DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 F - "Bortolo Belotti" - Istituto Superiore "Bortolo Belotti"

Pagina creata da Andrea Martini
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SUPERIORE

                 "Bortolo Belotti"
                       BERGAMO

                    DOCUMENTO
           DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                     CLASSE 5 F
INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

                  Anno scolastico 2020/21
Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2
INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI ......................................................................................................................... 3
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI.................................................................................................................... 4
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ..................................................................................................... 4
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ............................................................................................... 5
METODOLOGIA .................................................................................................................................................. 5
DSA – BES ........................................................................................................................................................... 6
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................. 6
STRUMENTI........................................................................................................................................................ 7
ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI.................................................................................................... 7
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 7
PREPARAZIONE AGLI ESAMI .............................................................................................................................. 8
ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO ...................................... 8
PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA ............................................................................... 10
PCTO ................................................................................................................................................................ 11
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................................... 13
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................... 16

                                                                                   1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                       Continuità didattica nel triennio
           Disciplina                       Docente
                                                                         III            IV             V

            Spagnolo                     Balduzzi Daniela                No             No             Sì

             Inglese                       Bonzi Laura                    Sì            Sì             Sì

       Scienze motorie                   Bronco Marian                   No             No             Sì

       Italiano - Storia                Campisano Maria                  No             Sì             Sì

           Matematica                   Cavaliere Felicetta              No             Sì             Sì

     Economia aziendale                  Licari Giampiero                No             No             Sì

            Tedesco                     Manenti Manuela                  No             Sì             Sì

       Dritto - Relazioni
                                           Sergi Flavia                   Sì            Sì             Sì
        internazionali

            Religione                   Soldani Giovanni                  Sì            Sì             Sì

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

                              Di cui                       Promossi    Promossi a        Non
  Classe       Alunni                      Ritirati                                                 Ammessi
                            ripetenti                      a giugno    settembre       ammessi

  Terza          28             1              1              15               12            5          22

  Quarta         24             2              0              23               0             1          23

  Quinta         23             0              0              /                /             /              /

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO
Tutte le discipline hanno effettuato il recupero in itinere durante l’intero corso dell’anno scolastico; tenendo
conto della specificità di ogni materia e delle difficoltà manifestate, di volta in volta, dagli studenti nel
processo di apprendimento-insegnamento. Il ripasso e il rafforzamento di alcune conoscenze sono stati
puntualmente affrontati a seguito di distinte richieste avanzate dagli alunni, o al termine dei risultati delle
prove formative e/o sommative somministrate alla classe. Per gli allievi che al termine del primo periodo
hanno conseguito un profitto negativo e/o incerto, sono state svolte verifiche scritte e/o interrogazioni,

                                                       2
concordate con i discenti interessati; sia nelle scadenze, che nei contenuti, al fine di ottimizzare i risultati da
conseguire. Pertanto non è stato necessario sospendere lo svolgimento dei programmi curriculari.

Ulteriori attività di recupero, su base volontaria, sono state predisposte grazie agli Sportelli Help, messi a
disposizione dall’Istituto, per le seguenti discipline: Economia aziendale, Inglese, Matematica, Spagnolo e
Tedesco.

                         INTERVENTI DI RECUPERO IN ORARIO EXTRA CURRICOLARE

                                                                         Numero alunni
                            Disciplina                      Ore
                                                                           coinvolti

                        Economia aziendale                   4                     3

                     INTERVENTI DI POTENZIAMENTO IN ORARIO EXTRA CURRICOLARE

                                                                         Numero alunni
                            Disciplina                      Ore
                                                                           coinvolti

                        Economia aziendale                   6                  5F e 5C

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

➢ Sviluppo consapevole del senso del dovere e di appartenenza ad una comunità:

▪ Rispettare le persone, gli impegni, gli orari, le regole, le scadenze, gli ambienti, i corredi e gli strumenti
  scolastici;

▪ Fare propria l’abitudine alla chiarezza e al senso di responsabilità personale nei riguardi di tutti i soggetti
  coinvolti nel processo formativo;

▪ Usare un linguaggio e un comportamento adeguati al contesto di riferimento;

➢ Partecipazione attiva alla vita scolastica e apertura alla realtà socio-culturale:

▪ Consolidare il senso della collaborazione con i compagni e i docenti;

▪ Saper ascoltare gli altri e rispettarne le idee, favorendo sempre il dialogo e il confronto;

▪ Assumere un ruolo attivo e costruttivo nelle attività scolastiche;

▪ Saper organizzare il proprio lavoro con efficacia e puntualità;

▪ Accrescere l’interesse per le problematiche sociali;

                                                        3
▪ Compartecipare alle occasioni culturali e professionali predisposte dalla scuola, anche in collaborazione
 con Enti del territorio.

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI
La 5F si è sempre distinta per aver assunto comportamenti corretti e rispettosi nei riguardi sia degli adulti,
che dei pari; nonché degli ambienti e delle cose. Le dinamiche di classe si sono sempre mantenute equilibrate
e collaborative, improntate al rispetto degli impegni a un efficace funzionamento del processo educativo.

Gli alunni hanno partecipato alle attività didattiche con attenzione, interesse e motivazione e, anche di fronte
a qualche difficoltà insorta, hanno dimostrato una costante propensione a voler conseguire risultati positivi.

Gli studenti hanno frequentato in modo regolare le lezioni sia in presenza, che da remoto.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI
CONSOLIDARE IL METODO DI STUDIO

L’alunno deve:

▪ Mantenere un’applicazione costante e regolare allo studio;

▪ Acquisire/Sviluppare capacità di concentrazione;

▪ Trascrivere appunti;

▪ Consultare il libro di testo o le diverse fonti, comprese quelle online, il dizionario e la documentazione
  tecnica;

▪ Superare l’approccio mnemonico per una rielaborazione consapevole ed efficiente dei contenuti;

▪ Consolidare l’abilità di autovalutazione non solo del proprio impegno, ma anche dei risultati ottenuti.

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

▪ Conoscere gli argomenti disciplinari (almeno nei tratti essenziali);

▪ Approfondire i contenuti proposti in maniera autonoma, personale e critica;

▪ Individuare collegamenti nell’ambito disciplinare e interdisciplinare;

▪ Adoperare le conoscenze acquisite in modo congruo per la risoluzione di problemi;

▪ Organizzare le conoscenze apprese e utilizzarle nei contesti specifici.

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ LOGICHE

▪ Capire le istruzioni e applicarle adeguatamente;

▪ Operare collegamenti tra concetti, fenomeni e problemi;

▪ Comprendere e rielaborare le conoscenze in modo personale;

                                                       4
▪ Applicare regole o dati generali in situazioni reali e concrete;

▪ Implementare abilità di analisi, di sintesi e di esposizione.

