ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2018 - 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F IP SERVIZI SOCIO SANITARI 2019 ...

Pagina creata da Diego Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
                                                              o2

                 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                               C.I. GIULIO
                         ESAME DI STATO 2018 - 2019

         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                          5F
                          IP SERVIZI SOCIO SANITARI

Redatto il:                15/05/2019

Affisso all’albo il:       15/05/2019

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                    Pag. 1 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICE

    1. Presentazione della classe
    2. Docenti del Consiglio di Classe
    3. Profilo della classe
         3.1.      Stabilità Docenti
         3.2.      Quadro orario
         3.3.      Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze
         3.4.      Livelli comuni di valutazione
         3.5.      Modalità di recupero
         3.6.      Simulazioni prove d’esame
         3.7.      Griglia di valutazione della prima prova
         3.8.      Griglia di valutazione della seconda prova

    4. Altre attività curriculari r​ ealizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1.      Percorsi interdisciplinari
         4.2.      Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
         4.3.      Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ( ASL)
         4.4.      Attività     di     ampliamento       dell’offerta     formativa      (Viaggi   d’istruzione-Uscite
                   didattiche/culturali/aziendali/sportive)
    5. Documenti a disposizione della commissione :
         ●          Piano triennale dell’offerta formativa
         ●          Programmazioni dipartimenti didattici
         ●          Progetto, triennale realizzato, relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per
                    l’orientamento (ASL)
         ●          Fascicoli personali degli alunni
         ●          Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame
    6.    Programmi svolti e relazioni

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                Pag. 2 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

1.Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti

La classe è composta da 13 allievi, la maggior parte dei quali (9) proviene dall’originario gruppo
classe partito in prima ed ha avuto un percorso regolare all’interno dell’istituto; gli altri quattro
studenti si sono inseriti nel corso degli anni: tre in seconda ed una in quinta.
Al suo interno sono presenti tre allieve con certificazione di DSA ed uno con BES, quest’ultimo
per problemi di salute recentemente manifestatisi. Per tali alunni è stato predisposto un PDP.
E’ presente inoltre un allievo diversamente abile, valutato in base al PEI sugli obiettivi minimi (ai
sensi dell’art. 15 comma 3 O.M. 90 del 21 maggio 2001). Per tutti tali studenti sono disponibili le
documentazioni specifiche nei fascicoli personali e le relative griglie di valutazione allegate al
presente documento.
La classe ha mantenuto, nell’ultimo anno, una frequenza sufficientemente regolare; uno studente ha
effettuato un elevato numero di assenze, per motivi di salute, ma ha presentato regolare
documentazione medica.
Le lezioni sono state seguite con una partecipazione attiva, anche se a tratti incostante.
La partecipazione al dialogo educativo è stata in generale discreta e gli allievi, pur con delle
difficoltà, hanno imparato a collaborare tra loro e con i docenti per organizzare le proprie attività.
Alcuni elementi della classe hanno dimostrato impegno e rendimento costanti in tutto il percorso di
studi e, in alcuni casi, sono stati anche punto di riferimento per i compagni maggiormente in
difficoltà.
Per altri studenti la partecipazione e l’impegno sono stati selettivi e meno costanti, consentendo
tuttavia di raggiungere risultati sufficienti.
I risultati raggiunti sono complessivamente soddisfacenti sotto il profilo dell’impegno, del rispetto
delle consegne e della maturazione personale.
Per ciò che riguarda l’ambito strettamente didattico-disciplinare la classe, con un percorso di
crescita, soprattutto nel triennio, ha raggiunto un livello discreto, anche se ancora non completo
nell’autonomia e nell’organizzazione dello studio individuale.
La partecipazione ai percorsi proposti per le competenze trasversali e l’orientamento ( A.S.L.) è
stata nel complesso attenta e gli allievi hanno saputo sfruttare le opportunità loro offerte.

2. Composizione del Consiglio di Classe
           Docente                                      Materia                                Firma del Docente
Costa Daniela                       LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Costa Daniela                       STORIA
                                    DIRITTO E LEGISLAZIONE
Lazzara Stefania
                                    SOCIO-SANITARIA
Giraldo Silvia                      PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA
Gandolfi Vittoria                   IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA
                                    TECNICA AMMINISTRATIVA ED
Poppa Maria Grazia
                                    ECONOMIA SOCIALE
Schinardi Giovanna                  INGLESE
Sorgato Mireille                    FRANCESE                                            Sorgato Mireille

Reinaudo Adriana                    MATEMATICA
Meli Cosimo                         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prezioso Rosanna                    SOSTEGNO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                 Pag. 3 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Borrelli Antonio Maria              SOSTEGNO

                                                                                            Il Dirigente Scolastico
                                                                                           Prof.ssa Fiorella Gaddò

                                                                                         _______________________

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                 Pag. 4 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

          Profilo della classe

      3.1. Stabilità Docenti

             Materia                          3° Anno                     4° Anno                      5° Anno
LINGUA E LETTERATURA                           Violini                     Martini                         Costa
ITALIANA
STORIA                                         Violini                     Martini                         Costa
DIRITTO E LEGISLAZIONE                         Lazzara                     Lazzara                     Lazzara
SOCIO-SANITARIA
PSICOLOGIA GENERALE ED                         Giraldo                     Giraldo                      Giraldo
APPLICATA
IGIENE E CULTURA                               Naviglio                   Naviglio                     Gandolfi
MEDICO-SANITARIA
TECNICA AMMINISTRATIVA                                                     Poppa                           Poppa
ED ECONOMIA SOCIALE
INGLESE                                       Schinardi                   Schinardi                    Schinardi
FRANCESE                                       Sorgato                     Sorgato                      Sorgato
MATEMATICA                                      Scansi                    Reinaudo                     Reinaudo
SCIENZE MOTORIE E                               Meli                        Meli                           Meli
SPORTIVE

3.2       Quadro orario

                                    Materia                                                    N° Ore settimanali
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                                                          4
STORIA                                                                                                 2
DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA                                                                 3
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA                                                                       5
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA                                                                      4
TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE                                                             2
INGLESE                                                                                                3
FRANCESE                                                                                               2
MATEMATICA                                                                                             3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                                             2

3.3       Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze

COMPETENZE TRASVERSALI
      ●   IMPARARE AD IMPARARE

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                        Pag. 5 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    ●    PROGETTARE
    ●    COMUNICARE
    ●    COLLABORARE E PARTECIPARE
    ●    AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
    ●    RISOLVERE PROBLEMI
    ●    INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
    ●    ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Il CdC, nell’ambito delle competenze di cittadinanza, ha deciso di privilegiare le seguenti attività e i
seguenti indicatori:

Attività 1 - DIAGNOSTICARE
   AUTOVALUTAZIONE
   Riconoscere i limiti e saper individuare aree di miglioramento
   Essere in grado di valutare la propria prestazione
   ORGANIZZAZIONE
   Prendere appunti durante la lezione
   Prendere nota degli impegni scolastici
   Puntualizzare gli elementi e le parole chiave della lezione, del testo, del problema
   Leggere attentamente tutta la consegna prima di iniziare e tenere conto del tempo a disposizione
   Costruire piani di confronto tra le materie
   REPERIRE INFORMAZIONI
   Essere informati su avvisi e convocazioni
   Fare domande di approfondimento
   Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna, sull’attività da svolgere
   Informarsi sul lavoro svolto durante un’assenza e procurarsi gli appunti

Attività 2 - RELAZIONARSI
   REGOLE DI COMUNICAZIONE
   Discutere con gli altri senza prevaricarli
   Rispettare il punto di vista altrui
   Attendere il proprio turno per intervenire nella discussione
   Invitare gli altri a partecipare alla discussione
   BUONA EDUCAZIONE
   Comportarsi in modo corretto con gli altri

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                       Pag. 6 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

   Eseguire la consegna senza lamentarsi
   Rispettare le regole stabilite
   Accettare le osservazioni
   TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
   Utilizzare un tono ed un volume di voce adeguati
   Esprimersi chiaramente
   Ascoltare guardando l’interlocutore
   Utilizzare correttamente l’italiano
   Disporre di una buona padronanza del linguaggio
   Saper mediare tra punti di vista diversi
   Utilizzare esempi concreti, paragoni, esperienze vissute, analogie per risultare più chiaro

Attività 3 – PARTECIPAZIONE
    Rimanere concentrato sulle attività che si svolgono
    Offrire suggerimenti pertinenti sul modo di fare un lavoro
    Approcciarsi in modo positivo al compito, al lavoro, all’esercitazione
    Partecipare attivamente alla vita di classe e di Istituto
    Condividere le informazioni con gli altri in situazioni di lavoro di gruppo
    Organizzare le attività di gruppo in base alle capacità dei singoli
    Partecipare alle attività proposte
    Accettare di essere chiamato per un’interrogazione o esercitazione

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                      Pag. 7 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015               MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.4         Livelli comuni di valutazione

 Livello           Voto                       Conoscenze                         Capacità                 Competenze
       1°           1–3         Nulle                                       Nulle                       Inadeguate
       2°          4–4½         Frammentarie e superficiali                 Deboli                      Fragili
       3°          5–5½         Sufficienti                                 Modeste                     Incomplete
       4°             6         Complete ma non approfondite                Sufficienti                 Adeguate
       5°          6½ –7        Complete e coordinate                       Consolidate                 Idonee
                     ½
       6°           8 - 10      Complete e approfondite                     Più che valide              Sicure
3.5.        Modalità di recupero

                                                                                                                  N° allievi
                     Materia                                        Tipologia intervento
                                                                                                                  coinvolti
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                               In itinere
STORIA                                                                      In itinere
DIRITTO E LEGISLAZIONE                                                      In itinere
SOCIO-SANITARIA
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA                                            In itinere
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA                                           In itinere
TECNICA AMMINISTRATIVA ED                                                   In itinere
ECONOMIA SOCIALE
INGLESE                                                                     In itinere
FRANCESE                                                                    In itinere
MATEMATICA                                                                  In itinere
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                  In itinere
       1.6. Simulazioni prove d’esame

Turno Prova                  Data                        Materia/e                       Durata [ore]
               1     19/02/2019             ITALIANO                                          6
   1
               2     28/02/2019             PSICOLOGIA/IGIENE                                 4
               1     26/03/2019             ITALIANO                                          6
   2
               2     10/04/2019             PSICOLOGIA/IGIENE                                 6

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                          Pag. 8 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015              MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.7. Griglie di valutazione

3.7.1    Griglie di valutazione della prima prova

                             GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA:
                                            TIPOLOGIA A

 INDICATORI                     DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A

     Rispetto dei            ​Consegne  e vincoli scarsamente rispettati                          1-2
 vincoli posti nella        ​Consegne  e vincoli adeguatamente rispettati                         3-4
      consegna:              ​ onsegne e vincoli pienamente rispettati
                              C                                                                   5-6
 lunghezza, forma
    parafrasata o
   sintetica della
   rielaborazione

                             ​Comprensione quasi del tutto errata o parziale                     1-2
                             ​Comprensione parziale con qualche imprecisione                     3-6
 Capacità di
                             Comprensione globale corretta ma non approfondita                   7-8
 comprendere il testo
                              ​Comprensione approfondita e completa                              9-12

   Analisi lessicale,         ​Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e         1-4
   sintattica, stilistica    formali, molte imprecisioni
   ed eventualmente          Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune              5-6
   retorica                  imprecisioni                                                         7-10
                              ​Analisi completa, coerente e precisa

                              ​Interpretazione  quasi del tutto errata                           1-3
                              ​Interpretazione  e contestualizzazione complessivamente           4-5
   Interpretazione del
                             parziali e imprecise                                                6-7
   testo
                             Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente               8-12
                             corrette
                               ​Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di
                             riferimenti culturali

 INDICATORI                  DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

                               ​Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti   1-5
                            alla traccia                                                         6-9
                              ​Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea         0-11
 Capacità di                 ​Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad                 2-16
 ideare e                   un’idea di fondo
 organizzare un             ​ Ideazione e organizzazione del testo efficace, adeguata
 testo                      articolazione degli argomenti

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                              Pag. 9 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

 Coesione e coerenza       ​Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati             1-5
 testuale                  ​Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei          6-9
                          connettivi testuali
                          Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei         10-11
                          connettivi
                           ​Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei
                          connettivi                                                          12-16

     Correttezza           ​Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio         1-3
   grammaticale;         lessicale                                                               4-6
  uso adeguato ed           ​Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non
    efficace della       sempre adeguato
  punteggiatura;          ​Forma complessivamente corretta dal punto di vista
     ricchezza e         ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice,                7-8
    padronanza           punteggiatura non sempre adeguata
       testuale
                         Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona
                         proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della
                                                                                                 2
                         punteggiatura.

