Presentazione Presentazione - Dipartimento di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione Presentazione Programmazione e gestione delle Anno accademico politiche e dei servizi sociali 2017-18 Corso di Laurea Magistrale 1
Presentazione Il Corso di Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” (Progest) prepara figure professionali esperte, dotate di spirito critico, capaci di operare con un elevato grado di autonomia e di svolgere funzioni di direzione, di management e di coordinamento di programmi di politiche sociali. I laureati Progest trovano lavoro in vari settori quali l’ambito dell’integrazione socio - sanitaria, servizi alla persona e alle famiglie, migrazioni e relazioni interculturali, esclusione e marginalità sociale, soggetti deboli e politiche di welfare in genere, cooperazione e sviluppo locale. Queste competenze specialistiche sono collegate al nuovo contesto dei servizi e degli interventi che vede un forte sviluppo del terzo settore e delle connessioni tra quest’ultimo e il settore pubblico, sia sul piano dell’erogazione che su quello della pianificazione, progettazione e valutazione dei servizi. Si è ritenuto quindi opportuno che il profilo professionale di riferimento comprenda la dirigenza e il management del settore pubblico e del terzo settore, assumendo e favorendo, già nell’ambito formativo, forme di cooperazione nel rispetto dei diversi ruoli e funzioni. Il corso di studi privilegia l’approccio multidisciplinare, ha durata biennale e si articola per moduli didattici in 2 aree tematiche: - Politiche sociali e Management dei servizi sociali - Relazioni interculturali, Cooperazione e sviluppo locale Accanto ai moduli sono previsti seminari, laboratori, gruppi di lavoro, tirocini di ricerca. La frequenza non è obbligatoria (ad eccezione dei laboratori e di alcuni moduli didattici) ma è consigliata, dato che il corso di laurea intende favorire l’apprendimento attivo e critico delle competenze e il continuo confronto con le esperienze formative e lavorative dei partecipanti, proponendo laboratori che possono essere utilmente fruiti solo attraverso comportamenti agiti direttamente. Proprio per consentire la frequenza anche ai lavoratori-studenti le attività didattiche, seminariali e di laboratorio si svolgono di regola in tre giorni alla settimana (mattino e pomeriggio) e precisamente giovedì, venerdì e sabato. Le verifiche/esami/prove avverranno, oltre che nella consueta forma orale, attraverso la redazione di relazioni al termine di ogni modulo e/o di gruppi di moduli oppure anche attraverso lavori in classe. Nel primo anno il percorso formativo è comune a tutti gli studenti. Per facilitare la comprensione della proposta formativa i moduli didattici sono raggruppati facendo riferimento ad aree tematiche: da un lato quelle relative alle specifiche competenze funzionali di programmazione e gestione dei servizi, dall’altro lato quelle relative alle grandi trasformazioni socio – economiche - culturali e normative che costituiscono il quadro di sfondo in cui tali competenze si collocano e da cui vengono influenzate. Nel secondo anno il percorso formativo diventa prevalentemente curriculare. Si ritiene infatti che l’acquisizione di competenze vada anche radicata rispetto alla specificità dell’area e della materia in cui si lavora o s’intende lavorare a un livello specialistico, sia essa area funzionale oppure legata a fasce problematiche/aree di intervento. In questa prospettiva il secondo anno potrà essere organizzato in modo da sostenere il lavoro di approfondimento su aree tematiche che troverà sbocco nella tesi finale. Particolare attenzione dovrà essere rivolta all’elaborazione della tesi di laurea che consisterà in un elaborato originale teorico-pratico tendente a dimostrare le capacità critiche acquisite dalla/dal candidata/o durante il suo percorso di studi. In questo senso dovrà esserci una stretta relazione tra le attività formative e di laboratorio finalizzate alla prova finale, alle quali saranno dedicati specifici crediti formativi, e quelle relative ai tirocini/stage formativi e di orientamento nel senso che queste ultime devono essere parte integrante dell’elaborato finale. In particolare, l’attività di tirocinio è un fondamentale momento formativo per lo studente, e prevede la partecipazione ad attività di laboratorio specifiche e un’esperienza presso un’organizzazione 2
pubblica, no profit o privata attiva nel settore dei servizi sociali in senso ampio (servizi sociali territoriali, sanitari e socio-sanitari, socio-educativi, cooperazione internazionale, servizi per persone detenute, mediazione linguistica e culturale, ecc.). Tutto ciò risulta essenziale per completare la formazione di una figura complessa e articolata come quella della/del laureato/a magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali in un quadro di continua modificazione professionale e nel quale risultano decisivi i contesti interculturali e di internazionalizzazione. In questa direzione diventa importante la conoscenza di almeno una lingua straniera (nel caso della laurea magistrale: inglese o francese o spagnolo) a livello avanzato). L’apertura internazionale di Progest è infatti uno degli elementi qualificanti del corso di laurea, e si è sviluppata lungo due direttrici. In primo luogo ormai da diversi anni vengono ospitati docenti non italiani (canadesi, statunitensi, francesi, brasiliani, argentini, cubani, algerini, nicaraguensi, austriaci, cileni) sia per tenere corsi curricolari sia per condurre laboratori professionalizzanti o attività seminariali. In secondo luogo sono stati siglati accordi di collaborazione con istituti universitari stranieri sia come percorsi di doppia laurea (Cuba-UNISS, Cile-UTA, in corso di definizione Spagna-UB) sia per lo svolgimento di tesi e tirocini. Da ultimo mi è gradito dire che il Corso di Laurea Magistrale ha potuto anche diventare un luogo di incontro tra teorie e prassi in una coproduzione di conoscenze dove i tanti ambiti di lavoro degli operatori possono funzionare da laboratori di pratiche sociali nell’ottica di una ricerca-intervento. Ne è testimonianza un originale lavoro di co-produzione fra docenti e operatori del Corso di Laurea Magistrale che si intitola “Il prodotto del lavoro sociale. Un percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo” Franco Angeli, Milano 2009 a cura di Donatella Barberis, ma anche altre due pubblicazioni di due laureate magistrali: “Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nell'area sociale e socio sanitaria” di Susanna Galli e Mauro Tomè, Franco Angeli, Milano 2010 e “Terre di nessuno. Come nasce la paura metropolitana” di Paola Arrigoni, Melampo Editore, Milano 2011. Una ulteriore esperienza di scrittura collettiva, in questo caso con persone detenute del carcere di Opera, di studenti e di laureati magistrali è il testo “Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono”, Anima Edizioni, Milano 2015, a cura di Alberto Giasanti. Il Presidente del Corso di Laurea Progest Prof. David Benassi 3
