LICEO STATALE "ELEONORA D'ARBOREA" CAGLIARI - DOCUMENTO DI CLASSE V A LINGUISTICO

Pagina creata da Edoardo Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "ELEONORA D'ARBOREA" CAGLIARI - DOCUMENTO DI CLASSE V A LINGUISTICO
LICEO STATALE

“ELEONORA D’ARBOREA”

       CAGLIARI

   INDIRIZZO LINGUISTICO

 DOCUMENTO DI CLASSE
    V^ A LINGUISTICO
       a.s. 2020/2021
2
Sommario
1. BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO E PRESENTAZIONE
DELL’ISTITUTO ............................................................................................................... 5
2.      INFORMAZIONI SUL PERCORSO DEL LICEO LINGUISTICO ........................ 5
     2.1        QUADRO ORARIO SETTIMANALE: TABELLA ILLUSTRATIVA ..................... 7
3.      DESCRIZIONE DELLA CLASSE ............................................................................. 8
     3.1        COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: TABELLA ............................. 8
     3.2        ELENCO DEGLI ALUNNI: TABELLA ................................................................. 9
     3.3        COMPOSIZIONE E STORIA ..............................................................................10
4.      STRATEGIE DIDATTICHE GENERALI - INCLUSIONE .................................... 11
     4.1  PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E REVISIONE DELLA
     STESSA........................................................................................................................... 11
     4.2        ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO......................................................... 13
     4.3        CERTIFICAZIONI DSA E BES ............................................................................ 13
     4.4        PROVE SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO ....................................... 13
     4.5        MODALITA DIDATTICHE: TABELLA ..............................................................14
     4.6        UTILIZZO DI STRUMENTI E SPAZI: TABELLA ............................................... 15
5.      ATTIVITA’ DIDATTICHE VARIE..........................................................................16
     5.1        ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO ED EXTRACURRICOLARI ..................16
     5.2        CERTIFICAZIONI DI LINGUA STRANIERA .....................................................16
     5.3        ATTIVITA’ E PERCORSI TRASVERSALI COMUNI (SNODI TEMATICI)........16
     5.4        EDUCAZIONE CIVICA.......................................................................................16
     5.5        CLIL ..................................................................................................................... 17
     5.6    Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex-Alternanza
     scuola-lavoro) ................................................................................................................. 17
6.      VALUTAZIONE: CRITERI E RIFLESSIONI........................................................ 20
7.      ULTERIORI INDICAZIONI..................................................................................... 21
     7.1      argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
     concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1,
     lettera a) ............................................................................................................................ 21

                                                                                                                                             3
7.2      testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
   che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1,
   lettera b) .......................................................................................................................... 26
ALLEGATI ....................................................................................................................... 30

Nota: L’immagine di copertina rappresenta una delle rare immagini che raffigurano Eleonora
d’Arborea. L’effigie si trova nella piccola chiesa di San Gavino a San Gavino Monreale (SU)

                                                                                                                                         4
1. BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO E PRESENTAZIONE
   DELL’ISTITUTO
  Il contesto in cui interagiscono gli alunni risente delle difficoltà legate alla crisi
  economica e alla derivante incertezza riguardo al futuro, ulteriormente
  aggravate dalla situazione contingente creatasi con la diffusione pandemica che
  ha caratterizzato anche il presente anno. Anche l’organizzazione del trasporto
  extraurbano, anch’esso aggravato dalla situazione sanitaria, condiziona talvolta
  le attività scolastiche programmate e il rendimento di parte degli studenti; il
  tasso di pendolarismo è infatti elevato.
  L’Istituto è un importante riferimento per la città e per l’hinterland cagliaritano
  in ordine agli studi relativi all’area delle scienze umane, con i percorsi Scienze
  Umane e Economico Sociale, e al percorso del Liceo Linguistico (che riguarda
  specificamente la classe in oggetto). Dal 1998 infatti alla sede centrale di via
  Carboni Boi è stata affiancata la sede staccata di via San Salvatore da Civita
  frequentata dalla V A linguistico. Dall’a.s. 2014/2015 tutte le classi dell’Istituto
  seguono l’ordinamento dei Nuovi Licei in base alla Riforma avviata nell’a.s.
  2010/2011. In rapporto al territorio, l’Istituto si presenta dunque con un’offerta
  formativa articolata e tale da garantire una formazione culturale ad ampio raggio
  e rispondere ad alcune fondamentali esigenze del tessuto socioeconomico
  dell’area metropolitana di Cagliari.

2. INFORMAZIONI SUL PERCORSO DEL LICEO LINGUISTICO
  Rispetto al passato, col nuovo ordinamento andato a regime dell’a.s. 2014/15,
  nel percorso del Liceo Linguistico le lingue straniere hanno assunto un ruolo
  decisamente caratterizzante rispetto ad altre materie. Ciò è dovuto al peso
  relativo delle lingue straniere sul monte ore complessivo; all’anticipo alla prima
  classe dello studio della terza lingua straniera; all’introduzione
  dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (il CLIL,
  opportunità non ancora pienamente sfruttata nel corso del quinquennio per
  l’assenza di docenti con le competenze linguistiche richieste).
  Gli studenti del Liceo Linguistico, a conclusione del percorso di studio, oltre a
  raggiungere adeguati risultati di apprendimento comune, dovranno:
    - avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
       comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune
       Europeo di Riferimento ,
    - avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e
       competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
       Comune Europeo di Riferimento,
    - saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in
       situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali,

                                                                                      5
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti
  le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema
  linguistico all’altro,
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’Italiano specifici
  contenuti disciplinari,
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata
  la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,
  musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle
  loro tradizioni,
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle
  occasioni di contatto e di scambio.

                                                                                   6
2.1   QUADRO ORARIO SETTIMANALE: TABELLA ILLUSTRATIVA

       QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL LICEO LINGUISTICO

  Attività e insegnamenti obbligatori primo secondo terzo       quarto   quinto
                                      anno anno     anno        anno     anno
  Lingua e letteratura italiana      4        4         4       4        4

  Lingua latina                      2        2         -       -        -

  Lingua e cultura straniera L1      4*       4*        3*      3*       3*
  inglese
  Lingua e cultura straniera L2      3*       3*        4*      4*       4*
  francese
  Lingua e cultura straniera L3      3*       3*        4*      4*       4*
  tedesco o spagnolo
  Storia e geografia                 3        3

  Storia                                                2       2        2

  Filosofia                                             2       2        2

  Matematica                         3        3         2       2        2

  Fisica                                                2       2        2

  Scienze naturali                   2        2         2       2        2

  Storia dell’arte                                      2       2        2

  Scienze motorie e sportive         2        2         2       2        2

  Religione cattolica o attività     1        1         1       1        1
  alternative

  Totale ore settimanali             27       27        30      30       30

       * L’asterisco indica un’ora di compresenza con il docente di Conversazione

                                                                                    7
3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

3.1    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: TABELLA

                   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              Docente                 Disciplina/e         Continuità didattica dei
                                                            docenti nel triennio
       Biagini Maria Carla    Lingua e civiltà tedesca     +       +        +

       Anedda Elisabetta      Filosofia                    +       +        +

       Congiu Maria Franca    Lingua e civiltà francese    -       -        +

       Crabot Cécile          Conversazione francese       +       +        +

       Falzoi Piera Lina      Religione                    +       +        +

       Guicciardi Roberta     Scienze naturali             +       +        +

       Marci Maria Adelaide   Scienze motorie e sportive   +       +        +

       Mc Comas Stephen       Conversazione inglese        +       +        +
       Keith
       Naitana Marta          Storia dell’arte             -       -        +