  Ampiezza delle           ​Conoscenze   e riferimenti culturali assenti o                       1-5
 conoscenze e dei         inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi
   riferimenti            critici non presenti                                                   6-9
    culturali.              ​Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco
   Espressione di                                                                                10-11
                          coerenti
   giudizi critici
                          Conoscenze e riferimenti culturali essenziali,
                          adeguata formulazione di giudizi critici                               2-16

                           ​Conoscenze    approfondite, riferimenti culturali ricchi
                          e significativi, efficace formulazione di giudizi critici

                        GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA:
                                       TIPOLOGIA B

 INDICATORI                   DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B

 Capacità di                   ​Mancato   riconoscimento di tesi e argomentazioni                 1-4
 individuare tesi e            ​Individuazione  parziale di tesi e argomentazioni                 5-9
 argomentazioni                ​Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del          10-11
                              testo argomentativo
                                ​Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e    12-16
                              approfondita

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                              Pag. 10 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

  Organizzazione del           ​Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato  1-2
  ragionamento e uso         dei connettivi                                                   3-5
     dei connettivi           ​Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni
                             connettivi inadeguati                                            6-7
                             Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei               8-12
                             connettivi
                             Argomentazione efficace con organizzazione incisiva
                             del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e
                             appropriati

 Utilizzo            di        ​Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la  1-3
 riferimenti culturali       tesi                                                               4-5
 congruenti           a         ​Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente       6-7
 sostegno della tesi         congruenti                                                        8-12
                              ​Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno
                             della tesi
                                 ​Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi

   INDICATORI                 CRITORI GENERALI DI PRIMA PROVA

                               ​Scelta degli argomenti scarsamente pertinente alla traccia             1-5
                               ​Organizzazione  degli argomenti inadeguata e/o disomogenea             6-9
                                ​Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad                   10-11
   Capacità di ideare e       un’idea                                                                  2-16
   organizzare un testo        ​Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata
                              articolazione degli argomenti.

   Coesione e coerenza         ​Piano  espositivo non coerente, nessi logici inadeguati             1-5
   testuale                    ​Piano  espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei          6-9
                              connettivi logici                                                    10-11
                               ​Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei         2-16
                              connettivi
                                ​Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei
                              connettivi testuali

       Correttezza              ​Gravi  e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio         1-3
    grammaticale; uso          lessicale                                                               4-6
   adeguato ed efficace          ​Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non
   della punteggiatura;        sempre adeguato                                                         7-8
        ricchezza e             ​Forma complessivamente corretta dal punto di vista
   padronanza testuale         ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice,
                               punteggiatura non sempre adeguata
                                ​Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate.
                                                                                                      9-12
                               Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della
                               punteggiatura.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                   Pag. 11 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

     Ampiezza delle            Conoscenze e riferimenti culturali assenti o                           1-5
    conoscenze e dei           inadeguati, superficialità delle informazioni;
 riferimenti culturali.        giudizi critici non presenti                                           6-9
essione di giudizi critici       ​Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici
                               poco coerenti                                                         10-11
                                ​Conoscenze e riferimenti culturali essenziali,

                               adeguata formulazione di giudizi critici                               2-16
                                ​Conoscenze    approfondite, riferimenti culturali
                               ricchi e significativi, efficace formulazione di
                               giudizi critici

   GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C

    INDICATORI                 DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C

  Pertinenza rispetto          ​Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne   1-4
      alla traccia,          disattese                                                               5-8
    coerenza nella              ​Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato   9-10
   formulazione del          Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo               1-16
         titolo e            pertinente
     dell’eventuale
                              ​Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e
    paragrafazione
                             paragrafazione coerenti

  Capacità espositive         ​Esposizione  non confusa, inadeguatezza dei nessi logici             1-2
                             ​Esposizione   non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati     3-5
                              ​Esposizione complessivamente chiara e lineare                        6-7
                               ​Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri 8-12
                             specifici

   Correttezza e               ​Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non       1-2
 articolazione delle         pertinenti                                                               3-5
  conoscenze e dei              ​Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti             6-7
     riferimenti              ​Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti              8-12
      culturali
                             Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di
                             riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di
                             riflessioni con collegamenti interdisciplinari

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                  Pag. 12 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

 INDICATORI                   DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                           I

                              ​Scelta  degli argomenti scarsamente pertinente alla traccia           1-5
                               ​Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea            6-9
                              ​Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad                   10-11
 Capacità di ideare e        un’idea di fondo                                                       12-16
 organizzare un testo           ​Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata
                             articolazione degli argomenti

 Coesione e coerenza          ​Piano  espositivo non coerente, nessi logici inadeguati             1-5
 testuale                     ​Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei           6-9
                             connettivi logici                                                    10-11
                             Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei 12-16
                             connettivi
                               ​Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei
                             connettivi testuali

 Correttezza                  ​Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio          1-3
 grammaticale; uso          lessicale                                                                4-6
 adeguato ed efficace          ​Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non
 della punteggiatura;       sempre adeguato                                                          7-8
 ricchezza e                 ​Forma complessivamente corretta dal punto di vista
 padronanza testuale        ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice,
                            punteggiatura non sempre adeguata
                            Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona                9-12
                            proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della
                            punteggiatura.

   Ampiezza delle           Conoscenze e riferimenti culturali assenti o                         1-5
  conoscenze e dei          inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi
    riferimenti             critici non presenti                                                 6-9
     culturali.               ​Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco
                                                                                                10-11
     Espressione di         coerenti
     giudizi critici         ​Conoscenze e riferimenti culturali essenziali,

                            adeguata formulazione di giudizi critici                            12-16

                            Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e
                            significativi, efficace formulazione di giudizi critici

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                 Pag. 13 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.7.2    ​Griglia di valutazione della prima prova DSA/BES

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                    Pag. 14 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                          COMMISSIONE
                              Griglia di valutazione seconda prova
                                      PSICOLOGIA IGIENE
Cognome e nome............................................                         classe 5 SSAS sezione.....

 INDICATORE​ (CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA                          PUNTEGGIO                 PUNTEGGIO
 PROVA)                                                                  MAX                    OTTENUTO

  Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei               5             Grav insuf     1
  fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di                          Insuf          2
  studi.                                                                                  Suff           3
                                                                                           Buono                   4
                                                                                          Ottimo         5

  Padronanza delle competenze professionali specifiche di                   7             Grav insuf     1
  indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare                          Insuf          2-3
  riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle                               Suff           4
  situazioni problematiche proposte e alle metodologie                                    Buono          5- 6
  teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.                                     Ottimo         7

  Completezza nello svolgimento della traccia,                              4             Grav insuf     1
  coerenza/correttezza nell’elaborazione.                                                 Insuf          2
                                                                                          Suff           2,5
                                                                                          Buono/Ottimo   3-4

  Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le                 4            Grav insuf     1
  informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con                              Insuf          2
  pertinenza i diversi linguaggi specifici.                                               Suff           2,5
                                                                                          Buono/Ottimo   3- 4

                                                                                                Totale…./20

Il Presidente                                                                   I Commissari
_________________________________                                  _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   __________________________________

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                  Pag. 15 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                     COMMISSIONE
                  Griglia di valutazione seconda prova studenti DSA
                                  PSICOLOGIA IGIENE
Cognome e nome............................................                       ​classe 5 SSAS sezione.....

