A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5 CI Coordinatore Prof. G. Roveda - Belluzzi - Fioravanti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5 CI Coordinatore Prof. G. Roveda Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 53
Il documento contiene: Presentazione della scuola Presentazione dell’Indirizzo Quadro orario Elenco docenti della classe quinta per materia Relazione sulla classe Attività/progetti svolti dalla classe Percorsi di Cittadinanza e Costituzione (Progetti di educazione alla legalità, incontri, conferenze, ecc.) Moduli realizzati con metodologia CLIL Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già p ercorsi ASL; dettagliare tipologia del percorso e monte ore se uguale per l’intero gruppo classe) Nuclei tematici trasversali (corredati di eventuali fonti iconografiche e documentali) Contenuti disciplinari (con particolare attenzione ai testi e/o ai conc etti chiave delle singole discipline) Griglie di valutazione di prima e seconda prova scritte Griglia di valutazione del colloquio Griglie di valutazione del comportamento In allegato Elenco studenti Elenco candidati esterni assegnati alla classe Piani didattici personalizzati per alunni DSA - Allegato riservato Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 2 di 53
Presentazione della scuola L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da quarant’anni nel territorio bolognese. Attualmente nell’Istituto Tecnico vi sono quattro indirizzi: - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sono attive per questi indirizzi le seguenti articolazioni: - CHIMICA E MATERIALI - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - INFORMATICA - MECCANICA E MECCATRONICA - ELETTRONICA - ELETTROTECNICA (in esaurimento) - AUTOMAZIONE Nell’Istituto Professionale è invece attivo l’indirizzo di - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Con le opzioni per le sole classi del triennio di: - MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO - APPARATI, IMPIANTI e SERVIZI TECNICI e INDUSTRIALI Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 3 di 53
Presentazione dell'indirizzo della classe 5 CI Indirizzo INFORMATICA & TELECOMUNICAZIONI Articolazione/Opzione INFORMATICA Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: ▪ ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ▪ ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ▪ ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; ▪ collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di: ▪ collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; ▪ collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; ▪ esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; ▪ utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; ▪ definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la co mparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Al termine degli studi quinquennali il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 4 di 53
Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di s eguito specificati in termini di competenze: 1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; 2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; 3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; 4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; 5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; 6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Quadro orario DISCIPLINA ANNO III ANNO IV ANNO V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 Lingua Inglese 3 3 3 Matematica 3 3 3 Complementi di Matematica 1 1 Telecomunicazioni 3(2) 3(2) Gestione progetto, Organizzazione 3(2) Informatica 6(2) 6(3) 6(3) Sistemi e Reti 4(2) 4(2) 4(3) Tecnologie e Progettazione di Sistemi 3(2) 3(2) 4(2) Informatici e telecomunicazioni Scienze motorie e Sportive 2 2 2 Religione cattolica/Attività Alternative 1 1 1 Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 5 di 53
I docenti della classe 5 a CI Materia Docente Lingua e letteratura italiana Patrizia La Micela Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Monica Brunetti Matematica Marco Trozzo Informatica Gianluigi Roveda Sistemi & Reti Cesare Iannella Laboratorio di Informatica Alessandra Bertagnin Laboratorio di Sistemi & Reti Gestione Progetto e Organizzazione Samuele Marini Tecnologie e Progettazione di Sistemi Alessandro Grasso Informatici e Telecomunicazioni Laboratorio di Tecnologie e Mattia Falcone Progettazione di Sistemi Informatici e Telecomunicazioni Laboratorio Progetto e Organiz zazione Scienze motorie e sportive Loretta Cerè Insegnamento di Religione cattolica Barbara Poluzzi Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 6 di 53
Relazione sulla classe La classe è composta da 17 studenti. Due alunni sono stati inseriti solo al quinto anno, non essendo stati ammessi all’es ame di stato l’anno precedente. Il gruppo classe è migliorato in maniera significativa nel comportamento dal terzo anno, dove il rispetto delle regole era fortemente compromesso con gravi ripercussioni anche nell’andamento scolastico. Già a partire dal quarto anno gli alunni avevano adottato comportamenti più rispettosi tra loro e con i docenti anche se permanevano dei problemi per quanto attiene al rispetto degli orari, problemi che non si sono risolti neanche successivamente. Un piccolo numero di alunni si è sempre dimostrato collaborativo e partecipe al dialogo educativo e didattico favorendo l’instaurarsi di un’atmosfera cordiale e corretta nelle relazioni tra alunni e tra alunni e docenti e interessandosi e approfondendo gli argomenti trattati a le zione. Per quanto riguarda il rendimento, i livelli sono diversificati: un numero ridotto di alunni ha sempre lavorato con impegno costante ed ha partecipato con interesse al dialogo educativo, raggiungendo buoni o anche ottimi risultati; un altro gruppo h a lavorato con minor impegno o con discontinuità per cui ha raggiunto un livello di conoscenze e competenze meno soddisfacente se non scarso. Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro, tutti gli studenti hanno svolto il numero di ore previsto dall a normativa vigente. Molto diversificate sono state le esperienze di alternanza scuola lavoro svolte, così come differenti i profili di aziende, enti pubblici e/o privati che hanno ospitato gli studenti. Questo ha fatto sì che i tutor scolastici si siano relazionati con tutor aziendali sempre differenti, con le conseguenti criticità relative alla valutazione delle attività di alternanza svolte. Si rimanda quindi alla Certificazione Triennale dei Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro compilata per ciascun stu dente per il dettaglio delle competenze implementate. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 7 di 53
