ESAMI DI STATO 5 A Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni

Pagina creata da Pietro Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Protocollo 0001312/2021 del 15/05/2021

                              Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                                         Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO
                                         Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27

                                             ESAMI DI STATO
                                                   a.s. 2020/2021

                                                        5^ A
                          Documento del Consiglio di classe
SOMMARIO

Sommario                                                         2
Presentazione della classe e suo percorso storico                3
Periodo in DAD                                                   4
Composizione del consiglio di classe                             4
Profilo atteso in uscita                                         5
Obiettivi trasversali                                            6
Obiettivi specifici per area                                     6
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                       7
Attività curriculari ed extra curriculari                        8
Attività di Cittadinanza e Costituzione-Educazione Civica        9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento      9
Esempi di percorsi elaborati dalla scuola                        11
Criteri di attribuzione del credito formativo                    11
Criteri di attribuzione del voto di comportamento                12
Griglia di valutazione per l’orale                               13
Elenco degli argomenti assegnati agli studenti per l’elaborato   14

Allegato
    1. Programmi disciplinari effettivamente svolti

                                                      2
Presentazione della classe e suo percorso storico

La classe attualmente è composta da 23 alunni, 10 femmine e 13 maschi; sin dalla sua formazione è stata
caratterizzata da diversi cambiamenti, in particolare la classe in terza contava 22 alunni e a fine anno ne
sono stati respinti 6.
La classe quarta ha visto invece numerosi nuovi inserimenti tra cui un ragazzo exchange student proveniente
dalla Turchia arrivato a inizio anno scolastico e rimasto solo fino a marzo, quando è dovuto rimpatriare a
causa della pandemia, due alunni ripetenti provenienti da altre sezioni del liceo, tre alunni provenienti da
altre scuole inseriti a settembre, tre alunni inseriti invece all’inizio del secondo quadrimestre (tra cui un
alunno tornato da un'esperienza di exchange student in Canada di quattro mesi). Inoltre in quarta un'alunna
ha trascorso sei mesi in Brasile e due alunni hanno partecipato a un programma annuale di exchange
student ma solo uno di essi ha terminato l’anno negli States, l’altra, che si trovava in Argentina, è dovuta
rientrare in Italia a marzo, sempre per via della pandemia.
Questi inserimenti hanno contribuito positivamente all’insieme della classe ma non si è formato un gruppo
particolarmente coeso, anche perché alcuni studenti non hanno avuto la possibilità di integrarsi
perfettamente a causa della pandemia: l’alternarsi della didattica in presenza con quella a distanza non ha
certamente agevolato la socializzazione e il consolidamento dei rapporti tra compagni di classe.
Va comunque ribadito che la classe si è sempre mostrata accogliente e disponibile nei confronti dei nuovi
arrivi.
Considerando il suo percorso storico, si rileva che durante il terzo anno la classe ha vissuto un momento
critico che ha portato a non ammissioni e trasferimenti in uscita. Ha cambiato spesso il corpo docenti fino al
quarto anno, quando il cdc si è stabilizzato e ha proseguito con continuità anche il quinto anno.
La partecipazione alle attività proposte è sempre stata positiva; un gruppo di studenti inoltre ha offerto il
proprio contributo per la buona riuscita di attività organizzate dal liceo e rivolte alla collettività.
Attualmente la classe si presenta molto eterogenea ma nel complesso ha sempre cercato una certa unità.
Nel corso degli anni gli studenti hanno maturato più consapevolezza nello studio. In particolare un buon
gruppo è in grado di rielaborare e approfondire in modo autonomo gli argomenti proposti, dimostrando di
aver acquisito competenze adeguate nei diversi campi del sapere.
Per altri invece la capacità di organizzarsi nello studio non è stata pienamente raggiunta e per alcuni
studenti il recupero delle lacune pregresse ha richiesto un lavoro piuttosto lungo che ancora oggi rivela
fragilità non del tutto risolte.
Nei mesi di DAD dello scorso anno e in quello corrente, la quasi totalità degli studenti si è dimostrata
responsabile e ha partecipato a tutte le attività a distanza con serietà, pur accusando stanchezza in alcuni
periodi. In particolare sono state riscontrate oggettive problematiche di salute e psicologiche legate al
periodo che abbiamo e stiamo ancora vivendo a causa del Covid-19 e ai problemi legati agli accessi alla rete
nei nuclei familiari.

          Classe         N° Iscritti       N° Ritirati o      N° Respinti         N° Promossi
                                            Trasferiti
           3^A               23                                   6                    17
           4^A               24                 1                                      23
           5^A               23

                                                       3
Il Presente in DAD
Durante i periodi di DAD, già a partire dallo scorso anno scolastico, tutto il Liceo si è dotato di un’unica
piattaforma, gratuita: Google Classroom. Su tale piattaforma sono state create le aule virtuali, una per ogni
classe, dove ogni docente in base all’orario della disciplina e dello stile educativo ha approntato una
didattica a distanza usando metodi diversificati come: videolezioni registrate in modalità asincrona; video
lezioni in modalità sincrona; utilizzo di presentazioni sia in modalità sincrona sia asincrona; utilizzo di
documenti condivisi; utilizzo di materiale multimediale presente in rete (lezioni di esperti, filmati sia di area
umanistica sia di area scientifica , interviste, immagini…); Question Time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi; lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del
docente in Meet.

