5a Bi DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - ESAME DI STATO Anno scolastico 2018/2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO Anno scolastico 2018/2019 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a Bi ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Rev.1.0 del 5/4/2019 1
1. IL CONSIGLIO DI CLASSE 3 2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Classe terza a.s. 2016 - 2017 3 2.2 Classe quarta a.s. 2017 - 2018 4 2.3 Classe quinta a.s. 2018 - 2019 5 2.4 Continuità didattica e rotazione degli insegnanti 5 3. ESITI DEL PERCORSO FORMATIVO 6 4. PERCORSO DIDATTICO 11 4.1 Attività Integrative nel triennio 11 4.2 Percorsi per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione 13 4.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO – ex ASL) 15 4.3.1 Attività di classe con aziende (madrine o esperte) 15 4.3.2 Attività di tipo individuale (tirocini, stages) 16 4.4 Attività di classe di orientamento 17 4.5 CLIL 17 4.6 Corsi di recupero/allineamento (ultimo a.s.) 18 4.7 Unità di Apprendimento del Consiglio di classe 18 5. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 19 5.1 Tipologie delle prove di simulazione 19 5.2 Simulazione del colloquio 20 5.3 Criteri e griglie di valutazione 20 5.4 Le prove di simulazione 20 6. ATTIVITÀ E CONTENUTI DISCIPLINARI 20 2
Al termine dell’anno scolastico i risultati sono stati i seguenti: 25 studenti promossi allo scrutinio di giugno; 3 studenti con sospensione di giudizio per le materie indicate in tabella: Tabella riassuntiva delle materie per le quali è stata deliberata la sospensione in sede di scrutinio finale di classe 3^: Disciplina N° studenti 2 INFORMATICA TEC. E PROG.DI SISTEMI INFORMATICI E TELEC. 3 Nello scrutinio di settembre 2 studenti sono stati ammessi alla classe quarta con votazione all’unanimità e 1 studente con votazione a maggioranza. 2.2. Classe quarta a.s. 2017-18 All’inizio dell’anno scolastico 2017-2018 la classe è composta da 28 studenti, tutti provenienti dalla 3^ Bi. Al termine dell’anno scolastico i risultati sono stati i seguenti: 19 studenti promossi allo scrutinio di giugno; 9 studenti con sospensione di giudizio per le materie indicate in tabella: Tabella riassuntiva delle materie per le quali è stata deliberata la sospensione in sede di scrutinio finale di classe 4^: Disciplina N° studenti INGLESE 2 INFORMATICA 6 MATEMATICA/COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 TPI 5 Nello scrutinio di settembre 4 studenti sono stati ammessi alla classe quinta con votazione all’unanimità, 4 studenti con votazione a maggioranza, e 1 studente non è stato ammesso alla classe successiva. 4
2.3. Classe quinta a.s. 2018-19 La classe 5^Bi è composta da 27 studenti, tutti provenienti dalla stessa classe quarta. 2.4. Continuità didattica e rotazione degli insegnanti La continuità didattica dalla classe terza alla classe quinta è stata garantita dai docenti nelle discipline di La continuità/discontinuità nella docenza delle materie del triennio sono di seguito riportate: MATERIE CL TERZA CL QUARTA CL QUINTA Lingua e letteratura Tanzi Rossana Tanzi Rossana Tanzi Rossana italiana Storia Tanzi Rossana Tanzi Rossana Tanzi Rossana Lingua Inglese Gallina Alba Gallina Alba Gallina Alba Matematica Peruzza Rosa Anna Peruzza Rosa Anna Peruzza Rosa Anna Informatica Biundo Antonino Bovenzi Graziano Bovenzi Graziano Agazzi Maurizio I.T.P. Informatica Rigaglia Marco Rigaglia Marco Gennaro Piercostanzo TPS Campana Patrizia Campana Patrizia Biundo Antonino I.T.P. TPS Rigaglia Marco Rigaglia Marco Gennaro Piercostanzo Sistemi e reti Campana Patrizia Campana Patrizia Campana Patrizia I.T.P Sistemi e reti Rigaglia Marco Rigaglia Marco Gennaro Piercostanzo GPO Bisceglia Maria Caravenna Roberto I.T.P. GPO Saetta Davide Telecomunicazioni Salerno Antonio Salerno Antonio 5
I.T.P. Telecomunicazioni Latassa Loris Venosti Saverio Scienze Motorie e Rossi Pietro Rossi Pietro Palmeri Rosanna sportive I.R.C. Togni Sergio Togni Sergio Togni Sergio 3. ESITI DEL PERCORSO FORMATIVO Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha operato al fine di assicurare l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e civile, quindi per la formazione e il pieno sviluppo della persona. Oltre ai saperi fondamentali, l’azione educativa è stata pertanto pensata per sostenere lo studente nella costruzione del sé e nella maturazione di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Globalmente, gli esiti del percorso formativo sono i seguenti (evidenziare in grassetto il livello raggiunto per ogni indicatore proposto): 1. Imparare ad imparare Organizzazione attività di apprendimento Indicatori a. Scelta e ricerca delle fonti b. Utilizzo delle fonti c. Gestione del tempo Indicatore a. Scelta e ricerca delle fonti Non raggiunto Non sono in grado di scegliere e ricercare fonti Base Si limitano a fonti essenziali e di facile accesso Intermedio Accedono a fonti diversificate in maniera sufficientemente esaustiva Diversificano e ampliano, in modo completo e consapevole, le fonti di Avanzato informazione Indicatore b. Utilizzo delle fonti Non raggiunto Non sanno utilizzare le fonti di cui sono in possesso Base Utilizzano le fonti solo per ricavare informazioni essenziali Intermedio Utilizzano fonti diversificate con una buona capacità di elaborazione Avanzato Utilizzano fonti diversificate e riescono ad elaborare informazioni complete ed approfondite Indicatore c. Gestione del tempo 6
Non raggiunto Non sanno valutare il tempo disponibile Base Progettano correttamente la gestione del tempo, con qualche difficoltà nella gestione effettiva Intermedio Progettano e gestiscono in modo adeguato i tempi di lavoro Avanzato Organizzano in modo efficiente ed efficace il tempo disponibile 2. Progettare Programmare le attività di studio Indicatori a. Utilizzano le conoscenze apprese b. Stabiliscono obiettivi realistici c. Verificano i risultati raggiunti Indicatore a. Utilizzano le conoscenze apprese Non raggiunto Non utilizzano le conoscenze apprese Base Utilizzano in maniera essenziale conoscenze apprese Intermedio Utilizzano in modo adeguato le conoscenze apprese Avanzato Utilizzano in modo completo ed efficace le conoscenze apprese Indicatore b. Stabiliscono obiettivi realistici Non raggiunto Non sono in grado di stabilire obiettivi realistici Base Stabiliscono obiettivi con sufficiente consapevolezza Intermedio Stabiliscono obiettivi con adeguata consapevolezza Avanzato Sono pienamente consapevoli delle proprie capacità nello stabilire obiettivi Indicatore c. Verificano i risultati raggiunti Non raggiunto Non sanno verificare Base Verificano, solo se guidati, i risultati raggiunti Intermedio Verificano in modo sufficientemente autonomo i risultati raggiunti Avanzato Analizzano criticamente i risultati raggiunti 3. Comunicare Comprendere e inoltrare messaggi Indicatori a. Comprendono messaggi di genere diverso b. Inoltrano messaggi di genere diverso c. Sanno utilizzare diversi linguaggi e supporti diversi Indicatore a. Comprendono messaggi di genere diverso 7
