Documento di progettazione annuale del Consiglio della Classe 1A - Liceo Scientifico Statale A. Avogadro

Pagina creata da Roberto Borghi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                             Anno scolastico 2019/2020

                              Liceo Scientifico Statale

                                     A. Avogadro

                 Documento di progettazione annuale

                       del Consiglio della Classe 1A

Docente Coordinatore

Prof.ssa Aurora Iacobellis
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Il consiglio di classe della classe I sez. A del Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro di Roma,
redige la seguente progettazione educativo- didattica per l’anno scolastico 2019-20.

Coordinatoreprof.ssa Aurora Iacobellis
 e-mail: aurora.iacobellis@gmail.com
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

CONSIGLIO DI CLASSE
                                              monte
                                Peso orario
Materia                                       ore         Docente      Orario ricevimento docenti
                                settimanale
                                              annuo
Italiano                        4             132         Guardo
                                                                       Ore 10-11 mercoledì
Latino                          3             99          Guardo

Geostoria                       3             99          Vicentini    Ore 12-13 martedì

Matematica                      5             165         Ferranti     Ore 11-12 lunedì

Fisica                          2             66          Chiera       Ore 11-12 giovedì

Lingua e letteratura inglese    3             99          Leonetti     Ore 11-12 martedì

Scienze naturali                3             99          Iacobellis   Ore 10-11 giovedì

Disegno e storia dell'arte      2             66          Belli Tuzi   Ore 9-10 mercoledì

Scienze motorie                 2             66          Paolucci     Ore 10-11 martedì

IRC                             1             33          Avellino     Ore 12-13 lunedì

ALUNNI DELLA CLASSE
  1) Benincasa Francesco
  2) Carpaneto Anna
  3) Chiappini Niccolo '
  4) Congestri' Salvatore
  5) Detti Luca
  6) Di Mauro Marta Maria Rita
  7) Di Virgilio Lavinia
  8) Fabbrini Linda
  9) Farne' Sara
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

10) Fayo Daniel John Orina
11) Ferrante Giovanni
12) Fiorelli Elena
13) Gervasi Maddalena
14) Jamundo Elio Maria
15) Khalid Amra
16) Lupattelli Andrea
17) Marzinotto Filippo
18) Micioni Arianna
19) Mucci Nicola
20) Parrella Margherita
21) Pascoli Marco
22) Pastecchia Elisa
23) Quattrone Sara
24) Recchioni Andrea
25) Roma Anna
26) Sassun Ryan Rahmin
27) Sullivan Sophia
28) Sunada Nicolo'
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ė composta da 28 elementi, 14 ragazze e 14 ragazzi: solo in parte provenienti dalle scuole
medie del bacino abituale di utenza della scuola (Majorana, Settembrini).
Gli studenti mostrano un atteggiamento abbastanza maturo e responsabile; partecipano in modo
quasi sempre ordinato alla didattica in classe; alcuni sono più attenti, partecipi e attivi, alcuni più
riservati. L’impegno a casa risulta abbastanza omogeneo.
Per quanto concerne i risultati dei test d’ingresso: mentre in italiano si è evidenziato un buon livello
di preparazione, per la matematica sono state evidenziate alcune fragilità pregresse e infine per
l'inglese gli alunni si sono attestati su tre fasce di livello.
Le dinamiche interne appaiono globalmente positive ed il gruppo classe è tendenzialmente rispettoso
delle regole. Le potenzialità dei ragazzi sono, ad una prima osservazione, piuttosto adeguate ad
affrontare il Liceo Scientifico, nonostante le lacune evidenziate dal test d’ingresso in matematica.
Il corpo docente sottolinea la necessità di un impegno continuo e di una sistematica applicazione
nello studio. Evidenzia inoltre l'importanza di una collaborazione con le famiglie perchè il tempo e
gli sforzi comuni facciano crescere gli studenti e li conducano ad essere adulti consapevoli e
preparati.

OBIETTIVI FORMATIVI/FINALITÀ EDUCATIVE
   Consolidamento dell’autonomia intellettuale attraverso un graduale sviluppo di capacità di
    analisi, di sintesi, di approfondimento.
   Consapevolezza del proprio valore e della propria identità culturale
   Capacità di autoregolamentarsi ed autogestirsi, mostrando un livello di maturazione,
    consapevolezza del sé e dell’altro adeguati all’età;
   Capacità di gestire in modo proficuo il proprio percorso scolastico di apprendimento e
    formazione , in un quadro di comportamenti sociali e civili sempre più consapevoli.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
Tutti gli insegnamenti, con le loro specificità, saranno strumento per uno sviluppo unitario ma
articolato di abilità e competenze trasversali.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Area metodologica
           Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che avvalori il proprio
stile di apprendimento e consenta di condurre ricerche e approfondimenti.
         Abilità nell’operare interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.
         Capacità di aumentare i propri tempi di attenzione, abituandosi all’analisi, alla cura del
          dettaglio, ad un maggiore rigore metodologico e alla puntualità.

Area logico-argomentativa
       Competenza nell’elaborare autonomamente, esprimere chiaramente ed argomentare le proprie
        opinioni, nel rispetto del confronto e del dialogo con gli altri.
       Attitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili
        soluzioni.

Area linguistica e comunicativa (Italiano, Latino, Inglese, Scienze motorie, Disegno e storia
dell’arte, Geostoria)
 Conoscenza dei principali elementi della comunicazione.
 Conoscenza delle principali tipologie di linguaggio: linguaggi verbali-non verbali (mimico-
        gestuale, sonoro, iconico-visivo, tecnologico).
 Acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative della lingua italiana, sistema
        complesso.
 Acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative della lingua inglese.
 Conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche di una lingua classica: il latino.
 Padronanza della lingua italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
        morfologia) a quelli più avanzati (sintassi, precisione e chiarezza del lessico).
 Capacità di produrre testi scritti aderenti agli scopi e ai destinatari.
 Capacità di utilizzare una lingua straniera per gestire semplici ma quotidiane
        situazionicomunicative.
 Capacità di leggere in maniera scorrevole ed espressiva sia in lingua madre che in lingua
        straniera.
 Capacità di comprendere, interpretare, analizzare testi e, se opportuno, memorizzarli.
 Competenza nell’uso creativo del lessico.
 Competenza nell’utilizzo e nella produzione di testi multimediali.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

 Acquisizione di consapevolezza rispetto alla propria fisicità, di orientamento del sé nello spazio
    anche attraverso la promozione della pratica motoria come costume di vita.
 Promozione di una più sicura e consapevole padronanza degli strumenti comunicativi, orali e
    scritti, della lingua italiana che consenta capacità espositive adeguate ai contesti, proprietà
    lessicale, espressività conforme ai diversi linguaggi settoriali da utilizzare (dall’enunciazione di
    una formula matematica, all’esposizione delle regole di gioco della pallavolo, alla rielaborazione
    personale di impressioni o emozioni o norme grammaticali).

