DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA - Prot. n. 4248/S4

Pagina creata da Enrico Iorio
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA - Prot. n. 4248/S4
Prot. n. 4248/S4

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA
 5AC

 Anno Scolastico 2020 – 2021

 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
 INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIA
 ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI

Brescia, 15 maggio 2021

 Il Dirigente Scolastico
 Simonetta Tebaldini
 Firma autografa sostituita a mezzo stampa
 ai sensi dell’art. 3, comma 2, d.lgs.39/93
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 -------------------------------------------------------------------------------------------------

 https://sustainabledevelopment.un.org/
 1
SOMMARIO

 CONTENUTO PAGINA
 Sommario 2
 Composizione Consiglio di Classe 3
 Profilo della classe 4
 Percorso storico della classe 4
 Studenti DVA - BES 5
 Profilo atteso in uscita al percorso di studi 5
 Obiettivi trasversali perseguiti e effettivamente raggiunti 6
 Attività in regime di d.a.d. e d.d.i. 7
 Attività curricolari ed extracurricolari 8
 Criteri di valutazione del profitto 12
 Criteri di valutazione del comportamento 13
Argomenti assegnati ai candidati interni ed esterni ai sensi 15
 art. 8 O.M. Esami Di Stato
 Progettazioni disciplinari 16
 Allegato 1 49

 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 DOCENTE DISCIPLINA EVENTUALE CONTINUITA’
 INSEGNATA RUOLO 2° BIENNIO
 ULTIMO ANNO
 LINGUA INGLESE X
 CHIMICA ANALITICA REFERENTE X
 E STRUMENTALE P.C.T.O. (1)
 LABORATORIO X
 CHIMICA ANALITICA
 E STRUMENTALE
 LINGUA E COORDINATORE X
 LETTERARTURA
 ITALIANA
 STORIA X
 CITTADINANZA
 E COSTITUZIONE
 MATEMATICA X
 TECNOLOGIE NO
 CHIMICHE
 INDUSTRIALI
 LABORATORIO X
 TECNOLOGIE
 CHIMICHE
 INDUSTRIALI
 CHIMICA ORGANICA X
 E BIOCHIMICA
 LABORATORIO X
 CHIMICA ORGANICA
 E BIOCHIMICA
 SCIENZE MOTORIE E X
 SPORTIVE
 I.R.C. X
 EDUCAZIONE CIVICA DOCENTE SU NO
 PROGETTO

(1) P.C.T.O. – Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento –

 3
PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 AC, composta da 18 studenti (12 maschi e 6 femmine), presenta una storia abbastanza
regolare: dai 22 studenti iscritti alla classe terza nell’anno scolastico 2018/2019, si è ridotta al
numero suddetto in seguito ad un normale processo di selezione avvenuto durante il terzo anno.

Nel corso del triennio, gli studenti sono stati in grado di creare un gruppo classe coeso e compat -
to; il comportamento è sempre stato corretto sia tra i compagni sia nei confronti degli insegnanti,
questo ha permesso di lavorare in un clima sereno e un regolare svolgimento del programma.
Anche durante il periodo dell’emergenza sanitaria la classe ha lavorato con impegno e serietà,
rispettando orari e scadenze e mantenendo sempre un comportamento corretto durante le attività
didattiche a distanza.
La classe ha mostrato interesse per le varie discipline, anche se la partecipazione non è sempre
stata attiva e vivace.
La classe, dal punto di vista dell’impegno e della motivazione si mostra piuttosto omogenea. Tutti
gli studenti nel corso dell’anno hanno lavorato con diligenza e serietà, cercando di superare le
difficoltà ogni volta che si presentavano; a volte tuttavia si è reso necessario l’intervento dei do-
centi per spronare e motivare la classe, scoraggiata e preoccupata di fronte ad impegni e richie-
ste. La risposta degli studenti è comunque sempre stata positiva.
Tutti gli studenti, pur avendo raggiunto diversi livelli di profitto, da più che sufficiente a discreto e
più che buono, hanno lavorato sfruttando al massimo le loro capacità e potenzialità.
Permangono in alcuni studenti difficoltà da sempre presenti nell’espressione scritta e nella com-
petenza lessicale, nonostante un deciso miglioramento nel corso del triennio.

 PERCORSO STORICO DELLA CLASSE

 Classe composta da 14 ragazzi e 8 ragazze, di cui:
 - 1 alunno proveniente dalla classe 3^AC a.s. 2017-18;
 - 1 alunno proveniente da un istituto della provincia;
 A.S. - 20 alunni da classi 2^ITIS a.s. 2017-2018
 2018/19 Uno studente si avvale di un Piano didattico personalizzato.

 18 studenti ammessi alla classe successiva, 1 non ammesso, 3 ritirati nel corso
 dell’anno scolastico.

 A.S. Classe composta da 18 alunni, tutti provenienti dalla classe 3^AC a.s. 2018/19.
 2019/20 18 studenti ammessi alla classe successiva.
 Tre studenti si avvalgono di un Piano didattico personalizzato.
 A.S. Classe composta da 18 alunni, tutti provenienti dalla classe 4^AC a.s. 2019/20.
 2020/21

 4
STUDENTI DVA - BES

Nella classe vi sono tre studenti dsa. Per i dettagli della situazione personale si rimanda al P.d.P.
allegato alla documentazione che verrà consegnato alla commissione d’esame all’atto
dell’insediamento.

 PROFILO ATTESO IN USCITA AL PERCORSO DI STUDI

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico.

I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di
indirizzo. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base,
acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di
istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di
indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative
spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere
problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue,
assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati
ottenuti. Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del
decreto legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008,
n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse
storico-sociale e giuridico-economico, ad essi si aggiungono le attività di Educazione Civica come
descritte in apposito box. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso
quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere
all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di
studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti
in materia.

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in
ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di stu-
dio, sono in grado di:
 - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modifi-
 cazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti,
 locali e globali;
 - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di ap-
 propriate tecniche di indagine;
 - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
 - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con
 particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela
 dell’ambiente e del territorio;
 - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazio-
 ne del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progetta-
 zione, documentazione e controllo;
 5
- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei di-
 versi processi produttivi;
 - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo
 dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
 - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali
 dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
 - riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” integra competenze specifiche nel campo dei ma-
teriali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esi-
genze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio
e conciario e nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sa-
nitario. L’articolazione “Chimica e Materiali” approfondisce le competenze relative alle metodiche
per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e
controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti
chimici.