Comprendono anche semplici messaggi in modo frammentario ed Non raggiunto approssimativo Comprendono il contenuto essenziale di messaggi semplici e lineari di genere Base diverso Comprendono i messaggi di genere diverso in modo autonomo e Intermedio sufficientemente completo Comprendono messaggi complessi di genere diverso in modo autonomo e Avanzato completo Indicatore b. Inoltrano messaggi di genere diverso Non raggiunto Non sono in grado di inoltrare messaggi di genere diverso Base Inoltrano messaggi di genere diverso in modo accettabile solo se guidati Sanno gestire l’inoltro di messaggi di genere diverso in autonomia e con Intermedio sufficiente efficacia Sanno gestire l’inoltro di messaggi di genere diverso in autonomia e con Avanzato efficacia Indicatore c. Sanno utilizzare diversi linguaggi e supporti diversi Non raggiunto Non sanno utilizzare linguaggi e supporti diversi Base Utilizzano in modo efficace solo alcuni linguaggi e supporti Intermedio Utilizzano in modo sufficientemente adeguato diversi linguaggi e supporti Avanzato Utilizzano in modo adeguato ed efficace diversi linguaggi e supporti 4. Collaborare e partecipare Saper lavorare in gruppo Indicatori a. Comprendono punti di vista diversi b. Riescono a gestire eventuali conflitti nel rispetto dei diritti di tutti c. Traggono vantaggio dal lavoro collettivo Indicatore a. Comprendono punti di vista diversi Non raggiunto Non comprendono punti di vista diversi Base Comprendono punti di vista diversi, ma non si confrontano in modo costruttivo Comprendono punti di vista diversi e si confrontano in modo abbastanza Intermedio costruttivo Avanzato Comprendono punti di vista diversi e si confrontano in modo costruttivo Indicatore b. Riescono a gestire eventuali conflitti nel rispetto dei diritti di tutti Non sono in grado di gestire eventuali conflitti perché hanno un atteggiamento Non raggiunto passivo o aggressivo Base Sono in grado di gestire eventuali conflitti solo se supportati Intermedio Gestiscono eventuali conflitti con sufficiente autonomia/responsabilità Avanzato Gestiscono eventuali conflitti in modo maturo e responsabile 8
Indicatore c. Traggono vantaggio dal lavoro collettivo Non raggiunto Sono passivi e non collaborativi nel lavoro collettivo Base Danno il loro contributo nel lavoro collettivo senza essere propositivi Intermedio Danno il loro contributo nel lavoro collettivo con spunti propositivi Avanzato Sono attivi e costantemente propositivi nel lavoro collettivo 5. Agire in modo autonomo e responsabile Svolgere un ruolo attivo nella società Indicatori a. Far valere i propri diritti b. Rispettare limiti e regole a tutela dei diritti altrui Indicatore a. Far valere i propri diritti Non raggiunto Non hanno coscienza dei propri diritti Base Hanno coscienza dei propri diritti ma non sempre li sanno far valere Intermedio Hanno coscienza dei propri diritti e li sanno far valere Avanzato Hanno coscienza dei propri diritti e li sanno far valere in modo rispettoso Indicatore b. Rispettare limiti e regole a tutela dei diritti altrui Non raggiunto Non rispettano limiti e regole Base Rispettano generalmente limiti e regole Intermedio Rispettano costantemente limiti e regole Rispettano costantemente limiti e regole e contribuiscono affinché chi li circonda Avanzato faccia altrettanto 6. Risolvere problemi Saper affrontare i problemi Indicatori a. Avere un atteggiamento propositivo b. Individuare, in base alle conoscenze, le soluzioni più idonee Indicatore a. Avere un atteggiamento propositivo Non raggiunto Non hanno mai un atteggiamento propositivo Base Hanno un atteggiamento propositivo solo se sollecitato Intermedio Hanno generalmente un atteggiamento propositivo Avanzato Hanno sempre un atteggiamento propositivo 9
Indicatore b. Individuare, in base alle conoscenze, le soluzioni più idonee Non raggiunto Non sanno individuare soluzioni idonee Base Sono in grado di individuare soluzioni idonee solo se supportati Intermedio Generalmente sono in grado di individuare soluzioni idonee Avanzato Sono in grado di individuare soluzioni idonee in piena autonomia 7. Individuare collegamenti e relazioni Fare collegamenti, individuare cause ed effetti Indicatori a. Riuscire a fare collegamenti b. Individuare cause ed effetti, differenze e analogie Indicatore a. Riuscire a fare collegamenti Non raggiunto Non sono in grado di fare collegamenti Base Sono in grado di effettuare semplici collegamenti Intermedio Effettuano collegamenti validi, anche tra fenomeni diversi, lontani nello spazio e nel tempo Avanzato Sono in grado di effettuare collegamenti validi in modo personalizzato e critico Indicatore b. Individuare cause ed effetti, differenze e analogie Non raggiunto Non sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie Base Solo se guidati sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie Intermedio Sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie generalmente in modo autonomo Avanzato Sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie in modo sempre coerente ed esauriente 8. Acquisire e interpretare l’informazione Valutare le informazioni Indicatori a. Valutare le informazioni di diversi ambiti b. Distinguere i fatti dalle opinioni c. Valutare attendibilità e utilità Indicatore a. Valutare le informazioni di diversi ambiti Non raggiunto Non sanno valutare le informazioni di diversi ambiti Sanno valutare le informazioni semplici ed essenziali di diversi ambiti in modo Base critico solo se guidati Sanno valutare le informazioni anche complesse di diversi ambiti con Intermedio sufficiente criticità Avanzato Sanno valutare le informazioni di diversi ambiti anche complesse in modo critico 10