ELENCO INSEGNAMENTI 1°ANNO Le grandi trasformazioni socio-economiche e culturali Welfare I sistemi di solidarietà familiari (Prof.ssa C. Facchini) Sistemi di welfare comparati (Prof. D. Benassi) La politica e le politiche (Prof. R. Biorcio) Società europee comparate (Prof. E. Mingione) LEZIONI IN LINGUA INGLESE La programmazione sociale (Prof. O. Giraud) LEZIONI IN LINGUA INGLESE Le politiche per la salute globale (Prof. E. Missoni) Le politiche per la salute (Prof.ssa M. Tognetti) Servizio Sociale in Europa (Campanini) Criminologia e sicurezza urbana (Prof. R. Cornelli) Pluralismo giuridico e pluralismo culturale (Prof. L. Natali) LEZIONI IN LINGUA INGLESE La dimensione cognitiva delle organizzazioni (R. viale) Le trasformazioni istituzionali e normative Cooperazione e tutela dei diritti umani (Prof.ssa G. Citroni) Il diritto degli stranieri (Prof. P. Bonetti) Metodologia della ricerca sociale Lab. Metodologia della ricerca sociale 1 (Proff.sse M. Cacioppo, M.P. May) Le forme della mediazione e la gestione delle relazioni Le forme della mediazione (Prof. A. Giasanti) Lo spirito della mediazione - Attività di tirocinio (Da definire) 5
Welfare (12 CFU) 1- I sistemi di solidarietà familiari 2- Sistemi di welfare comparati Carla Facchini David Benassi carla.facchini@unimib.it david.benassi@unimib.it Professore Ordinario di Sociologia della famiglia Professore Associato di Sociologia economica. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH SISTEMI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE SYSTEMS OF FAMILY SOLIDARITY Il corso ha come obiettivo quello di introdurre This course presents an in depth analysis of il tema del welfare a partire dagli assetti the recent research on family systems and familiari e parentali e dalle tipologie che sono kinship and on the different models of welfare. state elaborate per caratterizzare i diversi sistemi europei e non europei. COMPARATIVE ANALYSIS OF WELFARE SYSTEMS SISTEMI DI WELFARE COMPARATI The course aims to develop methods and Obiettivo principale del corso è quello di fornire concepts for the comparative analysis of social strumenti concettuali e metodologici utili policies. all’analisi delle politiche e degli interventi di welfare in prospettiva comparata. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH SISTEMI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE SYSTEMS OF FAMILY SOLIDARITY - Mutamenti delle tipologie familiari e delle reti - The changes of family types and kinship parentali - Social and territorial variations on family - Differenze sociali e territoriali nei sistemi systems familiari COMPARATIVE ANALYSIS OF WELFARE SISTEMI DI WELFARE COMPARATI SYSTEMS - Tipologie di Welfare State e trasformazioni in - Welfare state typologies and ongoing atto changes - Analisi dei diversi settori delle politiche sociali - The different sectors of social policies - Welfare state e disuguaglianze - Welfare state and inequalities Programma esteso ITALIANO ENGLISH SISTEMI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE SYSTEMS OF FAMILY SOLIDARITY 6
- I mutamenti in atto nelle tipologie familiari e - The ongoing changes of family types and nelle reti di parentela kinship - Le trasformazioni delle solidarietà familiari - The transformation of family ties between tra generi e generazioni gender and generations Approfondimenti Detailed issues - La pluralizzazione delle tipologie familiari - The increasing heterogeneity of family types - La verticalizzazione e la fragilizzazione delle - The weakening and gendering of family ties reti di solidarietà parentali - I processi di femminilizzazione delle reti di - I processi di femminilizzazione delle reti di solidarietà familiari solidarietà familiari COMPARATIVE ANALYSIS OF WELFARE SISTEMI DI WELFARE COMPARATI SYSTEMS - Problemi di definizione del welfare - What is the welfare state; - La strutturazione storica dei sistemi di - The historical roots of welfare systems welfare - Components of the welfare state: pensions, - I modelli di welfare regime health policies, social assistance policies, - L’Italia come welfare regime labour market policies - Le componenti del welfare: lavoro, pensioni, - The Italian welfare regime sanità, assistenza - Reforming the welfare state in Europe and in - La variabilità locale dei sistemi di welfare Italy - Il processo di riforma del welfare in Italia Detailed issues Approfondimenti - Welfare and redistribution - L’impatto redistributivo del welfare - Poverty - La povertà - Policies to combat poverty - Le politiche contro la povertà - Minimum income policies - Le politiche di reddito minimo Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Conoscenza di base dei mutamenti demografici A basic knowledge of the concepts of e familiari in atto; dei concetti di welfare state, demographic changes, welfare state, public politiche pubbliche, povertà. Buone capacità di policies, poverty. Good skills in learning, apprendimento, di scrittura e comunicazione writing and oral communication. orale. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezioni frontali e discussioni in aula; Lectures by the teacher and debates with presentazioni da parte degli studenti. students; powerpoint presentations by students. The active participation to the discussion is evaluated as well. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Esame scritto. Written examination. Testi di riferimento Per il modulo “Sistemi di solidarietà familiare” 7
Per tutti – Una delle due opzioni seguenti, a scelta dello studente: 1) Naldini M., Solera C., Torrioni P.M., “Corsi di vita e generazioni”, Il Mulino, Bologna, (2012); + Saraceno C., “Il Welfare”, Il Mulino, (2013); 2) Prandini R. (a cura di), “Politiche familiari europee”, Carocci, Roma, (2013). In aggiunta, per gli studenti frequentanti sono previste letture che verranno indicate nel corso delle lezioni. In aggiunta, per gli studenti non frequentanti, un testo a scelta tra: a) Facchini C., “Anziani e badanti”, Angeli, Milano, (2010); b) Gritti e Zanotelli, “Scelte di famiglia”, ETS, Milano, Pisa, (2011); c) Facchini C. “Non autosufficienza e modelli di cura” Angeli, (titolo provvisorio, in corso di stampa) d) Micheli G., “Quella gran confusione mentale’” Angeli (2016) (I parte) + Istat, “Avere figli in Italia”, Istat, 2014. e) Scabini E, Rossi G., L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società, Vita e Pensiero, 2016. Per il modulo “Sistemi di welfare comparati” Testi obbligatori: 1) M. Ferrera, “Le politiche sociali”, Il Mulino, (2012); 2) D. Carbone e Y. Kazepov, “Che