DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021

Pagina creata da Giacomo Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021
DOCUMENTO DEL
      CONSIGLIO DI CLASSE
         15 MAGGIO 2021
                                CLASSE 5AE
                    LICEO SCIENZE UMANE
                 OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

 La Coordinatrice di classe prof.ssa Venturelli Francesca

  Il Coordinatore delle attività educative e didattiche prof. Aliberti Giovanni

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario D.USR 05/07/10

Riviera San Benedetto, 88 - 35139 PADOVA -  049 8730711
www.liceoausiliatricepd.it e-mail: segreteria@liceoausiliatricepd.it
pec: liceimapadova@pec.it

                                                                                  0
[15/05/2021]

Sommario

1. INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................. 3

1.1     CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA ........................................................................................................3

1.2     PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE .................................4

1.3     QUADRO ORARIO .................................................................................................................................................5

1.4     SPAZI E ATTREZZATURE ........................................................................................................................................5

1.5     MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO .........................................................................................................................6

1.6     MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO .............................................................................................................6

1.7     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5AE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE ...............................7

2. ATTIVITA' COLLEGIALE ........................................................................................................................ 8

2.1     LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5AE ...............................................................................................8

2.2     LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO ........................................................................8

3. PROVA D’ESAME ................................................................................................................................ 9

3.1     COLLOQUIO ..........................................................................................................................................................9

3.2     INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO ........................................................................................... 10

3.3     TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO ORALE .............................................................................. 11

3.4     GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ................................................................................................ 13

4. IL PROFILO IN USCITA ....................................................................................................................... 14

4.1     RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE............................ 14

5. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE...................................................................................... 16

5.1     SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE .......................................................................................... 16

5.2      PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE e PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA ............................................. 18

5.2.1      CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................................. 18

5.2.2      PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................................................. 21

5.3     PERCORSO CLIL ................................................................................................................................................... 24

5.4     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO............................................................. 25

6. PERCORSI DISCIPLINARI .................................................................................................................... 28
                                                                                                                                                                      1
[15/05/2021]

6.1    DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ................................................................................................. 28

6.2    DISCIPLINA: STORIA ............................................................................................................................................ 32

6.3    DISCIPLINA: FILOSOFIA ....................................................................................................................................... 35

6.4    DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ............................................................................................................................. 36

6.5    DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA .................................................................................................. 37

6.6    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) ................................................................................... 39

6.7    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (SPAGNOLO) .............................................................................. 43

6.8    DISCIPLINA: MATEMATICA ................................................................................................................................. 46

7.9    DISCIPLINA: FISICA ............................................................................................................................................. 48

6.10   DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE .......................................................................................................................... 50

6.11   DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ....................................................................................................... 53

6.12   DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................... 55

7.     ELENCO DEI DOCUMENTI CONSEGNATI ALLA COMMISSIONE....................................................... 56

                                                                                                                                                                   2
[15/05/2021]

 1.      INFORMAZIONI GENERALI

1.1      CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA

         L’Istituto “Maria Ausiliatrice” opera nel territorio padovano realizzando un processo culturale in
riferimento alle disposizioni ministeriali e alle finalità di un progetto educativo ispirato al carisma sale-
siano.
         La nostra scuola è strutturata fondamentalmente in comunità, costituita da un patto educativo. Vi
entrano a diverso titolo, con pari dignità e nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche, religiosi e
laici, genitori, allievi ed ex-allievi, impegnati nel comune processo di formazione.
         Nella comunità educativa della nostra scuola si individuano problemi, si analizzano situazioni, si
identificano mete adeguate, si vive responsabilmente e costruttivamente, verificando periodicamente la
validità delle programmazioni rispetto agli obiettivi, alle metodologie e all’incidenza educativa anche a
livello di territorio.
         La qualità dell’istruzione e dell’educazione passa attraverso precisi ambiti:
1) la comunità scolastica e formativa
2) i processi di insegnamento e apprendimento
3) l’ambiente.
         Si coltiva un ampio progetto culturale aperto alle molteplici esigenze degli alunni. Persone, spa-
zio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono integrati in un “ambiente” il quale
vive di una storia fatta progetto che affonda le radici nel passato, dialoga con le Istituzioni, ed è attenta
ai processi di riforma e innovazione pedagogica e culturale.
         La scuola superiore è costituita dall’indirizzo di studio Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze
Umane opzione Economico-Sociale.
         Il suo impianto intorno all’ipotesi che giustifica l’indirizzo contribuisce alla produzione di precisi
profili formativi.

                                                                                                           3
[15/05/2021]

1.2  PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-
SOCIALE

L’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi af-
ferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
       conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
        economiche, giuridiche e sociologiche;
       comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
        l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
        di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
       individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
        fenomeni culturali;
       sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e in-
        formatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
       utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdi-
        pendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
       saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
        politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
       avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
        corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE:
        Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali
        diversi, quali:
       studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale;
       uffici amministrativi;
       organismi internazionali; comunità italiane all’estero;
       cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo set-
        tore;
       istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
       istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-
        culturale;
       redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
       uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
       enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative;
       enti e associazioni volte all’inserimento sociale;
       organismi di ricerca economica e sociologica;
       istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strate-
        gie comunicative.

