Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe Quinta BS Indirizzo: Liceo delle Scienze Applicate
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) INDICE GENERALE 1. Presentazione sintetica della classe 2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e CLIL 3. PCTO 4. Educazione Civica 5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi 6. Simulazione del colloquio 7. Allegati: Allegato A: programmi svolti Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato) 8. Appendice normativa 2
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Classe: 5BS Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe: Ruggero Centomo 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio La classe è composta da 15 alunni, di cui 11 maschi e 4 femmine. Un alunno è rientrato quest’anno, dopo un’esperienza di mobilità internazionale in Canada. Il processo formativo della classe si è differenziato per gruppi. Un gruppo ha manifestato costante volontà di apprendimento, lavorando con serietà, metodo e ricerca di un continuo miglioramento. Altri studenti hanno manifestato delle debolezze e discontinuità, sia dal punto di vista dell'impegno che delle motivazioni messe in campo, con conseguente alternanza nel rendimento. Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha comunque acquisito una progressiva maggiore consapevolezza e maturità, migliorando il proprio profitto generale. Nella classe è presente qualche eccellenza in alcune discipline, mentre il livello complessivo è più che sufficiente/discreto. La classe ha manifestato nel complesso interesse, partecipazione e impegno a livelli accettabili. ll clima in classe è stato costantemente sereno ed il dialogo con gli insegnanti si è sempre basato sul reciproco rispetto. I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020. Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98) (La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente tabella di corrispondenza tra giudizi e voti: 1.2 Storia della classe nel triennio Classe Iscritti Ritirati Nuovi Scrutinati Promossi Giudizio Non inserimenti a giugno a giugno sospeso ammessi 3° anno 16 0 0 16 15 3 1 4° anno 14 0 0 14 14 0 0 5° anno 15 0 0 / / / / 3
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno DOCENTI DISCIPLINE I anno triennio II anno triennio III anno triennio Religione Zigiotto Zigiotto Zigiotto Lingua e letteratura italiana Ariot Ariot Ariot Lingua e cultura inglese Calearo Gentilin Gentilin Storia Ariot Parise Parise Filosofia Busato Cappellari Cappellari Informatica Peroni Peroni Peroni Scienze Naturali Grendene Grendene Galvanin Fisica Cazzola Centomo Centomo Matematica Pellegrini Bortolan Bortolan Disegno e Storia dell’arte Zancan Zancan Zancan Scienze Motorie e Sportive Carta Carta Carta 1.5 Alunni portatori H, DSA, BES generici La Commissione farà eventualmente riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L. 170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013. (quanto segue solo nel documento riservato) Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di emergenza e quanto altro dovesse servire. 2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI 2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”: “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. 4
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID-19 Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle realmente utilizzate integrando e/o togliendo). In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: videolezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel drive di G- suite. La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza. A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 5
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) COMUNI A TUTTI I LICEI Livello Area raggiunto SUFFICIENTE/ metodologica DISCRETO SUFFICIENTE/ logico-argomentativa DISCRETO linguistica e comunicativa (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico SUFFICIENTE/ e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto DISCRETO linguistico, letterario, storico e sociale) storico-umanistica SUFFICIENTE/ (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e DISCRETO interdipendenza con l'ambiente) scientifica, matematica e tecnologica (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace SUFFICIENTE di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili) SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE Livello Obiettivo raggiunto aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi SUFFICIENTE di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica SUFFICIENTE comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio SUFFICIENTE logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la SUFFICIENTE modellizzazione e la risoluzione di problemi aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, DISCRETO anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza SUFFICIENTE dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella DISCRETO vita quotidiana 6
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema; ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola; ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari; ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n. 36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020 2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento in modalità CLIL 7
