DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI - iSchool

Pagina creata da Domenico Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI - iSchool
Scuole Paritarie

     ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI

            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                Classe V Alberghiero

                               Anno scolastico 2020/2021

                                            Società: Antilia srl
                          Via Ghislandi, 57 – 24125 Bergamo – Tel. 035/219292
                      Fax Amministrazione 035 2282077 Fax Segreteria 035 2282077
             Sito Internet: http://www.iSchool.bg.it e-mail: segreteria@iSchool.bg.it

                                                1
Sommario
Profilo della scuola........................................................................................................................................ 4
  I nostri valori............................................................................................................................................................ 4
Informazioni sul curricolo .............................................................................................................................. 6
  Piano di studi dell’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ..................................... 7
  Progetto catering didattico ..................................................................................................................................... 8
  Il ristorante didattico Taste ..................................................................................................................................... 9
Quadro orario delle lezioni settimanali ......................................................................................................... 11
  Articolazione enogastronomia .............................................................................................................................. 11
  Articolazione sala e vendita .................................................................................................................................. 12
  Articolazione Accoglienza turistica........................................................................................................................ 13
Descrizione situazione classe ........................................................................................................................ 14
  Composizione del Consiglio di classe .................................................................................................................... 15
  Continuità docenti ................................................................................................................................................. 16
  Composizione classe ............................................................................................................................................. 17
Indicazioni su strategie e metodi ..................................................................................................................19
  L’inclusione ............................................................................................................................................................ 19
Indicazioni generali attività didattica ............................................................................................................ 21
  Obiettivi trasversali ............................................................................................................................................... 21
  Obiettivi cognitivi .................................................................................................................................................. 21
  Obiettivi didattici................................................................................................................................................... 21
  Metodo e Didattica digitale integrata ................................................................................................................... 22
  Pianificazione delle verifiche ................................................................................................................................. 23
  Attività formative per le competenze trasversali del triennio .............................................................................. 24
  Attività di recupero e potenziamento ................................................................................................................... 24
  Attività e programmazione attinente a Cittadinanza e Costituzione .................................................................... 25
  Elenco testi di Letteratura italiana svolti nell’ambito della programmazione annuale ........................................ 26
Indicazioni sulle discipline ............................................................................................................................ 29
  Lingua e letteratura italiana .................................................................................................................................. 29
  Storia ..................................................................................................................................................................... 30
  Matematica ........................................................................................................................................................... 31
  Scienza e cultura dell’alimentazione per Enogastronomia e Sala e vendita ......................................................... 32
  Scienza e cultura dell’alimentazione per Accoglienza........................................................................................... 33
  Lingua inglese x Enogastronomia e Sala e vendita ................................................................................................ 34
  Lingua inglese x Accoglienza turistica ................................................................................................................... 35
  Lingua francese x Enogastronomia e Sala e vendita ............................................................................................. 36
                                                                                               2
Lingua francese x Accoglienza turistica ................................................................................................................. 37
  Diritto e tecniche della struttura ricettiva per Enogastronomia e Sala e Vendita ................................................ 38
  Diritto e tecniche della struttura ricettiva per Accoglienza .................................................................................. 39
  Scienze motorie ..................................................................................................................................................... 40
  Laboratorio di Cucina per Enogastronomia .......................................................................................................... 40
  Laboratorio di Cucina per Sala e vendita .............................................................................................................. 40
  Laboratorio di Sala e vendita per Enogastronomia ............................................................................................... 41
  Laboratorio di Sala e vendita per Sala e vendita ................................................................................................... 41
  Laboratorio di Accoglienza turistica ...................................................................................................................... 42
  Tecniche di comunicazione ................................................................................................................................... 45
Valutazione dell’apprendimento ............................................................................................................................ 46
  Criteri di valutazione ............................................................................................................................................. 46
Il voto di condotta                                                                                                                                                   48
Misure BES .................................................................................................................................................. 52
Colloquio esame di Stato                                                                                                                                              53

                                                                                           3
PROFILO DELLA SCUOLA

iSchool nasce nel maggio 2012 contestualmente ad un cambio di proprietà operato dalla società Antilia
s.r.l.
Risultato di un profondo rinnovamento nella forma e nei contenuti, iSchool è oggi protagonista e
promotore di innovazione ed eccellenza formativa. Una scuola internazionale e tecnologica in cui la
valorizzazione dei talenti individuali si realizza attraverso contatti concreti con le imprese del territorio e
soluzioni formative personalizzate ed efficaci. Una scuola paritaria capace di anticipare il cambiamento,
attraverso un programma di sviluppo che ha l’obiettivo di creare una realtà solida e riconoscibile sul
territorio. Grazie all’opportunità di un dialogo aperto con gli operatori e di un supporto costante a famiglie
e studenti, il progetto formativo di iSchool non è solo qualità e dedizione, ma anche assunzione di
responsabilità. Dalla passione e dal confronto con le reali necessità di un mondo in continuo divenire, è
nato il progetto di una scuola che vive e agisce nel futuro.

I nostri valori
TRASPARENZA
Avere un approccio alle relazioni e alla comunicazione fondato su chiarezza, veridicità, proattività per
promuovere fiducia, collaborazione e assunzione di responsabilità da parte di tutti i diversi componenti
della comunità scolastica.

INNOVAZIONE
Investire sui nuovi metodi di insegnare e di apprendere, anche sfruttando le opportunità offerte dalle
tecnologie, per aumentare l’efficacia formativa, preparare al futuro, offrire nuove opportunità.

INCLUSIONE
Riconoscere l’unicità di ogni studente, personalizzare e individualizzare la didattica per ottenere la
massima valorizzazione delle potenzialità di ogni allievo, vedendo la diversità come risorsa e ricchezza.

EFFICACIA
Proporre un modello didattico rigoroso e ambizioso ed essere capaci di attuarlo attraverso un sistema
organico di gestione.

RELAZIONE
Considerare centrale una relazione insegnante-studente basata su ascolto empatico, dialogo, attenzione
all’intreccio esistente tra dimensione cognitiva, affettiva ed emotiva, e un rapporto tra insegnanti e
famiglie caratterizzato da attiva collaborazione, fiducia, valorizzazione e rispetto reciproci ruoli.

PASSIONE
Essere spinti dalla passione per il valore della formazione e trasmetterla agli studenti, per un lavoro e uno
studio che non si fondi solo su necessità, dovere e abitudine.

