PROGRAMMAZIONI CLASSE IV G ANNO 2021/2022 - COORDINATRICE : Professoressa Giorgia Vagnoli

Pagina creata da Emanuele Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONI CLASSE IV G
ANNO 2021/2022
COORDINATRICE : Professoressa Giorgia Vagnoli

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prof.ssa Rita Nigri                Programmazione Italiano/Latino - a.s. 2021/22 4G

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi da perseguire nel II biennio si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel
biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia
articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze.
L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà
graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte.
Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della
programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali
tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci
le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di cittadinanza.
Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le competenze
disciplinari e le competenze trasversali.
Più specificatamente:
Conoscenze:
         contesto storico, culturale e ideologico dell’epoca barocca
         rapporti fra letteratura e altre espressioni artistiche
         autori e testi fondamentali dei periodi
         caratteristiche della produzione lirica di Marino e dei marinisti
         caratteristiche della prosa in Italia e confronto con la prosa europea
         caratteristiche del teatro italiano del Settecento
         contesto storico, culturale e ideologico tra Illuminismo e Romanticismo
         evoluzione delle forme e delle espressioni letterarie
         caratteristiche della prosa e della lirica foscoliana
         contesto storico, culturale e ideologico dell’età dell’Ottocento e del Risorgimento
         caratteristiche della produzione in prosa e in versi

Competenze:
   padroneggiare la lingua italiana, anche nelle forme che assume alle sue origini e
           comprenderne gli sviluppi tra Seicento e primo Ottocento
          saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali
          cogliere la dimensione storica della letteratura
          riconoscere continuità e fratture tra letteratura italiana e altre letterature europee
          utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del testo poetico, in
           prosa e teatrale
          orientarsi fra testi e autori fondamentali
          cogliere il legame tra le poetiche degli autori e i mutamenti storico-culturali
          comprendere i rapporti tra poetiche individuali e fenomeni culturali generali

Competenze trasversali di cittadinanza attiva:
      Imparare ad imparare
      Progettare
      Comunicare
      Collaborare e partecipare
      Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi,
         metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione)
      Risolvere problemi
      Individuare collegamenti e relazioni
      Acquisire ed interpretare l’informazione

Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy):
      Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette.
      Partecipare ad una classe virtuale.
      Gestire una propria casella di posta.
      Produrre e consegnare compiti in formato digitale.
      Creare e condividere documenti.
      Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni.
      Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a
         documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni

Per la produzione scritta:
         consolidamento della capacità di produrre testi argomentativi.
         avviamento alla produzione di analisi testuali (di testi sia in poesia che in prosa)
           formalmente corretti, coerenti e coesi (tipologia "A" dell'esame di Stato).

Obiettivi affettivi motivazionali
        Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale;
        Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni dall’esterno;
        Mantenimento dello standard di motivazione e impegno;
        Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità
           di avviare un recupero tempestivo ed efficace;
        Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e
           competenze relative ai livelli inferiori.
Obiettivi relazionali
        Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i
           principi della convivenza democratica;
        Promuovere l’integrazione delle diversità nel rispetto degli altri.

Contenuti
    Tra Cinquecento e Seicento:
            o Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento maturo al
                Manierismo
            o Il principe e il cortigiano: il modello di Castiglione.
            o L’avventura e il fantastico, il cavaliere antico e il crociato: il modello di Ariosto e di
                Tasso.
    Tra Seicento e Settecento:
            o La scena e il mondo: il modello di Goldoni e di Shakespeare.
            o La scienza, l’artificio, la storia: il modello di Galileo (Debate).
    Tra Settecento e Ottocento:
            o Lo scrittore intellettuale e “cittadino”: il modello degli illuministi e di Foscolo.
            o L’eroe nella prosa del mondo: il modello romanzesco di Manzoni.

      Lettura di Dante Alighieri, Divina Commedia, il Purgatorio: canti I, III, VI, VIII, XI, XXIII
       (vv. 76-133), XXIV.
      Lettura autonoma di opere di narrativa contemporanea o del passato che siano in linea con il
       programma e/o con gli interessi degli alunni.

Modulo di EDUCAZIONE CIVICA: I flussi migratori – Una panoramica sulla letteratura della
migrazione

PROGETTO EUROPA SCUOLA: DEBATE sul concetto di COMUNITA’, come gruppo di persone
che si accorda tra loro secondo leggi sociali, politiche economiche e anche ambientali. L’obiettivo è
quello di far dire ai ragazzi se è importante o meno vivere in una comunità in cui siano seguite
determinate regole, quali sono i vantaggi del vivere in comunità, quali sono i problemi che possono
essere affrontati e risolti se le persone sono riunite da un intento comune, se è necessario o importante
che i componenti possano avere voce in capitolo sulla gestione della comunità stessa.

Strumenti e materiali:
    o Libro di testo
    o Power point
    o Materiale online
    o Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube;
    o Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli

Metodologia
L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una
scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di
correlarla al sistema letterario e al contesto culturale.
Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale
e potere e tra generi letterari.
Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere
forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi, di software didattici o la metodologia Debate:
       o Registro Elettronico: Didattica
       o GSuite: Classroom, Meet
       o Debate
       o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi,
           attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali.
       o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in
           modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.
       o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o
           individualmente; colloqui via Meet
       o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in
           modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.

Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI
approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020.

