DIPARTIMENTO DISCIPLINARE - Area Umanistica Letteraria Anno scolastico 2016/ 2017
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SUPERIORE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, ENOGASTRONOMICI E PER L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA “GALLO” AGRIGENTO CON SEZIONI COORDINATE DI PORTO EMPEDOCLE ED ARAGONA Via Filippo Quartararo Pittore (c/da Calcarelle) Tel 604313 Tel/Fax 602467 E-Mail: agrc01000l@istruzione.it DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Area Umanistica Letteraria Anno scolastico 2016/ 2017
PREMESSA Lo scopo principale della programmazione dipartimentale è di garantire degli standard disciplinari e formativi comuni a tutte le classi ed eventualmente di progettare e costruire prove di verifica strutturate per obiettivi di competenze. Riferimento per tutta l’attività che il Dipartimento svolgerà nel corrente anno scolastico 2015/2016 è il Regolamento Ordinamento Istituti Professionali, DPR 87/88 del 2010 con le Nuove Linee Guida del Primo Biennio e del Secondo Biennio e del Monoennio (Quinto Anno). La stesura della programmazione dipartimentale dell’area umanistica ha lo scopo di definire e chiarire gli obiettivi educativi, formativi e didattici trasversali, che saranno ripresi in un quadro più analitico della programmazione didattico disciplinare relativa ad ogni singola materia dal docente preposto a tale insegnamento. Nel profilo educativo dell’Istituto sono valorizzati gli obiettivi attraverso cui le discipline umanistiche promuovono una formazione globale dei giovani studenti, rendendoli consapevolmente partecipi del processo di apprendimento, nel quale non sono da escludere l’acquisizione di abilità sociali, quali: La capacità di valorizzare il dialogo interculturale; il valore della cittadinanza democratica; un profondo senso di appartenenza nazionale, attraverso la promozione del patrimonio storico, archeologico, culturale, letterario e linguistico. Obiettivi Formativi Comuni dell’area umanistica Gli obiettivi specifici che accomunano le discipline dell’area umanistica rielaborati dai docenti coinvolti, con le modalità operative collegate sono: Obiettivi specifici conoscere e condividere le regole della convivenza civile e democratica; assumere un comportamento corretto e responsabile nei confronti di tutte le persone e le cose presenti nel contesto scolastico; riconoscimento e rispetto della diversità; tolleranza nei confronti delle diverse opinioni; solidarietà sociale ed individuale; avere cura del proprio aspetto fisico anche in funzione della professione da svolgere. rafforzare i rapporti con le famiglie che saranno costantemente informate dell’andamento didattico-disciplinare dei figli. rispetto del principio di legalità; affrontare problemi e conflitti in modo razionale, parlando e discutendo con i compagni, con gli insegnanti e con tutte le persone che lavorano nella scuola; sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa; considerare l’impegno individuale un valore e una premessa dell’apprendimento, oltre che un contributo al lavoro di gruppo; utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare autonomamente il proprio lavoro; documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza; individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future; conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari; esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con l’uso dei linguaggi specifici; acquisire capacità ed autonomia d’analisi, di sintesi, di organizzazione dei contenuti e di elaborazione personale; sviluppare e potenziare il proprio senso critico saper ricondurre l'argomento trattato al contesto più generale a cui esso appartiene; saper produrre sintesi organiche di argomenti diversi della stessa disciplina e di discipline differenti; cogliere il rapporto tra l’opera e il contesto culturale e storico generale in cui essa si situa; essere in grado di individuare i nessi logici e il rapporto di causa- effetto all'interno dei diversi argomenti; saper maturare competenze di cittadinanza fondati sui valori democratici, ispirati al dialogo interculturale. Obiettivi minimi trasversali attenzione all’ordine e alla precisione; sviluppare la capacità di concentrazione; sviluppare la capacità di apprendimento non solo mnemonico, ma sfruttando la comprensione e il ragionamento; sviluppare la capacità di impostazione e risoluzione; riconoscere non solo l’aspetto didattico e nozionistico della disciplina, ma la notevole e vasta applicabilità nella vita quotidiana; raggiungimento di una autonomia nello svolgimento dei propri compiti; maturazione verso l’autovalutazione.
ITALIANO L'educazione linguistica ha un ruolo fondamentale nell'acquisizione delle capacità comunicative ed espressive dell'alunno. Essa possiede una sua valenza disciplinare in quanto porta al perfezionamento del linguaggio nelle sue diverse funzioni e forme e diventa, perciò, lo strumento principale per esprimere il proprio pensiero e per comunicare con gli altri, concorrendo alla formazione globale dell'alunno. Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per l'accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Lo sviluppo del linguaggio è quindi l'obiettivo trasversale di tutte le discipline, elemento indispensabile per la corretta comprensione e collocazione di ogni forma di apprendimento. Il ruolo prioritario del docente di Materie Letterarie, quando ci si riferisce alle competenze linguistiche e comunicative è quello di cercare di conoscere quali abitudini il singolo alunno rechi con sé dal suo contesto socioculturale e da altri ambienti extra scolastici. Gli allievi fanno ingresso nell'Istituto Alberghiero e Commerciale con un bagaglio di esperienze, di cultura e di lingua differenziato ed eterogeneo. Oltre alla scuola l'altra struttura di riferimento nella formazione dell'allievo è la famiglia: occorre indagare il retroterra socioculturale dei singoli allievi e porlo come punto di partenza dell'azione didattica al fine superare eventuali criticità e pervenire all'arricchimento culturale degli studenti. Si useranno a tal fine alcuni questionari nella fase di accoglienza. Si procederà poi all'accertamento delle capacità logiche, lessicali e grammaticali degli alunni, dalle quali si dovrà partire per impostare le programmazioni specifiche. Primo Biennio OBIETTIVI Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di: 1. far acquisire allo studente le competenze di base. Le quattro abilità di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) devono essere sviluppate adeguatamente attraverso la pratica di tutte le forme di comunicazione in relazione alle diverse situazioni comunicative e, soprattutto, in una dimensione testuale; 2. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; 3. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 4. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; 5. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Ascoltare 1. Ascoltare il messaggio fino alla conclusione. 2. Cogliere gli elementi fondamentali di un messaggio orale. 3. Comprendere analiticamente gli elementi di un messaggio orale. 4. Comprendere gli scopi di una comunicazione. 5. Collegare le informazioni del messaggio. Parlare 1. Esprimersi con ordine e in modo congruo alla richiesta. 2. Formulare pensieri in modo chiaro e corretto. 3. Intervenire in modo pertinente nelle diverse situazioni comunicative. 4. Esporre motivate opinioni personali. 5. Riferire con chiarezza esperienze personali e/o argomenti di studio Leggere 1. Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 2. Individuare e comprendere gli elementi fondamentali di un testo 3. Individuare e comprendere il genere del testo, le sue caratteristiche ed il suo scopo 4. Cogliere e comprendere il significato dei termini Scrivere 1. Usare una grafia chiara e comprensibile. 2. Scrivere in modo ortograficamente corretto. 3. Strutturare frasi in modo corretto. 4. Produrre testi adeguati e coerenti alla richiesta, utilizzando un lessico appropriato.
OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare Saper ascoltare con sufficiente concentrazione testi orali per scopi diversi; raccogliere informazioni; comprendere le spiegazioni scolastiche; comprendere i materiali audiovisivi; Durante l'ascolto, se necessario, saper formulare domande per avere chiarimenti. Parlare Saper spiegare procedimenti semplici in modo guidato Saper descrivere persone, luoghi, fatti, esperienze in forma oggettiva e soggettiva; Saper esporre ciò che si è studiato, ascoltato, letto, visto con discorsi brevi, sufficientemente ordinati e corretti. Leggere Saper consultare in modo autonomo alcune fonti informative funzionali all'apprendimento (almeno vocabolari e testi scolastici) Riconoscere e analizzare testi narrativi letterari e testi non letterari, individuandone le principali caratteristiche testuali, linguistiche e gli scopi. Scrivere Saper comporre testi descrittivi, per scopi diversi, dimostrando una sufficiente capacità di osservazione; Saper comporre alcuni testi espressivi e narrativi, per scopi diversi, rispettando le principali procedure contenutistiche, formali, linguistiche. Riflessione sulla lingua Conoscere ed adoperare nomi e funzioni delle principali parti del discorso; Conoscere le principali strutture della frase semplice; Essere in grado di individuare le categorie grammaticali. ITALIANO Testo:Autori: Bonifacio-Cotena-Ricciardi -Connessioni- Simone per la scuola Antologia Classi Prime Unità Contenuti Conoscenze Abilità Competenze Asse Competenze di Linguistico cittadinanza 1 Strumenti di analisi Contesto, scopo e desti- Applicare strategie Leggere, compren- Imparare ad impa- del testo narrativo: natario della comunica- diverse di lettura; dere e interpretare rare caratteri generali zione; individuare natura, testi scritti di vario Comunicare del testo narrativo - strutture essenziali dei funzione e principali tipo narratore e punto di testi narrativi; scopi comunicativi vista tecniche di lettura analiti- ed espressivi di un Il testo narrativo: ca e sintetica; testo; una storia da elementi strutturali di un cogliere ¡ caratteri testo scritto coerente e specifici di un testo raccontare coeso letterario 1. il testo narrativo letterario 2. i caratteri della narrazione 3. la fabula e l'intreccio 4. la struttura narrativa 5. le sequenze
Narratore e punto di vista 1. Il narratore 2. Il patto narrativo 3. il punto di vista o focalizzazione 4. l'efficacia rappresentativa e le forme del discorso 5. stratagemmi narrativi: la suspense e lo straniamento 2 Strumenti di analisi Strutture essenziali dei Applicare Leggere, compren- Imparare ad impa- del testo narrativo: i testi narrativi; strategie diverse dere e interpretare rare personaggi, il tem- tecniche di lettura analiti- testi scritti di vario Comunicare po e lo spazio di lettura ca e sintetica; tipo I personaggi 1. La denotazione e connota- caratterizzazione zione 2. Ruolo e funzioni Il tempo e lo spazio 1. il tempo della storia e il tempo del racconto 2. La rappresentazione dello spazio 3 Analisi del testo Lessico fondamentale Padroneggiare le Leggere, compren- Imparare ad impa- narrativo: Fiaba e per la gestione di strutture della dere e interpretare rare favola -novella e semplici comunicazioni lingua presenti nei testi scritti di vario Individuare colle- racconto orali in contesti formali testi; applicare tipo; gamenti e relazioni strategie diverse di produrre testi di va- Comunicare Il testo narrativo e informali; lettura; rio tipo in relazione letterario strutture essenziali dei individuare natura, ai differenti scopi Il testo e i generi testi narrativi; funzione e principali comunicativi La favola e la tecniche di lettura scopi comunicativi fiaba analitica e sintetica; ed espressivi di un 1. Caratteristiche contesto storico di testo; cogliere i di favola e fiaba riferimento di alcuni caratteri specifici di La novella e il autori e opere; un testo letterario; racconto modalità e tecniche delle rielaborare in forma 1. Caratteristiche diverse forme di produ- chiara le zione scritta: riassunto, informazioni; di novella e lettera, relazioni ecc. produrre testi racconto corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative 4 Analisi del testo Lessico fondamentale Padroneggiare le Leggere, compren- Collaborare e par- narrativo: La per la gestione di strutture della dere e interpretare tecipare fantascienza - Il semplici comunicazioni lingua presenti nei testi scritti di vario Individuare colle- fantasy orali in contesti formali testi; tipo; gamenti e relazioni individuare produrre testi di va- Comunicare e informali; strutture natura,funzione e rio tipo in relazione essenziali dei testi principali scopi ai differenti scopi narrativi; comunicativi ed comunicativi
La narrativa di tecniche di lettura espressivi di un fantascienza analitica e sintetica; testo; 1. Caratteristiche contesto storico di rielaborare in forma del genere riferimento di alcuni chiara le informazioni; Il fantasy autori e opere; produrre testi 1. Caratteristiche modalità e tecniche delle corretti e coerenti del genere diverse forme di produ- adeguati alle zione scritta: riassunto, diverse situazioni lettera, relazioni ecc. comunicative 5 La poesia epica Principali strutture gram- Padroneggiare le Leggere, compren- Collaborare e par- La poesia epica maticali della lingua ita- strutture della dere e interpretare tecipare 1. Caratteristiche liana; lingua presenti nei testi scritti di vario Individuare colle- della poesia epica elementi di base delle testi; tipo; gamenti e relazioni 2. I poemi omerici funzioni della lingua; produrre testi di Comunicare applicare strategie contesto, scopo e desti- vario tipo in natario della comunica- diverse di lettura; individuare relazione ai zione; differenti scopi contesto storico di riferi- natura, funzione e principali scopi comunicativi mento di alcuni autori e opere comunicativi ed espressivi di un testo; cogliere i caratteri specifici di un testo letterario; prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; rielaborare in forma chiara le informazioni 6 Percorso tematico: Lessico fondamentale Esporre in modo Padroneggiare gli Imparare ad impa- Donne e Fratelli per la gestione di chiaro, logico e strumenti espressi- rare (Tomo B - Percorso semplici comunicazioni coerente vi e argomentativi Progettare 1 e 2) orali in contesti formali esperienze vissute indispensabili per Comunicare gestire l'interazione Collaborare e par- e informali; o testi ascoltati; comunicativa ver- tecipare codici fondamentali affrontare bale in vari Individuare colle- della comunicazione molteplici contesti; leggere, gamenti e relazioni orale, verbale e non situazioni comprendere e Agire in modo au- verbale; comunicative interpretare testi tonomo e respon- scambiando principi di scritti di vario tipo; informazioni, idee sabile organizzazione del produrre testi di per esprimere discorso descrittivo, vario tipo in anche il proprio narrativo, espositivo, ar- relazione ai punto di vista; gomentativo; differenti scopi applicare strategie comunicativi varietà lessicali in rapporto ad ambiti e diverse di lettura; contesti diversi; ricercare, modalità e tecniche acquisire e sele- delle diverse forme di zionare produzione scritta: informazioni ge- riassunto, lettera, nerali e specifiche relazioni ecc.; fasi della in funzione della produzione scritta: produzione di pianificazione, stesura testi scritti di vario e revisione. tipo; rielaborare in
forma chiara le informazioni; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative 7 Percorso Lessico fondamentale Esporre in modo Padroneggiare gli Imparare ad impa- tematico: per la gestione di chiaro, strumenti espressivi rare Lavoratori semplici comunicazioni logico e coerente e argomentativi Progettare (Tomo B - orali in con testi formali esperienze vissute indispensabili per Comunicare e informali; o testi gestire l'interazione Collaborare e par- Percorso 4) codici fondamentali ascoltati; comunicativa ver- tecipare della comunicazione affrontare bale in vari contesti; Individuare colle- orale, verbale e non molteplici si- leggere, compren- gamenti e relazioni verbale; tuazioni dere e interpretare Agire in modo au- varietà lessicali in comunicative testi scritti di vario tonomo e respon- rapporto ad ambiti e scambiando tipo; sabile contesti diversi; informazioni, produrre testi di va- Acquisire ed inter- modalità e tecniche idee per esprimere rio tipo in relazione pretare l'informa- delle diverse forme di anche ai differenti scopi zione produzione scritta: il proprio punto di comunicativi riassunto, lettera, vista; relazioni ecc.; ricercare, acquisire fasi della produzione e selezionare scritta: pianificazione, informazioni stesura e revisione generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; rielaborare in forma chiara le informazioni; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Grammatica. Autori: Fallea- Maresca -Titolo: Grammatica Attiva Casa editrice: HOEPLI Unità Obiettivi Contenuti Conoscenze Competenze 1. Il verbo 1. Conoscere la - La funzione del verbo Conoscere le parti del 1.Le parti del discorso, funzione e la - La coniugazione del discorso e usarle in modo caratteristiche, coniugazione del verbo : persona, corretto. funzioni, e significato; verbo numero, modo, tempo 2.usare i verbi 2. Riconoscere il - L’indicativo, il verbo e la sua congiuntivo, il funzione nella condizionale, frase l’imperativo, l’infinito, 3. Riconoscere e il participio, il usare modi e gerundio tempi verbali - Le forme del verbo - I verbi d’appoggio 2. L’articolo e la Riconoscere e usare Articoli determinativi e Conoscere le parti del Usare gli articoli in preposizione l’articolo indeterminativi discorso e usarle in modo modo corretto determinativo, Articolo partitivo corretto.
indeterminativo e Preposizioni articolate partitivo. Riconoscere e usare le preposizioni articolate 3. Il nome Saper usare il genere - Il genere del nome : Conoscere le parti del Modificare e il numero dei nomi maschile e femminile discorso e usarle in modo correttamente la forma Saper compiere sul - Il numero del nome : corretto. del nome nome operazioni di singolare e plurale derivazione, - Nomi primitivi, alterazione e derivati, alterati e composizione composti 4. L’aggettivo Riconoscere e usare - L’aggettivo Conoscere le parti del Usare gli aggettivi correttamente gli qualificativo discorso e usarle in modo qualificativi e aggettivi qualificativi - I gradi dell’aggettivo corretto. determinativi 9. Riconoscere e qualificativo usare gli aggettivi - Gli aggettivi possessivi, determinativi :possessi dimostrativi, vi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, indefiniti, numerali, interrogativi ed interrogativi ed esclamativi esclamativi 5. Il pronome Riconoscere il - I pronomi personali, Conoscere le parti del Usare correttamente il pronome e la sua relativi, determinativi discorso e usarle in modo pronome funzione di corretto. sostituente 11. Saper usare i pronomi personali, relativi, determinativi OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI CLASSE II Ascoltare Saper ascoltare con sufficiente concentrazione testi orali individuando i più evidenti punti di vista, diversi o simili, in merito ad un argomento o un problema Saper dedurre gli scopi dell'emittente Parlare Saper partecipare ad una discussione in classe in merito a un problema Saper esporre il proprio punto di vista su argomenti o problemi, su cui ci si è documentati, con discorsi brevi, ma sostenuti da ragionamenti chiari Leggere Saper individuare nei testi narrativi letterari e nei testi non letterari gli elementi fondamentali, la struttura e le tecniche; Saper leggere e analizzare una gamma di testi poetici cogliendone il messaggio; Saper individuare in alcuni testi che fanno uso di procedimenti argomentativi la tesi e le prove più evidenti Scrivere Saper argomentare; Saper parafrasare; Saper scrivere il proprio punto di vista su temi o problemi analizzati con argomenti semplici, ma pertinenti. Riflessione sulla lingua Conoscere i nomi e le funzioni delle principali strutture della frase semplice e del periodo; Avere un lessico sufficientemente adeguato agli scopi e ai bisogni educativi.
