Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" - Liceo ...

Pagina creata da Domenico Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" - Liceo ...
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
              VICENZA

 Esame di Stato anno scolastico 2020/2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         Classe Quinta BS
     Indirizzo: Liceo delle Scienze Applicate
Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" - Liceo ...
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

                                    INDICE GENERALE

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazione del colloquio

7. Allegati:

          Allegato A: programmi svolti

          Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato)

8. Appendice normativa

                                              2
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

                            Classe: 5BS Indirizzo: SCIENZE APPLICATE
                             Coordinatore di classe: Ruggero Centomo

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel
triennio
       La classe è composta da 15 alunni, di cui 11 maschi e 4 femmine. Un alunno è rientrato
quest’anno, dopo un’esperienza di mobilità internazionale in Canada.
        Il processo formativo della classe si è differenziato per gruppi. Un gruppo ha manifestato
costante volontà di apprendimento, lavorando con serietà, metodo e ricerca di un continuo
miglioramento. Altri studenti hanno manifestato delle debolezze e discontinuità, sia dal punto di
vista dell'impegno che delle motivazioni messe in campo, con conseguente alternanza nel
rendimento. Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha comunque acquisito una
progressiva maggiore consapevolezza e maturità, migliorando il proprio profitto generale. Nella
classe è presente qualche eccellenza in alcune discipline, mentre il livello complessivo è più che
sufficiente/discreto.
       La classe ha manifestato nel complesso interesse, partecipazione e impegno a livelli
accettabili.
       ll clima in classe è stato costantemente sereno ed il dialogo con gli insegnanti si è sempre
basato sul reciproco rispetto.

          I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI
(Didattica Digitale Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con
delibera n. 2 del Collegio Docenti del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del
9/9/2020.

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e
dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha
esercitato regolarmente i diritti derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR
249/98)

(La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente
tabella di corrispondenza tra giudizi e voti:

1.2 Storia della classe nel triennio
Classe        Iscritti   Ritirati      Nuovi             Scrutinati   Promossi   Giudizio   Non
                                       inserimenti       a giugno     a giugno   sospeso    ammessi
3° anno           16         0               0               16           15         3          1
4° anno           14         0               0               14           14         0          0
5° anno           15         0               0                /            /         /          /

                                                     3
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno
                                                           DOCENTI
       DISCIPLINE
                                 I anno triennio        II anno triennio       III anno triennio
         Religione                   Zigiotto                Zigiotto               Zigiotto
Lingua e letteratura italiana         Ariot                   Ariot                   Ariot
  Lingua e cultura inglese           Calearo                Gentilin                Gentilin
           Storia                     Ariot                   Parise                 Parise
         Filosofia                   Busato                Cappellari              Cappellari
       Informatica                   Peroni                  Peroni                  Peroni
     Scienze Naturali               Grendene                Grendene                Galvanin
           Fisica                    Cazzola                Centomo                 Centomo
       Matematica                   Pellegrini              Bortolan                Bortolan
 Disegno e Storia dell’arte          Zancan                  Zancan                  Zancan
Scienze Motorie e Sportive            Carta                   Carta                   Carta

1.5 Alunni portatori H, DSA, BES generici
La Commissione farà eventualmente riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L.
104/1992, L. 170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.

(quanto segue solo nel documento riservato)

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi
riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di
mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di
insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di emergenza e quanto altro dovesse servire.

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno
2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”:
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,
assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
attraverso la pratica laboratoriale”.

                                                4
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID-19
Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle
eccellenze.

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in
relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali,
lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia
in presenza che a distanza. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali
specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti
utilizzati fare riferimento a quelle realmente utilizzate integrando e/o togliendo).

In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI:
videolezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale
riadattato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”,
Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli
esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi
di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio, video tutorial realizzati tramite
Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato tramite software e siti
specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel drive di G-
suite.

La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli
studenti in grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente
connessi e hanno frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in
presenza.

A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale
del Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di
apprendimento:

                                                   5
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
COMUNI A TUTTI I LICEI
                                                                                        Livello
                                       Area
                                                                                       raggiunto

                                                                                     SUFFICIENTE/
metodologica
                                                                                      DISCRETO

                                                                                     SUFFICIENTE/
logico-argomentativa
                                                                                      DISCRETO

linguistica e comunicativa
(finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico        SUFFICIENTE/
e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto        DISCRETO
linguistico, letterario, storico e sociale)
storico-umanistica
                                                                                     SUFFICIENTE/
(finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e
                                                                                      DISCRETO
interdipendenza con l'ambiente)
scientifica, matematica e tecnologica
(finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace
                                                                                     SUFFICIENTE
di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e
misurabili)
SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE
                                                                                       Livello
                                    Obiettivo
                                                                                      raggiunto
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti
linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali
dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi     SUFFICIENTE
di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli
propri dell’indagine di tipo umanistico
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica    SUFFICIENTE
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e
dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio
                                                                                     SUFFICIENTE
logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di
varia natura
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
                                                                                     SUFFICIENTE
modellizzazione e la risoluzione di problemi
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle
scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e,
                                                                                      DISCRETO
anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei
linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza
                                                                                     SUFFICIENTE
dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative
ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella
                                                                                      DISCRETO
vita quotidiana
                                                   6
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                               (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

  ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le
     attività di gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della
     classe, durante la partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
  ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla
     scuola;
  ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze
     disciplinari;
  ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della
     delibera n. 36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020

2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano,
insegnamento in modalità CLIL

                                               7
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);
(inserire elenco)