Verifica e valutazione
          Verifica orale (formativa e sommativa):
               o Colloqui
               o Interrogazione lunga
               o Interrogazione breve
               o Discussioni collettive
               o Test a risposta aperta o chiusa
               o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti
                   condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali.
               o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o
                   individualmente; colloqui via Meet.
          Verifica scritta (in itinere e sommativa):
               o Tutte le tipologie comprese nella prima prova del nuovo esame di Stato
               o Relazioni - Recensioni
          Criteri di valutazione:
               o Progresso rispetto ai livelli iniziali
               o Conoscenza dei contenuti
               o Comprensione del testo
               o Rielaborazione autonoma delle conoscenze
               o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta
               o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale
               o Accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con
                   particolare riguardo alla regolarità della frequenza
               o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori
               o Impegno e partecipazione
               o Le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto

Obiettivi minimi della quarta classe
   1. LETTERATURA
a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al
           Romanticismo);
        b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.
   2. PRODUZIONE SCRITTA
        a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova
           dell’esame di Stato;
        b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici
           gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso.
   3. ORALE
        a. Coerenza logica nell’esposizione;
        b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;
        c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e
           rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

Contenuti essenziali per la quarta classe
   a. Machiavelli
   b. Galilei
   c. Fondamenti dell’Illuminismo
   d. Goldoni
   e. Foscolo
   f. Fondamenti del Romanticismo
   g. Manzoni

Strategie di intervento per il recupero
Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:
           percorsi individualizzati, esercitazioni    frequenti   e   diversificate,   apprendimento
              cooperativo, classe capovolta;
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Finalità didattiche e pedagogiche
In linea generale l’alunno sarà portato ad acquisire:
           graduale consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alla civiltà
              romana attraversando i secoli come lingua della comunicazione dell’intera Europa;
           coscienza della unità della civiltà latina che, anche nella diversità delle culture nazionali,
              ha mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico, in termini di continuità, di
              opposizione, di reinterpretazione;
           l’accesso diretto alla letteratura e ai testi;
           le capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, cogliendone
              l’originalità e il valore sul piano storico e letterario;
           consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della
              loro trasformazione.

Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi da perseguire nel II biennio si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel
biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia
articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze.
L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà
graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte.
Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della
programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali
tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci
le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di
cittadinanza. Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le
competenze disciplinari e le competenze trasversali.
Più specificatamente:
     1. Lingua:
            a. consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nel corso del primo biennio
            b. capacità di riflessione sulle diverse scelte di traduzione attraverso l’attività di
                traduzione contrastiva
            c. comprendere il contenuto di un testo individuandone l’argomento e le informazioni
                principali.
            d. saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-
                culturale.
            e. individuare gli elementi fondamentali di un testo epico, di un testo storiografico e di un
                testo teatrale, di un testo didascalico, di un’orazione e di un’epistola, di un testo poetico
                relativamente al genere.
            f. leggere, comprendere e tradurre opere in versi e in prosa, servendosi degli strumenti
                dell’analisi linguistica, stilistica e retorica.

   2. Cultura:
         a. capacità di inserire il testo letterario nel suo contesto storico e culturale
         b. capacità di cogliere elementi di continuità e di novità rispetto alla tradizione greca
c. capacità di cogliere e sviluppare in prospettiva multidisciplinare argomenti e temi
              emersi dalle letture in lingua o in traduzione
           d. capacità di interpretare il testo letterario utilizzando gli strumenti dell’analisi testuale

   3. Competenze trasversali di cittadinanza attiva:
        a. Imparare ad imparare
        b. Progettare
        c. Comunicare
        d. Collaborare e partecipare
        e. Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi,
           metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione)
        f. Risolvere problemi
        g. Individuare collegamenti e relazioni
        h. Acquisire ed interpretare l’informazione

   4. Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy):
        a. Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette.
        b. Partecipare ad una classe virtuale.
        c. Gestire una propria casella di posta.
        d. Produrre e consegnare compiti in formato digitale.
        e. Creare e condividere documenti.
        f. Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni.
        g. Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web,
           abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni

Obiettivi affettivi motivazionali
    Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale;
    Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alla molteplici sollecitazioni dall’esterno;
    Mantenimento dello standard di motivazione e impegno;
    Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di
       avviare un recupero tempestivo ed efficace;
    Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e
       competenze relative ai livelli inferiori.

Obiettivi relazionali
    Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i
       principi della convivenza democratica.

Contenuti disciplinari
    Competenza linguistica:
               o consolidamento e relativo approfondimento dell’aspetto linguistico attraverso
                   l’analisi concreta dei testi;
               o traduzione di brani d’autore con riflessione sulla trasposizione da una lingua
                   all’altra.
    Storia letteraria:
o Il passaggio dalla Repubblica al Principato: la figura di Augusto ed il suo
                 programma politico
               o La storiografia di Tito Livio: la biografia dell’autore, la struttura dell’opera e i temi.
               o Il profilo intellettuale di Orazio: dati biografici e opere
               o Il genere della satira: Lucilio, inventor generis (età arcaica); Persio e Giovenale, la
                 satira e la degenerazione del mos maiorum (età imperiale)
               o L’esametro e i principali metri lirici
               o Propaganda e mecenatismo: concetti fondamentali alla base della produzione
                 letteraria
               o La biografia di Virgilio
               o Le caratteristiche del genere bucolico e i temi delle Bucoliche di Virgilio
               o Le caratteristiche del genere didascalico e i temi delle Georgiche di Virgilio
               o Il poema epico e la propaganda augustea: struttura, personaggi, temi e stile
                 dell’Eneide
               o L’Eneide e la soggettività, i sentimenti in primo piano: pietas, amore, amicizia
               o L’umanizzazione del mito: il libro IV dell’Eneide e le Heroides di Ovidio
               o L’elegia e la tradizione del genere
               o L’esametro e il distico elegiaco
               o Tibullo: i caratteri della poesia, le figure femminili, il III libro del corpus, lo stile
               o Properzio: i caratteri della poesia, le figure femminili, il IV libro del corpus. lo stile
               o Ovidio: la biografia e i rapporti con la società augustea, la produzione (il genere
                 elegiaco, la poesia didascalica, il poema mitologico), lo stile
Tempi
    2 ore settimanali.

