Classe V Indirizzo Scientifico - Scuola Santa ...

Pagina creata da Cristian De Angelis
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe V Indirizzo Scientifico - Scuola Santa ...
Liceo “Santa Marta” - Firenze                               Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

      Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane Paritario “Santa Marta”
                          Via Gabriele d’Annunzio, 209 – Firenze

                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                          ANNO SCOLASTICO 2018-2019

                                          Classe V
                                    Indirizzo Scientifico

Documento del Consiglio di Classe                                                              1
Classe V Indirizzo Scientifico - Scuola Santa ...
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                           Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Indice

Area Comune
   · Relazione del Consiglio di Classe                                                                   p.3
   · Situazione numerica degli alunni nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso                    p.4
   · Elenco degli iscritti                                                                               p.4
   · Avvicendamento degli insegnanti                                                                     p.4
   · Attività svolte                                                                                     p.5
   · Ore settimanali e totali delle discipline                                                           p.6
   · Spazi                                                                                               p.7
   · Criteri di valutazione                                                                              p.7
   · Descrittori di valutazione                                                                          p.9
   · Obiettivi generali di area disciplinare                                                             p.9
   · Obiettivi raggiunti                                                                                 p.9
   · Tipi di verifica per disciplina                                                                   p.10
   · Metodi di lavoro disciplinari e pluridisciplinari                                                 p.10
   · Dati relativi alle simulazioni di prima e seconda prova                                           p.10

Aree Disciplinari: programmi essenziali e metodologie adottate
   · Italiano                                                                                           p.12
   · Latino                                                                                             p.16
   · Lingua e Letteratura Inglese                                                                       p.19
   · Storia                                                                                             p.21
   · Filosofia                                                                                          p.23
   · Matematica                                                                                         p.25
   · Fisica                                                                                             p.27
   · Scienze Naturali                                                                                   p.30
   · Disegno e Storia dell’Arte                                                                         p.33
   · Scienze Motorie                                                                                    p.36
   · Religione                                                                                          p.38

Allegati
Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale                                  Allegato 1
Attività disciplinari dettagliate                                                                 Allegato 2
Attività di Cittadinanza e Costituzione                                                           Allegato 3
Relazione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento                         Allegato 4

Composizione del Consiglio di classe                                                                    p.40

Documento del Consiglio di Classe                                                                          2
Classe V Indirizzo Scientifico - Scuola Santa ...
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                   Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Relazione del Consiglio di Classe sul profilo della classe

La classe V Liceo Scientifico, secondo quanto previsto dal Piano di Studi del nostro Istituto, segue le lezioni
delle discipline di area comune (Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Motorie, Religione), insieme agli alunni
dell’Indirizzo Linguistico e ha compiuto un percorso di crescita complessivamente positivo.
A partire dal Triennio il numero degli alunni è cresciuto per l’inserimento di nuovi studenti, provenienti da
altri Istituti.
Lo svolgimento dei programmi ha avuto un andamento nel complesso regolare. Nel corso dell’anno il
comportamento della classe è stato sostanzialmente corretto e i livelli di interesse e di partecipazione al
dialogo educativo complessivamente adeguati.
Per l’Indirizzo Scientifico, su un totale di 11 alunni, si registra la presenza di 4 studenti con DSA e 3 con BES
per i quali il Consiglio di Classe ha predisposto programmazioni adeguate, secondo quanto previsto dal
Piano Didattico Personalizzato di ciascun alunno.
Nel gruppo classe di Indirizzo Scientifico si evidenziano tre fasce di livello: alcuni studenti, dotati di buone
capacità critiche e di rielaborazione hanno conseguito risultati positivi anche grazie al crescente interesse
mostrato per le discipline, alla conseguente acquisizione di un metodo di studio efficace e di un impegno
serio e costante nel lavoro svolto a casa; in una fascia intermedia si trova un gruppo di studenti che ha
cercato di migliorare il proprio bagaglio di competenze ed abilità, non sempre solido in tutte le discipline,
ottenendo comunque risultati più che sufficienti; il Consiglio di Classe rileva infine che alcuni studenti non
sempre hanno ottenuto esiti apprezzabili, a causa di una discontinuità nell’attenzione al lavoro proposto in
classe e di un metodo di studio non del tutto consolidato, nonché di lacune pregresse, sebbene negli ultimi
tempi si siano registrati miglioramenti.
Nel corso dell’anno è stata svolta una parte di programma di Scienze Naturali secondo la metodologia CLIL.
Sono stati, inoltre, svolti alcuni incontri dedicati all’approfondimento dei principi e dei contenuti della
Costituzione della Repubblica Italiana.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per L’Orientamento (iniziati precedentemente come Alternanza
Scuola-Lavoro) si sono svolti quest’anno attraverso attività di orientamento universitario, seminari
nell’ambito del “Pianeta Galileo”, partecipazione al “Salone dello Studente”, OpenDay e a attività di
OpenLab in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze.
Non sono mancate nel percorso scolastico dell’ultimo anno di corso anche iniziative complementari come
visite a luoghi significativi dal punto di vista storico e artistico, partecipazione a spettacoli teatrali in lingua e
partecipazione ad eventi culturali.

Documento del Consiglio di Classe                                                                                   3
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                            Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Si evidenzia in particolare la partecipazione di un gruppo di alunni all’attività culturale dei Colloqui
Fiorentini, Rassegna Nazionale dedicata quest’anno a Giacomo Leopardi, nell’ambito della quale alcune
alunne hanno vinto il terzo premio alla sezione Arte.

Situazione numerica degli alunni nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso

A.S. 2016-2017 - 9 iscritti
A.S. 2017-2018 - 9 iscritti
A.S. 2018-2019 - 11 iscritti

Elenco degli iscritti

                                  1          Albarracin Medina Stefano
                                  2                Bacchi Aurora
                                  3                Bini Alessandra
                                  4              Chiesi Alessandro
                                  5              Ferrulli Leonardo
                                  6                 Gucci Enrica
                                  7               Lanini Giovanni
                                  8                Moliarov Giulia
                                  9               Petronio Niccolò
                                  10              Prucher Martina
                                  11                Turini Soemi

Avvicendamento degli insegnanti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso

          Disciplina                     III                      IV                          V
 Italiano                          Massimo Bini         Donatella Cometto           Donatella Cometto
 Inglese                         Fiammetta Biffoli      Anouchka Mazzon              Angela Adornetto
 Latino                          Gabriele Pasquini       Gabriele Pasquini          Donatella Cometto
 Disegno e Storia dell’Arte         Antonio Fara           Antonio Fara                Antonio Fara
 Storia                             Cecilia Ricci           Cecilia Ricci               Cecilia Ricci
 Filosofia                        Paolo Pecciarini          Cecilia Ricci               Cecilia Ricci
 Matematica                     Tommaso Pecchioli        Elena Macchioni             Elena Macchioni
 Fisica                         Tommaso Pecchioli       Tommaso Pecchioli           Tommaso Pecchioli
 Scienze Naturali               Pietro Angelo Femia         Ilaria Petrai               Ilaria Petrai
 Scienze motorie                  Simone Caverni          Simone Caverni              Antonio Semoli
 Religione                       Floriano Donatini       Francesco Picaro              Rosa Bonfitto