 OBIETTIVI TRASVERSALI PERSEGUTI E EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Gli obiettivi formativi trasversali a tutte le discipline, deliberati nella seduta del collegio dei docenti
del 16.12.2014, sono i seguenti:

 OBIETTIVO Perseguito Raggiunto
 Sì/No Raggiunto Parzialmente
 Non raggiunto
Rispettare l’orario la regolare frequenza alle lezioni Sì Raggiunto
Rispettare il regolamento scolastico e le norme di Sì Raggiunto
sicurezza, in particolare durante le attività di
laboratorio
Rafforzare e migliorare il metodo di studio Sì Raggiunto

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Sì Raggiunto parzialmente

Organizzare ed interpretare correttamente le Sì Raggiunto
consegne e i diversi strumenti didattici
Comprendere il valore della partecipazione e della Sì Raggiunto parzialmente
cittadinanza
Acquisire abitudini finalizzate alla cura della salute e Sì Raggiunto
dell’ambiente
Assumere un atteggiamento di tolleranza, Sì Raggiunto
disponibilità al confronto e al dialogo anche per
favorire l’integrazione di studenti di diversa
provenienza e cultura
Conseguire la consapevolezza di sé, delle proprie Sì Raggiunto
capacità, abilità e limiti

 6
Contribuire al rispetto degli ambienti ed arredi Sì Raggiunto
scolastici per fruirne in modo efficace

 ATTIVITA’ IN REGIME DI D.A.D. E D.D.I.

 MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DURANTE LE ORE A DISTANZA
 DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI STRUMENTI DI NOTE
 DIDATTICHE UTILIZZATI VALUTAZIONE
ITALIANO -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA -VERIFICHE ORALI
 -ESERCIZI DA TEAMS INDIVIDUALI
 CONSEGNARE -SITO DELLA - ELABORATI
 - FILMATI CLASSE SCRITTI
 -PRESENTAZIONI -REGISTRO -TEST
 ELETTRONICO
STORIA -VIDEOLEZIONI PIATTAFORMA -VERIFICHE ORALI
 - FILMATI TEAMS INDIVIDUALI
 -PRESENTAZIONI -SITO DELLA -TEST
 CLASSE
 -REGISTRO
 ELETTRONICO
INGLESE -VIDEO LEZIONI -PIATTAFORMA -VERIFICHE ORALI
 -FILMATI TEAMS INDIVIDUALI
 -LISTENING E ESERCIZI DI -REGISTRO
 COMPRENSIONE ELETTRONICO
 -PRESENTAZIONI
 -ESERCIZI DA CORREGGERE
 COLLETTIVAMENTE
MATEMATICA -PIATTAFORMA INTERROGAZIONI
 -LEZIONE FRONTALE TEAMS ORALI
 -LEZIONE DIALOGATA -LAVAGNA VERIFICA
 -ESERCIZI E PROBLEMI DIGITALE SCRITTA
 -LIBRO DI
 TESTO

EDUCAZIONE CIVICA -PIATTAFORMA VERIFICHE ORALI
 -VIDEOLEZIONI TEAMS INDIVIDUALI
 -REGISTRO
 ELETTRONICO
CHIMICA ANALITICA E -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA -VERIFICHE
STRUMENTALE E -PRESENTAZIONI TEAMS SCRITTE
LABORATORIO -DISPENSE -REGISTRO -VERFICHE ORALI
 -RISOLUZIONE DI ESERCIZI ELETTRONICO -PROVE PRATICHE
 E PROBLEMI DI LABORATORIO

 7
CHIMICA ORGANICA -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA VERIFICHE
BIOCHIMICA E -PRESENTAZIONI TEAMS SCRITTE VALIDE
LABORATORIO -ESERCIZI, ATTIVITÀ CLIL -LAVAGNA PER ORALE
 -FILMATI (LABORATORIO) DIGITALE -VERFICHE ORALI
 -LIBRO DI TESTO
 DIGITALE

TECNOLOGIE -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA -VERIFICHE
CHIMICHE -ESERCIZI DA TEAMS SCRITTE VALIDE
INDUSTRIALI E CONSEGNARE -REGISTRO PER ORALE
LABORATORIO - FILMATI ELETTRONICO
SCIENZE MOTORIE E -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA -GRIGLIE DA
SPORTIVE -FILMATI TEAMS COMPLETARE SU
 -SLIDE -SITO DELLA ARGOMENTI
 CLASSE VARI
 -REGISTRO -TEST FORMS
 ELETTRONICO
RELIGIONE CATTOLICA -VIDEOLEZIONI -PIATTAFORMA -VERFICHE ORALI
 -FILMATI TEAMS
 -REGISTRO
 ELETTRONICO

 ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

La classe ha partecipato ad attività curricolari ed extracurricolari schematicamente riassunte nelle
tabelle seguenti.

 PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA: docente incaricato prof.
 Percorso - unità di Documenti – testi – Attività svolte
 apprendimento materiali
 LE FUNZIONI NORMATIVE DOCUMENTI REDATTI DECRETI LEGGE – DECRETI LEGISLATIVI –
 DEL GOVERNO CON DAL DOCENTE E DPCM - REGOLAMENTI
PARTICOLARE RICHIAMO AL SCAMBIATI IN DIDATTICA
 REGIME DI PANDEMIA SUL REGISTRO
 COVID 19 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
 STATO E CITTADINANZA DOCUMENTI REDATTI ART,22 COSTITUZIONE ITALIANA E NORME
 DAL DOCENTE E PER ACQUISIRE LA CITTADINANZA ITALIANA
 SCAMBIATI IN DIDATTICA – PROSPETTIVE DI RIFORMA – GLI
 SUL REGISTRO ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO –

 8
ELETTRONICO CON GLI TERRITORIALITA’ – ECCEZIONI AL PRINCIPIO
 ALLIEVI ED I DI TERRITORIALITA’
 COORDINATORI DI
 CLASSE
LA CITTADINANZA EUROPEA DOCUMENTI REDATTI TRATTATO DI MASTRICHT – LISBONA – LA
 DAL DOCENTE E CARTA DEI DIRITTI
 SCAMBIATI IN DIDATTICA FONDAMENTALIDELL’UNIONE EUROPEA -
 SUL REGISTRO FORME DI STATO E DI GOVERNO
 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
DPCM 03.11.2020 LA DOCUMENTI REDATTI SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO ITALIANO IN
RESPONSABILITA’ PENALE DAL DOCENTE E ZONE GIALLE – ARANCIONI – ROSSE.
CONSEGUENTE ALL’USO SCAMBIATI IN DIDATTICA
DELL’AUTOCERTIFICAZIONE SUL REGISTRO
 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
ONU – OMS E GOVERNANCE DOCUMENTI REDATTI GLI ORGANI DELL’ONU – E L’AGENZIA
 DEI SINGOLI STATI CON DAL DOCENTE E SPECIALIZZATA OMS – LA DICHIARAZIONE DI
 RICHIAMI AI DPCM DEL SCAMBIATI IN DIDATTICA PANDEMIA DI COVID19 DELL’OMS -
 GOVERNO ITALIANO SUL REGISTRO IMPLICAZIONI DI GOVERNANCE SANITARIA
 DURANTE L’EMERGENZA ELETTRONICO CON GLI GLOBALE
 COVID-19 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
L’ECONOMIA CIRCOLARE DOCUMENTI REDATTI IL SISTEMA ECONOMICO E LA SUA
 DAL DOCENTE E EVOLUZIONE. IL SISTEMA ECONOMICO
 SCAMBIATI IN DIDATTICA CIRCOLARE UNA POSSIBILE
 SUL REGISTRO SOLUZIONE. TESTIMONIANZA SUL SERVIZIO
 ELETTRONICO CON GLI CIVILE PRESSO MENSA MENNI (CARITAS)
 ALLIEVI ED I BRESCIA.
 COORDINATORI DI
 CLASSE
LE UNIONI CIVILI DOCUMENTI REDATTI LA LEGGE 20.05.2016, N76
 DAL DOCENTE E
 SCAMBIATI IN DIDATTICA
 SUL REGISTRO
 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
IL MOSE DOCUMENTI REDATTI PROIEZIONE VIDEO E ILLSUSTRAZIONE
 DAL DOCENTE E TANGENTOPOLI CONSORZIO VENEZIA

