PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
II ISTITUTO COMPRENSIVO “Monaco-Fermi”
Via Cavour - 72024 ORIA (BR)
Tel. 0831/845057- Fax 0831/846007
bric826002@pec.istruzione.it bric826002@istruzione.it www.ic2oria.gov.it
Codice Meccanografico BRIC826002 Codice Fiscale 80008930747
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA
FORMATIVA
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
Triennio 2019/22Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola SECONDO I.C. ORIA è
stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 25/10/2019 sulla
base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 2734 del 05/09/2019 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/10/2019 con delibera
n. 39
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2020/21
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
SECONDO I.C. ORIA
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
SECONDO I.C. ORIA
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
ORGANIZZAZIONE
4.3. Reti e Convenzioni attivate
4.4. Piano di formazione del personale
docente
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
OPPORTUNITÀ
La popolazione studentesca costa di 138 per la Scuola dell'Infanzia; 363 alunni per la
Scuola Primaria e 138 per la Scuola Secondaria di primo grado. Il contesto socio
economico di provenienza, pur presentandosi abbastanza uniforme, determina una
diversità in termini di apprendimento e relazioni sociali e ciò rappresenta per la scuola
uno stimolo in termini di personalizzazione degli apprendimenti; alto il tasso dei
disoccupati e dei lavoratori precari e questo porta le famiglie a considerare la scuola
come una opportunità di riscatto sociale. La diversa provenienza degli abitanti la cui
popolazione attinge non solo ai paesi limitrofi, ma anche ai nuovi fenomeni di
immigrazione dai paesi nord-africani, favorisce un buon livello di integrazione e
scambio culturale, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, dato questo
rilevato soprattutto in ambito scolastico (in particolare nella Scuola Secondaria di
primo grado). La popolazione scolastica è sensibile all'accoglienza di alunni
provenienti da contesti socio culturali deprivati visto che il territorio ospita diversi
istituti di rieducazione. In particolare, l'incidenza degli alunni stranieri, determina
l'attuazione di percorsi e pratiche inclusive che favoriscono l'arricchimento formativo
di tutti gli alunni.
VINCOLI Gli apprendimenti sono influenzati dallo status socio-economico di
provenienza. Infatti, la popolazione studentesca presenta un background basso sia
nella scuola Primaria che nella Secondaria di primo grado. L'iniziativa di promozione
di attività culturali e formative è lasciata soprattutto alla scuola che deve fare i conti
con l'esiguità delle risorse a disposizione. L'accoglienza degli alunni stranieri è, a volte,
problematica, causa il mancato supporto degli enti preposti a fornire gli aiuti
necessari all'integrazione (mediatori culturali, progetti di accoglienza e integrazione
sul territorio, figure professionali ad hoc, ...) L'arrivo di alunni immigrati o provenienti
dagli istituti di accoglienza avviene spesso nel corso dell'anno scolastico; questo
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
impone l'assunzione in carico nell'immediato di emergenze educative e la gestione di
processi di integrazione/inclusione non sempre facili; la scuola, in merito agli alunni
disabili e con BES, è comunque attenta ad attivare percorsi di integrazione ed
inclusione.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITÀ
Il territorio è a prevalente vocazione agricola; negli ultimi anni si rileva un trend di
sviluppo anche di attività commerciali. E' presente sul territorio un alto tasso di
disoccupazione e svariate forme di precariato; pertanto, la scuola rappresenta il luogo
del riscatto sociale e il contesto accogliente, dotato di senso, in cui gli studenti si
recano per imparare e promuovere la propria realizzazione futura. La scuola si pone
come organizzazione che ben si struttura con le altre realtà sociali e con gli
stakeholders contestuali (Comune, Provincia, U.S.R., U.S.P., Questura, Polizia di Stato,
Arma dei Carabinieri, Università del Salento, Accademia del Levante, Associazioni di
Volontariato, ASL), facilitando il processo di crescita culturale ed educativa degli
studenti. La scuola si attiva per la promozione di eventi e manifestazioni legate al
patrimonio artistico e culturale del territorio per favorire momenti di crescita culturale
e di stimolo alla nascita di nuove opportunità per la popolazione scolastica e, per loro
tramite, alle famiglie.
