Bachelor of Arts in Architettura d'interni - Piano degli studi 2009/2010 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bachelor of Arts in Architettura d’interni Piano degli studi 2009/2010 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
DACD Scuola Universitaria Professionale Dipartimento ambiente, della Svizzera Italiana costruzioni e design Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni Piano degli studi 2009/2010 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
DACD Scuola Universitaria Professionale Dipartimento ambiente, della Svizzera Italiana costruzioni e design Indice 4 Introduzione 5 Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni 9 Elenco dei moduli e corsi 12 Moduli e corsi del Bachelor 90 Regolamento per il Bachelor 92 Direttive d’applicazione DACD del Regolamento per il Bachelor 94 Direttive per l’ammissione ai corsi di laurea 95 Informazioni 96 Calendario accademico 98 Indirizzi utili SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Introduzione La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Bachelor e Master (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti fra loro Con il Bachelor, che sostituirà progressivamente il preceden- strettamente interconnessi: te diploma delle SUP, viene fornita una qualifica universitaria – la formazione triennale di base, per conseguire i titoli di Ba- altamente professionalizzante mirata ad un accesso diretto al chelor riconosciuti dalla Confederazione; mondo del lavoro. – la formazione continua, dai Master di specializzazione a sin- gole occasioni di perfezionamento; Il titolo di Bachelor permette anche l’accesso al secondo li- – i progetti di ricerca applicata, lo sviluppo e il trasferimento di vello di studi universitari, il Master, costituito in genere da tecnologia, in collaborazione con aziende, istituzioni e altri 90-120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera enti universitari. o all’estero da coloro che intendono continuare gli studi, sia consecutivamente al Bachelor, sia dopo alcuni anni di attività I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, professionale. sono: L’Università di accoglienza definisce le condizioni di ammissio- – il legame con il proprio territorio di riferimento, grazie al ne ai Master, sulla base della formazione di base, delle espe- sostegno garantito all’economia regionale e in favore delle rienze maturate e dell’orientamento scelto dallo studente. La piccole e medie imprese; SUPSI offre alcuni percorsi Master rivolti a studenti in possesso – la dimensione professionale, assicurata tramite una forma- di un titolo Bachelor. zione d’avanguardia con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professiona- Crediti formativi (ECTS) le; L’ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo – la relazione fra ricerca applicata e formazione, promossa da di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti docenti-ricercatori attivi negli istituti e nei laboratori; formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro – l’insegnamento parallelo all’attività professionale offerto, per lo studente pari a circa 30 ore (lezioni, studio assistito e compatibilmente con le richieste, tramite programmi di stu- studio individuale). Un anno accademico corrisponde a 60 cre- dio che possono essere frequentati da studenti che manten- diti ECTS (1800 ore di lavoro). gono un’occupazione attiva durante la formazione; – l’internazionalità, sviluppata tramite accordi di collaborazio- Struttura del percorso formativo ne nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre La durata degli studi è, di regola, articolata in sei semestri con i confini nazionali. frequenza a tempo pieno. I primi cinque semestri hanno una durata di 14 settimane, il sesto semestre di 10 settimane. A La formazione Bachelor of Arts SUPSI in architettura d’interni queste si aggiungono, per ogni semestre, le settimane desti- descritta in questo documento è organizzata all’interno del nate alle certificazioni e a seminari specifici. La Tesi di Bachelor Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) che offre costituisce il modulo finale del VI semestre, con un impegno anche le formazioni Bachelor in architettura, comunicazione corrispondente a 12 crediti ECTS. visiva, conservazione e ingegneria civile. Grazie alla modularizzazione è possibile avere una maggio- re flessibilità e seguire la formazione in un periodo di tempo All’interno del DACD sono presenti le seguenti unità di ricerca più lungo rispetto a quello previsto per la frequenza a tempo con numerosi collaboratori attivi nei corsi di laurea: pieno.Esiste quindi la possibilità di seguire gli studi svolgen- – l’Istituto di Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito do parallelamente un’attività professionale (curricolo PAP). In (ISAAC); questo caso la durata prevista degli studi diventa, di regola, di – l’Istituto Scienze della Terra (IST); otto semestri con una regolare presenza a scuola per due gior- – l’Istituto Materiali e Costruzioni (IMC) ni alla settimana. Per questo curricolo di studio sono previste – il Laboratorio di Cultura Visiva (LCV); condizioni specifiche d’ammissione e di frequenza dei moduli. Se non espressamente indicato i corsi si svolgono in comune Chi inizia il percorso formativo conseguirà la laurea (Bachelor) con tutti gli studenti sia del curricolo a tempo pieno (TP) sia del secondo l’ordinamento dettato dalla dichiarazione di Bologna, curricolo parallelo all’attività professionale (PAP). siglata nel 1999 da 29 paesi europei, che sancisce la volontà di armonizzare tra loro i sistemi universitari, creando uno spazio I moduli di studio europeo dell’istruzione superiore, con denominazioni comuni e Le materie d’insegnamento sono organizzate in moduli di stu- internazionalmente riconosciute. dio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi e ha, di rego- la, la durata di un semestre al termine del quale viene valutato Le linee guida che hanno portato alla completa revisione dei tramite delle prove di certificazione. programmi formativi e che governano l’impostazione del pre- A dipendenza del numero di iscritti la direzione si riserva di sente piano studi prevedono in particolare: non organizzare i moduli opzionali. – la concezione modulare di un percorso formativo a livello Bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle Titolo di studio SUP e conforme alle direttive nazionali; Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previ- – l’implementazione dei sistemi di crediti formativi sul model- sti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è lo dell’ECTS; Bachelor of Arts SUPSI in architettura d’interni. – la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione eu- ropea attraverso la garanzia della qualità. 