Composizione del Consiglio di classe :
  Disciplina                      Docente                                III           IV              V
  Italiano                        Tarzia Venturini Cristina               x
                                  Guzzetti Rosetta                                      x              x
  Latino                          Tarzia Venturini Cristina              x
                                  Guzzetti Rosetta                                      x              x
  Inglese                         Avanza Silvia Emanuela                 x
                                  Assirelli Roberta                                     x              x
  Filosofia                       Ardiri Andrea                          x
                                  Cappellano Ivana                                      x              x
  Storia                          Ardiri Andrea                          x
                                  Cappellano Ivana                                      x              x
  Matematica                      Brambilla Chiara                       x
                                  Ciuffreda Michela                                     x              x
  Fisica                          Ricciarelli Lucia Nicoletta            x
                                  Ciuffreda Michela                                     x              x
  Scienze                         Valugani Laura                         x              x              x
  Disegno e Storia dell’arte      Castiglione Ornella                    x
                                  Fazio Rosa Rita                                       x              x
  Scienze motorie e sportive      Reale Maria Rosaria Rosa               x              x              x
  Religione cattolica             Mercandelli Claudio                    x              x              x

                                                          4
Profilo atteso in uscita
 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del sapere, da
 quello scientifico a quello umanistico.
 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
 comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…).
 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente momenti
 comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica propria di ogni
 disciplina.
 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la
 risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia.
 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi, dimostrativi,
 gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli matematici di pensiero e
 di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare, scomporre e risolvere problemi.
 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e naturali negli
 aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali e nella pratica di laboratorio.
 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione ai loro
 meccanismi logici.
 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità (comprensione
 e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito lavorativo e sociale.
 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei diversi
 ambiti.
 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo scientifico
 e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate spazio-temporali.
 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza e di
 esercizio attivo della cittadinanza.
 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la cultura
 sportiva come stile di vita.

                                                       5
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

Cognitivi
    Saper comunicare in modo chiaro e preciso
    Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici
    Saper argomentare in maniera coerente
    Saper rielaborare i contenuti studiati
    Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti acquisiti
    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
    Consolidare le proprie capacità critiche.

Comportamentali
● Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa
● Dimostrare capacità di autovalutazione

                                          OBIETTIVI SPECIFICI PER AREA
Area scientifica
   ● Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici.
   ● Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema
        assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
   ● Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o mancanti, gli
        strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate.
   ● Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla valutazione a
        posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e in rapporto ai modelli
        teorici generali studiati.
   ● Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle singole
        discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare consapevolmente le
        principali fonti divulgative in tale ambito.

Area umanistico-linguistica
   ● Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
   ● Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i concetti
       forti.
   ● Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire semplici
       confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi.
   ● Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate.
   ● Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova dell'esame di Stato
       con adeguata chiarezza espositiva.
   ● Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina (età
       imperiale romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese.

Area storico-filosofica
   ● Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline.
   ● Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie, sintesi
        ecc.
   ● Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti.
   ● Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che concorrono
        alla determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa contestualizzazione.
   ● Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati.

                                                        6
Area storia dell’arte e disegno
   ● Saper riconoscere gli elementi strutturali, tecnici e iconografici delle opere analizzate (pittura,
        scultura e architettura).
   ● Saper leggere/indagare l’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa.
   ● Saper riconoscere e collocare le immagini/opere d’arte nel contesto storico-culturale di pertinenza.
   ● Saper individuare le caratteristiche stilistico-formali di autori, stili e movimenti.
   ● Conoscere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
   ● Saper attivare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione
        visiva
   ● Saper individuare e riconoscere i rapporti che un prodotto artistico può avere in relazione ad altri
        ambiti della cultura (letterari, scientifici, tecnologici, musicali, cinematografici ecc)
   ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno
   ● Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica di oggetti nello spazio.

Area pratico-espressiva
   ● Rielaborare ed arricchire gli schemi psicomotori.
   ● Sviluppare e rafforzare le qualità motorie e funzionali dell'apparato locomotore.
   ● Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici.
   ● Conoscere alcuni elementi di Primo soccorso
   ● Essere in grado di gestire una semplice sessione di allenamento

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti: libri di testo, risorse online, video lezioni, presentazioni prodotte dai singoli docenti
La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio:
                                             I      L        L   S      F      M     F     S    S      S   R
                                             t      a        i   t      il     a     i     c    t      c   e
                                             a      ti       n   o      o      t     s     i    o      i   l.
                                             li     n        g   ri     s      e     i     e    r      e   c
                                             a      o        u   a      o      m     c     n    i      n   a
                                             n               a          fi     a     a     z    a      z   t
                                             o               s          a      t           e    d      e   t
                                                             t                 i                e      m   t
                                                             r                 c                l      o   o
                                                             a                 a                l      t   li
                                                             n                                  '      o   c
                                                             i                                  a      r   a
                                                             e                                  r      i
                                                             r                                  t      e
                                                             a                                  e
               Lezione frontale              X      X        X   X      X      X     X    X     X      X   X
             Lezione partecipata             X      X        X   X      X      X     X    X     X      X   X
     Utilizzo della LIM e degli strumenti    X      X        X   X      X      X     X    X     X      X   X
                 multimediali
             Attività laboratoriale                                                  X
         DAD: video lezioni in Meet          X      X        X   X      X      X     X    X     X      X   X
        DAD: video lezioni registrate        X                                 X     X

Attività di recupero:
    ● recupero in itinere
    ● studio individuale
    ● lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente

                                                         7
Attività curriculari ed extracurriculari

Terza:
    ● Settimana bianca con attività di Alternanza scuola-lavoro di nivologia;
    ● Spettacolo sulla violenza di genere “X=Y” proposto dalla Compagnia “Teatro in movimento”.

Quarta:
   ● “Cervellamente” conferenza del Prof.Fornasari di UniMi sulle droghe e il circuito del piacere;
   ● “I principi fisici dell’illusionismo” conferenza scientifica,
   ● Visita guidata virtuale alle pietre d'inciampo della città di Milano;
   ● Partecipazione al progetto "9 Municipi per la Memoria - Da Milano a Mauthausen",
   ● Spettacolo teatrale “Antigone” presso il carcere minorile Beccaria.

Quinta:
   ● Incontro con l’autore: Edoardo Borgomeo ‘Oro blu – Storie di acqua e di cambiamento climatico (in
        riferimento al programma di educazione civica sul tema Sviluppo sostenibile – la questione idrica);
   ● Corso di primo soccorso;
   ● Benessere per crescere: sensibilizzazione alla donazione del sangue.
   ● Conferenza “COMUNICARE LA SCIENZA Parliamone!” con Silvia Bencivelli.

                                                     8
Attività di Cittadinanza e Costituzione-Educazione Civica
Quarta
    ● Commemorazione del giorno della Memoria: conferenza in diretta streaming della senatrice Liliana
         Segre;

Quinta:
   ● Conferenza con Edoardo Borgomeo autore di “Oro blu” Storie di acqua e di cambiamento climatico
        sul tema Sviluppo sostenibile – la questione idrica;
   ● Visita guidata virtuale alle pietre d'inciampo della città di Milano;
   ● Partecipazione al progetto "9 Municipi per la Memoria - Da Milano a Mauthausen".

