PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Istituto Comprensivo di Legnaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEGNARO Via Roma, 30 - 35020 Legnaro (PD) Tel. +39 049641013 - Fax +39 049 641526 E-mail pdic825002@istruzione.it - PEC pdic825002@pec.istruzione.it PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO 2019-2022 Il Piano triennale dell'Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo di Legnaro è stato elaborato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 14 Dicembre 2018 sulla base dell'At- to d'Indirizzo del Dirigente prot. n. 6558/IV-1 del 23 Novembre 2018 ed è stato appro- vato dal Consiglio d'Istituto nella seduta del 20 Dicembre 2018 con Delibera n. 38 Aggiornamento dicembre 2018
1 SOMMARIO 2 PREMESSA ............................................................................................................................................................................... 4 3 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ................................................................................................................................... 5 3.1 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO .................................................................... 5 3.2 CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA................................................................................................................... 5 3.3 RISORSE STRUTTURALI E MATERIALI ............................................................................................................. 7 3.3.1 I PLESSI.................................................................................................................................................................. 7 3.4 RISORSE PROFESSIONALI ....................................................................................................................................... 9 4 LE SCELTE STRATEGICHE ............................................................................................................................................. 11 4.1 LA MISSION (Identità del nostro Istituto) ..................................................................................................... 11 4.2 LA VISION (finalità verso cui siamo orientati)............................................................................................. 11 4.3 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (art. 1, comma 7 l107/2015) ................................................... 11 5 LE PRIORITÀ PER IL MIGLIORAMENTO .................................................................................................................. 12 5.1 PRIORITÀ E OBIETTIVI STRATEGICI DESUNTI DAL RAV 2016 - 2019 ............................................ 12 5.1.1 OBIETTIVI DI PROCESSO ............................................................................................................................ 13 5.2 PRIORITà E TRAGUARDI 2019-2022 .............................................................................................................. 13 5.3 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2019-2022 ....................................................................................................... 15 5.3.1 PERCORSO N° 1 - UNA SCUOLA PER TUTTI, UNA DIDATTICA PER OGNUNO ...................... 15 5.3.2 PERCORSO N° 2 - FARE PER COMPRENDERE .................................................................................... 18 5.3.3 PERCORSO N° 3 - TANTE SCUOLE DA SCOPRIRE ............................................................................. 20 6 L'OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................................................ 23 6.1 TRAGUARDI ATTESI IN USCITA......................................................................................................................... 23 6.2 INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO ................................................................................................................ 24 6.2.1 SCUOLA DELL'INFANZIA............................................................................................................................. 24 6.2.2 SCUOLA PRIMARIA ........................................................................................................................................ 25 6.2.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Legnaro - Polverara) .............................................. 27 6.3 CURRICOLO D'ISTITUTO....................................................................................................................................... 27 6.4 CONTINUITÀ .............................................................................................................................................................. 28 6.5 ORIENTAMENTO ...................................................................................................................................................... 29 6.6 METODOLOGIA DIDATTICA ................................................................................................................................ 30 6.7 INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE .......................................................................................... 30 6.8 PROGETTUALITÀ EXTRACURRICOLARE ....................................................................................................... 31 6.8.1 AREA SVILUPPO E POTENZIAMENTO COMPETENZE DISCIPLINARI ...................................... 31 6.8.2 AREA ARTISTICO-MUSICALE .................................................................................................................... 32 6.8.3 AREA BENESSERE A SCUOLA .................................................................................................................... 32 6.8.4 AREA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................. 34 6.8.5 AREA VIAGGI D'ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ............................................................................. 34 2 2