Indicatore b. Distinguere i fatti dalle opinioni Non raggiunto Non sanno distinguere i fatti dalle opinioni Base Sono in grado di distinguere i fatti dalle opinioni solo se guidati nella riflessione Intermedio Sono generalmente in grado di distinguere i fatti dalle opinioni Avanzato Sanno sempre distinguere i fatti dalle opinioni in modo autonomo Indicatore c. Valutare attendibilità e utilità Non raggiunto Non sanno valutare attendibilità e utilità Base Valutano l’attendibilità e l’utilità di informazioni semplici Intermedio Generalmente valutano l’attendibilità e l’utilità di informazioni anche complesse Sono sempre in grado di valutare l’attendibilità e l’utilità di informazioni anche Avanzato complesse 4. PERCORSO DIDATTICO 4.1. ATTIVITA’ INTEGRATIVE Vengono qui di seguito elencate le attività di integrazione cui la classe ha partecipato nel corso del triennio, con l'obiettivo di integrare le conoscenze impartite durante le normali attività didattiche, potenziare il senso di responsabilità, la capacità di relazione, di critica e autocritica e di mettere a contatto gli studenti con esperienze e realtà diverse da quelle scolastiche. CLASSE TERZA a.s. 2016-17 data di ATTIVITÀ n. ore COMPETENZE svolgimento Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle 22 ottobre 2017 varie soluzioni tecniche per la vita sociale presso e culturale. LINUX DAY Università 5 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Agire in modo autonomo e responsabile sede di Dalmine Imparare ad imparare Educare alla salute e alla solidarietà tra Progetto intergenerazione sugli cittadini 16 maggio 2017 2 Riflettere sulla salute quale bene e diritto in aula Magna primario per ogni individuo e ogni società stereotipi di genere civile Intervento prof. Cosenza (uso Secondo Agire in modo autonomo e responsabile improprio della tecnologia periodo 2 informatica) Aula Magna Incontro Maestro Bruno Santori 28-10-2016 2 Aula Magna ATTIVITÀ INTEGRATIVE ELETTIVE Alcuni studenti della classe hanno partecipato anche ad una o più attività NUMERO STUDENTI elettive; la ricaduta è stata positiva e in alcuni contesti, i temi trattati hanno COINVOLTI suscitato l’interesse e la curiosità degli allievi. Corso di informatica per Pensionati 4 11
Attività BergamoScienza 5 Attività AIDO 2 Corso filosofia 4 Olimpiadi di Informatica 1 Olimpiadi di Matematica 2 Codemotion 1 CLASSE QUARTA a.s. 2017-18 data di ATTIVITÀ n. ore COMPETENZE svolgimento Uscita didattica “Abbraccio alle due torri” Stezzano 5 Corso di Rianimazione Cardio Educare alla salute e alla solidarietà tra cittadini Polmonare di Base e Defibrillatore Secondo 5 Riflettere sulla salute quale bene e diritto Precoce Operatore Laico periodo primario per ogni individuo e ogni società civile Visita all’accademia Carrara Secondo Riflettere sulla storia del Novecento e 5 sulla memoria storica collettiva periodo Attività di ASL – Società Radiatori 2000 Secondo Si rimanda alla progettazione dell’Area di 1 SpA periodo riferimento Si rimanda alla progettazione dell’Area di Aula Magna 2 riferimento Attività di ASL –Tesmec ATTIVITÀ INTEGRATIVE ELETTIVE Alcuni studenti della classe hanno partecipato anche ad una o più attività NUMERO STUDENTI elettive; la ricaduta è stata positiva e in alcuni contesti, i temi trattati hanno COINVOLTI suscitato l’interesse e la curiosità degli allievi. Corso di informatica per Pensionati 2 Conferenza Call Progetto AIDO 1 Progetto Nuvola rosa: Attività di Coding con Touch Develop e arte digitale con laboratori di Art e Sound 4 Progetto di scambio con la Svezia 2 Attività “Codemotion” Milano 2017 3 CLASSE QUINTA a.s. 2018-19 12
data di ATTIVITÀ n. ore COMPETENZE svolgimento Bergamo Scienza: Digital Transformation Si rimanda alla progettazione dell’Area di presso ditta 10 Ottobre 2018 2 riferimento SCHNEIDER ELECTRIC - STEZZANO Progetto Jedi Show presso il Si rimanda alla progettazione area 8 Ottobre ‘18 Eccellenze KILOMETRO ROSSO Brembo, “Una giornata da partigiani” (in collaborazione con ANPI Dalmine) Visita istruzione Sviluppare la coscienza civile e 7 Maggio 2019 Intera giornata democratica località “Malga Lunga” / Colli di S. Fermo Si rimanda alla progettazione del Ora d’aria II Periodo 3 dipartimento Orientamento Università II Periodo Si rimanda al PTOF Placement II Periodo Si rimanda al PTOF Carrer Day Intera II Periodo Si rimanda al PTOF mattinata Marconi’s Day 1 Giugno 2019 Intera giornata Si rimanda al PTOF Fondazione Dalmine Riflettere sulla storia del Novecento e 7 Novembre’18 2 sulla memoria storica collettiva Fascismo e la guerra PROGETTO APP “WHERE ARE U” – Numero di Si rimanda alla progettazione dell’Area di emergenza 112 15.04.2019 1 riferimento Si rimanda alla progettazione dell’Area di Incontro “STREAMING VIDEO”-Stato dell’Arte 02.05.2019 2 riferimento Progetto Microsoft Adecco-Applicazione della Si rimanda alla progettazione dell’Area di Mixed Reality 01.02.2019 2 riferimento ATTIVITÀ INTEGRATIVE ELETTIVE Alcuni studenti della classe hanno partecipato anche ad una o più attività NUMERO STUDENTI elettive; la ricaduta è stata positiva e in alcuni contesti, i temi trattati hanno COINVOLTI suscitato l’interesse e la curiosità degli allievi. Laboratorio da OROBIX riservato alle eccellenze matematiche delle classi 4 e 5 del secondo grado Bergamo Alcuni studenti Scienza. Hololens project 3 4.2 PERCORSI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Anno scolastico 2016-17 Classe di ATTIVITÀ ore COMPETENZE svolgimento Riflettere sulla storia del Novecento e sulla Spettacolo Teatrale in occasione della memoria storica collettiva Classe 3° 2 ore Giornata della Memoria Sviluppare la coscienza civile e democratica Educare alla tolleranza 13
Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole “ 2 ore Sviluppare la coscienza civile e democratica superiori di Dalmine) Educare alla salute e alla solidarietà tra cittadini Donare il sangue - AVIS “ 2 ore Riflettere sulla salute quale bene e diritto primario per ogni individuo e ogni società civile Educare a una condotta che sappia rispettare Incontro con la Polizia Stradale “ 2 ore opportunità comuni, limiti, regole, responsabilità Intervento informativo sulle conseguenze previste dalla legge per spaccio, detenzione “ 1 ora Educare alla legalità e ad uno stile di vita sano e consumo di stupefacenti UDA sulla COSTITUZIONE della Sviluppare il senso di cittadinanza a partire 10/11 “ dalla realtà della scuola REPUBBLICA ITALIANA ore Riflettere sul concetto di cittadinanza europea Anno scolastico 2017-18 Classe di ATTIVITÀ ore COMPETENZE svolgimento Riflettere sulla storia del Novecento e sulla Spettacolo Teatrale in occasione della memoria storica collettiva Classe 4° 2 ore Giornata della Memoria Sviluppare la coscienza civile e democratica Educare alla tolleranza Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole “ 2 ore Sviluppare la coscienza civile e democratica superiori di Dalmine) Educare alla salute e alla solidarietà tra cittadini Una lezione di... vita “ 4 ore Riflettere sulla salute quale bene e diritto primario per ogni individuo e ogni società civile Acquisire la conoscenza sui temi del lavoro, dei diritti e del sindacato Il sindacato incontra gli studenti “ 2 ore Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale Agire in modo autonomo e responsabile “Cara Costituzione, ...” – 1° Festa de “Il Sviluppare la coscienza civile e democratica “ 2 ore Sviluppare uno spirito critico nell’approccio marconista” blog d’Istituto alla realtà attuale Anno scolastico 2018-19 Classe di ATTIVITÀ ore COMPETENZE svolgimento Riflettere sulla storia del Novecento e sulla Spettacolo Teatrale in occasione del Giorno memoria storica collettiva Classe 5° 2 ore del Ricordo Sviluppare la coscienza civile e democratica Educare alla tolleranza Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole “ 2 ore Sviluppare la coscienza civile e democratica superiori di Dalmine) Conferenza del prof. E. Colombo sul Riflettere sulla storia del Novecento e sulla “ 2 ore memoria storica collettiva problema del confine orientale italiano Agire in modo autonomo e responsabile “Quale Europa” – 2° Festa de “Il Sviluppare la coscienza civile e democratica in “ 2 ore una prospettiva europea marconista” blog d’Istituto Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale Elezioni europee del 26 maggio 2019 – Sviluppare la coscienza civile e democratica in “ 2 ore una prospettiva europea Cosa significa e come si vota 14
4.3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ( EX ASL) 4.3.1. Attività di classe con aziende (madrine o esperte): Competenze di CG2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, riferimento tecnologici. CG8 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) CGC19 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento CPI1 Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali CPI3 Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali CPI6 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza Competenze di 1. Imparare ad imparare 2. Progettare cittadinanza 3.Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7.Individuare collegamenti e relazioni Discipline coinvolte e Docenti del Consiglio di Classe, con particolare riferimento ai docenti di area tecnica (Informatica, Sistemi, TPS e GPO) Discipline di riferimento Classe Attività Durata Prodotto realizzato 3a Attività congiunta di docenti referenti ASL/tutor 47 ore Attività tipo 1: website online aziendali e consiglio di classe su definizione del da Febbraio a Attività tipo 2: prototipo applicativo progetto di alternanza. Maggio 2017 Presentazione al consiglio di Predisposizione ambiente cloud di team-working classe durante un colloquio associato al progetto (Basecamp) collegiale dell’attività svolta con Interventi da parte di esperti aziendali su: valutazione per competenze 1. presentazione azienda, relativo contesto aziendale; competenze e figure professionali di ambito informatico; 2. contesto locale/nazionale ed internazionale riferito al contesto ICT Intervento, da parte docenti di area tecnica, di “raccordo” tra il contesto professionale e il percorso formativo scolastico. Attività operative in laboratorio/aula da parte degli studenti su una tra due possibili attività progettuali pratiche: * attività tipo 1: realizzazione di un website * attività tipo 2: progetto individuale o di gruppo (su una tematica pre-concordata con azienda e docenti) che permetta agli studenti di sperimentare la realizzazione un prototipo applicativo (software desktop, web application, hardware IOT etc.). Rendicontazione individuale da parte degli studenti di quanto elaborato durante le fasi operative, sotto forma di relazione finale, presentazione multimediale, dimostrazione pratica di quanto realizzato, colloquio sull'attività svolta. 15
4a Attività relativa a HTML, CSS e JavaScript con 64 ore Sviluppo sito. realizzazione di progetti. da Febbraio a A partire dal progetto realizzato Presentazione di esperti aziendali relativamente a: Aprile 2018 valutazione per competenze in Definizione di landing page prove di verifica di italiano e Le tecnologie base: inglese. HTML e CSS o HTML5 e CSS3, punti di forza e criticità sulla compatibilità framework attualmente utilizzati: perché sono comodi e perché bisogna comunque conoscere anche le basi Il framework Bootstrap Maneggiare i PSD: come aprire e tagliare le grafiche Sviluppo in gruppo di una tra gli esempi di landing page presentati; durante le attività, affiancamento in laboratorio dei vari gruppi di lavoro con controllo individuale delle problematiche, analisi del codice prodotto e feedback. Presentazione di esperti aziendali relativamente a: Adattabilità del proprio sito (Responsive): Javascript I framework Javascript: jQuery e gli altri Cenni alle soluzioni avanzate come Angular per la gestione asincrona delle applicazioni Analisi delle componenti JS da integrare nei Layout proposti Prosecuzione dei lavori di gruppo con affiancamento in laboratorio dei vari gruppi di lavoro con controllo individuale delle problematiche. Ultimo incontro: controllo finale con valutazione del lavoro svolto 5a Presentazione di esperti aziendali relativamente a: 20 ore Creazione applicazione web Teoria blockchain Febbraio 2019 based. Node.js Sviluppo di un progetto in gruppi Ultimo incontro: controllo finale con valutazione del lavoro svolto 4.3.2 ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUAL (TIROCINI, STAGE) (solo dati numerici) Classe Percorsi attivati Durata media Strutture coinvolte 3a 37 2 settimane Aziende ed enti locali Bergamoscienza 4a 30 2 settimane Percorsi per eccellenze 5a 4 2 settimane (indicare le prevalenti) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Competenze di riferimento Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 16