Area scientifica, matematica e tecnologica (Matematica; Fisica; Scienze naturali, Disegno e Storia
dell’arte)
       Conoscenza delle procedure di calcolo aritmetico e algebrico.
       Conoscenza e analisi delle figure geometriche.
       Conoscenza della realtà che ci circonda, sia essa naturale o artificiale, come frutto di un
    sistema complesso: natura-uomo.
       Capacità di procedere dall’enunciazione teorica della regola all’applicazione pratica della
    stessa attraverso il ragionamento logico.
       Capacità e sviluppo del ragionamento logico e dell’analisi attraverso problematizzazione di
    semplici situazioni e l’ausilio di rappresentazioni grafiche.
       Capacità di riconoscimento autonomo e intelligente delle risorse naturali e umane.
       Competenza e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti di calcolo e delle tecnologie
    informatiche applicate alla didattica della matematica.
       Competenza e padronanza nell’uso di tecnologie specifiche.

Area storico-umanistica (Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia, Religione)
 Conoscenza e comprensione delle principali coordinate storiche, del concetto di tempo e di
    spazio.
 Conoscenza dei principali snodi storici del passato al fine di educarsi ed educare ad una
    riflessione consapevole e costruttiva sul presente per una critica progettazione del futuro.
 Conoscenza e comprensione del concetto di alterità e integrazione nell’ottica europea e sempre
    più globale dei tempi moderni.
 Conoscenza dei diritti fondamentali e dei doveri del cittadino.
 Conoscenza degli elementi caratteristici della democrazia.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

 Acquisizione progressiva di consapevolezza delle proprie radici e della propria identità culturale
   e/o religiosa, mediante un confronto costante tra realtà appartenenti a culture diverse.

COMPORTAMENTI COMUNI DA TENERE NEI CONFRONTI DELLA CLASSE

 Il Consiglio ritiene che la definizione di comportamenti comuni da parte dei docenti faciliti
 l'instaurarsi nella classe di un contesto relazionare positivo e, di conseguenza, il conseguimento di
 migliori risultati nel processo di apprendimento. Quindi viene concordato quanto segue:
 Mantenere trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione
 Favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità,
   rispettando la specificità individuale del modo di apprendere
 Accettare ed utilizzare l'errore per rendere l'allievo capace di comprenderne le cause prossime o
   remote e, conseguentemente, modificare e migliorare i propri comportamenti
 Utilizzare metodologie e strumenti diversificati e funzionali agli obiettivi da raggiungere
 Correggere gli elaborati scritti con rapidità in modo da utilizzare la correzione come momento
   formativo
 Favorire l'auto - valutazione
 Esigere la puntualità nell’ esecuzione dei compiti
 Favorire il rispetto delle regole, del
 le persone, dell'ambiente e dei beni comuni

Progetti e attività disciplinari e interdisciplinari
ll C.d.C. si propone, se ciò sarà possibile, di approfittare delle occasioni offerte dalla città (mostre,
convegni, spettacoli e manifestazioni culturali) che risultino attinenti ai programmi curricolari o
siano occasione di arricchimento culturale ed umano. Il C.d.C. avrà cura di non concentrare le uscite
in prossimità delle verifiche di fine periodo e di non superare il numero massimo di sei nell’anno.
La classe potrà aderire ai progetti previsti dal PTOF.

UdA di Cittadinanza e Costituzione
Sarà attivata una Uda sulla Cittadinanza e Costituzione che verterà sui tre nuclei tematici
Democrazia – Res Publica – Repubblica , come previsto dal Dipartimento di Lettere. (v. Allegato)
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Valutazione: criteri minimi per il passaggio alla classe successiva (V. PTOF)
Ciascun Dipartimento fornisce i parametri di valutazione, relativamente alle attività degli studenti, in
base alle conoscenze, alle capacità ed ai comportamenti. A tali parametri si riferiscono i Docenti di
questo Consiglio di Classe.
La valutazione finale rappresenterà un giudizio complessivo sullo studente secondo un’ottica globale
e non limitata alle singole discipline.
Il Consiglio di Classe, nel determinare gli esiti di fine anno scolastico per ogni singolo alunno, terrà
presente i seguenti elementi di valutazione:
       -   il livello e la qualità delle conoscenze maturate
       -   la capacità di padroneggiare e utilizzare le conoscenze acquisite
       -   l’impegno nel lavoro: in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati
       -   la partecipazione attiva alla vita della scuola.

Metodologie e strumenti per il raggiungimento degli obiettivi
Organizzazione del tempo-scuola: lezioni frontali, discussioni guidate, confronti sulla interpretazione
di testi umanistici e scientifici, relazioni individuali e di gruppo, attività multidisciplinari, attività di
laboratorio.
Lavoro a casa: relazioni orali e scritte, esercizi di competenza linguistica, risoluzione di problemi,
risposte a quesiti, soluzioni di test in ambito umanistico e scientifico.
Comportamenti nell’ambito del c.d.c.: confronto continuo tra i Docenti, per equilibrare il carico di
lavoro a casa ed evitare, possibilmente, il condensarsi di verifiche in classe, specialmente quelle
scritte; ricerca di un rapporto sereno e produttivo con la componente genitori; approfondimento delle
esigenze e curiosità culturali degli allievi, in un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.

Numero e tipologia delle Prove scritte
Per quanto riguarda il numero delle verifiche scritte e delle verifiche orali si fa riferimento alle
programmazioni di Dipartimento, in sintesi si fa riferimento alla seguente tabella:
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                        Materia           Trimestre     Pentamestre

                        Italiano          3             5

                        Latino            3             5

                        Geostoria         2             3

                        Inglese           3             5

                        Matematica        3             5

                        Fisica            2             4

                        Scienze           2             3

                        Arte              2             3

                        Scienze Motorie 2               3

                        Religione         2             3

Le tipologie di prove sono riportate nella tabella sottostante:

Disciplina
                     Temi/analisi del testo epico e narrativo e riassunti
 Italiano

                     Traduzione ed esercizi di analisi morfosintattica
 Latino

                     Valutazioni orali e Test strutturati e semistrutturati
 Geostoria

                     Risoluzione di esercizi e problemi/prove strutturate e semistrutturate
 Matematica

                     Risoluzione     di     esercizi    e     problemi/prove     strutturate   e
 Fisica              semistrutturate/relazioni di laboratorio
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                       Questionari, brevi produzioni scritte, test di grammatica, prove strutturate
 Inglese               e semi strutturate, attività di ascolto, esercizi di completamento e
                       trasformazione

 Scienze               Test strutturati e semi-strutturati,
                       questionari a risposta aperta, relazioni di laboratorio/risoluzione di esercizi
                       Prove grafiche in laboratorio/verifiche di riconoscimento
 Disegno e Storia
 dell'Arte
                       Verifiche orali/pratiche
 Scienze motorie e
 sportive
                       Prove strutturate e semistrutturate
 IRC

Per la valutazione orale si prevede anche la somministrazione di questionari e/o test.

