Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Alex Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA - Liceo Fogazzaro
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA

  Esame di Stato anno scolastico 2018/2019
 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
          Classe Quinta BS
           Indirizzo: Liceo Scientifico
           Opzione Scienze Applicate
INDICE

1. Presentazione sintetica della classe                                 3

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti                      4

3. PCTO                                                                 6

4. Cittadinanza e Costituzione                                          7

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi                       8

6. Simulazioni delle prove scritte                                      10

7. Allegato A: relazioni e programmi                 Arte               12

                                                     Filosofia          15

                                                     Fisica             19

                                                     Informatica        22

                                                     Inglese            24

                                                     Italiano           26

                                                     Matematica         29

                                                     Religione          32

                                                     Scienze Motorie    35

                                                     Scienze Naturali   37

                                                     Storia             42

8. Allegato B: griglie di valutazione                                   45

2
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                         Anno scolastico 2018/2019
           Classe: 5BS Indirizzo: SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE
                          Coordinatore di classe: Ruggero Centomo

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate
nel triennio

        Alcuni studenti hanno dimostrato fin dal biennio un impegno costante e tenace, sostenuto da uno
studio diligente e metodico, che ha permesso loro di ottenere spesso risultati più che buoni o ottimi. Altri
invece sono cresciuti nel corso del triennio raggiungendo, nonostante la permanenza di alcune debolezze nel
rendimento, un livello di profitto più che sufficiente e una certa autonomia nello studio personale. Se
permangono quindi, per alcuni studenti, alcune criticità nel metodo di studio il risultato scolastico
complessivo è soddisfacente.
        In generale, la partecipazione alle lezioni è risultata proficua per la maggior parte degli studenti,
mentre l'interesse è risultato mediamente discreto.
        Per quanto riguarda le discipline scientifiche, sono stati raggiunti livelli mediamente discreti, con
picchi di eccellenza per qualche alunno/a che si è distinto/a per capacità intuitive e organizzazione individuale.
Un paio di studenti si sono distinti nelle partecipazioni a competizioni interistituti.
        Il clima in classe è migliorato nel tempo, superando alcuni momenti critici del passato, ed è diventato
nel complesso abbastanza sereno.

1.2 Storia della classe nel triennio

Classe        Iscritti      Ritirati   Nuovi           Scrutinati     Promossi a Giudizio            Non
                                       inserimenti a giugno           giugno         sospeso         ammessi
3° anno          21            0             3             21               13             5             4
4° anno          17            0             1             17               10             6             3
5° anno          17            0             2              /                /              /            /
Un'alunna ha svolto un percorso formativo all'estero durante la classe 4^ (anno all'estero)

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno
                                                                     DOCENTI
         DISCIPLINE                      I anno secondo           II anno secondo
                                                                                                  V anno
                                             biennio                   biennio
          Religione                          Zigiotto                  Zigiotto                  Zigiotto
 Lingua e letteratura italiana               Lucchini                  Ziviani                    Pelosi
                                       Rebesani - Santoro -
   Lingua e cultura inglese                                           Parrino                     Parrino
                                              Giusti
            Storia                            Pelosi                   Pelosi                     Pelosi
           Filosofia                        Cappellari               Cappellari                   Spano
         Informatica                          Peroni                   Peroni                     Peroni
       Scienze Naturali                      Battilana                Battilana                  Battilana
            Fisica                           Magrelli                 Magrelli                   Magrelli
         Matematica                         Centomo                  Centomo                     Centomo
   Disegno e Storia dell’arte                 Carretta                Carretta                   Carretta
  Scienze Motorie e Sportive                  Ranieri                 Toffanin                    Carta

                                                                                                               3
2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
        Con riferimento allo Schema di regolamento recante ‚Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133‛,
        ‚Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle
scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le
interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle
metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale‛.
       A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del
Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

COMUNI A TUTTI I LICEI
                                              Area                                               Livello raggiunto

    metodologica                                                                                     Discreto

    logico-argomentativa                                                                             Discreto

    linguistica e comunicativa
    (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                    Sufficiente
    problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
    linguistico, letterario, storico e sociale)
    storico-umanistica
    (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                 Buono
    interdipendenza con l'ambiente)
    scientifica, matematica e tecnologica
    (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                Discreto
    favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE
                                             Obiettivo                                           Livello raggiunto
    aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-
    filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero,
    anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica        Discreto
    e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo
    umanistico
    saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica                Discreto
    comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
    matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in              Discreto
    particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura
    saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la        Sufficiente/
    risoluzione di problemi                                                                         Discreto
    aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche
    e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso      Sufficiente/
    sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di             Discreto
    indagine propri delle scienze sperimentali

4
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
 tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi             Sufficiente/
 contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche                       Discreto
 delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita              Sufficiente/
 quotidiana                                                                                           Discreto

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
           dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
            gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
            partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
           delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
           del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari.

2.2 Insegnamento in modalità CLIL
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Materia coinvolta                Lingua                      Argomento trattato                  Monte ore annuale
  Informatica                    Inglese                    Codes and compression                       10

2.3 Strategie per il recupero

Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
     sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario
         extrascolastico, con cadenza settimanale;
     recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;

2.4 Valutazione e attribuzione del credito
    Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
griglie elaborate da ciascun dipartimento.

         Per l’attribuzione del credito scolastico, si seguono i seguenti criteri:

     □ Il punteggio massimo della fascia di credito viene assegnato allo studente il cui profilo complessivo può
      essere cosi descritto:
        è stato rispettoso delle norme della vita scolastica
        ha frequentato regolarmente le lezioni
        ha svolto regolarmente i compiti assegnati
        è stato attento e partecipe alle attività scolastiche
        si è dimostrato corretto nei rapporti interpersonali
     □ Il punteggio massimo della fascia di credito può essere assegnato allo studente il cui profilo complessivo
       può essere cosi descritto:
      è stato rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
      ha frequentato in modo sostanzialmente regolare le lezioni
      ha partecipato all’attività scolastica
      ha dimostrato impegno adeguato
      ha tenuto adeguati rapporti con gli altri
     □ Il punteggio massimo della fascia di credito non va assegnato allo studente il cui profilo complessivo
      può essere cosi descritto:
     ha mancato di rispetto nei confronti degli altri e dell’istituzione scolastica
     ha effettuato ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
     ha dimostrato scarsa partecipazione alle lezioni ed ha causato disturbo all'attività didattica
     non ha costruito rapporti positivi con gli altri
    è stato sanzionato con provvedimenti disciplinari in seguito ai quali non ha manifestato un visibile
      ravvedimento.