Documento del Consiglio di Classe                                                                           4
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Attività svolte

 Discipline          Data             Attività                           Obiettivi                     Verifiche
Tutte             04/10/2018 Giornata di visita alla     Apprezzare opere artistiche e          Approfondimenti
                             città di Pisa con tutti i   contesto urbano. Socializzazione       sulla giornata
                             docenti e gli studenti      in occasione dell’apertura             comune.
                             del Liceo                   dell’anno scolastico.
Tutte             19/10/2018 Partecipazione              Progetto educativo diretto a           Approfondimento e
                             all’incontro di             promuovere l’educazione alla           discussione in
                             “Educazione alla            legalità e il rispetto delle regole,   classe.
                             legalità” con l’Avv.        con particolare riferimento ai
                             Cristina Moschini           principi costituzionali afferenti al
                                                         processo penale.
Tutte             22/10/2018    Partecipazione           Progetto educativo: informarsi in      Approfondimento e
                                all’incontro di          maniera critica e sapersi              discussione in
                                “Informazione e fake     orientare in un ecosistema             classe.
                                news” con Enrico         informativo sempre più
                                Mentana                  complesso e articolato.
Tutte             7/01/2019     Orientamento in          Conoscere le caratteristiche
                                uscita: incontro con un generali e l’offerta formativa
                                referente del            dell’Istituto “Polimoda” di
                                “Polimoda”               Firenze.
Fisica            14/01/2019    Pianeta Galileo: “Le     Conoscere le caratteristiche delle     Ripresa in classe dei
                                onde                     onde elettromagnetiche e alcune        contenuti e del
                                elettromagnetiche,       tra le loro principali applicazioni    feedback delle
                                angeli o demoni”,        nelle varie regioni di frequenza.      attività proposte.
                                Prof.ssa Alessandra
                                Toncelli Università
                                degli Studi di Pisa
Inglese           5/02/2019     Teatro in lingua: “Dr.   Apprezzare dal vivo gli autori         Approfondimento e
                                Jekyll and Mr. Hyde”     attraverso la recitazione di attori    discussione in
                                di Stevenson             madrelingua.                           classe.
Tutte             6/02/2019     Orientamento in          Conoscere le caratteristiche
                                uscita: “Salone dello    generali dei principali percorsi
                                Studente” a Pisa         universitari.
Matematica        12/02/2019    Pianeta Galileo: “Il     Fornire alcuni semplici strumenti      Ripresa in classe dei
                                gioco d’azzardo          e regole finalizzate ad                contenuti e del
                                patologico: arginare il incrementare la consapevolezza          feedback delle
                                fenomeno della           dei rischi connessi al gioco           attività proposte.
                                ludopatia con il calcolo d’azzardo.
                                delle probabilità”,
                                Prof. Bruno Bertaccini
                                Università degli Studi
                                di Firenze
Scienze           15/02/2019    Open Lab al              Approfondire la conoscenza su          Ripresa in classe dei
Naturali,                       dipartimento di          tecniche di laboratorio nello          contenuti e del
Fisica                          Chimica e Fisica         studio delle biomolecole e             feedback delle
                                dell’Università degli    dell’elettromagnetismo.                attività proposte.
                                Studi di Firenze.
                                Laboratorio di

Documento del Consiglio di Classe                                                                               5
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                               Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

                                Chimica: “Alimenti e
                                Proteine”.
                                Laboratorio di Fisica:
                                “Elettromagnetismo”
Italiano         7/03/2019      Colloqui Fiorentini:     Lettura e approfondimenti             Ripresa in classe dei
                 8/03/2019      Giacomo Leopardi         personali sugli scritti di Giacomo    contenuti e del
                 9/03/2019                               Leopardi. Presentazione di un         feedback delle
                                                         elaborato e realizzazione di una      attività proposte.
                                                         eventuale attività ludico-creativa.
Tutte            22/03/2019 Viaggio di istruzione a      Apprezzare il patrimonio storico e    Discussione e
                      -     Lisbona                      artistico, approfondendo la storia    approfondimenti in
                 26/03/2019                              del territorio con particolare        classe.
                                                         riferimento al XX secolo.
Tutte            9/05/2019  “Punte di Spillo”:           Educazione a una cultura del          Discussione e
                            incontro con la              rispetto e della parità               approfondimenti in
                            Prof.ssa Sandra Landi                                              classe.
Italiano,        16/05/2019 Giornata di visita al        Scoperta e visita dei luoghi          Approfondimento e
Storia,                     Vittoriale degli Italiani    dannunziani.                          discussione in
Disegno e                                                                                      classe.
Storia
dell’Arte

Ore svolte per disciplina

                     DISCIPLINE               ORE SETTIMANALI         ORE SVOLTE AL 15/05/2019
            Italiano                                   4                          107
            Inglese                                    3                          88
            Matematica                                 4                          123
            Fisica                                     3                          92
            Scienze Naturali                           3                          92
            Disegno e Storia dell’Arte                 2                          63
            Latino                                     3                          78
            Storia                                     2                          57
            Filosofia                                  3                          71
            Scienze Motorie                            2                          57
            Religione                                  1                          21
                       Totale                   Ore settimanali                Ore svolte
                         11                           30                          849

Documento del Consiglio di Classe                                                                              6
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                              Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Spazi

     DISCIPLINA                      TIPO DI SPAZI
     Scienze Motorie                 Aula (con LIM)
                                     Palestra - Campo da calcio -Campo da pallavolo
     Religione                       Aula (con LIM)
     Italiano                        Aula (con LIM)
     Inglese                         Aula (con LIM)
     Latino                          Aula (con LIM)
     Disegno e Storia dell'Arte      Aula (con LIM)
     Storia                          Aula (con LIM)
     Filosofia                       Aula (con LIM)
     Matematica                      Aula (con LIM)
     Scienze Naturali                Aula (con LIM) - Laboratorio scientifico
     Fisica                          Aula (con LIM) - Laboratorio scientifico

Criteri di valutazione

Nella consapevolezza che la valutazione non va intesa come momento isolato, ma come processo che si
svolge sotto il segno della continuità, il Liceo Scientifico “Santa Marta” ha inteso esprimersi:
    · da un lato sui progressi del singolo studente attraverso il Consiglio di Classe e i suoi strumenti;
    · dall'altro sul proprio operato attraverso varie modalità: relazioni finali dei docenti, indagini
         conoscitive e incontri fra le varie componenti scolastiche per ottenere elementi di valutazione
         complessiva del servizio offerto.
Relativamente alla valutazione dello studente è stato importante considerarla come iter continuo e
coerente, da attuare nel corso del processo didattico, al fine di fornire informazioni circa l'apprendimento
di ogni allievo e attuare eventualmente anche procedure didattico-compensative.
È stato fondamentale inoltre seguire l'attività di verifica, condotta al termine di un percorso che ha
accertato il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, fornendo agli allievi informazioni sul loro
processo di apprendimento ai fini dell'autocorrezione e dell'autovalutazione.