Attività/ progetti svolti I progetti in elenco sono stati effettuati nell’arco del triennio: ◦ stage linguistico a Malta ◦ progetto teatrale “Digito ergo sum” ◦ visione spettacolo teatrale “Dr. Ja ckyll e Mr Hyde” ◦ uscita in bicicletta zone Parco Talon e Sasso Marconi ◦ NAO Challenge Percorsi di cittadinanza e costituzione (Progetti di educazione alla legalità, incontri, conferenze, ecc.) Programma di cittadinanza e costituzione inerente il quinto anno: Modulo 1 - Dalla cittadinanza italiana alla cittadinanza europea: i modi di acquisto della cittadinanza; lo ius soli in Italia; essere cittadino italiano (diritti e doveri); essere cittadino europeo (diritti e doveri). Modulo 2 - Il diritto di voto, l'organizzazione dello Stato italiano secondo la Costituzione: il diritto di voto; il Parlamento; il Governo; il Presidente della Repubblica. Altri percorsi svolti nel triennio: “Educazione alla legalità: antimafia” e “un po’ del mio tempo per aiutarti” “Educazione alla legalità: mediazione dei conflitti” “Un dono consapevole – donazione sangue ed organi”, incontro sulla “Parità di genere” in quarta, Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 8 di 53
Incontro con il magistrato Nino Di Matteo “Educazione alla legalità: l’impegno dello stato nella lotta alla mafia” Partecipazione allo spettacolo “ How Long not Long” su “Il sogno senza confini di Martin Luther King ” Incontro di riflessione su: " Storia e memoria dell'Olocausto " con la senatrice Liliana Segre Incontro relativo alla Resistenza e alla battaglia di Porta Lame a Bologna Moduli realizzati con metodologia CLIL Il docente di informatica ha svolto il modulo didattico sulla normalizzazione dei database secondo la metodologia CLIL. Per ulteriori dettagli si rimanda alla descrizi one del programma svolto dal docente. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 9 di 53
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Sono indicati tutti i percorsi effettuati dagli alunni anche se non riguardanti l’intero gruppo classe. Il monte ore viene riportato solo per quei percorsi c he hanno interessato l’intero gruppo classe. Anno scolastico 2016/17 Progetto “Expeditions” – in collaborazione con MAST per un totale di 80 ore. Progetto “Più Alternanza per tutti” in collaborazione con Unindustria: Corso sicurezza - 16 ore Incontri con i tutor aziendali in classe e sviluppo progetti – ore 15: Visite aziendali – ore 10 Aziende coinvolte: OL3 Solutions S.r.l., Net Service S.p.A., Marconigomma Group S.p.A. Attività laboratoriale presso “Sky Academy Studios” di Milano e preparazione – ore 15 Stage linguistico a Malta. Stage estivi presso aziende del territorio: RD2 S.r.l. Anno scolastico 2017/18 Stage in azienda durante l’anno scolastico – circa 200 ore, aziende coinvolte: Horsa S.p.A., OL3 Solutions S.r.l., Net Service S.p.A., RD2 S.r.l., Regione Emilia-Romagna, Procura della Repubblica, CINECA, Struchel sas di Massimiliano Struchel. Progetto PNSD (MIUR) Erasmus+ progetto LOVE4SEN Stage all’estero: Székesfehérvár, Prohászka Ungheria presso Pál Vasvári Gymnasium. Stage estivi presso aziende del territorio: Net Service S.p.A., RD2 S.r.l., Bicom S.r.l.. Anno scolastico 2018/19 Stage in azienda durante l’anno scolastico – 80 ore, aziende coinvolte: OL3 Solutions S.r.l., Net Service S.p.A., RD2 S.r.l., Procura della Repubblica, Opificio Golinelli, Giunko S.r.l., Bicom S.r.l.. Progetto “Numeri primi e crittografia” presso Dipartimento di Matematica Università di Bologna “LINUX Day”, “School Maker Day” – HACKATLON e Esposizione progetti MAKER “NAO Challenge”. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 10 di 53
Nuclei tematici trasversali I quattro nuclei tematici trasversali sono presentati nelle successive due tabelle. Per ogni nucleo sono riportati gli argomenti disciplinari trattati durante l’anno scolastico. NUCLEO 1: NUCLEO 2: LA COMUNICAZIONE CONFLITTI E CONSEGUENZE La gestione della comunicazione in un progetto GPO informatico video: What is Propaganda? (https://ed.ted.com/on/f1ZUFzOX#watch) Wilfred Owen, Dulce Et Decorum Episode Hate in the Nation ( Netflix series Black Mirror) Rupert Brooke, The Soldier Isaac Rosenberg, August 1914 Siegfried Sassoon, Glory of Women video: Life in the trenches ( http://www.history.com/ topics/world-war-i/world-war-i-history/ videos/life- in-a-trench) George Orwell, 1984 INGLESE Alan Turing's intelligent machines I Socket I Socket (ma un po' alla larga) Client-Server e P2P HttpServlet HttpServletRequest TPS D'Annunzio: il poeta-vate, dominio culturale e Ungaretti: poesie dal fronte, il dramma della guerra e guida "profetica" delle masse. lo slancio vitale. Pirandello: le molteplici verità e l'incomunicabilità Il Futurismo: Majakovskij e la condanna della con gli altri. guerra. Il Futurismo: Marinetti e "la guerra sola igiene del mondo". Quasimodo: la scelta dell'impegno storico e civile. Calvino e la Resistenza vista con gli occhi di un bambino. La guerra e le sue conseguenze nei film del Neorealismo. ITALIANO La propaganda durante i conflitti: suscitare un diffuso consenso. Nazionalismo, Colonialismo e Imperialismo. Radio, cinema e propaganda nell'età dei La trincea: fratellanza e condivisione nelle viscere totalitarismi. della terra. Le trasmissioni di Radio Londra, una guerra per "onde": un ruolo diretto nell'organizzazione della Resistenza. Caratteri inediti della Grande guerra. La Globalizzazione: la simultaneità della Le bombe atomiche sulle città di Hiroshima e comunicazione in tempo reale garantita da Internet. Nagasaki. Vivere sotto le bombe: paura e condivisione nelle città. STORIA Servizio email con suoi protocolli Alan Turing e la crittografia Protocollo HTTP e HTTPS SISTEMI E RETI MATEMATICA Approfondimento su suono e onde sonore La pagina HTML come output di una applicazione server side Interazione stretta fra elaborazione server-side e client-side, tecniche AJAX e JQUERY. INFORMATICA Cenni su XML e XML SCHEMA Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 11 di 53