                                                                                                             4
[15/05/2021]

1.3       QUADRO ORARIO

                                              1°          2°          3°          4°      5°
 Attività e insegnamenti obbligatori                                                                Totale ore
                                             anno        anno        anno        anno    anno
         per tutti gli studenti                                                                    quinquennio
                                                                Orario annuale
                                             132         132         132         132     132
Lingua e letteratura italiana                                                                         660
                                           (4 sett..) (4 sett.) (4 sett.) (4 sett.) (4 sett.)
                                             99           99
Storia e Geografia                                                                                    198
                                           (3 sett.)   (3 sett.)
                                                                      66         66      66
Storia                                                                                                198
                                                                   (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                                                      66         66      66
Filosofia                                                                                             198
                                                                   (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
Scienze umane (Antropologia, Meto-           99           99          99         99      99
dologia della ricerca, Psicologia e (3 sett.)          (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)        495
Sociologia)
                                             99           99          99         99      99
Diritto ed Economia politica                                                                          495
                                           (3 sett.)   (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
                                             99           99          99         99      99
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                                                                495
                                           (3 sett.)   (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
Lingua e cultura straniera 2 (spagno-    99               99          99         99      99
                                                                                                      495
lo)                                   (3 sett.)        (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
Matematica (con Informatica al pri-    99                 99          99         99      99
                                                                                                      495
mo biennio)                         (3 sett.)          (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
                                                                      66         66      66
Fisica                                                                                                198
                                                                   (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
Scienze naturali (Biologia, Chimica,    66                66
                                                                                                      132
Scienze della Terra)                 (2 sett.)         (2 sett.)
                                                                      66         66      66
Storia dell’arte                                                                                      198
                                                                   (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                             66           66          66         66      66
Scienze motorie e sportive                                                                            330
                                           (2 sett.)   (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                             33           33          33         33       33
Religione cattolica                                                                                   165
                                           (1 sett.)   (1 sett.) (1 sett.) (1 sett.) (1 sett.)
TOTALE                                       891         891         990       990       990
                                             (27       (27           (30 (30sett.) (30 sett.)
                                            sett.)     sett.)       sett.)

1.4       SPAZI E ATTREZZATURE

La scuola ha messo a disposizione spazi e attrezzature sia per l’uso comune sia per usi specifici in rela-
zione ai vari percorsi extracurricolari:
         1 palestra e spazi esterni per l’educazione fisica e sportiva
         sala polivalente: teatro, cinema, aula magna
         1 laboratorio di informatica e linguistico
         1 biblioteca di opere generali e specialistiche
         9 aule con LIM
         1 aule multimediale

                                                                                                                  5
[15/05/2021]

1.5      MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO

Classe      Iscritti       Iscritti         Promossi           Promossi        Respinti    Ritirati
            stessa      da altra clas-      a giugno          con debito
            classe       se/scuola

Terza         19                1                 9               8               0           2

Quarta        18                1             17                  0               0           1

Quinta        18                1                                                             0

1.6      MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO

Discipline curricolo                                           Classi
                                           1^          2^       3^        4^        5^
                                          16/17       17/18    18/19    19/20      20/21
Lingua e letteratura italiana                                                        

Storia e Geografia                                     

Storia                                                                                

Filosofia

Scienze umane                                                   

Diritto ed Economia politica                           

Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                                               

Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo)                                   

Matematica

Fisica

Scienze naturali                                       

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive                                                          

Religione cattolica

 Cambio docente rispetto all’anno precedente

                                                                                                            6
[15/05/2021]

1.7     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5AE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-
        SOCIALE

La classe attualmente è composta da 18 studenti (9 maschi e 9 femmine). Nell’ultimo anno alla classe si
è aggiunta una studentessa che si è ben inserita nel contesto relazionale. Molti sono stati i cambiamenti
della classe negli anni: nel primo biennio c’era un’unica sezione e all’inizio del secondo biennio la classe è
stata separata in due sezioni e ogni anno sono stati diversi i nuovi inserimenti. Per favorire la continuità
di relazione tra i ragazzi, le iniziative particolari e i progetti più articolati sono stati proposti dai coordi-
natori ad entrambe le sezioni.
La classe in questi anni è cresciuta notevolmente in collaborazione e disponibilità reciproca. Se la DAD di
questo ultimo anno e mezzo ha reso più difficili alcune dimensioni dell’apprendimento e creato notevole
ansia e insicurezza, ha però anche stimolato l’aiuto reciproco e l’organizzazione.
Gli studenti sono stati generalmente diligenti e partecipativi ai momenti di dialogo e ricerca comune in
classe, mostrandosi interessati e collaborativi nelle proposte. Nel loro percorso hanno apprezzato la di-
mensione della contemporaneità del Liceo Economico Sociale.
Particolare attenzione si è posta ai progetti di Service Learning e di Economia Civile, che hanno caratte-
rizzato i PCTO del triennio, con l’intento di aiutare a crescere la disponibilità verso il servizio al territorio
e l’attitudine a condividere il sapere per il bene della comunità.
In questo senso è stata significativa in questi due anni la disponibilità di una studentessa come rappre-
sentante di Istituto, la partecipazione di uno studente alla Consulta provinciale e una attenzione generale
alla cittadinanza digitale legata al diverso utilizzo della privacy nei social.
La classe nonostante il buon impegno generale, mostra talvolta alcune fragilità di base soprattutto
nell’argomentazione e nell’approfondimento critico.
La programmazione prevista per l’ultimo anno di corso è stata rispettata e gli obiettivi essenziali delle
varie discipline si ritengono raggiunti, sebbene con risultati non sempre omogenei. Nel complesso, si ri-
tiene che la classe si collochi in un livello di profitto sufficiente con alcuni elementi che si distinguono.

