PROGRAMMAZIONI CLASSE IV G ANNO 2021/2022 - COORDINATRICE : Professoressa Giorgia Vagnoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONI CLASSE IV G ANNO 2021/2022 COORDINATRICE : Professoressa Giorgia Vagnoli ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Prof.ssa Rita Nigri Programmazione Italiano/Latino - a.s. 2021/22 4G LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi da perseguire nel II biennio si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze. L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte. Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di cittadinanza. Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le competenze disciplinari e le competenze trasversali. Più specificatamente: Conoscenze: contesto storico, culturale e ideologico dell’epoca barocca rapporti fra letteratura e altre espressioni artistiche autori e testi fondamentali dei periodi caratteristiche della produzione lirica di Marino e dei marinisti caratteristiche della prosa in Italia e confronto con la prosa europea caratteristiche del teatro italiano del Settecento contesto storico, culturale e ideologico tra Illuminismo e Romanticismo evoluzione delle forme e delle espressioni letterarie caratteristiche della prosa e della lirica foscoliana contesto storico, culturale e ideologico dell’età dell’Ottocento e del Risorgimento caratteristiche della produzione in prosa e in versi Competenze:
padroneggiare la lingua italiana, anche nelle forme che assume alle sue origini e comprenderne gli sviluppi tra Seicento e primo Ottocento saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali cogliere la dimensione storica della letteratura riconoscere continuità e fratture tra letteratura italiana e altre letterature europee utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del testo poetico, in prosa e teatrale orientarsi fra testi e autori fondamentali cogliere il legame tra le poetiche degli autori e i mutamenti storico-culturali comprendere i rapporti tra poetiche individuali e fenomeni culturali generali Competenze trasversali di cittadinanza attiva: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi, metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione) Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy): Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette. Partecipare ad una classe virtuale. Gestire una propria casella di posta. Produrre e consegnare compiti in formato digitale. Creare e condividere documenti. Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni Per la produzione scritta: consolidamento della capacità di produrre testi argomentativi. avviamento alla produzione di analisi testuali (di testi sia in poesia che in prosa) formalmente corretti, coerenti e coesi (tipologia "A" dell'esame di Stato). Obiettivi affettivi motivazionali Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni dall’esterno; Mantenimento dello standard di motivazione e impegno; Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di avviare un recupero tempestivo ed efficace; Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e competenze relative ai livelli inferiori.
Obiettivi relazionali Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi della convivenza democratica; Promuovere l’integrazione delle diversità nel rispetto degli altri. Contenuti Tra Cinquecento e Seicento: o Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento maturo al Manierismo o Il principe e il cortigiano: il modello di Castiglione. o L’avventura e il fantastico, il cavaliere antico e il crociato: il modello di Ariosto e di Tasso. Tra Seicento e Settecento: o La scena e il mondo: il modello di Goldoni e di Shakespeare. o La scienza, l’artificio, la storia: il modello di Galileo (Debate). Tra Settecento e Ottocento: o Lo scrittore intellettuale e “cittadino”: il modello degli illuministi e di Foscolo. o L’eroe nella prosa del mondo: il modello romanzesco di Manzoni. Lettura di Dante Alighieri, Divina Commedia, il Purgatorio: canti I, III, VI, VIII, XI, XXIII (vv. 76-133), XXIV. Lettura autonoma di opere di narrativa contemporanea o del passato che siano in linea con il programma e/o con gli interessi degli alunni. Modulo di EDUCAZIONE CIVICA: I flussi migratori – Una panoramica sulla letteratura della migrazione PROGETTO EUROPA SCUOLA: DEBATE sul concetto di COMUNITA’, come gruppo di persone che si accorda tra loro secondo leggi sociali, politiche economiche e anche ambientali. L’obiettivo è quello di far dire ai ragazzi se è importante o meno vivere in una comunità in cui siano seguite determinate regole, quali sono i vantaggi del vivere in comunità, quali sono i problemi che possono essere affrontati e risolti se le persone sono riunite da un intento comune, se è necessario o importante che i componenti possano avere voce in capitolo sulla gestione della comunità stessa. Strumenti e materiali: o Libro di testo o Power point o Materiale online o Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube; o Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli Metodologia L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di correlarla al sistema letterario e al contesto culturale. Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale e potere e tra generi letterari.
Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi, di software didattici o la metodologia Debate: o Registro Elettronico: Didattica o GSuite: Classroom, Meet o Debate o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020. Verifica e valutazione Verifica orale (formativa e sommativa): o Colloqui o Interrogazione lunga o Interrogazione breve o Discussioni collettive o Test a risposta aperta o chiusa o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet. Verifica scritta (in itinere e sommativa): o Tutte le tipologie comprese nella prima prova del nuovo esame di Stato o Relazioni - Recensioni Criteri di valutazione: o Progresso rispetto ai livelli iniziali o Conoscenza dei contenuti o Comprensione del testo o Rielaborazione autonoma delle conoscenze o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale o Accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare riguardo alla regolarità della frequenza o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori o Impegno e partecipazione o Le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto Obiettivi minimi della quarta classe 1. LETTERATURA
a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al Romanticismo); b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario. 2. PRODUZIONE SCRITTA a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’esame di Stato; b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso. 3. ORALE a. Coerenza logica nell’esposizione; b. Utilizzo pertinente del lessico specifico; c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro. Contenuti essenziali per la quarta classe a. Machiavelli b. Galilei c. Fondamenti dell’Illuminismo d. Goldoni e. Foscolo f. Fondamenti del Romanticismo g. Manzoni Strategie di intervento per il recupero Si prevedono forme di intervento in itinere mediante: percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate, apprendimento cooperativo, classe capovolta;
LINGUA E LETTERATURA LATINA Finalità didattiche e pedagogiche In linea generale l’alunno sarà portato ad acquisire: graduale consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alla civiltà romana attraversando i secoli come lingua della comunicazione dell’intera Europa; coscienza della unità della civiltà latina che, anche nella diversità delle culture nazionali, ha mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico, in termini di continuità, di opposizione, di reinterpretazione; l’accesso diretto alla letteratura e ai testi; le capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, cogliendone l’originalità e il valore sul piano storico e letterario; consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della loro trasformazione. Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi da perseguire nel II biennio si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel biennio, rispetto ai quali si caratterizzano per i livelli di maggiore complessità e di più ampia articolazione riguardo sia allo sviluppo delle capacità sia all'acquisizione delle conoscenze. L'indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare dei contenuti trattati e delle attività didattiche proposte. Le mutate condizioni della didattica impongono un ripensamento, ma non un sovvertimento, della programmazione: rispetto a una predominanza dei contenuti e delle competenze disciplinari, sui quali tradizionalmente le programmazioni pongono l’accento, si impone forse una rimodulazione che incroci le conoscenze e le competenze proprie delle discipline con quelle trasversali e quelle di cittadinanza. Le competenze attese da parte degli studenti si troveranno nell’intersezione tra le competenze disciplinari e le competenze trasversali. Più specificatamente: 1. Lingua: a. consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nel corso del primo biennio b. capacità di riflessione sulle diverse scelte di traduzione attraverso l’attività di traduzione contrastiva c. comprendere il contenuto di un testo individuandone l’argomento e le informazioni principali. d. saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico- culturale. e. individuare gli elementi fondamentali di un testo epico, di un testo storiografico e di un testo teatrale, di un testo didascalico, di un’orazione e di un’epistola, di un testo poetico relativamente al genere. f. leggere, comprendere e tradurre opere in versi e in prosa, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica. 2. Cultura: a. capacità di inserire il testo letterario nel suo contesto storico e culturale b. capacità di cogliere elementi di continuità e di novità rispetto alla tradizione greca
c. capacità di cogliere e sviluppare in prospettiva multidisciplinare argomenti e temi emersi dalle letture in lingua o in traduzione d. capacità di interpretare il testo letterario utilizzando gli strumenti dell’analisi testuale 3. Competenze trasversali di cittadinanza attiva: a. Imparare ad imparare b. Progettare c. Comunicare d. Collaborare e partecipare e. Agire in modo autonomo e responsabile (autoregolazione dell’apprendimento: obiettivi, metodo, tempi, spazi, autocorrezione e autovalutazione) f. Risolvere problemi g. Individuare collegamenti e relazioni h. Acquisire ed interpretare l’informazione 4. Competenze digitali (competenze digitali e la competenza informativa-information literacy): a. Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette. b. Partecipare ad una classe virtuale. c. Gestire una propria casella di posta. d. Produrre e consegnare compiti in formato digitale. e. Creare e condividere documenti. f. Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. g. Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni Obiettivi affettivi motivazionali Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale; Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alla molteplici sollecitazioni dall’esterno; Mantenimento dello standard di motivazione e impegno; Autovalutazione degli allievi, perché gli alunni giungano alla consapevolezza della necessità di avviare un recupero tempestivo ed efficace; Autocorrezione e avvio di quelle condizioni necessarie al recupero delle conoscenze e competenze relative ai livelli inferiori. Obiettivi relazionali Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i principi della convivenza democratica. Contenuti disciplinari Competenza linguistica: o consolidamento e relativo approfondimento dell’aspetto linguistico attraverso l’analisi concreta dei testi; o traduzione di brani d’autore con riflessione sulla trasposizione da una lingua all’altra. Storia letteraria:
o Il passaggio dalla Repubblica al Principato: la figura di Augusto ed il suo programma politico o La storiografia di Tito Livio: la biografia dell’autore, la struttura dell’opera e i temi. o Il profilo intellettuale di Orazio: dati biografici e opere o Il genere della satira: Lucilio, inventor generis (età arcaica); Persio e Giovenale, la satira e la degenerazione del mos maiorum (età imperiale) o L’esametro e i principali metri lirici o Propaganda e mecenatismo: concetti fondamentali alla base della produzione letteraria o La biografia di Virgilio o Le caratteristiche del genere bucolico e i temi delle Bucoliche di Virgilio o Le caratteristiche del genere didascalico e i temi delle Georgiche di Virgilio o Il poema epico e la propaganda augustea: struttura, personaggi, temi e stile dell’Eneide o L’Eneide e la soggettività, i sentimenti in primo piano: pietas, amore, amicizia o L’umanizzazione del mito: il libro IV dell’Eneide e le Heroides di Ovidio o L’elegia e la tradizione del genere o L’esametro e il distico elegiaco o Tibullo: i caratteri della poesia, le figure femminili, il III libro del corpus, lo stile o Properzio: i caratteri della poesia, le figure femminili, il IV libro del corpus. lo stile o Ovidio: la biografia e i rapporti con la società augustea, la produzione (il genere elegiaco, la poesia didascalica, il poema mitologico), lo stile Tempi 2 ore settimanali. Metodologia L’organizzazione della didattica verterà sulla centralità del testo e quindi sulla lettura diretta di una scelta antologica che consenta di cogliere gli aspetti più significativi dell’opera e che consentano di correlarla al sistema letterario e al contesto culturale. Si procederà essenzialmente attraverso un percorso che privilegi l’aspetto del rapporto tra intellettuale e potere e tra generi letterari. Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici: o lezione frontale; o lettura guidata e autonoma di fonti; o dibattiti e sintesi; o Registro Elettronico: Didattica o GSuite: Classroom, Meet o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet o Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione.
Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020. Strumenti e materiali: o Libro di testo o Power point o Materiale online o Videolezioni fornite da web: Lesson plan da RAI (Scuola, Cultura, Play), Vimeo, YouTube; o Videolezioni fornite dalle classi editrici: Pearson, Mondadori, Giunti T.V.P., Zanichelli o libri della biblioteca scolastica; o saggi critici; o vocabolari; o enciclopedie; o software didattici. Verifica e valutazione Verifica orale (formativa e sommativa): o Colloqui o Interrogazione lunga o Interrogazione breve o Discussioni collettive o Test a risposta aperta o chiusa o Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. o Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet. Verifica scritta (in itinere e sommativa): o traduzioni da opere di autori in programma; o redazione di saggi brevi; o relazioni Criteri di valutazione: o Progresso rispetto ai livelli iniziali o Conoscenza dei contenuti o Comprensione del testo o Rielaborazione autonoma delle conoscenze o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale o Accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare riguardo alla regolarità della frequenza o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori o Impegno e partecipazione o Le griglie di valutazione di Dipartimento sono pubblicate sul sito di Istituto Obiettivi minimi: 1. Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina
2. Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento 3. Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e culturale) di un testo noto Contenuti essenziali Virgilio Orazio Ovidio Livio Strategie di intervento per il recupero Si prevedono forme di intervento in itinere mediante: 1. corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei Docenti, dove si ritengano necessari ed efficaci; 2. percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti e diversificate apprendimento cooperativo, classe capovolta; ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FILOSOFIA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe 4 G - A.S. 2021/2022 Docente: Maria Natalia Bardi Competenze Asse Storico Asse dei Linguaggi Sociale Competenze Disciplinari Generali Scegliere le Padroneggiare gli strategiedi di strumenti espressivi studio più ed adeguate al Saper cogliere gli elementi argomentativi lavoro dato indispensabili per Ricercare parole storici, culturali, teorici e gestire chiave logici di un autore/tema l’interazione verbale in Individuare immagini filosofico comprendendone il Culturale Cognitivo significato vari contesti significative Saper cogliere il contenuto e il Utilizzare gli significato di un testo Imparare strumenti Costruire mappe filosofico, ricostruendone nell’esposizione, se richiesto, i concettuali a passaggi tematici a fondamentali per una partire dal fruizione consapevole Imparare del testo