 9
SCAMBIATI IN DIDATTICA NUOVA
 SUL REGISTRO
 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE
CITTADINANZA DIGITALE DOCUMENTI REDATTI LEGGE SULLA PRIVACY
ART.5 L.24.08.2019 N92 DAL DOCENTE E
 SCAMBIATI IN DIDATTICA
 SUL REGISTRO
 ELETTRONICO CON GLI
 ALLIEVI ED I
 COORDINATORI DI
 CLASSE

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
CLASSE 3°
Anno scolastico 2018 – 2019
 ATTIVITA’ CONTENUTO TRATTATO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE
Formazione alla Modulo base Durante la normale attività 9
sicurezza didattica

Formazione alla Modulo specifico Durante la normale attività 18
sicurezza didattica

Project work LA CHIMICA Distribuito durante l’anno 30
 DEI COLORI scolastico
 (I parte)
Visite aziendali Visita allo stabilimento 15 Novembre 2018 3
Partecipazioni a ASO SIDERURGICA DI
conferenze e a Ospitaletto
laboratori didattici (Progetto PMI)
 Visita 16 Aprile 2019 3
 al Termoutilizzatore di
 Brescia

CLASSE 4°
Anno scolastico 2019 – 2020
 ATTIVITA’ CONTENUTO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE
 TRATTATO
 Project work LA CHIMICA Distribuito durante 35
 DEI COLORI l’anno scolastico
 (II parte)
 Visite aziendali Smart future Academy 12 Febbraio 2020 5
 10
Partecipazioni a
 conferenze e a
 laboratori didattici
CLASSE 5°
Anno scolastico 2020 – 2021
 ATTIVITA’ CONTENUTO SVOLGIMENTO ORE SVOLTE
 TRATTATO
 Project work H2ORO Distribuito durante l’anno 40
 scolastico

 PERCORSI CLIL
 DISCIPLINE CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
 COINVOLTE
 CONTENUTI Temi svolti:
 DISCIPLINARI 1.Eutrophication (2 ore - U.D. Lipidi e detergenti)
 2.Amino acids: structure, chirality, classification, equilibria in aqueous solutions for
 amino acids with neutral side chain, pKa, pI
 (2 ore - U.D. Amminoacidi e proteine)
 3. DNA Replication, protein biosynthesis (transcription,
 splicing, translation, regulation of gene expression, Lac-Operon and Trp-Operon
 (9 ore - U.D. Acidi nucleici e biosintesi proteica)
 MODELLO Insegnamento gestito dall’insegnante della disciplina
 OPERATIVO
METODOLOGIA L’attività si è basata sull’ascolto delle lezioni e di animated tutorials, sulla lettura -
E MODALITA’ DI traduzione del materiale fornito, sulla rielaborazione prettamente scritta delle
 LAVORO conoscenze acquisite.
 TIMING:
 1. Lezione frontale supportata da slide presentation, con coinvolgimento degli
 studenti nella lettura di alcune parti del materiale
 2. Ascolto e visione di animated tutorials (authentic materials) (tema 3)
 3. Follow-up activities:
 - completamento di testi con applicazione del lessico specifico (tema 1)
 - test sul vocabolario e sui contenuti (tema 2)
 - completamento di sequenze temporali (tema 3)
 4. Assegnazione lavoro individuale
 5. Correzione
 6. Verifica sommativa scritta (inclusa nella verifica finale sull’U.D.)
 RISORSE Slide presentation elaborata dall’insegnante
 MATERIALI DI Animated Tutorials (dal sito www.life10e.com)
 LAVORO

 ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
 11
TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA PARTECIPANTI
PERCORSI PER L’ORIENTAMENTO Orientamento in Online 3 ore Tutta la classe
 uscita: incontri tramite la
 con studenti piattaforma
 universitari Teams
PERCORSI PER L’ORIENTAMENTO Orientamento, Modalità 2 ore Tutta la classe
 Formazione, digitale
 Professioni:
 prospettive sul
 futuro.
 Incontro organizzato
 da Confindustria
 Brescia e Università
 degli studi di Brescia.

 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO
 Griglia voto - descrittore

La griglia di valutazione riportata di seguito è stata adottata nella seduta del collegio dei docenti
del 16.12.2014.

 VOTO DESCRITTORE
 10 Lo studente si è impegnato costantemente e padroneggia un proficuo metodo di
 studio. Conosce e comprende contenuti complessi che applica in modo autonomo
 anche per trovare soluzioni a problemi che siano originali e non già strutturati. Si
 esprime con proprietà di linguaggio e sa argomentare con rigore realizzando
 valutazioni critiche e collegamenti a carattere interdisciplinare.
 9 Lo studente è impegnato costantemente ed utilizza un proficuo metodo di studio.
 Possiede conoscenze approfondite che gli consentono di eseguire in modo corretto
 compiti complessi e di operare collegamenti tra le diverse discipline. Argomenta con
 linguaggio appropriato e compie valutazioni personali pertinenti.
 8 Lo studente si è impegnato costantemente ed ha acquisito un proficuo metodo di
 studio. Possiede conoscenze approfondite che gli consentono di eseguire compiti in
 modo corretto. Espone con chiarezza e proprietà di linguaggio testi ben organizzati e
 individua autonomamente collegamenti fra i contenuti appresi.
 7 Lo studente si è applicato con discreto impegno ed interesse ed ha acquisito un
 adeguato metodo di studio. Possiede conoscenze sufficientemente approfondite che
 gli consentono di eseguire compiti in modo corretto. Espone le informazioni apprese
 in maniera coerente e ordinata.
 6 Lo studente si è applicato e si è impegnato in modo sostanzialmente adeguato.
 Comprende i contenuti e i principi regolatori delle discipline nei loro tratti
 fondamentali, elabora le conoscenze con sufficiente ordine e precisione. Possiede
 una competenza linguistica accettabile anche se l'esposizione dei testi non è sempre
 corretta e ben organizzata.
 5 Lo studente ha mostrato una partecipazione superficiale al dialogo educativo e
 12
utilizza un metodo di studio poco proficuo. Possiede conoscenze parziali e compie
 collegamenti solo se guidato. Utilizza un lessico poco appropriato ed espone
 ricorrendo ad argomentazioni limitate e non ben strutturate.
 4 Lo studente non ha rispettato gli impegni, si è applicato in modo discontinuo e ha
 mostrato un interesse superficiale. Possiede conoscenze molto frammentarie e
 commette errori anche nell'esecuzione di semplici compiti. Si esprime con difficoltà e
 in modo confuso utilizzando un linguaggio scorretto.
 3-2-1 Lo studente non ha compreso e/o assimilato le tematiche affrontate. Non si orienta
 nei contenuti della disciplina e non è in grado di portare a termine semplici compiti
 né operare, seppur guidato, elementari collegamenti. Mostra gravi lacune espositive:
 utilizza un lessico inappropriato e molto scorretto.

