DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5L - "Bortolo Belotti" - Istituto Superiore "Bortolo Belotti"

Pagina creata da Claudia Ferrario
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SUPERIORE

                 "Bortolo Belotti"
                       BERGAMO

                    DOCUMENTO
           DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                      CLASSE 5L

INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

                  Anno scolastico 2020/21
Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI ......................................................................................................................... 3
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI.................................................................................................................... 3
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ..................................................................................................... 4
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ............................................................................................... 4
METODOLOGIA .................................................................................................................................................. 5
DSA – BES ........................................................................................................................................................... 5
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................. 5
STRUMENTI........................................................................................................................................................ 7
ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI.................................................................................................... 7
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 8
ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO ...................................... 8
PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................. 8
PCTO ................................................................................................................................................................ 10
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................................... 11
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................... 13

                                                                                   1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                Continuità didattica nel triennio
          Disciplina                  Docente
                                                                  III          IV            V

    ITALIANO e STORIA                D’AGOSTINO                   SI           SI            SI

            INGLESE                   FERRARIO                    SI           SI            SI

           TEDESCO                   GHISALBERTI                  SI           SI            SI

           SPAGNOLO                   D’ADAMO                     NO           NO            SI

   ECONOMIA AZIENDALE                  OCCHINO                    NO           NO            SI

          MATEMATICA                  CAVALIERE                   NO           SI            SI

   DIRITTO e RELAZIONI
                                       TUTORE                     SI           SI            SI
     INTERNAZIONALI

    EDUCAZIONE FISICA                   RUSSO                     SI           SI            SI

           RELIGIONE                     PARIS                    SI           SI            SI

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

                           Di cui                    Promossi   Promossi a     Non
 Classe       Alunni                 Ritirati                                            Ammessi
                         ripetenti                   a giugno   settembre    ammessi

 Terza          27           /          /               19          25           2          25

                                                        22
 Quarta         25           /          /                           25           /          25
                                                       3 PAI

 Quinta         25           /          /

                                                 2
Interventi di recupero/approfondimento in orario extra curricolare

                                                                                   Numero alunni
                        Disciplina                               Ore
                                                                                     coinvolti

           INGLESE: Corso in preparazione alla
                                                                  6                          16
             Certificazione First for Schools

         SPAGNOLO: Corso in preparazione alla
                                                                 10                          5
               certificazione DELE B1

                 MATEMATICA: recupero                             1                          3

Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno scolastico

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI
All’inizio dell’A.S. 2020/2021 il Consiglio di Classe ha previsto i seguenti obiettivi educativi:

1) MATURAZIONE DEL SENSO DI RESPONSABILITA’

Gli studenti devono:

    -   Rispettare impegni, scadenze, orari, regole, ambiente
    -   Assumersi responsabilità personali

2) PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA

Gli studenti devono:

    -   Maturare il senso di collaborazione tra compagni e docenti, intesa come capacità di saper ascoltare
        gli altri, di rispettare le idee altrui senza imporre le proprie e di essere disponibili al confronto
    -   Acquisire disponibilità verso le esperienze culturali che la scuola offre
    -   Assumere un ruolo attivo e costruttivo nelle attività scolastiche, inteso come abitudine e capacità di
        sostenere le proprie idee con argomentazioni idonee e di saper valutare criticamente il proprio lavoro
        e quello della classe

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI
Il Consiglio di Classe ha messo in atto tutte le strategie concordate all’inizio dell’anno per il conseguimento
degli obiettivi educativi.

In tale ambito la classe presenta le seguenti caratteristiche:

    -   Ha frequentato le lezioni in modo sostanzialmente assiduo e puntuale, tranne qualche eccezione
        individuale.
    -   Ha acquisito un formale rispetto delle regole, dell’ambiente e degli altri.

                                                         3
-   Ha acquisito un discreto senso di responsabilità. La puntualità e le scadenze degli impegni sono state
        rispettate in modo differenziato. La maggior parte degli studenti ha conseguito gli obiettivi prefissati;
        un ristretto numero di alunni non ha sempre dimostrato puntualità nelle scadenze e costanza nel
        lavoro domestico.
    -   Ha partecipato al dialogo educativo in modo globalmente attivo, in taluni casi costruttivo.
    -   Ha dimostrato buona disponibilità verso le attività proposte durante i periodi di sospensione
        dell’attività didattica in presenza (DDI) collaborando con i docenti, per superare le difficoltà
        organizzative di tale periodo. La maggior parte degli studenti ha tratto stimoli per una crescita
        personale.
    -   Ha acquisito una discreta capacità di valutare comportamenti e stimoli esterni, nonché del lavoro
        personale.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI
All’inizio dell’A.S. 2020/2021 il Consiglio di Classe ha previsto i seguenti obiettivi cognitivi:

1) CONSOLIDAMENTO DEL METODO DI STUDIO

Gli studenti devono:

    -   Prestare attenzione in classe, chiedendo chiarimenti su ciò che non comprendono
    -   Prendere appunti durante le lezioni
    -   Distinguere, in un testo scritto o orale, le informazioni principali da quelle secondarie
    -   Individuare rapporti causa-effetto e le interrelazioni tra i fenomeni
    -   Riassumere i principali concetti con consequenzialità
    -   Studiare con costanza e saper riorganizzare gli appunti a casa

2) UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO

 Gli studenti devono:

    -   Saper utilizzare al meglio i libri di testo (anche in formato digitale), le fotocopie, le principali
        applicazioni del tablet in loro possesso, i dizionari e altro materiale didattico

   3) COMUNICAZIONE CHIARA ED EFFICACE

   Gli studenti devono:
    - Esprimersi in italiano e nelle lingue straniere studiate con correttezza e pertinenza
    - Saper utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline
    - Rispondere con pertinenza alle domande del docente
    - Sintetizzare e rielaborare i concetti appresi durante le lezioni o sui libri di testo

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI
Relativamente al metodo di studio la classe presenta le seguenti caratteristiche:

    -   La maggior parte degli studenti ha acquisito buone abilità nell’organizzazione del lavoro, seguendo
        le indicazioni date dai singoli docenti. Si può rilevare, da parte di qualche singolo alunno, qualche
        difficoltà nel gestire la mole di lavoro caratterizzante la classe quinta.