ITALIANO Testo:Autori: Jacomuzzi- Milani -Novajra -Trame e testi- Sei Antologia Classi Seconde Unità Contenuti Competenze Abilità Conoscenze 1 Strumenti di analisi Leggere, compren- Applicare strategie diverse di Strutture essenziali dei testi narrativi; del testo narrativo: dere e interpretare lettura; individuare natura, tecniche di lettura analitica e testi scritti di vario caratteri generali tipo funzione e principali scopi sintetica. del testo narrativo - Comprendere e riferire i comunicativi ed espressivi di La differenza tra autore e narratore narratore e punto contenuti in modo un testo; cogliere ¡ caratteri La focalizzazione zero ordinato e corretto di vista specifici di un testo letterario Mettere in relazione testo e fatti storici Condurre l’analisi del testo secondo gli elementi di narratologia appresi 2 Strumenti di analisi Leggere, compren- Applicare strategie diverse di Strutture essenziali dei testi narrativi; del testo narrativo: dere e interpretare lettura; tecniche di lettura analitica e sintetica testi scritti di vario i personaggi, il tem- prendere appunti e redigere Gli elementi che caratterizzano un tipo po e lo spazio sintesi e relazioni personaggio, ruoli e attributi Comprendere e riferire i Elementi che caratterizzano il contesto contenuti in modo ordinato e corretto Condurre l’analisi dei personaggi tenendo conto dei diversi tipi di caratterizzazione Individuare le caratteristiche dei protagonisti e i valori che esprimono Individuare i segnali contenuti nel testo per ricostruire il contesto 3 Analisi del testo Competenze: Padroneggiare le strutture Varietà lessicali in rapporto ad ambiti narrativo: il della lingua presenti nei testi; e contesti diversi; tecniche di lettura Mettere in relazione applicare strategie diverse di analitica e sintetica; romanzo scelte tematiche e dell’Ottocento e del lettura; principali generi letterari; contesto Novecento. individuare natura, funzione e contesto storico di riferimento di Indicare valori e messaggi di cui sono principali scopi comunicativi alcuni autori e opere; 1: Romanzo storico A.Manzoni portatori i personaggi ed espressivi di un testo; modalità e tecniche delle diverse 2: Romanzo realista Compiere un’analisi cogliere i caratteri specifici di forme di produzione scritta; G.Verga guidata dei testi un testo letterario; fasi della produzione 3: Romanzo di analisi Organizzare i contenuti rielaborare in forma chiara le scritta:pianificazione,stesura,revisione Svevo e Pirandello in forma ordinata e informazioni; corretta produrre testi coerenti Leggere, compren- adeguati alle diverse situazioni dere e interpretare comunicative testi scritti di vario Obiettivi minimi tipo; produrre testi di vario Saper individuare i valori e i tipo in relazione ai messaggi di cui sono portatori i differenti scopi personaggi delle diverse opere comunicativi Saper riferire le caratteristiche del romanzo storico, realista e di analisi 4 Strumenti di analisi Saper individuare i temi Padroneggiare le strutture Principali strutture grammaticali della del testo poetico ed elaborare la parafrasi della lingua presenti nei testi; lingua italiana; Saper analizzare un applicare strategie diverse di elementi di base delle funzioni della testo poetico in tutti i lettura; lingua;
Testo poetico :Il suoi aspetti individuare natura, funzione e contesto, scopo e destinatario della livello tematico e Saper elaborare un principali scopi comunicativi comunicazione; metrico – strutturale testo interpretativo ed espressivi di un principali generi letterari, con Testo poetico:Il riconoscere i più comuni testo;cogliere i caratteri particolare riferimento alla tradizione versi e componimenti italiana; livello tematico e specifici di un testo letterario; italiani contesto storico di riferimento di retorico – stilistico riconoscere rime e prendere appunti e redigere alcuni autori e opere Analisi globale e strofe sintesi e relazioni; rielaborare Conoscere in un testo poetico : il livello interpretazione di un riconoscere gli in forma chiara le metrico- strutturale, livello fonetico, testo poetico enjambement informazioni. sintattico- lessicale. Analisi di sonetti e individuare i temi I versi italiani principali di un Le rime, assonanza e consonanza canzoni scelti dal componimento Enjambement testo in adozione saper elaborare una Strofe parafrasi Caratteristiche di alcuni componimenti Competenze asse metrici ( Sonetto e canzone) linguistico: leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze di cittadinanza: individuare collegamenti e relazioni; collaborare e partecipare; comunicare. 5 I testi non letterari: Competenze: riconoscere differenti registri Strutture essenziali dei testi non Testi argomentativi e leggere, comunicativi di un testo orale; letterari; principali connettivi logici; testi espositivi tratti comprendere ed individuare il punto di vista varietà lessicali in rapporto ad ambiti dai libri in adozione o interpretare testi dell'altro in contesti formali e e contesti diversi; su argomenti indicati scritti di vario tipo; informali; tecniche di lettura analitica e dagli studenti produrre testi di vario applicare strategie diverse di sintetica; elementi strutturali di un tipo in relazione ai lettura; testo scritto coerente e coeso; differenti scopi individuare natura, funzione e modalità e tecniche delle diverse comunicativi. principali scopi comunicativi forme di produzione scritta: riassunto, Competenze di ed espressivi di un testo; lettera, relazioni ecc cittadinanza: prendere appunti e redigere imparare ad sintesi e relazioni; imparare; rielaborare in forma chiara le collaborare e informazioni partecipare; individuare collegamenti e relazioni; comunicare. Grammatica. Autori: Fallea- Maresca -Titolo: Grammatica Attiva Casa editrice: HOEPLI Unità Obiettivi Contenuti Conoscenze Competenze 1 Obiettivo generale 1.La sintassi della frase Conoscere gli elementi di Utilizzare in modo corretto Saper costruire una frase semplice:soggetto, una frase semplice: le funzioni logiche del Sintassi della frase semplice in modo predicato, attributo, soggetto, predicato, discorso per produrre frasi semplice e complessa attributo, apposizione e i corrette corretto apposizione diversi tipi di Produrre frasi aventi 2.La sintassi della frase complementi strutture sintattiche semplice: i complementi diverse, ma di uguale significato
2 Obiettivo generale La frase minima Conoscere gli elementi Produrre frasi utilizzando La sintassi della Saper costruire una frase Il soggetto della frase semplice: in modo corretto ed semplice in modo Il predicato verbale e soggetto, predicato, appropriato le regole frase semplice: nominale attributo, apposizione apprese soggetto, corretto L’attributo e l’apposizione Saper correggere una frase predicato,attributo, apposizione 3 Obiettivo generale I principali complementi Conoscere i complementi Riconoscere ed usare i più Saper costruire una frase e le loro funzioni nella importanti complementi La sintassi della frase semplice in modo frase. per esprimersi e semplice: i comunicare corretto complementi 4 Obiettivo generale La struttura del periodo: Conoscere la struttura Saper costruire periodi La sintassi della frase Saper costruire una frase principale, coordinate e sintattica di un periodo e completi e corretti complessa complessa in modo subordinate saperne descrivere gli Saper produrre periodi elementi costitutivi. differenziando le strutture corretto La struttura del periodo: le Riconoscere la sintattiche. principali subordinate proposizione principale Riconoscere proposizione coordinata e subordinata Conoscere i funzionali che introducono le diverse proposizioni subordinate 5 Obiettivo generale La frase complessa Conoscere gli elementi Saper costruire un periodo La struttura del Saper costruire una frase Le proposizioni principali, costitutivi di un periodo a partire dalle regole periodo: principale, complessa in modo coordinate e subordinate Distinguere proposizioni apprese La proposizione principale principali, coordinate e coordinate e corretto La coordinazione subordinate subordinate Individuare la proposizione principale e riconoscerne la sua funzione Riconoscere la funzione della coordinazione e subordinazione 6 Obiettivo generale La subordinazione Riconoscere la funzione Saper analizzare un La struttura del Saper costruire una frase I principali tipi di della subordinazione e periodo periodo: le principali complessa in modo proposizioni subordinate: cogliere i rapporti logici Saper costruire periodi soggettiva, oggettiva, all’interno del periodo corretti e saperli subordinate corretto dichiarativa, interrogativa Riconoscere le principali trasformare diretta e indiretta, proposizioni subordinate temporale, causale, finale. SECONDO BIENNIO (classi terze- classi quarte) Gli obiettivi formativi generali verteranno sull'ulteriore sviluppo delle competenze già acquisite nel biennio iniziale, relative al consolidamento delle basi culturali dello studente. Lingua e letteratura italiana 1) Arricchire il patrimonio lessicale. 