ESAME di STATO 2020/21 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE Classe 5 Sez N LICEO LINGUISTICO - Data di approvazione: 10/05/2021 Data di ...

Pagina creata da Dario Grieco
 
CONTINUA A LEGGERE
Prot. n°___________ del 15/05/2021

                             ESAME di STATO 2020/21

                  DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

                    Classe 5^ Sez N LICEO LINGUISTICO

          Data di approvazione: 10/05/2021

          Data di pubblicazione: 15/05/2021
SOMMARIO

1.    La scuola: informazioni generali

2.    La storia della classe

3.    Dati riepilogativi della classe

4.    Elenco alunni

5.    Composizione del consiglio di classe nel triennio 2018-2021

             a.   Rubrica di valutazione del profitto
             b.   Rubrica di valutazione del comportamento
             c.   Scheda osservativo-valutativa delle attività didattiche a distanza
             d.   Tabella di valutazione del credito scolastico
              Griglia per la valutazione del colloquio negli Esami di Stato
             e.
6.    Prospetto dati della classe nel triennio 2018-2021

7.    Il percorso didattico
       7.1   Macrotematiche sviluppate dal Consiglio di classe
       7.2   Progettazioni didattiche disciplinari
       7.3   Educazione civica: obiettivi e tematiche
       7.4   Altri progetti e attività di rilievo svolti nel triennio 2018/21

8.    Percorsi per le Compe en e Tras ersali e per l Orien amen o

9.    Valutazione degli apprendimenti
      9.1 Numero di prove di verifica-valutazione effettuate
      9.2 N me di e ifiche effe a e in c        d ann e ipologia
      9.3 Strumenti di valutazione

10.   Allegati
      10.1 Rubrica di valutazione del profitto
      10.2 Rubrica di valutazione del comportamento
      10.3 Scheda osservativo-valutativa delle attività didattiche a distanza
      10.4 Tabella di valutazione del credito scolastico
      10.5 Griglia per la valutazione del colloquio negli Esami di Stato

11. Elenco degli elaborati per gli esami di stato
1.       LA SCUOLA: INFORMAZIONI GENERALI

Lice Scien ific e Ling i ic S a ale An ni Vall ne

Via Don Tonino Bello - 73013 GALATINA ( LE )               Tel./ Fax : 0836566833

Sito Web: www.liceovallone.edu.it

E-Mail: leps04000e@istruzione.it       PEC: leps04000e@pec.istruzione.it

2.       LA STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^N è composta da n°16 alunni, (1 studente e 15 studentesse) provenienti da Galatina e
frazioni, Noha e Collemeto, e dai paesi limitrofi Aradeo, Soleto, Galatone, Neviano, Nardò. Per il
biennio parte delle studentesse che poi avrebbero costituito la 3N, facevano parte dei 31 alunni della
1M e 2M, che a e an        cel    al m men   dell i c i i ne al Lice Ling i ic l        ione linguistica
di Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco. In terza, 14 ragazze della 3M, che avevano scelto come
terza lingua Tedesco, vengono a costituire la 3N. A questo gruppo, sempre nello stesso anno, si
aggiunge n al nna, proveniente da n al a cla e dell I i              . Dal quarto anno alla classe si è
aggiunto un altro alunno proveniente sempre da n al a cla e dell I i           .

Da subito il gruppo classe ha dimostrato un buon livello di coesione interna, è apparso pronto ad
accogliere i nuovi arrivati ed è stato capace di instaurare affiatati rapporti interpersonali. Un buon
numero di studenti si è distinto nel corso di questi tre anni per interesse, partecipazione ed impegno
attivo a progetti ed iniziative scolastiche ed extrascolastiche, rispondendo con prontezza alle
proposte dei docenti. Tra le attività che possono essere segnalate, di cui si scriverà in dettaglio in
 n al a e i ne di      e    d c men , sicuramente vi è la partecipazione al progetto Pon Ce cand
l in e    2 finalizzato al conseguimento delle certificazioni di Inglese B1 e B2, di Tedesco B1, di
Francese B2. A queste si deve aggiungere il conseguimento della certificazione di Cinese A1, grazie
all ade i ne al      ge     P n La Cina           icina . Da segnalare la partecipazione da parte di
 n al nna al Programma TRANSALP, ovvero ad uno scambio transfrontaliero Italia-Francia,
     m      dai Mini e i dell I     i ne dei d e Pae i e       ei, della d a a di n me e (   b e 2019).
Interessante ancora la partecipazione ad un Percorso di educazione esperienziale svoltosi a
Bruxelles, sett/ ott 2019, finali a       all a    endimen      in e c l   ale, alla c m en i ne delle
istituzioni democratiche europee, alla diffusione della cittadinanza attiva e partecipata, all
apprendimento di strumenti innovativi di co-progettazione, alla condivisione di una società di futuro
e alla presentazione di idee e proposte alla Commissione Europea. La presenza attiva alle Olimpiadi
di Italiano ha visto come finalista della fase d I i           n alunna del gruppo classe e ancora la
partecipazione al gruppo teatrale del Vallone, ha e me            ad n al a al nna di far parte di uno
  e ac l c n        il b lli m    Sen a faccia .

Particolarmente attiva è stata la partecipazione anche alla vita della comunità scolastica, il gruppo
classe non ha lesinato la sua partecipazione agli open day o ad altre manifestazioni che
richiedessero un coinvolgimento propositivo.

Gli studenti hanno beneficiato nel corso del triennio della continuità didattica in tutte le discipline
ad ecce i ne nell l im ann , in Lingua e cultura inglese. Durante il triennio il gruppo classe ha
mostrato per la maggior parte impegno costante e partecipazione al dialogo educativo. Tuttavia per
un ristretto gruppo, l a en i ne in cla e e l im egn d me ic ,                n     a i di c n in i e n n
efficaci ai fini dell a      f ndimen     delle ema iche      a a e. Il C n igli di cla e i            bi
attivato a suggerire e sollecitare ritmi e modalità di apprendimento più adeguati al successo
formativo.
Sul fronte prettamente disciplinare, il Consiglio di classe, unitamente al Dirigente Scolastico, ha
adottato tutti gli interventi e le strategie utili a promuovere in essi il rispetto delle Istituzioni, delle
regole e ad una maggiore responsabilità del proprio agire civile. Un supporto in questo senso è stato
dato dal curricolo di Ed. Civica che ancora di più ha rinforzato in tutti il senso civico.
In eg i      all eme gen a ani a ia a ca a del C      id 19, il C n igli di cla e ia per lo scorso anno
che e l ann in c          , ha svolto regolarmente la progettazione didattica programmata nel rispetto
dell   ai c       ic la e, e gand nell     c       ann le i ni ia inc ne che a inc ne, per l ann in
corso, lezioni sincrone su piattaforma meet. Premesso che la DDI ad           a a e l ann in c          n n
può sostituire in toto una relazione educativa in aula, il Consiglio di classe si è comunque
interrogato su cosa meglio fare per supportare e incoraggiare gli allievi in questo difficile momento.
Tutti gli studenti malgrado i tempi, hanno dato prova di grande maturità, continuando a distanza il
dialogo educativo, ciascuno con le proprie peculiarità.

A conclusione del ciclo di studi, gli alunni hanno conseguito gli obiettivi programmati in modo
e e gene      c nf memen e all im egn , alla i a i ne di              a en a, agli in e e i e ai i mi
da     endimen .

                                 3. DATI RIEPILOGATIVI DELLA CLASSE
 NUMERO ISCRITTI             NUMERO FREQUENTANTI                   MASCHI                    FEMMINE
             16                            16                           1                        15
4. ELENCO ALUNNI
N. Iniziali Cognome           Iniziali Nome
1   C.                        F. G.
2   C.                        G.
3   D.                        M.
4   G.                        G.M.R.
5   G.                        I.
6   I.                        O.
7   J.                        M.
8   K.                        A.
9   M.                        I.
10 M.                         A.
11 M.                         G.
12 M.                         V.
13 R.                         G.
14 S.                         M.F.
15 S.                         S.
16 Z.                         L.G.

