DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A INFORMATICA - Aldini ...

Pagina creata da Giovanni Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A INFORMATICA - Aldini ...
PROT. N. 4149 /2018

                                      ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                             DELLA CLASSE 5A INFORMATICA
                                                      A.S. 2017/2018

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                    Pag. 1
Indice del documento

Obiettivi e finalità                                                   pag. 3
Presentazione della classe                                             pag. 4
Attività alternanza scuola lavoro                                      pag. 5
Attività extra curricolari e integrative                               pag. 9
Calendario simulazioni prove scritte                                   pag. 10
Elenco studenti                                                        pag. 11
Elenco insegnanti                                                      pag. 13
Programmi:
          Lingua e letteratura italiana                                pag. 14
          Storia, cittadinanza e costituzione                          pag. 18
          Lingua inglese                                               pag. 22
          Matematica                                                   pag. 25
          Gestione progetto, organizzazione di impresa                 pag. 29
          Tecnologie e progettaz. di sistemi inform. e telecom.        pag. 30
          Informatica                                                  pag. 32
          Sistemi e reti                                               pag. 35
          Scienze motorie e sportive                                   pag. 39
          Religione cattolica                                          pag. 41

 Allegato N. 1: Prima simulazione della Terza prova scritta (20 Marzo 2018).
 Allegato N. 2: Seconda simulazione della Terza prova scritta (27 Aprile 2018).
 Allegato N. 3: Prima simulazione della Seconda prova scritta (6 Aprile 2018).
 Allegato N. 4: Seconda simulazione della Seconda prova scritta (7 Maggio 2018).
 Allegato N. 5: Griglia di valutazione della simulazione della prima prova di Italiano.
 Allegato N. 6: Griglia di valutazione della simulazione della seconda prova di Sistemi e Reti.
 Allegato N. 7: Griglia di valutazione delle simulazioni della terza prova scritta.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                      Pag. 2
Obiettivi e finalità

Gli obiettivi che il Consiglio di Classe si è posto hanno come contesto quelli più generali dei profili
formativi degli Istituti Tecnici (settore tecnologico):
 una effettiva ed adeguata preparazione culturale di base, che fornisca gli strumenti e la
    capacità di scelte consapevoli sia per il prosieguo degli studi che per l'inserimento nel mondo
    del lavoro;
 competenze relative all’ambito professionale che permettano ai nostri allievi sia di inserirsi in
    realtà produttive differenziate sia di seguirne poi le rapide evoluzioni;
 capacità di essere flessibili e di aggiornarsi continuamente.

Nel corso di studi dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni si è stimolata l’acquisizione
delle capacità di:
 lavorare in modo autonomo, fornendo anche un personale contributo al lavoro del gruppo;
 individuare soluzioni creative per problemi produttivi e gestionali, fondamentali per lo sviluppo
    di doti progettuali;
 aggiornare la propria formazione culturale e professionale;
 utilizzare in modo corretto le differenti forme di espressione linguistica e logico-matematica;
 analizzare e collegare le conoscenze appartenenti alle diverse discipline professionali e non.

Per quanto riguarda il profilo formativo in uscita il C.d.C. ha individuato inoltre i seguenti obiettivi:
 conoscere i dettagli di funzionamento dei sistemi informatici e delle reti di elaboratori, le
   tecnologie più diffuse in Internet, i protocolli più utilizzati nei diversi livelli ISO/OSI;
 avere un livello di conoscenza della lingua inglese che consenta la comprensione e produzione
   di testi specialistici;
 utilizzare con adeguata padronanza la lingua italiana sia nella comunicazione orale che nella
   produzione scritta di testi di qualsiasi tipologia;
 conoscere e saper interpretare a grandi linee i classici della letteratura italiana e le vicende
   storiche più significative del panorama italiano ed internazionale

e le seguenti competenze:
 analizzare, dimensionare e gestire sistemi per l’elaborazione, la trasmissione dei segnali
    digitali;
 avere conoscenza teorica ed operativa degli apparati relativi alle telecomunicazioni;
 progettare semplici sistemi informativi tramite tecniche di programmazione
 risolvere problemi gestionali anche attraverso la creazione e l’uso di database locali e
    distribuiti;
 operare con il simbolismo matematico risolvendo anche problemi collegati con le discipline di
    indirizzo.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                       Pag. 3
Presentazione della classe

La 5a A Informatica è composta da 23 allievi.

La classe nasce dall'unione, effettuata nel quarto anno di corso, tra la 3 A Informatica e la 3 C
Informatica, anno durante il quale gli allievi hanno evidenziato una certa difficoltà ad amalgamarsi
e a raggiungere livelli omogenei di preparazione. Anche nell'ultimo anno di corso i livelli di
preparazione si sono mantenuti abbastanza differenziati. Alcuni allievi sono stati più diligenti e
partecipi, altri hanno impresso il loro ritmo all'impegno scolastico. In alcune materie il dialogo
educativo è stato intenso e partecipato.

A causa del turn over di alcuni docenti delle materie di indirizzo, la classe, nel triennio ha avuto
continuità didattica nelle discipline: Italiano, Storia, Lingua Inglese, Informatica, Telecomunicazioni
e alcuni laboratori.

L’anno scorso e anche quest’anno scolastico, nel mese di novembre, la classe ha effettuato un
periodo di quattro settimane di tirocinio curricolare con uno stage presso aziende del nostro
territorio, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Questa esperienza è stata molto costruttiva
per tutti gli studenti; anche le aziende hanno valutato molto positivamente i ragazzi.

La classe si è comportata in modo sostanzialmente corretto nei rapporti tra di loro e con gli
insegnanti.

Vi è una diversificazione nell’impegno, nella motivazione, e nei livelli finali di preparazione degli
studenti. Il profilo generale della classe è mediamente adeguato per quanto riguarda il
raggiungimento degli obiettivi educativi e la partecipazione al dialogo scolastico.

La maggior parte degli studenti ha mostrato una buona motivazione specialmente nell’affrontare
gli aspetti laboratoriali delle materie tecniche dove hanno coniugato competenze tecniche e
creatività. Qualche criticità si è manifestata nella materia Sistemi e Reti. Durante l’anno corrente i
docenti si sono adoperati, per quanto loro possibile, a cercare di mantenere alto l’interesse e la
motivazione negli studenti e a sviluppare in loro capacità critiche anche per mezzo di piccoli
progetti ad hoc (vedi anche progetto Debate).

