E se San Martino si fosse trovato nell'epoca attuale? - Oratorio di Nembro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - D.C.B. Bergamo MENSILE DELLE PARROCCHIE DI NEMBRO, GAVARNO E LONNO 24027 NEMBRO (BG) - Piazza Umberto I, 5 redazionenembro@gmail.com - www.oratorionembro.org ANNO 105° - N. 9 - OTTOBRE 2016 A 1.700 ANNI DALLA NASCITA DEL NOSTRO PATRONO E se San Martino si fosse trovato nell’epoca attuale?
ATTUALITÀ RIFLESSIONI SCRITTE AL RITORNO DA UN VIAGGIO COMPIUTO IN AFRICA NEL MESE DI SETTEMBRE Dalle Missioni possono arrivare spinte per rendere più vive le nostre comunità UNA “GIORNATA” CHE SI CELEBR A DA NOVANT’ANNI Questa edizione de Il Nembro viene distribuita nel fine sia materiale». In questa occasione – ma anche successiva- settimana con la domenica (23 ottobre) nella quale si celebra mente – «siamo tutti invitati – ha scritto Papa Francesco nel la Giornata missionaria mondiale, appuntamento annuale suo messaggio – ad “uscire” come discepoli missionari, ciascu- che in questo 2016 arriva alla sua novantesima edizione; pro- no mettendo a servizio i propri talenti, la propria creatività, la mossa dalla Pontificia Opera per la propagazione della fede, propria saggezza ed esperienza, nel portare il messaggio della essa fu approvata ed avallata nel 1926 da Papa Pio XI. Tra le tenerezza e della compassione di Dio all’intera famiglia uma- sue finalità, la “Giornata” ha sempre avuto anche quella di na. In forza del mandato missionario – sono ancora parole di raccogliere ovunque mezzi da destinare all’attività di coloro Jorge Mario Bergoglio – la Chiesa si prende cura di quanti non che si prodigano per diffondere in ogni continente i contenuti conoscono il Vangelo, perché desidera che tutti siano salvi e del Vangelo. Nel suo messaggio per la “Giornata” di questo giungano a fare esperienza dell’amore del Signore». 2016, Papa Francesco sottolinea che, collocandosi nel Giubi- La coincidenza con la “Giornata” missionaria rende di leo straordinario della misericordia (programmato con la sua particolare interesse ed attualità le riflessioni presentate in conclusione fissata il prossimo 20 novembre, festa di Cristo queste pagine, scritte dall’arciprete don Santino Nicoli all’in- Re), essa invita tutti «a guardare alla missione ad gentes come domani del viaggio che di recente egli ha compiuto in una ad una grande, immensa opera di misericordia, sia spirituale, terra di missione, in Africa. Dal 2 al 17 settembre di quest’anno possibilità di lavoro. Le case sono preva- vati, i quali non vanno per il sottile nelle ho avuto l’opportunità di recarmi nel Ca- lentemente catapecchie malandate. La speculazioni nei confronti dei pazienti, merun, in Africa, insieme a Renato Pulci- vita delle famiglie, di solito assai nume- dei malati, costretti a pagarsi tutto. ni, a sua moglie Carla, a suo nipote Fabio, rose quanto a componenti, viene portata Non mancano, naturalmente, nem- là direttisi per far visita a padre Giuseppe avanti dalle donne. Quei pochi che hanno meno nel Camerun, gli aspetti positivi; Pulcini – fratello di Renato –, in quelle un’occupazione percepiscono un salario anzi... L’ambiente naturale è splendido, zone impegnato in una Missione gestita mensile pari a circa 80 euro. I più fortu- pur con un clima caldo umido. Vi sono dai Saveriani. Il viaggio mi ha condotto a nati, che sono, quasi sempre, i dipendenti lussureggianti foreste tropicali. Oltre che reimmergermi in molte delle esperienze statali, arrivano a 120 euro al mese. Nelle delle materie prime delle quali già si è da me direttamente vissute nel periodo scuole le aule sono... superaffollate: vi si fatto cenno – petrolio, minerali vari, pie- della mia permanenza in Bolivia. La real- assiepano, talora, sino ad ottanta alunni. tre pregiate, legnami di alta qualità – il tà sociale, culturale, economica, politica Gli ospedali sono gestiti da operatori pri- Paese può avvalersi di una abbondante e del Camerun assomiglia infatti parecchio qualificata produzione agricola: si passa a quella del Paese latino-americano. En- dal cacao al caffè, dalle banane all’ana- trambi i Paesi, pur essendo dotati in ri- nas, dalla soia all’olio di palma. La man- levante quantità di preziose materie pri- canza di infrastrutture frena lo sviluppo me, e quindi potenzialmente assai ricchi, delle industrie (per la valorizzazione e la hanno una popolazione che, nella sua trasformazione delle materie prime) e stragrande maggioranza, è povera. Pure della rete commerciale. Da qui la carenza in Africa si sta producendo una urbaniz- di stabilimenti e negozi, di posti per un zazione “selvaggia”, analoga a quella di impegno quotidiano, di fonti di guadagno altre aree del cosiddetto “terzo” o “quarto per le persone. La gente è in ampia misu- mondo”: stanno cioè crescendo metropo- ra costretta a vivere di espedienti. li sterminate, nelle quali la gente però vive La Chiesa cattolica sta operando in per lo più in periferie prive di strade ade- Africa da poco più di un secolo. Quella guate, di acquedotti, di ospedali, di servizi del Continente Nero è una Chiesa giova- pubblici, e in un contesto connotato dalla ne, che può contare su molte vocazioni miseria più profonda, accompagnata da sia maschili sia femminili. I sacerdoti e le contraddizioni e conflittualità molteplici. suore nativi, africani, a poco a poco stan- Per esempio: nella capitale del Camerun, no subentrando ai missionari, provenien- Yaoundé, città con tre milioni di abitanti, ti da altre terre, nel continuare l’opera. non esistono i mezzi di trasporto pubbli- Le grandi parrocchie sono strutturate su ci. Funzionano soltanto taxisti privati, i piccole comunità di base, impegnate a quali si contendono la clientela, corren- diffondere la pratica del Vangelo un po’ do da un capo all’altro del territorio in un ovunque, ma specialmente nelle periferie permanente caos del traffico. Non ci sono delle città, delle metropoli. Sono parecchi 2 IL NEMBRO ottobre 2016
