ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Pagina creata da Rachele Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI
        STUDI
     (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 53 DEL 03/03/2021)

                           a.s. 2020-2021

Consiglio della classe 5^ MEC D

       DOCUMENTO DEL
     CONSIGLIO DI CLASSE
 Il Dirigente Scolastico                   Pubblicato sul sito internet dell’Istituto
                                                   il …………….……..

 1
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
Sommario

1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................4

2.   PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE ............................................5

3.   RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE .......................................................................5

     3.1.    Composizione della classe ....................................................................................................... 5

     3.2.    Profitto ................................................................................................................................ 5

     3.3.    Regolarità degli studi ............................................................................................................. 6

     3.4.    Comportamento.................................................................................................................... 6

     3.5.    Obiettivi educativi-form ativi e cognitivi .................................................................................... 6

     3.6.    Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione Civica” ............................. 7

     3.7.    Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
             caratterizzanti oggetto del colloquio; ........................................................................................ 9

     3.8.    Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
             sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale………………………………………………………………………….10

     3.9.    Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento……………………………………… …1 2

     3.10. Metodologia CLIL..................................................................................................................12

     3.11 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)……………………………………………………. . 1 2

     3.12. Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo ..............................................................13

     3.13. Attività integrative ed extracurriculari .....................................................................................13

     3.14 Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione……………………………………….………. 1 3

4.   RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA.......................................................................... 15

     ITALIANO…………………………………………………………………………………….………………………………………………16
     STORIA……………………………………………………………………………………………………………………..………………..20
     INGLESE…………………………………………………………………………………….………………………………………………..24
     MATEMATICA……………………………………………………………………………………………………………………..………29
     MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO E LABORATORIO ………………………………………………..…………..33
     SISTEMI E AUTOMAZIONE E LAB:………… …………………………………………………………………………….……….37
     TECNOLOGIA……………………………………………………………………………….................................................40
     DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORG. IND: …………………………………………………………………………………..45
     SCIENZE MOTORIE     …………………………………………………………………………………………………..……….. 47
     I.R.C. …………………………………………………………………………………………………………………………………………..50

                                                                   Pag. 2 a 59
5.   ALLEGATI......................................................................................................... 52

     5.1.   Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio (allegato B all’O. M. n 53 del 03 03 2021) ................53

     5.2.   Tabella di corrispondenza voti/giudizi ......................................................................................54

     5.3.   Criteri di attribuzione dei crediti scolastici (si rimanda alle tabelle di cui all’allegato A all’O.M. n 53 del
            03 03 2021)..........................................................................................................................56

     5.4.   Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno ........................................................................58

6.   ALLEGATI RIPORTATI SU FASCICOLO CARTACEO RISERVATO ESTERNO AL PRESENTE
     DOCUMENTO ................................................................................................... 59

     6.1    Percorsi individualizzati di PCTO (ASL) ......................................................................................59

                                                                Pag. 3 a 59
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              Docente                                      Materia                          Ore settimanali

 Antonel Gianni                        Lab. Sistemi                                        3 in compresenza
 Ceccarelli Gabriele                   Religione                                                    1
 Fabris Alessandra                     Inglese                                                      3
 Feruglio Luigi                        Sistemi e Automazione                                        3
 Guglielmo Mauro                       Meccanica, Macchine ed Energia                               4
 Iogna Prat Andrea                     Tecnologie Mecc. di Processo e Prodotto                      5
 Gobbo Giampiero                       Scienze Motorie                                              2
 Bellina Marina                        Italiano e Storia                                          4+2
 Ridolfo Patrick                       Disegno, Progettazione e Org. Industriale                    5
 Venturi Alessandra                    Matematica                                                   3
 Verona Renato                         Lab. Meccanica, Lab. Tecn. Mecc, Lab.                   1 + 4 + 2 in
                                       Disegno                                                compresenza

      La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per le seguenti discipline:
Religione.

     Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta limitatamente a Meccanica,
Laboratori di Meccanica, di Sistemi, di Tecnologia e Religione.

                                                    Pag. 4 a 59
2. PROFILO CULTURALE                                 E     PROFESSIONALE                       DELLO
            STUDENTE
L’impostazione del piano di studi rispecchia l’evoluzione dei processi produttivi industriali. Oggi la meccanica
si è integrata con l’elettronica e l’informatica, facendo sorgere nuove tecniche come la robotica che migliorano
le condizioni e la sicurezza sul lavoro, la qualità del prodotto e la produttività stessa. Il corso è finalizzato alla
formazione di figure professionali con ampie competenze di base ed elevato livello di specializzazione in un
settore che trova la più ampia possibilità di impiego nel territorio.

        Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze:

    •    nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
    •    sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei
         servizi. Inoltre, egli integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi
         informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;
    •    interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è
         in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese,
         per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizza e
         valuta i costi.

         3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE
   3.1.Composizione della classe
        La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico

                                                                           Alunni
                                                       Maschi             Femmine                 Totale
 Numero                                                 17                    3                    20
 Provenienti da altra scuola                             /                    /                     /
 Abbandoni/ ritiri durante l’anno                        /                    /                     /
 Studenti non italofoni                                                  Non presenti
 Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili                                   Non presenti

   3.2.Profitto
       La classe risulta suddivisa in due gruppi: una parte degli allevi partecipa, infatti, in modo attivo e
collaborativo alle attività proposte, sia durante la didattica in presenza che in quella distanza, mentre l’altra
parte risulta scarsamente impegnata in alcune materie e mantiene un atteggiamento passivo e, talvolta, poco
responsabile.

        Al termine del primo trimestre, su 20 allievi, la situazione era la presente:

        9 allievi senza insufficienze
        4 allievi con una insufficienza
        1 allievo con due insufficienze
        1 allievo con tre insufficienze
        3 allievi con quattro insufficienze
        1 allievo con cinque insufficienze
        1 allievo con sei insufficienze

                                                      Pag. 5 a 59
3.3.Regolarità degli studi
Numero
                   Regolari              In ritardo di un anno        In ritardo maggiore di un anno
studenti
   20                 14                            4                                2

3.4.Comportamento
 Il comportamento degli allievi è stato sostanzialmente corretto, sia nei confronti degli insegnanti che tra
 compagni, e abbastanza collaborativo, almeno per quanto riguarda una parte della classe.

3.5.Obiettivi educativi-formativi e cognitivi

 In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2020-2021 il consiglio di classe ha
 elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di seguito riportati:

     Obiettivi educativi-formativi (con riferimento al Regolamento di istituto)

 • favorire rispetto ed accettazione;
 • incoraggiare ad essere attivi;
 • consentire l’autovalutazione;
 • favorire la natura personale dell’apprendimento;
 • permettere il confronto di idee da cui possa sortire il pensiero critico e la maturazione complessiva della
   personalità dell'allievo:
 • promuovere l’idea che essere differenti è cosa accettabile;
 • tollerare l’imperfezione;
 • incoraggiare l’apertura di spirito e la fiducia in sé.

     Obiettivi educativi-formativi e cognitivi

 •    imparare ad imparare
 •    progettare.
 •    comunicare
 •    collaborare e partecipare
 •    agire in modo autonomo e responsabile
 •    risolvere problemi
 •    individuare collegamenti e relazioni

                                                 Pag. 6 a 59
3.6.Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Educazione
       Civica”
                                    PROGRAMMA di EDUCAZIONE CIVICA
                                         a.s. 2020-2021 – V MEC D

    -   lettura e discussione delle circolari della Dirigenza sui comportamenti da attuare durante le attività
        didattiche per l'emergenza covid
    -   sport: comportamenti corretti e rispetto delle regole nello sport
    -   attività di PUBLIC SPEAKING DIGITAL CITIZENSHIP (social media, passwords, e-safety, fake
        news, copyright, etc)
    -   Agenda 2030 ‘Goals and Targets’
    -   I principi fondamentali della costituzione e le linee di ispirazione (art. 1-12)
    -   I punti di Wilson - autodeterminazione dei popoli - distinzione tra sovranità nazionale ed autonomia
        nazionale:
    -   Distinzione tra stato liberale, stato autoritario, stato etico;
    -   Dalla Società delle Nazioni all’ONU;
    -   Agenda 2030, presupposti e contenuti
    -   conferenze della CC.AA di Udine Pordenone nell'ambito della formazione e del mondo del lavoro
    -   Webinar on-line con ADMO
    -   Inquinamento, dovuto ai combustibili fossili, azioni per la loro riduzione

                                     Relazione finale EDUCAZIONE CIVICA

        Premessa:
        Il 1° agosto 2019 è stata approvata la legge n. 92 che ha reintrodotto lo studio di Educazione civica in
tutti gli ordini di scuola e che entra in vigore a partire dal 1° settembre 2020
         Con Decreto del M.I. n. 35 del 22/06/2020 sono state emanate le Linee guida, per favorire una corretta
attuazione della legge con la conseguente revisione dei curricoli di istituto.
        In tali linee-guida, nelle more di una definizione più specifica a livello di programmazione di istituto di
obiettivi comuni per anno di corso, sono state individuate all’interno delle macro-aree suggerite (Costituzione,
Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale) alcuni argomenti a cui hanno concorso quattro diverse discipline:
Italiano/Storia, Inglese, Educazione Fisica, Disegno, essendo la disciplina trasversale.