                                                         4
-   Buona parte degli studenti è in grado di rielaborare le conoscenze. Un ristretto numero di studenti si
        affida ancora alla ripetizione mnemonica dei contenuti.

Relativamente alle conoscenze e competenze, il livello della classe è differenziato:

    -   Un certo numero di studenti ha raggiunto buoni (in qualche caso ottimi) livelli di autonomia,
        nonché competenze e capacità critiche più che discrete (in qualche caso buone).
    -   Un ampio gruppo di studenti, in possesso già all’inizio dell’anno di soddisfacenti livelli di partenza, ha
        raggiunto discrete conoscenze, competenze e capacità.
    -   Un esiguo numero di alunni ha conseguito gli obiettivi di cui sopra a livello minimo in alcune
        discipline, per il permanere di lacune pregresse e, a volte, per un numero elevato di assenze.
        Questi studenti dimostrano comunque una sufficiente conoscenza dei contenuti proposti, pur
        manifestando qualche fragilità a livello comunicativo e nella capacità di sintesi e rielaborazione.

METODOLOGIA
I metodi didattici adottati dal C.d.C. sono i seguenti:

1) Lezioni frontali, con le quali l’insegnante ha fornito le conoscenze fondamentali dell’argomento, ha
inquadrato l’ambito del lavoro, ha fornito chiare istruzioni ed informazioni ad integrazione ed
approfondimento.

2) Lezioni dialogate, con le quali l’insegnante ha stimolato gli alunni ad una partecipazione attiva al lavoro
didattico, alla scoperta e alla soluzione personale di problemi e quesiti.

3) Lavori di gruppo, svolti anche nel periodo di Didattica a Distanza, per indurre alla collaborazione,
all’abitudine al lavoro collegiale, al confronto, alla valutazione, all’approfondimento di problematiche ed a
trovare soluzioni personali.

DSA – BES
Ai fini delle certificazioni ai sensi della Legge 170/2010, coerentemente con quanto stabilito nel piano di
lavoro per l’anno 2020-2021 e alla luce del piano didattico personalizzato approvato dal C.d.C. (PDP), sono
stati esaminati i seguenti aspetti: dati diagnostici e/o anamnestici; stile degli apprendimenti; punti di forza e
di criticità; metodologie didattiche idonee al perseguimento degli obiettivi didattici; misure compensative e
dispensative; tipologie delle verifiche formative per iscritto; tempi per la loro realizzazione; eventualità
modalità di recupero anche in relazione a quanto inoltre è previsto ai sensi del D.M. 5669/2011.

Per quanto riguarda la documentazione relativa a eventuali studenti DSA – BES che potrebbero essere
presenti nella classe, si potrà far riferimento al materiale documentale che verrà trasmesso alla commissione
d’esame.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
I tempi e i modi di verifica sono stati proposti dal C.d.C. e condivisi con le componenti studenti e genitori
all’inizio del presente Anno Scolastico. In particolare:

                                                          5
-   si è tenuto conto di esigenze contingenti della classe
    -   sono stati dichiarati tempi e modalità di verifica
    -   sono stati esplicitati i criteri di valutazione adottati che si rifanno alla Griglia di Valutazione in uso in
        Istituto

Le verifiche hanno mirato ad accertare:

    -   le conoscenze acquisite nella quantità e nella qualità
    -   le competenze comunicative: correttezza espositiva e uso di linguaggi specifici
    -   la capacità di trasmettere in modo ordinato, lineare e organico i contenuti
    -   la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale
    -   la capacità di applicare dei modelli dati in situazioni nuove

Tipologie:

1) Prove scritte: svolgimento di problemi, questionari, analisi di testi, test, produzioni guidate o libere

2) Prove orali: interrogazioni formative e sommative, esposizioni di lavori personali

3) Prove pratiche

Le verifiche scritte sono state concordate con la classe per distribuire gli impegni didattici nell’arco del quadro
orario settimanale.

Le prove orali sono state in alcune materie talvolta programmate in relazione alla necessità di distribuire al
meglio il carico di lavoro complessivo.

Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F.
In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove, dell'impegno
profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione e dell'interesse
dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di conoscenze, abilità e
competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e approfondimento offerte
dall'istituto.

VALUTAZIONE FORMATIVA

La valutazione formativa è stata effettuata durante i processi di apprendimento e quindi durante lo
svolgimento delle unità didattiche, al fine di accertare le abilità conseguite e per controllare la ricaduta sugli
alunni rispetto ai metodi adottati.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

La valutazione sommativa è stata effettuate al termine di ogni unità o di più unità didattiche o moduli
all’interno delle varie discipline. Al fine di attribuire una valutazione di fine periodo, oltre alla media delle
valutazioni si è tenuto conto anche della situazione di partenza e delle osservazioni sistematiche concordate
dal C.d.C. negli obiettivi trasversali. Alla fine dell’Anno Scolastico la valutazione sommativa sintetica sarà
riportata sulla scheda di valutazione.

                                                         6
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La valutazione dei comportamenti attesi, attraverso l’attribuzione del voto di condotta, ha tenuto conto dei
criteri previsti dalla normativa vigente (Art. 7 DPR 22.06.2009 n. 122 – Regolamento di Istituto – Regolamento
Disciplinare) con particolare riferimento per i casi negativi ad eventuali sanzioni disciplinari comminate.

STRUMENTI
Libri di testo sia cartacei che digitali

Materiale fornito dagli insegnanti: dispense, presentazioni, articoli di giornale o riviste, pagine tratte da altri
libri di testo, pagine tratte da Internet

Video tratti da Internet a supporto dei contenuti nelle varie discipline

GSuite e piattaforme ZOOM, MEET, TEAMS

Tablet

LIM

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI
Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

      -   Salone delle Università in videoconferenza

      -   Intervento formativo per il PCTO: Videoconferenza con azienda COVESTRO

      -   Incontro formativo online degli studenti delle classi quinte con imprenditori di successo

      -   Orientamento post-diploma in collaborazione con Confindustria : Salone delle aziende per gli
          studenti delle classi quinte

      -   Incontro con Prof. Carlo Cottarelli “Crescita economica e occupazione: perché l’evasione fiscale fa
          male all’economia”

      -   Corso per conseguimento Certificazione First for Schools

      -   Corso per conseguimento Certificazione DELE B1

      -   Laboratorio con Fondazione Dalmine: fascismo e guerra

                                                        7
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE
Certificazioni linguistiche

                      Certificazione                         Livello               N. Studenti

                       First for Schools                        B2                        9

                       First for Schools                        C1                        4

                    Goethe-Zertifikat B1                        B1                        2

        Per certificazione DELE, alla data attuale, si attende lo svolgimento delle prove scritte e orali

ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO
    Gli Argomenti assegnati agli studenti per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
    caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), saranno raccolti in un
    allegato messo a disposizione della commissione d’esame.

PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA
Nell'ambito dei percorsi previsti per l'insegnamento di Educazione Civica, nel corso dell'anno scolastico
2020/21 sono stati affrontati i seguenti argomenti

  DISCIPLINA      OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO                        CONTENUTI

                 Orientare i propri comportamenti ai
                 principi espressi dalla costituzione, dai                 Gli Stati moderni.
                 Trattati UE e dalle carte internazionali;
   DIRITTO       riconoscere i principali aspetti del sistema        L’ordinamento internazionale
                 sociale ed economico allo scopo di operare              L’UNIONE EUROPEA
                 in un determinato contesto produttivo

                 Sapere individuare l’equilibrio tra i poteri
                                                              Ordinamento della Repubblica Italiana
                 della Repubblica parlamentare italiana

                 Saper    individuare       l’ordinamento
                                                                            Legalità in rete
                 competente a regolare una situazione data

                 Formare e promuovere il pieno sviluppo del             Multikultigesellschaft
                futuro cittadino in chiave europea
  TEDESCO
                                                                        Die Europäische Union

                                                       8
Fare acquisire comportamenti improntati a              Green Economy
          una cittadinanza consapevole, non solo dei
          diritti, dei doveri, e delle regole di                 Globalisierung
          convivenza proprie del paese natio, ma con             Fairer Handel
          un continuo confronto con i paesi di cui si
          studia la lingua straniera

          Acquisire un registro linguistico specifico ed
          adeguato ad esprimersi sui nuclei
          concettuali individuati nelle linee guida per
          l’insegnamento dell’Educazione Civica

          OBIETTIVI SPECIFICI
          Educazione alla cittadinanza

          Consapevolezza delle diversità e delle
          identità culturali (consapevolezza sociale)
          Rispetto delle diversità culturali
          Capacità di considerarsi come cittadino non
          solo europeo, ma del mondo.

          Sviluppo        sostenibile:      educazione
          ambientale,       sviluppo    ecosostenibile,
          conoscenza e tutela del patrimonio e del
          territorio (Agenda 2030 ONU)
          Riflessione su tematiche finalizzate alla
          tutela e alla conservazione dell’ambiente
          Capacità di pensiero critico

          • Essere consapevoli del concetto di
             SALUTE DINAMICA: Mantenimento
             della salute pur nel variare delle
             condizioni psico-fisiche, delle situazioni
             ambientali, sociali e lavorative.
          • Essere consapevoli dell’acqusizione di
             corretti stili di vita per la prevenzione
SCIENZE      delle malattie non trasmissibili in
                                                                    Salute dinamica
MOTORIE      riferimento alle indicazioni del OMS.
          • Essere consapevoli del rilevante ruolo
             dell’attività fisica nel processo di
             prevenzione della salute
          • Essere consapevoli dell’importanza
             della promozione della salute nelle
             politiche sociali

                                                           LA SEPARAZIONE DI POTERI
STORIA

                                                    9
Comprendere e conoscere i fenomeni storici        LE CARTE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
                nella loro collocazione spazio-temporale.         DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA
                Comprendere e conoscere i fenomeni storici        COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
                che hanno portato alla nascita delle              ITALIANA
                costituzioni.
                Individuare le connessioni logiche e la           LA NUOVA ITALIA POSTBELLICA
                molteplicità      degli     elementi        che
                caratterizzano la conoscenza storica.
                Cogliere la dimensione sistemica della realtà
                storica anche in relazione ad altre discipline.
                Conoscere i principali gruppi politici del
                secondo dopoguerra.

PCTO
Durante l'anno scolastico gli studenti hanno effettuato i seguenti interventi relativi al PCTO

    •   Modulo lessico e microlingua Inglese nel contesto aziendale
    •   Simulazione analisi di bilancio
    •   Business plan
    •   Orientamento Post-diploma
    •   Analisi caso aziendale (COVESTRO)

        Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con l’azienda multinazionale COVESTRO, il cui
        stabilimento di produzione di polimeri high-tech ha sede a Filago (BG). Durante la videoconferenza
        sono stati presentati alcuni tre aspetti salienti dell’azienda:
    -   La Corporate Communications Manager ha illustrato la mission e la vision dell’azienda, la loro
        organizzazione internazionale, l’impegno per un futuro sostenibile
    -   Il Site Environmental Services Manager ha approfondito l’argomento della difesa dell’ambiente
        nella produzione industriale.
    -   L’IT Manager ha evidenziato come è impostata l’organizzazione tecnologica in una multinazionale e
        come questa si è dovuta adeguare durante la pandemia Covid19

        In seguito gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro e approfondimento come da tabella
        qui sotto riportata

 GRUPPO 1                  Illustrare la tematica della promozione del prodotto, soprattutto nelle sue forme
                           più recenti (social networks, web marketing, ecc.). Predisporre quindi una
                           semplice campagna pubblicitaria che metta in rilievo la sostenibilità ambientale
                           della COVESTRO s.r.l.

                                                      10
GRUPPO 2                  Illustrare la tematica della comunicazione verso tutti gli stakeholder
                           dell’azienda, partendo dal bilancio d’esercizio fino agli strumenti più moderni
                           (sito web con presentazione di mission e vision, newsletter ai clienti abituali,
                           approccio a nuovi clienti), con particolare riferimento alla COVESTRO s.r.l.

 GRUPPO 3                  Illustrare il tema della sostenibilità ambientale e le sue prospettive future.
                           Soffermarsi quindi sulla scelta di COVESTRO s.r.l. di sviluppare un
                           percorso di Economia circolare.

 GRUPPO 4                  Illustrare le strategie utilizzate dalle imprese multinazionali per espandersi in
                           altri paesi. Soffermarsi quindi sull’esempio della COVESTRO s.r.l. in relazione
                           all’importanza del Sistema informatico per un’efficiente organizzazione del
                           lavoro.

