La nuova Milano riparte dal Green - magazine - Greenbuilding magazine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno V – numero 2 – luglio/agosto 2015
magazine
La nuova Milano
riparte dal Green
© Randall Fung/CorbisSOMMARIO
Ph. Tommaso Sartori
6
MILANO RIPARTE (ANCHE) DA PRADA
Rem Koolhaas ha trasformato un’ex distilleria
dei primi del Novecento nel tempio dell’arte
contemporanea
Photograph by Bas Princen. Courtesy of Fondazione Prada
10
MILANO ALL’INSÙ
La città cresce in verticale con i grattacieli
24
KERAKOLL DÀ CASA AL DESIGN
Nel cuore del design district milanese, in via
36
MILANO E L’EXPO
Stefano Boeri è considerato un Exporottamatore.
delle archistar che ne hanno trasformato Solferino 16, nasce Kerakoll Design House_Studio, In questa intervista ci parla di Milano, di Expo e
lo skyline uno spazio creativo a disposizione dei progettisti del futuro
16 30 44
Cersaie 2015 /
28 settembre > 02 ottobre
Pad. Hall 22 / Stand A124-B111
RESTYLING PER SAN SIRO MILANO, OSPITALITÀ DI CLASSE KERAKOLL PER EXPO
Importante piano di riqualificazione per lo Stadio Un tour all’insegna del design italiano tra gli hotel Fra Cardo e Decumano, i padiglioni del
Meazza in vista della finale di Champions 2016 che hanno inaugurato in questi mesi in occasione grande evento sono anche un’occasione di
sull’esempio dei più moderni impianti europei di Expo sperimentazione architettonica
TRIMESTRALE DI KERAKOLL SPA – www.kerakoll.com – anno V – numero 2 – luglio/agosto 2015
Reg. Trib. di Modena – n. 2101/12 del 19 maggio 2012
Direttore Responsabile Francesco Ragazzi On line
Stefania Piccioni Ragazzi and Partners Su www.greenbuildingmagazine.it sono disponibili in
direttore@greenbuildingmagazine.it Alberto Re formato digitale tutti i numeri della rivista e molti altri
Studio Re contenuti esclusivi.
Segreteria di redazione Paolo Volpato
Carolina Balzarotti e Michela Vaschieri Lissoni Associati
Social media
redazione@greenbuildingmagazine.it
Facebook: Green Building Magazine
Twitter: @GreenBuild_Mag
Hanno collaborato Concessionaria pubblicità Pinterest: GreenBuildMag
Carlotta Micol Brignoli Ideevalore srl – info@ideevalore.it Google+: Green Building Magazine
Atelier Kerakoll Design House è Senior Press Officer
Kerakoll Design House_Studio il nuovo progetto di interni Daniela Fabbri
> via Solferino, 16 Milano per una casa dal design Giornalista Panorama, La Repubblica Stampa Servizio abbonamenti
contemporaneo: cementi, Nava Press srl Per sottoscrivere l’abbonamento gratuito alla rivista:
Cristina Nadotti
www.greenbuildingmagazine.it/abbonamento
resine, legni lavorati a mano, Giornalista La Repubblica
microrivestimenti, pitture Umberto Piccinini
Questo giornale è stato stampato su
Area Manager Kerakoll Spa GreenBuilding magazine aderisce al progetto
e smalti, coordinati nella carta certificata FSC® prodotta con Impatto Zero® di LifeGate. Le emissioni di CO2
Luigi Prestinenza Puglisi
palette colori Warm Collection. legno o fibre provenienti da foreste cor-
rettamente gestite, seguendo rigorosi
relative alla produzione e alla stampa sono com-
pensate contribuendo alla creazione e tutela di
Critico di architettura
principi ambientali, economici e sociali. foreste in crescita.
kerakolldesignhouse.comEDITORIALE
Questi mesi del 2015 tutti noi li ricorderemo come quelli della ripartenza
della città di Milano. Una città a cui sono particolarmente legato, non solo
perché le mie origini vengono da qui, ma soprattutto perché è qui che
vivo molto del mio tempo, insieme ad amici architetti, interior designer e
galleristi d’arte contemporanea con cui amo confrontarmi alla ricerca di
fonti di ispirazione per far nascere idee e progetti sempre nuovi.
Ed è qui, nel cuore del design district della città, in via Solferino, che ho
voluto aprire Kerakoll Design House_Studio, un atelier a disposizione di Gian Luca Sghedoni,
designer, architetti o semplici committenti. CEO Kerakoll
PER APRIRE IL TUO SPAZIO
BASTA CHIUDERLA. Oggi Milano è in grande ripresa, una metropoli che guarda al futuro ma
anche una grande città d’arte. Una città che dopo aver passato l’era
industriale, il passaggio al settore del terziario e dei servizi, sta entrando
nell’era della conoscenza con le Università, i centri di ricerca scientifica, le
fondazioni per l’arte contemporanea come la nuova di Prada, le istituzioni
come la Triennale. E poi i grattacieli, i grandi appuntamenti internazionali
come la fashion week o il Salone del Mobile e per finire l’Expo.
In questo numero di GreenBuilding magazine abbiamo
cercato di raccontarvela questa nuova Milano,
una città diventata punto di riferimento per il resto d’Europa.
Ed è bello sapere che anche noi di Kerakoll ne facciamo parte.
GREENBUILDING MAGAZINE
È SEMPRE CON TE.
Essential. Porte filo parete scorrevoli e a battente.
Le porte Essential hanno una particolare caratteristica: stipiti e cornici coprifilo SEGUICI SUL SITO E SULLE
scompaiono totalmente, creando una perfetta fusione tra porta e parete. PAGINE SOCIAL
Un design essenziale che apre un mondo nuovo, fatto di grande versatilità e
molteplici soluzioni d’arredo. Non importa quale stile seguirai: l’importante è
che tu sia libero di farlo.
www.essentialbyscrigno.it
www.scrigno.it
scrigno@scrigno.it6 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 7
Photograph by Bas Princen. Courtesy of Fondazione Prada
Photograph by Bas Princen. Courtesy of Fondazione Prada
Ph. Vittorio Zunino Celotto. © Getty Images for Fondazione Prada
MILANO RIPARTE
Fondazione Prada Milano (in alto a sinistra e a destra)
Uno spazio espositivo di 19mila metri quadrati dedicato al
design, all’arte e alla cultura.
Inaugurazione Fondazione Prada Milano (a destra)
Patrizio Bertelli, Miuccia Prada, Matteo Renzi e Rem Koolhaas
(ANCHE) DA
alla cena inaugurale della Fondazione Prada, il 3 maggio 2015.