     Obiettivi/finalità:
     promuovere l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la
comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società

       Le indicazioni di legge hanno previsto una articolazione in non meno di 33 ore annue.
       Nello specifico sono state svolte 25 (alla data del 6 maggio) ore di lezione dedicate, più le verifiche, così
distribuite:
    - 9 ore dalla docente di Italiano, prof.ssa Bellina, coordinatrice incaricata dal CC per la disciplina;
    - 4 ore dalla docente di Inglese, prof.ssa Fabris:
    - 2 ore dal docente di Educazione fisica, prof. Gobbo;
    - 4 ore dal docente di Disegno, prof. Ridolfo;
    - Ore residue dedicate a verifiche scritte

                                                     Pag. 7 a 59
Gli allievi hanno partecipato a tre iniziative extra-curricolari con istituzioni territoriali: in Collegamento
a distanza a due incontri in conferenza con la CC.AA di Udine Pordenone nell'ambito della formazione e degli
nuovi scenari lavorativi e a un incontro sempre a distanza con l’associazione ADMO.

       Attività e programma:
       Nell’ambito dell’ insegnamento di Storia, che prevede di affrontare la formazione dello Stato
repubblicano nel Novecento e in generale la storia del XX secolo, è stato gioco forza naturale introdurre
argomenti inerenti : Costituzione - Istituzioni dello Stato italiano- Unione europea - organismi internazionali
       Sono stati affrontati temi quali i contenuti, la genesi, i principi ispiratori della Costituzione italiana;
inoltre sono stati analizzati, per confronto, i concetti inerenti lo stato etico e lo stato totalitario, emersi via via
nel corso delle lezioni di storia.
       Analogamente si sono affrontati i temi che portano alla formazione dell’Unione europea, i principali
organismi di raccordo internazionale dell’Inizio del Novecento (società delle nazioni, Onu e Nato).
       Una particolare riflessione è stata svolta su alcuni termini specifici giuridici incontrati nell’ambito degli
argomenti di storia; principio di autodeterminazione – esodo/esilio .
       Per quanto riguarda le competenze digitali, sono state previlegiate queste aree tematiche: Affidabilità
delle fonti - Forme di comunicazione digitale - Partecipazione a temi di pubblico digitale svolgendo delle
lezioni di conversazione in Inglese.
       Per Educazione alla salute e al benessere, nell’insegnamento di Educazione fisica sono state analizzate
le norme disciplinanti i comportamenti da attuare durante le attività didattiche per l'emergenza Covid.
       Spunti tematici offerti dagli incontri a distanza con la Camera di Commercio Udine-Pordenone hanno
offerto l’opportunità di trattate l’argomento “Agenda 2030” contenuti – contesto di riferimento – aspetti
positivi e criticità .
       Nell’ambito di Italiano sono stati assegnati dei temi argomentativi su tematiche inerenti le aree oggetto
dell’insegnamento di Educazione civica, partendo da argomenti di attualità, ricadenti nell’area dell’Educazione
alla salute e al benessere:
     - Opportunità della vaccinazione anti-Covid;
     - Pericoli della digitalizzazione estrema.

       Udine, 5 maggio 2021
                                                                     Prof.ssa Marina Bellina coord. della materia

                                                      Pag. 8 a 59
3.7.Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
       concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio
Istituto Malignani – Classe 5^ MEC D – E.S.C. anno 2021

aggiornamento al 29 aprile 2021

Argomenti per l’elaborato di cui all’O.M. n. 53 del 03/03/2021, art. 18, comma 1, punto a) da discutere durante
il colloquio.