NUCLEO 3: L'EVOLUZIONE DEL MONDO INDUSTRIALE NUCLEO 4: INNOVAZIONE E RISORSE PERCEZIONE DEL SE E DEL MONDO GPO Lo sviluppo di un progetto informatico oggi The Fourth Industrial Revolution William Blake, The Tyger (Songs of Experience) Foundations of Industry 4.0 Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll Causes and effects of climate change and Mr Hyde 10 Inventions that could stop global warming Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray Charles Dickens, Coketown ( Hard Times) Steve Jobs 12 Golden Rules IoT Renewable Energy: Green Energy & Smart Homes (B2C) INGLESE I Socket Client-Server e P2P Le Servlet i Groupware Client-Server e P2P Cluster computing e grid computing Evoluzione dei sistemi distribuiti, dai terminali ai sistemi totalmente distribuiti TPS Layers e tiers Marinetti: una poesia in sintonia con l'avanzata del Baudelaire. "Spleen": la crisi della coscienza moderna e progresso e il dinamismo della civiltà delle macchine. l'angoscia esistenziale. Svevo. Le conclusioni di Zeno: "la vita è inquinata alle Pascoli: la tematica del "nido" e del mondo "atomo radici", una tragica profezia. opaco del male". Baudelaire: "L'albatro" e il poeta nella società Pirandello: la maschera e il ruolo imposto all'individuo industriale. dall'ipocrisia delle convenzioni sociali. Verga: i "Vinti" e la forza distruttiva della modernità e Svevo: "La coscienza di Zeno" e l'influenza della del progresso. psicoanalisi. Svevo: Zeno e la crisi dell'uomo contemporaneo, l'evoluzione della figura dell'inetto. Ungaretti: la fragilità della condizione umana, l'attaccamento alla vita, il sentimento della fratellanza. Montale: la coscienza del "male di vivere" e la ricerca del ITALIANO "varco". La seconda Rivoluzione industriale e la nascita della La questione razziale: Martin Luther King e la marcia del società di massa. 1963. La protesta degli studenti nel Sessantotto e i grandi La nascita del movimento operaio e dei partiti di massa. concerti. La scienza e il Positivismo: dal darwinismo sociale al razzismo. Tecnologia e guerra: la corsa agli armamenti nucleari. La guerra fredda: la contrapposizione tra USA - URSS e l'equilibrio del terrore. La conquista dello spazio e lo sbarco sulla Luna. La terza Rivoluzione industriale: le nuove tecnologie dell'informatica e della telematica e il nuovo sistema di STORIA produzione. VPN: possibilità di lavorare fuori dalla propria LAN sfruttandone le risorse VLAN: riduce il numero di dispositivi garantendo lo stesso grado di efficacia Fibra Ottica: maggiore velocità trasferimento dati SISTEMI E RETI Servizio Clouding utile in molte aziende MATEMATICA Integrale per il calcolo della quantità di carica (AC/DC)) Lo spazio tridimensionale e le coordinate nello spazio Contestualizzazione nelle tipologie di piattaforme del web 2.0 (social network, e-commerce, ecc) delle tecniche progettazione e implementazione di database per la realizzazione di applicazioni web linguaggi di programmazione e tecniche per la INFORMATICA realizzazione di applicazioni web Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 12 di 53
Contenuti disciplinari INFORMATICA SISTEMI & RETI GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI MATEMATICA INGLESE LINGUA & LETTERATURA ITALIANA STORIA, CITTADINANZA & COSTITUZIONE SCIENZE MOTORIE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 13 di 53
Materia: INFORMATICA Docenti: Prof. G. Roveda e Prof.ssa A. Bertagnin Materiale Didattico I materiali di studio sono tutti raccolti sul corso e -learning di INFORMATICA sulla piattaforma Moodle dell’istituto (denominata AMPLIO) per la classe 5 a CI dell’anno scolastico 2018-2019. I materiali sono scritti o dal docente o sono slide rilasciate liberamente da enti esterni (come le slides dei docenti universitari dell’Università di Bologna) e non vincolati da copyright. Relazione sulla classe Il gruppo classe durante il trimestre si è mostrato partecipe e interessato ottenendo ottimi risultati, nel pentamestre ha perso interesse con un conseguente crollo dei risultati. Solo alcuni alunni non si sono fatti coinvolgere da questo atteggiamento. Questo ha compo rtato una serie di tagli su quanto si era pianificato di trattare nei moduli inerenti la realizzazione di applicazioni web lato server. La trattazione di linguaggi come XML e JSON è stata prettamente teorica e le esercitazioni su Ajax e Jquery pesantemente ridotte, lo studio di framework come Symfony è stat o totalmente eliminato e lasciato come approfondimento per i pochi alunni motivati. Tale situazione è stata ulteriormente peggiorata dalle attività di alternanza scuola lavoro che si sono collocate prima che venisse terminato il primo modulo sulla progettazione concettuale di database. Questo ha comportato la necessità spendere tempo per riprendere gli argomenti trattati prima di affrontare la prima verifica su tale modulo didattico. Metodo di lavoro Ogni argomento è stato trattato sfruttando metodi di lezione frontale, esercitazione guidata e esercitazione autonoma. Il modulo 1 del programma, nella parte inerente le forme normali, è stato trattato secondo la metodologia didattica CLIL. È presente sul corso di e-learning di informatica sulla piattaforma AMPLIO i documenti testuali e video dati da studiare agli alunni e gli esercizi dati loro da svolgere. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 14 di 53
Programma svolto Modulo Didattico 1: Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati Conoscenze: Caratteristiche generali di un sistema informativo Proprietà generali dei DBMS Il modello concettuale Il modello logico Forme normali (1 FN, 2 FN e 3 FN), dipendenze funzionali Abilità: Analizzare le proprietà di un sistema informativo e definirne modelli concettuali e logici. Implementare modelli con DBMS (mySQL) Normalizzare da 1a a 2a forma normale e da 2a a 3a Modulo Didattico 2: Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati Conoscenze: Linguaggio SQL (DDL, DML, QL e cenni sul DCL) Modalità operative con DB ad interazione diretta o basati su modello client-server Abilità: Realizzare interrogazioni per recupero e/o manipolazione di dati, partendo da semplici sistemi con una sola tabella a sistemi che integrano dati su più tabelle. Creare e modificare un DB. Sviluppare applicazioni che si interfacciano a DB in PHP. Breve trattazione, senza esercitazioni pratiche, su come interfacciare un DB con JAVA. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 15 di 53