        1                       L'infinito (pag. 713)
        2                       A Silvia (pag. 686-687-688)
        3       Leopardi        Passero Solitario (pag. 710-711)
        4                       Il sabato del villaggio (pag. 727-728)
        5                       Dialogo della natura e dell'islandese (pag. 743-748)
        6         Verga         Rosso Malpelo (pag. 203)
        7                       X agosto (pag. 281)
        8                       Gelsomino notturno (pag. 293)
                 Pascoli
        9                       Novembre (pag. 275)
       10                       Arano (pag. 274)
       11     D'Annunzio        La pioggia nel pineto (pag. 322)
       12      Futurismo        E lasciatemi divertire (pag. 92)
       13      Pirandello       Il treno ha fischiato (pag. 209)
       14        Svevo          Il vizio del fumo (pag. 258)
       15                       Fratelli (pag. 309)
       16                       Fiumi (pag. 311)
                Ungaretti
       17                       Soldati (pag. 318)
       18                       In memoria (scheda fornita agli studenti)
       19                       I limoni (pag. 349)
       20        Montale        Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 356)
       21                       Ho sceso dandoti il braccio (pag. 395)
       22           Saba        A mia moglie (pag. 368)
       23                       La civiltà dei consumi (pag. 442)
                 Pasolini
       24                       Due ragazzi e un carretto (pag. 644)
       25      Meneghello       I piccoli maestri (pag. 653)

b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - CLASSE 5BS
Materia coinvolta    Lingua       Argomento trattato
                                  (CLIL) Codes and compression
                                  Dispensa fornita dal docente:
                                  http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271Sp03/Notes/MyL17.
                                  pdf
                                  -Fixed-length codes
INFORMATICA          INGLESE
                                  -Variable-length codes
                                  -Prefix (free) codes
                                  -Optimum Source Coding Problem
                                  -Correspondence between Binary Trees and prefix codes
                                  -Huffman Coding algorithm and complexity

                                                  8
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

 2.4 Strategie per il recupero
 Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
     ● sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario
         extrascolastico, con cadenza settimanale;
     ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della
         classe;

 2.5 Valutazione e attribuzione del credito
 Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto
 riferimento alle griglie elaborate da ciascun dipartimento.
 Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
 □ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere
   così descritto:
    ▪   rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪   con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪   svolge regolarmente i compiti assegnati
    ▪   è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
    ▪   è corretto nei rapporti interpersonali
 □ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere
   così descritto:
     ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
     ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
     ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
     ▪ impegno debole o selettivo

 □ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo puòessere
   così descritto:
     ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
     ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
     ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
     ▪ rapporti difficili con gli altri
     ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un
         ravvedimento.
 Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del
 25/11/2020:

                                                Integra il credito con gli stessi criteri con cui si dà il
Alunno di triennio senza PAI                   numero massimo di crediti per la fascia di credito
                                               corrispondente alla media dei voti conseguiti

 Alunno di triennio con PAI (media             Integra il credito alle stesse condizioni se supera la/le
superiore a sei o media inferiore a sei)       verifica/che del/dei PAI

                                                    9
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

3. PCTO

     I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale
nell’anno scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire
da gennaio 2019, vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal collegio
docenti e dal comitato scientifico.
I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni
specifici degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche
dell’indirizzo. I percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la
realizzazione, la successiva.
L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi
ed unità standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà
poi affrontata in modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati
sono stati presi in considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di
convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto
l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente
non inferiore alle 30 ore annue. Durante il periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono
svolte per quanto possibile on line.
La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe
generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi,
caratteristiche e situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando
effettuata ed è volta a generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite
e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto.
In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare
incontro a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati
individuati come tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di
ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle
competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati
anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una
riflessione e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel
triennio finale sono: (elencare i percorsi PCTO esponibili in sede di colloquio).

                                                 10
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

     ALUNNO
                                                    PERCORSO
        N.
                   Azienda Vaccari spa: Attività estiva (2019) di analisi di laboratorio di
          1
                   campioni di basalto e asfalto in un’azienda di realizzazione strade.
          2        Progetto di classe, i consumi d’acqua a scuola. Azienda Lowara.
                   Attività presso un cantiere edile finalizzata alla realizzazione di edifici
                   abitativi. Nello specifico l’utilizzo del livellometro (livella laser) necessario
          3
                   per definire l’inclinazione necessaria per il deflusso dell’acqua e degli
                   scarichi, per livellare le tubature delle fondamenta. Campionatura dei dati.
                   Progetto di classe Veneto per me. Realizzazione video e infografica per la
          4
                   promozione e la storia di un prodotto gastronomico tipico.
          5        Percorso in uno studio di commercialisti. Utilizzo del sistema gestionale.
                   Udine, Cividale del Friuli, azienda Tunel: potatura estiva della vite
          6
                   (collegamento con percorso universitario).
                   Esperienza presso lo studio di un medico di base, con studio della
          7        strumentazione, del sistema informatico utilizzato delle differenze con
                   l'attività di uno specialista.
           8       Progetto di classe, i consumi d’acqua a scuola. Azienda Lowara.
           9       Studio dentistico di famiglia, utilizzo macchinari.
          10       Casa di riposo; assistenza agli anziani con patologie neurodegenerative.
                   Progetto di classe Veneto per me. Realizzazione sito internet per la
          11
                   promozione e la storia di un prodotto gastronomico tipico.
                   Esperienza in contesto di assistenza ai disabili psichici (malattie, autismo,
          12
                   sintomi collegati).
                   Farmacia Campedello, attività di laboratorio sul confezionamento e
          13
                   preparazione di cannabis terapeutica.
                   Progetto personale: realizzazione pagina instagram informativa dedicata
          14
                   allo sport.

4. EDUCAZIONE CIVICA
Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei
propri programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento
oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Per le attività specifiche della classe: descrivere le attività effettuate nel secondo biennio di
Cittadinanza e Costituzione.