Infine, il Corpo Docente sottolinea che la verifica, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento
necessario ma certamente non sufficiente per esprimere un giudizio finale, tale da consentire
l’ammissione alla classe successiva. Per procedere ad una corretta e completa valutazione, elemento
fondamentale nel processo apprendimento-insegnamento, concorreranno quindi altri parametri quali:
interesse, partecipazione, ritmi di apprendimento, motivazione, assiduità nello studio, sostanziali
miglioramenti rispetto ai livelli di partenza, ecc.

Attività di sostegno e di recupero
Le attività di recupero, sostegno, approfondimento, qualora vengano ritenute necessarie, saranno
volte non solo a favorire il profitto, ma anche la motivazione allo studio e all’apprendimento,
adottando di volta in volta le strategie ritenute più opportune; in particolare il recupero curricolare
avrà come scopo principale il consolidamento di un metodo di studio efficace. I tempi e i modi
saranno quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti. In particolare sono stati attivati dei corsi di recupero
anche all’inizio dell’anno scolastico per motivare allo studio da subito gli studenti.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Viaggi di istruzione:

Non si prevede per la classe prima viaggio di istruzione.

Nell'ambito delle attività di accoglienza, gli studenti sono stati accompagnati al Parco Avventura di
Carsoli.L'uscita didattica ha avuto come obiettivo primarioquello di far conoscere i ragazzi tra di
loro, favorire quindi le relazioni interne al gruppo classe e l'accoglienza reciproca.

Il presente documento, integrato con le programmazioni individuali allegate, è condiviso in tutte le
sue parti dai docenti del Consiglio di classe

Roma, 30 /10/2019

Prof.     Andrea Avellino                  ____________________________________________

Prof.ssa Daniela Belli Tuzi                ____________________________________________

Prof.ssa Cristina Chiera                   ____________________________________________

Prof.ssa Alessandra Ferranti               ___________________________________________

Prof.ssa Giuseppina Guardo                 ____________________________________________

Prof.ssa Aurora Iacobellis                ____________________________________________

Prof.ssa Rita Leonetti                     ____________________________________________

Prof.     Gabriele Paolucci                ____________________________________________

Prof.ssa Stefania Vicentini                ____________________________________________

Si allegano le programmazioni individuali dei singoli Docenti.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

ITALIANO I/A A.S. 2019-20            PROF.SSA GUARDO GIUSEPPINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

FINALITA’ E OBIETTIVI

Finalità specifiche dell’insegnamento dell’Italiano nel biennio sono:

potenziare le competenze espressive nelle diverse situazioni comunicative, mediante l’arricchimento lessicale,
la chiarezza e la correttezza morfologica e sintattica;

sviluppare le capacità di comprendere i messaggi di un testo, di valutarlo e di rielaborarlo, attraverso
l’acquisizione dell’abitudine alla lettura, come strumento di arricchimento culturale e di approccio alla realtà
nei suoi molteplici aspetti, e attraverso la conoscenza della lingua, sia come strumento di comunicazione sia in
relazione alla tradizione letteraria;

favorire l’approccio al testo letterario, ai valori che esso esprime e alla riflessione che da esso scaturisce.

    Obiettivi minimi irrinunciabili da conseguire al termine del biennio sono:

capacità di esplicitare le proprie idee, sia oralmente sia per iscritto;

consapevolezza che situazioni diverse implicano l’adozione di registri linguistici diversi.

CLASSE PRIMA

ANALISI SITUAZIONE INIZIALE

La classe mostra interesse alla disciplina e partecipa attivamente alla lezione.

Da una prima rilevazione riguardo il possesso dei prerequisiti (capacità di comprensione globale e di
elaborazione) risulta una preparazione di base che dovrà essere potenziata sul piano linguistico – espressivo e
nel metodo di studio.

OBIETTIVI DIDATTICI

Comprensione orale

       individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale;

       individuare il punto di vista e le finalità dell’emittente.

Produzione orale

       organizzare non casualmente il proprio discorso, tenendo conto del destinatario, della situazione
        comunicativa, delle finalità e del tempo disponibile;

       regolare il registro linguistico, l’intonazione, il volume di voce e gli elementi che danno

       efficacia al discorso.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Comprensione scritta

compiere letture diversificate in rapporto a scopi diversi (ricerca dati e informazioni, esplorazione sommaria,
comprensione globale, comprensione approfondita).

Produzione scritta

       controllare consapevolmente la formulazione del pensiero dal punto di vista della sintassi, della
        punteggiatura e del lessico, oltre che dell’ortografia;

       realizzare scritture diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle situazioni.

Riflessione sulla lingua

       conoscenza della morfologia;

       conoscenza della sintassi: struttura della frase semplice e analisi logica.

Comprensione del testo

       saper leggere in modo espressivo;

       saper analizzare un testo narrativo;

-   saper sintetizzare un testo;

-   saper riscrivere un testo;

       saper esporre, sia oralmente sia per iscritto, il contenuto di un testo.

CONTENUTI

       lettura e analisi di testi letterari di genere epico (Iliade, Odissea, Eneide) e narrativo;

       lettura e analisi di testi descrittivi ed espositivi;

       regole di morfologia e sintassi;

       figure retoriche

METODOLOGIA E STRUMENTI

       introduzione generale volta a fornire precisi quadri di riferimento metodologico;

       guida all’analisi e all’interpretazione dei testi nelle loro diverse tipologie;

       collegamenti pluridisciplinari. Mappe concettuali e altri modelli di rappresentazione delle
        informazioni;
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

       didattica dello scritto: stesura guidata di elaborati (temi, analisi testuale, questionari, trattazione
        sintetica di argomenti);

       guida alla lettura di opere narrative moderne;

       uso sistematico degli strumenti di lavoro (libri di testo, vocabolario, dizionario);

       utilizzo della biblioteca di Istituto per attività di ricerca;

       uso nuove tecnologie.