6.9 ATTIVITA PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD........................................................................................... 35 6.10 ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PON .............................................................................................. 35 7 VALUTAZIONE .................................................................................................................................................................... 36 7.1 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI....................................................................................................... 36 7.1.1 LA VALUTAZIONE .......................................................................................................................................... 37 7.1.2 AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA ........................................................................................................ 39 7.1.3 ESAME CONCLUSIVO PRIMO CICLO:...................................................................................................... 39 8 INCLUSIONE......................................................................................................................................................................... 40 8.1.1 ALUNNI CON DISABILITÀ ........................................................................................................................... 40 8.1.2 ALUNNI DSA ..................................................................................................................................................... 41 8.1.3 ALUNNI BES...................................................................................................................................................... 42 8.1.4 ALUNNI NON ITALOFONI ........................................................................................................................... 42 9 L'ORGANIZZAZIONE ......................................................................................................................................................... 44 9.1 AREA GESTIONALE ................................................................................................................................................. 44 9.2 AREA PARTECIPATIVA .......................................................................................................................................... 45 9.3 AREA DIDATTICA..................................................................................................................................................... 46 9.4 AREA AMMINISTRATIVA...................................................................................................................................... 46 9.4.1 DIRETTORE AMMINISTRATIVO DSGA .................................................................................................. 46 9.4.2 GESTIONE POSTA E PROTOCOLLO/ARCHIVIO ................................................................................. 47 9.4.3 SEGRETERIA DEL PERSONALE E AMMINISTRATIVA .................................................................... 47 9.4.4 SEGRETERIA DIDATTICA............................................................................................................................ 48 9.5 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA ..................................................................... 49 9.6 AREA DELLA SICUREZZA...................................................................................................................................... 49 9.7 RETI E CONVENZIONI ATTIVATE ..................................................................................................................... 50 9.8 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA................................................................ 50 9.9 PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO ........................................ 51 10 ALLEGATI ......................................................................................................................................................................... 52 10.1 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE .................................................................................................. 52 10.2 ORIENTAMENTO ...................................................................................................................................................... 53 10.3 TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA ELABORATI DALLA COMMISSIONE DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA E APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI. ................................................................................................................ 55 10.4 GIUDIZIO GLOBALE PRIMO QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA .............................................. 56 10.5 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE GIUDIZIO DI CONDOTTA SCUOLA PRIMARIA ............................ 57 10.6 INDICATORI E DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO (primo e secondo quadrimestre) Scuola Secondaria................................................................................................................................................................... 58 10.7 RUBRICA PER IL VOTO DI AMMISSIONE ALL'ESAME FINALE ............................................................. 60 10.8 PIANO PER L’INCLUSIONE 1° CICLO ................................................................................................................ 62 3
2 PREMESSA Il PTOF il do u e to fo da e tale ostituti o dell ide tità ultu ale delle Istituzio i “ olasti he; rende comprensibile la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adotta o ell a ito della p op ia autonomia. È coerente con gli obiettivi generali e educativi dei diversi ti- pi e indirizzi di studi. Riflette le esigenze dell a ie te culturale e sociale ed economico della realtà locale te e do o to della p og a azio e te ito iale dell offe ta fo ati a. 4
3 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 3.1 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Legnaro e Polverara sono centri situati a sud-est di Padova, a vocazione artigianale, industriale (piccola e media industria) e agricola, con un tessuto sociale abbastanza omogeneo, dotato di ser- vizi sufficientemente efficienti e di un associazionismo diffuso. Nel territorio di Legnaro sono pre- senti un centro di ricerca di fisica nucleare del C.N.R. e la cittadella universitaria Agripolis, centro di ricerca agro-alimentare e veterinaria di notevole importanza. Il territorio, inoltre, è interessato da un flusso d immigrazione di famiglie extracomunitarie e dalla presenza di famiglie residenti di zingari Sinti. In questi ultimi anni si è verificato un innalzamento generalizzato del livello di scolarizzazione della popolazione, per cui è cresciuta anche la consapevolezza dell'importanza di una valida preparazio- ne culturale, accompagnata da svariate richieste di ampliamento dell'offerta formativa. 3.2 CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA L'Istituto Comprensivo di Legnaro raccoglie l'utenza del territorio comunale di Legnaro e di Polve- rara e comprende due Scuole dell'Infanzia, tre Scuole Primarie, due Scuole Secondarie di primo grado: 5