Saper indicare gli interrogativi di diversi ambiti patrimonio artistico e letterario della ricerca filosofica Saper riconoscere le di Tipo specificità delle risposte filosofiche, indagandone le condizioni di possibilità e il Produrre testi di vario Pianificare il “loro senso in una visione tipo percorso di in relazione ai ricerca Competenze globale” differenti interdisciplinare Costruire la scaletta scopi comunicativi e di un’esposizione operativi scritta e/o Progettare Utilizzare e produrre orale messaggi multimediali Organizzare un testo multimediale Pianificare tempi e modalità di studio Esporre i risultati di Padroneggiare gli un strumenti espressivi ed percorso di ricerca - argomentativi Scegliere le modalità indispensabili per comunicative più Espressive Saper esporre i contenuti, dal gestire adeguate per presentare la punto di vista linguistico- l’interazione verbale in relazione espressivo, in modo chiaro, vari contesti di un lavoro di Produrre testi di vario approfondimento coerente e corretto, con tipo su un proprietà di linguaggio. in relazione ai argomento differenti assegnato Comunicare scopi comunicativi e Saper comprendere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro operativi evoluzione storico-filosofica Utilizzare e produrre Materiali multimediali Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina Competenze in modo ragionato, critico e Utilizzare il lessico autonomo disciplinare pertinente Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di Collaborare Utilizzare e produrre classe
messaggi multimediali e Partecipare CONOSCENZE Anselmo d’Aosta Le prove dell’esistenza di Dio Tommaso d’Aquino Le cinque vie La Riforma Protestante e la Riforma cattolica Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam Giordano Bruno Dio, l’universo e l’infinito La Rivoluzione scientifica Galileo: fede e scienza; le conferme del sistema copernicano; la nascita del metodo scientifico Francesco Bacone: Il Novum Organum ed il superamento della logica aristotelica IL RAZIONALISMO R. Descartes e la nascita della filosofia moderna Le regole del metodo Il Cogito ergo sum La res estensa Il ruolo dell’idea di Dio B. Spinoza e l’unica sostanza G.W. Leibniz La monade L’armonia prestabilita B. Pascal L’EMPIRISMO
T. Hobbes La logica Lo Stato assolutistico J. Locke Il saggio sull’intelletto umano Critica all’innatismo e nascita delle idee La dottrina della conoscenza La politica D.Hume Impressioni e idee Critica al principio di causalità Lo scetticismo humiano Kant e la fondazione della filosofia trascendentale CONTENUTI MINIMI CARATTERI GENERALI: Umanesimo e Rinascimento La rivoluzione scientifica Autori più rappresentativi dell’Empirismo e del Razionalismo L’Illuminismo Il criticismo kantiano L’Insegnante Maria Natalia Bardi ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SCIENZE UMANE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2021.2022 INSEGNANTE: Maria Natalia Bardi CLASSE 4G PEDAGOGIA J. Locke: l’educazione del gentlman ; la tolleranza. J-J- Rousseau: l’anticipatore del romanticismo pedagogico, l’ Emilio, l’educazione negativa, l’educazione positiva, il Contratto Sociale.
H. Pestalozzi: le esperienze pedagogiche, il metodo F. Froebel: l’infanzia come età del gioco Metodologia e struttura del Kindergarten I doni PEDAGOGIA DELL’OTTOCENTO IN ITALIA La legge Casati e la legge Coppino PSICOLOGIA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’ L’approccio individualista :G. W. Allport L’approccio relazionale Test proiettivi della personalità LA VITA EMOTIVA Emozioni Linguaggi emotivi Emozioni e cultura LA PSICOLOGIA SOCIALE Il gruppo La teoria del campo: Kurt Lewin Dinamiche di gruppo LA PSICOLOGIA: TECNICHE E PROFESSIONISTI Lo psicologo clinico Lo psicologo dello sviluppo Lo psicologo di comunità Il testista COME SI DIVENTA PSICOLOGI ANTROPOLOGIA LE DINAMICHE DELLA CULTURA - Potere, conflitto cambiamento - Tradizione e modernità - Oralità e scrittura DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA
- Corpo - Identità - Potere - La dimensione del sacro LA TRADIZIONE DEMOLOGICA ITALIANA Il pensiero di Ernesto de Martino SOCIOLOGIA La stratificazione sociale Karl Marx: - lo studio dell’alienazione - l’analisi del Capitale Max Weber e la sociologia “comprendente” W. Paredo: il metodo sociologico La scuola di Francoforte CONTENUTI MINIMI ANTROPOLOGIA 1. Grandi temi antropologici Potere e cambiamenti culturali Tradizione e modernità Oralità e scrittura 2. Autori e teorie L’antropologia interpretativa Autori classici: De Martino PSICOLOGIA 1. Elementi di psicologia sociale La psicologia del gruppo La vita emotiva PEDAGOGIA 1. Empirismo e illuminismo pedagogico L’educazione dell’uomo borghese: John Locke L’Illuminismo e il diritto all’istruzione Jean-Jacques Rousseau 2. Educazione, pedagogia e scuola nell’Ottocento Heinrich Pestalozzi Friedrich Fröbel SOCIOLOGIA 1. Le diverse teorie sociologiche e le molteplici forme di interpretazione del rapporto individuo/società Temi chiave: devianza e controllo sociale; i movimenti sociali 2. I classici della sociologia tra Ottocento e primo Novecento Karl Marx Max Weber