3.   PCTO
         I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno
     scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019,
     vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando una linea definita dal collegio docenti e dal comitato
     scientifico.
         I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che partono dai bisogni specifici degli
     indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi
     coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: il prima, il durante, il dopo.
            Il prima (curvatura del programma): Ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
             standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi
             affrontata in modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono
             stati presi in considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
            Il durante (esperienza): Attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli
             studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno
             per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue.
            Il dopo (restituzione e confronto): L’attività di restituzione e confronto si sviluppa in classe,
             generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico, per sottolineare elementi, caratteristiche e
             situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna (punto 2) e gestendo
             una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa
             che il percorso può aver offerto.
         In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare
     incontro a particolari esigenze formative o organizzative.
          Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non
     precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO
     in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici
     o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne.
         Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione
     e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione.
         I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

     A.S 2016-17
            Laboratorio di Botanica: raccolta e classificazione di reperti botanici raccolti nelle
             vicinanze della località di Monte Berico, classificazione e sistemazione, in collaborazione
             con il direttore del Museo di S. Corona.
            Laboratorio di Microbiologia: in collaborazione dell'ente Veneto Agricoltura, selezione,
             caratterizzazione produzione di culture starter e per costruire tamponi ambientali con il
             conteggio finale delle unità formanti colonie.

6
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                      (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                          Anno scolastico 2018/2019
           Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse

     A.S 2017-18
              Laboratorio di Culture Cellulari, presso i laboratori dell'ULSS 8 (stage estivo per alcuni
               studenti).
              Laboratorio di Analisi Cliniche e Microbiologiche, presso i laboratori degli ospedali di
               Vicenza e Arzignano (stage estivo per alcuni studenti).
              Servizio Veterinario provinciale, nella sede di Vicenza e Noventa Vicentina (stage estivo
               per alcuni studenti).
              Stage presso l’ente ATER di Padova (un alunno/a) e presso il municipio del comune di
               San Pietro in Gù (un alunno/a);
              Stage di tipo orientativo-didattico presso ‚Primary school‛ per suscitare interesse per la
               Scienza e promuovere l’iscrizione dei ragazzi ad istituti di tipo scientifico (per un
               alunno/a).
          Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse

     A.S 2018-19
              Viaggio a Berlino (6 gg) nell'ambito del progetto "Berlincolors", con conoscenza della città
               attraverso percorsi specifici, e produzione di materiale digitale di rielaborazione delle
               tematiche trattate.

4.       CITTADINANZA E COSTITUZIONE

        Nell’ambito delle attività di ‚Cittadinanza e Costituzione‛ sono stati promossi percorsi finalizzati
all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla materia in oggetto attraverso una
progettazione didattica comprendente iniziative e incontri volti a informare e suscitare riflessioni sulla
consapevolezza dei diritti e doveri della condizione di cittadino inserito nell’attuale società.
        Tra gli argomenti disciplinari inseriti nel programma di Storia sono stati individuati in particolare:

     -    Il concetto di Stato sociale in Italia nell’età giolittiana e fascista
     -    L’evoluzione del sistema elettorale italiano fino al raggiungimento del suffragio universale
     -    L’Unione Europea e le sue principali istituzioni

       Per le attività specifiche della classe, il dipartimento di Storia ha individuato 3 argomenti generali di
approfondimento (vedi sopra). All’interno di essi sono stati individuati 17 micro-approfondimenti assegnati
ciascuno ad uno studente della classe:

Lo stato sociale:

         Riforma della scuola media unificata (1963)
         Riforma dell’Università (1969)

                                                                                                              7
   La riforma Fornero delle pensioni (2011)
        La legge 180 sull’assistenza psichiatrica (1978)
        L’inserimento dei portatori di handicap (legge 104)
        Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (1978)
        Il reddito di cittadinanza (2019)
        La storia del Welfare State

     La legge elettorale italiana

        Storia del voto alle donne (dalle suffragette al voto in Italia del 1946)
        Le leggi repubblicane italiane (proporzionale, Mattarellum, Porcellum, Italicum)
        I referendum nell’ordinamento italiano
        La nascita degli Enti locali (Regioni, province, Comuni, aree metropolitane)
        Il bicameralismo perfetto italiano (proposta di monocameralismo, riforma Boschi)

     Il processo europeo

        La nascita dell’Europa
        Il trattato di Maastricht (1992)
        Il trattato di Schengen
        Il programma Erasmus

5.   ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI

Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2016/2017

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Genova e 5 Terre dal 5 al 7 aprile 2017.

Uscite didattiche: visita alla Biblioteca Bertoliana, sala manoscritti (visione dei primi erbari)

Uscite didattiche: visita alle mura di Vicenza per osservare le associazioni botaniche che vi si trovano

Uscite didattiche: visita ai laboratori di Veneto Agricoltura

Uscite didattiche: attività di orientamento preso il Job Orienta di Verona

Progetto: olimpiadi della matematica (solo per alcuni alunni)

Conferenza: condizione femminile e pari opportunità

Educazione alla salute: educazione ad una sana alimentazione

8
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                       Anno scolastico 2018/2019
a.s. 2017/2018

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Strasburgo dal 13 al 16 marzo 2018

Uscite didattiche: Visita guidata alla mostra di Van Gogh (Vicenza)

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

Progetto: Olimpiadi della matematica (solo per alcuni alunni)

Progetto: Olimpiadi della chimica (solo per alcuni alunni)

Progetto: "Speak up", lettorato in inglese

Progetto: Musicalmente

Progetto: Laboratorio di Osteoarchelogia

Progetto: Laboratorio di genetica molecolare, con laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche

Progetto: attività pomeridiana di orientamento in ingresso alla scuola media Maffei (solo per alcuni alunni)

Educazione alla salute: prevenzione doping nell'ambito della giornata dello sport

Conferenza di fisica moderna

Conferenza: Focus sulle professioni

Incontro con il sig. Franco Perlasca, per il Giorno della Memoria

Incontro con la sig.ra Fagarazzi, esule istriana, per il Giorno del Ricordo

                                                                                                               9
a.s. 2018/2019

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a BERLINO dal 22 al 27 ottobre, nell'ambito di un progetto
PCTO

Uscite didattiche: visita ai laboratori INFN di fisica nucleare di Legnaro (PD)