 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
 Griglia voto - descrittore

La griglia di corrispondenza voto descrittore della condotta è comune a tutte le classi del triennio
dell'istituto ed è stata deliberata dal collegio dei docenti nella seduta del 18 aprile 2018

 VOTO SIGNIFICATO
 10 Lo studente si è sempre comportato in modo corretto e responsabile. Ha rispettato
 puntualmente le scadenze del lavoro assegnato ed ha partecipato con interesse
 all'attività didattica; è stato collaborativo con docenti, compagni e tutto il personale
 della scuola; ha mostrato sensibilità ed attenzione verso i compagni maggiormente in
 difficoltà e ha partecipato propositivamente ad attività extrascolastiche.
 Lo studente si è distinto durante l’attività di alternanza scuola-lavoro per
 l’atteggiamento sempre positivo e collaborativo e per il costante rispetto delle regole
 aziendali. Ha manifestato ottime attitudini al lavoro in team e ha sviluppato al meglio
 le competenze professionalizzanti.
 9 Lo studente ha partecipato alla vita scolastica mantenendo un comportamento
 corretto e responsabile. Ha rispettato puntualmente le scadenze del lavoro
 assegnato ed ha partecipato con attenzione all’attività didattica. Si è rapportato
 correttamente con compagni e docenti ed è stato rispettoso dei ruoli di tutto il
 personale della scuola.
 Lo studente ha dimostrato interesse e partecipazione costanti all’attività di
 alternanza scuola-lavoro e ha rispettato diligentemente tutte le regole aziendali.
 Inoltre ha manifestato buone attitudini al lavoro in team, traendone un buon
 profitto.
 8 Lo studente ha partecipato all'attività didattica mantenendo un comportamento
 generalmente corretto. Ha eseguito i compiti e portato a termine le attività richieste
 con sostanziale continuità. Si è rapportato correttamente con i compagni, i docenti e
 il personale della scuola e, se ha ricevuto annotazioni sul registro riguardanti
 comportamenti non adeguati, ha dimostrato di aver riflettuto sul proprio operato e
 migliorato il comportamento.

 13
Lo studente ha svolto l’attività di alternanza scuola-lavoro con adeguati interesse e
 partecipazione, costruendo dei rapporti accettabili con i colleghi. Ha
 complessivamente rispettato le regole aziendali e/o d’istituto. La partecipazione al
 lavoro in team, però, risulta a volte passiva.
7 Lo studente ha mostrato difficoltà a partecipare all’attività didattica in modo attivo
 evidenziando un interesse non costante. Non ha talvolta svolto il lavoro assegnato e
 rispettato le scadenze. Il rapporto con i compagni, i docenti e il personale della
 scuola non è sempre stato collaborativo. Ha effettuato numerose assenze, ritardi e
 se ha ricevuto note disciplinari ha mostrato di aver riflettuto sul proprio operato e
 intrapreso un percorso di miglioramento.
 Lo studente ha dimostrato impegno e interesse non sempre accettabili anche nei
 confronti dell’alternanza scuola-lavoro. Ha subito passivamente quasi tutta l’attività,
 oppure si è distratto frequentemente creando destabilizzazioni fastidiose all’interno
 del team di lavoro.
6 Lo studente ha manifestato un interesse discontinuo nei confronti delle attività
 proposte e non ha svolto il lavoro assegnato. Ha effettuato numerose assenze, ritardi
 ed il suo rapporto con i compagni, i docenti e il personale della scuola non è sempre
 stato collaborativo.
 Ha ricevuto annotazioni sul registro riguardanti comportamenti non adeguati e note
 disciplinari la cui conseguenza è stata l'allontanamento dalle lezioni per un periodo
 complessivo inferiore od uguale a 15 giorni.
 Lo studente ha mantenuto un atteggiamento complessivamente di disinteresse e/o
 non ha sempre rispettato le regole aziendali durante l’attività di alternanza scuola-
 lavoro, facendosi spesso richiamare. Ha dimostrato di non sapere ancora lavorare in
 gruppo e non si è reso disponibile all’apprendimento.
5 Lo studente ha violato più volte il regolamento di istituto. Non ha svolto il lavoro
 assegnato e ha sempre tenuto un comportamento scorretto nei confronti di
 compagni, docenti e personale della scuola. Ha intenzionalmente arrecato danni fisici
 a persone e/o danni materiali gravi alle attrezzature scolastiche.
 Ha ricevuto note disciplinari ed è stato sospeso con allontanamento dalla scuola per
 un periodo complessivamente superiore a 15 giorni.
 Lo studente ha mantenuto un atteggiamento di totale disinteresse e/o ha creato
 problematicità, anche serie, durante l’attività di alternanza scuola-lavoro, come da
 segnalazione del tutor di classe e/o aziendale, violando più volte il regolamento.
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

Nelle schede seguenti sono indicati, per ogni disciplina, gli elementi essenziali della progettazione
didattica. Per il dettaglio dei contenuti si rimanda all’apposito fascicolo allegato ai materiali forniti
alla commissione all’atto del suo insediamento.

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO
DOCENTE:
L’interesse della classe per le attività proposte è stato costante, anche se a volte si è reso
necessario stimolare la classe ad una partecipazione più attiva. Il comportamento è sempre
stato corretto e la frequenza costante. In quanto al profitto tutti gli studenti hanno lavorato
sfruttando pienamente le loro potenzialità: alcuni hanno raggiunto risultati buoni mostrando
capacità di rielaborazione dei contenuti sia scritta che orale, gli altri sono arrivati a risultati più
che sufficienti e discreti, pur mostrando ancora qualche incertezza nell’esposizione scritta.
Anche durante il periodo dell’emergenza sanitaria la classe ha lavorato con impegno e serietà,
rispettando orari e scadenze e mantenendo sempre un comportamento corretto durante le
attività didattiche a distanza.