L’Insegnante Maria Natalia Bardi ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SCIENZE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2021-2022 DOCENTE: RAMPINO GERARDO MATERIA: SCIENZE CLASSE: IV SEZIONE: G INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FINALITA’: sviluppo della capacità logiche, astrattive, deduttive e di una maturità scientifica, al fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento fra sapere scientifico e sapere umanistico. OBIETTIVI: al termine del corso lo studente è stato in grado di: 1) utilizzare il linguaggio specifico fondamentale; 2) conoscere e correlare le conoscenze biologiche, chimiche e geologiche; 3) descrivere i principali processi naturali; 4) raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione. OBIETTIVI MINIMI: si fa assoluto riferimento a quanto stabilito e indicato nel verbale della riunione di area tenutasi ai primi di settembre CONOSCENZE: conoscenza, comprensione e applicazione dei principali nuclei della biologia, della chimica e della geologia. Correttezza e specificità linguistica. Conoscenza delle interazioni tra realtà biologica e attività umane. ABILITA’, PRESTAZIONI: abilità analitica e sintetica; utilizzo, in modo autonomo, delle strategie più appropriate nell’ambito delle capacità logico-interpretative; abilità nell’avvalersi di modelli scientifici e nell’affrontare situazioni problematiche. COMPETENZE: discrete competenze linguistiche, capacità di ascolto, di dialogo e di accoglienza degli altri; capacità di inserirsi nella dinamica della classe in modo propositivo; capacità di comunicazione e di estrinsecazione di un sapere operativo. METODOLOGIA DIDATTICA: metodo induttivo-deduttivo attraverso lezione frontale, interattiva, individualizzata con eventuali esperienze di laboratorio. Uso di videocassette e filmati, visite guidate a musei, eventuali uscite naturalistiche. TEMPI: secondo le possibilità della classe accertate nel corso dell’anno. SPAZI: quelli messi a disposizione dall’edificio scolastico. MEZZI: quelli messi a disposizione dall’istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE: conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive ed espressive, pertinenza e logica argomentative; capacità di sintesi. Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza. STANDARD MINIMI: comprensione degli argomenti, conoscenza dei contenuti minimi, sufficiente competenza linguistica, sufficiente capacità di analisi e di sintesi. STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali, questionari a domande aperte, esercitazioni scritte, lavori di gruppo, ricerche interdisciplinari. LIBRI DI TESTO: Curtis-Sue Barnes, Nuovo invito alla biologia blu. Corpo umano, ZANICHELLI Posca, Chimica più. Da struttura atomica a elettrochimica, ZANICHELLI MODULO A BIOLOGIA Unità didattica n. 1: Tessuti, organi e apparati. La digestione. La respirazione Unità didattica n. 2: La circolazione Unità didattica n.3: La risposta immunitaria e le malattie Unità didattica n. 4: Sistema endocrino Unità didattica n. 5: Sistema nervoso, l’encefalo e gli organi di senso EDUCAZIONE CIVICA Il docente svolgerà 2 ore di educazione civica sui cambiamenti climatici. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FISICA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Indirizzo scienze umane classe IV Sez. G a.s. 2021-2022 docente: Marino Abbatelli PROGRAMMAZIONE DI FISICA Finalità generali Acquisizione della consapevolezza che la possibilità di indagare l’universo è legata al progresso tecnologico ed alle più moderne conoscenze Comprensione dell’universalità delle leggi fisiche che partendo dalla scala umana si estende dal
macrocosmo al microcosmo nel tentativo di fornire una visione scientifica organica della realtà fisica Sviluppo di capacità di osservazione ed indagine Sviluppo di capacità di analisi, astrazione e generalizzazione Capacità di organizzare il lavoro personale secondo varie fasi operative Acquisizione di un rigore formale come mezzo di comunicazione esatta Abitudine al rispetto dei fatti e al riscontro oggettivo delle ipotesi interpretative Acquisizione di un bagaglio culturale indispensabile per una comprensione critica della realtà Conoscenze definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte conoscenza delle formule matematiche che mettono in relazione le grandezze conoscenza del significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici Capacità Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specifico Utilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di fisica e nella soluzione di problemi Eseguire calcoli numerici su varie grandezze fisiche Essere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiati Riassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente noto Eseguire semplici misure Raccogliere, ordinare, rappresentare (in tabelle e grafici) ed elaborare i dati Interpretare grafici e tabelle Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione Competenze Saper realizzare semplici esperienze e/o descrivere fenomeni Cogliere analogie strutturali e individuare collegamenti Valutare l’attendibilitàdei risultati sperimentali ottenuti Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti Capacità di collegamento tra argomenti correlati Capacità di astrazione Capacità di cogliere analogie e di sfruttare conoscenze pregresse e interdisciplinari a problematiche fisiche La frequenza, la partecipazione e l’impegno alle attività proposte Metodologia Lezione frontale Lavori personali e di gruppo Strumentazione multimediale Esperienze di laboratorio Test ed esercizi Recupero in orario curricolare Contenuti essenziali Termologia: temperatura, calore; termodinamica; le onde: acustica e ottica.