PRADA R
em Koolhaas è probabilmente
il più importante architetto vi-
vente. Diversi critici gli prefe-
riscono Frank O. Gehry, giudicandolo
sione di un chirurgo e come se fosse un
teorema architettonico. Ogni suo respi-
ro sembra essere la rappresentazione di
un concetto, di un’idea sull’architettura
Il secondo motivo è per la scelta di
non abbattere la preesistenza, una di-
stilleria dei primi del Novecento. Il
settantunenne architetto olandese ha,
Rem Koolhaas ha trasformato un’ex distilleria dei primi del Novecento nel tempio artisticamente più dotato. Ma Koolhaas contemporanea. infatti, evitato di produrre, come ci sa-
ha anche una notevole allure di teorico Per la nuova sede milanese della remmo aspettati da una star della sua
dell’arte contemporanea. Traghettando la metropoli lombarda dal suo passato e di arbiter delle mode architettoniche. Fondazione Prada, aperta al pubblico levatura, un edificio ex novo, scintillan-
industriale al futuro di città della conoscenza e dell’integrazione di funzioni Dimensione questa che non ha Gehry,
laconico e restio a parlare dei propri edi-
il 9 maggio, l’aspettativa, da parte della
critica, era altissima.
te e bombastico, come per esempio ha
fatto il rivale Gehry con la Fondazione
fici e della propria poetica. Per due motivi. Il primo era per il Louis Vuitton a Parigi, inaugurata qual-
di Luigi Prestinenza Puglisi Koolhaas ha scritto libri e articoli, committente. Prada è uno dei marchi che mese prima. Ha puntato, invece, a
ha raccolto folle in conferenze mol- della moda tra i più apprezzati dalle un intervento sobrio e misurato con set-
to pubblicizzate, è stato curatore della élite internazionali e il suo coinvolgi- te edifici, in parte restaurati e in parte
Biennale di architettura di Venezia e mento nel campo dell’arte e dell’archi- aggiunti, organizzati in un campus or-
progetta ciascun edificio con la preci- tettura punta a lasciare il segno. dinato e vagamente metafisico.8 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 9
Fondazione Prada Milano
Bar Luce (a sinistra)
Progettato dal regista Wes Anderson,
Sono complessivi 19mila metri qua- il Bar Luce ricrea l’atmosfera di un
Fondazione
Prada Milano drati che accolgono, oltre agli spazi tipico caffè della vecchia Milano.
(a destra e in espositivi, un cinema, un teatro e gli
Accademia dei Bambini (in basso)
basso) archivi Prada. E ci raccontano i sette
È il primo progetto della Fondazione
È caratterizzata principi dell’architettura dopo lo Star
Prada destinato all’infanzia,
da un’articolata System. sviluppato dalla neuropediatra
configurazione Primo principio: se vuoi farti nota- Giannetta Ottilia Latis.
architettonica
re, oggi, in un periodo in cui tutti gli
che combina
sette edifici edifici puntano agli effetti speciali,
preesistenti a tre devi comportarti come se non volessi
nuove costruzioni farti notare. “Agli inizi di questo seco-
(Podium, Cinema
e Torre).
lo” dice Koolhaas “l’attenzione è stata
focalizzata da un piccolo numero di
SCHEDA TECNICA
architetti che producevano edifici spet- Fondazione Prada, Milano (MI)
tacolari. Oggi l’atteggiamento sta mu- Studio di progettazione:
tando.” Ph. Attilio Maranzano. Courtesy of Fondazione Prada Studio OMA, arch. Rem Koolhaas e Chris van Duijn
Secondo principio: occorre fare at- Project leader:
tenzione a non prendere troppo alla arch. Federico Pompignoli
lettera il precedente principio. Infatti, a Impresa di posa:
Photograph by Bas Princen. Courtesy of Fondazione Prada Tecnodima srl, Milano (MI)
essere troppo sobri si corre il rischio di
Rivendita:
non essere notati. E allora bisogna che DiGiEsse srl, Milano (MI)
ci sia in ogni progetto almeno un’idea Fantini Marmi, Milano (MI)
che destabilizzi l’ordine delle cose. Nel Coordinamento Kerakoll:
caso della Fondazione Prada non è dif- Carmelo Avveduto, Umberto Piccinini, Luca Romani
ficile trovarla nel colore oro con il quale
è stato rivestito uno dei fabbricati. “Ab-
biamo voluto mostrare” afferma “come
INTERVENTI KERAKOLL
anche il semplice accorgimento di un ri- Kerakoll è stata technical supplier per la fornitura dei
vestimento sottilissimo potesse trasfor- sistemi di posa e sigillatura ecocompatibili per circa
mare un edificio anonimo.” 19mila metri quadrati di travertino iraniano di grandi
dimensioni (300x140 cm per 3 cm di spessore).
Terzo principio: per fare un buon in-
tervento edilizio serve un programma Ph. Delfino Sisto Legnani. Courtesy of Fondazione Prada Sistema di posa e sigillatura
complesso. Basta quindi con i musei lo Star System che supereranno, come Settimo principio: ogni caso una H40 Eco Marmorex
che espongono solo quadri, con i teatri conta di fare Koolhaas, la crisi dello Star regola, e se un architetto di genio si Adesivo minerale certificato, ecocompatibile ultrarapido
per la posa anche in sovrapposizione ad alta resistenza
che mettono in scena solo opere teatra- System. contraddice non bisogna stare trop-
e scivolamento verticale nullo. Monocomponente a ridotte
li, con i cinema dedicati esclusivamente Quinto principio: preservare la storia po a guardare il pelo nell’uovo. Infat- emissioni di CO2 e bassissime emissioni di sostanze
ai film. Un buon progetto fa interagire e non l’architettura. Se hanno valore di ti, a un intervistatore della rivista Der organiche volatili, contiene materie prime riciclate
tante funzioni. E poi devono esserci testimonianza, occorre conservare an- Spiegel che gli faceva notare che molti bianchissime. Riciclabile come inerte a fine vita. H40
spazi per i piccoli e per gli sfaccenda- che edifici banali o addirittura brutti. suoi progetti si muovono su principi in Eco Marmorex sviluppa rapidamente un’elevata idraulicità
che fissa l’acqua d’impasto e impedisce la formazione di
Photograph by Bas Princen. Courtesy of Fondazione Prada
ti o i diversamente impegnati. Da qui “Il nuovo ambiente in cui vorremmo parte o radicalmente opposti a quelli
macchie superficiali garantendo pose sicure dei marmi
l’idea di un’Accademia dei Bambini in vivere” sostiene l’olandese “è un habitat della Fondazione Prada, l’architetto ha
più delicati e pietre naturali.
cui potranno svolgere attività interdisci- storicamente interessante al quale si ag- liquidato la domanda con la semplice
H40 Eco Tenaflex
plinari e un bar, ideato e progettato dal giungerà comfort, sicurezza, sostenibi- frase: “suona come una contraddizione, Adesivo minerale certificato, ecocompatibile per la posa
regista americano Wes Anderson per i lità. Roma” aggiunge “con i suoi duemi- ma non lo è”. Per gli artisti, potremmo anche in sovrapposizione ad alta resistenza e scivolamento
più grandi. la anni di storia è una città bellissima.” pensare, vale sempre l’adagio di Walter verticale nullo. Monocomponente a bassissime emissioni
Quarto principio: un buon architet- Insomma: da Learning from Las Vegas, Whitman: “mi contraddico, ebbene sì di sostanze organiche volatili, contiene materie prime
to non progetta tutto, ma sa lavorare mi contraddico, sono vasto, contengo riciclate bianchissime. Riciclabile come inerte a fine
un celebre libro di Robert Venturi a lui
vita. H40 Eco Tenaflex sviluppa una completa stabilità
in collaborazione. Lo abbiamo visto al molto caro, si passa a Learning from Italy. moltitudini”. E a un altro intervistato- all’azione dell’idrolisi alcalina dell’acqua garantendo la
punto precedente. Il bar è progettato Sesto principio: non bisogna demo- re che gli faceva notare che gli edifici di posa in manufatti la cui destinazione prevede la costante
da un regista, autore di grandi succes- nizzare gli imprenditori. Saranno sem- Gehry sono molto diversi dai suoi, l’o- presenza d’acqua.