                                                          4
BELLEZZA E CREATIVITA’
Coltivare con attenzione nel processo educativo la capacità di riconoscere e apprezzare la bellezza e di
pensare in modo creativo, competenze emotive e cognitive fondamentali nella vita di una persona.

iSchool accorpa diversi percorsi scolastici, nell’intento di creare un polo di apprendimento il più completo
possibile. L’edificio ristrutturato e funzionale, ben servito dai mezzi pubblici e vicino al centro della città
di Bergamo, ospita i diversi indirizzi offrendo un ampio ventaglio di percorsi scolastici.
All’interno dell’edificio, situato in via Ghislandi n° 57, gli studenti usufruiscono delle seguenti strutture:
iLab: laboratorio informatico all’avanguardia dotato di 24 postazioni Mac Mini con doppio sistema
operativo (MacOS e Windows), Apple TV, Proiettore full HD, sistema audio, schermi 22 pollici LED full HD,
1 postazione principale Apple Mac server con schermo Thunderbolt da 21 pollici
schermi 60 pollici e mac mini nelle classi aula 3.0
laboratorio di fisica, chimica e biologia
laboratori funzionali all’indirizzo alberghiero: la cucina, la sala, il bar e la reception per il servizio
dell’accoglienza turistica
una sala conferenze polifunzionale (Auditorium)
un’ampia palestra
un’area di ristoro con servizio bar

                                                          5
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Istituto Professionale “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”

Profilo
Il Diplomato dell’Istituto Professionale in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha
specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e
dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
    ✓ utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
         commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
    ✓ organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
         umane;
    ✓ applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e
         la salute nei luoghi di lavoro;
    ✓ utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e
         finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
    ✓ comunicare in almeno due lingue straniere;
    ✓ reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso
         a strumenti informatici e a programmi applicativi;
    ✓ attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
    ✓ curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
         ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo si articola in: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” nelle
quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,
produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel
sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove
tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e
gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti
e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la
produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica” il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle
attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze
della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la
progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

                                                            6
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e
“Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:
   ✓ controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
        chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
   ✓ predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
        specifiche necessità dietologiche.
   ✓ adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
     valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue
i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
     ✓ utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e
         intermediazione turistico-alberghiera.
     ✓ adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste
         dei mercati e della clientela.
     ✓ promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la
         progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali
         ed enogastronomiche del territorio.
     ✓ sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di
         gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

PIANO STUDI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’0SPITALITÀ PER I SERVIZI
ALBERGHIERI

     Discipline                                                1° Biennio 2° Biennio 5° anno

                                                               1^   2^     3^    4^    5^
     Lingua e letteratura italiana                             4    4      4     4     4
     Lingua Inglese                                            3    3      3     3     3
     Lingua Francese                                           2    2      3     3     3
     Storia                                                    2    2      2     2     2
     Matematica                                                4    4      3     3     3
     Diritto ed Economia                                       2    2
     Scienze integrate (Scienze della Terra- Biologia)         2    2
     Scienze motorie e sportive                                2    2      2     2     2
     Scienze integrate (Biologia)                              2    2
     Scienze integrate (Fisica)                                2
     Scienze integrate (Chimica)                                    2
     Scienza degli alimenti                                    2    2
                                                           7
Laboratorio dei servizi enogastronomici                   2    2
      –settore cucina
      Laboratorio dei servizi enogastronomici                   2    2
      –settore sala e vendita
      Laboratorio dei servizi accoglienza turistica             2    2
      Religione Cattolica o attività alternative                1    1      1     1     1

      articolazione "ENOGASTRONOMIA"
      Diritto e tecniche amministrative struttura ricettive                 4     5     5
      Scienza e cultura dell'alimentazione                                  4     3     3
      Laborat. serv. Enogastronomici - Cucina                               6     4     4
      Laborat.serv. Enogastronomici - Sala e vendita                        -     2     2
      Totale ore settimanali                                    32   32     32    32    32

      articolazione "SERVIZI DI SALA E VENDITA"

      Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva                 4     5     5
      Scienza e cultura dell'alimentazione                                  4     3     3
      Laborat. serv. Enogastronomici - Cucina                                     2     2
      Laborat.serv. Enogastronomici - Sala e vendita                        6     4     4
      Totale ore settimanali                                32       32     32    32    32

     articolazione "ACCOGLIENZA TURISTICA”

     Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva                  4     6     6
     Scienza e cultura dell’alimentazione                                   4     2     2
     Tecniche di comunicazione                                                    2     2
     Laboratori dei servizi di accoglienza turistica                        6     4     4
     Totale ore settimanali                                32        32     32    32    32

In una realtà multiforme e complessa come quella attuale, l’istituto alberghiero deve promuovere l’acquisizione di
strumenti pratici per affrontare con successo il mondo del lavoro.
I ragazzi delle tre articolazioni hanno anche la possibilità di partecipare costantemente e nell’arco
dell’intero corso di studi ad interessanti e pratici progetti studiati per la loro formazione professionale

Progetto Catering didattico

La scuola collabora con le imprese e gli enti del territorio attivando canali differenziati, tra cui il servizio
del Catering didattico.

                                                            8
Gli ambiti sono molteplici:
Convegnistico (conferenze, congressi, seminari, meeting), Artistico (mostre ed esposizioni, anteprime,
installazioni, festival, rassegne, concerti) Dell’ambiente (avvenimenti di sensibilizzazione, feste inaugurali
e stagionali), Marketing territoriale e turistico (feste, celebrazioni, inaugurazioni, festival), Sportivo (gare,
competizioni), Formativo e didattico (lezioni, seminari, incontri, workshop).
Il progetto, coordinato dalla Direzione e dai docenti di laboratorio di settore, diventa allenamento delle
abilità di ogni studente ed è fondamentale per far emergere più consapevolmente i fattori individuali che
possono favorire autonomia, crescita e valorizzazione personale e professionale.
Il Catering didattico offre un versatile servizio di ristorazione con standard ottimi, disponibile nella
personalizzazione su richiesta dei clienti, completo di tutti i laboratori tecnico-pratici dell’istituto: cucina,
sala e accoglienza.
Considerando che il tempo del Catering didattico non è solo quello di esecuzione, ma anche di
preparazione, di divulgazione e di post-evento, il progetto, coadiuvato dalla Direzione e dai docenti
referenti, può coinvolgere anche studenti di indirizzo diverso che possono sviluppare i contenuti e la
comunicazione dei temi relativi alla natura delle varie manifestazioni.