Metodologia
L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una
scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di
correlarla al sistema letterario e al contesto culturale.
Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale
e potere e tra generi letterari.
Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere
forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici:
    o lezione frontale;
    o lettura guidata e autonoma di fonti;
    o dibattiti e sintesi;
    o Registro Elettronico: Didattica
    o GSuite: Classroom, Meet
    o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di
        commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali.
    o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità
        sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.
    o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente;
        colloqui via Meet
    o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità
        sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.
Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI
approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020.

Strumenti e materiali:
    o Libro di testo
    o Power point
    o Materiale online
    o Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube;
    o Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli
    o libri della biblioteca scolastica;
    o saggi critici;
    o vocabolari;
    o enciclopedie;
    o software didattici.

Verifica e valutazione
     Verifica orale (formativa e sommativa):
               o Colloqui
               o Interrogazione lunga
               o Interrogazione breve
               o Discussioni collettive
               o Test a risposta aperta o chiusa
               o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti
                   condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali.
               o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o
                   individualmente; colloqui via Meet.
     Verifica scritta (in itinere e sommativa):
               o traduzioni da opere di autori in programma;
               o redazione di saggi brevi;
               o relazioni
     Criteri di valutazione:
               o Progresso rispetto ai livelli iniziali
               o Conoscenza dei contenuti
               o Comprensione del testo
               o Rielaborazione autonoma delle conoscenze
               o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta
               o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale
               o Accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con
                   particolare riguardo alla regolarità della frequenza
               o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori
               o Impegno e partecipazione
               o Le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto

Obiettivi minimi:
           1. Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina
2. Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento
                                      3. Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e
                                         culturale) di un testo noto

                         Contenuti essenziali
                         Virgilio
                         Orazio
                         Ovidio
                         Livio

                         Strategie di intervento per il recupero
                         Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:
                             1. corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei Docenti,
                                 dove si ritengano necessari ed efficaci;
                             2. percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate apprendimento cooperativo,
                                 classe capovolta;

                         ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
                         ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
                         FILOSOFIA
                         ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
                         ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                               PROGRAMMA DI FILOSOFIA

                         Classe 4 G - A.S. 2021/2022                                        Docente: Maria Natalia Bardi

                                    Competenze                                                                               Asse Storico
                                                                                          Asse dei Linguaggi                   Sociale
                                                                       Competenze
                                Disciplinari Generali
                                                                                                                  Scegliere le
                                                                                            Padroneggiare gli     strategiedi di
                                                                                         strumenti espressivi       studio più
                                                                                         ed                         adeguate al
                      Saper cogliere gli elementi                                        argomentativi              lavoro dato
                                                                                         indispensabili per       Ricercare parole
                         storici, culturali, teorici e                                   gestire                  chiave
                         logici di un autore/tema                                        l’interazione verbale in Individuare immagini
                         filosofico comprendendone il
Culturale Cognitivo

                         significato                                                     vari contesti                    significative
                      Saper cogliere il contenuto e il                                    Utilizzare gli
                      significato di un testo                            Imparare         strumenti                     Costruire mappe
                      filosofico, ricostruendone
                      nell’esposizione, se richiesto, i                                                                   concettuali a
                      passaggi tematici                                       a          fondamentali per una             partire dal
                                                                                         fruizione consapevole
                                                                         Imparare        del                              testo
Saper indicare gli
             interrogativi di diversi ambiti                 patrimonio artistico e
                                                             letterario
              della ricerca filosofica
              Saper riconoscere le
di Tipo

              specificità delle risposte
              filosofiche, indagandone le
              condizioni di possibilità e il
                                                           Produrre testi di vario Pianificare il
              “loro senso in una visione                   tipo                    percorso di
                                                            in relazione ai         ricerca
Competenze

              globale”                                      differenti              interdisciplinare
                                                                                   Costruire la scaletta
                                                            scopi comunicativi e di
                                                                                    un’esposizione
                                                            operativi               scritta e/o
                                                Progettare Utilizzare e produrre    orale
                                                            messaggi multimediali Organizzare un testo
                                                                                    multimediale
                                                                                   Pianificare tempi e
                                                                                    modalità di studio

                                                                                      Esporre i risultati di
                                                               Padroneggiare gli      un
                                                             strumenti espressivi
                                                             ed                        percorso di ricerca
-

                                                             argomentativi            Scegliere le modalità
                                                             indispensabili per        comunicative più
Espressive