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                      Pag. 4
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il progetto ASL dell’ITI Aldini Valeriani prevede attività differenti nelle classi del triennio a cui si
riferisce:
         Classi III incontri a scuola con le aziende, formazione a scuola su temi relativi alla struttura
          aziendale, soft skills, corso sulla sicurezza, visite ad alcune delle aziende abbinate alla classe
          ed eventuale sviluppo di un piccolo progetto concordato.
         Classi IV e V coprogettazione di un percorso formativo che si realizzi anche attraverso uno
          stage in azienda (possibilmente la stessa nei due anni) di 4 settimane, prevedendo per le
          classi 5 la possibilità di sviluppare con l'azienda un progetto da presentare all' Esame di
          Stato.
La progettazione del percorso formativo viene condivisa con l’azienda e così la valutazione
dell’esperienza, che costituisce una percentuale importante della valutazione finale degli studenti.
Per le attività ASL, in questi tre anni la scuola ha lavorato in base ad un accordo stipulato tra
UNINDUSTRIA, Istituti scolastici e USR.
Le attività del terzo anno e del quarto sono state quindi svolte prevalentemente con aziende che
hanno aderito al CLUB Alternanza di Unindustria.
Sono state coinvolte anche aziende al di fuori da organizzazioni di settore, sia per rispondere a
esigenze logistiche, sia per coprire tutti gli studenti nel caso in cui le disponibilità fornite fossero
insufficienti.
I consigli di classe sono coinvolti nella progettazione e nella preparazione delle attività e
individuano due referenti, uno di indirizzo e uno dell’area comune, che svolgono la funzione di
tutor scolastico o tutor interno.
Per le classi III
I referenti ASL seguono la classe nelle attività programmate e, insieme all’azienda nel caso di
progetti concordati, definiscono una valutazione di cui si terrà conto nell’attribuzione del credito
scolastico e del voto di condotta.

Per le classi IV eV
Definito il progetto formativo con l’azienda, vengono effettuati gli abbinamenti studente-azienda
sulla base delle disponibilità raccolte tenendo conto dalla posizione delle aziende rispetto alle
residenze degli studenti, delle preferenze espresse in una lettera motivazionale compilata dai
ragazzi, delle indicazioni dei docenti sulla base alle competenze tecniche acquisite.
Gli abbinamenti vengono seguiti dai progetti individuali raccolti nell’All1 che è parte integrante
della documentazione che accompagna le attività di stage in azienda.
Al termine dell’esperienza il tutor aziendale invia una valutazione dell’esperienza e dello studente
e, per le aziende che hanno aderito, una rubrica di valutazione, concordata in base alle mansioni
svolte, che descrive le competenze raggiunte.
Le valutazioni finali di tutte le discipline terranno conto della valutazione aziendale con pesi
differenti per discipline d’indirizzo rispetto a quelle dell’area comune.
Gli studenti sono chiamati a valutare l’esperienza svolta e a rendicontare quanto svolto
compilando un “diario di bordo” e realizzando una presentazione riassuntiva o una relazione per i
docenti.
Alla fine di ogni anno scolastico i referenti scolastici preparano un attestato in cui sono riportate le
attività realizzate e le ore effettivamente svolta da ogni studente.
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                           Pag. 5
FUNZIONI DEL TUTOR INTERNO
     •    elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo di classe per quanto attiene
          all’anno scolastico 2015/16 e personalizzato per gli anni scolastici 2016/17 e 2017/18
          sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la
          potestà genitoriale);
     •    assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il
          tutor formativo esterno, il corretto svolgimento verificando le presenze
     •    gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola-
          lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;
     •    monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
     •    valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente
          sviluppate dallo studente;
     •    promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza;
     •    informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei
          docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe
          sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;
     •    assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con
          le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il
          potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione

FUNZIONI DEL TUTOR ESTERNO
     •    Collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione
          dell’esperienza di alternanza
     •    Favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel
          percorso
     •    Garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali,
          nel rispetto delle procedure interne
     •    Pianifica e organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre
          figure professionali presenti nella struttura ospitante
     •    Coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza
     •    Fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello
          studente e l’efficacia del processo formativo

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                          Pag. 6
TUTOR INTERNO ED ESTERNO compiti
     •    predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina
          della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà
          collaborare col tutor formativo esterno al fine dell’individuazione delle attività richieste dal
          progetto formativo e delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente;
     •     controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato
     •     raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo;

     •     elaborazione di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che
          concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di
          classe;
     •    Verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi di cui all’art. 20 D. Lgs. 81/2008.
          In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma
          citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente
          tutor interno affinché quest’ultimo possa attiva.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                          Pag. 7
DETTAGLIO ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON ORE NEL TRIENNIO
CLASSE III  A.S. 2015/2016                                         ORE
Corso di base sulla sicurezza                                        16
Presentazione ufficiale ASL a cura Unindustria presso cinema
                                                                     3
Arlecchino (4 Aprile 2016)
Corso di potenziamento Java/C++ (prof. Mucciarone)                  18
Lezione prof. Davoli UNIBO: Free software (13 Aprile 2016)           3
Lezione prof. Davoli UNIBO: RASPBERRY PI (27 Aprile 2016)            3
Visita Centro Ricerche Enea Brasimone (29 Aprile 2016)               6
L’organigramma aziendale a cura di TAS group (06 Maggio 2016)        3
Soft skills a cura della Fondazione Golinelli (7 Maggio 2016)        3
Business Plan a cura di CUP2000 (19 Maggio 2016)                     5
Visita in Azienda TAS Group (23 Maggio 2016)                         4
Visita in azienda DATALOGIC 26 Maggio 2016                           4
Comunicazione ed Idea di impresa a cura di MG2 (4 Giugno 2016)       4
                                                       TOTALE       72
 CLASSE IV  A.S. 2016/17                                           ORE
Presentazione progetto Alternanza alla classe (12 dicembre 2016)
                                                                     2
Tutor scolastico: prof. Giovanni Santandrea
Stage aziendale – durata 4 settimane (6 febbraio – 3 marzo
2017) Tutor scolastico: prof. Giovanni Santandrea – prof.ssa        160
Alessandra Rebecchi
Progetto ASL della TIM /Digital inclusion (periodo marzo –
maggio 2017) Tutor scolastici: prof.ssa Li Zan Chou, prof.          19
Giovanni Santandrea
                                                           TOTALE   181
CLASSE V  A.S. 2017/18                                             ORE
Presentazione stage                                                  2
Stage aziendale – durata 4 settimane (6 Novembre – 1 Dicembre
2017) Tutor scolastico: prof. Giovanni Santandrea – prof.ssa        160
Alessandra Rebecchi
Incontro con l’azienda informatica GET CONNECTED a cura di
                                                                     2
Alessandro Rizzoli (8 Gennaio 2018)
Presentazione corso ITS (12 Marzo 2018)                              2
Incontri Sportello Aldini Lavoro relativo all’orientamento al
                                                                     2
lavoro Curriculum Vitae (19 Marzo 2018)
Incontri Sportello Aldini Lavoro relativo all’orientamento al
                                                                     2
lavoro: Colloquio di selezione (28 Marzo 2018)
Incontro “Industria 4.0” promosso da Unindustria per le classi
                                                                     2
Quinte (28 Aprile 2018)
                                                           TOTALE   172