       Orrù Francesca         Italiano e Storia            +       +        +

       Peltz Elisabetta       Lingua e civiltà inglese     -       -        +

       Virdis Guido           Matematica e Fisica          +       +        +

       Wendelin Claudia       Conversazione tedesca        +       +        +

                                                                                  8
3.2   ELENCO DEGLI ALUNNI: TABELLA

                               - OMISSIS -

               1

               2

               3

               4

               5
               6

               7

               8

               9

               10

               11

               12

               13

               14

               15

               16

               17

               18

               19

               20

               21

               22

                                             9
3.3   COMPOSIZIONE E STORIA

       La V A Linguistico risulta composta da 22 studenti, 2 ragazzi e 20 ragazze, tutti
       provenienti in quinta dalla IV A dello scorso anno scolastico. Nel corso del
       triennio, una alunna è stata inserita in quarta dallo stesso corso ottenendo
       dall’esperienza una crescita valida e riconosciuta da tutto il CdC ed un’altra
       ugualmente inserita in quarta proviene da un altro istituto.
       Due studentesse, a causa della pandemia, nella scorsa primavera sono dovute
       rientrare anticipatamente dall'estero dove frequentavano, una in Irlanda ed una
       in Germania, ed hanno concluso l’anno scolastico nella loro classe.

       Nella classe è presente un caso DSA certificato ed un BES, per i quali sono state
       applicate e rispettate le misure stabilite dai relativi PDP.
       Il livello socio-culturale può essere considerato medio; gli studenti provengono,
       per la maggior parte, dalla città o dai centri immediatamente circostanti; in pochi
       risiedono in centri abitati più distanti.

       La V A Linguistico è stata seguita con ampia continuità, nel triennio, dagli
       insegnanti che formano l'attuale Consiglio di Classe, fatta eccezione per i
       docenti di Lingua Francese, lingua Inglese e Storia dell’Arte (si veda il prospetto
       più sopra).

       Nel corso dell'anno scolastico, il Consiglio di Classe si è regolarmente riunito
       in videoconferenza con l'obiettivo della periodica valutazione,
       dell'individuazione di eventuali situazioni problematiche accentuate anche dalla
       perdurante pandemia, dell'adozione di idonee strategie educative e di interventi
       volti a stimolare l'interesse e la partecipazione degli alunni.

       Pur avendo avuto nel complesso un percorso triennale piuttosto regolare (nel
       senso di "esente da ripetizione di anni") una parte degli alunni ha avuto necessità
       di colmare carenze nel passaggio da un anno all'altro o da un quadrimestre
       all'altro; mentre un altro gruppo di studenti si è distinto con quadri di
       valutazione completamente e costantemente positivi.
       Nel corso del triennio, il comportamento generale è stato altalenante sia dal
       punto di vista didattico che da quello disciplinare; l'atteggiamento superficiale
       di parte della classe ha talvolta limitato la possibilità di mettere a frutto
       suggerimenti e stimoli per corrispondere in pieno alle richieste del Consiglio di
       Classe in ordine a comportamento e studio. Durante l’anno scolastico in corso,
       la classe nel suo complesso, compatibilmente con la situazione di difficoltà
       dovuta al perdurare della grave situazione sanitaria, si è comunque dimostrata
       sufficientemente disponibile e interessata al dialogo educativo e
       all'apprendimento anche se non è mancato qualche atteggiamento non proprio
       consono alla maturità ed all’impegno che dovrebbero dimostrare degli alunni
       all’ultimo anno di scuola superiore tanto da richiedere l’intervento di supporto

                                                                                       10
psicologico di gruppo; da parte di alcuni alunni l'impegno è stato incostante
        come pure la partecipazione, soprattutto in alcune discipline; da parte di altri si
        sono notati nel corso del tempo volontà e impegno che hanno evidenziato
        crescita e maturazione; per un ristretto gruppo di alunni la corrispondenza alle
        richieste e il raggiungimento degli obiettivi sono stati invece pienamente
        positivi nel corso del triennio. Nelle conversazioni e discussioni (su diversi
        aspetti culturali e di attualità) il coinvolgimento è stato differenziato in relazione
        alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli; alcuni
        hanno mostrato minor coinvolgimento anche per motivi fortemente legati al
        carattere. La frequenza è stata discontinua solo per pochi studenti.

      4. STRATEGIE DIDATTICHE GENERALI - INCLUSIONE

4.1    PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E REVISIONE
       DELLA STESSA
        La programmazione del CdC è stata pianificata anno dopo anno, facendo
        riferimento agli obiettivi, i criteri e metodi di verifica e valutazione finale
        indicati nel PTOF e qui di seguito riportati:

        Obiettivi comportamentali
            - Rispettare le regole della comunità scolastica
            - Essere puntuali nell’ingresso in Istituto
            - Essere puntuali nelle giustificazioni e nel fornire le comunicazioni
                scolastiche alla famiglia
            - Essere puntuali nelle consegne e portare regolarmente l’occorrente
                richiesto dai docenti per l’attività scolastica
            - Rapportarsi correttamente coi compagni e con i docenti
            - Rispettare le diversità etniche, culturali e di genere
            - Partecipare attivamente ai lavori scolastici (lavorando individualmente
                o in gruppi a seconda delle richieste dei docenti)
            - Proporre le proprie eventuali rimostranze con modi corretti e accettare
                richiami e consigli degli insegnanti
            - Intervenire in modo pertinente durante le discussioni in classe
            - Rispettare i locali dell’Istituto e lasciare l’aula nel medesimo stato in
                cui la si è trovata

        Obiettivi trasversali
        Gli obiettivi sono stati tracciati dal CdC in linea con le indicazioni del PTOF e
        quelle emerse nei Dipartimenti
            - Acquisire e/o migliorare un metodo di studio adeguato
            - Memorizzare almeno gli elementi essenziali dei contenuti di studio
            - Saper problematizzare gli argomenti di studio

                                                                                            11
-   Ricercare autonomamente le soluzioni
    -   Rielaborare ed esporre in modo personale gli argomenti di studio
    -   Collegare le conoscenze
    -   Imparare e/o migliorare la capacità di prendere appunti ed eseguire
        produzioni scritte adeguate alle diverse esigenze disciplinari

Obiettivi didattici generali
Il CdC, considerata la situazione di partenza e gli obiettivi definiti nel PTOF, ha
proposto come obiettivi didattici:
    - Esporre le conoscenze in modo chiaro e coerente
    - Saper sintetizzare e analizzare a seconda delle esigenze e/o delle
        richieste dei docenti
    - Comprendere e utilizzare in modo appropriato i linguaggi specifici delle
        singole discipline
    - Saper collegare gli argomenti di studio
    - Acquisire e/o potenziare le capacità di autovalutazione
    - Rafforzare (con l’aiuto degli insegnanti) l’autostima