Il Ristorante didattico TASTE
È un’iniziativa didattica che si propone di offrire agli alunni un’opportunità formativa che si trasforma e
concretizza in una simulazione d’impresa. Un’iniziativa finalizzata a promuovere ed accrescere le
competenze dei ragazzi dando loro l’opportunità di confrontarsi con la realtà operativa di un vero e
proprio ristorante.
Il Ristorante Didattico è una struttura aperta al pubblico su prenotazione che ha la particolarità di fornire
una dettagliata illustrazione del menù, dei prodotti che lo compongono e delle tecniche di preparazione
dei piatti che saranno degustati. Le attività vengono coordinate dai docenti tecnico- pratici.
Il Ristorante Didattico non è concorrenziale rispetto ai ristoratori del territorio, perché risulta essere
temporaneo e di carattere esclusivamente didattico.

Lo Staff
Referente Ristorante Didattico iSchool: Food & Beverage Manager
Chef: docenti di cucina e laboratori enogastronomici dell’Istituto Alberghiero iSchool Maitre/Sommelier:
docenti dei laboratori di Sala e Vendita dell’Istituto Alberghiero iSchool Servizio di sala & Cucina:
n. 1 referente fisso di sala + n. 1 referente fisso di cucina
a rotazione i ragazzi di I^ - IV^ - V^ anno Istituto Professionale Alberghiero iSchool
[n. 4 brigate composte da: – 4 studenti +1 docente sala / 5 studenti + 1 docente cucina + 1 lavapiatti]
Accoglienza: supporto per organizzazione e prenotazioni degli studenti di Accoglienza Turistica

I prodotti e il menù
In sinergia con ristoratori e produttori d’eccellenza della zona e grazie a un’accurata selezione dei propri
partner e all’attenzione costante verso il proprio pubblico, iSchool si offre come punto di congiunzione tra
il mondo della scuola e la cultura gastronomica, tra la ristorazione e il laboratorio. Tante saranno, infatti,
le proposte culinarie pensate per soddisfare le esigenze di tutti i palati, senza mai dimenticare gusto, storia

                                                           9
e stagionalità delle proposte.

La normativa
La possibilità di svolgere questa attività di somministrazione cibi e bevande all’interno/esterno di un
istituto Alberghiero è contemplata dalla legge, in particolare dal decreto ministeriale 44/2001 art. 21 che
prevede la possibilità alle Istituzioni scolastiche di vendere beni e servizi quale prodotto delle
esercitazioni.
La norma, inoltre, contempla che questa attività abbia una contabilità separata e gli utili, coperte le spese,
siano investiti esclusivamente nel miglioramento della istituzione scolastica. Al fine di operare nella piena
conformità normativa, prima di iniziare l’attività, si effettueranno le dovute valutazioni con il SUAP del
Comune di Bergamo e con ASL di Bergamo sulle modalità di avvio dell’attività e l’apertura di apposita
SCIA.
Tutti gli operatori, studenti e docenti, sono preventivamente preparati e formati, e in possesso di attestato
HACCP.
Tutti gli operatori sono inoltre formati nel rispetto della normativa sulla Sicurezza e Salute sui posti di
lavoro DLgs 81/2008.

                                                          10
Quadro orario delle lezioni settimanale
Articolazione “Enogastronomia”
Orario primo quadrimestre

        Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì     Giovedì              Venerdì
        1^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese      Storia               Scienze motorie
              amministrative
        2^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese      Storia               Scienze motorie
              amministrative
        3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Cucina   Matematica           Italiano
              amministrative
        4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Cucina   Matematica           Italiano
              amministrative
        5^    Matematica           Scienza              Lab. Cucina   Diritto e tecniche   Inglese
                                   dell’alimentazione                 amministrative
        6^    Matematica           Scienza              Lab. Cucina   Diritto e tecniche   Inglese
                                   dell’alimentazione                 amministrative
        7^                                              Lab. Sala

        8^                                              Lab. Sala

Orario secondo quadrimestre

        Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì     Giovedì              Venerdì
        1^    Matematica           Inglese              Francese      Scienza
                                                                      dell’alimentazione
        2^    Matematica           Inglese              Francese      Scienza
                                                                      dell’alimentazione
        3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Cucina   Storia               Italiano
              amministrative
        4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Cucina   Storia               Italiano
              amministrative
        5^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Cucina   Diritto e tecniche   Inglese
              amministrative       dell’alimentazione                 amministrative
        6^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Cucina   Diritto e tecniche   Inglese
              amministrative       dell’alimentazione                 amministrative
        7^                                              Lab. Sala                          Scienze motorie

        8^                                              Lab. Sala                          Scienze motorie

                                                              11
Articolazione “Sala e vendita”

Orario primo quadrimestre

         Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì     Giovedì              Venerdì
         1^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese      Storia               Scienze motorie
               amministrative
         2^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese      Storia               Scienze motorie
               amministrative
         3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Sala     Matematica           Italiano
               amministrative
         4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Sala     Matematica           Italiano
               amministrative
         5^    Matematica           Scienza              Lab. Sala     Diritto e tecniche   Inglese
                                    dell’alimentazione                 amministrative
         6^    Matematica           Scienza              Lab. Sala     Diritto e tecniche   Inglese
                                    dell’alimentazione                 amministrative
         7^                                              Lab. Cucina

         8^                                              Lab. Cucina

Orario secondo quadrimestre

         Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì     Giovedì              Venerdì
         1^    Matematica           Inglese              Francese      Scienza
                                                                       dell’alimentazione
         2^    Matematica           Inglese              Francese      Scienza
                                                                       dell’alimentazione
         3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Sala     Storia               Italiano
               amministrative
         4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Sala     Storia               Italiano
               amministrative
         5^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Sala                          Inglese
               amministrative       dell’alimentazione
         6^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Sala                          Inglese
               amministrative       dell’alimentazione
         7^                                              Lab. Cucina                        Scienze motorie

         8^                                              Lab. Cucina                        Scienze motorie

                                                               12
Articolazione “Accoglienza turistica”

Orario primo quadrimestre

         Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì          Giovedì              Venerdì
         1^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese           Storia               Scienze motorie
               amministrative
         2^    Diritto e tecniche   Inglese              Francese           Storia               Scienze motorie
               amministrative
         3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Accoglienza   Matematica           Italiano
               amministrative
         4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Accoglienza   Matematica           Italiano
               amministrative
         5^    Matematica           Scienza              Lab. Accoglienza   Diritto e tecniche   Inglese
                                    dell’alimentazione                      amministrative
         6^    Matematica           Scienza              Lab. Accoglienza   Diritto e tecniche   Inglese
                                    dell’alimentazione                      amministrative
         7^                                              Comunicazione