4 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni Pari opportunità Responsabile del corso di laurea: Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono Pietro Vitali un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle strategie di sviluppo e nella gestione. Per evitare ridondanze linguistiche in questo documento si è L'architetto d'interni modella qualitativamente lo spazio an- scelto l’uso della forma maschile che non implica nessuna di- tropico. scriminazione di genere. La peculiarità della disciplina è costituita dalla prossimità o vi- cinanza dimensionale, culturale e sociale dell'uomo nel suo Informazioni concreto spazio di azione e di comportamenti. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI Trasforma gli spazi in luoghi del vivere. www.supsi.ch.. Obiettivi della formazione Il programma didattico ha come obiettivo la formazione di progettisti con competenze professionali, culturali, tecniche funzionali alla creazione di ambienti propizi allo sviluppo della qualità della vita. Sono approfondite le conoscenze e compe- tenze costruttive, funzionali, estetiche, comunicative, culturali necessarie per esercitare la professione. La cultura materiale è il suo ambito di riferimento; le cono- scenze tecniche e teoriche sono necessarie, ma subordinate alla più essenziale e peculiare competenza dell’architetto d’in- terni: la capacità di trovare nel progetto la sintesi qualitativa che comprenda in modo unico tutti gli aspetti teorici e mate- riali che caratterizzano la disciplina. Al termine del triennio di studi, il diplomato Bachelor si con- nota nel modo seguente: – caratterizza e modifica spazi esistenti già costruiti o in co- struzione, tramite l’attività progettuale (per spazi si intendo- no luoghi dell'abitare, pubblici e privati, in senso lato); – pone l'accento sui valori espressivi e comunicativi del pro- getto sviluppando i linguaggi propri della disciplina; – analizza il trasformarsi continuo della cultura dell’abitare, intesa come un insieme in continua trasformazione, e ne ridefinisce i principali parametri; – favorisce con il suo operare la qualità della vita, urbana e domestica, in un campo di immediata verificabilità. Partendo da questi presupposti lo studente dovrà acquisire progressivamente competenze specialistiche, metodologiche, sociali e personali che gli consentiranno di: – essere in grado di realizzare progetti con una dimensione espressiva e comunicativa efficace; – avere le capacità di progettare utilizzando gli strumenti tec- nici e tecnologici oggi a disposizione; – possedere una visione d'insieme che lo renda capace di ri- unire elementi variegati a diversi livelli (tecnici, economici, storici e culturali) in modo razionale e corrente; – saper interpretare e risolvere le esigenze dei committenti e della società; – essere in grado di collaborare con altri operatori in un con- testo interdisciplinare. Ne consegue la scelta di dare una natura generalista al corso di laurea che mira alla formazione di un professionista capace di affrontare i vari campi disciplinari specialistici e di orientarsi in un contesto in continuo mutamento. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 5
Struttura dello studio La formazione si profila principalmente in questi ambiti: Semestre autunnale – ristrutturazioni e riattamenti di edifici esistenti; I anno II anno III anno – allestimento di spazi espositivi e museali; – design della luce; Seminario I Seminario III Seminario V – design del mobile; 1 settimana 1 settimana 1 settimana – arredo di spazi abitativi. Lezioni e progetti Lezioni e progetti Lezioni e progetti Il diplomato del DACD oltre alle competenze professionali ha 14 settimane 14 settimane 14 settimane sviluppato nella formazione SUP anche competenze comu- nicazionali adeguate, di natura verbale e scritta, come pure nell’uso di strumenti visivi e audiovisivi. Specifici corsi inseriti in moduli, di norma di progettazione, accompagnano l’intera formazione dello studente per conseguire tale obiettivo. Sessione Sessione Sessione di certificazione di certificazione di certificazione del semestre del semestre del semestre autunnale autunnale autunnale 3 settimane 3 settimane 3 settimane Semestre primaverile Seminario II Seminario IV Seminario VI 1 settimana 1 settimana 1 settimana Lezioni e progetti Lezioni e progetti Lezioni e progetti 14 settimane 14 settimane 10 settimane Sessione di certificazione del semestre primaverile 2 settimane Sessione di Sessione di Tesi di Bachelor certificazione certificazione 14 settimane del semestre del semestre primaverile primaverile 5 settimane 5 settimane Sessione Sessione Sessione di certificazione di certificazione di certificazione estiva estiva estiva 3 settimane 3 settimane 2 settimane Interruzione dei corsi – vacanze di Natale, 2 settimane – vacanze di Pasqua, 1 settimana – festività riconosciute dalla SUPSI 6 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Metodi d’insegnamento Forme didattiche Il progetto guidato è lo strumento didattico privilegiato di par- Di seguito sono riportate alcune tipologie didattiche: ticolare valenza che costituisce la trama di riferimento deter- minante per esercitare e coniugare in modo interdisciplinare Lezioni frontali i saperi teorici con le competenze operative. I concreti temi Lo studente assiste a una lezione e ne elabora in modo auto- successivamente sviluppati, presentano un crescente grado di nomo i contenuti ricevuti. interazione, di complessità e di coinvolgimento di docenti e di specialisti di varie discipline attivi nella realtà del lavoro e Esercitazioni applicative nella ricerca applicata. I diversi temi di progetto forniscono Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i conte- argomenti di approfondimento interdisciplinare e permettono nuti delle lezioni, senza aggiungere nuovi contenuti. Le eserci- di sviluppare in tutte le loro componenti tutte le tipologie di tazioni sono sempre associate alle lezioni. progetti