Per ogni disciplina sono riportati gli obiettivi specifici di valutazione:
Italiano
     •      Acquisizione dei contenuti e loro contestualizzazione
     •      Capacità di organizzare il testo scritto con coesione e coerenza
     •      Correttezza e proprietà di esposizione orale
     •      Saper stabilire nessi tra letteratura ed altre discipline
Inglese
     •      Conoscenza e competenza letteraria e linguistica
     •      Rielaborazione critica
     •      Capacità di sintesi
     •      Uso adeguato del lessico specifico
Latino
     •      Conoscenza e organizzazione dei contenuti letterari
     •      Rielaborazione delle conoscenze
     •      Capacità di stabilire un confronto con la cultura moderna
Disegno e Storia dell’Arte
     •      Conoscenza dei contenuti

Documento del Consiglio di Classe                                                                             7
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                            Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

     •     Comprensione dei contenuti rispetto al contesto storico-culturale
     •     Conoscenza delle regole del disegno tecnico e relativa competenza grafica
     •     Rielaborazione (analisi, sintesi, critica)
     •     Uso della terminologia specifica
Storia
     •     Conoscenza degli eventi storici
     •     Individuazione del rapporto tra fatti storici (prospettive diacronica e sincronica)
     •     Comprensione e uso del linguaggio specifico
     •     Rielaborazione delle conoscenze
Filosofia
     •     Conoscenza dei contenuti
     •     Organizzazione dei concetti-chiave dei singoli filosofi studiati
     •     Contestualizzazione del pensiero filosofico e costruzione di percorsi tematici.
     •     Rielaborazione (analisi, sintesi, critica) anche in ottica multidisciplinare.
     •     Uso della terminologia specifica
Matematica
     •     Conoscenza degli elementi propri della disciplina
     •     Applicazione di definizioni, regole e procedimenti
     •     Capacità di collegare concetti fondamentali giustificando regole e procedimenti
     •     Organizzazione e rielaborazione delle conoscenze e capacità di individuare metodi risolutivi
     •     Uso della terminologia specifica
Fisica
     •     Conoscenza degli elementi propri della disciplina
     •     Applicazione di definizioni, regole e procedimenti
     •     Capacità di collegare concetti fondamentali giustificando regole e procedimenti
     •     Organizzazione e rielaborazione delle conoscenze e capacità di individuare metodi risolutivi
     •     Uso della terminologia specifica
Scienze Naturali
     •     Conoscenza degli elementi propri della disciplina
     •     Comprensione dei concetti e delle teorie
     •     Applicazione delle conoscenze acquisite
     •     Rielaborazione (analisi, sintesi, critica)
     •     Uso della terminologia specifica
Scienze Motorie
     •     Miglioramento delle coordinative e condizionali.
     •     Saper organizzare progetti autonomi finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici.
     •     Saper contestualizzare la propria motricità in situazioni di gioco sportivo.
     •     Saper utilizzare le nozioni apprese per uno stile di vita attivo e corretto.
     •     Rispetto delle regole e del Fair Play.

Documento del Consiglio di Classe                                                                           8
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                             Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Descrittori per la valutazione
Il criterio di valutazione adottato considera il raggiungimento globale degli obiettivi disciplinari secondo i
seguenti descrittori:

           DESCRITTORI                                                             FASCE
           Obiettivo raggiunto in modo eccellente                                   9-10
           Obiettivo pienamente raggiunto                                           7-8
           Obiettivo sostanzialmente raggiunto                                       6
           Obiettivo raggiunto solo parzialmente e in modo inadeguato               4-5
           Obiettivo non raggiunto                                                  1-3

Obiettivi generali
Area linguistico-espressiva
· Acquisire la conoscenza / competenza dei sistemi di comunicazione nella diversità della loro forma e
   nella varietà delle loro funzioni
· Maturare la consapevolezza della rilevanza socio-culturale della comunicazione
· Interpretare gli atti comunicativi in relazione alla situazione e/o al processo storico
· Riconoscere i codici specifici della comunicazione.
Area logico-scientifica
· Motivare l’allievo alla conoscenza del mondo fisico, utilizzando il metodo ipotetico-sperimentale
· Mettere l’allievo nelle condizioni di vagliare criticamente le informazioni e di risolvere problemi
· Favorire lo sviluppo delle abilità logiche e in particolare della deduzione e della induzione
· Educare alla argomentazione, alla dimostrazione e alla verifica
· Acquisire rigore espositivo, logico e linguistico.
Area storico-sociale
· Analizzare gli istituti giuridico-politici
· Ricostruire, nel rispetto della connessione “causa-effetto”, i fatti aventi rilevanza storica
· Individuare le macro-strutture sociali ed economiche.

Obiettivi raggiunti
Obiettivi educativi
· Collaborazione nella partecipazione alle attività didattiche e nell'organizzazione del lavoro scolastico
· Rispetto degli impegni, dei modi e dei tempi del lavoro concordato
· Rispetto delle persone, delle opinioni, delle cose
· Crescita nell'assunzione di responsabilità.
Obiettivi trasversali
· Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline
· Comprendere un testo anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti
   fondamentali e saperli sintetizzare
· Interpretare fenomeni ed esprimere giudizi personali
· Autonomia nel lavoro scolastico
· Maturazione di spirito critico
· Capacità di sintesi.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
· Contenuti delle singole discipline elencati per moduli nelle singole aree disciplinari e relativo lessico.

Documento del Consiglio di Classe                                                                            9
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Abilità
· Applicazione delle conoscenze nell’affrontare situazioni problematiche di vario tipo
· Uso corretto del lessico
· Abilità nelle operazioni di analisi e sintesi.
Competenze
· Cogliere i collegamenti tra le varie discipline ed elaborarli criticamente
· Organizzare e rielaborare personalmente le proprie conoscenze
· Cogliere i tratti essenziali dei contenuti proposti.

Nel caso degli alunni con diagnosi di DSA, la valutazione delle prove scritte e orali non tiene conto di
eventuali errori di morfosintassi come stabilito nei PDP degli alunni allegati.
La valutazione finale tiene conto dei risultati delle singole prove ed inoltre dei seguenti elementi:
    · Partecipazione attiva alle lezioni
    · Impegno
    · Progressiva evoluzione ottenuta dallo studente.

Credito scolastico
Nella valutazione conclusiva, al punteggio minimo della fascia, corrispondente alla media dei voti, il
Consiglio di Classe ha deliberato di assegnare eventualmente il punteggio superiore della fascia nei casi
espressamente previsti dalla normativa, con privilegio comunque dei seguenti elementi:
    · assiduità nella frequenza
    · interesse e partecipazione
    · eventuali crediti formativi extrascolastici documentati

Tipi di verifica per disciplina
Per le diverse discipline i docenti hanno utilizzato le tradizionali modalità di verifica: interrogazione orale e
scritta, composizione e analisi del testo (Italiano), soluzione di problemi, prove strutturate, semistrutturate
e questionari. Per Scienze motorie è stata privilegiata la prova pratica. I docenti hanno indirizzato le
verifiche all’allenamento degli studenti all’Esame di Stato (sia in sede di verifica orale che in sede di verifica
scritta, con le prove scritte di simulazione per la I e la II prova dell’Esame di Stato).