cos’è il welfare state?”, Carocci, Roma, (2007); Un testo a scelta tra i seguenti: 3) W. Beveridge, “Alle origini del welfare state”, Angeli, (2010); 4) Y. Kazepov (a cura di), “La dimensione territoriali delle politiche sociali in Italia”, Carocci, (2009); 5) I. Madama, “Le politiche di assistenza sociale”, Il Mulino, (2010); 6) E. Morlicchio, “Sociologia della povertà”, Il Mulino (2012); 7) F. Conti e G. Silei, “Breve storia dello stato sociale”, Carocci (2013). For “Systems of Family Solidarity” Mandatory for everyone - One textbook to choose among the following: 1) Naldini M., Solera C., Torrioni P.M., “Corsi di vita e generazioni”, Il Mulino, Bologna, (2012); + Saraceno C., “Il Welfare”, Il Mulino, (2013); 2) Prandini R. (a cura di), “Politiche familiari europee”, Carocci, Roma, (2013). In addition for attending students further integrative articles will be specified during the course In addition for not attending students – One textbook to choose among the following: a) Facchini C., “Anziani e badanti”, Angeli, Milano, (2010); b) Gritti e Zanotelli, “Scelte di famiglia”, ETS, Milano, Pisa, (2011); c) Facchini C. “Non autosufficienza e modelli di cura” Angeli, (titolo provvisorio, in corso di stampa) d) Micheli G., “Quella gran confusione mentale’” Angeli (2016) (I parte) + Istat, “Avere figli in Italia”, Istat, 2014. e) Scabini E, Rossi G., L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società, Vita e Pensiero, 2016. For “Comparative Analysis of Welfare Systems” Mandatory for everyone: M. Ferrera, “Le politiche sociali”, Il Mulino, (2012); D. Carbone e Y. Kazepov, “Che cos’è il welfare state?”, Carocci, Roma, (2007); One texts among the following: W. Beveridge, “Alle origini del welfare state”, Angeli, (2010); Y. Kazepov (a cura di), “La dimensione territoriali delle politiche sociali in Italia”, Carocci, 8
(2009); I. Madama, “Le politiche di assistenza sociale”, Il Mulino, (2010); E. Morlicchio, Sociologia della povertà, Il Mulino (2012); F. Conti e G. Silei, Breve storia dello stato sociale, Carocci, 2013 9
La politica e le politiche (6CFU) Roberto Biorcio roberto.biorcio@unimib.it Professore di Scienza Politica. I suoi principali interessi di ricerca si orientano verso la sociologia politica, la partecipazione associativa e lo studio del comportamento elettorale. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH Il corso si propone di definire un quadro The course aims at defining a conceptual concettuale utile per cogliere i processi politici framework useful to understand the political che caratterizzano la nostra società e processes that characterize our society and influenzano l’implementazione delle politiche affect the implementation of public policies and pubbliche e la programmazione sociale the territorial social planning. territoriale. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH Il corso sarà rivolto ad esplorare i problemi The course is aimed at exploring the problems della partecipazione democratica e del of democratic participation and consensus, the consenso, le forme che assumono le interazioni forms assumed by the political interactions politiche fra i diversi attori delle politiche among the different actors of social policies. sociali. Programma esteso ITALIANO ENGLISH - Il vocabolario concettuale della sociologia - The conceptual vocabulary of political politica sociology - Lo Stato e il potere politico - The state and political power - Il processo politico democratico - The democratic political process - La partecipazione politica e la partecipazione - Political participation and social participation sociale - Political parties - I partiti politici - The Italian political cultures and their - Le culture politiche italiane e la loro transformation trasformazione - Cycle and political issues of consent - Ciclo politico e problemi di consenso - Conflicts between participation and - Tensioni fra partecipazione e rappresentanza representation - Il conflitto centro - periferia - The conflict center - periphery - Il populismo nella politica italiana - Populism in Italian politics - Le politiche pubbliche e la governance - Public policies and governance - La programmazione territoriale delle politiche - Local planning of public policies 10
pubbliche Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Padronanza delle conoscenze teoriche e Mastery of theoretical knowledge and metodologiche di base relative alla scienza methodological basis regarding policies and politica e buone capacità di apprendimento, di good skills in learning, writing and oral scrittura e comunicazione orale. communication. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezioni e lavoro di ricerca Lectures and research. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Esame orale. Oral examination. Testi di riferimento Studenti frequentanti: 1) Delle Porta D., “Introduzione alla scienza politica”, Bologna, il Mulino (2008). 2) Biorcio R. “Il populismo nella politica italiana”, Milano, Mimesis (2015). Studenti non frequentanti: 3) Delle Porta D., “Introduzione alla scienza politica”, Bologna, il Mulino (2008). 4) Biorcio R. “Il populismo nella politica italiana”, Milano, Mimesis (2015). 5) Un volume a scelta fra: a) Bassoli M. e Polizzi E., “La governante del territorio”, Franco Angeli, Milano (2011); b) Biorcio R., “La rivincita del Nord”, Laterza, Roma-Bari (2010); c) Biorcio R. (a cura di) “Gli attivisti del Movimento 5 Stelle”, Franco Angeli Milano (2015) d) Biorcio R. e Vitale T. (a cura di) “Partecipazione sociale e democrazia”, Roma, Donzelli (2016) e) Caruso L., “Il territorio della politica”, Franco Angeli, Milano (2010) f) Polizzi E. Tajani C., Vitale T. “Programmare i territori del welfare”, Carocci, Roma Attending students: 6) Delle Porta D., “Introduzione alla scienza politica”, Bologna, il Mulino (2002). 7) Biorcio R. “Il populismo nella politica italiana”, Milano, Mimesis (2015). Not attending students: 8) Delle Porta D., “Introduzione alla scienza politica”, Bologna, il Mulino (2002). 9) Biorcio R. “Il populismo nella politica italiana”, Milano, Mimesis (2015). 4) One textbook to choose among the following: a) Bassoli M. e Polizzi E., “La governante del territorio”, Franco Angeli, Milano (2011); b) Biorcio R., “La rivincita del Nord”, Laterza, Roma- Bari (2010); c) Biorcio R. (a cura di) “Gli attivisti del Movimento 5 Stelle”, Franco Angeli Milano (2015); d) Biorcio R. e Vitale T. (a cura di) “Partecipazione sociale e democrazia”, Roma, Donzelli (2016) e) Caruso L., “Il territorio della politica”, Franco Angeli, Milano (2010) f) Polizzi E. Tajani C.. Vitale T. “Programmare i territori del welfare”, Carocci, Roma. 11