Imparare ad imparare Progettare Comunicare Competenze di cittadinanza Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Discipline coinvolte e Discipline dell’area tecnica Discipline di riferimento 4.4 ATTIVITÀ DI CLASSE DI ORIENTAMENTO: Saper esplicitare i propri interessi, propensioni e aspettative Saper analizzare i contesti lavorativi e le opportunità formative Saper costruire rappresentazioni realistiche ed efficaci relative a contesti di Competenze di riferimento formazione e/o lavoro Saper collegare i propri interessi e propensioni ad opportunità/contesti di formazione o contesti/ruoli lavorativi Imparare ad imparare Progettare Comunicare Competenze di cittadinanza Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Discipline coinvolte e Tutte le discipline Discipline di riferimento Classe Attività Durata 5a Incontro con ILIAD 2 5a Incontro con EFORHUM 2 5a Giornata di colloqui con le aziende del territorio “Career Day” 5 5a Open Day Universitari e incontri con referenti a scuola 2 5a Orientamento in uscita e costruzione CV efficace 2 4.5 CLIL Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1 Il professore di G.P.O. ha svolto le seguenti attività per un totale di circa 8 ore distribuite sull’ intero anno scolastico: Disciplina coinvolta GPO 17
Tipo di materiale Pagine informative tratte da Internet Insegnamento gestito dal docente della disciplina Modello operativo Modalità di valutazione Prove scritto/orali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMI Argomenti trattati LE FIGURE AZIENDALI: PROJECT MANAGER VS PROJET MANAGEMENT 4.6 CORSI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO (ultimo a.s.) Il Collegio Docenti, per l’anno scolastico in corso, ha deliberato quanto segue: dal 7 al 19 gennaio 2019 settimana di pausa didattica, sospensione delle attività didattiche con svolgimento di corsi di recupero per gli studenti insufficienti e attività di approfondimento per gli studenti che non sono destinatari di corsi di recupero; dal 15 al 17 aprile sospensione delle attività didattiche con svolgimento di attività di recupero e/o di approfondimento. Il Consiglio di Classe ha messo in atto, durante l’anno scolastico, recupero in itinere laddove necessario. 4.7 UNITÀ di APPRENDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe TITOLO e breve descrizione Attività/Competenze Durata 3a LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 10/11 ore Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con Competenze di atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, riferimento ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Imparare ad imparare Progettare Competenze di Comunicare cittadinanza Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l’informazione Discipline coinvolte e Italiano, Storia, Religione, (Diritto, Cittadinanza e Costituzione), Discipline di riferimento Informatica, Sistemi -Conoscere i principi alla base della Costituzione della Repubblica Italiana -Conoscere il processo storico che ha portato alla Costituzione -Conoscere diritti e doveri dei cittadini sanciti dalla Costituzione 18
-Sviluppare il senso di cittadinanza a partire dalla realtà della scuola -Riflettere sul concetto di cittadinanza europea 3a PROGETTO ASL - competenze e figure professionali di ambito 47 ore informatico - Partecipare a incontri con esperti aziendali su presentazione azienda, relativo contesto aziendale, competenze e figure professionali di ambito informatico; contesto locale/nazionale ed internazionale riferito al contesto ICT. - Sperimentare la realizzazione un prototipo applicativo/sito web tramite attività operative in laboratorio/aula. - Rendicontare individualmente quanto elaborato durante le fasi operative. 4a PROGETTO ASL - Sviluppo Landing Page 64 ore -Saper realizzare una Landing Page -Saper maneggiare i PSD: come aprire e tagliare le grafiche. -Saper programmare in Javascript ed utilizzare i suoi framework. -Conoscere soluzioni avanzate come Angular per la gestione asincrona delle applicazioni. -Collaborare con gli altri per la realizzazione di un progetto comune. -Presentare le attività svolte anche in lingua inglese. a PROGETTO PCTO (EX ASL) -Database vs Blockchain 20 ore 5 -Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. -Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) -Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento -Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali -Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali -Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza (allegare la copia delle UDA effettuate) 5 ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO – CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 5.1. Tipologie delle prove di simulazione Per favorire la preparazione degli studenti, nei mesi di febbraio e marzo, gli alunni delle classi quinte hanno affrontato tutte le simulazioni proposte dal Miur sia di prima prova (scegliendo tra le tipologie A-B-C quella che meglio si addiceva alle loro competenze e alle loro sensibilità) che di seconda prova Durata della Tipologia di simulazione Discipline coinvolte simulazione 1^ PROVA (1° simulazione) Italiano il 19 febbraio 2019 5 ore 1^ PROVA (2° simulazione) Italiano il 26 marzo 2019 5 ore Informatica-Sistemi e Reti il 28 2^ PROVA (1° simulazione) 5 ore febbraio 2019 Informatica-Sistemi e Reti il 2 aprile 2^ PROVA (2° simulazione) 5 ore 2019 19
5.2. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO La simulazione di colloquio è stata programmata per la prima settimana di Giugno 2019, attraverso l’estrazione in diretta davanti alla classe di tre candidati. Nelle pagine seguenti sono riportate le griglie prodotte dai docenti del consiglio di classe per la valutazione degli elaborati scritti e concordati nelle riunioni per materia (prima e seconda prova d’esame) 5.3. Criteri e griglie di valutazione Vedi allegati al presente documento. 5.4. Le prove di simulazione. Vedi allegati al presente documento. 6 ATTIVITÀ E CONTENUTI DISCIPLINARI Per ciascuna materia vengono allegati i programmi di ogni materia al 15 di maggio. Il modello deve essere definito e deve essere uguale per tutte le discipline di quinta. 20