VINCOLI
Il non favorevole momento congiunturale determina poca partecipazione da parte
delle famiglie, in termini di risorse, al miglioramento dell'offerta formativa attraverso
attività aggiuntive. Non sempre le iniziative promosse dalla scuola trovano risposta
favorevole negli enti di riferimento a causa della esiguità delle risorse finanziarie. La
deprivazione culturale che connota la maggior parte della popolazione determina
scarsa partecipazione delle famiglie nelle opportunità formative e culturali proposte
dalla scuola (dietro invito e sollecitazione adeguatamente pubblicizzate), se non per
un numero esiguo di genitori che si dimostrano più sensibili a queste iniziative.
Risorse economiche e materiali
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
OPPORTUNITÀ
La scuola consta di quattro sedi, tutte facilmente raggiungibili e dislocate in zone che
permettono facile accesso all'utenza, rendendo poco problematica la frequenza degli
alunni, alcuni dei quali (soprattutto coloro che abitano in agro del Comune o in zone
periferiche) godono anche del servizio di bus scolastico messo a disposizione dal
Comune, limitando, almeno in questo senso, fenomeni di dispersione scolastica. E'
dotata di 9 laboratori, ubicati sia nella Scuola Primaria che nella Secondaria di primo
grado: ciascuno dei plessi sopraindicati ha un laboratorio di informatica ed un
laboratorio scientifico; inoltre, nella Scuola Secondaria di primo grado sono presenti il
laboratorio musicale, quello linguistico, quello scientifico/tecnologico, quello
informatico e quello artistico per lo svolgimento di attività sia curricolari che
extracurricolari (progetti, organizzazione di manifestazioni o corsi di formazione).
Sono presenti scale di sicurezza e porte antipanico in tutte le sedi. Presenti rampe per
l'accesso dei diversamente abili nella Scuola Secondaria di primo grado. Si ovvia al
problema negli altri plessi ubicando le classi frequentate dagli alunni diversamente
abili a piano terra. Vi sono, inoltre, due biblioteche (una per la Scuola Primaria, una
per quella Secondaria di primo grado), adeguatamente fornite di volumi debitamente
archiviati, e con la presenza di referenti, che offrono possibilità di rapida
consultazione e arricchimento culturale attraverso la guida alla scelta del testo e
relativo prestito.
VINCOLI
Gli edifici scolastici, nonostante i recenti adeguamenti normativi sulla sicurezza,
necessitano ancora di manutenzione e adeguamenti che l'istituzione scolastica
sollecita di continuo presso l'ente di riferimento. La dotazione di LIM è stata
implementata negli ultimi anni grazie a finanziamento PON e mentre la Scuola
Primaria ha una lavagna in ogni aula, la Scuola Secondaria necessita di ulteriori
approvvigionamenti. La biblioteca della Scuola Primaria viene utilizzata meno di quella
della Scuola Secondaria di primo grado che viene, invece, consultata,
quotidianamente.
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
SECONDO I.C. ORIA (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice BRIC826002
Indirizzo VIA CAMILLO CAVOUR,1 ORIA 72024 ORIA
Telefono 0831845057
Email BRIC826002@istruzione.it
Pec bric826002@pec.istruzione.it
GIOVANNI PAOLO II (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice BRAA82601V
Indirizzo VIA CAMILLO CAVOUR,1 ORIA (BR) 72024 ORIA
VIA VIRGILIO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice BRAA82602X
Indirizzo VIA VIRGILIO ORIA (BR) 72024 ORIA
CAMILLO MONACO- ORIA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice BREE826014
Indirizzo VIA CAMILLO CAVOUR,1 ORIA 72024 ORIA
Numero Classi 20
Totale Alunni 354
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
S.M.S. "E. FERMI" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice BRMM826013
Indirizzo VIA ERODOTO DI ALICARNASSO ORIA ORIA
Numero Classi 9
Totale Alunni 138
Approfondimento
In questi ultimi anni la scuola è stata caratterizzata da periodi di reggenza.
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 7
Disegno 1
Informatica 3
Lingue 1
Musica 1
Scienze 1
Biblioteche Classica 2
Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 2
Palestra 1
Servizi Mensa
Scuolabus
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
Servizio trasporto alunni disabili
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 60
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
5
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2
Approfondimento
Per la realizzazione del nuovo Piano triennale dell'OF è stato indicato il seguente
fabbisogno:
• due microscopi per le attività laboratoriali di scienze;
• due stampanti 3D per le attività laboratoriali di tecnologia;
• un video proiettore;
• una LIM;
• arredi per n°2 aule per la realizzazione della mensa scolastica;
• ristrutturazione della palestra;
• acquisto di nuovi pc portatili.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 73
Personale ATA 16
Approfondimento
La scuola nel seguente anno scolastico è in reggenza.