 INDICATORE (​CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA                          PUNT. MAX                PUNT. OTTENUTO
 PROVA​)

  Padronanza delle conoscenze disciplinari essenziali relative              5             Grav insuf     1
  ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i                               Insuf          2
  l’indirizzo di studi.                                                                   Suff           3
                                                                                          Buono          4
                                                                                          Ottimo         5

  Padronanza delle competenze professionali specifiche di                   7             Grav insuf     1
  indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare                          Insuf          2-3
  riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle                               Suff           4
  situazioni problematiche proposte e alle metodologie                                    Buono          5-6
  teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.                                     Ottimo         7

  Completezza nello svolgimento della traccia,                              4             Grav insuf     1
  coerenza/correttezza nell’elaborazione.                                                 Insuf          2
                                                                                          Suff           2,5
                                                                                          Buono/Ottimo   3-4

  Capacità di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e di               4            Grav insuf     1
  utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici.                                Insuf          2
                                                                                          Suff           2,5
                                                                                          Buono/Ottimo   3- 4

                                                                                                 Totale…./20

​Il Presidente                                                                  I Commissari
_________________________________                                  _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   _________________________________

                                                                   __________________________________

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                  Pag. 16 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4. Altre attività curriculari r​ ealizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF

4.1​      ​Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella
seguente tabella.

                                         PERCORSI INTERDISCIPLINARI
         Titolo del percorso                    Periodo               Discipline coinvolte          Materiali
            “​Diritti 70.0”​              Gennaio- Giugno          Diritto-Storia-Psicologia-    ​Presentazioni in
                                               2017                                             Power Point degli
 A settant’anni dal diritto di voto                                           Igiene
                                                                                                      esperti
            alle donne
Percorso volto a riflettere sugli
stereotipi e ruoli di genere; le
differenze di genere in famiglia,
nel lavoro, nelle carriere; il
“soffitto di cristallo”; la parità dei
diritti e le pari opportunità tra
uomo e donna.
          “​Dialoghi al buio”​                Aprile 2018          Psicologia-Diritto-Igiene    Percorso sensoriale
                                                                                                insieme alle guide
Mostra- percorso di oltre un’ora,
                                                                                                   non vedenti
nella totale oscurità, presso
l’Istituto Ciechi di Milano. Gli
studenti,    per esplorare gli
ambienti,      devono       affidarsi
esclusivamente ai sensi del tatto,
dell’udito, dell’olfatto, del gusto,
trovandosi a sperimentare una
situazione mai provata prima. Non
è una simulazione della cecità, ​ma
un invito a scoprire come la
percezione della realtà e la
comunicazione possano essere
molto più profonde e intense in
assenza della luce.
       Fondazione Faro Onlus              Novembre-Dicemb               Psicologia-Igiene       Video curato dalla
                                              re 2018                                              Fondazione
       Trattamento del fine vita
Percorso di riflessione sul tema
della malattia, della morte e del
fine vita, in un dialogo aperto tra
gli studenti e gli operatori e
volontari di cure palliative.
            “​Storytelling​”              Gennaio-Febbraio         Diritto-Igiene-Psicologia      Video tratti dal
                                               2019                                                   Web
Progetto che utilizza le immagini
digitali e audiovisive , come
strumento interattivo per la

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                              Pag. 17 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

formazione e l’orientamento in
una                      prospettiva
professionalizzante; questo sia con
riferimento a specifiche tematiche
affrontate nelle varie discipline sia
in relazione allo sviluppo di
competenze trasversali, volte alla
produzione di contenuti originali
realizzati dagli studenti ( video
story-telling).
       “​Letteratura e guerra​”            Gennaio-Maggio             Storia-Italiano-Diritto            Video e
                                                2019                                                documentari tratti
Approfondimento sul tema della
                                                                                                        dal Web;
guerra nella letteratura ed esame
                                                                                                    documenti cartacei
dell’art. 11 Cost.

4.2      Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e
Costituzione riassunti nella seguente tabella.

                            PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
              Titolo del percorso                                            Discipline coinvolte
           “​BLS”​ Basic life support                                      Igiene-Diritto-Psicologia
 Prevenzione e gestione del primo soccorso-
 La Tutela del diritto alla Salute nell’art. 32
                     Cost.
“​M.I.P. Mi metto in proprio”​ laboratorio di                   Diritto-Matematica-Tecnica Amministrativa
           autoimprenditorialità
Le start up innovative: dalla ​business idea​ al
                business plan
La dignità della persona nella Costituzione                                     Diritto e Storia
               Repubblicana
Analisi delle tappe che hanno condotto alla
nascita della Costituzione Repubblicana e dei
principi ispiratori della Carta Costituzionale;
la dignità della persona come architrave
della legge fondamentale dello Stato nei
principi fondamentali e nei rapporti sociali ed
economici.

4.3.     Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ( ASL)

PROGETTO ​SOCIEVOL-MENTE OCCUPIAMOCI DEGLI ALTRI

SOCIEVOL

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                 Pag. 18 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento hanno impegnato gli studenti in un progetto
triennale intitolato​ “ Socievol-mente: occupiamoci degli altri”.

Tale progetto, pur orientato in generale a fornire agli allievi un primo approccio nel mondo del lavoro, ha
avuto obiettivi specifici, differentemente individuati per il terzo, quarto e quinto anno.

Il terzo anno ​,infatti, la classe ha intrapreso un percorso che ha avuto il suo nucleo centrale nello ​stage di 90
ore, svolto in orario scolastico, con contestuale sospensione dell’attività didattica, proprio allo scopo di
far sperimentare agli studenti l’intera giornata lavorativa ; gli studenti hanno operato in strutture e
cooperative sociali del settore socio sanitario ( asili nido, scuole materne, residenze per anziani, centri per la
cura di soggetti con disabilità..), per sperimentare il lavoro nel loro ambito di elezione. Parallelamente la
scuola ha attivato numerosi progetti con enti differenti ( es. Regione) su temi professionalizzanti e di
attualità, che sono andati ad integrare l’attività curricolare ( sicurezza; Diritti 70.0; Caffè filosofico ), con una
didattica prettamente laboratoriale.

Per la ​classe quarta l’obiettivo è stato quello di caratterizzare e differenziare l’offerta formativa del nostro
Istituto, rinforzando le competenze professionali tipiche dell’indirizzo, favorendo lo sviluppo della capacità
di analisi dei problemi e l’inserimento degli allievi nelle aree di attività specifiche, applicando concretamente
le loro conoscenze teoriche. Tali percorsi , soprattutto la gestione del primo soccorso ( BLS), la visita
all’Istituto per ciechi Milano ( Dialoghi nel buio) e l’approfondimento sul mondo cooperativo ( Stage di
Alternanza con il Nodo Formazione c.s.), sono andati ad integrare e a caratterizzare la progettazione
curricolare e sono culminati nella realizzazione degli ​stage estivi, che gli studenti hanno svolto in strutture
di settore.