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI

Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:

                                                  11
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
   A.S 2018-19
Lettura e analisi di quotidiani
          Giornata in bici con destinazione lago di Fimon
          Viaggio di istruzione a Napoli
          Concorso formazione di cristalli
          Analisi in laboratorio della purità dell’acqua
          Esperienza di laboratorio – preparazione terreno MPCA e sterilizzazione in autoclave
           Progetto ambiente: analisi microbiologica delle acque
       Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse

   A.S 2019-20
          Antropologia forense- Dr. Pasquale Poppa
          Progetto il Veneto per noi
          Visita Dainese
          Lettura e analisi di quotidiani
          Incontro di fisica (fenomeni fisici, ad esempio caduta di gravi)
          Conferenza Zanichelli – il genoma umano
          Concorso fake news nelle scienze
          Partecipazione al laboratorio di istologia presso il corso di sicurezza e igiene alimentare
           (unipd)
          Misurazione tempi e tracciato campestre
   Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse

   A.S 2020-21
          Estrazione oli essenziali (prevista per il 21 maggio)
          Incontro on-line con lo scrittore Carlo Lucarelli sugli “Anni di Piombo”

6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
    Una simulazione del colloquio dell'Esame di Stato è in via di definizione, eventualmente
    prevista in un giorno delle prossime settimane.

7. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B : Simulazione del colloquio (se svolta)
                                                       12
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                  (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe: 5^ Sez : BS      Prof. Massimo Zancan

PREMESSA
   1.    Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

1.   Riconoscere le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell’anno scolastico.
2.   Comprendere adeguatamente i contenuti dei testi.
3.   Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo.
4.   Esprimere e descrivere i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline.
5.   Avere padronanza del linguaggio specifico.

in termini di abilità
 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente.
 2. Collegare e confrontare argomenti e artisti di epoche diverse.
 3. Applicare un metodo di studio ordinato ed efficace.
 4. Riconoscere e descrivere le tecniche artistiche usate.
 5. Saper esporre in modo adeguato gli argomenti e i documenti in possesso.

in termini di competenze
 1. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico / architettonico.
 2. Utilizzare i contenuti dei testi in modo autonomo,
 3. Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata.
 4. Saper elaborare e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni e
     le tecniche utilizzate.
 5. Evidenziare le opere di tipologia diversa, ponendole in relazione con altre opere dello stesso
     autore e di autori diversi o altre espressioni artistiche e culturali.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo,
     unità didattica,    Contenuti disciplinari                                                  Periodo
     argomento
1    La Storia dell’arte Perché studiare la storia dell’arte                                     settembre
2    Gli strumenti 1     Il rapporto tra Arte e Storia                                           ottobre
3    Gli strumenti 2     La lettura di un’opera.                                                 ottobre
4    Premessa            Ripasso delle fasi principali che caratterizzano l’arte                 novembre
                         del XIX secolo
5    Impressionismo      L'importanza della fotografia e degli studi sulla luce e                novembre
                         sul colore.
                         Manet: Colazione sull’erba, Olympia, e Il bar delle Folies

                                                     13
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                               (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                           Bergèr
                           Monet.: Impressione sole nascente e La cattedrale di Rouen
                           Renoir:La Grenouillère e La colazione dei canottieri
6    Post - Impressionismo Comprendere il ruolo svolto dalle scoperte sul colore e      dicembre
                           sulla luce.
                            Cezanne: La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina e La
                           montagna Sainte-Victoire
                           Gauguin: La visione dopo il sermone e Da dove veniamo?
                           Chi siamo? Dove andiamo?
                           Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata,
                           Autoritratto e Campo di grano con volo di corvi
7    Secessione Viennese Comprendere il ruolo svolto dalle avanguardie e dai            gennaio
                           manifesti programmatici.
                            Klimt: Giuditta I, Il bacio e Il fregio di Beethoven
8    Espressionismo        Comprendere la centralità dell'emozione soggettiva           gennaio
                           nell'operato degli artisti e dei gruppi
                           espressionisti.Blaue Reiter e Die Brucke.
                           Munch: Malinconia, Il grido e Pubertà
                           Kirchner: Potsdamer Platz
                           Marc: Cavallo blu II
9    Il cubismo            Conoscere i principi ispiratori della poetica cubista        febbraio
                           analitica e sintetica.
                            Pablo Picasso: Les demoiselle d’Avignon, Natura morta
                           con sedia impagliata e Guernica
10   Il futurismo          Conoscere le matrici del movimento futurista.                marzo
                           Boccioni: La città che sale e Gli addii
                           Balla: La mano del violinista e Bambina che corre sul
                           balcone
11   La Pittura Metafisica La riscoperta del passato.                                   marzo
                           De Chirico: Le muse inquietanti
                           Carrà: La musa metafisica
12   Il Surrealismo        Conoscere le caratteristiche e le tecniche dell’arte         marzo
                           surrealista.
                           Ernst: Oedipus Rex
                           Mirò: Costellazioni
                           Magritte: Questa non è una pipa
                           Dalì: La persistenza della memoria
13   Dada                  Conoscere i principi ispiratori del dadaismo e del ready     aprile
                           made.
                           Arp: Ritratto di Tristan Tzara
                           Duchamp: Fontana
                           Man Ray: Le violon d’Ingres
14   L’Astrattismo         Conoscere i principi ispiratori dell’astrattismo.            aprile
                           Kandinskij: Acquerello astratto
                           Klee: Ad Parnassum
                           Mondrian: Composizioni e Broadway boogie woogie

                                                14
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
15   Informale e Pop Art  Conoscere i principi ispiratori delle tendenze del               maggio
                          dopoguerra e la relazione tra arte e civiltà di massa.
                          Pollock: Number 1
                          Rothko: Number 61
                          Warhol: Five Coke Bottles
                          Roy Lichtenstein: Hopeless
16   Architettura Moderna Conoscere le principali caratteristiche dell’architettura        maggio
     e Contemporanea      razionalista.
                          Wright: Casa sulla cascata
                          Le Corbusier: Villa Savoye
                          Gropius: Nuova sede del Bauhaus
                          Mies van der Rohe: Padiglione di Barcellona
17   Educazione civica    Tutela e valorizzazione dei beni culturali

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 58

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Metodo di lavoro:
Per ogni argomento affrontato, alla lezione frontale introduttiva, anche con lettura di testi originali,
ha fatto seguito il lavoro individuale che poi è sempre confluito nella rielaborazione orale.
La rielaborazione individuale ha avuto continue occasioni di confronto e discussione col docente
così da consentire ulteriori livelli di approfondimento degli argomenti presentati.