Obiettivi Minimi Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti; saper distinguere il I e il II principio della termodinamica; sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche, del suono e della luce; ottica geometrica. Contenuti I Fluidi Solidi, liquidi e gas - La pressione - La pressione nei liquidi - La pressione della forza-peso nei liquidi - I vasi comunicanti - La spinta di Archimede - La pressione atmosferica - La misura della pressione atmosferica - La corrente di un fluido - L’equazione di continuità - L’equazione di Bernoulli Temperatura Termometro - Dilatazioni lineare e volumica nei solidi - Dilatazione volumica nei liquidi - Trasformazione di un gas: leggi di Gay-Lussac e Boyle - Gas perfetto, equazione di stato relativa. Calore Calore e lavoro - Energia in transito - Capacità termica, calore specifico e calorimetro - Conduzione, convezione e irraggiamento 37 Primo principio della termodinamica Gli scambi energia - L’energia interna di un sistema fisico - Il principio zero della termodinamica - Trasformazioni reali e quasistatiche - Il lavoro termodinamico - Enunciato del primo principio ed applicazioni Secondo principio della termodinamica Le macchine termiche - Primo enunciato: Lord Kelvin - Secondo enunciato: Rudolf Clausius - Terzo enunciato: il rendimento - Trasformazioni reversibili ed irreversibili - Il teorema di Carnot ed il relativo ciclo - Cenni sull’entropia. Le onde elastiche ed il suono Le onde: periodiche, sonore - Caratteristica del suono - I limiti di udibilità - Eco - Onde stazionarie I raggi luminosi La luce - La riflessione e lo specchi piano - Specchi curvi e sferici: legge dei punti coniugati - Rifrazione e riflessione totale Le onde luminose Onde e corpuscoli - Interferenza - La diffrazione - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione ed assorbimento della luce Libro di testo: Le traiettorie della fisica 2 (seconda edizione) Ugo Amaldi ed Zanichelli 38 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MATEMATICA
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMAZIONE 2021/22 DOCENTE : Marino Abbatelli MATERIA : Matematica CLASSE : 4 sez. G INDIRIZZO : Scienze Umane FINALITA' Sviluppo di capacità intuitive e logiche Capacità di ragionamento coerente e argomentato Abitudine alla precisione del linguaggio Passaggio graduale dal pensiero operativo a quello razionale astratto Possesso dei contenuti riportati nel programma Acquisizione della capacità di sviluppare dimostrazioni e di operare con il simbolismo matematico OBIETTIVI Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli Adoperare i metodi, i linguaggi e gli strumenti informatici introdotti CONOSCENZE Conoscere i contenuti proposti : definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure COMPETENZE Possedere capacità logiche Analizzare e interpretare testi e situazioni Adoperare una terminologia appropriata CAPACITÀ Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà Operare con le formule goniometriche Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli Risolvere un triangolo qualunque Applicare la trigonometria METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia adottata sarà, in linea generale, la lezione frontale presentata agli allievi in forma tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione di tutti. L’obiettivo principale sarà quello di educare i ragazzi ad un apprendimento che si basasse soprattutto su processi di deduzione logica. L’attività di recupero sarà svolta in itinere a conclusione di un argomento o di un modulo e, per i casi più gravi, con eventuali corsi di recupero pomeridiano. CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi Adeguatezza del linguaggio Impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI) Conoscenza dei principali contenuti disciplinari
Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e non rigoroso Capacità di risolvere con strumenti algebrici e grafici semplici problemi. CONTENUTI ESSENZIALI Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni. OBIETTIVI MINIMI Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari e le equazioni goniometriche di II grado in una sola funzione; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari. Contenuti nell’ottica del II biennio: disequazioni goniometriche; calcolo combinatorio; similitudine; trasformazioni nel piano. Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli da svolgere. Le funzioni e le loro caratteristiche: Cosa sono le funzioni, le funzioni numeriche, le funzioni definite per casi, Il dominio di una funzione, la classificazione delle funzioni. Le funzioni iniettive, suriettive, biiettive, La funzione inversa. Le funzioni pari e le funzioni dispari, le funzioni crescenti, decrescenti, le funzioni monotòne. Le funzioni periodiche. Le funzioni esponenziali: le equazioni esponenziali, le disequazioni esponenziali. La funzione logaritmica: I logaritmi, definizione. Le proprietà dei logaritmi. le equazioni logaritmiche, le disequazioni logaritmiche. Le equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi. Le funzioni goniometriche : Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse; Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari ; Determinare le caratteristiche delle funzioni sinusoidali. Le equazioni e le disequazioni goniometriche : Calcolare le funzioni goniometriche di angoli associati; Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Risolvere equazioni goniometriche elementari ; Risolvere equazioni lineari in seno e coseno ; Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in