 GRUPPO 5                  Illustrare il tema della responsabilità sociale dell’impresa (CSR), con riferimento
                           alla COVESTRO s.r.l., sia riguardo alla necessità di migliorare il processo di
                           smaltimento dei rifiuti (ISR: certificazioni Emas e ISO 14.000, documentazione,
                           ecc.), che di tutelare la salute dei propri dipendenti (welfare aziendale)

 GRUPPO 6                  Simulare la partecipazione della COVESTRO s.r.l. ad una fiera internazionale (per
                           esempio in Germania), illustrando le ultime innovazioni aziendali, frutto delle
                           numerose attività di Ricerca e Sviluppo.

TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio durante il quinto anno che potranno essere sottoposti
ai candidati nel corso del colloquio orale

Ugo Tarchetti: da Fosca, L’attrazione della morte.

Gustave Flaubert: da Madame Bovary, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli.

E. E J. De Goncourt: da Germinie Lacerteux, Un manifesto del Naturalismo. Prefazione.

Emile Zola:

        Da Il romanzo sperimentale, Prefazione. Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale.

        Da L’Assommoir, L’alcol inonda Parigi.

Luigi Capuana. Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.

Giovanni Verga:

        Da L’amante di Gramigna, Impersonalità e regressione.

        Da Vita dei campi, Rosso Malpelo.

                                                      11
Da I Malavoglia, Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso.

        Da I Malavoglia cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia.

        Da I Malavoglia cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico.

        Da I Malavoglia cap. XV, La conclusione del romanzo.

Charles Baudelaire:

        Da I fiori del male, Corrispondenze.

        Da I fiori del male, L’albatro.

        Da I fiori del male, Spleen.

Paul Verlaine: da Un tempo e poco fa, Languore.

Arthur Rimbaud: dalle Poesie, Vocali.

Gabriele D’Annunzio:

        Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

        Da Le vergini delle rocce, libro I, Il programma politico del superuomo.

        Da Alcyone, La sera fiesolana.

        Dal Notturno, La prosa “notturna”.

Giovanni Pascoli:

        Da Il fanciullino, Una poetica decadente.

        Da Myricae, Lavandare.

        Da Myricae, X Agosto.

        Da Myricae, L’assiuolo.

        Da Myricae, Il lampo.

        Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

Filippo Tommaso Marinetti. Manifesto del Futurismo.

Sergio Corazzini: da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

Italo Svevo:

        Da Una vita, Le ali del gabbiano.

        Da Senilità cap. I, Il ritratto dell'inetto.

        Da La coscienza di Zeno, Prefazione.

        Da La coscienza di Zeno, Il fumo.

        Da La coscienza di Zeno, La morte del padre.

Luigi Pirandello:

                                                       12
Da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale.

        Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato.

        Da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi.

Giuseppe Ungaretti:

        Da L’allegria, Il porto sepolto.

        Da L’allegria, Veglia.

        Da L’allegria, San Martino del Carso.

        Da L’allegria, Mattina.

        Da L’allegria, Soldati.

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                  PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

 Disciplina: ITALIANO

                                                                           Libri di testo utilizzati:
                         Docente:
                                                              LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI VOL. 3.
                STEFANO D’AGOSTINO                               BALDI – GIUSSO – RAZETTI – ZACCARIA

Obiettivi di apprendimento

SCRITTO
Produrre vari tipi di testo in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolati e compiuti, coerenti
nella struttura logica, corretti negli aspetti formali (ortografici e morfo-sintattici) e adeguati nell’apparato
lessicale.
Analizzare un testo a livello di contenuto e di forma e parafrasarlo con sicurezza, correttezza e autonomia.
Analizzare e interpretare un testo letterario italiano, analizzare e produrre un testo argomentativo, produrre
un testo espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
LETTURA/ORALE
Comprendere il testo letto nel suo significato globale, nelle sue principali articolazioni e coglierne gli aspetti
simbolici. Operare confronti tra testi dello stesso autore e analizzare relazioni tra i testi e il momento storico,

                                                        13
il pensiero dell’autore e le correnti letterarie. Stabilire, inoltre, collegamenti con l’opera ed il pensiero di altri
autori.
Esporre il contenuto in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente adeguato, corretto, organizzato e
scorrevole.
Presentare una problematica storico-letteraria con opportuni dati di riferimento (cronologia, fatti, cultura,
mentalità).
Metodologie

Lezione frontale, video lezione, quadri di riferimento e sintesi. Lettura e analisi dei testi, lettura autonoma
dell’allievo, controllo esercizi a casa.
Strumenti

Manuale, documenti, testi scritti, glossari, file digitali, vocabolario, tablet, presentazioni e LIM.
Prove di verifica

VERIFICHE
Parziali (periodiche, senza voto), complessive (scritto: una complessiva nel trimestre con voto; pentamestre:
due complessive con voto).
Interrogazioni orali complessive con voto. Trimestre: due; pentamestre: tre.
Tempo verifica: tre ore.
RECUPERO
Recupero in itinere.
VALUTAZIONE
Riferimento alla tabella numerica dei voti da 1-10 ed alla griglia dei giudizi adottata dal settore e dall’Istituto.
Contenuti

Modulo 1
L’ETÀ POSTUNITARIA

Lo scenario: storia, società, cultura e idee.

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie.

LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI

Ugo Tarchetti: da Fosca, L’attrazione della morte.

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA

Realismo, Positivismo e Naturalismo.

Il Naturalismo francese.

Gustave Flaubert: da Madame Bovary, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli.

E. E J. De Goncourt: da Germinie Lacerteux, Un manifesto del Naturalismo. Prefazione.

                                                         14
Emile Zola.

Da Il romanzo sperimentale, Prefazione. Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale.

Da L’Assommoir, L’alcol inonda Parigi.

Il Verismo italiano.

Luigi Capuana. Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.

Modulo 2
GIOVANNI VERGA

La vita.

I romanzi preveristi.

La svolta verista.

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

Da L’amante di Gramigna, Impersonalità e regressione.

L’ideologia verghiana.

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.

Da Vita dei campi, Rosso Malpelo.

Il ciclo dei Vinti.

Da I Malavoglia, Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso.

Incontro con l’opera. I Malavoglia.

Da I Malavoglia cap. I, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia.

Da I Malavoglia cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico.