             Saper esporre i contenuti, dal                  gestire                   adeguate
                                                                                       per presentare la
              punto di vista linguistico-                     l’interazione verbale in relazione
              espressivo, in modo chiaro,                     vari contesti            di un lavoro di
                                                             Produrre testi di vario   approfondimento
              coerente e corretto, con                       tipo                      su un
              proprietà di linguaggio.                        in relazione ai          argomento
                                                              differenti               assegnato
                                                Comunicare
                                                              scopi comunicativi e
             Saper comprendere il lessico
              e le categorie specifiche della
              tradizione filosofica e la loro                       operativi
              evoluzione storico-filosofica

                                                             Utilizzare e produrre
                                                             Materiali multimediali

             Saper utilizzare
              correttamente la terminologia
              specifica della disciplina
Competenze

               in modo ragionato, critico e                 Utilizzare il lessico
              autonomo                                      disciplinare pertinente Organizzare a gruppi
                                                                                       proposte
                                                                                       migliorative
                                                                                    rispetto al clima di
                                                Collaborare Utilizzare e produrre classe
messaggi multimediali
                                      e

                                 Partecipare

                                    CONOSCENZE

Anselmo d’Aosta
Le prove dell’esistenza di Dio

Tommaso d’Aquino
Le cinque vie

La Riforma Protestante e la Riforma cattolica
Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam
Giordano Bruno
Dio, l’universo e l’infinito

La Rivoluzione scientifica
Galileo:
     fede e scienza;
     le conferme del sistema copernicano;
     la nascita del metodo scientifico

Francesco Bacone:
    Il Novum Organum ed il superamento della logica aristotelica

IL RAZIONALISMO
R. Descartes e la nascita della filosofia moderna
     Le regole del metodo
     Il Cogito ergo sum
     La res estensa
     Il ruolo dell’idea di Dio

B. Spinoza e l’unica sostanza

G.W. Leibniz
    La monade
    L’armonia prestabilita

B. Pascal

L’EMPIRISMO
T. Hobbes
     La logica
     Lo Stato assolutistico

J. Locke
     Il saggio sull’intelletto umano
     Critica all’innatismo e nascita delle idee
     La dottrina della conoscenza
     La politica

D.Hume
    Impressioni e idee
    Critica al principio di causalità
    Lo scetticismo humiano

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

CONTENUTI MINIMI

CARATTERI GENERALI:
    Umanesimo e Rinascimento
    La rivoluzione scientifica
    Autori più rappresentativi dell’Empirismo e del Razionalismo
    L’Illuminismo
    Il criticismo kantiano

  L’Insegnante
Maria Natalia Bardi

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCIENZE UMANE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Anno scolastico 2021.2022 INSEGNANTE: Maria Natalia Bardi
CLASSE 4G

PEDAGOGIA
J. Locke: l’educazione del gentlman ; la tolleranza.
J-J- Rousseau: l’anticipatore del romanticismo pedagogico, l’ Emilio,
l’educazione negativa, l’educazione positiva, il Contratto Sociale.
H. Pestalozzi: le esperienze pedagogiche, il metodo

F. Froebel: l’infanzia come età del gioco
           Metodologia e struttura del Kindergarten
           I doni

PEDAGOGIA DELL’OTTOCENTO IN ITALIA

      La legge Casati e la legge Coppino

PSICOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’
    L’approccio individualista :G. W. Allport
    L’approccio relazionale
    Test proiettivi della personalità

LA VITA EMOTIVA
    Emozioni
    Linguaggi emotivi
    Emozioni e cultura

LA PSICOLOGIA SOCIALE
    Il gruppo
    La teoria del campo: Kurt Lewin
    Dinamiche di gruppo

LA PSICOLOGIA: TECNICHE E PROFESSIONISTI
    Lo psicologo clinico
    Lo psicologo dello sviluppo
    Lo psicologo di comunità
    Il testista

COME SI DIVENTA PSICOLOGI

ANTROPOLOGIA
LE DINAMICHE DELLA CULTURA
        - Potere, conflitto cambiamento
        - Tradizione e modernità
        - Oralità e scrittura

DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA
-   Corpo
     -   Identità
     -   Potere
     -   La dimensione del sacro

LA TRADIZIONE DEMOLOGICA ITALIANA
Il pensiero di Ernesto de Martino

SOCIOLOGIA
La stratificazione sociale
Karl Marx:
   - lo studio dell’alienazione
   - l’analisi del Capitale
Max Weber e la sociologia “comprendente”
W. Paredo: il metodo sociologico
La scuola di Francoforte

CONTENUTI MINIMI
ANTROPOLOGIA
1.   Grandi temi antropologici
    Potere e cambiamenti culturali
    Tradizione e modernità
    Oralità e scrittura
2.   Autori e teorie
    L’antropologia interpretativa
    Autori classici: De Martino

PSICOLOGIA
1. Elementi di psicologia sociale
 La psicologia del gruppo
 La vita emotiva

PEDAGOGIA
1.   Empirismo e illuminismo pedagogico
    L’educazione dell’uomo borghese: John Locke
    L’Illuminismo e il diritto all’istruzione
    Jean-Jacques Rousseau
2.   Educazione, pedagogia e scuola nell’Ottocento
    Heinrich Pestalozzi
    Friedrich Fröbel

SOCIOLOGIA
1.   Le diverse teorie sociologiche e le molteplici forme di interpretazione del rapporto individuo/società
    Temi chiave: devianza e controllo sociale; i movimenti sociali
2.   I classici della sociologia tra Ottocento e primo Novecento
    Karl Marx
    Max Weber
L’Insegnante
Maria Natalia Bardi

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCIENZE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                PIANO DI LAVORO

                                   ANNO SCOLASTICO: 2021-2022

                     DOCENTE: RAMPINO GERARDO                             MATERIA: SCIENZE

              CLASSE: IV        SEZIONE: G INDIRIZZO: SCIENZE UMANE
FINALITA’: sviluppo della capacità logiche, astrattive, deduttive e di una maturità scientifica, al fine
del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento fra sapere scientifico e sapere
umanistico.