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO SECONDO I.C. ORIA
Rispetto al precedente triennio, sono state previste le seguenti figure
professionali:
• animatore digitale;
• referente bullismo e cyber bullismo;
• mediatori culturali e team psicologi ( correlate all'attuazione del progetto
regionale "Diritti a scuola").
All'interno dell'istituto si rileva una stabilità dell'organico, infatti la maggior
parte del personale docente è assunto a tempo indeterminato. La L.107/2015
sulla Buona Scuola prevede l'organico dell'autonomia. I docenti dell’organico
dell’autonomia concorrono alla piena attuazione del piano triennale
dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di
sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento.
10LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
Nell’elaborazione del PTOF si delinea l’orizzonte culturale verso cui indirizzare
la pratica educativa e didattica. La scuola individua nella vision la sua
identità culturale e l’idea formativa che ne ispirano le azioni e nella mission
l’insieme degli obiettivi strategici e dei valori di riferimento che guidano e
sottendono le scelte formative. L’idea formativa che ispira la vision del 2°
Istituto Comprensivo si basa sulla valorizzazione dell’identità, della
personalità e delle potenzialità di ciascun alunno, in un progetto educativo
coerente e organico che, nel rispetto delle specificità dei tre ordini di scuola,
sappia promuovere la storia e l’identità culturale del territorio, in un percorso
di conoscenza continuo e armonioso costruito nel rispetto e nella relazione
con l’altro e con l’ambiente circostante, in una prospettiva critica,
consapevole, attiva e aperta all’Europa. Le ragioni pedagogiche che
indirizzano la pratica didattico- educativa costituiscono la mission della
nostra scuola che si identifica nei seguenti valori di riferimento:
- accoglienza;
- solidarietà;
- inclusione;
- imparzialità e uguaglianza delle opportunità educative;
- successo formativo di tutti e di ciascuno;
- promozione culturale, umana, sociale e civile degli alunni.
Il diritto allo studio e il successo formativo sono garantiti attraverso
11LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
un’organizzazione efficiente per la fruizione del servizio scolastico, che
prevede e accoglie progetti in orario curricolare ed extracurricolare e progetti
per il potenziamento dell’offerta formativa, promuovendo percorsi di
miglioramento delle competenze professionali dei docenti. La progettualità
favorisce le attività che, nel rispetto delle diverse potenzialità e caratteristiche
di apprendimento di ciascun alunno, diversifica le proposte formative per
colmare le differenze sociali e culturali e stimolare la partecipazione di tutti,
nella costruzione di un percorso che, in tutti gli ordini di scuola, stimola la
conoscenza di sé e promuove l’orientamento. La cultura della legalità,
condizione necessaria per il rispetto degli altri e per la consapevolezza dei
propri diritti e doveri, stimola l’attivazione di specifici percorsi formativi e di
iniziative culturali che possano coinvolgere anche le famiglie ed il territorio in
un percorso di crescita collettiva della comunità scolastica e territoriale.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
1)Incrementare l'acquisizione delle competenze di base per aumentare il numero
degli alunni che conseguono voti superiori al 6 agli Esami di Stato.
Traguardi
1)Aumentare l'attribuzione di voti superiori al 6 agli Esami di Stato entro il prossimo
triennio.
Priorità
2) Migliorare le competenze alfabetiche funzionali, linguistiche (DELF A1, KET A2),
matematiche (olimpiadi matematiche Pristem-Bocconi) scientifiche e tecnologiche.
Traguardi
2)Definire percorsi diversificati per favorire una migliore acquisizione delle
competenze alfabetiche funzionali, linguistiche, matematiche, scientifiche e
tecnologiche.
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
1)Stabilire criteri piu' adeguati per la formazione delle classi che facciano diminuire
la varianza rilevata nelle prove standardizzate parallele.
Traguardi
1)Utilizzare criteri di formazione delle classi condivisi che facciano evitare rilevanti
devianze nei risultati delle prove standardizzate parallele.
Priorità
2)Diminuire il gap fra i risultati ottenuti dalla 5^ classe della Scuola Primaria e la
Scuola Secondaria in Italiano, Matematica e Inglese.