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEGNARO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "GIUSEPPE VERDI" Scuola Secondaria Primo Grado Legnaro (sede cen- Scuola Secondaria Primo Grado Polverara (sede trale) -PDMM825013 staccata) -PDMM825024 Via Roma n. 30 Via Roma n.17 35020 LEGNARO – PADOVA 35020 POLVERARA – PADOVA Telefono 049/641013 Telefono 049/9772013 SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria "Luigi Chinaglia" Scuola Primaria "Livio Tempesta" Scuola P i a ia Gio a i XXIII" Legnaro - C.M. PDEE825014 Volparo - C.M. PDEE825025 Polverara - C.M. PDEE825036 Viale dello Sport n. 2 Via 2 giugno n. 175 Via Roma n. 17 Telefono 049/641188 Telefono 049/641677 Telefono 049/9772012 SCUOLA DELL'INFANZIA Scuola dell'Infanzia "La Girandola" Scuola dell'infanzia "Ai gloriosi caduti" Volparo - C.M. PDAA82501V Polverara – C.M. PDAA82502X Via 2 giugno n. 173 Via Roma n. 2 Telefono 049/641941 Telefono 049/9772065 SEGRETERIA - UFFICI Indirizzo Via Roma n. 30 35020 Legnaro – Padova Telefono 049/641013 Fax 049/641526 E-mail pdic825002@istruzione.it Sito Internet www.istitutocomprensivolegnaro.gov.it Codice Fiscale 80028420281 Codici meccanografici C.M. PDIC825002 6
ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 NUMERO CLASSI E NUMERO ALUNNI Denominazione Sezioni Classi Totale alunni Infanzia Volparo 4 92 Infanzia Polverara 5 102 Primaria Legnaro 13 273 Primaria Volparo 8 153 Primaria Polverara 10 162 Secondaria Legnaro 11 266 Secondaria Polverara 3 62 Popolazione scolastica complessiva 9 45 1110 3.3 RISORSE STRUTTURALI E MATERIALI L'Istituto, articolato in sette plessi distinti, nell' a.s. 2018/2019 presenta la seguente consistenza: 3.3.1 I PLESSI SCUOLA INFANZIA VOLPARO N° sezioni Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Sezioni 4 Tempo normale salone/atrio, aula per atti- 40 ORE vità motorie dormitorio SETTIMANALI DAL con annessi bagni – spazio LUNEDI AL VENERDI biblioteca; 8:00 -16:00 SCUOLA INFANZIA POLVERARA N° sezioni Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Sezioni n. 5 Tempo normale Mensa, salone per attività 40 ORE motoria/dormitorio, SETTIMANALI DAL biblioteca. LUNEDI AL VENERDI 8:00 -16:00 7
SCUOLA PRIMARIA LEGNARO N° classi Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Classi n. 13 Tempo normale Aula d inglese - aula Orario dal lunedì al venerdì sostegno - laboratorio 08.15 – 13.15 informatica - biblioteca – Classi I e II: 27 h aula LIM - aula doposcuola; dal lun. al ven. locali di servizio: stanza con rientro fotocopie - sala insegnanti giovedì - n. 2 locali mensa - n. 6 pomeriggio dalle servizi igienici per alunni - 14:15 alle 16:15 n. 5 servizi igienici per il Classi III – IV – V: personale - n. 1 servizio H 29 h dal lun. al - ripostiglio – sabato. Il sabato ambulatorio. le lezioni terminano alle 12:15 SCUOLA PRIMARIA VOLPARO N° classi Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Classi n. 8 Tempo pieno Sala polivalente-Biblioteca 40 ORE SETTIMANALI – aula Laboratorio - Aula di DALLE 8:15 ALLE 16:15 sostegno – aula insegnanti DAL LUN. AL VEN. – Mensa – Ambulatorio SCUOLA PRIMARIA POLVERARA N° classi Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Classi n. 10 5 classi a tempo aula polivalente – palestra CLASSI TEMPO NORMALE normale: 29 ore LUN – SAB 8:15 – 13:05 settimanali 5 classi a tempo CLASSI TEMPO PIENO pieno: 40 ore LUN - VEN 8:15 – 16:15 settimanali SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEGNARO N° classi Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Classi n. 11 Tempo normale Sala video/riunioni - aula di 30 ORE SETTIMANALI scienze - aula di artistica – Sezione B e D, classi laboratorio informatica - III A; II – III C: 8:10 – aula di musica -aula di 13:10 dal lun. al sostegno. sabato; Classi I e II A: IC 08:10 – 14:10 dal lun. al ven. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO POLVERARA N° classi Tipologia Aule speciali Organizzazione oraria Classi n. 3 tempo normale laboratorio di scienze - 30 ORE SETTIMANALI laboratorio di artistica - 8,10 -13,10 dal lun al sab. laboratorio informatica – aula di musica – aula di sostegno 8
3.4 RISORSE PROFESSIONALI O R G A N I C O D E L L A U TO N O M I A : P O S TI C O M U N I , S O S TE G N O SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: Posto comune Posto di sostegno Scuola dell'infanzia a.s. 2019 - 20 18 2 a.s. 2020 - 21 18 2 a.s. 2021 - 22 18 2 Scuola primaria a.s. 2019 - 20 47 2 a.s. 2020 – 21 47 3 Visto l ele ato numero di alunni presenti alla scuola dell i fa zia, si prevede anche un aumento dei docenti di sostegno. a.s. 2021– 22 47 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: Posto comune Posto di sostegno S.S.P.G. a.s. 2019 - 20 30 2 a.s. 2020 - 21 30 2 a.s. 2021 - 22 30 2 9
P O S TI P E R I L P O T E N Z I A M E N TO Tipologia n. docenti Motivazione Conseguimento obiettivi di miglioramento previsti nel ASSE DEI LINGUAGGI (lettere) 1 RAV e nel PdM Conseguimento obiettivi di miglioramento previsti nel ASSE MATEMATICO - SCIENTIFICO 1 RAV e nel PdM Conseguimento obiettivi di miglioramento previsti nel ASSE DELLE EDUCAZIONI 1 RAV e nel PdM Conseguimento obiettivi di miglioramento previsti nel ASSE INCLUSIONE (sostegno) 1 RAV e nel PdM Conseguimento obiettivi di miglioramento previsti nel PRIMARIA POSTO COMUNE 4 RAV e nel PdM P O S TI P E R I L P E R S O N A L E A M M I N I S TR A T I V O E A U S I L I A R I O , N E L R I S P E TT O D E I L I M I T I E D E I P A R A - M E TR I C O M E R I P O R TA T I N E L C O M M A 1 4 A R T . 1 L E G G E 1 0 7 / 2 0 1 5 . Tipologia n. Assistente amministrativo 5 Collaboratore scolastico 18 10
4 LE SCELTE STRATEGICHE 4.1 LA MISSION (IDENTITÀ DEL NOSTRO ISTITUTO) L'identità del nostro Istituto si manifesta nella centralità della persona quale punto di partenza imprescindibile per ogni azione educativo/didattica. La persona che apprende è accompagnata in un percorso formativo organico e progressivo teso a: ISTRUIRE: sviluppare e consolidare i saperi e le competenze di base, essenziali per continuare ad apprendere nella vita; EDUCARE: costruire un progetto formativo in corresponsabilità con la famiglia per educare a esse- re responsabili, collaborativi e rispettosi. ORIENTARE: stimolare e sviluppare la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e risorse per preparare alunni e famiglie a compiere scelte consapevoli. FORMARE IL CITTADINO: insegnare le regole del vivere e del convivere valorizzando le differenze di tutti e l identità di ciascuno. 4.2 LA VISION (finalità verso cui siamo orientati) Realizzare una SCUOLA INCLUSIVA aperta a tutti che progetta sé stessa e tutte le sue variabili in un processo in continuo divenire. Una scuola inclusiva riduce la dispersione e la demotivazione, consente a tutti di vivere in un am- biente accogliente caratterizzato da relazioni significative; rispetta le diversità e personalizza i per- corsi d insegnamento – apprendimento strutturando un curricolo che possa essere percorso da ciascuno con modalità diversificate in relazione alle caratteristiche personali. 4.3 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (art. 1, comma 7 l107/2015) La scuola ha individuato i seguenti obiettivi formativi: valorizzare e potenziare le competenze linguistiche in italiano, inglese e spagnolo; potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche; sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica (educazione in- terculturale e alla pace, rispetto delle differenze e dialogo tra le culture, sostegno dell'as- sunzione di responsabilità e solidarietà, della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri); 11
sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del patrimonio e delle attività culturali; potenziare le discipline motorie e lo sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano; sviluppare le competenze digitali e del pensiero computazionale, dell'uso consapevole del- la rete e dei social network; potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio; prevenire la dispersione scolastica e contrastare ogni forma di discriminazione e di bulli- smo, anche informatico; potenziare l'inclusione scolastica e il diritto allo studio; valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio; apertura pomeridiana delle scuole e potenziamento del tempo scolastico; individuare percorsi e sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni; alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e la- boratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; definizione di un sistema di orientamento. 5 LE PRIORITÀ PER IL MIGLIORAMENTO 5.1 PRIORITÀ E OBIETTIVI STRATEGICI DESUNTI DAL RAV 2016 - 2019 A conclusione della stesura del RAV, nel 2015 si erano individuate le seguenti Priorità, con i relativi Traguardi (obiettivi triennali) per il PdM 2016/2019. Alcune saranno riprese e sviluppate nel nuovo piano 2019-2022, altre si considerano acquisite e consolidate. Descrizione della PRIORITÀ Descrizione del TRAGUARDO RISULTATI SCOLASTICI Potenziamento delle competen- I docenti dell'istituto si propon- ze elati e all a ea esp essi o - gono di migliorare la preparazio- linguistica e logico-matematica ne di tutti gli alunni, in particola- re di quelli con svantaggi socio- culturali. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Sviluppo delle competenze socia- Pianificare processi e attività li e civiche. strutturati per la scuola primaria e secondaria. Elaborare il curricolo delle com- petenze di cittadinanza. Quanto definito nelle Priorità e nei Traguardi ha trovato ulteriore declinazione negli obiettivi di processo, ossia le azioni per il raggiungimento delle priorità individuate. 12
5.1.1 OBIETTIVI DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione - Promozione di corsi di formazione per i docenti per acquisire criteri di valutazione condivisi (va- lutazione per competenze, prove autentiche). - Promozione d incontri tra docenti dei tre ordini di scuola per migliorare la continuità metodolo- gica e dei contenuti. - Arricchimento della produzione di rubriche va- lutati e o u i all istituto. - Per la scuola primaria: revisione delle prove comuni finali prodotte e predisposizione di pro- ve comuni iniziali e intermedie. Ambiente di apprendimento - Promozione di attività a classi aperte e di ap- prendimento cooperativo. - Sperimentazione di strategie didattiche innova- tive, con la metodologia della ricerca-azione (flipped classroom). Continuità e orientamento - Lavorare in modo curricolare e trasversale con attività di orientamento sin dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado. - Apertura a interventi dei genitori e/o altre figu- re del territorio per illustrare la propria attività lavorativa. - Avviare attività di conoscenza di sé fin dalla scuola primaria. Orientamento strategico e organizzazione della - Rimodulazione di un organigramma per un effi- scuola a e fu zio a e to dell istituto. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Promozione e condivisione delle attività di for- azio e effettuate ell A ito te ito iale di appartenenza. Nel Piano di Miglioramento (PdM) si è quindi proceduto ad articolare e realizzare dei progetti per rendere concrete le azioni di miglioramento considerate più urgenti e significative. Ciascun progetto ha seguito delle fasi di realizzazione ed è tuttora in fase di attuazione. 5.2 PRIORITÀ E TRAGUARDI 2019-2022 Aspetti generali Il PTOF 2019-2022 si pone in linea di continuità con il Piano del triennio precedente. Riguardo alla mission dell Istituto Co p e si o, essa pe segue i Valo i della Ca ta Costituzio ale italiana, centrale è la fo azio e dell alu o o e pe so a e o e ittadi o apa e di o f o tar- 13
si con la complessità di un mondo in continua evoluzione e di agire sulla realtà in modo adeguato e consapevole. ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ TRAGUARDI Risultati scolastici 1- Migliorare la competenza Innalzare del 10% il numero di a- ell esp essio e i li gua lunni che si esprimono con compe- italiana negli alunni del triennio tenza lessicale e sintattica nelle della scuola primaria e nella classi 4^ e 5^ della scuola primaria scuola secondaria di primo e nel primo anno della scuola se- grado condaria Risultati delle Prove Standar- 2- Diminuire la varianza dei Diminuire la varianza dei punteggi dizzate Nazionali punteggi tra le classi quinte tra le classi quinte della scuola pri- della scuola primaria in italiano. maria in italiano allineandola al da- to nazionale. Competenze chiave europee 3- Sviluppo della comunicazione Mantenere la competenza di livello nelle lingue straniere A2, nelle lingue inglese e spagnolo comunitarie (inglese, spagnolo) rispettivamente per almeno il 40% e 70% degli alunni alla fine del I ci- clo. 4- Sviluppo di competenze sociali Coinvolgere il 90% degli studenti in e civiche (collaborazione tra lavori di gruppo, attività di tutoring pari, senso di responsabilità e o peer education, iniziative di tipo rispetto delle regole) sociale, ambientale. 5- Sviluppo della competenza Coinvolgere il 70% degli studenti digitale (ricerca di fonti delle medie e di 4^ 5^ delle prima- informazioni, navigazione rie, in attività/progetti che compor- consapevole, utilizzo di ti o l utilizzo di st u e ti informa- software, piattaforme digitali tici. per la condivisione) Il Pia o di Miglio a e to si po e i o ti uità o ua to già a iato e si uo e ell otti a di per- seguire gli obiettivi chiaramente delineati nel PTOF. Il piano di miglioramento è articolato in progetti; essi si collegano alle priorità del RAV, individuano dei risultati a breve e lungo termine, pianificano delle azioni di crescita da misurare e monitorare nel tempo, attraverso strumenti che consentiranno di confermare o rivedere, secondo quanto emerso, le azioni del piano. 14