Il Consiglio di classe ha confermato quanto sopra anche in riferimento alla
particolare situazione relativa a quest’anno scolastico.
Per quel che riguarda gli obiettivi didattici di ciascuna disciplina e le
comprensibili revisioni delle attività programmate a inizio anno scolastico, si
rimanda alle programmazioni dei singoli docenti e alla loro eventuale revisione,
ai programmi e alle relazioni finali.
In seguito all’interruzione delle attività in presenza (al 50/60%) in diversi
momenti dell’anno scolastico, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno
rivedere l’orario settimanale di lezione alternando ore di lezione sincrone ad
ore di lezione asincrone che permettessero agli studenti di avere una migliore
gestione in autonomia da casa sia del carico di lavoro tutto, che della frequenza
alle videolezioni attivate; la scuola ha attivato, dall’inizio di quest’anno, una
piattaforma protetta attraverso l’uso di Google Suite per la gestione della
didattica digitale integrata alla quale tutti i docenti hanno affiancato gli
strumenti a loro più confacenti messi a disposizione dalla tecnologia per favorire
la comunicazione con gli studenti (WhatsApp – chat, brevi registrazioni audio,
invio di foto, link, filmati, le funzioni offerte dal portale Argo – registro,
bacheca, altri spazi di condivisione -, videolezioni autoprodotte con programmi
ad hoc; posta elettronica; blog personali). L’indispensabile utilizzo dei manuali
è stato incrementato grazie al materiale reperibile sul web da cui i docenti hanno
selezionato e segnalato agli studenti materiale - scritto, audiovisivo, filmico -
utile per l’orientamento nelle attività proposte.

                                                                                 12
4.2   ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
       Preferibilmente nel corso dell’anno si è optato per l’attività di sostegno e
       recupero in orario curricolare con strategie mirate: esercizi differenziati, ricerca
       guidata, breve pausa didattica. L’attività praticata a distanza per alcuni alunni si
       è rivelata un’occasione, che è stata colta e sfruttata opportunamente per
       interagire con i docenti.

4.3   CERTIFICAZIONI DSA E BES
       Per i casi di DSA e BES, sin dagli scorsi anni è stato approntato, e aggiornato
       in quinta, il PDP a cui il CdC si è attenuto; ai fini dell’esame di Stato sarà
       consentito l’uso degli strumenti compensativi previsti nel progetto. Tutta la
       documentazione sarà fornita in sede d’esame per la consultazione della
       commissione

4.4   PROVE SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
       Durante l’anno scolastico, e anche in modalità DAD, i docenti hanno proposto
       e fatto svolgere i vari tipi di prove sotto elencati in base alle modalità adeguate
       e utili alle discipline insegnate:

                     - Analisi del testo e scrittura documentata
                     - Composition (differenti tipi)
                     - Quesiti a risposta multipla
                     - Quesiti a risposta singola
                     - Trattazione sintetica di argomenti
                     - Prove strutturate (con quesiti di varia tipologia)
                     - Verifica dialogica, sia con singoli alunni che con la classe
                     - Verifiche orali “tradizionali”

                                                                                         13
4.5     MODALITA DIDATTICHE: TABELLA

      Materia                    Lezioni    Lezioni     Attività  Attività   Altro
                                 frontali   dialogate   di gruppo pratiche
        Scienze sportive e           +          +          +          +
             motorie

             Religione               +          +          +

              Italiano               +          +          +

                Storia               +          +

      Lingua e civiltà Inglese       +          +          +

      Conversazione Inglese                     +                              +

  Lingua e civiltà Francese          +          +

  Conversazione Francese             +          +                              +

  Lingua e civiltà Tedesca           +          +          +

      Conversazione Tedesca          +          +          +

          Storia dell’arte           +          +          +

             Filosofia               +          +                              +

           Matematica                +                                +

                Fisica               +                     +          +

         Scienze Naturali            +          +

                                                                                   14
4.6     UTILIZZO DI STRUMENTI E SPAZI: TABELLA

      Materia            Libri   Fotocopie     LIM Laboratorio Laboratorio Altro
                         di      Testi              informatico linguistico
                         testo   integrativi
      Scienze              +         +          +                             Palestra
      sportive e
      motorie
      Religione            +         +          +

      Italiano             +         +          +                                +

      Storia               +         +          +                                +

      Lingua e civiltà     +         +          +                                +
      Inglese
      Conversazione                  +          +
      Inglese
      Lingua e civiltà     +         +          +                                +
      Francese
      Conversazione        +         +          +
      Francese
      Lingua e civiltà     +         +          +                    +
      tedesca
      Conversazione                  +          +
      tedesca
      Storia dell’arte     +         +          +

      Filosofia            +         +          +                                +

      Matematica           +         +          +       +

      Fisica               +         +          +       +

      Scienze              +                    +
      naturali

                                                                                     15
5. ATTIVITA’ DIDATTICHE VARIE

5.1    ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO ED EXTRACURRICOLARI
        Purtroppo il perdurare della situazione pandemica non ha consentito lo
        svolgimento delle attività che, tradizionalmente, ogni anno venivano proposte
        alle classi e che arricchivano il bagaglio culturale degli studenti coinvolti.
        L’unica attività, peraltro tardiva, proposta alla classe è stata:
             - Giornate di orientamento presso UNICA (4-5 maggio 2021)

5.2    CERTIFICAZIONI DI LINGUA STRANIERA
        Anche quest’anno, come sempre accaduto prima dell’inizio della pandemia,
        alcuni alunni hanno affrontato le prove per l’ottenimento delle certificazioni di
        lingua straniera, grazie all’attivazione di corsi di preparazione, nel nostro
        Istituto o attraverso scuole private autorizzate.

5.3    ATTIVITA’ E PERCORSI TRASVERSALI COMUNI (SNODI TEMATICI)
        Nella programmazione i docenti si sono riproposti di stimolare collegamenti e
        riflessioni partendo da due ambiti cronologici;
             - 1861-1920: dall’euforia della Bélle époque alla crisi delle certezze
             - 1920- 1945: l’età dei totalitarismi
        Entro questi ambiti sono possibili intersezioni e collegamenti, partendo anche
        da documenti di vario tipo (analizzati in classe e non: iconografici, scritti,
        filmici).

5.4      EDUCAZIONE CIVICA
        Ai sensi della legge del 20 agosto 2019, n. 92 quest’anno è stato introdotto
        “l’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica” per un numero di ore
        annuali non inferiore a 33 ore, trasversali a tutte le discipline.
        Il CdC ha deciso, per quanto attiene alla scansione oraria, di adottare il criterio
        della proporzionalità fra i vari insegnamenti ripartendo le ore come segue:

         Primo Quadrimestre                       Secondo Quadrimestre
         Francese: 5 ore                          Francese: 0 ore
         Tedesco: 2 ore                           Tedesco: 5 ore
         Inglese: 3 ore                           Inglese: 1 ora
         Religione: 1 ora                         Religione: 2 ora
         Lettere/Storia: 0 ore                    Lettere/Storia: 2 ore
         Storia dell’Arte: 3 ore                  Storia dell’Arte: 0 ore
         Scienze Naturali: 4 ore                  Scienze Naturali: 0 ore

                                                                                        16
Filosofia: 1 ora                          Filosofia: 3 ore
        Sc. Motorie: 4 ore                        Sc. Motorie: 0 ore
        Matematica/Fisica: 3 ore                  Matematica/Fisica: 0 ore
        Totale: 26 ore                            Totale: 13 ore

       Per questa classe il consiglio ha optato preferibilmente per la scelta del nucleo
       tematico 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CO
       NOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO,
       riservandosi, a seconda di bisogni e difficoltà rilevate in corso d’opera di
       sviluppare altre tematiche dell’Agenda 2030:
       la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e
       rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il
       benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il
       lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali ed
       immateriali delle comunità.

