Piano di Azione Comunale - COMUNE DI LIVORNO - Regione Toscana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI LIVORNO Piano di Azione Comunale per la QUALITA’ dell’ARIA GIUGNO 2016 Ai sensi della L.R. n° 9 dell’11/2/2010 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” e della Delibera della Giunta Regionale n° 1182 del 9/12/2015 Gruppo di lavoro (Det. Direttore Generale nn. 3761 e 4468-2016) Coord. Dirigente Settore Ambiente e Mobilità Sostenibile: G. Belli Settore Ambiente e Mobilità Sostenibile: G. Canessa, S. Borgogni Uff. Progettazione Tecnica, Infrastrutture per la Mobilità: C. Vallini Settore Sviluppo del Territorio. F. Rossi Settore Polizia Municipale: M. Pedini Settore Edilizia Pubblica: M. Lessi Settore Impianti e Manutenzioni:V. Toraldo Settore Educazione e Sport: A. Specos
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 INDICE PREMESSA p. 2 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE p. 4 1.1 Contesto territoriale p. 4 1.2 Quadro conoscitivo p. 4 1.2.1 La situazione nella Regione Toscana p. 4 1.2.2 L’influenza della meteorologia p. 5 1.2.3 Area superamento città di Livorno p. 7 1.2.4 Numero auto e altri veicoli p. 8 1.2.5 Dati qualità dell’aria p. 8 1.2.6 Emissioni inquinanti p. 10 1.2.7 Focus su riscaldamento domestico e traffico locale p. 13 1.3 Il PAC approvato nel 2011 p. 15 1.4 Azioni per il miglioramento della qualità dell'aria p. 16 2 INTERVENTI STRUTTURALI NEL SETTORE DELLA MOBILITA’ p. 18 2.1 Riferimento PAC 2011. Stato di attuazione p. 18 3 INTERVENTI STRUTTURALI NEL SETTORE EDILIZIA ED p. 25 ENERGIA 3.1 Riferimento PAC 2011. Stato di attuazione p. 26 4 MISURE DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE p. 28 4.1 Riferimento PAC 2011. Stato di attuazione p. 28 5 SCHEDE DELLE AZIONI p. 29
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 PREMESSA Il quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana si basa sulle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento. L’archivio dei dati validati è gestito dal Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) di ARPAT che, per ciascun indicatore previsto dalla normativa, elabora i dati registrati. I valori limite sono fissati dalla Direttiva Europea 2008/50/CE e recepiti in Italia con il D.Lgs. 155/2010 e s.m.i. che definisce le “aree di superamento” come le aree ricadenti all’interno di una zona o di un agglomerato nella quale è stato valutato il superamento di un valore limite o di un valore obiettivo. Al fine di dare alla materia un quadro normativo regionale organico e coerente con le norme europee e nazionali intervenute, la Regione Toscana ha approvato la L.R. 9/2010 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente”. Tale disposizione normativa, al fine di perseguire l’obiettivo prioritario della riduzione dei rischi sanitari derivanti dalle esposizioni agli inquinanti atmosferici, ha delineato indirizzi per la gestione della qualità dell’aria ambiente a livello regionale e per la lotta ai cambiamenti climatici, individuando l’assetto delle competenze degli enti territoriali e curando altresì l’integrazione con le altre politiche regionali di settore. Sulla base della valutazione della qualità dell’aria e della classificazione delle zone, la Giunta Regionale individua i Comuni tenuti all’approvazione del Piano di Azione Comunale (PAC), in relazione alle varie tipologie di inquinanti. Nella recente Delibera G.R.T. n. 1182/2015 “Nuova identificazione delle aree di superamento, dei Comuni soggetti all’elaborazione ed approvazione di PAC e delle situazioni a rischio di superamento, ai sensi della L.R. 9/2010 [...]” che revoca le precedenti Delibere n. 1025/2010 e 22/2011, vengono individuate le “aree di superamento” e conseguentemente i Comuni toscani tenuti alla elaborazione di un Piano di Azione Comunale (PAC) per contrastare l’inquinamento atmosferico. Il Comune di Livorno, ai sensi dell’art. 12 c. 2 lett. a) della L.R. 9/2010 e della Delibera citata, è tenuto a predisporre il PAC in cui vengono individuati interventi strutturali, in quanto negli ultimi cinque anni il parametro Biossido di azoto (NO 2 ) rilevato nella stazione di rilevamento urbana – traffico posta sul Viale Carducci ha mostrato il superamento della media annuale consentita (40 mg/m3). Nel 2014 il valore misurato è risultato pari a 41 mg/m3 e nel 2015 è sceso a 40 mg/m3, rientrando nei limiti di legge. Gli interventi di tipo strutturale previsti nel PAC interessano l’intero territorio comunale. Il Comune di Livorno nel 2011, secondo quanto previsto dalla Delibera G.R.T. n. 1025/2010, si era già dotato del PAC che prevedeva sia interventi strutturali che interventi contingibili, da porre in essere nelle situazioni a rischio di superamento dei valori limite. La suddetta Delibera individuava il territorio comunale a rischio per il superamento dei limiti previsti per il PM 10 e per l’NO 2 . Nel periodo 2010-2014 i dati mostrano che appaiono risolte le problematiche legate alle emissioni di PM 10 anche in zone con intenso traffico. Il presente Piano è predisposto in conformità con le linee guida approvate dalla Regione Toscana con Delibera n° 959 del 7/11/2011, anche al fine di renderlo omogeneo, nella sua
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 struttura, con il Piano predisposto dalle altre Amministrazioni Comunali tenute all’elaborazione del PAC. Le misure inserite sono coerenti con quanto previsto nel Piano Urbano del Traffico vigente e con le indicazioni del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Livorno (PAES) approvato con Deliberazione C.C. n. 166 del 7.11.2014. Il presente Piano va ad aggiornare e integrare il PAC approvato nel 2011: oltre a fare il punto della situazione sugli interventi attuati, individua ulteriori progetti ed azioni di carattere strutturale che possano apportare una riduzione delle emissioni di NO 2 e determinare effetti positivi sulla qualità dell’aria livornese.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE In questo capitolo si riportano in modo sintetico gli elementi conoscitivi funzionali all’individuazione del contesto territoriale, delle condizioni meteoclimatiche prevalenti e dei dati della qualità dell’aria, in maniera da esplicitare le valutazioni sulla base delle quali l’Amministrazione effettuerà la scelta delle azioni da adottare. 1.1 Contesto Territoriale Livorno Superficie Densità Altitudine* Popolazione Provincia Comune km² abitanti/km² m s.l.m. residenti 1. Livorno 104,50 1.526,71 3 159.542 LI * Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale Il territorio del Comune di Livorno, che comprende anche l’isola di Gorgona, si estende su una superficie di circa 104 km2 e confina ad ovest con il mare, ad est con la cordigliera dei Monti Pisani, a sud con i territori del comune di Rosignano ed a nord con i territori del comune di Collesalvetti. Una sezione perpendicolare alla linea di costa vede una morfologia planare fino alla periferia del centro abitato ed un progressivo rialzamento dalla periferia verso l’entroterra fino a quote non superiori ai 500 metri sul livello del mare. Di fatto la struttura del territorio comunale è divisa longitudinalmente in due dalla presenza di infrastrutture stradali e ferroviarie: la parte ad occidente comprende l’agglomerato urbano con il centro storico ed i borghi di Ardenza e di Antignano e la frazione di Quercianella ed a nord un polo industriale-portuale di rilevanza; la parte orientale, più estesa, comprende le frazioni di Montenero, Castellaccio, Valle Benedetta e la parte pedicollinare e collinare dei Monti Livornesi. 