Metodi di lavoro disciplinari e pluridisciplinari
I docenti hanno seguito i metodi di lavoro via via ritenuti più adeguati per l’apprendimento di contenuti e
competenze da parte degli studenti: lezioni frontali, lavori per gruppi e lezioni interattive sono state
affiancate nel corso dell’anno da attività di recupero e ripasso in seguito ai monitoraggi di metà
quadrimestre, alla valutazione del I quadrimestre e alle valutazioni in itinere.

Dati relativi alle simulazioni di prima e seconda prova

Prima prova
È stata svolta una simulazione di prima prova il 19 febbraio 2019, come programmata dal MIUR a livello
nazionale. La simulazione programmata a livello nazionale prevista per il 26 marzo 2019 è stata svolta in
data 8 aprile 2019, in quanto la classe impegnata nel viaggio di istruzione.

Seconda prova
Sono state svolte due simulazioni di seconda prova in data 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019, come
programmate dal MIUR a livello nazionale.

Documento del Consiglio di Classe                                                                              10
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                        Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

Aree disciplinari: attività essenziali e metodologie adottate
Seguono i contenuti essenziali e le metodologie didattiche svolte per ciascuna disciplina. I programmi
dettagliati sono contenuti nell’allegato 2.

Documento del Consiglio di Classe                                                                      11
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                              Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

    ITALIANO
                                                                                 Docente: Donatella Cometto
                                         MODULI                                              TEMPI
1     LEOPARDI E LA RICERCA DELLA FELICITÀ                                            Settembre – Novembre
      Il crepuscolo neoclassico e il contesto romantico
      Giacomo Leopardi
2     IL SECONDO OTTOCENTO. L’ETÀ DELLA SCIENZA E DEL MISTERO                          Dicembre – Febbraio
      2.1     Lo spirito prometeico e il Positivismo
      2.1.1 Scienza e letteratura. Il Naturalismo
      Lo scrittore scienziato e il romanzo sperimentale
      Dal Naturalismo al Verismo: affinità e differenze
      2.1.2 Cenni sul clima italiano postunitario

      2.2     Giovanni Verga e il Verismo

      2.3      La reazione al positivismo, tra delusione e mistero della realtà
      2.3.1 La Scapigliatura e il modello Baudelaire                                     Febbraio – Marzo
      2.3.2 Il poliedrico fenomeno del Decadentismo
      2.3.2.1 Il Decadentismo come visione del mondo e categoria artistica.
      2.3.2.2 L’Estetismo e il Simbolismo. Natura e artificio. il mondo come
      “foresta di simboli”. La connessione arte-vita e poesia-musica.
      2.3.2.3 L’intellettuale nella società di massa. Il poeta veggente e il poeta
      vate.

      2.4   Gabriele d’Annunzio

      2.5 Giovanni Pascoli

3     IL NOVECENTO E LA FORMAZIONE DEL MODERNO                                                 Marzo
      3.1 La poesia dopo Carducci, Pascoli, D’Annunzio
      3.1.1 Contesto: crisi della scienza e la scoperta dell’inconscio
      3.1.2 I riflessi letterari della crisi
      3.1.3 Il ruolo delle riviste                                                         Marzo–Aprile
      3.2 Umberto Saba
4     IL NOVECENTO E IL MALE DI VIVERE                                                     Aprile-Maggio
      4.1 Italo Svevo
      4.2 Luigi Pirandello

5     LE STRADE DELLA POESIA DEL NOVECENTO                                                Maggio-Giugno
      *5.1 Giuseppe Ungaretti
      * 5.2 Eugenio Montale

7     DIVINA COMMEDIA - PARADISO                                                        Settembre - Maggio
      Introduzione alla terza cantica (struttura, tematiche, immagini, lingua,
      stile)
      Lettura e analisi dei Canti I-XXXIII

    Documento del Consiglio di Classe                                                                            12
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                          Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

METODI DI INTERAZIONE
        Il programma è stato svolto per lo più mediante lezioni frontali, affiancate da dibattiti
guidati, per favorire l’espressione personale e il confronto di idee. Per necessità di elementare
chiarezza e completezza, le lezioni hanno sostanzialmente seguito un’impostazione tradizionale:
correnti e autori sono stati proposti nel rispetto della successione cronologica, e generalmente
introdotti da una sintetica contestualizzazione storica, ideologica e culturale, con l’opportuno
contributo di conoscenze e spunti derivanti più direttamente da altre discipline. L’introduzione a
una determinata opera è stata completata con rapidi cenni riguardanti la biografia dell’autore,
soprattutto per quelle personalità letterarie in cui il nesso arte/vita pare esprimersi in modo più
profondo e pregnante. Si è cercato di evitare, altresì, un’acquisizione passiva dei concetti attraverso
moduli teoretici astratti: il pensiero e la poetica dell’autore via via oggetto di studio, una volta
fornite le coordinate orientative dedotte dal contesto, sono stati ricavati e comprovati da diretta
lettura testuale.

        Per la letteratura italiana, l’analisi dei passi scelti è stata indirizzata dagli spunti
interpretativi e dall’impostazione metodologica suggeriti dal manuale adottato, all’occorrenza
integrato da altre proposte di lettura critica. Si è perciò delineato un percorso che si è snodato
lungo un canone di autori significativi, affiancati dallo studio più diffuso (e, dunque, meno
focalizzato su un singolo autore) di un fenomeno letterario, ad esempio nel caso di movimenti e/o
espressioni artistiche o “scuole” otto-novecentesche. All’interno del percorso tradizionale gli
studenti sono stati comunque orientati e guidati nella ricostruzione di percorsi tematici
significativi, comprendenti diverse opere e diversi autori, aperti ove possibile a spunti
interdisciplinari, invitando i medesimi a fornire collegamenti anche secondo la prospettiva della
“storie dell’idee”.

Per gli strumenti impiegati segnalo: i libri di testo integrati, all’occorrenza, da materiale critico
aggiuntivo, filmati, LIM. Laddove il manuale in adozione è sembrato eccessivamente prolisso o
difficoltoso si è ricorsi alle “sintesi” (online) fornite dal libro di testo in adozione e schede fornite
dal docente.

STRUMENTI
       G. LANGELLA – P. FRARE – P. GRESTI – U. MOTTA, Letteratura.it, voll. 3A e 3B, Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori, Milano 2012ss.
       Per la Commedia di Dante Alighieri: un’edizione commentata a scelta dello studente
(edizione usata dal docente e raccomandata agli studenti: Dante Alighieri, Paradiso, con il
commento di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli, Bologna 1999ss).

ATTIVITÀ CURRICULARI E EXTRACURRICULARI
       Le attività curricolari si sono svolte secondo orario e calendario previsti.