Da I Malavoglia cap. XV, La conclusione del romanzo.

Modulo 3
IL DECADENTISMO

Lo scenario: società, cultura e idee.

La visione del mondo decadente.

La poetica del Decadentismo.

Temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo.

Decadentismo e Naturalismo.

Decadentismo e Novecento.

BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI

                                                        15
Charles Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo.

Da I fiori del male, Corrispondenze.

Da I fiori del male, L’albatro.

Da I fiori del male, Spleen.

La poesia simbolista.

Paul Verlaine: da Un tempo e poco fa, Languore.

Arthur Rimbaud: dalle Poesie, Vocali.

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita.

L’estetismo e la sua crisi.

Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

I romanzi del superuomo.

Da Le vergini delle rocce, libro I, Il programma politico del superuomo.

Le opere drammatiche.

Le Laudi.

Incontro con l’opera: Alcyone.

Da Alcyone, La sera fiesolana.

Il periodo “notturno”.

Dal Notturno, La prosa “notturna”.

Video: Rai Storia, Gabriele D’Annunzio.

GIOVANNI PASCOLI

La vita.

La visione del mondo.

La poetica.

Da Il fanciullino, Una poetica decadente.

L’ideologia politica.

I temi della poesia pascoliana.

Le soluzioni formali.

Le raccolte poetiche.

Incontro con l’opera: Mirycae.

Da Myricae, Lavandare.

                                                      16
Da Myricae, X Agosto.

Da Myricae, L’assiuolo.

Da Myricae, Il lampo.

I Canti di Castelvecchio.

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

I Poemetti.

I Poemi conviviali, i Carmina e le ultime raccolte.

MICROSAGGIO. Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari.

Video. I grandi della letteratura italiana: Giovanni Pascoli.

Modulo 4
IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale in Italia.

Ideologie e nuova mentalità.

La lingua.

Le caratteristiche della produzione letteraria.

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

I futuristi.

Filippo Tommaso Marinetti.

Manifesto del Futurismo.

Le avanguardie in Europa. Dadaismo e Surrealismo.

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

I crepuscolari.

Sergio Corazzini: da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

I vociani.

ITALO SVEVO

La vita.

La cultura di Svevo.

Il primo romanzo: Una vita.

Da Una vita, Le ali del gabbiano.

Senilità.

Da Senilità cap. I, Il ritratto dell'inetto.

                                                        17
La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno, Prefazione.

Da La coscienza di Zeno, Il fumo.

Da La coscienza di Zeno, La morte del padre.

LUIGI PIRANDELLO

La vita.

La visione del mondo.

La poetica.

Da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale.

Le poesie e le novelle.

Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato.

I romanzi.

Da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi.

Gli esordi teatrali e il periodo grottesco.

Il “teatro nel teatro”.

Video: Sei personaggi in cerca di autore, I atto.

Modulo 5
GIUSEPPE UNGARETTI

La vita.

L’allegria.

Da L’allegria, Il porto sepolto.

Da L’allegria, Veglia.

Da L’allegria, San Martino del Carso.

Da L’allegria, Mattina.

Da L’allegria, Soldati.

Il Sentimento del tempo.

Il dolore e le ultime raccolte.

PRODUZIONI SCRITTE:

Tipologie d’esame A-B-C.

Esercizi di analisi e comprensione.

                                                        18
LETTURA INTEGRALE DEI TESTI:

Italo Svevo: La coscienza di Zeno.

 Disciplina: STORIA

                                                                               Libri di testo utilizzati:
            Docente: STEFANO D’AGOSTINO
                                                                      MILLENNIUM VOL. 3. GENTILE – RONGA -
                                                                                    ROSSI

Obiettivi di apprendimento

Conoscere le principali tematiche del XX secolo: fatti, luoghi, eventi, dati, date, personaggi, aspetti culturali,
politici, sociali, religiosi, economici del periodo studiato. Comprendere e conoscere i fenomeni storici nella
loro collocazione spazio-temporale.
Individuare le connessioni logiche e la molteplicità degli elementi che caratterizzano la conoscenza storica.
Cogliere la dimensione sistemica della realtà storica anche in relazione ad altre discipline. Selezionare e
classificare i dati elaborando autonomamente schemi riassuntivi efficaci. Utilizzare le principali fonti
documentarie.
Orientarsi nei processi storici anche con riferimenti ai dati studiati negli anni precedenti. Organizzare i
contenuti ed esporli in forma chiara, organica e pertinente. Identificare e distinguere nella complessità
dell’oggetto studiato i diversi aspetti (ambientali, economici, sociali, politici, culturali, religiosi, tecnologici) e
le relazioni reciproche. Ripercorrere, anche in forma autonoma, la sintesi riguardante i caratteri generali delle
varie epoche. Analizzare e chiarire il contenuto di semplici fonti, documenti e saggi. Problematizzare alcuni
argomenti, operare confronti in forma diacronica e sincronica (cause, effetti).

Metodologie

Lezione frontale, video lezione, quadri di riferimento, lezione dialogata, controllo esercizi a casa, chiarimenti
su alcuni nodi problematici, alla luce dei quali rivisitare o integrare i contenuti.

Strumenti

Manuale, documenti, glossari, cartine storiche, tavole sinottiche, audiovisivi, file digitali, tablet e LIM.

                                                          19
Prove di verifica

VERIFICHE
Interrogazioni orali complessive con voto. Trimestre: due; pentamestre: tre.
RECUPERO
Recupero in itinere.
VALUTAZIONE
Riferimento alla tabella numerica dei voti da 1-10 ed alla griglia dei giudizi adottata dal settore e dall’Istituto.
Contenuti

Modulo 1
LA SOCIETÀ DI MASSA

CHE COS’È LA SOCIETÀ DI MASSA

IL DIBATTITO POLITICO E SOCIALE

Documenti e storiografia:

L’ENCICLICA RERUM NOVARUM

Modulo 2
LE ILLUSIONI DELLA “BELLE ÉPOQUE”