ATTUALITÀ i laici che accettano di attivarsi – accanto che si fa nelle loro comunità ecclesiali, ad ai sacerdoti, ai missionari – nella cateche- essere aperti a tutti, ai cambiamenti che si, nel servizio al culto, nelle opere di as- avanzano, a guardare al di là delle tradi- sistenza e carità. Da più parti si è levato zioni, ad uscire dal consueto, per costruire l’auspicio di una Chiesa in grado anche di stili nuovi nel praticare quotidianamente risultare più “profetica”, cioè con la possi- il Vangelo, coltivando quelle relazioni che bilità e la forza di denunciare la corruzio- sono la forza della missione. ne dilagante, il malgoverno constatabile Anche nel programma pastorale in tanti Paesi africani, le ingiustizie so- 2016/17 della diocesi di Bergamo c’è un ciali, l’arricchimento da parte di pochi, la invito del vescovo a rendere sempre più pratica impossibilità per i più di accedere “missionarie” le nostre comunità parroc- ad una esistenza dignitosa, più “umana”. chiali, ad andare cioè incontro a coloro L’evangelizzazione – della quale si ai riti liturgici da parte di molti esponen- che sono lontani dalla fede, a cercare sente la necessità – non può scaturire solo ti delle nuove generazioni, i quali proprio strade diverse da quelle sin qui praticate, dall’azione di un missionario isolato, una con la loro vivacità animano la comunità, per una nuova evangelizzazione atten- sorta di “battitore libero”. Affinché essa rendendola più attenta, più sensibile, in- ta, attraverso il ricorso pure ai “ministeri risulti effettiva, assimilata, servono un serita nelle novità e nei cambiamenti che laicali”, alle relazioni fraterne, al mondo ampio coinvolgimento, ed un cammino stanno emergendo. dei giovani, ai problemi del lavoro, alle si- comunitario, animato dalla fede. Da qui è Sarebbe importante riuscire a dare tuazioni dei poveri, alle fragilità umane e scaturito l’orientamento – già accennato un volto “missionario” anche alla vita così via. Restano di pregnante attualità gli – verso lo sviluppo di comunità di base, della nostra parrocchia: non solo man- ambiti di vita da affrontare messi a fuoco nelle quali è più agevole la collaborazio- tenendo più strettamente i rapporti con nel convegno della Chiesa italiana svoltosi ne fraterna; comunità impegnate a farsi i nostri conterranei che operano in Africa, a Verona nel 2015; sarà opportuno farli fermento e lievito per l’intera società. oppure altrove, impegnati nella evange- oggetto di riflessioni nelle riunioni del Padre Giuseppe Pulcini, insieme ad lizzazione e nella pastorale in senso lato, Consiglio pastorale. altri tre confratelli, sta agendo in una del- ma pure imparando da loro, e da quello La visita alla missione di padre Giu- le grandi parrocchie di periferia, quella seppe Pulcini in Camerun mi ha indot- intitolata a Cristo buon pastore. Nell’am- to a pensare a tutti i nostri compaesani bito di tale realtà funziona anche il Semi- che agiscono in varie parti del mondo, nario gestito dai Saveriani e frequentato in realtà tra loro molto diverse, ma tutti da una ventina di giovani africani, con i uniti, con la Parrocchia delle loro origini, quali è stato bello, per noi... arrivati là da dalla medesima passione per il Regno di Nembro, dialogare sulle prospettive della Dio; passione che deve farsi avanti con Chiesa in Africa, facendo anche confronti la testimonianza della gioia del Vangelo, con la vita della Chiesa nella Bergamasca, forza della missione. Il mese missiona- in Italia. Là, in Africa, non ci sono, di soli- rio (ottobre) che si sta vivendo stimola a to, le tradizioni da noi invece radicate, di pregare, a dare un apporto alle Missioni, remota origine. Ci si muove su e con sche- affinché siano sempre di più i luoghi di mi diversi. Le celebrazioni si sviluppano una esperienza diffusa della misericordia con una partecipazione attiva della gente di Dio, portata con buona volontà a tutti. in canti, danze, preghiere coinvolgenti L’Anno Santo della misericordia che sta l’intera assemblea liturgica; e così soven- per concludersi apra il nostro cuore alla te i tempi si allungano; una Messa può riconoscenza per il dono della fede: dono durare anche due ore; ma la gente vi sta che siamo chiamati a diffondere con una volentieri. Tra le persone è forte il senso vita, con un impegno coerenti. della solidarietà; il volontariato è diffu- Don Santino Nicoli - arciprete so; l’adesione alle diverse iniziative è, di solito, numerosa, gioiosa, intensamente Nelle foto: aspetti e momenti del viaggio com- sentita. Mi ha impressionato la maniera piuto dall’arciprete, insieme ad altri nembresi giovanile, quasi “allegra” della presenza nella prima metà di settembre. IL NEMBRO ottobre 2016 3
CRONACHE LE REGISTRAZIONI ALL’ANAGRAFE E LE OFFERTE GIUNTE ALLA PARROCCHIA NEL MESE DI SETTEMBRE Generosa la risposta dei Nembresi all’appello per l’aiuto ai terremotati Nel corso del mese di settembre all’a- to 10 e domenica 11 settembre, quando nagrafe della parrocchia di San Martino, CORSO AD ALBINO SULLE è stata attuata la “Giornata di sensibiliz- in Nembro, sono stati registrati quattro PARABOLE DEL VANGELO zazione” a sostegno della pubblicazione battesimi, tre matrimoni e dieci decessi. del mensile con notizie delle Parrocchie Ecco il quadro dettagliato. Nel Vicariato Albino-Nembro è di Nembro, Gavarno e Lonno, sono stati BATTESIMI – Maya Allegri, di Marco stato organizzato, e si è da poco avvia- raccolti 1.875 euro; delle oltre 4.350 bu- e di Felicity Allegri; Enea Bonzi, di Enrico to con una notevole partecipazione, ste distribuite alcuni giorni prima insie- e di Angela Altieri; Sofia Riva, di Franco un Corso biblico dedicato alle parabole me al Calendario parrocchiale, entro la e di Eleonora Grassi; Thomas Rossetti, di del Vangelo di Matteo. Gli incontri sono fine di settembre ne erano rientrate 398, Marco e di Lucrezia Marchesi. Questi bam- fissati al mercoledì dalle ore 20,15 alle contenenti complessivamente 10.234 eu- bini sono stati battezzati il 18 settembre. 21,15, presso il Teatro dell’Oratorio di ro. A sostegno de Il Nembro, entro la fi- MATRIMONI – Fabio Moioli con Albino. Relatore e animatore del Corso ne di settembre, erano pervenuti, perciò, Francesca Maltese (nozze celebrate il 3 è Fernando Armellini, biblista. L’ade- 12.109 euro. Nel 2013 vennero restituite settembre); Flavio Nespoli con Francesca sione è possibile anche per coloro che 557 buste con 24.660 euro. Nel 2014 le Beni (nozze celebrate il 5 settembre); Mar- non hanno preso parte ai primi due buste restituite furono 412, con 19.045 co Belotti Cassa con Paola Linda Rovida incontri, svoltisi il 12 e il 19 ottobre. Le euro. Nel 2015 le buste restituite furono (nozze celebrate il 23 settembre). date dei prossimi incontri sono: 9, 16 e 435, con 19.312 euro. Di tali buste – del DEFUNTI – Assunta Acerbis di anni 23 novembre; 11, 18 e 25 gennaio; 1 e 8 2015 – 259 provenivano dalla zona del 98, deceduta il 3 settembre; Giannina Ce- febbraio. È stata predisposta una pub- Centro del paese (plebana), 68 dalla zona rea di anni 77, deceduta il 4 settembre; blicazione per favorire l’accostamento di San Nicola, 38 dalla zona di San Fau- Cristina David di anni 93, deceduta il 5 alla tematica scelta. Per informazioni stino, 70 da Viana. Già è stato segnalato settembre; Manuel Redondi di anni 41, si può telefonare a don Daniele Belotti, che nel 2014 il bilancio de Il Nembro ha deceduto il 6 settembre; Mario Volonté di parroco di Vall’Alta (tel. 035 770 026). registrato una perdita di 7.130 euro e che anni 89, deceduto il 12 settembre; Elisa nel 2015 il deficit ha superato i 14.000 eu- Cantini di anni 88, deceduta il 14 settem- Per i terremotati del Centro Ita- ro. Al momento dell’andata in stampa di bre; Innocentina Foini di anni 79, dece- lia, con le