si quali Gran Budapest Hotel. Con i suoi pre di più coloro che vogliono trarre landese ha risposto “io non rappresento Fugalite Bio
biliardini, con i suoi tavoli e sedie color profitto dalle loro attività a dare nuova l’opposto di Gehry, rappresento solo un Resina all’acqua ipoallergenica per la stuccatura
“Il nuovo ambiente in cui vorremmo vivere è un habitat pastello e con barattoli in vetro riempiti forma alle metropoli. La scommessa del altro modo di essere architetto”. impermeabile e antimacchia a effetto seta di grès
porcellanato, pietre naturali e mosaico vetroso. È
storicamente interessante al quale si aggiungerà comfort, di caramelle e bon bon, ha un aspetto
vintage, distante dall’architettura di
prossimo futuro sarà “trovare soluzioni
intelligenti ai bisogni commerciali”. In
Ecco in sintesi la grande lezione
della Fondazione Prada sul come su-
dermatologicamente testato ipoallergenico secondo una
sperimentazione medica di tollerabilità cutanea condotta
sicurezza, sostenibilità.” Koolhaas. Ma è proprio questa capaci- questo senso Prada può essere un esem- perare la crisi dello Star System: essere presso la clinica dermatologica dell’Università degli Studi
tà inclusiva la forza degli architetti del- pio, un battistrada. diversamente architetti. di Modena e Reggio Emilia.10 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 11
MILANO
ALL’INSÙ
La città cresce in verticale con i grattacieli delle
archistar, ma non solo
di Stefania Piccioni
D
a qualche settimana sono i le aree verdi, le piste ciclabili, i luoghi
50mila metri quadrati semi- di ritrovo.
nati a grano, opera dell’arti- E Porta Nuova ne è un esempio. Un
sta americana Agnes Denes, a rifletter- progetto di riqualificazione urbana e
si sui grattacieli avveniristici di Porta architettonica di ampie zone dei quar-
Nuova nella metropoli meneghina. tieri Isola, Varesine e Garibaldi firmato
L’iniziativa, denominata Wheatfield da celebri architetti quali César Pelli,
e realizzata per la prima volta dall’ar- Stefano Boeri e Nicholas Grimshaw e
tista nel pieno centro di Manhattan a che si estende da Porta Garibaldi FS a
New York City nel 1982, è oggi il fulcro piazza della Repubblica, da Porta Nuo-
del progetto MiColtivo. The Green Circle, va al Palazzo Lombardia, passando per
un percorso dedicato all’agricoltura via Melchiorre Gioia e su cui svetta la
urbana promosso da Fondazione Ric- Torre Garibaldi di Porta Nuova, l’edifi-
cardo Catella, Fondazione Nicola Trus- cio più alto d’Italia.
sardi e Confagricoltura che comprende Lo skyline della città è trasformata e
anche un orto con frutteto di 4mila dominata da questa torre di cristallo,
metri quadrati, realizzato nel quartie- che culmina con la famosa spire, una
re Isola per sensibilizzare i cittadini al estensione architettonica in acciaio,
tema del rispetto della natura e della una guglia tecnologica verticale di
biodiversità, pienamente in linea con 85 metri che si spinge verso il cielo
il tema cardine di Expo Milano 2015 conferendole un’altezza complessiva
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. di 231 metri, a garantire il primato
Una città dunque che cresce verso dell’edificio più alto in Italia.
l’alto lasciando più spazio in basso per La Torre Garibaldi, chiamata Torre
A, Torre Pelli e Unicredit Tower (che
ospita dal 2013-2014 l’headquarter
Torre Garibaldi di
della Banca), appare da lontano, visi-
Porta Nuova
bile dalle periferie, o illuminata dal
Con i suoi 231 metri di
altezza complessiva è sole e si manifesta alla vista in mille
l’edificio più alto in Italia. nuove prospettive visive della città. Gli
stessi milanesi, non così abituati agli
skyscrapers, si sorprendono a scoprirla
Courtesy of Hines Italia srl12 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 13
INTERVENTI KERAKOLL
alla fine delle prospettive viarie, pri-
PalAXA
ma sgombre e ora dominate da questo Torre Garibaldi di Porta Nuova, Milano (MI)
(a destra)
monolite architettonico che dà nuovo Posa e stuccatura della pavimentazione in marmo
Ospita il quartier nella Torre Garibaldi
generale milanese prestigio alla città.
Prodotti utilizzati:
del gruppo Un edificio spettacolare, disegna- H40 Eco Marmorex, Fugabella Eco Porcelana 0-5
assicurativo AXA in to da César Pelli, già autore delle ce-
Posa della pavimentazione in marmo nell’area
Italia. lebri Petronas Twin Towers di Kuala adiacente i negozi
Bosco Verticale Lumpur, non solo per la linea pulita e Prodotti utilizzati:
(in basso) innovativa, ma anche per l’anima gre- H40 Eco Extraflex
È il grattacielo più en e per i numerosi temi progettuali e Stuccatura dell’intera pavimentazione della piazza,
bello e innovativo costruttivi di sostenibilità ambientale posata con il sistema tradizionale a malta
del mondo, vincitore che la caratterizzano. Prodotti utilizzati:
dell’International Fugabella Eco 2-20
Ai piedi della Torre la nuova piaz-
Highrise Award 2014. Impermeabilizzazione delle tre fontane circolari e
za, disegnata sempre da César Pelli e
posa del rivestimento in pietra di Luserna
intitolata Gae Aulenti, un dichiarato Prodotti utilizzati:
Vodafone Village (in alto)
omaggio alla grande ambasciatrice Sistema AquaExpert 2 (Aquastop Nanoflex, Aquastop
Un progetto di architettura ecocompatibile che rispetta l’ambiente e assicura
dell’architettura italiana nel mondo. AR1 e Aquastop 100 incollati con H40 No Limits), H40
elevati standard di comfort abitativo.
Un’area sopraelevata con tre fontane Eco Rapid
circolari a sfioro circondate da una Piazza Gae Aulenti (in basso) Inoltre Kerakoll è stata technical supplier per la fornitura
panchina-scultura di 105 metri in La nuova piazza di Porta Nuova Garibaldi, disegnata dall’architetto argentino César di prodotti ecocompatibili per la sigillatura (Nanosil Eco);
Pelli, è stata dedicata a Gae Aulenti ed è arricchita da tre fontane circolari a sfioro. adesivi organici elastici per la posa ad alta resistenza ed
pietra rifinita di graniglia dalle linee
elevata adesione su fondi deformabili (Superflex Eco);
tondeggianti, che è diventata il nuovo geomalte minerali certificate colabili, a base di geolegan-
cuore di Milano, con i porticati sotto te, per la passivazione, il ripristino e il consolidamento
cui si affacciano le vetrine dei negozi e nologia all’avanguardia, sostenibilità tects. Il futuristico edificio, all’angolo monolitico delle strutture in calcestruzzo armato (GeoLite
il caffè libreria di Feltrinelli Red. e attenzione alla salute e al benessere tra viale Bligny e via Roentgen, è tra Magma 20); geomalte minerali certificate tixotropiche
per passivare, ripristinare, rasare e proteggere strutture
Sempre a Porta Nuova, gli studi delle persone. L’innovativo complesso è le mete degli amanti dell’architettura
in calcestruzzo armato quali travi, pilastri, solette, fron-
Goring&Straja e General Planning costituito da tre edifici rispettivamente contemporanea e ha ricevuto il pre- talini, rampe, faccia-vista, elementi decorativi, cornicioni
hanno realizzato il progetto di riquali- di 14, 12 e 10 piani destinati a uffici e da mio World Building of the Year. O (GeoLite); nastro adesivo in butile rivestito di polipropilene
ficazione del Central Business District un quarto adibito a spazi collettivi che nelle nuove sale del Silos Armani, un non tessuto (Aquastop BT).