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); (inserire elenco) 1 L'infinito (pag. 713) 2 A Silvia (pag. 686-687-688) 3 Leopardi Passero Solitario (pag. 710-711) 4 Il sabato del villaggio (pag. 727-728) 5 Dialogo della natura e dell'islandese (pag. 743-748) 6 Verga Rosso Malpelo (pag. 203) 7 X agosto (pag. 281) 8 Gelsomino notturno (pag. 293) Pascoli 9 Novembre (pag. 275) 10 Arano (pag. 274) 11 D'Annunzio La pioggia nel pineto (pag. 322) 12 Futurismo E lasciatemi divertire (pag. 92) 13 Pirandello Il treno ha fischiato (pag. 209) 14 Svevo Il vizio del fumo (pag. 258) 15 Fratelli (pag. 309) 16 Fiumi (pag. 311) Ungaretti 17 Soldati (pag. 318) 18 In memoria (scheda fornita agli studenti) 19 I limoni (pag. 349) 20 Montale Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 356) 21 Ho sceso dandoti il braccio (pag. 395) 22 Saba A mia moglie (pag. 368) 23 La civiltà dei consumi (pag. 442) Pasolini 24 Due ragazzi e un carretto (pag. 644) 25 Meneghello I piccoli maestri (pag. 653) b) insegnamento in modalità CLIL: ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - CLASSE 5BS Materia coinvolta Lingua Argomento trattato (CLIL) Codes and compression Dispensa fornita dal docente: http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271Sp03/Notes/MyL17. pdf -Fixed-length codes INFORMATICA INGLESE -Variable-length codes -Prefix (free) codes -Optimum Source Coding Problem -Correspondence between Binary Trees and prefix codes -Huffman Coding algorithm and complexity 8
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 2.4 Strategie per il recupero Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità: ● sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario extrascolastico, con cadenza settimanale; ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe; 2.5 Valutazione e attribuzione del credito Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle griglie elaborate da ciascun dipartimento. Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri: □ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ svolge regolarmente i compiti assegnati ▪ è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche ▪ è corretto nei rapporti interpersonali □ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica ▪ impegno debole o selettivo □ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo puòessere così descritto: ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica ▪ rapporti difficili con gli altri ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento. Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020: Integra il credito con gli stessi criteri con cui si dà il Alunno di triennio senza PAI numero massimo di crediti per la fascia di credito corrispondente alla media dei voti conseguiti Alunno di triennio con PAI (media Integra il credito alle stesse condizioni se supera la/le superiore a sei o media inferiore a sei) verifica/che del/dei PAI 9
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 3. PCTO I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico. I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva. L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi specifici collegati alla tematica. La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line. La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto. In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne. Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono: (elencare i percorsi PCTO esponibili in sede di colloquio). 10
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) ALUNNO PERCORSO N. Azienda Vaccari spa: Attività estiva (2019) di analisi di laboratorio di 1 campioni di basalto e asfalto in un’azienda di realizzazione strade. 2 Progetto di classe, i consumi d’acqua a scuola. Azienda Lowara. Attività presso un cantiere edile finalizzata alla realizzazione di edifici abitativi. Nello specifico l’utilizzo del livellometro (livella laser) necessario 3 per definire l’inclinazione necessaria per il deflusso dell’acqua e degli scarichi, per livellare le tubature delle fondamenta. Campionatura dei dati. Progetto di classe Veneto per me. Realizzazione video e infografica per la 4 promozione e la storia di un prodotto gastronomico tipico. 5 Percorso in uno studio di commercialisti. Utilizzo del sistema gestionale. Udine, Cividale del Friuli, azienda Tunel: potatura estiva della vite 6 (collegamento con percorso universitario). Esperienza presso lo studio di un medico di base, con studio della 7 strumentazione, del sistema informatico utilizzato delle differenze con l'attività di uno specialista. 8 Progetto di classe, i consumi d’acqua a scuola. Azienda Lowara. 9 Studio dentistico di famiglia, utilizzo macchinari. 10 Casa di riposo; assistenza agli anziani con patologie neurodegenerative. Progetto di classe Veneto per me. Realizzazione sito internet per la 11 promozione e la storia di un prodotto gastronomico tipico. Esperienza in contesto di assistenza ai disabili psichici (malattie, autismo, 12 sintomi collegati). Farmacia Campedello, attività di laboratorio sul confezionamento e 13 preparazione di cannabis terapeutica. Progetto personale: realizzazione pagina instagram informativa dedicata 14 allo sport. 4. EDUCAZIONE CIVICA Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. Per le attività specifiche della classe: descrivere le attività effettuate nel secondo biennio di Cittadinanza e Costituzione. 5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio: 11