Società Europee Comparate (8 CFU) Enzo Mingione enzo.mingione@unimib.it Professore Ordinario di Sociologia. Obiettivi formativi/Training goals ITALIANO ENGLISH L’obiettivo del corso è fornire competenze The course aims at providing the basic teoriche, metodologiche e analitiche per la conceptual knowledge, skills and data analysis comprensione delle società europee in un'ottica expertise for the comparative analysis of comparativa. European societies. Contenuti sintetici/Synthetic contents ITALIANO ENGLISH Analisi comparate delle trasformazioni delle Comparative analyses of transformation trends società europee con particolare attenzione ai in European societies with particular attention sistemi di welfare, al lavoro, ai fenomeni to welfare, immigrants, family, work and social migratori e demografici, alle politiche sociali. policies. Programma esteso/Exstensive program ITALIANO ENGLISH Il corso affronterà i significati di diversità e The course focus on the meanings of diversity cambiamenti nel lavoro e nell’offerta di servizi and changes in work and the provision of di welfare con particolare attenzione alle welfare services to be explored with special interconnessioni tra le due aree. L’analisi attention to the interconnections between comparata si focalizza su occupazione these two areas. Comparative analysis focuses femminile, inserimento nel lavoro dei giovani, on female employment, immigration, youth inserimento degli immigrati, disoccupazione, employment policies, unemployment, poverty povertà e assistenza sociale, articolazione della and welfare, implementation of care services offerta dei servizi di cura. and social policies. Moreover, the comparison Inoltre la comparazione metterà a fuoco le shall take in particular consideration the trends prospettive di convergenza o la persistenza di of convergence or the persistence of tendenze divergenti nelle società europee. differences and divisions in European societies. Prerequisiti/Requirements ITALIANO ENGLISH Padronanza delle conoscenze teoriche e Expertise in basic theoretical knowledge and metodologiche di base di sociologia generale e methodology of sociology; good skills in 12
buone capacità di apprendimento, di scrittura e learning, writing and oral communication. comunicazione orale. Metodi didattici/Teaching methods ITALIANO ENGLISH Il corso avrà luogo in blended learning The course will take place in blended learning pertanto la partecipazione attiva e costante with a large number of activities taking place degli studenti iscritti è indispensabile per through the e-learning platform. Active garantirne l'efficacia. La maggior parte del participation of registered students is corso avrà luogo in remoto attraverso la compulsory. Lectures and interactive seminars piattaforma e-learning di Ateneo che with debates using the e-learning platform will permetterà di accedere a risorse audio, video e be planned. Audio, video and documents will testuali, di condividere risorse, di partecipare be shared in the e-learning platform and ai forum di discussione sugli argomenti trattati discussion forum will be proposed. nel corso. Il corso si svolgerà in lingua inglese The course take place in English only Modalità di verifica dell’apprendimento/Exam ITALIANO ENGLISH Il corso è a numero chiuso e verranno coinvolti The course will accept a maximum number of un numero massimo di 20 studenti che 20 students. The application and selection of dovranno partecipare alle lezioni in classe e in students will take place a month before the remoto. L’iscrizione e la selezione degli beginning of the course. Required oral and studenti avrà luogo un mese prima dell’inizio written contributions as foreseen by the del corso. Saranno richieste contributi scritti e blended learning rules including forms of self- orali secondo le modalità dell'apprendimento in evaluation. Contributions will be part of the blended learning. Tali contributi concorreranno final evaluation. alla valutazione finale. Per i non frequentanti: esame scritto For non-attending students: written exam Testi di riferimento/ Exasm studying references Italiano Principale testi di esame: Capitoli selezionati e caricati sulla piattaforma di Ateneo del volume: Immerfall, Stefan, & Therborn Goran (eds.), “Handbook of European Societies. Social Transformations in the 21st Century”, New York: Springer (2010). Altri materiali caricati sulla piattaforma di Ateneo. Ulteriori indicazioni bibliografiche: Agnoletti Chiara, Camagni Roberto, Iommi Sabrina, Lattarulo Patrizia, (a cura di), “Competitività urbana e policentrismo in Europa.Quale ruolo per le città metropolitane e le città medie”, Bologna: Il Mulino (2014); Ambrosini Maurizio, (a cura di), “Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in europa”, milano: franco angeli (2012); Bini Smaghi Lorenzo, “33 false verità sull'Europa”, Il Mulino (2014); Burroni, l. 2016, Capitalismi a confronto, Bologna: Il Mulino; Crouch Colin, “Europe and problems of marketization : from Polanyi to Scharpf”, Firenze: Firenze University press, (2013); Crouch, C. 2016, Governing Social Risk in Post-Crisis Europe, Cheltenham: Edward Elgar; Della Porta, D 2015, Social Movements in Times of Austerity, Cambridge: Polity Press; Doogan Kevin, “New Capitalism? The Transformation of Work”, Malden: Polity Press (2009); Esping-Andersen Gosta, “The Incomplete Revolution. Adapting to Women’s New Roles”, Cambridge: Polity Press (2009) [Trad it: La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare, Bologna: Il Mulino (2011)]; Franzini M and Pianta M., 2016, Explaining Inequality, London and New York: Routledge; Kupiszewski Marek (ed), “International migration and the future of populations and labour in Europe”, 13
Berlin: Springer Verlag (2013); Lazaridis Gabriella, Campani Giovanna, “Understanding the Populist Shift. Othering in a Europe in Crisis”, London and New York: Routledge (2017); Lutz Helma, “Migration and Domestic Work: A European Perspective on a Global Theme”, Aldershot: Ashgate (2012); Martiniello Marco & Rath Jan (eds), “Selected Studies in International Migration and Immigrant Incorporation”, Amsterdam: Amsterdam University Press (2010); Mingione Enzo, “Sociologia della vita economica”, Roma: Carocci (1997); Mingione Enzo e Pugliese Enrico, “Il Lavoro. Nuova edizione”, Roma: Carocci, (2010); Manuela Naldini e Chiara Saraceno, “Conciliare famiglia e lavoro”, Bologna: Il Mulino (2011); Offe C. and Preuss U.K., 2016, Citizens in Europe. Essays on Democracy, Costitutionalism and European Integration; Milton Keynes UK, ecpr press; Paci Massimo, “Nuovi lavori, nuovo welfare”, Bologna: Il Mulino (2005); Palier Bruno, (ed), “A Long Goodbye to Bismarck? The politics of welfare reform in continental Europe”, Amsterdam: Amsterdam University Press (2010); Saraceno Chiara, “Il lavoro non basta: la povertà in Europa negli anni della crisi”, Milano: Feltrinelli (2015); Sciolla Loredana, (a cura