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COMUNICATIVE

▪ Fare uso in modo opportuno dei linguaggi specifici delle discipline, anche in lingua straniera;

▪ Produrre messaggi verbali e visivi chiari e corretti;

▪ Utilizzare le nuove tecnologie in maniera trasversale al fine di arricchire l’esperienza didattica.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI
La 5F ha affrontato i propri doveri scolastici con responsabilità, diligenza e motivazione, sin dallo scorso anno
scolastico. Tuttavia solo un piccolo gruppetto di alunni ha acquisito un metodo di studio ben organizzato,
efficace, puntuale e funzionale, mentre la restante parte della classe si avvale di una strategia metodologica
guidata, meccanica e/o mnemonica, che non ha favorito un apprendimento dinamico e personale delle
attività svolte; rilevando particolari criticità soprattutto nello sviluppo di un approccio autonomo e
metacognitivo.

Per quanto riguarda la conoscenza dei programmi didattici, sono pochi gli allievi (circa 4) che hanno
incontrato difficoltà nel comprendere gli insegnamenti disciplinari, mantenendo un livello di apprendimento
incerto e lacunoso.

La maggior parte degli studenti ha sviluppato buone abilità comunicative ed è in grado di esporre in modo
chiaro e ordinato gli argomenti trattati; adoperando un linguaggio corretto e, in alcune circostanze, anche
specifico della disciplina. Per qualcuno l’esposizione risulta ancora particolarmente rugginosa e confusa.

Certe difficoltà, invece, si rilevano nelle competenze inerenti la produzione scritta, ove si evince una fragile
abitudine alla corretta costruzione sintattica e consequenziale di concetti più articolati e complessi.

Più della metà dei discenti è in grado di saper effettuare sintesi, analisi e rielaborazioni di contenuti e di
applicare regole, procedure e metodologie specifiche in vista di un problem solving. Nonostante i validi
prerequisiti di base e il buon livello di partenza dell’anno in corso, probabilmente anche a causa della
prolungata didattica a distanza, non è stato possibile abituare tutti gli allievi a operare collegamenti
disciplinari e multidisciplinari tra i diversi saperi, nonché educarli ai confronti, agli approfondimenti dei temi
e all’individuazione dei nessi logici da rintracciare anche negli ambiti extrascolastici.

I risultati ottenuti non sono stati omogenei in tutte le materie, ma, si può convenire che quasi tutti gli alunni
sono stati in grado di raggiungere buoni obiettivi di conoscenza e sviluppare positive competenze disciplinari.

METODOLOGIA
Per il conseguimento degli obiettivi, la didattica si è avvalsa delle seguenti metodologie: lezioni
frontali; lezioni dialogate; lezioni guidate; attività di laboratorio; esercitazioni individuali e di
gruppo; cooperative learning; DEBATE; analisi di casi; ricerche sul WEB; lavori in formato
multimediale; schematizzazioni; correzione degli esercizi assegnati; recupero.

Ogni docente, in funzione agli obiettivi di apprendimento da raggiungere nella propria materia di

                                                          5
insegnamento, ha usato parzialmente o con frequenza differente i vari metodi elencati.

Per maggiori dettagli si rimanda ai percorsi formativi disciplinari.

Inoltre, come ben noto, in diversi momenti dell’anno la didattica tradizionale è stata interrotta per
contribuire al contenimento dell’epidemia da COVID-19, pertanto, per non interrompere la funzione
educativa della scuola, sono state svolte lezioni in videoconferenza, mediante la piattaforma di G-Suite.
Successivamente, dopo il ritorno in presenza della comunità scolastica al 75% del suo potenziale, di fronte a
una riduzione dell’orario scolastico, atto a consentire un ingresso diversificato delle classi, è stato necessario
integrare le lezioni con attività asincrone, al fine di completare gli insegnamenti previsti a inizio anno e
consentire agli studenti di usufruire appieno dei tempi di lavoro necessari per un adeguato processo di
apprendimento/insegnamento, previsto dal proprio grado e ordine di studio.

DSA – BES
Ai fini delle certificazioni ai sensi della Legge 170/2010, coerentemente con quanto stabilito nel piano di
lavoro per l’anno 2020-2021 e alla luce del piano didattico personalizzato (PDP) approvato dal C.d.C., sono
stati esaminati i seguenti aspetti: dati diagnostici e/o anamnestici; stile degli apprendimenti; punti di forza e
di criticità; metodologie didattiche idonee al perseguimento degli obiettivi didattici; misure compensative e
dispensative; tipologie delle verifiche formative per iscritto; tempi per la loro realizzazione; eventualità
modalità di recupero anche in relazione a quanto inoltre è previsto ai sensi del D.M. 5669/2011.

Per quanto riguarda la documentazione relativa a eventuali studenti DSA – BES che potrebbero essere
presenti nella classe, si potrà far riferimento al materiale documentale che verrà trasmesso alla commissione
d’esame.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F.
In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove, dell'impegno
profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione e dell'interesse
dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di conoscenze, abilità e
competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e approfondimento offerte
dall'istituto.

Le prove effettuate hanno mirato ad accertare:

- Le conoscenze acquisite nella quantità e nella qualità dei contenuti;

- Le abilità di comunicare in modo corretto, ordinato, lineare e organico le conoscenze; adoperando linguaggi

 adeguati e, laddove richiesto, specifici;

- La competenza di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale;

- La capacità di applicare dei modelli dati in situazioni nuove.

                                                         6
In sostituzione delle prove orali sono stati utilizzati anche test strutturati, semi strutturati e verifiche a
domande aperte.

Durante il periodo dell’attività didattica a distanza i singoli docenti hanno predisposto momenti di verifica
attraverso i quali:

• accertare ed eventualmente migliorare l’efficacia della didattica a distanza adottata;

• dare agli studenti una restituzione sul percorso di apprendimento in atto;

• individuare in esso eventuali difficoltà per intervenire con adeguate attività di recupero in itinere.

STRUMENTI
Per il raggiungimento degli obiettivi, la didattica fa uso degli strumenti formativi in elenco: libri di testo (con
le loro possibili estensioni digitali); materiali didattici e audiovisivi; documenti; prodotti multimediali; riviste
specializzate; modulistica varia; dizionari; manuali tecnici; lavagna; sussidi e attrezzature tecnologici; PC e
tablet; proiettore in aula; specifici programmi applicativi; piattaforma G-Suite e APP di apprendimento.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI
Per via della pandemia in corso, non sono state effettuate attività extra curricolari.

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE
Certificazioni linguistiche

                        Certificazione                    Livello             N. Studenti

                           PET (Inglese)                      B1                     2

                           PET (Inglese)                      B2                     1

                     IELTS BRITISH COUNCIL                   B2/C1                   1

                          FIRST (Inglese)                     B2                     3

                                                                                6 dovranno
                                                                            effettuare la prova
                         DELE (Spagnolo)                      B2              di esame nelle
                                                                                 prossime
                                                                                 settimane

                                                         7
PREPARAZIONE AGLI ESAMI
In preparazione agli esami di stato sono state effettuate le seguenti attività:

    -   progettazione di mappe cognitive e interdisciplinari;

    -    attività di simulazione al colloquio dell’Esame di Stato:

    -    analisi guidata di testi; ripasso generale nelle ultime due settimane di scuola.