che ospita oggi il PalAXA, il quartier si affacciano sulla piazza e si rispecchia- grande spazio di 4.500 metri quadrati
PalAXA, Milano (MI)
generale milanese del gruppo assicura- no l’uno nell’altro come una cittadella, su quattro piani, in cui è esposta una Intonacatura traspirante delle pareti interne
tivo AXA in Italia, costituito da 11 pia- moderno “borgo” che si rifà alla più selezione ragionata di abiti dal 1980 a Prodotti utilizzati:
ni fuori terra ad uso uffici e da 4 piani antica tradizione architettonica italiana oggi per raccontare la storia e l’estetica Biocalce Rinzaffo, Biocalce Intonaco, Biocalce Intonachi-
interrati per un totale di oltre 20mila senza disdegnare l’utilizzo delle più in- dello stilista, suddivisa per temi, temi no Fino
metri quadrati. novative tecnologie. che hanno ispirato e che continuano Bosco Verticale, Milano (MI)
Nel nuovo skyline cittadino svetta Ma la nuova Milano si trova anche a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Posa ecocompatibile delle pavimentazioni in pietra
anche il Bosco Verticale di Stefano Bo- in basso, in ex fabbriche abbondona- Armani. O a Milano Sud, tra via Ripa- naturale e grès porcellanato
eri, il grattacielo più bello e innovativo te, nelle università. Come nel progetto monti e corso Lodi, nella nuova Fon- Prodotti utilizzati:
del mondo, vincitore dell’Internatio- del nuovo edificio dell’Università Boc- dazione Prada, immenso spazio di Nanodefense Eco, H40 Eco Rapidflex, H40 No Limits,
Fugabella Eco Porcelana 0-5, Fugabella Eco AM
nal Highrise Award 2014. Due torri di coni disegnato da Shelley McNamara 19mila metri quadrati che accolgono,
Pavimentazione in resina industriale
80 e 112 metri, in grado di ospitare 480 e Yvonne Farrel, architetti irlandesi oltre agli spazi espositivi, un cinema,
Prodotti utilizzati:
alberi di grande e media altezza, 250 titolari dello studio Grafton Archi- un teatro e gli archivi Prada. Slc Eco EP21, Factory Eco Colorwet EP, Factory Eco
alberi di dimensioni piccole, 11mila Protection PU
fra perenni e tappezzanti e 5mila ar-
Vodafone Village, Milano (MI)
busti, il corrispettivo di 10mila metri
Posa della pavimentazione in marmo
quadrati di bosco. Prodotti utilizzati:
“Il Bosco Verticale” ha spiegato lo H40 Eco Marmorex
© Paolo Sacchi
stesso Boeri “è una nuova idea di gratta- Impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo
cielo, in cui alberi e umani convivono. È Prodotti utilizzati:
il primo esempio al mondo di una torre Kerabuild Eco Osmocem
che arricchisce di biodiversità vegetale e Tutti i prodotti Kerakoll sono conformi alle norme eu-
faunistica la città che lo accoglie.” ropee EN di riferimento e sono classificati secondo il
La nuova Milano si sviluppa verso il cielo con i grattacieli In via Lorenteggio il nuovo quartier GreenBuilding Rating, l’innovativo sistema di valutazione
attestato da SGS per misurare le performance di sosteni-
firmati dalle archistar, lasciando più spazio a terra alle generale di Vodafone Italia è un’inno-
vativa cittadella di 67mila metri qua-
bilità dei materiali da costruzione in grado di orientare la
progettazione e la realizzazione di edifici ecocompatibili.
piazze, ai parchi e alle piste ciclabili. drati che ospita i circa 3mila dipendenti Per maggiori informazioni sui prodotti e sul GreenBuilding
dell’azienda, in cui si concentrano tec- Rating, visita il sito www.kerakoll.com.14 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 15
La Triennale di Milano
SCHEDA TECNICA
La sede è nel Palazzo La Triennale, Milano (MI)
dell’Arte progettato da Studio di progettazione:
Giovanni Muzio. Studio Italo Rota & Partners’, Milano (MI)
Coordinatore lavori:
arch. Alessandro Pedron
ma, comunicazione e società e che nel Impresa di posa:
2007 ha istituito il Triennale Design Parquet Italia sas, Milano (MI)
Museum, il primo museo del design Mirko Imbiancature, Varese (VA)
italiano. Coordinamento Kerakoll:
Un museo “mutante” che si rinno- Carmelo Avveduto, Umberto Piccinini, Giovanni Piretti,
Renzo Prandini
va ogni anno nei contenuti, nei criteri
di selezione, nell’allestimento e nelle
modalità di fruizione e che, in occa- INTERVENTI KERAKOLL
sione di Expo, propone fino al 21 feb-
braio 2016 Cucine & Ultracorpi, a cura Kerakoll è stata technical supplier per la realizzazione
di alcune superfici con le innovative materie Kerakoll
di Germano Celant con la collabora-
Design House: cementi, resine, legni lavorati a mano,
zione del direttore del museo Silvana microrivestimenti, pitture e smalti, coordinati in un’unica
Annicchiarico. palette colori.
La Triennale ospita anche fino al
2015
prossimo 1 novembre l’unico Padi- Pavimentazione continua con Cementoflex
glione di Expo Milano 2015 in città: la Cementoflex è un pavimento continuo a 3 strati, dello
mostra Arts & Foods – Rituali dal 1851 spessore di 3,5 mm, dalla texture cemento vibrato,
a cura di Germano Celant. Allesti- disponibile nei 10 colori Warm Collection. È indicato
per tutti i pavimenti interni della casa e per i pavimenti
ta negli spazi interni ed esterni della
degli spazi commerciali ad alto traffico pedonale.
Triennale – 7mila metri quadrati cir- Cementoflex ha una texture che esalta una nuova matrice
ca tra lo storico edificio disegnato da caratterizzata da grandi vibrazioni e raffinata matericità
© Gianluca Di Ioia – La Triennale di Milano
Giovanni Muzio nei primi anni Tren- dallo stile compatto e uniforme. È una superficie dal
ta e il giardino – Arts & Foods mette a fascino industriale e congeniale al gusto contemporaneo
fuoco la pluralità di linguaggi visuali con cui creare ambienti di grande purezza formale. La
finitura di Cementoflex è extra matt.
e plastici, oggettuali e ambientali che
dal 1851, anno della prima Expo a Decorazione con Decor
Londra, fino ad oggi hanno ruotato Decor è uno smalto ecocompatibile universale, decorativo
e protettivo a Tecnologia HydroRapid, disponibile nei
intorno al cibo, alla nutrizione e al
10 colori Warm Collection. È indicato per superfici interne
convivio. (decorazione di porte, infissi anche in esterno, corpi
DESIGN
Una panoramica mondiale su- illuminanti e riscaldanti, colonne, griglie e complementi
M
ilano è stata definita da al- gli intrecci estetici e progettuali che d’arredo), per tutti gli ambienti della casa e per tutti gli
cuni la città del progetto. hanno riguardato i riti del nutrirsi spazi commerciali. La finitura di Decor è extra matt con
Qui sono nati il Compasso e una mostra internazionale che fa effetto silk-touch, morbido e setoso al tatto.
d’oro, il più autorevole premio mondia- ricorso a differenti media così da of- Re-design di parquet esistenti con la finitura LegnoNat
LegnoNat Warm 00 è un ciclo di finitura ecocompatibile
CITY
le di design creato nel 1954 dall’ADI, frire un attraversamento temporale,
che garantisce elevati livelli di protezione dall’usura e
Ph. Fabrizio Marchesi
Associazione per il Disegno Indu- dallo storico al contemporaneo, di
dall’abrasione ai pavimenti in legno. Finitura satinata,
striale, e qui si tiene dal 1961 il Salo- tutti i livelli di espressività, creatività
effetto silk-touch: morbido e setoso al tatto.
ne del Mobile e dal 1991 l’evento col- e comunicazione espressi in tutte le
Posa parquet industriale con Slc Eco L34 Plus
laterale del FuoriSalone, che hanno aree culturali.