 N. ORDINE              ARGOMENTO
     n. 1               Progetto di ruote dentate DD
     n. 2               Perni
     n. 3               Volano
     n. 4               Ruote dentate DD
     n. 5               Frizione multidisco
     n. 6               Volano
     n. 7               Ruote dentate/cinghie
     n. 8               Alberi
     n. 9               Giunti a dischi
     n.10               Ruote dentate DD
     n. 11              Ruote dentate DE
     n.12               Sistemi frenanti
     n. 13              Volano
     n.14               Frizione
     n.15               Volano
     n.16               Cinghie
     n.17               Volano
     n.18               Il cambio in un autoveicolo e ruote dentate
     n.19               Ruote dentate DD
     n.20               Componenti motore termico: biella veloce

Nel rispetto delle prescrizioni della citata ordinanza, il presente documento è inserito nel registro elettronico,
sezione Didattica.
La trasmissione dell’elaborato da parte dei candidati ai docenti delle discipline d’indirizzo, per posta
elettronica, deve includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della
scuola: udis01600t@istruzione.it e dovrà avvenire entro il 31 maggio 2021.
Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione di cui
all’articolo 18, comma 1, lett. a) si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata
trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.

                                                    Pag. 9 a 59
3.8.Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
       quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

                                 TESTI DI ITALIANO - CLASSE V MEC D

- G. Leopardi, dalle Operette morali: " Cantico del gallo silvestre " p. 966 vol.IV
                                            “ Dialogo tra un venditori di almanacchi e un passeggere ”
                                            pp. Vol IV
                                            “ Dialogo della natura e di un Islandese “ p. vol IV

F. Dostoievskij da Delitto e castigo, I labirinti della coscienza: la confessione di Raskolnikov      p. 53

E.Zola, da l'Assommoir “ L'alcol inonda Parigi ” p. 41

G.Verga, "La fiumana del progresso" p. 115 (114)
          Dalle Novelle: “ Rosso Malpelo ” p. 102 (99)
                        “ La lupa ” p. 159 (161)
                        “ Libertà ” (in materiali per la didattica)

    A. Rimbaud poesia Vocali p. 196 (207)

O.Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray, I principi dell'estetismo p. 209

D’Annunzio, Alcyone : La sera fiesolana p. 254 (265)
                         Pioggia nel pineto p. 262 (271)
 Da ‘Forse che si forse che no’ brano dal primo capitolo (materiale integrativo nella sezione Didattica del
 registro elettronico)

G.Carducci. dalle Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno p. 78 (52)

Aldo Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!” p. 376 (396)

G. Pascoli – poesie: “X Agosto” p. 306 (324)
                      “Temporale” p. 312 (331)
                      “Lavandare” p. 304 (322)
                      “L' assiuolo - p. 311 (329)
              poemetto: “Italy” (parte II, III e IV) p.320 (338)

- Italo Svevo, da Senilita’ brano : “ Il ritratto dell'inetto” p. 446 (462)
              da La Coscienza di Zeno, brani: " Il fumo " p. 457 (473)
                                                   " La proposta di matrimonio " (in mat. did.)
                                                  “ Il ritratto di Augusta ” (in mat. did.)
                                                              “ La profezia di un’apocalisse cosmica ” p. 478
                                                              (504)

                                                    Pag. 10 a 59
L.Pirandello - da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” p. 515 (550)
                                      “Ciaula scopre la luna” p. 508 (542)

G.Guareschi - racconti: "Cavalli e donne" (in materiali per la didattica)
                       “Il pittore” (lettura guidata link di riferimento)

L. Meneghello, da Libera nos a Malo: cap. 17 (in materiali per la didattica)

C.Levi, da Cristo si è fermato ad Eboli, brano “La Lucania contadina: un mondo primitivo e magico”, p. 837

G.Ungaretti, da L’allegria, poesie “Veglia”, p 711
                                  “ San Martino del Carso” p. 719
                                  “Soldati” p. 722
                                  “ Mattina” p. 721

                                                  Pag. 11 a 59
3.9.Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento

      Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei
contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi:

                                                                                                                                                                                                       Tecnologie Mecc. di Processo

                                                                                                                                                                                                                                          Disegno, Progettazione e Org.
                                                                                                                                                 Meccanica, Macc. ed Energia
                                                                                   Lingua straniera - Inglese
                                      Lingua e lettere italiane

                                                                                                                                                                               Sistemi e Automazione
                                                                                                                             Educazione Fisica

                                                                                                                                                                                                                                          Industriale
                                                                                                                Matematica

                                                                                                                                                                                                       e Prodotto
                                                                      Storia

   Corsi di recupero in orario                                                                                  x                                x
   extracurricolare
   Studio assistito (pausa                                        x            x                                                                                                                                                      x                                   x
   didattica)                                   x                       x                    x                      x              x                         x                          x                  x                                   x
   Intervento individualizzato

   Sportello Didattico                                                                                              x

   3.10.        Metodologia CLIL
       Nella classe non è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua
straniera – inglese.