che caratterizzano il corso di laurea in architettura di interni. In condizioni analoghe a quelle che affronterà nella Attività di laboratorio professione, lo studente si esercita a presentare e argomen- Attività assistite che prevedono l’interazione dello studente tare il proprio lavoro, a compiere analisi, confronti e verifiche con strumenti, apparecchiature o programmi applicativi. correlate all’intero procedimento che conduce dalla concezio- ne alla realizzazione dei progetti, imparando anche dalla par- Progetti guidati tecipazione a lavori di gruppo e alle critiche collettive. Possono essere monotematici e interdisciplinari attività in cui lo studente elabora, a partire da dati e requisiti assegnati rife- L’atelier di classe, inteso non solo come luogo di lavoro ma an- riti a casi concreti, una soluzione progettuale, sotto la guida che come piccolo gruppo, è uno dei fondamenti della didatti- collegiale di più docenti di diverse discipline, con l’obiettivo ca del corso di laurea; favorisce il confronto, il lavoro di squa- di accrescere negli studenti le capacità di analisi e sintesi dei dra e l’apprendere dai compagni. Uno strumento privilegiato molteplici fattori che intervengono nei progetti. per lo sviluppo della teoria sono le critiche collettive ai progetti con scadenza regolare durante l’anno. I temi sviluppati sono Seminari strettamente attinenti alla realtà. È favorito il confronto, il di- Attività generalmente svolte su più giorni consecutivi, compo- battito interno e con il committente. In tal modo lo studente ste da lezioni, esercitazioni e laboratori. si esercita a progettare in condizioni analoghe a quelle che do- vrà affrontare nell'esercizio della professione. Lo studente, per Verifiche di profitto mezzo di tale metodo, impara a gestire un progetto dall'inizio Attività scritte o orali mirate ad accertare il grado di prepara- alla fine in tutti i suoi aspetti. Si ricorre a docenti invitati per zione degli studenti. interventi particolari, sia di carattere progettuale, tecnico e te- orico. È data importanza al confronto tra diversi modelli di Visite guidate progettazione. Lo studente partecipa a visite guidate da docenti ed esperti di cantieri, di opere realizzate e di unità produttive. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 7
8 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Moduli e corsi Curricolo a tempo pieno (TP) PRIMO ANNO Pag. N. Titolo Tipo ECTS Ore/Lezioni Primo semestre 12 Y100 Strumenti di composizione I Obbligatorio 8 140 13 Y100.01 Principi di composizione architettonica I 56 13 Y100.02 Disegno del colore I 28 14 Y100.03 Teoria del colore I 28 14 Y100.04 Disegno d’osservazione 28 15 Y110 Elementi di progettazione I Obbligatorio 10 204 16 Y110.01 Spazio semplice 56 16 Y110.02 Disegno digitale 2d 34 17 Y110.03 Disegno architettonico I 50 17 Y110.04 Modellistica 8 18 Y110.05 Fotografia I 28 18 Y110.06 Elaborazione immagini I 28 19 Y120 Teorie I Obbligatorio 3 56 20 D008.01 Forme e numeri 28 20 D008.02 Forme e senso 28 21 Y130 Materia e tecniche I Obbligatorio 5 98 22 Y130.01 Uomo e Ambiente I 28 22 Y130.02 Materiali I 28 23 Y130.03 Strutture 28 23 Y130.04 Concetti e tecniche fondamentali di matematica I 14 24 Y140 Seminario I Obbligatorio 1 40 25 D008.03 Seminario introduttivo 40 Totale primo semestre 27 538 Secondo semestre 26 Y200 Strumenti di composizione II Obbligatorio 8 168 27 Y200.01 Principi di composizione architettonica II 56 27 Y200.02 Disegno del colore II 28 28 Y200.03 Disegno textures 28 28 Y200.04 Disegno d’osservazione II 28 29 Y200.05 Teoria del colore II 28 30 Y211 Elementi di progettazione II Obbligatorio 9 180 31 Y211.01 Spazio abitativo 56 31 Y211.02 Disegno digitale 3d 28 32 Y211.03 Disegno architettonico II 28 32 Y211.04 Introduzione alla costruzione 28 33 Y211.05 Viaggio di studio 40 34 Y220 Teorie II Obbligatorio 2 42 35 D008.04 Forma e logica 14 35 D008.05 Semiotica 28 36 Y230 Materia e tecniche II Obbligatorio 4 70 37 Y230.01 Uomo e Ambiente II 28 37 Y230.02 Materiali II 28 38 Y230.03 Concetti e tecniche fondamentali di matematica II 14 39 Y241 Storie I Obbligatorio 3 56 40 Y241.01 Storia del design I 28 40 Y241.02 Linguaggio dell’architettura contemporanea I 28 41 Y251 Seminario II Obbligatorio 1 40 42 Y251.01 Seminario di illuminotecnica I 40 Totale secondo semestre 27 556 Moduli annuali 43 D210 Tedesco generale B1 Opzione tedesco 6 112 44 D210.01 Tedesco generale B1 112 45 D220 Inglese generale B1 Opzione inglese 6 112 46 D220.01 Inglese generale B1 112 47 D230 Italiano generale B1 Opzione per non italofoni 6 112 48 D230.01 Italiano generale B1 112 Totale moduli annuali 6 112 TOTALE PRIMO ANNO 60 1’206 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 9
Moduli e corsi Curricolo a tempo pieno (TP) SECONDO ANNO Pag. N. Titolo Tipo ECTS Ore/Lezioni Terzo semestre 49 Y301 Progetto Abitare I Obbligatorio 9 164 50 Y301.01 Spazio Pubblico 108 50 Y301.02 Modellazione digitale 3d 56 51 Y311 Progetto di dettaglio Obbligatorio 6 88 52 Y311.01 Progetto mobile 60 52 Y311.02 Disegno d’osservazione III 28 53 Y320 Storie II Obbligatorio 3 56 54 Y320.01 Storia del design II 28 54 Y320.02 Linguaggio dell’architettura contemporanea II 28 55 Y331 Teorie III Obbligatorio 5 112 56 Y331.01 Antropologia culturale 28 56 Y331.02 Estetica 28 57 Y331.03 Metodologia progettuale I 56 58 Y340 Materia e tecniche III Obbligatorio 3 56 59 Y340.01 Tecnologia dell’involucro edilizio 28 59 Y340.02 Costruzione dell’involucro edilizio 28 60 Y351 Seminario III Obbligatorio 1 40 61 Y351.01 Seminario di rilievo 40 Totale semestre 27 516 Quarto semestre 62 Y401 Progetto Allestimento I Obbligatorio 10 250 63 Y401.01 Progetto Allestimento 108 63 Y401.02 Rendering 56 64 Y401.03 Fotografia II 18 64 Y401.04 Comunicazione e architettura 28 64 Y401.05 Viaggio di studio II 40 65 Y411 Progetto Luce Obbligatorio 8 108 66 Y411.01 Progetto Luce 60 66 Y411.02 Illuminazione naturale 10 67 Y411.03 Fotografia della luce 10 67 Y411.04 Tecniche d’illuminazione 28 68 Y430 Storia e Teorie I Obbligatorio 5 84 69 Y430.01 Storia del design III 28 69 Y430.02 Linguaggio dell’architettura contemporanea III 28 70 Y430.03 Estetica e comunicazione I 28 71 Y440 Materia e tecniche IV Obbligatorio 3 56 72 Y440.01 Tecnologia degli interni 28 72 Y440.02 Costruzione degli interni 28 73 Y451 Seminario IV Obbligatorio 1 40 74 Y451.01 Seminario di