Modulo Didattico 3: Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo Conoscenze: Proprietà sintattiche e operative del linguaggio PHP. Classe PDO per l’accesso a DB da script PHP e cenni sulla classe MYSQLI. Abilità: Sviluppare applicazioni che accedono a DB con PHP con PDO. Modulo Didattico 4: Tecniche per la realizzazione di applicazioni web Conoscenze: La pagina HTML come output di una applicazione server side Utilizzo di cookie e session con PHP Interazione stretta fra elaborazione server -side e client-side, tecniche AJAX e JQUERY. Cenni su XML e XML SCHEMA Contestualizzazione nelle tipologie di piattaforme del web 2.0 (social network, e-commerce, etc) delle tecniche per la realizzazione di applicazioni web Abilità: Sviluppare applicazioni web -based con riferimento al paradigma OOP e al modello MVC sviluppo di applicazioni web che prevedono l’autenticazione con session Utilizzare un esempio di framework ( JQuery) Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 16 di 53
Materia: Sistemi e Reti Docente: Iannella Cesare, Bertagnin Alessandra Sussidi didattici utilizzati: Piattaforma AMPLIO, area didat tica del registro elettronico, siti web, laboratorio di sistemi e libro di testo: Gateway Sistemi e Reti, autori Anelli, Macchi, Angiani, edizione Petrini Relazione sulla classe La classe, composta da 17 studenti, si caratterizza per il livello abbastanza eterogeneo di conoscenza della materia. La classe è caratterizzata da un gruppo piccolo di studenti che ha raggiunto un livello alto e un gruppo più grande che ha raggiunto un livello sufficiente o buono. La maggior parte degli studenti ha mostrato interesse e ha partecipato attivamente all'attività didattica privilegiando la parte di laboratorio rispetto a quella teorica. Lo studio personale è risultato in alcuni casi discontinuo e non sempre efficace. Metodo di lavoro Il programma è stato suddiviso in moduli organizzati secondo diverse aree tematiche. Gli studenti sono stati coinvolti nel processo d'apprendimento chiedendo loro di fornire un contributo attivo con opinioni ed esperienze personali anche attraverso la presentazione di mate riale da loro predisposto durante le attività laboratoriali. Si è cercato di rendere gli studenti il più possibile autonomi nella lettura e nella comprensione di una traccia d’esame e nella descrizione tecnica di una soluzione, stimolando la riflessione su gli argomenti trattati attraverso l'analisi degli aspetti positivi e negativi. Parte integrante sono state le lezioni di laboratorio con uso di linguaggi di programmazione e materiale online. Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state effettuate prove scritte nel trimestre e nel pentamestre per verificare la competenza degli studenti di esprimersi liberamente e creativamente e di capire e riassumere un testo scritto non analizzato in precedenza. Sono inoltre state proposte prove strutturare pe r verificare le conoscenze dei contenuti. Le prove orali sono state fatte tramite domande da parte del docente e osservazione in itinere (interventi personali spontanei o sollecitati in fase di presentazione e discussione dei temi trattati, interazione con l’insegnante e tra gli studenti, correzione del lavoro assegnato).
Criteri di valutazione La valutazione ha avuto come oggetto il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati e ha riguardato pertanto sia le conoscenze e le competenze acquisite che l'assiduità nell'impegno, la partecipazione al lavoro di classe, il progresso individuale e l'interesse dimostrato. In particolare si è tenuto conto, nelle prove scritte, del rispetto della consegna, della comprensione del testo, della pertinenza del contenu to, della fondatezza dell’argomentazione, della coerenza. Nelle prove orali è stata valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’intelligibilità e correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato, di collegare ed attualizzare gl i argomenti e di esprimere giudizi critici. La valutazione orale ha riguardato inoltre l’osservazione sistematica degli alunni e dei loro interventi nel lavoro svolto individualmente, collettivamente o in gruppi in classe. Struttura del programma annuale e argomenti svolti Modulo 1: Lo strato trasporto Generalità: servizi e qualità Protocollo UDP Protocollo TCP/IP e i relativi problemi di connessione (apertura, chiusura e trasferimento) Modulo 2: Cablaggio strutturato Richiami cavi: doppini, fibra ottic a cablaggio orizzontale cablaggio verticale Definizione funzioni essenziali di un NAT Classificazione dei NAT: SNAT DNAT Servizio DHCP Modulo 3: Livello applicazione Livello applicazione Protocolli: Http, ftp, pop, smtp. Servizio DNS Modulo 4: Sicurezza perimetrale Firewall: packet filtering e proxy server
Configurazione di un firewall ACL DMZ. Sicurezza nelle reti WIFI: protocolli WEP, WPA , EAP. Modulo 5: Crittografia simmetrica e asimmetrica e VPN Generalità sulla crittografia simmetrica e asimmetrica. Il cifrario DES e 3-DES Il metodo Idea L'algoritmo AES L'algoritmo RSA Firme digitale Concetto di VPN Protocollo IP-SEC Protocolli SSL/TLS Modulo 6: Cenni su clouding Clouding computing, infrastruttura e i tre modelli di servizio Laboratorio Cablaggio strutturato Simulazione scenari di rete facendo uso de l programma Cisco Packet Tracer : Cablaggio strutturato Configurazione di routing statico e dinamico (RIP) assegnazione di indirizzi di rete tramite subnetting Analisi del protocollo DHCP Configurazione del router mediante l’uso dei comandi principali di IOS Configurazione del servizio DHCP server su un router InterVLAN Sviluppo di diverse prove d’esame Uso di Wireshark per l’analisi del traffico di rete