2) Comprendere ed usare i linguaggi specifici delle varie discipline. 3) Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua e della letteratura italiana dal Medioevo all’unità d’Italia. 4) Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere. 5) Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. 6) Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica. 7) Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio. 8) Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale nel periodo considerato. 9) Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri paesi. 10) Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. 11) Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio. 12) Promuovere l’uso delle tecnologie a scopo didattico
OBIETTIVI MINIMI CLASSE III conoscere i contenuti essenziali della disciplina produrre diverse tipologie testuali con contributi personali possedere le competenze linguistiche essenziali per una comunicazione chiara evidenziare capacità di effettuare semplici analisi e sintesi Letteratura Testo: Roncoroni- Cappellini- Dendi- Sada- Tribulato "La mia letteratura" Dalle origini al Cinquecento- C. Signorelli Scuola Unità Conoscenze Abilità Competenze Contenuti 1. Il contesto storico:il Orientarsi nel contesto storico- Collocare nel tempo e nello La storia: La nascita Il Medioevo Duecento culturale del Duecento. spazio. dell'Europa La cultura religiosa e il Assimilare i caratteri delle poetiche Orientarsi fra testi e autori. La cultura: Il potere simbolismo medievale letterarie del Duecento. Stabilire collegamenti e della Chiesa e la forza L'"amor cortese" Saper ricostruire l'evoluzione nel confronti. laica. La poesia religiosa tempo dei generi in prosa e in poesia. Comprendere e La lingua: dal latino al dell'Italia centrale Saper collegare l'opera alla poetica interpretare un testo. volgare. La Scuola siciliana dell'autore. Produrre varie tipologie di Alle origini della I poeti siculo-toscani Saper riconoscere nei testi i caratteri testi. letteratura Lo Stilnovo: Guinizzelli e fondanti dell'opera. Argomentare il proprio occidentale. Cavalcanti Saper riconoscere e analizzare i punto di vista In Francia: le chansons La poesia comico-realistica principali sistemi metrici italiani. de geste e il romanzo Le forme metriche: cortese. canzone, sonetto, ballata. La poesia provenzale. Le origini della poesia in Italia: la letteratura religiosa. Francesco d'Assisi- Cantico delle creature. La scuola siciliana. Il dolce stil novo della poesia italiana: Guinizzelli Cavalcanti La poesia comico- realistica: Cecco Angiolieri. 2. La vita di Dante nel suo Orientarsi nel contesto storico- Contestualizzare autori e La vita e le opere di Dante tempo culturale del Duecento opere. Dante. Alighieri La poetica Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Il pensiero e la Lo stile letterarie del Duecento confronti. poetica. Le Rime e la Vita nuova Saper ricostruire l'evoluzione nel Comprendere e Vita nuova e Rime. I trattati tempo dei generi in prosa e in poesia interpretare un testo. La Commedia La Divina Commedia Saper cogliere la novità e centralità di Produrre varie tipologie di Inferno Le forme metriche: la Dante nel panorama letterario del testi. Lettura e analisi a canzone e sonetto suo tempo Argomentare il proprio scelta dei canti Saper collegare l'opera alla poetica punto di vista. Purgatorio dell'autore Lettura e analisi a Saper riconoscere nei testi i caratteri scelta dei canti fondanti dell'opera Paradiso Saper riconoscere e analizzare i Lettura e analisi a principali sistemi metrici italiani. scelta dei canti
3. Francesco Il contesto storico: il Orientarsi nel contesto storico- Contestualizzare autori e La vita e le opere di Petrarca Trecento. culturale del Trecento. opere. Petrarca La vita di Petrarca nel suo Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Il pensiero e la poetica tempo. letterarie del Trecento. confronti. Il Canzoniere La poetica. Saper ricostruire l'evoluzione nel Comprendere e Lo stile. tempo dei generi in prosa e in poesia interpretare un testo. L'epistolario. Saper cogliere la novità e centralità di Produrre varie tipologie di Il Secretum. Petrarca nel panorama letterario del testi. De vita solitaria. suo tempo Argomentare il proprio Il Canzoniere. Saper collegare l'opera alla poetica punto di vista. Le forme metriche: dell'autore canzone e sonetto Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani. 4. Il contesto storico: il Orientarsi nel contesto storico- Contestualizzare autori e La vita e le opere di Giovanni Trecento culturale del Trecento. opere. Boccaccio Boccaccio La vita di Boccaccio nel suo Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Il pensiero e la poetica tempo letterarie del Trecento. confronti. Il Decameron La poetica. Saper ricostruire l'evoluzione nel Comprendere e Lo stile tempo dei generi in prosa e in poesia interpretare un testo. Le opere minori Saper cogliere la novità e centralità di Produrre varie tipologie di Il ecam Boccaccio nel panorama letterario del testi. suo tempo Argomentare il proprio Saper collegare l'opera alla poetica punto di vista. dell'autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. 5. Il contesto storico: il Orientarsi nel contesto storico- Collocare nel tempo e nello La vita e le opere di Il Cinquecento culturale del Cinquecento. spazio. Machiavelli Rinascimento Lo splendore del Assimilare i caratteri delle poetiche Orientarsi tra testi e autori. Il pensiero e la poetica Rinascimento letterarie del Cinquecento. Stabilire collegamenti e Il Principe Generi e autori del Saper ricostruire l'evoluzione nel confronti. Cinquecento. tempo dei generi in prosa e in poesia Comprendere e La vita di Machiavelli nel Saper cogliere la novità e centralità di interpretare un testo. suo tempo Machiavelli nel panorama letterario Produrre varie tipologie di Il Principe di Machiavelli del suo tempo testi. Saper collegare l'opera alla poetica Argomentare il proprio dell'autore punto di vista. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. 6. Il contesto storico: il Orientarsi nel contesto storico- Collocare nel tempo e nello La vita e le opere di Ludovico Cinquecento culturale del Cinquecento. spazio. Ariosto Ariosto Lo splendore del Assimilare i caratteri delle poetiche Orientarsi tra testi e autori. Il pensiero e la poetica Rinascimento. letterarie del Cinquecento. Stabilire collegamenti e L'Orlando furioso Il poema epico nel Saper ricostruire l'evoluzione nel confronti. Cinquecento tempo dell'epica. Comprendere e La vita di Ariosto nel suo Saper cogliere la novità e centralità di interpretare un testo. tempo Ariosto nel panorama letterario del Produrre varie tipologie di L'Orlando Furioso suo tempo testi. Saper collegare l'opera alla poetica Argomentare il proprio dell'autore punto di vista. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera.