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

Progetto: olimpiadi della matematica (solo per alcuni alunni)

Progetti: progetto Carcere (6h)

Progetti: Laboratorio di Biotecnologie

Progetti: Donazione di organi

Educazione alla salute: prevenzione doping nell'ambito della giornata dello sport

Incontro sul tema Cinema e Storia col prof. Lotti

Conferenza con la prof.ssa Vettori su Clemente Rebora

6.   SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
     PRIMA PROVA:
             Data                               Durata della prova                     Strumenti concessi

         19 febbraio 2019
                                                       6 ore                        Vocabolario di italiano
          26 marzo 2019

     SECONDA PROVA:
            Data                                Durata della prova                     Strumenti concessi

         28 febbraio 2019                                                            Calcolatrice scientifica
                                                       6 ore
           2 aprile 2019                                                          tipologia concessa dal MIUR

7.   ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B: Griglie di valutazione

10
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
            (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                Anno scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

                ALLEGATO A

          Relazioni e programmi

                                                   11
RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE

Classe: 5       Sez : BS Prof. Claudia Carretta

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:
in termini di conoscenze

A conclusione del triennio lo studente dimostra di essere in grado di:
3 Conoscere le principali manifestazioni artistiche dell’Ottocento e del Novecento, la personalità artistica e
    l’opera dei principali artisti.
4 Riconoscere le motivazioni in base alle quali gli artisti hanno seguito o meno le tradizioni epocali, sia per
    quanto verte il linguaggio formale sia nei confronti dell’organizzazione spaziale e dei codici espressivi.
5 Individuare significati e messaggi globali presenti nell’opera d’arte, in base ai seguenti parametri:
    Apporto individuale, originalità, concezioni, ideali e cultura dell’artista;
    Contesto sociale, economico e culturale entro cui l’opera d’arte è nata e rapporto con la committenza.
6 Possedere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico sia per definire e formulare concetti generali
    sia per esprimere analisi specifiche.

in termini di abilità

Gli studenti sono in grado di:
1. comprendere i significati e i messaggi dell’opera d’arte in relazione al contesto, rapportandola alla
    committenza, al destinatario, al ruolo dell’artista e dell’arte nella società;
2. collegare la lettura e l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni degli ambiti letterari.

in termini di competenze

7  Individuare l’ambito storico-culturale entro il quale è nata e ha trovato espressione l’opera d’arte, cogliendo
   al contempo gli aspetti specifici relativi a tecnica d’esecuzione, iconografia, stile, tipologia, committenza e
   stato di conservazione.
8 Cogliere analogie differenze e interdipendenze tra espressioni artistiche diverse.
9 Comprendere le problematiche e le trasformazioni temporali relative alla fruizione e al giudizio su opere
   e artisti.
10 Approfondire personalmente le tematiche proposte.
11 Esporre in modo organico e adeguato.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                               Contenuti disciplinari                                            Periodo
      didattica, argomento

1     L’Impressionismo           Caratteri generali, il colore locale, la luce, la fotografia
                                 Arte giapponese: caratteri generali e influenza sull’arte
                                 europea
                                 E. Manet : Colazione sull’erba, Olympia
                                                                                                    Settembre
                                 C. Monet : Impressione, sole nascente, serie delle cattedrali
                                                                                                     Ottobre
                                 di Rouen, lo stagno delle ninfee, La Grenouillère
                                                                                                        10
                                 E. Degas : La lezione di danza, L’assenzio
                                 P.A. Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette,
                                 Colazione dei canottieri

12
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                         Anno scolastico 2018/2019
2   Tendenze                    P.Cézanne : La montagna Saint Victoire
    postimpressioniste          G. Seurat e il neo – impressionismo: Una domenica
                                pomeriggio all’isola della grande Jatte
                                P. Gauguin : sintetismo e simbolismo, Il Cristo giallo, Da
                                                                                                    Novembre
                                dove veniamo ? Chi siamo ? Dove andiamo?
                                                                                                    Dicembre
                                V. Van Gogh : I mangiatori di patate, Autoritratto con
                                                                                                       12
                                cappello di feltro grigio, Notte stellata, Campo di grano con
                                volo di corvi

3   Modernismo                   Caratteri generali: l’Art Nouveau
                                 G.Klimt: Giuditta, ritratto di Adele Bloch – Bauer                  Gennaio
                                                                                                        7
                                 Josef Maria Olbrich: Palazzo della Secessione
4   Espressionismo e             Caratteri generali
    Fauvismo                     H. Matisse: Donna con cappello, La danza
                                 E. Munch: La fanciulla malata, Sera sul corso Karl Johann, il
                                                                                                     Febbraio
                                 grido
                                 O. Kokoscha: La sposa del vento                                        6
                                 E. Schiele: Abbraccio

5   Il Novecento delle       Pablo Picasso e lo sviluppo della sua ricerca artistica
    Avanguardie storiche: il Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Amboise Vollard,                  Marzo
    cubismo                  Guernica                                                                   2

6   Futurismo                    Caratteri generali: F.T. Marinetti e l’estetica futurista
                                 U. Boccioni: La città che sale, stati d’animo: gli addii, forme   Marzo Aprile
                                 uniche nella continuità dello spazio                                   2
                                 G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio
7   Arte tra provocazione e      Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q., La Gioconda con i
                                                                                                     Aprile
    sogno: il Dada               baffi
                                                                                                        2
8   L’arte dell’inconscio:Il     S. Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
                                                                                                     Maggio
    Surrealismo                  spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape
                                                                                                       2

9   Astrattismo: caratteri       Kandisnskij: composizione VI, primo acquarello astratto.
    generali
                                                                                                     Maggio
                                                                                                       2

                                                                                                                13
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico 60.
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La lezione frontale ha mirato a definire il contesto in cui si sono sviluppate attività di analisi e lettura
dell’opera d’arte.
La lettura semiotico-strutturale di alcune opere d’arte ha costituito il fulcro metodologico dell’azione didattica.
La lettura è stata effettuata dall’insegnante, con l’ausilio di materiale didattico integrativo: testi, letture di
opere d’arte multimediali, filmati.
Il recupero viene effettuato in itinere.
Il libro di testo adottato è: Cricco, Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’art Noveau ai giorni nostri,Volume 5,
Zanichelli.
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Utilizzo della LIM, libri di testo, collegamenti ad internet, letture multimediali di opere d’arte.