                        TOTALE ORE NEL TRIENNIO                     425
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18              Pag. 8
Attività extra curricolari e integrative
Progetto DEBATE
Le classi 5° A IN e 5° B IN nel mese di febbraio hanno partecipato insieme ad una serie di 3 incontri
di introduzione al Debate. Il Debate è una metodologia che permette di acquisire competenze
trasversali, le cosiddette “life skills”, che stimola il cooperative learning e la peer education tra gli
studenti. Nel debate gli studenti si abituano a rispettare le regole formali del match, imparano ad
effettuare una approfondita ricerca sul tema ed effettuare una elaborazione critica attenta
all’attendibilità delle fonti. Gli studenti hanno manifestato un buon interesse a questa proposta.

Moduli CLIL
La classe ha svolto un modulo CLIL nella materia Matematica (vedi dettagli riportati nel
programma della materia)

Altre iniziative

Alcuni studenti della classe hanno partecipato a diverse altre iniziative:

          CNA – Internet per tutte le età
          Alcuni studenti della classe hanno svolto attività di tutoraggio pomeridiano ai Pensionati
          della CNA insegnando loro come usare il pc e lo smartphone. Per il tipo di competenze
          sviluppate in ambito professionale (relazionali), sono state considerate ore di alternanza
          scuola-lavoro ad adesione volontaria.

          Concorsi Internazionali
          Alcuni studenti della classe hanno partecipato in marzo alla presentazione di progetti
          innovativi (Scientia Unescamus presso Gymnasium 1517) a Mosca. Inoltre hanno
          proseguito con una visita culturale di 3 giorni a S. Pietroburgo. Il loro comportamento è
          sempre stato corretto anche se i risultati talvolta non hanno corrisposto le aspettative.

          Piano Lauree Scientifiche
          Alcuni alunni hanno partecipato quest’anno all’iniziativa PLS (Piano Lauree Scientifiche)
          organizzato dal Dipartimento di Matematica. Il progetto si è sviluppato su 3 incontri
          pomeridiani e ha avuto come tema la crittografia.

          Stage linguistico estero a Cork
          Un allievo della classe ha partecipato in aprile allo stage linguistico estero a Cork, insieme a
          studenti di altre classi. I ragazzi hanno frequentato un corso di Inglese per un totale di venti
          ore e comprensivo di un modulo dedicato alla Lingua Inglese per il lavoro, conseguendo alla
          fine un attestato di livello intermedio riconosciuto dal British Council.

          Olimpiadi di Informatica
          In quarta 5 studenti hanno partecipato alle olimpiadi individuali e a squadre di Informatica.

          Certificazione Cisco
          Alcuni studenti, undici per la precisione, hanno usufruito della possibilità offerta dalla
          scuola, che da alcuni anni è sede ufficiale della Cisco Academy, di conseguire la
          certificazione CISCO IT Essentials. Il corso, accessibile tramite piattaforma online, si è
          svolto durante le ore curriculari di laboratorio di Sistemi e reti durante la classe terza.
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                         Pag. 9
Calendario delle simulazioni delle prove scritte

Il consiglio di classe ha stabilito le seguenti simulazioni delle prove scritte d’esame.

Prima prova scritta: la simulazione della prima prova scritta di Italiano verrà effettuata il 18
maggio, con durata 6 ore.

Seconda prova scritta: le due simulazioni della seconda prova scritta di Sistemi e Reti sono state
effettuate il 6 Aprile e il 7 maggio, con durata 6 ore ciascuna.

Terza prova scritta: il Consiglio di Classe, nell’ambito delle tipologie previste dall’ art. 2 D.M. 390
del 18 settembre 1998 n. 357, ha optato per la tipologia B - QUESITI A RISPOSTA SINGOLA,
attenendosi all’indicazione ministeriale, secondo cui:
“… i quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti
dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie, possono essere articolati in una o più
domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente
formulate dal candidato e contenute nei limiti dell'estensione massima indicata dalla
commissione,...”
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova (vedi allegati); in ciascuna simulazione sono
stati formulati 12 quesiti, suddivisi tra le quattro discipline selezionate.

         Nella prima simulazione, effettuata il 20 marzo 2018, i quesiti hanno riguardato le
          discipline: Informatica, Tecnologia e progettazione di sistemi informatici, Inglese, e Storia.
          La durata della prova è stata di 4 ore.
         Nella seconda simulazione, effettuata il 27 Aprile 2018, i quesiti hanno riguardato le
          discipline: Informatica, Matematica, Gestione progetto ed organizzazione di impresa,
          Inglese. La durata della prova è stata di 4 ore.