Adesivo organico minerale certificato, ecocompatibile ad
fatto della città la capitale indiscussa elevata elasticità per la posa ad alta resistenza di parquet.
Atrio e Bookstore (in alto)
Grazie alla Triennale, Milano è oggi punto di del design.
A Milano sono anche nate riviste
Un luogo aperto, dove il
Slc Eco L34 Plus sviluppa un perfetto equilibrio tra forza
d’adesione ed elasticità che garantisce livelli di sicurezza
riferimento e centro di divulgazione del meglio prestigiose come Casabella, Domus,
pubblico può liberamente
entrare, leggere e conversare. superiori per la posa di parquet di qualsiasi formato e
specie legnosa, su qualsiasi tipo di sottofondo.
dell’architettura e del design mondiale
Abitare e importanti scuole di design.
E sempre a Milano dal 1933 ha sede, DesignCafé (a destra) 2014
nel Palazzo dell’Arte, la Triennale, Una sosta gradevole e Re-design di parquet esistenti con Microresina
stimolante in un luogo d’arte Legno+Color
sorta a Monza nel 1923 come Prima
e di design. La rivoluzionaria Tecnologia Microresina Legno+Color
Ph. Fabrizio Marchesi
Biennale delle arti decorative, un’isti-
permette di rinnovare in chiave contemporanea i vecchi
tuzione culturale internazionale che parquet, garantendo una nuova perfetta colorazione del
produce mostre, convegni ed eventi di legno direttamente in cantiere. Disponibile nei 10 colori
arte, design, architettura, moda, cine- Warm Collection.16 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 17
Stadio San Siro (a sinistra e in basso)
La struttura è stata oggetto di un importante piano di investimenti volto non solo a
dotare l’impianto di una serie di servizi dedicati agli spettatori per aumentarne il livello
di comfort e di sicurezza, sull’esempio dei più moderni stadi europei, ma anche a
riqualificare e adeguare le strutture e gli impianti che nel corso dei decenni stavano
dando segni di invecchiamento.
© Ragazzi and Partners
tutta la città di Milano, un luogo em- ed è stata scelta per ospitare la finale
blematico e un attrattore per eventi Champions League nel 2016, portando
calcistici, culturali, musicali e sociali lo stadio a un livello di eccellenza ri-
di livello internazionale, entrando a spetto agli standard UEFA.
pieno titolo nei libri di storia dell’ar- Gli interventi più significativi che
chitettura come uno degli edifici sim- sono stati programmati, molti dei qua-
bolo della città. li attualmente in fase di realizzazione,
È proprio per l’immenso valore sto- riguardano il restyling di tutto il primo
rico e architettonico che rappresenta e il secondo anello con la creazione di
Ph. Studio Buzzi
per tutta la città di Milano che il Co- servizi volti ad aumentare il comfort e
mune, insieme a Inter e Milan, ha de- la sicurezza degli spettatori (hospital-
ciso di intraprendere in questi anni ity, bar, servizi igienici, punti di primo
RESTYLING L
un percorso molto simile a quello di soccorso, ecc.) con particolare atten-
o stadio San Siro, descritto da rie di servizi dedicati agli spettatori per altri stadi “mitici” come il Camp Nou zione agli spettatori disabili.
Roberto Sambonet dopo l’inter- aumentarne il livello di comfort e di si- di Barcellona e il Santiago Bernabéu Il progetto di riqualificazione del
vento di ampliamento dei mon- curezza, sull’esempio dei più moderni di Madrid, che hanno puntato sulla primo anello porta avanti l’opera già
diali del Novanta come “una cattedra- stadi europei, ma anche a riqualificare riqualificazione e l’ammodernamento avviata negli anni passati con la re-
PER SAN
le turrita, il ‘colosseo’ di Milano” e da e adeguare le strutture e gli impianti di edifici iconici per le rispettive città. alizzazione della nuova cancellata
molti considerata “La Scala del calcio”, che nel corso dei decenni stavano dan- Grazie a questo impegno e agli in- esterna, il rinnovamento degli spo-
oggi si appresta a compiere 90 anni do segni di invecchiamento. terventi che sono stati programmati, gliatoi, la realizzazione delle hospital-
dalla sua nascita quando l’industriale In particolare tutti gli ultimi inter- Milano ha vinto la concorrenza di altri ity, degli Sky Box e degli Sky Lounge,
Piero Pirelli, presidente del Milan, de- venti realizzati e quelli in corso di rea- prestigiosi impianti a livello europeo questi ultimi vincitori recentemente
SIRO
cise di costruire uno stadio calcistico lizzazione stanno portando avanti un
accanto all’ippodromo per il trotto. programma di opere volto all’adegua-
Nel corso di quasi un secolo di storia, mento sismico delle strutture esisten- RAGAZZI AND PARTNERS
attorno al tema di San Siro si è spesso ti oltre a un totale rinnovamento im-
Lo studio di architettura associato Ragazzi and Partners nasce a Milano nel 2003
acceso il dibattito se fosse giusto conser- piantistico che prevede l’applicazione dalla collaborazione dell’architetto Giancarlo Ragazzi e di suo figlio Francesco.
vare e ammodernare l’impianto esisten- delle più moderne tecnologie anche in Giancarlo Ragazzi, alla guida della Edilnord Progetti per circa 35 anni, porta la firma
In vista della finale di Champions del 2016, lo Stadio te o demolirlo a favore di un impianto tema di sicurezza, ad esempio con un di prestigiosi progetti tra i quali spiccano Milano 2, Milano 3, Milano Visconti, la
Torre Mediaset e la trasformazione dello stadio di San Siro in occasione dei mondiali
“moderno” e al passo con i tempi. nuovissimo impianto di videosorve-
Meazza ha avviato un importante piano di investimenti In verità San Siro, anche se non na- glianza.