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

In piena adesione con le normative vigenti in materia di alternanza (Legge 107 del 2015 che ha introdotto
nella scuola questa nuova modalità didattica e Legge 30/12/2018 relativa al “Bilancio di previsione dello
Stato…” che ha ridotto il numero delle ore ad almeno 90 nei licei , le nuove Linee guida del 4/10/2019) si è
realizzato un percorso formativo, che tenendo conto della dimensione curricolare e dell’esperienza pratica,
fosse in linea con il nostro corso di studio e con le richieste di una società competitiva e innovativa.

Nella realizzazione dei progetti, si è ritenuto opportuno accogliere le sollecitazioni provenienti dalle direttive
europee e dall’ONU (Agenda 2030 per una crescita sostenibile) che mirano a realizzare un’educazione “equa
e inclusiva” necessaria per sviluppare uno stile di vita sostenibile nelle tre dimensioni: economica, sociale,
ambientale.

Sono state privilegiate le attività più adatte valorizzare l’aspetto emotivo relazionale come parte integrante
del processo di formazione, nel quale “apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere e
scoprire” costituiscono gli elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze trasversali:

1. Imparare a imparare- capacità di riflettere su stessi, di gestire il tempo e le informazioni, lavorare con gli
altri in maniera costruttiva.

2. Competenza in materia di cittadinanza- capacità di agire da cittadini responsabili

3. Competenza imprenditoriale- capacità di risolvere i problemi, lavorare in gruppo, programmare e gestire
progetti.

4. Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.

Si riporta di seguito il riepilogo dei percorsi attuati dalla classe nel triennio, ovviamente l’emergenza
sanitaria ci ha costretti a ridimensionare le attività previste.

                                                        9
PCTO - TRIENNIO 2018 – 2021

PCTO- Anno Scolastico 2018/2019

Le attività di PCTO qui elencate sono state svolte da tutta la classe.

Settimana bianca con attività di nivologia

Corso sulla sicurezza
Progetto” Un ponte verso il futuro” a cura di THUMBS UP con il contributo della
Fondazione Cariplo e la partnership dell’Università Cattolica di Milano.
Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti sul tema dello sviluppo sostenibile,
fornendo le competenze necessarie per sviluppare i project work( tecniche per produrre una
relazione scritta, un video, per parlare in pubblico)

A causa dei diversi inserimenti e dei progetti di exchange student molti alunni hanno aderito ad attività di
PCTO diverse da quelle del gruppo classe.
Attività di PCTO svolte individualmente.

    ●   progetto “Erasmus”: 1 alunno
    ●   progetto”Giovani Giudici”: 1 alunno
    ●   corso di pronto soccorso: 3 alunni
    ●   progetto “educatore tra pari”: 1 alunno
    ●   progetto “Debate”: 1 alunno
    ●   progetto di volontariato legato alla Fondazione Francesca Rava svolto presso la Fiera “Seeds and
        Chips: 1 alunno
    ●   progetto “Start2Impact” sul Digital Marketing: 1 alunno
    ●   progetto videomaker: 1 alunno
    ●   progetto “Formafoto” presso la Galleria “Contrasto” per attività di archiviazione: 1 alunno
    ●   Progetto con la onlus “Braccia Aperte” con attività di videomaker per la promozione delle attività
        di volontariato: 1 alunno
    ●   Progetto formativo "Randstad": 1 alunno
    ●   Progetto di volontariato presso l'Ospedale Niguarda: 1 alunno
    ●   Progetto teatrale presso il Teatro Leonardo, in Città Studi a Milano su " La Villeggiatura " di
        Goldoni: 1 alunno.

Anno Scolastico 2019/2020

Progetto “Molto più di un pacchetto regalo” svolta in collaborazione con Mani Tese Ong Onlus.
A causa dei diversi inserimenti e dei progetti di exchange student molti alunni hanno aderito ad attività di
PCTO diverse da quelle del gruppo classe.

                                                       10
Attività di PCTO svolte individualmente.

    ●   progetto Intercultura: 4 alunni
    ●   progetto “educatore tra pari”: 2 alunni
    ●   progetto "Rothschild" iniziato ma non terminato a causa della pandemia: 2 alunni
    ●   progetto”Le vie dei tesori” per la valorizzazione del patrimonio culturale: 1 alunno
    ●   Progetto “Attività di analisi” presso l’Università Bicocca dove studenti sono inseriti nelle attività
        del laboratorio che riguardano in particolare l'acquisizione di dati fisiologici in risposta a stimoli
        multimediali ed elaborazione degli stessi: 1 alunno

Percorsi elaborati dalla scuola

     Volendo allenare gli studenti ad effettuare possibili collegamenti, vengono fatte due proposte:
         1) ricerca di parole chiave da sviluppare (a partire da un documento della disciplina)
         2) formazione di percorsi interdisciplinari sulla base di argomenti trattati trasversalmente in più
            discipline. Alcuni di questi percorsi sono stati individuati nei piani di lavoro di inizio anno
            (esempio: “L’intellettuale e il potere”, “Uomo e natura”, “Le donne nella storia”, “scienze e
            tecnologia nell’800”).

     A conclusione di programmi gli studenti hanno individuato altri percorsi risultati sia dall’esperienza di
     studio che dagli spunti di attualità. Ad esempio “La formazione dell’opinione pubblica”, “ le nuove
     conoscenze scientifiche e gli effetti sulla creazione del testo letterario”

Criteri di attribuzione del credito formativo

Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i criteri
approvati dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del 04/02/2014 e del
16/05/2017:
    1. attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti laici o
        religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo confessionale;
    2. attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in ambiti
        coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze acquisite e il
        versamento dei contributi di assistenza e previdenza
    3. partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola
    4. acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL
    5. frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri enti
        accreditati
    6. superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti
    7. attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali
    8. attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico
    9. superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti
    10. accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese
    11. valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento almeno del
        punteggio di 3 su 4.