I criteri di valutazione applicati, coerentemente con la tipologia scelta, sono esplicitati
nella griglia di valutazione allegata.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                        Pag. 10
Elenco studenti della classe 5 A IN

                                                  Cognome e nome dello studente

                                   1         Agusto Paolo

                                   2         Benedetti Marco

                                   3         Bennis Anas

                                   4         Bortolotti Nicolò

                                   5         Condurache Marius Viorel

                                   6         Crepaldi Leonardo

                                   7         Cristofori Nicholas

                                   8         David Tristan Jeremy

                                   9         Dogaru Marcelin Emilian

                                  10         Farina Francesco

                                  11         Galletti Gregorio

                                  12         Iodice Luca

                                  13         Kaur Kiranpreet

                                  14         Lombardi Simone

                                  15         Maidan Daniela

                                  16         Moddolon Adriano

                                  17         Orlando Marco

                                  18         Panainte Filip Lucian

                                  19         Patelli Simone
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                      Pag. 11
Cognome e nome dello studente

                                  20         Rehan Lucmaan Luca

                                  21         Rossano Laura

                                  22         Sikder Rabin

                                  23         Wijegunawardana Nahallage Ashan

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                      Pag. 12
Elenco degli insegnanti

                                                                          Classe di   Ore settimanali
        Nome e Cognome                      Materia di insegnamento
                                                                          concorso       di lezione
 Daniela Faccenda                               Lingua e lett. italiana
                                                                           A012              4
                                                Storia, cittadinanza e     A012              2
 ………………………………………………………………………..…………..                 costituzione
 Alessandra Rebecchi
                                                     Lingua inglese        AB26              3
 ………………………………………………………………………..…………..

 Raffaella Mantovani
                                                      Matematica           A026              3
 ………………………………………………………………………..…………..

 Marco Cammelli
                                               Gestione progetto,
                                                                           A041              3
                                            organizzazione di impresa
 ………………………………………………………………………..…………..

 Marco Cammelli                            Tecnologie e progettazione
                                            di sistemi informatici e di    A041              4
 ………………………………………………………………………..…………..            telecomunicazioni
 Li Zan Chou
                                                      Informatica          A041              6
 ………………………………………………………………………..…………..

 Sara Zuppiroli
                                                     Sistemi e reti        A041              4
 ………………………………………………………………………..…………..

 Roberto Nanni
                                            Scienze motorie e sportive     A048              2
 ………………………………………………………………………..…………..

 Nadia Amaroli
                                              Lab. Gestione progetto        B16              2
 ………………………………………………………………………..…………..

 Nadia Amaroli
                                                   Lab. Tecnologie          B16              2
 ………………………………………………………………………..…………..

 Giovanni Santandrea
                                                   Lab. Informatica         B16              3
 ………………………………………………………………………..…………..

 Patrizia Martemucci
                                                  Lab. Sistemi e reti       B16              3
 ………………………………………………………………………..…………..

 Enrico Valenti
                                                  Religione cattolica                        1
 ………………………………………………………………………..…………..

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                              Pag. 13
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE                                       Prof.ssa Daniela Faccenda
LIBRO DI TESTO                                Cataldi Angioloni Panichi - L'esperienza della Letteratura
                                              vol.3 A- Il secondo Ottocento
                                              vol.3 B - Il Novecento e gli scenari del presente
                                              Palumbo Editore
ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI                     Fotocopie fornite dall’Insegnante
TOTALE ORE DI LEZIONE                         124

Unità didattica                           Il romanticismo e Leopardi.
Tipo valutazione                          Verifica scritta e Interrogazioni
Numero di ore dedicate                    8

Ripasso delle opere dell'Autore studiate nell'anno scolastico precedente, e verifica orale sui testi
assegnati come letture estive.
Analisi scritta di un'Operetta morale.

Unità didattica                          La filosofia del Positivismo. La poetica del Naturalismo. Il Verismo
                                         italiano. Il romanzo naturalista e verista. Giovanni Verga

Tipo valutazione                         Verifica scritta e Interrogazioni

Numero di ore dedicate                   10
Narrativa naturalista francese. E. Zola: l'Ammazzatoio, lettura p.44.
Giovanni Verga: vita e opere. La conversione al Verismo e la novità del linguaggio verghiano.
Letture da Novelle rusticane: La Roba p.162, Libertà p.157 collegamenti con il programma di Storia.
Lettura novella Fantasticheria p.127.Letture da I Malavoglia: La Prefazione p.138, L'inizio p.142,
L'addio di Ntoni p. 154

Unità didattica                          Il Decadentismo Europeo e Italiano. Gabriele d'Annunzio

Tipo valutazione                         Analisi di un testo letterario. Verifiche orali

Numero di ore dedicate                   12
La crisi del Razionalismo e la cultura di fine Ottocento e primo Novecento. Le filosofie irrazionaliste.
L'influsso di Nietzche, Bergson, Darwin sulla cultura europea.
L'Autore nel suo tempo. La formazione e gli anni romani. Influssi della letteratura europea sulla sua
opera. Estetismo, simbolismo, decadentismo francese e inglese. C.Baudelaire: I fiori del male,
Lettura di Corrispondenze p.201. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. La prefazione p.28
D'Annunzio: “la vita come un'opera d'arte” Il Piacere p.316, 319
Le poesie: Alcyone: La pioggia nel pineto: analisi del testo, p.331
La fase superomistica p.312. L'interventismo: D'Annunzio maestro della propaganda.
Le azioni in tempo di guerra. L'impresa di Fiume. Il ritiro al Vittoriale degli Italiani.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                  Pag. 14
Unità didattica                          Il Decadentismo Italiano. Giovanni Pascoli

Tipo valutazione                         Analisi di un testo poetico - Test di verifica scritto e orale

Numero di ore dedicate                   8

La vita e le opere. L'influsso della biografia famigliare sulla poetica dell'Autore.
La poetica del Fanciullino, pag.273
Da Myricae: analisi delle seguenti poesie: Lavandare, p.277; X Agosto, p.279; Temporale, p.281; Il
tuono, p.285; Novembre, p.282.

Unità didattica                          La narrativa del Novecento Quadro storico culturale.

Tipo valutazione                         Analisi di un testo letterario

Numero di ore dedicate                   15

L'età delle avanguardie. Cenni alla poesia e alla narrativa nell'età delle avanguardie
I mutamenti culturali. La Psicanalisi
Collegamenti con la Psicologia: Il romanzo psicologico

L. Pirandello
La vita e la poetica L’umorismo. Il contrasto tra “forma” e “vita” Letture p.96, p.104
Il fu Mattia Pascal. Letture p.108, 112, 114
Da Novelle per un anno: Letture: Il treno ha fischiato, p.121; Male di Luna, p.128
Visione del film Kaos dei f.lli Taviani sulla vita e le opere di Pirandello.
Le fasi del teatro pirandelliano. Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d'autore: trama
EnricoIV : trama.