Spazi: classe e uscite didattiche. Il programma è stato quasi interamente svolto, alcuni argomenti per
mancanza di tempo sono stati trattati tenendo conto dei caratteri salienti.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale tiene conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari con riferimento ai parametri
definiti in sede di Dipartimento.
 Sono stati considerati obiettivi minimi:
 Individuare l’ambito storico-culturale entro cui è nata e ha trovato espressione l’opera d’arte.
 Possedere sufficienti capacità di lettura e d’ interpretazione dell’opera d’arte.
 Possedere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico.
Sono valutati anche l’impegno, la partecipazione e i progressi maturati nel corso dell’anno.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICA
Le tipologie di prova per le verifiche sono essenzialmente due:
 prove strutturate relative a macrounità didattiche con quesiti a risposta aperta con sviluppo limitato,
    coerentemente con le indicazione del C.d.C.
 interrogazione orale.

                                                                                  La docente

                                                                          Prof.ssa Claudia Carretta

Vicenza, 7 Maggio 2019

14
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                        Anno scolastico 2018/2019
RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe: 5°      Sez. : BS        Prof. SPANO Alfredo

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

La classe, complessivamente parlando, ha acquisito contenuti di conoscenza abbastanza approfondita e
sicura sui problemi filosofici e sui pensatori fondamentali della filosofia dell’Ottocento e dell’inizio del
Novecento, con particolare riferimento agli ambiti teoretico ed etico – politico nell’idealismo di Hegel, nel
pensiero critico di Marx, nella fondazione dell’irrazionalismo e della filosofia della vita in Schopenhauer,
nella filosofia positivistica, nella filosofia demistificante di Nietzsche, nell’epistemologia del ‘900 (Popper,
Kuhn, Lakatos, Feyerabend) e nel pensiero politico contemporaneo di Hannah Arendt.

in termini di abilità

Gli alunni si sono perfezionati nell’usare il lessico specifico della disciplina, giungendo ad una discreto
livello di analisi nella lettura dei testi filosofici che sono stati loro proposti; sanno inoltre interrogare
criticamente alcuni passi delle opere dei filosofi analizzati in classe.

in termini di competenze

La classe si è notevolmente perfezionata nello stabilire relazioni significative tra i principali problemi e gli
autori fondamentali, contestualizzandoli nel periodo storico di riferimento, ma sviluppando altresì la
consapevolezza della continuità dialettica del pensiero al di là delle cesure temporali imposte da esigenze
didattiche. Gli alunni sono inoltre migliorati nelle capacità di controllo del discorso e delle procedure logiche
di argomentazione.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                                                      Contenuti disciplinari                           Periodo
        didattica, argomento

                                          La vita e le opere.
                                          I capisaldi del sistema hegeliano: la razionalità del
                                           reale, la coincidenza della verità con la totalità, la
                                           dialettica.
                                          La duplice via espositiva del pensiero hegeliano.
                                          La Fenomenologia dello Spirito: il significato
                                           dell’opera, la funzione propedeutica e pedagogica
                                           della Fenomenologia, la partizione interna dell’opera,    Settembre –
 1             HEGEL                       la figura fenomenologica ‚Signoria e Servitù‛ della        Dicembre
                                           sezione ‚Autocoscienza‛, l’ottimismo della                   10 ore
                                           prospettiva hegeliana, la visione razionale della
                                           storia, il giustificazionismo hegeliano.
                                          L’articolazione del sistema enciclopedico delle
                                           scienze filosofiche: la logica, la filosofia della
                                           natura, la filosofia dello Spirito.
                                          Lo Spirito oggettivo: diritto astratto, moralità ed

                                                                                                                   15
eticità.
                         L’eticità e le tre potenze etiche: famiglia, società
                          civile e Stato.
                         Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

                         La vita e le opere.
                         Alienazione e superamento dell’alienazione nei
                          Manoscritti economico-filosofici: la necessità della
                          rivoluzione e la critica alle posizioni della sinistra
                          hegeliana.
                         Il materialismo storico nell’Ideologia tedesca: la
                          scienza come smascheramento delle ideologie, i            Dicembre –
 2       MARX             rapporti tra struttura e sovrastruttura, la dialettica     Febbraio
                          della storia.                                               10 ore
                         La storia come lotta di classe e le critiche ai falsi
                          socialismi nel Manifesto del partito comunista.
                         L’analisi scientifica del sistema capitalistico ne Il
                          capitale: la critica dell’economia politica classica,
                          l’analisi della merce, il concetto di plusvalore, i
                          punti deboli del modo di produzione capitalistico.
                         La critica dello Stato borghese, la rivoluzione e
                          l’instaurazione della società comunista.

                         La vita e le opere.
                         L'opposizione all'idealismo hegeliano e
                          l'irrazionalismo pessimistico, il contesto storico, i     Febbraio –
 3   SCHOPENHAUER         modelli culturali.                                          Marzo
                         Il mondo come rappresentazione e il "velo di                3 ore
                          Maya": il carattere illusorio della realtà fenomenica.
                         Il mondo come Volontà: il corpo come chiave
                          d’accesso alla verità.
                         La Volontà di vivere come essenza dell'universo.
                         Il pessimismo cosmico: la vita come continuo
                          oscillare tra dolore e noia.

                         I caratteri generali del Positivismo: il primato della
                          conoscenza scientifica, significato e valore del
 4   IL POSITIVISMO       termine ‚positivo‛, la nascita del Positivismo in           Marzo
                          Francia, Positivismo e Illuminismo in Inghilterra.          2 ore
                         Cenni sintetici sulle principali filosofie
                          positivistiche: COMTE, MILL, DARWIN e
                          SPENCER.

                         La vita e le opere.
                         Le tre fasi della produzione filosofica di Nietzsche.
                         La nascita della tragedia: la sintesi tra apollineo e
                          dionisiaco e la sua dissoluzione, la critica a Socrate
                          e la decadenza della cultura occidentale, il bisogno
                          di risuscitare lo spirito dionisiaco e la fiducia nella
                          musica di Wagner.
                         La fase critica e illuministica della riflessione

16
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                       Anno scolastico 2018/2019
                                      nietzscheana: la filosofia del mattino e lo
                                      smascheramento delle false credenze della civiltà               Marzo –
 5          NIETZSCHE                 occidentale (metafisica, religione e morale), la                Aprile
                                      ‚morte di Dio‛ e il nichilismo.                                 6 ore
                                    La fase dello Zarathustra: la filosofia del meriggio e
                                      il nichilismo come possibilità.
                                    L’annuncio dell’Oltre-uomo, le interpretazioni
                                      superomistiche, le caratteristiche dell’uomo del
                                      futuro rispetto all’uomo decadente figlio della
                                      cultura occidentale.
                                    L’eterno ritorno e le sue implicazioni: lettura,
                                      analisi e commento dell’aforisma n° 341 de La gaia
                                      scienza e di un passo tratto da Così parlò Zarathustra
                                      intitolato "La visione e l'enigma".
                                    La volontà di potenza e le sue interpretazioni: la
                                      volontà come essenza autopotenziantesi della vita,
                                      la volontà come arte e creatività, la volontà come
                                      dominio.