          5. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 2018-2021
DISCIPLINE                  A. s. 2018/2019        A. s. 2019/2020      A. s. 2020/2021
Italiano                  Cudazzo Luce Maria   Cudazzo Luce Maria   Cudazzo Luce Maria
Inglese                   Danese Carmen        Danese Carmen        Rollo Concetta
Conversazione Inglese     Bunney Eleanor Jane  Bunney Eleanor Jane  Bunney Eleanor Jane
Francese                  Cannoletta Marina    Cannoletta Marina    Cannoletta Marina
Conversazione Francese Felline Sylvie          Felline Sylvie       Felline Sylvie
Tedesco                   Pisanelli Anna Maria Pisanelli Anna Maria Pisanelli Anna Maria
Conversazione Tedesco     Pedone Rebecca       Pedone Rebecca       Pedone Rebecca
                          Frances              Frances              Frances
Storia                    Dell A i Eman ele    Dell A i Eman ele    Dell A i Eman ele
Filosofia                 Dell A i Emanuele    Dell A i Eman ele    Dell A i Eman ele
Matematica                Rucco Salvatore      Rucco Salvatore      Rucco Salvatore
Fisica                    Torsello Giovanni    Torsello Giovanni    Torsello Giovanni
Scienze della terra       Tundo Luigi Tommaso Tundo Luigi Tommaso Tundo Luigi Tommaso
Disegno e storia dell a e Santoro Oronza       Santoro Oronza       Santoro Oronza
Scienze Motorie           Notaro Salvatore     Notaro Salvatore     Notaro Salvatore
Religione                 Blago Lucia          Blago Lucia          Blago Lucia

                 6. PROSPETTO DATI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
   ANNI             N.                    N.               N.                N.
SCOLASTICI       ISCRITTI            INSERIMENTI     TRASFERIMENTI         AMMESSI
3° ANNO    15   1   /   15
 2018/19
4° ANNO    16   1   /   16
 2019/20
5° ANNO    16   /   /   16
 2020/21
7. IL PERCORSO DIDATTICO

Il Consiglio di classe, nell arco del q inq ennio, ha elaborato il percorso didattico della classe, a endo come p nto di riferimento l articolo 8 del D.P.R. 15
marzo 2010 n° 89 - Regolamento recante revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, il q ale stabilisce che: ll percorso del LICEO
LINGUISTICO è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a
maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano, e per comprendere criticamente l identità storica e
culturale di tradizioni e civiltà diverse .
In coeren a con le Indica ioni na ionali e il Piano dell Offerta Formati a dell Istituto, il Consiglio di classe ha perseguito, gli obiettivi di apprendimento di
seguito riportati:
    1. Possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER)

   2. Utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali

   3. Elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro

   4. Padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua

   5. Operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche,
      musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;

   6. Agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;

   7. Applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio

                         7.1 - MACROTEMATICHE SVILUPPATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
MACROTEMATICHE DISCIPLINE      ARGOMENTI                 TESTI - DOCUMENTI - ESPERIENZE PROGETTI - PROBLEMI
                               La dura legge del G. Verga Rosso Malpelo
                Italiano       lavoro in Verga.
                               Il    lavoro     come
I Il Lavoro               guarigione         dalla     La vita attuale è inquinata alle radici in La coscienza di Zeno di Svevo
                           Malattia      in     La
                          coscienza di Zeno.           Il treno ha fischiato in Novelle per un anno di Pirandello
                          Il lavoro alienato in
                          Pirandello

              Inglese     Dickens e lo                Oliver Twist : The workhouse
                          sfruttamento minorile.
                          Le crude condizioni
                          della periferia di
                          Londra e la cattiveria
                          degli adulti sfruttatori.
              Francese    Zola                         Du pain ! du pain ! du pain ! , Germinal (1885)
                          Hugo                         Les Misérables (vision du film)
                                                      "Un étrange gamin fée", Les Mis rables (1862)

              Tedesco     Praktikum und Berufe        Mein erstes Praktikum, Allegato al Vol. 2 di Perfekt
                          H. Heine                     Die schlesischen Weber Gedicht 1844, Literaturbuch, Kapitel 5
                          Th.Mann                     Buddenbrooks Verfall einer Familie, Roman 1901, Literaturbuch, Kapitel 6
                          Georg Büchne                 Woyzeck , Drama, vermutlich 1836 geschrieben, 1913 uraufgef hrt, Literaturbuch
                                                      Kapitel 5
              Storia      IL movimento operaio        Manuale di storia
                          La nascita dei
                          sindacati              Costituzione repubblicana
                          Socialismo e
                          comunismo
                          Il diritto al lavoro
                          nella     Costituzione
                          italiana
              Filosofia   Capitale e lavoro Manuale di filosofia
                          nell opera di Mar
Passi scelti dalle opere dell a tore

                                                      Dispense fornite dal docente
                 Matematica   Integrali               Appunti, testo in adozione
                 St. Arte     Realismo          Post- Gustave Courbet, Gli spaccapietre 1849
                              impressionismo          Jean-Francois Millet, Le spigolatrici 1857
                              Divisionismo            Honoré Daumier, Il vagone di terza classe 1862
                                                       Pellizza da Volpedo Il quarto stato,1901
                                                      Vincent van Gogh, I mangiatori di patate 1885
                 Italiano     Il pessimismo           G. Leopardi: Dialogo della natura e di un islandese; Canto notturno di un pastore errante
SPAZIO E TEMPO                cosmico di Leopardi e dell Asia; La ginestra o il fiore del deserto, L infinito
                              la Nat ra matrigna      G. P: Pascoli: L eterno fanciullino che è in noi; La mia sera; L assiuolo; X agosto.
                              Il nido e il
                               Fanci llino in
                              Pascoli
                 Inglese      Virginia Woolf e V. Woolf : Mrs Dallowey.
                              James Joyce, unità di J. Joyce : Dubliners
                              spazio e tempo. Tutto
                              si svolge nell'arco di
                              una giornata.
                 Francese     Charles Baudelaire        Correspondances , Les Fleurs du mal (1861), « Spleen et Idéal »
                              Guillaume Apollinaire Le Pont Mirabeau , Alcools (1913)
                              Marcel Proust           « À la Recherche du Temps perdu »
                                                        Tout est sorti de ma tasse de thé , Du c té de chez Swann
                 Tedesco      Literatur im Dritten Foto Berlin 10.Mai 1933 Ein Student sammlt B cher f r die B cherverbrennung,
                              Reich                   Literaturbuch, Kapitel 8, Seite 340
                              Die Teilung Deut- Foto Berlin in der Nachkriegszeit (1947-48), Foto Brandenburger Tor mit Berliner
                              schlands                Mauer Beginn 60er Jahre,Literaturbuch, Kapitel 9
                               Döblin                   Berlin Alexanderplatz , Roman, 1929, Literaturbuch, Kapitel 8
                              Neue Sachlichkeit und Video BERLIN , documentari originali di letteratura, DVD, Loescher Editore
                              Literatur im Ex         Foto B cherverbrennung , Berlin, 10.Mai 1933, Literaturbuch, Kapitel
Mauerfall                 Foto   Mauerfall, 12. August 1989, Literaturbuch, Kapitel 9

              Storia       Il Novecento come         Dispense fornite dal docente
                            secolo bre e

                           La questione delle
                           fonti per la storia
                           contemporanea
              Filosofia    L Estetica                Manuale di filosofia
                           trascendentale di Kant    Passi scelti dalle opere degli autori
                           e le forme a priori di
                           spazio e tempo
                           Nietzsche e la teoria
                           dell eterno ritorno
                           Heidegger             e
                           l esisten ialismo
              Matematica   Disequazioni         Libro di testo, Appunti
              St. Arte     Impressionismo       Claude Monet, Impressione sole nascente 1872
                                                Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793
              Italiano     La stagione delle F.T. Marinetti: Manifesto del Futurismo;
                           Avanguardie:         Manifesto tecnico della Letteratura Futurista;
RIVOLUZIONI                Crepuscolari       e Palazzeschi: E lasciatemi divertire;
                           Futuristi            Corazzini: Desolazione del povero poeta
              Inglese      Orwell e il suo G. Orwell : 1984
                           socialismo che lo
                           porta a combattere
                           nella guerra civile
                           spagnola.
              Francese     La Belle époque      La Belle époque: une période contradictoire
                           Le nationalisme et    J accuse , Émile Zola
                           l affaire Dre f s
                           Le nationalisme et   Les révolutions industrielles
                           l affaire Dre f s
Tedesco     Vormärz               Heine und das Junge Deutschland, Literaturbuch, Kapitel 5
                       Konzentrationslager   Foto Arbeit macht frei Literat rb ch, Kapitel 8
                       Der zweite Weltkrieg   Foto Berlin in der Nachkriegs eit (1947-1948), Literaturbuch, Kapitel 9
                       Böll
                                             Foto Brandenb rgertor mit Berlinerma er Beginn der 60er Jahre, Literat rb ch, Kapitel
                       Brecht
                                             9, .Er hl ng Die erlorene Ehre der Katharina Bl m , 1974, Literat rb ch, Kapitel 9
                                             Gedichtsamml ng S endborger Gedichte , 1939, Gedicht            Mein Br der ar ein
                                             Flieger , Literat rb ch, Kapitel 8
           Storia      La        rivoluzione Manuale di Storia
                       d Ottobre             Letture storiografiche