    -   percorso di approfondimento di Economia aziendale, in orario extrascolastico, “Corso di
        preparazione all’esame di Stato”, in modalità sincrona, autorizzato dal Dirigente scolastico nelle
        seguenti date: 12/04 – 19/04 – 22/04.

ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO
Per quanto riguarda l’Ordinanza Ministeriale in merito agli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione, per
l’anno scolastico 2020/2021, pubblicata lo scorso 03/03, il consiglio di classe delibera quanto segue:

si pianifica l’assegnazione di un unico macro argomento valido per tutti gli studenti della classe, da sviluppare
in funzione al percorso personale di ciascun allievo e, nel rispetto delle indicazioni dei docenti, atto a
valorizzare le inclinazioni individuali e le competenze disciplinari e trasversali acquisite.

                                                  ELABORATO
        IL BUDGET NELLA GESTIONE AZIENDALE E NEI DIVERSI MOMENTI DELLA VITA DELL’IMPRESA
LA “BONAPPETIT SPA” è un'impresa industriale di medie dimensioni operante nell’ambito agroalimentare,
particolarmente attenta alle istanze e alle aspettative degli interlocutori sociali. Abbastanza conosciuta nel
settore di riferimento e sempre ben predisposta a effettuare significativi investimenti nell’ambiente in cui
opera, distinguendosi per la cura e per l’attenzione che presta alla qualità dei prodotti e ai relativi processi
produttivi. L’aspirazione dell’azienda è diventare un punto di riferimento nel mercato nazionale, esportando
in tutto il mondo i valori della qualità e della cultura alimentare italiana. Pertanto, il gruppo di comando
aziendale è in procinto di elaborare opportune strategie per imporsi su nuovi mercati. Intanto quest’anno
l’azienda ha registrato un ricavo pari a 20.792.000 euro e si prefigge di raggiungere nel prossimo esercizio sia
un incremento di fatturato del 5%, che un utile netto d’esercizio superiore al 10% del fatturato stesso.

L’impresa realizza due tipologie di prodotti:

    -   “Piatti pronti" per comunità, presso strutture sanitarie e di assistenza, mense scolastiche e aziendali;

    -   “Surgelati” per ristorazione, alberghi e privati cittadini.

Le materie prime sono:

    -   ortaggi da campo, in prevalenza, e, in minima parte, ortaggi coltivati in serra (codice POCMOS);

    -   oli, farine, spezie e loro derivati (codice OFSD);

    -   carnezzeria bovina e pollame (codice CBP).

                                                        8
Il candidato (utilizzando dati a scelta) provveda alla redazione dei budget settoriali e del budget economico,
del budget degli investimenti e patrimoniale, in grado di evidenziare la fattibilità delle strategie decise per il
prossimo anno.

Prenda in esame l’azienda di cui sopra, consultando anche ed eventualmente siti web di aziende dello stesso
settore per trarne dati utili alla preparazione di un elaborato che esamini tre dei seguenti argomenti, di cui
uno perentoriamente in lingua inglese, con eventuale utilizzo di tabelle, di grafici, di immagini o di altro
materiale digitale:

1. contesto storico-culturale di riferimento;

2. punti di forza e di debolezza;

3. problema delle scorte;

4. dipendenza tra variabili quantitative;

5. BEP, valenza nella COAN e nelle procedure di calcolo dei costi: si rappresenti graficamente il punto di
  equilibrio relativo a un volume di vendite previste per la produzione “piatti pronti” pari a 10.800.000 euro.
  Si dimostri con opportune argomentazioni e grafici come tale equilibrio possa essere modificato, motivando
  in modo opportuno le scelte;

6. principali indici di bilancio con report finale;

7. rendiconto finanziario di CCN e la sua importanza nelle analisi di bilancio;

8. bilancio socio-ambientale con riparto del valore aggiunto;

9. business plan per l'eventuale richiesta di finanziamento bancario;

10. marketing, comunicazione e pubblicità;

11. strategie perseguite per l’internazionalizzazione;

12. disciplina sovranazionale per le imprese italiane in un’ottica di apertura dell’attività ai mercati esteri (con
 evidenza di eventuali problematiche scaturite dalla redazione di contratti internazionali); anche in
 riferimento alla libertà di stabilimento sancita dagli artt. 49-55 del Trattato sul funzionamento dell’Unione
 europea (TFUE);

13. assistenza dello Stato italiano alle imprese esportatrici.

La discussione dell’Elaborato potrà interessare, oltre le discipline caratterizzanti (Economia aziendale e
Inglese) anche Diritto, Educazione civica, Relazioni internazionali, Matematica, Spagnolo e Storia; in una
prospettiva multidisciplinare, laddove possibile. Il lavoro dovrà essere arricchito anche dall’esperienza di
PCTO, svolta durante il percorso di studi, e, preferibilmente, altresì dalle competenze individuali presenti nel
curriculum dello studente.

Competenze previste:

    -    comunicazione corretta nella madrelingua, nella Lingua straniere e, possibilmente, anche
         nella seconda lingua;

    -    padronanza delle conoscenze aziendali;

    -    consapevolezza ed espressione culturale;

                                                         9
-     competenza digitale.

L’elaborato dovrà essere presentato in un formato multimediale e depositato in segreteria entro e non oltre
la data del 31/05/2021

PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA
Nell'ambito dei percorsi previsti per l'insegnamento di Educazione Civica, nel corso dell'anno scolastico
2020/21 sono stati affrontati i seguenti argomenti

        DISCIPLINA                CONTENUTI                   OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

                                                             Conoscere i valori che ispirano gli
                                                             ordinamenti comunitari e internazionali,
                         UE, ONU, NATO, ORGANIZZAZIONI       nonché i loro compiti e le funzioni essenziali
                                INTERNAZIONALI,
         DIRITTO                                             Conoscere l’organizzazione costituzionale del
                                ORGANIZZAZIONE
                           COSTITUZIONALE DEL PAESE          nostro Paese per rispondere ai propri doveri
                                                             di cittadino ed esercitare con consapevolezza
                                                             i propri diritti politici a livello territoriale e
                                                             nazionale

                                                             Essere consapevoli del valore e delle regole
                                                             della vita democratica anche attraverso
                                                             l’approfondimento         degli        elementi
                                                             fondamentali del diritto che la regolano, con
                                                             particolare riferimento al diritto del lavoro

                                                             Cogliere la complessità dei problemi
                                                             esistenziali, morali, politici, sociali, economici
                                                             e scientifici e formulare risposte personali
         STORIA          ALLE RADICI DELLA COSTITUZIONE      argomentate
                                     ITALIANA
                                                             Rispettare e valorizzare il patrimonio
                                                             culturale e dei beni pubblici comuni

                                                             Conoscere i valori che ispirano gli
                                                             ordinamenti comunitari e internazionali,
                                                             nonché i loro compiti e funzioni essenziali