NAZIONALISMO E MILITARISMO

IL DILAGARE DEL RAZZISMO

L’INVENZIONE DEL COMPLOTTO EBRAICO

L’AFFARE DREYFUS

POTERE E SEDUZIONE DELLE MASSE

IL RISVEGLIO DEI NAZIONALISMI NELL’IMPERO ASBURGICO

VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’ETÀ GIOLITTIANA

I CARATTERI GENERALI DELL’ETÀ GIOLITTIANA

IL DOPPIO VOLTO DI GIOLITTI E L’EMIGRAZIONE ITALIANA

TRA SUCCESSI E SCONFITTE

LA CULTURA ITALIANA

Documenti e storiografia:

IL MINISTRO DELLA MALAVITA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAUSE E INIZIO DELLA GUERRA

                                                        20
L’ITALIA IN GUERRA

LA GRANDE GUERRA

L’INFERNO DELLE TRINCEE

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GUERRA

IL FRONTE INTERNO E LA MOBILITAZIONE TOTALE

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

DALLA SVOLTA DEL 1917 ALLA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO

I TRATTATI DI PACE

Documenti e storiografia:

INDRO MONTANELLI: DA STORIA D’ITALIA, L’ITALIA NEL CONFLITTO

PERCHÉ L’ITALIA ENTRA NEL CONFLITTO

Modulo 3
LA RIVOLUZIONE RUSSA

L’IMPERO RUSSO NEL XIX SECOLO

TRE RIVOLUZIONI

LA NASCITA DELL’URSS

LO SCONTRO TRA STALIN E TROCKIJ

L’URSS DI STALIN

L’”ARCIPELAGO GULAG”

Documenti e storiografia:

LENIN HA TRADITO MARX?

IL PRIMO DOPOGUERRA

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

IL DISAGIO SOCIALE

IL BIENNIO ROSSO

DITTATURE, DEMOCRAZIE E NAZIONALISMI

LE COLONIE E I MOVIMENTI INDIPENDENTISTI

Modulo 4
L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

LA CRISI DEL DOPOGUERRA

IL BIENNIO ROSSO IN ITALIA

                                               21
MUSSOLINI CONQUISTA IL POTERE

L’ITALIA FASCISTA

L’ITALIA ANTIFASCISTA

Documenti e storiografia:

VIDEO: LA STORIA DEL FASCISMO, LE ORIGINI (1919-1922), I PRIMI PASSI DI MUSSOLINI AL GOVERNO

VIDEO: LA STORIA DEL FASCISMO, LA COSTRUZIONE DEL CONSENSO (1926-36)

VIDEO: LA STORIA DEL FASCISMO, LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-40)

LA CRISI DEL 1929

GLI “ANNI RUGGENTI”

IL BIG CRASH

ROOSEVELT E IL NEW DEAL

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

LA REPUBBLICA DI WEIMAR

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA STABILITÀ

LA FINE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

IL NAZISMO

IL TERZO REICH

ECONOMIA E SOCIETÀ

Modulo 5
IL MONDO VERSO LA GUERRA

GIAPPONE E CINA TRA LE DUE GUERRE

CRISI E TENSIONI IN EUROPA

LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA

LA VIGILIA DELLA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1939-40: LA “GUERRA LAMPO”

1941: LA GUERRA MONDIALE

IL DOMINIO NAZISTA IN EUROPA

I CAMPI DELLA MORTE: LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI

1942-43: LA SVOLTA

1944-45: LA VITTORIA DEGLI ALLEATI

                                               22
DALLA GUERRA TOTALE AI PROGETTI DI PACE

LA GUERRA E LA RESISTENZA IN ITALIA DAL 1943 AL 1945

Modulo 6
LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA

IL PROCESSO DI NORIMBERGA

GLI ANNI DIFFICILI DEL DOPOGUERRA

LA DIVISIONE DEL MONDO

LA PROPAGANDA DEL PIANO MARSHALL

LA GRANDE COMPETIZIONE

LA COMUNITÀ EUROPEA

DE GAULLE E LA FRANCIA

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

FONDAZIONE DALMINE: FASCISMO E GUERRA

                                                23
Disciplina: INGLESE

 Docente: Prof.ssa Renata Ferrario                                         Numero di ore svolte: 90

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nell’ambito degli obiettivi disciplinari si è cercato di dare ampio spazio all’utilizzo delle quattro abilità
linguistiche ed in particolare a:

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

- Rispondere ad un questionario relativo ad un testo di attualità o di argomento economico
aziendale
- Riassumere un testo
- Comporre un testo partendo da una traccia, rispettando le varie tipologie di testo tipiche della
lingua inglese (article, essay, report, transactional letter, business letter)
COMPRENSIONE ORALE E PRODUZIONE ORALE
- Comprendere globalmente e dettagliatamente messaggi autentici nella microlingua di indirizzo
- Selezionare le informazioni e capire le intenzioni degli interlocutori
- Prendere appunti, completare griglie e moduli
- Riprodurre quanto appreso con correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica e con discreta
scioltezza
- Riutilizzare il materiale appreso in situazioni nuove in modo logico e pertinente
- Utilizzare una terminologia appropriata al contesto
- Descrivere materiale autentico di vario genere
- Esprimere e motivare opinioni
- Relazionare su ricerche e progetti personali
- Simulare situazioni lavorative aziendali

Metodologia

Nell’insegnamento della Lingua Inglese (microlingua commerciale e aziendale) si è preferito adottare un
metodo induttivo, partendo dall’interpretazione di materiale autentico, con analisi di vocaboli chiave e
successiva sintesi del testo in lingua. Gran parte della metodologia adottata ha privilegiato non tanto la

                                                     24
traduzione inglese-italiano, quanto una trasposizione dei concetti appresi in inglese mediante un lavoro di
“rephrasing”, così da rafforzare la competenza comunicativa degli studenti.

Per le parti riguardanti la teoria commerciale sono stati frequenti i riferimenti ai concetti studiati nelle
materie di Economia Aziendale, Diritto e Relazioni Internazionali.

Alcuni argomenti sono stati affrontati con lavori di gruppo: dopo una spiegazione dell’insegnante sulle finalità
dell’attività, gli studenti hanno lavorato in gruppi, cercando di utilizzare il più possibile la lingua inglese come
veicolo di comunicazione delle loro proposte e idee. Il prodotto di questi lavori di gruppo è stato la
simulazione di reali esperienze lavorative (ad es. meeting aziendali per rilanciare un prodotto), o
presentazioni dei singoli studenti su approfondimenti personali (ad es. la preparazione di una serie di
documenti per l’esportazione).