del 1990. Francesco Ragazzi, dopo essersi laureato in architettura al Politecnico
di Milano, prosegue la sua esperienza formativa a Londra presso importanti studi
per riqualificare e adeguare le strutture sull’esempio sconde i segni del tempo, negli ultimi
quindici anni grazie all’impegno con-
San Siro ha rappresentato da sempre
qualcosa di più che la “casa” dove gio-
Arch. Francesco Ragazzi di architettura quali Burland TM e Foster + Partners, lavorando in particolare su
masterplan di larga scala, centri integrati, stadi e centri residenziali come Milano
dei più moderni impianti europei giunto del Comune di Milano e delle
società Inter e Milan, ha avviato un
cano due eccellenze del calcio a livello
internazionale come Inter e Milan, di-
Santa Giulia Masterplan (Foster + Partners), West Kowloon Masterplan (Foster + Partners), Harlequins Rugby Stadium (Burland
TM) e Falcon Wharf (Burland TM). L’attività dello studio copre un’ampia gamma di aree di intervento: dalla pianificazione
territoriale, ai progetti architettonici fino alla progettazione di interni e di prodotti di design. Attualmente lo studio sta portando
importante piano di investimenti volto ventando nel corso di quasi un secolo avanti per le società Inter e Milan alcuni importanti progetti di rinnovamento dello stadio finalizzati alla Finale UEFA Champions
di Arch. Francesco Ragazzi non solo a dotare l’impianto di una se- di storia un simbolo e un orgoglio di League 2016 (www.ragazziandpartners.com).18 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015
SCHEDA TECNICA
Stadio Meazza, San Siro, Milano (MI)
Studio di progettazione:
Studio Ragazzi and Partners, Milano (MI)
Direttore lavori:
arch. Claudio Monzani
Coordinamento Kerakoll:
Carmelo Avveduto, Umberto Piccinini, Giancarlo Ferrero,
Marco Ferrini, Massimiliano Magagnoli, Giovanni Piretti
© Ragazzi and Partners
INTERVENTI KERAKOLL
2001
Ricostruzione gradinate 1° anello
Impresa esecutrice: Edilimpianti srl, Cormano (MI)
Stadio San Siro Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild
Al termine degli interventi lo stadio sarà profondamente 2003
riammodernato e rinnovato e in grado di competere Ripristino e decorazione portali
con i più recenti impianti a livello internazionale. Impresa esecutrice: Pro.mar srl, Cesano Boscone (MI)
Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild
2005
del prestigioso premio internazionale tuale fossato tra gli spettatori e il Ripristino portali restanti
Golden A’ Design Award. campo, attraverso la realizzazione di Impresa esecutrice: Chiaro costruzioni srl, Milano (MI)
Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild
Tra i nuovi lavori spiccano la riquali- una nuova chiusura a livello del ter-
ficazione delle aree sottotribuna aran- reno di gioco, ha fatto nascere l’idea 2006
Ripristino e decorazione portali
cio con la creazione di due sale plu- di una diversa valorizzazione di tutto
Impresa esecutrice: Chiaro costruzioni srl, Milano (MI)
rifunzionali articolate su due livelli, il fronte bordocampo oggi per lo più Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild
nuovi servizi igienici per il pubblico, non sfruttato.
2008
bar e luoghi ristoro dedicati agli spet- Il progetto prevede infatti la realiz- Rinforzo strutture ingressi tornelli
tatori disabili. zazione di due nuove file di gradoni, Impresa esecutrice: Guerrino Pivato Spa, Fonte (TV)
Anche la cavea del primo anello impostate sopra il sedime del vecchio Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild
arancio verrà adeguata in relazione al fossato, che ospiteranno oltre alle due Ripristino e rivestimento gradinate 2° anello
nuovo layout che prevede, oltre alle panchine tecniche anche 140 nuove Impresa esecutrice: Edil Serio srl, Vittuone (MI)
sale hospitality, la realizzazione di postazioni che, sul modello inglese, Prodotti utilizzati: Linea Kerabuild, Linea Factory
nuovi Sky Lounge in sommità delle avvicineranno gli spettatori al campo 2012
due curve. e permetteranno loro di vivere un’e- Ripristino intradosso e ricostruzione cordolo delle
gradinate 2° anello
Negli spazi riqualificati del sottotri- sperienza unica a stretto contatto di
Impresa esecutrice: Intesa Costruzioni srl, Treviolo (BG)
buna blu saranno realizzati il nuovo giocatori e allenatori. Prodotti utilizzati: Linea GeoLite, Linea Factory
museo e il nuovo store di Inter e Milan Tutte le nuove postazioni saranno Re-design dei pavimenti della Sala executive
che andranno a implementare i luoghi coperte da una pensilina in acciaio e Impresa esecutrice: Eco-Program Spa, Alzano Scrivia (AL)
di interesse per i visitatori del tour del- vetro che si integrerà con le sale hospi- Prodotti utilizzati: Cementoresina
lo stadio durante tutta la settimana. tality esistenti, creando un luogo unico Adeguamento sismico museo e store Inter-Milan
Sul lato rosso l’intervento più signifi- nel suo genere. Impresa esecutrice: PI.CA. Holding IT srl, Milano (MI)
cativo riguarda l’eliminazione del fossa- Al termine degli interventi sopra Prodotti utilizzati: Linea GeoLite
to che attualmente divide gli spettatori descritti Milano avrà il suo “colosseo”, Adeguamento sismico San Siro store
dal campo di gioco e il conseguente ri- per citare Sambonet, ma profonda- Impresa esecutrice: SIPRE srl, Milano (MI)
Prodotti utilizzati: Linea GeoLite
disegno di tutta l’area. mente riammodernato e rinnovato, in
Ripristino intradosso rampe longitudinali
Uno dei requisiti fondamentali ri- grado di competere con i più recenti
Impresa esecutrice: B.P.D. Lavori srl, Roma (RM)
chiesti dalla UEFA in fase di candida- impianti a livello internazionale. Prodotti utilizzati: Linea GeoLite, Linea Rasobuild
tura alla finale Champions 2016 è stato Un altro importante evento, come il
2013
quello dell’eliminazione dei fossati e recente completamento della fermata Adeguamento sismico dei pilastri di sostegno del
di tutte le barriere di separazione tra della metropolitana M5 – San Siro Sta- 1° anello
settori e tra spettatori e campo, supe- dio, permetterà non solo di aumentare Impresa esecutrice: PI.CA. Holding IT srl, Milano (MI)
riori a 1,1 metri per ottenere quello che la funzionalità dello stadio, ma potrà Prodotti utilizzati: Linea GeoLite
viene definito “fence free stadium” ov- riaprire il dibattito sul futuro urbanisti- 2014
vero uno stadio senza barriere. co di quella che era nata come “la cit- Adeguamento sismico del 2° anello e finiture aree
accessorie
A partire dal tema di adeguamento tadella dello sport” e che oggi potrebbe
Impresa esecutrice: Sisthema srl, Roma (RM) –
delle barriere imposto dalla UEFA è rilanciarsi con l’innesto di nuovi attrat- Responsabile tecnico: Marcello Bruni
nato il nuovo layout del parterre della tori urbani che ne enfatizzino la voca- Prodotti utilizzati: Linea GeoLite, Keracem Eco Pronto, H40
tribuna rossa. L’eliminazione dell’at- zione ludico-ricreativa e sportiva. No Limits, Fugabella Eco Porcelana 0-5, Aquastop Nanoflex20 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 21
SCHEDA TECNICA
PER CHI ADORA profondità, volto a rafforzare il valore
scultoreo della facciata, conferisce all’e-
dificio sia visibilità che riconoscibilità
segnalandone la posizione e rendendo
di shopping al femminile. La nuova at-
mosfera accogliente, fresca e dinamica
è ottenuta attraverso l’utilizzo di mate-
riali naturali e di particolari lavorazio-
Annex la Rinascente, Milano (MI)
Studio di progettazione:
Dordoni Architetti, Milano (MI)
LA MODA GIOVANE
Impresa di costruzioni:
maggiormente percepibile il contesto ni e texture “non finite” ai quali si ag-
Impresa Eurocoop, Milano (MI) – Responsabile tecnico:
urbano in cui è inserito. Il sovrappasso, giunge una selezione di arredi vintage. geom. Rosario Spitaleri
che collega l’edificio principale di la Ri- La suddivisione degli spazi vendita Impresa di posa:
nascente Duomo, è stato realizzato con e delle diverse tipologie di prodotto Parquet Italia sas, Milano (MI)
struttura in ferro e vetrocamera traspa- viene realizzata sia attraverso l’inse- Rivendita:
rente garantendo maggiore visibilità sia rimento libero, senza regole, di strut- Il Magazzino Edile srl, Milano (MI)
Tre piani fashion con più di 300 marchi internazionali, tutti sotto lo stesso tetto. È il dall’esterno che dall’interno. ture-oggetti-sculture allestite da ogni Coordinamento Kerakoll:
nuovo spazio Annex la Rinascente firmato Dordoni Architetti GALLERIA E PIANO TERRA
singolo marchio, sia attraverso la crea-
zione di ambienti definiti e caratteriz-
Carmelo Avveduto, Umberto Piccinini, Marco Ferrini,
Massimiliano Magagnoli, Giovanni Piretti, Renzo Prandini
L’articolazione del fronte nelle prime zati da atmosfere suggestive creando
di Umberto Piccinini tre campate, in corrispondenza del cor-
po alto, è rafforzato dalla nuova plani-
un mix up di casualità e inaspettate de-
clinazioni, restituendo la percezione
INTERVENTI KERAKOLL
metria che colloca qui l’ingresso alla di uno spazio in divenire. Posa e finitura del parquet industriale
L
a Rinascente è il posto di Mi- galleria da via Santa Radegonda. Il primo piano si distingue per la so- Slc Eco L34 Plus
Adesivo organico minerale certificato ad elevata elasticità
lano “dove succedono le cose”, La galleria si caratterizza come pun- vrapposizione di linguaggi molto di-
per la posa ad alta resistenza di parquet.