I. Svevo
La vita e le opere. Il fondatore del romanzo d'avanguardia italiano.
Da Una vita a Senilità a La coscienza di Zeno. Letture: Da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del
padre p.178. La proposta di matrimonio p.183. La vita è una malattia p.196.

Unità didattica                          Il romanzo nel Novecento

Tipo valutazione                         Analisi di un testo letterario

Numero di ore dedicate                   12

Lettura completa di almeno un romanzo a scelta dello studente tra una lista di quindici titoli
proposti, che rappresentano i contributi più significativi della letteratura italiana e straniera del
'900.
Relazioni orali e scritte.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                   Pag. 15
Unità didattica                          La poesia del Novecento. L'età delle avanguardie : poesia pura ed
                                         ermetica

Tipo valutazione                         Analisi di un testo poetico

Numero di ore dedicate                   8

G.Ungaretti: la vita, le opere, la poetica. Collegamenti con la Storia: la Prima Guerra Mondiale nei
versi di un grande poeta.
da L'Allegria: I fiumi, p.292; San Martino del Carso, p.296 ; Veglia, p.301; Soldati, p.297; Natale,
p.298.

Unità didattica                          Un poeta da Nobel

Tipo valutazione                         Analisi di un testo poetico

Numero di ore dedicate                   8

E. Montale: la vita, le fasi della poetica, le opere principali. Il correlativo oggettivo.
La centralità di Montale nella poesia del Novecento.
Lettura e analisi da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, p.369 - Non chiederci la parola,
p.371
Spesso il male di vivere, p.374
da Le Occasioni: La casa dei doganieri, p.381

Unità didattica                          L'età del Neorealismo nella narrativa e nella cinematografia

Tipo valutazione                         Verifiche orali e scritte

Numero di ore dedicate                   5

Cenni all'età del Neorealismo in ambito letterario e cinematografico.
Il Dopoguerra politico e culturale.

Unità didattica                          Ripasso degli autori e delle opere scelte dagli allievi per una lettura
                                         integrale. Ripasso del programma svolto.

Tipo valutazione                         Orale e scritta

Numero di ore dedicate                   10

In particolare si ripassa la vita e l'opera di Italo Calvino, Primo Levi, Beppe Fenoglio, George Orwell,
Ernest Hemingway, Cesare Pavese.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                             Pag. 16
VERIFICHE SCRITTE SUL MODELLO DELLE TIPOLOGIE DEI TEMI D'ESAME E SIMULAZIONE FINALE
DELLA DURATA DI ORE 6 DI TUTTE LE TIPOLOGIE PROPOSTE NELLA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI
STATO: numero di ore dedicate tra primo e secondo quadrimestre: 28
Metodologie di lavoro utilizzate
         Lezione frontale.
         Letture e approfondimenti individuali e di gruppo.
         Lettura quotidiani e periodici e discussioni su problemi di attualità (in preparazione alle prove
          scritte)
         Analisi dei testi volte a coglierne il significato e le modalità espressive.
         Si è cercato di individuare i rapporti che legano il testo letterario (inteso come micro- sistema) al
          contesto storico di riferimento (inteso come macro-sistema).
         I percorsi tematici hanno inteso verificare la capacità dello studente di applicare in modo autonomo
          gli strumenti acquisiti.

Obiettivi disciplinari
Educazione linguistica
         Cogliere le differenze fra lingua scritta e lingua parlata adottando un registro appropriato alla
          situazione o al contesto
         Analizzare e produrre testi di carattere argomentativi ed espositivo con o senza supporto di dati e
          documenti, organizzando in forma logicamente corretta il discorso.
         saper comunicare verbalmente in modo corretto ed appropriato, argomentando in maniera
          coerente e chiara, e mostrando di essere in possesso dei linguaggi delle singole discipline.
Educazione letteraria
         Comprendere ed esporre il messaggio di un testo letterario in modo sufficientemente chiaro e
          ordinato, pur nella sua essenzialità.
         Analizzare le modalità espressive di un testo nei suoi elementi più significativi relativamente allo
          schema metrico, allo stile, alle figure retoriche più note.
         Rapportare il significato dell’opera al pensiero dell’autore.
         Rapportare il significato dell’opera al contesto storico letterario cui appartiene.
         Attualizzare il contenuto ed esprimere un parere personale motivato.

Metodologie di verifica
         Sono state utilizzate diverse metodologie di verifica: per la valutazione orale sono statti predisposti
          test a risposte aperte o multiple, per il controllo delle conoscenze; si è ricorso all’esposizione di
          argomenti per il controllo delle abilità linguistiche e logiche. Sono state presentate relazioni scritte
          sui testi integrali letti, e presentazioni di argomenti del programma in power point.
         Per la valutazione scritta sono state svolte prove delle diverse tipologie previste dal Ministero per
          l’esame di maturità.
         Il 18 maggio viene svolta una simulazione della Prima prova d'esame con tutte le tipologie previste.

Criteri di valutazione
VALUTAZIONE                COMPETENZE
Insufficiente              Le competenze e le abilità non sono state raggiunte
Mediocre                   Le competenze e le abilità sono state parzialmente raggiunte
Sufficiente                Le competenze e le abilità essenziali sono state raggiunte
Buono                      Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte
Ottimo                 Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte e arricchite da
                       contributi personali
In particolare, per la Prova scritta è stata adottata la griglia di valutazione, tratta dal testo: Maurizio
Tiriticco - Esame di Stato. Indicatori e descrittori- Educazione & Scuola, Maggio 2006 (vedi allegato)
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                               Pag. 17
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE                                      Prof.ssa Daniela Faccenda

LIBRO DI TESTO                               De Luna Meriggi Sulle tracce del tempo Vol.3 -Paravia Pearson editore

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI Audiovisivi, mappe concettuali, fotocopie, filmati

TOTALE ORE DI LEZIONE                        58

Unità didattica                          L’Italia post unitaria.

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   5

Ripasso del programma svolto nell'anno precedente, che comprende i seguenti argomenti: La
Destra e la Sinistra al potere. I problemi dell'Italia unita. La Questione Meridionale. I cambiamenti
sociali, economici e politici conseguenti alla seconda rivoluzione industriale. Le esposizioni
universali.
La classe operaia e il socialismo. La nascita dei primi partiti socialisti in Europa e in Italia.