collette durante le Messe nelle questa edizione de Il Nembro stavano an- duta il 15 settembre; Giuseppina Moroni chiese, tra sabato 17 e domenica 18 set- cora arrivando buste relative alla “Giorna- di anni 85, deceduta il 15 settembre; Lidia tembre, sono stati raccolti 8.489 euro; ta” di quest’anno. Si segnala che tali buste Stella di anni 82, deceduta il 18 settem- inoltre con le serate promosse nell’ambi- continueranno ad essere accettate sia agli bre; Giulia Ravellini di anni 99, deceduta to della festa dell’Oratorio, con la prepa- Uffici parrocchiali sia presso la Redazione il 24 settembre. razione di pasta all’amatriciana, sono de Il Nembro, aperta al martedì (mattino Come in ogni mese, ecco in questa stati raccolti 3.157 euro. In totale si è così e pomeriggio) e al giovedì mattino. pagina anche il rendiconto delle offer- arrivati alla somma di euro 11.646. A tutti coloro che hanno dato per le te che, nelle sedi consuete, sono perve- Per Il Nembro. Con le collette nelle più diverse finalità vanno i più sentiti rin- nute alla parrocchia, con diverse finalità. chiese in occasione delle Messe tra saba- graziamenti. In questo caso ci sono “voci” aggiuntive, I bambini battezzati nella domenica 18 settembre in plebana in una foto che li ritrae con i loro come quella riguardante la colletta a be- familiari, subito dopo il rito. neficio dei terremotati del Centro Italia. In tale occasione ancora una volta i Nem- bresi hanno dato una dimostrazione del- la loro sensibilità verso i bisognosi. Ecco dunque il quadro dettagliato. Agli Uffici parrocchiali: euro 11.403, così ripartiti: N.N. euro 50; N.N. euro 1.000; N.N. euro 10.000; con i “pani- ni” di San Nicola il 10 settembre sono stati raccolti 105 euro; dalle appassionate del gioco della tombola, euro 248. Al Fondo di solidarietà “monsi- gnor Aldo Nicoli”: euro 300 da N.N. Al Santuario dello Zuccarello: euro 320: N.N. euro 50; N.N. euro 100; N.N. eu- ro 50; N.N. euro 50; N.N. euro 70. Per una poltroncina nel rinnovato teatro “S. Filippo Neri”: euro 150 da “Anna”. 4 IL NEMBRO ottobre 2016
VITA PARROCCHIALE IN SINTESI, SCHEMATICAMENTE ESPOSTE, ECCO LE ATTIVITÀ PROGRAMMATE NELLA COMUNITÀ DI SAN MARTINO Tutti gli appuntamenti e gli eventi dell’anno pastorale 2016/17 Nelle tabelle di questa pagina sono BATTESIMI indicati tutti gli appuntamenti e gli eventi più rilevanti previsti per l’anno pastorale INCONTRI DI PREPARAZIONE 2016/17 nella parrocchia di San Martino 2° ciclo: 5 e 19 novembre, in Nembro. Siccome l’anno pastorale si è 3 dicembre 2016; già avviato, alcuni degli appuntamenti qui segnalati nelle tabelle hanno già avuto 3° ciclo: 21 gennaio, luogo. In questa pagina manca però la se- 4 e 18 febbraio 2017; gnalazione degli incontri per il catechismo 4° ciclo: 6 e 20 maggio, ai ragazzi e agli adolescenti: incontri che 3 giugno 2017. si svolgono normalmente al venerdì e al sabato, presso l’Oratorio, in orari che sono AMMINISTRAZIONE ben noti ai diretti interessati. Per l’anno ca- DEL SACRAMENTO techistico in corso, presso l’Oratorio si sono iscritti circa 600 ragazzi ed adolescenti, 20 novembre 2016 ore 10,30, Messa così suddivisi per classi: 40 di prima ele- 18 dicembre ore 15, Messa mentare; 69 di seconda elementare; 69 di 20 gennaio 2017 ore 10,30, Messa terza elementare; 81 di quarta elementa- re; 77 di quinta elementare; 66 di prima 12 febbraio ore 10,30, Messa media; 82 di seconda media; dalla terza 15 aprile Veglia Pasquale media alla quarta superiore, un centinaio. 30 aprile ore 18, Messa Questa pagina è stata ideata per... es- sere conservata come pro-memoria: in pra- 28 maggio ore 10,30, Messa tica, in essa è condensato quanto si trova 25 giugno ore 9, Messa indicato anche sul Calendario parrocchia- 23 luglio ore 10,30, Messa le, giorno per giorno, mese per mese. PRIMA CONFESSIONE PRIMA COMUNIONE CRESIMA 23 ottobre 2016: ore 9, Messa e incon- 6 novembre 2016: ore 9, Messa e in- 30 ottobre 2016: presentazione dei tro per i genitori (1) in Oratorio; contro per i genitori (1) in Oratorio; cresimandi; ore 15, incontro per i ge- 20 novembre: ore 9, Messa e incontro nitori (1); 4 dicembre: ore 9, Messa e incontro per i genitori (2) in Oratorio; per i genitori (2) in Oratorio; 27 novembre: ore 15, incontro per i 22 gennaio 2017: ore 9, Messa e in- genitori (2) in Oratorio; 5 febbraio 2017: ore 9, Messa e incon- contro per i genitori (3) in Oratorio; tro per i genitori (3) in Oratorio; 12 febbraio 2017: ore 15, incontro per 5 marzo: ore 9, Messa e incontro per i i genitori (3) in Oratorio; 19 marzo: ore 9, Messa e incontro per genitori (4) in Oratorio; i genitori (4) in Oratorio; 26 marzo: ore 15, incontro per i geni- 2 aprile: ritiro per genitori e bambini; tori (4) in Oratorio; 7 maggio: ritiro per genitori e bambini; 9 aprile, Festa del perdono: prima 21 maggio: ritiro per i genitori e i cre- Confessione dei bambini; 14 maggio: Festa della prima Comu- simandi; nione; 23 aprile: ore 10,30, Messa con tutti i 4 giugno: Amministrazione delle confessati. 20 maggio (sabato): ore 18, Messa di Cresime; seconda Comunione nelle Vicinie; 11 giugno: ore 10,30, Messa con tutti 21 maggio: ore 10,30, Messa di secon- i cresimati. CATECHESI DEL MARTEDÌ da Comunione in plebana (Centro); Corso biblico 17 giugno (sabato): ore 18, Messa e 25 ottobre e 8 novembre 2016. processione (giornate eucaristiche). CONSIGLIO PASTORALE Catechesi degli adulti PARROCCHIALE nel tempo di Avvento e Quaresima. QUARESIMALE Mercoledì (ore 20,30): Catechesi in famiglia 27 settembre 2016, 23 novembre, 10, 17, 24 e 31 gennaio 10, 17, 24 e 31 marzo 18 gennaio 2017, 29 marzo 7, 14 e 21 febbraio 2017. 7 aprile 2017 e 17 maggio. IL NEMBRO ottobre 2016 5
VITA PARROCCHIALE Corale Bilabini: si è aperto uno spiraglio per il proseguimento della sua attività Per il futuro della Corale Bilabini, nel senso della possibi- ventina. C’era pure l’arciprete don Santino Nicoli, il quale ha lità di un proseguimento dell’attività del complesso al servizio espresso la viva speranza della Parrocchia che la “Bilabini” pos- della parrocchia, si è aperto... uno spiraglio. Nelle passate set- sa aggiungere altri capitoli alla sua lunga e nobile storia. È stato timane è emerso che le difficoltà nascevano sì dalla carenza di così indetto un nuovo incontro per giovedì 27 ottobre presso voci (soprattutto femminili), ma anche dal fatto che sia il mae- la sede della Corale: ad esso sono stati invitati gli attuali ap- stro, sia l’organista più volte avevano lasciato capire l’intenzio- partenenti alla “Bilabini”, quelli che hanno lasciato l’impegno ne di rinunciare ai loro impegni per loro motivi personali. Ci (ma che potrebbero, se lo volessero, rientrare nel complesso), si è perciò mossi, anzitutto, in questa direzione. Come nuovo e quanti hanno tempo e desiderio di mobilitarsi come... voci maestro si è reso disponibile Marco Lanza, già impegnato con nuove (giovani e meno giovani, uomini e donne). Si spera, in la Corale di Verdello, ma residente con la propria famiglia a tale circostanza, di salutare il rilancio della nuova e rinata “Bi- Viana. Il nuovo organista è stato identificato in Paolo Ghilardi, labini”. Nella serata del 14 ottobre (alla quale c’erano il nuovo che già da tempo si sta prodigando nelle chiese di San Nicola e maestro e il nuovo organista) sono stati ringraziati (anche con di Gavarno. È partita, nel contempo, pure l’opera di riaggancio un piccolo omaggio di riconoscenza) il maestro Luigi Mologni e o di reperimento delle voci maschili e femminili. Di tutta que- l’organista Stefano Signori, orientatisi al “ritiro”, ma comunque sta attività si è fatto il punto nel corso di una “cena di lavoro” ancora disponibili a collaborare in caso di bisogno, per cele- svoltasi nella serata di venerdì 14 ottobre. I presenti erano una brazioni nei giorni feriali oppure per alte particolari evenienze. NELLA NOSTRA PARROCCHIA CELEBRÒ LA SUA PRIMA MESSA NEL 1967 Forte rimpianto anche a Nembro per don Giancarlo Bresciani «Con la fedeltà del discepolo ha pri- so di acquistare e gestire una panetteria, anni ’60 del ’900 fre- ma ascoltato e assimilato la Parola di Dio in via Mazzini. Purtroppo, quasi subito si quentavano l’Orato- e poi l’ha testimoniata»: così il vescovo di trovò orfano della mamma. A Nembro ha rio a Nembro, lo ri- Bergamo monsignor Francesco Beschi, trascorso gli anni della sua formazione al cordano ancora come durante i suoi funerali, ha sintetizzato il sacerdozio e qui il 29 giugno 1967 cele- instancabile anima- servizio sacerdotale di don Giancarlo Bre- brò la sua prima Messa: gli fecero una fe- tore delle loro giornate nel periodo estivo. sciani, deceduto, a seguito di una lunga sta eccezionale, perché da ben dodici anni All’epoca della sua prima Messa l’arciprete malattia, il 6 ottobre, all’età di 74 anni. la comunità protetta da San Martino non di Nembro era don Carlo Nava. «Fu sem- Dal 2005 era prevosto a Curno, il paese aveva la gioia di accogliere un novello le- pre convinto della necessità delle riforme (di circa 8.000 abitanti) che nella Berga- vita uscito dal Seminario di Bergamo. Don scaturite dal Concilio Vaticano II» ha testi- masca – a detta degli esperti – negli ulti- Giancarlo Bresciani – che di Nembro ha moniato all’indomani della sua scompar- mi tempi ha subìto i più profondi cambia- sempre mantenuto un intenso ricordo – sa uno di quelli che gli erano molto amici. menti socio-economici e che ha il record è stato curato a Cepino e a Zogno prima Ma c’è stato chi ha voluto rimarcare spe- provinciale dei “supermercati”; dunque, di diventare parroco a Endenna (1981-92), cialmente la sensibilità e la delicatezza del una real tà complessa e difficile, nella prevosto a Sorisole (1992-2005) e, infine, suo animo di pastore, vicino alla propria quale don Giancarlo Bresciani ha saputo come accennato, prevosto a Curno. È stato gente: «Era uno dei pochi sacerdoti con il però essere pastore illuminato e molto vicario locale nella zona della bassa Val- raro dono di comprendere le sofferenze amato. Lo si è constatato in occasione del- le Brembana; ha fatto parte del Consiglio altrui prima ancora che gli venissero rac- le sue esequie, concelebrate dal pastore presbiterale diocesano e del Collegio dei contate». Forse anche per questo, ovun- della diocesi con una cinquantina di sa- consultori. Molti dei ragazzi che, tra la que è stato, don Giancarlo Bresciani ha cerdoti, in mezzo ad una marea di gente. fine degli anni ’50 e la prima metà degli lasciato di sé un ricordo indelebile. Alla veglia di preghiera in suffragio di don Giancarlo Bresciani ha voluto presenziare anche un gruppo di musulmani. «Nella nostra classe, in Seminario, Catechesi per gli adulti: questi gli incontri era il migliore», ha detto un suo condi- Martedì 11 ottobre, presso il Teatro “San Filippo Neri”, è stato inaugurato il ciclo di scepolo; «Era sempre tre passi avanti a incontri sulla Amoris laetitia tenuto da don Lorenzo Testa (foto), docente di Teologia noi, anche se camminava con il nostro rit- in Seminario nonché all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. mo», ha aggiunto un altro; «Semplicità di Questi appuntamenti stanno proseguendo ora, sempre al mar- cuore, entusiastico amore per la Chiesa, tedì sera, presso l’auditorium parrocchiale “Giovanni XXIII”. Dal spirito di povertà, misericordia, tenerez- 22 novembre, dopo la conclusione dell’anno liturgico 2015/16, za: ecco i tesori della sua personalità» ha la catechesi del martedì per gli adulti riprenderà, per il periodo concluso un terzo. dell’Avvento, lo schema abituale, con incontri presso l’audito- Nato a Oltre il Colle nel 1942, nel rium parrocchiale alle ore 15 e alle ore 20,30, e presso l’audi- 1958 Giancarlo Bresciani venne a vivere a torium di via Kennedy, alle ore 20,30. Si confida che questa ini- Nembro, dove la sua famiglia aveva deci- ziativa abbia una adeguata rispondenza, come già nel passato. 6 IL NEMBRO ottobre 2016
VITA PARROCCHIALE UNA INIZIATIVA SCATURITA DALLA FIGURA E DALL’OPERA DEL PATRONO DELLA NOSTRA COMUNITÀ Alla festa di San Martino invitati i richiedenti asilo presenti a Nembro In questo 2016 si compiono i renza – come spesso sottolinea Papa 1.700 anni dalla nascita di San Mar- Francesco –, San Martino che cosa tino, venuto alla luce a Sabaria, nel- avrebbe fatto? Al di là della sparti- la Pannonia (l’attuale Ungheria), da zione del mantello, in quali forme genitori pagani. Suo padre, ufficiale sarebbe andato incontro ai bisogni? in una guarnigione militare, lo chia- In questo 2016, abbinato al mò Martino pensando a Marte, di- 17° centenario della sua nascita, vinità della guerra, e sperando che la Parrocchia di Nembro ha pen- egli diventasse un eroe, vittorioso in sato di invitare a partecipare alla tutte le battaglie, e quindi famoso. festa del proprio patrono, che sarà A far conoscere ovunque Martino celebrata solennemente domenica fu invece il gesto che in una fredda gior- vescovo di Tours, Ilario, che era stato tra 13 novembre, anche gli 11 immigrati nata egli compì, non ancora ventenne, i suoi maestri, a furor di popolo Martino richiedenti asilo che da vari mesi ormai nei pressi di Amiens, dando la metà del fu costretto ad occupare la sua cattedra. sono ospitati in paese. In preparazione proprio mantello ad un povero. I biografi Si trovò sostenuto dalla stima della gen- alla festa è stato previsto un triduo con più attenti dicono che in quell’azione si ri- te; ma non gli mancarono nemici, perché Messe (solo in plebana) alle 7,30, alle 9, assumono tutte le qualità di Martino; un egli esigeva austerità, rigore, rispetto dei e alle 20,30 venerdì 11 novembre; con giovane – allora – generoso, sensibile ai doveri. I suoi insegnamenti ebbero risul- Messa alle ore 18, sabato 12 novembre; bisogni