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) A.S 2018-19 Lettura e analisi di quotidiani Giornata in bici con destinazione lago di Fimon Viaggio di istruzione a Napoli Concorso formazione di cristalli Analisi in laboratorio della purità dell’acqua Esperienza di laboratorio – preparazione terreno MPCA e sterilizzazione in autoclave Progetto ambiente: analisi microbiologica delle acque Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse A.S 2019-20 Antropologia forense- Dr. Pasquale Poppa Progetto il Veneto per noi Visita Dainese Lettura e analisi di quotidiani Incontro di fisica (fenomeni fisici, ad esempio caduta di gravi) Conferenza Zanichelli – il genoma umano Concorso fake news nelle scienze Partecipazione al laboratorio di istologia presso il corso di sicurezza e igiene alimentare (unipd) Misurazione tempi e tracciato campestre Uscite didattiche e attività laboratoriali sui temi di interesse A.S 2020-21 Estrazione oli essenziali (prevista per il 21 maggio) Incontro on-line con lo scrittore Carlo Lucarelli sugli “Anni di Piombo” 6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO Una simulazione del colloquio dell'Esame di Stato è in via di definizione, eventualmente prevista in un giorno delle prossime settimane. 7. ALLEGATI Allegato A: Relazioni e programmi Allegato B : Simulazione del colloquio (se svolta) 12
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe: 5^ Sez : BS Prof. Massimo Zancan PREMESSA 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze 1. Riconoscere le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell’anno scolastico. 2. Comprendere adeguatamente i contenuti dei testi. 3. Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo. 4. Esprimere e descrivere i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline. 5. Avere padronanza del linguaggio specifico. in termini di abilità 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente. 2. Collegare e confrontare argomenti e artisti di epoche diverse. 3. Applicare un metodo di studio ordinato ed efficace. 4. Riconoscere e descrivere le tecniche artistiche usate. 5. Saper esporre in modo adeguato gli argomenti e i documenti in possesso. in termini di competenze 1. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico / architettonico. 2. Utilizzare i contenuti dei testi in modo autonomo, 3. Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata. 4. Saper elaborare e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni e le tecniche utilizzate. 5. Evidenziare le opere di tipologia diversa, ponendole in relazione con altre opere dello stesso autore e di autori diversi o altre espressioni artistiche e culturali. 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 La Storia dell’arte Perché studiare la storia dell’arte settembre 2 Gli strumenti 1 Il rapporto tra Arte e Storia ottobre 3 Gli strumenti 2 La lettura di un’opera. ottobre 4 Premessa Ripasso delle fasi principali che caratterizzano l’arte novembre del XIX secolo 5 Impressionismo L'importanza della fotografia e degli studi sulla luce e novembre sul colore. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, e Il bar delle Folies 13
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Bergèr Monet.: Impressione sole nascente e La cattedrale di Rouen Renoir:La Grenouillère e La colazione dei canottieri 6 Post - Impressionismo Comprendere il ruolo svolto dalle scoperte sul colore e dicembre sulla luce. Cezanne: La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina e La montagna Sainte-Victoire Gauguin: La visione dopo il sermone e Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Autoritratto e Campo di grano con volo di corvi 7 Secessione Viennese Comprendere il ruolo svolto dalle avanguardie e dai gennaio manifesti programmatici. Klimt: Giuditta I, Il bacio e Il fregio di Beethoven 8 Espressionismo Comprendere la centralità dell'emozione soggettiva gennaio nell'operato degli artisti e dei gruppi espressionisti.Blaue Reiter e Die Brucke. Munch: Malinconia, Il grido e Pubertà Kirchner: Potsdamer Platz Marc: Cavallo blu II 9 Il cubismo Conoscere i principi ispiratori della poetica cubista febbraio analitica e sintetica. Pablo Picasso: Les demoiselle d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata e Guernica 10 Il futurismo Conoscere le matrici del movimento futurista. marzo Boccioni: La città che sale e Gli addii Balla: La mano del violinista e Bambina che corre sul balcone 11 La Pittura Metafisica La riscoperta del passato. marzo De Chirico: Le muse inquietanti Carrà: La musa metafisica 12 Il Surrealismo Conoscere le caratteristiche e le tecniche dell’arte marzo surrealista. Ernst: Oedipus Rex Mirò: Costellazioni Magritte: Questa non è una pipa Dalì: La persistenza della memoria 13 Dada Conoscere i principi ispiratori del dadaismo e del ready aprile made. Arp: Ritratto di Tristan Tzara Duchamp: Fontana Man Ray: Le violon d’Ingres 14 L’Astrattismo Conoscere i principi ispiratori dell’astrattismo. aprile Kandinskij: Acquerello astratto Klee: Ad Parnassum Mondrian: Composizioni e Broadway boogie woogie 14