1.2 Quadro conoscitivo (con dati forniti da Regione Toscana ed ARPAT) 1.2.1 La Situazione della Regione Toscana Il quadro conoscitivo di riferimento si basa fondamentalmente sullo stato della qualità dell’aria ambiente nel periodo 2010-2015 valutato sulla base delle misurazioni ottenute dalla rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria, in riferimento agli indicatori di qualità fissati dalla normativa per le varie sostanze inquinanti, e sul quadro emissivo che determina i livelli di inquinamento misurati.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Le informazioni relative allo stato di qualità dell’aria sono state desunte dal “Rapporto annuale sulla qualità dell'aria nella Regione Toscana – Anno 2014” redatto da ARPAT e dai dati delle centraline di qualità dell’aria relativi all’anno 2015, in via di pubblicazione, mentre quelle relative alle emissioni in atmosfera sono ottenute mediante i dati desunti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione in aria ambiente (IRSE) aggiornato al 2010. 1.2.2. L'influenza della meteorologia La meteorologia gioca un ruolo molto importante sui livelli di concentrazione degli inquinanti in aria ambiente. In molti casi, a fronte di una quantità costante di sostanze inquinanti emesse, le variazioni della capacità dispersiva dell'atmosfera sono quelle che determinano il verificarsi o meno dei superamenti degli standard, in particolare per quelli relativi a tempi di mediazione su breve termine (medie orarie o giornaliere). In generale le concentrazioni delle sostanze inquinanti in aria hanno un andamento nel tempo e nello spazio che dipende dalle quantità di inquinanti immesse, dalla distanza dalle sorgenti, dalle condizioni fisiche del mezzo in cui sono disperse e dalle loro caratteristiche di emissione/formazione. Ogni inquinante assume in media andamenti temporali tipici perché i fenomeni e le caratteristiche dell’ambiente che ne influenzano le concentrazioni avvengono o si ripetono (giornalmente, annualmente) in base ad una certa ciclicità o stagionalità. I valori mediati su tempi brevi (medie orarie o giornaliere) risentono fortemente della variabilità prodotta da tutti questi fattori, e quindi possono dipendere significativamente dagli eventi particolari ed eccezionali (come avviene ad esempio per i superamenti della media giornaliera del PM10), mentre le medie relative a lunghi intervalli di tempo (e sull’intero ciclo di ripetizione dei fenomeni, ad esempio annuali) non risentono che minimamente delle fluttuazioni cicliche di questi fattori e delle loro particolari deviazioni su tempi brevi. Affinché siano osservabili variazioni sulle medie (o mediane) annuali si richiedono forti e prolungate variazioni o anomalie dei fattori da cui dipendono le concentrazioni. Tra questi fattori assumono una notevole rilevanza le condizioni meteorologiche, ossia le condizioni fisiche del mezzo nel quale le sostanze inquinanti vengono immesse. L’intervento di tali condizioni influenza le concentrazioni di sostanze inquinanti in modo complesso, in quanto concorre a definire le concentrazioni, modulando e caratterizzando i fenomeni di diffusione e dispersione in aria, ed incide anche nella quantità di determinate sostanze secondarie che si possono formare. I più importanti fattori meteorologici che interessano i fenomeni di inquinamento atmosferico sono: • il vento orizzontale (velocità e direzione), generato dalla componente geostrofica e modificato dal contributo delle forze d’attrito del terreno e da effetti meteorologici locali, come brezze marine, di monte e di valle, circolazioni urbano-rurali, ecc.; • la stabilità atmosferica, che è un indicatore della turbolenza atmosferica alla quale si devono i rimescolamenti dell’aria e quindi il processo di diluizione degli inquinanti; • la quota sul livello del mare; • le inversioni termiche che determinano l’altezza dello Strato Limite Planetario (PBL); • i movimenti atmosferici verticali dovuti a sistemi baroclini od orografici. In particolare, l'atmosfera nella quale vengono direttamente immessi gli inquinanti di origine naturale ed antropica e quindi dove avviene la quasi totalità dei fenomeni di inquinamento atmosferico è quella porzione di Troposfera a diretto contatto con la superficie terrestre denominata Strato Limite Planetario, o Planetary Boundary Layer (PBL). Il PBL comprende la parte di troposfera nella quale la struttura del campo anemologico risente
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 dell’influenza della superficie terrestre e si estende fino a oltre 1 km di altezza. Normalmente, l’estensione verticale del PBL presenta una notevole variabilità temporale ed un pronunciato ciclo diurno. La ridotta altezza del PBL durante la notte e nei periodi freddi, come l'inverno, causa la concentrazione degli inquinanti negli strati più vicini al suolo, diminuendo il volume dello strato di rimescolamento. Vari studi sull’altezza del PBL hanno misurato come varia questa altezza durante l'arco della giornata e nelle varie stagioni dell'anno e correlato questi dati con i valori di concentrazione dei vari inquinanti. In particolare, per l'area fiorentina, uno studio curato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze ha monitorato il radon, gas naturale radioattivo emesso dal sottosuolo, la cui concentrazione in atmosfera può essere ritenuta costante, a scala spaziale di qualche km e per periodi di diversi giorni, e quindi, in assenza di processi atmosferici che ne alterino la concentrazione nel PBL, direttamente correlata alla sua altezza. Osservando il comportamento delle variazioni di radon rispetto alla concentrazione atmosferica di PM 10 , si nota una stretta correlazione tra i valori più elevati del PM 10 e alte concentrazioni di radon. Questo significa che le condizioni meteorologiche che sono alla base dell’arricchimento di radon nello strato di rimescolamento sono anche il motivo dell’aumento delle concentrazioni di PM 10 , anche in assenza di un aumento delle sue emissioni delle potenziali sorgenti. Ne consegue che una diminuzione dell’altezza del PBL, dimostrata da alti valori di radon anche durante le ore diurne, è uno dei motivi dominanti dell’innalzamento delle concentrazioni atmosferiche del PM 10 , che a fronte dei livelli emissivi esistenti possono portare a superamenti del limite di 50 μg/m3. Una stima dell’effetto quantitativo della diminuzione del volume dello strato di rimescolamento sull’incremento delle concentrazioni di PM 10 è stata ottenuta calcolando le variazioni dei valori medi giornalieri (24h) delle concentrazioni del radon, supponendo che la sua fonte emissiva rimanga costante nel giro di pochi giorni. Come può essere osservato da alcuni casi tipici riportati nelle figure a fianco, l’incremento delle concentrazioni di radon e di PM 10 è molto simile, se non del tutto analogo. Questo significa che la formazione di per gentile concessione di UNIFI – D.to di Chimica strati di inversione termica al suolo (fenomeni in cui l'altezza del PBL è minima) può spiegare la maggior parte delle notevoli variazioni della concentrazione giornaliera di PM 10 registrate nel periodo invernale nella piana fiorentina, con eventuali superamenti del limite di 50 μg/m3, anche in assenza di incrementi emissivi delle sorgenti (traffico, riscaldamento, ecc.). Quanto spiegato per il PM 10 può essere esteso ai livelli delle concentrazioni degli altri inquinanti, come ad esempio l'NO 2 e indica chiaramente che per una corretta pianificazione in materia di qualità dell'aria, il contenimento delle emissioni inquinanti da perseguire deve essere tale da consentire il rispetto dei valori limite di qualità dell'aria anche in condizioni meteorologiche avverse ove, a causa delle limitate capacità dispersive degli inquinanti da parte dell'atmosfera, possono verificarsi elevati livelli di concentrazione degli inquinanti.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 1.2.3 Area superamento Città di Livorno (NO 2 ) In Toscana a partire dal 2010, per quanto riguarda il biossido di azoto (NO 2 ), si sta assistendo di anno in anno ad una riduzione dei valori misurati. Persistono tuttavia situazioni di parziale criticità dovute al superamento del valore limite della media annuale in alcune stazioni di tipo urbana traffico, di alcuni capoluoghi di provincia, ubicate lungo arterie stradali particolarmente caratterizzate da intenso traffico veicolare. Considerata la limitata rappresentatività spaziale delle stazioni traffico, i dati evidenziano che per questo inquinante le criticità possono ritenersi limitate alle città ove sono stati rilevati i superamenti e circoscritte alle principali arterie stradali. Al riguardo si deve osservare che detto fenomeno si può riscontrare in quasi tutte le aree altamente urbanizzate del territorio italiano ed europeo. Per quanto sopra esposto, quindi, l’area urbana città di Livorno è considerata area di superamento per l’inquinante NO2. Area di superamento definite sulla rappresentatività spaziale e sui dati Comune Area superamento NO2 del quinquennio 2010-2014 si prende per sup UT LI- Area urbana città di Livorno Livorno Carducci per NO2 Il biossido di azoto si forma in generale in atmosfera a partire dal monossido di azoto (NO). Deve essere ricordato che la formazione di monossido di azoto, e più in generale degli ossidi di azoto NOx, è tipica di qualsiasi processo di combustione, indipendentemente dalla tipologia di materiale combusto (metano, gasolio, legna, ecc..). Deve però essere messo in evidenza che la contemporanea generale assenza negli ultimi anni del superamento del valore limite annuale nelle stazioni di fondo, che per la loro ubicazione misurano il contributo di più sorgenti emissive, indica chiaramente che lungo le arterie stradali ad alto traffico i valori più elevati della media annua misurati dalle stazioni traffico siano da attribuire al contributo delle emissioni del parco veicolare. Recenti studi hanno infatti evidenziato l'incidenza delle nuove tecnologie di abbattimento delle polveri sottili per i veicoli diesel che, a fronte di questa performance ambientale sul PM 10 , e a parità di emissioni complessive di ossidi di azoto (NO + NO 2 ), presentano minori emissioni di NO, ma maggiori livelli di emissione di NO 2 . La stima della quota di biossido di azoto direttamente emessa dalle nuove motorizzazioni è significativamente aumentata per le motorizzazioni da Euro 3 a Euro 5 inclusa, persino se confrontata con le vetture Euro 0. Nel grafico a lato sono riportate le emissioni di NO e NO 2 per le varie tipologie di vetture diesel ed i rapporti NO/NO 2 . A partire dalle omologazioni Euro 6 la U.E. si è impegnata ad adottare valori di emissione più stringenti per le emissioni degli NOx.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 1.2.4 Numero auto ed altri veicoli nel Comune di Livorno Auto, moto e altri veicoli Trasporti Veicoli Trattori e Auto per mille Anno Auto Motocicli Autobus Totale Merci Speciali Altri abitanti 2004 86.224 29.696 326 9.301 3.366 697 129.610 553 2005 86.451 32.629 352 9.190 3.419 694 132.735 539 2006 86.276 35.071 357 9.405 3.517 717 135.343 538 2007 86.637 36.604 365 9.586 3.583 690 137.465 538 2008 86.833 38.198 370 9.614 3.593 682 139.290 539 2009 86.883 39.724 357 9.373 2.464 653 139.454 541 2010 86.722 40.757 357 9.248 2.405 647 140.136 538 2011 86.881 41.010 336 9.201 2.488 635 140.551 554 2012 85.957 41.052 98 9.026 2.525 636 139.294 548 2013 85.139 40.763 61 8.710 2.514 615 137.802 530 2014 85.066 40.748 60 8.477 2.484 605 137.440 533 1.2.5 Dati Qualità dell’aria Con la recente Delibera G.R.T. n. 964/2015 “Nuova zonizzazione e classificazione del territorio regionale, nuova struttura delle rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria e adozione del programma di valutazione ai sensi della L.R. 9/2010 e del D.Lgs. 155/2010” viene ridisegnata la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria: nella nuova rete le stazioni di misura a livello regionale salgono a 37 rispetto alle 32 definite nella precedente Delibera del 2010. A Livorno, che risulta inserita nella Zona costiera, le stazioni di rilevamento rimangono 3: RETE DI RILEVAMENTO Stazione Tipo coordinate Comune Provincia (Gauss Boaga Fuso Est) LI-CAPPIELLO N:4819312 - URBANA - FONDO LIVORNO LIVORNO E:1606771 LI-CARDUCCI N:4823183 - URBANA - TRAFFICO LIVORNO LIVORNO E:1607354 URBANA - FONDO N:4824675 - LI-LA PIRA LIVORNO LIVORNO E:1607540 Per quanto attiene l’indicatore PM 10 è confermato il miglioramento già evidenziato negli ultimi anni in quanto nel 2014 non è mai stata superata la media giornaliera di 50 μg/m3 (valore limite fino n. 35 superamenti/anno) e la media annuale, pari a 23 μg/m3 (limite 40 μg/m3) si attesta sui valori del 2013, in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori di PM 10 registrati dal 2008 al 2014 nella centralina di Viale Carducci, collocata in una zona in cui l’inquinamento è influenzato prevalentemente da emissioni da traffico provenienti da strade urbane ad essa limitrofe con intensità di traffico medio/alta: PM 10 n. superamenti valore media giornaliera 50 µg/m3 ANNO Valore limite 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 n. 40 20 11 7 4 1 0 35 PM 10 concentrazione media annuale (µg/m3) ANNO Valore limite 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 µg/m3 35 32 27 28 27 23 23 40 La criticità rimane sulle concentrazioni di NO 2 nella sola stazione di Viale Carducci, per quanto riguarda la media annuale (Valore limite annuale per la Protezione della salute umana: 40 µg/m3), in quanto fino al 2014 si supera il valore limite pari a 40 µg/m3, anche