il luogo degli eventi esclusivi, to nodale dell’insieme dei percorsi versi tra loro e per un’articolata esposi- Slc Eco Silo-Pur Flex
delle personal appearance di celebrità e pedonali di quest’area dove termina zione di prodotto, offrendo differenti Gel ecocompatibile per la stuccatura di parquet.
dei lanci di nuovi prodotti, considera- la struttura dei portici attigua a Corso tipologie di accessori, gadget e scarpe. Re-design di parquet esistenti con Microresina
ta dal consumatore evoluto una tappa Vittorio Emanuele. Il progetto ha pre- Una “veranda” delimitata da grandi Legno+Color di Kerakoll Design House
obbligata dove trovare tutto ciò che visto una nuova conformazione degli vetrate verdi si trova allo sbarco delle Una rivoluzionaria tecnologia che permette di rinnovare in
desidera. Da pochi mesi ancora di più, spazi rendendo più lineare il flusso del scale mobili conducendo i visitatori a chiave contemporanea i vecchi parquet, garantendo una
nuova perfetta colorazione del legno direttamente in can-
con l’apertura nel nuovo spazio Annex percorso pedonale. una zona più aperta e caratterizzata da
tiere. Disponibile nei 10 colori Warm Collection.
la Rinascente in via Santa Radegonda e Il passaggio pubblico è caratterizza- “bancarelle” che evocano l’immagine
Posa e sigillatura di pavimento in pietra Ceppo
firmato da Dordoni Architetti. Tre pia- to da una pavimentazione in ceppo e di un mercato all’aperto. Keracem Eco Pronto
ni fashion con più di 300 marchi inter- da un soffitto grigio-argento disegnato Gli spazi si succedono ognuno con Massetto pronto minerale certificato, a presa normale e
nazionali, tutti sotto lo stesso tetto. Il dalle geometrie stesse dell’edificio, in la propria identità e atmosfera: un rapido asciugamento per la posa con adesivi.
meglio di moda, accessori, shoes, co- continuità con lo spazio vendita inter- salotto femminile caratterizzato da Keratech Eco R30
stume jewellery, borse, orologi, techno no e generando una dinamica di inte- boiserie in tessuto mentre il centro, Autolivellante minerale certificato, ultrarapido per la rettifi-
ca ad alta resistenza ed elevato spessore di fondi irregolari.
gadget, make up. razione tra spazi commerciali interni dedicato al gadget, ha un linguaggio
H40 No Limits
La ristrutturazione dell’edificio di ed esterni. hi tech; un arredo in legno per borse Gel-adesivo strutturale flessibile multiuso a base dell’esclu-
Annex la Rinascente ha previsto un in- Le pareti perimetrali rivestite in e accessori e pannelli grezzi disposti sivo geolegante Kerakoll per l’incollaggio anche in condi-
sieme articolato e coerente di interventi fibrocemento restituiscono un forte come una boiserie preziosa per espor- zioni estreme di tutti i tipi di materiali, su tutti i fondi e per
mirati alla trasformazione parziale dei carattere creando un’atmosfera dina- re borse completano il percorso del qualsiasi impiego.
Fugabella Eco 2-20
fronti e al ridisegno completo della gal- mica. Un volume vetrato e retroillu- piano.
Stucco minerale certificato, batteriostatico e fungistatico,
leria. Il fronte su via Santa Radegonda minato, interrompendo il rivestimen- Il secondo piano, dedicato all’abbi- per fughe ad elevata solidità cromatica da 2 a 20 mm.
ha conservato la divisione volumetrica to in fibrocemento, segnala il cambio gliamento denim e sportivo, è carat- Fugabella Eco Porcelana 0-5
e compositiva dei due volumi preesi- di geometria dello spazio e fa da con- terizzato dalla presenza di strutture Stucco minerale certificato, batteriostatico e fungistatico,
stenti: un corpo alto adiacente all’edi- trappunto al fronte vetrato dello spa- a forma di “casetta” il cui disegno ne per fughe ad elevata solidità cromatica da 0 a 5 mm.
ficio confinante del cinema Odeon e il zio commerciale. suggerisce la forma volumetrica, pur Ripristino monolitico di strutture in calcestruzzo
corpo basso che, insieme, raccordano conservando la leggerezza di vani cre- GeoLite 40
Geomalta minerale certificata, a base di Geolegante a re-
gli allineamenti di gronda degli edifici PRIMO E SECONDO PIANO ati da sole pareti. Gli spazi così con-
azione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e
confinanti. L’utilizzo della pietra esi- Uno spazio vendita di tendenza pensa- formati sono personalizzati da brand protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato.
stente, il travertino chiaro e il ridise- to per garantire una nuova esperienza o tipologia di prodotto. Costruzione di murature alleggerite REI
gno del corpo dell’ossatura di facciata Isobuild Eco Block
sono volti a confermare l’appartenenza Adesivo&Rasante minerale ecocompatibile monocompo-
del fronte all’intero edificio. Il grande
volume scolpito del corpo basso sospe-
DORDONI ARCHITETTI nente per la posa e la successiva rasatura di blocchi in
calcestruzzo cellulare.