Attività di recupero:
Le attività di recupero sono consistite nel recupero curricolare e sono state verificate attraverso
le interrogazioni orali.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
1. Materiale bibliografico in possesso del docente.
2. Libro di testo.
3. Ricerche sul web.
4. Approfondimenti individuali.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Sono state effettuate prove di valutazione orali, con modalità di domanda diretta e risposta aperta.

Nella valutazione orale sono state considerate anche la costanza nell’impegno scolastico, la
puntualità nell’eseguire i compiti assegnati e la partecipazione attiva alle lezioni
Gli indicatori comuni riguardano il livello raggiunto nell’insieme di conoscenze, di capacità /
abilità, di competenze di rielaborazione personale.
Nella valutazione si è fatto riferimento alle griglie di Dipartimento.

                                                                        Il docente
                                                                      Massimo Zancan
Vicenza, 4 maggio 2021

                                                   15
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 5     Sez : BS     Prof.ssa Cappellari Vania

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO (SVOLTI IN PARTE CON LA DIDATTICA
IN PRESENZA E IN PARTE CON LA DAD) E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo,
     unità didattica,      Contenuti disciplinari                               Periodo
     argomento

1    Linee generali        Reale e razionale; la dialettica; La Fenomenologia Settembre/inizio
     dell’Idealismo        dello Spirito; la filosofia della storia           Ottobre
     tedesco. Hegel

2    Schopenhauer          La duplice prospettiva sulla realtà; il mondo Fine
                           come rappresentazione; il mondo come volontà; Ottobre/Novembre
                           le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza.
     Kierkegaard           Le tre possibilità esistenziali dell’uomo; l’uomo
                           come progettualità e possibilità; la fede come
                           rimedio alla disperazione.

3    Marx                  L’alienazione e la concezione materialistica della Dicembre
                           storia; i rapporti fra struttura e sovrastruttura; il
                           sistema capitalistico e il suo superamento;
                           l’analisi della merce; il concetto di plusvalore; i
                           punti deboli del sistema capitalistico di
                           produzione; la rivoluzione e l’instaurazione della
                           società comunista.

4    Linee generali del    Il primato della conoscenza              scientifica; Gennaio/Febbraio
     Positivismo.          significato e valore del termine “positivo”.

     Comte                 Comte e la legge dei tre stadi; la classificazione
                           delle scienze; la sociologia e il suo ruolo nella
                           riorganizzazione sociale; il culto della scienza.
     Darwin                L’evoluzionismo; il problema dell’adattamento
                           all’ambiente.

5    Nietzsche             Lo sguardo critico verso la società del tempo; le Marzo/Aprile
                           fasi  della    filosofia   di    Nietzsche;    lo
                           smascheramento dei miti e delle dottrine della
                                              16
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                              società occidentale; Apollineo e Dionisiaco; la
                              nascita della tragedia; la critica a Socrate; la
                              “morte di Dio”; l’analisi genealogica dei principi
                              morali; il nichilismo; l’oltreuomo; l’eterno
                              ritorno; la volontà di potenza; la trasvalutazione
                              dei valori.

     EDUCAZIONE                                                                      Marzo
     CIVICA
                              Lo Stato e le sue funzioni; le nuove tecnologie e il
                              rafforzamento della democrazia; la teoria della
                              complessità

6    Freud e la nascita       La formazione di Freud; lo studio dell’isteria; il Aprile
     della Psicoanalisi       caso di Anna O. e il metodo catartico; la scoperta
                              dell’inconscio e le tre istanze della psiche; i
                              meccanismi di difesa del soggetto; la formazione
                              delle nevrosi; la terapia psicoanalitica; la teoria
                              della sessualità; il complesso di Edipo; l’origine
                              della società e della morale.

7    Bergson                  La denuncia dei limiti della scienza; l’analisi del Maggio
                              concetto di tempo.

     La critica della
     società dalla Scuola     Le nuove forme di dispotismo; scienza e
     di Francoforte.          burocrazia

     Popper e la filosofia
     della scienza
                              Il procedimento della scienza

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 57

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

 Lezione frontale espositiva con domande e discussione dei testi affrontati; lezione partecipata;
 simulazione di situazioni e problemi; dialogo; discussione guidata in classe; video lezioni;
 elaborazione di appunti su tematiche e autori affrontati; ricerche in internet; letture scelte;
 cooperative learning; DAD sincrona e asincrona.

                                                  17
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                               (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo in uso: D. Massaro, “La meraviglia delle idee” vol.3, Paravia Pearson; dispense;
appunti dalle lezioni; materiali multimediali; videoproiettore; LIM; video lezioni sulla
piattaforma Google Meet.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Colloqui orali in presenza e in DAD.

Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti di valutazione si rimanda alle griglie concordate in
Dipartimento.

