ha risentito dei
conseguiti con la relativa rallentamenti dovuti all’impegno da parte degli allievi in varie attività, rendendo necessarie alcune
motivazione decurtazioni del programma.
Metodi d’insegnamento Lezioni frontali, problem solving, analisi di documentari, lezioni individualizzate
Mezzi e strumenti Appunti, letture di approfondimento, verifiche scritte e orali, mappe concettuali.
43istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CONTENUTI GENERALI:
1. kant: ripasso:
A. Critica della ragion pura
B. Critica della ragion pratica
C. Critica del giudizio
2. Schelling: l’Assoluto come indifferenza di natura e spirito
Pratica filosofica: l'opera d'arte è tale quando.... (scrivere una propria riflessione su ciò che rende un'opera artistica)
3. Hegel: introduzione
a. Hegel: i tre principi della sua filosofia
b. https://www.youtube.com/watch?v=QAFdS9tHU_M (Introduzione alla filosofia di Hegel: il vero è l’intero e l’articolarsi della Fenomenologia dello Spirito)
c. Hegel ed i capisaldi del suo sistema
d. Il processo dialettico nella filosofia di Hegel
e. Introduzione alla Fenomenologia dello Spirito
f. Fenomenologia: Autocoscienza
g. La ragione: Fenomenologia dello Spirito
h. Filosofia dello Spirito: l’Arte
5. Approfondimento: Che cos'è l'arte? (da: Alla scoperta della filosofia di A.A.V.V. Sansono ed.)
a. Questa non è una pipa: RIFLESSIONE SULL’ARTE
b. Che cos'è l'arte? (da Alla scoperta della filosofia, Sansoni editore)
Percorso tematico:
Il bello nel settecento/ottocento
Il bello nell'arte classica
Seminario sulla bellezza: Umberto Galimberti https://www.youtube.com/watch?v=3kxpRThC MXo
70° ANNIVERSARIO DALLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO, LETTURA E COMMENTO TESTO
6. Presentazione lavori di gruppo: Cos'è l'arte? Heidegger; Croce; Hegel; Goodman; Marleau Ponty;
44istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO
SHOPENHAUER:
Il mondo come volontà e rappresentazione – Le radici culturali del sistema – Il velo di Maya – La vita fra dolore e noia – Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della
pietà, l’ascesi.
LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH:
La dialettica e il rapporto tra ideale e reale: il rovesciamento dei rapporti di predicazione – L’alienazione religiosa
MARX:
Le caratteristiche generali del marxismo – Il materialismo storico: una nuova idea della storia, i rapporti di produzione, la coscienza come prodotto sociale, la storia come lotta di
classi – Il Manifesto – Il Capitale: merce, forza lavoro e plusvalore – La rivoluzione, la dittatura del proletariato, il comunismo.
https://www.youtube.com/watch?v=i9g9aKmR4PY&t=564s Marx Capitale
https://www.youtube.com/watch?v=wbpJJN8jzpU&t=1s Critica al misticismo logico e materialismo
FREUD:
La psicoanalisi come nuova scienza – La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi – La scomposizione psicoanalitica della personalità – I sogni, gli atti mancati e i sintomi
nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
JUNG:
dal profondo dell'anima (documentario) https://www.youtube.com/watch?v=PmQUb9NlFss&pbjreload=10?
intervista a Jung https://www.youtube.co m/watch?v=_xRYbZxACE4&t=918s
DA SVOLGERE
LA CRISI DELLE CERTEZZE
NIETZSCHE:
L’arte e lo spirito dionisiaco: la nascita della tragedia – La critica della scienza e della storia – La distruzione della metafisica e “la morte di Dio” – La critica al cristianesimo e la
trasmutazione dei valori – L’eterno ritorno e l’Oltreuomo . La volontà di potenza
KIERKEGAARD:
Il Singolo e la soggettività – Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico, lo stadio etico e quello religioso – La condizione umana: l’esistenza come aut-aut, senso del peccato e
angoscia, disperazione e fede.
45istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
STORIA DELL’ARTE
Docente DEL ROSSO ANTONELLA
Il Cricco Di Teodoro
Itinerario nell’Arte
Libri di testo adottati dall’Art Neuveau ai giorni nostri
vol.V
Zanichelli
Ore di lezioni effettuate nell’anno 88/99
scolastico 2018/19
Individuazione delle caratteristiche peculiari delle diverse epoche storiche, dei movimenti e delle
Obiettivi conseguiti correnti, con diversificati strumenti di analisi.
Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente per la maggior parte degli studenti; per altri solo parzialmente
raggiunti a causa di uno modesto impegno che ha allungato i tempi di apprendimento in relazione ad un normale
Obiettivi programmati e non svolgimento didattico. Anche lo svolgimento del programma ha risentito dei rallentamenti dovuti all’impegno da
conseguiti con la relativa parte degli allievi in attività concernenti progetti e a varie situazioni.. Ciò ha reso necessarie alcune decurtazioni
motivazione rispetto quanto preventivato nel piano di lavoro soprattutto in riferimento alla lettura di opere del secondo
Novecento.
Lezioni frontali e interattive. Simulazioni. Insegnamento individualizzato. Attività di recupero in itinere
Metodi d’insegnamento
Mezzi e strumenti Libri di testo, appunti, letture di approfondimento, LIM, verifiche scritte e orali, mappe concettuali.
46istsc_cbis002003 REGISTRO UFFICIALE (entrata) - 0002468 - IV.5 - del: 15/05/2019 - 08:05:10
Documento 15 Maggio 5A A.S.18/19
CONTENUTI GENERALI:
SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
● IMPRESSIONISMO:
L’epoca, la sua cultura e i caratteri fondamentali.
Édouard Manet: Poetica; “Colazione sull’erba”.
Claude Monet: Poetica; “La Cattedrale di Rouen”.
Edgar Degas- Pierre-Auguste Renoir, cenni.
● POST-IMPRESSIONISMO:
Caratteri generali
Paul Cézanne: Poetica; “La casa dell'impiccato”“Monte Saint Victoire”-“Giocatori di carte”.
Vincent Van Gogh: Poetica; “I mangiatori di patate”-“Campo di grano con corvi”.
● L’ART-NOUVEAU:
L’architettura e i caratteri fondamentali.
Antoni Gaudí: Poetica; “Sagrada Família”.
Gustave Klimt: Poetica; “Giuditta I”-“Il bacio”
IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE
● ESPRESSIONISMO:
L’epoca e la sua cultura.
DIE BRUKE:
Caratteri fondamentali.
Edward Munch: Poetica; “L’urlo”.
Ernst Ludwig Kirchner; “Marcella”,
FAUVES:
Caratteri fondamentali.
Henri Matisse: Poetica; “Gioia di vivere”-“La danza”.
47Puoi anche leggere