Documento del Consiglio di Classe                                                                        13
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                           Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Tipologia delle prove
A)      Numero e tipologia delle prove orali
Sono state effettuate due prove orali a quadrimestre su ampie parti di programma. Per necessità di
gestione dei tempi didattici, una di esse a quadrimestre si è svolta in forma di verifica
comprendente quesiti a risposta aperta. Si è comunque provveduto a saggiare continuamente
anche chi della classe risultava via via già interrogato. Generalmente il docente si è mosso a
interrogare l’alunno a partire da un testo antologico di dato autore o da una proposta suggerita
dallo studente stesso.
B)      Numero e tipologia delle prove scritte
        Sono state effettuate due prove scritte per quadrimestre, secondo la varie tipologie previste
dal Ministero in ordine alla prima prova di maturità.

Tipologia A – Analisi del Testo
Per la redazione dell'Analisi del testo (tipologia A) si richiede l'assolvimento delle consegne
secondo le seguenti modalità di svolgimento a scelta del candidato:
1.      mediante un lavoro analitico, "per punti", con la chiara esplicitazione numerica delle
risposte, preferibilmente nell'ordine indicato dalla traccia; si precisa che le risposte devono essere
strutturate (non devono cioè presupporre la domanda);
2.      mediante la redazione di un testo sintetico ed organico che evidenzi abilità di
organizzazione dei contenuti, nel quale sia però possibile, lungo un percorso argomentativo
originale, rintracciare il soddisfacimento dei quesiti proposti, non necessariamente nell'ordine
indicato dalla traccia;
3.      mediante uno svolgimento misto, che preveda, ad esempio, il mantenimento dei tre
momenti distinti di comprensione, analisi ed approfondimento; oppure che mantenga una
suddivisione per punti in sede di analisi, ma non di approfondimento dove il candidato preferisca
invece un testo relativamente autonomo. In ogni caso le capacità di rielaborazione critica
personale sono considerate elemento particolarmente qualificante.
4.      per l’analisi di un testo poetico, durante i vari compiti in classe, lo studente poteva
consultare una scheda di sintesi delle figure retoriche approntata dal docente.

Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
Nella stesura dell'elaborato nella forma cosiddetta “argomentativa" sono stati positivamente
accolti collegamenti e raffronti con la propria esperienza e le proprie conoscenze personali.
Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
        Nella stesura dell’elaborato nella forma cosiddetta “argomentativa” sono stati
positivamente accolti collegamenti e raffronti con la propria esperienza e le proprie conoscenze
personali.

C) Per i criteri si condividono quelli proposti dalla corrispettiva griglia di valutazione (vedi …

Recupero e sostegno
L’attività di recupero si è data in itinere: spiegazioni e/o chiarimenti aggiuntive su temi o aspetti del
programma non adeguatamente compresi, nonché con esercitazioni riguardanti le diverse
tipologie previste di produzione testuale.

Documento del Consiglio di Classe                                                                         14
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                       Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
- Conoscenza dei principali movimenti, del profilo e dei testi scelti degli autori della letteratura
   italiana dell’800 e del ‘900.
- Conoscenza dei caratteri generali del Paradiso dantesco e analisi di alcuni canti.
- Conoscenza del lessico disciplinare e dei più significativi elementi contenutistici e tematici dei
   testi letterari.

Abilità
- Saper relazionare su un argomento ed in particolare su un testo letterario
- Analizzare un testo attraverso parafrasi, sintesi, spiegazione contenutistica e tematica,
   individuazione dei principali caratteri stilistici.
- Contestualizzare i testi letterari nell’ambito della poetica dell’autore e del periodo storico-
   culturale.
- Usare un registro linguistico e un lessico appropriato al tipo di comunicazione richiesta.

Competenze
- Rielaborare personalmente i contenuti attraverso analisi e sintesi.
- Organizzare i contenuti, con procedimenti di rielaborazione personale.
- Istituire confronti tematici, diacronici, fra autori e fra testi.
- Istituire collegamenti interdisciplinari.
- Comprendere un dibattito critico e problematizzare.
- Riconoscere il valore estetico delle opere trattate.

Documento del Consiglio di Classe                                                                     15
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                     Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

    LATINO
                                                                    Docente: Donatella Cometto

      MODULI                                                     TEMPI
1     LETTERATURA                                                Settembre – novembre
      L'età giulio-claudia
      Seneca

2     LETTERATURA                                                Novembre – febbraio
      L’età neroniana

      Lucano
      Petronio
      Persio e Giovenale (la satira)
3     LETTERATURA                                                Marzo – aprile
      L’età dei Flavi
      Marziale
      Quintiliano
4     LETTERATURA                                                Aprile
      L’età degli imperatori per adozione
      La storiografia come genere e generi
      Tacito
      Svetonio
5     LETTERATURA                                                Aprile – maggio
      Retorica e magia
      Apuleio

6     IL TRIONFO DEL CRISTIANESIMO
      I Padri della Chiesa
      Agostino

      LETTURA E ANALISI DEI TESTI
      In traduzione: passi scelti di Seneca, Lucano, Petronio,
      Quintiliano, Tacito , Apuleio e Agostino.

    METODI DI INTERAZIONE
            Il programma è stato svolto per lo più mediante lezioni frontali, affiancate talvolta da
    dibattiti guidati, per favorire l’espressione personale e il confronto di idee. Per necessità di
    elementare chiarezza e completezza, le lezioni hanno sostanzialmente seguito un’impostazione
    tradizionale: correnti e autori sono stati proposti nel rispetto della successione cronologica, e
    generalmente introdotti da una sintetica contestualizzazione storica, ideologica e culturale, con

    Documento del Consiglio di Classe                                                                   16
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                          Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

l’opportuno contributo di conoscenze e spunti derivanti più direttamente da altre discipline.
L’introduzione a una determinata opera è stata completata con rapidissimi cenni riguardanti la
biografia dell’autore. Il pensiero e la poetica/ideologia di un autore via via oggetto di studio, una
volta fornite le coordinate orientative dedotte dal contesto, sono stati ricavati e comprovati da
diretta lettura testuale.

        Come sopra osservato, si è studiata la letteratura latina in traduzione, riservando il lavoro
di analisi a una selezione ben mirata di brani che appaiono fondamentali e per la conoscenza di un
autore specifico e per la cultura personale dello studente. Il percorso di letture proposto è stato
costruito dagli spunti interpretativi e dall’impostazione metodologica suggeriti dal manuale
adottato, all’occorrenza integrato da altre proposte di lettura critica. All’interno del percorso
tradizionale, gli studenti sono stati comunque orientati e guidati nella ricostruzione anche di
percorsi tematici significativi secondo la prospettiva della “storie dell’idee”.

        Per gli strumenti impiegati segnalo: i libri di testo integrati, all’occorrenza, da materiale
critico aggiuntivo, filmati, LIM. Laddove il manuale in adozione è sembrato eccessivamente
lacunoso si è ricorsi alle “sintesi” (online) fornite dal libro di testo in adozione e schede fornite dal
docente.