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 15 Informale e Pop Art Conoscere i principi ispiratori delle tendenze del maggio dopoguerra e la relazione tra arte e civiltà di massa. Pollock: Number 1 Rothko: Number 61 Warhol: Five Coke Bottles Roy Lichtenstein: Hopeless 16 Architettura Moderna Conoscere le principali caratteristiche dell’architettura maggio e Contemporanea razionalista. Wright: Casa sulla cascata Le Corbusier: Villa Savoye Gropius: Nuova sede del Bauhaus Mies van der Rohe: Padiglione di Barcellona 17 Educazione civica Tutela e valorizzazione dei beni culturali Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 58 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Metodo di lavoro: Per ogni argomento affrontato, alla lezione frontale introduttiva, anche con lettura di testi originali, ha fatto seguito il lavoro individuale che poi è sempre confluito nella rielaborazione orale. La rielaborazione individuale ha avuto continue occasioni di confronto e discussione col docente così da consentire ulteriori livelli di approfondimento degli argomenti presentati. Attività di recupero: Le attività di recupero sono consistite nel recupero curricolare e sono state verificate attraverso le interrogazioni orali. 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 1. Materiale bibliografico in possesso del docente. 2. Libro di testo. 3. Ricerche sul web. 4. Approfondimenti individuali. 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate prove di valutazione orali, con modalità di domanda diretta e risposta aperta. Nella valutazione orale sono state considerate anche la costanza nell’impegno scolastico, la puntualità nell’eseguire i compiti assegnati e la partecipazione attiva alle lezioni Gli indicatori comuni riguardano il livello raggiunto nell’insieme di conoscenze, di capacità / abilità, di competenze di rielaborazione personale. Nella valutazione si è fatto riferimento alle griglie di Dipartimento. Il docente Massimo Zancan Vicenza, 4 maggio 2021 15
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe: 5 Sez : BS Prof.ssa Cappellari Vania 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO (SVOLTI IN PARTE CON LA DIDATTICA IN PRESENZA E IN PARTE CON LA DAD) E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Linee generali Reale e razionale; la dialettica; La Fenomenologia Settembre/inizio dell’Idealismo dello Spirito; la filosofia della storia Ottobre tedesco. Hegel 2 Schopenhauer La duplice prospettiva sulla realtà; il mondo Fine come rappresentazione; il mondo come volontà; Ottobre/Novembre le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza. Kierkegaard Le tre possibilità esistenziali dell’uomo; l’uomo come progettualità e possibilità; la fede come rimedio alla disperazione. 3 Marx L’alienazione e la concezione materialistica della Dicembre storia; i rapporti fra struttura e sovrastruttura; il sistema capitalistico e il suo superamento; l’analisi della merce; il concetto di plusvalore; i punti deboli del sistema capitalistico di produzione; la rivoluzione e l’instaurazione della società comunista. 4 Linee generali del Il primato della conoscenza scientifica; Gennaio/Febbraio Positivismo. significato e valore del termine “positivo”. Comte Comte e la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia e il suo ruolo nella riorganizzazione sociale; il culto della scienza. Darwin L’evoluzionismo; il problema dell’adattamento all’ambiente. 5 Nietzsche Lo sguardo critico verso la società del tempo; le Marzo/Aprile fasi della filosofia di Nietzsche; lo smascheramento dei miti e delle dottrine della 16
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) società occidentale; Apollineo e Dionisiaco; la nascita della tragedia; la critica a Socrate; la “morte di Dio”; l’analisi genealogica dei principi morali; il nichilismo; l’oltreuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza; la trasvalutazione dei valori. EDUCAZIONE Marzo CIVICA Lo Stato e le sue funzioni; le nuove tecnologie e il rafforzamento della democrazia; la teoria della complessità 6 Freud e la nascita La formazione di Freud; lo studio dell’isteria; il Aprile della Psicoanalisi caso di Anna O. e il metodo catartico; la scoperta dell’inconscio e le tre istanze della psiche; i meccanismi di difesa del soggetto; la formazione delle nevrosi; la terapia psicoanalitica; la teoria della sessualità; il complesso di Edipo; l’origine della società e della morale. 7 Bergson La denuncia dei limiti della scienza; l’analisi del Maggio concetto di tempo. La critica della società dalla Scuola Le nuove forme di dispotismo; scienza e di Francoforte. burocrazia Popper e la filosofia della scienza Il procedimento della scienza Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 57 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lezione frontale espositiva con domande e discussione dei testi affrontati; lezione partecipata; simulazione di situazioni e problemi; dialogo; discussione guidata in classe; video lezioni; elaborazione di appunti su tematiche e autori affrontati; ricerche in internet; letture scelte; cooperative learning; DAD sincrona e asincrona. 17
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Libro di testo in uso: D. Massaro, “La meraviglia delle idee” vol.3, Paravia Pearson; dispense; appunti dalle lezioni; materiali multimediali; videoproiettore; LIM; video lezioni sulla piattaforma Google Meet. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Colloqui orali in presenza e in DAD. Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti di valutazione si rimanda alle griglie concordate in Dipartimento. Vicenza, 4 maggio 2021 Firma del docente Vania Cappellari 18