 Strumento di supporto utile saranno videocassette, dibattiti su temi di interesse generale, ricerche individuali
e|o di gruppo, mostre e conferenze, rappresentazioni teatrali, visite culturali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le prove di verifica orale e scritta saranno valutate secondo i criteri concordati in sede di programmazione di
Dipartimento e di Classe.

Nella valutazione si terrà conto anche di altri importanti elementi, quali l’impegno profuso dall’allievo,
l’interesse mostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il senso di responsabilità e i progressi registrati
rispetto al punto di partenza.

I risultati delle prove saranno tempestivamente comunicati e spiegati all’allievo e alle famiglie negli incontri
previsti.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

LATINO I/A A. S. 2019-20 PROF.SSA GUARDO GIUSEPPINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

SITUAZIONE DI PARTENZA

Dalla prova d’ingresso sull’analisi grammaticale e logica della lingua italiana, fondamentale per intraprendere
lo studio della lingua latina, si è rilevata nella maggior parte degli studenti una conoscenza essenziale della
struttura morfologica e sintattica dell’italiano. Si è resa quindi necessaria un’attività di rinforzo e di
ampliamento delle conoscenze acquisite prima di intraprendere lo studio della lingua latina.

La classe si mostra partecipe e motivata allo studio.

FINALITA’ E OBIETTIVI

Finalità specifiche dell’insegnamento del Latino nel biennio sono:

- favorire l’acquisizione della necessaria competenza morfologica e sintattica della lingua, indispensabile per
accostarsi e comprendere la civiltà latina;

- stimolare la curiosità e l’interesse per una lingua da cui discendono la nostra e le altre lingue neolatine.

Obiettivi minimi irrinunciabili, in termini di contenuti, sono:

- rafforzamento delle conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana;

- conoscenza della fonologia e morfologia latina;

- approccio alla sintassi latina (sintassi dei casi).

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DIDATT ICI

- consolidare le conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua italiana;

- acquisire un lessico elementare e la corretta pronuncia;

- comprendere e tradurre un semplice testo latino;

- individuare le relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici;

- stabilire un confronto con la lingua italiana.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

CONTENUTI

- conoscere le declinazioni, le coniugazioni regolari attive e passive, gli aggettivi, i pronomi personali e
dimostrativi, alcuni costrutti latini;

- conoscere la struttura di base della frase latina e riconoscere gli elementi costitutivi.

METODOLOGIA E STRUMENTI

       guida all’analisi del testo;

       guida alla traduzione estemporanea e con il vocabolario;

       uso del vocabolario.

       Utilizzo della biblioteca di Istituto per attività di ricerca.

       Memorizzazione di verbi, costrutti, vocaboli della lingua latina.

       Sussidi didattici integrativi: mappe tematiche e tavole sinottiche, documenti, visite culturali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno per quadrimestre

Le prove di verifica orale e scritta saranno valutate secondo i criteri concordati in sede di programmazione di
Dipartimento e di Classe.

Nella valutazione si terrà conto anche di altri importanti elementi, quali l’impegno profuso dall’allievo,
l’interesse mostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il senso di responsabilità e i progressi registrati
rispetto al punto di partenza.

I risultati delle prove saranno tempestivamente comunicati e spiegati all’allievo e alle famiglie negli incontri
previsti.

Tipologia delle prove scritte:

- prova di traduzione dal latino (circa 10 righe). 2h di tempo

(il testo presenterà difficoltà grammaticali e sintattiche adeguate al grado di svolgimento del programma al
momento della prova)

- test grammaticale. 1h di tempo.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA

                                   CLASSE I SEZIONE A

                             ANNO SCOLASTICO 2019/2020

La classe I sez. A, formata da ventotto alunni, si presenta complessivamente
disponibile al dialogo educativo. Gli alunni hanno un buon livello di ascolto, pertanto
la classe sembra globalmente motivata ed interessata.

Obiettivi formativi

Secondo la nuova riforma, per l'insegnamento della storia e della geografia sono
previste tre ore settimanali. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della
dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta
successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di
eventi correlati fra loro secondo il tempo. Non va trascurata comunque anche
un'altra dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una
dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate
temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante
dell'apprendimento della disciplina. Verrà affrontato anche il tema della Cittadinanza
e della Costituzione repubblicana, in modo che lo studente conosca bene i
fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, maturando le necessarie
competenze per una vita civile attiva e responsabile.

Relativamente alla geografia, lo studente dovrà orientarsi criticamente dinanzi alle
principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-
fisici e geopolitici, e dovrà di conseguenza acquisire un'adeguata consapevolezza
delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le
caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli aspetti demografici di un territorio.
In particolare dovrà descrivere ed inquadrare nello spazio i problemi del mondo
attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di
trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse,
gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Contenuti

Dalla preistoria alla crisi dell'Impero romano

Rapporto uomo-ambiente

La carta geografica

I Paesi dell'Unione Europea

Unità di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione.

Nuclei tematici: Democrazia, Res publica, Repubblica
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Metodologie e strumenti

Lezioni frontali, discussioni guidate, relazioni individuali e di gruppo, attività
multidisciplinare, collegamenti con Internet.

Verifiche e valutazioni

La verifica formativa sarà realizzata attraverso lavori di gruppo, discussione guidata,
test; la verifica sommativa sarà effettuata alla fine di ogni modulo, in accordo con i
docenti del Dipartimento di Lettere.

Valutazione

Ai fini della valutazione, si terrà conto delle conoscenze acquisite, anche in termini di
capacità e competenze, rispetto agli obiettivi prefissati, dell'impegno profuso, della
partecipazione attiva e dell'interesse mostrato durante le lezioni, del regolare
svolgimento del lavoro loro affidato, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Viene precisato che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali
modifiche.

                                                                                L'insegnante

                                                                   Prof.ssa Stefania Vicentini
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                               Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro”
                                        Programma di Matematica

                                   a.s. 2019/20 – Classe 1 sez. A

                                   Prof.ssa Alessandra Ferranti

Teoria degli insiemi

Concetto di insieme
 Simboli di appartenenza e di non appartenenza
 Insiemi finiti e infiniti
 Rappresentazioni di un insieme Insiemi
 uguali
 Insiemi disgiunti
 Insieme vuoto – insieme universo
 Sottoinsieme di un insieme
 Intersezione di insiemi
 Unione di insiemi
 Insieme complementare
 Differenza di insiemi
 Prodotto cartesiano di insiemi
 Insieme delle parti – partizione di un insieme Insiemi
 numerici : N, Z, Q, R.