STRUMENTI
   - G.B. CONTE, E. PIANEZZOLA, FORME E CONTESTI DELLA LETTERATURA LATINA, 3, LE MONNIER , 2018

ATTIVITÀ CURRICULARI E EXTRACURRICOLARI
Le attività curricolari si sono svolte secondo orario e calendario previsti.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
A)      Numero e tipologia delle prove orali
Sono state effettuate due prove orali a quadrimestre su ampie parti di programma. Per necessità di
gestione dei tempi didattici, una di esse a quadrimestre si è svolta in forma di verifica
comprendente quesiti a risposta aperta. Si è comunque provveduto a saggiare continuamente
anche chi della classe risultava via via già interrogato. Generalmente il docente si è mosso a
interrogare l’alunno a partire da un testo antologico di dato autore o da una proposta suggerita
dallo studente stesso.
B)      Numero e tipologia delle prove scritte
        Sono state effettuate due prove scritte per quadrimestre.

Recupero e sostegno
L’attività di recupero si è data in itinere: spiegazioni e/o chiarimenti aggiuntive su temi o aspetti del
programma non adeguatamente compresi.

Documento del Consiglio di Classe                                                                        17
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                         Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

OBIETTIVI RAGGIUNTI
▪              Conoscenze
- Conoscenza del periodo storico e culturale di Roma nell’età imperiale post-augustea.
- Conoscenza del profilo generale degli scrittori latini, di tale periodo, e delle loro opere.
- Conoscenza dei tratti fondamentali della morfosintassi della lingua latina.
- Conoscenza dei contenuti e dei caratteri linguistici e stilistici dei classici letti, tradotti e
   analizzati.

Abilità

-   Riconoscere nei testi i tratti fondamentali del pensiero e della poetica di un autore.
-   Riconoscere gli elementi propri del contesto storico, sociale, culturale.
-   Individuare la posizione dell'autore nei confronti del genere trattato.

Competenze
- Organizzare i contenuti, con procedimenti di rielaborazione personale.
- Istituire confronti tematici, diacronici, fra autori e fra testi.
- Istituire collegamenti interdisciplinari.
- Riconoscere l'influsso di un autore o di un'opera sulla cultura e sulla letteratura europee.
- Comprendere un dibattito critico e problematizzare.
- Riconoscere il valore estetico delle opere trattate.

Documento del Consiglio di Classe                                                                       18
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                             Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

LINGUA E LETTERATURA INGLESE
                                                                              Docente: Angela Adornetto

                                MODULI                                                     TEMPI
     1 – The Romantic Age
           W. Wordsworth
           Jane Austen                                                           Settembre - Novembre

     2 - The Victorian Age
          Charles Dickens
           R.L. Stevenson                                                          Dicembre - Gennaio
           Oscar Wilde

     3 – The Modern Age
                                                                                    Febbraio - Maggio
     The War Poets, W. Owen
     James Joyce
     Virginia Woolf
     F.S. Fitzgerald

     4 – The Contemporary Age
                                                                                          Maggio
     Beckett

METODI DI INTERAZIONE
- Lezioni frontali nella fase di introduzione e presentazione dell'autore e del contesto storico,
sociale e letterario.
- Presentazioni in Power Point a sostegno del programma svolto, sia in fase di introduzione
dell’autore, che a conclusione, in fase di revisione.
- Lettura e analisi testuale di passi di testi tratti dalle opere più significative degli autori studiati con
particolare riguardo all'individuazione di parole - chiave.
- Ascolto di registrazioni dei brani analizzati e visione di film.
-Preparazione e varie simulazione in vista degli invalsi.

STRUMENTI
- Libri di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect… New Directions: From the Early Romantic Age
to the Present Age, Terza edizione, Bologna, Zanichelli.
- Libro Invalsi: Silvia Mazzetti. Your Invalsi Tutor, Macmillan Education

Documento del Consiglio di Classe                                                                           19
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                           Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

ATTIVITÀ CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI
Le attività curricolari si sono svolte secondo orario e calendario previsti.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sommativa è stata data sulla base delle risultanze delle singole verifiche orali e
scritte, e dei vari interventi nel corso del dibattito letterario in classe. Si è inoltre tenuto conto del
percorso di apprendimento, riferendosi essenzialmente al progresso rispetto al livello di partenza e
al livello reale delle conoscenze, della partecipazione al dialogo educativo e dell'impegno profuso
in relazione agli obiettivi proposti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE
Le verifiche scritte sono consistite essenzialmente in simulazioni Invalsi, test di conoscenze
letterarie e comprensioni del testo. Le prove di verifica orale sono state interrogazioni individuali
su argomento oggetto del programma o interventi nel dibattito letterario in classe, volte a valutare
non solo la conoscenza degli autori e delle loro opere, ma anche la capacità di operare
collegamenti. Inoltre nella valutazione dell'orale si è tenuto conto della capacità di comprensione e
produzione della lingua orale, della fluidità dell'espressione e della correttezza della pronuncia.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Conoscenza dei caratteri generali essenziali dell’epoca Romantica, dell'epoca Vittoriana e
dell’epoca moderna e contemporanea.
Conoscenza degli autori più significativi di tali epoche, con particolare riferimento ad alcune delle
loro opere.
Conoscenza delle strutture grammaticali, morfo-sintattiche e del lessico specifico della lingua
straniera.

Abilità
Saper collocare storicamente e socialmente un autore e le sue opere.
Saper leggere un testo di prosa o una poesia individuandone le caratteristiche più importanti e le
tematiche principali.
Sapersi esprimere nella lingua orale e scritta con una certa correttezza formale.

Competenze
Capacità di individuare i legami che uniscono ogni scrittore e la sua opera agli eventi storici, ai
mutamenti sociali, alle varie correnti di pensiero.
Capacità di operare collegamenti tra i vari autori affrontati

Documento del Consiglio di Classe                                                                         20
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                            Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

STORIA
                                                                                    Docente: Cecilia Ricci

                                            MODULI                                               TEMPI
1   Modulo 1
    Politica e società nella seconda metà dell’800: la seconda rivoluzione industriale
    e la diffusione del socialismo (il dibattito socialista e le Assemblee internazionali)
    Caratteri generali dell’ Occidente alla fine dell’Ottocento:
    L’Italia alla fine dell’Ottocento: la crisi di fine secolo (dalla sconfitta di Adua              Settembre-
    all’autoritarismo di Di Rudinì e Pelloux)                                                         Ottobre-
    L'Italia nell'Italia giolittiana e la cultura antigiolittiana.                                   Novembre
    Il quadro delle alleanze alla vigilia della prima guerra mondiale
    Le guerre balcaniche, la crisi dell’Impero ottomano e il genocidio degli armeni
    La Grande guerra.

2   Modulo 2
    La rivoluzione russa; dalla guerra civile alla rivoluzione del ‘17.
    L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin: il totalitarismo bolscevico.                               Dicembre-
    Il dopoguerra in Europa: il biennio rosso in Germania.                                           Gennaio-
    Il dopoguerra in Italia: dalla crisi dello Stato liberale all’avvento del fascismo.               Febbraio
    Il regime fascista .