di), “Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi”, Bari: Laterza (2009); Vauchez Antoine, “Democratizing Europe”,London: Palgrave Macmillan (2016); Goran Therborn, “Le società d’Europa nel nuovo millennio”, Bologna: Il Mulino (2011); Zincone Giovanna, Penninx Rinus and Borkert Maren (eds), “Migration policymaking in Europe : the dynamics of actors and contexts in past and present”, Amsterdam : Amsterdam University press (2011). Altri materiali didattici e riferimenti bibliografici saranno indicati agli studenti durante il corso sulla piattaforma di Ateneo. English Main text used for the course: Selected chapters of the following book made available on the web platform: Immerfall, Stefan, & Therborn Goran (eds.), “Handbook of European Societies. Social Transformations in the 21st Century”, New York: Springer (2010). Other materials made available on the web platform. Further bibliographical references: Agnoletti Chiara,Camagni Roberto, Iommi Sabrina, Lattarulo Patrizia, (a cura di), “Competitività urbana e policentrismo in Europa.Quale ruolo per le città metropolitane e le città medie”, Bologna: Il Mulino (2014); Ambrosini Maurizio, (a cura di), “Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa”, Milano: Franco Angeli (2012); Bini Smaghi Lorenzo, “33 false verità sull'Europa”, Il Mulino (2014); Burroni, L. 2016, Capitalismi a confronto, Bologna: Il Mulino; Crouch Colin, “Europe and problems of marketization : from Polanyi to Scharpf”, Firenze: Firenze university press, (2013); Crouch, C. 2016, Governing Social Risk in Post-Crisis Europe, Cheltenham: Edward Elgar; Della Porta, D 2015, Social Movements in Times of Austerity, Cambridge: Polity Press; Doogan Kevin, “New Capitalism? The Transformation of Work”, Malden: Polity Press (2009); Esping-Andersen Gosta, “The Incomplete Revolution. Adapting to Women’s New Roles”, Cambridge: Polity Press (2009) [Trad it: La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare, Bologna: Il Mulino (2011)]; Franzini M and Pianta M., 2016, Explaining Inequality, London and New York: Routledge; Kupiszewski Marek (ed), “International migration and the future of populations and labour in Europe”, Berlin: Springer Verlag (2013); Lazaridis Gabriella, Campani Giovanna, “Understanding the Populist Shift. Othering in a Europe in Crisis”, London and New York: Routledge (2017); Lutz Helma, “Migration and Domestic Work: A European Perspective on a Global Theme”, Aldershot: Ashgate (2012); Martiniello Marco & Rath Jan (eds), “Selected Studies in International Migration and Immigrant Incorporation”, Amsterdam: Amsterdam University Press (2010); Mingione Enzo, “Sociologia della vita economica”, Roma: Carocci (1997); Mingione Enzo e Pugliese Enrico, “Il Lavoro. Nuova edizione”, Roma: Carocci, (2010); Manuela Naldini e Chiara Saraceno, “Conciliare famiglia e lavoro”, Bologna: Il Mulino (2011); Offe C. and Preuss U.K., 2016, Citizens in Europe. Essays on Democracy, Costitutionalism and European Integration; Milton Keynes UK, ecpr press; Paci Massimo, “Nuovi lavori, nuovo welfare”, Bologna: Il Mulino (2005); Palier Bruno, (ed), “A Long Goodbye to Bismarck? The politics of welfare reform in 14
continental Europe”, Amsterdam: Amsterdam University Press (2010); Saraceno Chiara, “Il lavoro non basta: la povertà in Europa negli anni della crisi”, Milano: Feltrinelli (2015); Sciolla Loredana, (a cura di), “Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi”, Bari: Laterza (2009); Vauchez Antoine, “Democratizing Europe”,London: Palgrave Macmillan (2016); Goran Therborn, “Le società d’Europa nel nuovo millennio”, Bologna: Il Mulino (2011); Zincone Giovanna, Penninx Rinus and Borkert Maren (eds), “Migration policymaking in Europe : the dynamics of actors and contexts in past and present”, Amsterdam : Amsterdam University press (2011). Further biographical references and documents will be made available to students in the web platform. 15
La programmazione sociale (8 CFU) Governo locale e politiche pubbliche – Una prospettiva internazionale O. Giraud oligiraud@ymail.com Obiettivi ITALIANO ENGLISH Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Raggiungere competenza e padronanza dei Mastering the contents of the course and contenuti del corso. achieving the corresponding skills. The analysis of the policy process leading to most Capacità di applicare conoscenza e policy schemes in the domain of social work at comprensione local level as well as the understanding of the tension between decision-making, steering by meso-level actors and application by street- level agents will be at heart of the course. Applying knowledge and understanding The comprehension of the mechanisms leading to the making and the implementing of social policy schemes at local level will enable the participants to understand, master and act as professionals in such a policy environment. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH The course aims at providing an introduction to the policy process in the domain of social policy and social work. It handles the most important mechanisms, institutions, actors, values, and social cleavages of this policy field. The course will consider the embeddedness of local social policy-making in the context of regional, national and supranational policy debates and constraints. It will tackle public, para-public, associative, for-profit actors as they interact with the addressees of social policies such as families, youngsters, unemployed, disabled or frail elderly people in the context of social policy. Programma esteso ITALIANO ENGLISH (i) Introduction in policy studies; actors, institutions and ideas; the policy cycle and beyond; framing and handling public problems. (ii) Social policy-making, programming and implementing; theories and approaches; national models; local diversity; multiscalar policy analysis. (iii) Social services and social 16
policies in Europe; comparative analytical frames; national and local traditions; the public hand and social services in Europe; the issue of non-take up of social rights and policy schemes. (iv) Caring for the elderly and the disabled people in Europe; social mobilizations and legal norms; national and local policy schemes; gender aspects of elderly and disabled policy-making in Europe. (v) Local social policy-making and programming in Europe; institutions, administrations; social services; decision-making processes at local level. (vi) Local social policy steering and implementing in Europe; institutions and actors of the steering process; professionals, associative, voluntary actors and recipients. (vii) An in-depth case study of social policy- making in the Milan urban area. Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Basic knowledge of Public International Law. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lectures. Oral presentations. Team work. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Esame orale. Active participation and oral presentation. Testi di riferimento KAUFMANN, Franz-Xaver, The European Foundation of Social Welfare, Berghahn Books, New- York, Oxford (2014). Alternative text books in other languages (Italian, German or French) can be recommended upon request. 17