Traguardi
2)Migliorare i risultati nelle prove oggettive, in uscita e in ingresso, dalla Scuola
Primaria alla Secondaria, in Italiano, Matematica e Inglese
Priorità
3) Diminuire il gap fra i risultati delle prove standardizzate dell'Istituto rispetto ai
risultati nazionali (Scuola sec. di primo grado).
Traguardi
3) Migliorare i risultati delle prove standardizzate dell'Istituto rispetto ai risultati
nazionali.
Competenze Chiave Europee
Priorità
1) Sviluppare le competenze sociali, civiche e personali degli alunni.
Traguardi
1) Migliorare il processo di formalizzazione e valutazione delle competenze chiave e
di cittadinanza e l'inclusione.
Priorità
2) Coinvolgere maggiormente le famiglie, in collaborazione con il territorio, sulle
tematiche giovanili.
Traguardi
2) Realizzare incontri formativi con le famiglie e il territorio (es. bullismo, cyber-
bullismo, pericoli della rete)
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
Risultati A Distanza
Priorità
1)Aumentare il successo scolastico nell'anno successivo.
Traguardi
1) Accompagnare gli alunni con azioni di tutoring durante l'anno scolastico per
incentivarne il successo formativo.
Priorità
2) Motivare gli studenti alla prosecuzione degli studi.
Traguardi
2) Definizione di una strategia comune con gli Istituti Sec. di II grado che motivino gli
alunni a non abbandonare gli studi dopo l'obbligo formativo
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
L’idea formativa che ispira la vision del nostro Istituto si basa sulla
valorizzazione dell’identità, della personalità e delle potenzialità di ciascun
alunno, in un progetto educativo coerente e organico, che nel rispetto delle
specificità dei tre ordini di scuola, sappia promuovere la storia e l’identità
culturale del territorio, in un percorso di conoscenza continuo e armonioso
costruito nel rispetto e nella relazione con l’altro e con l’ambiente circostante,
in una prospettiva critica, consapevole, attiva e aperta all’Europa.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
11 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
12 ) definizione di un sistema di orientamento
PIANO DI MIGLIORAMENTO
DALLA NOSTRA STORIA...IL NOSTRO FUTURO
Descrizione Percorso
Il percorso prevede la partecipazione dei docenti a corsi di formazione e
aggiornamento per supportare le nuove metodologie applicate alla didattica;
la dotazione di strumenti tecnologici per la didattica innovativa; il
potenziamento dell’ambito matematico-scientifico e delle attività multimediali
che coinvolgerà alunni e docenti. I percorsi si articoleranno in attività
curricolari ed extra-curricolari. Attività curricolari: approccio laboratoriale alla
matematica e alle scienze a partire dall’esperienza informale degli alunni;
metodologie di problem posing and solving; partecipazione alle proposte del
territorio e a iniziative ministeriali: Giochi Matematici Pristem-Bocconi,
Progetto Programma il Futuro (MIUR) sul pensiero computazionale, utilizzo di
Geogebra, delle LIM e degli strumenti tecnologici in dotazione alle scuole.
Attività extra-curricolari e di continuità; formazione e autoformazione sulle
TIC; progetti PON; progetti musicali e linguistici (corso di tedesco).
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" 1) Strutturare percorsi condivisi (fra i tre ordini di scuola) per
la valutazione e il miglioramento delle competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
» "Priorità" [Risultati scolastici]
1)Incrementare l'acquisizione delle competenze di base per
aumentare il numero degli alunni che conseguono voti superiori
al 6 agli Esami di Stato.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
3) Diminuire il gap fra i risultati delle prove standardizzate
dell'Istituto rispetto ai risultati nazionali (Scuola sec. di primo
grado).
» "Priorità" [Risultati a distanza]
1)Aumentare il successo scolastico nell'anno successivo.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" 2) Valorizzare maggiormente le competenze professionali
delle risorse umane attraverso una leadership diffusa.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
2) Migliorare le competenze alfabetiche funzionali, linguistiche
(DELF A1, KET A2), matematiche (olimpiadi matematiche Pristem-
Bocconi) scientifiche e tecnologiche.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
2)Diminuire il gap fra i risultati ottenuti dalla 5^ classe della Scuola
Primaria e la Scuola Secondaria in Italiano, Matematica e Inglese.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
1) Sviluppare le competenze sociali, civiche e personali degli
alunni.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
1)Aumentare il successo scolastico nell'anno successivo.