Unità didattica                          Europa e Italia tra fine Ottocento e primi del Novecento.

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   5
Caratteri dell’Imperialismo: l’economia, la finanza, la politica, il lavoro.
Collegamenti con l'Economia.
I Sistemi Politici Europei di fine Ottocento

Unità didattica                          L’Italia giolittiana 1900-1914

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   6
Dalla Sinistra a Giolitti : l’industrializzazione, la società, la politica interna tra socialisti e cattolici. Le
riforme politiche e economiche.
Collegamenti con l'Economia.
Politica estera: guerra di Libia.
Verso la guerra : neutralismo e interventismo: Collegamenti con il programma di Letteratura. La
risposta degli intellettuali e dei letterati alla Grande Guerra.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                Pag. 18
Unità didattica                          La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa.

Tipo valutazione                         Verifica orale e scritta

Numero di ore dedicate                   10
Il fallimento dei giochi diplomatici e l'inizio delle ostilità.
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. Il genocidio degli Armeni.
La Rivoluzione Russa: rivoluzione di Febbraio e rivoluzione d'Ottobre: la Russia dei Soviet.
Dall'armistizio di Brest Litovsk alla fine della guerra.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa dopo la caduta dei grandi Imperi.
La Società delle Nazioni.
Visione del film “Uomini contro”di F.Rosi.

Unità didattica                          Il dopoguerra e l’avvento del fascismo

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   6
Le conseguenze economiche e sociali della guerra. Il fallimento delle politiche liberali.
I problemi politico territoriali europei conseguenti i trattati di Parigi.
Il dopoguerra in Italia. Il biennio rosso, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del P.C.I
Dal Movimento Fascista al Partito Fascista.
Le origini del Fascismo. Dal regime parlamentare alla dittatura di fatto. Le Leggi fascistissime e la
fascistizzazione della società italiana. Totalitarismo e propaganda.

Unità didattica                          Gli anni ruggenti negli U.S.A.: lo stile di vita americano. La crisi del 1929
                                         e le sue ripercussioni internazionali.

Tipo valutazione                         Verifica orale e scritta

Numero di ore dedicate                   5
La crisi del '29 e le sue ripercussioni sulle economie europee, in particolare sulla Germania della
repubblica di Weimar.
Collegamenti con l'Economia e con l'attualità.
Il mondo extra europeo. Lo sviluppo tecnologico del Giappone.

Unità didattica                          Nazismo e Seconda Guerra Mondiale.

Tipo valutazione                         Verifica orale e scritta

Numero di ore dedicate                   10
Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                 Pag. 19
Il Nazismo: la politica totalitaria Hitleriana. Il razzismo. Le annessioni.
Visione del film di Leni Reinfesthal : Il trionfo della volontà, 1934
La Guerra civile spagnola come prova generale della seconda guerra mondiale: democrazie e
totalitarismi si scontrano.
La seconda guerra mondiale: cause remote e recenti del conflitto.
Gli anni di guerra: dal 1939 al 1942: vittorie dell'Asse.
Intervento Americano in guerra dopo l'attacco di Pearl Harbor.
L'alleanza mondiale contro il nazifascismo.
Il genocidio degli Ebrei.
La svolta del 1943. La caduta del regime fascista. La Repubblica di Salò. La Resistenza in Italia e in
Europa

Approfondimenti.
Dal 1943 al 1945. Verso la fine della guerra. L'uso delle bombe nucleari in Giappone. I trattati di
pace, la divisione della Germania. I processi di Norimberga sui crimini di guerra nazisti.
La creazione dell'O.N.U., le agenzie che da lei dipendono, le sue finalità.

Unità didattica                          Il Dopoguerra e i problemi della contemporaneità

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   5
Il Dopoguerra.
La Costituzione della Repubblica Italiana- collegamenti con il Diritto: lezioni di approfondimento
in copresenza con la prof. Maddalena Petroni.
L'adesione al piano Marshall.
La Guerra Fredda. Il mondo diviso in aree di influenza politica. La minaccia atomica.
Cenni ai principali problemi politici dalla seconda metà del Novecento ad oggi.
In sintesi: la decolonizzazione, i problemi del Terzo Mondo. La Questione Palestinese.
La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda.
L'età della globalizzazione. La rivoluzione informatica. Il problema energetico.
Il terrorismo di matrice islamica radicale.
Il fenomeno dei migranti dai teatri di guerra mediorientali e dall'Africa.

Unità didattica                          Ripasso di tutto il programma svolto

Tipo valutazione                         Verifica orale

Numero di ore dedicate                   6

N.B.: nel computo delle ore sono compresi: ripassi, recuperi, verifiche e iniziative interdisciplinari
e multidisciplinari

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                           Pag. 20
Metodologie di lavoro utilizzate
         Lezione frontale.
         Mappe tematiche e schemi organizzativi per facilitare la comprensione e la memorizzazione
          dell'argomento trattato.
         Fotocopie per approfondimenti.
         Attualizzazione dei contenuti, individuazione di elementi universali, inquadrabili in prospettiva
          diacronica e sincronica.

Obiettivi disciplinari
• Conoscere e comprendere i fatti storici esaminati.
• Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e delle
     interpretazioni storiografiche.
• Adoperare concetti e termini storici in rapporto a specifici contesti storico culturali.
• Possedere il linguaggio basilare dell'Economia e del Diritto.
• Saper analizzare documenti storici e leggere mappe.
• Riconoscere gli interessi in campo, gli intrecci politici, economici, sociali, culturali, religiosi e ambientali.
• Saper istituire collegamenti tra il recente passato ed il presente riguardo le istituzioni politiche,
     economiche e sociali del nostro Paese e più in generale riguardo i problemi politici ancora aperti sul
     piano della geopolitica mondiale.

Metodologie di verifica

Sono state utilizzate varie metodologie: Test a risposte aperte sulla tipologia della terza prova dell'Esame di
Stato, temi di tip. C; analisi di documenti; esposizione orale di argomenti per verificare le conoscenze
acquisite e le capacità argomentative e logiche; ricerche di approfondimento individuali.