                                                                                                              7
[15/05/2021]

2.        ATTIVITA' COLLEGIALE
2.1       LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5AE

                   DOCENTE                                   DISCIPLINA

                   Lingua e letteratura italiana             Lumare Giulia

                   Storia                                    Lumare Giulia

                   Filosofia                                 Bianchi Luca

                   Scienze umane                             Bianchi Luca

                   Diritto ed economia politica              Piovan Alberto

                   Lingua e cultura straniera 1 (inglese)    Lonardi Laura

                   Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo) Preti Irma

                   Matematica                                Soave Michela

                   Fisica                                    Soave Michela

                   Storia dell’arte                          Pellicelli Laura

                   Scienze motorie e sportive                Guaratto Riccardo

                   Religione cattolica                       Venturelli Francesca

                   Coordinatore delle attività educative e
                                                             Aliberti Giovanni
                   didattiche

                                                                                 Per il Consiglio di Classe

2.2       LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO

          In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 54 del 3 marzo 2021 con la quale sono stati dati i
criteri di composizione delle Commissioni dell’Esame di Stato, il Consiglio di classe, in data 29/03/2021,
delibera che la commissione dell’Esame di Stato sarà composta dai seguenti commissari interni:
         Prof.ssa Lumare Giulia                                Lingua e Letteratura Italiana
         Prof. Guaratto Riccardo                                 Scienze motorie e sportive
         Prof.ssa Soave Michela                                         Matematica
         Prof.ssa Lonardi Laura                             Lingua e cultura straniera 1 (inglese)
         Prof. Piovan Alberto                                   Diritto ed Economia politica
         Prof. Bianchi Luca                                            Scienze Umane

                                                                                                              8
[15/05/2021]

 3.    PROVA D’ESAME

3.1    COLLOQUIO

       In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03/03/2021 art. 17 comma 1 le prove
d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accer-
tare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

       Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
       a)    di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di uti-
lizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e
personale, utilizzando anche la lingua straniera;
       b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo
culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferi-
mento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza
pandemica;
       c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civi-
ca, per come enucleate all’interno delle singole discipline.

                                                                                                           9
[15/05/2021]

3.2      INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO

      1. A ciascun allievo è stato assegnato un argomento che è stato comunicato dalla Segreteria trami-
         te la sezione “Comunicazioni – Messaggi” del registro elettronico martedì 27 aprile 2021.
      2. L’elaborato dovrà essere trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per po-
         sta elettronica entro 31 maggio 2021, utilizzando esclusivamente gli indirizzi mail del docente re-
         ferente (proff. Alberto Piovan e Luca Bianchi) e per copia in Segreteria. Faranno fede data ed
         orario della missiva digitale.
      3. Non si deve trattare di un commento o – tantomeno – di una parafrasi del testo, ma una trattazio-
         ne dell’argomento assegnato, che metta in luce:
             a. il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello
                  studente;
             b. la padronanza della lingua
             c. la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
             d. la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi temi affrontati
             e. la capacità di restare all’interno del tempo assegnato (massimo 10’).
      4. L’elaborato scritto deve essere così strutturato:
             a. formato pdf (non diversamente, ad esempio pages o simili);
             b. carattere Arial, 10pt, interlinea 1,5, margini normali, massimo due cartelle
             c. salvato con nome: “Cognome_ Nome__classe5°_sez.AE_elaborato maturità 2021”;
             d. in caso di utilizzo di fonti bibliografiche, siano indicate sempre (con l’inserimento di link
                  tramite la funzione di word “collegamento ipertestuale” o esplicitando tra virgolette);
             e. si ponga attenzione agli errori di battitura e digitazione, nonché alle normali regole di un
                  testo scritto in lingua italiana
             f.   i lavori pervenuti in formato diverso da quello indicato oppure oltre la scadenza indicata
                  saranno considerati nulli ai fini dell’Esame di Stato.
             g. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discus-
                  sione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmis-
                  sione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.
      5. L’elaborato potrà essere integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre
         discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di
         PCTO svolta durante il percorso di studi.
      6. Tale documento servirà come apertura del colloquio orale: non si tratterà esclusivamente di una
         presentazione/racconto di quanto ivi contenuto ma sarà oggetto di discussione e confronto con la
         Commissione.

                                                                                                            10
[15/05/2021]

3.3   TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO ORALE

      Docente: prof.ssa Giulia Lumare

•     Emilio Praga
-     Preludio da Penombre (p. 37-38)

•     Igino Ugo Tarchetti
-     Un amore malato da Fosca (pp.49-51)

•     Giovanni Verga
-     Fantasticheria da Vita dei campi (pp. 114-115)
-     Rosso Malpelo da Vita dei campi (pp. 128-138)
-     Il naufragio della Provvidenza da I Malavoglia (pp. 169-171)
-     Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo da I Malavoglia (pp. 178-180)
-     La roba da Novelle rusticane (pp. 188-191)

•     Charles Baudelaire
-     L’albatro da I fiori del male (p. 261)
-     Corrispondenze da I fiori del male (p. 265)
-     Perdita d’aureola da Lo spleen di Parigi (pp. 276-277)

•     Giovanni Pascoli
-     Il fanciullino (pag. 328-333)
-     X agosto da Myricae (p. 349)
-     L’assiuolo da Myricae (p. 351)
-     La mia sera da Canti di Castelvecchio (pp. 375-376)

•     Gabriele D’Annunzio
-     Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio da Il piacere (pp. 430-431)
-     Il manifesto del superuomo da Le vergini delle rocce (fornito dal docente)
-     La sera fiesolana da Alcyone (pp. 444-446)
-     La pioggia nel pineto da Alcyone (pp. 453-457)

•     Filippo Tommaso Marinetti
-     Manifesto del Futurismo (p. 49)

•     Guido Gozzano
-     La signorina Felicita ovvero la felicità da I colloqui (pp.61-68)

•     Luigi Pirandello
-     L’umorismo (pag. 151-158)
-     Il treno ha fischiato da Novelle per un anno (pp. 161-165)

                                                                                           11
[15/05/2021]