 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
 A.L’epoca del Realismo: il - Comprendere ed
 Padroneggiare gli Naturalismo francese e il esporre il contenuto di
 strumenti espressivi Verismo in Italia un testo
 ed argomentativi individuandone le
 indispensabili per Giovanni Verga– Cenni tematiche
 gestire l’interazione biografici, la poetica e le opere fondamentali
 comunicativa verbale B. Il Decadentismo: caratteri - Cogliere nel testo le
 in vari contesti. storico-culturali caratteristiche
 strutturali del genere
 Charles Baudelaire e il letterario cui l’opera
 Simbolismo appartiene
 - Effettuare l’analisi
 Giovanni Pascoli – Cenni stilistica e retorica dei
 biografici, la poetica e le opere testi (letterari e o non
 )di diverse tipologie
 La narrativa decadente in
 - Contestualizzare un
 Europa: l’Estetismo
 movimento un autore,
 Gabriele D’Annunzio– Cenni un’opera o un testo
 biografici, la poetica e le opere stabilendo anche
 relazioni tra testi dello
 C. Le Avanguardie del stesso autore e autori
 Novecento con particolare diversi.
 riferimento al Futurismo - Cogliere i nessi
 esistenti tra le scelte
 D. Luigi Pirandello – Cenni
 15
biografici, la poetica e le opere linguistiche operate
 dall’autore e i
 E. Italo Svevo– Cenni biografici, principali scopi
 la poetica e le opere educativi di un testo
 F. F Kafka e la letteratura della
 crisi

 G. Giuseppe Ungaretti – Cenni
 biografici, la poetica e le opere

 H. Eugenio Montale– Cenni
 biografici, la poetica e le opere

 I. Lettura integrale di opere
Dimostrare - Conoscere i principali
consapevolezza della movimenti culturali
storicità della A. B. C. D. E. F. G. H. I della nostra tradizione
letteratura italiana e letteraria con
straniera nelle sue riferimenti alle
principali linee di letterature di altri
sviluppo. paesi
 - Individuare i caratteri
 peculiari di un
 movimento culturale
 - Riconoscere la poetica
 e lo stile in un autore
 attraverso l’approccio
 alla sua opera

Produrre testi scritti L. Conoscere la struttura e - Produrre testi da varie
che rispecchino le la modalità di tipologie in relazione
tipologie testuali elaborazione di un ai diversi scopi
richieste e formulare comunicativi con
 riassunto, di un
un motivato giudizio correttezza orto-
 commento, di un testo
critico anche in morfosintattica,
relazione alle argomentativo, di un proprietà lessicale
esperienze personali articolo di giornale, di - Argomentare con
 un brano letterario in coesione, coerenza e
 prosa o poesia. chiarezza
 - Analizzare riassumere
 un testo in prosa e
 poesia; coglierne i
 caratteri stilistici e
 strutturali; saperlo
 suddividere in
 sequenze
 - Stabilire connessioni
 16
interdisciplinari
 - Acquisire un metodo
 di lavoro, di ricerca, di
 selezione critica di
 fonti e di informazioni
 reperibili anche sui siti
 web

 Realizzare M. Conoscere la modalità di -Comprendere e utilizzare
 autonomamente realizzazione di un prodotti della comunicazione
 semplici lavori di semplice progetto digitale
 comunicazione visiva -Esporre un progetto
 multimediale
 e multimediale attraverso l’utilizzo di
 un’applicazione digitale (es.
 power point
 METODI DI INSEGNAMENTO
 1. Lezione frontale
 2. Lezione dialogata
 3. Correzione collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle verifiche svol-
 te in classe
 4. Lettura, analisi e commento di testi rappresentativi del contesto storico – culturale.
 5. Schematizzazioni; mappe concettuali; collegamenti interdisciplinari
 6. Utilizzo di immagini accompagnate da brevi testi esplicativi per offrire un approccio im-
 mediato alla tematica.

 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE
Recupero curricolare e/o studio autonomo.

 STRUMENTI DI LAVORO
 1. Libri di testo : Baldi, Razetti, Le occasioni della letteratura, vol 3, Paravia
 2. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
 3. Pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, testi teatrali, raccolte di poesie, quotidiani
 e periodici, immagini ecc.)
 4. Materiale audiovisivo
 5. Visione di documentari

 VERIFICHE
 Numero e tipologie
Per lo scritto: 2 compiti scritti nel primo periodo – 2 compiti scritti nel secondo periodo
( tipologia A, B, C )
Compiti assegnati a casa
Per l’orale: 2 interrogazioni orali nel primo periodo - 2 interrogazioni orali e 2 verifiche
strutturate
 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE
 o L’epoca del Realismo: il Naturalismo 10 ore ( per spiegazione e verifica)

 17
francese e il Verismo in Italia
o Giovanni Verga – Cenni biografici, poetica
 ed opere
o Le tecniche narrative.
o Scelta antologica di alcuni brani tratti dalle
 seguenti opere: Le novelle e Il ciclo dei vinti

o Il Decadentismo: caratteri storico-culturali 5 ore
o Charles Baudelaire
o Simbolismo: Verlaine, Rimbaud

o Giovanni Pascoli – Cenni biografici, poetica 10 ore
 e le opere
o Scelta antologica dalle opere principali

o La narrativa decadente in Europa: 15 ore
 l’Estetismo
o Gabriele D’Annunzio – Cenni biografici,
 poetica ed opere
o Scelta antologica di brani tratti dalle opere
 più significative

o Le Avanguardie del Novecento con 4 ore
 particolare riferimento al Futurismo

o Italo Svevo – Cenni biografici, la poetica ed 12 ore
 opere
o L’evoluzione dell’“inetto” nei suoi romanzi.
 Brani scelti tratti dalla Coscienza di Zeno

o Luigi Pirandello – Cenni biografici, la 15 ore
 poetica e le opere
o Scelta antologica tratta dalle novelle, dai
 romanzi e dalle opere teatrali

o F. Kafka e la letteratura della crisi - Cenni 4 ore
 biografici, la poetica e le opere

o Giuseppe Ungaretti – Cenni biografici, la 10 ore
 poetica e le opere
o Scelta di liriche tratte dalle raccolte più
 significative

 18
o Eugenio Montale – Cenni biografici, la 8 ore
 poetica e le opere
 o Scelta di liriche tratte dalle diverse raccolte

CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.
 NUCLEO TRATTATO NOTE
Gli argomenti trattati sono: G. D’Annunzio, G. Pascoli, Le Gli stessi argomenti sono stati
Avanguardie, I. Svevo, G. Ungaretti . ripresi e/o ultimati durante la
 didattica in presenza.

 TESTI LETTERARI ANALIZZATI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
 GIOVANNI VERGA

Da Vita dei campi, “Rosso Malpelo”
Da Novelle rusticane: “ La roba”, “ Libertà”
Da I Malavoglia “ E’ tempo di andarsene”
Da Mastro don Gesualdo “ La morte di mastro-don Gesualdo”

 DECADENTISMO E SIMBOLISMO

Baudelaire, analisi delle liriche “ L’albatro” e “ Corrispondenze”
Rimbaud, analisi della lirica “ Vocali”

 GIOVANNI PASCOLI

Da” Myricae”, analisi delle poesie: “ X Agosto”, “ Novembre”, “L’assiuolo”
Da “I canti di Castelvecchio”: analisi delle liriche “La mia sera”, “ Il gelsomino notturno”
“ La grande proletaria si è mossa”: analisi di alcuni passi. ( Sito della classe)

 GABRIELE D’ANNUNZIO

Da “ Alcyone”, analisi delle liriche “ La sera fiesolana” , “ La pioggia nel pineto”
Da “ Il piacere” analisi del passo “ Un ritratto allo specchio”

 FRANZ KAFKA

Da “Lettera al padre”, analisi del passo “Il problema del matrimonio”
“La metamorfosi”. Lettura integrale ( lettura domestica)