5.3 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2019-2022 ELENCO DEI PROGETTI (per ciascun progetto dovranno essere individuati dei docenti referenti.) PROGETTO DOCENTE REFERENTE Progetto 1: UNA SCUOLA PER TUTTI, UNA DIDATTICA PER OGNUNO Recupero e potenziamento competenze disciplinari e supporto alunni in difficoltà di apprendimento. Progetto 2: FARE PER COMPRENDERE Didattica per competenze, in particolare sociali, civiche e digitali Progetto 3: TANTE SCUOLE DA SCOPRIRE Continuità e orientamento 5.3.1 PERCORSO N° 1 - UNA SCUOLA PER TUTTI, UNA DIDATTICA PER OGNUNO PROGETTO RECUPERO E POTENZIAMENTO competenze disciplinari e supporto alunni in difficol- tà di apprendimento. 5.3.1.1 DESCRIZIONE DEL PERCORSO Il p i ipale o ietti o del p ogetto pote zia e l i seg a e to pe so alizzato, ius e do a i di i- duare i bisogni sottesi e a valorizzare i diversi stili di apprendimento. La sfida è di innalzare gli esiti s olasti i e l autosti a di olti alu i he appa te go o all a ea del disagio e di g atifi a e gli stu- denti eccellenti con la partecipazione a iniziative e progetti che ne valorizzino le potenzialità. Il progetto si concentra sulle discipline: italiano, matematica, lingue straniere. Per quanto riguarda le lingue straniere, il progetto si propone di migliorare la comunicazione in in- glese e spag olo, i ple e ta do l offe ta fo ati a sia i o a io u i ola e sia extracurricolare con progetti e proposte che vanno in questa direzione (certificazioni delle competenze linguisti- che, unità didattiche di apprendimento, teatro in lingua, city a p…). Particolare spazio sarà dato al CLIL (Content and Language Integrated Learning), una metodologia che promuove l i seg a e to di dis ipli e non linguistiche (storia, geografia, scienze, arte, etc.) in lingua stranie- ra. La lezione è focalizzata sia sui contenuti disciplinari delle materie coinvolte sia sulla lingua vei- colare. È favorita così la motivazione dello studente e aumentata la consapevolezza dell utilità di padroneggiare una lingua straniera. 15
5.3.1.2 OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ COLLEGATI AL PERCORSO Gli obiettivi di processo individuati sono organizzati nelle 6 aree previste dal RAV (Rapporto di au- tovalutazione). PRIORITÀ COLLEGATE AREA DI PROCESSO DE“CRI)IONE DELL’OBIETTIVO DI PROCE““O ALL’OBIETTIVO Curricolo, progetta- Uniformare tempi e modalità per il potenziamento delle 1-3 zione e valutazione competenze in italiano, matematica, lingue straniere Curare nella primaria il consolidamento delle competenze 2 nella lingua italiana. Ambiente di ap- Promuovere la didattica collaborativa 1-4 prendimento Inclusione e diffe- Sistematizzare e potenziare percorsi didattici mirati per 1-2 renziazione alunni in difficoltà di apprendimento. Potenziare modalità didattiche adeguate a sostenere 1 -4 l app e di e to e il etodo di studio degli alu i. Promuovere la partecipazione a concorsi/attività/gare 1-3 per valorizzare le potenzialità degli alunni eccellenti. Potenziare il coordinamento del gruppo per l'inclusione 1-4 dell Istituto Co p e si o e la o di isio e dei ate iali. Orientamento stra- Potenziare il coordinamento del lavoro dei dipartimenti e 1-2 tegico e organizza- delle o issio i i u otti a di s iluppo della comunica- zione della scuola zione. Sviluppo e valoriz- zazione delle risorse umane Continuità e orien- Valorizzare potenzialità, inclinazioni, talenti; sostenere la 1 tamento oti azio e e l autostima. 16
5.3.1.3 ATTIVITÀ PREVISTE NEL PERCORSO INDICAZIONI DI PROGETTO Titolo del progetto n. 1 UNA SCUOLA PER TUTTI, UNA DIDATTICA PER OGNUNO Progetto recupero/potenziamento competenze disciplinari e supporto alunni in difficoltà di apprendimento. RESPONSABILE DEL PROGETTO REFERENTI DEL PROGETTO Referenti di progetto PERIODO DI ATTUAZIONE Dall a.s. / all a.s. / DESTINATARI Alunni scuola primaria e secondaria Docenti, eventuali soggetti esterni BUDGET/RISORSE PREVISTE Fondi MIUR (PON), alcune ore incentivate con il FIS. ATTIVITÀ 1- ‘e upe o delle o pete ze d italia o, ate ati a, li gue st a ie e nella scuola primaria e secondaria 2- Percorsi a supporto di alunni con bisogni educativi speciali in orario curricolare ed extracurricolare nella scuola primaria e secondaria 3- Co solida e to, pote zia e to delle o pete ze d italia o, matematica, lingue straniere nella scuola primaria e secondaria OBIETTIVI DEL PROGETTO - Rendere omogeneo nelle classi il recupero/potenziamento in italiano, matematica, lingue in orario curricolare. - Implementare e potenziare percorsi/progetti a supporto degli alunni in difficoltà di apprendimento. - Valorizzare le eccellenze. - Implementare e sistematizzare percorsi sul metodo di studio. - Diffondere la didattica collaborativa (tutoraggio, peer education… RISULTATI ATTESI - Migliorare il livello di raggiungimento delle competenze di base in italiano, matematica, inglese e spagnolo. - Sostenere gli alunni in difficoltà di apprendimento. - Coltivare le eccellenze offrendo momenti anche di competizione positiva. - “oste e e gli alu i el pe o so e so l auto o ia, e so il riconoscimento del proprio stile di apprendimento, conquistando un personale metodo di studio. - Il progetto ha anche finalità di orientamento, permettendo di sperimentare talenti individuali e di recupero della motivazione nei casi di disaffezione allo studio. 17
5.3.2 PERCORSO N° 2 - FARE PER COMPRENDERE PROGETTO DIDATTICA PER COMPETENZE in particolare sociali, civiche e digitali. 5.3.2.1 DESCRIZIONE DEL PERCORSO La didatti a pe o pete ze, il la o o pe o piti sig ifi ati i fa o es e e l a itudi e egli a- lunni a lavorare insieme: organizzati in gruppi, essi imparano a porre domande e a dare risposte, si abituano a prendere decisioni, a discutere confrontando diverse opinioni, ad assumere responsa- bilità. Per consentire agli studenti di sviluppare competenze è necessario costruire nella scuola ambienti di apprendimento che consentano di fare ricerca e di indagare, di individuare e risolvere problemi, di collaborare con altri nel gestire situazioni. Obiettivo del progetto è dare agli alunni la possibilità di fare esperienza di lavoro di gruppo, partecipando a percorsi interdisciplinari, iniziative di tipo sociale e ambientale. 