illuminotecnica II 40 Totale semestre 27 538 Moduli annuali 75 D410 Tedesco specialistico B2 Opzione tedesco 6 112 76 D410.01 Tedesco specialistico B2 112 77 D420 Inglese specialistico B2 Opzione inglese 6 112 78 D420.01 Inglese specialistico B2 112 79 D430 Italiano generale B2 Opzione per non italofoni 6 112 80 D430.01 Italiano generale B2 112 Totale moduli annuali 12 112 TOTALE SECONDO ANNO 60 1’166 10 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Moduli e corsi Curricolo a tempo pieno (TP) TERZO ANNO Pag. N. Titolo Tipo ECTS Ore/Lezioni Quinto semestre 81 Y500 Progetto Abitare II Obbligatorio 8 144 Y500.01 Abitare collettivo 60 Y500.02 Fotografia III 28 Y500.03 Renderizzazione avanzata 56 82 Y510 Progetto Abitare III Obbligatorio 11 136 Y510.01 Spazio interno collettivo 108 Y510.02 Costruzione e forma 28 83 Y520 Storia e Teorie II Obbligatorio 6 84 Y520.01 Linguaggio classico dell’architettura 28 Y520.02 Storia del design IV 28 Y520.03 Estetica e comunicazione II 28 84 Y530 Strumenti di lavoro Obbligatorio 4 112 Y530.01 Impiantistica 28 Y530.02 Corsi specifici / cantiere 28 Y530.03 Gestione progetti (project management) 56 85 Y540 Seminario V Obbligatorio 1 40 Y540.01 Arte e comunicazione visiva 40 Totale semestre 30 516 Sesto semestre 86 Y600 Progetto Allestimento II Obbligatorio 11 211 Y600.01 Allestimento museale 108 Y600.02 Etnografia 18 Y600.03 Estetica e comunicazione III 18 Y600.04 Design dell’allestimento 18 Y600.05 Illuminotecnica 9 Y600.06 Seminario (Esposizione tematica) 40 87 Y610 Preparazione alla tesi di Bachelor Obbligatorio 7 142 Y610.01 Preparazione alla tesi di Bachelor 54 Y610.02 Preparazione assistita alla tesi di Bachelor 36 Y610.03 Metodologia di ricerca 16 Y610.04 Metodologia progettuale II 36 88 Y700 Tesi di Bachelor Obbligatorio 12 - Y700.01 Corsi specifici Totale semestre 30 353 TOTALE TERZO ANNO 60 869 TOTALE BACHELOR 180 3’241 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 11
I II III Y100 Strumenti di IV V VI composizione I Responsabile del modulo Gabriele Geronzi Semestre Primo Tipo di modulo Obbligatorio Crediti ECTS 8 Obiettivi Nei vari corsi del modulo, l’approccio didattico è unitario per quanto concerne l’obiettivo e articolato per la risposta, affinché dal confronto dei vari strumenti di progetto e rappresentazione nasca una maggior ricchezza formativa e un’identità professionale più forte rispetto ai molti stimoli che oggi sollecitano la disciplina. Nello specifico dell’architettura d’interni il disegno, in quanto strumento d’indagine, di riflessione progettuale e di comunicazione, è particolarmente vicino al manufatto progettato: ne racconta la consistenza materica, le peculiarità cromatiche, le forme, la reattività alla luce,e risulta essere un mezzo fondamentale per l’esercizio della professione. Nel modulo viene consolidato il sapere di base della disciplina ed esercitate le nozioni fondamentali come i principi e i metodi compositivi, la geometria descrittiva, la luce e il colore, l’uso delle tecniche di rappresentazione manuali e il disegno come strumento per l’osservazione della realtà. Corsi N. Titolo Ore/Lezione Y100.01 Principi di composizione architettonica I 56 Y100.02 Disegno del colore I 28 Y100.03 Teoria del colore I 28 Y100.04 Disegno d’osservazione I 28 TOTALE 140 Prerequisiti per la frequenza Nessuno Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. 12 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y100.01 Principi di composizione architettonica I II Docenti Lorenza Boschetti III IV Obiettivi V Offrire un primo solidale insieme di nozioni basilari. VI Valorizzare le sensibilità e i talenti individuali. Stimolare e indirizzare interessi. Acuire le capacità di osservazione. Esercitare la ricerca. Contenuti – Cultura materiale. – Architettura. – Spazio, forma, materia. – Principi e metodi compositivi. Metodi di insegnamento Lezioni frontali. Esercitazioni settimanali. Discussioni. Y100.02 Disegno del colore I Docenti Gabriele Geronzi Obiettivi Affinare l’attitudine all’osservazione nel campo del colore attraverso esercizi specifici ed il confronto e la riproduzione di materiali (pietre, legno, stoffe ecc.). Apprendere le tecniche necessarie per illustrare con i mezzi propri della rappresentazione architettonica, le peculiarità chiaroscurali e cromatiche del progetto. Contenuti Esercitazioni pratiche di riproduzione di materiali, colore, struttura della superficie, rifrazione, riflessione, ombra propria e riportata. Illustrazione ed esercitazioni pratiche sulle diverse tecniche di rappresentazione: matite colorate, pastelli pennarelli, acquerello, spruzzo manuale e con aeropenna, supporti e fondo. Metodi di insegnamento Lezioni frontali con esercitazioni. Bibliografia essenziale • Gage John, Colore e cultura, usi e significati dall’antichità all’arte astratta, Istituto poligrafico dello stato, 2001. • Brusatin Manlio, Storia dei colori, Piccola biblioteca Einaudi,1983. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 13
I II Y100.03 Teoria del colore I III Docenti Reto Rigassi IV V Obiettivi VI Capire i fenomeni del colore con particolare attenzione ai meccanismi fisici e fisiologici e alle modalità di formazione dei colori tramite sintesi additiva e sottrattiva: vedere e differenziare, orientarsi e ordinare. Creare una base teorica e tecnica solida ed estesa. Contenuti – Colori “terra” (pigmenti naturali e artificiali, leganti…). – Mescolanze dei colori: primari/secondari, il “marrone”, nero/grigio cromatico e acromatico. – Primo ordine dei colori “4 cerchi cromatici diversi” (solo teoria). – Linguaggio del colore. – Confronto (parametri, componenti). – Sintesi additiva/ sottrattivi. – Materia /luce. – Composizione colori adiacenti e colori opposti. – Il complementare: grigio neutro, come si trova il complementare, applicazioni... – L’ordine dei colori e strumenti utili alla progettazione: NCS, RAL-Design System… Metodi di insegnamento Lezioni frontali con esercitazioni. Bibliografia essenziale • Albers J., Interazione del colore, Pratiche editrice, Parma, 1991. • Chevreul, De la loi du contraste simultané des couleurs, Léonce Laget,Editeur, Paris, 1969. • Goethe J. W ., La teoria del colore, Saggiatore, Milano, 1983. • Itten J., Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1965. Y100.04 Disegno d’osservazione I Docenti Giovanni Pagani Obiettivi Educare l’occhio all’osservazione di oggetti e spazi, per riprodurli nella loro forma prospettica. Acquisire i mezzi per una corretta rappresentazione lineare, chiaroscurale e cromatica. Sviluppare una capacità critica verso il proprio lavoro. Contenuti Esercitazioni pratiche di osservazione di oggetti e ambienti, con l’applicazione di chiaroscuro e colore, utilizzando diverse tecniche. Metodi di insegnamento Lezioni frontali con esercitazioni. 