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA Classe: 5^ Sez : BS Prof. Ruggero Centomo 2. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze Conoscere i fenomeni e le grandezze dell'elettrostatica Conoscere le leggi di base e le grandezze della corrente elettrica Conoscere il fenomeno e le leggi dell'induzione elettromagnetica Conoscere la corrente alternata Conoscere le equazioni di Maxwell e le proprietà dei vari tipi di onde elettromagnetiche Conoscere i presupposti della crisi della fisica classica in termini di abilità Saper applicare i concetti studiati per trattazioni quantitative dei vari fenomeni Saper applicare il teorema di Gauss per determinare il campo elettrico in varie situazioni Saper applicare le leggi del campo elettrico e magnetico a situazioni diverse in termini di competenze Saper riconoscere i fenomeni studiati in situazioni reali Saper risolvere un circuito in corrente continua Saper studiare il moto di una particella in un campo elettrico e/o/ magnetico Saper analizzare la relazione tra variazioni del flusso di campo magnetico e campo elettrico indotto Saper analizzare in un quadro unitario le interazioni tra i campi elettrico e magnetico, descrivere le caratteristiche salienti delle onde elettromagnetiche Saper descrivere e analizzare alcune evidenze sperimentali che portarono, nella prima parte del ‘900, all’introduzione dei principi fondamentali della fisica quantistica. 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli LA CARICA isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. ELETTRICA E LA 1 La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella Settembre LEGGE DI materia. L'elettrizzazione per induzione. La COULOMB (cap. 17) polarizzazione degli isolanti. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso IL CAMPO 2 del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Il campo Ottobre ELETTRICO (cap. 18) elettrico di una distribuzione piana ed infinita di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie. 19
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la IL POTENZIALE differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il Ottobre 3 ELETTRICO (cap. 19) calcolo del campo elettrico dal potenziale. La Novembre circuitazione del campo elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Il FENOMENI DI problema generale dell'elettrostatica. La capacità di un 4 ELETTROSTATICA conduttore. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Novembre (cap. 20) Il condensatore. Condensatori in parallelo e in serie. L'energia immagazzinata in un condensatore. Verso le equazioni di Maxwell. L'intensità della corrente elettrica. I generatori di LA CORRENTE tensione e i circuiti elettrici. La 1^ legge di Ohm. I Novembre 5 ELETTRICA resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Dicembre CONTINUA (cap. 21) L'effetto Joule. La fem e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La 2^ legge di Ohm, sue applicazioni e la resistività. La dipendenza della LA CORRENTE resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un Gennaio 6 ELETTRICA NEI condensatore. L'estrazione degli elettroni da un Febbraio METALLI (cap. 22-23) metallo. Cenni sull'effetto volta e termoelettrico. Cenni sulla conduzione nei liquidi e nei gas. Usi domestici della corrente elettrica. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. FENOMENI L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su MAGNETICI 7 un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un Marzo FONDAMENTALI filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una (cap. 24) spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L'amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. IL CAMPO Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel 8 MAGNETICO (cap. Marzo campo magnetico. Il flusso del campo magnetico. La 25) circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. INDUZIONE La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La 9 ELETTROMAGNETI legge di Lenz. L'autoinduzione e la mutua induzione. Aprile CA (cap. 26) Energia e densità di energia del campo magnetico. LA CORRENTE L'alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in 10 ALTERNATA corrente alternata (solo il circuito ohmico). Cenni sulla Aprile (cap. 27) corrente trifase. Il trasformatore. 20
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Dalla fem indotta al campo magnetico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo LE EQUAZIONI DI elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Le onde MAXWELL E LE elettromagnetiche piane (esclusa la ricezione delle onde 11 ONDE elettromagnetiche). Le onde elettromagnetiche Maggio ELETTROMAGNETI trasportano energia e quantità di moto (cenni). La CHE (cap. 28) (**) polarizzazione delle onde elettromagnetiche (cenni, esclusa la legge di Malus). Lo spettro elettromagnetico e le sue parti. LA CRISI DELLA Il corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico. 12 FISICA CLASSICA La quantizzazione della luce secondo Einstein, l'effetto Maggio (cap. 31) (**) Compton. EDUCAZIONE Aspetti economici dell’Europa del ‘900 e dell’Unione 13 Maggio CIVICA (**) Europea. Il CERN e l’ESA. (**) Argomenti in previsione, non ancora svolti al 3/5/2021 Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 