se di poco (valore misurato 41 µg/m3), confermando l’andamento in diminuzione che si è avviato dal 2012. NO 2 concentrazioni medie annuali V.L. = 40 µg/m3 STAZIONE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 LI-CAPPIELLO - 21* 26 29 19 19 LI-CARDUCCI 44 48 60 50 41 40 27 23 LI-LAPIRA La concentrazione media oraria di 200 µg/m3 (da non superare più di 18 volte/anno) altro parametro di normativa, non è stata raggiunta in alcuna stazione nel 2014. Indagine con il mezzo mobile anni 2013/2014 in via Grande da relazione ARPAT anno 2014 “Campagna di Rilevamento con Mezzo Mobile presso Via Grande Livorno Al monitoraggio effettuato tramite la rete di rilevamento regionale descritta, si è aggiunta nel periodo giugno 2013 – maggio 2014 una ulteriore indagine, realizzata dal Comune di Livorno ed ARPAT grazie all’utilizzo del Laboratorio Mobile di proprietà della Provincia di Livorno. Il mezzo mobile è stato posizionato in via Grande, strada che unisce la zona portuale a Piazza della Repubblica. Il sito scelto si trova in prossimità di Piazza Guerrazzi e la posizione di rilevamento è stata esposta alle emissioni di traffico urbano del centro, oltre che alle emissioni diffuse prodotte dalle fonti principali presenti nella zona. I dati di qualità dell’aria raccolti in questa indagine sono rappresentativi ai sensi del D. Lgs.155/10, infatti la campagna si è articolata in 4 intervalli temporali di quindici giorni, distribuiti nella quattro stagioni ed ha i requisiti per essere assimilabile ad una “misurazione
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 indicativa”. I dati sono stati aggregati in indicatori confrontabili con i parametri di normativa e possono essere utilizzati come contributo per descrivere la qualità dell’aria della zona. Il valore medio di NO 2 registrato presso Via Grande nel periodo di indagine è risultato pari a 28 µg/m3 , pari al 70% del limite normativo. Per quanto riguarda il PM 10 , sono state misurate concentrazioni piuttosto contenute, simili a quelle misurate nel sito di traffico di Viale Carducci, dove i limiti imposti dalla normativa sono rispettati ampiamente e sistematicamente da anni. Le concentrazioni registrate durante i quattro periodi quindicinali sono risultate mediamente superiori ai valori registrati presso le stazioni urbane di fondo ed inferiori a quelle della stazione urbana di traffico (LI Carducci), ad indicare una situazione di inquinamento da traffico più contenuta. Dai risultati della campagna si può concludere che i valori di qualità dell’aria della zona centrale, rappresentata dalla postazione scelta, rispettano pienamente i limiti imposti dalla normativa per ogni parametro rilevato, compreso il valore di NO 2 che si è mantenuto ampiamente sotto i limiti imposti dal D. Lgs. 155/10. 1.2.6 Emissioni inquinanti L'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione in aria ambiente IRSE A livello regionale, relativamente alle sorgenti di emissione, le informazioni sono contenute nell’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione in aria ambiente (IRSE), aggiornato all’anno 2010 (conformemente a quanto disposto dall'art.22 del D.Lgs. 155/2010, che disciplina la frequenza di aggiornamento dell'inventario). L'IRSE in Toscana è stato adottato per la prima volta con la DGR n.1193/00. Esso fornisce le informazioni sulle sorgenti di emissione, le quantità di sostanze inquinanti emesse e la loro distribuzione territoriale. Un inventario delle emissioni è una raccolta coerente di dati sulla quantità di emissioni di sostanze inquinanti, immesse in atmosfera da attività antropiche e naturali, raggruppate per: attività economica, intervallo temporale (anno, mese, giorno, ecc.), unità territoriale (provincia, comune, maglie quadrate di 1 km2, ecc.), combustibile (per i soli processi di combustione). Le quantità di inquinanti emesse dalle diverse sorgenti della zona in esame si possono ottenere: tramite misure dirette e continue, tramite stima. La misura diretta delle emissioni può essere effettuata, ove è possibile, solo per alcuni impianti industriali, di solito schematizzati come sorgenti puntuali. Per tutte le altre sorgenti, denominate sorgenti diffuse (piccole industrie, impianti di riscaldamento, sorgenti mobili, ecc.) e per le sorgenti lineari (autostrade, porti, aeroporti, ecc.), si deve ricorrere a stime. Le emissioni sono stimate a partire da dati quantitativi sull'attività presa in considerazione e da opportuni fattori di emissione. In particolare, i valori relativi ai dati sulle attività per le sorgenti diffuse e lineari, sono ricavati da una pletora di fonti statistiche (Bilancio energetico nazionale, Bollettino petrolifero, Parco veicolare circolante, ecc...) la cui disponibilità, in relazione all'anno di aggiornamento, risulta dopo circa 6-12 mesi.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Attraverso l'IRSE è possibile individuare le tipologie di sorgenti emissive presenti sul territorio toscano, i principali inquinanti emessi, le loro quantità insieme alla loro distribuzione spaziale. In tal modo si possono determinare a livello regionale, provinciale e comunale, quali sono le sorgenti maggiormente responsabili dell’inquinamento e quindi, tra l’altro, mirare con criteri oggettivi alla riduzione delle emissioni delle varie sostanze inquinanti. L’inventario, inoltre, è uno strumento basilare per valutare e confrontare, in termini di efficacia e di costi, scenari emissivi utili alla predisposizione delle misure da adottarsi per il risanamento. Deve essere preliminarmente evidenziato che la lettura e l’interpretazione dei dati di emissione non è semplice. Infatti anche il valore assoluto elevato di una emissione di una sostanza inquinante (fattore di pressione) non determina necessariamente, non esistendo una correlazione lineare, una situazione di livelli di inquinamento critici (fattore di stato). Per valutare approssimativamente l’effetto di una emissione, si devono considerare anche le dimensioni spaziali/ territoriali in cui si verifica, le condizioni/modalità di emissione, la natura della/e sostanze inquinanti in questione, l’orografia del territorio e le condizioni meteo- climatiche prevalenti. Alcune semplici considerazioni possono permettere di acquisire elementi interpretativi che aiutano nella comprensione dei fenomeni. In genere le emissioni di tipo puntiforme isolate (attività produttive e/o di produzione di energia con camini di una certa altezza), anche se con valori assoluti molto elevati, non determinano condizioni al suolo particolarmente critiche per periodi di tempo prolungati (eventuali esposizioni di medio – lungo termine) perché la diffusione e il trasporto degli inquinanti operano in modo da disperdere questi su ampie zone/territori, riducendo notevolmente la possibilità del verificarsi di episodi acuti di inquinamento. Invece, molte emissioni di piccola entità distribuite diffusamente su di un territorio (ad esempio, generate da impianti di riscaldamento domestici o da una densa rete viaria urbana), con altezze di rilascio modeste o quasi nulle (si pensi all’altezza dal suolo delle emissioni dei veicoli) possono determinare, anche in concomitanza di condizioni meteo-climatiche sfavorevoli, livelli di concentrazione al suolo molto elevati. Di seguito sono riportati gli andamenti relativi alle sostanze inquinanti principali: monossido di carbonio (CO), composti organici volatili non metanici (COVNM), ossidi di azoto (NO X ), ossidi di zolfo (SO X ), materiale particolato fine primario PM 10 e PM 2,5 e ammoniaca (NH 3 ) 1. Per facilità di lettura è utile raggruppare i macrosettori in quattro gruppi come di seguito descritto: 1) Industria che comprende i macrosettori "Combustione nell'industria dell'energia e trasformazione fonti energetiche", "Impianti di combustione industriale e processi con combustione", "Processi Produttivi" e che, quindi, raggruppa tutte le emissioni derivanti da attività industriali. 