Materia: Gestione Progetto e Organizzazione d’Im presa Docenti: Marini Samuele, Mattia Falcone Relazione sulla classe La classe ha tenuto un comportamento corretto durante il corso mostrando un buon interesse e una discreta partecipazione alle attività proposte. Da evidenziare che la classe è abbastan za omogenea, con alcuni studenti che si distinguono per maggiori capacità di apprendime nto e metodo di studio, comunque nel complesso tutti gli studenti risultano soddisfacenti per impegno e profitto. Si può concludere che i risultati ottenuti sono discret i. Metodi e mezzi L’attività didattica è stata condotta tramite criteri classici con lezioni frontali in classe facendo uso di lavagna e LIM. Le esercitazioni pratiche sono state svolte in laboratorio. Le lezioni sono state supportate dal materiale fornit o dal Docente Per le attività di laboratorio si è fatto largo uso del software Projectlibre Metodi di valutazione - verifiche scritte - attività pratiche Programma svolto Strutture organizzative e costi aziendali La struttura semplice La struttura funzi onale La struttura divisionale La struttura ibrida La struttura a matrice Definizione di costi Costi di prodotto e costi di periodo Costi fissi e variabili I processi aziendali Il flusso delle attività Definizione di processo Processi primari e processi d i supporto Processi di gestione del mercato Elementi di marketing Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 20 di 53
L’organizzazione di un progetto Definizione di progetto Le fasi di un progetto Obiettivi di progetto Le strutture organizzative in un progetto Il ruolo del project manager La gestione della comunicazione e delle risorse umane Tecniche di pianificazione e controllo temporale di un progetto Pianificazione delle attività di progetto La Work Breakdown Structure (WBS) Logiche di disaggregazione di un progetto La programmazione ed il controllo de i tempi Il diagramma di Gantt Le tecniche reticolari: Pert e Cpm La programmazione e il controllo dei costi e la gestione delle aree di rischio Il budget di un progetto e la baseline Le curve ACWP e BCWP Il cost variance e lo schedule variance Costi di costruzione di un progetto Costi di avviamento di un progetto Il Risk Management Analisi dei rischi dei progetti informatici Pianificazione e controllo della qualità e gestione della documentazione di progetto Il piano di qualità di un progetto Ruoli e responsabilità per la pianificazione della qualità I principali documenti di un progetto: project charter, deliverable, project issue, project status I progetti informatici Generalità Tipologie di progetti informatici Il prodotto software Il processo di prod uzione del software I ruoli in un progetto Modalità dei rapporti cliente/fornitore Gestione di una gara pubblica Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 21 di 53
Studio di fattibilità Analisi dei requisiti e classificazione Verifica dei requisiti Le metriche del software Generalità Tipologia delle metriche Stima della ”quantità” del software: LOC, Function Point, Metodo IFPUG, Data function types transactional function types Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 22 di 53
Materia: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI Docenti: Prof. Alessandro Grasso e Prof. Matt ia Falcone Relazione della classe La classe si presenta in parte disomogenea. Molti alunni della classe presentano uno scarso interesse nell’affrontare gli argomenti trattati, mentre alcuni partecipano in maniera spontanea e interessata; questo aspetto non impedisce il normale svolgimento delle lezioni, ma rappresenta un mancato arricchimento degli argomenti trattati per via della scarsa interazione e della mancanza di stimoli di approfondimento. Molti studenti della classe sanno ancora organizzare male i l tempo riducendo lo studio al giorno prima o addirittura a poche ora prima delle verifiche. Il lavoro svolto in laboratorio è risultato costante, molti si sono impegnati nei progetti, ma più di metà classe ha difficoltà ad affrontare con le giuste competenze la produzione di codice al calcolatore. Da un punto di vista disciplinare la classe è molto tranquilla e anche sufficientemente matura. Seppure la classe sia unita, essa vive per lo più di gruppetti all’interno dei quali gli alunni si dividono anche pe r lo studio; questo ha portata a favorire i lavori di gruppo, ma anche ad un’ immobilità nell’evoluzione delle relazioni interpersonali interne alla classe. Metodo di lavoro Il metodo di lavoro utilizzato è stato in parte frontale ed in parte laboratoriale. La spiegazione degli argomenti trattati è sempre stata accompagnata dalla pratica in laboratorio. Tutti gli argomenti trattati sono stati attualizzati con esempi e/o progetti quanto più possibile vicini a reali situazioni della vita lavorativa. Le verifiche proposte in laboratorio si sono basate su una produzione pratica di progetti mediante un lavoro di gruppo. I progetti presentati sono stati presentati a tutta la classe e accompagnati da una verifica orale degli argomenti ad esso correlati. Le verifiche della parte teorica si sono basate sull’esposizione orale degli argomenti: in tale sede si è cercato di valorizzare non solo la mera conoscenza dei contenuti, bensì soprattutto la capacità di collegare gli argomenti tra loro e arrivare a rispost e deducibili, ma non direttamente esplicitate nel materiale di studio proposto. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 23 di 53
Programma Unità 1 – Architettura di rete Stili architetturali per sistemi distribuiti. ◦ Sistema centralizzato e sistema distribuito. ◦ Sistemi di calcolo distribuiti, sistemi in formativi distribuiti e sistemi distribuiti pervasivi. ◦ Motivazioni che portano alla distribuzione del sistema. ◦ Layers e tiers Modello Client-Server e Peer to Peer. ◦ Funzionamento del modello Client -Server ◦ Funzionamento del modello P2P ◦ P2P centralizzato e de centralizzato Applicazioni di rete. ◦ User agent e protocolli. ◦ Caratteristiche che possono influire sulla scelta dei protocolli a livello trasporto. Unità 2 – I socket e la comunicazione con i protocolli di trasporto TCP e UDP Concetto di socket. Comunicazione tramite socket in linguaggio Java in particolar modo tramite comunicazione TCP. Modalità di connessione con protocollo TCP/UDP. Comunicazioni unicast e multicast. Unità 3 – Applicazioni lato server in Java Le servlet ◦ Caratteristiche di una Servlet. ◦ Ciclo di vita della servlet. ◦ HttpServlet. ◦ Utilizzo delle HttpServlet per la creazione di pagine web dinamiche. ◦ HttpRequest e HttpResponse. ▪ HttpServletRequest e HttpServletResponse. ◦ Session e scope. ▪ Utilizzo delle JSP. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 24 di 53