82 3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO 1. Libro di testo 2. Videoproiettore 3. Appunti forniti dall'insegnante Attività di recupero: Attività di sportello organizzate dalla scuola 4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 1. Lezione frontale 2. Lezione partecipata 3. Problem Solving, correzione es. per casa 5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per ogni alunno/a sono state svolte un minimo di 2 prove (prevalentemente scritte) nel Trimestre e 2 prove (prevalentemente scritte) nel pentamestre. Per la valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento. Per gli alunni insufficienti sono state svolte delle prove di recupero. Nella valutazione si è fatto riferimento alle griglie di Dipartimento. Il docente Ruggero Centomo Vicenza, 4 maggio 2021 21
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI INFORMATICA a.s. 2020/2021 Classe: 5a Sez : BS Prof. Alessandro Peroni 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Crittografia e Dispensa fornita dal docente: Settembre- sicurezza www.fogazzaro.it/ISA/5AT/Crittografia.pdf Marzo -Problema dello scambio delle chiavi; -Il principio di Kerckhoffs; -Crittografia antica (Scitala lacedemonica, Cifrario di Cesare 1.0 e 2.0, codifica di Vigenère + implementazione nel foglio di calcolo; -Numeri primi, arimetica modulo n, classi di equivalenza, funzione e teorema di Eulero (senza dimostrazione); -Crittografia moderna (a chiave pubblica) -Scambio delle chiavi secondo Diffie, Hellman e Merkle; -L'algoritmo RSA + codifica in C++; -Funzioni di hash; http://web.tiscalinet.it/vincal/funzioni_unidirezionali. htm https://www.fileformat.info/tool/hash.htm -La firma digitale: autenticazione, riservatezza, non ripudio, concetto di OTP https://it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale -Cifratura a blocchi: definizione di Algoritmo di cifratura a blocchi e funzionamento generale https://it.wikipedia.org/wiki/Cifratura_a_blocchi -AES: caratteristiche generali (dimensione chiave, blocchi). https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_S 22
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) tandard -RSA: algoritmo di Euclide esteso per il calcolo dell'esponente privato www.liceolocarno.ch/Liceo_di_Locarno/Internetutti/fe rrari/PDF/MateI/BeamerRSA.pdf (slide 20) The enigma machine: design: rotors, plugboard, reflector -Calculation of the number of settings of the machine https://www.youtube.com/watch?v=G2_Q9FoD-oQ -Flaw in the Enigma Code https://www.youtube.com/watch?v=V4V2bpZlqx8 2 (CLIL) Codes and Dispensa fornita dal docente: Aprile- compression http://home.cse.ust.hk/faculty/golin/COMP271Sp03/N Maggio otes/MyL17.pdf -Fixed-length codes -Variable-length codes -Prefix (free) codes -Optimum Source Coding Problem -Correspondence between Binary Trees and prefix codes -Huffman Coding algorithm and complexity 3 Educazione Civica Dentro le miniere di Bitcoin. Passaporto vaccinale e SPID. Tecnologia e società. Smart city: smart economy; smart people; smart governance; smart mobility; smart environment; smart living. Smart cities: approfondimento. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 4/05/2021): 45 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO La metodologia usata consiste in lezioni frontali interattive per l’individuazione di nessi, relazioni e concetti, adeguandosi di volta in volta alle esigenze della classe. Particolare attenzione viene prestata ad un progressivo arricchimento e ad un rigore del linguaggio specifico della materia. L’unità didattica viene presentata procedendo, ove possibile, attraverso l’intuizione comune della realtà, con l’individuazione di un problema, cercando poi le soluzioni con tecniche preesistenti e, se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi arrivando quindi alla generalizzazione. E’ assegnato costantemente del lavoro da svolgere autonomamente, allo scopo di permettere allo studente una verifica personale dell’acquisizione delle conoscenze e della relativa corretta 23
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) applicazione. Segue in classe il confronto dei diversi procedimenti utilizzati e l’analisi degli eventuali errori compiuti oltre che, naturalmente, della/e soluzione/i. Viene realizzato il recupero in itinere, in quanto generalmente più tempestivo e continuativo degli eventuali interventi pomeridiani. Fanno parte integrante delle attività finalizzate al recupero in itinere: a) le ore specificamente dedicate alla correzione e alla discussione degli esercizi e dei problemi assegnati per_casa; b) le esercitazioni in vista delle prove scritte; c) le correzioni e discussioni dei compiti o dei test svolti in classe; d) le interrogazioni viste come occasioni preziose per l’intera classe di riprendere, chiarire e riorganizzare i contenuti. 3. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Dispense fornite dal docente, laboratorio di Informatica (quando possibile), lezioni a distanza, aula. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE -Prove non strutturate: interrogazione, compito scritto. -Prove strutturate: domande a risposta multipla, corrispondenze, completamento. -Prove semistrutturate: quesiti le cui risposte sono soggette a vincoli dettati dal contesto e/o dalla richiesta come quesiti a “risposta breve”, problemi che richiedono procedure univoche di risoluzione. -Prove di laboratorio: creazione/scrittura/realizzazione di programmi in laboratorio. -Controlli e osservazioni: controllo dell'impegno dello studente relativamente a: - correttezza dello svolgimento delle consegne domestiche; - partecipazione attiva e attenzione durante le lezioni. Nella valutazione delle prove viene considerato il grado di conoscenza dello specifico argomento ovvero la conoscenza dei contenuti e delle regole, l'applicazione corretta degli algoritmi di calcolo, l'uso del linguaggio appropriato e della coerenza logica nonché la capacità di rielaborazione attraverso uno svolgimento ben organizzato e con ricerca del percorso ottimale di risoluzione. Vicenza, 4/05/2021 Il docente Prof. Alessandro Peroni 24