           Filosofia   La          rivoluzione Manuale di filosofia
                       psicoanalitica di Freud
                                                 Brani scelti dalle opere di Freud (Introduzione alla psicoanalisi; Il disagio della civiltà)
           St. Arte    Romanticismo              Francisco Goya, 3 Maggio 1808,1814
                       Art Nouveau               Gustave Alexandre Eiffel, La torre Eiffel1887/89
                                                 Hector Guimard, Ingresso del Metrò 1899/1904
                                                 Antoni Gaudì, Laagrada Familia1893/192
           Italiano    L estetismo       come G. D Ann n io: Ritratto di n esteta Andrea Sperelli
                       libertà e necessità di
BELLEZZA               esprimere se stessi
           Inglese     Estetismo e dandismo O. Wilde : the Portrait of Dorian Gray
                       in     Oscar     Wilde,
                       collegamento          tra
                       bellezza esteriore ed
                       interiore.
           Francese    Le culte de la Beauté     L Art pour l art; Parnasse
                       Charles Baudelaire         Hymne à la beauté , Spleen et Idéal, XXI
                       Paul Verlaine              Art poétique »
           Tedesco     Heine                     Gedichtband B ch der Lieder , 1827, Die Lorele , Literat rb ch, Kapitel5
           Storia      La Belle Epoque           Manuale di Storia
           Filosofia   L analisi del bello e     Manuale di filosofia
del sublime nel            - Passi scelti delle opere degli autori, in particolare di Nietzsche
                                 criticismo kantiano
                                 L idealismo estetico
                                 di Schelling
                                 Apollineo e dionisiaco
                                 in Nietzsche
                    Matematica   Studio di funzione       Appunti, Testo in adozione
                    St. Arte     Neoclassicismo           Canova, Amore e Psiche, 1787-93
                                 Romanticismo Belle       William Turner, Bufera di neve; Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 1812
                                 Epoque                   Gustav Klimt, Il bacio 1908
                                                          Giovanni Boldini, Franca Florio 1925
FRONTIERA.         Italiano      Ungaretti e la guerra G. Ungaretti: Veglia; Fratelli, Sono una creatura; Soldati; San Martino del Carso
CONFINI,   LIMITE,               in trincea sul Carso
SOGLIA             Inglese       Hemingway e la sua Hemingway : A Farewell to Arms
                                 vita     in     continuo
                                 movimento da un
                                 paese all'altro
                    Francese     La mondialisation        « Qu'est-ce que la mondialisation ? » , vidéo
                                 Le surréalisme           « Le surréalisme dans tous ses états »
                                 Écriture automatique      Manifeste du surréalisme de André Breton, video
                                 P. Éluard                « Liberté », Poésies et Vérité (1942)
                    Tedesco      Berliner Mauer           Articolo pag. 89, libro di testo Perrfekt 2
                    Storia        Imperialismo e          Manuale di storia
                                 nazionalismo nel
                                                          Costituzione repubblicana
                                 Novecento

                                 I movimenti migratori
                                 nella      storia     del
                                 Novecento        e    nel
                                 nostro tempo
                    Filosofia    Il limite fenomenico      Manuale di filosofia
                                 nella prospettiva
                                 kantiana e il dibattito   Passi scelti dalle opere dei filosofi trattati
post-kantiano sulla
                                         cosa in s
                                        L infinit dello Spirito
                                        nell idealismo
                      Matematica        Limiti                    Appunti, libro in adozione
                      St. Arte          Arte del XXI secolo       Arte dissacrante e provocatoria : da Cattelan, alle installazioni contemporanee.

                                               7.2 - PROGETTAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Ai fini del perseguimento degli obiettivi di apprendimento previsti dal PECUP, tenendo conto delle macrotematiche condivise in seno al Consiglio di
classe, il singolo docente ha elaborato le proprie progettazioni didattiche disciplinari che di seguito si riportano.

                                         PROGETTAZIONE DIDATTICA di LETTERATURA ITALIANA

                     CONOSCENZE                                              ABILITÀ                                       COMPETENZE
                                                                                                            -   Legge e comprende testi che hanno scopi
Modulo 1: GIACOMO LEOPARDI                                    -Sa leggere e comprendere il                      diversi
La vita e le opere                                            significato letterale e profondo di testi     -   Generalizza, astrae e stabilisce inferenze e
Tra classicismo e Romanticismo: una poetica originale.        letterari e non letterari afferenti sia al        legami di intertestualità interna (tra testi di
L infelicit , dal pessimismo storico al pessimismo            periodo trattato nello studio della               uno stesso autore) ed esterna (tra testi di
cosmico. La teoria del piacere.                               letteratura      sia       al      mondo          autori e/o di epoche diverse
Da Zibaldone: L indefinito e la rimembranza                   contemporaneo.                                -   Struttura e costruisce mappe, confronta
I canti: Le canzoni giovanili; I piccoli e i grandi Idilli.   -Sa analizzare (anche con esercizi                paragona
L ltima fase della poesia leopardiana.                        guidati) testi letterari e non per            -   Formula ipotesi, seleziona il campo di
Analisi del testo: L infinito; Il passero solitario; Canto    comprenderne senso e struttura, con le            indagine, interpreta, progetta
notturno del pastore errante dell Asia; La ginestra o fiore   inferenze     necessarie      alla    loro    -   Comunica ed elabora testi orali
del deserto (parti scelte 1, 2,3 strofa)                      collocazione nel sistema letterario e         -   Sviluppa il senso critico mettendo in
Le Operette Morali.                                           storico-culturale di riferimento.                 discussione le proprie idee e visioni del
Analisi del testo: Dialogo della natura e di un Islandese;    -Sa individuare ed elaborare varie                mondo, analizzando criticamente diversi
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.       tipologie testuali: parafrasi, riassunto,    modelli teorici
Mod lo 2: L et del Positi ismo- IL Naturalismo e il             questionario, commento, relazione,
Verismo.                                                        testo argomentativo con particolare
Realismo, Naturalismo, Verismo. La scapigliatura.               riguardo ai testi di argomento
Giovanni Verga                                                  letterario, ma anche ad argomenti
La vita e le opere: la produzione preverista; la produzione     trattati in altre materie (arte, storia,
verista; Il teatro. Il Verismo e le sue tecniche; La            scienze, filosofia ecc.) con cui si
rappresentazione degli umili; La concezione di vita;            stabiliscono collegamenti.
Analisi del testo: Un manifesto del Verismo verghiano in        -Sa individuare approcci in analogia o
Prefazione all Amante di Gramigna; Rosso Malpelo; La            in antitesi tra testi diversi dello stesso
roba                                                            autore o di autori /epoche diverse
I Malavoglia: genesi, una vicenda corale; I temi; Gli aspetti   cogliendo la perenne modernità della
formali                                                         letteratura.
Mastro don Gesualdo: Trama, intreccio, impianto narrativo       -Sa organizzare una scaletta o una
Analisi del testo: Il commiato definitivo di Ntoni.             mappa concettuale per scrivere un
Mod lo 3: L et del Decadentismo: Gio anni Pascoli e             testo ordinato.
Gabriele D Ann n io                                             -Sa scegliere struttura e registro
Giovanni Pascoli                                                stilistico adatti       alla situazione
La vita e le opere                                              comunicativa e alla tipologia di
L ideologia politica: La grande proletaria si è mossa           scrittura richiesta.
Il nido , la poesia, la fama. La poetica del fanci llino .      -Sa elaborare per iscritto e oralmente
Le principali raccolte poetiche: Myricae, Poemetti, Canti di    una propria tesi individuando gli
Castelvecchio, Poemi Conviviali.                                argomenti a sostegno e quelli utili a
Analisi del testo: X agosto; Assiuolo; Lavandare;               conf tare l antitesi.
Novembre
Gab         dA
Vita e opere
Le poetiche dannunziane: Estetismo, panismo,
superomismo
Il ciclo dei roman i: dall estetismo al s peromismo: Il
piacere; Gio anni Episcopo; L innocente; Il trionfo della
morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco.
Analisi del testo: Il ritratto dell esteta
La produzione poetica: Il poema paradisiaco; Le Laudi:
Maia Elettra, Alcione, Merope Asterope
Il teatro: La figlia di Iorio
Analisi del testo: La pioggia nel pineto
Modulo 4: Il romanzo psicologico
Luigi Pirandello
Vita e opere
Pensiero e poetica La poetica dell morismo; Il italismo
e la pazzia.
Analisi del testo: IL treno ha fischiato; Il segreto di una
bizzarra vecchietta;
Le novelle: Novelle per un anno. La produzione romanzata:
L escl sa; Il t rno; Il f Mattia Pascal; S o Marito;
Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno nessuno
centomila.
Il fu Mattia Pascal: Genesi; La trama; I Temi.
Analisi del testo La filosofia del lanternino
Il Teatro: Il teatro del grottesco, oltre il teatro borghese, Il
teatro nel teatro; Enrico IV.
Italo Svevo
Vita e opere. Le influenze culturali;
La poetica dell inetto. I roman i: Una ita; Senilit .
La coscienza di Zeno: struttura e trama; Zeno e gli altri;
psicanalisi, malattia e menzogna; Lo stile e le strutture
narrativa.
Analisi del testo: La prefazione
e il preambolo; La vita attuale è inquinata alle radici.
Le avanguardie letterarie: Crepuscolari e Futuristi
Modulo 5: La poesia del primo Novecento
Giuseppe Ungaretti
Vita e opere
Le raccolte poetiche: L Allegria; Sentimento del tempo; Il
dolore; Terra promessa
La poesia tra a tobiografia e ricerca dell Assol to: IL
dolore personale e universale
Analisi del testo: Veglia; Fratelli; I Fiumi
Eugenio Montale
Vita e opere
Le principali raccolte: Ossi di seppia; Le Occasioni; La
bufera e altro; Satura. La concezione della poesia; Memoria
e autobiografia. Analisi del testo: Non chiederci la parola;
Non recidere forbice quel volto; Meriggiare pallido e
assorto
Mod lo 6: Incontro con n opera Il Paradiso di Dante
Visione generale della cantica. Struttura
Parafrasi dei Canti: I,III,VI
METODOLOGIE PREVALENTI:
-Lezione frontale che, oltre a dare le informazioni essenziali relative ai contenuti di studio, favorisce i collegamenti disciplinari
-Lezione da remoto, attraverso la piattaforma meet obbligatoria in seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza
-Commenti e discussioni
-Lavori di gruppo e attività di ricerca
-Approfondimento di tematiche specifiche anche interdisciplinari
STRUMENTI UTILIZZATI:
Il testo adottato : I colori della Letteratura 2,3. A cura di R. Carnero, G, Iannaccone, Giunti.
Tutti i materiali offerti dai manuali di Letteratura
Internet, Video, Piattaforme didattiche come gsuite, Bacheche del registro elettronico, LIM
Prof.ssa Cudazzo Luce Maria