                                                             Partecipare al dibattito culturale

                                                    10
DALLA GUERRA CIVILE                 Conoscere il contesto storico del XX secolo
                           ALL’ATTUALE MONARCHIA DI               con particolare interesse per gli ultimi 50 anni
                                   FELIPE VI
      LINGUA                                                      Conoscere la forma di governo della Spagna e
     SPAGNOLA                                                     l’attuale costituzione
                             SVILUPPO SOSTENIBILE,
                          DECRESCITA NEL CONTESTO DI
                                                                  Conoscere le caratteristiche di
                           UN’ECONOMIA CIRCOLARE
                                                                  un’economia sostenibile

                                                                  Assumere stili di vita e comportamenti attivi
                                                                  nei confronti della propria salute e quella
                                                                  della comunità, intesa come fattore
                                                                  dinamico, conferendo il giusto valore
                                                                  all’attività fisica, alla corretta alimentazione,
 SCIENZE MOTORIE                  SALUTE DINAMICA                 all’ambiente sociale e fisico, in quanto
                                                                  elementi fondamentali di prevenzione

                                                                  Riconoscere l’influsso che la Pandemia di
                                                                  Covid-19 ha avuto sull’intero sistema.

PCTO
Durante l’anno scolastico gli studenti hanno effettuato i seguenti interventi relativi al PCTO:

                       ATTIVITÀ                              REFERENTE           DATA DI                ORE
                                                                               SVOLGIMENTO          EFFETTUATE

                  CORSO SICUREZZA

 • Formazione generale (rischio basso) sulla tutela              RSPP            22/03/2021               2
 della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

 • Test di apprendimento on line

       MODULO LESSICO E MICROLINGUA NEL                     Prof. ssa Bonzi    anno scolastico            8
            CONTESTO AZIENDALE

         SIMULAZIONE ANALISI DI BILANCIO                      Prof. Licari     anno scolastico           20

                                                       11
BUSINESS PLAN                             Prof. Licari    anno scolastico   15

         ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

• Salone Università:                                      Esperti esterni    12/12/2020        4

“Le università e il CISIA incontrano gli studenti”

• Salone delle aziende                                    Esperti esterni    04/04/2021        4

• Incontro formativo con Imprenditori di successo         Esperti esterni    20/03/2021        2
    - L’economia industriale del territorio e la
        sua evoluzione;
    - Maggiori macrotrend in corso e
        conseguenze sociali e professionali;
    - Accenni a una comunicazione efficace e
        gestione emotiva.

• Incontro formativo “Crescita economica e
                                                            Prof. Carlo      04/05/2021       1,30
occupazione: perché l’evasione fiscale fa male
                                                             Cottarelli
all’economia”

                                                          Dottore Daniele
• Incontro formativo Water Way-Rari Nantes                                  05/05/2021        1,30
                                                             Armelao
Valsugana

             ANALISI CASO AZIENDALE                            CdC             Maggio         30

               (Relazione descrittiva)

                                   TOTALE ORE SVOLTE                                          88

                                                     12
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio durante il quinto anno che potranno essere sottoposti
ai candidati nel corso del colloquio orali (Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera b dell’OM dell’articolo 1,
comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e dell’articolo 1 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41):

          AUTORE                                                    TITOLO
      Charles Darwin                              L’uomo è frutto dell’evoluzione naturale
                                                 (da L’origine dell’uomo e la scelta sessuale)
     Gustave Flaubert                         Il matrimonio è frutto dell’evoluzione naturale
                                                 (da L’origine dell’uomo e la scelta sessuale)
         Émile Zola                                                    La miniera
                                                            (da Germinale, capitolo 1)
       Luigi Capuana                                    Giacinta e un «medico filosofo»
                                                              (da Giacinta, capitolo 9)
                                                                    Rosso Malpelo
                                                                 (da Vita dei campi)
                                                                         La lupa
                                                                 (da Vita dei campi)
                                                       I vinti e la fiumana del progresso
      Giovanni Verga                                      (da I Malavoglia, Prefazione)
                                        La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
                                                          (da I Malavoglia, capitolo XV)
                                                                         La roba
                                                             (da Le Novelle rusticane)
                                                       La morte di mastro-don Gesualdo
                                                    (da Mastro-don Gesualdo, capitolo V)
       Paul Verlaine                                                    Languore
                                         (da Un tempo e poco fa, sezione Alla maniera di parecchi)
      Arthur Rimbaud                                                      Vocali
                                                                       (da Poesie)
                                                                    Corrispondenze
                                                 (da I fiori del male, sezione Spleen e ideale)
     Charles Baudelaire                                                 L’albatro
                                                 (da I fiori del male, sezione Spleen e ideale)
                                                                         Spleen
                                                 (da I fiori del male, sezione Spleen e ideale)
        Oscar Wilde                                        Il vero volto di Dorian Gray
                                                  (da Il ritratto di Dorian Gray, capitolo 13)
    Joris-Karl Huysmans                                 L’umanizzazione della macchina
                                                         (da Controcorrente, capitolo II)
                                                                Il ritratto dell’esteta
                                                        (da Il Piacere, libro I - capitolo 2)
    Gabriele D’Annunzio                             Il programma politico del superuomo
                                                        (da Le vergini delle rocce, libro I)
                                                               La pioggia nel pineto

                                                       13
(da Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi, sezione Alcyone)
                                            La grande proletaria si è mossa
                           (dal discorso commemorativo e celebrativo del 26/11/1911)
                                                  Una poetica decadente
                                                       (da Il Fanciullino)
                                                            Lavandare
                                                           (da Myricae)
                                                             Novembre
  Giovanni Pascoli                                         (da Myricae)
                                                              X agosto
                                                           (da Myricae)
                                                            La mia sera
                                               (da I Canti di Castelvecchio)
                                                   Il gelsomino notturno
                                               (da I Canti di Castelvecchio)
  Filippo Tommaso                                      Bombardamento
       Marinetti                                   (da Zang Tumb Tumb)
                                                   Il Manifesto futurista
                                     (da Fondazione e Manifesto del Futurismo)
Guillaume Apollinaire                 La colomba pugnalata e il getto d’acqua
                                                 (da Calligrammes, 1918)
    Franz Kafka                                     L’incubo del risveglio
                                                     (da La metamorfosi)
   Guido Gozzano                                             Alle soglie
                                                          (da I colloqui)
                                                               Il fumo
                                         (da La coscienza di Zeno, capitolo III)
     Italo Svevo                                      La morte del padre
                                         (da La coscienza di Zeno, capitolo IV)
                                              La profezia di un’apocalisse
                                        (da La coscienza di Zeno, capitolo VIII)
                                               Il sentimento del contrario
                                                        (da L’Umorismo)
                                                            La patente
                                                 (da Novelle per un anno)
                                                    Ciàula scopre la luna
                                                 (da Novelle per un anno)
                                                     Il treno ha fischiato
   Luigi Pirandello                              (da Novelle per un anno)
                                                          Adriano Meis
                                          (da Il fu Mattia Pascal, capitolo VIII)
                                                           Io e l’ombra
                                          (da Il fu Mattia Pascal, capitolo XV)
                                                     Il naso di Moscarda
                                (da Uno, nessuno e centomila, libro I – capitoli 1 e 2)
                                             L’ingresso dei sei personaggi
                                         (da Sei personaggi in cerca d’Autore)