5.5   CLIL
       Nell’ambito delle attività CLIL (Content and Language Integrated Learning)
       non è stato possibile attuare alcun tipo di intervento per la mancanza di docenti
       con le competenze linguistiche richieste.

5.6   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
      (EX-ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
       Gli alunni/e di questa classe hanno partecipato nel corso del triennio ai percorsi
       di PCTO (90 ore nei licei) predisposti dal Consiglio di Classe, tenuto conto
       anche delle predisposizioni di ogni singolo alunno/a, come previsto dalla
       normativa. Quando possibile i percorsi sono stati svolti in orario
       prevalentemente extracurricolare nell’intento di non penalizzare l'attività
       strettamente didattica e di studio.

       Tuttavia il perdurare dell’attuale situazione di emergenza Covid-19, ha limitato,
       soprattutto durante l’anno di Quarta e in parte l’anno di Quinta, lo svolgimento
       degli stage per l’impossibilità di recarsi nelle strutture ospitanti.

       Nell'anno 2020/21, i PCTO si sono potuti svolgere solo in modalità telematica.

       Per gli alunni che hanno svolto l’anno di studio all’estero, per il quale vengono
       riconosciute solitamente 40 ore di PCTO, tale monte ore è stato attribuito solo
       se l’alunno ha avuto la possibilità di rimanere all’estero almeno 5/6 mesi.

                                                                                          17
Finalità dei PCTO:
    - attuare modalità di apprendimento flessibile ed equivalenti sotto il
         profilo educativo e culturale che collegassero la formazione in aula con
         l’esperienza pratica;
    - arricchire la formazione appresa nei percorsi scolastici e formativi con
         l’acquisizione di competenze acquisite anche nel mondo del lavoro;
    - favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni
         personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
    - realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e
         formative con il mondo del lavoro e la società civile;
    - correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, economico e
         sociale del territorio.

Obiettivi dei PCTO:
     - attuare modalità di apprendimento flessibile che collegassero le
        esperienze in aula con le attività pratiche;
     - arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con
        l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro;
     - favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne gli interessi, gli stili
        di apprendimento individuali, le vocazioni personali;
     - favorire la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti (scuola, enti
        pubblici e/o privati, terzo settore, ecc.) nei processi formativi degli
        studenti;
     - potenziare le conoscenze per utilizzare le tecnologie informatiche;
     - accrescere la motivazione allo studio.
Ciò ha reso così possibile sviluppare conoscenze, abilità e competenze ben
collegate con le caratteristiche del territorio.

Durante lo svolgimento dei percorsi attivati si sono svolte verifiche dei tutor
esterni. Al fine della valutazione dell’efficacia formativa dei progetti/esperienze
di PCTO, il Consiglio di Classe ha proceduto con i seguenti strumenti di
rilevazione:
     - la scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale
     - la relazione dello studente e/o relazione finale dell’esperienza triennale
         dei PCTO
     - le schede di autovalutazione dei studenti per ogni percorso svolto.

Le attività di formazione di Base PCTO coinvolgendo l’intera classe ed
organizzate dall’Istituto scolastico nel triennio sono le seguenti:
    - corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (Associazione Nazionale dei
        Vigili del Fuoco);
    - corso di primo soccorso (AVIS e HFS Italia);
    - corso sul diritto alla riservatezza (Liceo E.D’Arborea);

                                                                                 18
-   Orientamento al mondo del lavoro (International Job Meeting 2020-
        ANPAL)
    -   Orientamento universitario (UNICA-modalità telematica)
    -   Orientamento al mondo del lavoro : CV, colloquio di lavoro etc...
        (modalità telematica piattaforma Civicamente)
    -   Educazione alla legalità economica (Comando provinciale della
        Guardia di Finanza) solo per l’alunna - OMISSIS -

I progetti PCTO approvati dal C.d.C. e realizzati dagli alunni individualmente
o a gruppi ridotti sono stati i seguenti:

Percorso Didattico e culturale :

 • Festival LEI (lettura Emozione Intelligenza) 2019 e 2020 Associazione
   Compagnia B
 • FestivalScienze 2019 e 2020 - Associazione Scienza Società Scienza
 • Laboratorio Teatrale Symponia
 • Cineteca Sarda – Società Umanitaria

Percorso sulla mobilità e i giovanni

 • Progetto Skillellè Bus- Associazione culturale Malik con la CTM

Percorso Volontariato

 • Oratorio San Luigi Gonzaga- Selargius (mercatino di beneficienza, e
   doposcuola)
 • Accoglienza stranieri con la CARITAS

Percorso Corso di Arbitro

 • Sezione AIA di Cagliari

Percorso Stage Design con lo IED

 • IED sede di Cagliari

Percorso Amministrativo

 • Ufficio Anagrafe Comune di Cagliari

Percorso Servizi turistici

                                                                            19
• Accoglienza croceristica (Vaalch srl)

  Percorso Frequenza scuola all’estero:

   • L’alunna - OMISSIS - in Irlanda con EF (anno scolastico)
   • L’alunna - OMISSIS - in Germania, in autonomia (anno scolastico)
   • L’alunna - OMISSIS -, scuola di lingua MisterGo durante i mesi estivi nel
     Regno Unito

6. VALUTAZIONE: CRITERI E RIFLESSIONI
  Nella programmazione è stata prevista una somministrazione delle verifiche
  scritte e orali frequente e a discrezione del singolo docente.
  Le verifiche sono state finalizzate alla valutazione delle competenze acquisite
  nel periodo di riferimento, così da fornire informazioni sull’efficacia della
  programmazione per apportarle eventuali modifiche.
  Per il recupero di eventuali carenze formative i singoli docenti sono stati
  disponibili a fornire chiarimenti (in base alle modalità indicate nelle loro
  programmazioni).
  Gli alunni nel corso del tempo sono stati informati sulle valutazioni riportate
  nelle verifiche orali, mentre le valutazioni sulle prove scritte sono state
  comunicate in tempi brevi con le correzioni su cui riflettere per poter procedere
  al recupero.
  Per la valutazione del primo quadrimestre si è optato, come già da diversi anni
  viene fatto per Matematica e Fisica, per la valutazione unica fin dal primo
  quadrimestre che tenesse conto delle diverse tipologie di verifica e della
  valutazione formativa che ha avuto notevole importanza nei periodi di DDI.
  Per la tipologia delle verifiche e le griglie di valutazione si rimanda alle
  programmazioni individuali (in cui si tiene conto dei criteri espressi nel PTOF).
  La programmazione del Consiglio di classe ha previsto per le valutazioni finali
  di tenere conto del livello di acquisizione delle conoscenze, competenze e
  capacità; dei progressi ottenuti in rapporto alla situazione iniziale;
  dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrati.
  Nonostante le diverse interruzioni ed i vari passaggi alla DDI i docenti si sono
  attenuti alle indicazioni e ai parametri riportati nella programmazione.
  Ferme restando le linee generali, dopo l’interruzione dell’attività in presenza,
  visto il protrarsi della condizione sino alla fine dell’a.s. e in assenza di
  informazioni certe sulla conclusione del presente anno i docenti si sono
  confrontati in modo articolato sulla valutazione. Sono emerse osservazioni
  riguardo:
       - l’importanza della valutazione formativa
       - l’opportunità di tenere conto dell’andamento dei due anni precedenti e
           dei periodi in presenza dell’anno in corso nella valutazione conclusiva
       - l’opportunità o meno di attribuire una valutazione numerica o di
           trasformare un giudizio in valutazione numerica sommativa, sempre