CLASSE IV Obiettivi Minimi conoscere i contenuti essenziali della disciplina produrre diverse tipologie testuali con contributi personali possedere le competenze linguistiche essenziali per una comunicazione chiara evidenziare capacità di effettuare semplici analisi e sintesi saperi minimi Letteratura Testo: Sambugar- Salà "LM" Quarto anno- La Nuova Italia Unità Conoscenze Abilità Competenze Contenuti 1. Le novità dell'Illuminismo Orientarsi nel contesto storico Collocare nel tempo e Illuminismo Illuminismo e la loro influenza sulla culturale del Settecento nello spazio. Neoclassicismo Neoclassicismo religione, sull'economia, Assimilare i caratteri delle poetiche Orientarsi tra testi e Preromanticismo Preromanticismo sulla politica e sulla letterarie del Settecento autori. Autori a scelta mentalità dell'epoca. Saper rapportare le forme della Stabilire collegamenti e Le conseguenze del poesia settecentesca al loro confronti. pensiero illuministico sulla contesto storico e culturale Comprendere e produzione letteraria interpretare un testo. dell'epoca e i generi, gli Produrre varie tipologie di autori e le opere più testi. rappresentative Argomentare il proprio dell'Illuminismo. punto di vista. Il recupero dell'arte antica nel movimento neoclassico L'affermazione della sensibilità preromantica 2. I principali avvenimenti Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Vita, opere, pensiero Ugo Foscolo della biografia di Foscolo, culturale del Settecento opere. e poetica di Foscolo. le sue opere, il pensiero, la Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e I Sonetti poetica letterarie del Settecento confronti. I Sepolcri Saper rapportare le forme della Comprendere e poesia settecentesca al loro interpretare un testo. contesto storico e culturale. Produrre varie tipologie di Saper cogliere la novità e centralità testi di Foscolo nel panorama letterario Argomentare il proprio del suo tempo. punto di vista. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani. 3. I caratteri del pensiero Orientarsi nel contesto storico- Individuare le relazioni tra Il Romanticismo L'età romantica romantico e la sua culturale della fine del Settecento e avvenimenti storici, influenza sul contesto del primo Ottocento. movimenti culturali e storico-politico Assimilare i caratteri delle poetiche tendenze letterarie. I generi, gli autori e le letterarie della fine del Settecento e Cogliere differenze e opere più rappresentativi del primo Ottocento. analogie tra poetiche, del Romanticismo Saper collegare l'opera alla poetica autori e opere. europeo. dell'autore. Capire rapporti di Il recupero del sentimento Saper riconoscere nei testi i caratteri derivazione o di nazionale e le differenze fondanti dell'opera. opposizione tra le varie tra i romanticismi tendenze del nazionali. Romanticismo europeo. L'evoluzione del ruolo dell'intellettuale e il suo rapporto con la società e con il nuovo pubblico
borghese. 4. Gli avvenimenti Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Vita, opere, pensiero Giacomo fondamentali della vita di culturale dell'Ottocento opere. e poetica di Leopardi. Leopardi Leopardi. Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Opere a scelta Le principali opere letterarie del primo Ottocento confronti. dell'autore. Saper rapportare le forme della Comprendere e I fondamenti filosofici ed poesia del primo Ottocento al loro interpretare un testo. estetici del suo pensiero e contesto storico e culturale. Produrre varie tipologie di della sua poetica. Saper cogliere la novità e centralità testi Le varie fasi della di Leopardi nel panorama letterario Argomentare il proprio produzione leopardiana. del suo tempo. punto di vista. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani. 5. I principali avvenimenti Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Vita, opere, pensiero Alessandro della biografia del Manzoni culturale dell'Ottocento opere. e poetica di Manzoni. Manzoni Le più importanti opere Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Opere a scelta dell'autore letterarie del primo Ottocento. confronti. I Promessi Sposi I fondamenti del suo Saper ricostruire l'evoluzione nel Comprendere e pensiero e della sua tempo del romanzo. interpretare un testo. poetica Saper rapportare le forme del Produrre varie tipologie di romanzo ottocentesco al loro testi contesto storico e culturale. Argomentare il proprio Saper cogliere la novità e centralità punto di vista. del Manzoni nel panorama letterario del suo tempo. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. 6. Il legame tra Positivismo e Orientarsi nel contesto storico- Individuare le relazioni tra Positivismo Dal Realismo al le teorie filosofiche della culturale del secondo Ottocento. mutamenti sociali, Il romanzo realista Simbolismo seconda metà Assimilare i caratteri delle poetiche movimenti culturali e Il romanzo naturalista. dell'Ottocento. letterarie del secondo Ottocento. generi letterari. La Scapigliatura I generi, gli autori e le Cogliere differenze e opere più rappresentativi analogie tra poetiche, del Realismo, del autori e opere. Naturalismo, del Verismo, Capire i rapporti di del Simbolismo e della derivazione o di Scapigliatura. opposizione tra le varie L'evoluzione del ruolo tendenze letterarie. della letteratura e il suo rapporto con la società. 7. Conoscere i diversi indirizzi Orientarsi nel contesto storico- Comprendere e analizzare Vita, opere, pensiero Poesia e prosa della lirica e della prosa di culturale del secondo Ottocento. un testo in versi e in prosa. e poetica di Carducci del secondo fine Ottocento. Assimilare i caratteri delle poetiche Contestualizzare autori e e di Verga. Ottocento in Conoscere i principali letterarie del Naturalismo e Verismo. opere. Lettura a scelta di Italia. autori del periodo e le loro Saper cogliere la novità e centralità Stabilire collegamenti e opere Carducci opere. del Carducci e di Verga nel confronti. Verga Conoscere i più importanti panorama letterario del suo tempo. Comprendere e avvenimenti della biografia Saper collegare l'opera alla poetica interpretare un testo. di Carducci e di Verga. dell'autore. Produrre varie tipologie di Conoscere i fondamenti Saper riconoscere nei testi i caratteri testi del pensiero e della fondanti dell'opera. Argomentare il proprio poetica dell'autore e le punto di vista.