                                           14
Veglia
                                      (da L’Allegria, sezione Il porto sepolto)
                                                  Il porto sepolto
                                      (da L’Allegria, sezione Il porto sepolto)
                                                       Fratelli
Giuseppe Ungaretti                    (da L’Allegria, sezione Il porto sepolto)
                                               San Martino del Carso
                                      (da L’Allegria, sezione Il porto sepolto)
                                                       Mattina
                                         (da L’Allegria, sezione Naufragi)
                                                       Soldati
                                         (da L’Allegria, sezione Girovago)
                                           Meriggiare pallido e assorto
                                                 (da Ossi di seppia)
 Eugenio Montale                       Spesso il mal di vivere ho incontrato
                                                 (da Ossi di seppia)

         L’ANALISI DEI SEGUENTI TESTI VERRÀ AFFRONTATA DOPO LA DATA DEL 15/05
                                          Cigola la carrucola del pozzo
                                               (da Ossi di seppia)
                                         Non recidere, forbice, quel volto
                                                (da Le Occasioni)
                                           Ho sceso, dandoti il braccio
                                                   (da Satura)

                                         15
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                   PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                                    16
DISCIPLINA: ITALIANO

                                        DOCENTE: Maria Campisano

 LIBRO DI TESTO: La letteratura ieri, oggi, domani – Dall’età postunitaria ai giorni nostri – Volume unico 3
                                 (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria – Paravia)

Obiettivi prefissati___________________________________________________
➢ Conoscenze
L’alunno conosce i contenuti dei moduli affrontati relativi ad autori, a generi, a tematiche, a contesti storico-
sociali e culturali.

➢ Abilità
L’alunno:

- Legge, comprende e riassume, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un testo

  appartenente a generi testuali differenti;

- Espone le conoscenze acquisite in modo corretto, scorrevole e organico;

- Opera confronti tra testi dello stesso autore;

- Stabilisce relazioni tra le opere e il momento storico di riferimento, tra il pensiero dell’autore e le correnti

  letterarie analizzate;

- Individua collegamenti con l’opera e il pensiero di altri autori;

- Comprende e utilizzare il codice specifico del discorso letterario.

➢ Competenze

L’alunno:

- Sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un
  testo appartenente a generi testuali differenti;

- Produce testi in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolati e compiuti, coesi nei contenuti,
  coerenti nella struttura logica, corretti negli aspetti formali (lessicali, orto-grafici e morfo-sintattici);

- Sa riconoscere il rapporto tra i codici espressivi dell’epoca dello scrittore e le sue scelte stilistiche
  (conformità, trasgressione, originalità);

- Sa formulare un giudizio motivato con aperture al confronto col proprio vissuto e con l'epoca presente;

- Sa riconoscere l’ideologia del periodo storico, la concezione ideale dell’autore e porla in relazione al suo
  tempo;

                                                       17
- Sa applicare i principali strumenti di analisi testuale;

- Sa porre a confronto testi diversi individuandone affinità e differenze sul piano contenutistico e su quello
  stilistico;

- Sa istituire autonomamente le relazioni essenziali tra testo e contesto storico, politico, sociale e culturale.

Metodologie__________________________________________________________
 - Lezione frontale e dialogata
 - Analisi guidata dei testi letti;
 - Schemi e sintesi;
 - Discussione in classe dei temi e delle problematiche emerse;
 - Esercitazioni individuali domestiche;
 - Correzione delle attività assegnate;
 - Videoproiezione;
 - Audio lezioni

Strumenti e materiali __________________________________________________
- Testo in adozione;
- Prodotti multimediali;
- Materiale didattico in formato word;
- Testi e immagini iconografiche;
- Audio registrazioni;
- Mappe;
- Videoproiettore e tablet;
- Piattaforma G-Suite per le attività in DAD, per la condivisione del materiale didattico e la restituzione dei
 lavori assegnati;

- Registro elettronico

Prove di verifica_______________________________________________________
Nel primo trimestre sono state svolte tre prove complessive, mentre nel secondo due verifiche scritte e 2
interrogazioni orali, in attesa di completare le attività didattiche e il processo di valutazione con un’ultima
verifica orale e una scritta. In linea con le richieste dell’Esame conclusivo, si è scelto di privilegiare le tipologie
di scrittura A e C.

                                                          18
Attività di approfondimento:

- approfondimenti con lezioni tematiche mirate;

- visioni di materiale multimediale;

- discussioni su temi extra-curricolari.

Attività di recupero:

per tutti gli alunni che non hanno conseguito risultati positivi nelle singole unità didattiche sono state
effettuate prove di recupero in itinere durante il primo periodo e, al rientro dalle vacanze natalizie,
un’ulteriore verifica complessiva inerente i moduli insufficienti.

Successivamente, è stata data l’opportunità alla classe di pianificare in modo autonomo le date per
effettuare gli interventi di recupero e/o di consolidamento delle conoscenze trattate, così da
responsabilizzare gli studenti e non sovraccaricare le loro scadenze scolastiche.

È stato necessario per alcuni allievi suddividere ulteriormente i contenuti risultati ancora fragili dopo il
secondo recupero e procedere con aggiuntive prove, finalizzate a misurare almeno i piccoli progressi
compiuti, al fine di avvicinarsi agli obiettivi minimi di apprendimento.

Obbligatoriamente per tutti coloro che saranno ancora insufficienti dopo il 20 Maggio, verranno
calendarizzate date improcrastinabili.

VALUTAZIONE_________________________________________________________
Nel valutare le verifiche orali si è tenuto conto dei seguenti elementi:

- Grado di conoscenza dell’argomento;

- Livello di comprensione e analisi di un testo;

- Capacità di rielaborazione personale;

- Chiarezza e proprietà espressiva;

- Articolazione e organicità dell’esposizione;

- Comparazione, confronti e collegamenti anche con conoscenze extra scolastiche.

 Nella valutazione scritta si è tenuto conto dei seguenti elementi, indicati dalle griglie di valutazione del
 settore di Lettere:

- Coerenza con la tipologia richiesta;

- Coesione e organicità di un testo;

- Capacità di analisi e di interpretazione di un testo/documento;

- Grado di rielaborazione personale;

- Correttezza ortografica e morfosintattica;

- Proprietà lessicale.

Oltre che dei risultati prodotti dalle verifiche scritte e orali, si è valutato il grado di partecipazione dello

                                                      19
studente alle attività didattiche proposte, dell’impegno profuso, dell’assiduità della frequenza, del rispetto
delle consegne e dei miglioramenti, sia pure lievi, conseguiti.