14 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y110 Elementi di I II III progettazione I IV V VI Responsabile del modulo Christopher Stead Semestre Primo Tipo di modulo Obbligatorio Crediti ECTS 10 Obiettivi Acquisire le nozioni di base degli elementi di progettazione. Confrontarsi con strumenti e tecniche di rappresentazione. Rafforzare le capacità di osservazione. Saper rifflettere e dibattere sul proprio progetto. Acquisire una visione generale della disciplina. Corsi N. Titolo Ore/Lezione Y110.01 Spazio semplice 56 Y110.02 Disegno digitale 2d 34 Y110.03 Disegno architettonico I 50 Y110.04 Modellistica 8 Y110.05 Fotografia I 28 Y110.06 Elaborazione immagini I 28 TOTALE 204 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 15
I II Y110.01 Spazio semplice III Docenti Christopher Stead IV V Obiettivi VI Confrontarsi con l'esperienza della complessità progettuale. Conoscere i criteri tipologici, spaziali, funzionali, ergonomici. Riconoscere gli aspetti inerenti al contenuto semantico del progetto. Saper individuare e valutare gli aspetti razionali ed emozionali. Saper sviluppare l’argomentazione, la critica e il dibattito. Contenuti – L’interno – l’esterno. – La limitazione spaziale. – La struttura spaziale. – La caratteristica spaziale. Metodi di insegnamento Lezioni frontali. Lavoro assistito in atelier. Critiche settimanali in piccoli gruppi e collettive. Y110.02 Disegno digitale 2d Docenti Mario Fossati Obiettivi Riconoscere e saper usare il disegno come strumento di verifica progettuale. Saper rappresentare l’architettura d’interni ad un livello professionale. Acquisire un approccio critico ai mezzi a disposizione: discrezione nell’uso delle differenti tecniche di disegno e progettazione. Contenuti – Disegno tecnico – Disegno tecnico-architettonico – ArchiCAD 2D – Book di layout Metodi di insegnamento Lezioni frontali con esercitazioni. 16 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y110.03 Disegno architettonico I I II Docenti Lorenza Mazzola III IV Obiettivi V Acquisire gli strumenti di base necessari alla rappresentazione di un progetto d’architettura d’interni. VI Sviluppare la capacità di osservare e descrivere l’architettura utilizzando i mezzi e le tecniche proprie del disegno. Acquisire una capacità critica che permetta di valutare la qualità del proprio lavoro. Contenuti – Le basi della rappresentazione in scala con l’uso proiezioni ortogonali. – Gli aspetti grafici della rappresentazione: impaginazione, scritture e annotazioni. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni. Bibliografia essenziale • Malaguti Luigi, Disegno, Linguaggio tecnica espressione, De Agostini Scuola, 1992 • Sia 400 : 2000 Costruzione, Norma Svizzera SN 500 400, Elaborazione dei piani nella costruzione, Zurigo, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, 2000. Y110.04 Modellistica Docenti Ivan Kunz Obiettivi Avere una conoscenza generale sui plastici ed il loro uso, capire l’importanza del plastico quale strumento di lavoro. Conoscere i principali materiali utilizzati in modellistica a seconda della tipologia del plastico. Saper costruire in modo autonomo un plastico di studio con piccoli utensili senza l’uso del laboratorio. Acquisire le prime nozioni di base necessarie all'uso delle attrezzature del laboratorio di modellistica lavorando in sicurezza, e l’utilizzo corretto di tutti gli utensili di modellistica semplice. Contenuti La tipologia dei plastici, il loro scopo, il loro uso. I materiali utilizzabili e la loro corretta applicazione a seconda del progetto. Il comportamento di sicurezza da adottare nel laboratorio di modellistica. Come gestire in modo autonomo o in gruppi, l’uso di attrezzi, macchinari e materiali del laboratorio di modellistica. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 17
I II Y110.05 Fotografia I III Docenti Marco Beltrametti IV V Obiettivi VI Acquisire le nozioni base della tecnica e del linguaggio fotografico. Imparare a padroneggiare lo strumento fotografico attraverso l’uso delle apparecchiature della scuola. Contenuti – Il diaframma, l’otturatore, vantaggi e limiti delle diverse lunghezze focali. – La luce e la formazione dell’immagine: caratteristiche della luce, sorgenti di luce, tecniche di misurazione e valutazione della luce. – Lo sguardo fotografico: la composizione di un’immagine, la capacità di valutarne i contenuti. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Y110.06 Elaborazione immagini I Docenti Andrea Franchi Obiettivi Acquisire le competenze di elaborazione di immagini, di fotoritocco e di fotomontaggio. Produrre immagini di documentazione di un progetto con specifica attenzione alla resa fotografica di spazi e ambienti. Contenuti Saranno affrontate le seguenti tematiche con Adobe Photoshop: – regolazione delle immagini fotografiche e di sintesi (rendering): colori, luci e ombre, inquadratura; – tecnica di scansione e acquisizione immagini; – formati digitali e tecnologie di stampa; – metodi e strumenti per il fotoritocco ed il fotomontaggio. Metodi di insegnamento Lezioni frontali teoriche, studio di esempi pratici, esercitazioni pratiche guidate, esercizi individuali. Bibliografia essenziale • Enrico Zonca , Photoshop CS No problem, McGraw Hill, 2004 • Adobe staff, Adobe Photoshop CS3-Classroom in a book, Pearson Education Italia - Adobe Press, Milano 2007 18 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y120 Teorie I I II III Responsabile del modulo Michele Amadò IV Semestre Primo V Tipo di modulo Obbligatorio VI Crediti ECTS 3 Obiettivi Apprendere in modo interdisciplinare concetti e modelli di strumenti, strutture e metodi funzionali all’esercizio critico disciplina. Il modulo costituisce un percorso progressivo che ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti generali, di ordine epistemologico, storico, culturale ed estetico, per analizzare e comprendere come gli oggetti, le forme e i vari tipi di testo (verbale, visivo, audiovisivo), articolino il proprio senso. Le nozioni sviluppate nel modulo permettono agli studenti di riflettere sulla correlazione tra forma e senso, e di prendere consapevolezza di rapporti numerici e di curve matematiche importanti nell’ambito della professione. Corsi N. Titolo Ore/Lezione D008.01 Forme e numeri 28 D008.02 Forme e senso 28 TOTALE 56 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. Osservazioni I corsi sono svolti congiuntamente con gli studenti del corso di laurea di comunicazione visiva. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 19