-   Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno (fornito dal docente)
-   Maledetto sia Copernico! da Il fu Mattia Pascal (pp. 190-191)
-   Lo  e la filosofia del “lanternino” da Il fu Mattia Pascal (pp. 194-195)
-   Il naso e la rinuncia al proprio nome da Uno, nessuno, centomila (pp. 213-216)

•   Italo Svevo
-   La madre e il figlio da Una vita (pp. 282-283)
-   L’incontro tra Emilio e Angiolina da Senilità (pp. 290-291)
-   Prefazione da La coscienza di Zeno (p. 303)
-   Il fumo da La coscienza di Zeno (pp.306-307):

•   Giuseppe Ungaretti
-   Fratelli da L’Allegria (p. 449)
-   Sono una creatura da L’Allegria (p. 455)
-   Veglia da L’Allegria (p. 474)
-   San Martino del Carso da L’Allegria (p. 462)
-   Soldati da L’Allegria (p. 468)

•   Eugenio Montale
-   Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia (p. 584)
-   Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia (586)
-   Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale da Satura (632)

                                                                                                     12
[15/05/2021]

  3.4        GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

  La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
  descrittori e punteggi di seguito indicati.

        Indicatori         Livelli                                   Descrittori                                     Punti Punteggio
                                 Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
Acquisizione dei              I                                                                                      1-2
                                 acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
contenuti e dei metodi           Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale
                              II                                                                                     3-5
delle diverse discipline         e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
del curricolo, con               Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
                             III                                                                                     6-7
particolare riferimento          corretto e appropriato.
                                 Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
a quelle d’indirizzo         IV                                                                                      8-9
                                 utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                                 Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              V                                                                                       10
                                 approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
Capacità di utilizzare           Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                              I                                                                                      1-2
                                 modo del tutto inadeguato
le conoscenze
                                 È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
acquisite e di                II                                                                                     3-5
                                 in modo stentato
collegarle tra loro              È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
                             III                                                                                     6-7
                                 adeguati collegamenti tra le discipline
                                 È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                             IV                                                                                      8-9
                                 trattazione pluridisciplinare articolata
                                 È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              V                                                                                       10
                                 trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
Capacità di                      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                              I                                                                                      1-2
                                 in modo superficiale e disorganico
argomentare in
                                 È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
maniera critica e             II                                                                                     3-5
                                 solo in relazione a specifici argomenti
personale,                       È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
                             III                                                                                     6-7
rielaborando i                   una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
contenuti acquisiti              È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                             IV                                                                                      8-9
                                 rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                                 È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e
                              V                                                                                       10
                                 personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e                   I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato        1
padronanza lessicale
                                 Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
e semantica, con             II                                                                                       2
                                 settore, parzialmente adeguato
specifico riferimento            Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
                             III                                                                                      3
al linguaggio tecnico            riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
e/o di settore, anche            Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico
                             IV                                                                                       4
                                 e settoriale, vario e articolato
in lingua straniera
                                 Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                              V                                                                                       5
                                 in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di analisi e            Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla
                               I                                                                                       1
                                 riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
comprensione della
                                 È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
realtà in chiave di           II                                                                                      2
                                 sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
cittadinanza attiva a            È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una
                             III                                                                                      3
partire dalla                    corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
riflessione sulle                    È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una
                             IV                                                                                       4
                                     attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
esperienze personali
                                     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una
                              V                                                                                       5
                                     riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                                                   Punteggio totale della prova

                                                                                                                            13
[15/05/2021]

 4.           IL PROFILO IN USCITA

              È all’interno di uno spazio disegnato da tre lati immaginari che l’ambiente scolastico diventa per
noi un luogo simbolico in cui docenti, comunità religiosa, personale tecnico/amministrativo, genitori e stu-
denti costruiscono la loro esperienza. Tre lati che, ridefinendo il classico “tripode carismatico” Ragione –
Amorevolezza - Religione, abbiamo declinato in tre verbi: Pensare, Abitare, Costruire Legami.
Pensiamo e lavoriamo per un profilo di studente in “movimento” e lo aiutiamo ad imparare a pensare (Ra-
gione), ad abitare gli spazi in un clima accogliente (Amorevolezza), a costruire legami di profondo rispet-
to (Religione).
Lavoriamo per uno studente:
          -   che maturi interesse per il proprio tempo, sviluppi la motivazione a comprenderlo e a esplorarlo
              criticamente utilizzando le conoscenze apprese;
          -   che sappia intrecciare dimensione educativa, economica ed etica per trasformare la realtà in cui
              vive;
          -   che maturi consapevolezza di sé in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità dell’uomo e
              degli ambienti, vicini e lontani, in cui vive;
          -   che sappia conquistarsi concretamente il diritto alla cittadinanza, per divenire cittadino informa-
              to, attivo, capace e responsabile.

Il diplomato del Maus, al termine del percorso curricolare:
      -       è in grado di gestire autonomamente il proprio processo di crescita e di organizzare le risorse
              personali con tensione progettuale;
      -       sa vivere l’esperienza culturale come opportunità di sviluppo personale;
      -       è capace di porsi di fronte ad interrogativi radicali, con un atteggiamento di ricerca e apertura ai
              valori;
      -       è flessibile, critico e disponibile al cambiamento;
      -       è orientato in un’ottica di educazione permanente;
      -       è attento alle situazioni di marginalità e disagio e disponibile ad approfondirne le cause;
      -       sarà impegnato per sè e per gli altri a favorire un ambiente culturale in cui si possa fare
              l’esperienza della costruzione della propria libertà e responsabilità.