Materia: MATEMATICA Docente: Prof. Marco Trozzo Relazione sulla classe La classe ha dimostrato nel complesso una buona disposizione nei confronti della disciplina, nonostante sia possibile riscontrare diverse fragilità e difficoltà soprattutto nell’astrazione e nel tracciare collegamenti tra diversi argomenti, specialmente con argomenti trattati in anni precedenti. Una buona parte della classe interviene con costanza durante le lezioni e reagisce attivamente agli stimoli proposti. Spesso da domande e curiosità sono nate discussioni e digression i che esulano dal programma disciplinare ma che hanno dato modo di ragionare collettivamente e di provare a dare una risposta anche parziale a problemi complessi. Ciò nonostante un impegno non sempre costante nel lavoro a casa non ha permesso in molti casi una sistematizzazione degli apprendimenti e una conoscenza puntuale e rigorosa dei contenuti disciplinari. Metodo di Lavoro La metodologia principale utilizzata è stata quella della lezione frontale dialogata, inoltre si è fatto uso di differenti ambient i di apprendimento quali i motori di calcolo come Wolfram Alpha, di software di geometria dinamica come Geogebra Classico e Geogebra 3D e di quiz interattivi online (Plickers, Khan Academy, Desmos). Programma MODULO 1: Derivate (ripasso e completamento d egli argomenti svolti nell’a.s. precedente) - Derivata prima di funzioni elementari; - Derivata prima di somma, prodotto, quoziente, composizione di funzioni; - Significato geometrico della derivata prima: retta tangente al grafico di una funzione; - Teorema di Lagrange; - Segno della derivata prima e monotonia; - Teorema di Fermat, punti di minimo locale, massimo locale e di flesso; - Derivata seconda: concavità e convessità; - Teorema di de l’Hopital; - Problemi di massimizzazione e minimizzazione; - Studio completo di una funzione. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 25 di 53
MODULO 2: Integrali indefiniti - Primitiva e integrale indefinito di una funzione: definizione e proprietà; - Primitive delle funzioni elementari; - Primitiva logaritmica ed esponenziale; - Integrale per parti; - Primitiva di razionali fratte con denominatore di primo grado; - Primitiva di razionali fratte con denominatore di secondo grado e discriminante positivo. MODULO 3: Integrali definiti - Integrale definito di una funzione: definizione con somme superiori e inferiori e proprietà; - Interpretazione geometrica: integrale definito e calcolo di aree; - Interpretazione fisica: s come integrale di v, q come integrale di i; - Integrali per il calcolo del volume di un solido di rotazione (intorno all’asse x). MODULO 4: Funzioni di due variabili reali - Elementi di geometria euclidea nello spazio: punti, rette e piani; - Coordinate nello spazio e distanza tra due punti; - Equazione dei piani coordinati e dei piani ad essi paralleli; - Equazione di una sfera; - Funzioni di due v ariabili: definizione, dominio; - Rappresentazione di una funzione di due variabili: grafico nello spazio 3d, linee di livello; - Derivate parziali. MODULO DI APPROFONDIMENTO: Il suono - Le onde sonore: la sinuso ide, velocità di propagazione di un’onda so nora. - Frequenza: periodo e frequenza, lunghezza d’onda, note musicali e semitoni, modulazione di frequenza (FM). - Intensità: Ampiezza di un’onda, pressione e decibel (scala logaritmica). - Timbro: Forma di un’onda (sinusoidale, quadra, triangolare). - Dall’analogico al digitale: frequenza di campionamento e bit rate. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 26 di 53
Materia: INGLESE Docente: Brunetti Monica Sussidi didattici utilizzati: piattaforma AMPLIO, area didattica del registro elettronico, fotocopie, risorse audio e video, risorse digital i, siti web, LIM, aula computer, libro Complete INVALSI di Basile, D’Andria, Ursuleo, Gralton, editore Helbling Relazione sulla classe La classe, composta da 17 studenti, si caratterizza per il livello abbastanza eterogeneo di conoscenza della lingua (a lcuni studenti raggiungono un livello eccellente, la maggior parte raggiunge un livello più che sufficiente o buono, pochi faticano nell'esposizione sia scritta che orale). La maggior parte degli studenti ha mostrato interesse e ha partecipato attivamente all'attività didattica. Lo studio personale è risultato in alcuni casi discontinuo e non sempre efficace. Metodo di lavoro Il programma è stato suddiviso in moduli organizzati secondo le seguenti aree tematiche: Our World; Literature; Information Technolo gy. Gli studenti sono stati coinvolti nel processo d'apprendimento chiedendo loro di fornire un contributo attivo con opinioni ed esperienze personali anche attraverso la presentazione di materiale da loro predisposto durante le attività laboratoriali. Lo studio dei contenuti tecnici ha contestualizzato gli argomenti attualizzandoli attraverso la lettura di articoli e la visione di filmati. Si è privilegiato l'approccio testuale nello studio dei contenuti letterari. Sono stati richiesti cenni biografici sul l’autore solo nel caso in cui si potesse ritrovare l’esperienza di vita nell’ opera dell’autore stesso. Si è cercato di rendere gli studenti il più possibile autonomi nella lettura e nella comprensione di testi tecnici e letterari, stimolando la riflessio ne sugli argomenti trattati attraverso l'analisi degli aspetti positivi e negativi. Parte integrante d'ogni lezione è stata la pratica dell'espressione in lingua e quella dell'ascolto esercitata sia attraverso l'uso di materiali audiovisivi che attraverso la lezione in lingua da parte dell'insegnante. La preparazione alla rilevazione INVALSI è stata attuata utilizzando materiale online e il libro Complete INVALSI Conoscenze, competenze, capacità acquisite Competenza linguistico-comunicativa: livelli del Quadro Comune di Riferimento Europeo raggiunti (B2) Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 27 di 53