                                                       PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

                      CONOSCENZE                                                ABILITÀ                                       COMPETENZE

                                                                  Contestualizza un movimento, un          Legge, comprende testi con scopi diversi.
Conoscenza dei movimenti letterari e artistici e delle realtà     autore. Identifica i caratteri           Generalizza e astrae partendo dai testi
sociali del paese di cui si studia la lingua dall'800 ai nostri   fondamentali della vita e opere
                                                                  dell'autore Individua l'influsso delle   Stabilisce inferenze e legami di interstetualita' interna
giorni: Victorian Age :workhouses and religion, the Irish
                                                                  circostanze sociali, politiche sugli     (tra testi di uno stesso autore) ed esterna.
potato famine, technological progress, respectability, the
                                                                  autori.
Victorian novel. The 20th century : the first world war,         Seleziona e ricostruisce gli eventi e i     Si orienta tra i diversi movimenti letterari, storici,
Freud 's influence, the unconscious, the theory of relativity    fenomeni significativi dei periodi          artistici e culturali cogliendo analogie e differenze.
and the new concept of time. The theater of absurd. Autori       storici. Individua il rapporto fra
                                                                 cultura e potere. Individua i               Padroneggia la comunicazione in lingua inglese orale
:Wilde, Eliot Joyce, Orwell :1984, Beckett, V. Woolf, C.                                                     e scritta.
                                                                 fenomeni sincronici e le loro
Dickens, Hemingway, T. S. Eliot, G. B. Show. C. ed È.            interazioni.
Bronte., J Conrad                                                                                            Usa le tecnologie informatiche per l'approfondimento
                                                                 Individua le caratteristiche dei            delle tematiche affrontate.
                                                                 generi.
                                                                  Espone argomenti di carattere              Interpreta criticamente.
                                                                 letterario, storico, sociale, e culturale
                                                                 in modo chiaro e comprensibile in           Cura l'esposizione scritta e orale in lingua straniera e
                                                                 lingua orale e scritta.                     sa adeguarla ai diversi contesti.

METODOLOGIE PREVALENTI:
Lezioni frontali e visione di filmati inerenti a ciò che si studia. Dialoghi e confronti in lingua straniera. Per sviluppare negli studenti le abilità legate allo
studio del testo letterario è stata data particolare importanza alla comprensione, analisi e /o sintesi del testo ed all'apprendimento linguistico. Per l'analisi
testuale sono state proposte domande riguardanti aspetti puntuali o generali del testo in esame. La riflessione sul testo è l'analisi del lessico sono state
costantemente con la riflessione sulle strutture morfosintattiche. Per consolidare le conoscenze acquisite si è fatto ricorso a lavori individuali e all'utilizzo
di materiali audiovisivi.