   3.11.        Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)
      La programmazione dei PCTO da parte del Consiglio di Classe ha previsto:
      a) attività di preparazione all’alternanza scuola-lavoro (sensibilizzazione, informazione propedeutica,
      preparazione al tirocinio);
      b) incontri con esperti, testimonianze, workshop, visite aziendali;
      c) stage aziendali;
      d) elaborazione di report conclusivi e/o altri prodotti finali, con sessioni di restituzione delle esperienze
      svolte.

      Le attività di PCTO proposte a tutta la classe sono riportate di seguito:

      Classe 3^

           •   Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore
           •   partecipazione al progetto Viva-Io in collaborazione con Autostar S. P. A.
           •   visita all’azienda AWM spa. (progetto 'Fabbriche aperte')
           •   seminario agenzia ADECCO
           •   presentazione aziende FREUD-BOSCH, AUTOMOTIVE, PELFA, PITTINI, SAF,
               DEAL, FRIULFILIERE

                                                                               Pag. 12 a 59
Classe 4^

            •    Stage di 3 settimane presso aziende del settore

        Classe 5^

        ---------------------------------------------------

        Ciascun allievo ha effettuato percorsi personalizzati come specificato negli allegati.

   3.12.           Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo
      Si segnala inoltre la partecipazione online della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su
base volontaria) ai progetti:

            •    Partecipazione alla presentazione del progetto “Pittini Challenge”
            •    Attività di orientamento online Università di Padova, Udine, Trieste
            •    Attività di orientamento online ORIENTA-COME presentata dall’Agenzia Randstad
            •    Incontro online con ADMO
            •    Conferenza UNIVAX DAY sul tema dei vaccini, organizzata dall’Università di Udine
            •    Partecipazione alla presentazione del progetto ‘Steel Training’ da parte del Gruppo Pittini
                 Ferriere Nord
            •    Partecipazione a seminari del programma ’Imprenderò FVG’ (‘Ideazione e creatività e
                 ‘Passione imprenditore’) sul tema della cultura imprenditoriale.

   3.13.           Attività integrative ed extracurriculari
        Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative:

    •     partecipazione al corso finalizzato al conseguimento del patentino della robotica ComauPearson
          anno scolastico (1 studente)
    •     Corsi di lingua straniera : Croato (1 allievo)

   3.14.           Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione
Ciascun docente, come da Regolamento DDI approvato dal Collegio dei docenti del 08/09/2021 e dal Consiglio
di Istituto del 04/11/2020, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della
programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è
stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. I docenti si sono
impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività significative: videolezioni in modalità sincrona, trasmissione di materiale didattico attraverso
l’uso delle piattaforme digitali, uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, attivazione delle Classi Virtuali,
utilizzo di video, libri e test digitali, uso di Applicazioni dedicate, invio di materiale semplificato, mappe
concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce DIDATTICA, uso della mail istituzionale per
ricevere ed inviare correzione degli esercizi, etc.
I docenti pertanto, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona)
degli stessi.

                                                              Pag. 13 a 59
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento
prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà
di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro
assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo
di emergenza.

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020,
del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge
“Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli
apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con
modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i
criteri approvati nella seduta del Collegio dei Docenti svoltosi in modalità on-line il giorno 25 05 2020:

                                                    Pag. 14 a 59
4. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMA SVOLTO PER
                 DISCIPLINA

                  Pag. 15 a 59
Relazione finale di Italiano CLASSE V MEC D
                                   Professoressa Marina Bellina – a.s. 2020-2021

      Libro di testo in adozione : AA.VV, L’attualità della letteratura, vol 3, 2013, Paravia/Pearson