                                                      11
Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10
2008 n. 169 – approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione del
comportamento il voto verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti durante
l’anno scolastico secondo la seguente tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o più dei sotto
indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a cui maggiormente si accosta il suo comportamento
generale.
   voto                                               Descrizione comportamenti
               Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri
               diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita scolastica
               Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole delle sue
               capacità e dei suoi limiti
               Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per l’intera classe
    10
               Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica
               Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando
               correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio
               Ha partecipato in modo attivo alle lezioni
               Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
     9
               Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando
               correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio
               Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica
               Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
     8
               Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto e non
               sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari
               Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne
               Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio
               Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo svolgimento
     7
               Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami
               Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico
               E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari
               E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione
               Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel
               comportamento
     6         Ha frequentato in modo irregolare i corsi
                Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici
               E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori
               Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola
               E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per aver messo in
               pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture e dotazioni della scuola
               Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale continuativa e
     5         persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche attraverso l’uso di strumenti
               elettronici)
                    Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare
                    Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola.

                                                             12
Griglia di valutazione della prova orale
       Indicatori                  Liv                                                                      Descrittori                                                                        Pun   Puntegg
                                   elli                                                                                                                                                         ti   io
 Acquisizione dei contenuti e        I    Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                    1-2
 dei metodi delle diverse           II    Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.            3-5
 discipline del curricolo, con     III    Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                6-7
 particolare riferimento a
                                   IV     Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                  8-9
 quelle d’indirizzo
                                    V     Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                  10
 Capacità di utilizzare le           I    Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                1-2
 conoscenze acquisite e di          II    È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                       3-5
 collegarle tra loro                      È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                   6-7
                                   III
                                   IV     È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                        8-9
                                    V     È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                              10
 Capacità di argomentare in          I    Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                         1-2
 maniera critica e personale,       II    È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                  3-5
 rielaborando i contenuti          III    È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                        6-7
 acquisiti
                                   IV     È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                             8-9
                                     V    È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                  10
 Ricchezza e padronanza              I    Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                            1
 lessicale e semantica, con         II    Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                               2
 specifico riferimento al          III    Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                3
 linguaggio tecnico e/o di
                                   IV     Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                          4
 settore, anche in lingua
                                     V    Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                          5
 straniera
 Capacità di analisi e               I    Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                 1
 comprensione della realtà in
                                    II    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                2
 chiave di cittadinanza attiva a
 partire dalla riflessione sulle   III    È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                     3
 esperienze personali              IV     È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                       4
                                    V     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali    5
                                           Punteggio totale della prova

                                                                                                13
Argomenti assegnati ai candidati di 5A per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021

CANDIDATO                            ARGOMENTO ASSEGNATO
    1       LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI E I CIRCUITI RL IN CORRENTE CONTINUA.
            LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE E LE LENTI POLAROID. CON IL GENTILE CONTRIBUTO DEL
    2
            TEOREMA DEL VALOR MEDIO DI UNA FUNZIONE.
            DAL LIMITE E DALLE FORME DI INDETERMINAZIONE AL RAPPORTO V/C NELLA RELATIVITÀ
    3
            RISTRETTA.
    4       VIAGGI INTERSTELLARI....E QUOTIDIANI: TUTTO DIPENDE DAL LIMITE.
    5       LA LEGGE DI FARADAY-LENZ E IL PICK-UP. QUANDO LA DERIVATA AMPLIFICA IL SUONO.
    6       IL RAPPORTO CIRCOLARE TRA DERIVATA E PRIMITIVA.
            IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO INTEGRALE E LA DENSITA’ DI ENERGIA DELL’ONDA
    7
            ELETTROMAGNETICA: I PANNELLI SOLARI.
            I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E IL SAFETY TUTOR. QUANDO LA DERIVATA
    8
            INCONTRA LA FISICA.
            CORRENTE INDOTTA E LE LEGGI DELL’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: IL RUOLO DELLA
    9
            DERIVATA.
            LA CORRENTE ALTERNATA E LA CORRENTE CONTINUA. DIFFERENZE FISICHE E
    10
            MATEMATICHE.
    11      IL CALCOLO DELLE AREE E DEI VOLUMI: GLI INTEGRALI.
    12      CIRCUITI RC E CIRCUITI RL IN CORRENTE CONTINUA.
            SI PUO’ VIAGGIARE SPINTI DALLA LUCE DEL SOLE? LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
    13
            E LE VELE SOLARI.
    14      DALLA DERIVATA ALLA LEGGE DI FARADAY-NEUMANN.
            IL PARADOSSO DI AMPERE, IL CAMPO MAGNETICO INDOTTO E IL SUO PUNTO DI NON
    15
            DERIVABILITA’.
    16      LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E L’INQUINAMENTO.
    17      LO STRETTO LEGAME TRA CIRCUITI RL ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI
    18      I LIMITI E LA DINAMICA RELATIVISTICA
            IL TEOREMA DI LAGRANGE E IL SAFETY TUTOR. LA VELOCITA’ NELL’EFFETTO DOPPLER
    19
            RELATIVISTICO
            TEOREMI SULLA CONTINUITÀ’ E LA CORRENTE ALTERNATA. APPLICAZIONE ALLE RETE
    20
            DOMESTICA.
    21      IL RUOLO DELLA DERIVATA DAI PROBLEMI DI MASSIMO ALLE LEGGI DELL’INDUZIONE.
    22      L’INDUZIONE E LE CORRENTI PARASSITE: I FRENI MAGNETICI
    23      IL MUONE E LA CONFERMA DELLA TEORIA DELLA RELATIVITA’

                                          14
LICEO                 SCIENTIFICO STATALE
                                     1. “Piero Bottoni”
                         Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                       e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                Milano, 6 maggio 2021

DOCENTE                                                         MICHELA CIUFFREDA

DISCIPLINA INSEGNATA                                            MATEMATICA

CLASSE                                                          5A

Testo adottato: Leonardo Sasso: “La matematica a colori Edizione Blu”, Vol. 3, Vol. 4, Vol. 5, ed. Petrini.

                                              PROGRAMMA SVOLTO
Unità 1 Introduzione all’analisi
   1. Insieme R con richiami e complementi: massimi, minimo, estremi inferiore e superiore,
       intorni, punti di accumulazione.
   2. funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno
   3. funzioni di variabili reali: proprietà.