Nel ​quinto anno​, si è completato il percorso per il potenziamento delle competenze professionali di indirizzo
avviato in quarta . In particolare sono state svolte attività formative di approfondimento sia sul disagio
psichico sia sul sostegno al dolore e sul fine vita .Il progetto del quinto anno è stato anche indirizzato ad
obiettivi orientativi, allo scopo di supportare lo studente nelle scelte formative e lavorative future; si è
proposto anche di potenziare negli alunni le proprie capacità di analizzare caratteristiche , percorsi,
motivazioni ed interessi personali , favorendo diversi schemi di lettura dei contesti lavorativi ( ​job placement
e auto imprenditorialità) , per inserirsi nel mondo del lavoro con ottica flessibile.​Oltre alla simulazione dei
colloqui di lavoro individuali e di gruppo e alle tecniche di gestione dei progetti ( Giovani &
Imprese) , si è anche cercato di sviluppare le competenze di ​storytelling​, con la produzione di
personal-video e video-curricula. .Da un punto di vista metodologico, le attività sono state organizzate in
modo da coinvolgere e responsabilizzare gli studenti, aiutandoli a scoprire e valorizzare le loro
predisposizioni e i loro punti di forza. E’ stata privilegiata la didattica laboratoriale .

La ​valutazione​ delle diverse attività è ricaduta sul voto delle discipline curriculari affini .

Nella ​tabella di sintesi, che segue, appaiono i dati relativi agli stage effettuati nel triennio e le relative
valutazioni espresse dal/i tutor aziendali in 25esimi, per studente, e le ore di attività formative standard fatte
da tutta la classe più quelle individuali significative, con le relative valutazioni, sempre in 25esimi. Per la
valutazione delle attività formative il Cdc ha fatto riferimento alle valutazioni di esperti, sulla base delle
griglie allegate nel fascicolo. .

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                             Pag. 19 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

La media fra valutazione dello stage e valutazione delle attività formative è stata poi espressa in tre ​livelli​:
BASE:                  con valutazione 15-18

INTERMEDIO:                  con valutazione 19-21
AVANZATO:                    con valutazione 22-25

TABELLA DI SINTESI
                                                                         Ore              Valut.     Livello
                      Ore                                 Valut.
Studente                        Struttura ospitante                    Attività          attività   raggiunto
                     stage                                stage
                                                                      formative         formative

BALCAN                286      Scuola Materna “ Il            25/25      130             18/25      avanzato
STEFANA                        Pollicino” ( 78 h.)

                               Asilo Nido “ Il Nido
                               delle Coccinelle” (88
                               h.)

                               C.I.L.T.E.
                               Cooperativa Sociale
                               (120 h. )

COCOMERO              257      Associazione di            24.50/         147              21/25     Avanzato
GIORGIA                        volontariato “ La            25
                               Perla” ( 101 h.)

                               Asilo Nido “ Il nido
                               delle coccinelle” (
                               76 h. )

                               Comunità alloggio “
                               Chronos” ( 80 h.)
CONGEDO               250      Scuola Materna “           20.50/         131              17/25     Intermedio
ANDREA                         Bonacossa” ( 90 h.)          25

                               C.I.L.T.E.
                               Cooperativa Sociale
                               (160 h. )

DIAZ                  170      Associazione di                21/25      144              14/25       Base
GIANLUIGI                      volontariato “ La
                               Perla” ( 98 h.)

                               Cooperativa sociale
                               Chronos (72 h.)

FARTAS                354      Scuola Materna “ Il        22.50/         146              18/25     Intermedio
JASMINE                        Pollicino” ( 88 h.)          25

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                           Pag. 20 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                               Parrocchia “ San
                               Giovanni
                               Evangelista” ( 186
                               h.)
                               C.I.L.T.E.
                               Cooperativa Sociale
                               (80 h. )

GAMMICCHIA            281      Asilo Nido “ Il Nido           25/25      133              19/25   Avanzato
CHIARA                         delle Coccinelle”
                               (200 h.)

                               Cooperativa Sociale
                               Raggio ( 81 h.)

GOTTERO               211      Asilo Nido “               23.50/         125              15/25   Intermedio
VALENTINA                      Birimbao” ( 90 h.)           25

                               Parrocchia San
                               Matteo Moncalieri
                               (41 h.)

                               Cooperativa “
                               Cittattiva”- Chiesa
                               Santa Maria
                               Maddalena Chieri
GUGLIELME             237      Asilo Nido “ Il Nido       24.50/         132              15/25   Intermedio
T FEDERICA                     delle Coccinelle”            25
                               (90 h.)

                               Parrocchia San
                               Matteo Moncalieri
                               (67 h.)

                               Cooperativa sociale
                               Chronos
                               Centro diurno (80
                               h.)

JITARU                253      Asilo Nido “ Il Nido           25/25      138              15/25   Intermedio
ROBERTA                        delle Coccinelle”
                               (200 h.)

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 21 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                               Cooperativa Sociale
                               Raggio ( 53 h.)

LA                    171      Cooperativa sociale            23/25      129              19/25   Intermedio
MENDOLA                        Chronos
ALICE                          Centro Mezzaluna
                               (81h.)

                               Scuola Materna “
                               Bonacossa” ( 90 h.)

PAVAN                 344      Asilo Nido “ Il                24/25      136              21/25   Avanzato
ALESSANDR                      Pollicino” ( 78 h.)
A
                               Centro Ippico “ La
                               Nuova Cerrina” (184
                               h)

                               Cooperativa
                               Cittattiva Parrocchia
                               Santa Maria
                               Maddalena Chieri (
                               80 h. )

RINERO                136      Angioletto srl                 22/25       77              18/25     Base
MANUELA

SOFO                  274      R.S.A. Crocetta ( 90       22.75/         136              15/25   Intermedio
STEFANIA                       h)                           25

                               Asilo Nido “
                               Birimbao” (104 h.)

                               Cooperativa
                               Cittattiva (80 h.)