4.1           RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SO-
              CIALE

              Il percorso del Liceo Economico Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo Economico Sociale, oltre a raggiungere i risul-
tati di apprendimento comuni, dovranno anche:
          -   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
              economiche, giuridiche e sociologiche;
          -   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
              l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
              di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

                                                                                                                 14
[15/05/2021]

-   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
    fenomeni culturali;
-   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e in-
    formatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
-   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdi-
    pendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
    politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
    corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

                                                                                                      15
[15/05/2021]

 5.      ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE

5.1      SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE

Nel triennio 2018/2021 l’istituto ha offerto la possibilità agli studenti di vivere momenti ed esperienze a
supporto delle attività didattiche, dalle molteplici sfaccettature. Relazioni, laboratori, conoscenza di arti-
sti, opere, popoli, tradizioni e culture diverse, dimensione della festa, assemblee di istituto, incontri for-
mativi e viaggi di istruzione e formazione linguistica hanno caratterizzato l’offerta formativa proposta
dalla scuola. Questo è stato naturalmente possibile in maniera ampia fino all’avvento della pandemia da
Coronavirus, poi la DAD ha limitato notevolmente la possibilità di interazione, almeno in alcune parti, con
la creatività e i contatti della scuola la DDI ci ha comunque permesso di incontrare scrittori o testimoni
lontani che si sono fatti ‘vicini’ proprio grazie all’uso della tecnologia.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Laboratorio di Filosofia “L’amore esiste?”, su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Perché?”, con viaggio alle Istituzioni Europee a Brussels, su base volontaria
Progetto insegnamento di lingua italiana come L2 con il VIDES Veneto (PCTO) su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
Progetto di Service Learning sulle dipendenze ‘Vinci la noia: appassionati’ (PCTO)
Progetto Quotidiano in classe
Progetto Erasmus plus – Ambasciatori culturali con in Paesi Baschi ((ragazzi divisi in laboratori di eco-
nomia etica, arte, scienze umane riconosciuti come PCTO) a gennaio studenti Baschi a Padova, ad aprile
studenti del nostro liceo in Spagna.
27/09/2018 “Lo sport come modello educativo”, Solidaria
7-11-2018       incontro testimonianza con un gruppo musicale di studenti iracheni
10/12/2018      70° anniversario della Dichiarazione universale diritti dell'uomo
Gennaio (settimana di approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
         “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo
         “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, Antonio Romeo
         “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico”, Claudia Belleffi e Carlo
         Meneghetti
         “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di bullismo”, Michele Visentin
         “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza planetaria”, Michela Soave
Febbraio        Teatro in inglese, presso MPX, “Romeo e Giulietta”
21/03/2019      Partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia
15/03/2019      Adesione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”
Aprile          Incontro formativo – testimonianza sul tema delle dipendenze con la band musicale ‘The
                sun’
Maggio          Formazione generale sulla sicurezza

                                                                                                         16
[15/05/2021]

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Laboratorio di Filosofia “Scopri il tuo demone”, su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”, su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
Progetto Quotidiano in classe
Percorso di orientamento sulla valorizzazione dei talenti legato all’Agenda 2030 PCTO
Percorso laboratoriale con NEXT – Service Learning (Nuvoa Economia per tutti) - PCTO
7/11/2019         Iniziativa con il Corpo dei Carabinieri, su base volontaria
Novembre          Incontro con il ‘Progetto giovani’ di orientamento
Gennaio (settimana di approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
          Incontro con il giornalista Gianni Belloni “Mafia a Nord-Est”
          Incontro con la giornalista Cristina Sartori
          Laboratorio di Teatro
          Incontro ‘Di persone si tratta’ – sulle vittime di tratta

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Lo sguardo e la cura: collaborare ad un ambiente educativo - Service learning (PCTO)
Lettorato Lingua Inglese
Lettorato Lingua Spagnola
Progetto Quotidiano in classe
CLIL arte
Certificazione inglese FIRST (su base volontaria)
Proposta orientamento con il Centro COSPES (su base volontaria)
Proposta di incontri con ex-allievi di varie facoltà universitarie (su base volontaria)
Gennaio:          Giornata della Memoria – con tutta la scuola incontro on-line con il Centro Giovani della
                  Basilica di Sant’Antonio sulla figura di Padre Placido Cortese e la sua azione di resistenza
                  silenziosa
Gennaio:          Incontro on-line con il poeta Daniele Mencarelli sul suo romanzo La casa degli sguardi
Febbraio:         Giornata del Ricordo delle Foibe – lezione di approfondimento di storia del Coordinatore
didattico
Aprile:           Incontro on line con il testimone di Giustizia Gaetano Saffioti

                                                                                                         17
[15/05/2021]

5.2      PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE e PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