3   Modulo 3
    La Grande depressione negli Usa e il New Deal.
    La Germania dalla Repubblica di Weimar all’ascesa di Hitler.                                       Marzo-
    Il quadro degli accordi e delle relazioni internazionali fra le due guerre .                       Aprile
    La seconda Guerra Mondiale.

4   Modulo 4
    La guerra fredda: la fine della centralità europea
    Dalla contrapposizione fra i due blocchi alla distensione internazionale                           Maggio
    L’Italia nel secondo dopoguerra (articolazione della Costituzione della Repubblica
    Italiana).

                                   METODO DI INTERAZIONE
- Lezione frontale e dialogica su una parte del programma, stimolando l'appropriazione critica dei
contenuti
- Schemi svolti alla lavagna durante la lezione, per tener sempre desta l'attenzione degli alunni,
sollecitando costantemente la loro memoria visiva
- Materiale di approfondimento fornito dalla docente.

                                           STRUMENTI
- Libro di testo: Sabbatucci, Giardina, Vidotto Lo spazio del tempo, vol. 2 e 3, Laterza.

Documento del Consiglio di Classe                                                                          21
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                        Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

STRUMENTI DI VALUTAZIONE
-   Colloqui orali
-   Compiti scritti con domande a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze
-   Conoscenza della storia contemporanea, nei suoi momenti fondamentali e secondo aree
    differenti: storico-politica, economica e sociale (tema della cittadinanza), culturale.

Competenze
-   Esposizione (orale e scritta) di un fatto storico, ricercandone le motivazioni e le conseguenze in
    riferimento alle aree differenti suddette.
-   Leggere e commentare un documento storico.

Capacità
-   Saper collegare aree disciplinari differenti
-   Saper collegare temi e autori con l'attualità

Documento del Consiglio di Classe                                                                      22
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                            Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

FILOSOFIA
                                                                             Docente: Cecilia Ricci

                                        MODULI                                               TEMPI
1 Modulo 1                                                                                 Settembre-
  - Hegel e lo sviluppo dialettico della ragione. Fenomenologia e sistema                   Dicembre
  hegeliano
  - La reazione al sistema hegeliano: Destra e Sinistra hegeliane
  - Feuerbach e la teologia come antropologia

2 Modulo 2                                                                                 Dicembre-
  - Marx e la dialettica come scontro di classe. La base materiale della storia e            Marzo
  il destino del capitalismo
  - l’irrazionalismo di Schopenhauer: il percorso di liberazione dalla Volontà
  - Kierkegaard: l’esistenza come possibilità di scelta e la libertà del Singolo
  Il Positivismo e il determinismo scientifico: il valore assoluto della scienza.
  Comte e la legge dei tre stadi; il metodo induttivo di John Stuart Mill

3 Modulo 3                                                                                   Aprile
  - Nietzsche e la reazione allo scientismo positivistico. Dalla nascita della               maggio
  tragedia all’annuncio di Zarathustra. La morte di Dio e l’Oltreuomo. Il
  nichilismo e il suo superamento. L’eterno ritorno dell’identico e la Volontà
  di Potenza.
  - Freud e la psicoanalisi

Poiché filosofia è una delle discipline di area comune, la classe V scientifico ha seguito le lezioni di
filosofia insieme agli alunni della V linguistico, ad eccezione della terza ora prevista dall’indirizzo di
studi scientifico.
Pertanto il programma è stato svolto nelle due ore settimanali, utilizzando la terza ora aggiuntiva
per la valutazione e il consolidamento delle conoscenze

METODO DI INTERAZIONE
  - Lezione frontale e dialogica su una parte del programma, stimolando l'appropriazione
     critica dei contenuti.
  - Schemi svolti alla lavagna durante la lezione, per tener sempre desta l'attenzione degli
     alunni, sollecitando costantemente la loro memoria visiva
  - Lettura di qualche brano dal libro di testo.
  - Potenziamento ed approfondimento delle conoscenze, con attività di ripasso e
     collegamento svolta tutto l’anno, affiancata alle fasi di spiegazione e verifica.

STRUMENTI
   - Libro di testo: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 2 e 3, Loescher.
   - Materiale integrativo fornito dalla docente.

Documento del Consiglio di Classe                                                                          23
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                          Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

STRUMENTI DI VALUTAZIONE
-   Colloqui orali
-   Compiti scritti.
-   Osservazione sistematica dell’impegno nello studio, della partecipazione al dialogo educativo.
-   Progressi rispetto al punto di partenza.

    OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
- Conoscenza della storia della filosofia contemporanea, nei suoi momenti fondamentali e secondo
    aree differenti: ontologica, morale, etico-politica.
- Conoscenza delle tematiche filosofiche trasversali agli autori.

Competenze
- Saper esporre il pensiero di un autore o un tema filosofico.
- Aver chiari l'articolazione principale e il legame profondo che unisce tutte le grandi filosofie, con
     riferimento particolare allo sfondo ontologico.
- Leggere o commentare un brano filosofico.
- Rielaborare in maniera critica i contenuti.

Capacità
Saper collegare aree disciplinari differenti
Contestualizzazione storica del pensiero filosofico e delle principali correnti.
Uso della terminologia specifica

Recupero e sostegno
L’attività di recupero si è data in itinere attraverso spiegazioni e/o chiarimenti aggiuntive su temi o
      aspetti del programma non adeguatamente compresi.

Documento del Consiglio di Classe                                                                        24
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                  Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

MATEMATICA
                                                                                       Docente: Macchioni Elena

                                     MODULI                                                     TEMPI

   1 Funzioni reali di variabile reale: segno, dominio e proprietà.           Settembre

   2 Limiti di funzioni reali di variabile reale.                             Ottobre - Novembre

   3 Continuità di funzioni reali di variabile reale.                         Dicembre

   4 Calcolo differenziale: derivata di una funzione.                         Gennaio - Febbraio

   5 Teoremi sulle funzioni derivabili. Studio di funzione completo e         Marzo
      problemi di ottimizzazione.
   6 Calcolo integrale ed equazioni differenziali.                            Aprile - Maggio

METODI DI INTERAZIONE
Le lezioni sono state di tipo frontale, con applicazione degli aspetti teorici mediante esercizi ed esempi
svolti alla lavagna.
Esercitazioni in classe e correzione di esercizi svolti a casa.
Esercitazioni mediante lo svolgimento di problemi e quesiti di maturità assegnati negli anni scorsi.
Svolgimento di simulazioni di seconda prova fornite dal Ministero.