STRUMENTI UTILIZZATI: Performer Culture and Literature 2

Prof.ssa Rollo Concetta

                                               PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA FRANCESE

                      CONOSCENZE                                               ABILITÀ                                          COMPETENZE
1.Saper leggere e comprendere il               1.Leggere (Comprensione e ricezione di testi)
1.Strutture morfosintattiche di livello B2 del QCER della/e       significato letterale e profondo di            2.Generalizzare ed astrarre; stabilire inferenze e
lingua/e straniera/e oggetto di studio.                            testi sia letterari sia non letterari     legami di intertestualità interna (tra testi di uno stesso
2.Lessico e strutture relative alle varie funzioni               afferenti sia al periodo trattato nello       autore) ed esterna (tra testi di autori e/o di epoche
linguistiche.                                                    studio della letteratura sia al mondo                                diverse)
3.Aspetti relativi all'universo culturale legato alla lingua/e               contemporaneo;                        3.Strutturare (costruire mappe, confrontare,
oggetto di studio.                                                                                                                  paragonare)
4.Movimenti letterari e artistici e delle realtà storiche e         2.Saper analizzare (anche con                  4.Formulare ipotesi (selezionare il campo di
sociali del Paese di cui si studia la lingua dall Ottocento ai   esercizi guidati) testi letterari e non                indagine, interpretare, progettare)
nostri giorni.                                                   per comprenderne senso e struttura,                   5.Comunicare (elaborare testi orali)
5.Gli autori più rappresentativi delle varie correnti            con le inferenze necessarie alla loro        6. Sviluppare il senso critico (mettere in discussione
letterarie e artistiche dall Ottocento ai nostri giorni anche    collocazione nel sistema letterario e          le proprie idee e visioni del mondo, analizzando
attra erso l analisi di testi significati i.                       storicoculturale di riferimento;                    criticamente diversi modelli teorici)
6.Aspetti caratteristici, di epoche, movimenti, autori, generi
e testi in n ottica comparati a tra c lt re di Paesi di ersi.      3. Saper individuare ed elaborare
                                                                   varie tipologie testuali: parafrasi,
   1. LES ANNÉES ROMANTIQUES                                      riassunto, questionario, commento,
                                                                  relazione e tema espositivo, saggio
   2. LE PRÉROMANTISME
                                                                     argomentativo, con particolare
   3. Mme DE STAEL : vita, poetica e trama delle                     riguardo ai testi di argomento
                                                                   letterario ma anche ad argomenti
       seguenti opere
                                                                  trattati in altre materie (arte, storia,
        La litt rat re romantiq e                                   scienze, filosofia ecc.) con cui si
                                                                       stabiliscano collegamenti.
   4. CHATEAUBRIAND : vita, poetica e trama delle
       seguenti opere                                              4. Saper individuare approcci in
                                                                 analogia o in antitesi tra testi diversi
       Génie du Christianisme; René; «Levez-vous vite
                                                                 dello stesso autore o di autori/epoche
       orages désirés »                                              diverse cogliendo la perenne
                                                                      modernità della letteratura.
   5. LAMARTINE: vita, poetica e trama delle seguenti
       opere:                                                     5. Saper organizzare una scaletta o
                                                                  una mappa concettuale per scrivere
       Les Méditations poétiques ; « Le lac »
                                                                           un testo ordinato
6. VIGNY: vita, poetica e trama delle seguenti opere
                                                         6.Saper scegliere struttura e registro
     Les Destin es » La mort d lo p
                                                            stilistico adatti alla situazione
7. Te te critiq e: Leopardi Dialogo della Natura e di      comunicativa e alla tipologia di
                                                                    scrittura richiesta
     n Islandese
8. HUGO: vita, poetica e trama delle seguenti opere        7.Saper elaborare per iscritto ed
                                                              oralmente una propria tesi
   « Les Misérables » ;"Un étrange gamin fée"
                                                            individuando gli argomenti a
9. Visione del film : « Les Misérables »                  sostegno e quelli utili a confutare
                                                                      l antitesi
10. LE PASSAGE DU ROMANTISME AU
   RÉALISME                                                 8.Saper comprendere in lingua
                                                         straniera conversazioni e discussioni
11. STENDHAL : vita, poetica e trama delle seguenti
                                                             orali su argomenti di interesse
   opere                                                    personale, quotidiano e sociale
« Le Rouge et le noir    ; Ils ple r rent en silence ;
12. BALZAC : trama delle seguenti opere
 Le P re Goriot ; J ai    c po r tre h mili
13. FLAUBERT: trama delle seguenti opere
 Madame Bo ar
14. L Art po r l art
15. Parnasse
16. LE SYMBOLISME
17. BAUDELAIRE : vita, poetica e trama delle
   seguenti opere
 Les Fle rs d mal ; H mne la bea t          ;
L Albatros
    « Spleen, quand le ciel bas et lourd » ;
« Correspondances »
   18. LE PASSAGE DU RÉALISME AU
       NATURALISME
   19. Contexte historique : Fin de siècle
   20. La Troisième République
   21. La Constitution de 1875
   22. La crise de la Belle époque
   23. Le nationalisme
   24. L e pansion coloniale
   25. Naturalisme et Positivisme
   26. COMTE : Co rs de philosophie positi e
   27. ZOLA : vita, poetica e trama delle seguenti opere
    Les Ro gon-Macq art ; L Assommoir ;
« Germinal » ;
     J acc se ; D pain! D pain! D pain ! ; Une
existence impossible
   28. VERLAINE : vita, poetica e trama delle seguenti
       opere
   « Jadis et Naguère » ;
   « Art poétique » ; « Chanson d a tomne » ; « Il pleure
dans mon coeur »
   29. RIMBAUD : vita, poetica e trama delle seguenti
      opere
    Po sies compl tes ; Le Dorme r d      al
   30. LE XXe SIÈCLE
   31. L AVANT-GARDE et DADA
   32. APOLLINAIRE: vita, poetica e trama delle
      seguenti opere
    Alcools ; Calligrammes » ;
   33. LE SURRÉALISME
   34. PROUST: vita, poetica e trama delle seguenti opere
    A la recherche d temps perd » ; « La petite
madeleine »
   35. UN NOUVEL HUMANISME
   36.L EXISTENTIALISME :
   37. SARTRE: vita, poetica e trama delle sue opere
    La Na s e ; La Na s e c est moi
   41. CAMUS: vita, poetica e trama delle sue opere
    L tranger ; La porte d malhe r
   Lecture critique: « Camus et la bombe atomique »
  42. LE TH        TRE DE L ABSURDE
   43. BECKETT : Trama dell opera En attendant
Godot
   44. LE NOUVEAU ROMAN ET SES EXPOSANTS
   Testo critico : « L esth tiq e d No     ea Roman »
(Le ore di conversazione in lingua francese sono state
dedicate alla visione/lettura/ascolto, alla comprensione,
all analisi di doc menti scritti e a dio isi i tratti
dall att alit francese ed interna ionale e allo s olgimento
delle tematiche di educazione civica.)

METODOLOGIE PREVALENTI: Attività di laboratorio (quando in presenza) - Jeux de rôle - Lezione frontale e dialogata - Gruppi di lavoro. Si è
la orato all insegna del metodo referen iale sollecitando t tti i sensi del discente : la ista (attra erso la visione di un quadro o qualsiasi mezzo
m ltimediale), l dito, il tatto, il g sto, l odorato (la orando s lle esperien e ed i ricordi del discente), in q anto si sa che l apprendimento ha n pi
elevato rendimento quando non verte su elementi estranei, incomprensibili e, perciò, impossibili da decodificare, e che la memoria affettiva gioca sempre
un ruolo fondamentale. La strategia educativa si è concretizzata in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali segmenti sono state messe in atto
contest almente le q attro abilit fondamentali: ascoltare , parlare , leggere e scri ere . La riflessione s l testo stata integrata dalla riflessione sulle
str tt re morfosintattiche. L apprendimento ling istico ha rig ardato anche l analisi del lessico.
STRUMENTI UTILIZZATI: Per consolidare le conoscen e acq isite si ricorso a la ori indi id ali e all tili o di materiali audiovisivi (nel rispetto
delle regole di pre en ione del Co id). Le atti it , s olte in laboratorio, miranti ad ai tare l al nno nella conoscenza della lingua straniera e della civiltà ,
sono state sostituite da un lavoro in classe supportato dalla LIM e dal videoproiettore mediante: - programmi di lingua interattiva; - visione di film e
documentari in lingua; - interazione in forum, su argomenti riguardanti il mondo giovanile; - uso di Internet per fare ricerca ed approfondimento, nonché
per leggere i quotidiani in lingua straniera; - attività di ascolto; - collegamenti a emittenti straniere i cui programmi permettono di accostarsi alla vita
quotidiana del mondo francofono e internazionale: attualità, media, musica, sport, ambiente.