                                         POPPER: il procedimento della scienza, congetture            Maggio
 6     L’EPISTEMOLOGIA                    e confutazioni, il falsificazionismo.                         4 ore
             DEL ‘900                    KUHN: il cammino della scienza, i paradigmi                   (DA
                                          scientifici, le rivoluzioni scientifiche.                  SVOLGERE)
                                         LAKATOS: i programmi di ricerca e la dialettica
                                          della ricerca scientifica
                                         FEYERABEND: una visione antimetodica e
                                          ‚anarchica‛ del procedimento scientifico,
                                          l’epistemologia leggera.

 7     HANNAH ARENDT                     L’indagine sui regimi totalitari.                            Maggio
                                         L’annientamento dell’essere umano.                            2 ore
                                         La ‚normalità‛ dei crimini nazisti.                           (DA
                                         L’importanza della prassi politica.                        SVOLGERE)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2019): 49 ore.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale, lezione partecipata, talvolta lettura, analisi e commento di passi filosofici scelti.
Le attività di recupero sono state svolte in itinere, mediante colloqui formativi non valutati ufficialmente e
per mezzo di prove di recupero scritte o orali.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I manuali in uso (Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, voll. 2 e 3, Paravia – Pearson) hanno offerto una
                                                                                                                 17
discreta disponibilità di strumenti di riflessione, anche se talvolta è stato necessario integrarli con files in
formato PDF forniti dal docente tramite la rete internet (registro elettronico).
Anche gli appunti che gli studenti hanno prodotto durante le spiegazioni del docente hanno costituito
strumenti fondamentali di lavoro e di studio, che spiegano, integrano (e talvolta anche sostituiscono) i
contenuti del manuale.
Spazi: aule dell’Istituto.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state somministrate cinque verifiche sommative scritte o orali, due nel trimestre e tre nel pentamestre.
I colloqui orali formativi, senza valutazione con valore giuridico (voti blu), si sono svolti con regolarità,
tendenzialmente 2 volte a settimana (4 studenti a settimana).
Nella votazione finale che si proporrà in sede di scrutinio sono stati presi in considerazione dal docente anche
altri parametri, come la frequenza, il livello e la qualità della partecipazione alle lezioni, il progresso e la
maturazione complessiva degli studenti rispetto all’impegno scolastico.
Si allega la griglia di valutazione delle prove scritte e orali utilizzata dal docente.

                                                                                Il docente

                                                                           Prof. Alfredo Spano

Vicenza, 7 Maggio 2019

18
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                       Anno scolastico 2018/2019

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe: 5       Sez :BS               Prof. Giorgio Magrelli

    1. Obiettivi raggiunti dalla classe

Per la descrizione dettagliata dei descrittori di conoscenze, abilità e competenze, si fa riferimento
alla programmazione del Dipartimento di Matematica e Fisica (classi V LSA – Fisica) disponibile
nel sito della scuola.
in termini di conoscenze

La conoscenza delle leggi e dei principi che regolano i fenomeni fisici studiati risultano nel
complesso discreti. Non tutti gli alunni sono in possesso di un linguaggio specifico del tutto corretto
e rigoroso La comprensione più approfondita e la capacità di porre in relazione le conoscenze
acquisite risulta, per alcuni, più fragile. Un gruppo ristretto di studenti evidenzia comunque
conoscenze sicure, frutto di un impegno serio e costante.

in termini di abilità
Quasi tutti gli alunni posseggono le abilità operative necessarie per affrontare situazioni
problematiche note e sanno riprodurre procedimenti risolutivi che riguardano esercizi già trattati o
ricorrenti. . Un gruppo più ristretto mostra un buon livello di abilità nell’analizzare criticamente le
leggi e i concetti coinvolti anche in situazioni problematiche nuove, questi ultimi evidenziano anche
buone abilità matematiche.

in termini di competenze
La situazione in termini di competenze è piuttosto diversificata. La maggior parte riesce a condurre
un procedimento risolutivo quando il problema rientra nei casi tipici.. Un piccolo gruppo di alunni è
in grado di rielaborare e sintetizzare criticamente conoscenze e metodi acquisiti e di individuare
procedure risolutive anche di fronte a situazioni problematiche nuove.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO ETEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo       Contenuti disciplinari                                                             Periodo
                              la capacità di un conduttore, il condensatore, condensatori in serie e in
                               parallelo, l’energia immagazzinata in un condensatore.
                              Corrente elettrica, generatori, forza elettromotrice
                              interpretazione geometrica della derivata, funzione corrente elettrica i(t)
                               a partire dalla funzione carica elettrica q(t)
                              Leggi di Ohm e resistenza elettrica, resistività
    Condensatori e                                                                                           Settembre
                              Generatori ideali e reali, resistenza interna di un generatore
1   circuiti in corrente                                                                                     - Ottobre
                              Potenza nei circuiti elettrici, effetto Joule
    continua                  Collegamenti serie / parallelo di resistenze
                                                                                                             Novembre
                              Strumenti di misura: amperometro e voltmetro, caratteristiche e
                               inserimento in un circuito elettrico
                              Le leggi di Kirchhoff.
                              Carica e scarica nei circuiti RC in C.C. Carica elettrica e intensità di
                               corrente in funzione del tempo in un circuito RC, costante di tempo e