altrui, affabile con tutti. tanze positive un po’ ovunque, a partire con Messa solenne in plebana alle 10,30 Quando la sua famiglia si trasferì dalle regioni centrali della Francia. Pare domenica 13 novembre. A tale Messa – dalle parti di Pavia, Martino, ancora ado- che ad alimentare la sua popolarità abbia oltre alle autorità civili – sono stati invitati lescente, entrò in contatto con i cristiani; contribuito una sua storia scritta da Sul- a presenziare i richiedenti asilo, che poi, chiese di poter iniziare il catecumenato. picio Severo. Sicuramente Martino è tra a mezzogiorno, parteciperanno anche ad Venne battezzato, pare, nel 334 mentre i Santi più conosciuti e amati. Da un’in- un pranzo presso l’Oratorio, insieme ai stava prestando servizio militare. Si trovò dagine fatta qualche tempo fa è emerso componenti il Consiglio pastorale parroc- a dover portare armi e divisa – che non che nella sola Francia ci sono 485 Comuni chiale, agli operatori della carità in paese, gli piacevano – sin verso i quarant’anni; abbinati al suo nome e più di 3.600 par- nell’ambito di organismi e associazioni. e a quel punto finalmente poté tentar rocchie a lui intitolate. In coincidenza con la ricorrenza di di dedicarsi a quella vita ascetica, in so- Se si fosse trovato a vivere in un’epo- San Martino ci sarà una raccolta di ali- litudine, che tanto gli stava a cuore. Di ca come l’attuale, nella quale c’è tanta po- menti a favore delle famiglie povere, fatto, però, al momento della morte del vertà ma si percepisce pure tanta indiffe- secondo le modalità che sono indicate in una nota a parte in questa pagina. Ci saranno anche altre iniziative. È stato pre- RACCOLTA DI ALIMENTI PER LE FAMIGLIE POVERE visto uno speciale addobbo della zona del In coincidenza con la ricorrenza di San Martino, su iniziativa della Caritas par- sagrato e dell’ingresso della chiesa arci- rocchiale, si svolgerà una raccolta di alimenti a beneficio delle famiglie bisognose. presbiterale plebana. Come nelle precedenti occasioni, si fa presente che servono alimenti a lunga con- Martino, vescovo di Tours, morì all’e- servazione, ma non pasta e riso, perché questo tipo di prodotti arriva dalla Caritas tà di 81 anni, a Candes, l’8 novembre 397. diocesana. La raccolta avverrà in coincidenza con gli orari delle Messe prefestive I suoi funerali si svolsero l’11 novembre, e di sabato 12 novembre, e di quelle del mattino di domenica 13 novembre. Un furono così imponenti che proprio in tale sentito grazie anticipato va a quanti vorranno dimostrarsi generosi. data – anziché in quella del suo decesso, come di solito avviene – è stata fissata la sua memoria liturgica, la sua festa annua- le. Ha annotato un biografo di San Marti- POSSIBILITÀ DI SALIRE SUL CAMPANILE no: «Il suo gesto di carità ha trasformato In occasione della festa del Patrono, anche stavolta ci sarà la possibilità di salire per sempre, nella fantasia popolare, il sul campanile della plebana, grazie alla disponibilità dei campanari aderenti alla Fe- vescovo stremato dalla fatica apostolica, derazione provinciale. Questi gli orari: sabato 12 novembre, dalle 14,30 alle 17,30; quale egli era negli ultimi tempi della domenica 13 novembre, dalle 14,30 alle 16. I campanari accompagneranno quanti sua esistenza, nel sempre giovane cava- vorranno salire sul campanile, dando tutte le spiegazioni che verranno richieste. liere che taglia in due un mantello per coprire un povero rabbrividente al primo La foto pubblicata sulla copertina di questa edizione de Il Nembro è stata pungente freddo invernale». Un semplice scattata con il drone da Diego Bedeschi, al quale vanno i più sentiti ringraziamenti istintivo gesto, scaturito da un impulso per la sua disponibilità a beneficio del mensile parrocchiale. generoso, ha avuto un’eco che si sta pro- lungando da 1.700 anni. IL NEMBRO ottobre 2016 7
VITA PARROCCHIALE CON FESTEGGIAMENTI IN OMAGGIO A PADRE SERGIO MOROTTI ED A DON DAVIDE CARRARA In San Sebastiano solenne epilogo del Settenario dell’Addolorata I volontari che, coordinati da Giorgio Persico, si prodigano attorno alla e dentro la chiesa di San Sebastiano, si sono impe- gnati appieno per coronare, giovedì 15 settembre, la conclusione del Settenario dell’Addolorata anche festeggiando padre Sergio Morotti, scalabriniano, giunto al 50° di vita sacerdotale, e don Davide Car- rara, arrivato al 15° anno di ordinazione. Entrambi hanno le loro famiglie residenti nella zona. Don Davide Carrara, nembre- se, svolge attualmente il ministero ad Al- benga. Per la circostanza, la chiesa di San Sebastiano e parte della contrada sono state addobbate con paramenti e lumina- rie. Il 15 settembre la Messa delle ore 17, in una rilevante cornice liturgica, è stata concelebrata da padre Sergio Morotti con don Davide Carrara e don Agostino Sal- vioni; ha fatto assistenza, introducendo il rito, monsignor Martino Lanfranchi. Per l’occasione è stata invi- tata (pur nelle incertezze dei suoi futuri destini) anche la Corale “monsignor Giulio Bilabini”. Nel corso e al termine della celebra- zione eucaristica sia padre Sergio Morotti, sia don Davide Carra- ra hanno pronunciato parole di ringraziamento per le attenzioni loro riservate. Al termine della Messa ai due sacerdoti (foto qui accanto) sono state consegnate due piccole pergamene-ricordo. Poi, sulla piazzetta di San Sebastiano, si è svolto un “rinfresco” con il taglio di torte e lo stappo di bottiglie di... spumante, piene in realtà di... scintillanti mini-fuochi artificiali. C’erano, però, an- che bottiglie con spumante vero. È doveroso sottolineare come, in coincidenza con ricorrenze legate alla chiesa di San Sebastia- no, questa parte del centro storico venga sempre “parata a fe- sta”, addobbata. Anche questo è un modo importante per tenere vive antiche tradizioni del paese, della Parrocchia. UN’INIZIATIVA RIVOLTA IN PARTICOLARE A PERSONE DAI 17 AI 35 ANNI Serie di incontri per “Viandanti della fede” «Che bello che i giovani siano “viandanti della fede”, felici trattati di volta in volta, sono i seguenti: 18 novembre: Dio per di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo»: l’uomo; 16 dicembre: Tra desiderio e sorpresa; 20 gennaio: da questa frase tratta dalla Evangelii gaudium di Papa France- Uomini ri-volti; 17 febbraio: In uscita con passione; 17 mar- sco è scaturita l’impostazione (per l’anno pastorale 2016/17, zo: Fondati altrove; 21 aprile: Superate le distanze. Per più in prosecuzione di progetti analoghi portati avanti pure nel dettagliate informazioni è attiva la pagina Facebook: Scuola di passato) di una serie di incontri, rivolti in particolare a persone preghiera 2016/17. dai 17 ai 35 anni; incontri focalizzati sostanzialmente in tre Si segnala qui che con il mese di ottobre ha ripreso l’attività direzioni: riflettere sulla propria, personale, vocazione nella anche la Scuola diocesana della Parola. Gli incontri si tengono vita; capire esattamente che cosa intende il Papa quando parla tutti i mercoledì presso la Casa del Giovane, in via Gavazzeni di “Chiesa in uscita”; approfondire ciò che è possibile fare per 11, in Bergamo. L’orario è dalle 20,30 alle 22,15. La scuola è tradurre effettivamente la fede nella quotidianità dell’esisten- aperta a tutti, anche a coloro che non l’hanno frequentata negli za. Gli incontri sono previsti nel terzo venerdì di ogni mese, anni passati. Per informazioni e chiarimenti si possono contatta- con inizio alle ore 20,45, nella chiesa ipogea del Seminario, in re questi numeri: 0363 902 565 o 035 290 127. Sono comunque Bergamo alta. Il programma dettagliato, e i temi che saranno disponibili volantini e pieghevoli all’ingresso della plebana. 8 IL NEMBRO ottobre 2016