Prof.ssa Cannoletta Marina

                                         PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTA TEDESCA

                      CONOSCENZE                                              ABILITÀ                                      COMPETENZE

  Per gli argomenti di seguito elencati è stato utilizzato il
  seg ente libro di testo: L        letteratura e cultura in    Ricerca informa ioni all interno di      Utilizza le conoscenze apprese e le abilità esercitate
lingua tedesca, Loescher Editore, Autore Veronica Villa   testi per capirne la strutturazione.     in contesti nuovi
Die Romantik: Frühromantik, Hochromantik e
Spätromantik                                               Estrapola informazioni da un testo.      Racconta esperienze di diverso tipo, anche relative ad
Restauration und Vormärz: Kontext Literatur                                                         ambiti scientifici e tecnologici, fornendo particolari
Heinrich Heine : das Leben, die Werke: die Lorele ,        Descrive esperienze ed eventi            ed esprimendo sentimenti e reazioni.
  Die schlesischen Weber                                   arricchendoli con particolari.
Georg B chner : das Leben, das Drama Wo ek                                                          Comprende i punti principali di una discussione
Realismus: Kontext Literatur                                                                        anche lunga e le argomentazioni degli interlocutori.
Theodor Storm: das Leben, die Erlebnislyrik, das
Gedicht Die Stadt                                          Collega fra loro, in un discorso         Comprende i punti principali di una trasmissione
Theodor Fontane: das Leben, der Roman Effie Briest ,       coerente, espressioni riguardanti la     televisiva o radiofonica come informazioni o
 isione dello spe one cinematografico Effi Briest          sfera personale ed il proprio ambito     programmi su argomenti noti.
Aufbruch in die Moderne: Kontext Literatur                 professionale
Der Naturalismus
Der Symbolismus                                            tScrive testi di interesse personale,    Interpreta testi narrativi e poetici
Der Impressinismus                                         quotidiano, sociale e professionale
Gerhart Hauptmann: das Leben, die Novelle                                                           Comprende la trama di un film, soprattutto di azione.
 Bahn rter Thiel                                           Scrive correttamente testi su
Rainer Maria Rilke: Das Leben, die Lyrik, das Gedicht      tematiche coerenti con i percorsi di
  Der Panther                                              studio.                                  Comprende descrizioni di avvenimenti e racconti.
Arthur Schnitzler : Hauptthemen und Figuren in seinen
Werken, Sprache und Technik, die Novelle                   Approfondisce la propria
 Tra mno elle                                              competenza metalinguistica tramite       Comprende l espressione di sentimenti e desideri.
Thomas Mann: Das Leben, der Roman B ddenbrooks -           un confronto, sul piano strutturale,
Verfall einer Familie                                      fra la lingua madre e le lingue
Hermann Hessse: Das Leben , die Erzählung                  straniere.                               Cons ltando n testo disting e l idea principale dai
 Siddhartha Kommentar m A s g                                                                       particolari e trova le informazioni di cui si ha
Expressionismus: Kontext Literatur                                                                  bisogno.
Franz Kafka: Das Leben, die Er hl ng Die
Ver andl ng , Kommentar m A s g                            Effettua paragoni tra aspetti relativi   Descrive i propri sogni, le proprie speranze e le
Von der Weimarer Republik bis Kriegsende: Neue             alla cultura di diversi paesi            proprie ambizioni
Sachlichkeit, die Literatur im Exil                        utilizzando anche conoscenze e
Tragische Gedenkstätten: Konzentrationslager:              competenze interdisciplinari e           Racconta n a ent ra o n esperien a in forma
Dachau und die Eröffnung der Konzentrationslager,          trasversali.                           scritta.
Mauthausen, Auschwitz, Gedanken über zwei Fotos
                                                           Usa strumenti tecnologici per creare   Scrive messaggi di posta elettronica su argomenti di
Alfred D blin: Das Leben, das Drama Berlin                 e condividere materiali e per          varia natura.
Ale anderplat , Visione del doc mentario originale:        interagire con parlanti nativi.
Berlin                                                                                            Scrive testi descrittivi indicando anche i propri
                                                           Confronta epoche, movimenti,           sentimenti e le sue reazioni.
Bertolt Brecht: Brecht als Dramatiker,, Das epische        autori, testi di culture diverse in
Theater, das Gedicht Mein Br der ar ein Flieger , das      lingua straniera.
                                                                                                  Riconosce similarit e diversit tra i fenomeni
Theaterst ck Leben des Galilei
                                                                                                  culturali dei paesi di cui si studia la lingua attraverso
Vom Kriegsende zur Wiedervereinigung:                                                             l approccio ad opere estetiche, isi e, m sicali e
                                                                                                  cinematografiche, avvalendosi anche di occasioni di
Kontext Geschichte: Nach dem Zweiten Weltkrie, die                                                contatto e di scambio e delle diverse forme di
politische Teilung Deutschlands, die Politik der BRD und                                          videoscrittura e di comunicazione multimediale.
DDR,die sechziger und siebziger Jahre, die
                                                                                                  Sa orientarsi tra i diversi movimenti letterari, storici,
Wiedervereinigung, der Wiederaufbau, das                                                          artistici e culturali cogliendone analogie e differenze.
Wirtschaftswunder
                                                                                                   Usa le tecnologie informatiche per
Kontext Literatur:                                                                                l approfondimento delle tematiche affrontate.
Friedrich D rrenmatt: Das Leben, der Roman Der
Verdacht

Heinrich B ll: Ein Chronist der BRD- Geschichte, die
Er hl ng Die erlorene Ehre der Katharina Bl m
Kommentar m A s g, Visione del Film Die
 erlorene Ehre der Katharina Bl m

Die DDR: Christa Wolf Einführung zur Autorin, der
Roman Der geteilte Himmel

Cybermobbing Libro di testo Perfekt 2, Loescher
Editore, Autori: Gabriella Montali, Daniela Mandelli,
Nadja C ernoho s Lin i, isione ideo Set e dein
Zeichen e ideo C bermobbing ia Chat nd Hand

Die Berlinermauer, Libro di testo Perfekt 2, Loescher
Editore, Autori: Gabriella Montali, Daniela Mandelli,
Nadja C ernoho s Lin i, letto articolo Berliner Ma er in
Zahlen

Deutsches Schulsystem, Berufe und Praktikum,
 n esperien a di alternan a scuola -lavoro, libro di testo
Mein erstes Praktikum, Loescher Editore, Autori:
Gabriella Montali, Daniela Mandelli, Nadja Czernohous
Linzi

METODOLOGIE PREVALENTI:

Si la orato all insegna del metodo referen iale e si cercato di sollecitare t tti i sensi del discente : la ista (attra erso la vista di un quadro o qualsiasi
me o m ltimediale), l dito, il tatto, il g sto, l odorato (la orando s lle esperien e ed i ricordi del discente), in q anto si sa che l apprendimento ha n
pi elevato rendimento quando non verte su elementi estranei, incomprensibili e, perci , impossibili da decodificare, e che la memoria affettiva gioca
sempre un ruolo fondamentale. La strategia educativa si è concretizzata in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali segmenti sono state
esercitate contestualmente le quattro abilit fondamentali: ascoltare , parlare , leggere e scri ere . Per s il ppare negli studenti le abilit legate allo
st dio del testo letterario si dato particolare importan a alla comprensione ed analisi del testo ed all apprendimento ling istico. Per l analisi test ale si
ricorso a domande riguardanti aspetti puntuali o generali del testo in esame (forma testuale, tema principale, rimandi culturali, analisi di passaggi
delimitati, sintesi..) che richiede ano di operare direttamente s l testo fornendo agli st denti la possibilit di imparare a focalizzare la propria
attenzione sugli aspetti che pi puntualmente caratterizzano un brano (struttura, linguaggio, tematiche). La riflessione sul testo è stata integrata dalla
riflessione sulle strutture morfosintattiche.
L apprendimento ling istico ha rig ardato anche l analisi del lessico.
Per consolidare le conoscen e acq isite si ricorso a la ori indi id ali in laboratorio e all tili o di materiali a dio isivi. Le attivit in laboratorio
mirano, infatti, ad ai tare l al nno ad approfondire la propria conoscen a della ling a straniera e della ci ilt in maniera ludica mediante:

u programmi di lingua interattiva;

u   visione di film e documentari in lingua;

u   interazione in forum, su argomenti riguardanti il mondo giovanile, con ragazzi di nazionalit anglofona, ispanofona, germanofona e francofona;

u uso di Internet per fare ricerca ed approfondimento, nonch per leggere i quotidiani in lingua straniera;

u attivit di ascolto;

u collegamenti a emittenti straniere i cui programmi permettono di accostarsi alla vita quotidiana del mondo anglofono, ispanofono, germanofono e
francofono: attualit , media, musica, sport, teatro, ambiente, economia, ecc.....
Alle attivit in laboratorio sono state dedicate almeno sei ore mensili subordinatamente alle esigenze didattiche della classe. Si è cercato di sviluppare la
capacit critica ed elaborativa dello studente.
Al centro dell atti it didattica c sempre stato lo studente il cui ritmo di apprendimento è stato preso in considerazione per elaborare strategie didattiche
adatte a fornire a ciascuno la massima opportunit di apprendimento.
STRUMENTI UTILIZZATI:

LIM
Libri di testo
Cd allegati ai libri di testo Fotocopie
Dvd
Internet
youtube
Classe digitale, Laboratorio linguistico

Prof.ssa Pisanelli Anna Maria
                                                   PROGETTAZIONE DIDATTICA di FILOSOFIA

                        CONOSCENZE                                            ABILITÀ                                      COMPETENZE
1) L d a           d c :                                      Comunica oralmente e per iscritto in      - Confronta diverse fonti e utilizza le principali
- Fichte                                                     modo corretto                              informazioni per la comprensione di un filosofo
- Schelling                                                                                             o di un sistema filosofico
- Hegel                                                       Usa il lessico specifico
                                                                                                        - Individua nelle teorie filosofiche semplici nessi
2) La a        a    d a              a   :                     Legge i testi filosofici sia in modo     causa/effetto
- Schopenhauer                                               analitico, sia selettivo che comparativo
- Feuerbach                                                                                             -Argomenta in maniera semplice contenuti
- Marx                                                         Ricava le informazioni più importanti,   filosofici, individuandone gli aspetti peculiari e
                                                             attingendo a fonti di vario genere,        le loro fondamentali interazioni
3) Comte e il Positivismo                                    attraverso biblioteche, mezzi
                                                             multimediali, Internet                     - Coglie con chiare a l att alit di temi e
4) La crisi delle certezze nella filosofia e nella scienza                                              problemi filosofici posti nel passato
- Nietzsche                                                     Si orienta nella periodizzazione storica
- Freud e la rivoluzione psicoanalitica                      e nella collocazione spaziale di filosofi e - Riconosce le fondamentali relazioni tra
                                                             filosofie                                   evoluzione scientifica tecnologica e pensiero
5) Fenomenologia ed esistenzialismo                                                                      filosofico
- Husserl
- Il primo Heidegger
- Sartre
- Abbagnano e il neoill minismo