 19
LUIGI PIRANDELLO

Da” Novelle per un anno”: analisi delle novelle: “Il treno ha fischiato”, “Ciàula scopre la luna”
I Romanzi: da “Il fu Mattia Pascal”: analisi dei brani: “Adriano Meis”, “Io sono il fu Mattia Pascal”
; da “Uno, nessuno e centomila”, analisi del brano “ Nessun nome”
Il teatro: da “Sei personaggi in cerca d’autore”, analisi del passo “ La rappresentazione teatrale
tradisce il personaggio”
Da” L’Umorismo”: analisi del passo “ Vedo una vecchia signora…”

 ITALO SVEVO

Da “La coscienza di Zeno”: analisi dei brani: “ La prefazione del dottor S.”,” Il preambolo”, “Il
vizio del fumo”, “ Lo schiaffo del padre”

 GIUSEPPE UNGARETTI

Da ”L’Allegria”: analisi delle liriche: “ Il porto sepolto”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del
Carso” , “ Mattina”, “ Soldati”

 SALVATORE QUASIMODO

Da “ Ed è subito sera”: analisi della lirica “ Ed è subito sera”

 EUGENIO MONTALE

Da” Ossi di seppia”, analisi delle liriche “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”,
“Spesso il male di vivere ho incontrato”, “ Cigola la carrucola del pozzo”
Da” Le Occasioni”, analisi della lirica “Non recidere, forbice, quel volto”

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA
DOCENTE:
Gli studenti hanno mostrato interesse per le attività proposte. Si è lavorato in un clima sereno
e di collaborazione sia in presenza che a distanza.
 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
 Orientarsi sui concetti A. L’Europa e il mondo nel Saper presentare il periodo
 generali relativi alle secondo Ottocento. storico sotto il profilo politico,
 istituzioni statali, ai B. Dalla Belle Époque alla economico, sociale e culturale
 sistemi politici e
 prima guerra mondiale. saper usare in maniera
 giuridici, ai tipi di
 C. L’età giolittiana. appropriata concetti e termini
 società, alla
 produzione artistica e D. La prima guerra storici

 20
culturale mondiale e i trattati di saper comprendere e
 pace. analizzare documenti e fonti
 E. L’età dei totalitarismi. storiche di diversa tipologia
 La crisi del dopoguerra. saper sintetizzare e
 La rivoluzione bolscevica schematizzare un testo
 e l’età di Stalin. espositivo di natura storica
 F. Gli anni ruggenti e la
 grande depressione. saper esporre i contenuti
 Crisi e ricostruzione utilizzando una terminologia
 economica. specifica
 Stati Uniti: dalla crisi del
 ’29 al New Deal.
 G. Il Fascismo.
 Il Nazionalsocialismo.
 Il Franchismo: cenni alla
 guerra civile spagnola.
 H. La seconda guerra
 mondiale
 I. Il secondo dopoguerra.
 Dalla guerra fredda alla
 “coesistenza pacifica”
 L. L’Italia repubblicana
Ordinare e A. B. C. D. E. F. G. H. I. L Saper collocare gli eventi
organizzare i storici nella successione
contenuti in quadri cronologica e nelle aree
organici e saper geografiche di riferimento
formulare un
semplice giudizio saper cogliere cause e
critico su fenomeni e interrelazioni tra eventi e
processi. processi storici

 saper padroneggiare alcuni
 strumenti della storiografia
 per individuare e descrivere
 continuità e mutamenti anche
 grazie all’acquisizione e all’uso
 di un linguaggio specifico
Interpretare la A. B. C. D. E. F. G. H. I. Saper cogliere le
complessità del problematiche specifiche dei
presente alla luce fatti più significativi dell’età
delle vicende che lo contemporanea quali radici
hanno preceduto del presente

 discutere e confrontare
 diverse interpretazioni di fatti
 o fenomeni storici, sociali ed
 economici anche in

 21
riferimento alla realtà attuale
 Competenza di Saper riconoscere le istituzioni
 Cittadinanza e di natura sociale, economica e
 Costituzione: L’Onu politica, sia nazionali che
 internazionali, e saperne
individuare i presupposti Stato e Chiesa in Italia: dal
 delineare i relativi compiti
culturali e la natura delle Risorgimento ai Patti
istituzioni politiche, Lateranensi. saper comprendere il
giuridiche, sociali ed significato dell’espressione
economiche, con riferimento “essere cittadini”
particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i
diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere
cittadini.
 METODI DI INSEGNAMENTO
 - Lezione frontale: presentazione e spiegazione dell’argomento
 - Sollecitazione al dialogo e al confronto
 - Lettura ed interpretazione guidata di fonti di diversa tipologia
 - Utilizzo di immagini accompagnate da brevi testi esplicativi per offrire un approccio
 immediato alla tematica
 - Utilizzo di materiale multimediale inerente agli argomenti trattati

 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE
Recupero curricolare e/o studio autonomo

 STRUMENTI DI LAVORO
 - Libro di testo: Brancati, Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia, vol 3, La Nuova
 Italia Editrice
 - Materiale integrativi: fotocopie, sintesi, schemi, mappe concettuali
 - Materiale audiovisivo

 VERIFICHE
 Numero e tipologie
2 interrogazioni orale nel primo periodo
3 interrogazioni orali nel secondo periodo
 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE
  L’Europa e il mondo nel Secondo Ottocento 4 ore ( per spiegazione e verifica)
  La seconda Rivoluzione industriale
  Dalla Belle Époque alla prima guerra mondiale 4 ore
  Il primo Novecento e le sue contraddizioni
  Il sistema delle alleanze
  L’età giolittiana 4 ore
  La prima guerra mondiale e i trattati di pace 10 ore
 22
 La rivoluzione bolscevica e l’età di Stalin 4 ore
  Gli anni ruggenti e la grande depressione 4 ore
  Crisi e ricostruzione economica
  Stati Uniti: dalla crisi del ’29 al New Deal
  L’età dei totalitarismi 3 ore
  La crisi del dopoguerra: il nuovo scenario
 geopolitico
  L’Italia dal dopoguerra al Fascismo 3 ore
  La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo 6 ore
 Reich
  Fascismi e democrazie in Europa 2 ore
  La guerra civile spagnola
  La Seconda guerra mondiale 7 ore
  Dalla prima guerra fredda alla “coesistenza 4 ore
 pacifica”
  L’Italia repubblicana 5 ore

 CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.
 NUCLEO TRATTATO NOTE
Gli argomenti trattati sono: Prima guerra mondiale, Questi argomenti sono stati poi
Rivoluzione russa, politica di Stalin, Anni Venti e Crisi del ripresi e/o ultimati durante
1929, Fascismo, Nazismo e parte della Seconda guerra l’attività in presenza.
mondiale.

SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE
DOCENTE:
Pur partendo da un livello piuttosto basso in terza, nel corso del triennio la classe ha lavorato con
serietà e impegno per superare i limiti iniziali e ha messo in atto un processo di crescita che ha
portato alla fine della classe quinta a risultati soddisfacenti. Anche se molti di loro mancano
ancora di un approccio critico e personale allo studio, in generale gli studenti hanno lavorato con
dedizione e determinazione, il lavoro domestico è stato svolto regolarmente e un buon numero di
loro è riuscito ad ottenere profitti cha vanno da discreti a buoni. La parte restante si attesta
comunque su esiti più che sufficienti. Pur mancando spesso di una buona pronuncia, i risultati
migliori sono stati ottenuti nella produzione orale mentre in quella scritta mancano spesso di
correttezza formale e i risultati finali sono leggermente inferiori. Tengo a sottolineare che il
particolare impegno, l’interesse e la serietà mostrati da alcuni allievi nel corso del triennio hanno
concorso alla valutazione finale. Anche il comportamento è sempre stato educato e non è
nemmeno mancata una certa partecipazione, sebbene non sempre vivace o stimolante.
 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
Comprendere le idee principali Gli studenti padroneggiano le Sapersi esprimere in maniera
di testi complessi su argomenti conoscenze acquisite nel corso articolata, utilizzando un lessico
 23
sia concreti sia astratti, dei primi quattro anni di studio pertinente all’argomento,
comprese le discussioni tecniche e sono in grado di utilizzarle per utilizzando sinonimi e contrari,
sul campo di specializzazione. interagire con naturalezza con su temi sia specifici sia di
Essere in grado di interagire con gli interlocutori e per produrre carattere quotidiano;
una certa scioltezza e testi chiari e dettagliati di vario Saper produrre testi chiari, ben
spontaneità che rendono tipo. strutturati ed articolati su
possibile una interazione più o Nel corso del quinto anno è argomenti complessi,
meno naturale senza sforzo per stato dato spazio allo studio soprattutto di carattere tecnico;
l'interlocutore. Produrre un della microlingua; il programma Saper discorrere di avvenimenti
testo chiaro e dettagliato su ha previsto argomenti collocandoli negli spazi
un'ampia gamma di argomenti e inerenti all’ indirizzo di temporali adeguati;
spiegare un punto di vista su un specializzazione e tematiche di Saper cogliere i vari punti di vista
argomento fornendo i pro e i cultura generale (storia, ed esprimere i propri;
contro delle varie opzioni. letteratura e attualità). Saper utilizzare la lingua in tutte
 le sue forme ed
 accezioni (costruzione passiva,
 discorso indiretto, costruzione
 ipotetica);
 Saper comprendere brevi testi
 scritti articolati
 nella microlingua specifica.

 METODI DI INSEGNAMENTO
  Lezione Frontale
  Lezione dialogata
  Discussione
  Lavoro individuale
  Lavoro di gruppo
  Correzione collettiva degli esercizi eseguiti a casa
  Lettura analisi e commento guidato dei testi riguardanti gli argomenti di letteratura
 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE
  Studio individuale
 STRUMENTI DI LAVORO

  Libro di testo
  Materiale audiovisivo
  Schede operative predisposte dall’insegnante
  Articoli di giornale
  LIM
 VERIFICHE
 Numero e tipologie
 3 verifiche scritte (domande aperte, restituzione lavoro di ricerca), 4 verifiche orali.
 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE
 LITERATURE AND HISTORY

 24
The Victorian Age
Aestheticism
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray
The Roaring Twenties
Francis Scott Key Fitzgerald, The Great Gatsby
Britain and WWI
The War Poets:
  Rupert Brooke
  Wilfred Owen
  Siegfried Sassoon
  Isaac Rosenberg
 FOOD AND NUTRIENTS
Proteins, Carbs, Lipids
The Food Pyramids
Diabetes
Obesity, Anorexia, Bulimia

 RENEWABLE ENERGY AND BIOFUELS
Wind power, Biodiesel, Palm oil

 ENVIRONMENT AND POLLUTION
Global Warming
Climate Change
Water pollution
Oil pollution
Plastics and The Great Pacific garbage patch
Acid Rain

 BIOTECHNOLOGY
Bioremediation and oil spills

 APPROFONDIMENTO COVID-19
Covid-19 Vaccines:
Trials, Packaging, Storing, Shipping, Quality control

 CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.

 NUCLEO TRATTATO NOTE
Gli argomenti svolti riguardano i seguenti argomenti: Food
and Nutrients, Renewable Energy and Biofuels,
Environment and Pollution, Biotechnology e parte dei
War Poets.

 25
SCHEDA DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA
DOCENTE:
Breve descrizione dell’esito del percorso didattico svolto e degli esiti generali. Indicare eventuali
problematicità.
ESITO:
Il percorso didattico svolto ha consentito un approfondimento della conoscenza della Costituzione
Italiana, cardine del nostro ordinamento, quale criterio di individuazione di diritti, doveri, compiti,
comportamenti personali ed istituzionali finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e
la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del paese. Il
progetto ha costituito un terreno di esercizio completo sia per sviluppare la capacità di agire degli
allievi da cittadini responsabili che per partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica
culturale e sociale della comunità.
Le problematicità riscontrate sono relative al limitato numero di ore settimanali (1) per lo
svolgimento del progetto.
 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
 Capacità di orientarsi Assimilazione consapevole delle Rendere gli allievi cittadini
 giuridicamente nella società nozioni giuridiche basilari dei responsabili al fine di poter
 attuale temi svolti nel progetto partecipare all’organizzazione
 politica, economica, sociale del
 paese

 METODI DI INSEGNAMENTO
Considerata l’attuale situazione emergenziale derivante dalla dichiarazione di pandemia Covid 19
l’unico strumento disponibile, tranne qualche settimana in presenza, è stato quello della didattica
 a distanza con tutti i limiti che tale metodologia comporta.

 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE
 Interrogazioni sugli argomenti non assimilati.

 STRUMENTI DI LAVORO

Documenti redatti dal docente, scambiati con gli allievi sul registro elettronico (in didattica) e
successive videolezioni di trattazione in Teams
 VERIFICHE
 Numero e tipologie

N.1 verifica orale per periodo
 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE
La Costituzione, il diritto, la legalità e la solidarietà.
Lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, la
conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
La cittadinanza digitale.