seno e coseno ; Risolvere sistemi di equazioni goniometriche ; Risolvere disequazioni goniometriche. La trigonometria : Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli; Risolvere un triangolo rettangolo; Calcolare l’area di un triangolo; Applicare il teorema dei seni; Applicare il teorema del coseno; Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria
GRIGLIA DI VALUTAZIONE in uso per Matematica GIUDIZIO VOTO/10 Conoscenze Competenze Capacità Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti 0–2 proposti. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre distingue i dati, senza saperli classificare corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a né sintetizzare in maniera precisa 3–4 contesti diversi da quelli appresi Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo. Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non 5 guidato, nella loro applicazione. Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo. Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a li sa distinguere e raggruppare in modo 6 compiere semplici applicazioni degli stessi. elementare, ma corretto. Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato. Ha una conoscenza completa, ma non sempre li sa analizzare e sintetizzare, approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica 7 a diversi contesti con parziale autonomia Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato. Ha una conoscenza completa ed approfondita dei li sa ordinare, classificare e sintetizzare, 8 contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti. Linguaggio specifico della disciplina pertinente. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che compie analisi critiche personali e sintesi riconosce e collega in opposizione e in analogia corrette e originali. 9 – 10 (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi. Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- STORIA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CLASSE IV G – STORIA A.S. 2021/2022 Insegnante: Francesca Cidda Ore di lezione settimanali: 2 Libro di testo: DESIDERI CODOVINI - STORIA E STORIOGRAFIA VOLUME 2 Il percorso didattico per l’insegnamento della storia proposto dal Dipartimento di filosofia e storia del Liceo “Eugenio Montale” tiene conto delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento”, che delineano una selezione dei contenuti basata sul criterio delle
conoscenze essenziali, e propone lo studio della storia come un’educazione all’esercizio critico del pensiero e alla formazione della consapevolezza dei nessi esistenti tra passato e presente. Si lavorerà per promuovere lo sviluppo della capacità di ricostruire i fattori che determinano la complessità del fatto storico e le sue interrelazioni sincroniche e diacroniche. Mediante attività di laboratorio su documenti e testi storiografici, verranno svolte esercitazioni volte a distinguere fatti e interpretazioni e ad individuare i diversi punti di riferimento ideologici a cui le interpretazioni si riferiscono. Sarà inoltre riservato uno spazio adeguato al tema della Memoria e a quello della Cittadinanza e Costituzione in modo che, al termine del quinquennio, lo studente maturi le necessarie competenze per una vita civile responsabile e conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale. CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) dell’età moderna e risorgimentale. COMPETENZE Saper utilizzare gli strumenti didattici (manuale, media, cartine geografiche, ecc.) e saper costruire diagrammi di relazioni di causalità. Uso corretto di alcune categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità ecc.). CAPACITÀ Saper distinguere processi di breve, medio e lungo periodo ponendo in corretta successione temporale i fenomeni. Individuare i nuclei essenziali di un fenomeno storico cogliendo i rapporti di successione, concomitanza, interazione, causalità. Individuazione delle dimensioni diacroniche e sincroniche. Modulo 1. La Francia di Luigi XIV e il costituzionalismo inglese Politica sociale, religiosa ed economica Modulo 2. I nuovi equilibri in Europa e nel mondo nella prima metà del Settecento. Le guerre di successione spagnola e austriaca e la guerra dei sette anni Modulo 3. La rivoluzione industriale inglese I fattori dell’industrializzazione in Inghilterra; lo sviluppo dell’industria tessile, mineraria e metallurgica; le conseguenze sociali della rivoluzione industriale. Modulo 4. L’Illuminismo e il dispotismo illuminato. - Il pensiero politico, religioso ed economico dell’Illuminismo - Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia Modulo 5. La Rivoluzione americana. Lo scontro tra le colonie e la madrepatria; il congresso di Filadelfia e la Dichiarazione dei diritti; la guerra d’indipendenza americana Modulo 6. La Rivoluzione francese. La crisi dell’antico regime e la rivolta del Terzo stato; dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale; la Francia repubblicana; la repubblica giacobina e il Terrore; la controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio Modulo 7. Il regime di Napoleone. Le campagne d’Italia e d’Egitto; il colpo di stato del 1799; dal consolato all’impero (l’accentramento amministrativo, il concordato con la Chiesa, il codice civile); l’espansionismo militare e il crollo della campagna di Russia; il governo dei “cento giorni” e l’esilio a Sant’Elena Modulo 8. L’Europa della Restaurazione. Il congresso di Vienna; le reazioni dei moti liberali degli anni 1820-1830 Modulo 9. I moti del Quarantotto in Europa e in Italia. Modulo 10. Il processo di unificazione italiana. La prima e la seconda guerra d’indipendenza; la nascita del Regno d’Italia Modulo 11. L’Italia unita e i governi della Destra storica.