Obiettivi
Saper riconoscere e utilizzare la notazione insiemistica,
conoscere e saper utilizzare le operazioni tra insiemi.

Le relazioni

Le relazioni binarie
 La rappresentazione di una relazione
 La relazione inversa
 Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà
 Le relazioni di equivalenza

Relazioni di uguaglianza e disuguaglianza e loro proprietà, leggi di monotonia
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Obiettivi
Saper riconoscere una relazione e le relative proprietà
Conoscere le relazioni di equivalenza e di ordine

I numeri naturali e i numeri interi

Che cosa sono i numeri naturali
 La rappresentazione dei numeri N su una semiretta orientata; insieme discreto
 Le quattro operazioni; operazioni interne e non in N
 I multipli e i divisori di un numero
 Le potenze
 Le proprietà delle operazioni; le proprietà delle potenze
 La scomposizione in fattori primi
 Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo

 Le espressioni con i numeri naturali

Che cosa sono i numeri interi
 La rappresentazione dei numeri Z su una retta orientata; insieme discreto
 Le operazioni nell’insieme dei numeri interi; operazioni interne e non in Z
 Le proprietà delle operazioni; le proprietà delle potenze
 Le espressioni con i numeri interi

I numeri razionali

Le frazioni
 Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva
 Frazioni e decimali
Che cosa sono i numeri razionali
La rappresentazione dei numeri Q su una retta orientata; insieme denso
Le operazioni nell’insieme dei numeri razionali; operazioni interne e non in Q
Le proprietà delle operazioni
 Le potenze a esponente intero negativo
 Le proprietà delle potenze
Le espressioni con i numeri razionali
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

I numeri reali

I numeri reali; numeri irrazionali
 La radice di 2
 La rappresentazione dei numeri R su una retta orientata; insieme continuo
 Le proprietà delle operazioni in R
Il valore assoluto

Obiettivi
Riconoscere l’esigenza dell’ampliamento numerico.
Saper operare con i numeri razionali relativi. Cenni sui numeri irrazionali e loro rappresentazio ne
sulla retta numerica. Cenni numeri reali.

Il calcolo letterale

 Dai numeri alle lettere
 Il concetto di variabile
 Il concetto di costante
 Le espressioni letterali

I monomi
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo fra monomi

I polinomi

Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi
I prodotti notevoli
Il triangolo di Tartaglia
 Polinomi come funzioni; zeri di un polinomio
 La divisione di un polinomio per un monomio
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

 La divisione fra polinomi
 La regola di Ruffini
 Il teorema del resto
 Il teorema di Ruffini

Obiettivi

Comprendere la funzione del calcolo letterale

Saper operare con i monomi

Calcolare e semplificare espressioni con i monomi

Saper operare con i polinomi

Saper calcolare e semplificare espressioni contenenti monomi e polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi
La scomposizione in fattori dei polinomi:
           Il raccoglimento a fattor comune
           Il raccoglimento parziale
           La scomposizione riconducibile a prodotti notevoli
           La scomposizione di particolari trinomi di secondo grado
           La scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini; zeri razionali di un polinomio
Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo fra polinomi

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche
 Condizioni di esistenza delle frazioni algebriche
 La semplificazione delle frazioni algebriche
Il calcolo con le frazioni algebriche

Obiettivi
Saper scomporre un polinomio in fattori
MCD e mcm di polinomi
Comprendere la necessità di esistenza di una frazione algebrica
Operare conle frazioni algebriche
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Le equazioni lineari
Le identità
Le equazioni
Le equazioni equivalenti
 I principi di equivalenza delle equazioni Le
 equazioni numeriche intere
Le equazioni numeriche fratte
Equazioni e problemi numerici; equazioni e problemi geometrici

Obiettivi
Saper risolvere equazioni numeriche fratte
Comprendere la discussione di un’equazione letterale intera e fratta
Saper risolvere un’equazione di grado superiore al primo utilizzando le scomposizioni
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi algebrici e geometrici

Geometria

Geometria intuitiva e geometria razionale
Definizioni e concetti primitivi
I postulati o assiomi
Teoremi e corollari
I teoremi inversi

La Geometria del piano

Appartenenza e ordine
 Le parti della retta e le poligonali
 Le parti del piano
 Le proprietà delle figure
 Le linee piane
 Le operazioni con i segmenti
 Le operazioni con gli angoli
 La tecnica del dimostrare
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

 Obiettivi
 Comprendere la differenza tra teorema e postulato.
 Acquisire il concetto di ipotesi, dimostrazione e tesi

I Triangoli

Considerazioni generali sui triangoli
La congruenza dei triangoli
Il primo criterio di congruenza dei triangoli
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Il terzo criterio di congruenza dei triangoli

 Obiettivi
 Saper dimostrare e applicare in semplici problemi criteri di congruenza

Docente: Alessandra Ferranti
PROGRAMMAZIONE              DI:           Fisica

CLASSE:                                   IA

ANNO SCOLASTICO:                          2019 - 2020

INSEGNANTE:                               Prof.ssa Cristina Chiera

Situazione di partenza
Ad una prima impressione, la classe appare corretta. La partecipazione e l’impegno sembrano adeguati alle richieste. Le prime
verifiche orali sono positive.

Obiettivi Formativi
Educativi e comportamentali
         Crescere nella responsabilità personale.

         Rispettare e osservare le scadenze.

         Mantenere la parola data e gli impegni assunti.

         Rispettare le persone, l’ambiente e le cose.

         Lavorare in gruppo.

         Partecipare al dialogo educativo.

Trasversali
         Acquisire un metodo di studio efficiente.

         Progredire nell’autonomia e nell’organizzazione.

         Cercare un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative.

         Maturare interesse per gli sviluppi tecnologici della società.

         Potenziare le capacità di analisi e di sintesi.

Obiettivi didattici
Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 4 le competenze di base che ciascuna unità didattica concorre a
sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.
Competenze di base
1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie
2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a
proporre relazioni quantitative tra esse.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza
tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.
4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                      OBIETTIVI

                  Competenze
Unità didattica                                               Conoscenze                           Abilità/Capacità
                      di base

                  1    2   3    4

                                    Oggetto della fisica

                                    Concetto di misura delle grandezze fisiche.

                                    Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze   Comprendere il concetto di definizione
                                    fisiche fondamentali e derivate.                   operativa di una grandezza fisica.