STRUMENTI
Libro di testo: La Matematica a colori-Blu, edizione Dea Scuola, L.Sasso. Software di geometria dinamica:
Geogebra.
Video di esercizi svolti e commentati forniti con il libro di testo.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati: prove scritte, prove orali individuali e test semi strutturati
validi per orale.
Il percorso di Alternanza Scuola Lavoro per il corrente anno scolastico è stato valutato attraverso una
relazione scritta dallo studente sul seminario Il gioco d’azzardo patologico: arginare il fenomeno della
ludopatia con il calcolo delle probabilità. Tale seminario è stato tenuto dal prof. Bruno Bertaccini
dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto scientifico Pianeta Galileo.
La valutazione degli studenti ha tenuto conto di:
- conoscenze e competenze acquisite
- adeguatezza delle risposte
-capacità argomentativa e operativa -partecipazione didattica
-evoluzione della situazione di partenza
-capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina -correttezza argomentativa e completezza
nell’esposizione -capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Documento del Consiglio di Classe                                                                                25
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                            Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
- Argomenti fondamentali dell’analisi matematica;
- Principi, metodi e procedure necessari per la risoluzione di un problema di analisi matematica.
Abilità
- Calcolare i limiti, derivate e integrali di varie funzioni.
- Eseguire lo studio di funzioni di vario tipo; calcolare aree di regioni piane.
Competenze
- Saper collegare gli argomenti di matematica già incontrati fino dalla prima classe del liceo (algebra,
geometria analitica, trigonometria) con le conoscenze di analisi matematica.
- Saper utilizzare e riadattare modelli e strumenti matematici per la soluzione di problemi di fisica.
- Usare correttamente il linguaggio simbolico matematico nella produzione scritta e nell’esposizione orale.
- Saper realizzare opportune procedure per la risoluzione di un problema di analisi matematica.

Documento del Consiglio di Classe                                                                          26
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                  Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

FISICA
                                                                            Docente: Tommaso Pecchioli

                                  MODULI                                                TEMPI
    Il magnetismo
  1
           Il campo magnetico e le linee di campo
            La forza di Lorentz ed il moto delle cariche
            La forza magnetica su un filo percorso da corrente                 Settembre - Novembre
            Il teorema di Ampere
            L’esperienza di Oersted e di Ampere

      L’induzione magnetica
  2
              Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss
              Legge dell’induzione di Faraday-Neumann-Lenz
              Generatore elettrico di corrente alternata                        Dicembre - Gennaio
              Autoinduzione ed induttanza
              Trasformatore

      La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche
  3
              Le equazioni di Maxwell
              La corrente di spostamento
                                                                                  Gennaio - Marzo
              Le onde elettromagnetiche
              Lo spettro della radiazione elettromagnetica

      La teoria della relatività ristretta
  4
              I postulati della relatività ristretta
              Dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze
                                                                                   Aprile - Maggio
              La relatività della simultaneità
              Energia relativistica ed equivalenza massa-energia

      La fisica quantistica
  5
               I fotoni e l’energia quantizzata
               L’effetto fotoelettrico                                            Maggio - Giugno
               Lavoro di estrazione

METODI DI INTERAZIONE
Lezioni frontali talvolta accompagnate da semplici esperienze dimostrative.
Si è lavorato ai fini della creazione di un clima sereno e interazioni stimolanti, alternando le lezioni frontali ai
momenti di discussione fra alunni e docente, con domande volte a rendere gli studenti attivi
nell’apprendimento attraverso la scoperta guidata.
Si è operato con flessibilità nella conduzione del lavoro in modo da adeguarsi prontamente alle difficoltà
emerse.
Il corso è stato orientato principalmente verso gli aspetti teorici più essenziali, focalizzando la risoluzione
degli esercizi su casi semplici che mettessero in evidenza gli aspetti fondamentali della teoria.
Durante l’anno sono stati affrontati vari esercizi di Matematica-Fisica in preparazione alla seconda prova
d’esame, come anche le simulazioni svolte a livello nazionale.

Documento del Consiglio di Classe                                                                                27
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                                  Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

STRUMENTI
Libro di testo: J. S. Walker, Fisica – Modelli teorici e problem solving, Vol. 2 e 3, Pearson – Linx.
LIM.
Strumenti di laboratorio

STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Colloqui individuali, verifiche scritte, progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Nelle verifiche scritte, di
carattere prevalentemente sommativo, sono stati privilegiati gli aspetti quantitativi e la valutazione delle
competenze; nelle verifiche orali, sostanzialmente formative, sono state valutate soprattutto le conoscenze
acquisite. Sia per quanto riguarda lo scritto che l'orale è stata considerata sufficiente la prova in cui lo
studente ha dimostrato conoscenza dei contenuti essenziali, capacità di applicare tali conoscenze per la
corretta impostazione della risoluzione di un problema e competenze tali da produrre risposte giuste nella
maggior parte dei casi. Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto, in analogia a quanto
suggerito per gli esami di stato, dei seguenti elementi: comprensione e conoscenza, abilità logiche ed
esecutive, correttezza dello svolgimento, argomentazione e commento dei passaggi logici e matematici
giustificati sulla base di principi e leggi fisiche.
Il percorso di Alternanza Scuola Lavoro per il corrente anno scolastico è stato valutato attraverso una
relazione scritta dallo studente sul progetto di OpenLab svolto al dipartimento di Fisica dell’Università degli
Studi di Firenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli studenti ha tenuto conto:
    - della partecipazione alla didattica;
    - dell’impegno nello studio e nel lavoro a casa;
    - delle conoscenze e competenze acquisite;
    - dell’evoluzione dalla situazione di partenza;
    - della capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
    - della capacità di individuare le correlazioni tra i vari argomenti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze
Comprendere il concetto di campo magnetico e la sua fenomenologia, anche in relazione con le correnti
elettriche. Comprendere i vari aspetti del moto delle cariche elettriche in un campo magnetico.
Comprendere la legge dell’induzione elettromagnetica e alcune applicazioni reali.
Conoscere l’importanza della sintesi di Maxwell dell'elettromagnetismo.
Conoscere la struttura delle onde elettromagnetiche, le varie bande spettrali e le relative applicazioni.
Conoscere la teoria della relatività ristretta di Einstein e le sue implicazioni.
Conoscere gli strumenti avanzati della matematica al fine di applicarli allo lo studio e alla soluzione di
problemi in fisica.

Abilità e competenze
Saper applicare le leggi relative ai fenomeni magnetici per la risoluzione di esercizi di difficoltà medio-
semplice.
Acquisire una visione unitaria dei fenomeni elettromagnetici, in particolare degli aspetti qualitativi.
Saper applicare i concetti della teoria della relatività per risolvere problemi fisici riguardanti oggetti che si
muovono ad alte velocità.
Saper applicare strumenti di matematica avanzati allo studio e alla soluzione di problemi fisici.
Non mancano, inoltre, abilità e competenze acquisite di carattere generale sugli argomenti svolti, quali:

Documento del Consiglio di Classe                                                                                28
Liceo “Santa Marta” - Firenze                                           Classe V - Scientifico - a.s. 2018-19

inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze; collegare le
conoscenze acquisite con le implicazioni con la realtà quotidiana; comprensione delle tecniche e strumenti
di calcolo usati ai fini dello studio di un problema fisico; capacità di astrazione e di generalizzazione e
capacità di sintesi; capacità di semplificare e modellizzare un problema fisico reale; acquisizione di un
linguaggio scientifico rigoroso.

Documento del Consiglio di Classe                                                                         29
Puoi anche leggere