OBIETTIVI: al termine del corso lo studente è stato in grado di: 1) utilizzare il linguaggio specifico
fondamentale; 2) conoscere e correlare le conoscenze biologiche, chimiche e geologiche; 3) descrivere
i principali processi naturali; 4) raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenze e in un quadro
plausibile di interpretazione.

OBIETTIVI MINIMI: si fa assoluto riferimento a quanto stabilito e indicato nel verbale della
riunione di area tenutasi ai primi di settembre

CONOSCENZE: conoscenza, comprensione e applicazione dei principali nuclei della biologia, della
chimica e della geologia. Correttezza e specificità linguistica. Conoscenza delle interazioni tra realtà
biologica e attività umane.

ABILITA’, PRESTAZIONI: abilità analitica e sintetica; utilizzo, in modo autonomo, delle strategie
più appropriate nell’ambito delle capacità logico-interpretative; abilità nell’avvalersi di modelli
scientifici e nell’affrontare situazioni problematiche.

COMPETENZE: discrete competenze linguistiche, capacità di ascolto, di dialogo e di accoglienza
degli altri; capacità di inserirsi nella dinamica della classe in modo propositivo; capacità di
comunicazione e di estrinsecazione di un sapere operativo.

METODOLOGIA DIDATTICA: metodo induttivo-deduttivo attraverso lezione frontale, interattiva,
individualizzata con eventuali esperienze di laboratorio. Uso di videocassette e filmati, visite guidate a
musei, eventuali uscite naturalistiche.

TEMPI: secondo le possibilità della classe accertate nel corso dell’anno.
SPAZI: quelli messi a disposizione dall’edificio scolastico.
MEZZI: quelli messi a disposizione dall’istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE: conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive ed
espressive, pertinenza e logica argomentative; capacità di sintesi. Indicatori: interesse, partecipazione,
impegno e frequenza.

STANDARD MINIMI: comprensione degli argomenti, conoscenza dei contenuti minimi, sufficiente
competenza linguistica, sufficiente capacità di analisi e di sintesi.

STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali, questionari a domande aperte, esercitazioni scritte,
lavori di gruppo, ricerche interdisciplinari.

LIBRI DI TESTO:
Curtis-Sue Barnes, Nuovo invito alla biologia blu. Corpo umano, ZANICHELLI
Posca, Chimica più. Da struttura atomica a elettrochimica, ZANICHELLI

MODULO A BIOLOGIA

Unità didattica n. 1: Tessuti, organi e apparati. La digestione. La respirazione

Unità didattica n. 2: La circolazione

Unità didattica n.3: La risposta immunitaria e le malattie

Unità didattica n. 4: Sistema endocrino

Unità didattica n. 5: Sistema nervoso, l’encefalo e gli organi di senso

EDUCAZIONE CIVICA

Il docente svolgerà 2 ore di educazione civica sui cambiamenti climatici.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FISICA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Indirizzo scienze umane
 classe IV Sez. G
 a.s. 2021-2022
 docente: Marino Abbatelli

                                         PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Finalità generali
    Acquisizione della consapevolezza che la possibilità di indagare l’universo è legata al progresso
        tecnologico ed alle più moderne conoscenze
    Comprensione dell’universalità delle leggi fisiche che partendo dalla scala umana si estende dal
macrocosmo al microcosmo nel tentativo di fornire una visione scientifica organica della realtà
       fisica
      Sviluppo di capacità di osservazione ed indagine
      Sviluppo di capacità di analisi, astrazione e generalizzazione
      Capacità di organizzare il lavoro personale secondo varie fasi operative
      Acquisizione di un rigore formale come mezzo di comunicazione esatta
      Abitudine al rispetto dei fatti e al riscontro oggettivo delle ipotesi interpretative
      Acquisizione di un bagaglio culturale indispensabile per una comprensione critica della realtà

Conoscenze
     definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte
     conoscenza delle formule matematiche che mettono in relazione le grandezze
     conoscenza del significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte
     esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici

Capacità
     Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specifico
     Utilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di
        fisica   e nella soluzione di problemi
     Eseguire calcoli numerici su varie grandezze fisiche
     Essere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali
     Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiati
     Riassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente noto
     Eseguire semplici misure
     Raccogliere, ordinare, rappresentare (in tabelle e grafici) ed elaborare i dati
     Interpretare grafici e tabelle
     Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione

Competenze
    Saper realizzare semplici esperienze e/o descrivere fenomeni
    Cogliere analogie strutturali e individuare collegamenti
    Valutare l’attendibilitàdei risultati sperimentali ottenuti

Criteri di valutazione
      Conoscenza dei contenuti
      Capacità di collegamento tra argomenti correlati
      Capacità di astrazione
      Capacità di cogliere analogie e di sfruttare conoscenze pregresse e interdisciplinari a
         problematiche fisiche
      La frequenza, la partecipazione e l’impegno alle attività proposte

Metodologia
     Lezione frontale
     Lavori personali e di gruppo
     Strumentazione multimediale
     Esperienze di laboratorio
     Test ed esercizi
     Recupero in orario curricolare

Contenuti essenziali
     Termologia: temperatura, calore; termodinamica; le onde: acustica e ottica.
Obiettivi Minimi
     Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e
         l’equazione di stato dei gas perfetti;
     saper distinguere il I e il II principio della termodinamica;
     sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche, del suono e della luce;
     ottica geometrica.