Criteri di valutazione

Si prospettano i seguenti casi:

VALUTAZIONE                COMPETENZE
insufficiente              Le competenze e le abilità non sono state raggiunte
mediocre                   Le competenze e le abilità sono state parzialmente raggiunte
sufficiente                Le competenze e le abilità essenziali sono state raggiunte
buono                      Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte
ottimo                     Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte e arricchite da contributi
                           personali

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                Pag. 21
LINGUA INGLESE
 DOCENTE                                      Prof.ssa Alessandra Rebecchi
LIBRO DI TESTO                                Menchetti-Matassi, New Totally Connected, CLITT.
                                              Frozen Pizza and other Slices of Life
ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI                     Slides, Fotocopie, Sitografia e testi originali forniti dall’Insegnante
TOTALE ORE DI LEZIONE                         80

Unità didattica                           Module Zero, Module One – My Computer: old passion, new
                                          satisfaction/Computer Basics
                                          revision
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    4
What is a Computer, Hardware and Software, Bits and Bytes, Computers take many forms,
Analogue to Digital and viceversa, General versus Special-purpose computers.

Unità didattica                           Module Two – Boot Up Process

Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    7
The concept of the Von Neuman computer, Types of Input and Output Devices (description,
differences among them), key features of keyboards, scanner, printers and other I and O devices.
Bar and QR Codes.

Unità didattica                           Module Three - The information superhighway, the brain of every
                                          computer
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    7
The Internet and its historical beginning, identification of resources available on the Internet, the
World Wide Web, Cloud Computing, tools available on the Internet such as Tumblr. Facebook,
Twitter, Instagram. eCommerce. The CPU, the history of the Microprocessor, different types of
memory.

Unità didattica                           Module Four – Operating Systems, Databases.
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    11
Different Operating Systems and their main functions.
Databases: the relational model. Database inquiries. Software Database Management System
DBMS.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                     Pag. 22
Unità didattica                           Module Five – A world of Apps. Java: a bright star.
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    9
A world of Apps. Java, a software system for online multimedia and a programming language. How
to build Applications and Applets. Security, Cryptography. Alan Turing: Enigma, Bletchley & the
bombe, a codebreaker during the II World War, Colossus, The Turing Test.

Unità didattica                           Module Six – It’s a wired world. Peer to peer networking.
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)
                                          Verifiche scritte (questionari, sintesi riassuntive, presentazioni in Power
                                          Point, Prezi, Google Apps)
Numero di ore dedicate                    12
Understanding networks, networking devices, Topologies, Peer to peer networks.

Unità didattica                           Module Seven – Computing History, Where did all the women go?
                                          Accenni e curiosità relativi a donne che nei secoli scorsi hanno avuto un
                                          ruolo fondamentale in campo informatico (da Ada Lovelace a Roberta
                                          Williams). Materiale tratto dal testo Rebecchi, Cavalli, Cabras - ICT di
                                          Trinity Whitebridge, 2018.
Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione)
Numero di ore dedicate                    10

Unità didattica                           Module Eight – Bits of English Literature. The Victorian Age:
                                          “with facts and information on how the Victorian times impacted children
                                          in work, play, education and home life”.
                                          Safety and Security during the Victorian Age.
                                          https://victorianchildren.org/
                                          Accenni a C. Dickens Oliver Twist e Hard Times.
                                          Slides della docente.
                                          The Edwardian Era:
                                          http://www.intriguing-history.com/the-edwardian-era/
                                          https://www.edwardianpromenade.com/the-edwardian-era/
                                          Slides della docente.

Tipo valutazione                          Verifiche orali (interrogazione o relazioni)

Numero di ore dedicate                    20

Gli studenti hanno letto, durante il I Quadrimestre, il testo Frozen Pizza and other Slices of Life,
riportandolo alla docente mediante verifica orale.
La docente, con l’approvazione dei ragazzi, ha approntato, per uno studio più proficuo e mirato,
una serie di 120 domande, suddivise per macroaree, che sono state la traccia per le simulazioni di
III prova e per le simulazioni dell’Esame orale. Durante I momenti di attività di speaking si è inoltre
parlato di: IT in our lives, in commerce and work. Careers and opportunities for IT specialists. How
to write a Europass CV.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                     Pag. 23
Obiettivi disciplinari
Conoscere i principali argomenti tecnici e saperli capire ed esporre in lingua straniera nelle quattro
abilità.

Metodologie di lavoro utilizzate
Tutti gli argomenti sono stati sottoposti agli studenti come pure lezioni CLIL (Content and
Language Integrated Learning) dopo il loro svolgimento da parte dei docenti tecnici.
Le lezioni hanno seguito un andamento progressivamente più impegnativo fino ad arrivare al
livello previsto per l'esame di stato (dal livello di lingua B1 a B2).
E’ stato seguito un approccio content-based con l'obiettivo di attivare e sviluppare la
comunicazione nel settore tecnico-informatico attraverso:
     esercizi di comprensione (sia del testo scritto sia orale);
     esercizi di produzione scritta e orale nei quali si è richiesto agli alunni di attivare la loro
         competenza linguistica e informatica;
     esercizi di potenziamento linguistico;
     costante revisione a fine modulo dei contenuti e del lessico.

Durante l’analisi degli argomenti sopra esposti è stato fatto anche un ripasso delle principali
strutture grammaticali.

Criteri di valutazione
         La pertinenza delle risposte
         L’esattezza delle informazioni fornite
         La chiarezza e correttezza espositiva

VALUTAZIONE                                 COMPETENZE
Insufficiente              Le competenze e le abilità non sono state raggiunte
Mediocre                   Le competenze e le abilità sono state parzialmente raggiunte
Sufficiente                Le competenze e le abilità essenziali sono state raggiunte
Buono                      Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte
Ottimo                     Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte e arricchite da contributi
                           personali

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                         Pag. 24
MATEMATICA
DOCENTE                                       Prof.ssa Raffaella Mantovani
LIBRO DI TESTO                                M. Bergamini, A. Trifone, G.Barozzi – “Corso base verde di
                                              matematica-Plus” Seconda Edizione Vol. 5 Ed. Zanichelli

                                              Domanico, Tiesi, Villella,Principato, Ting –“Maths.clil Definite
                                              Integrals” Ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI                     Calcolatrice tascabile.
                                              Appunti forniti dalla docente.
                                              E-book: Handbook for Spoken Mathematics
                                              Video : Nykamp DQ, “Applications of integration: area under a
                                              curve.” From Math Insight
                                              (http://mathinsight.org/slides/integration_applications_area_unde
                                              r_curve)

TOTALE ORE DI LEZIONE                         62 fino al 15.05.2018

Unità didattica                           Ripasso di alcuni argomenti svolti negli anni precedenti:

Tipo valutazione                          Prova di verifica nella quale si richiedevano alcune definizioni
                                          fondamentali ed il calcolo di derivate di funzioni assegnate.
Numero di ore dedicate                    6
Ripasso delle regole di derivazione e delle formule di derivazione.
Definizione analitica e geometrica di derivata di una funzione. Regole di derivazione.
Formule per la determinazione della derivata di funzioni elementari.
Ripasso delle definizioni di arcoseno, arcocoseno e arcotangente.
 Formule per il calcolo delle derivate delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche.
Derivate di funzioni composte.