✓ Cogliere informazioni generali e specifiche da fonti orali di diversa provenienza e da documenti scritti di carattere letterario o legati all’attualità, alla civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua e a ll’indirizzo degli studi e integrarle con abilità quali prendere appunti e trarre spunto per discussioni ✓ Produrre testi orali e scritti di tipo narrativo, espositivo e argomentativo coerenti, articolati, coesi e pertinenti al contesto proposto ✓ Organizzare il discorso in contesti comunicativi di interazione articolata. Rielaborare in maniera personale ed esprimere opinioni su problemi d’attualità e argomenti di carattere generale. Utilizzare gli strumenti di analisi del testo e la terminologia tecnica specifica. ✓ Produrre un’interpretazione del testo sulla base dell’analisi effettuata. ✓ Stabilire connessioni tra il testo ed elementi di contesto noti. ✓ Effettuare collegamenti in ambito disciplinare e interdisciplinare. Tipologia delle prove di verifica effettuat e Sono state effettuate prove scritte nel trimestre e nel pentamestre per verificare la competenza degli studenti di esprimersi liberamente e creativamente e di capire e riassumere un testo scritto non analizzato in precedenza. Sono inoltre state proposte prove strutturare per verificare le conoscenze dei contenuti. Le prove orali sono state fatte con presentazioni di materiale elaborato dallo studente ed integrate da domande della docente (analisi di testi, esposizione di argomenti assegnati) e osservazion e in itinere (interventi personali spontanei o sollecitati in fase di presentazione e discussione dei temi trattati, interazione con l’insegnante e tra gli studenti, correzione del lavoro assegnato). Criteri di valutazione La valutazione ha avuto come ogg etto il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati e ha riguardato pertanto sia le conoscenze e le competenze acquisite che l'assiduità nell'impegno, la partecipazione al lavoro di classe, il progresso individuale e l'interesse dimostrato. In particolare si è tenuto conto, nelle prove scritte, del rispetto della consegna, della comprensione del testo, della pertinenza del contenuto, della fondatezza dell’argomentazione, della coerenza, della proprietà e varietà lessicale e della correttezza morfosinta ttica. Nelle prove orali è stata valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’intelligibilità e correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato, di collegare ed attualizzare gli argomenti e di esprimere Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 28 di 53
giudizi critici. La valutazione orale ha riguardato inoltre l’osservazione sistematica degli alunni e dei loro interventi nel lavoro svolto individualmente, collettivamente o in gruppi in classe Struttura del programma annuale e argomenti svolti Modulo n. 1: Our World Reading: The Fourth Industrial Revolution (materiale in AMPLIO) Reading: Foundations of Industry 4.0 (materiale in AMPLIO) Industry 4.0 in the Volkswagen Group (https://www.youtube.com/watch?v=JTl8w6yAjds ) Will technology make humans redundant? Listening activities (fotocopia) Video: Causes and effects of climate change (ttps://www.youtube.com/watch?v=G4H1N_yXBiA) Changing our sources of energy. Video: Smart Grid (AMPLIO) Comparing energy sources. Summing up table: generating electricity Video: 10 Inventions that could stop global warming (https://www.youtube.com/watch?v=2tefoNsmgEA ) The European Union (http://europa.eu/index_en.htm) European Elections 2019 (https://www.european -elections.eu) European Mobility Week (http://mobilityweek.eu/theme -2019) Erasmus+ (https://ec.europa.eu/programmes/erasmus -plus ) Modulo n. 2: Literature (materiale condiviso in didattica e sulla piattaforma AMPLIO) William Blake, The Tyger (Songs of Experience), Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheu s, Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde , Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, Charles Dickens, Coketown (Hard Times) partecipazione alla rappresentazione teatrale di The Strange Case of Dr Jekyll & Mr Hyde (adattamento in lingua originale di Palkettostage) Wilfred Owen, Dulce Et Decorum, Rupert Brooke, The Soldier, Isaac Rosenberg, August 1914, Siegfried Sassoon, Glory of Women, George Orwell, Homage to Catalonia (chapter 3) (https://ebooks.adelaide.edu.au/o/orwell/george/o79h/chapter3.html ) video: Life in the trenches ( http://www.history.com/topics/world -war- i/world-war-i-history/ videos/life-in-a-trench) Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 29 di 53
video: What is Propaganda? (https://ed.ted.com/on/f1ZUFzOX#watch ) video: Home Front Propaganda (https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=YVIdcOyeVUk ) George Orwell, 1984, attività online (Sparknotes), visione di scene del film Newspeak, (fotocopia) Modulo n. 3: English for Information Techn ology Alan Turing’s intelligent machine (AMPLIO) (https://www.britannica.com/biography/Alan -Turing#ref214879) A landmark for Artificial Intelligence (fotocopia) The Internet of Things Ted-Ed video: Internet of Things: Are S mart Devices Helping or Harming |Rose Barker| TEDxSalem ( https://www.youtube.com/watch?v=ipdTLJcIkWI ) video: IoT Renewable Energy: Green Energy & S mart Homes (B2C) | Schneider Electric (https://www.youtube.com/watch?v=NpKJuuCYghg ) Episode Hate in the Nation (Netflix series Black Mirror) Steve Jobs 12 Golden Rules Students' Presentations Come parte del progetto Article Review ogni alunno ha commentato un articolo su uno degli argomenti in elenco a sua scelta: Manchester United Crysis Brasil dictatorship WW1 Football Crime in music Mourinho Manchester utd Violence and videogames Healthy Food Natural born killers Leicester City Elon Musk and Mars Planned Obsolence Off White: innovation in fashion Tattoos Google and copyright in the EU Causes and Consequences of Global Huda Beauty Warming Stan Lee Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 30 di 53