strategie poetiche e Riconoscere le scelte narrative. stilistiche e tematiche proprie di una corrente poetica e di un autore. Contestualizzare storicamente l'autore e le sue opere. Rilevare analogie o differenze tra la poetica di Verga e i movimenti culturali del tempo. Comprendere l'intreccio tra la biografia e le fasi della poetica. Comprendere e analizzare i testi narrativi dell'autore. Riconoscere nei testi verghiani le strategie narrative del Verismo. QUINTO ANNO Lingua e letteratura italiana 1) Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana e della civiltà artistica e letteraria con particolare riferimento al Novecento. 2) Rafforzare o recuperare abilità comunicative in vari contesti e settori. 3) Elaborare testi diversificati, funzionali agli scopi e alle situazioni programmati. 4) Migliorare la capacità di operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti. 5) Arricchire le capacità espressive e critiche ed acquisire uno stile personale. 6) Sviluppare l’auto-orientamento inteso come capacità di saper valutare le proprie risorse di fronte a situazioni precise, saper riconoscere il livello delle proprie prestazioni, sviluppare progressivamente la propria personalità in rapporto alle scelte effettuate. 7) Conoscere le diverse tipologie della produzione scritta. 8) Produrre vari tipi di testo: articolo di giornale, relazione, saggio breve, composizioni personali, brevi testi poetici utilizzando, anche, le nuove tecnologie informatiche. 9) Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica. Letteratura Testo: Sambugar- Salà "LM" Quarto anno- La Nuova Italia OBIETTIVI MINIMI CLASSE V conoscere i contenuti essenziali della disciplina acquisire una sufficiente capacità di analisi, sintesi e capacità critiche possedere competenze linguistiche semplici, ma corrette saper decodificare, riconoscere e produrre i diversi tipi di testo, con particolare attenzione alle tipologie testuali dell'esame di stato Unità Conoscenze Abilità Competenze Contenuti 1. Il contesto storico: la Orientarsi nel contesto storico Collocare nel tempo e Contesto storico Il seconda metà culturale del secondo Ottocento nello spazio. Prosa e poesia del Decadentismo dell'Ottocento Assimilare i caratteri delle poetiche Orientarsi tra testi e Decadentismo La crisi del razionalismo letterarie del Decadentismo. autori. D'Annunzio Il Decadentismo Saper ricostruire l'evoluzione nel Stabilire collegamenti e Il genere del romanzo tempo delle forme poetiche e confronti. Il nuovo romanzo narrative. Comprendere e psicologico di fine Saper rapportare le forme della interpretare un testo. Ottocento narrativa e della poesia tardo- Argomentare il proprio ottocentesche al loro contesto punto di vista. storico e culturale. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera.
Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani 2. Vita e poetica di Pascoli Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e La vita, le opere, il Giovanni Il fanciullino culturale del secondo Ottocento opere. pensiero e la poetica. Pascoli Myricae Assimilare i caratteri delle poetiche Stabilire collegamenti e Il fanciullino Canti di Castelvecchio letterarie del Decadentismo. confronti. Myricae Saper ricostruire l'evoluzione nel Comprendere e Canti di Castelvecchio tempo delle forme poetiche e interpretare un testo. narrative. Produrre varie tipologie di Saper rapportare le forme della testi. narrativa e della poesia tardo- Argomentare il proprio ottocentesche al loro contesto punto di vista. storico e culturale. Saper cogliere la novità e centralità del Pascoli nel panorama letterario del suo tempo. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani 3. La biografia di Pirandello. Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Vita, opere, pensiero Luigi Pirandello Le maggiori opere culturale del secondo Ottocento e opere. e poetica di dell'autore. degli inizi del Novecento Stabilire collegamenti e Pirandello. I fondamenti ideologici del Assimilare i caratteri delle poetiche confronti. Pirandello e il suo suo pensiero e della sua letterarie del Decadentismo. Comprendere e tempo. poetica. Saper ricostruire l'evoluzione nel interpretare un testo. L'umorismo. Le varie fasi della poetica tempo delle forme narrative. Produrre varie tipologie di Novelle per un anno pirandelliana Saper rapportare le forme della testi. Il Fu Mattia Pascal. narrativa tardo-ottocentesca e degli Argomentare il proprio Uno, nessuno e inizi del Novecento al loro contesto punto di vista. centomila storico e culturale. Cosi è (Se vi pare) Saper cogliere la novità e centralità di Sei personaggi in Pirandello nel panorama letterario cerca d'autore. del suo tempo. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. 4. La vita di Svevo nel suo Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Svevo Italo Svevo tempo. culturale del secondo Ottocento e opere. Vita -opere -pensiero. La poetica. degli inizi del Novecento Stabilire collegamenti e La coscienza di Zeno Lo stile Assimilare i caratteri delle poetiche confronti. La Coscienza di Zeno letterarie del Decadentismo. Comprendere e Saper ricostruire l'evoluzione nel interpretare un testo. tempo delle forme narrative. Produrre varie tipologie di Saper rapportare le forme della testi. narrativa tardo-ottocentesca e degli Argomentare il proprio inizi del Novecento al loro contesto punto di vista. storico e culturale. Saper cogliere la novità e centralità di Svevo nel panorama letterario del suo tempo. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera.