I II D008.01 Forme e numeri III Docenti Gianni Valli IV V Obiettivi VI – Far riflettere sull'epistemologia di una disciplina e sui possibili transfert in altri campi. – Richiamare proprietà algebriche e geometriche ev. utili per la professione. – Sottolineare l’importanza di strutture algebriche fondamentali. Contenuti – Strutture matematiche finite e gruppi ciclici: classi resto modulo n. – Il gruppo come modello algebrico d’infinitezza ciclica e d’infinitezza lineare. – Trasformazioni isometriche. Fregi lineari e fregi ciclici: analisi e classificazione. – Le tassellazioni modulari del piano e i relativi gruppi di trasformazioni. – I solidi platonici, i solidi archimedei e i relativi gruppi di trasformazioni. – Ripresa del concetto di gruppo. Numeri naturali e loro simmetrizzazione. – Rapporti razionali: i piccoli numeri da Pitagora all’architettura rinascimentale. – La diagonale del quadrato e il fa diesis. – Il doppio quadrato e la sezione aurea. – Il cerchio e il rapporto diametro/circonferenza. – La radice dell’unità negativa i e il gruppo ciclico delle unità. Metodi di insegnamento Lezioni frontali e interattive, con letture ed esercitazioni. D008.02 Forme e senso Docenti Michele Amadò Obiettivi Riconoscere e apprendere strutture fondamentali della comunicazione e dell’estetica, e approfondire le correlazioni tra i due campi disciplinari. Contenuti – Concetto di forma nel pensiero filosofico, estetico, scientifico e nelle scienze della comunicazione: forma e idea, bellezza e aletheia, forma e tonalità emotiva, senso e significato, il processo di significazione. – Procedimenti testuali, registri, funzioni comunicative. – Funzione poetica di Jakobson tra comunicazione ed estetica, sia nell’ambito verbale sia in quello visivo. – Approccio alla retorica con particolare attenzione alla sua applicazione ai sistemi di segni visivi. Metodi di insegnamento Lezioni frontali con esercitazioni. Bibliografia essenziale • Colli G., La sapienza greca I, Adelphi, Milano, 1990. • Cigada S., Il meccanismo del senso: il culminatore semantico, in Ricerche di semantica testuale, Editrice La Scuola, Brescia, 1988. • Jakobson R., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966. • Dispense on-line su piattaforma e-learning 20 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y130 Materia e tecniche I I II III Responsabile del modulo Peter Brack IV Semestre Primo V Tipo di modulo Obbligatorio VI Crediti ECTS 5 Obiettivi Acquisire le conoscenze di base necessarie a comprendere le libertà e i limiti imposti dalla natura al costruire umano. Comprendere le leggi fisiche che governano questo nostro operare, saperne riconoscere l'impatto ambientale e le ripercussioni sul benessere e la qualità di vita negli spazi interni. Saper individuare le qualità percettive, espressive e comunicative della materia nell'ambiente costruito. Corsi N. Titolo Ore/Lezione Y130.01 Uomo e Ambiente I 28 Y130.02 Materiali I 28 Y130.03 Strutture 28 Y130.04 Concetti e tecniche fondamentali di matematica I 14 TOTALE 98 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame scritto comprensivo di tutti i contenuti dei corsi: – Y130.01 Uomo e ambiente I; – Y130.02 Materiali I In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 21
I II Y130.01 Uomo e Ambiente I III Docenti Isabelle De Luca Schirrmeister IV V Obiettivi VI Acquisire una coscienza ecologica finalizzata alla progettazione e al concepimento dell’opera, costruita nel pieno rispetto dell’ambiente e secondo gli attuali parametri in ambito di risparmio energetico. Acquisire la conoscenza dei bisogni fondamentali dell’uomo, tra cui l’abitare, e approfondire le relazioni tra l’abitare e il clima, l’ambiente, il territorio. Conoscere i diversi modi dell’abitare e l’influenza dei materiali impiegati, dall’architettura primitiva alla realtà urbana odierna. Studiare l’equilibrio tra l’uomo, l’artefatto e la natura, approfondendo la conoscenza dell’impatto ambientale e le reazioni del pianeta. Acquisire la conoscenza di programmi attuali legati al concetto di sviluppo sostenibile e al risparmio energetico in particolare e saper individuare conseguentemente le modalità dell’agire sostenibile nell’ambiente costruito. Contenuti – Ecologia e architettura. – Architettura e sostenibilità. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni individuali, lavori di gruppo. Y130.02 Materiali I Docenti Peter Brack Obiettivi Acquisire delle conoscenze tecnico-scientifiche e storico-umanistiche sui principali materiali da costruzione e d’arredo. Saper riconoscere le potenzialità espressive dei materiali. Comprendere il nesso tra materia, forma e funzione. Acquisire le conoscenze necessarie all'allestimento di una raccolta d’informazioni finalizzate ad una valutazione e scelta dei materiali; una scelta coerente con il tema progettuale, compatibile con le prestazioni richieste e le specificità dei processi di produzione e di messa in opera. Contenuti – Introduzione ai materiali. – Le pietre. – Le ceramiche. – I vetri. – I leganti. – Le malte. – I calcestruzzi. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni individuali, visite guidate. Bibliografia essenziale • Amerio C. e Canavesio G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino 2005. • Hegger M., Auch-Schwelk V., Fuchs M., Atlante dei materiali, UTET, Torino 2006 • Weston R., Materiali e forme in architettura, Logos, Modena 2003. 22 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y130.03 Strutture I II Docenti Peter Brack III IV Obiettivi V Conoscere i principali tipi strutturali. VI Comprendere il funzionamento delle strutture portanti negli oggetti edilizi e d'arredo. Saper applicare le conoscenze acquisite alla pratica progettuale, mirando a delle relazioni coerenti tra le idee progettuali e la loro materializzazione strutturale. Contenuti – Le forze e il loro equilibrio – Le strutture portanti negli oggetti edilizi e d'arredo. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni individuali. Y130.04 Concetti e tecniche fondamentali di matematica I Docenti Marcus Hoffmann Obiettivi Conoscere proprietà algebriche e geometriche utili per seguire altri corsi. Acquisire conoscenze e tecniche di base che consentano di utilizzare modelli matematici elementari per risolvere problemi concreti di varia natura. Contenuti – Onde o particelle? Sinusoidi o vettori? – Richiami di trigonometria piana. – Risoluzione di triangoli rettangoli. – Risoluzione di triangoli qualsiasi. – Vettori nel piano e nello spazio, con relativi calcoli e problemi. Metodi di insegnamento Lezioni frontali integrate da esercitazioni. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 23