Per quanto riguarda lo scritto, molti degli elaborati e dei compiti a casa sono stati corretti dall’insegnante in
classe con l’utilizzo del videoproiettore. Ciò ha permesso di evidenziare agli studenti gli errori più ricorrenti e
di dare consigli per una migliore stesura del testo.

Alcune parti del programma sono state presentate con slides in Powerpoint o Keynote, dove agli studenti era
richiesto di prendere appunti. Altre parti sono state presentate con listening comprehension e successiva
lettura e studio dello script. Ciò che non compare nel libro di testo in adozione è stato condiviso con gli
studenti nella cartella di CLASSROOM.

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie da altri testi di inglese commerciale

Pagine Internet

Articoli di giornale

Video (sito TED; Youtube)

Prove di verifica

Per quanto riguarda lo scritto le verifiche somministrate sono state prevalentemente comprensioni del testo
di argomento economico-aziendale. Stante l’Esame di Stato orale di questo A.S., la docente ha preferito dare
più spazio ad attività che potessero mettere in rilievo la competenza orale della lingua, quali lettura ed analisi
di testi di carattere commerciale, aziendale, attualità, nonché esposizioni di lavori personali o interazione in
lavori di gruppo.

CONTENUTI

Libro di testo in adozione : Bentini, Bettinelli, O’Malley, “BUSINESS EXPERT”, Pearson Longman, 2016
MODULO 1          BUSINESS FINANCE and MARKETING (Section 1)
UNIT 3 – Banking and finance

Analysing data with different graphs

Business accounts

                                                        25
Loans, overdrafts and mortgages

Online banking

Online tips for online security

The Stock Exchange

English Coffee Houses, Penny Universities (testo in Classroom)

The Credit Crunch (listening + testo in Classroom)

Unit 4 – Market and marketing
Definition of marketing
Market segmentation
Market research
E-marketing (advantages/disadvantages)
SEO (Search Engine Optimisation)
SWOT analysis
Unit 5 – The marketing mix
-      The 4 Ps (Product, Price, Place, Promotion)

-       Product (branding , names, logos, image); USP (Unique Selling Point); Product life cycle;

        packaging

-      Price (different types of pricing strategy)

-       Place (distribution channels)

-       Promotion (public relations, sales promotion, sponsorship, celebrity endorsement, customer loyalty

        cards, product placement)

 - Advertising (advertising media, public relations, sales promotion, sponsorship, celebrity endorsement,
customer loyalty cards, Guerrilla marketing)

    CASE STUDY : group work (Business meeting to relaunch a product and create a new marketing mix)

UNIT 6 – The European Union

What is the EU? EU symbols (presentazione docente)

Building Europe: the story so far

Who’s who in the European Union (European Institutions)

Brexit: leave or remain? (presentazione docente)

Brexit stopped in Belfast (articolo SETTE in italiano, sintesi in inglese)

Europe: pros and cons

                                                        26
Video TED “Why Brexit happened?” by Alexander Betts (listening and note taking)

UNIT 7 – Globalisation

Pros and cons of globalisation

The meaning of “glocalization” : esempi

Outsourcing and offshoring

Il reshoring in epoca di emergenza (traduzione dall’articolo della Bologna Business University)

UNIT 8 – Business ethics and green economy

The TBL (triple bottom line)

Measuring the TBL

CSR (Corporate Social Responsibility)

Implications of CSR (consumers, workplace, community, environment)

PESTLE analysis, sustainable development

Greenwashing : definition and examples

Fair Trade

Microfinance; the Grameen Bank; critique of microfinance

Ethical Banking

Banca Etica

MODULO 2           BUSINESS COMMUNICATION (Section 2)
Unit 3 – Documents in Business

The invoice

The Certificate of Origin

The packing list

Incoterms (main terms)

Payment in International Trade (video watching and note taking)

Bank Transfer

Draft or Bill of Exchange

CAD (Cash against Documents)

Letter of Credit

Unit 4- The International Business Transaction (written correspondence)

                                                     27
-   Complaints and replies

    -   Reminders and replies

MODULO 3 – Articoli di approfondimento

-From the European Commission and High Representative: “Stop Violence against Women”

- From CNN website “Kamala Harris”

- Celebrating 100 years of women's suffrage in the US

MODULO 4– USE OF ENGLISH + WRITING

Alla preparazione per sostenere il First for Schools ha partecipato tutta la classe. In seguito l’esame è stato
sostenuto da 16 studenti. Le esercitazioni di Use of English sono servite come rafforzamento del lessico. La
docente ha svolto anche lezioni sulla tecnica di scrittura: “Common mistakes”

                                                      28
Disciplina: Tedesco (seconda lingua)

 Docente: Ghisalberti Giulia

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base
 ● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,
per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1-B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER)
● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
● Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
● Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le
ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla
specificità di un'azienda
● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire
nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
● Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Conoscenze
Interazione:
- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro
- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali
Comprensione:
- Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza
e coesione del discorso
- Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali,
anche in rete, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità, e gli ambiti di studio o di lavoro
Produzione:
- Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali
- Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l'ausilio di
strumenti multimediali e per la fruizione in rete
Grammatica:
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionale
Vocabolario e traduzione:
- Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali
- Tecniche d'uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete
- Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di
contesto
Civiltà:
- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua

Abilità
Interazione:

                                                           29
- Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti di carattere generale,
di studio o di lavoro, nell’interazione con un parlante anche nativo
- Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di
studio e di lavoro
Comprensione:
- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali, anche estesi, in lingua standard e in testi
scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro
- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati
divulgativi riguardanti l'attualità, argomenti di studio e di lavoro
Produzione:
- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico professionali, rispettando le costanti che le
caratterizzano
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni
e processi relativi al proprio settore di indirizzo
Grammatica:
- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale.
Vocabolario e traduzione:
- Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata
- Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale
appropriata ai diversi contesti
- Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa
Civiltà:
- Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.