Vicenza, 4 maggio 2021                                                       Firma del docente

                                                                               Vania Cappellari

                                               18
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA
Classe: 5^ Sez : BS Prof. Ruggero Centomo

2. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

          Conoscere i fenomeni e le grandezze dell'elettrostatica
          Conoscere le leggi di base e le grandezze della corrente elettrica
          Conoscere il fenomeno e le leggi dell'induzione elettromagnetica
          Conoscere la corrente alternata
          Conoscere le equazioni di Maxwell e le proprietà dei vari tipi di onde elettromagnetiche
          Conoscere i presupposti della crisi della fisica classica

in termini di abilità
     Saper applicare i concetti studiati per trattazioni quantitative dei vari fenomeni
     Saper applicare il teorema di Gauss per determinare il campo elettrico in varie situazioni
     Saper applicare le leggi del campo elettrico e magnetico a situazioni diverse

in termini di competenze
     Saper riconoscere i fenomeni studiati in situazioni reali
     Saper risolvere un circuito in corrente continua
     Saper studiare il moto di una particella in un campo elettrico e/o/ magnetico
     Saper analizzare la relazione tra variazioni del flusso di campo magnetico e campo elettrico
       indotto
     Saper analizzare in un quadro unitario le interazioni tra i campi elettrico e magnetico,
       descrivere le caratteristiche salienti delle onde elettromagnetiche
     Saper descrivere e analizzare alcune evidenze sperimentali che portarono, nella prima
       parte del ‘900, all’introduzione dei principi fondamentali della fisica quantistica.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.        Titolo del modulo,
           unità didattica,                      Contenuti disciplinari                      Periodo
              argomento
                             L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli
            LA CARICA
                             isolanti. La definizione operativa della carica elettrica.
          ELETTRICA E LA
 1                           La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella                 Settembre
             LEGGE DI
                             materia. L'elettrizzazione per induzione. La
         COULOMB (cap. 17)
                             polarizzazione degli isolanti.
                             Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una
                             carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso
             IL CAMPO
 2                           del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Il campo              Ottobre
         ELETTRICO (cap. 18)
                             elettrico di una distribuzione piana ed infinita di carica.
                             Altri campi elettrici con particolari simmetrie.
                                                    19
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                               (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                         L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la
       IL POTENZIALE     differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il          Ottobre
3
     ELETTRICO (cap. 19) calcolo del campo elettrico dal potenziale. La                    Novembre
                         circuitazione del campo elettrico.

                             Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione
                             della carica, il campo elettrico e il potenziale. Il
       FENOMENI DI           problema generale dell'elettrostatica. La capacità di un
4    ELETTROSTATICA          conduttore. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico.   Novembre
          (cap. 20)          Il condensatore. Condensatori in parallelo e in serie.
                             L'energia immagazzinata in un condensatore. Verso le
                             equazioni di Maxwell.

                        L'intensità della corrente elettrica. I generatori di
       LA CORRENTE      tensione e i circuiti elettrici. La 1^ legge di Ohm. I
                                                                                  Novembre
5       ELETTRICA       resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.
                                                                                  Dicembre
     CONTINUA (cap. 21) L'effetto Joule. La fem e la resistenza interna di un
                        generatore di tensione.
                          I conduttori metallici. La 2^ legge di Ohm, sue
                          applicazioni e la resistività. La dipendenza della
      LA CORRENTE         resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un
                                                                                           Gennaio
6     ELETTRICA NEI       condensatore. L'estrazione degli elettroni da un
                                                                                           Febbraio
     METALLI (cap. 22-23) metallo. Cenni sull'effetto volta e termoelettrico. Cenni
                          sulla conduzione nei liquidi e nei gas. Usi domestici
                          della corrente elettrica.
                             La forza magnetica e le linee del campo magnetico.
                             Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti.
        FENOMENI
                             L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su
        MAGNETICI
7                            un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un         Marzo
      FONDAMENTALI
                             filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una
          (cap. 24)
                             spira e di un solenoide. Il motore elettrico.
                             L'amperometro e il voltmetro.

                             La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto
                             di una carica in un campo magnetico uniforme.
       IL CAMPO
                             Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel
8    MAGNETICO (cap.                                                                        Marzo
                             campo magnetico. Il flusso del campo magnetico. La
           25)
                             circuitazione del campo magnetico. Le proprietà
                             magnetiche dei materiali.

        INDUZIONE     La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La
9    ELETTROMAGNETI legge di Lenz. L'autoinduzione e la mutua induzione.                    Aprile
         CA (cap. 26) Energia e densità di energia del campo magnetico.
       LA CORRENTE           L'alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in
10      ALTERNATA            corrente alternata (solo il circuito ohmico). Cenni sulla      Aprile
          (cap. 27)          corrente trifase. Il trasformatore.

                                                20
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                              Dalla fem indotta al campo magnetico indotto. Il
                              termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo
       LE EQUAZIONI DI elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Le onde
        MAXWELL E LE          elettromagnetiche piane (esclusa la ricezione delle onde
 11           ONDE            elettromagnetiche).      Le     onde     elettromagnetiche    Maggio
      ELETTROMAGNETI trasportano energia e quantità di moto (cenni). La
        CHE (cap. 28) (**)    polarizzazione delle onde elettromagnetiche (cenni,
                              esclusa la legge di Malus). Lo spettro elettromagnetico
                              e le sue parti.
        LA CRISI DELLA        Il corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico.
 12    FISICA CLASSICA La quantizzazione della luce secondo Einstein, l'effetto             Maggio
           (cap. 31) (**)     Compton.
         EDUCAZIONE           Aspetti economici dell’Europa del ‘900 e dell’Unione
 13                                                                                         Maggio
           CIVICA (**)        Europea. Il CERN e l’ESA.
(**) Argomenti in previsione, non ancora svolti al 3/5/2021
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 82

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
1. Libro di testo
2. Videoproiettore
3. Appunti forniti dall'insegnante

Attività di recupero:
Attività di sportello organizzate dalla scuola

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
    1. Lezione frontale
    2. Lezione partecipata
    3. Problem Solving, correzione es. per casa

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per ogni alunno/a sono state svolte un minimo di 2 prove (prevalentemente scritte) nel Trimestre e
2 prove (prevalentemente scritte) nel pentamestre.
Per la valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento. Per gli
alunni insufficienti sono state svolte delle prove di recupero.
Nella valutazione si è fatto riferimento alle griglie di Dipartimento.