                                                                                20
però tenendo conto dell’impegno e volontà profusi dai singoli per la
                    propria crescita in una situazione così nuova e difficoltosa
                -   il senso di una valutazione esclusivamente numerica derivante da
                    verifiche orali, compiti, avvenuti recuperi svolti in attività DAD

      7.    ULTERIORI INDICAZIONI

7.1        ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER LA
           REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE
           CARATTERIZZANTI OGGETTO DEL COLLOQUIO DI CUI
           ALL’ARTICOLO 18, COMMA 1, LETTERA A)

           N.1 MAN AND NATURE
               MENSCH UND NATUR
            Prendendo spunto dalla poesia “I Wandered lonely as a cloud”) di W.
            Wordsworth, rifletti sulla relazione tra Uomo e Natura secondo la visione del
            Romanticismo inglese e parla del tuo personale rapporto con la natura.
            Parlare del ruolo della natura nelle opere della Romantik o dello Sturm und
            Drang e del proprio rapporto con la natura (vita all’aria aperta, difesa
            dell’ambiente, …)

            - OMISSIS –

           N.2 SOCIAL PREJUDICE TOWARDS DIVERSITY
               SOZIALE VORURTEILE
            Riferendosi alla condizione di emarginazione della creatura creata da Victor
            Frankenstein e alla sua sofferenza e solitudine, parla di altri esempi letterari o
            del mondo reale che patiscono tale condizione a causa di pregiudizi
            (Frankenstein by M. Shelley)
            Symbolismus, Der Panther: analisi della poesia e parallelo fra la solitudine
            dell’intellettuale nella gabbia della società e altri significati metaforici della
            poesia

            - OMISSIS –

           N.3 EDUCATION – FROM VICTORIAN SCHOOLS TO
               MODERN EDUCATION
               SCHULE UND AUSBILDUNG IN DER CORONA-ZEIT
            Illustra l’evoluzione dell’istruzione dall’età Vittoriana, analizzando la figura
            dell’educatore in “HARD TIMES” di C. Dickens (e la sua idea di istruzione) e
            la sua totale rimozione/ribaltamento in “Alice’s Adventures in Wonderland” di

                                                                                            21
Carroll – Nozionismo vs immaginazione e creatività - per arrivare ai nostri
giorni e al tuo ideale di istruzione. (C. Dickens- Lewis Carroll).
Parlare della scuola e come è stato affrontato il problema della pandemia in
altri paesi

- OMISSIS –

N.4 POVERTY - INDUSTRIALISATION AND CHILDREN’S
    EXPLOITATION
    ARMUT UND HUNGERSNOT IN DER VERGANGENHEIT
    UND HEUTE
Analizza le conseguenze dell’industrializzazione e lo sfruttamento dei bambini
nelle fabbriche prendendo spunto dal romanzo “Oliver Twist” di C. Dickens, le
workhouses e la povertà estrema e trova degli esempi simili in altre opere
letterarie e nel mondo contemporaneo (C. Dickens)
“Die schlesischen Weber”: analisi della poesia e ricerca sulle sollevazioni
popolari scatenate da povertà e fame

- OMISSIS –

N.5 THE GOTHIC AND THE SUPERNATURAL
    DAS FANTASTISCHE IN DEN MÄRCHEN
Partendo dalle caratteristiche ambientazioni, dai personaggi tipici del romanzo
Gotico inglese e dal suo uso del soprannaturale, spiega il successo del genere e
la sua riproposizione in altre opere letterarie, anche cinematografiche, di tua
scelta (Frankenstein by M. Shelley/Tim Burton)
Romantik: das Fantastische in den Märchen, confronto fra la versione delle
fiabe dei fratelli Grimm e quella di Disney

- OMISSIS –

N.6 THE THEME OF THE DOUBLE
    DER DOPPELGÄNGER
Il Doppio e la critica all’ipocrisia della borghesia contemporanea (Stevenson –
Wilde)
La figura del Doppelgänger nella letteratura tedesca e nella società ai nostri
giorni

- OMISSIS –

N.7 EVIL AND GOOD IN MAN
    DIE BANALITÄT DES BÖSEN
Il Bene e il Male: la doppia identità (Stevenson – Wilde)
“Todesfuge”, la figura del comandante del Lager e la figura di Eichmann in
“La banalità del male” di Arendt

                                                                             22
- OMISSIS –

N. 8 THE CULT OF BEAUTY AND ART- AESTHETICISM
     DER KULT DER SCHÖNHEIT
Il culto della bellezza e l’arte (Art’s for Art’s sake). L’Estetismo e il
Decadentismo. (Wilde/The Pre-Raphaelites shared a common rejection of
uniformity in works of art.)
Klassik, la bellezza nella perfezione dell’arte classica e il proprio rapporto con
l’arte (visite a musei, ...) - Il culto della bellezza in Symbolismus Dekadentismus

- OMISSIS –

N. 9 THE RACE ISSUE AND BRITISH COLONISATION
     DIE DEUTSCHE KOLONISATION
Il problema della razza; Il colonialismo e l’impero Britannico (R.Kipling –
E.M.Forster).
Prendendo spunto dalla famosa poesia di Kipling “The White man’s burden”,
spiega gli effetti della colonizzazione Britannica in India e la complessità dei
rapporti interculturali tra i due popoli.
British colonisation and the British Empire;
La colonizzazione tedesca nel 2. Reich; ricerca sul genocidio degli Herero e le
scuse tardive della Repubblica Federale

- OMISSIS –

N. 10 THE IMPORTANCE OF LANGUAGE AND INCOMMU_
      NICABILITY ACROSS CULTURES AS A RESULT OF
      LINGUISTIC AND CULTURAL BARRIERS
      DAS PROBLEM DER SPRACHE IN DEUTSCHLAND
      NACH DEM 2. WELTKRIEG
Il linguaggio, la comunicazione e l’incomunicabilità dovuta a barriere
linguistiche e culturali (Orwell-E.M Forster)
Il problema della lingua nella Germania del secondo dopo guerra: come usare
la lingua degli oppressori per parlare della Shoah

- OMISSIS –

N. 11 WORLD WAR I
      DER 1. WELTKRIEG UND KRIEGSTRAUMA
La Guerra (War poets)
Expressionismus, “Grodek” analisi della poesia e traumi da guerra in
personaggi letterari o tratti da film

- OMISSIS –

                                                                                23
N. 12 TOTALITARIANISM AND DICTATORSHIPS: PEOPLE’S
      OPPRESSION AND LACK OF FREEDOM AND BASIC
      RIGHTS
     TOTALITARISMUS UND GENOZID
 I sistemi dittatoriali e l’oppressione (Orwell)
 “Todesfuge” analisi della poesia e ricerca su genocidi in altri paesi (armeni,
 Cambogia, nativi americani, curdi, …)

 - OMISSIS –

N. 13 DIFFERENT PERCEPTIONS OF TIME
      DER BEGRIFF ZEIT IN DER LITERATUR
 Il tempo (tempo cronologico vs tempo interno)
 Il concetto di tempo nella letteratura tedesca

 - OMISSIS –

N. 14 TRAVEL
      REISEN
 The British abroad: the Grand Tour E.M. Forster, A Room with a View
 Goethe, die Grand Tour nell’800 e oggi (anno sabbatico dopo il diploma, anno
 all’estero, progetti Erasmus, ….)