                                                                                                                   19
caratteristiche dei grafici
                               Campo magnetico, il vettore induzione magnetica, il campo magnetico
                                terrestre
                               La forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico uniforme,
                                moti elicoidali
                               Applicazioni della forza di Lorentz: Spettrometro di massa.
                               Campi E e B incrociati: effetto Hall
                               Campi magnetici generati da correnti: osservazioni di Oersted, legge di
2    Campo magnetico                                                                                           Novembre
                                Biot - Savart
                               Forza magnetica esercitata su un filo, forza tra due fili paralleli e          Dicembre
                                momento torcente su una spira percorsi da corrente
                               Circuitazione del campo magnetostatico e teorema di Ampere.
                               Applicazioni della legge di Ampère: verifica della legge di Biot – Savart,
                                campi generati da una spira e da un solenoide percorsi da corrente
                               Il teorema di Gauss per il campo magnetico.
                               Osservazioni su fenomeni di induzione di campi elettrici
                               La legge di induzione di Faraday - Neumann, la legge di Lenz
                               Il fenomeno dell’autoinduzione, induttanza e induttori, energia
                                immagazzinata in un induttore
     Induzione
3                              Il circuito RL in corrente continua. Intensità di corrente in funzione del     – Gennaio
     elettromagnetica
                                tempo nel circuito RL, costante di tempo e caratteristiche dei grafici           Febbraio
                               Energia accumulata in una induttanza, densità di energia
                               Corrente alternata, l’alternatore, funzione f.e.m.(t) e della corrente i(t),
                                valori efficaci.
                               La legge di Faraday e la circuitazione del campo elettrico
                               La circuitazione del campo magnetico, corrente di spostamento, legge di
                                Ampère – Maxwell, le quattro equazioni di Maxwell
     Equazioni di
                               Le equazioni di Maxwell nel vuoto, onde elettromagnetiche
4    Maxwell, onde                                                                                              Febbraio
                               Propagazione delle onde elettromagnetiche (cenni) , spettro
     elettromagnetiche          elettromagnetico.
                               Relazioni tra velocità della luce e campi E e B, densità di energia e
                                intensità di un’onda elettromagnetica
                               Sistemi di riferimento inerziali, le trasformazioni galileiane, descrizione
                                dei risultati degli esperimenti che confermano la costanza della velocità
                                della luce.
                               I postulati di Einstein, critica al concetto di simultaneità
                               La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, il fattore di
                                                                                                                 Marzo
                                Lorentz
5    Relatività ristretta                                                                                        Aprile
                               Invarianza dell’intervallo spazio-tempo, le trasformazioni di Lorentz
                               L’effetto Doppler relativistico
                               Dinamica relativistica: quantità di moto, massa e energie relativistiche,
                                relazione tra energia e quantità di moto
                               relazione tra energia e quantità di moto per particelle con massa a riposo
                                nulla
                               La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck: la crisi della fisica
                                classica.
     Crisi della fisica
                               L’effetto fotoelettrico apparato sperimentale. Contraddizioni tra evidenze      Aprile
     classica e nascita
6                               sperimentali e previsioni della Fisica classica.                                Maggio
     della Fisica              Interpretazione di di Einstein dell’effetto fotoelettrico, i fotoni.            Giugno
     Quantistica.              L’effetto Compton (cenni)
                               Lo spettro dell’atomo di idrogeno e il modello atomico di Bohr. (*)

(*) Argomenti non ancora svolti o completati al 07/05/2019 e programmati fino al termine dell’anno
scolastico.
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 07/05/2019): 68

20
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                            (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                Anno scolastico 2018/2019
3.    METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali: l’alunno acquisisce la capacità di ascoltare, comprendere e sintetizzare gli argomenti trattati
in classe.
Problem solving: partendo da situazioni problematiche di realtà quotidiana si giunge ad evidenziare le leggi
della fisica coinvolte nel problema proposto.
Esercitazioni: gli studenti svolgono in classe gli esercizi proposti con l’aiuto dell’insegnante
Svolgimento di esercizi guidati: vengono svolti in classe esercizi con la spiegazione puntuale dei passaggi e
delle regole teoriche utilizzate al fine di aiutare i ragazzi a sviluppare strategie risolutive.
Correzione degli esercizi per casa: I compiti assegnati vengono corretti in classe dall'insegnante o sotto la
guida di quest'ultimo dagli studenti che hanno incontrato difficoltà nel loro svolgimento.

Nel periodo aprile - maggio la classe ha seguito il corso di potenziamento per l’Esame di Stato di 8 ore
complessive di fisica in orario extra - curricolare.

4.   MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo in adozione: U. Amaldi – ‚L’Amaldi per i licei scientifici.blu‛ vol. 2, 3 (ed. Zanichelli)
E’ stata utilizzata la LIM per riprodurre simulazioni di fenomeni studiati ed esperimenti
fondamentali in sostituzione delle attività di laboratorio.

La classe ha partecipato alla visita guidata ai laboratori dell’ INFN di Legnaro dove gli studenti
hanno potuto osservare di persona gli acceleratori di particelle, seguire le spiegazioni e porre
domande ai ricercatori dell’ INFN su argomenti di Fisica Moderna presenti nel programma del
corrente anno scolastico.

5.   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione delle prove, sia orali che scritte, sono descritti dalla griglia di valutazione adottata da
Dipartimento di Matematica e Fisica, che fissa anche il livello di sufficienza.
Nell’arco dell’anno scolastico sono state svolte 6 prove scritte, due simulazioni della II prova d’esame di
Matematica e Fisica e interrogazioni orali. Una prova scritta di verifica del superamento della carenza
formativa del trimestre è stata somministrata in febbraio.

                                                                                       Il docente

                                                                                     prof. Giorgio Magrelli

Vicenza, 07/05/2019

                                                                                                                 21
RELAZIONE E PROGRAMMA DI INFORMATICA
Classe: 5a      Sez : BS              Prof. Alessandro Peroni

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

Consultare la Programmazione di Dipartimento (pagg. 3-4) disponibile all'indirizzo
https://www.fogazzaro.edu.it/sito/downloadAllegatiSito.php?idFile=7654
(Conoscenze / Competenze)

Abilità
Lo studente sa:
-riconoscere le varie tipologie di rete in base alla loro struttura;
-i principali protocolli di rete ed i meccanismi di cifratura in essi utilizzati;
-riconoscere ed applicare algoritmi di cifratura simmetrici ed asimmetrici anche in relazione a tecnologie
di recente introduzione;
-riconoscere, utilizzare ed implementare meccanismi di sicurezza di base per la protezione software dei
dispositivi e delle reti.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                             Periodo
     didattica, argomento

1    Reti e protocolli           Classificazione delle reti, modello client/server, il modello   Settembre
                                 ISO/OSI, servizi di rete (DHCP, DNS), indirizzamento IP         Ottobre