Unità 2 Limiti di funzioni reali di variabile reale
    1. Introduzione al concetto di limite
    2. Dalla definizione generale alle definizioni particolari
    3. Teoremi di esistenza e unicità sui limiti (Teorema di Unicità e confronto con dimostrazione)
    4. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti
    5. Forme di indecisione di funzioni algebriche
    6. Forme di indecisione di funzioni trascendenti: (limite notevole senx/x con dimostrazione)
    7. Infinitesimi e infiniti

Unità 4 Continuità
    1. Funzioni continue
    2. Punti singolari e loro classificazione
    3. Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione
    4. Asintoti e grafico probabile di una funzione

Unità 5 La derivata
    1. Il concetto di derivata
    2. Derivate delle funzioni elementari
    3. Algebra delle derivate

                                                           15
4.   Derivata della funzione composta e della funzione inversa
    5.   Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
    6.   Applicazioni geometriche del concetto di derivata
    7.   Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze

Unità 6 Teoremi sulle funzioni derivabili
    1. I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange
    2. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari
    3. Problemi di ottimizzazione
    4. Funzioni concave e convesse, punti di flesso
    5. Il teorema di de l’Hospital

Unità 7 Lo studio di funzione
    1. Schema per lo studio del grafico di una funzione
    2. Funzioni algebriche.
    3. Funzioni trascendenti
    4. Funzioni con valori assoluti

Unità 8 L’integrale indefinito
    1. Primitive e integrale indefinito
    2. Integrali immediati e integrazione per scomposizione
    3. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione
    4. Integrazione per parti
    5. Integrazione di funzioni razionali frazionarie

Unità 9 L’integrale definito
    1. Dalle aree al concetto di integrale definito
    2. Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo
    3. Applicazioni geometriche degli integrali definiti
    4. Altre applicazioni del concetto di integrale definito (teorema della media con dimostrazione)
    5. Funzioni integrabili e integrali impropri
    6. La funzione integrale

Unità 10 Le equazioni differenziali
    1. Introduzione alle equazioni differenziali
    2. equazioni differenziali del primo ordine
    4. Problemi che hanno come modello le equazioni differenziali

Il docente                                                         Gli studenti rappresentanti

Michela Ciuffreda                                                  Matteo Casadei.................................
                                                                   Chiara Ibba........................................

                                                       16
LICEO                    SCIENTIFICO STATA LE
                              1. “Piero Bottoni”
                    Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                    e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                        Milano, 6 maggio 2021

DOCENTE                                                    MICHELA CIUFFREDA

DISCIPLINA INSEGNATA                                       FISICA

CLASSE                                                     5A

Testo adottato: Ugo Amaldi: “L’Amaldi per i licei scientifici.blu – Induzione e onde elettromagnetiche,
Relatività e quanti” Vol. 3, ed. Zanichelli.

                                           PROGRAMMA SVOLTO

Capitolo 24    FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
               La forza magnetica e le linee del campo magnetico
               Forze tra magneti
               Forze correnti
               Intensità del campo magnetico
               La forza magnetica su un filo percorso da corrente
               Il campo magnetico di un filo percorso da corrente
               Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
               Il motore elettrico: spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico

Capitolo 25    IL CAMPO MAGNETICO
               L a Forza di Lorentz
               Forza elettrica e magnetica
               Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
               Il flusso del campo magnetico
               La circuitazione del campo magnetico
               Applicazione del Teorema di Ampere: il campo magnetico all’interno di un filo percorso da
               corrente
               Proprietà magnetiche dei materiali

Capitolo 26    L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
               La corrente indotta
               La legge di Faraday - Neumann
               La legge di Lenz
               L’autoinduzione e la mutua induzione
               Energia e densità di energia del campo magnetico

                                                      17
Capitolo 27    LA CORRENTE ALTERNATA
               L’alternatore
               Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata
               I circuiti in corrente alternata resistivo, capacitivo, induttivo.

Capitolo 28    LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
               Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto
               Il termine mancante
               Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico
               Le onde elettromagnetiche
               Le onde elettromagnetiche piane
               Energia delle onde elettromagnetiche
               La polarizzazione delle onde elettromagnetiche
               Lo spettro elettromagnetico
               Le parti dello spettro

Capitolo 29    LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
               Velocità della luce e sistemi di riferimento
               Gli assiomi della teoria della relatività ristretta
               La relatività della simultaneità
               La dilatazione dei tempi
               La contrazione delle lunghezze
               L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo
               Le trasformazioni di Lorentz
               Effetto Doppler relativistico

Capitolo 30    LA REATIVITA’ RISTRETTA
               La composizione delle velocità
               L’equivalenza tra massa e energia
.

Il docente                                                         Gli studenti rappresentanti

Michela Ciuffreda                                                 Matteo Casadei.................................
                                                                  Chiara Iside Ibba.................................

                                                       18
LICEO                 SCIENTIFICO STATALE
                                       “Piero Bottoni”
                          Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                          e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                     Milano, 8 maggio 2021

DOCENTE                                                          ROSETTA GUZZETTI

DISCIPLINA INSEGNATA                                             LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE                                                           5A
Testo adottato: G. Garbarino L. Pasquariello, Colores, 3, ed. Paravia

                                               PROGRAMMA SVOLTO

L’età Giulio-Claudia
Il contesto storico e culturale

SENECA
La vita. I Dialogi: il genere, il contenuto delle consolationes, i trattati De ira, De brevitate vitae, De otio.
L’atteggiamento verso il principato che si ricava dal De clementia e dalla Apokolokyntosis. Le Epistulae ad
Lucilium.
TESTI ANALIZZATI:
Percorso “Il valore del tempo”
    De brevitate vitae, 1, 1-4 La vita è davvero breve? (LAT) p. 66
    De brevitate vitae, 3, 3-4 Un esame di coscienza (ITA) p. 70
    De brevitate vitae, 10, 2-5 Il valore del passato (ITA) p. 73
    De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3 La galleria degli occupati (ITA) p. 76
    Epistulae ad Lucilium 1 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (ITA/LAT) p. 79
    Epistulae ad Lucilium 24, 19-21 L’esperienza quotidiana della morte (ITA) p. 110
Percorso “Seneca e gli altri”
    Epistulae ad Lucilium 8, 1-6 I posteri (ITA) p.. 98
    Epistulae ad Lucilium 47,1-4: 10-11 Gli schiavi (LAT) p. 103
    De clementia 1,1-4 Il principe allo specchio (ITA) p. 551