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: MIGLIORIAMO GLI ESITI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/03/2020 Docenti Docenti
Studenti
Responsabile
Tutti i componenti del Nucleo interno di valutazione. I docenti referenti delle interclassi
della primaria e dei dipartimenti della secondaria.
Risultati Attesi
Il progetto mira:
• a migliorare gli esiti nelle classi della scuola primaria e secondaria
dell’istituto nelle prove standardizzate di italiano, matematica e inglese;
• a ridurre la varianza tra le classi riconducendo progressivamente il valore
a quello della media nazionale;
• a stabilizzare gli esiti.
Attraverso l'analisi delle criticità emerse nelle prove Invalsi, saranno attivati
percorsi didattici (facendo riferimento a materiali e buone pratiche) necessari al
conseguimento di performance adeguate a sostenere le prove. Saranno previsti
incontri per la condivisione dei risultati. Inoltre, l'analisi dell’Effetto scuola
(restituita dall'Invalsi), sarà oggetto di valutazione per verificare l’efficacia degli
interventi messi in atto ed eventuali correttivi. Tutto ciò sarà oggetto di
monitoraggio e documentazione.
VERSO UN CURRICOLO INCLUSIVO
Descrizione Percorso
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
Il percorso prevede l'elaborazione di un Curricolo verticale trasversale per
l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza. Un curricolo basato
sui pilastri dell’educazione per il ventunesimo secolo: imparare a conoscere, a
fare, a essere e a vivere con gli altri per favorire tolleranza e promozione dei
diritti umani, per andare al di là di differenze linguistiche, culturali, religiose e
di genere. Attraverso la progettazione di interventi diretti sulle life skills, sulle
competenze sociali e civiche, sulle competenze affettive e di relazione
rilevanti nella prospettiva del lifelong learning, dell'occupabilità e della
partecipazione sociale. Saranno previsti: percorsi educativi e moduli didattici
adeguati alle necessità degli alunni; attività correlate al PNSD (attività
finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale, diffusione e utilizzo del
coding, linguaggio Scratch); percorsi educativi per la valorizzazione delle
diversità e dei talenti; attività basate sulle esperienze formali e informali;
percorsi integrati con le risorse del territorio e dell’ambiente per concorrere
allo sviluppo integrale dell’alunno; approcci partecipativi che facciano
riferimento alla costruzione costante delle competenze di base considerate
indispensabili per la vita, capaci cioè di supportare competenze più
complesse. Un curricolo che guarda non solo agli aspetti cognitivi, ma anche
agli aspetti emotivo-affettivi e metacognitivi.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" 1) Strutturare percorsi condivisi (fra i tre ordini di scuola) per
la valutazione e il miglioramento delle competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
1)Incrementare l'acquisizione delle competenze di base per
aumentare il numero degli alunni che conseguono voti superiori
al 6 agli Esami di Stato.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
1)Stabilire criteri piu' adeguati per la formazione delle classi che
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
facciano diminuire la varianza rilevata nelle prove standardizzate
parallele.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
1) Sviluppare le competenze sociali, civiche e personali degli
alunni.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
2) Motivare gli studenti alla prosecuzione degli studi.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" 1) Promuovere ulteriormente la formazione di piccoli gruppi
di lavoro per la discussione condivisa di problematiche e l'organizzazione
di attivita'.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
1)Incrementare l'acquisizione delle competenze di base per
aumentare il numero degli alunni che conseguono voti superiori
al 6 agli Esami di Stato.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
3) Diminuire il gap fra i risultati delle prove standardizzate
dell'Istituto rispetto ai risultati nazionali (Scuola sec. di primo
grado).
» "Priorità" [Risultati a distanza]
2) Motivare gli studenti alla prosecuzione degli studi.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: STRADE TRASVERSALI
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2019 Docenti Docenti
Studenti
Responsabile
Funzioni strumentali, docenti della commissione Curricolo dei diversi ordini di scuola.
Risultati Attesi
Elaborazione del Curricolo verticale trasversale per le competenze chiave e di
cittadinanza; sviluppo professionale dei docenti per ripensare le proposte alla luce del
Curricolo trasversale; valorizzazione delle diversità e dei talenti attraverso la
pianificazione di percorsi didattici laboratoriali.