VITA PARROCCHIALE I RINGRAZIAMENTI (E I RICORDI) DI DON LUIGI MAZZA DI RECENTE TORNATO NELLA VICINIA Quando a San Nicola c’erano... trentacinque chierichetti A una settimana di distanza dal suo breve, temporaneo, ritorno nella Vicinia di San Nicola in coincidenza con il mezzo secolo dalla sua ordinazione sacerdotale, don Luigi Mazza è stato, per il medesimo motivo, festeggiato anche nel suo paese natale, Entratico, dove ora si è ritirato e Sopra: don Luigi Mazza in una si prodiga come coadiutore parrocchiale, foto scattata il 10 settembre scor- dopo aver guidato pastoralmente, per cir- so all’esterno della chiesa di San ca ventotto anni, la comunità ecclesiale di Nicola. A sinistra: un ritaglio di Bolgare. Egli ha lasciato, nel 2015, l’uffi- una pagina del Nembro del 1982. cio di parroco sia per motivi di salute sia per gli ormai raggiunti limiti di età stabi- lettori e dalle lettrici dei testi liti per tale ruolo: è nato, infatti, nel 1940 sacri, sempre disponibili du- e perciò nel 2015 ha compiuto i 75 an- rante le Messe; dal nutrito Co- ni. A Entratico, tra il 17 e il 18 settembre, ro che si impegnava nei canti don Luigi Mazza, durante la festa locale durante le liturgie; dal volon- del suo giubileo sacerdotale, si è trovato tariato trainante sia nella cu- attorniato da altri quattro presbiteri suoi ra del decoro della chiesa sia compaesani. «Ci chiamavano le “cinque nella gestione degli impianti stelle” nell’epoca nella quale, con qualche sportivi e di tante altre attività anno di differenza l’uno dall’altro, erava- accessorie...». mo in cammino verso il coronamento del- curato a Ghisalba e direttore dell’Oratorio «Perché andai via da San Nicola?» si è la nostra vocazione», ha commentato lo dell’Immacolata in Bergamo (Parrocchia chiesto don Luigi Mazza, nella sua lettera stesso don Luigi Mazza. Tra le... ex “cinque di Sant’Alessandro in Colonna), anche don e si è sentito chiedere in alcuni colloqui stelle” ritrovatesi a Entratico c’era monsi- Luigi Mazza, dal canto suo, ha... indelebil- coi nembresi nel tardo pomeriggio del 10 gnor Carlo Mazza (nato nel 1942), il quale mente inciso nella mente il proprio pe- settembre scorso, quando è tornato nella adesso, dal 2007 è vescovo di Fidenza. A riodo nembrese. Lo si è chiarissimamente Vicinia. Ecco la sua risposta: «Nel novem- don Luigi Mazza le attestazioni di stima compreso, oltre che dalla lettera inviata a bre del 1986 venni convocato dal vescovo e di gioia dei suoi compaesani hanno na- Nembro per ringraziare, anche da quanto monsignor Giulio Oggioni. Mi comunicò turalmente fatto molto piacere. Ma nel egli ha detto nella chiesa di San Nicola nel la mia destinazione alla guida della co- profondo del suo cuore è rimasto scolpito tardo pomeriggio del 10 settembre. «Non munità ecclesiale di Bolgare. Lì per lì io specialmente il ricordo dell’accoglienza ho dubbi nell’affermare – queste alcune mi sentii un po’ a disagio, in difficoltà, nel riservatagli nella zona di San Nicola nel delle sue parole – che a San Nicola io ho pensiero dei nuovi, e non agevoli compiti tardo pomeriggio del 10 settembre scorso, trascorso gli anni migliori del mio sacer- che avrei dovuto affrontare. Dissi al vesco- quando egli è... rientrato, dopo trent’anni, dozio (...). In quel periodo, sgravato dagli vo: “Eccellenza, mi conceda almeno un nella Vicinia per celebrarvi la Messa prefe- impegni avuti in precedenza, ho potuto giorno per riflettere”. Il vescovo, imme- stiva del sabato, nella ricorrenza liturgica mantenere il contatto continuo con i gio- diatamente, mi rispose: “Non riflettere, del santo titolare della chiesa della zona. vani, in loco, e come insegnante di religio- perché, di solito, i preti riflettono per di- Come si è riferito sull’edizione di ne in una scuola di Albino, ed ho potuto subbidire!”. Allora – sono sempre parole settembre de Il Nembro, già al momento pure dare tempo e affetto agli ammalati tratte dalla lettera di don Luigi Mazza – io della ripartenza per Entratico don Luigi ed agli anziani. Il mio predecessore, don replicai: “Ci mancherebbe! Non rifletto! E Mazza disse di essersi sentito assai lieta- Marco Donzelli, ora di venerata memoria, obbedisco! Eccellenza, sono pronto per mente “sorpreso” per il ricordo che, della mi aveva avvertito: “Guarda che questa, andar a fare il parroco a Bolgare!”». sua presenza sacerdotale, era rimasto, e si secondo una definizione che viene dai se- Fu così, in questa maniera, e per conserva, tra la gente della Vicinia di San coli, e... la terra santa del paese”. Me ne questo motivo, che trent’anni or sono Nicola. Nei giorni scorsi, da Entratico, con accorsi subito anch’io – ha spiegato don don Luigi Mazza si distaccò da Nembro e una lettera egli ha chiesto di poter ribadi- Luigi Mazza nella sua lettera e nel tardo in particolare dalla Vicinia di San Nicola, re il suo “grazie più vivo” per quanto si è pomeriggio del 10 settembre –. Lo capii lasciandovi però, insieme a un po’ (tanto) inteso fare in suo onore. dalla numerosa e attiva partecipazione al- del suo cuore, anche un incancellabile È doveroso puntualizzare però che le celebrazioni religiose, a cominciare dal- ricordo del suo generoso e lungimirante mentre la gente della zona di San Nicola la Messa “prima”, alle ore 6,30; dallo stuo- servizio sacerdotale. La gente della zona ha tuttora ben presente quello che don lo dei chierichetti (in una foto dell’epoca di San Nicola si augura di rivederlo ancora Luigi Mazza fece tra il 1980 e il 1986 a se ne contano 35!): chierichetti fedelissimi in prossime, propizie occasioni che certa- Nembro, dove arrivò dopo essere stato nel servizio liturgico festivo e feriale; dai mente non mancheranno. IL NEMBRO ottobre 2016 9