LUCANO
I dati biografici. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. I personaggi. Confronto con i ritratti di Mario e Silla
nel Bellum Iugurthinum (testo condiviso online).
TESTI ANALIZZATI:
    Bellum civile, I, 1-32 Il proemio (LAT) p. 127
    Bellum civile, I, 129-159 I ritratti di Pompeo e di Cesare (ITA) p. 132
    Bellum civile, VI, 750-767, 776-820 Una funesta profezia (ITA) p. 133

                                                            19
PETRONIO
Il ruolo di Petronio alla corte imperiale. Il titolo e le caratteristiche formali del Satyricon. lettura del saggio
"Limiti del realismo petroniano" da Auerbach, Mimesis (sul manuale a pag. 173).
TESTI ANALIZZATI:
    Satyricon, 32 – 33 Trimalchione entra in scena (ITA) p. 167
    Satyricon, 37-38, 5 La presentazione dei padroni di casa (ITA) p. 170
    Satyricon, 41,9 – 42 I commensali di Trimalchione (ITA) p. 174
    Satyricon, 71, 1 – 8; 11 – 12 Il testamento di Trimalchione (ITA) p. 176
    Satyricon, 111-112 “La matrona di Efeso” (ITA) p. 181
    Satyricon, 50, 3 -7 Trimalchione fa sfoggio di cultura (ITA)       p. 186

L’età dei Flavi
Il contesto storico e culturale

MARZIALE
La vita a Roma. Caratteristiche formali degli epigrammi e varietà di contenuti. L’adesione alla realtà.
TESTI ANALIZZATI:
   Epigrammata, 1, 10 Matrimoni d’interesse (ITA) p. 240
   Epigrammata, 1, 4 Distinzione tra letteratura e vita (ITA) p. 238
   Epigrammata, 1, 15 Vivi oggi (ITA) p. 247
   Epigrammata, 1, 47 Il medico becchino (ITA) p. 230
   Epigrammata, 3, 26 Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie (LAT) p. 243
   Epigrammata, 5, 34 Erotion (LAT) p. 252
   Epigrammata, 8, 10 Basso ha comprato un mantello (ITA) p. 229
   Epigrammata, 8, 79 La “bella” Fabulla (ITA) p. 254
   Epigrammata, 10, 4 Una poesia che sa di uomo (ITA/LAT) p. 235
   Epigrammata, 10, 8 Matrimoni d’interesse (ITA) p. 240
   Epigrammata, 10, 10 Il console cliente (ITA) p. 246
   Epigrammata, 10, 23 Antonio Primo vive due volte (ITA) p. 248
   Epigrammata, 10, 43 Matrimoni d’interesse (ITA) p. 240
   Epigrammata, 11, 62 L’amore di Lesbia (ITA) p. 230
   Epigrammata, 12, 18 La bellezza di Bilbili (ITA) p. 250
   Epigrammata, 14, 56 Dentifricio (ITA) p. 228
   Epigrammata, 14, 139 Lampada da letto (ITA) p. 228

QUINTILIANO
L'oratoria nella Roma dell'epoca. Originalità dell'Institutio Oratoria.
TESTI ANALIZZATI:
   Institutio oratoria, proemium 9-12 Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (ITA)         p.
   267
   Institutio oratoria, I, 2, 4-8 Anche a casa si corrompono i costumi (ITA) p. 272
   Institutio oratoria, I, 2, 18-20 Vantaggi dell’insegnamento collettivo (ITA) p. 276
   Institutio oratoria, I, 3, 8-12 L’importanza della ricreazione (ITA) p. 278
   Institutio oratoria, X, 1, 125-131 Severo giudizio su Seneca (ITA) p. 282
   Institutio oratoria, XII, 1, 23-26 L'oratore al servizio dello stato (LAT) p. 553

PLINIO IL GIOVANE
Una nuova figura di intellettuale e funzionario.
TESTI ANALIZZATI:
   Panegyricus, 66, 2-5 Traiano e l’imposizione della libertà (ITA) p. 556
   Epistulae, X, 96 e 97 Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani (ITA) p. 326

                                                         20
TACITO
Il giudizio sul principato che emerge dalle opere di Tacito. Il Dialogus de oratoribus: la tesi sotenuta da
Materno sulle cause della decadenza dell'eloquenza e i giudizi di Tacito che si ricavano dalle sue opere.
Agricola: un modello di virtù. Germania: l'idealizzazione dei Germani. Historiae e Annales: il lavoro dello
storico, la rappresentazione del principato, lo stile di Tacito.
TESTI ANALIZZATI:
    Agricola, 3 La prefazione (LAT) p. 350
    Agricola, 30-31,3 Il discorso di Calgaco (ITA) p. 353
    Germania, 1 L’incipit dell’opera (LAT) p. 356
    Germania, 5 Le risorse naturali e il denaro (ITA) p. 360
    Germania, 18 Il matrimonio (ITA) p. 363
    Germania, 11 L’assemblea (ITA) p. 389
    Historiae, I, 1-16 La scelta del migliore (ITA) p. 367
    Annales, I, 1 Il proemio (ITA) p. 373
    Annales, III, 2-6 Le ceneri di Germanico (ITA) p. 375
    Annales, XIV, 8 La tragedia di Agrippina (LAT) p. 381
    Annales, XV, 38-39 Nerone e l’incendio di Roma (ITA) p. 385
    Annales, XV, 44, 2-5 La persecuzione dei Cristiani (ITA) p. 387

APULEIO
Una nuova figura di intellettuale. L'Apològia o De magia. Le Metamorfosi.
TESTI ANALIZZATI:
   Apològia: letture dai capp. 7 – 8 – 15 – 26 – 27 – 40 – 79 (testo condiviso online)
   Metamorfosi, I, 1-3 Il proemio e l’inizio della narrazione (ITA) p. 429
   Metamorfosi, III, 24-25, Lucio diventa asino (ITA) p. 431
   Metamorfosi, XI, 1-2 La preghiera a Iside (ITA) p. 436
   Metamorfosi, XI, 13-15 Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (ITA) p. 439
   Metamorfosi, IV, 28-31 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (ITA) p. 442
   Metamorfosi, VI, 20-21 Psiche è salvata da Amore (ITA) p. 449
   Metamorfosi, V, 23 L’audace lucerna sveglia Amore (ITA) p. 447

Il docente                                                       Gli studenti rappresentanti

Rosetta Guzzetti                                                 Matteo Casadei.................................
                                                                 Chiara Ibba........................................