 26
CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.

 NUCLEO TRATTATO NOTE
Si rimanda alle unità di apprendimento sopradescritte alla
voce ATTIVITA’ SVOLTE

SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA
DOCENTE:
Nel corso dell’anno l’attività si è svolta in serena collaborazione con gli studenti, il dialogo è stato
costruttivo. Per quanto riguarda il profitto, il percorso didattico ha dato luogo a livelli di
apprendimento diversificati in funzione dell’impegno, della costanza e delle capacità messe in
atto. Alcuni alunni hanno affrontato con serietà e impegno l’attività proposta riportando risultati
buoni o discreti o comunque più che sufficienti, altri hanno mostrato maggiori difficoltà nel
raggiungimento degli obiettivi, legate anche ad uno studio accumulato in corrispondenza ai
momenti di verifica. Nel complesso gli studenti hanno mostrato senso di responsabilità nel corso
dell’anno scolastico, nonostante le difficoltà legate allo stato di emergenza.
 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

INTEGRALI -Calcolare integrali indefiniti e -Utilizzare le tecniche dell’anali-
-Integrali indefiniti e definiti- definiti utilizzando i vari metodi si rappresentandole anche sotto
Integrali impropri di integrazione forma grafi-
-Applicazione del calcolo -Applicare il calcolo integrale al ca -Indivi-
integrale calcolo di aree e volumi duare strategie appropriate per
 risolvere problemi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI - -Risolvere le equazioni differen- Modellizazione di fenomeni di
Concetto di equazione ziali -Saper varia natura
differenziale determinare l’integrale generale,
-Equazioni differenziali del primo particolare e singolare di
ordine un’equazione differenziale
CALCOLO COMBINATORIO – -Saper utilizzare le formule del Utilizzare modelli probabilistici
Disposizioni – Permutazioni – calcolo combinatorio per la riso- per risolvere problemi
Combinazioni (semplici e con luzione di semplici problemi
ripetizione) - Coefficienti -Calcolare la probabilità di un
binomiali evento
 PROBABILITA’ -Calcolare la probabilità
--Probabilità dell’evento contrario, dell’even-
classica, frequentista, to unione e intersezione di due
soggettiva eventi dati
-Probabilità condizionata, -Utilizzare il teorema delle pro-
indipendenza e teorema babilità composte, il teorema di
di Bayes disintegrazione e il teorema
 di Bayes
 METODI DI INSEGNAMENTO

 27
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso critico del libro di testo
Correzione degli esercizi assegnati di compito e delle verifiche svolte
Svolgimento di esercizi e problemi

 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE
Recupero curricolare

 STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo
Lim/ Lavagna digitale Whiteboard in DAD
Calcolatrice

 VERIFICHE
 Numero e tipologie
Verifiche primo periodo: 2 scritti e 1 orale
Verifiche secondo periodo: 2/3 scritti e 1/ 2 orali
 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE
Integrali
Equazioni differenziali
Calcolo Combinatorio
Probabilità

 CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.

 NUCLEO TRATTATO NOTE
 Integrale definito – Applicazioni -Integrali impropri
 Equazioni differenziali - Applicazioni
 Calcolo Combinatorio

SCHEDA DISCIPLINARE DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
DOCENTE:
 La classe ha risposto positivamente all’azione educativo-didattica, dimostrando nel complesso un
discreto interesse per la materia e una discreta motivazione all’apprendimento della disciplina.
I nuclei tematici previsti nel piano di lavoro annuale sono stati trattati teoricamente in modo
esaustivo, nonostante la sospensione delle attività in presenza abbia certamente limitato le analisi
su matrici reali che solitamente si effettuano.
Non tutti gli alunni hanno raggiunto in modo pienamente sufficiente gli obiettivi formativi specifici
della disciplina, soprattutto in termini di abilità. Alcuni alunni hanno evidenziato un metodo di
studio autonomo e proficuo, una solida conoscenza della disciplina e buone capacità di
applicazione e rielaborazione. Il resto della classe ha ampiamente raggiunto gli obiettivi
disciplinari previsti.
 28
OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Acquisire i dati ed esprimere Conoscere i principi teorici alla Saper scegliere la tecnica di
qualitativamente e base delle tecniche analitiche analisi adeguata al contesto.
quantitativamente i risultati strumentali più utilizzate. Saper effettuare analisi
delle osservazioni di un qualitative e quantitative.
fenomeno attraverso grandezze Conoscere la struttura e il Saper organizzare l’attività di
fondamentali e derivate. relativo funzionamento della laboratorio.
Individuare e gestire le strumentazione specifica per Saper redigere relazioni
informazioni per organizzare le ciascuna tecnica analitica. tecniche.
attività sperimentali.
Utilizzare i concetti, i principi e i Conoscere i campi applicativi più
modelli della chimica fisica per significativi di indagine
interpretare la struttura dei qualitativa e/o quantitativa delle
sistemi e le loro trasformazioni. singole tecniche analitiche.
Elaborare progetti chimici e
gestire attività di laboratorio. Condurre un'analisi strumentale
Redigere relazioni tecniche e esprimendo i risultati con
documentare le attività sufficiente chiarezza e
individuali e di gruppo relative a coerenza
situazioni professionali.
 Conoscere, comprendere ed
 applicare il linguaggio specifico.

 METODI DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali e dialogate, momento applicativo con risoluzione guidata di esercizi, studio di casi
concreti.

 ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE

Recupero curricolare e/o studio autonomo

 STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo
Materiali predisposti dall’insegnante (videolezioni, presentazioni, schede di esercizi)
Foglio di calcolo
Materiale audiovisivo

 VERIFICHE
 Numero e tipologie

 29
Primo periodo: due verifiche scritte e una verifica orale
Secondo periodo: quattro verifiche scritte e due verifiche orali

 NUCLEI FONDANTI DISCIPLINA
 NUCLEO TRATTATO NOTE

  Metodi potenziometrici (ripasso) e
 conduttimetrici
  Trattamento statistico dati analitici
  Introduzione ai metodi ottici
  Spettrofotometria UV-Visibile
  Spettrofotometria di assorbimento atomico
  Spettroscopia di emissione atomica
  Metodi spettroscopici di indagine strutturale:
 IR
  Metodi cromatografici

 CONTENUTI SVOLTI DURANTE IL PERIODO DI D.A.D. E D.D.I.

 NUCLEO TRATTATO NOTE
Introduzione ai metodi ottici, UV-Visibile, AAS, AES,
IR, Tecniche cromatografiche (in parte).

SCHEDA DISCIPLINARE DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE LABORATORIO
DOCENTE:
Le attività sperimentali preventivate nel piano di lavoro annuale non si sono potute svolgere in
toto per la chiusura periodica e/o saltuaria della scuola a causa dell’emergenza Covid-
19. Ciò ha inevitabilmente bloccato buona parte dell’attività laboratoriale pratica. Di quanto
programmato si è riusciti comunque a completare l’analisi dell'acqua, matrice reale oggetto anche
del Project work.
Buona parte degli alunni ha evidenziato un’adeguata autonomia nelle abilità
manuali, discrete/buone capacità di applicazione delle procedure e elaborazione dati
sperimentali. Tutti hanno comunque raggiunto gli obiettivi minimi disciplinari previsti.

 OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
Acquisire i dati ed esprimere Tecniche di analisi classiche e Individuare la complessità di una
qualitativamente e quantitativamente i strumentali di matrici reali. matrice reale e le problematiche
risultati delle osservazioni di un Tecniche di campionamento e di relative alla determinazione di
fenomeno. elaborazione dei dati. un’analisi.
Individuare e gestire le informazioni Sequenza delle fasi del processo Individuare le tecniche di analisi
per organizzare le attività analitico. e purificazione di un campione
sperimentali. Controllo dei dati analitici, reale.
Utilizzare i concetti, i principi e i tipologia e trattamento degli Progettare e realizzare in modo
modelli della chimica fisica per errori. autonomo i controlli analitici sui

 30
Puoi anche leggere