1. Le grandezze   ✓ ✓           ✓ Intervallo di tempo, lunghezza, area, volume, massa, Convertire la misura di una grandezza fisica
                                    densità.                                           da un’unità di misura ad un’altra.

                                    Equivalenze di aree, volumi e densità.             Utilizzare multipli e sottomultipli di una
                                                                                       unità.
                                    Le dimensioni fisiche di una grandezza.

                                    Conversioni di unità di misura

                                    I rapporti, le proporzioni, le percentuali.
                                                                                       Effettuare semplici operazioni matematiche,
                                    I grafici.                                         impostare proporzioni e definire le
                                                                                       percentuali.
                                    La proporzionalità diretta e inversa.
2. Strumenti                                                                           Rappresentare graficamente le relazioni tra
matematici        ✓             ✓ La proporzionalità quadratica diretta e inversa.     grandezze fisiche.

                                    Lettura e interpretazione di formule e grafici.    Leggere e interpretare formule e grafici.

                                    Le potenze di 10 e i prefissi moltiplicativi.      Conoscere e applicare le proprietà delle
                                                                                       potenze.
                                    Le equazioni e i principi di equivalenza.

3. La misura      ✓ ✓           ✓ Il metodo scientifico.                               Effettuare misure.

                                    Le caratteristiche degli strumenti di misura.      Riconoscere i diversi tipi di errore nella
                                                                                       misura di una grandezza fisica.
                                    Le incertezze in una misura.
                                                                                       Calcolare gli errori sulle misure effettuate.
                                    Gli errori nelle misure dirette e indirette.
                                                                                       Esprimere il risultato di una misura con il
                                    Errore assoluto, relativo e percentuale            corretto uso di cifre significative.

                                                                                       Valutare l’ordine di grandezza di una misura.
                                    La valutazione del risultato di una misura.
                                                                                       Calcolare le incertezze nelle misure indirette.
                                    Le cifre significative.
                                                                                       Valutare l’attendibilità dei risultati.
                                    L’ordine di grandezza di un numero.

                                    La notazione scientifica.

4. Le forze       ✓ ✓           ✓ L’effetto delle forze.                               Usare correttamente gli strumenti e i metodi
                                                                                       di misura delle forze.
                                    Forze di contatto e azione a distanza.
                                                                                       Operare con grandezze fisiche scalari e
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                      OBIETTIVI

                  Competenze
Unità didattica                                           Conoscenze                                      Abilità/Capacità
                      di base

                  1    2   3    4

                                    Come misurare le forze.

                                    La somma delle forze.                                  vettoriali.

                                    I vettori e le operazioni con i vettori.               Calcolare il valore della forza-peso,
                                                                                           determinare la forza di attrito al distacco e in
                                    La forza-peso e la massa.                              movimento.

                                    Le caratteristiche della forza d’attrito (statico,     Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo
                                    dinamico) della forza elastica.                        delle forze elastiche.

                                    La legge di Hooke.

                                    I concetti di punto materiale e corpo rigido.          Analizzare situazioni di equilibrio statico,
                                                                                           individuando le forze e i momenti applicati.
                                    L’equilibrio del punto materiale e l’equilibrio su un
                                    piano inclinato.                                      Determinare le condizioni di equilibrio di un
                                                                                          corpo su un piano inclinato.
                                    L’effetto di più forze su un corpo rigido.
5. L’equilibrio   ✓ ✓ ✓ ✓
dei solidi                                                                                 Valutare l’effetto di più forze su un corpo.
                                    Il momento di una forza e di una coppia di forze.
                                                                                           Individuare il baricentro di un corpo.
                                    Le leve.
                                                                                           Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile
                                    Il baricentro.                                         e indifferente.

                                                                                            Saper calcolare la pressione determinata
                                    La definizione di pressione e la sua unità di misura     dall’applicazione di una forza e la pressione
                                                                                             esercitata dai liquidi.
                                    La pressione nei liquidi.
                                                                                            Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di
                                    La legge di Pascal e la legge di Stevino.                Archimede nello studio dell’equilibrio
6. L’equilibrio   ✓ ✓ ✓ ✓                                                                    dei fluidi.
dei fluidi                          La spinta di Archimede.
                                                                                            Analizzare le condizioni di galleggiamento
                                    Il galleggiamento dei corpi.                             dei corpi.

                                    La pressione atmosferica e la sua misurazione.          Comprendere il ruolo della pressione
                                                                                             atmosferica.

7. Il moto        ✓ ✓ ✓ ✓ Il punto materiale in movimento e la traiettoria.                Utilizzare il sistema di riferimento nello
rettilineo                                                                                 studio di un moto.
uniforme                            I sistemi di riferimento.
                                                                                           Calcolare la velocità media, lo spazio percorso
                                    Il moto rettilineo.                                    e l’intervallo di tempo di un moto.

                                    La velocità.                                           Interpretare il significato del coefficiente
                                                                                           angolare di un grafico spazio-tempo.
                                    I grafici spazio-tempo.
                                                                                           Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo
                                    Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.          uniforme.

                                    Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e Interpretare correttamente i grafici spazio-
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                         OBIETTIVI

                     Competenze
Unità didattica                                              Conoscenze                                         Abilità/Capacità
                         di base

                     1    2   3    4

                                       velocità-tempo.

                                       Il significato della pendenza nei grafici spazio-         tempo e velocità-tempo relativi a un moto.
                                       tempo.

  Nel primo periodo saranno svolte le prime 4 unità, nel secondo le restanti 4.

  Metodologie
  Lavoro in classe
            1.     Presentazione di un nuovo argomento, prendendo spunto dall’osservazione della realtà quotidiana

            2.     Consolidamento delle conoscenze

            3.     Verifiche di varia modalità, volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi previsti

                   Saranno oggetto di valutazione anche relazioni di laboratorio e lavori assegnati da svolgere a casa.

            4.     Eventuale recupero in itinere.

            Si utilizzeranno: lezioni frontali, discussioni guidate, confronti sull’interpretazione di un testo, risoluzione guidata di esercizi
            e problemi, correzione (ove necessario) dei problemi e degli esercizi assegnati, esperienze in laboratorio.

  Lavoro a casa
            Si richiederanno: studio del libro di testo, risposte a quesiti, risoluzione di esercizi e problemi, ricerche, realizzazione di
            schemi, realizzazione di semplici esperimenti, relazioni.

  Attività laboratoriale
  In relazione all’attività svolta, saranno proposti alcuni incontri nel Laboratorio di Fisica, in accordo con la programmazione di
  Dipartimento.

  Semplici esperienze potranno essere realizzate anche in aula.