Contenuti

I Fluidi
       Solidi, liquidi e gas - La pressione - La pressione nei liquidi - La pressione della forza-peso nei
         liquidi - I vasi comunicanti - La spinta di Archimede - La pressione atmosferica - La misura della
         pressione atmosferica - La corrente di un fluido - L’equazione di continuità - L’equazione di
         Bernoulli

Temperatura
     Termometro - Dilatazioni lineare e volumica nei solidi - Dilatazione volumica nei liquidi -
        Trasformazione di un gas: leggi di Gay-Lussac e Boyle - Gas perfetto, equazione di stato relativa.

Calore
      Calore e lavoro - Energia in transito - Capacità termica, calore specifico e calorimetro -
       Conduzione, convezione e irraggiamento 37

Primo principio della termodinamica
     Gli scambi energia - L’energia interna di un sistema fisico - Il principio zero della termodinamica
        - Trasformazioni reali e quasistatiche - Il lavoro termodinamico - Enunciato del primo principio
        ed applicazioni

Secondo principio della termodinamica
      Le macchine termiche - Primo enunciato: Lord Kelvin - Secondo enunciato: Rudolf Clausius -
        Terzo enunciato: il rendimento - Trasformazioni reversibili ed irreversibili - Il teorema di Carnot
        ed il relativo ciclo - Cenni sull’entropia.

Le onde elastiche ed il suono
      Le onde: periodiche, sonore - Caratteristica del suono - I limiti di udibilità - Eco - Onde
         stazionarie

I raggi luminosi
      La luce - La riflessione e lo specchi piano - Specchi curvi e sferici: legge dei punti coniugati -
          Rifrazione e riflessione totale

Le onde luminose
      Onde e corpuscoli - Interferenza - La diffrazione - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione ed
         assorbimento della luce

Libro di testo: Le traiettorie della fisica 2 (seconda edizione) Ugo Amaldi ed Zanichelli 38

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MATEMATICA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMAZIONE 2021/22

DOCENTE : Marino Abbatelli
MATERIA : Matematica
CLASSE   : 4 sez. G
INDIRIZZO : Scienze Umane

FINALITA'
   Sviluppo di capacità intuitive e logiche
   Capacità di ragionamento coerente e argomentato
   Abitudine alla precisione del linguaggio
   Passaggio graduale dal pensiero operativo a quello razionale astratto
   Possesso dei contenuti riportati nel programma
   Acquisizione della capacità di sviluppare dimostrazioni e di operare con il simbolismo matematico
OBIETTIVI
   Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli
   matematici
   Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico
   Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione
   di modelli
   Adoperare i metodi, i linguaggi e gli strumenti informatici introdotti
CONOSCENZE
   Conoscere i contenuti proposti : definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure
COMPETENZE
   Possedere capacità logiche
   Analizzare e interpretare testi e situazioni
   Adoperare una terminologia appropriata
CAPACITÀ
   Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà
   Operare con le formule goniometriche
   Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche
   Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo
   Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli
   Risolvere un triangolo qualunque
   Applicare la trigonometria
METODOLOGIA DIDATTICA
   La metodologia adottata sarà, in linea generale, la lezione frontale presentata agli allievi in forma
   tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione di tutti. L’obiettivo principale sarà quello di
   educare i ragazzi ad un apprendimento che si basasse soprattutto su processi di deduzione logica.
   L’attività di recupero sarà svolta in itinere a conclusione di un argomento o di un modulo e, per i
   casi più gravi, con eventuali corsi di recupero pomeridiano.
CRITERI DI VALUTAZIONE
   Conoscenza dei contenuti
   Capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi
   Adeguatezza del linguaggio
   Impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza
CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)
   Conoscenza dei principali contenuti disciplinari
Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e non
  rigoroso
  Capacità di risolvere con strumenti algebrici e grafici semplici problemi.
CONTENUTI ESSENZIALI
  Le funzioni goniometriche;
  le formule goniometriche;
  le equazioni goniometriche;
  la risoluzione dei triangoli.
  Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni.

OBIETTIVI MINIMI
   Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco;
   saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente;
   conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante);
   saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali;
   sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari e le equazioni goniometriche di II grado
   in una sola funzione;
   sapere risolvere i triangoli rettangoli;
   saper risolvere i triangoli qualunque;
   saper risolvere equazioni esponenziali elementari;
   sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari.
   Contenuti nell’ottica del II biennio: disequazioni goniometriche; calcolo combinatorio;
   similitudine; trasformazioni nel piano.

               Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli da svolgere.

Le funzioni e le loro caratteristiche:
    Cosa sono le funzioni, le funzioni numeriche, le funzioni definite per casi, Il dominio di una
    funzione, la classificazione delle funzioni. Le funzioni iniettive, suriettive, biiettive, La funzione
    inversa. Le funzioni pari e le funzioni dispari, le funzioni crescenti, decrescenti, le funzioni
    monotòne. Le funzioni periodiche.

Le funzioni esponenziali:
    le equazioni esponenziali, le disequazioni esponenziali.