2) Riscaldamento che comprende i macrosettori “Impianti di combustione non industriali”. 3) Mobilità che comprende i macrosettori "Trasporti stradali","Altre Sorgenti Mobili" 4) Altro che comprende i macrosettori "Estrazione, distribuzione combustibili fossili ed 1 le emissioni della raffineria Eni di Livorno non sono contabilizzate in quanto la sede dell’impianto è nel confinante Comune di Collesalvetti.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 energia geotermica", "Uso di solventi", “Trattamento e Smaltimento Rifiuti”, "Agricoltura", "Natura". CO COVNM 30.000 8.000 6.000 20.000 4.000 10.000 2.000 0 0 1995 2000 2003 2005 2007 2010 1995 2000 2003 2005 2007 2010 Altro 2.325 2.249 2.331 2.313 2.386 2.213 Altro 13 12 29 1 9 2 Mobilità 3.832 3.068 2.752 1.895 1.259 1.064 Mobilità 19.381 13.399 10.586 7.252 5.660 4.352 Riscaldamento 59 56 61 70 62 67 Riscaldamento 454 432 474 528 472 518 Industria 539 854 833 757 581 565 Industria 393 363 248 261 258 155 NH3 NOx 200 10.000 150 100 5.000 50 0 0 1995 2000 2003 2005 2007 2010 1995 2000 2003 2005 2007 2010 Altro 59 56 53 38 65 68 Altro 49 54 53 40 35 36 Mobilità 5.656 3.559 4.691 4.024 4.456 4.166 Mobilità 19 41 36 28 22 15 Riscaldamento 128 120 126 96 87 124 Riscaldamento 8 7 8 9 8 8 Industria 3.485 3.100 1.726 1.664 870 264 Industria 47 41 28 27 20 3 PM10 PM2,5 1.000 800 600 500 400 200 15137,28 0 0 1995 2000 2003 2005 2007 2010 1995 2000 2003 2005 2007 2010 Altro 52 52 5 1 2 8 Altro 80 79 7 3 5 11 Mobilità 301 221 278 257 270 156 Mobilità 318 238 297 275 289 174 Riscaldamento 74 70 76 88 79 83 Riscaldamento 79 74 78 91 81 86 Industria 303 381 64 54 35 10 Industria 432 508 155 147 116 20 SOx 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1995 2000 2003 2005 2007 2010 Altro 1 2 2 1 1 0 Mobilità 2.080 972 1.722 1.414 1.731 321 Riscaldamento 110 80 32 30 23 9 Industria 15.137 13.498 4.222 4.364 2.980 114 valori espressi in tonnellate I grafici mostrano come per tutte le sostanze inquinanti si è avuta una riduzione rispetto ai valori stimati per l'anno 1995. Relativamente al monossido di carbonio (CO), il grafico mostra un trend decrescente. Le stime indicano nel 1995 un valore complessivo di 20.241 tonnellate e di 5.027 tonnellate nel 2010, pari ad un decremento del 75%, rispetto ai valori del 1995. Anche le emissioni di composti organici volatili non metanici (COVNM) hanno visto una significativa diminuzione dal 1995 al 2010, passando rispettivamente da 6.755 a 3.909 tonnellate, pari ad un decremento del 42%. Analizzando i dati in dettaglio, si nota tuttavia che la quasi totalità del decremento è da ascriversi al settore della mobilità. Per quanto riguarda le emissioni di ammoniaca (NH 3 ), il grafico mostra un andamento con un decremento dal 1995 al 2010 pari al 50%. Anche le emissioni di ossidi di azoto (NO X ) presentano una grafico decrescente con valori dal 1995 al 2010, rispettivamente di 9.328 e 4.622 tonnellate, pari ad una riduzione complessiva
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 del 50%. Tale riduzione è da ascriversi totalmente ai settori della mobilità e dell'industria, che hanno visto entrambi ridurre le loro emissioni dal 1995 al 2010 rispettivamente di 1.490 e 3.220 tonnellate. Per quanto riguarda il materiale particolato fine primario PM 10 e PM 2,5 , i grafici mostrano un decremento del 68%. Va evidenziato che il settore che contribuisce alle emissioni di particolato PM 10 e PM 2,5 è il riscaldamento, che ha visto aumentate le proprie emissioni dal 1995 al 2010, rispettivamente di 153 t e 169 t. Viceversa, i settori legati alla mobilità ed all'industria, hanno avuto un calo delle emissioni al 2010 rispetto al 1995. Le emissioni di ossidi di zolfo (SO X ) sono quelle che tra il 1995 ed il 2010 hanno avuto il maggior decremento pari ad una riduzione complessiva del 97%. 1.2.7 Focus su riscaldamento domestico e traffico locale Emissioni NOx, PM 10, PM 2,5 anno 2010 In considerazione che i PAC dei Comuni si rivolgono verso il settore del riscaldamento domestico e del traffico locale, è opportuno, per questi due settori, analizzare con maggior dettaglio le tipologie di attività con i relativi contributi relativamente alle emissioni di ossidi di azoto, materiale particolato fine primario PM 10 e PM 2,5 . In considerazione che per il territorio comunale livornese il PAC si riferisce al solo NO 2 , per non appesantire la tabella non sono riportate in dettaglio le emissioni derivanti dall’usura freni, usura gomma e abrasione della strada a cui sono associate solo emissioni di particolato. Emissioni da riscaldamento NO X PM 10 PM 2,5 02010400 Terziario Caldaie < 20 MWth 21,15 0,78 0,62 02020300 Domestico Caldaie < 20 MWth 98,21 12,68 12,43 02020620 Domestico Caminetti 2,99 50,25 49,06 02020630 Domestico Stufe tradizionali 1,42 21,60 21,03 02020632 Domestico Stufe a pellets 0,12 0,04 0,04 Totale 123,89 85,35 83,18
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Emissioni da traffico veicolare locale Attività: 07010200 Automobili Strade Extraurbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 33,07 1,95 1,95 208 Benzina 16,79 0,19 0,19 303 G. P. L. 2,57 0,00 0,00 Totale 52,43 2,14 2,14 Attività: 07010300 Automobili Strade Urbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 203,38 13,32 13,32 208 Benzina 48,11 0,84 0,84 303 G. P. L. 6,82 0,00 0,00 Totale 258,31 14,16 14,16 Veicoli leggeri < 3.5 t Strade Attività: 07020200 Extraurbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 7,21 1,78 1,78 208 Benzina 1,40 0,02 0,02 Totale 8,61 1,80 1,80 Veicoli leggeri < 3.5 t Strade Attività: 07020300 Urbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 248,06 15,72 15,72 208 Benzina 3,37 0,05 0,05 Totale 251,43 15,77 15,77 Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Attività: 07030200 Strade Extraurbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 83,49 3,24 3,24 208 Benzina 0,01 0,01 0,01 Totale 83,50 3,25 3,25 Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus Attività: 07030300 Strade Urbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 205 Diesel (Gasolio motori) 393,87 16,42 16,42 208 Benzina 0,03 0,03 0,03 Totale 393,89 16,44 16,44 Attività: 07040000 Motocicli cc < 50 cm3 NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 208 Benzina 1,86 12,76 12,76 Totale 1,86 12,76 12,76 Motocicli cc > 50 cm3 Strade Attività: 07050200 Extraurbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 208 Benzina 4,98 0,21 0,21 Totale 4,98 0,21 0,21 Motocicli cc > 50 cm3 Strade Attività: 07050300 Urbane NOX (Mg ) PM10 (Mg ) PM2,5 (Mg ) 208 Benzina 7,37 0,61 0,61 Totale 7,37 0,61 0,61