6) M d      d d          : La filosofia del linguaggio del
No ecento
- Gadamer e l ermene tica
- Saussure e lo Strutturalismo linguistico
- Foucault e il post-strutturalismo
- Derrida e il decostruzionismo

METODOLOGIE PREVALENTI:

 Lezione frontale
Brainstorming
 Flipped classroom
 DDI: Didattica digitale integrata

STRUMENTI UTILIZZATI:

- Manuale scolastico
- Dispense fornite dal docente
- Supporti multimediali
- LIM
- Piattaforma S ite di Google, in particolare: Google Classroom per condivisione materiale didattico e Google Meet per videolezioni e verifiche orali

Prof. Dell Atti Eman ele

                                                  PROGETTAZIONE DIDATTICA di STORIA

                  CONOSCENZE                                            ABILITÀ                                      COMPETENZE
1) Da a       70 d O c    a aP              a      a       - Comunica oralmente e per             Confronta diverse fonti e utilizza le principali
mondiale                                                   iscritto in modo corretto            informazioni per comprendere in maniera essenziale una
- Germania: dall nifica ione alla weltpolitik                                                   determinata realtà storica
- Francia: dal Secondo Impero alla Terza repubblica        - Usa il lessico specifico
- L E ropa e il mondo agli ini i del No ecento                                                   Individua nei fatti storici nessi causa/effetto
- L Italia dal 1870 al 1914                                - Legge i testi, anche di diverso
                                                           orientamento storiografico, in         Argomenta in maniera semplice una realtà storica,
2) Guerra e rivoluzione                                    modo analitico e comparativo         individuandone i principali aspetti e interazioni
- La Prima guerra mondiale
- La rivoluzione russa                                     - Usa correttamente le fonti           Possiede una consapevolezza civica nello studio dei
- Il primo dopoguerra in Europa                            storiche di vario genere (cartine,   caratteri sociali e istituzionali del passato
- L a ento del fascismo                                    grafici, documenti, film,
                                                           documentari ecc.)                      Riconosce le fondamentali relazioni tra evoluzione
                                                                                                scientifica e tecnologica e sviluppo storico
3) L    d      a a                                         - Si orienta nella periodizzazione
- Il nazismo di Hitler                                     storica e nella collocazione
- L U.R.S.S. di Stalin                                     spaziale di eventi e
- Il fascismo italiano                                     trasformazioni, individuandone i
                                                           principali nessi internazionali.
4) La Seconda guerra mondiale

5) I   c   d d             a   a     a    dda

6) L I a a d a P      aR     bb ca: da a a
costituente agli anni Ottanta

METODOLOGIE PREVALENTI:

 Lezione frontale
 Brainstorming
 Flipped classroom
 DDI Didattica digitale integrata
STRUMENTI UTILIZZATI:

- Manuale scolastico
- Dispense fornite dal docente
- Supporti multimediali
- LIM
- Piattaforma S ite di Google, in particolare: Google Classroom per condivisione materiale didattico e Google Meet per videolezioni e verifiche orali

Prof. Dell Atti Eman ele

                                                    PROGETTAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

                           CONOSCE                                                ABILIT                                     COMPETENZE
                             NZE                                                    À
Definizione di limite. Teoremi sui limiti. Continuità delle Rappresenta funzioni nel piano                         Utilizza           le         tecniche
funzioni.                                                        cartesiano                                        dell analisi, rappresentandole anche
Calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Singolarità di una funzione                                                   sotto forma grafica
                                                                 Verifica e e calcola limiti
Teoremi sulle funzioni continue                                                                                    Individua strategie appropriate per
                                                                 Calcola derivate Determinare crescenza e          risolvere problemi
Derivata di una funzione: definizione e interpretazione          decrescenza, concavità, convessità e di una
                                                                 funzione                                          Utilizza gli strumenti della matematica
geometrica Teoremi sul calcolo delle derivate                                                                      nella descrizione e modellizzazione di
                                                                 Calcola l integrale indefinito di una funzione    fenomeni di varia natura.
Primitive di una funzione e concetto di integrale indefinito     elementare

METODOLOGIE PREVALENTI: Lezione frontale. Lavori di gruppo.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo e LIM, piattaforma Gsuite.
Prof. Rucco Salvatore

                                                    PROGETTAZIONE DIDATTICA DI FISICA
                CONOSCENZE                                         ABILITA                                          COMPETENZE
Elettrostatica e Magnetostatica                    Risolve problemi sulle forze reciproche     Distingue tra saperi scientifici e non nel vasto panorama
                                                   agenti                                      culturale.
Definizione di campo di forza e sua                su due o più cariche elettriche puntiformi.
rappresentazione in termini di linee di forza e    Calcola il campo prodotto da una carica     Elabora una riflessione critica sui limiti del sapere
superfici equipotenziali.                          puntiforme e da distribuzioni di cariche    scientifico.
Analogia e differenza tra campo gravitazionale e   anche utilizzando il teorema di Gauss.
elettrostatico. Ra presentazioni vettoriali e      Rappresenta graficamente i vettori di       Elabora una riflessione critica in ordine a problemi del
grafiche dei due campi anche con l'utilizzo di     campo                                       mondo moderno legati alla sostenibilità, all'ambiente, alla
software.                                          elettrico generati da una o più sorgenti    sicurezza dei luoghi di vita di lavoro e di studio, alla
Legge di Coulomb e sua descrizione in              puntiformi.                                 sicurezza dei mezzi di trasporto.
laboratorio
Distribuzioni lineari, superficiali e volumetriche   Calcola il potenziale in presenza di una       Elabora la consapevolezza dell'importanza del linguaggio
di carica.                                           carica puntiforme.                             matematico nella conoscenza della natura.
Legge di Gauss e calcolo dei campi elettrici di      Evidenzia sperimentalmente le tracce
semplici distribuzioni, effetto delle punte e        delle                                          Elabora una visione critica dei prodotti non scientifici del
gabbia di Faraday con esemplificazione di            superfici equipotenziali associate al          pensiero umano e della differenza tra auto-consistenza di
laboratorio.                                         campo elettrico e verifica le loro relazioni   una teoria scientifica e non consistenza generale della
Definizione di capacità e semplici problemi          direzionali con le linee del campo.            riflessione filosofica e religiosa.
riguardanti capacità in serie e parallelo.           Spiega il funzionamento del
Campo elettrico all'interno di un condensatore.      condensatore.                                  E in grado di esprimere criticamente un proprio punto di
Definizione di energia potenziale elettrica, di      Riconosce se più condensatori sono             vista sulle questioni etico/morali relative allo sfruttamento
potenziale e di differenza di potenziale con forte   collegati in serie o in parallelo.             tecnologico/economico della conoscenza scientifica.
connessione ai problemi della vita reale ed          Risolve esercizi per il calcolo di capacità
esemplificazione in laboratorio.                     equivalenti di circuiti contenenti più
Introduzione al campo magnetico prodotto dai         condensatori collegati in serie ed in          Conduce esperimenti,
magneti permanenti, non esistenza delle sorgenti     parallelo.                                     da soli o in gruppo, atti a
puntuali e teorema di Gauss per il campo                                                            verificare semplici leggi
magnetico, visualizzazione in laboratorio delle                                                     fisiche
linee di forza per semplici magneti permanenti.      Riconosce se più resistori sono collegati
                                                     in serie o in parallelo.                       E capace di esplorare semplici fenomeni mediante
Circuiti elettrici e magnetismo indotto              Risolve esercizi per il calcolo di             attività sperimentale
                                                     resistenze equivalenti di circuiti
Definizione di corrente come carica in moto e        contenenti più resistori collegati in serie    Sa interpretare correttamente i risultati ottenuti e
formalizzazione matematica.                          ed in parallelo.                               descriverli nel linguaggio adeguato anche facendo uso
Effetti della corrente Joule e magnetico.            Riconosce in circuiti semplici la              degli strumenti matematici progressivamente acquisiti
                                                     conservazione
                                                     della corrente (prima legge di Kirchhoff).     Sa esporre in forma sia orale che scritta s ll atti it
Distribuzioni di corrente e campi magnetici,         Risolve semplici problemi relativi al          osservativa e/o sperimentale svolta, con un linguaggio
legge di Ampére, Biot-Savart.                        bilancio                                       chiaro e preciso
                                                     energetico del circuito elettrico (seconda
Dimostrazione in laboratorio della produzione di     legge                                          Costruisce teorie e modelli per l'interpretazione della
campi attraverso le correnti.                        di Kirchhoff)                                  realtà fisica.
Forza di Lorentz ed applicazioni.
                                                     Confronta le caratteristiche di campi          Interpreta grafici e ricava il loro
Esemplificazione di laboratorio per i campi           elettrici                                    significato fisico
magnetici variabili, effetti di induzione, legge di   e magnetici.
Lenz, introduzione ai concetti di induttanza ed                                                    Interpreta semplici fenomeni reali attraverso
autoinduttanza ed applicazioni.                       Evidenzia sperimentalmente e                 modelli fisici e matematici
Corrente di spostamento                               rappresentare
Equazioni di Maxwell in forma dinamica                graficamente i vettori di campo              Individua le strategie appropriate per la soluzione di
Onde elettromagnetiche.                               magnetico generati da correnti elettriche    semplici e
                                                      di semplice geometria.                       fondamentali problemi algebrici e sperimentali
Elementi di fisica atomica e nucleare.
                                                      Conosce le forze e la fenomenologia           Discute ed argomenta utilizzando anche semplici
Storia dei modelli atomici dal 'panettone' di         legata alle forze atomiche e nucleari.        dimostrazioni teoriche
Thompson all'equazione di Schroedinger.                                                          8. Comprende l importan a del ling aggio matematico
La spiegazione della fisica quantistica al legame     Distingue tra radiazioni ionizzanti e non.    come strumento per la descrizione della realtà fisica;
chimico.                                              Classifica le radiazioni ionizzanti e ne 9.
                                                      conosce il fattore di rischio e gli impieghi
                                                      tecnologici e sanitari.
Le interazioni nucleari e il decadimento
radioattivo.                                          Sa individuare le differenze fondamentali
Stabilità dei nuclei degli elementi della tavola      tra particelle elementari e non.
periodica e formazione degli elementi nei
processi cosmologici.                                 Sa interpretare fenomenologicamente i
Radiazioni, loro classificazione, reale               processi naturali che coinvolgono
pericolosità per la salute umana e la vita.           reazioni chimiche e nucleari.
La risonanza magnetico-nucleare e le tecniche
mediche di indagine e di diagnosi.
Il modello standard delle particelle elementari e
la spiegazione dei fenomeni nucleari e delle
interazioni all'interno del modello.