5.2.1    CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA

         L’obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare temi legati alla convivenza civile accrescen-
do non solo le conoscenze ma soprattutto le competenze dei nostri studenti. Solo un cittadino “compe-
tente” può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza e, attraverso il raggiungimento di
adeguate competenze, sarà in grado di adattarsi in modo flessibile al mondo esterno e di affrontare
problemi. “Educare alla convivenza civile significa promuovere nel singolo cittadino la consapevolezza
di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo e nello spazio, e
di essere insieme fruitore dei beni di cultura e responsabile della loro conservazione e della loro cre-
scita, nei riguardi degli altri e delle nuove generazioni” (Documento d’indirizzo per la sperimentazione
dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”).
Il progetto si è rifatto all’art.10 comma7 del Regolamento dei Licei D.L.112 che recita: “le attività e gli
insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, di cui all’ art. 1 del decreto-legge 1 settembre
2008, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n.169, si sviluppano
nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore complessivo in esse previ-
sto, con riferimento all’insegnamento di “Diritto ed economia” o, in mancanza di quest’ultimo,
all’insegnamento di “Storia e Geografia” e “Storia”.
La legge 107 del 2015 prevede tra i suoi obiettivi: lo “sviluppo delle competenze in materia di cittadi-
nanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il ri-
spetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché
della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenzia-
mento     delle   conoscenze    in   materia   giuridica   ed   economico-finanziaria      e   di   educazione
all’autoimprenditorialità” e lo “sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al ri-
spetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attivi-
tà culturali.
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (cd competenze europee – Raccomandazione
2006/926/CE) e le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbliga-
toria definite nel “Regolamento per il nuovo obbligo di istruzione” (L. 26/12/07 n. 269 e D.M.
22/08/2007) sottolineano l’importanza di formare cittadini con competenze sociali e civiche, digitali,
spirito di iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale. Risulta fondamenta-
le, infatti, che gli studenti acquisiscano la promozione dell’autodeterminazione consapevole e del ri-
spetto della persona e delle differenze, nonché l’educazione alla lotta contro ogni tipo di discrimina-
zione.
Il Liceo Maria Ausiliatrice di Padova vuole offrire, in linea con il Piano dell’Offerta formativa, uno spa-
zio educativo e culturale che, oltre a formare competenze e abilità, rafforzi il patto educativo e di cor-
responsabilità tra studenti, docenti, famiglie ed istituzioni, promuovendo attivamente la lotta alle di-
scriminazioni e alla violenza di genere, il superamento degli stereotipi di genere, il rispetto delle diver-
sità e delle pari opportunità di genere. Elemento centrale dell’attività educativa scolastica è la diffu-
sione della cultura della legalità, al fine di promuovere negli studenti una forte presa di coscienza nei
confronti delle norme e dei principi etici che reggono i rapporti intersoggettivi della comunità: il valore
della legalità e l’acquisizione di una coscienza civile, oltre che il rispetto dei diritti umani sono i punti di

                                                                                                          18
[15/05/2021]

riferimento educativi, al fine di contrastare la diffusione di atteggiamenti e comportamenti illegali e
anti-democratici.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Obiettivi generali
    -   Promuovere la conoscenza consapevole e critica dei principi, dei valori e delle norme contenuti
        nella Carta costituzionale
    -   Guidare gli alunni a riconoscere le principali istituzioni pubbliche che operano nel territorio del-
        lo Stato, individuandone le funzioni
    -   Favorire lo sviluppo e il consolidamento del senso civico, della capacità di partecipazione alla
        vita sociale e politica
    -   Incoraggiare iniziative di solidarietà e forme di partecipazione alla comunità
    -   Educare ai valori della pace, delle libertà, della legalità, del rispetto delle differenze e del dia-
        logo interculturale
    -   Sensibilizzare l’alunno al rispetto della dignità della persona; alla cittadinanza italiana ed euro-
        pea, in una dinamica di relazioni tra popoli
    -   Contribuire a formare “cittadini responsabili” attraverso l’acquisizione delle conoscenze e com-
        petenze chiave di cittadinanza
    -   Far capire l’importanza di “regole condivise” come base per la convivenza civile;
    -   Maturare e condividere l’esigenza di vivere in una società in cui non vige la legge del più forte,
        ma dove i cittadini si danno un ordinamento volto al bene comune

Obiettivi specifici

Conoscenze

    -   Conoscere il concetto di cittadinanza italiana ed europea
    -   Conoscere i caratteri generali dello Stato, le forme di Stato e di governo
    -   Conoscere e comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello Stato
    -   Saper analizzare e interpretare criticamente l’informazione proveniente da fonti di informazione
    -   Conoscere i principali avvenimenti di attualità sociale e politica
Competenze

    -   Rielaborare le idee proposte sulla base della propria esperienza
    -   Individuare argomentazioni errate
    -   Rileggere la realtà sulla base delle conoscenze acquisite
    -   Riuscire ad individuare collegamenti e relazioni tra fatti di attualità
    -   Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e
        l’utilità distinguendo fatti e opinioni
    -   Saper consultare la Costituzione
    -   Acquisire la consapevolezza di essere inserito in un sistema di regole
    -   Utilizzare la rete per produrre materiali digitali
    -   Distinguere i vari aspetti delle questioni sottoposte ad analisi

                                                                                                         19
[15/05/2021]

Abilità - LIFE SKILLS

    -   di prendere decisioni
    -   di risolvere i problemi
    -   di sviluppare il pensiero critico
    -   di sviluppare il pensiero creativo
    -   di comunicare efficacemente
    -   di relazionarsi con gli altri
    -   di essere auto consapevoli
    -   di essere empatici
    -   di gestire le emozioni
    -   di gestire lo stress

Modalità di svolgimento

        L’educazione alla cittadinanza è un percorso curricolare trasversale del nostro liceo che vede
coinvolti tutti i docenti del C.d.C.
Tutte le classi vengono coinvolte in progetti, conferenze e alter iniziative con la finalità di raggiungere
gli obiettivi del progetto.

Nello specifici le attività svolte sono state:

Classe Terza
Progetto Quotidiano in classe
-    Novembre 2018: Percorso di Economia civile (10 ore)
-    Gennaio 2019: “XII secolo, progresso o regresso economico?”, approfondimento tra l’economia civi-
     le e la visione del film “Bernie Madoff, the wizard of lies”; “Essere o apparire nell’era dei social me-
     dia”,
-    Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Perché?” (base volontaria)
-    Gennaio 2019: incontro con le professioni: Avvocato di Strada
-    Gennaio 2019: “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo (prof. Al-
     berto Piovan); “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, (Antonio Ro-
     meo e prof.ssa Pinton); “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico”
     (prof.ssa Claudia Belleffi e Carlo Meneghetti); “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di
     bullismo” (prof. Michele Visentin); “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza plan eta-
     ria” (prof.ssa Michela Soave)
-    Marzo 2019: partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia;
     adesione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”.