 - OMISSIS –

N. 15 THE CITY
      DIE STADT
 Analizzando la descrizione della città nel romanzo Hard Times di Dickens e la
 vita delle persone in quella società e poi il rapporto tra Mrs Dalloway e Londra,
 la città in cui vive, descrivi il tuo rapporto con la tua città natale. (– Cocktown
 from “Hard Times” by C. Dickens – “Mrs Dalloway” by Virginia Woolf)
 Storm “Die Stadt” analisi della poesia e su questa base parlare del rapporto
 con la propria città natale

 - OMISSIS –

                                                                                 24
N. 16 ADVANCES IN SCIENCE: ADVANTAGES AND
      POSSIBLE DANGERS
     WISSENSCHAFTLICHER FORTSCHRITT, VORTEILE
      UND NACHTEILE

Indagare l’intento della scrittrice M. Shelley, la cui visione personale della
scienza è legata, nel suo romanzo fantascientifico Frankenstein, ai suoi
imprevisti risvolti negativi che provocano solo dolore e distruzione, e spiegare
l’attuale e accesa discussione sui pericoli legati al progresso della scienza e
l’etica nel mondo contemporaneo.
Expressionismus: la macchina e la modernità viste come pericolo e alienazione;
opinioni personali riguardo la presenza invasiva della tecnologia ai giorni
nostri.

- OMISSIS –

                                                                             25
7.2   TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO
      DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO
      SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO DI CUI
      ALL’ARTICOLO 18 COMMA 1, LETTERA B)

G. VERGA

Documenti programmatici: Prefazione a L’amante di Gramigna (lettera a S. Farina);

                                   Prefazione a I Malavoglia

I Malavoglia: cap. I (incipit del romanzo e presentazione della famiglia Malavoglia,
brano antologizzato)

                 cap. IV (Lo zio Crocifisso)

Novelle: Malaria

AVANGUARDIE STORICHE: IL FUTURISMO

F.T. Marinetti, Manifesto del futurismo, parti (in lettura autonoma)

                   Manifesto della poesia futurista, parti (in lettura autonoma)

                  Zang Tumb Tumb, Il bombardamento di Adrianopoli (brano
antologizzato, suggerito in lettura autonoma)

Aldo Palazzeschi, La fontana malata

                      E lasciatemi divertire

SIMBOLISMO FRANCESE (suggerite in lettura autonoma, in traduzione italiana)

C. Baudelaire: Corrispondenze; L’albatro

A. Rimbaud: Vocali

G. PASCOLI

Il fanciullino (brano antologizzato)

da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Novembre; Il lampo; Il tuono; Il ponte; Pioggia;
Lavandare

da Canti di Castelvecchio: Nebbia; Gelsomino notturno; La mia sera

La grande proletaria si è mossa: parte introduttiva del discorso

G. D’ANNUNZIO

Il piacere: libro II, cap. I (Il verso è tutto)

                                                                                    26
Le vergini delle rocce: libro I,        Il programma politico del superuomo (brano
antologizzato, in lettura autonoma)

da Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo

           L’onda; le stirpi canore (suggerite in lettura autonoma)

dal Notturno: Seconda Offerta, Deserto di cenere

POETI CREPUSCOLARI

S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano: Invernale

M. Moretti: Io non ho nulla da dire

C. Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere

I. SVEVO

Senilità: cap. I (brano antologizzato, Emilio, un protagonista inetto)

La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo (capp. I-II)

                         Il fumo, cap. III ( brano antologizzato, in lettura autonoma)

                         Storia del mio matrimonio, cap. V (L’incontro con Tullio)

Lettera privata a Valerio Jahier, sul valore della psicanalisi

L. PIRANDELLO

L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (brano antologizzato)

Novelle per un anno: Canta l’epistola (in lettura autonoma)

                          Pensaci Giacomino! (in lettura autonoma)

Teatro: Così è (se vi pare) (in lettura integrale autonoma)

Il fu Mattia Pascal: Premessa, cap. 1

                      La filosofia del lanternino, cap. 13

I POETI E LA GUERRA

Trilussa: Ninna nanna della guerra

G. Rodari: Promemoria

G. Ungaretti: Veglia; Fratelli; Sono una creatura; San Martino del Carso; Soldati

C. Rebora: Viatico; Voce di vedetta morta

                                                                                         27
P. Jahier: Domanda angosciosa che torna

S. Quasimodo: Alle fronde dei salici

E. Montale: Valmorbia

                                          28
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente                    Disciplina/e                    Firma

Anedda Elisabetta          Filosofia

Biagini Maria Carla        Lingua e civiltà tedesca

Congiu Maria Franca        Lingua e civiltà francese

Crabot Cécile              Conversazione francese

Falzoi Piera Lina          Religione

Guicciardi Roberta         Scienze naturali

Marci Maria Adelaide       Scienze motorie e sportive

Mc Comas Stephen Keith     Conversazione inglese

Naitana Marta              Storia dell’arte

Orrù Francesca             Italiano e Storia

Peltz Elisabetta           Lingua e civiltà inglese

Virdis Guido               Matematica e Fisica

Wendelin Claudia           Conversazione tedesca

Il consiglio di classe ha letto, condiviso e approvato il Documento nella seduta
del 4 maggio 2021

                                                      Il Dirigente Scolastico
                                                       Maria Grazia Sanna

                                                                                29
ALLEGATI

           30
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
               LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO “E. d’ARBOREA”
                                   CAGLIARI (CA)
                                 LICEO LINGUISTICO
                                CLASSE 5°A Linguistico

PROGRAMMA SINTETICO DI FILOSOFIA                                                MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE PROF. ELISABETTA ANEDDA

TESTO: “IDEALE E REALE” - Di ABBAGNANO, FORNERO E BURGHI - Vol. 3 - EDIZ.
PARAVIA

ORE SETTIMANALI: 2

PROGRAMMA SINTETICO DI FILOSOFIA

Modulo 1. Kant: Contesto storico e culturale - gli scritti precritici - la fondazione del sapere - i giudizi
sintetici a priori - la rivoluzione copernicana e il criticismo - l’estetica trascendentale - l’analitica
trascendentale - la deduzione trascendentale - lo schematismo trascendentale - i principi sintetici
dell’intelletto puro - fenomeno e noumeno - la dialettica trascendentale - l’uso regolativo delle idee
della ragione - la morale del dovere - l’autonomia della morale - il bene, il male e la morale
dell’intenzione - massime ed imperativi - una morale formale - l’antinomia della ragion pratica e i
postulati della morale - il primato della ragion pratica - il giudizio estetico e quello teleologico - il bello
e il sublime - la religione, il futuro e la storia dell’umanità.

Modulo 2. Romanticismo e Idealismo: Contesto storico e culturale - le premesse del romanticismo -
Romanticismo ed Idealismo - Hegel: gli Scritti Giovanili - i presupposti della filosofia hegeliana: reale
e razionale; la dialettica: il vero é l’intero; la dialettica: la sostanza é il soggetto - l’autocoscienza e il
sapere - la Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza e ragione - la filosofia come sistema:
la logica e la natura - la filosofia dello Spirito e i suoi momenti - la filosofia della storia.

Modulo 3. Feuerbach e Marx: Contesto storico e culturale - Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach:
la filosofia come antropologia - Marx e la concezione materialistica della storia: materialismo e
dialettica - lavoro ed alienazione nel sistema capitalista - il materialismo storico - lo sviluppo storico
dell’Occidente e la lotta di classe - l’analisi dell’economia capitalistica - Socialismo e Comunismo -
l’influenza di Marx nel pensiero contemporaneo.