La funzione logaritmica:
    I logaritmi, definizione. Le proprietà dei logaritmi. le equazioni logaritmiche, le disequazioni
    logaritmiche. Le equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi.

Le funzioni goniometriche :
    Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le
    funzioni goniometriche inverse; Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari ;
    Determinare le caratteristiche delle funzioni sinusoidali.

Le equazioni e le disequazioni goniometriche :
    Calcolare le funzioni goniometriche di angoli associati; Applicare le formule di addizione,
    sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Risolvere equazioni goniometriche elementari
    ; Risolvere equazioni lineari in seno e coseno ; Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in
seno e coseno ; Risolvere sistemi di equazioni goniometriche ; Risolvere disequazioni
    goniometriche.

La trigonometria :
    Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli; Risolvere un triangolo rettangolo;
    Calcolare l’area di un triangolo; Applicare il teorema dei seni; Applicare il teorema del coseno;
    Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria
GRIGLIA DI VALUTAZIONE in uso per Matematica

                                                                GIUDIZIO
     VOTO/10
                         Conoscenze                   Competenze                                 Capacità
                      Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti
        0–2                             proposti.
                   Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre
                                                                              distingue i dati, senza saperli classificare
                    corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a
                                                                                  né sintetizzare in maniera precisa
        3–4                   contesti diversi da quelli appresi
                                      Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
                       Ha appreso i contenuti in maniera superficiale         distingue e collega i dati tra loro in modo
                                                                                   frammentario perdendosi, se non
         5                                                                          guidato, nella loro applicazione.
                                      Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
                    Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a      li sa distinguere e raggruppare in modo
         6              compiere semplici applicazioni degli stessi.                    elementare, ma corretto.
                                   Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.
                      Ha una conoscenza completa, ma non sempre                     li sa analizzare e sintetizzare,
                  approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica
         7               a diversi contesti con parziale autonomia
                                     Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.
                     Ha una conoscenza completa ed approfondita dei            li sa ordinare, classificare e sintetizzare,
         8            contenuti che collega tra loro e applica a diversi
                                          contesti.
                                             Linguaggio specifico della disciplina pertinente.
                   Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che       compie analisi critiche personali e sintesi
                      riconosce e collega in opposizione e in analogia                 corrette e originali.
       9 – 10       (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli,
                    autonomamente e correttamente, a contesti diversi.
                                       Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
STORIA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                             CLASSE IV G – STORIA
                                                 A.S. 2021/2022
Insegnante: Francesca Cidda
Ore di lezione settimanali: 2
Libro di testo:        DESIDERI CODOVINI - STORIA E STORIOGRAFIA VOLUME 2
        Il percorso didattico per l’insegnamento della storia proposto dal Dipartimento di filosofia e
storia del Liceo “Eugenio Montale” tiene conto delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi
specifici di apprendimento”, che delineano una selezione dei contenuti basata sul criterio delle
conoscenze essenziali, e propone lo studio della storia come un’educazione all’esercizio critico del
pensiero e alla formazione della consapevolezza dei nessi esistenti tra passato e presente.
        Si lavorerà per promuovere lo sviluppo della capacità di ricostruire i fattori che determinano la
complessità del fatto storico e le sue interrelazioni sincroniche e diacroniche. Mediante attività di
laboratorio su documenti e testi storiografici, verranno svolte esercitazioni volte a distinguere fatti e
interpretazioni e ad individuare i diversi punti di riferimento ideologici a cui le interpretazioni si
riferiscono.
        Sarà inoltre riservato uno spazio adeguato al tema della Memoria e a quello della
Cittadinanza e Costituzione in modo che, al termine del quinquennio, lo studente maturi le
necessarie competenze per una vita civile responsabile e conosca i fondamenti del nostro ordinamento
costituzionale.

               CONOSCENZE
       Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) dell’età moderna e
       risorgimentale.
               COMPETENZE
       Saper utilizzare gli strumenti didattici (manuale, media, cartine geografiche, ecc.) e saper costruire
       diagrammi di relazioni di causalità. Uso corretto di alcune categorie del mutamento storico (continuità,
       discontinuità ecc.).
               CAPACITÀ
       Saper distinguere processi di breve, medio e lungo periodo ponendo in corretta successione temporale i
       fenomeni. Individuare i nuclei essenziali di un fenomeno storico cogliendo i rapporti di successione,
       concomitanza, interazione, causalità. Individuazione delle dimensioni diacroniche e sincroniche.

Modulo 1. La Francia di Luigi XIV e il costituzionalismo inglese
     Politica sociale, religiosa ed economica

Modulo 2. I nuovi equilibri in Europa e nel mondo nella prima metà del Settecento.
          Le guerre di successione spagnola e austriaca e la guerra dei sette anni
Modulo 3. La rivoluzione industriale inglese
          I fattori dell’industrializzazione in Inghilterra; lo sviluppo dell’industria tessile, mineraria e
          metallurgica; le conseguenze sociali della rivoluzione industriale.