                                                                      Il docente
                                                                   Ruggero Centomo

Vicenza, 4 maggio 2021

                                                 21
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI INFORMATICA                                        a.s. 2020/2021
Classe: 5a     Sez :   BS                Prof. Alessandro Peroni

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo,
     unità didattica,        Contenuti disciplinari                                     Periodo
     argomento

1    Crittografia e          Dispensa fornita dal docente:                              Settembre-
     sicurezza               www.fogazzaro.it/ISA/5AT/Crittografia.pdf                  Marzo
                             -Problema dello scambio delle chiavi;
                             -Il principio di Kerckhoffs;
                             -Crittografia antica (Scitala lacedemonica, Cifrario di
                             Cesare 1.0 e 2.0, codifica di Vigenère +
                             implementazione nel foglio di calcolo;
                             -Numeri primi, arimetica modulo n, classi di
                             equivalenza, funzione e teorema di Eulero (senza
                             dimostrazione);
                             -Crittografia moderna (a chiave pubblica)
                             -Scambio delle chiavi secondo Diffie, Hellman e
                             Merkle;
                             -L'algoritmo RSA + codifica in C++;

                             -Funzioni di hash;
                             http://web.tiscalinet.it/vincal/funzioni_unidirezionali.
                             htm
                             https://www.fileformat.info/tool/hash.htm

                             -La firma digitale: autenticazione, riservatezza, non
                             ripudio, concetto di OTP
                             https://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale

                             -Cifratura a blocchi: definizione di Algoritmo di
                             cifratura a blocchi e funzionamento generale
                             https://it.wikipedia.org/wiki/Cifratura_a_blocchi

                             -AES: caratteristiche generali (dimensione chiave,
                             blocchi).
                             https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_S
                                                  22
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
                              tandard

                              -RSA: algoritmo di Euclide esteso per il calcolo
                              dell'esponente privato
                              www.liceolocarno.ch/Liceo_di_Locarno/Internetutti/fe
                              rrari/PDF/MateI/BeamerRSA.pdf (slide 20)

                              The enigma machine: design: rotors, plugboard,
                              reflector
                              -Calculation of the number of settings of the machine
                              https://www.youtube.com/watch?v=G2_Q9FoD-oQ
                              -Flaw in the Enigma Code
                              https://www.youtube.com/watch?v=V4V2bpZlqx8

2    (CLIL) Codes and         Dispensa fornita dal docente:                      Aprile-
     compression              http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271Sp03/N Maggio
                              otes/MyL17.pdf
                              -Fixed-length codes
                              -Variable-length codes
                              -Prefix (free) codes
                              -Optimum Source Coding Problem
                              -Correspondence between Binary Trees and prefix
                              codes
                              -Huffman Coding algorithm and complexity

3    Educazione Civica        Dentro le miniere di Bitcoin. Passaporto vaccinale e
                              SPID. Tecnologia e società. Smart city: smart
                              economy; smart people; smart governance; smart
                              mobility; smart environment; smart living. Smart
                              cities: approfondimento.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 4/05/2021): 45

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
La metodologia usata consiste in lezioni frontali interattive per l’individuazione di nessi,
relazioni e concetti, adeguandosi di volta in volta alle esigenze della classe. Particolare
attenzione viene prestata ad un progressivo arricchimento e ad un rigore del linguaggio
specifico della materia.

L’unità didattica viene presentata procedendo, ove possibile, attraverso l’intuizione comune della
realtà, con l’individuazione di un problema, cercando poi le soluzioni con tecniche preesistenti e,
se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi arrivando quindi alla
generalizzazione.
E’ assegnato costantemente del lavoro da svolgere autonomamente, allo scopo di permettere allo
studente una verifica personale dell’acquisizione delle conoscenze e della relativa corretta
                                                  23
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
applicazione.
Segue in classe il confronto dei diversi procedimenti utilizzati e l’analisi degli eventuali errori
compiuti oltre che, naturalmente, della/e soluzione/i.
Viene realizzato il recupero in itinere, in quanto generalmente più tempestivo e continuativo
degli eventuali interventi pomeridiani.

Fanno parte integrante delle attività finalizzate al recupero in itinere:

a) le ore specificamente dedicate alla correzione e alla discussione degli esercizi e dei problemi
assegnati per_casa;

b) le esercitazioni in vista delle prove scritte;

c) le correzioni e discussioni dei compiti o dei test svolti in classe;

d) le interrogazioni viste come occasioni preziose per l’intera classe di riprendere, chiarire e
riorganizzare i contenuti.

3. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Dispense fornite dal docente, laboratorio di Informatica (quando possibile), lezioni a distanza,
aula.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

-Prove           non          strutturate:         interrogazione,       compito         scritto.
-Prove strutturate: domande a risposta multipla, corrispondenze, completamento.
-Prove semistrutturate: quesiti le cui risposte sono soggette a vincoli dettati dal contesto e/o
dalla richiesta come quesiti a “risposta breve”, problemi che richiedono procedure univoche di
risoluzione.
-Prove di laboratorio:        creazione/scrittura/realizzazione di programmi in laboratorio.
-Controlli e osservazioni: controllo dell'impegno dello studente relativamente a:
                - correttezza dello svolgimento delle consegne domestiche;
                - partecipazione attiva e attenzione durante le lezioni.

        Nella valutazione delle prove viene considerato il grado di conoscenza dello specifico
argomento ovvero la conoscenza dei contenuti e delle regole, l'applicazione corretta degli algoritmi
di calcolo, l'uso del linguaggio appropriato e della coerenza logica nonché la capacità di
rielaborazione attraverso uno svolgimento ben organizzato e con ricerca del percorso ottimale di
risoluzione.