METODOLOGIE PREVALENTI:

Lezione frontale, Cooperative learning, CLIL
STRUMENTI UTILIZZATI:
Piattaforme E-Learning (Moodle, Workspace), libro di testo, risorse on line in forma di documenti e filmati.
Prof. Torsello Giovanni

                                            PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STORIA DELL ARTE

CONOSCENZE                                        ABILIT                                       COMPETENZE
                                                       - Comprende l importan a dei
                                                       principi ispiratori e della poetica del
                                                       Neoclassicismo
                                                       - Comprende l intrinseca
                                                       interdisciplinariet della cultura dei
                                                                                               Sa utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini e
                                                       decenni tra il XVIII e il XIX secolo
                                                                                               descrizioni) per riconoscere le differenti interpretazioni
                                                       e dell interrela ione fra arte,
                                                                                               della ripresa dell antico negli a tori anali ati
                                                       letterature e filosofia
                                                                                               Sa utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini e
                                                       - Comprende la relazione tra la
                                                                                               descrizioni) per analizzare i valori comunicativi e la
Il Neoclassicismo                                      poetica neoclassica e il linguaggio
                                                                                               componente ideologica presenti nelle opere d arte
                                                       figurativo della classicit greco-
Generalit                                              romana.
                                                                                               Sa distinguere i valori comunicativi ed estetici delle opere
Antonio Canova Jaques-Louis David Francisco            - Distingue i caratteri stilistico-
                                                                                               esaminate, inserendole nel corretto contesto culturale e
Goya                                                   formali e le tematiche pi ricorrenti
                                                                                               politico
                                                       che definiscono la ripresa del
                                                       classico e le sue varie
                                                                                               Sa indi id are, all interno delle n o e elabora ioni del
                                                       interpretazioni
                                                                                               linguaggio artistico di fine Settecento, le proposte di una
                                                       - Individua contenuti e linguaggio
                                                                                               nuova sensibilit pre-romantica
                                                       formale nelle opere pittoriche degli
                                                       artisti trattati
                                                       - Distingue materiali e tecniche
                                                       applicate alle opere descritte.

                                                          - Indica i principi ispiratori e i
                                                          caratteri fondamentali della poetica
del Romanticismo
Il Romanticismo                                   - Comprende l interdisciplinariet
                                                  della c lt ra dell Ottocento e
Generalit                                         l interrela ione fra arte, letteratura e
Caspar David Friedrich Pittoresco e Sublime       filosofia
                                                  - Comprende il rapporto tra ricerca
John Constable                                    artistica e vicende storiche
                                                  dell E ropa della prima met
William Turner Th odore G ricault Eug ne          dell Ottocento
Delacroix Franceso Hayez                          - Individua e descrive le pitture
                                                  paradigmatiche del romanticismo
                                                  - Individua le caratteristiche
                                                  principali del Realismo in Francia e
                                                  sa descrivere le opere principali

Il Realismo

Generalit
La scuola di Barbizon

Gustave Courbet
                                                  - Comprende i principi ispiratori e
                                                  la poetica dei movimenti artistici
Honorè Daumier
                                                  pi significativi del secondo        Sa utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini
                                                  Ottocento: il Realismo francese, I descrizioni) per riconoscere i valori comunicativi ed estetici
Jean Francois Millet
                                                  Macchiaioli e altri movimenti       delle opere del Realismo francese e dei Macchiaioli
                                                  italiani
I Macchiaioli

Generalit

Giovanni Fattori Silvestro Lega Gioacchino Toma

Giuseppe De Nittis
- Comprende l importan a delle
                                                dinamiche e dell organi a ione
                                                delle citt in funzione dei nuovi
                                                bisogni della societ moderna.
                                                - Comprende il rapporto tra realt
                                                socio- economica e ricerca artistica.
                                                - Riconosce l importan a della            Sa stabilire corrette relazioni tra i mutamenti socio-
La c         ad             E      a
                                                relazione tra la nascita di un nuovo      economici e le ricerche sperimentali in campo
Nuovi materiali da costruzione Le esposizioni
                                                mercato dell arte in rapporto alla        architettonico, anche in funzione celebrativa del
universali
                                                crescita sociale della borghesia           progresso
                                                imprenditoriale.
                                                - Sa dimostrare le modalit di
                                                recupero del gotico in campo
                                                architettonico e le ristrutturazioni in
                                                campo urbanistico.

                                                - Comprende il significato tecnico
                                                e storico della fotografia e del suo
                                                rapporto con l arte
LI                                              - Comprende l interdisciplinariet Sa indi id are l importan a dell e ol ione scientifico-
                                                della c lt ra dell Ottocento e           tecnologica in campo artistico
 duard Manet                                    l interrela ione fra arte, letterat ra e Sa contestualizzare e inquadrare gli artisti, riconoscendone
                                                filosofia                                la poetica, nella dimensione storico-culturale di fine
Claude Monet                                    - Stabilisce la giusta relazione tra Ottocento.
                                                pittura realista e impressionista in
                                                rapporto alla nascita di una nuova Sa usare le tecnologie informatiche per attivit di studio,
Edgar Degas                                     borghesia industriale                    approfondimento e ricerca individuale e comunicazione
                                                - Riconosce all interno delle arie Identifica e comprende i p nti di raccordo delle opere d arte
Pierre-August Renoir                            sperimenta ioni dell ltimo               con altri ambiti disciplinari
                                                  entennio dell Ottocento le radici
                                                dell arte moderna
Puoi anche leggere