AGENZIA IMMOBILIARE STEFANO via Mazzini, 12 - 24027 NEMBRO (BG) Tel. e fax 035 4127129 RAVELLINI Cell. 335 5848666 www.immobiliareravellini.com info@immobiliareravellini.com NEMBRO Trevasco NEMBRO centralissimo NEMBRO centro NEMBRO Viana Abitazione particolare ed originale, ul- Panoramica, nel verde, soleggiata casa timo piano; ingresso, salone, cucina, In contesto sereno e tranquillo con bel- Recente, panoramico e nel verde, gra- rustica indipendente tipo cascina con due/tre camere, doppi servizi, spetta- lissimo parco condominiale; soggiorno, ziosissimo trilocale autonomo con travi 3.000 mq di prato adiacente e 5 ettari di colare terrazza-solarium di 140 mq con cucina, due camere, bagno, terrazze, a vista, cucina vivibile, bagno, terrazze, terreno. C.E. “G”, 350,8 Kwh/m²a. vista a 360°, bibox. C.E. “E”, 141,87 cantina, box. C.E. “D”, 95,4 Kwh/m²a. doppio box. C.E. “C”, 85,4 Kwh/m²a. € 225.000 Kwh/m²a. € 298.000 trattabili € 130.000 € 169.000 NEMBRO centro NEMBRO Lonno NEMBRO NEMBRO San Nicola Vicinissimo a tutti i servizi, nuovissimo Panoramica, recentissima CASA AGRI- ampio trilocale autonomo di 92 mq, ter- Ampio e luminoso appartamento auto- Caratteristica cascinetta bergamasca COLA indipendente con 200 mq di stalla razza vivibile adiacente alla zona gior- nomo al 2° ed ultimo piano, libero su tre indipendente, da ristrutturare con giar- e deposito, 18.000 mq di terreno; ottima no, doppi servizi, cantina, box. lati; ingresso, salone, cucina, due came- dinetto privato; soffitti a volte, camino, esposizione a sud, possibile ampliamen- Classe “B”, 53,8 Kwh/m²a. re, bagno, terrazza circostante. C.E. “G”, ampia terrazza. Esente A.P.E. € 110.000 to. C.E. “F”, 159,45 Kwh/m²a. € 360.000 Prezzo ribassato € 165.000 215,5 Kwh/m²a. Prezzo affare! € 55.000 NEMBRO Lonno NEMBRO San Faustino TRIBULINA NEMBRO Casa colonica indipendente in parte ristrutturata composta da dieci locali + Residenza “LE VIGNE”, immerso nel Grazioso bilocale termoautonomo com- servizi, balconi, corte esclusiva. Ideale Casetta indipendente con due apparta- verde, nuovo spettacolare quadrilocale pletamente arredato con cucina in mu- per famiglia numerosa o bed & break- menti di 100 mq l’uno, da revisionare, di 140 mq con travi a vista, doppi servizi, ratura, camino, camera, bagno, box. fast. C.E. “G”, 350,2 Kwh/m²a. Prezzo ampio sottotetto, lavanderia, box, giar- logge, piscina (bibox). Eccellenti rifinitu- C.E. “G”, 201,11 Kwh/m²a. Prezzo ri- ribassato € 90.000, VERO AFFARE! dinetto e cortile. Esente A.P.E. € 175.000 re Classe “B”, 53,5 Kwh/m²a. € 250.000 bassato € 69.000. AFFARONE!!! NEMBRO Lonno NEMBRO San Faustino NEMBRO centro NEMBRO Come nuovo, ultimo piano; salone con Recentissimo, poco abitato, ampio trilo- camino, cucina abitabile, due camere, cale termoautonomo con cucina sepa- Nuovo, ultimo piano, caratteristico trilo- Ampio bilocale ristrutturato con cucina due bagni, ampia e panoramica terraz- rabile, terrazze, comoda autorimessa. cale su due livelli con soffitti mansardati, abitabile, terrazza, doppio box. Arreda- za, triplo box. C.E. “E”, 125,5 Kwh/m²a. Classe “C”, 65,87 kwh/m²a. terrazze e logge (box). to e corredato, pronto da abitare. C.E. € 160.000 Prezzo ribassato € 129.000 Classe “B”, 39,8 kwh/m²a. € 130.000 “D”, 89,5 Kwh/m²a. € 90.000 mutuabili NEMBRO Lonno NEMBRO San Faustino NEMBRO San Faustino NEMBRO Grazioso, panoramico trilocale in zona Stupendo ATTICO in villa; ampia zona tranquilla, residenziale e nel verde; sog- In piccola palazzina, ultimo piano, 80 giorno, cucina con penisola centrale, Capannone indipendente di 500 mq con giorno, cucina abitabile, due camere, mq: ingresso, soggiorno, cucinotto, due camere, doppi servizi, panoramica ufficio, sovrastante abitazione, 1.400 mq bagno, ampia terrazza, spaziosa autori- due camere, bagno, balcone, sottotet- terrazza vivibile. Possibile averlo arre- piazzale esclusivo; possibile ingrandi- messa. C.E. “G”, 195,6 Kwh/m²a. to. Possibile box nelle vicinanze. dato. C.E. “G”, 185,69 Kwh/m²a. mento. C.E. “G”, 65,8 Kwh/m²a. € 115.000 dilazionabili Esente A.P.E. € 59.000 trattabili € 198.000 trattabili € 440.000 10 IL NEMBRO ottobre 2016
VITA PARROCCHIALE L’ANNUALE ASSEMBLEA DIOCESANA QUEST’ANNO SI È SVOLTA PRESSO LO ZUCCARELLO Raduno dei sacristi bergamaschi: anche un nembrese tra i premiati C’era anche Luigi Bergamelli, nem- brese, tra gli otto sacristi che sono stati premiati (con una pergamena) in occa- sione della festa di San Guido di Ander- lecht (Belgio) il 12 settembre scorso. Egli ha avuto il riconoscimento per i suoi trent’anni di appartenenza alla associa- zione bergamasca degli addetti al culto. Figlio di Marco Bergamelli, figura assai popolare in paese, a lungo preposto alla cura della plebana, Luigi Bergamelli ha operato anch’egli alle dipendenze della Parrocchia di San Martino dal 1986 al 1994; poi ha continuato a dare il proprio I sacristi che hanno partecipato alla assemblea diocesana svoltasi allo Zuccarello. Nella foto picco- apporto come volontario, con assiduità la, in alto, Luigi Bergamelli, da trent’anni iscritto all’associazione. e passione. Insieme a Luigi Bergamelli sono stati premiati sacristi di Colzate, di San Giovanni Bianco, di Casazza, di Bo- DAL 18 AL 20 NOVEMBRE IL TRIDUO DEI MORTI nate Sotto, di Morengo, di Bagnatica, di Si svolgerà dal 18 al 20 novembre quest’anno il Triduo dei Morti, che costitu- Suisio, con una anzianità di appartenen- isce una delle tradizioni di più remota origine nella Parrocchia di Nembro; tradi- za alla associazione diocesana variante zione legata anche alla storia della attuale plebana. Sopra l’altare maggiore sarà dai 20 ai 35 anni. installato il poderoso apparato di candele che non ha eguali nella Bergamasca. Gli In questo 2016 l’annuale raduno orari delle Messe saranno quelli consueti: Messe in plebana, venerdì 18 novem- dei sacristi bergamaschi (appunto nella bre, ore 20,30; sabato 19 novembre, ore 18; domenica 20 novembre, ore 18. ricorrenza del loro patrono San Guido) si L’omaggio ai defunti in quello che è detto anche il “loro” mese (novembre) è svolto al Santuario dello Zuccarello. La comincerà già il 1° novembre; nel pomeriggio della solennità di Ognissanti ci giornata si è aperta con una riunione nel sarà, alle ore 15, la Messa al Cimitero; e alla stessa ora, al Cimitero, sarà celebrata corso della quale don Michele Carrara, una Messa anche il giorno 2, espressamente dedicate al ricordo di quanti sono assistente ecclesiastico della associazione, deceduti. In entrambe queste Messe saranno letti i nomi dei defunti a Nembro ha parlato del ruolo dei laici nella Chiesa negli ultimi dodici mesi. e della preparazione a tutto campo che il sacrista deve avere per lo svolgimento dei suoi compiti. Il presidente diocesano del- la associazione, Leandro Pirovano, ha for- Ben riuscita la visita ad Ardesio promossa dal C.I.F. nito un’ampia informativa sulle attività svolte nel periodo più recente e su quel- Ha avuto un eccellente svolgimento, zone). Nel paese dell’alta Valle Seriana, le in programma; ha sottolineato il fatto con una cinquantina di partecipanti (foto) con la guida di persone del luogo messesi che in questo 2016 sia stato scelto Sotto la visita (viaggio in pullman) ad