2    Crittografia                -Il problema dello scambio delle chiavi                         Novembre
                                 -Il principio di Kerckhoffs                                     Dicembre
                                 -Cifrari di Cesare 1.0-2.0, Vigenère, ENIGMA                    Gennaio
                                 -Numeri primi: aritmetica modulo n, funzione e teorema di       Febbraio
                                 Eulero
                                 -Crittografia a chiave pubblica, scambio delle chiavi di
                                 DHM
                                 -RSA
                                 -Funzioni HASH
                                 -La firma digitale
                                 -Test di primalità

3    CLIL: codes and             -Fixed-length codes                                             Marzo
     compression                 -Variable-length codes                                          Aprile
                                 -Prefix (free) codes
                                 -Optimum Source Coding Problem
                                 -Correspondence between Binary Trees and prefix codes
                                 -Huffman Coding algorithm and complexity

4    Teoria                      -Misura dell'Informazione                                       Maggio
     dell'Informazione ed        -Entropia di una sorgente
     entropia                    -I teorema di Shannon
                                 -Efficienza di un codice

5    Analisi numerica            -Metodo di bisezione                                            Maggio
                                 -Metodo di Newton                                               Giugno
                                 con codifica tramite foglio di calcolo

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 47

22
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                     Anno scolastico 2018/2019
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Consultare la Programmazione di Dipartimento (pagg. 4-8) disponibile all'indirizzo
https://www.fogazzaro.edu.it/sito/downloadAllegatiSito.php?idFile=7654

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Consultare la Programmazione di Dipartimento (pagg. 4-8) disponibile all'indirizzo
https://www.fogazzaro.edu.it/sito/downloadAllegatiSito.php?idFile=7654

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Consultare la Programmazione di Dipartimento (pagg. 4-8) disponibile all'indirizzo
https://www.fogazzaro.edu.it/sito/downloadAllegatiSito.php?idFile=7654

                                                                             Il docente

                                                                     Prof. Alessandro Peroni

Vicenza, 07/05/2019

                                                                                               23
RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE
Classe: 5        Sez: BS                Prof.ssa Maria Parrino

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Le allieve e gli allievi conoscono alcuni testi rappresentativi della letteratura vittoriana nella sua forma
romanzo; testi significativi della produzione letteraria del Novecento; elementi di storia economica, sociale
e politica della Rivoluzione industriale inglese e dell’età Vittoriana; elementi essenziali delle biografie degli
autori in programma. Ogni studente conosce ed è in grado di riassumere in inglese una parte del testo di
Jon Turney, Sulle tracce di Frankenstein (Torino: 2000)

in termini di abilità

Le capacità letterarie acquisite, derivate dalla lettura integrale in italiano di testi di prosa dalla lettura in
lingua inglese di brani antologici dei suddetti testi (vedi fascicolo di allegati), permettono alle allieve e agli
allievi di fornire commenti di tipo interpretativo e/o comparativo. Gli studenti sono inoltre in grado di
esaminare i testi nelle loro parti costitutive (narratore, setting, tempo, personaggi, ecc.).

in termini di competenze

Le allieve e gli allievi hanno sviluppato capacità linguistiche tali da essere in grado di comprendere ed
esprimersi in lingua inglese, leggere e scrivere brani secondo un registro informale e semi-formale. Le
allieve e gli allievi hanno affrontato testi e tematiche di tipo letterario, storico, economico e politico gestendo
registri linguistici diversificati.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                               Contenuti disciplinari                                            Periodo
      didattica, argomento

1     La rivoluzione               Elementi di storia, economia, e sociologia. Inventori e ottobre
      industriale                  invenzioni. Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture
                                   & Literature 2 e 3, pp. 182-185

2     Il romanticismo              Mary Shelley, Frankenstein. pp. 205-206; p. 208; 210          aprile-maggio

3     L’età vittoriana             Robert L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde. p. 339-341        novembre
                                   O. Wilde, The Picture of Dorian Gray. pp. 353-356             marzo
                                   Aestheticism, p. 349                                          aprile
4     Il 20° secolo                The Modernist Spirit, p. 447                                  maggio
                                   The modern novel, p. 448
                                   The stream of consciousness and the interior
                                   monologue, p. 449
                                   James Joyce, ‚Eveline‛, pp. 465-468
                                   James Joyce, Dubliners, p. 464                                aprile
                                   Ernest Hemingway, ‚Indian Camp‛, xerox
                                   The dystopian novel, p. 531
                                   Aldous Huxley, Brave New World, xerox
                                   Roald Dahl, ‚Lamb to the Slaughter‛, xerox
5     Il 21° secolo                Jon Turney, Sulle tracce di Frankenstein. Scienza, genetica   maggio
                                   e cultura popolare (1 excerpt per student. See list)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2019): 76

24
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                         Anno scolastico 2018/2019
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Le lezioni si sono svolte in lingua inglese in parte in forma frontale e in parte secondo una metodologia di
pair work. L'insegnante ha di volta in volta illustrato il materiale letterario su cui si sono svolte delle analisi
prima di tipo testuale e successivamente di inquadramento storico-letterario.

Le lezioni di lingua si sono svolte alternando ad una metodologia di classe (analisi di elementi di sintassi,
morfologia e lessico) una più individualizzata, in cui ad ogni allievo/a sono state offerte spiegazioni
personalizzate di elementi sintattici, morfologici e lessicali.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture & Literature 2 e 3, Bologna: Zanichelli,
2012.
https://www.sciencemag.org/news/2018/01/specter-frankenstein-still-haunts-science-200-years-later
Jon Turney, Sulle tracce di Frankenstein. Scienza, genetica e cultura popolare, Torino. Edizioni di Comunità, 2000.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte: composizione; quesiti di argomenti letterari.
Verifiche orali: esposizione in lingua di analisi storiche, letterarie e scientifiche.
Test oggettivi: esercizi di lingua (livello intermedio).
Griglie di valutazione elaborate dal dipartimento di Inglese e approvate per l’Esame di Stato.