         8^                                              Comunicazione

Orario secondo quadrimestre

         Ora   Lunedì               Martedì              Mercoledì          Giovedì              Venerdì
         1^    Matematica           Inglese              Francese

         2^    Matematica           Inglese              Francese

         3^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Accoglienza   Storia               Italiano
               amministrative
         4^    Diritto e tecniche   Italiano             Lab. Accoglienza   Storia               Italiano
               amministrative
         5^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Accoglienza   Diritto e tecniche   Inglese
               amministrative       dell’alimentazione                      amministrative
         6^    Diritto e tecniche   Scienza              Lab. Accoglienza   Diritto e tecniche   Inglese
               amministrative       dell’alimentazione                      amministrative
         7^                                              Comunicazione                           Scienze motorie

         8^                                              Comunicazione                           Scienze motorie

                                                              13
Composizione consiglio di classe
 Disciplina                                                     Docente                Firma

 Italiano COORDINATORE                                          Seccareccia Stefania

 Storia                                                         Seccareccia Stefania

 Matematica
                                                                Cominelli Danilo /
                                                                Zanotti Daniele

 Inglese                                                        Paris Fabiana

 Francese                                                       Paris Fabiana

 Diritto e tecniche amministrative della struttura              Scamozzi Piercarla
 ricettiva

 Scienze motorie                                                Forcella Nicole

 Scienze degli Alimenti                                         Guerriero
                                                                Mariangela/Rulfi
                                                                Elena

 Laboratori di accoglienza (per l’indirizzo Accoglienza         Fraschini Guido
 turistica)                                                     Alessio

 Laboratori di sala e vendita (per gli indirizzi                Cavadini Marco
 Enogastronomia e Sala e vendita)

 Laboratori di cucina (per gli indirizzi Enogastronomia e       Galimberti Gabriele
 Sala e vendita)

 Tecniche di comunicazione                                      Resenterra Chiara

 Sostegno                                                       Benaglia Ivan

                                                                Resenterra Chiara

1La   firma è omessa ai sensi dell’Art.3 D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

                                                                            14
Continuità docenti
Disciplina          A.S. 2018/2019         A.S. 2019/2020         A.S. 2020/2021

Italiano            Prof.ssa Seccareccia   Prof.ssa Seccareccia   Prof.ssa Seccareccia
Storia              Prof.ssa Seccareccia   Prof.ssa Seccareccia   Prof.ssa Seccareccia
Matematica          Prof. Cominelli        Prof.Cominelli         Prof.Cominelli/Prof.Zano
                                                                  tti
Scienze mottorie    Prof.ssa Borra         Prof.ssa Borra         Prof.ssa Forcella
Scienza            Prof. Gulli             Prof.ssa Guerriero     Prof.ssa
dell’alimentazione                                                Guerriero/Prof.ssa Rulfi
Diritto e tec.     Prof.ssa Di Vita/       Prof.ssa               Prof.ssa
Amministrative     Prof.ssa                Scamozzi               Scamozzi
                   Scamozzi
Inglese            Prof.ssa Roncoli        Prof.ssa Paris         Prof.ssa Paris

Francese            Prof.ssa Paturzo       Prof.ssa Paris         Prof.ssa Paris
Lab. cucina         Prof. Bovelacci        Prof. Bovelacci        Prof. Galimberti
Lab. Sala e         Prof. Cavadini         Prof. Cavadini         Prof. Cavadini
vendita
Lab. Acc.             Prof. Fraschini       Prof. Fraschini        Prof. Fraschini
Turistica
Tecniche di                                 Prof.ssa Resenterra    Prof.ssa Resenterra
comunicazione

                                                            15
INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

PROGETTO INCLUSIVITA’
iSchool presta una particolare attenzione agli alunni in condizioni di svantaggio, mettendo in
atto strategie e piani di studio mirati a una loro piena inclusione. Per attuare ciò si avvale di
insegnanti specializzati, di una formazione continua dei docenti di classe e dell’imprescindibile
collaborazione con le famiglie, gli specialisti di riferimento e gli Enti che operano sul territorio.
Una scuola inclusiva, come da legge 107, comma 7, lettera l) che recita: “potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso
percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-
sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo
per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione
dell'università' e della ricerca il 18 dicembre 2014” deve:
       ✓ saper leggere e riconoscere i bisogni dei suoi alunni, le differenze che li caratterizzano
       ✓ possedere solide e aggiornate competenze di tipo pedagogico, psicologico, metodo-
            didattiche, organizzativo o relazionale
       ✓ disporre di strumenti e risorse concreti da utilizzare nella progettazione e nella
            realizzazione di interventi che garantiscano il successo formativo di ognuno.
       ✓ proporre una didattica diversificata (per modelli di apprendimento, strumenti, metodi di
            lavoro), flessibile e personalizzata, in grado di rispondere ai bisogni di ciascun alunno e
            valorizzarne le potenzialità
Tale pedagogia si fonda sull’idea innovativa in base alla quale le differenze, la cosiddetta
“normale specialità”, sono una risorsa per l’educazione; la loro valorizzazione richiede ai sistemi
educativi capacità di individualizzazione (certi traguardi devono essere raggiunti da tutti) e
personalizzazione (ognuno sviluppi propri personali talenti).
La piena realizzazione del sistema di educazione inclusivo, quindi, non consiste nel dare posto
nella scuola anche a chi è rappresentante di una qualche diversità, ma nel trasformare il sistema
scolastico in organizzazione idonea alla presa in carico educativa delle differenti difficoltà che
tutti gli alunni possono incontrare.