Unità didattica                           Integrali indefiniti
Tipo valutazione                          Verifiche in cui si richiedeva di applicare i metodi studiati per risolvere
                                          diversi tipi di integrali indefiniti.
                                          Verifica per la valutazione orale con quesiti prevalentemente a
                                          risposta aperta e del tipo vero/falso sulle definizioni, sugli enunciati
                                          dei teoremi e sulla conoscenza delle formule
Numero di ore dedicate                    30
Definizione di differenziale di una funzione.
Significato geometrico del differenziale.
Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrali immediati ed integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta.
Integrazione di funzioni razionali fratte aventi come denominatore un polinomio di primo o di
secondo grado.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                       Pag. 25
Unità didattica                           Integrali definiti
    Tipo valutazione                          Verifiche sugli integrali definiti con domande di teoria e quesiti a
                                              risposta aperta in cui si richiedeva il calcolo di integrali definiti, il
                                              calcolo di aree di parti di piano delimitate dal grafico di più funzioni,
                                              l’applicazione delle principali formule introdotte ed il calcolo di
                                              semplici integrali impropri.
                                              (una delle verifiche verrà effettuata dopo il 15 maggio)

                                              Modulo CLIL: interrogazioni orali effettuate dalla docente di Inglese
                                              sulla base di domande elaborate dalla docente di Matematica

    Numero di ore dedicate                    13+9 ore (CLIL)
    Integrali definiti: definizione e proprietà. Cenni al teorema della media. Funzione integrale.
    Enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale e formula fondamentale del calcolo
    integrale.
    Integrali definiti con il metodo di sostituzione.
    Calcolo di aree di superfici piane.
    Volume di un solido di rotazione. Volume del cono (dimostrazione).
    Integrali impropri: integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità ed
    integrali estesi ad intervalli illimitati.
    CLIL:
-       Pre-requisite knowledge. Vocabulary.
-       Inscribed and Circumscribed rectangles. Lower and upper sums. From lower and upper sums to Definite
        Integral.
-       Properties of Definite Integrals.
-       The integral Function. The fundamental Theorem of Calculus
-       Video: Application of integration, area under a curve.
               Ascolto ed esercizio di completamento del ‘talk transcript’ del video.

    Unità didattica                           Equazioni differenziali
    Tipo valutazione                          Verifica scritta con domande di teoria e quesiti a risposta aperta sulla
                                              risoluzione di equazioni differenziali del primo e del secondo ordine e
                                              di problemi di Cauchy.
                                              (la verifica verrà effettuata dopo il 15 maggio)
    Numero di ore dedicate                    4
    (fino al 15 maggio)

    Generalità sulle equazioni differenziali. Integrale generale e particolare di una equazione
    differenziale. Curve integrali. Problemi di Cauchy.
    Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y  f x  .
    Equazioni del secondo ordine della forma y  f x  .
    Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee (per motivi di tempo è stato
    studiato solo il caso in cui l’ equazione caratteristica ha discriminante positivo).

    Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                                      Pag. 26
Metodologie di lavoro utilizzate
Per tutte le unità didattiche sono state usate: lezione frontale, lavoro di gruppo e individuale su esercizi
mirati, discussione dei risultati ottenuti.
Degli argomenti svolti si sono privilegiati gli aspetti applicativi, dando ampio spazio alla parte di
esercitazione e limitando gli aspetti teorici all’esposizione delle principali definizioni e degli enunciati dei
teoremi fondamentali, introdotti prevalentemente senza dimostrazione.

Obiettivi disciplinari
     Rendere lo studente il più autonomo possibile nell’affrontare situazioni complesse, utilizzando le
      conoscenze acquisite nel corso degli studi.
     Raggiungere livelli più elevati di astrazione.
     Utilizzare gli strumenti matematici in situazioni diverse.

Metodologie di verifica
Sono state utilizzate diverse metodologie di verifica. Per la valutazione orale sono stati predisposti test a
risposte aperte o multiple, per il controllo delle conoscenze. Per la valutazione scritta sono state svolte
prove con esercizi di applicazione dei metodi studiati.

Criteri di valutazione
INDICATORI:
- Conoscenza degli argomenti proposti
- Esposizione(chiarezza, coerenza ed organicità) dei quesiti proposti
- Capacità di analisi e sintesi
- Proprietà di linguaggio

Ottimo = 9/10
Lo studente:
- possiede una conoscenza completa, approfondita e rielaborata in modo organico degli argomenti
   relativi al programma svolto;
- sa affrontare l'argomento richiesto con buona coerenza ed esporlo con ordine, chiarezza ed
   organicità;
- dimostra pronta intuizione nell'affrontare le tematiche proposte rivelando ottime capacità di analisi e
   sintesi.

Buono = 8
Lo studente:
- possiede una buona conoscenza degli argomenti relativi al programma svolto;
- sa analizzare le tematiche proposte esponendole con coerenza;
- dimostra capacità di sintesi degli argomenti studiati;
rivela buona padronanza della terminologia specifica.

Discreto = 7
Lo studente:
- possiede una conoscenza sostanzialmente completa degli argomenti relativi al programma
   svolto;
- affronta l'argomento richiesto e ne organizza la soluzione;
- dimostra una certa intuizione nell'affrontare le tematiche proposte;
- risolve i quesiti proposti;
- rivela discreta padronanza della terminologia specifica.

Documento 15 maggio – Classe 5AIN Informatica – A.S. 2017/18                              Pag. 27
Puoi anche leggere