Le politiche globali per la salute (6 CFU) Eduardo Missoni eduardo.missoni@unimib.it Medico, è docente di Salute Globale e Sviluppo presso le Università Bicocca e Bocconi di Milano. In quest’ultima dirige inoltre il Corso di Management delle Istituzioni e Organizzazioni Non Governative internazionali ed è delegato del Rettore per la Cooperazione allo Sviluppo. Inoltre, a Ginevra, è titolare di analoghi corsi presso la Geneva School of Diplomacy. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Alla fine del corso gli studenti avranno At the end of the course the students will have acquisito la conoscenza dell’evolversi dello a reasonable knowledge of the evolution of the scenario internazionale e transnazionale in international and transnational scenario in relazione alle politiche per la salute. relation to policies for health. Capacità di applicare conoscenza e Applying knowledge and understanding comprensione Students will know the instruments and have a Gli studenti conosceranno gli strumenti e il better understanding of international significato della cooperazione internazionale cooperation in the sector – including with nel settore - anche con riferimento alle reference to the Italian development modalità adottate dall’Italia - sapendo cooperation approach – and will be able to leggerne criticamente l’operato dei diversi critically analyze the behavior of the multiple attori globali e gli effetti delle loro scelte sulle global actors and the effects of their choices on popolazioni e sui sistemi sanitari, in particolare populations and health systems, with special dei paesi più poveri. reference to those in low resource countries. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH Studio degli effetti della globalizzazione sulla Study of the effects of globalization on health, salute, dei determinanti globali e delle of global determinants and of international and iniziative di carattere internazionale e transnational initiatives, and their interaction transnazionale, e della loro interazione con i with national and local systems. sistemi nazionali e locali. Programma esteso ITALIANO ENGLISH - Sviluppo, Globalizzazione e Salute: l’idea di - Development, globalization and health: the 18
sviluppo concept of development - Il diritto alla salute e l’evoluzione delle - The right to health and the evolution of politiche globali in sanità. (dalla Salute per global health policies (from health for all and tutti e le cure primarie per la salute, alle Primary health care, to the Global health iniziative globali, e i processi di riforma della initiatives, and WHO reform process) OMS) - The actors in global governance for health: - Gli attori nella governance globale della UN, WHO, World Bank, Bilaterals and the G8 , salute: ONU - OMS; Banca Mondiale; i the G20, BRICS and new groupings; GPPPs, bilaterali, il G8, il G20, BRICS e nuovi The Global Fund and GAVI, Global aggruppamenti; le GPPP, il Fondo Globale e il Philanthropy. The corporate sector and global GAVI; Filantropia Globale, il settore privato civil society commerciale e la società civile globale - Trade and health - Commercio e salute - The tools and the mechanisms of - Gli strumenti e i meccanismi della international cooperation in health cooperazione internazionale in sanità - Vertical and sectorial programmes - Programmi verticali e settoriali - The Italian development cooperation in - La cooperazione italiana in sanità health Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Interesse per le tematiche internazionali, Interest for international issues, readiness to disponibilità al confronto e al pensiero critico e critical thinking and dialogue, interaction in all’interazione in aula. the class. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezioni frontali ad elevata interazione in aula. Lectures highly interacting with the class. Dinamiche partecipative e utilizzazione di Participative dynamics and use of multimedia supporti multimediali. tools. Lavori di gruppo. Group work. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Frequentanti: partecipazione in classe e Attending students: class participation and esercizio finale. final exercise. Non frequentanti: esame orale. Non attending students: oral exam. Testi di riferimento 1) E. Missoni, G. Pacileo, “Elementi di salute globale”, 2da ed., Franco Angeli, Milano, (2016); 1) E. Missoni, G. Pacileo, “Elementi di salute globale”, 2nd ed.,Franco Angeli, Milano, (2016); 19
Le politiche per la salute (6 CFU) Mara Tognetti mara.tognetti@unimib.it Professore Associato di Sociologia economica. Coordina l’Osservatorio e Metodi per la Salute (OSsMeSA) di Milano- Bicocca. Dirige il master “Sistemi Sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali”. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH Il programma del corso intende affrontare il The course intends to address the issue of tema della salute individuale e collettiva. In individual and collective health. In particular, particolare il modulo è finalizzato ad analizzare the module is aimed at analysing health in its l’ambito della salute nelle sue diverse various dimensions, with particular reference dimensioni, con particolare riferimento allo to the development and evolution of the sviluppo e alla evoluzione della sociologia della sociology of health and medicine. salute e della medicina. Knowledge and understanding Conoscenza e comprensione Compared the knowledge and understanding Rispetto alla conoscenza e comprensione will be tested in moments of classroom saranno verificate in momenti di discussione in discussion on epidemiological data. aula su dati epidemiologici. Applying knowledge and understanding Capacità di applicare conoscenza e Particular attention in the development of the comprensione themes will be given the ability to apply the Particolare attenzione nello sviluppo dei temi knowledge gained with the analysis of case. sarà dato alla capacità di applicare le conoscenze acquisite anche con l’analisi di caso. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH Saranno analizzati i contesti e le organizzazioni Contexts and organizations related to relative alle Medicine Integrate e alle Medicine Integrated Medicine and Non-Conventional Non Convenzionali sia nei sistemi di salute dei Medicine will be analyzed in both the health paesi occidentali che nei paesi ad economia systems of Western countries and in countries frenata. Particolare attenzione verrà rivolta with economies braking. Particular attention it all’impatto della crisi economica sulla salute will be paid to the impact of the economic degli individui. crisis on the health of individuals. 20