Approccio bio-psico-sociale
Il modello bio-psico-sociale cui la scuola fa riferimento è quello proposto dalla Classificazione
Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF).
Questo approccio coglie la natura dinamica e reciproca delle integrazioni tra l’individuo e
l’ambiente, integrando per la prima volta in modo olistico l’aspetto medico-biologico, quello
psicologico e quello socio-ambientale.
Secondo tale modello la disabilità (condizione che ognuno di noi può temporaneamente
sperimentare nella propria vita) è il risultato di una relazione complessa tra la condizione di
salute di una persona e fattori contestuali (personali e ambientali), elementi in grado di
modificarsi reciprocamente. In quest’ottica l’ambiente si colloca quale fattore determinante

                                                          16
capace di modulare l’effetto dei fattori biologici, aggravando o riducendo le espressioni della
sintomatologia.
La salute, dunque, non è semplicemente assenza di patologia, ma promozione della qualità di
vita del singolo individuo: il raggiungimento di un grado di benessere che consenta di sviluppare
al meglio le proprie potenzialità.
iSchool, concentrando il proprio sguardo su ogni singolo studente e sul suo sistema di bisogni, si
muove in una duplice direzione:
la predisposizione di percorsi di apprendimento basati sulla personalizzazione e
individualizzazione della propria didattica
la configurazione di un “ambiente modificante” (spazi, arredi, sistema di relazioni, progetti
costruiti ad hoc, iniziative), identificando le condizioni favorevoli a uno sviluppo armonico e
globale della personalità dell’alunno (l’aspetto didattico è solo una delle componenti)

                                                    17
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi educativi trasversali
    ✓ Rispettare le regole dell’istituto (presenza assidua, puntualità, comportamento corretto
       in classe, durante il cambio dell’ora e nell’intervallo, rispetto delle norme antifumo)
    ✓ Rispettare le regole del docente e della classe.
    ✓ Mantenere rapporti educati con i docenti
    ✓ Mantenere rapporti educati con i compagni
    ✓ Essere collaborativi / assumere comportamenti funzionali (prendere appunti, intervenire
       opportunamente, essere forniti del materiale, segnalare problematicità, …)
    ✓ Mantenere con costanza la concentrazione durante il lavoro in classe
    ✓ Organizzare lo studio domestico gestendo gli impegni delle diverse materie
    ✓ Rispettare le scadenze.
Gli insegnanti concordano che, nel formulare il voto di condotta di ciascuno studente, fanno
riferimento ai suddetti obiettivi generali e comportamentali, oltre a quanto indicato nel
regolamento di disciplina dell’Istituto.

Obiettivi cognitivi
      ✓ Potenziare la partecipazione, rafforzando l’interesse
      ✓ Migliorare le capacità e le competenze disciplinari, imparando a mettere a frutto le indicazioni
        metodologiche fornite dai docenti
      ✓ Ampliare il proprio orizzonte culturale tramite l’acquisizione di nuove conoscenze
      ✓ Sviluppare il controllo dei processi logici (deduttivi, induttivi, analogici); esercitare la capacità
        di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale
      ✓ Sviluppare la capacità di trasferire criticamente in contesti nuovi le conoscenze e le abilità
        acquisite, evitando processi di apprendimento meramente ripetitivi, di accumulo, settoriali
      ✓ Maturare la capacità di valutare contenuti e livelli dell’apprendimento in base a criteri
        pertinenti.

  Obiettivi didattici
Si fa riferimento alle programmazioni delle aree disciplinari e dei docenti. Laddove possibile si e
cercato di realizzare momenti di lavoro di carattere multidisciplinare (con lo scopo di far acquisire
agli studenti la consapevolezza dell’esistenza di “un unico sapere”, al di là delle sue declinazioni
nelle singole discipline), non escludendo l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali.

Metodologia e strumenti didattici
Gli insegnanti ritengono utile definire una serie di atteggiamenti comuni allo scopo di rendere
più incisiva l’azione educativa. In particolare si sottolinea l’importanza di:
    ✓ Verificare che gli alunni rispettino le regole della vita scolastica

                                                         18
✓ Favorire lo spirito di collaborazione e il dialogo nella classe, sia su temi dei programmi di
       studio, sia sull’attualità
   ✓ Stimolare negli alunni la capacità di esporre rivolgendosi alla classe, rimuovendo gli
       ostacoli che impediscono la libera comunicazione nel gruppo
   ✓ Stimolare la partecipazione alle attività dell’Istituto e ad attività culturali e sportive
       extrascolastiche
   ✓ Riconoscere e valorizzare le singole e più svariate attitudini degli studenti; sviluppare la
       sensibilità artistica e le capacità critiche secondo le singole predisposizioni
   ✓ Incoraggiare la fiducia dello studente nelle proprie possibilità e favorire
       l’autovalutazione
   ✓ Tenere conto dei livelli di partenza e riconoscere la specificità dei modi e dei tempi di
       apprendimento
   ✓ Proporre i contenuti con chiarezza argomentativa
   ✓ Fornire indicazioni, anche personalizzate, per la riorganizzazione delle conoscenze e per
       il recupero delle carenze; fornire indicazioni sul metodo con cui affrontare i compiti
       assegnati (strumenti, sequenze operative, tempi)
   ✓ Alternare le fasi della lezione frontale a fasi dialogate; utilizzare i laboratori, le aule speciali e
       i supporti utili alla didattica.
Laddove ritenuto necessario sono stati affrontati corsi di recupero pomeridiano e/o percorsi di
studio individuale monitorato per consentire ai discenti di recuperare i contenuti ancora lacunosi
e per rendere più efficaci le proprie competenze tecniche e/o linguistiche.

Metodologia e didattica digitale integrata

Le scuole secondarie di II grado dell’istituto iSchool hanno rispettato l’orario completo
settimanale e la durata del modulo da 100 minuti. Le lezioni tenute dai docenti in aula e grazie
alla tecnologia messa in atto telecamere presenti in ogni aula, computer e maxischermo, in diretta
sulla piattaforma Teams di Microsoft.
Gli studenti hanno seguito le lezioni in presenza diretta in aula, in collegamento da altri spazi
dedicati negli ambienti scolastici. Per chi ne ha fatto richiesta, inoltre la possibilità di seguire le
lezioni da casa collegandosi in Teams fermo restando la presenza per i momenti valutativi. La
classe, dunque è stata composta dai presenti in aula e dagli studenti collegamenti in Teams che
hanno partecipato da remoto secondo criteri e modalità di turnazione definiti nello specifico dal
consiglio di classe.
Ai docenti il compito, nella rimodulazione della progettazione didattica, di individuare i contenuti
essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali
all’apprendimento.
Particolare attenzione e personalizzazione della didattica digitale integrata è stata considerata per
tutte le situazioni di fragilità, a qualsiasi tipologia esse siano riconducibili, con periodici
monitoraggi al fine di poter attivare, in caso di necessità, tutte le azioni necessarie volte a garantire
l’effettiva fruizione delle attività didattiche.

 Gli strumenti utilizzati
La piattaforma di riferimento per tutta la didattica digitale integrata è 365 Office della Microsoft.
Ogni studente avrà ha accesso alla stessa tutti i servizi che ne derivano con la mail istituzionale
creata con dominio @ischool.