                                                                                         La docente

                                                                               Prof.ssa Maria Parrino

Vicenza, 07/05/2019

                                                                                                                      25
RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze

Conoscenza discreta della storia della letteratura italiana del XIX e prima parte del XX secolo

Conoscenza discreta dei principali autori e movimenti del periodo in oggetto

Conoscenza discreta delle specificità tematiche e stilistiche

Conoscenza discreta delle connessioni tra autori diversi

in termini di abilità

Capacità discreta di leggere, comprendere testi letterari

Capacità discreta di collocare storicamente autori e testi

letterari

in terminidiscreta
Capacità   di competenze
                   di istituire relazioni storico-letterarie tra autori diversi

Capacità discreta di esporre e relazionare oralmente su tematiche storico-letterarie

Capacità discreta di analizzare un test letterario

Capacità più che sufficiente di scrivere un testo argomentativo secondo le modalità dell’Esame di Stato

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                               Contenuti disciplinari                                               Periodo
      didattica, argomento

1     Giacomo Leopardi              Il nichilismo leopardiano; l’evoluzione poetica e stilistica tra settembre-
                                    idilli e canti pisano-recanatesi; il ruolo della                 ottobre-
                                    ‚rimembranza‛; il rapporto tra filosofia e poesia lirica         novembre

                                    Da Le operette morali: Dialogo di un folletto ed uno gnomo

                                    Da I canti:

                                    L’infinito

                                    A Silvia; Il sabato del villaggio

2     Giovanni Verga                Temi, linguaggio e scelte stilistiche del Verismo               novembre-
                                                                                                    dicembre
                                    Novelle di Verga: Rosso Malpelo; La roba

                                    I Malavoglia

                                    Mastro Don Gesualdo

3     Gabriele                      Il Decadentismo trasgressivo, l’estetismo, il mito del super- Dicembre-
      D’Annunzio                    uomo, il Panismo, il linguaggio fono-simbolico, la strofe gennaio
                                    lunga

                                    Romanzi: Il piacere

                                    Liriche: La pioggia nel pineto

26
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                          Anno scolastico 2018/2019
4    Giovanni Pascoli           Il Decadentismo della fuga, il linguaggio della natura e dei     Gennaio-
                                morti, il nido familiare ed il simbolismo pascoliano             febbraio

                                 Prose: Il fanciullino

                                 Liriche: L’assiuolo, Il gelsomino notturno

5    Il Futurismo                Il concetto di Avanguardia, il rapporto con la tradizione, le   febbraio
                                 scelte stiistiche rivoluzionarie; il ruolo della ‚velocità‛

                                 Manifesto generale del Futurismo

                                 Manifesto tecnico della letteratura futurista

6    Italo Svevo                 Il romanzo del Novecento, l’inettitudine, lo schema letterario marzo
                                 ‚protagonista-antagonista‛, il ruolo della psicanalisi

                                 Una vita

                                 Senilità

                                 La coscienza di Zeno

7    Giuseppe Ungaretti          La nuova lirica italiana (i versicoli, il ‚panteismo‛           aprile
                                 ungarettiano, le ‚allegrie del naufrago‛)

                                 L’Allegria: Veglia; I fiumi

8    Eugenio Montale             La visione in ‚negativo‛ dell’esistenza; il paesaggio ligure; la aprile-maggio
                                 memoria involontaria; il ruolo della figura femminile;
                                 l’evoluzione del linguaggio lirico

                                 Ossi di seppia: Non chiederci la parola

                                 Le occasioni: La casa dei doganieri

                                 Satura: Ho sceso dandoti il braccio

10   Luigi Pirandello            L’umorismo pirandelliano, la maschera, la rottura della         maggio-
                                 quarta parete                                                   giugno

                                 L’umorismo

                                 Drammi: Sei personaggi in cerca d’autore

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali; temi secondo le tipologie dell’Esame di Stato. Recupero intra-curriculare.

                                                                                                             27
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo (Claudio Giunta, Cuori intelligenti); interrogazioni orali anche programmate; visione di film
tramite la LIM; conferenza su ‚Clemente Rebora‛; simulazioni nazionali della prima prova dell’Esame di Stato
(19/02/2019; 26/03/2019).

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri e gli strumenti di valutazione sono quelli concordati all’interno del dipartimento di Italiano (vedi
griglia di valutazione allegata al Documento finale).

                                                                                  Il docente

                                                                            Prof. Andrea Pelosi

Vicenza, 07/05/2019

28
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                                       Anno scolastico 2018/2019
RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe: 5       Sez: BS               Prof. Ruggero Centomo

    2. Obiettivi raggiunti dalla classe

        Per la descrizione dettagliata dei descrittori di conoscenze, abilità e competenze, si fa riferimento alla
programmazione del Dipartimento di Matematica e Fisica (classi V LSA – Matematica) disponibile nel sito
della scuola.

in termini di conoscenze

         La conoscenza delle definizioni, dei concetti, dei teoremi fondamentali dell'analisi matemtica sono
state acquisite dalla maggior parte degli alunni.

in termini di abilità
         Quasi tutti gli alunni sono in grado di utilizzare le tecniche di calcolo fondamentali per affrontare
situazioni problematiche note. Un gruppo più ristretto ha evidenziato abilità nell'applicare tali tecniche anche
in situazioni non standard, che richiedono capacità di analisi più approfondite e percorsi risolutivi originali.

in termini di competenze
        La situazione in termini di competenze è più articolata. La maggior parte degli alunni riesce ad
analizzare e risolvere problemi quando questi rientrano in situazione tipiche e già affrontate. Un piccolo
gruppo di alunni ha evidenziato capacità intuitive logico-matematiche anche di un certo rilievo che,
unitamente ad un adeguato percorso di apprendimento, ha consentito di maturare in loro la capacità di
individuare procedure risolutive anche in situzioni più complesse.

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo                                Contenuti disciplinari                              Periodo
                            Ripresa e approfondimento di concetti fondamentali sulle funzioni già
                             studiati negli anni precedenti
                                                                                                       Settembre
1   LE FUNZIONI             L'insieme R: richiami e complementi
                                                                                                        Ottobre
                            Funzioni reali di variabili reali. prime proprietà
                            Dominio, simmetrie, studio del segno e intersezioni con gli assi
                            Il concetto di limite, definzioni di limite
                            Teoremi sui limiti
                            Continuità e algebra dei limiti
    I LIMITI E LE
                            Forme indeterminate                                                       Novembre
2   FUNZIONI
                            Infinitesimi ed infiniti                                                  Dicembre
    CONTINUE
                            Funzioni continue e loro proprietà
                            Punti singolari e loro classificazione
                            Asintoti
                            Il concetto di derivata
                            Derivate di funzioni elementari
    LE DERIVATE E LO
                            Algebra delle derivate                                                    Dicembre
3   STUDIO DI
                            Derivata della funzione composta e della funzione inversa                 Gennaio
    FUNZIONE
                            Classificazione dei punti di non derivabilità                             Febbraio
                            Applicazioni geometriche del concetto di derivata nelle scienze

                                                                                                               29
Puoi anche leggere