Metodologie

• Lezioni frontali
• Lezioni partecipate
• Ricerca individuale
• Lettura e analisi di documenti, guidata e autonoma

Strumenti

• Libro di testo: Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Handelsplatz. Deutsch für Beruf und Reisen,, Loescher Editore
• Ipad
• Fotocopie da altri testi
• Documenti autentici
• Materiale preso da Internet
• Articoli di giornali e riviste
• Video
• Piattaforma Google Meet, Zoom in G-Suite for Education

Prove di verifica

• Scritte, con varie tipologie in rapporto agli obiettivi di apprendimento:
  Prove strutturate
  Prove semistrutturate
  Traduzioni

                                                         30
Lettere su traccia
• Orali:
  prove guidate e libere

Contenuti

Modulo 1

HANDELSKORRESPONDENZ
dal libro di testo “Handelsplatz”
     • Die Anfrage, das Angebot (Wiederholung und Vertiefung)
     • Kapitel 11 “Waren bestellen” (Handelsplatz S. 165)
         Die Bestellung
         Widerruf der Bestellung
     • Kapitel 12 “Einen Auftrag bestätigen” (Handelsplatz S. 181)
         Die Auftragsbestätigung
         Ablehnung einer Bestellung
     • Kapitel 13 „Der Warenversand“ (Handelsplatz S. 195)
         Der Versand der Ware
         Die Versandanzeige
         Mahnung wegen Lieferverzugs
         Versandbehälter, Versanddokumente
     • Kapitel 14 “Der Warenempfang” (Handelsplatz S. 207)
         Die Reklamation und die Antwort darauf
         + die Mängelrüge (Wirtschaft.online S. 172, 173, 174, 175)
     • Kapitel 15 “Die Zahlung” (Handelsplatz S. 225)
         Mahnung wegen Zahlungsverzugs und Antwort darauf
         Eine Zahlungserinnerung (1. Mahnung) und die Antwort darauf
         Eine Zahlungsaufforderung (2. Mahnung)
         3. Mahnung
         Letzte Mahnung
     • Kapitel 7 “Messen” (Handelsplatz S. 101)
         Teilnahme an einer Messe
         Eine Anfrage an die Messeleitung / Anmeldeformular
         Eine Anfrage an eine Firma, die Messestände ausstattet.
         Eine Einladung zur Messe

Modulo 2

DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT

    •   E-Commerce (materiale da internet)
        Was ist E-Commerce?
        Vor- und Nachteile von E-Commerce
        Online-Handel: Internet verschmilzt sich mit echter Welt aus ”Deutsche Welle” 6.11.18)

        Einkaufsverhalten B2B in Deutschland: Internet entscheidend für Firmenkunden (Handelsplatz
        S. 176)
    •   Deutschland: blühende Landschaften im globalen Markt (Infos S. 72-73)
    •   Deutschland: ein internationaler Handespartner (Infos S. 74-75)

                                                   31
•   Der Messeplatz Deutschland:
       Geschichte der Messen: Messen gestern und heute (Wirtschaft.online S. 244-245)
       Messen und Werbung (Wirtschaft.online S. 246-247)
       ITB und BIT: Zwei Messen im Vergleich (Handelsplatz S.114)
       Messestädte in Deutschland (Wirtschaft.online S.224)
       Merkmale einer Messestadt (appunti)
       Berlin
       Frankfurt
       Hannover
   •   das politische System in der Bundesrepublik Deutschland
   •   die deutschen Parteien

Modulo 3

LANDESKUNDE UND GESCHICHTE
   • Zuwanderungsland Deutschland
      Deutschland: Multikulti-Jobmotor (Infos S. 76)
      Migrationsland Deutschland (Infos S. 77)
      Multikultigesellschaft (Infos S. 280)
   • Frankfurt a/M : allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (appunti + Wirtschaft.online
      S. 362, 363)
   • Hannover: allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (hannover.de, fotocopie)
   • Berlin: allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (Wirtschaft.online S. 344, 345, 346, 347,
      348, 349)
   • das politische System in der Bundesrepublik Deutschland
   • die deutschen Parteien
   • Infos zur deutschen Geschichte nach 1945 (appunti di storia da Etappen der deutschen Literatur
      S.322, 323, 324, 325)
      Deutschland nach Kriegsende
      Politische Maßnahmen der vier Mächte
      der Marshallplan
      die Berliner Blockade
      die politische Teilung Deutschlands
      die Politik der BRD
      die sechziger und siebziger Jahre in der BRD
      das Wendejahr 1989
      die Wiedervereinigung

       die DDR
       die Berliner Mauer
       die Prinzipien des sozialisteschen Staates
       ein anderes Leben
       die Auflösung der DDR

   •   Film “Goodbye Lenin”
   •   Das ‘Bauhaus’ von Walter Gropius (Keynote-Präsentation))

Modulo 4

EDUCAZIONE CIVICA

                                                    32
•   Multikultigesellschaft
•   die Europäische Union (PP-Präsentation, Internet)
•   Green Economy. Gesellschaftlicher Wandel (materiale da Internet)
•   die Globalisierung (aus “Kurz und Gut 3” Seite 241 + Internet)
•   Fairer Handel (aus “Kurz und Gut 3” Seite 260, fotocopie)

                                              33
Disciplina: Spagnolo (Terza lingua straniera)

     Docente: D’Adamo Sandrine

Obiettivi di apprendimento
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo primario è stato quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento
corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro
abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del
raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le
competenze linguistiche per:

● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

● Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire
nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

● Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo

• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in
varie situazioni reali

• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito
professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

CONOSCENZE

Interazione:

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e
agli interlocutori

- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro

Comprensione:

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali,
inerenti argomenti noti di interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro.

Produzione:

- Caratteristiche delle tipologie testuali più comuni, comprese quelle connesse al settore di studio

Grammatica:

                                                       34
- Strutture morfosintattiche di base adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso

-Ritmo ed intonazione della frase , ortografia e punteggiatura

Vocabolario e traduzione:

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di lavoro;
varietà di registro e di contesto

- Lessico convenzionale di settore.

- tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali

Civiltà:

- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua

Abilità

Interazione:

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, di attualità o di lavoro
utilizzando strategie di compensazione.

Comprensione:

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali
in messaggi chiari, di breve estensione, scritti, orali, su argomenti noti di interesse personale, di attualità, di
studio e di lavoro

Produzione:

- Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, all’attualità
o al settore di studio

- Produrre, in forma scritta e orale, testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale,
di studio e di lavoro

Grammatica:

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale.

Vocabolario e traduzione:

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base ad esperienze di vita quotidiana, di tipo personale,
di studio e di lavoro

Civiltà:

- Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.

                                                           35
Puoi anche leggere