Cagliari il 15/05/21                                                Il Docente: prof.ssa Elisabetta Anedda

                                                                                                             31
Programma di lingua e civiltà tedesca
                         Anno scolastico 2020-2021
                                Classe 5al

Lektion 14 dal libro di testo in adozione: Montali Mandelli Komplett Loescher
Libro di testo in adozione: Veronica Villa Loreley          Loescher
Gli argomenti e i testi che non sono seguiti da indicazione delle pagine del libro di
letteratura, sono stati forniti in fotocopia, inviati per E-Mail o scaricati sulla LIM

Literatur: Autoren und Texte

   •   Johann Wolfgang Goethe (S. 105-106)

       Die Leiden des jungen Werther (S. 108-110)

       Wanderers Nachtlied (S. 111)

   •   Jakob und Wilhelm Grimm (S. 160-161)

       Die Sterntaler (S.161)

       incipit di alcune fiabe

   •   Heinrich Heine (S. 188-189)

       Die Schlesischen Weber (S. 191-192)

   •   Theodor Storm (S. 216-217)

       Die Stadt (S. 217 )

   •   Rainer Maria Rilke (S. 248-249)

       Der Panther (S. 249)

   •   Georg Trakl (S. 307)

       Grodek (S. 308)

   •   Paul Celan (S. 393)

       Todesfuge (S. 394)

                                                                                         32
Literatur: Geschichte und Bewegungen

   •   Sturm und Drang (S. 98-103)
   •   Romantik (S. 140-146)
   •   Restauration und Vormärz (S. 182-185)
   •   Realismus (S. 204-209)
   •   Aufbruch in die Moderne (S. 236-240)
   •   Expressionismus (S. 294-295-296-297-298-299)
   •   Von der Weimarer Republik bis Kriegsende (S. 334-336)
   •   Die Trümmer- und Kahlschlagliteratur (384-386)

Bildbeschreibungen

   •   Ein persönlich gewähltes Gemälde von Caspar David Friedrich
   •   „Die schlesischen Weber“ von Carl Wilhelm Hübner

Gli alunni                                             L’insegnante

                                                   Maria Carla Biagini

                                                                         33
CLASSE V°A LING.

PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE
AS: 2020\21

Dal manuale La Grande Librairie vol.1\2 e altre schede

Si sono svolti i seguenti argomenti:

- XVII° e XIII°secolo : Le grand siècle du théâtre : Corneille, Racine e Molière.

-L’illuminisme : Montesquieu, Voltaire e Rousseau.

-Dalla monarchia assoluta di Luigi XIV° alla rivoluzione francese.

-Il Romanticismo.

- François-René de Chateaubriand : lettura e riflessione sul testo « Un secret instinct
me tourmentait » tratto dall’opera Génie du christianisme pag.261 vol.1

-Alphonse de Lamartine: lettura e riflessione della poesia “ Le lac” tratto dalla raccolta
Méditations poétiques pag.268.

-Victor Hugo : lettura e riflessione del brano fornito in fotocopia “ Hugo, défenseur des
opprimés” tratto dal romanzo Les Misérables.

- Stendhal : Le rouge et le noir .

-Le myte de Napoléon.

- Dal romanticismo al realismo : Balzac e Flaubert.

- Lettura e riflessione dei brani : “ j’ai vécu pour être humilié” tratto dall’opera La
comédie humaine, pag.320. vol.1

- Lettura e riflessione del brano “ Vers un pays nouveau” tratto dal romanzo Madame
Bovary, pag.62 vol.2

- Il Naturalismo e Zola, le regole del determinismo nel ciclo « Les Rougon-Macquart »
l’affaire Drayfus .

-Lettura e riflessione del testo fornito in fotocopia « une existence impossible" tiré du
roman de Zola L'assommoir .

-Il simbolismo : Charles Baudelaire e LES FLEURS DU MAL, lettura e riflessione delle
poesie “ Spleen et Idéal”, “ L’Albatros”, “ Correspondances”.

-Verlaine , lettura e riflessione della poesia “ Il pleure dans mon coeur” tratta dalla
raccolta Romances sans paroles pag.108 vol.2

-Arthur Rimbaud , lettura e riflessione del testo-manifesto a pag.117 “ Se faire voyant”

                                                                                          34
-Marcel Proust, “A’ la recherche du temps perdu”, di cui lettura e riflessione del
brano “ Tout est sorti de ma tasse de thé” tratto dal volume Du côté de chez Swann,
pag.180 vol.2

Nell’ambito dell’educazione civica si è riflettuto sul tema : “ Sapin naturel ou artificiel?”
due teorie a confronto.

Gli alunni                                                              Les insegnanti

                                                             Prof.ssa M.Franca Congiu

                                                              Prof.ssa Cécile Crabot

                                                                                          35
Liceo Statale Scienze Umane – Economico -Linguistico

                                 “E. D’Arborea” Cagliari

Programma di Religione a.s. 2020/21                                    Classe 5°Aling.

Docente Piera Lina Falzoi

L’uomo e il suo agire:

   •   Analisi e commento della poesia di J. L. Borges.
   •   “Io non ho paura” di N. Ammaniti. Definizione del termine “paura”; Che cosa
       racconta di ognuno di noi la paura?
   •   “La rabbia”: “la rabbia che spacca il cuore”; “la rabbia segno di dolore”.
   •   “I vizi angoli oscuri dell’uomo”: che cosa sono i vizi; vizi nuovi e vizi capitali. I
       vizi in relazione agli altri: superbia, invidia e ira.

Bioetica:

   •   L’uomo essere in relazione: etica sessuale e familiare: dialogo tra le generazioni
       nella famiglia. Il valore della sessualità. La sessualità e la relazione umana.
       L’omosessualità un pregiudizio durato secoli. Riconoscimento sociale dei diritti
       civili.

Un nuovo modo di concepire l’economia e la società:

   •   Le nuove schiavitù del XXI secolo: le nuove forme di sfruttamento e abuso.

L’uomo e la donna nelle religioni:

                                                                                         36
•   Uomo e donna: dall’individuo alla coppia: ruoli distinti per lui e per lei nella
      tradizione ebraica. N.T.: uomo e donna su un piano di parità.
  •   L’uomo e la donna nell’islam, nell’induismo e nel buddhismo.

EDUCAZIONE CIVICA

  •   Ecologia e sviluppo sostenibile. La questione ambientale e l’impegno mondiale.
  •   La conquista dei diritti: i diritti umani: naturali, universali, inalienabili e
      indivisibili.
  •   La Dichiarazione universale dei diritti (10/12/1948)
  •   Le tre categorie: diritti civili e politici; diritti economici e sociali; diritti
      ambientali, culturali e allo sviluppo (cenni).