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe: 5 Sez : BS Prof. Gentilin Roberta 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N Titolo del modulo, . unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Cultural theme 1: A. The two sides of industrialization pp.172-173 Settembre THE DOUBLE A social History of Britain: The Victorian Age pp.218-219 B.The age of doubt: Faith and Science p.182 Lord Alfred Tennyson: “In Memorian A.H.H.” pp.180-181, 183 Ottobre FLIPPED CLASSROOM: 1 video about Lombroso ( https://youtu.be/bjyDQdv6gSk ) Dicembre C.Victorian hypocrisy and the double R.L.Stevenson : From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” pp.184-188 D. Africa and Western Civilization Aprile Joseph Conrad: from “Heart of Darkness” pp.267-273 FLIPPED CLASSROOM: Alice Seeley Harris’ photograph: https://classroom.google.com/c/NTU1MjM0MDY3NDda/p /MjMzMDQ3NjYwOTE0/details MOVIE: “Apocalypse Now” by Frances Ford Coppola The Vietnam war (photocopies) E. Totalitarianism and Freedom George Orwell. From “Nineteen Eighty Four” pp.333-340 FLIPPED CLASSROOM: Movie “1984” by Michael Radford 25
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 2 Cultural theme 2: A.European Aestheticism and Decadentism pp.202-203 Ottobre Aestheticism and Modernism Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy. From “The Picture of Dorian Gray” pp.195-200 The first half of the XXth century pp 255-265 Febbraio A new way of communicating Marzo Modernism/The Modern novel and poetry James Joyce a modernist writer. From “Dubliners” Eveline pp. 300-307 Thomas Stearn Eliot. From “The Waste Land”pp.314-317 3 Cultural theme 3: A. The Boer War p.276 Gennaioi Wars Thomas Hardy: “The Man He Killed” pp.274-275 FLIPPED CLASSROOM: South Africa 1913 to 1994 pp. 380-381. Emily’s Hobhouse’s photograph: Febbraio https://commons.wikimedia.org/wiki/File:LizzieVanZyl.jp g#/media/File:LizzieVanZyl.jpg B. World War One: Recruitment p.286 Rupert Brooke, “The Soldier”pp287-288 Siegfried Sassoon: “Suicide in The Trenches”pp.297-299 Life in the trenches during World War I pp.294-295 The inter-wars-years pp.330-331 World war 2 p.343 The cultural context of modern and contemporary times pp.398-406 4 Cultural theme 4: A Look into American Literature Maggio We are on the road Jack Kerouac. From “On the Road” pp. 466-472 FLIPPED CLASSROOM: Movie: On the Road by Walter Salles B. A look into Multicultural Literature Grace Nichols: “ Island man” pp.475-476 Ndjock Ngana: “Mok” Prigione pp.476 5 Educazione civica United Nations Goal 12: Sustainable consumption, Marzo ( 3 indigenous people and earth’s biodiversity ore) Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 83 26
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 2.METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Le lezioni si sono svolte in lingua ed in forma frontale cercando di incentivare la partecipazione attiva degli studenti. Ampio spazio è stato dato all’analisi testuale diretta dei testi letterari e, solo in un secondo momento si è passati allo studio della vita degli autori e della loro tecnica letteraria. Alcuni documenti e film sono stati visionati dagli studenti in “classe rovesciata” e successivamente esposti e approfonditi in classe. La classe, suddivisa in piccoli gruppi, ha partecipato a distanza ad un potenziamento di “speaking skills” di 6 ore tenuto dalla prof.ssa Maria Parrino. 3.MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Causa emergenza da Covid-19 le lezioni si sono svolte a distanza per gran parte dell’anno scolastico. Questo non ha compromesso il regolare svolgimento delle stesse e il completamento del programma previsto ad inizio anno scolastico. E’ stato usato il testo: D. J. Ellis Literature for Life 2, Loescher, integrando il materiale didattico con fotocopie e video presi da diversi siti. Quando in presenza si è usata la LIM. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E’ stato effettuato un test orale nel trimestre e due nel pentamestre. La valutazione ha tenuto conto della ricchezza e organizzazione dei contenuti, della correttezza formale, del lessico, della pronuncia, della scorrevolezza e degli apporti personali. Si sono svolti due test scritti sia nel trimestre che nel pentamestre. I quesiti a risposta aperta hanno riguardato gli argomenti del programma. Per la valutazione dei test orali e scritti sono state usate le griglie di Dipartimento. La valutazione di educazione civica si è basata sull’approfondimento in power point da parte di ciascun studente degli argomenti trattati in classe Il docente Vicenza, 4 maggio 2021 Roberta Gentilin 27