Classe Quarta
Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”, su base volontaria
Percorso di Service Learning con NEXT (Nuova Economia per tutti)
Progetto Quotidiano in classe (finché eravamo in presenza)
-    Gennaio: Incontro con il giornalista Gianni Belloni “Mafia a Nord-Est”, Incontro con la giornalista
     Cristina Sartori,
Incontro ‘Di persone si tratta’ sulla tratta di essere umani.

                                                                                                        20
[15/05/2021]

5.2.2   PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha istituito l’insegnamento trasversale di Educazione civica, che
sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici
e ambientali della società.
Il coordinamento è stato affidato al docente titolare delle discipline giuridiche ed economiche, prof.
Alberto Piovan.
Seguendo le indicazioni presente nelle Linee Guida (DM 35/20), il Consiglio di classe ha fatto proprio
quanto elaborato e deliberato dal Collegio dei Docenti, facendo costante riferimento al principio della
trasversalità del nuovo insegnamento, per un monte ore complessivo pari a 77.
Tale insegnamento, che la Legge identifica come trasversale intende svilupparsi attorno a tre nuclei
concettuali fondamentali, veri e propri pilastri della legge:

1-      COSTITUZIONE: la conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato
costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare, poiché principio della convi-
venza e del patto sociale del nostro Paese. Collegati ad esso, sono i temi relativi alla conoscenza
dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie locali e delle Orga-
nizzazioni internazionali e sovranazionali, prime fra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Euro-
pea e delle Nazioni Unite. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comu ni in
tutti gli ambienti di convivenza, rientrano in questo primo nucleo concettuale.

2-      SVILUPPO SOSTENIBILE: l’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire en-
tro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano so-
lo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di
città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra
tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro di-
gnitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.

3-      CITTADINANZA DIGITALE: Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge,
che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto
dell’età degli studenti.
Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi con sapevolmente e
responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti
che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa
da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e
così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie
che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concre to.

Il Consigli di classe nello scegliere i diversi nuclei tematici ha posto attenzione nel far emergere gli
elementi latenti negli attuali ordinamenti didattici e nel rendere consapevole la loro interconnessione,
nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita delle studentesse e degli studenti.

                                                                                                          21
[15/05/2021]

                                                                               anno di          discipline
Nuclei concettuali                         tematiche                                                              periodo
                                                                              corso: 5^      di riferimento
COSTITUZIONE                                                                   Ore
                                                                                                               Ottobre –
                     Costituzione                                                5        Diritto e economia
                                                                                                               Novembre
                                                                                                               Novembre –
                     Istituzioni dello Stato italiano                           10        Diritto e economia
                                                                                                               Dicembre
                     L'Unione europea                                                                          Gennaio e
                     -    Istituzioni, Processo di unificazione, Carta                                         Maggio
                                                                                 6        Diritto e economia
                          UE, Unione economica e monetaria, Patto di
                          stabilità
                     Gli organismi internazionali                                                              Gennaio
                                                                                 2        Diritto e economia
                     -    (ONU - Corte Penale Internazionale - CRI)
                     Educazione alla legalità e contrasto                                                      Aprile –
                     -    La censura e la soppressione della libertà di                                        Maggio
                          espressione nei regimi dittatoriali; lettura e         2        Italiano e storia
                          analisi del romanzo “Sostiene Pereira” di An-
                          tonio Tabucchi.
                     Educazione stradale                                         2        Scienze motorie      Maggio
                     Diritti e istituti di partecipazione                        1        Diritto e economia   Novembre
SVILUPPO
                                                                               Ore
SOSTENIBILE
                     Agenda 2030, obiettivo 3 (salute e benessere)                                             Aprile
                                                                                 1        Matematica
                     -  Diffusione epidemie
                     Agenda 2030, obiettivo 11 (welfare)                        10        Scienze Umane        Novembre
                            Si rinvia alla programmazione                        1        Inglese
                     Agenda 2030, obiettivo 16 (Istituzioni)                                                   Settembre –
                     -    Lo Stato, rapporto Stato cittadino, varie con-                                       Ottobre
                                                                                 6        Scienze umane
                          cezioni di Stato, Rappresentanza e le Istitu-
                          zioni democratiche
                     Agenda 2030, obiettivo 10 (riduzione disegua-
                     glianze)                                                    4        Religione
                     -    Conoscenza della Camorra e Incontro con un                                           Aprile
                          testimone di Giustizia Calabrese in DDI. Con-
                          fronto con la classe sulla le-galità e la giusti-
                          zia                                                   15        Inglese
                     -   Si rimanda alla programmazione
                                                                                                               Gennaio –
                     Agenda 2030, obiettivo 10 (razzismo)                        3        Lingue spagnolo      Febbraio

                     Educazione alla salute e al benessere                                                     Gennaio e
                     -   Defibrillatore                                          3        Fisica               Febbraio
                     -   Risonanza magnetica
CITTADINANZA
                                                                              Ore
DIGITALE
                     Saggezza digitale:
         S
                     -   Privacy                                                          Diritto ed Econo-    Gennaio e
                                                                                 6
                     -   Unione Europea contro Facebook                                   mia                  Febbraio
                     -   Signal contro Whatsapp
                                                                                77

                                                                                                                          22
[15/05/2021]