IL TERRITORIO DELLE COMPETENZE
Descrizione Percorso
Il nostro Istituto intende ottimizzare e potenziare ulteriormente la
collaborazione con le famiglie e con tutti gli stakeolders del territorio per
condividere il progetto educativo in un contesto orientato alla convivenza
civile e alla cittadinanza globale, perseguendo finalità che promuovano negli
alunni la tutela della salute, la tutela dell’ambiente, la conoscenza del
patrimonio storico, geografico e artistico, gli atteggiamenti cooperativi e
collaborativi e la conoscenza della Costituzione. La maturazione di
competenze in questo ambito si esplicita anche in manifestazioni, concorsi,
eventi nelle quali divengono operative le competenze linguistiche,
espressive, artistiche, musicali e motorie di singoli o gruppi. La scuola,
all'apertura di questo nuovo anno scolastico, ha invitato le diverse
associazioni del territorio per esplicitare le iniziative di comune interesse a cui
aderire. La scuola è comunque aperta alle diverse iniziative che saranno
proposte nel corso dell'anno che sono in linea con gli obiettivi formativi
dell'Istituto.
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" 1) Coinvolgere maggiormente i portatori di interesse del
territorio nella pianificazione e definizione degli obiettivi della scuola.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
1) Sviluppare le competenze sociali, civiche e personali degli
alunni.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" 1) Incentivare la collaborazione con il territorio attraverso la
definizione di attivita' che coinvolgano gli EELL.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
1)Incrementare l'acquisizione delle competenze di base per
aumentare il numero degli alunni che conseguono voti superiori
al 6 agli Esami di Stato.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
3) Diminuire il gap fra i risultati delle prove standardizzate
dell'Istituto rispetto ai risultati nazionali (Scuola sec. di primo
grado).
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
1) Sviluppare le competenze sociali, civiche e personali degli
alunni.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
2) Motivare gli studenti alla prosecuzione degli studi.
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: NOI, NEL NOSTRO TERRITORIO
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/12/2019 Docenti Docenti
Studenti ATA
Genitori Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Docenti referenti : educazione alla salute e all'ambiente; alla cittadinanza; al bullismo e
cyberbullismo; funzioni strumentali.
Risultati Attesi
Sviluppare il senso di appartenenza al territorio attraverso: eventi culturali, escursioni
naturalistiche, visite guidate con esperti di storia locale; partecipazione a conferenze...
Maggiore coinvolgimento delle famiglie attraverso eventi organizzati dalla scuola, con
particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale,
sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo).
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
I principali aspetti innovativi riguarderanno l’organizzazione, la progettualità
e la condivisione che si gioca all’interno dei gruppi di lavoro, dei
dipartimenti, dei referenti delle diverse aree; le alleanze educative con la
famiglia e i diversi enti del territorio; la costruzione di ambienti inclusivi
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
attraverso l’implementazione di una didattica per competenze, la
costruzione di compiti autentici, di unità di apprendimento, il
coinvolgimento attivo e fattivo degli alunni nel processo di apprendimento.
Saranno predisposte, inoltre, in alcuni periodi dell’anno scolastico attività da
svolgere per classi parallele in orario scolastico ed extrascolastico; attività
per gruppi di livello, di compito, elettivi; flipped classroom.
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Nell’ambito di una didattica inclusiva e significativa, la nostra scuola
intende implementare l’utilizzo di pratiche didattiche innovative, che
possano permettere a tutti gli alunni di esprimere al meglio il proprio
potenziale e le proprie abilità nel gruppo e per il gruppo-classe come
comunità apprendente, cooperativa e resiliente. La progettualità
didattica prevede le seguenti metodologie: cooperative learning;
didattica per competenze; didattica laboratoriale e digitale; didattiche
metacognitive. Per quanto riguarda la valutazione si implementeranno gli
strumenti per la valutazione e l’autovalutazione degli apprendimenti e
delle competenze: prove comuni per disciplina e per classi parallele,
d'ingresso, intermedie e finali; griglie di valutazioni comuni. Inoltre,
nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse si attingerà alla
documentazione delle buone prassi ed esperienze significative realizzate
da altre istituzioni scolastiche. Si esploreranno le diverse linee di
innovazione del movimento delle Avanguardie Educative promosso da
Indire.