I II III Y140 Seminario I IV Responsabile del modulo Peter Brack V Semestre Primo VI Tipo di modulo Obbligatorio Crediti ECTS 1 Obiettivi Acquisire una visione generale della disciplina attraverso l’osservazione e la lettura di luoghi e immagini. Acquisire esperienze sulla propria capacità percettiva e di analisi critica. Saper documentare, rappresentare e presentare le esperienze fatte. Corsi N. Titolo Ore/Lezione D008.03 Seminario introduttivo 40 TOTALE 40 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere del lavoro svolto durante il seminario. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. 24 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
D008.03 Seminario introduttivo I II Docenti Peter Brack, Laura Massa, Marco Tanner III IV Contenuti V Attraverso l’osservazione si intende stimolare la capacità di percezione e di analisi critica dello studente. VI In questo senso alcuni elementi architettonici, culturali e visivi presenti sul territorio vengono studiati, messi in relazione, documentati, rappresentati e presentati ai compagni di studio. Il seminario è svolto congiuntamente nei corsi di laurea in Comunicazione visiva e Architettura d'interni e costituisce un primo approccio alle relazioni che la dimensione visuale intrattiene con il contesto spaziale di riferimento. Metodi di insegnamento Lezioni frontali. Visite guidate. Lavoro assistito in atelier e in laboratorio. Discussioni. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 25
I II III Y200 Strumenti di IV V VI composizione II Responsabile del modulo Gabriele Geronzi Semestre Secondo Tipo di modulo Obbligatorio Crediti ECTS 8 Obiettivi Consolidare il sapere di base acquisito nel corrispettivo modulo del I semestre e trasmettere ed esercitate le nozioni fondamentali della disciplina come i principi e i metodi compositivi, la geometria descrittiva, la luce e il colore, l’uso delle tecniche di rappresentazione manuale e il disegno come strumento per l’osservazione della realtà. Corsi N. Titolo Ore/Lezione Y200.01 Principi di composizione architettonica II 56 Y200.02 Disegno del colore II 28 Y200.03 Disegno textures 28 Y200.04 Disegno d’osservazione II 28 Y200.05 Teoria del colore II 28 TOTALE 168 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. 26 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y200.01 Principi di composizione I II architettonica II III IV Docenti Lorenza Boschetti V VI Obiettivi Offrire un primo solidale insieme di nozioni basilari. Valorizzare le sensibilità e i talenti individuali. Stimolare e indirizzare interessi. Acuire le capacità di osservazione. Esercitare la ricerca. Contenuti – Cultura materiale. – Architettura. – Spazio, forma, materia. – Principi e metodi compositivi. Metodi di insegnamento Lezioni frontali. Esercitazioni settimanali. Discussioni. Y200.02 Disegno del colore II Docenti Gabriele Geronzi Obiettivi Affinare l’attitudine all’osservazione nel campo del colore attraverso esercizi di osservazione, confronto e riproduzione di materiali (pietre, legno, stoffe ecc.). Apprendere le tecniche necessarie per illustrare con i mezzi propri della rappresentazione architettonica, le peculiarità chiaroscurali e cromatiche del progetto. Contenuti Esercitazioni pratiche di riproduzione di materiali, colore, struttura della superficie, rifrazione, riflessione, ombra propria e riportata. Illustrazione ed esercitazioni pratiche sulle diverse tecniche di rappresentazione: matite colorate, pastelli pennarelli, acquerello, spruzzo manuale e con aeropenna, supporti e fondo. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Bibliografia essenziale • Gage John, Colore e cultura, Usi e significati dall’antichità all’arte astratta, Istituto poligrafico dello stato, 2001. • Brusatin Manlio, Storia dei colori, Piccola biblioteca Einaudi, 1983. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 27
I II Y200.03 Disegno textures III Docenti Pietro Vitali IV V Obiettivi VI Sviluppare la sensibilità nei confronti dei materiali architettonici tramite l’affinamento dell’osservazione e della rappresentazione digitale dei medesimi. Contenuti – Osservazione e rilievo fotografico. – La scala dei materiali / Aspetti materici e costruttivi. – Aspetti cromatici e chiaroscurali. – Tecniche di rappresentazione grafica digitale bi- e tridimensionale. – Creazione di textures digitali. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Bibliografia essenziale Gombrich Ernst Hans, L’eredità di Apelle. Studi sull’arte nel rinascimento, Milano, Mondadori Electa, 2004 Y200.04 Disegno d’osservazione II Docenti Giovanni Pagani Obiettivi Educare l’occhio all’osservazione di oggetti e spazi, per riprodurli nella loro forma prospettica. Acquisire i mezzi per una corretta rappresentazione lineare, chiaroscurale e cromatica. Sviluppare una capacità critica verso il proprio lavoro. Contenuti Esercitazioni pratiche di osservazione di oggetti e ambienti, con l’applicazione di chiaroscuro e colore, utilizzando diverse tecniche. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. 