                                                      21
LICEO                SCIENTIFICO STATALE
                                       “Piero Bottoni”
                          Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                          e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                     Milano, 8 maggio 2021

DOCENTE                                                          ROSETTA GUZZETTI

DISCIPLINA INSEGNATA                                             LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE                                                           5A
Testi adottati:
G. Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3.1 e 3.2, ed. Paravia
Dante, Commedia. Paradiso, edizione a scelta

 Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai candidati nel
                        corso del colloquio di cui all'articolo 18 comma 1, lettera b

    1.    Leopardi, L’infinito
    2.    Leopardi, La sera del dì di festa
    3.    Leopardi, A Silvia
    4.    Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
    5.    Leopardi, dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
    6.    Tarchetti, da Fosca, L’attrazione della morte
    7.    Verga, la prefazione a "I Malavoglia":
    8.    Verga, Rosso Malpelo
    9.    Verga, I Malavoglia cap. 4
    10.   Verga, I Malavoglia : cap. 15
    11.   Verga, Mastro-don Gesualdo, La morte di mastro-don Gesualdo
    12.   Verga, Libertà
    13.   Pascoli, da Il fanciullino
    14.   Pascoli, Arano
    15.   Pascoli, X Agosto
    16.   Pascoli, Novembre
    17.   Pascoli, Italy
    18.   Pascoli, Il gelsomino notturno
    19.   D'Annunzio, da Il piacere, Un ritratto allo specchio

                                                            22
20.   D'Annunzio, La sera fiesolana
    21.   Marinetti, Il manifesto del futurismo
    22.   Gozzano, La Signorina Felicita (vv. 1-240; 290-313; 423-434)
    23.   Svevo, da Senilità, cap. 1 Il ritratto dell’inetto
    24.   Svevo, da La coscienza di Zeno, cap. VIII La profezia di un’apocalisse cosmica
    25.   Pirandello, da “L’umorismo” Un’arte che scompone il reale
    26.   Pirandello, da “Novelle per un anno” Ciàula scopre la luna
    27.   Pirandello, da “Novelle per un anno” Il treno ha fischiato
    28.   Ungaretti, da “L’allegria” I fiumi
    29.   Ungaretti, da “L’allegria” Il porto sepolto
    30.   Quasimodo, da “Giorno dopo giorno”, Alle fronde dei salici
    31.   Saba, dal “Canzoniere”, La capra
    32.   Saba, dal “Canzoniere”, Trieste
    33.   Saba, dal “Canzoniere”, Città vecchia
    34.   Saba, dal “Canzoniere”, Amai
    35.   Saba, dal “Canzoniere”, Mio padre è stato per me l’”assassino”
    36.   Montale, da “Ossi di seppia”, I limoni
    37.   Montale, da “Ossi di seppia”, Non chiederci la parola
    38.   Montale, da “Ossi di seppia”, Meriggiare pallido e assorto
    39.   Es. Dante, Commedia, Paradiso, canto III (vv.1-87)
    40.   Dante, Commedia, Paradiso, canto XXXIII (vv.1-90)

                                             PROGRAMMA SVOLTO

Dal Volume 3.1 del manuale di letteratura:

Giacomo Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. I Canti. Le Operette morali.
LETTURE
dallo Zibaldone: T2a, T2b, T2c, T2f, T2g, T2h, T2i
dai Canti
   L’infinito, p. 32
   La sera del dì di festa, p. 38
   A Silvia, p. 47
   Alla luna, p. 130
   Canto notturno d un pastore errante dell’Asia, p. 61
   La ginestra o il fiore del deserto, p. 81
dalle Operette morali
   Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 99

L’età postunitaria
Lo scenario: Le strutture politiche, economiche sociali. Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali.
La lingua. Fenomeni letterari e generi.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.
LETTURE

                                                        23
I. U. Tarchetti, da Fosca, L’attrazione della morte, p. 179

Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia
Il Naturalismo francese.
Il Verismo italiano
LETTURE
L. Capuana, dalla recensione a "I Malavoglia": Scienza e forma letteraria: l’impersonalità. P. 211

Giovanni Verga
La vita. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il
Naturalismo zoliano
LETTURE
L’amante di Gramigna, Prefazione, p. 294
da Vita nei campi
   Rosso Malpelo, p. 306
da I Malavoglia
   Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso”, p. 321
   Cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, p. 331
   Cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio, p. 336
   Cap. XV, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, p. 342
da Novelle rusticane
   Libertà, p. 353
da Mastro-don Gesualdo
   Parte IV, capitolo V, La morte di Mastro-don Gesualdo, p. 370

Il Decadentismo
L’origine e il senso del termine. La visione decadente del mondo. La poetica del Decadentismo. Temi e miti
della letteratura decadente. La crisi del ruolo intellettuale.
LETTURE
C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze, p. 422
C. Baudelaire, da I fiori del male, L’albatro, p. 424

Gabriele D’Annunzio
La vita. La sensibilità verso le esigenze dell’industria culturale, la capacità di cogliere il gusto e le mode del
tempo. Le componenti essenziali della cultura e dell’ideologia: vitalismo, estetismo, panismo, superomismo.
LETTURE
dal Piacere
   Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, p. 487
da Alcyone
   La sera fiesolana, p. 513

Giovanni Pascoli
La vita. La visione del mondo. L’ideologia politica. I temi e le soluzioni formali.
LETTURE
da Il fanciullino, Una poetica decadente, p. 554
da Myricae
   Arano, p. 572
   Lavandare, p. 574
   X agosto, p. 576
   Novembre, p. 586
dai Poemetti
   Italy, p. 600

                                                        24
dai Canti di Castelvecchio
   Il gelsomino notturno, p. 608

Il primo Novecento
La situazione storica e sociale in Italia. Ideologie e nuova mentalità. Le istituzioni culturali. La lingua. Le
caratteristiche della produzione letteraria.