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: 5 Sez : BS Prof. Simone Ariot PREMESSA 1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello sufficiente in relazione alle conoscenze di letteratura italiana. in termini di abilità La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello più che sufficiente per quanto riguarda lo sviluppo delle abilità interpretative e di collegamento interdisciplinare. in termini di competenze La classe, al termine del percorso liceale, ha dimostrato di saper raggiungere un livello sufficiente in relazione alle competenze analitiche, al saper contestualizzare un brano o un’opera all’interno del contesto storico letterario, al saper associare a un autore caratteristiche della scuola di riferimento. 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 settembre Leopardi L’Infinto, A Silvia, Passero solitario, Sabato del ottobre Villaggio, La ginestra, Dialogo della Natura e dell’islandese, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, 2 ottobre Naturalismo francese L’ammazzatoio , Rosso Malpelo, La fiumana del e Verismo italiano progresso, , cap.1 i Malavoglia, La roba, il contrasto (Verga) tra popolo e nobilità (la figura di Bianca e Diodata) 28
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 3 novembre Pascoli introduzione all’autore-biografia, il fanciullino, L’assiuolo, arano, novembre, Gelsomino notturno, Lavandare, X agosto, 4 dicembre D’Annunzio biografia e figura dell’autore, La pioggia nel pineto, Il Piacere (temi trattati), La sera fiesolana 5 gennaio Futurismo La poesia futurista, l’avanguardia nello scenario italiano ed europeo, E lasciatemi divertire 6 gennaio Pirandello introduzione all’autore; Il treno ha fischiato; Siamo qua in cerca di un autore; film “La Giara” 7 Svevo Trieste e il contesto culturale; Il vizio del fumo; Lo febbraio schiaff del padre; la cerimonia funebre sbagliata; la teoria psicoanalitica di Freud 8 Ungaretti Vita e contesto; Veglia; Fratelli; Fiumi; San Martino febbraio del Carso; Commiato; Soldati marzo 9 Montale Vita e contesto; I Limoni; Non chiederci la parola; marzo Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Ho sceso dandoti il braccio; 10 Saba Vita e contesto; A mia miglie, Trieste, Teatro degli aprile artigianelli 11 Pasolini Vita e contesto; A mia madre; La civiltà dei consumi; maggio documentari sul rapporto cultura popolare e intellettuali 12 Meneghello I piccoli maestri maggio 13 Leonardo Sciascia Il giorno della civetta maggio 14 Educazione civica Lettura di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali con analisi e commento Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021: 114 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lezioni frontali, cooperative learning, ricerca azione, role playing, esposizioni guidate partecipate. 29
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO La didattica è stata sviluppata considerando l’utilizzo del libro di testo, di libri e monografie aggiuntive, di film e documentari audiovisivi. L’attività si è svolta in classe, reale e virtuale (dad) anche con l’utilizzo della LIM. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si è adottata la scala docimologica e la griglia di valutazione dipartimentale Il docente Simone Ariot Vicenza, 4/5/2021 30
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 5 Sez : BS Prof.ssa Federica Bortolan PREMESSA 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Ripresa e approfondimento di concetti fondamentali sulle funzioni già studiati negli anni precedenti. L'insieme R: richiami e complementi. Settembre Funzioni Funzioni reali di variabili reali: prime proprietà, Ottobre dominio, simmetrie, studio del segno e intersezioni con gli assi 2 Limiti di funzioni Definizioni, teoremi di esistenza e unicità, l’algebra Ottobre reali di variabili reali dei limiti, forme di indecisione, teorema del confronto, limiti notevoli (primo con dimostrazione). Infinitesimi e infiniti. 3 Continuità Funzioni continue, punti singolari e loro Novembre classificazione, teoremi sulle funzioni continue. Dicembre Asintoti e grafico probabile di una funzione. 4 La derivate Il concetto di derivata, definizione, derivate delle Dicembre funzioni elementari, l’algebra delle derivate, derivata Gennaio della funzione composta e della funzione inversa, Febbraio classificazione e studio dei punti di non derivabilità, applicazioni del concetto di derivata alla fisica. Rette tangenti al grafico di una funzione, angolo formato tra due curve (con dimostrazione della formula), retta normale ad una curva. 5 Teoremi sulle Teoremi di Rolle e Lagrange, funzioni crescenti e Marzo funzioni derivabili decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari, teorema di Fermat (senza dimostrazione). Concavità e punti di flesso, teoremi di Cauchy (senza dimostrazione) e de l’Hôpital. 6 Lo studio di funzione Schema per lo studio del grafico di una funzione. Tutto l’anno Funzioni algebriche, trascendenti, con valori assoluti. Grafici deducibili. 7 L’integrale indefinito Primitive e integrale definito. Integrali immediati e Aprile integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte. 8 L’integrale definito* Dalle aree al concetto di integrale definito. Le Maggio proprietà dell’integrale definito ed il suo calcolo. Applicazioni geometriche degli integrali definiti. Il valor medio di una funzione 31
Puoi anche leggere