4.4.     Attività di ampliamento dell’offerta formativa

(​Viaggi d’istruzione – CLIL - Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

              Progetto: Viaggio di istruzione
   Descrizione attività Viaggio d’istruzione in Andalusia
       Docenti coinvolti    Prof.ssa Poppa

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 22 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

         Esperti esterni    no
               Obiettivi    Visitare città d’arte andaluse
                  N° ore 96

              Progetto: Museo Storico della Reale Mutua
   Descrizione attività Visita al Museo Storico della Reale Mutua
      Docenti coinvolti     Prof.ssa Poppa e Prof.ssa Prezioso
         Esperti esterni    no
               Obiettivi    Approfondire la conoscenza del mondo assicurativo con particolare riferimento al
                            territorio
                  N° ore 3

              Progetto: “​Fuori​”​ Storie dal Manicomio di Collegno
   Descrizione attività Spettacolo teatrale a “​Le​ ​lavanderie di Collegno”​
      Docenti coinvolti     Gandolfi
         Esperti esterni    Serena Ferrari
               Obiettivi    Approfondire il disagio psichico con particolare riferimento al territorio
                  N° ore 3

              Progetto: Spettacolo teatrale sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili
   Descrizione attività Spettacolo teatrale a scuola
     Docenti coinvolti      Docenti dell’Istituto
         Esperti esterni    Attori
               Obiettivi    Sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
                  N° ore 2

4.5. Documenti a disposizione della commissione :
    ●    Piano triennale dell’offerta formativa
    ●    Programmazioni dipartimenti didattici
    ●    Progetto relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)
    ●    Fascicoli personali degli alunni
    ●    Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                              Pag. 23 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    5. Programmi svolti e relazioni

    Disciplina                        PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

      Docente        GIRALDO SILVIA

    Libro di         A.Como, E.Clemente, R.Danieli, ​La comprensione e l’esperienza
     testo           – corso di psicologia generale e applicata per il quinto anno
                     degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari, Paravia,
                     Milano – Torino, 2017

 Tipologie di        Verifiche orali
   verifica          Verifiche scritte (domande aperte a risposta breve, simulazioni di
                     seconda prova dell’Esame di Stato)
                     Verifiche di recupero (orali e lavori individualizzati)
                     Agli allievi DSA/BES è consentito l’utilizzo di schemi/mappe
                     concettuali di supporto durante lo svolgimento della prova scritta,
                     come indicato nei relativi PDP

  Criteri di         La valutazione delle prove orali ha mirato a verificare la conoscenza e
 valutazione         la comprensione dei contenuti trattati, l’uso di un corretto linguaggio
                     disciplinare, l’acquisizione di un adeguato metodo di studio. Si è
                     considerata sufficiente la prova degli allievi che hanno raggiunto la
                     conoscenza minima delle nozioni essenziali della materia. Nei casi di
                     esiti insufficienti agli allievi sono stati assegnati dei lavori
                     individualizzati volti a favorire il recupero delle conoscenze.
                     La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto dell’aderenza alle
                     richieste, della capacità di argomentare in modo coerente, della
                     capacità di utilizzare un lessico specifico.
                     Per la correzione della seconda simulazione si è fatto ricorso alle
                     griglia di valutazione inserita nel documento del 15 maggio.
                     Nella valutazione finale si terrà conto anche dell’interesse, della
                     partecipazione dimostrati e della positiva evoluzione del profitto.

   Risultati         La classe ha manifestato interesse per le tematiche svolte. Il livello
   verificati        delle conoscenze risulta nel complesso sufficiente, ciò è stato
                     determinato da uno studio spesso mnemonico. Hanno conseguito
                     risultati soddisfacenti, grazie ad un impegno serio e regolare e per
                     alcuni grazie a buone capacità di rielaborazione personale.

 Modulo 1                    LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE                            Tempi
                                         SOCIO-SANITARIO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                        Pag. 24 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    Obiettivi            - Identificare le principali figure professionali presenti in
 (Competenze,              ambito socio-sanitario riconoscendone i compiti
  conoscenze,              specifici;
    abilità)             - Valutare le responsabilità professionali ed etiche
                           dell’operatore socio-sanitario;                                     TRIM
                         - Riconoscere eventuali rischi che corre l’operatore
                           socio-sanitario nell’esercizio della sua professione;
                         -   ​Applicare le principali tecniche di comunicazione in
                           ambito socio-sanitario;
                         - ​Riconoscere le principali tappe per realizzare un piano
                           di intervento individualizzato.

    Contenuti            IL LAVORO IN AMBITO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO
                         I servizi alla persona
                         Le professioni di aiuto
                         Le linee guida dell’operatore socio-sanitario
                         I rischi che corre l’operatore socio-sanitario
                         GLI STRUMENTI E LE ABILITA’ DELL’OPERATORE
                         SOCIO-SANITARIO
                         La relazione di aiuto
                         Le abilità di counseling
                         La capacità di progettare un intervento individualizzato

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

 Modulo 2                          LA TEORIA SISTEMICO-RELAZIONALE                             Tempi

    Obiettivi            -​   ​Riconoscere  le caratteristiche di un “sistema”;
 (Competenze,            -           ​Riconoscere  gli elementi che possono risultare
  conoscenze,                 funzionali e quelli disfunzionali al lavoro dell’operatore
    abilità)                  socio-sanitario;
                         -​    ​Riconoscere una dinamica comunicativa patologica.              TRIM.

    Contenuti            Il concetto di “sistema”sociale
                         La teoria della comunicazione
                         Le implicazioni della teoria sistemico-relazionale in ambito
                         socio-sanitario

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

 Modulo 3                      L’INTERVENTO SUI NUCLEI FAMILIARI E SUI                         Tempi
                                              MINORI

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                        Pag. 25 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    Obiettivi               -       ​Individuare le diverse fasi di intervento per i minori
 (Competenze,                     vittime       di    maltrattamento    e   sui   familiari
  conoscenze,                     maltrattanti;
    abilità)                -                    ​Riconoscere i principali elementi che
                                  contraddistinguono il gioco nei bambini maltrattati;
                            -             ​Distinguere le diverse tipologie di comunità,
                                  riconoscendone le peculiarità essenziali;                     TRIM
                            -          ​Realizzare un piano di intervento individualizzato
                                  identificando gli interventi più appropriati ai bisogni
                                  riscontrati.