  Strumenti
  In relazione all’attività svolta:

    -    testo:          U. Amaldi – “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” – Zanichelli

    -    appunti
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

    -    fotocopie

Modalità di verifica
Le verifiche saranno effettuate mediante colloqui orali, relazioni delle esperienze di laboratorio e prove scritte. Queste ultime
potranno essere strutturate come esercizi, problemi, quesiti a risposta breve.

Nelle interrogazioni si darà molto peso all’esposizione degli argomenti che dovrà essere scorrevole e organica.

Numero minimo di verifiche
Negli scrutini la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le
indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie
metodologico-didattiche adottate dai docenti; si stabilisce che il numero minimo di prove da svolgere sono

                   nel primo periodo almeno due

                   nel secondo periodo almeno tre (di cui almeno una orale)

Criteri di valutazione delle prove
Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

    -    conoscenza e comprensione degli argomenti

    -    capacità di applicare quanto appreso

    -    logicità dell’elaborato o dell’esposizione

    -    uso del linguaggio specifico.

Criteri di sufficienza
-       Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.

-       Esporre in modo corretto quanto appreso.

-       Saper applicare in contesti semplici gli argomenti svolti.

Strategie d’intervento per il recupero
Oltre alle attività in itinere, saranno attivati interventi di recupero fissando modalità e tempi in accordo con i docenti del
Dipartimento, con il Consiglio di Classe e con le decisioni del Collegio dei Docenti.

Criteri di valutazione finali
    Il Consiglio di Classe, nel determinare gli esiti di fine anno scolastico per ogni singolo alunno, terrà presente i seguenti elementi di
    valutazione:

    -    esiti delle prove di verifica

    -    situazione di partenza

    -    grado di progressione del processo di apprendimento

    -    raggiungimento degli obiettivi
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

  -     continuità nell’impegno a scuola e a casa

  -     partecipazione al dialogo educativo.

Attività d’integrazione del percorso formativo
Uscite didattiche
          Sarà proposta la partecipazione ad iniziative di interesse culturale che dovessero essere organizzate con tempi e modalità
          fruibili dalla scuola.

Progetti extracurriculari
          Sarà proposta la partecipazione ai Giochi di Anacleto.

      Roma, 4 novembre 2019

                                                                                           L’Insegnante

                                                                                           Cristina Chiera
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

LSS Amedeo Avogadro                                                            Anno Scolastico 2019/20

Classe I A

Prof.ssa Rita Leonetti

Analisi della situazione iniziale

Sotto il profilo disciplinare la classe si mostra nel complesso abbastanza corretta. Sotto quello didattico
appare piuttosto interessata al dialogo linguistico. Dalle verifiche iniziali la stessa può essere suddivisa in tre
fasce di livello:

2. una fascia di livello positivo;

3. una fascia di livello medio;

4. una fascia di livello più modesto.

Obiettivi formativi

3.       Educare gli studenti a divenire cittadini europei al fine di identificarsi in una prospettiva storica
         comune.

4.       Educare alla socializzazione, al rispetto dell’altro e alle norme di comportamento.

5.       Educare ad una partecipazione attiva propositiva e responsabile.

6.       Sviluppare la capacità di lavoro di gruppo.

Obiettivi didattici

Conoscenze:

5.       aspetti morfo-sintattici fondamentali della lingua

6.       aspetti tecnici della lingua(intonazione, pronuncia, studio dell’alfabeto fonetico internazionale);

7.       espressioni semplici di uso quotidiano e frasi basilari, tesi a soddisfare bisogni di tipo concreto;

8.       usi e costumi della civiltà anglosassone.

Competenze:

        uso integrato delle 4 abilità di base fondamentali: listening, speaking, reading e writing;

        interpretazione corretta di testi brevi scritti e dialoghi registrati in lingua originali.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Capacità:

  -   Organizzazione, comunicazione ed argomentazione dei contenuti essenziali disciplinari in lingua
      inglese.

Contenuti

Le unità didattiche avranno come oggetto le strutture linguistiche necessarie per:

         presentare se stessi e gli altri;

         salutarsi;

         chiedere e dire l’ora;

         chiedere e dare informazioni personali;

         scambiarsi numeri di telefono;

         parlare della famiglia, delle attività quotidiane, del tempo libero, delle loro capacità, preferenze,
          amicizie;

         ordinare cibi e bevande;

         dare istruzioni;

         descrivere luoghi e persone;

         parlare di azioni in corso, passate, future, recenti;

         fare paragoni.

Saranno anche proposti testi di civiltà e attualità.

Metodologie e strumenti

Predominante sarà l’approccio funzionale-comunicativo inteso a portare gli alunni all’acquisizione di una
competenza comunicativa equilibrata, per quanto riguarda fluency e accuracy. Non verrà trascurata l’attività
di ascolto mediante l’uso di CD audio. Si proporrà anche la visione di film in lingua originale e si farà uso della
lavagna interattiva.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

Modalità di verifica

Si effettueranno verifiche scritte e orali consistenti in esercizi di trasformazione, e completamento,
questionari, test vero/falso e a scelta multipla, produzione di testi.

Valutazione

La valutazione terrà conto sia della difficoltà di ciascuna prova sia degli standard medi di ciascuna classe. I
criteri saranno quelli decisi e approvati dal Collegio dei Docenti.

Modalità di recupero

In caso di necessità, nelle ore curriculari e compatibilmente con il tempo a disposizione, potranno essere
svolte attività di recupero in itinere per gli alunni con profitto non sufficiente, al fine di colmare le lacune
presenti nella loro preparazione.

Roma 16 Ottobre 2019                                                                     Prof.ssa Rita Leonetti
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

                 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

                      per l’insegnamento di SCIENZE NATURALInella CLASSE I sez. A

                                             Anno scolastico 2019/2020

                                            Prof.ssa Aurora Iacobellis

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Ad una prima impressione la classe ha mostrato in media un livello di conoscenze pregresse discrete, con
interesse verso la disciplina motivato da curiosità ed esperienze personali.

Gli allievi sembrano in gran parte interessati: in particolare in alcuni elementi si evidenzia una buona curiosità
intellettuale, altri intervengono raramente e pochissimi elementi mostrano superficialità e insufficiente
attenzione ed applicazione.

Buona parte del lavoro iniziale sarà finalizzato all’acquisizione di un corretto approccio alle discipline
scientifiche, alla cura del linguaggio, all’interpretazione di un testo anche semplice, stimolando la ricerca e la
rielaborazione autonoma.