Programma esteso ITALIANO ENGLISH - La sociologia della salute e della medicina, i - The sociology of health and medicine, the relativi approcci teorici e sue evoluzioni theoretical approaches and its evolutions. - Gli attori e le organizzazioni dei sistemi di - The actors and organizations of the health cura e per la salute and care systems - I network della salute - The network of health - Le disuguaglianze di salute - Health inequalities Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Buona capacità di apprendimento, di scrittura Fairly good skills in learning, writing and e comunicazione orale, insieme ad una speaking, together with a general knowledge generale conoscenza dei processi sociali ed about the economic and social processes. economici. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezioni in aula e lavoro di ricerca. Lectures and research. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Prova orale. Oral examination. Testi di riferimento 1) Favretto A.R., Zaltron F., Qui sono come a casa mia. L’umanizzazione delle cure e l’esperienza della malattia nei contesti sanitari, Il Mulino, Bologna, 2015 2) Figueras j., McKee M., “Health Systems, Health, Wealth and Societal Well-being”, McGrawHill, New York, (2012); 3) Heath I, Contro il mercato della salute, Bollati Boringhieri, Torino, 2016 4) Ingrosso M., in collaborazione con M. Cardano, S. Manghi, M. Tognetti, G. Vicarelli (a cura di) La salute per tutti. Un’indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2015; 5) M. Crivellini, M. Galli, Sanità e salute: due storie diverse. Sistemi sanitari e salute nei paesi industrializzati, FrancoAngeli, Milano, 2016; 6) M. Marmot, la salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2016; 5) M. Marmot, The Health Gap. the Challenge of an Unequal World, Bloomsbury Publishing Plc., 2015; 7) Tognetti Bordogna M., From Medicalisation to Pharmaceuticalisation – A Sociological Overview. New Scenarios for the Sociology of Health, in Social Change Review ▪ Winter 2014 ▪ 8) Tognetti Bordogna M. Regional health systems and non-conventional medicine: the situation in Italy, in “EPMA Journal”, 20 July, 2011 9) Toth F., “Health policies”, Editore LaTerza, Bari, (2009); 10) Vicarelli G. (a cura di), Oltre il coinvolgimento. L’attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere, Il Mulino, Bologna, 2016. 21
Servizio sociale in Europa (8 CFU) Annamaria Campanini annamaria.campanini@unimib.it Professore associato presso il Corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Milano – Bicocca. E' stata Presidente dell’European Association of Schools of Social Work (EASSW) e ha coordinato la Rete Europea in Servizio Sociale. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Fornire una prospettiva storica e comparata The course provides an historical and dell’evoluzione del servizio sociale in Europa, compared perspective about the evolution of sotto il profilo delle teorie e della pratica social work in Europe in terms of theory and professionale. practice. Capacità di applicare conoscenza e Applying knowledge and understanding comprensione Provides awareness of the effects of Acquisire consapevolezza degli effetti della globalization on social work and on the globalizzazione sul servizio sociale e importance of policy practice actions. sull’importanza di azioni di policy practice Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH - Il servizio sociale in Europa: aspetti comuni e - Social work in Europe: commonalities and differenze differences - La globalizzazione e gli effetti sul servizio - Globalization and effects on social work sociale - International social work - Il servizio sociale internazionale - Theoretical models of social work in Europe - I modelli teorici di servizio sociale in Europa Programma esteso ITALIANO ENGLISH Nel corso verranno presentati studi e analisi The course will present studies and analysis on sulle teorie e sulla pratica del servizio sociale the theory and practice of social work in in Europa, in una prospettiva comparata e con Europe, in a comparative perspective with in- approfondimenti sulle esperienze di alcuni depth examination of the experiences of some paesi. Si analizzerà quanto il servizio sociale countries. It will analyze how the professional professionale, fortemente incardinato nelle social work, strongly hinged in various national diverse realtà nazionali, abbia per sua natura contexts, has by its nature produced 22
prodotto esperienze e assunto forme experiences and profoundly different organizzative profondamente differenziate, pur organizational forms, while aspiring to a degree aspirando ad un grado di universalità, of universality, scientific reliability, professional attendibilità scientifica, autonomia autonomy and moral responsibility. At the professionale e responsabilità morale. Allo same time, it will reflect on the European social stesso tempo, si rifletterà sul servizio sociale work in light of the social effects of europeo alla luce degli effetti della globalization, to become aware of the need to globalizzazione per far prendere acquire, even at local level, an international consapevolezza della necessità di acquisire perspective and activate policy practice anche a livello locale, una prospettiva interventions. internazionale e attivare interventi di policy practice Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Padronanza delle conoscenze teoriche e Mastery of theoretical knowledge and metodologiche di base relative al servizio methodological basis regarding social work and sociale e buone capacità di apprendimento, di good skills in learning, writing and oral scrittura e comunicazione orale. communication. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezione e lavoro di gruppo. La docente verrà Lectures and groupwork. European and affiancata da studiosi e formatori, esperti a international scholars will join some lectures. livello europeo e internazionale. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Tesina per i frequentanti, esame orale per tutti Paper presentation for students attending gli altri. lectures, oral exam for the other students. Testi di riferimento Testo obbligatorio comune: W. Lorenz, “La globalizzazione e il servizio sociale”, Carocci, Roma Un testo obbligatorio a scelta tra: a) Bortoli B., “I giganti del lavoro sociale”, Erickson, Trento, (2006); b) Campanini A., Frost E. (edited by), “European Social Work. Commonalities and Differences”, Carocci, Roma, (2004); c) Dominelli L., “Il servizio sociale. Una professione che cambia”, Erickson, Trento, (2005); Social Workers d) Gal J, Weiss-Gal I. (editor) “Influencing Social Policy: An International Perspective on Policy Practice”, Policy Press, Bristol (2012); e) Hämäläinen J., Littlechild B., Chytil O., Sramata M., Jovelin E. (editors), “Evolution of Child Protection and Child Welfare Policies in Selected European Countries”, Publisher University of Ostrava – ERIS with Albert Publisher; f) Healy L., “International Social Work. Professional Action in an Interdipendent World”, Oxford Press (2008, 2nd edition); g) Lyons K., Lawrence S. (eds), “Social Work in Europe: Educating for Change”, Birmingham, Venture Press, (2006); h) Lyons K., Manion K., Carlsen M., (eds), “International perspectives on social work. Global conditions and local practice”, New York, Palgrave MacMillan (2006); i) Payne M., Askeland G.A., “Globalization and International Social Work: Postmodern Change 23