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: TANZI ROSSANA Ore di lezione previste (ore settimanali x 33 settimane) / effettivamente svolte :92 / 132 DISCIPLINA: ITALIANO TESTI in ADOZIONE: Autore: Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria Titolo: “Attualità della lettertura” Editore: Paravia Vol. 3/1-3/2 METODOLOGIE TEMPI TIPOLOGIE DI MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI VERIFICA DURATA PERIODO Positivismo e Naturalismo, Naturalismo e Emile Zola Verismo Verismo Conoscere il contesto storico, culturale artistico, del secondo Ottocento Presentazione generale Conoscere gli autori più significativi dell’argomento da parte del e la loro poetica Vita, opere e poetica docente anche attraverso Saper leggere, comprendere e Lettura e analisi di “Rosso schemi, mappe, file interpretare il testo espositivo (in Malpelo”, lettura ed analisi multimediali GIOVANNI VERGA genere libro di testo o materiale di un brano estratto da “I Lettura in classe di testi dei Settembre/Novembre Orale e scritta fornito dal docente) e il testo Malavoglia”. “ Il mondo singoli autori e analisi letterario arcaico e l’irruzione della guidata. Arricchire il proprio lessico storia” Libri di testo, immagini, file Saper preparare una sintesi critica multimediali, appunti (orale/scritta) Saper individuare relazioni tra testi dello stesso autore e/o di autori diversi Conoscere il contesto culturale e Il Decadentismo tra - La Scapigliatura ideologico in cui si afferma il prosa e poesia - Il Decadentismo in Italia e Decadentismo Novembre/dicembre in Europa. Conoscere alcuni degli esponenti più significativi e la loro poetica 21
Saper comprendere, sintetizzare e interpretare testi (in proda o poetici) degli autori presi in analisi Individuare relazioni tra testi in riferimento alla forma e al contenuto Saper sostenere in un testo scritto o in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato Conoscere il contesto culturale e ideologico in cui si afferma il Presentazione generale - vita, opere, poetica. Decadentismo dell’argomento da parte del - Analisi della struttura del Conoscere alcuni degli esponenti docente anche attraverso romanzo: “Il Piacere”, lettura più significativi e la loro poetica schemi, mappe, file di un estratto dal romanzo Saper comprendere, sintetizzare e GABRIELE multimediali “Un ritratto allo specchio: interpretare testi (in proda o poetici) D’ANNUNZIO Lettura in classe di testi dei Novembre/dicembre Orale e scritta Andrea Sperelli ed Elena degli autori presi in analisi singoli autori e analisi Muti” Individuare relazioni tra testi in guidata. - Analisi e commento di : riferimento alla forma e al contenuto Libri di testo, immagini, file “La pioggia nel pineto”. Saper sostenere in un testo scritto o multimediali, appunti in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato Conoscere il contesto culturale e ideologico in cui si afferma il Presentazione generale Decadentismo dell’argomento da parte del Conoscere alcuni degli esponenti docente anche attraverso più significativi e la loro poetica - vita, opere, poetica. schemi, mappe, file Saper comprendere, sintetizzare e - Analisi e commento di: “X multimediali interpretare testi (in proda o poetici) GIOVANNI PASCOLI Agosto”, “Temporale”, “Il Lettura in classe di testi dei Gennaio/febbraio Scritta/orale degli autori presi in analisi gelsomino notturno” singoli autori e analisi Individuare relazioni tra testi in guidata. riferimento alla forma e al contenuto Libri di testo, immagini, file Saper sostenere in un testo scritto o multimediali, appunti in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato - vita, opere, poetica. Conoscere il contesto culturale e Presentazione generale - Analisi della struttura dei LUIGI PIRANDELLO ideologico in cui si afferma il dell’argomento da parte del Marzo/aprile orale romanzi: “Il fu Mattia Pascal” Decadentismo docente anche attraverso e “Uno, nessuno, 22
centomila”. Per il teatro, Conoscere alcuni degli esponenti schemi, mappe, file struttura dell’opera “Sei più significativi e la loro poetica multimediali personaggi in cerca Saper comprendere, sintetizzare e Lettura in classe di testi dei d’autore” analisi di un brano interpretare testi (in proda o poetici) singoli autori e analisi estratto “La degli autori presi in analisi guidata. rappresentazione teatrale Individuare relazioni tra testi in Libri di testo, immagini, file tradisce il personaggio”. riferimento alla forma e al contenuto multimediali, appunti Lettura e analisi di “Il treno Saper sostenere in un testo scritto o ha fischiato” in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato Conoscere il contesto culturale e ideologico in cui si afferma il Presentazione generale Decadentismo vita, opere, poetica. dell’argomento da parte del Conoscere alcuni degli esponenti Analisi della struttura dei docente anche attraverso più significativi e la loro poetica romanzi: “Una vita”, schemi, mappe, file Saper comprendere, sintetizzare e “Senilità”, “La coscienza di multimediali interpretare testi (in proda o poetici) ITALO SVEVO Zeno”. Lettura in classe di testi dei Aprile/maggio Scritta e orale degli autori presi in analisi Analisi e commento di un singoli autori e analisi Individuare relazioni tra testi in brano estratto da :“La guidata. riferimento alla forma e al contenuto coscienza di Zeno”: “Il fumo” Libri di testo, immagini, file Saper sostenere in un testo scritto o multimediali, appunti in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato Presentazione generale dell’argomento da parte del docente anche attraverso -Il Futurismo, lettura dei schemi, mappe, file La poesia italiana punti salienti del “Manifesto multimediali dalle Avanguardie del Futurismo”. Lettura in classe di testi dei maggio Scritta e orale all’Ermetismo -L’Ermetismo singoli autori e analisi guidata. Libri di testo, immagini, file multimediali, appunti Presentazione generale - vita, opere, poetica. GIUSEPPE Conoscere il contesto storico e dell’argomento da parte del - Analisi e commento di : UNGARETTI culturale della prima metà del docente anche attraverso Maggio Orale e scritta “San Martino del Carso”, Novecento schemi, mappe, file “Veglia”, “Soldati”, “Mattina”. multimediali 23