Particolare attenzione sarà dedicata ,inoltre , nel fornire agli studenti gli strumenti scientifici necessari per
orientarsi nella realtà e tra le informazioni cui attingono quotidianamente , in modo che possano effettuare
scelte consapevoli e sappiano districarsi tra le varie fonti con coscienza civile, competenza e capacità critica.

FINALITA’ EDUCATIVE ed OBIETTIVI DIDATTICI
Lo studio delle Scienze si propone diverse finalità:
concorrere in modo fondamentale alla formazione dello studente, in quanto fornisce strumenti essenziali per
     orientarsi nella complessa realtà scientifica;
contribuire alla genesi di una coscienza naturalistica che maturi nello studente il senso di responsabilità nei
     confronti della conservazione degli equilibri e nella gestione del territorio e delle sue risorse;
guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ;
permettere di maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
     tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.
sviluppare le capacità di osservazione.
permettere all’allievo di porsi in modo razionale di fronte ala realtà ed in modo critico rispetto alle
     informazioni , valutando correttamente l’affidabilità delle fonti.
sviluppare consapevolezza della complessità dei fenomeni naturali, dei sistemi materiali e viventi e delle
     relazioni interne ad essi.
     saper comprendere ed utilizzare un linguaggio appropriato e corretto dal punto di vista scientifico per
         comunicare e sintetizzare informazioni , spiegare fenomeni , partecipare a discussioni esprimendo le
         proprie idee.
prendere coscienza della continua evoluzione del pensiero scientifico.
costituire una delle premesse per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile.
fornire le basi di una corretta educazione alla salute.

Gli obiettivi finali dell’insegnamento delle Scienze nel Liceo scientifico sono, quindi, per gli allievi:
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

   raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle Scienze Naturali (chimica, biologia,
    scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei
    linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
   essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico
   saper cogliere le potenzialità dell'applicazione dei risultati scientifici.

Per raggiungere queste finalità sono programmati i seguenti obiettivi specifici, comportamenti ed azioni
misurabili e valutabili messi in atto dagli alunni, punti di riferimento in termini di conoscenze ed abilità:

OBIETTIVI DIDATTICI

   acquisire conoscenze e competenze
   acquisire capacità critiche, intese come riflessione e valutazione personale
   acquisire capacità di sintesi e d’analisi
   saper organizzare le conoscenze acquisite
   risolvere problemi
   saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni
   individuare le correlazioni tra i fenomeni
   classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni
     possedere i saperi concettuali propri della disciplina ed il lessico corretto, rigoroso, adeguato
     comprendere ed avere padronanza del linguaggio scientifico e dei metodi di indagine propri delle
         scienze sperimentali, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate
     acquisire padronanza delle tecniche e delle metodologie scientifiche, anche attraverso la pratica in
         laboratorio
     esaminare le caratteristiche della materia
     comprendere le leggi che regolano le trasformazioni della materia
     analizzare le relazioni tra le diverse trasformazioni
     conoscere il comportamento della materia nei tre stati fisici
     conoscere i flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema Terra
     localizzare il Sistema Terra nello spazio e nel tempo
     individuare relazioni tra progresso tecnologico e alterazioni del Sistema Terra
     essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
         in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
         dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

SCELTA E SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI

Secondo la nuova Riforma dei Licei, nel primo biennio del liceo scientifico prevale , nell’insegnamento delle
Scienze, un approccio di tipo fenomenologico ed osservativo - descrittivo.

Si forniranno soprattutto le basi per lo studio delle Scienze Naturali, sia per quanto riguarda la metodologia
scientifico-sperimentale, che per quanto riguarda le conoscenze fondamentali dei principi della Chimica,
indispensabili per il corretto approccio allo studio del Sistema-Terra, attraverso la trattazione dei seguenti
argomenti:

       Le grandezze fisiche e la loro misura.
PROGETTAZIONE DI CLASSE 1 A - A.S. 2019/2020

       La materia e le sue caratteristiche. Le sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei.
       Gli stati di aggregazione . La teoria cinetico – molecolare.
       Composti ed elementi.
       La composizione e la struttura della materia.
       Le trasformazioni chimiche.
       Le leggi ponderali della chimica.
       La massa atomica e molecolare. La mole.
       Il Sistema periodico

Per le Scienze della Terra si completano e approfondiscono contenuti che dovrebbero essere già in precedenza
acquisiti, ampliando in particolare il quadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede poi allo studio
geomorfologico di strutture che costituiscono la superficie della Terra . I contenuti di Scienze della Terra che
andranno affrontati nella prima classe saranno sviluppati ,se possibile, in modo coordinato con i percorsi di
Geografia. Il Dipartimento di Scienze del Liceo Avogadro ne ha individuato i seguenti nuclei fondanti:

       la Terra come sistema integrato
       la posizione della Terra nell’Universo
       l’Universo ed i corpi celesti
       il Sistema solare
       Il Pianeta Terra: dimensioni, coordinate, movimenti.
    

METODOLOGIE             DIDATTICHE - STRUMENTI                      PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI

Nel presentare i contenuti, e per la loro acquisizione, si ritiene fondamentale ricercare la partecipazione attiva
degli allievi, cercando di stimolare l’interesse allo studio e, per quanto possibile, il coinvolgimento personale.
Si ricorrerà pertanto a lezioni frontali e a lezioni partecipate; le prime saranno costituite dalle introduzioni di
carattere generale, dall’esposizione di concetti, dalla costruzione di mappe concettuali, dalla sistematizzazione
dei risultati emersi, dagli approfondimenti. Nelle lezioni partecipate si utilizzeranno, soprattutto, domande
-stimolo e modi di risoluzione di casi o problemi specifici mediante applicazione concrete delle conoscenze
acquisite. Si organizzeranno, se e quando possibile, lavori ,anche di gruppo ,per raccogliere ed esaminare
materiale, per redigere e presentare relazioni.

Come strumenti di lavoro si utilizzeranno libri di testo, sussidi quali enciclopedie e dizionari (anche
multimediali) materiale di documentazione (libri, articoli di quotidiani e di riviste specializzate, siti web
specialistici), materiale didattico come schede di lavoro, schemi riepilogativi e riassuntivi, LIM, presentazioni
in Power Point, mezzo informatico, audiovisivi.

Si utilizzerà il laboratorio di Scienze per esperienze e lezioni.

VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE

Sono necessarie verifiche periodiche delle abilità conseguite dagli allievi in corrispondenza degli obiettivi
prefissati. Il raggiungimento degli obiettivi va accertato rilevando:

       il livello di conoscenza;
Puoi anche leggere