Griglia di valutazione Educazione civica
  Evidenza        Non rag-       In via di       Iniziale          Base       Intermedio     Avanzato       Eccellente        Valutazione
                   giunto       raggiungi-       5,75-6           6,25-7        7,25-8       8,25-9,25       9,5-10          dell'evidenza
                                                                                                                           (barrare con una
                   1-4,5          mento
                                                                                                                           X le evidenze non
                                 4,75-5,5
                                                                                                                           prese in conside-
                                                                                                                           razione)
Conoscere i      Dimostra di    Dimostra di    Dimostra di     Dimostra di    Dimostra di    Dimostra di    Dimostra di
contenuti        conoscere i    conoscere i    conoscere i     possedere      possedere      possedere      possedere
della disci-     contenuti      contenuti      contenuti       una cono-      una buona      una ottima     una cono-
plina nella      della disci-   della disci-   della disci-    scenza di-     conoscenza     conoscenza     scenza va-
loro specifi-    plina in       plina in       plina in modo   screta dei     dei conte-     dei conte-     sta e ricca
cità e com-      modo epi-      modo           basilare.       contenuti      nuti della     nuti della     dei conte-
plessità         sodico,        frammen-                       della disci-   disciplina.    disciplina.    nuti della
                 confuso e      tario e su-                    plina.                                       disciplina.
                 lacunoso.      perficiale.
Organizzare      Il lavoro      Il lavoro      Il lavoro       Il lavoro è    Il lavoro è    Il lavoro è    Il lavoro si
logicamente      risulta di-    risulta or-    risulta or-     organizzato    organizzato    organizzato    presenta
ed argomen-      sorganico,     ganizzato      ganizzato       con coe-       con coe-       con coe-       coerente e
tare             logicamen-     in maniera     in maniera      renza e        renza e        renza e        ricco di ap-
                 te carente     scarsamen-     non sempre      presenta       presenta       presenta       porti argo-
                 e non ar-      te logica e    logica e        discreti       buoni ap-      ottimi ap-     mentativi
                 gomentato.     non pre-       presenta        apporti ar-    porti argo-    porti argo-    pregevoli e
                                senta alcun    deboli ap-      gomentati-     mentativi.     mentativi.     personali.
                                apporto        porti argo-     vi.
                                argomenta-     mentativi.
                                tivo.
Utilizzare       Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il     Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il
efficacemen-     linguaggio     linguaggio     linguaggio      linguaggio     linguaggio     linguaggio     linguaggio
te le diverse    comunicati-    comunicati-    comunicati-     comunicati-    comunicati-    comunicati-    comunicati-
forme di co-     vo in ma-      vo in ma-      vo in ma-       vo in ma-      vo in ma-      vo in ma-      vo fluente-
municazione      niera scor-    niera im-      niera sem-      niera ap-      niera flui-    niera fluida   mente, con
                 retta e im-    precisa e      plice ma        propriata,     da, avva-      ed effica-     eleganza
                 propria.       stentata,      chiara.         avvalendosi    lendosi di     ce, avva-      ed effica-
                                avvalendosi                    di un lessi-   un lessico     lendosi di     cia, avva-
                                di un lessi-                   co adegua-     articolato.    un lessico     lendosi di
                                co povero.                     to.                           ricco.         un lessico
                                                                                                            ricco.
Dare prova       Il lavoro si   Il lavoro      Il lavoro       Il lavoro      Il lavoro      Il lavoro      Il lavoro
di creatività,   presenta       presenta       dimostra        dimostra       dimostra       dimostra       presenta
originalità,     privo di       scarsità di    sufficiente     discreta       buona con-     ottima con-    spiccata
competenza       qualsiasi      apporti        consapevo-      consapevo-     sapevolez-     sapevolez-     originalità
interdiscipli-   apporto        creativi e/o   lezza in-       lezza in-      za interdi-    za interdi-    nella pre-
nare             creativo       interdisci-    terdiscipli-    terdiscipli-   sciplinare e   sciplinare e   sentazione
                 e/o interdi-   plinari.       nare e          nare e ap-     discreta       notevole       e composi-
                 sciplinare.                   scarsa          prezzabile     creatività.    creatività.    zione dei
                                               creatività.     creatività.                                  contenuti
                                                                                                            interdisci-
                                                                                                            plinari.
Partecipare      Si rifiuta     Non contri-    Contribui-      Contribui-     Contribui-     Contribui-     Promuove
al lavoro di     (senza mo-     buisce alle    sce margi-      sce ap-        sce in modo    sce in modo    l'interdi-
gruppo ed        tivo valido)   attività e     nalmente        prezzabil-     propositivo    propositivo    pendenza
essere pun-      di parteci-    non porta a    alle attività   mente alle     alle attivi-   e con ap-      positiva
tuale nelle      pare alle      termine le     e porta a       attività ed    tà.            porti di va-   all'interno
consegne         attività.      consegne.      termine le      è puntuale                    lore alle      del gruppo,
                                               consegne        nelle con-                    attività.      sollecitan-
                                               se solleci-     segne.                                       do e moti-
                                               tato.                                                        vando i
                                                                                                            compagni e
                                                                                                            fornisce
                                                                                                            apporti di
                                                                                                            qualità alle
                                                                                                            attività.

                                                                                               Voto finale: ___________
                                                                                                                                 23
[15/05/2021]

5.3     PERCORSO CLIL

Il percorso CLIL, offerto agli studenti durante l'anno scolastico, ha interessato la disciplina di Storia
dell'Arte e ha avuto la durata di 4 ore, comprendenti lezioni in italiano e in inglese sui seguenti argomenti:
Cubismo, Picasso, Guernica.
I materiali presentati consistono in diapositive contenenti un testo in lingua inglese corredate da immagi-
ni e da un glossario con il lessico fondamentale per affrontare gli argomenti. Dopo un'introduzione all'ar-
gomento in lingua italiana, le lezioni si sono svolte in lingua inglese con il supporto delle diapositive.

                                                                                                             24
Puoi anche leggere