La politica economica, la questione meridionale, la questione romana e la terza guerra d’indipendenza, l’annessione di Roma e la legge delle guarentigie. N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti minimi" e al livello indicato come valido per il "6" nella tabella di valutazione di cui sotto. METODOLOGIA Lezioni frontali. Connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari storici) STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, Lim. MODALITA' DI VERIFICA Interrogazioni, domande dal posto, questionari scritti, eventuali lavori di ricerca CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento) 1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di organizzazione del lavoro; disinteresse totale per il dialogo scolastico. 4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico; eloquio frammentario ed insicuro. 5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave; difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio 6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti; esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole. 7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento; esposizione scorrevole ed appropriate. 8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata. 9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti; capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole; esposizione sicura ed appropriata, adeguata nel lessico. Considerata la particolarità di questo anno scolastico, l’insegnante propone anche una programmazione per obiettivi minimi, qualora le condizioni sanitarie non permettano una costante didattica in presenza e si renda necessario il frequente ricorso alla DDI. Classe quarta – contenuti minimi a.s. 2021/2022 Assolutismo in Francia, le rivoluzioni inglesi e il Costituzionalismo La prima rivoluzione industriale Illuminismo e riforme La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze L’età napoleonica
Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione I moti rivoluzionari nel primo Ottocento Colonialismo ed imperialismo nel secondo Ottocento L’unità d’Italia: le fasi, i caratteri, i protagonisti. Roma 5 ottobre 2021 L’insegnante Francesca Cidda INGLESE DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: PISANI SONIA CLASSE 4° SEZ. G FINALITA’ • Acquisizione di un’effettiva competenza linguistica con finalità comunicative e culturali • Ampliamento degli interessi e degli orizzonti culturali • Sviluppo della capacità di rielaborazione e sintesi OBIETTIVI • Approfondire la capacità di analisi del testo letterario nelle sue varie espressioni. • Ampliare la conoscenza della lingua e della letteratura e interiorizzare nozioni e funzioni linguistiche per un uso più fluido e personalizzato della L2. • Acquisire autonomia di studio ed analisi. • Individuare le linee di evoluzione del sistema letterario oggetto di studio nel contesto europeo. • Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo CONOSCENZE • Conoscenza delle funzioni, delle strutture e del lessico necessari ad una comunicazione su argomenti di carattere generale e specifico. • Conoscenza del quadro storico in cui si inseriscono le opere letterarie studiate. • Conoscenza degli aspetti fondamentali dei generi letterari. ABILITA’ • Saper cogliere il significato specifico di una conversazione, individuare le tematiche di un testo comprenderne le informazioni, effettuare inferenze, riformulare testi. COMPETENZE
• Comunicare sugli argomenti del programma • Saper analizzare brani in prosa. • Saper produrre brevi testi scritti. COMPETENZE DIGITALI • Partecipare correttamente ad una videolezione rispettando la Netiquette. • Partecipare ad una classe virtuale. • Gestire una propria casella di posta. • Produrre e consegnare compiti in formato digitale. • Creare e condividere documenti. • Identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. • Imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo attraverso citazioni METODOLOGIA DIDATTICA Approccio comunicativo e funzionale. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dell’allievo. La lettura analitica dei testi sarà finalizzata a stimolare la capacità di coglierne il significato e la strutturazione. Accanto alle forme tradizionali della lezione frontale e della lezione partecipata si possono prevedere forme alternative come l’utilizzo di sussidi audiovisivi oppure di software didattici: • lezione frontale; • lettura guidata e autonoma di fonti; • dibattiti e sintesi; • Registro Elettronico: Collabora • GSuite: Classroom, Meet • Apprendimento cooperativo tramite scrittura ed elaborazione di documenti condivisi, attività di commento a post ed articoli sulle bacheche delle classi virtuali. • Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. • Presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati in gruppo o individualmente; colloqui via Meet • Videolezioni registrate dai docenti o fornite dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona, corredate di domande, quiz, test o spunti di riflessione. Nel caso di ricorso alla Didattica Digitale Integrata il riferimento è al Regolamento della DDI approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2020. MEZZI • Libro di testo;Libri di narrativa; Audiovisivi; Computer. VALUTAZIONE • La produzione degli allievi sarà valutata considerando la correttezza e la ricchezza di idee espresse, il lessico utilizzato e la capacità di adattare la lingua al contesto.
Puoi anche leggere