so sulla nuova fascia di vetrina su via Lo studio, fondato a Milano da Rodolfo Dordoni, Luca Zaniboni e Alessandro Acerbi (prematuramente scomparso nel 2007), Tutti i prodotti Kerakoll sono conformi alle norme eu-
Santa Radegonda è realizzato con lastre opera nel campo dell’architettura e dell’interior design in ambito residenziale, commerciale e allestitivo, sviluppando progetti ropee EN di riferimento e sono classificati secondo il
Ph. Marco Beck Peccoz
di ville e abitazioni private, spazi industriali e commerciali e curando la realizzazione di showroom, allestimenti espositivi, GreenBuilding Rating, l’innovativo sistema di valutazione
di travertino che, ritmando superfici ristoranti, hotel. Operando in ambito internazionale, lo studio segue integralmente i progetti dalla fase di ideazione alla attestato da SGS per misurare le performance di sosteni-
sabbiate a lastre a spacco, creano una consegna finale, nell’obiettivo di fornire al cliente soluzioni uniche e personalizzate attraverso un continuo processo di ricerca bilità dei materiali da costruzione in grado di orientare la
composizione astratta. L’inserimento orientata alla configurazione spaziale, all’attenta selezione dei materiali e alla definizione dei dettagli al fine di generare
progettazione e la realizzazione di edifici ecocompatibili.
un’atmosfera: armonico equilibrio tra forma, spazio e materia.
di linee led, segnalando le differenti Per maggiori informazioni, visita il sito www.kerakoll.com.22 SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 23
Pasticceria Martesana
Lo spazio è stato oggetto di un progetto di rinnovamento
sia di immagine che di modalità di esposizione dei prodotti.
Ph. Marco Vertua
Ph. Marco Vertua
STUDIO RE
Lo Studio Re, costituito a Milano nel 1992 da Alberto Re, si occupa di progettazione architettonica a tutte le scale, nell’ambito
residenziale e commerciale. Inoltre la ricerca sui materiali legata all’attività dello studio ha portato a creare una selezione
di pietre naturali, esposte nello studio di Milano, che si caratterizzano per l’assoluta compatibilità con i linguaggi espressi
nell’interior design contemporaneo. Questo ha fatto dello Studio Re, un punto di riferimento per tutti i professionisti che
Ph. Diego Decio
necessitano, per i loro progetti in pietra naturale, di una consulenza a 360° in relazione a reperimento, fornitura, progetto e
realizzazione. Nel settembre 2012 lo studio si trasferisce nell’attuale sede di via Abbadesse 36, riconvertita appositamente in
spazio polifunzionale dedicato alla progettazione, alla convivialità e a laboratorio di idee.
CREATIVITÀ, L
o spazio della Pasticceria è sta- pare in favore del prodotto che espone, tamente uniforme, si contraddistingue
to oggetto di un intervento di le griglie di aerazione sono ridotte a per una qualità estetica fatta di irregola-
ristrutturazione dettato dall’e- fessure nel corian, il vetro che protegge rità, marezzature cromatiche, vibrazio-
sigenza di raddoppiarne la superficie. il cibo sembra sospeso non avendo ag- ni materiche, frutto esclusivo di proces-
GUSTO E
La proprietà ha accolto con coraggio ganci visibili, l’illuminazione proviene si manuali. Alcune lastre di vetro retro
ed entusiasmo la proposta di rinnova- dal controsoffitto (non dall’interno dei verniciate, posate in verticale e alte tre
re la vecchia immagine tradizionale di banchi) con apparecchi illuminanti mai metri separano la zona vendita dalla
pasticceria, attraverso un progetto che utilizzati prima nell’ambito del food; le zona consumazione, e si trasformano
proponesse un nuovo significato e una bilance sono a scomparsa sottopiano in in esposizione ospitando i prodotti che
BELLEZZA
nuova modalità di esporre i prodotti: vetro nero. Anche il resto del locale se- non necessitano di refrigerazione.
un solo livello, per evitare piani diversi gue gli stessi principi di progettazione Il retro banco in legno laccato nero si
e quindi gerarchie di importanza. dei banchi frigo. Il pavimento è stato pone come separazione tra la zona ope-
I materiali utilizzati (piani espositi- realizzato in Cementoresina di Kerakoll rativa del laboratorio e la zona vendita,
vi in corian nero, e non più in acciaio Design House. Una scelta dettata dalla diventando anch’esso sede espositiva
come da tradizione) hanno permesso, volontà di utilizzare materiali ecocom- a tutta altezza. Ai lati sono presenti le
Diretta da Vincenzo Santoro e rappresentata dal suo capo pasticciere Davide attraverso l’annullamento dell’espressi- patibili dall’aspetto monolitico senza scale e l’elevatore per accedere al piano
vità esasperata dei materiali, una puli- fughe visibili, che riducessero comples- inferiore, che accoglie i servizi igienici, i
Comaschi, la Pasticceria Martesana è rinomata non solo a Milano, ma anche a zia di immagine che aumenta la visibi- sità e costi progettuali. magazzini e il laboratorio artigianale di
livello internazionale avendo ottenuto prestigiosi riconoscimenti lità della merce: pasticcini come gioielli,
esposti in teche di vetro come in una
Cementoresina è un innovativo rive-
stimento continuo a basso spessore, di
100 metri quadrati. Tutti gli elementi di
arredo sono su disegno: dalle insegne in
oreficeria. Pulizia formale e tecnologia grande versatilità progettuale. Resisten- vetro fino ad arrivare ai vassoi progetta-
di Alberto Re nascosta: la tecnologia frigorifera scom- te, leggero, flessibile, ecologico e perfet- ti in plexiglass nero. 24 Ph. Tommaso Sartori SPECIALE CITTÀ DI MILANO | EXPO 2015 GreenBuilding magazine | luglio/agosto 2015 25
KERAKOLL DÀ K
Un vero e proprio rifugio creativo
erakoll Design House_Studio
Kerakoll Design House_Studio espone la Warm Collection curated by Piero Lissoni:
è il nuovo studio-atelier nel
un progetto integrato di materie innovative – cementi, resine, legni lavorati a mano,
cuore del design district mila- microrivestimenti, pitture e smalti.
nese dedicato ai progettisti, dove inte-
CASA AL DESIGN
rior, arte e design si fondono per dar
vita a un’idea di casa giovane, fresca e cambiare velocemente il design della arredo, corpi illuminanti e riscaldanti
contemporanea. propria casa. diventano una superficie unica e con-
Lo Studio è un vero e proprio ri- Lo Studio espone la Warm Collec- tinua.
fugio creativo a disposizione di pro- tion di Kerakoll Design House, il nuo- Kerakoll Design House è la natu-
gettisti e committenti, una base di la- vo progetto integrato di materie inno- rale evoluzione in ambito del design
Nel cuore del design district milanese, in via Solferino 16, ha aperto voro dove vedere e toccare con mano
dettagli domestici: nuovi ambienti
vative – cementi, resine, legni lavorati
a mano, microrivestimenti, pitture e
per interni dell’esperienza casa di
Kerakoll. Sotto la regia di Piero Lis-
Kerakoll Design House_Studio, uno spazio creativo a disposizione di da vivere che nascono dall’esigen- smalti – coordinati in un’unica palette soni, art director del progetto, mate-
progettisti e committenti
za di personalizzare la propria casa colori. Un nuovo stile di design per in- rie, texture e colori trovano modo di
con prodotti sempre meno seriali e terni in cui ambienti e pareti sfumano dialogare e di fondersi in una parti-
sempre più aderenti ai nuovi stili di gli uni nelle altre: materie, texture e tura organica dando vita a raffinati
di Paolo Volpato vita, ma anche dinamici, e dove, gra- colori si fondono e pavimenti, rivesti- accordi cromatici e materici. Gli am-
zie alle nuove tecnologie, è possibile menti, pareti e infissi, complementi di bienti si sfumano e cadono le pareti: iPuoi anche leggere