Conoscere alcuni dei poeti più Lettura in classe di testi dei significativi del periodo, singoli autori e analisi considerando anche la loro poetica guidata. Cogliere le modalità di integrazione Libri di testo, immagini, file delle diverse forme di espressione multimediali, appunti artistica e letteraria Cogliere elementi di continuità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi Saper leggere e interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Saper leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva con rifermento alla storia della prima metà del Novecento Saper analizzare un testo secondo lo schema: Presentazione generale a) comprensione complessiva dell’argomento da parte del Preparazione alle b) comprensione analitica docente anche attraverso tipologie scritte c) approfondimento (tipologia A) schemi, appunti. Tutto l’anno scritta dell’Esame di Stato Saper stendere un testo Esercitazioni scritte in espositivo/argomentativo (tipologie classe e a casa B e C) MACROARGOMENTI TEMPI METODOLOGIE TIPOLOGIE DI IN CORSO DI CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI DURATA PERIODO VERIFICA SVOLGIMENTO Presentazione generale Conoscere il contesto culturale e dell’argomento da parte del vita, opere, poetica. ideologico in cui si afferma il docente anche attraverso Analisi della struttura dei Decadentismo schemi, mappe, file romanzi: “Una vita”, Conoscere alcuni degli esponenti multimediali “Senilità”, “La coscienza di più significativi e la loro poetica Italo Svevo Lettura in classe di testi dei maggio Scritta/orale Zeno”. Saper comprendere, sintetizzare e singoli autori e analisi Analisi e commento di un interpretare testi (in proda o poetici) guidata. brano estratto da :“La degli autori presi in analisi Libri di testo, immagini, file coscienza di Zeno”: “il fumo” Individuare relazioni tra testi in multimediali, appunti riferimento alla forma e al contenuto 24
Saper sostenere in un testo scritto o in un intervento orale una propria tesi in merito a quanto letto e interpretato Conoscere il contesto storico e culturale della prima metà del Novecento Conoscere alcuni dei poeti più significativi del periodo, considerando anche la loro poetica Presentazione generale Cogliere le modalità di integrazione dell’argomento da parte del delle diverse forme di espressione docente anche attraverso artistica e letteraria schemi, mappe, file - vita, opere, poetica. Cogliere elementi di continuità e multimediali Ermetismo, Giuseppe - Analisi e commento di : diversità tra la cultura italiana e le Lettura in classe di testi dei maggio Scritta/orale Ungaretti “San Martino del Carso”, culture di altri paesi singoli autori e analisi “Veglia”, “Soldati”, “Mattina”. Saper leggere e interpretare testi guidata. letterari con opportuni metodi e Libri di testo, immagini, file strumenti di analisi al fine di multimediali, appunti formulare un motivato giudizio critico Saper leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva con rifermento alla storia della prima metà del Novecento 25
DOCENTE: TANZI ROSSANA Ore di lezione previste (ore settimanali x 33 settimane) / effettivamente svolte :51 / 66 DISCIPLINA: STORIA TESTI in ADOZIONE: Autore: Gentile, Ronga, Rossi Titolo: “MILLENNIUM, il Novecento e l’inizio del XXI sec”, ” Editore: Paravia Vol. 3 METODOLOGIE TEMPI TIPOLOGIE DI MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI VERIFICA DURATA PERIODO - Quadro storico del Presentazione generale Novecento dell’argomento da parte del - L’età giolittiana Conoscere la situazione geo-storica docente anche attraverso -L’impresa libica e sociale dell’Europa e dell’Italia di schemi, mappe. appunti. -Verso la grande guerra, inizio Novecento Si darà ampio spazio alla tensioni e conflitti Saper riconoscere nel passato discussione, soprattutto in -La prima guerra mondiale alcune caratteristiche del mondo relazione a questioni -Il primo dopoguerra attuale storiografiche controverse o l Novecento, secolo -La rivoluzione russa Saper spiegare i concetti di a tematiche che offrono dei totalitarismi -La crisi del 1929 imperialismo, eurocentrismo, Settembre- spunti di collegamento con il 4 mesi Orale e scritta - I regimi totalitari nazionalismo Dicembre presente, per sollecitare lo -L’avvento di Mussolini in Saper spiegare i concetti di spirito critico dei ragazzi. Italia fascismo, comunismo, crisi il libro di testo e gli appunti e -L’Italia fascista: economico-sociale schede fornite l’instaurazione della dittatura Saper analizzare gli esiti e le dall’insegnante -Lo stalinismo sovietico conseguenze politiche sociali ed Il manuale potrà essere -La guerra civile spagnola economiche della grande guerra affiancato da altri materiali, -Dalla repubblica di Weimar anche in formato digitale, e all’avvento di Hitler: la dalla visione di audiovisivi. creazione del terzo Reich Saper identificare il processo che ha Presentazione generale portato allo scoppio della seconda -La seconda guerra mondiale dell’argomento da parte del guerra mondiale -Lo scenario del secondo docente anche attraverso Saper analizzare ed illustrare i La seconda guerra dopoguerra schemi, mappe. appunti. principali avvenimenti, gli esiti e le mondiale e il mondo -Est-Ovest : il mondo bipolare Si darà ampio spazio alla conseguenze della seconda guerra 5 mesi Gennaio/maggio Orale e scritta contemporaneo e la guerra fredda discussione, soprattutto in mondiale -La nascita della Repubblica relazione a questioni Saper utilizzare un modello storico in in Italia (i primi anni) storiografiche controverse o rapporto a contesti diversi a tematiche che offrono Saper individuare le varie fasi dello spunti di collegamento con il sviluppo dell’equilibrio bipolare 26
Saper spiegare le principali presente, per sollecitare lo caratteristiche dei due diversi modelli spirito critico dei ragazzi. economici: economia di mercato ed il libro di testo e gli appunti e economia pianificata schede fornite Saper riconoscere nel presente dall’insegnante alcuni tratti del passato Il manuale potrà essere Saper utilizzare un modello storico in affiancato da altri materiali, rapporto a contesti diversi anche in formato digitale, e dalla visione di audiovisivi. (documentari storici e film storici: “Il pianista”, “Niente di nuovo sul fronte Occidentale”) MACROARGOMENTI TEMPI METODOLOGIE TIPOLOGIE DI IN CORSO DI CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI DURATA PERIODO VERIFICA SVOLGIMENTO Presentazione generale dell’argomento da parte del Saper identificare il processo che ha docente anche attraverso portato allo scoppio della seconda schemi, mappe. appunti. guerra mondiale Si darà ampio spazio alla Saper analizzare ed illustrare i discussione, soprattutto in principali avvenimenti, gli esiti e le relazione a questioni conseguenze della seconda guerra storiografiche controverse o mondiale a tematiche che offrono Saper utilizzare un modello storico in spunti di collegamento con il La seconda guerra rapporto a contesti diversi -La nascita della Repubblica presente, per sollecitare lo mondiale e il mondo Saper individuare le varie fasi dello Due in Italia (i primi anni) spirito critico dei ragazzi. maggio Orale contemporaneo sviluppo dell’equilibrio bipolare settimane il libro di testo e gli appunti e Saper spiegare le principali schede fornite caratteristiche dei due diversi modelli dall’insegnante economici: economia di mercato ed Il manuale potrà essere economia pianificata affiancato da altri materiali, Saper riconoscere nel presente anche in formato digitale, e alcuni tratti del passato dalla visione di audiovisivi. Saper utilizzare un modello storico in (documentari storici e film rapporto a contesti diversi storici: “Il pianista”, “Niente di nuovo sul fronte Occidentale”) 27