CONTENUTI E CURRICOLI
La scuola ha il compito di costruire una didattica di interazioni tra
apprendimenti formali e non formali in cui si svolge la vita reale delle persone e
in cui si coltivano attitudini e si apprendono conoscenze, abilità e competenze
principalmente basate sulle esperienze e relazioni sociali. Si rende necessario:
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
rendere espliciti tutti i saperi che gli alunni hanno acquisito in contesto non
formale e informale, solitamente scelti per interesse o curiosità personale, più
solidi e radicati; connotare, nelle prassi didattiche, i contenuti di valore,
significato e curiosità. Occorre favorire le attività laboratoriali sia in contesto
aula, riorganizzato, sia in laboratorio o in spazi alternativi in modalità di
laboratorio diffuso. Saranno progettati ambienti educativi integrati
caratterizzati da esperienze reali facilmente spendibili e da una varietà di
metodi, strumenti e materiali significativi in cui le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione sono messe al servizio di contesti di apprendimento
motivanti, di tipo collaborativo e cooperativo in cui gli alunni scambiano risorse.
Ambienti “open source”, (LIM, piattaforme virtuali, forum, social networks, blog,
chat) che coniugano il virtuale con il reale, innestando reti virtuali su reti reali.
ALLEGATI:
ATTIVITA laboratori continuità.pdf
RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE
Considerato che il territorio è una risorsa importante, la nostra scuola ha
sempre collaborato con le pubbliche amministrazioni, con enti e associazioni
culturali, sportive e ricreative e con quanti altri hanno offerto e richiesto servizi
e risorse umane e professionali per la realizzazione di progetti di utilità sociale e
culturale. La scuola aderisce a concorsi promossi da associazioni, enti e
organizzazioni del territorio. Si intende rafforzare la collaborazione attraverso
interventi nell'ambito dell’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e alla
responsabilità sociale. La creazione di una rete sistemica consente la
realizzazione di interventi, di connessione di risorse e strategie tese a produrre
una concatenazione di relazioni significative, al fine di creare processi di crescita
che consentano il miglioramento del benessere delle persone e della collettività.
Saranno stipulati protocolli di intesa con associazioni ed enti per la realizzazione
di attività per l'inclusione.
ALLEGATI:
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE SECONDO I.C. ORIA
RISORSE TERRITORIALI.pdf
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Altri progetti
E-twinning
MAKER@SCUOLA- INDIRE
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
GIOVANNI PAOLO II BRAA82601V
VIA VIRGILIO BRAA82602X
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
lingua italiana;
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
pluralità di culture, lingue, esperienze.
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
CAMILLO MONACO- ORIA BREE826014
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
S.M.S. "E. FERMI" BRMM826013
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Approfondimento
L’analisi dei dati INVALSI ci può aiutare a utilizzare detti esiti, coerentemente
con quanto disegnato nel Piano di Miglioramento, per contribuire a migliorare
l’efficacia della Scuola nei processi di insegnamento, per potenziare le
performance dei nostri studenti, soprattutto in merito alle competenze chiave
europee, tenendo presente il loro futuro come cittadini attivi.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
GIOVANNI PAOLO II BRAA82601V
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
VIA VIRGILIO BRAA82602X
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
40 Ore Settimanali
CAMILLO MONACO- ORIA BREE826014
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
S.M.S. "E. FERMI" BRMM826013
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
Approfondimento
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Plesso “Giovanni Paolo II”
Situato all’interno della sede centrale dell’Istituto, di fronte all’ampio piazzale e a
ridosso della palestra coperta.
Plesso “Via Virgilio”
Dislocato alla periferia sud del paese
L’orario annuale delle attività educative, comprensivo della quota regionale, si
diversifica da un minimo di 30 ore fino ad un massimo di 40 ore settimanali
Dalle ore 08.00 alle ore 13.00 tot. 30 h
Dal lunedì al sabato
settim.
Dal lunedì al venerdì Dalle ore 08.00 alle ore 16.00 tot. 40 h
settim.
SCUOLA PRIMARIA
Le diciannove classi (quattro prime, quattro seconde, quattro terze,
quattro quarte, tre quinte) sono dislocate nelle due palazzine e ruotano ogni
anno, riservando l’accesso più facile, palazzina A, piano terra, per le prime
classi, salvo problemi di handicap motorio in altre classi.
Nella palazzina A
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
Al piano terra, è dislocata l’aula sussidi, al primo piano e il laboratorio
multimediale al secondo piano.