Ardesio, gentilmente a disposizione (Giampietro il Monte come sede dell’assemblea nazio- organizzata dal gruppo nembrese del Olivari e Guido Fornoni) c’è stata la pos- nale e del Giubileo dei sacristi italiani. C.I.F. nel proseguimento di una tradizio- sibilità di conoscere storia e peculiarità Tutti i convenuti hanno poi parteci- ne avviata da tempo (andare ogni anno della chiesa parrocchiale e del Santuario pato alla Messa che è stata presieduta da alla... scoperta di una località delle nostre della Madonna delle Grazie (dove l’arci- monsignor Vittorio Nozza, Vicario episco- prete di Nembro pale per i laici e per la pastorale. Nell’o- don Santino Nico- melia anch’egli ha trattato della figura del li ha celebrato la sacrista nel contesto di una parrocchia e Messa alle ore 16). della importanza delle sue funzioni. Dopo una meren- Al termine del rito eucaristico si è da presso la Casa svolta una visita guidata al Santuario. I del pellegrino, il sacristi hanno appreso la storia e le carat- gruppo è andato teristiche del centro di culto mariano che a vedere il Museo domina il nostro paese, dal punto ove an- etnografico della ticamente sorgeva un castello, quello dei Valle, prima di ri- Vitalba. La giornata si è conclusa con un prendere la strada pranzo. verso Nembro. IL NEMBRO ottobre 2016 11
CRONACHE COME SUPERIORA DELLA COMUNITÀ È ARRIVATA SUOR MARIA TERESA ROCCA. SUOR MARIA PIA PANCINI DESTINATA A SEGRATE “Crespi-Zilioli”: novità tra le suore all’avvio dell’anno scolastico 2016/17 Il nuovo anno 2016/17 pres- nell’ultima domenica di agosto. so la scuola dell’infanzia Crespi- Ella è stata destinata a Segrate, Zilioli è cominciato con rilevanti nel milanese, con l’incombenza novità... ai vertici, tra le Suore di operare nel contesto di due – Figlie del Sacro Cuore di Gesù, comunità ecclesiali affidate ad fondate da Santa Teresa Eustochio un unico parroco: due rioni con Verzeri – che gestiscono l’istitu- caratteristiche profondamente zione. Dopo circa cinque anni ha diverse: quello di Redecesio, di lasciato Nembro, alla fine di ago- matrice originariamente operaia sto, suor Maria Pia Pancini. Negli ed evolutosi nella modernità dei stessi giorni si è concluso dopo tempi attuali, e quello di Lavan- nove anni, il mandato di suor Ni- deria, formatosi sull’onda di una coletta Bosio come Superiora del- forte immigrazione dal Sud Italia la comunità delle Suore del Sacro di persone che, per avere un lavo- Cuore impegnate a Nembro; pro- Suor Maria Teresa Rocca, nuova Superiora della comunità delle ro, andavano... appunto a lavare i segue invece il suo impegno come Suore della “Crespi-Zilioli”. panni nelle case di quanti aveva- direttrice della Scuola Crespi-Zilio- no bisogno del loro apporto. li, impegno che pure è cominciato nove dell’infanzia: «Questa esperienza mi pia- Anche a suor Maria Pia Pancini va anni or sono. ce, mi coinvolge – ha rimarcato –. Con i l’augurio di una feconda attività nella sua Come nuova Superiora o responsa- bambini – ha asserito ancora la suora con nuova... terra di azione e di apostolato. A bile della comunità delle Suore del Sacro origini romane – si sta sempre bene. Ba- Nembro – come si sa – ella si è genero- Cuore, in Nembro, tra la fine di agosto e i sta metterci un po’ di amore. Attraverso i samente e intelligentemente prodigata primi giorni di settembre è arrivata suor bambini si entra rapidamente in contatto in più settori. Ha dato il proprio apporto Maria Teresa Rocca, che è originaria di con i loro genitori, con le loro famiglie. in varie iniziative della Parrocchia, impe- Nettuno (Roma), terra di Santa Maria Go- In una scuola si è in rapporti pure con le gnandosi in particolare presso l’Oratorio, retti. Suor Maria Teresa è arrivata nella insegnanti: quelle che vedo ogni giorno come animatrice di molteplici attività. Ha Bergamasca circa un anno fa, dopo esse- all’opera alla Crespi-Zilioli – ha spiegato agito nel settore della carità, della vici- re stata per circa quattro anni Superiora suor Maria Teresa Rocca –, sin dal primo nanza e del sostegno ai bisognosi sia at- in una comunità di Suore del suo Istituto momento mi hanno fatto una buonissi- traverso la Conferenza di San Vincenzo sia operante a Brescia. A Bergamo, per dodici ma impressione: collaborano serenamen- nell’ambito del Centro in Ascolto. Si è poi mesi, è stata responsabile della comunità te tra loro, dimostrano dedizione, volontà resa disponibile – sempre nel contesto delle Suore di via Ghirardelli (dove c’è la continua di espletare nel migliore dei mo- della animazione e formazione cristiana “base” dell’Istituto legato al nome di San- di il loro servizio, direi... la loro missione». delle persone – per un impegno abba- ta Teresa Eustochio Verzeri). Suor Maria Teresa stanza inusuale, portato avanti insieme Suor Maria Teresa Roc- Suor Maria Pia Pancini in Rocca, che naturalmente a Tullio Carrara: quello cioè di un corso una foto fatta nel 2011, ca si è detta molto felice quando ella arrivò a Nembro. è molto devota della sua... o serie di incontri settimanali presso la della sua nuova destina- compaesana Santa Maria Biblioteca comunale di Piazza Italia; cor- zione; non ha tralasciato di Goretti, ha confidato: «In so volto a favorire l’approfondimento dei rimarcare qualche diversità questo periodo la prego contenuti delle pagine del Vangelo. Va tra il vivere in una città e in ogni giorno di proteggere detto che un buon numero di persone ha un paese: «qui – ha detto – i bambini e le bambine di seguito con costanza le “lezioni” su siffatte è tutto molto più semplice; Nembro, di aiutarli a cre- specifiche tematiche «in un luogo – come accoglienza e reciproca co- scere come buoni cristiani è stato autorevolmente fatto notare – de- noscenza hanno un... clima entro le loro famiglie...». putato alla cultura: cultura che non deve più familiare. I rapporti con A suor Maria Teresa però essere confusa con lo scientismo, e le persone si fanno rapida- Rocca vanno, naturalmen- che adesso in particolare ha bisogno di ri- mente cordiali. Spero di te, i più sentiti auguri di scoprire quel Cristianesimo che è stato la poter ricambiare l’apertura una ottima permanenza e base fondante di tutti quei valori umani e d’animo con la quale sono di un gratificante, per lei, sociali che purtroppo vanno progressiva- stata subito accolta». impegno a Nembro. mente evaporando». La assidua adesione Suor Maria Teresa Roc- A suor Maria Pia Pan- agli incontri da parte di parecchia gente ca si trova per la prima vol- cini la comunità nembrese ha dimostrato che l’esperienza merita- ta ad essere responsabile di ha detto ufficialmente gra- va di essere affrontata. A suor Maria Pia una comunità di Suore che zie nel corso della Messa Pancini va riconosciuto il merito di aver gestisce anche una scuola delle ore 9, in plebana, accettato di prodigarvisi. 12 IL NEMBRO ottobre 2016
Puoi anche leggere