and challenge”, Ashgate, (2008); j) Payne M., “Modern Social Work Theories”, Palgrave MacMillan, Basingstoke, (2005); k) Welbourne P, Dixon J. (editors), “Protecting Children: A Global Appraisal”, Jessica Kingsley Publishers, London, (2013). Mandatory for everyone: W. Lorenz, “La globalizzazione e il servizio sociale”, Carocci, Roma One textbook to choose among the following: a) Bortoli B., “I giganti del lavoro sociale”, Erickson, Trento, (2006); b) Campanini A., Frost E. (edited by), “European Social Work. Commonalities and Differences”, Carocci, Roma, (2004); c) Dominelli L., “Il servizio sociale. Una professione che cambia”, Erickson, Trento, (2005); Social Workers d) Gal J, Weiss-Gal I. (editor) “Influencing Social Policy: An International Perspective on Policy Practice”, Policy Press, Bristol (2012); e) Hämäläinen J., Littlechild B., Chytil O., Sramata M. Jovelin E. (editors), “Evolution of Child Protection and Child Welfare Policies in Selected European Countries”, Publisher University of Ostrava – ERIS with Albert Publisher; f) Healy L., “International Social Work. Professional Action in an Interdipendent World”, Oxford Press (2008, 2nd edition); g) Lyons K., Lawrence S. (eds), “Social Work in Europe: Educating for Change”, Birmingham, Venture Press, (2006); h) Lyons K., Manion K., Carlsen M., (eds), “International perspectives on social work. Global conditions and local practice”, New York, Palgrave MacMillan (2006); i) Payne M., Askeland G.A., “Globalization and International Social Work: Postmodern Change and challenge”, Ashgate, (2008); j) Payne M., “Modern Social Work Theories”, Palgrave MacMillan, Basingstoke, (2005); k) Welbourne P, Dixon J. (editors), “Protecting Children: A Global Appraisal”, Jessica Kingsley Publishers, London, (2013). 24
Criminologia e sicurezza urbana (8 CFU) Roberto Cornelli roberto.cornelli@unimib.it Professore Associato di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza-School of Law. Obiettivi formativi ITALIANO ENGLISH Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Il corso si propone di fornire competenze The course aims at providing theoretical and teoriche e metodologiche per la comprensione methodological skills for the understanding of della “questione criminale” e per "criminal matter" and the critical interpretation l‘interpretazione critica delle pratiche di of the practices of urban security emerging in sicurezza urbana emergenti in Italia e nel Italy and in the world. At the end of the course mondo. Alla fine del corso gli studenti avranno students will have acquired the knowledge of acquisito la conoscenza dei principali metodi the main methods used in criminological usati nella ricerca criminologica, dell’uso delle research, the use of statistics in the criminal statistiche in campo penale, dell’evoluzione del field, the evolution of thought on crime, on pensiero sulla criminalità, sulla pena e punishment and insecurity. sull’insicurezza. Applying knowledge and understanding Capacità di applicare conoscenza e At the end of the course students will have comprensione acquired the skills to critically assess urban Alla fine del corso gli studenti avranno safety policies and projects at international acquisito competenze per valutare criticamente level. le politiche e i progetti di sicurezza urbana a livello internazionale. Contenuti sintetici ITALIANO ENGLISH Studio dei problemi inerenti al metodo e Study of problems relating to the method and all'oggetto della criminologia e analisi della the object of criminology and analysis of the letteratura internazionale sui temi e sulle literature on international issues and policies politiche attinenti alla sicurezza urbana. related to urban safety. Programma esteso ITALIANO ENGLISH Campo e oggetto della criminologia. Field of activity and object of criminology. Linee di sviluppo storico della criminologia. Historical developments of criminology. I metodi e le fonti delle conoscenze Methods and sources in criminological criminologiche. research. Tipologie classificatorie della criminalità. Crime typologies. 25
Le teorie sociologiche della criminalità. Sociological theories about criminality. L'insegnamento sarà dedicato, in particolare, The course will focus, in particular, on the allo studio della questione della sicurezza study of urban safety in Usa, in Europe and urbana negli Stati Uniti, in Europa e nell’Italia Italy in the nineties, addressing issues that are degli anni novanta a partire strongly present in the social and political dall’approfondimento di alcuni temi fortemente debate: presenti nel dibattito sociale e politico: - fear and crime, - paura e criminalità, - urban violence, - violenze urbane, - immigration and racial hate, - immigrazione e odio razziale, - control strategies and practices, - strategie e pratiche del controllo, - prison and mental health, - carcere e salute mentale, - security and democracy. - sicurezza e democrazia. Prerequisiti ITALIANO ENGLISH Interesse per le tematiche criminologiche; Interest for criminological issues; critical approccio critico alla valutazione di progetti e approach to the evaluation of projects and politiche; disponibilità all’interazione in aula. policies; willingness to interact in the classroom. Metodi didattici ITALIANO ENGLISH Lezioni frontali ad elevata interazione in aula. Lectures highly interacting with the class. Utilizzo di supporti multimediali. Use of multimedia tools. Lavori di gruppo. Group work. Modalità di verifica dell’apprendimento ITALIANO ENGLISH Esame orale. Oral exam. Solo per gli studenti frequentanti: tesina e Only for attending students: final work and esame orale. oral exam. Testi di riferimento 1) S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Cedam, 2014. 2) A. Ceretti, R. Cornelli, Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Feltrinelli, 2013. 26
Puoi anche leggere