DOCENTE: Alba Gallina Ore di lezione previste (ore settimanali x 33 settimane) / effettivamente svolte: 82/99 DISCIPLINA: Inglese TESTI in ADOZIONE: Autore: MARIA GRAZIA BELLINO Titolo: NEW-I TECH Editore: EDISCO Vol UNICO Autori : S.Elliott, H.Tiliouine, F.O’Dell Titolo : “First For Schools Trainer” Editore: Cambridge University Press 2014 ALTRI SUSSIDI DIDATTICI: Fotocopie materiale didattico; appunti ; materiale multimediale ( file, powerpoint ) METODOLOGIE TEMPI MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA STRUMENTI DURATA PERIODO Using the main structures of the language with some confidence Libro di testo, Correzione di demonstrating knowledge of a wide presentazioni ogni singolo ‘Paper’ in range of vocabulary multimediali, filmati, classe e verifiche scritte audio, laboratorio Using appropriate strategies to linguistico, contenenti esercizi di First Certificate Papers communicate in a variety of social video in lingua tipologia First / invalsi. 3,4,5,6 una o due situations originale, dizionari Sono stato oggetto di bilingue ( anche online ore di Primo -Reading and Use of English interrogazione durante il Working on First Picking out facts from spoken language ) lezione trimestre e primo trimestre e nel mese Certificate -Writing and written text Lezione frontale ( anche in parte del di maggio ( interrogazioni Competences understanding the difference between dialogata preparazio secondo -Listening main points and other points Esercitazioni e ricerche su tutto il programma ) i ne alle quadrimestr individuali e di gruppo testi di pag 131 e 133 -Speaking prove e Understanding the difference between o a coppie ( Invalsi ) the main idea of a text and specific cooperative learning ) detail Interventi dedicati al Producing written texts of various types chiarimento dei Simulazioni prova Invalsi showing that you can develop a topic concetti teorici as well as describe or retell events. COMPUTER & DATA Sviluppare tecniche di sintesi di testi COMMUNICATION scientifici: mappe concettuali, outlines, Computer systems (1) p.28 tabelle,ecc.. Computer systems (2) p.30 Ipotizzare significato di termini non noti Verifiche scritte: Computer systems (3) p. 32 in un contesto noto - questionario a risposta Describing active Comparing and rebuilding definitions Imparare ad usare lessico specifico di aperta Ottobre - components of the p. 33 base - writing Dicembre computer Formulare definizioni formali Esprimere scopo Interrogazioni TYPES OF COMPUTERS AND Descrivere funzioni, dimensioni e THEIR HISTORY misure, semplici fenomeni, The main types of computers p. 60 processi The history of the computer p. 64 Classificare ed esprimere criteri 28
The first bug p. 67 Saper verbalizzare informazioni visualizzate in grafici, diagrammi, di Origins of the Internet p.68 vario tipo History’s first programmer p. 69 Paragonare caratteristiche Computers at work p.70 Discutere vantaggi/svantaggi. Women in technology p. 96 Descrivere struttura, caratteristiche, vantaggi e u si di componenti informatiche Sviluppare tecniche di sintesi di testi scientifici: mappe concettuali, outlines, PERIPHERALS tabelle,ecc.. Ipotizzare significato di termini non noti in un contesto noto Lezione frontale Input Devices p. 72 Imparare ad usare lessico specifico di dialogata Output Devices p. 76 STORAGE base Esercitazioni e ricerche DEVICES Formulare definizioni formali individuali e di gruppo Internal Memories p.82 Esprimere scopo o a coppie ( Backing store: the hard disk p.85 Descrivere funzioni, dimensioni e cooperative learning ) Verifiche scritte: Other backing storage devices p. 86 misure, semplici fenomeni, - questionario a risposta processi Interventi dedicati al aperta Databases p. 116 Classificare ed esprimere criteri chiarimento dei -writing about Describing operating Spreadsheets p. 122 Saper verbalizzare informazioni concetti teorici Gennaio- environmental issues systems visualizzate in grafici, diagrammi, di Marzo vario tipo Interrogazioni Paragonare caratteristiche Discutere vantaggi/svantaggi. Lezione frontale Descrivere struttura, caratteristiche, dialogata vantaggi e usi di componenti informatiche. 29
THE INTERNET The internet connection and services Sviluppare tecniche di sintesi di testi : dictation / copies given-file scientifici: mappe concettuali, outlines, Surfing the net p. 139 tabelle,ecc.. Internet Protocols p.141 Ipotizzare significato di termini non noti Bookmarks and hyperlinks p. 142 in un contesto noto Is Information technology making us Imparare ad usare lessico specifico di more stupid ? ( file ) base Formulare definizioni formali Esercitazioni e ricerche Online dangers ( file ) IT and the Law ( file ) Esprimere scopo individuali e di gruppo Verifiche scritte: How top websites were created ( file ) Descrivere funzioni, dimensioni e o a coppie - questionario a risposta misure, semplici fenomeni, Marzo - + research about one of the inventors (cooperative learning ) aperta processi Maggio Interventi dedicati al Classificare ed esprimere criteri Interrogazioni chiarimento dei Saper verbalizzare informazioni visualizzate in grafici, diagrammi, di concetti teorici OPERATING SYSTEMS vario tipo Operating system functions and Paragonare caratteristiche components p. 166 Discutere vantaggi/svantaggi. Types of Operating Systems p.169 Descrivere struttura, caratteristiche, The Unix Operating system p. 172 vantaggi e usi di componenti The Linux Operating system p. 174 informatiche. User interfaces p. 178 Talking about Ampliare l’orizzonte prettamente Primo Verifica scritta: tecnico mettere a confronto e • PPT - questionario a risposta literature and other trimestre – individuare le caratteristiche di aperta cultural issues linguaggi diversi (tecnico e letterario) Gennaio 30
Puoi anche leggere