                                                        19
Il registro elettronico utilizzato per il necessario adempimento di rilevazione della presenza in
servizio del docente e per registrare la presenza degli studenti a lezione, così come per le
comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.

 In caso di lockdown
Nel caso in cui la Didattica digitale integrata divenga strumento unico di espletamento del servizio
scolastico a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown il monte ore e i moduli rimarranno
invariati con la didattica a distanza in modalità sincrona.
Nelle programmazioni annuali di ogni disciplina i docenti hanno le metodologie utilizzate nella
modalità asincrona a completamento di quella sincrona (registrazioni, pillole, videolezioni,
trasmissione di materiali didattici, spiegazioni e approfondimenti condivisi in piattaforma, etc) e
le modalità di valutazione, le tipologie di prove e/o attività valide per la valutazione asincrona
(compiti svolti, project-work, testi ed elaborati) e sincrona (interrogazioni, esercitazioni scritte,
test, etc).

Alunni con bisogni educativi speciali
Particolare attenzione va dedicata alla presenza di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi
della Legge 170/2010 e di alunni non certificati, ma riconosciuti con Bisogni educativi speciali dal
team docenti e dal consiglio di classe, per i quali si fa riferimento ai rispettivi Piani Didattici
Personalizzati. Per questi alunni è quanto mai necessario che il team docenti o il consiglio di classe
concordino il carico di lavoro giornaliero da assegnare e garantiscano la possibilità di registrare
e riascoltare le lezioni, essendo note le difficoltà nella gestione dei materiali didattici ordinari
nel rispetto della richiamata disciplina di settore e delle indicazioni fornite dal Garante (cfr.
Vademecum scuola).

Pianificazione delle verifiche e criteri di valutazione
I docenti si impegnano a:
    ✓ Chiarire le modalità di valutazione delle verifiche, sia orali che scritte
    ✓ Garantire in ognuno dei periodi di suddivisione dell’anno scolastico l’effettuazione del
       numero di verifiche orali e scritte previste dalle programmazioni di area (é possibile far
       uso di prove scritte per valutare gli apprendimenti nelle discipline con voto cosiddetto
       “orale”, secondo i criteri chiariti nelle programmazioni d’area dei docenti)
    ✓ Non programmare per quanto possibile più di una verifica scritta al giorno, annotando la
       data sul registro di classe, anche al fine di evitare una eccessiva intensificazione
       settimanale
    ✓ Consegnare le verifiche corrette e valutate di norma entro 10 giorni e comunque prima
       della verifica successiva
    ✓ Comunicare contestualmente alla prova agli alunni i voti relativi alle verifiche orali
       (interrogazioni).
    ✓ Al fine dell’attribuzione del voto o giudizio si terranno presenti i seguenti elementi:
    ✓ organizzazione del lavoro
    ✓ conoscenza degli argomenti
    ✓ comprensione e rielaborazione personale
    ✓ approfondimenti e capacità di cogliere o ipotizzare la complessità dei problemi

                                                      20
✓ utilizzo dei linguaggi specifici
   ✓ capacità di applicazione di regole, di analisi e di sintesi.
   ✓ Nella valutazione dello scrutinio finale saranno presi in considerazione anche i seguenti
     elementi: livelli di partenza della classe; livelli di partecipazione ed interesse; impegno nel
     lavoro scolastico.

Attività formative trasversali nel triennio

DATA                           ATTIVITA'                                  TOT. ORE

 03/12/2018                    Cantina Franciacorta                       8
 25/2-32/3/2019                Gita Istruzione Alsazia                    90
19/10/2019;                    Open day (allestimento e partecipazione    varie
25/11/2019;                    attiva) presso Ischool
 11/01/2020
27/01/2020                     Partecipazione attiva alla mostra          2
                               sulla Giornata della memoria
23/04/2020                    Auditorium digitale 2020: Out of the        6
30/04/2020                    box
07/05/2020
12/05/2020
21/05/2020
28/05/2020
25/11/2020                    Caffè e degustazione con Gianni Tratzi 8
16/12/2020
02/12/2020                    La filosofia dell’Osteria Cantini           4
09/12/2020
Dal 04/03 al 29/04/2021        Progetto Cittadinanza e               5
                               contemporaneità
15/01/2021                     Auditorium digitale 2021: A scuola di 6
29/01/2021                     attualità
12/02/2021
26/02/2021
11/03/2021
22/03/2021
vari                           Orientamento Universitario con             5
                               incontri con ex studenti
06/02/2021                     Simulazione I prova di esame               6
10/03/2021                     Incontro con esparto di gestione di        4
                               villaggi turistici
24/03/2021                     Incontro con formatore SACBO               4
28/04/2021                     Incontro con titolari agenzia di viaggio   2

Per i progetti di alternanza scuola-lavoro si rimanda ai singoli curricula degli studenti

Attività di recupero e potenziamento

Nel corso dell’anno scolastico sono state previste diverse attività finalizzate al recupero delle
insufficienze e volte al potenziamento di competenze specifiche, volte al potenziamento di
competenze specifiche
                                                       21
Non potendo organizzare in presenza studio personalizzato e in itinere

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Nelle classi dell’Istituto alberghiero le tematiche inerenti al percorso Cittadinanza e Costituzione
sono state trattate dai docenti del Consiglio di Classe.
Nello specifico, si evidenziano le tematiche e le attività finalizzate alla promozione di tale
percorso tra cui:
   ✓ La Costituzione - Diritto
   ✓ L’attualità che mi interessa - Italiano
   ✓ Anniversari storici - Storia
   ✓ Agenda 2030 - Alimentazione
   ✓ La cucina sostenibile e evitare gli sprechi - Enogastronomia
   ✓ Il mondo del lavoro - Comunicazione

A rafforzare i concetti di condivisione, civilizzazione e codice etico, i diversi laboratori e le
differenti opportunità extrascolastiche nell’attività ristorativa hanno contribuito a mettere in
discussione , fortificare ed analizzare le competenze relazionali, la scoperta di se e del diverso, il
rapporto con l’altro, che in qualche modo sono serviti a delineare il percorso personale nei
confronti di tematiche di cittadinanza e richiami di rispetto delle regole nel microcosmo Taste
ristorante didattico ed eventi connessi alla sfera alberghiera.

Elenco Temi elaborati con tutor assegnati
        Come da Circolare ministeriale n. 53 del 03/03/2021 articolo 18 “l’argomento dell’elaborato concernente le
   discipline caratterizzanti (come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3 ) viene assegnato a ciascun candidato dal Consiglio di classe
   tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di
   classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per
   l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti”.
   Il Consiglio di classe pertanto definisce l’argomento degli elaborati per gli studenti e i docenti di riferimento.