Contenuti____________________________________________________________
1. LA LETTERATURA DI FINE OTTOCENTO
- Contesto storico-politico e sociale della seconda metà dell’Ottocento

1.1 IL REALISMO
- La narrativa specchio della società; La storia delle idee: Marx, Nietzsche e Darwin; Il trionfo del romanzo
- Il romanzo sociale in Francia: Honoré de Balzac, la Commedia umana; Stendhal, Il rosso e il nero e La
  certosa di Parma; Victor Hugo, I Miserabili
  Gustave Flaubert e Madame Bovary
  Il matrimonio fra noia e illusioni (Parte I, capitolo 7): analisi del testo
- Il romanzo in Inghilterra: Charles Dickens e le contraddizioni della Rivoluzione industriale
- Il romanzo tra realismo e indagine psicologica in Russia: Nikolaj Gogol’ e l’uomo comune; Fedor
  Dostoevskij e l’indagine psicologica in Delitto e castigo; Lev Tolstoj e l’analisi della società
- Il romanzo tra storia e società in Italia: Niccolò Tommaseo, Fede e Bellezza; Giuseppe Rovani, Cento
  anni;
  Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano

1.2 IL POSITIVISMO
- La nuova immagine della scienza; La filosofia di Auguste Comte e le legge dei tre stadi; La nascita della
- Sociologia;
- L’evoluzione secondo Darwin
  L’uomo è frutto dell’evoluzione naturale (da L’origine dell’uomo e la scelta sessuale): analisi del testo

1.3 IL NATURALISMO
- La poetica naturalista; Le basi ideologiche
- Émile Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart
  La miniera: analisi del testo
- Guy de Maupassant e lo stile impersonale delle sue opere

1.3.1 IL VERISMO
- I caratteri e i protagonisti
- Luigi Capuana, con particolare attenzione ai romanzi Giacinta, Profumo e Il marchese di Roccaverdina
  Giacinta e un «medico filosofo»: analisi del testo
- Federico de Roberto e I Viceré
- Matilde Serao e gli studi di ambiente
- Naturalismo e Verismo a confronto

1.3.2 LA SCAPIGLIATURA MILANESE
- Contesto storico-culturale; Protagonisti e ideali

2. GIOVANNI VERGA
- Biografia e contesto storico-culturale; Le tre fasi di maturazione; Le tecniche narrative: canone
  dell’impersonalità, l’eclissi dell’autore, l’artificio della regressione, lo straniamento e il discorso indiretto

                                                         20
libero; Le motivazioni dell’impersonalità e confronto con Zola; Il pessimismo: la religione della famiglia e
   degli affetti, l’ideale dell’ostrica
- Il ciclo dei vinti: progetto; struttura; Il Verismo impossibile: La duchessa di Leyra
- L’ultimo romanzo: Dal tuo al mio
- Vita dei campi: il primo capolavoro del verismo verghiano
   Rosso Malpelo: analisi del testo
   La lupa: analisi del testo
- La Cavalleria rusticana: origine dell’opera; struttura; trama; temi e scelte formali
   La roba: analisi del testo
- I Malavoglia: genesi; trama (attività asincrona); struttura; visione pessimistica della vita; spazio; tempo;
   irruzione della Storia; modernità e tradizione; coro paesano; superamento dell’idealizzazione romantica
   del mondo rurale; costruzione bipolare del romanzo; significato del romanzo; sperimentazione linguistica
   e discorso indiretto libero
   I vinti e la fiumana del progresso: analisi del testo
   La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno: analisi del testo
- Mastro-don Gesualdo: genesi; intreccio (attività asincrona); interiorizzazione del conflitto: valori e
   economico; la critica alla «religione della roba»; l’antieroe; il senso della morte e della decadenza
   interesse La morte di Mastro-don Gesualdo: analisi del testo

3. SCRITTORI DI TRANSIZIONE
- Tra Verismo e Decadentismo
- Grazia Deledda, accenni alla poetica e alle opere
- Antonio Fogazzaro, accenni alla poetica e alle opere

4. IL DECADENTISMO (attività asincrona)
- Il superamento del Positivismo; La crisi secondo Nietzsche: relativismo e nichilismo; Il contributo delle
  nuove ricerche scientifiche: Einstein; La ripresa di motivi romantici; Il rifiuto del Realismo e del
  Naturalismo;
  Decadentismo: significato del termine; Le due fasi; la sensibilità decadente; I principi della poetica; gli
  strumenti irrazionali del conoscere: il panismo e le Epifanie; I temi e le figure; L’oscurità del linguaggio

4.1 IL SIMBOLISMO (attività asincrona)
- I precursori: Baudelaire al confine tra Romanticismo e Decadentismo; I poeti Parnassiani; I caratteri simbolisti
- I poeti maledetti Paul Verlaine: biografia, poetica, analisi della raccolta Un tempo e poco fa
  Languore: analisi del testo
• Arthur Rimbaud: biografia, poetica, analisi della raccolta Poesie
   Vocali: analisi del testo
• Stéphane Mallarmé: accenni biografici e poetici
• Charles Baudelaire: biografia; poetica e opere in prosa (attività sincrona)
   I Fiori del male: Edizioni; Struttura, Titolo; La rivolta; La natura decadente e malata; I temi: la bellezza del Male;
   la provocazione al lettore; Il conflitto con la società e la degradazione intellettuale; La noia e l’impossibile
   evasione; Corrispondenze e allegorismo; Gli aspetti formali
   Corrispondenze: analisi del testo
   L’albatro: analisi del testo
   Spleen: analisi del testo

4.2 L’ESTETISMO (attività asincrona)
- Contesto storico-culturale; Ideali poetici; Il romanzo estetizzante in Europa

                                                        21
- Joris-Karl Huysmans: accenni biografici; poetica
  A ritroso o controcorrente: trama, temi e scelte formali
  L’umanizzazione della macchina: analisi del testo
- Oscar Wilde: accenni biografici; poetica
   Il ritratto di Dorian Gray: trama, temi e scelte formali
   Il vero volto di Dorian Gray: analisi del testo