28 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y200.05 Teoria del colore II I II Docenti Reto Rigassi III IV Obiettivi V Approfondire i fenomeni del colore sviluppati nel corso Teoria del colore I, con particolare attenzione ai meccanismi psicologici VI legati alla percezione dei colori, agli attributi cromatici e alla risoluzione di problemi concreti. Fornire una preparazione sulle teorie e tecniche del colore per gestire al meglio la progettualità connessa all’esercizio della disciplina e acquisire strumenti chiari e utili per analizzare e risolvere problemi visivi e spaziali. Contenuti Colore - Informatica - Stampa (plotter e tecniche di stampa commerciali): pregi e limiti, imitare un colore con pigmenti e con tecnica stampa CMYK. – Scale, gradazioni cromatiche (tempera e/o informatica). – Il contrasto simultaneo: eguagliare – differenziare, contrastare mimetizzare, valorizzare... – Gerarchie: qualità, quantità, equilibrio. – Spazialità: piani, trasparenze… – Efetto Bezold, (mescolanza ottica). – Materiali e colore. – Un po’ di psicologia, associazioni, “leggi” armoniche… – Piccolo progetto (ev. in collaborazione con altre materie). Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Bibliografia essenziale • Albers J., Interazione del colore, Pratiche editrice, Parma, 1991. • Chevreul, De la loi du contraste simultané des couleurs, Léonce Laget,Editeur, Paris, 1969. • Goethe J. W., La teoria del colore, Saggiatore, Milano, 1983. • Itten J., Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1965. SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 29
I II III Y211 Elementi di IV V VI progettazione II Responsabile del modulo Christopher Stead Semestre Secondo Tipo di modulo Obbligatorio Crediti ECTS 9 Obiettivi Strutturare, organizzare e gestire il processo progettuale. Applicare le conoscenze di base acquisite nel modulo precedente nella progettazione di spazi abitativi. Introdurre aspetti semiotici attraverso i quali l’architetto d’interni produce segni e codici. Comunicare con presentazioni pubbliche supportate da schizzi, schemi, piani e modelli i contenuti e le scelte di progetto. Acquisire le conoscenze e le capacità necessarie a tradurre idee architettoniche in buona architettura costruita. Riconoscere e descrivere in modo critico gli elementi costitutivi dello spazio. Consolidare e applicare il sapere di base delle tecniche di rappresentazione. Approfondire il ruolo e la responsabilità sociale nell’operare dell’architetto d’interni. Corsi N. Titolo Ore/Lezione Y211.01 Spazio abitativo 56 Y211.02 Disegno digitale 3d 28 Y211.03 Disegno architettonico II 28 Y211.04 Introduzione alla costruzione 28 Y211.05 Viaggio di studio 40 TOTALE 180 Prerequisiti per la frequenza Nessuno. Modalità di valutazione ed esami Valutazione in itinere dei lavori svolti durante il semestre per tutti i corsi del modulo. Esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. In caso di ripetizione dell’esame a seguito di una valutazione insufficiente F verrà svolto un esame orale comprensivo di tutti i contenuti del modulo. 30 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Y211.01 Spazio abitativo I II Docenti Christopher Stead III IV Obiettivi V Approfondire l'esperienza della complessità progettuale. VI Elaborare un progetto in un contesto concreto. Applicare gli strumenti progettuali in varie scale. Provare con mezzi appropriati un’idea progettuale. Descrivere con testi brevi le scelte progettuali. Contenuti Progetto nell’ambito del tema “abitazione”: il programma, il contesto, il sistema distributivo, le camere, il bagno, la cucina, l’arredo. Metodi di insegnamento Lezioni frontali. Lavoro assistito in atelier. Critiche settimanali in piccoli gruppi e collettive. Y211.02 Disegno digitale 3d Docenti Pietro Vitali Obiettivi Riconoscere e saper usare il disegno come strumento di verifica spaziale e progettuale. Saper rappresentare l’architettura d’interni ad un livello professionale. Acquisire un approccio critico ai mezzi a disposizione: discrezione nell’uso delle differenti tecniche di disegno e progettazione. Contenuti – Affinamento e personalizzazione del disegno in ArchiCAD 2D. – Principi di modellazione in ArchiCAD 3D. – Proiezioni digitali – Fotoinserimenti e correzione immagini in Photoshop. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Bibliografia essenziale • Vitali Pietro, Proiezioni; Principi geometrici, dispensa on-line SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1 31
I II Y211.03 Disegno architettonico II III Docenti Lorenza Mazzola IV V Obiettivi VI Acquisire gli strumenti di base necessari alla rappresentazione di un progetto d’architettura d‘interni. Sviluppare la capacità di osservare e descrivere l’architettura utilizzando i mezzi e le tecniche proprie del disegno. Acquisire una capacità critica che permetta di valutare la qualità del proprio lavoro. Contenuti – Le basi della rappresentazione del “tridimensionale” con l’uso dell’assonometria e della prospettiva. – Introduzione ai concetti di base per la rappresentazione secondo fasce tematiche: materiali, arredo, figura umana, natura e contesto, luce, scritture e annotazioni. – Aspetti grafici di rappresentazione. Metodi di insegnamento Lezioni frontali ed esercitazioni. Bibliografia essenziale • Malaguti Luigi, Disegno, Linguaggio tecnica espressione, De Agostini Scuola, 1992 • Sia 400 : 2000 Costruzione, Norma Svizzera SN 500 400, Elaborazione dei piani nella costruzione, Zurigo, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, 2000. Y211.04 Introduzione alla costruzione Docenti Peter Brack Obiettivi Saper analizzare l’oggetto costruito, edilizio o d’arredo e sviluppare una conoscenza che sia in grado di orientare le scelte progettuali alle varie scale, dall’organismo all’elemento, e riconoscere le relazioni tra la parte e il tutto. Conoscere le principali tecniche costruttive delle partizioni, chiusure e finiture interne inerenti il progetto del corso “spazio abitativo”. Saper applicare le conoscenze acquisite alla pratica progettuale, mirando a relazioni coerenti tra le idée progettuali e la loro materializzazione architettonica. Acquisire un bagaglio personale d’esperienze dirette che, intrecciate a quelle altrui, aiutino ad individuare le problematiche del mestiere e a saperle affrontare correttamente. Contenuti Partendo dal progetto del corso "Spazio abitativo" si svilupperà: – La lettura dell'organismo edilizio e la sua scomposizione in elementi costruttivi. – Il funzionamento delle strutture portanti negli oggetti edilizi e d'arredo. – Le funzioni, le tecniche costruttive e le potenzialità espressive delle partizioni interne e delle finiture. Metodi di insegnamento Lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni individuali, visite guidate. 32 SUPSI-DACD, Architettura d’interni – Anno accademico 2009/2010 – v.1.1
Puoi anche leggere