    Contenuti            LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI MINORI VITTIME DI
                         MALTRATTAMENTO
                         Le fasi dell’ intervento
                         La terapia basata sul gioco
                         LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI FAMIGLIARI
                         MALTRATTANTI
                         La sindrome da alienazione parentale
                         La mediazione familiare
                         La terapia familiare basata sul gioco
                         I SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE E DEI
                         MINORI
                         Servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero
                         Servizi a sostegno della genitorialità
                         Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio
                         UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER MINORI IN
                         SITUAZIONE DI DISAGIO

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Modulo 4                    L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE                             Tempi
                                              ABILI

    Obiettivi                -​    ​Riconoscere  i comportamenti problema;
 (Competenze,                -           ​Identificare gli interventi sui comportamenti
  conoscenze,                     problema sul soggetto e sulla famiglia;
    abilità)                 -        ​Individuare i principali servizi rivolti alle persone    TRIM.
                                  diversamente abili;
                             -       ​Realizzare un piano di intervento individualizzato
                                  identificando gli interventi più appropriati ai bisogni
                                  riscontrati.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 26 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    Contenuti            LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI “ COMPORTAMENTI
                         PROBLEMA”
                         Le fasi che preparano l’intervento
                         I tipi di intervento sui comportamenti problema
                         I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI
                         Gli interventi sociali
                         I servizi residenziali e semi-residenziali
                         UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI
                         DIVERSA-
                         MENTE ABILI

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Modulo 5                 METODI DI ANALISI E DI RICERCA IN PSICOLOGIA                          Tempi

    Obiettivi                - Cosa significa ricercare
 (Competenze,                - L’oggettività nella ricerca                                      PENT
  conoscenze,                - Conoscere le tecniche osservative
    abilità)

     Contenuti           IL SIGNIFICATO DELLA RICERCA
                         La ricerca: un concetto variamente interpretato
                         L’origine della ricerca
                         Il progresso della conoscenza
                         L’oggettività della ricerca
                         LA RICERCA IN PSICOLOGIA
                         Gli indirizzi e i metodi della ricerca
                         Le tecniche osservative di raccolta dei dati
                         Le tecniche non osservative di raccolta dei dati

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Modulo 6                    L’INTERVENTO SULLE PERSONE CON DISAGIO                             Tempi
                                            PSICHICO

    Obiettivi                -​   ​Riconoscere    le varie terapie farmacologiche;
 (Competenze,                -         ​Distinguere   i concetti chiave delle varie teorie
  conoscenze,                     psicologiche;                                                 PENT
    abilità)                 -​    ​Individuare i tratti essenziali della Legge 180/78;
                             -        ​Realizzare un piano di intervento individualizzato
                                  identificando gli interventi più appropriati ai bisogni
                                  riscontrati.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 27 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    Contenuti            LA TERAPIA FARMACOLOGICA
                         Gli ansiolitici
                         Gli antidepressivi e gli stabilizzanti del tono dell’umore
                         Gli antipsicotici
                         LA PSICOTERAPIA
                         Le caratteristiche e le finalità della psicoterapia
                         La psicoanalisi
                         La terapia comportamentale
                         La terapia cognitiva
                         La terapia sistemico-relazionale
                         LE TERAPIE ALTERNATIVE
                         La pet therapy
                         I SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE CON
                         DISAGIO PSICHICO
                         La medicalizzazione della malattia mentale
                         L’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 1978
                         UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI
                         CON DISAGIO PSICHICO

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Modulo 7                               L’INTERVENTO SUGLI ANZIANI                             Tempi

    Obiettivi            -       ​Distinguere le caratteristiche dei diversi trattamenti       PENT.
 (Competenze,                per le demenze;
  conoscenze,            -      ​Individuare il trattamento più adeguato in relazione
    abilità)                 alle esigenze ed ai bisogni dell’anziano malato;
                         -         ​Riconoscere le caratteristiche principali dei servizi
                             rivolti agli anziani;
                         -          ​Realizzare un piano di intervento individualizzato
                             identificando gli interventi più appropriati ai bisogni
                             riscontrati.

    Contenuti            LE TERAPIE PER CONTRASTARE LE DEMENZE SENILI
                         La scelta del trattamento più adeguato
                         La terapia di orientamento alla realtà
                         La terapia della reminiscenza
                         Il metodo comportamentale
                         La terapia occupazionale
                         I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEGLI ANZIANI
                         I servizi domiciliari, residenziali e semi-residenziali,
                         L’hospice: un servizio per malati terminali
                         Il rapporto tra i servizi ed i famigliari degli anziani
                         UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER GLI ANZIANI
                         AFFETTI DA DEMENZA

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso
                         Intervento esperti FARO

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                        Pag. 28 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

 Modulo 8                        L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIPENDENTI                           Tempi

    Obiettivi            -       ​Distinguere i diversi tipi di farmaci utilizzati in caso di   PENT.
 (Competenze,                  dipendenza da alcol e droga e i principali effetti;
  conoscenze,            -            ​Individuare i principali servizi rivolti ai soggetti
    abilità)                   tossicodipendenti e alcol dipendenti;
                         -          ​Realizzare un piano di intervento individualizzato
                               identificando gli interventi più appropriati ai bisogni
                               riscontrati.

    Contenuti            I TRATTAMENTI DELLE DIPENDENZE
                         I trattamenti farmacologici, I gruppi di auto-aiuto
                         I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI SOGGETTI DIPENDENTI
                         I Ser.D, Le comunità terapeutiche, I centri diurni
                         UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI
                         DIPENDENTI

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Modulo 9                     L’INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’, NELLA SCUOLA                       Tempi
                                             E NEL LAVORO

    Obiettivi            -​     ​Cogliere gli elementi essenziali insiti nel concetto di
 (Competenze,                  integrazione sociale individuando i principali fattori che
  conoscenze,                  la determinano;
    abilità)             -​      ​Riconoscere l’importanza del lavoro all’interno delle
                               cooperative distinguendo quelle di tipo A e quelle di
                               tipo B;
                         -​       ​Cogliere l’importanza del trattamento rieducativo in
                               carcere e il ruolo dell’ambito scolastico e lavorativo nel
                               processo di integrazione dei detenuti.

    Contenuti            L’INTEGRAZIONE SOCIALE
                         La distinzione tra inserimento e integrazione
                         I fattori che determinano l’integrazione sociale
                         L’integrazione sociale dei diversamente abili
                         L’integrazione sociale dei carcerati
                         L’integrazione sociale dei soggetti con disturbi mentali
                         considerati socialmente pericolosi
                         L’INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA
                         Un modello di scuola inclusiva
                         La scuola in carcere
                         L’INTEGRAZIONE NEL LAVORO
                         Il ruolo delle cooperative sociali
                         Il lavoro in carcere

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 29 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

 Modulo 10                           LA FAMIGLIA E LE SUE DIFFICOLTÀ                           Tempi

    Obiettivi                - Definire la famiglia multiproblematica;                         PENT.
 (Competenze,                - Conoscenze e caratteristiche della famiglia
  conoscenze,                  multiproblematica;
    abilità)                 - Chiarire le situazioni che possono destabilizzare la
                               famiglia.