5. GABRIELE D’ANNUNZIO
- Biografia e contesto storico culturale; L’influenza della filosofia nietzschiana e la personalizzazione del pensiero;
   L’estetismo eroico: la beffa di Buccari, il volo su Vienna; la presa di Fiume; Il rapporto con Mussolini e le critiche a
   Hitler; Un dominatore del gusto letterario; Lo sperimentatore delle possibilità della parola, i neologismi e le novità;
   Un letterato aperto al nuovo; Dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo; L’influsso del Simbolismo e
   l’approdo alla prosa lirica; L’esteta e le sue squisite sensazioni; Il creatore di immagini: il poeta-mago e il poeta-
   tribuno; L’Estetismo e la sua crisi; I versi degli anni Ottanta
- La fase della bontà e l’ispirazione dalla letteratura russa, superomismo e panismo
  Giovanni Episcopo: trama, temi e scelte formali
  L’innocente: trama, temi e scelte formali
  Poema paradisiaco: struttura, temi e scelte formali
- La produzione del superuomo
- Le trilogie dannunziane
- I romanzi della Rosa
• Il Piacere: genesi, trama, temi scelte formali (attività asincrona)
  Confronto tra Sperelli, Des Esseintes e Gray e la crisi della filosofia: fare della propria vita un’opera d’arte
  Il ritratto dell’esteta: analisi del testo
• Il trionfo della morte: genesi, trama, scelte formali (attività asincrona)
- I romanzi del Giglio
• Le vergini delle rocce: genesi, trama, temi scelte formali (attività asincrona)
   Il programma politico del superuomo: analisi del testo
- I romanzi del melograno
• Il Fuoco: genesi, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
- Le nuove forme narrative
• Forse che sì forse che no: genesi, trama, scelte formali (attività asincrona)
- Le opere drammatiche
• La città morta, La Gioconda e La Gloria: genesi, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
• Le tragedie classiche, storiche e pastorali (attività asincrona)
• La figlia di Jorio: genesi, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
- Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi: struttura, temi e scelte formali (attività asincrona)
   La pioggia nel pineto: analisi del testo
- L’ultima fase
- Il periodo Notturno (attività asincrona)

6. GIOVANNI PASCOLI
- Biografia e contesto storico-culturale; Dall’adesione al socialismo alla fede umanitaria
- Il nido familiare e la paura della vita; Significati simbolici e rimandi psicologici del nido; La crisi dell’uomo
  contemporaneo e della matrice positivistica; Le influenze decadenti e simboliste; L’estetismo di Pascoli e di
  D’Annunzio
- La Poetica del Fanciullino e il suo mondo simbolico; La poesia “pura” dello stupore; Il poeta-fanciullo;
• Il Fanciullino: genesi, contenuti, struttura e scelte formali

                                                        22
Una poetica decadente: analisi del testo
- La mitizzazione del mondo rurale e il Nazionalismo
  La grande proletaria si è mossa: analisi del testo
- Lo sperimentalismo pascoliano
- I Poemetti: struttura, temi e scelte formali
• Con particolare attenzione a Il Vischio, Digitale purpurea e Italy
- I Poemetti conviviali; le Odi e gli Inni; I Carmina: struttura, temi e scelte formali
- L’ultimo Pascoli: il saggista e il critico; Il nuovo poeta vate
- Poeta e società: la diversa posizione di Pascoli e D’Annunzio
- Le raccolte poetiche
• Myricae: struttura, tematiche e scelte formali
 Lavandare: analisi del testo
 Novembre: analisi del testo
 X agosto: analisi del testo
• I Canti di Castelvecchio: struttura, tematiche e scelte formali
 La mia sera: analisi del testo
 Il gelsomino notturno: analisi del testo

7. LE AVANGUARDIE STORICHE (attività asincrona)
- Il concetto di avanguardia; La filosofia delle Avanguardie storiche e la rottura con la tradizione; I temi e le
  innovazioni stilistiche
- Il Futurismo in Italia: caratteristiche della corrente; Temi e scelte formali; Il teatro, la musica, l’architettura, la
  fotografia e la cucina
- Filippo Tommaso Marinetti: filosofia e poetica
   Il Manifesto futurista: analisi del testo
   Bombardamento: analisi del testo
• Il Futurismo in Europa: Il Vorticismo inglese; Il Manifesto della donna futurista e Il Manifesto della Lussuria di
   Valentine de Saint Point; Il Futurismo di Vladimir Majakovskij
   Apollinaire e i calligrammi
   La colomba pugnalata e il getto d’acqua: analisi del testo
- L’Espressionismo: caratteristiche della corrente; temi e scelte formali
- Il Dadaismo: caratteristiche della corrente; temi e scelte formali
- Il Surrealismo: caratteristiche della corrente; temi e scelte formali
- Il Crepuscolarismo: caratteristiche della corrente; temi e scelte formali
• Accenni alla poetica di Guido Gozzano e alla raccolta I Colloqui (attività sincrona)
   Alle soglie: analisi del testo (attività sincrona)

- I Vociani: caratteristiche della corrente; temi e scelte formali

8. IL ROMANZO DELLA CRISI
- Il punto di partenza: la tradizione sette-ottocentesca; La svolta alla fine del XIX secolo e il contesto di riferimento;
  Gli influssi filosofici e scientifici; Il nuovo romanzo novecentesco; I caratteri salienti e le novità narrative; La
  sperimentazione e “l’opera aperta”: nuove strutture e nuove tecniche; La debolezza dell’autore
- Sigmund Freud e la nascita della Psicoanalisi: la terza sconfitta alla presunzione umana; Una psiche a tre livelli;
  Le cinque fasi dello sviluppo psicosessuale; Dalla tragedia di Sofocle alla coniazione del Complesso di Edipo (e di
  Elettra) e delle sue conseguenze
- Henri Bergson e lo spiritualismo francese: dalle critiche al Positivismo alla nuova filosofia; Il tempo spazializzato
  e il tempo interiore; La memoria, il ricordo e la percezione; La teoria della conoscenza e l’intuizione; Lo slancio

                                                         23
vitale
- Gli autori del romanzo della crisi e accenni alle opere di riferimento:
• Thomas Mann - I Buddenbrook; Tonio Kroger; La morte a Venezia; La montagna incantata
• Joseph Conrad – Nostromo
• Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto
• Franz Kafka – Il processo; La metamorfosi
   L’incubo del risveglio: analisi del testo
• James Joyce – Gente di Dublino; Ulisse

9. ITALO SVEVO
- Biografia e contesto storico-culturale; Trieste una città Mitteleuropea
- Gli influssi filosofici di Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, Marx; Freud
- Le influenze dai letterati francesi, inglesi e russi
- I riflessi della cultura ebraica
- Un intellettuale di profilo europeo
- La lingua particolare e la scelta del realismo
- La funzione della letteratura e il ruolo dell’intellettuale
- Il tema del ricordo e della malattia
- L’itinerario di guarigione nei tre romanzi
- L’ultimo Svevo: I racconti, le opere drammatiche e gli scritti autobiografici, con particolare riferimento al Profilo
  autobiografico e alla bozza de Il vecchione
- Una vita: struttura, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
- Senilità: struttura, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
- Il periodo del “silenzio letterario”
- La coscienza di Zeno: genesi, struttura, temi e scelte formali (attività asincrona)
- Confronto tra i romanzi (attività asincrona)
   Il fumo: analisi del testo
   La morte del padre: analisi del testo
   La profezia di un’apocalisse: analisi del testo

10. LUIGI PIRANDELLO
- Biografia e contesto storico-culturale; La crisi storico-sociale e il fallimento delle verità positiviste
- Il rapporto con il Fascismo
- L’approccio al Verismo
- La psicologia di Binet e la frantumazione dell’io
- Il vitalismo di Bergson e il relativismo conoscitivo di Simmel
- Il sentimento della vita di Séailles e le forme da Marchesini
- Una definizione dell’arte novecentesca
- La maschera e la crisi dei valori: il contrario, l’ombra, l’altro e l’oltre
- La trappola della vita sociale
- Il rifiuto della società e la filosofia del lontano
- Le reazioni al relativismo
- La rivoluzione di autore e personaggio
- Il saggio L’Umorismo: struttura, temi, scelte formali; la differenza tra il comico e l’umoristico, tra l’avvertimento
  del contrario e il sentimento de contrario
  Il sentimento del contrario: analisi del testo
- Le raccolte poetiche: struttura, temi e scelte stilistiche
- Novelle per un anno: struttura, temi e scelte formali