Nella palazzina B
Al piano terra, è dislocato il laboratorio scientifico, e, al primo piano, il
laboratorio multimediale e la biblioteca.
La Scuola Primaria è formata da diciannove classi: quattro prime (di cui una a
tempo pieno) quattro seconde (di cui una a tempo pieno), quattro terze (di cui
una a tempo pieno), quattro quarte e tre quinte, su cui opera un organico di
41 docenti, di cui 9 di sostegno, 3 di Religione Cattolica, 2 di Lingua Inglese.
QUADRO ORARIO
Classi I II III IV lun. - mart. - giov. - ven. - totale
V merc. sab.
Ore 8.00 13.00 8.00 12.00 27
Classe I , II e III D da lunedì a venerdì totale
(tempo pieno)
Ore 8.00 16.00 40
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
INSEGNAMENTI
DISCIPLINE N. ORE
Italiano 7 ( 8h. cl. I e II )
Inglese 3 ( 2h. cl. I e II)
Storia e Geografia 4
Matematica 5
Scienze 2
Tecnologia 1
Arte e Immagine 1
Musica 1
Ed. fisica 1
Religione cattolica 2
Totale 27 h.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
La scuola sorge in una zona abbastanza centrale del paese e accoglie una
popolazione scolastica di 155 alunni distribuita su 3 corsi, per un totale di 8
classi. Nella scuola opera un corpo docente prevalentemente stabile; non
mancano i pendolari, alcuni dei quali operano in Oria da diversi anni.
La scuola dispone di aule regolarmente attrezzate, al primo piano, di un
laboratorio multimediale e video con LIM, laboratorio musicale, laboratorio
di informatica e laboratorio scientifico/tecnologico; al piano terra, di un
laboratorio artistico che necessitano di miglioramenti, di una biblioteca, di
spazi attrezzati per attività sportive all'aperto, di spazi interni per le attività di
sostegno agli alunni diversamente abili. La palestra, condivisa con il Primo
Comprensivo, è utilizzata a turno secondo le effettive esigenze delle classi, o
dei gruppi, e per lo svolgimento di attività curricolari ed extracurricolari.
INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO
ORE ORE
DISCIPLINE
SETTIMANALI ANNUALI
Italiano 6 198
Italiano Approfondimento 1 33
storia
Storia
geografia
Geografia 3 99
Cittadinanza
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
Matematica Matematica
6 198
scienze Scienze
tecnologia
Tecnologia 2 66
Lingue Inglese 3 99
straniere
Francese 2 66
arte e Arte E
2 66
immagine Immagine
Musica Musica 2 66
Scienze Scienze
2 66
motorie Motorie
Religione Religione 1 66
Attività extracurricolari
· di ricerca;
· di recupero;
· sportive;
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
· musicali;
· artistiche.
38L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA SECONDO I.C. ORIA
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
SECONDO I.C. ORIA (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
L’elaborazione del Curricolo verticale d’Istituto è espressione di un’esigenza pedagogica
di notevole spessore: creare un percorso coerente e differenziato, a partire dalla Scuola
dell’infanzia fino a concludersi nella Scuola secondaria di primo grado. Il curricolo
verticale è lo strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, è
il necessario complemento dei punti essenziali dell’offerta formativa. Il Curricolo è
strutturato per obiettivi di apprendimento e traguardi dello sviluppo per competenze.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Il Curricolo verticale d’Istituto è stato elaborato all’interno del progetto PON
“Valutazione e Miglioramento”. Il curricolo costituisce il punto di riferimento di ogni
docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni. Nell’ottica della
continuità educativa e didattica particolare attenzione è stata dedicata alla definizione
degli obiettivi di apprendimento disciplinari graduali e progressivi e ai traguardi dello
sviluppo delle competenze. All’interno del gruppo di lavoro, costituito dalle funzioni
strumentale dell'istituto e da docenti rappresentanti i tre ordini di scuola, il curricolo è
oggetto di continua revisione e integrazione. Il MIUR, nel 2018, ha integrato le
Indicazioni Nazionali con il documento: Indicazioni Nazionali e nuovi scenari.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Si pone un'attenzione prioritaria all'individuazione degli oggetti culturali e degli
ambienti di apprendimento per definire protocolli di lavoro centrati sulle ricorrenze
concettuali e metodologiche decisive alla formazione di competenze trasversali.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
39Puoi anche leggere