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Per quanto sopra indicato è utile stimare le emissioni dirette di NO 2 rispetto a quelle di NOx per il traffico. Nella tabella seguente sono riportate le stime basate sulla composizione del parco veicolare al 2015, così come fornito dai dati ACI. Le stime si riferiscono alle sole automobili. Si ipotizza per semplicità un percorso per ciascuna autovettura di 10.000 Km/anno realizzati nel territorio comunale. (1) autovetture 2015 LIVORNO 85.298 t NO 2 t NOx Benzina Diesel Gpl metano Benzina Diesel Gpl metano Euro 0 2,7 0,6 0,4 0,0 66,8 4,3 8,4 0,0 Euro 1 0,1 0,2 0,0 0,0 7,7 1,7 0,4 0,0 Euro 2 0,7 1,4 0,0 0,0 16,5 11,1 0,5 0,0 Euro 3 0,2 6,1 0,0 0,0 6,8 22,6 0,2 0,0 2 Euro 3 con dpf 0,0 11,5 0,0 0,0 0,0 22,6 0,0 0,0 Euro 4 0,3 31,6 0,1 0,0 8,4 68,7 1,2 0,6 Euro 5 0,1 27,4 0,0 0,0 4,2 83,1 0,8 0,7 Euro 6 0,0 0,8 0,0 0,0 0,8 2,7 0,2 0,2 Totale 4,0 79,7 0,6 0,0 111,3 216,7 11,7 1,4 Come si può notare, la quasi totalità del biossido di azoto (NO 2 ) emesso dalle autovetture riguarda i veicoli diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5. Deve essere sottolineato che rispetto all’emissione della molecola di NO 2 direttamente dallo scappamento dei veicoli diesel sopra indicati, rilevabile direttamente dalle centraline di traffico, l’emissione della molecola di NO richiede, per la sua trasformazione in NO 2 , tempi tali da consentirne la sua dispersione su una vasta area e quindi contribuisce solo marginalmente al superamento del valore limite registrato nelle centraline di traffico. Le azioni da inserire nei PAC dovranno quindi riguardare sia la riduzione delle combustioni in genere, ad esempio promuovendo il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili senza emissioni in atmosfera, quali il solare termico e fotovoltaico, sia limitazioni alla circolazione dei veicoli che impattano maggiormente per l’NO 2 . 1.3 Il PAC approvato nel 2011 Il Comune di Livorno con Deliberazione di Giunta Comunale n. 450 del 5.12.2011 ha approvato il Piano di Azione Comunale per la qualità dell’aria (PAC) che prevedeva interventi per la risoluzione della problematica relativa agli inquinanti PM 10 e NO 2 : • Interventi strutturali nel Settore della Mobilità; • Interventi strutturali nel Settore del Riscaldamento e del Risparmio energetico; • Interventi per l’educazione ambientale e miglioramento dell’informazione al pubblico; • Intergenti contingibili da porre in essere nelle situazioni a rischio di superamento dei valori limite. 1 Si precisa che le emissioni indicate devono essere prese solo per un riferimento relativo e non come valori assoluti. I dati di emissione da traffico per l’anno 2015 infatti saranno forniti dall’aggiornamento a tale anno dell’inventario IRSE tenendo conto di una reale stima di percorrenza diversificata per tipologia di veicolo; 2 Poiché i dati di composizione del parco non permettono di distinguere per le autovetture euro 3 diesel quelle dotate di filtro antiparticolato da quelle sprovviste, si è assunto per semplicità che tale ripartizione sia al 50%.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Come evidenziato nel Paragrafo 1.2.5, la problematica relativa al PM10 è stata risolta. Permane solo la criticità legata all’NO2 nella stazione da traffico di Viale Carducci. 1.4 Azioni per il miglioramento della qualità dell’aria In linea con quanto previsto nelle linee guida regionali, l’Amministrazione prevede di attuare azioni nel settore della mobilità, nel settore del condizionamento degli edifici e del risparmio energetico ed interventi per l’educazione ambientale ed il miglioramento dell’informazione al pubblico. Le misure sono volte alla riduzione delle emissioni delle varie sostanze inquinanti ed in particolare dell’NO 2 , coinvolgono vaste aree della città e gran parte della popolazione. Per alcuni casi si tratta di ripetere interventi positivi già sperimentati (rotatorie) oppure le misure previste sono state già attuate ma possono avere bisogno di un affinamento ed essere estese a zone più ampie (es. zone pedonali, piste ciclabili). Partendo dallo stato di attuazione del precedente PAC e dallo stato di attuazione e connessioni con il PAES approvato nel 2014, vengono individuati progetti ed interventi di carattere strutturale per ridurre le emissioni e le azioni necessarie per determinare effetti positivi sulla qualità dell’aria livornese. A seguire vengono allegate le schede sintetiche delle singole azioni, che descrivono ogni singola attività o progetto, a tutela della qualità dell’aria, con tempi e costi tecnici stimati puramente indicativi, non costituenti vincolo al bilancio comunale. Come indicato nel dettaglio delle schede, alcuni interventi sono già in corso di realizzazione, altri sono già finanziati. Per gli altri interventi l’Amministrazione valuterà quali azioni potranno essere concretamente attuate, prevedendo nel proprio bilancio le somme necessarie o partecipando a bandi per l’ottenimento di finanziamenti esterni e, nel caso, adeguando gli strumenti di programmazione finanziaria. Di seguito si riporta l’indice delle schede suddivise per Macrosettori:
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 MACROSETTORE Scheda Denominazione dell’azione M - MOBILITA’ Settore mobilita’ locale M1 Revisione perimetro e disciplina ZTL, ZSC e ZPRU M2 Sorveglianza divieti di sosta e fermata vicino alle scuole M3 Razionalizzazione logistica urbana e flussi di traffico -LEZ (Low Emission Zone) Promozione trasporto pubblico M4 Riorganizzazione TPL. Servizi di trasporto pubblico gratuito e servizi trasporto a chiamata M5 Realizzazione di bus-vie per il trasporto pubblico locale M6 Promozione di servizi di pedi-bus per spostamenti casa-scuola M7 Controllo dei percorsi pedi-bus Razionalizzazione logistica urbana e flussi di traffico M8 Fluidificazione traffico veicolare – intersezioni a rotatorie M9 Fluidificazione traffico veicolare - onda verde impianti semaforici M10 Controllo infrazioni commesse dai conducenti dei veicoli nelle corsie bus Promozione mobilità pedonale e ciclabile M11 Realizzazione/adeguamento piste ciclabili M12 Realizzazione/adeguamento di parcheggi per biciclette M13 Promozione rinuncia autoveicolo per andare al lavoro M14 Servizio con pattuglie ciclomontate per controllo piste ciclabili M15 Bike sharing Promozione della mobilità elettrica M16 Car sharing elettrico M17 Progetto Ecotravel – Motori fuoribordo elettrici marini M18 Rete di ricarica pubblica veicoli elettrici E - SETTORE EDILIZIA E ENERGIA E1 Efficientamento energetico degli immobili pubblici – Sostituzione E2 Efficientamento energetico degli immobili pubblici - Riqualificazione