5.3.2.2 OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ COLLEGATI AL PERCORSO Gli obiettivi di processo individuati sono organizzati nelle 6 aree previste dal RAV (Rapporto di au- tovalutazione). PRIORITÀ COLLEGATE AREA DI PROCESSO DE“CRI)IONE DELL’OBIETTIVO DI PROCE““O ALL’OBIETTIVO Curricolo, progettazione e va- Valutare i compiti autentici delle UDA adottate con rubri- 4-5 lutazione che di valutazione per competenze. Prevedere prove autentiche nelle UDA 4-5 Ambiente di apprendimento Promuovere la didattica laboratoriale 4-5 Implementare la didattica 2.0 per lo sviluppo delle com- 5 petenze digitali. Adottare in modo sistematico strategie per la promozio- 4 ne di competenze sociali e civiche. Inclusione e differenziazione Potenziare il tutoraggio e modalità didattiche adeguate a soste e e l app e di e to e il etodo di studio degli a- 4 lunni. Orientamento strategico e or- Migliorare le procedure organizzative e il passaggio di in- ganizzazione della scuola formazioni tra gruppi di lavoro e docenti 4 Rivedere e armonizzare i regolamenti dell'Istituto pro- 4 muovendone la diffusione e l'attuazione. Sviluppo e valorizzazione delle Promuovere la formazione sulla didattica laboratoriale. 4 risorse umane Continuità e orientamento 18
5.3.2.3 ATTIVITÀ PREVISTE NEL PERCORSO Titolo del progetto n°2 INDICAZIONI DI PROGETTO FARE PER COMPRENDERE Progetto didattica per competenze (sociali, civiche e digitali) RESPONSABILE DEL PROGETTO REFERENTI DEL PROGETTO Referenti di progetto PERIODO DI ATTUAZIONE Dall a.s. 2019/2020 all a.s. 2021/2022 Alunni scuola primaria e secondaria DESTINATARI Docenti, eventuali soggetti esterni BUDGET/RISORSE PREVISTE Fondi MIUR (PON), FIS 1- Attività laboratoriali ATTIVITÀ 2- Progetto benessere 3- Valutare per competenze - “ iluppa e la didatti a pe o pete ze e l utilizzo di u i he di alutazio e. - Promuovere negli studenti, attraverso attività specifiche, la cittadinanza attiva de t o e fuo i l a ito s olasti o o pa ti ola e atte zio e alle te ati he sociali, civiche e ambientali. - Rivedere e armonizzare i regolamenti dell'Istituto promuovendone la diffusione e l'attuazione. OBIETTIVI DEL PROGETTO - Promuovere un uso responsabile e consapevole delle risorse del web. - Implementare la didattica collaborativa e laboratoriale anche con l i t oduzio e delle uo e te ologie digitali. - Sviluppare percorsi interdisciplinari (UDA) che prevedano la realizzazione di un prodotto finale. - Implementare ambienti di apprendimento adatti alla didattica laboratoriale. - Proporre percorsi di formazione ai docenti sui bisogni formativi emergenti. - Lavorare in gruppo - Migliorare le capacità di relazione - Trovare strategie e soluzioni - Assumere comportamenti responsabili - Riduzione degli insuccessi scolastici e potenziamento delle eccellenze RISULTATI ATTESI - Garantire il successo formativo degli alunni aumentandone le competenze. - Ampliamento delle opportunità formative e di successo scolastico degli alunni in difficoltà di apprendimento - Au e to della diffusio e delle etodologie i o ati e e dell uso delle ITC nella pratica quotidiana dei docenti 19
5.3.3 PERCORSO N° 3 - TANTE SCUOLE DA SCOPRIRE PROGETTO CONTINUITA’- ORIENTAMENTO 5.3.3.1 DESCRIZIONE DEL PERCORSO Tale progetto ha come obiettivo prioritario quello di creare un ambiente accogliente, attento ai bi- sogni degli alunni, a rimuovere il disagio e le ansie dovute all'ingresso nella scuola dell'infanzia o al passaggio ad altro ordine di scuola: primaria o secondaria di primo e secondo grado. Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno, improntato sulla coerenza/continuità educa- ti a e didatti a, l Istituto p opo e u pe o so s olasti o he: - ei o ti uità ello s iluppo delle o pete ze he l alu o può a uisi e dall i g esso ella scuola fino a orientarlo nelle scelte future (continuità verticale); - eviti che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola, facendo sì che la scuola si ponga come perno di un sistema allargato e i teg ato i o ti uità o l a ie te fa ilia e e so iale (continuità orizzontale). Si intende così implementare le azioni orientative per una scuola che: - a o pag i e aiuti l alu o ella o os e za di s e della propria identità culturale; - lo guidi e lo metta nelle condizioni di operare scelte; - po ga le p e esse pe il su essi o i peg o ella s uola e l ulte io e edu azio e pe a e te. 20
5.3.3.2 OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ COLLEGATI AL PERCORSO Gli obiettivi di processo individuati sono organizzati nelle 6 aree previste dal RAV (Rapporto di au- tovalutazione). AREA DI PROCESSO DE“CRI)IONE DELL’OBIETTIVO DI PROCE““O PRIORITA’ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO Curriculum, progettazione e Verificare il curricolo verticale 4 valutazione Ambiente di apprendimento Promuovere la didattica collaborativa 4 Inclusione e differenziazione Potenziare il coordinamento verticale del 1 gruppo per l'inclusione del Comprensivo e la condivisione dei materiali. Orientamento strategico e or- Avviare il coordinamento verticale del lavoro 1 ganizzazione della scuola dei dipartimenti e delle commissioni, in u otti a di s iluppo della comunicazione. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Continuità e orientamento Revisione dei criteri di formazione delle classi 1 per garantire maggiore equo - eterogeneità. Implementare attività, percorsi di continuità 1 soprattutto negli anni ponte. Monitorare i risultati degli studenti nel pas- 1 saggio da un ordine di scuola all alt o. 21
5.3.3.3 ATTIVITÀ PREVISTE NEL PERCORSO Titolo del progetto n°3 INDICAZIONI DI PROGETTO TANTE SCUOLE DA SCOPRIRE Progetto continuità e orientamento RESPONSABILE DEL PROGETTO REFERENTI DEL PROGETTO Referenti di progetto PERIODO DI ATTUAZIONE Dall a.s. / all a.s. / Alu i s uola dell i fa zia, p i a ia e se o da ia, Do e ti, e e tuali DESTINATARI soggetti esterni BUDGET/RISORSE PREVISTE Alcune ore del FIS - Coordinamento dei curricoli tra i vari ordini scolastici - Progetti e attività di continuità/orientamento con particolare ATTIVITA’ attenzione agli anni ponte - Progetti di raccordo con il territorio - Favorire il passaggio da u g ado all alt o dell ist uzio e. - Aff o ta e positi a e te u a uo a ealtà s olasti a i u otti a di crescita e di continuità. - Co di ide e o e ti di p ogettazio e o e e ti l a oglie za degli alunni nei vari passaggi di ordini di scuola attraverso percorsi caratterizzati da uniformità di offerte oltre che di obiettivi. - ‘i ede e il u i olo i e ti ale dell Istituto. - Migliorare le dinamiche di raccordo con revisione degli strumenti OBIETTIVI DEL PROGETTO di passaggio delle informazioni, per favorire al meglio la continuità educativa tra i diversi ordini di scuola. - Creare una maggiore collaborazione con le famiglie, condividendo e lavorando insieme su modalità educative comuni. - P o uo e e l a uisizio e di o pete ze t as e sali he permettano una scelta consapevole del proprio futuro. - Coinvolgere i genitori attraverso incontri, assemblee e giornate di Scuola Aperta, dove possono visitare le strutture scolastiche e avere informazioni e delucidazioni. - C ea e u luogo d i o t o e di es ita ultu ale per tutta la comunità scolastica attraverso la cura del passaggio tra scuola dell i fa zia-scuola primaria -scuola secondaria, con attività di accoglienza, ascolto, raccordo tra i diversi ordini di scuola. - Conoscere sé stessi: punti di forza e di debolezza. - Giungere preparati e consapevoli alla nuova scuola. - Assunzione di atteggiamenti positivi nei confronti del lavoro RISULTATI ATTESI scolastico - Diminuire il numero degli alunni che richiedono di essere ri- orientati (scuole superiori.) - Sperimentare talenti individuali e attitudini. - Recupero della motivazione nei casi di disaffezione allo studio - Realizzazione di rapporti sempre più collaborativi con le famiglie e il territorio 22 22