    Contenuti            LA FAMIGLIA E LE SUE DIFFICOLTÀ
                         Una definizione di famiglia multiproblematica
                         La famiglia multiproblematica nella società
                         Le caratteristiche della famiglia multiproblematica
                         LE SITUAZIONI CHE POSSONO DESTABILIZZARE LA FAMIGLIA
                         La famiglia con figli diversamente abili
                         La famiglia dell’anziano malato di demenza
                         La famiglia del malato terminale
                         Il fenomeno migratorio

 Metodologia e           Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie
  strumenti              Costruzione schemi, sintesi, libro di testo
                         Analisi caso

 Firma Studenti                     Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                        Pag. 30 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                   Firma Studenti                                                    Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                          Pag. 31 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015             MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

             Disciplina      DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA
                Docente      Stefania LAZZARA
          Libro di testo Maria Messori - Mariacristina Razzoli​ Percorsi di diritto​ ​e legislazione socio-sanitaria
                             ed. CLITT ( per la trattazione sull’impresa) e ​Il nuovo diritto e legislazione socio- sanitaria
                            Simone per la scuola ( dalle società).
   Tipologie di verifica Le verifiche periodiche sono state svolte sia con prove orali sia con verifiche scritte
                         semistrutturate (quesiti a trattazione sintetica su uno specifico argomento e prove di
                         competenza e abilità quali ​problem solving​, quesiti a risposta multipla e collegamenti).
 Criteri di valutazione Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri:
                            - conoscenza, comprensione e capacità di esposizione e di collegamento dei contenuti;
                            - progressione positiva nel percorso di apprendimento e di sviluppo delle abilità;
                            - uso del linguaggio specifico;
                            - partecipazione e impegno nell’attività di classe

     Risultati verificati    La classe, nel complesso, ha conseguito risultati sufficienti. Molti allievi si sono è
                             impegnati in modo continuo, seguendo le lezioni, dialogando con atteggiamento
                             propositivo e interessato..
                             Qualche alunno è stato più passivo, ma con i continui stimoli del docente, è riuscito
                             comunque a raggiungere un livello sufficientemente adeguato.
                             Solo pochi allievi hanno mostrato particolari difficoltà , soprattutto a causa del discontinuo
                             impegno profuso.
                             Ove necessario si è fatto ricorso al recupero in itinere e gli allievi hanno risposto con
                             puntualità.

                                PERCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: IMPRENDITORE E
                 Modulo                                                                                             Tempi
                                                     IMPRESA
                            - conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione dell’attività di impresa
                              - conoscere le diverse categorie di imprenditori e la particolare disciplina
                            riservata    all’imprenditore commerciale
                            - conoscere l’azienda e i suoi segni distintivi
                            - Inquadrare gli aspetti essenziali del contratto di società
                            - Conoscere le differenze tra società di persone e di capitali
                            - Conoscere i lineamenti dei diversi tipi societari
 Obiettivi (Competenze, - Conoscere la differenza tra azioni e obbligazioni
    conoscenze, abilità) - Saper individuare i diversi tipi di imprenditore
                            - saper riconoscere la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori
                            -saper riconoscere i segni distintivi ditta, insegna e marchio
                              - saper scegliere la forma giuridica di società più opportuna per la
                            realizzazione di un servizio commerciale
                            - saper individuare e distinguere le diverse tipologie di società
                             - saper comprendere il funzionamento delle società di persone e delle società di
                            capitali
                            L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI:
               Contenuti
                            l’imprenditore e l’impresa; la piccola impresa e l’impresa familiare; Settembe

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                      Pag. 32 di 69
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 3 del 15/09/2015            MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                            l’imprenditore    agricolo;  l’imprenditore      commerciale; gli            obblighi Ottobre
                            dell’imprenditore commerciale; i collaboratori dell’imprenditore.                         Novembe
                            L’AZIENDA:                                                                         Dicembr
                            la nozione di azienda e i beni che la compongono; i segni distintivi dell’azienda; e
                            il trasferimento dell’azienda.                                                     Gennaio
                            LA SOCIETA’ IN GENERALE:                                                                  Febbraio
                            nozione di società ex art. 2247 c.c.; i conferimenti; capitale sociale e patrimonio
                            sociale; l’esercizio in comune di un’attività economica; lo scopo della divisione
                            degli utili.
                            LE SOCIETA’ DI PERSONE E LE SOCIETA’ DI CAPITALI:
                            le diverse tipologie di società; le differenze fondamentali tra società di persone e
                           società di capitali; la società semplice; la società in nome collettivo; la società in
                           accomandita semplice; la società per azioni ( la costituzione; azioni e
                           obbligazioni; i sistemi di amministrazione e gli organi sociali; lo scioglimento) la
                           società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata.
                          Lezione frontale, schemi alla lavagna; simulazioni di redazione di atto
Metodologia e strumenti costitutivo di diverse tipologie societarie e simulazione di un business plan;
                        proiezioni power point .

                 Modulo                           LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE                                             Tempi
                            - conoscere la disciplina e i caratteri fondamentali delle società mutualistiche;
                            - conoscere le caratteristiche e le finalità delle cooperative sociali;
 Obiettivi (Competenze, - saper distinguere una società commerciale da una società mutualistica;
    conoscenze, abilità) - saper distinguere cooperative sociali di tipo A e di tipo B;
                            - saper individuare gli interventi possibili delle cooperative sociali di tipo A e di
                           tipo B
                            LE COOPERATIVE:                                                                             Marzo
                          L’art. 45 Cost. ; la società mutualistica e lo scopo mutualistico; la società
                         cooperativa ( mutualità prevalente; il principio della porta aperta; il principio una
               Contenuti
                         testa un voto;; la partecipazione dei soci alla cooperativa e le tipologie di soci
                         ). Le cooperative sociali : lineamenti generali; tipo A e tipo B; gli interventi delle
                         cooperative sociali tipo A tipo B; l’affidamento dei servizi pubblici.
Metodologia e strumenti Lezione frontale con schemi alla lavagna e mappe concettuali.

                 Modulo                                    IL CONTRATTO                                                 Tempi
                            - conoscere la figura del contratto ed il principio dell’autonomia contrattuale;
                           - Conoscere la struttura del contratto , gli elementi essenziali e accidentali;
                         - Conoscere le modalità di formazione dell’accordo
 Obiettivi (Competenze, - Conoscere le cause che determinano l’invalidità del contratto
    conoscenze, abilità)
                          - Saper distinguere gli elementi essenziali del contratto da quelli accidentali;
                                                                                                                        Aprile
                           - Saper riconoscere un contratto nullo da uno annullabile
                           - Saper individuare i vizi del volere.
                            IL CONTRATTO IN GENERALE:
               Contenuti definizione di contratto e autonomia contrattuale; gli elementi essenziali e gli
                         elementi accidentali del contratto; la formazione dell’accordo; la rappresentanza;

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                         Pag. 33 di 69
Puoi anche leggere