                 STUDENTE                       TITOLO/ARGOMENTO ELABORATO                               DOCENTE
      SALA
                                          Vino e territorio del centro Italia                  Marco Cavadini
                                          Vini e prodotti tipici bergaamaschi                  Marco Cavadini
                                          Il caffè                                             Marco Cavadini
                                          Il moscato di Scanzo                                 Marco Cavadini
                                          L’agriturismo e attività connesse                    Marco Cavadini
      ENOGASTRONOMIA
                                          I cinque colori del benessere                        Chiara Resenterra
                                          La tecnica del gusto                                 Gabriele Galimberti
                                          La successione di Fibonacci                          Elena Rulfi
                                          La carne                                             Gabriele Galimberti
                                                                                               Gabriele Galimberti
                                          Il Riso
                                          L’alimentazione nell’adolescenza                     Elena Rulfi
                                          I frattali                                           Marco Cavadini

                                                                    22
Il cerchio                                     Marco Cavadini
                                     Il futurismo                                   Stefania Seccareccia
                                     La donna                                       Stefania Seccareccia
                                     Le pandemie ieri e oggi                        Stefania Seccareccia
                                     Alimentazione e sport                          Elena Rulfi
                                     La piramide                                    Elena Rulfi
                                     Le Fajitas                                     Gabriele Galimberti
                                     I-Club sandwich                                Gabriele Galimberti
       ACCOGLIENZA
                                     L’agenzia di viaggio e i pacchetti turitici    Guido Fraschini
                                     I siti dell’Unesco                             Chiara Resenterra
                                     Il tour organiser                              Guido Fraschini
                                     Valorizzare una destinazione turistica         Guido Fraschini
                                     Il front office manager                        Chiara Resenterra

I docenti di riferimento hanno inviato agli studenti di pertinenza il titolo dell’elaborato alla mail istituzionale
dello studente @ischool, mettendo in copia il coordinatore e la presidenza utilizzando la mai
dedicata: presidenza@ischool.bg.it.
Lo studente dovrà trasmettere al docente di riferimento e alla presidenza l’elaborato in formato pdf
entro il 31 maggio 2021.

Il Consiglio di classe definisce gli argomenti per i candidati privatisti che sosterranno gli Esami preliminari
nel mese di maggio
a partire da lunedi 17 maggio 2021.

Privatisti
                CANDIDATO                 TITOLO/ARGOMENTO ELABORATO                         DOCENTE
   1                                 Agenda 2030                                    Stefania Seccareccia
   2                                 Pesce                                          Stefania Seccareccia
   3                                 Tecniche di cottura                            Stefania Seccareccia
   4                                 Marketing                                     Chiara Resenterra

Elenco dei testi di letteratura italiana svolti nell’ambito del programma didattico
Giacomo Leopardi:
      -Il Passero solitario
      -L’Infinito
      -La sera del dì di festa
      -A Silvia
      -La quiete dopo la tempesta
      -Il sabato del villaggio
      -A se stesso
Gustave Flaubert:
        -il ballo
Charles Baudelaire:
        -l’Albatro
        -Corrispondenze
Emilio Praga:
        -Preludio
                                                             23
Giosuè Carducci:
        -Pianto Antico
        -Davanti San Guido
Giovanni Verga
        -Fantasticheria
        -Rosso Malpelo
        -i Malavoglia (l’addio di ‘Ntoni)
        -la Roba
        -Mastro don Gesualdo (Mastro don Gesualdo muore da vinto)
Giovanni Pascoli:
         -Lavandare
         -X Agosto
         -Novembre
         -La nebbia
         -Il gelsomino notturno
         -La grande proletaria si è mossa
         -Il risotto
Gabriele D’Annunzio:
         -La sera fiesolana
         -la pioggia nel pineto
Marcel Proust:
         -La memoria involontaria
Franz Kafka:
         -Un uomo deve poter dormire
James Joyce:
         -Se il piccolo Rudy fosse vissuto…
Luigi Pirandello:
        -Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis entra in scena
        -Uno, nessuno, centomila: Tutta colpa del naso
        -Sei personaggi: L’apparizione dei personaggi
        *più un testo a scelta
Italo Svevo:
        -La coscienza di Zeno: l’origine del vizio, muoio
Guido Gozzano:
        -La Signorina Felicita
Filippo Tommaso Marinetti:
        -Parole in libertà
        -Il manifesto futurista
        -Il manifesto della cucina
Giuseppe Ungaretti:
        -Veglia
        -Fratelli
        -San Martino del Carso
        -Mattina
        -Soldati
        -Stelle
Salvatore Quasimodo:
        -L’Eucalyptus

                                                            24
-Ed è subito sera
Eugenio Montale:
        -I limoni
        -Meriggiare pallido e assorto
        -Spesso il male di vivere..
        -Non chiederci la parola
        -Ho sceso dandoti il braccio
Umberto Saba:
        -A mia moglie
        -la Capra
        -Trieste
Elio Vittorini:
        -Rappresaglia
Cesare Pavese:
        -La guerra è finita solo per i morti
        -Perché si va via di casa
Primo Levi:
        -Ulisse
Più alcuni testi a libera scelta dei diversi allievi

Vedi testi all’allegato A

                                                       25
INDICAZIONI SU DISCIPLINE
   Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti). Di seguito

   inserite le schede per docente e disciplina presenti nel curriculum di classe quinta:

Lingua e letteratura italiana
Per tutti gli indirizzi
Prof.ssa Stefania Seccareccia
                                      1.     Fine Ottocento: Giacomo Leopardi, la vita e le opere; Fine
Contenuti trattati                           Ottocento: Giacomo Leopardi, la vita e le opere; collegamento al
                                             contesto storico e analisi dei testi
                                             Il Passero solitartio, L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quieta
                                             dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra
                                             (stralci)
                                      2.     L’età del realismo: individuare le caratteristiche generali dei
                                             movimenti collegandoli al contesto storico e culturale.
                                             Gustave Flaubert, vita e Madame Bovary: il ballo
                                      3.     La poesia francese di fine Ottocento: Charles Baudelaire, la vita e Les
                                             Fleurs du Mal: l’Albatro, Corrispondenze
                                      4.     La Scapigliatura: le idee e gli autori: Emilio Praga: Preludio
                                      5.     Il Classicismo di Carducci, vita e opere: Pianto Antico, Davanti San
                                             Guido
                                      6.     Naturalismo, verismo: Verga: poetica e opere
                                             Fantasticheria, Rosso Malpelo, i Malavoglia (l’addio di ‘Ntoni), la
                                             Roba, Mastro don Gesualdo (Mastro don Gesualdo muore da vinto)
                                      7.     Il Decadentismo e il simbolismo in Europa: individuare le
                                             caratteristiche generali dei movimenti collegandoli al contesto
                                             storico e culturale. Conoscere gli autori e le opere fondamentali del
                                             periodo culturale:
                                             Pascoli, la vite e le opere: Lavandare, X Agosto, Novembre,
                                             Temporale, La nebbia, Il gelsomino notturno, Il Fanciullino, La grande
                                             proletaria si è mossa, Il risotto
                                             Il romanzo estetizzante: D’Annunzio, la vita e le opere: il Piacere:
                                             tutto impregnato d’arte, La sera fiesolana, la pioggia nel pineto
                                      8.     Il romanzo del primo Ottocento: Proust, Kafka e Joyce cenni di vita e
                                             opere
                                             Proust: La memoria involontaria
                                             Kafka:Un uomo deve poter dormire
                                             Joyce: Se il piccolo Rudy fosse vissuto…
                                      9.     Pirandello: vita e opere: Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis entra in
                                             scena, Uno, nessuno, centomila: Tutta colpa del naso, Sei personaggi:
                                             L’apparizione dei personaggi
                                      10.    Italo Svevo: la vita e le opere: La coscienza di Zeno: l’origine del
                                             vizio, muoio
                                      11.    Crepuscolari e futuristi:
                                             Guido Gozzano, vita, opere: La Signorina Felicita
                                             Filippo Tommaso Marinetti, vita opere e il movimento
                                             Parole in libertà, Zang, Tumb, tumb, Il manifesto futurista, Il
                                             manifesto della cucina, Il manifesto della letteratura

                                                          26
12.     La poesia tra le due guerre: la lirica di Ungaretti, Quasimodo, Montale
                                        e Saba.
                                        Ungaretti: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina,
                                        Soldati, Stelle
                                        Quasimodo e l’Ermetismo: L’Eucalyptus, Ed è subito sera
                                        Montale: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di
                                        vivere.., Non chiederci la parola, Ho sceso dandoti il braccio
                                        Saba: A mia moglie, la Capra, Trieste, Amai
                                13.     La guerra, la resistenza: Vittorini, Pavese e Primo Levi: vita e opere
                                        Elio Vittorini: Rappresaglia
                                        Cesare Pavese: La guerra è finita solo per i morti, Perché si va via di
                                        casa
                                        Primo Levi: Ulisse

                                Obiettivi minimi:
                                - Giacomo Leopardi, la vita e cenni sulle opere principali;
                                  -La letteratura del secondo ottocento: la Scapigliatura, il romanzo
                                europeo, Charles Baudelaire
                                -Giosuè Carducci: la vita, le idee, le opere
                                -il Verismo
                                -Giovanni Verga: la vita, le idee, le opere
                                -Simbolismo e decadentismo in Europa
                                -Giovanni Pascoli: la vita, le idee, le opere
                                -Gabriele D’Annunzio: la vita, le idee, le opere
                                -La letteratura del primo Novecento
                                -Luigi Pirandello: la vita, le idee, le opere
                                -Italo Svevo: la vita, le idee, le opere
                                -Giuseppe Ungaretti: la vita, le idee, le opere
                                -Eugenio Montale: la vita, le idee, le opere
                                -Umberto Saba: la vita, le idee, le opere
                                Libri di testo: Cuori Intelligenti, verde, vol.2 e 3
Testi e materiali adottati      Internet
                                Materiali multimediali (filmati, supporti audio-visivi) /Treccani scuola
                                Obiettivi minimi: Cuori Intelligenti, percorsi di base, vol.2 e 3

Storia
Per tutti gli indirizzi
Prof.ssa Stefania Seccareccia
                                L’unità d’Italia e i primi governi di destra e sinistra storica
Contenuti trattati              L’inizio di un nuovo secolo:
                                Le guerre balcaniche
                                L’età giolittiana
                                La Grande Guerra:
                                L’invasione del Belgio
                                la guerra di trincea Il ritiro della Russia e
                                l’intervento americano
                                La situazione italiana
                                Tra le due guerre:
                                Irlanda, India e impero britannico

                                                   27
Il comunismo in Russia: Lenin e Stalin
                                         Dal biennio rosso alla nascita dei fasci
                                         Il fascismo in Italia
                                         Il New Deal
                                         La guerra civile spagnola
                                         La repubblica di Weimar
                                         Hitler al potere
                                         Il regime Nazista
                                         La seconda guerra mondiale:
                                         Una guerra globale
                                         L’Italia in guerra
                                         L’Italia del dopoguerra

                                         Obiettivi minimi:
                                         -L’inizio di un nuovo secolo
                                         -La prima guerra mondiale
                                         -Tra una guerra e l’altra
                                         -Comunismo in Russia
                                         -Il fascismo
                                         -Il new deal
                                         -Il nazismo
                                         -La seconda guerra mondiale
                                         -Il secondo dopoguerra
                                         Libri di testo: Libro di testo, Scenari, vol.3, SEI
Testi e materiali adottati               Internet
                                         Materiali multimediali (filmati, supporti audio-visivi) /Treccani scuola
                                         Obiettivi minimi: Scenari, vol.3, Storia facile

Matematica
Per tutti gli indirizzi
Prof. Danilo Cominelli/Daniele Zanotti
                                            1. CONDIZIONI DI ESISTENZA E RICHIAMI DI R
Contenuti trattati                                • Riepilogo delle condizioni di esistenza di alcune funzioni,
                                                     in particolare funzioni fratte, irrazionali e logaritmiche
                                                  • Richiami sulla risoluzione di equazioni e disequazioni
                                                     intere e fratte, di primo e secondo grado
                                                  • Riepilogo degli insiemi numerici
                                                  • Introduzione all’analisi con il concetto di intervallo
                                                  • Massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo
                                                     superiore
                                                  • Il concetto di infinito
                                                  • Intervalli aperti, chiusi e intorni di un punto
                                                  • Gli intorni

                                            2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
                                                  • Definizione di funzione
                                                  • Classificazione di una funzione, anche attraverso
                                                     l’osservazione della stessa
                                                  • Dominio di una funzione

                                                            28
Puoi anche leggere