Modulo 4. L’Illuminismo e il dispotismo illuminato.
          - Il pensiero politico, religioso ed economico dell’Illuminismo
          - Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia
Modulo 5. La Rivoluzione americana.
          Lo scontro tra le colonie e la madrepatria; il congresso di Filadelfia e la Dichiarazione dei
          diritti; la guerra d’indipendenza americana
Modulo 6. La Rivoluzione francese.
          La crisi dell’antico regime e la rivolta del Terzo stato; dalla presa della Bastiglia alla
          monarchia costituzionale; la Francia repubblicana; la repubblica giacobina e il Terrore; la
          controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio
Modulo 7. Il regime di Napoleone.
          Le campagne d’Italia e d’Egitto; il colpo di stato del 1799; dal consolato all’impero
          (l’accentramento amministrativo, il concordato con la Chiesa, il codice civile);
          l’espansionismo militare e il crollo della campagna di Russia; il governo dei “cento giorni”
          e l’esilio a Sant’Elena
Modulo 8. L’Europa della Restaurazione.
          Il congresso di Vienna; le reazioni dei moti liberali degli anni 1820-1830
Modulo 9. I moti del Quarantotto in Europa e in Italia.
Modulo 10. Il processo di unificazione italiana.
            La prima e la seconda guerra d’indipendenza; la nascita del Regno d’Italia
Modulo 11. L’Italia unita e i governi della Destra storica.
La politica economica, la questione meridionale, la questione romana e la terza guerra
              d’indipendenza, l’annessione di Roma e la legge delle guarentigie.

N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti
sui "contenuti minimi" e al livello indicato come valido per il "6" nella tabella di valutazione di cui sotto.

 METODOLOGIA Lezioni frontali. Connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a
norma di legge (film e documentari storici)

STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, Lim.

MODALITA' DI VERIFICA Interrogazioni, domande dal posto, questionari scritti, eventuali lavori di ricerca

       CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento)
   1-3                         Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di
                               organizzazione del lavoro;
                               disinteresse totale per il dialogo scolastico.
   4                           Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti;
                               scarsa organizzazione del lavoro scolastico;
                                eloquio frammentario ed insicuro.
   5                           Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave; difficoltà di
                               organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio
   6                           Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti;
                               esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole.
   7                           Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento; esposizione
                               scorrevole ed appropriate.
   8                           Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di
                               analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata.
   9 - 10                      Conoscenza organica ed approfondita degli
                               argomenti; capacità di individuare
                               autonomamente collegamenti
                               multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole;
                               esposizione sicura ed appropriata, adeguata nel lessico.

Considerata la particolarità di questo anno scolastico, l’insegnante propone anche una programmazione per
obiettivi minimi, qualora le condizioni sanitarie non permettano una costante didattica in presenza e si renda
necessario il frequente ricorso alla DDI.

                                         Classe quarta – contenuti minimi
                                                  a.s. 2021/2022

 Assolutismo in Francia, le rivoluzioni inglesi e il Costituzionalismo

 La prima rivoluzione industriale

 Illuminismo e riforme

 La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America

 La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze

 L’età napoleonica
 Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione

 I moti rivoluzionari nel primo Ottocento

 Colonialismo ed imperialismo nel secondo Ottocento

 L’unità d’Italia: le fasi, i caratteri, i protagonisti.

Roma 5 ottobre 2021

                                                                    L’insegnante
                                                                    Francesca Cidda

INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE                       DOCENTE: PISANI SONIA             CLASSE 4° SEZ. G

FINALITA’

• Acquisizione di un’effettiva competenza linguistica con finalità comunicative e culturali
• Ampliamento degli interessi e degli orizzonti culturali
• Sviluppo della capacità di rielaborazione e sintesi

OBIETTIVI

• Approfondire la capacità di analisi del testo letterario nelle sue varie espressioni.
• Ampliare la conoscenza della lingua e della letteratura e interiorizzare nozioni e funzioni linguistiche
per un uso più fluido e personalizzato della L2.
• Acquisire autonomia di studio ed analisi.
• Individuare le linee di evoluzione del sistema letterario oggetto di studio nel contesto europeo.
• Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

CONOSCENZE

• Conoscenza delle funzioni, delle strutture e del lessico necessari ad una comunicazione su argomenti
di carattere generale e specifico.
• Conoscenza del quadro storico in cui si inseriscono le opere letterarie studiate.
• Conoscenza degli aspetti fondamentali dei generi letterari.

ABILITA’

• Saper cogliere il significato specifico di una conversazione, individuare le tematiche di un testo
comprenderne le informazioni, effettuare inferenze, riformulare testi.

COMPETENZE
• Comunicare sugli argomenti del programma
• Saper analizzare brani in prosa.
• Saper produrre brevi testi scritti.

COMPETENZE DIGITALI

•   Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette.
•   Partecipare ad una classe virtuale.
•   Gestire una propria casella di posta.
•   Produrre e consegnare compiti in formato digitale.
•   Creare e condividere documenti.
•   Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni.
•   Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a
    documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Approccio comunicativo e funzionale. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante
ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una
varietà di situazioni adeguate alla realtà dell’allievo. La lettura analitica dei testi sarà finalizzata a
stimolare la capacità di coglierne il significato e la strutturazione.

Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere
forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici:
• lezione frontale;
• lettura guidata e autonoma di fonti;
• dibattiti e sintesi;
• Registro Elettronico: Collabora
• GSuite: Classroom, Meet
• Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di
  commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali.
• Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità
  sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.
• Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente;
  colloqui via Meet
• Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità
  sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.

Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI
approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020.

MEZZI

• Libro di testo;Libri di narrativa; Audiovisivi; Computer.

VALUTAZIONE

• La produzione degli allievi sarà valutata considerando la correttezza e la ricchezza di idee espresse,
il lessico utilizzato e la capacità di adattare la lingua al contesto.
Puoi anche leggere