E3 Modifica regolamento edilizio per il contenimento delle emissioni in atmosfera E4 Controlli alle caldaie I - MISURE DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE I1 Domeniche ecologiche I2 Progetti partecipativi con scuole e cittadinanza I3 Progetti partecipativi con scuole I4 Documentazione divulgativa inquinamento atmosferico I5 Settimana Europea della Mobilità e altre iniziative di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 2. INTERVENTI STRUTTURALI NEL SETTORE DELLA MOBILITA’ (M) Gli interventi previsti nel presente Piano perseguono specifiche strategie mirate a soddisfare il fabbisogno di mobilità della popolazione e a consentire una facile accessibilità alle aree più critiche (solitamente rappresentate dal centro città) garantendo: • la riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane caratterizzate da un’elevata densità di traffico, • l’incremento della capacità di trasporto pubblico e la riduzione dell’uso individuale dell’auto privata, • la riduzione dei consumi di carburante, • l’utilizzo di mezzi di trasporto a “emissioni zero” e/o “ridotte emissioni”. Le azioni, descritte nelle schede sintetiche nel paragrafo 5, sono raggruppate nelle seguenti tipologie: Settore Mobilità Locale, Promozione trasporto pubblico, Razionalizzazione logistica urbana e flussi di traffico, Promozione mobilità pedonale e ciclabile, Promozione della mobilità elettrica. 2.1 Riferimento PAC 2011. Stato di attuazione Azioni per la limitazione alla circolazione dei veicoli privati maggiormente inquinanti. E’ vigente l’ordinanza sindacale n° 87776/2009, in vigore dal giorno 2 novembre 2009, che prevede limitazioni alla circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti. Le limitazioni previste da tale ordinanza sono coerenti con quanto stabilito negli Accordi sottoscritti volontariamente dalle Amministrazioni Locali e la Regione Toscana negli anni 2003-2010. Nella tabella riportata alla pagina seguente sono riepilogate le limitazioni oggetto della citata ordinanza concordate con le altre Amministrazioni Locali e la Regione Toscana in sede di Tavolo Tecnico convocato ai sensi dell’Accordo 2007-2010 per il miglioramento ed il mantenimento della qualità dell’aria.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 VEICOLI OGGETTO DI LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE Autovetture Limitazione Autovetture M1 non catalitiche a benzina e Autovetture Euro 0 diesel non omologate secondo la Dir. Dal Lunedì alla 91/441/CEE e successive Domenica Autovetture M1 diesel non omologate orario: 0 – 24 Autovetture Diesel Euro 1 secondo la Dir. 94/12/CE e successive Motoveicoli Limitazione Ciclomotori non omologati ai sensi della Ciclomotori Euro 0 direttiva 97/24/CE stage 2 e successive Dal Lunedì alla Ciclomotori Euro 1 a 2 Ciclomotori 2 tempi non omologati ai sensi Domenica tempi della direttiva 97/24/CE stage 2 e successive orario: 0 – 24 Motocicli a 2 tempi non omologati ai sensi Motocicli Euro 0 a 2 tempi della direttiva 97/24/CE e successive Veicoli Merci Limitazione Veicoli per il trasporto merci N1 identificati dal Codice della Strada all’art. 54, comma 1 Veicoli merci lettere c,d con portata fino a 35 q.li non Euro 0 < 3,5 t omologati secondo la Dir. 91/441/CEE o Dal Lunedì alla 93/59/CEE e successive Domenica Veicoli per il trasporto merci N2 e N3 orario: 0 – 24 identificati dal Codice della Strada all’art. 54, Veicoli merci comma 1 lettere d, e, h, i con portata Euro 0 > 3,5 t superiore a 35 q.li non omologati secondo la Dir. 91/542/CEE fase I e successive Veicoli per Uso Speciale Limitazione Veicoli per il trasporto merci N1 identificati dal Codice della Strada all’art. 54, comma 1 Veicoli per uso speciale lettera g con portata fino a 35 q.li non Euro 0 < 3,5 t omologati secondo la Dir. 91/441/CEE o Dal Lunedì alla 93/59/CEE e successive Domenica Veicoli per il trasporto merci N2 e N3 orario: 0 – 24 identificati dal Codice della Strada all’art. 54, Veicoli per uso speciale comma 1 lettera g con portata superiore a 35 Euro 0 > 3,5 t q.li non omologati secondo la Dir. 91/542/CEE fase I e successive Autobus Limitazione Dal Lunedì alla Autobus Euro 0 in servizio Autobus M2 e M3 non omologati secondo la Domenica di TPL Urbano Dir. 91/542/CEE e successive orario: 0 – 24 (1) Autobus Euro 0 in servizio Autobus M2 e M3 non omologati secondo la La Domenica turistico Dir. 91/542/CEE e successive (1) A tale proposito, se evidenzia che l’ordinanza 87776/2009 non è stata aggiornata con le disposizioni in vigore dal 1/9/2010 in quanto l’Azienda titolare del contratto di TPL non possiede autobus ricadenti nella tipologia in questione (cf. DGRT 183 del 23/2/2010). Relativamente alle limitazioni sopra indicate, l’Amministrazione Comunale ha individuato alcune deroghe, sempre in coerenza con quanto indicato dal Tavolo Tecnico di cui sopra (rif. Delibera di Giunta Comunale n.375 del 02.10.2014).
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Aree assoggettate alle limitazioni della circolazione e modalità di attuazione L’area nella quale è vigente la richiamata ordinanza n° 87776/2009 è quella del centro città allargato, come sotto rappresentata. Aree soggette a limitazione della circolazione – Veicoli superiori a 3,5 t Attualmente vige anche il divieto di transito in alcune strade del centro per i veicoli di massa superiore alle 3,5 tonnellate. La zonizzazione attuale non è sufficientemente supportata da elementi valutativi coerenti con le limitazioni relative alla qualità dell’aria e, pertanto se ne prevede una revisione (si rimanda alla scheda progetto per il dettaglio). Aree soggette a limitazione della circolazione – ZTL, ZSC e ZPRU Alcune aree del centro urbano sono ricompresse nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL “B”, “C”, “D” “E”, “K barrata” e “M barrata”) e attualmente corrispondono, all’incirca, all’area del Pentagono del Buontalenti (intorno alle Mura medicee). Altre aree, a corona del centro e a sud della città sono Zone a Sosta Controllata (ZSC “A”, “B”, “C”, “D” “E”, “F”, “J”, “K”, “M”, “R”, “S”) o Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU come la zona Stadio). Attualmente l’Amministrazione Comunale, valutata la necessità di ridurre il congestionamento del centro dovuto al transito dei mezzi autorizzati in ZTL e la ‘dequalificazione’ e congestionamento degli spazi pubblici destinati alla sosta dei veicoli nelle ZTL e ZSC, ha in corso una revisione della disciplina di rilascio dei contrassegni in deroga, al fine di razionalizzare gli accessi e ridurre la sosta abusiva dei mezzi non autorizzati nelle ZSC (si rimanda alla scheda progetto per il dettaglio). L’Amministrazione Comunale ha, infine, recentemente realizzato una Zona a Traffico Limitato notturna nel quartiere “La Venezia” ubicato nel centro cittadino; tale intervento ha permesso di limitare l’accesso degli autoveicoli al quartiere, permettendo così di regolarizzare la sosta ed evitare congestionamenti in un’area particolarmente sensibile dove sono concentrate le attività di ristorazione e intrattenimento notturno.