Vicenza, 4/05/2021
                                                                     Il docente
                                                                 Prof. Alessandro Peroni

                                                     24
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                           (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Classe: 5  Sez : BS        Prof. Gentilin Roberta

1.   CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo,
. unità didattica,     Contenuti disciplinari                                        Periodo
  argomento
1 Cultural theme 1:    A. The two sides of industrialization pp.172-173              Settembre
  THE DOUBLE
                       A social History of Britain: The Victorian Age pp.218-219

                       B.The age of doubt: Faith and Science p.182

                       Lord Alfred Tennyson: “In Memorian A.H.H.” pp.180-181,
                       183
                                                                                     Ottobre
                       FLIPPED CLASSROOM: 1 video about              Lombroso (
                       https://youtu.be/bjyDQdv6gSk )
                                                                                     Dicembre
                       C.Victorian hypocrisy and the double

                       R.L.Stevenson : From “The Strange Case of Dr Jekyll and
                       Mr Hyde” pp.184-188

                       D. Africa and Western Civilization
                                                                                     Aprile
                       Joseph Conrad: from “Heart of Darkness” pp.267-273

                       FLIPPED       CLASSROOM:          Alice   Seeley    Harris’
                       photograph:

                       https://classroom.google.com/c/NTU1MjM0MDY3NDda/p
                       /MjMzMDQ3NjYwOTE0/details

                       MOVIE: “Apocalypse Now” by Frances Ford Coppola

                       The Vietnam war (photocopies)

                       E. Totalitarianism and Freedom

                       George Orwell. From “Nineteen Eighty Four” pp.333-340

                       FLIPPED CLASSROOM: Movie “1984” by Michael
                       Radford

                                            25
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
2   Cultural theme 2:      A.European Aestheticism and Decadentism pp.202-203             Ottobre
    Aestheticism and
    Modernism              Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy.

                           From “The Picture of Dorian Gray” pp.195-200

                           The first half of the XXth century pp 255-265                  Febbraio

                           A new way of communicating                                     Marzo
                           Modernism/The Modern novel and poetry

                           James Joyce a modernist writer. From “Dubliners” Eveline
                           pp. 300-307

                           Thomas Stearn Eliot. From “The Waste Land”pp.314-317

3   Cultural theme 3:      A. The Boer War p.276                                          Gennaioi
    Wars
                           Thomas Hardy: “The Man He Killed” pp.274-275

                           FLIPPED CLASSROOM: South Africa 1913 to 1994 pp.
                           380-381. Emily’s Hobhouse’s photograph:
                                                                                          Febbraio
                           https://commons.wikimedia.org/wiki/File:LizzieVanZyl.jp
                           g#/media/File:LizzieVanZyl.jpg

                           B. World War One: Recruitment p.286

                            Rupert Brooke, “The Soldier”pp287-288

                           Siegfried Sassoon: “Suicide in The Trenches”pp.297-299

                           Life in the trenches during World War I pp.294-295

                           The inter-wars-years pp.330-331

                           World war 2 p.343

                           The cultural context of modern and contemporary times
                           pp.398-406
4   Cultural theme 4:      A Look into American Literature                                Maggio
    We are on the road     Jack Kerouac. From “On the Road” pp. 466-472
                           FLIPPED CLASSROOM: Movie: On the Road by Walter
                           Salles
                           B. A look into Multicultural Literature
                           Grace Nichols: “ Island man” pp.475-476
                           Ndjock Ngana: “Mok” Prigione pp.476
5   Educazione civica      United Nations Goal 12: Sustainable consumption,               Marzo ( 3
                           indigenous people and earth’s biodiversity                     ore)

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 83

                                                 26
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

2.METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Le lezioni si sono svolte in lingua ed in forma frontale cercando di incentivare la partecipazione
attiva degli studenti. Ampio spazio è stato dato all’analisi testuale diretta dei testi letterari e,
solo in un secondo momento si è passati allo studio della vita degli autori e della loro tecnica
letteraria. Alcuni documenti e film sono stati visionati dagli studenti in “classe rovesciata” e
successivamente esposti e approfonditi in classe.
La classe, suddivisa in piccoli gruppi, ha partecipato a distanza ad un potenziamento di
“speaking skills” di 6 ore tenuto dalla prof.ssa Maria Parrino.

3.MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Causa emergenza da Covid-19 le lezioni si sono svolte a distanza per gran parte dell’anno
scolastico. Questo non ha compromesso il regolare svolgimento delle stesse e il completamento
del programma previsto ad inizio anno scolastico.
E’ stato usato il testo: D. J. Ellis Literature for Life 2, Loescher, integrando il materiale didattico
con fotocopie e video presi da diversi siti. Quando in presenza si è usata la LIM.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
E’ stato effettuato un test orale nel trimestre e due nel pentamestre. La valutazione ha tenuto
conto della ricchezza e organizzazione dei contenuti, della correttezza formale, del lessico, della
pronuncia, della scorrevolezza e degli apporti personali.
Si sono svolti due test scritti sia nel trimestre che nel pentamestre. I quesiti a risposta aperta
hanno riguardato gli argomenti del programma. Per la valutazione dei test orali e scritti sono
state usate le griglie di Dipartimento.
La valutazione di educazione civica si è basata sull’approfondimento in power point da parte di
ciascun studente degli argomenti trattati in classe

                                                                                 Il docente
Vicenza, 4 maggio 2021                                                         Roberta Gentilin

                                                   27
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 5       Sez :   BS              Prof. Simone Ariot

PREMESSA

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello sufficiente
in relazione alle conoscenze di letteratura italiana.

in termini di abilità

La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello più che
sufficiente per quanto riguarda lo sviluppo delle abilità interpretative e di collegamento
interdisciplinare.