5. Gli avvenimenti della Orientarsi nel contesto storico Comprendere ed Giuseppe Ungaretti: Giuseppe biografia di Ungaretti. culturale degli inizi del Novecento analizzare i testi poetici Vita -opere- pensiero Ungaretti Il pensiero e la poetica Assimilare i caratteri delle poetiche dell'autore. e poetica dell'autore. letterarie dell'Ermetismo. Saper Contestualizzare L'Allegria (poesie a Le più importanti opere ricostruire l'evoluzione nel tempo storicamente l'autore e le scelta) delle forme narrative. sue opere. Sentimento del tempo Saper cogliere la novità e centralità di Rilevare analogie o (poesie a scelta) Ungaretti nel panorama letterario del differenze tra la sua suo tempo. poetica e i movimenti Saper collegare l'opera alla poetica culturali del tempo. dell'autore. Comprendere l'intreccio Saper riconoscere nei testi i caratteri tra gli eventi biografici fondanti dell'opera. dell'autore, le fasi della sua poetica e la stesura delle opere. 6. Eugenio La vita di Montale nel suo Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Eugenio Montale: Vita Montale tempo. culturale della prima metà del opere. opere, pensiero e La poetica. Novecento Stabilire collegamenti e poetica. Lo stile Assimilare i caratteri delle poetiche confronti. Ossi di seppia (poesie Ossi di Seppia letterarie dell'Ermetismo. Comprendere e a scelta). Le Occasioni Saper ricostruire l'evoluzione nel interpretare un testo. Le Occasioni La bufera e Satura tempo delle forme poetiche. Produrre varie tipologie di (poesie a scelta). Saper rapportare le forme della testi. poesia della prima metà del Argomentare il proprio Novecento al loro contesto storico e punto di vista. culturale. Saper cogliere la novità e centralità di Montale nel panorama letterario del suo tempo. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani 7. L'intreccio tra l'atmosfera Orientarsi nel contesto storico Individuare le relazioni tra La narrativa di Prosa e poesia culturale e la produzione culturale della prima metà del le tendenze culturali tendenza realistica: in Italia tra le letteraria. Novecento dell'epoca, i mutamenti Moravia due guerre Le caratteristiche essenziali Assimilare i caratteri delle poetiche sociali e la produzione Vittorini del romanzo italiano nel letterarie dell'Ermetismo e del letteraria. Buzzati. periodo tra le due guerre. romanzo italiano degli anni trenta e Saper ricavare dai testi La poesia ermetica e il I diversi indirizzi della lirica quaranta. l'ideologia e i principi di suo superamento: tra le due guerre e le Saper ricostruire l'evoluzione nel poetica di un autore. Quasimodo caratteristiche di tempo delle forme poetiche e Saper analizzare i testi in Saba contenuto e di forma. narrative. prosa e in poesia Gli autori più Saper rapportare le forme della cogliendone le scelte rappresentativi dell'epoca, narrativa e della poesia della prima stilistiche e tematiche le loro opere e la poetica. metà del Novecento al loro contesto proprie di una corrente storico e culturale. letteraria e di un autore. Saper collegare l'opera alla poetica Cogliere differenze e dell'autore. analogie tra poetiche, Saper riconoscere nei testi i caratteri autori e opere. fondanti dell'opera. Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani 8. Il contesto storico:dalla Orientarsi nel contesto storico Contestualizzare autori e Il Neorealismo. Il Neorealismo fine della Seconda guerra culturale del secondo dopoguerra e opere. Primo Levi: Se questo e il romanzo mondiale al XXI secolo. della seconda metà del Novecento. Stabilire collegamenti e è un uomoVittorini italiano Narrativa di guerra e di Assimilare i caratteri delle poetiche confronti. Pavese
contemporaneo Resistenza letterarie del Neorealismo e del Comprendere e Pratolini Il filone meridionalista e la romanzo italiano contemporaneo. interpretare un testo. Tomasi di Lampedusa letteratura regionalista Saper ricostruire l'evoluzione nel Produrre varie tipologie di Sciascia Pavese. tempo delle forme narrative. testi. Calvino La reazione al Neorealismo Saper rapportare le forme della Argomentare il proprio Eco e la narrativa di memoria. narrativa del secondo Novecento al punto di vista. Il romanzo sperimentale. loro contesto storico e culturale. Le tendenze recenti. Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore. Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera. STORIA Nell'insegnamento della storia si dovrà tener conto delle scarse competenze di base, sia nel campo strettamente disciplinare che in relazione alle più elementari nozioni geografiche, con cui si presenta la grande maggioranza degli allievi che sceglie di frequentare il nostro Istituto. Non si può non rilevare che, rispetto a questo quadro di partenza, una parte delle finalità e molti tra gli obiettivi di apprendimento indicati nei programma ministeriale, risultino troppo ambiziosi e richiedano dunque una necessaria mediazione che li rapporti alla realtà concreta delle singole classi. PRIMO BIENNIO OBIETTIVI DELL'APPRENDIMENTO Tenendo conto, probabilmente, che l'insegnamento della storia è finalizzato a produrre interesse per una disciplina che sembra sempre meno amata dai giovani, si cercherà di portare gli allievi a saper: 1. Riconoscere fatti, fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio; 2. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica 3. Riferire in modo ordinato le conoscenze dei fatti principali 4. Riconoscere cause ed effetti delle principali trasformazioni 5. Saper leggere una cartina storica. 6. Saper interpretare il linguaggio dei simboli 7. Usare il passato per rendere meglio comprensibili le problematiche del mondo attuale; 8. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare 9. Collegare la dimensione locale in una prospettiva più generale 10. Saper difendere le proprie opinioni nel gruppo dei pari senza farsi influenzare dal giudizio altrui Particolare attenzione sarà posta dai Docenti al percorso didattico di Cittadinanza e Costituzione al fine di rendere i nostri allievi, cittadini di domani, responsabili e consapevoli dei valori fondanti della nostra società. COMPETENZE ABILITÀ / CAPACITÀ CONOSCENZE Comprendere il cambiamento e la Riconoscere le dimensioni del tempo e Le periodizzazioni fondamentali della diversità dei tempi storici in una dello spazio attraverso l'osservazione di storia mondiale dimensione diacronica attraverso il eventi storici e di aree geografiche I principali fenomeni storici e le confronto fra epoche e in una Collocare i più rilevanti eventi storici coordinate spazio-tempo che li dimensione sincronica attraverso il affrontati secondo le coordinate spazio- determinano confronto fra aree geografiche e tempo I principali fenomeni sociali, economici culturali Identificare gli elementi maggiormente che caratterizzano il mondo significativi per confrontare aree e contemporaneo, anche in relazione alle periodi diversi diverse culture Comprendere il cambiamento in Conoscere i principali eventi che relazione agli usi, alle abitudini, al vivere consentono di comprendere la realtà quotidiano nel confronto con la propria nazionale ed europea esperienza personale I principali sviluppi storici che hanno Leggere, anche in modalità coinvolto il proprio territorio multimediale,le differenti fonti letterarie, Le diverse tipologie di fonti iconografiche, documentarie, Le principali tappe dello sviluppo cartografiche ricavandone informazioni dell'innovazione tecnico-scientifica e su eventi storici di diverse epoche e della conseguente innovazione differenti aree geografiche tecnologica Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia
Puoi anche leggere