La stagione delle avanguardie
Il rifiuto della tradizione e del mercato della cultura. I futuristi: i temi, i valori e i miti, le innovazioni formali.
LETTURE
F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo, p. 655
F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 658
V. Majakovskij, La guerra è dichiarata, p. 675

La lirica del primo Novecento in Italia
I crepuscolari: principali tematiche.
LETTURE
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, p. 700
G. Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità (vv. 1-240; 290-313; 423-434), p. 705
M. Moretti, A Cesena, p. 728

Italo Svevo
La vita. L’ambiente sociale e culturale. La lingua. La figura dell’inetto. I procedimenti narrativi.
LETTURE
da Senilità,
    “Il ritratto dell’inetto”, cap. I, p. 768
da La coscienza di Zeno
    “La profezia di un’apocalisse cosmica”, cap. VIII – T8, p. 819

Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo: l vitalismo, la critica dell’identità individuale, la trappola della vita sociale, il
rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La poetica. Visione integrale di Enrico IV, il tema della pazzia.
LETTURE
da L’umorismo
    “Un’arte che scompone il reale”, p. 847
da Novelle per un anno
    Ciàula scopre la luna, p. 861
    Il treno ha fischiato, p. 868
da Il fu Mattia Pascal
    “La costruzione di una nuova identità e la sua crisi”, capp. VIII, p. 884
Da Uno, nessuno e centomila
    “Nessun nome”, p. 907

Dal Volume 3.2 del manuale di letteratura:

Tra le due guerre
Lo scenario: La realtà politico-sociale in Italia. La cultura. Le riviste e l’editoria.

Umberto Saba
La vita e la formazione letteraria. La cultura e l’incontro con la psicanalisi. La poetica dell’onestà. I temi. Il
Canzoniere.
LETTURE

                                                           25
dal Canzoniere
   La capra, p. 134
   Trieste, p. 136
   Città vecchia, p. 138
   Amai, p. 143
   Ulisse, p. 145
   Mio padre è stato per me “l’assassino”, p. 157

Giuseppe Ungaretti
La vita: i luoghi e le esperienze della formazione, l’esperienza della guerra, il suo significato e la sua
elaborazione. L’Allegria: titolo, struttura, temi, poetica, aspetti formali. Il Sentimento del tempo e il “ritorno
all’ordine”: il recupero della tradizione lirica italiana (metrica e lingua). Il dolore: caratteri generali della
raccolta.
LETTURE
da L’Allegria
    Il porto sepolto, p. 171
    Veglia, p. 173
    Sono una creatura, p. 175
    I fiumi, p. 177
    San Martino del Carso, p. 181
    Mattina, p. 183
    Soldati, p. 184
    Natale, p. 202
da Il dolore
    Non gridate più, p. 193

L’Ermetismo
Il significato del termine. La poesia come “vita”. Il linguaggio.

Salvatore Quasimodo
Gli studi e la formazione. La poesia ermetica. L’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra.
LETTURE
da Acque e terre
    Ed è subito sera, p. 213
da Giorno dopo giorno
    Alle fronde dei salici, p. 218
    Uomo del mio tempo, (testo condiviso online)

Eugenio Montale
La formazione (il paesaggio ligure, la cultura di respiro europeo, gli anni fiorentini, gli anni del dopoguerra).
Ossi di seppia: il titolo, il significato del paesaggio, la crisi dell’identità, il “varco”, la poetica e le soluzioni
stilistiche, - Le occasioni: la nuova figura della donna. L’ultimo Montale: la polemica nei confronti della
società dei consumi.
LETTURE
da Ossi di seppia
     I limoni, T1, pp. 236-239
     Non chiederci la parola, p. 241
     Meriggiare pallido e assorto, p. 243
     Spesso il male di vivere, p. 245
     Cigola la carrucola nel pozzo, p. 249
da Le occasioni
     Non recidere, forbice, quel volto, p. 266

                                                         26
Ti libero la fronte dai ghiaccioli, (testo condiviso online)
da Satura
   Xenia 1, p. 276

La guerra e la Resistenza
LETTURE
I. Calvino, da Il sentiero dei nidi di ragno, capp. IV e VI “Fiaba e storia”, p. 415
B. Fenoglio, da Il partigiano Johnny, “Il settore sbagliato dalla parte giusta”, p. 422
E. Vittorini, da Uomini e no, capp. CI-CIV, “L’offesa dell’uomo”, p. 427
B. Fenoglio, Una questione privata (lettura integrale)

La memorialistica
LETTURE
P. Levi, da Se questo è un uomo, “Il canto di Ulisse, p. 441
E. Tedeschi, da Semplice, buttato via, moderno, Recitare nei lager, (testo condiviso online)

Dante, Paradiso
Per ogni canto si è fatto riferimento ai contenuti, alle tematiche trattate, ai personaggi presenti. Non è stata
approfondita la critica dantesca.
Le peculiarità del Paradiso dantesco: i temi, i personaggi, i motivi della cantica.
Lettura, parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XII (fino al v.139), XXXI, XXXIII

Il docente                                                         Gli studenti rappresentanti

Rosetta Guzzetti                                                   Matteo Casadei.................................
                                                                   Chiara Ibba........................................

                                                        27
LICEO                 SCIENTIFICO STATALE
                                     “Piero Bottoni”
                        Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                        e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                   Milano, 8 maggio 2021

DOCENTE                                                        IVANA CAPPELLANO

DISCIPLINA INSEGNATA                                           FILOSOFIA

CLASSE                                                         5A

Testo adottato: La Ricerca del Pensiero, N. Abbagnano- Giovanni Fornero

L’ Idealismo tedesco
Caratteri generali dell’età romantica
Idealismo e Romanticismo:
La nostalgia dell’infinito
L’esaltazione dell’arte
La rivalutazione della tradizione.

Fichte:
L’infinità dell’io
La “ Dottrina della Scienza” e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’io
La vita morale
La destinazione sociale dell’uomo
La missione del dotto.

Hegel:
Gli scritti giovanili
Il periodo di Jena
Gli anni della maturità
I cardini del sistema hegeliano.
La Fenomenologia dello spirito
La filosofia come sistema: la dialettica
La filosofia dello Spirito
Lo Spirito oggettivo

                                                          28
Puoi anche leggere