6 L'OFFERTA FORMATIVA 6.1 TRAGUARDI ATTESI IN USCITA Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità è in grado di iniziare ad af- frontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. “ impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo a insieme con altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropria- to alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lin- gua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico – tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fat- ti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di e- lementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni com- plesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva e in- terpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ri- cercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che ne- cessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 23
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali par- tecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato ecc. Dimostra originalità e spirito d iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento s impegna in campi espressivi, motori e artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare sé stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 6.2 INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO 6.2.1 SCUOLA DELL'INFANZIA Le Scuole dell'Infanzia come previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2012 propongono attività di- dattiche in base ai seguenti campi di esperienza: ● I DISCORSI E LE PAROLE ● LA CONOSCENZA DEL MONDO ● IL “Ė E L' ALT‘O ● IL CORPO E IL MOVIMENTO ● IMMAGINI, SUONI, COLORI 24
6.2.2 SCUOLA PRIMARIA 6.2.2.1 SCUOLA PRIMARIA LEGNARO Classi prime e seconde 27 ore settimanali Classi terze, quarte e quinte 29 ore settimanali Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano 8 8 7 7 7 Matematica 7 7 7 7 7 Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 1 2 2 2 Arte 2 1 1 1 1 Musica 1 1 1 1 1 Motoria 1 1 1 1 1 Scienze 2 2 2 2 2 Tecnologia 1 1 1 Religione 2 2 2 2 2 Totale 27 27 29 29 29 6.2.2.2 SCUOLA PRIMARIA DI VOLPARO: TEMPO PIENO Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano 8 8 7 7 7 Matematica 7 7 7 7 7 Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 2 2 2 2 2 Scienze 2 2 2 2 2 Arte 2 1 1 1 1 Musica 1 1 1 1 1 Motoria 2 2 2 2 2 Tecnologia 1 1 1 1 1 Religione 2 2 2 2 2 Mensa 5 5 5 5 5 Laboratorio 5 5 5 5 5 Totale 40 40 40 40 40 25
6.2.2.3 SCUOLA PRIMARIA POLVERARA 6.2.2.3.1 TEMPO NORMALE: 29 ORE (30 INTERVENTI DA 55 MINUTI CIASCUNO) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano 8 8 7 7 7 Matematica 7 7 7 7 7 Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 2 2 2 2 2 Arte 2 1 1 1 1 Musica 1 1 1 1 1 Motoria 2 2 2 2 2 Scienze 2 2 2 2 2 Tecnologia 1 1 1 1 1 Religione 2 2 2 2 2 Totale 30 30 30 30 30 6.2.2.3.2 TEMPO PIENO: 40 ORE (35 INTERVENTI DA 55 MINUTI CIASCUNO E 5 MENSE DA H 1,20 CIASCUNA) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano 8 8 7 7 7 Matematica 7 7 7 7 7 Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 2 2 2 2 2 Scienze 2 2 2 2 2 Arte 2 2 2 2 2 Musica 2 2 2 2 2 Motoria 2 2 2 2 2 Tecnologia 1 1 1 1 1 Religione 2 2 2 2 2 Mensa 5 5 5 5 5 Laboratorio 4 3 3 3 3 40 40 40 40 40 26
6.2.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (LEGNARO - POLVERARA) DISCIPLINE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO Italiano – Storia - Geografia 10 h 10h 10h Lingua inglese 3h 3h 3h Lingua spagnola 2h 2h 2h Matematica e scienze 6h 6h 6h Tecnologia 2h 2h 2h Educazione musicale 2h 2h 2h Educazione artistica 2h 2h 2h Educazione motoria 2h 2h 2h IRC 1h 1h 1h Totale 30 30 30 6.3 CURRICOLO D'ISTITUTO L'istituto dispone di un curricolo verticale, come previsto dalle “Indicazioni nazionali per il currico- lo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo" 1 Le scelte curricolari si pongono quindi nel quadro di riferimento del documento nazionale e ten- dono a coniugarlo con le caratteristiche dell'istituzione scolastica e del territorio, nel tentativo di costruire un itinerario formativo improntato sulla continuità progressiva al quale ciascun grado di scuola contribuisce con apporti specifici. Il documento, infatti, esplicita in modo organico le finalità fo ati e dalla s uola dell i fa zia fi o alla fi e del p i o i lo d istruzione. Gli obiettivi di ap- prendimento e le competenze propri di ogni disciplina contenuti nel documento ministeriale sono stati recepiti, contestualizzati, articolati e declinati in anni scolastici. Sono stati infine integrati con l i di azio e delle odalità e delle st ategie utili a favorire il raggiungimento degli obiettivi forma- tivi da parte degli alunni. Per ogni disciplina sono state anche indicate le modalità di verifica e i cri- teri di valutazione. Lo sviluppo delle otto Competenze Chiave Europee è parte integrante del curricolo e allo sviluppo di queste competenze trasversali contribuiscono tutti i docenti, realizzando percorsi formativi a esse coerenti. Il Consiglio dell'Unione Europea (22 maggio 2018) ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente rivedendo così le otto competenze chiave del 2006. Le otto competenze individuate sono: • o pete za alfabetica funzionale2; • o pete za multi linguistica; 1 Cfr. http://www.istitutocomprensivolegnaro.gov.it/curricolo-scuola-dell-infanzia http://www.istitutocomprensivolegnaro.gov.it/curricolo-scuola-primaria http://www.istitutocomprensivolegnaro.gov.it/curricolo-scuola-secondaria 2 Cfr. 10.1 COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE a pag. 52 27