                                                       24
La patente: analisi del testo
 Ciàula scopre la luna: analisi del testo
 Il treno ha fischiato: analisi del testo
- I romanzi
• L’esclusa: struttura, trama, temi e scelte formali
• Il turno: struttura, trama, temi e scelte formali
• Il Fu Mattia Pascal: genesi; trama: l’evasione impossibile e gli interrogativi sulla propria identità; temi; struttura;
 i principi ideologici; le novità delle strutture narrative
 Adriano Meis: analisi del testo
 Io e l’ombra mia: analisi del testo
 Lettura integrale del romanzo
• I vecchi e i giovani: struttura, trama, temi e scelte formali
• Suo marito: struttura, trama, temi e scelte formali
• I quaderni di serafino Gubbio operatore: struttura, trama, temi e scelte formali
• Uno, nessuno e centomila: genesi, trama, temi e scelte formali (attività asincrona)
  Il naso di Moscarda: analisi del testo
- L’esplosione dei veri e lo stile assente
- Il teatro (attività asincrona)
• Le Maschere nude
- Prima fase: il teatro dialettale o siciliano, con particolare cura alle opere:
• Lumie di Sicilia
• Pensaci Giacomino!
• Liolà
- Seconda fase: il teatro umoristico/grottesco, con particolare cura alle opere:
• Il piacere dell’onestà
• Così è (se vi pare): visione dell’opera teatrale di Zeffirelli (attività asincrona)
• Il giuoco delle parti
- Terza fase: il teatro nel teatro o metateatro
- La trilogia del metateatro:
• Sei personaggi in cerca d’autore: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
  L’ingresso dei sei personaggi: analisi del testo
• Ciascuno a suo modo: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
• Questa sera si recita a soggetto: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
- Enrico IV: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
- Quarta fase: il teatro dei miti
• La nuova colonia: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
• Lazzaro: genesi, trama, temi, struttura e scelte formali
• I giganti della montagna (in modo essenziale)

11. GIUSEPPE UNGARETTI (attività in asincrono)
- Biografia e contesto storico-culturale; L’interventismo e la guerra (attività asincrona)
- Una poesia tra sperimentalismo e tradizione (attività asincrona)
- Prima fase: lo sperimentalismo (attività asincrona)
• L’Allegria: genesi; temi; scelte formali
  Veglia: analisi del testo (attività sincrona)
   Il porto sepolto: analisi del testo (attività sincrona)
  Fratelli: analisi del testo (attività sincrona)
  San Martino del Carso: analisi del testo (attività sincrona)

                                                        25
Mattina: analisi del testo (attività sincrona)
 Soldati: analisi del testo (attività sincrona)
- Seconda fase: il recupero della tradizione
• Sentimento del tempo: genesi; temi; scelte formali
- Terza fase: la compostezza formale
• Il Dolore: genesi; temi; scelte formali
• La terra promessa: genesi; temi; scelte formali
• Un grido e paesaggi: genesi; temi; scelte formali
• Il taccuino del vecchio: genesi; temi; scelte formali
- Vita d’un uomo: genesi; struttura; temi; scelte formali
- Articoli; Saggi; Lettere; Traduzioni: genesi; temi; scelte formali

11.1 L’ERMETISMO
- Periodizzazione; Etimologia del termine; Il Manifesto Ermetico di Carlo Bo; I modelli e lo stile; Le voci più
  significative

12. EUGENIO MONTALE
- Biografia e contesto storico-culturale
- Il rapporto con il Fascismo
- Le influenze letterarie italiane e straniere
- Il pessimismo montaliano
- La visione della vita e del mondo: il male di vivere
- Il rapporto con la natura
- La ricerca del varco: il ricordo e le figure femminili
- Il pensiero e la poetica: la dolorosa esperienza del vivere, con riferimento alla lirica “I limoni”
- Una poesia “testimonianza” e il correlativo oggettivo, con riferimento alla lirica “Non chiederci la parola”
- L’itinerario delle opere e i temi
- Ossi di seppia: genesi; struttura; temi; scelte formali
  Meriggiare pallido e assorto: analisi del testo
  Spesso il mal di vivere ho incontrato: analisi del testo

ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO
- Raccolte poetiche e opere
- Analisi di alcuni scelti poetici selezionati

13. IL NEOREALISMO (accenni)
- Poesia di guerra e di resistenza
- La letteratura partigiana, con riferimento a Beppe Fenoglio
- La letteratura memorialistica di Primo Levi
• Riferimenti all’esperienza tragica dei campi di concentramento vissuta dall’autore
• Lettura integrale di Se questo è un uomo

                                                        26
DISCIPLINA: STORIA

                                          DOCENTE: Maria Campisano

 LIBRO DI TESTO: Il nuovo Millennium – Il Novecento e l’inizio del XXI secolo – Vol. 3
                                   (Gentile, Ronga, Rossi – Editrice LA SCUOLA)

Obiettivi di apprendimento______________________________________________
     ➢ Conoscenze

Conosce i contenuti affrontati nei vari moduli relativi a eventi, concetti, teorie, soggetti individuali e collettivi

     ➢     Abilità

• Illustrare oralmente e per iscritto testi descrittivi di strutture demografiche, economiche, sociali e culturali

• Comprendere l’interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche alla base degli eventi storici

• Organizzare cronologicamente le conoscenze storiche e/o inserisce sulla linea del tempo gli eventi

   e/o i periodi determinanti lo sviluppo del processo storico

• Esporre i contenuti in modo sufficientemente corretto, usando la terminologia specifica

• Riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra presente e passato

• Individuare nei riti e nelle tradizioni la funzione di trasmettitori di memoria

    ➢ Competenze

• Sa individuare le strategie, le tecniche di lettura e di studio del testo storiografico

• Sa leggere selettivamente un testo storico, distinguendone le parti narrative, descrittive e argomentative

• Sa utilizzare atlanti storici e geografici, schemi di varie tipologie, tabelle, grafici e cartine (fisiche, politiche

   e tematiche) allo scopo di integrare testi storiografici

• Sa dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze in modo da costruire intrecci

   narrativi sensati, in una prospettiva di causa-effetto

• È in grado di comprendere e di analizzare i diversi eventi storici

• Sa distinguere in una realtà storica complessa le componenti strutturali (ambientali, demografiche,

   economiche, socio-politiche) e identificarne le interrelazioni

• Sa organizzare i contenuti ed esporli in forma chiara, organica e pertinente

• Sa analizzare fonti e documenti storici

                                                          27
Puoi anche leggere