Materia: Lingua e letteratura ital iana Docente: Prof.ssa Patrizia La Micela Relazione sulla classe. Durante tutto l’anno scolastico, la classe ha dimostrato nel complesso un atteggiamento rispettoso dell’attività didattica, seppure con un interesse e un grado di attenzione discontinuo. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto; solo in qualche caso il livello di attenzione durante le ore di lezione non è risultato adeguato. L’impegno e lo studio domestico sono risultati discreti. Gli alunni hanno apprezzato i progetti e gli inc ontri con esperti, organizzati a supporto dell’attività didattica. Per quanto riguarda la preparazione degli allievi, emergono ancora delle insicurezze nell’approfondimento critico dei testi letterari, la cui lettura è limitata all’aspetto scolastico rispe tto al raggiungimento di un’effettiva conoscenza della complessità dei percorsi letterari proposti dall’insegnate. Nella produzione scritta permangono alcune incertezze sintattico - grammaticali risultato di carenze pregresse; discreta la capacità di collegare e rielaborare gli argomenti anche in maniera personale. Da segnalare, infine, la presenza di quattro o cinque alunni che hanno raggiunto un buon livello di preparazione e di conoscenze. Testi adottati: Beatrice Panebianco -Mario Gineprini–Simona Seminara, LETTERAUTORI – Il secondo Ottocento e il Novecento, Ed. Zanichelli. Programma: Modulo 1 “Naturalismo e Verismo” Storia, società, ideologia e cultura: la seconda rivoluzione industriale, il Positivismo e il Naturalismo francese. La borghesia al po tere e i problemi dell’Italia unita. Il marxismo. Lo Stato italiano e la questione della lingua. L’industria tipografica: giornali e riviste. L’intellettuale e le poetiche del secondo Ottocento. Il ruolo del poeta. Dal Realismo al Naturalismo in Francia. Confronto Naturalismo -Verismo. Giovanni Verga, vita e opere. Il metodo verista e le tecniche narrative. Testi: “Rosso Malpelo”, “La roba”, “Libertà”. Il ciclo dei vinti. Genesi e struttura, tecniche narrative e scelte stilistiche, la rappresentazione del tempo e dello spazio, il sistema dei personaggi de Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 31 di 53
“I Malavoglia”. Brani antologici: “La fiumana del progresso”, “La presentazione dei Malavoglia”, “Il coro popolare di Aci Trezza”, “Il distacco dalla casa del nespolo”. Percorso tematico 1: LE FIGURE SOCIALI. Borghesia e proletariato. Sviluppo industriale e conflitti sociali. La questione operaia. La società di massa. Le trasformazioni dell’industria. Commento al film: “ Tempi moderni” di Charlie Chaplin. Percorso tematico 2: LA SCIENZA E LA TECNICA. L’approccio scientifico-tecnologico nella seconda metà dell’Ottocento. Auguste Comte: lo studio delle scienze e della società. La crisi del metodo scientifico. Focus: Fotografia e cinema. Modulo 2 “Simbolismo francese e Decadentismo” Il Simbolismo francese: genesi, sviluppo e caratteristiche (i “poeti maledetti”, l’anticonformismo nell’arte e nella vita, la poetica dell’analogia e la poetica degli oggetti). Baudelaire: le corrispondenze. Testi: scelta antologica di liriche di Baudelaire: “L’albatro”, “Spleen” , “Corrispondenze”. La lirica in Italia: Giosuè Carducci, vita e opere, poetica e ideologia in relazione con i fatti storici coevi (la fase repubblicana, le polemiche anticlericali, la fase monarchica, il ruolo del poeta: maestro e simbolo). Testi: analisi e commento delle liriche “Pianto antico”, “San Martino”. Il Decadentismo: genesi, sviluppo e caratteristiche (il quadro storico, critica al Positivismo e all’irrazionalismo, la nascita della psicoanalisi). Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica e ideolog ia (intreccio delle vicende biografiche con i fattori storico -sociali dell’epoca, la poetica del Fanciullino, il significato simbolico del “nido”, l’innovazione linguistica e stilistica). Testi: “E’ dentro di noi un fanciullino”. Analisi e commento delle liriche: “Lavandare”, “X Agosto”, “La mia sera”, “Il gelsomino notturno”. Gabriele D’Annunzio: vita e opere, poetica e ideologia (l’impegno politico, estetismo, panismo e superomismo; cenni alla teoria del superuomo e all’aspetto apollineo e dionisiaco dell ’animo umano secondo il pensiero di Nietzsche). Brani antologici da “Il piacere”: “L’esteta Andrea Sperelli”. Testo: analisi e commento delle liriche: “ La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 32 di 53
Modulo 3 “Il Novecento: le Avanguardie e il Futurismo” Storia, società, ideologia e cultura: i principali avvenimenti storici e politici, cenni al clima culturale di sviluppo delle Avanguardie storiche. I nuovi orientamenti della scienza. Einstein e la relatività. Freud e la teoria dell’inconscio. Da Freud a Ju ng. Filippo Tommaso Marinetti : vita e opere. Paroliberismo e visivismo grafico. Fonosimbolismo e onomatopea. Testo: analisi e commento di: “ Manifesto tecnico della letteratura futurista”, “Bombardamento”, “Il primo manifesto del Futurismo ”. Vladimir Majakovskij: la vita e le opere. Testo: analisi e commento di: “ La guerra è dichiarata”. Majakovskij e Marinetti: un confronto. Aldo Palazzeschi: la vita e le opere. La funzione sociale dell’arte e l’identità del poeta. I giochi fonici, il “non senso” e la poesi a visiva. Testo: analisi e commento di “E lasciatemi divertire!”. Modulo 4 “La narrativa del primo Novecento: Luigi Pirandello e Italo Svevo” Luigi Pirandello: vita, opere, poetica e ideologia (l’adesione al fascismo, la poetica dell’umorismo, la scissio ne dell’io: persona/personaggio, il tema della maschera). Dal saggio “L’umorismo” lettura dei brani antologizzati: “Avvertimento e sentimento del contrario”. Lettura, analisi e commento della novella “La patente”. Visione dello spettacolo teatrale: “La patente”, regia di Corrado Padolini (1956). La narrativa: lettura integrale del romanzo “Il fu Mattia Pascal” (genesi e struttura, tecniche narrative e scelte stilistiche, le tematiche dell’inettitudine e dell’antieroismo, il sistema dei personaggi). Pirandello e Svevo: affinità e differenze. Italo Svevo: vita, opere, poetica e ideologia (la formazione mitteleuropea e l’eterogeneità delle influenze culturali, la poetica, vita e letteratura, i romanzi dell’inettitudine). Stile, contenuti e struttura narrativa de “La coscienza di Zeno”: l’influenza della psicoanalisi e i caratteri di originalità rispetto al romanzo tradizionale, il vizio del fumo e il conflitto con il padre, il rapporto salute - malattia, la riflessione di Zeno sulle conseguenze del progresso. Brani: “Il Dottor S.”, “Lo schiaffo del padre”, “La domanda di matrimonio”, “La vita è inquinata alle radici”. Percorso tematico 3: LA SCIENZA E LA TECNICA. Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 33 di 53
Puoi anche leggere