                                                                                    37
Istituto Eleonora d' Arborea Cagliari

 classe 5 A linguistico          Docente :Roberta Guicciardi

Programma svolto di Scienze anno scolastico 2020/ 21:

Scienze della Terra:
La struttura interna della Terra e le onde sismiche. Crosta oceanica e crosta
continentale, flusso termico, isostasia. Il paleomagnetismo . Teoria della deriva dei
continenti ,Alfred Wegener. Teoria dell' espansione oceanica(Hess).Fondale oceanico
e struttura. Teoria della Tettonica a placche : margini convergenti ,divergenti,
trasformi . Dorsali , fosse,archi vulcanici ,orogenesi.vulcani e sismi .
 Chimica organica :
Le biomolecole :I carboidrati,I lipidi,le proteine(fonti,struttura,funzioni).Acidi
nucleici:DNA,RNA. La duplicazione del DNA.Dal gene alla proteina. Gli
idrocarburi:Alcani ,radicali alchilici,nomenclatura,reazioni alogenazione e
combustione) , cicloalcani, alcheni ( etilene) reazioni di addizione e polimeri pet ,
polietilene, alchini :( acetilene ). I gruppi funzionali.Gli alcooli. I composti aromatici :
il benzene .
Il riscaldamento globale e cambiamenti climatici: cause , i combustibili fossili,
Petrolio e Carbon fossile ,conseguenze e rimedi .L' idrogeno: energia pulita per il
futuro. Problemi ambientali: inquinamento da plastica,deforestazione,oceani a
rischio , scioglimento dei ghiacciai, piogge acide,agenda 2020 e vertici sul clima.
Deforestazione, documentario: Before the flood.l'Isola di Midway
Biotecnologia:
  I virus e la loro struttura. Il corona virus .Dal DNA (gene )alla proteina ,il dogma
centrale della Biologia.. Le biotecnologie : i viventi come strumenti di
produzione .Biotecnologia antica e moderna. . La tecnologia del Dna ricombinante,
enzimi di restrizione , clonazione molecolare e PCR. Sequenziamento del Dna .
Progetto genoma umano. Le principali applicazioni delle biotecnologie in campo
medico, agroalimentare e ambientale. Problemi etici e biotecnologie. Sintesi di
ormoni e altre proteine per mezzo dei batteri , terapia genica. OGM. Clonazione di
individui, la pecora Dolly.

Docente                                         Data
Roberta Guicciardi

                                                                                         38
Liceo Statale Scienze Umane e Linguistico
             "E. D’ARBOREA" Cagliari
                     a. s. 2020-2021
                   Programma classe 5 A Linguistico
                       Scienze motorie e sportive
                      Prof. Maria Adelaide Marci

1. Obiettivi disciplinari raggiunti per quanto riguarda
conoscenze competenze e capacità
Gli allievi sono in grado di:
    * Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse
        esperienze ed ai vari contenuti tecnici;

   *   Affinare autonomamente le funzioni coordinative e le capacità
       sensopercettive;

   *   Conoscere i propri limiti e capacità, sapendo lavorare autonomamente;

   *   Praticare alcune attività sportive, essendo in grado di assumere ruoli
       intercambiabili e consegne diversificate in modo da raggiungere una certa
       precisione ed evoluzione tattica;

   *   Prevenire gli infortuni.

   *   Acquisizione di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita

2. Programma svolto nel corso dell'anno
Tutti i contenuti specifici sono stati svolti come previsto, in particolare partendo
dall'analisi della situazione iniziale, analisi delle capacità condizionali nei diversi
contesti operativi, si è passati al potenziamento muscolare con esercizi a carico
naturale e non, in opposizione e resistenza; allenamento alla corsa prolungata anche
in ambiente naturale con durata e ritmi progressivamente crescenti, affinamento delle
capacità coordinative; esercizi con attrezzi; educazione al ritmo: passi base
dell'aerobica e dello step, preparazione tecnica dei fondamentali dell'atletica,
pallavolo e palla tamburello. Per la parte teorica cenni su: apparato scheletrico -
vizi del portamento - apparato cardio circolatorio - piccola e grande circolazione -
primo soccorso – l'allenamento - uno sport: pallavolo (ruolo dei giocatori,
fondamentali di squadra e regole del gioco).
3. Metodologia
Gli argomenti sono stati affrontati soprattutto mediante lezioni frontali e attività
pratiche individuali e di gruppo. La Didattica in presenza si è alternata con quella a
distanza . In aggiunta ai programmi del portale Argo, è stata utilizzata la piattaforma
di google con programma Classroom utilizzato per inviare materiale didattico .
4. Materiali didattici
Si sono utilizzati i seguenti materiali didattici: testo adottato, attrezzatura generale

                                                                                           39
della palestra. Uso del telefono cellulare e del PC per la Didattica a Distanza.
5. Criteri di valutazione
Attraverso l'osservazione da parte dell'insegnante di prove pratiche, la verifica è stata
tesa al miglioramento conseguito, prendendo in considerazione la prestazione
motoria, la capacità di apprendimento, le conoscenze, le motivazioni la costanza
nell'impegno e nella partecipazione al dialogo educativo. La valutazione globale, ha
tenuto conto della progressione nell’apprendimento dei diversi obiettivi,
dell’approccio nei confronti delle proposte didattiche, dell’autonomia operativa nei
vari ambiti motori, della partecipazione attiva, costruttiva e propositiva alle attività
affrontate e nella didattica a distanza durante le videolezioni.

6 Educazione Civica
Durante l'anno scolastico è stato trattato i seguenti argomenti:
Gli obiettivi dell'agenda 2030
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti e a
tutte le età

Cagliari,                                                     L'insegnante

                                                          Maria Adelaide Marci

                                                                                      40
DOCENTE                      NAITANA MARTA
DISCIPLINA                   STORIA DELL’ARTE
CLASSE                       5AL
TESTO IN ADOZIONE            Itinerario nell’arte
                             Dall’età dei Lumi ai giorni nostri
                             Giorgio Cricco; Francesco Paolo di Teodoro
                             Zanichelli

          PROGRAMMAZIONE di STORIA DELL’ARTE A.S. 2020/2021

             1. L’invenzione della prospettiva e le conseguenze per l’architettura e
                per le arti figurative.
                Piero della Francesca.

                Analisi delle opere: “La Flagellazione”, “ Il Battesimo di Cristo”

             2. Il Rinascimento maturo: gli iniziatori della “terza maniera”
                 Leonardo da Vinci. Comprensione della personalità e innovazioni
                 nel campo artistico. Analisi delle opere: “L’annunciazione”, “la
                 Vergine delle rocce” , “Il cenacolo” , “la Gioconda”.
             3. Il Neoclassicismo come conseguenza sulle arti del pensiero
                 illuminista.
                 Contesto storico culturale. Winckelmann e i pensieri sull’imitazione.
                 La bellezza ideale. Tratti generali.
                 • Antonio Canova e la scultura. Analisi delle opere principali: “
                     Amore e Psiche”, “Teseo sul Minotauro”, “Le tre grazie”, “Paolina
                     Borghese”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”
                 • Jacques- Louis David e la pittura epico-celebrativa.
                     Analisi opere significative. “ La morte di Marat”
                 • L’architettura neoclassica Europea. L’architettura neoclassica in
                     Italia, il linguaggio della tradizione greco-romana.
                      Giuseppe Piermarini e l’architettura funzionale. Analisi
             dell’opera:
                      “Il teatro alla Scala” di Milano
             4. L’Europa della Restaurazione
             Le prime anticipazioni al romanticismo e l’arte nel romanticismo.
             Popolo, nazione e persona, il “passato romantico”, l’ irrazionalità, il
             sublime e il genio. La natura nel romanticismo. Caratteri generali.
                           • Francisco Goya. Analisi dell’opera : “ Le fucilazioni del del
                               3 Maggio 1808 sulla Montagna del Principe Pio”
                           • Théodorw Géricault. Analisi dell’opera: “ La zattera della
                               Medusa”

                                                                                      41
Puoi anche leggere