in termini di competenze

La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello sufficiente in
relazione alle competenze analitiche, al saper contestualizzare un brano o un’opera all’interno del
contesto storico letterario, al saper associare a un autore caratteristiche della scuola di riferimento.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo,
     unità didattica,          Contenuti disciplinari                                      Periodo
     argomento
1                                                                                          settembre
     Leopardi                  L’Infinto, A Silvia, Passero solitario, Sabato del          ottobre
                               Villaggio, La ginestra, Dialogo della Natura e
                               dell’islandese, La quiete dopo la tempesta, Canto
                               notturno di un pastore errante dell’Asia,

2                                                                                          ottobre
     Naturalismo francese      L’ammazzatoio , Rosso Malpelo, La fiumana del
     e Verismo italiano        progresso, , cap.1 i Malavoglia, La roba, il contrasto
     (Verga)                   tra popolo e nobilità (la figura di Bianca e Diodata)

                                                   28
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
3                                                                                         novembre
     Pascoli                  introduzione all’autore-biografia, il fanciullino,
                              L’assiuolo, arano, novembre, Gelsomino notturno,
                              Lavandare, X agosto,

4                                                                                         dicembre
     D’Annunzio               biografia e figura dell’autore, La pioggia nel pineto, Il
                              Piacere (temi trattati), La sera fiesolana

5                                                                                         gennaio
     Futurismo                La poesia futurista, l’avanguardia nello scenario
                              italiano ed europeo, E lasciatemi divertire

6                                                                                         gennaio
     Pirandello               introduzione all’autore; Il treno ha fischiato; Siamo
                              qua in cerca di un autore; film “La Giara”

7    Svevo                    Trieste e il contesto culturale; Il vizio del fumo; Lo      febbraio
                              schiaff del padre; la cerimonia funebre sbagliata; la
                              teoria psicoanalitica di Freud
8    Ungaretti                Vita e contesto; Veglia; Fratelli; Fiumi; San Martino       febbraio
                              del Carso; Commiato; Soldati                                marzo
9    Montale                  Vita e contesto; I Limoni; Non chiederci la parola;         marzo
                              Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere
                              ho incontrato; Ho sceso dandoti il braccio;
10   Saba                     Vita e contesto; A mia miglie, Trieste, Teatro degli        aprile
                              artigianelli
11   Pasolini                 Vita e contesto; A mia madre; La civiltà dei consumi;       maggio
                              documentari sul rapporto cultura popolare e
                              intellettuali
12   Meneghello               I piccoli maestri                                           maggio
13   Leonardo Sciascia        Il giorno della civetta                                     maggio
14   Educazione civica        Lettura di articoli tratti dai principali quotidiani
                              nazionali con analisi e commento

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021: 114

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali, cooperative learning, ricerca azione, role playing, esposizioni guidate
partecipate.

                                                  29
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La didattica è stata sviluppata considerando l’utilizzo del libro di testo, di libri e monografie
aggiuntive, di film e documentari audiovisivi. L’attività si è svolta in classe, reale e virtuale (dad)
anche con l’utilizzo della LIM.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si è adottata la scala docimologica e la griglia di valutazione dipartimentale

                                                                         Il docente

                                                                       Simone Ariot

Vicenza, 4/5/2021

                                                  30
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe: 5  Sez : BS          Prof.ssa Federica Bortolan
PREMESSA

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo,
     unità didattica,         Contenuti disciplinari                                      Periodo
     argomento
1                             Ripresa e approfondimento di concetti fondamentali
                              sulle funzioni già studiati negli anni precedenti.
                              L'insieme R: richiami e complementi.                         Settembre
     Funzioni
                              Funzioni reali di variabili reali: prime proprietà,           Ottobre
                              dominio, simmetrie, studio del segno e intersezioni
                              con gli assi
2    Limiti di funzioni       Definizioni, teoremi di esistenza e unicità, l’algebra      Ottobre
     reali di variabili reali dei limiti, forme di indecisione, teorema del confronto,
                              limiti notevoli (primo con dimostrazione).
                              Infinitesimi e infiniti.
3    Continuità               Funzioni continue, punti singolari e loro                   Novembre
                              classificazione, teoremi sulle funzioni continue.           Dicembre
                              Asintoti e grafico probabile di una funzione.
4    La derivate              Il concetto di derivata, definizione, derivate delle        Dicembre
                              funzioni elementari, l’algebra delle derivate, derivata     Gennaio
                              della funzione composta e della funzione inversa,           Febbraio
                              classificazione e studio dei punti di non derivabilità,
                              applicazioni del concetto di derivata alla fisica. Rette
                              tangenti al grafico di una funzione, angolo formato tra
                              due curve (con dimostrazione della formula), retta
                              normale ad una curva.
5    Teoremi sulle            Teoremi di Rolle e Lagrange, funzioni crescenti e           Marzo
     funzioni derivabili      decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari,
                              teorema di Fermat (senza dimostrazione). Concavità e
                              punti di flesso, teoremi di Cauchy (senza
                              dimostrazione) e de l’Hôpital.
6    Lo studio di funzione Schema per lo studio del grafico di una funzione.              Tutto l’anno
                              Funzioni algebriche, trascendenti, con valori assoluti.
                              Grafici deducibili.
7    L’integrale indefinito Primitive e integrale definito. Integrali immediati e         Aprile
                              integrazione per scomposizione. Integrazione di
                              funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per
                              parti. Integrazione di funzioni razionali fratte.
8    L’integrale definito*    Dalle aree al concetto di integrale definito. Le            Maggio
                              proprietà dell’integrale definito ed il suo calcolo.
                              Applicazioni geometriche degli integrali definiti. Il
                              valor medio di una funzione

                                                  31
Puoi anche leggere