• o pete za ate ati a e o pete za i s ie ze, te ologie e ingegneria; • competenza digitale; • o pete za pe so ale, so iale e apa ità di i pa a e a imparare; • o pete za i ate ia di ittadi a za; • o pete za i p e dito iale; • o pete za i ate ia di o sape olezza ed esp essio e ultu ali. Il concetto di competenza è de li ato o e o i azio e di o os e ze, a ilità e atteggia en- ti , i ui l’atteggia e to è defi ito uale disposizio e/ e talità pe agi e o eagi e a idee, per- so e, situazio i . Il curricolo si configura come un documento flessibile e continuamente adattabile alle esigenze formative dell'istituto e recepisce eventuali innovazioni determinate dalle linee guida ministeriali. Secondo quanto recentemente raccomandato dal Consiglio di Europa nel maggio 2018, lo sviluppo delle otto Competenze Chiave sopracitate si configura come uno degli elementi imprescindibili della nostra mission perché esse contribuiscono a formare futuri cittadini pienamente integrati in un contesto europeo. Più in particolare, è lo sviluppo della competenza in materia di Cittadinanza che aiuterà gli alunni a comprendere e interiorizzare le norme che stanno alla base della conviven- za civile, presupposto fondamentale per l'acquisizione di un atteggiamento responsabile, rispetto- so di sé, degli altri e dell'ambiente. Tutti i docenti collaborano perciò allo sviluppo di questa com- petenza, progettando attività che guidano gli studenti nella comprensione della realtà nella quale sono immersi e che li sollecitano a partecipare e a collaborare tra loro in modo costruttivo. 6.4 CONTINUITÀ Come già detto sopra i tre ordini di scuola, sono integrati tra loro da un progetto formativo im- prontato sulla continuità atto ad accompagnare l'alunno nella sua crescita personale e culturale dai tre ai quattordici anni. La scuola, pertanto, promuove anche tra i vari ordini di scuola attività che favoriscano la continuità e il collegamento tra un prima e un dopo: Nel periodo che precede la presentazione delle domande d’iscrizione alla prima classe della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado il Dirigente Scolastico predispone: un incontro con i genitori degli alunni delle future classi prime per presentare e illustrare il P.T.O.F. 28
Nel mese di gennaio il Dirigente Scolastico riunisce i genitori degli alunni delle future classi prime per: illustrare i criteri per la formazione delle classi (3); presentare la programmazione nelle sue linee generali; Per un percorso formativo organico e completo tra i diversi ordini di scuola la commissione conti- nuità realizza attività finalizzate ad accompagnare il processo di crescita di ogni alunno per aiutarlo ad affrontare il cambiamento. 6.5 ORIENTAMENTO Il progetto formativo improntato sulla continuità e atto ad accompagnare l'alunno nella sua cre- scita personale e culturale non si conclude con il primo ciclo ma si proietta verso tutto l a o della vita per promuovere inclusione sociale, occupazione attiva e crescita economica. Le attività di orientamento svolgono un ruolo centrale nell'azione formativa dei ragazzi incidendo profondamente sull'elaborazione dell'immagine di sé e sulla costruzione del proprio futuro. Du a te il t ie io della s uola se o da ia di p i o g ado, l o ie ta e to a uisis e se p e mag- gio e i po ta za. La s uola off e u alido sosteg o all alu o e alla sua fa iglia al fi e di matura- re una scelta consapevole circa la scuola secondaria di secondo grado. Le attività disciplinari proposte nel triennio permettono allo studente di comprendere il proprio stile cognitivo, di migliorare la consapevolezza delle proprie capacità, di conoscere le proprie emo- zioni, di confrontarsi con le abilità altrui e di scoprire verso quali ambiti disciplinari è più attratto e prova maggiore soddisfazione. I docenti hanno il ruolo di aiutare a far emergere questa presa di coscienza. Per questo il Consiglio di Classe si confronta periodicamente sui livelli raggiunti da ciascun alunno e promuove il manife- starsi delle loro attitudini con progetti e attività laboratoriali ed espressive. È i po ta te dota e gli stude ti di u o spazio o ie ta e to dove trovare informazioni aggiorna- te, servizi, risorse online, testimoni da incontrare. Pe uesto la s uola dall a o s olasti o / fo is e agli stude ti delle classi seconde della s uola se o da ia di p i o g ado la iso sa o li e “o p e do ‘e olutio : st u e to he off e u 3 Nella scuola primaria oltre ai criteri individuati dal CD per la formazione delle classi si adotta anche il se- guente: nei primi 15 giorni di scuola i bambini delle prime non saranno suddivisi in classi ma in gruppi. In questo periodo gli insegnanti somministreranno le prove d'ingresso e osserveranno le dinamiche relaziona- li così da avere elementi per creare classi prime omogenee. 29
servizio di consulenza orientativa individuale, che aiuta lo studente a riflettere sulle proprie attitu- dini e potenzialità. Nel corso del te zo a o della s uola se o da ia l Istituto Co p e si o o ga izza i o t i o stu- denti delle scuole superiori, con insegnanti e formatori di altri ordini di scuola e con professionisti. Promuove la partecipazione agli stage e ai laboratori esperienziali elle s uole supe io i, all EXPO ORIENTAMENTO per conoscere le proposte formative degli Istituto Superiori e maturare così una scelta consapevole. L'Istituto offre anche uno Sportello/Spazio Ascolto che oltre ad essere uno spazio di promozione del benessere e prevenzione del disagio è anche uno strumento di aiuto alla conoscenza di sé che può aiutare l'alunno a far chiarezza non solo su un bisogno individuale ma anche sul proprio futu- ro. IN QUESTO AMBITO RIENTRANO TUTTE LE AZIONI PROGETTUALI RIVOLTE: alla definizione di un sistema di orientamento e tutte le attività previste4: dal Piano Triennale per l'Orientamento dal progetto annuale per l'Orientamento 6.6 METODOLOGIA DIDATTICA Perseguire i traguardi individuati nel PdM impegna i docenti ad adottare un modello cooperativo metacognitivo caratterizzato dalla riflessione sulla pratica, dall'atteggiamento di sperimentazione continua nell'ottica della ricerca-azione orientata al miglioramento. Nel modello cooperativo metacognitivo il processo di acquisizione delle conoscenze/competenze alterna i momenti del fare (lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni al gruppo) ai mo- menti del riflettere (soffermarsi a pensare su quanto fatto o quanto si potrebbe fare). L'approccio cooperativo inoltre riconosce il contributo di ciascuno e conseguentemente il bisogno di essere riconosciuto, accettato e valorizzato nella propria individualità. 6.7 INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE I progetti didattici sono una delle procedure di elaborazione e attuazione del curricolo e del PdM. Essi concorrono quindi – insieme con altre azioni educativo - didattiche – a realizzare il Piano dell'Offerta Formativa, aggiungendo elementi di qualità e innovazione. Nel nostro istituto si distinguono: 4 Cfr. 10.2 ORIENTAMENTO a pag. 53 30
Puoi anche leggere