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 Interventi per l’incentivazione di veicoli a minor impatto ambientale. Al fine di agevolare i veicoli a minor impatto ambientale, la disciplina vigente (approvata con Delibera della Giunta Comunale n. 375 del 02/10/2014) per l’accesso, il transito e la sosta in ZTL e per la sosta in ZSC e ZPRU, prevede che i veicoli con trazione esclusivamente elettrica, immatricolati per il trasporto di persone, possono liberamente accedere, transitare e sostare in ZTL senza limiti orari e senza contrassegno, previa comunicazione della targa. Per la sosta negli spazi dei residenti occorre anche l’esposizione di copia del libretto di circolazione per l’identificazione della modalità di alimentazione del veicolo. L’Amministrazione Comunale intende sostenere la mobilità elettrica sia incentivando ulteriormente la mobilità dei mezzi elettrici, estendendo queste facilitazioni anche agli autocarri e veicoli per il trasporto promiscuo completamente elettrici, sia implementando una rete di ricarica pubblica diffusa su tutto il territorio comunale. Attualmente è presente nel centro città una sola stazione di ricarica dei veicoli elettrici posta in Piazza del Municipio; al fine di potenziare tale servizio l’Amministrazione Comunale di Livorno ha partecipato recentemente ad una manifestazione di interesse, promossa da Regione Toscana, al fine di poter accedere al bando per la realizzazione di postazioni di ricarica elettriche. Nel dettaglio si prevede di installare n. 15 colonnine di ricarica distribuite sul territorio comunale (si rimanda alla scheda progetto per il dettaglio). Promozione della mobilità sostenibile. In riferimento alla promozione della mobilità sostenibile si fa presente che l’Amministrazione Comunale di Livorno, sulla base delle Linee di mandato approvate con delibera C.C. n. 108 del 9 settembre 2014 e del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018 approvato con delibera C.C. n. 104 del 14 aprile 2016, ha assunto questo obiettivo come uno degli elementi più ambiziosi e qualificanti dell’azione pubblica. Lo sviluppo di una mobilità sostenibile passa da strategie ed azioni sia di breve che di medio/lungo termine, prima tra tutti l’elaborazione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) con un percorso partecipato. Su questa base potranno essere ulteriormente promossi gli altri obiettivi specifici individuati nel DUP: il trasporto pubblico locale, la co-modalità, i percorsi ciclabili, la sicurezza stradale, il potenziamento delle infrastrutture e degli interventi di riduzione e moderazione del traffico privato (zone ‘30’, Ztl e aree pedonali ecc.) a favore degli utenti deboli della strada; la promozione e incentivazione all’uso dei mezzi elettrici e lo sviluppo di infrastrutture per la ricarica elettrica (Piano della mobilità elettrica), lo sviluppo di servizi e infrastrutture per una mobilità alternativa come il car sharing elettrico e il bike sharing (si rimanda alle schede progetto per il dettaglio). Sulla base di quanto riportato nel PAC 2011, l’Amministrazione Comunale ha realizzato nell’anno in corso un nuovo sistema di bike sharing, inaugurato il 09.06.2016, che conta n.7 stazioni dislocate sul territorio comunale per un totale di n. 54 cicloposteggi ed un numero massimo di biciclette pari a n. 30. In merito alle piste ciclabili, di seguito, si elencano le opere realizzate nel corso di questi anni: 2013 - Pista ciclabile Viale Boccaccio (850 ml); 2014 - Pista ciclabile bidirezionale Viale Nazario Sauro (750 ml);
PIANO DI AZIONE COMUNALE 2016 – 2020 2016 - Pista ciclabile monodirezionale Via Roma (150 ml); 2016 - Pista ciclabile bidirezionale Via De Larderel (250 ml) – in corso; 2016 – Pista ciclabile monodirezionale Via delle Sorgenti (200 ml) – in corso; 2016 – Pista ciclabile bidirezionale Piazza Micheli/Piazza Mazzini (600 ml) – in corso. A corredo delle piste ciclabili sono stati installati una serie di ciclo posteggi per ampliare la dotazione di stalli bicicletta sul territorio comunale: 2014 – Via Pieroni n. 30 cicloposteggi; 2014 – Vari cicloposteggi sul territorio comunale n. 94. Per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali tesi alla fluidificazione del traffico veicolare e all’abbattimento dei livelli di inquinanti, l’Amministrazione Comunale sta realizzando nell’ambito del progetto - Seconda rimodulazione Patto Territoriale di Livorno – Progetto “Patto Territoriale – Interventi sulla viabilità tra Porta a Mare ed il Pentagono del Buontalenti” – n. 3 intersezioni a rotatoria in Piazza del Pamiglione, Piazza Micheli e Piazza Giovine Italia. Di seguito si riportano ulteriori interventi realizzati nel corso di questi anni: 2013 - Intersezione a rotatoria in Via N.Sauro/Via dei Pensieri; 2013 - Intersezione a rotatoria in Via N.Sauro/Via da Verrazzano; 2014 - Intersezione a rotatoria Piazza del Municipio; 2014 - Intersezione a rotatoria in Via delle Sorgenti/Via della Livornina. Relativamente all’incentivazione dell’uso del mezzo pubblico, recentemente l’Amministrazione Comunale ha deciso di rendere gratuite alcune linee del servizio di trasporto pubblico effettuate in orario notturno, oltre ad attivare in via sperimentale, su alcuni percorsi urbani, un servizio a chiamata sostitutivo del mezzo pubblico effettuato mediante taxi a percorso fisso. Questo servizio è gratuito per gli abbonati del TP, mentre per tutti gli altri utenti è effettuato al prezzo del biglietto urbano -1,20 €- (rif. scheda di dettaglio). Relativamente all’ampliamento delle aree pedonali si indicano di seguito gli interventi attuati in questi anni: 2014 - Progetto Modì Livorno – riqualificazione Piazza Grande e relativa pedonalizzazione; 2016 - Progetto - Seconda rimodulazione Patto Territoriale di Livorno – Progetto “Patto Territoriale – Interventi sulla viabilità tra Porta a Mare ed il Pentagono del Buontalenti” – riqualificazione Piazza del Municipio e relativa pedonalizzazione. Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –PAES- approvato con D.C.C. n. 166 del 7 novembre 2014 e ss.mm.ii. - Stato di attuazione e connessioni con il PAC. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Livorno individua la mobilità sostenibile come uno degli Assi di intervento principali per ridurre le emissioni di CO 2 entro il 2020. Per questo Asse di intervento, il PAES descrive puntualmente sia i progetti già realizzati dall’Amministrazione nel periodo precedente – cui si rinvia per approfondimenti - sia le Azioni programmate, di breve e di medio-lungo termine, da realizzare in futuro. Queste azioni sono sintetizzate nella tabella seguente evidenziando lo stato di attuazione e l’eventuale connessione con una o più schede del presente PAC:
Puoi anche leggere