      Numero ore settimanali della disciplina: 4

       L’anno scolastico, come noto, è stato molto travagliato, poiché solo 41 delle ore programmate si sono
svolte in presenza contro le 61 a distanza su un totale di 103 ore di lezione (alla data di compilazione della
presente relazione). Tale andamento inoltre, segue un anno scolastico passato già affrontato in modalità a
distanza per tutta la seconda parte del percorso scolastico. Ciò ha contribuito a consolidare nel tempo in parte
degli allievi un atteggiamento passivo e apatico che già caratterizzava la classe nel suo complesso e a rendere
discontinua l’attività didattica. Nondimeno l’incertezza sulla prova d’esame finale ha avuto un effetto
dispersivo: parte del lavoro didattico si é concentrato nella prima parte dell’anno scolastico sul rafforzamento
delle abilità di scrittura/comprensione del testo/argomentazione, abilità piuttosto incerte, con l’assegnazione
ripetuta di temi inerenti le diverse tipologie di scrittura, per poi risolversi invece, in seguito alla comunicazione
della modalità di effettuazione delle prove finali, in un’attività didattica finalizzata alla esposizione orale,
solitamente meno praticata come tipologia di verifica nelle diverse materie.
       L’insegnante ha accompagnato la classe, così come risulta composta oggi, dal III anno di corso, che ad
eccezione di qualche singolo allievo, si è mantenuta compatta nei suoi componenti; si tratta una classe nel
complesso piuttosto modesta, in quanto a capacità e risultati raggiunti, di ragazzi educati, rispettosi, ma con
situazioni di partenza piuttosto disomogenee: alcuni (pochi) avevano abilità espressive scritte consolidate, altri
molto meno; solo pochi avevano competenze metodologiche adeguate nello studio, superiori decisamente alla
gran parte che si atteneva ad un studio superficiale, di tipo mnemonico/nozionistico, soprattutto scarsamente
produttivo per una inveterata disorganizzazione nello studio. In quasi tutti persisteva una certa resistenza
passiva all’impegno richiesto o meglio alla richiesta di cambiamento di ordine metodologico .
       L’obiettivo dei tre anni è stato quello di cercare di ottenere una certa omogeneità nella preparazione e
di fornire strumenti adeguati per il rafforzamento delle competenze critiche (comprensione del testo,
rielaborazione autonoma, abilità di sintesi, capacità di contestualizzazione dei testi).
       Alla fine del percorso, nonostante alcuni casi di inveterata incapacità a migliorare le proprie performance
attraverso una applicazione maggiore, si può dire che per buona parte degli allievi i risultati siano stati in
parte raggiunti, e i voti di profitto, che tengono conto anche dell’impegno profuso e della capacità di
miglioramento dimostrata, ne sono dimostrazione perché c’è stato un miglioramento progressivo. Si fa
riferimento per l’attribuzione dei voti alla tabella di valutazione di corrispondenza voto/giudizio adottata
unanimemente dall’Istituto .
       In sintesi, si può dire che ci sia stato nel periodo un netto miglioramento nella consapevolezza delle
proprie capacità e competenze, che per alcuni allievi ci sia stata addirittura una scoperta di interesse o se non
altro curiosità per la materia, altrimenti ostica o giudicata poco accessibile in relazione con i propri interessi.

      Obiettivi
      Riguardo allo specifico delle competenze, si riporta che gli studenti :
      - sanno leggere e comprendere testi scritti di tipo diverso;
      - producono testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
      - padroneggiano gli strumenti espressivi ed argomentativi essenziali per gestire l’interazione
      comunicativa verbale in diversi contesti;
      - dimostrano consapevolezza della storicità della letteratura ;
      - sanno stabilire nessi essenziali tra la letteratura e altre discipline espressive (in forma guidata);

      Declinando nello specifico delle abilità tali competenze, essi sono in grado di:
      - mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici di contesto;
      - cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui
      loro testi;
      - mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici dell’autore con il contesto storico,
      politico e culturale di riferimento;
      - riconoscere nei testi le caratteristiche essenziali del genere letterario a cui l’opera appartiene;

                                                     Pag. 16 a 59
- confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario e individuare semplici evidenti analogie o
differenze;
- individuare scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere;
- utilizzare alcuni termini specifici – essenziali - del linguaggio letterario (sia in prosa che in poesia).

Per quanto riguarda le loro conoscenze, essi dimostrano di avere assimilato:
- la vita e le opere sostanziali dei principali autori dell’Ottocento e del Novecento;
- le principali correnti letterarie dell’Ottocento e del Novecento;
- il contesto storico, culturale, ideologico e linguistico delle diverse opere letterarie;
- l'evoluzione della poetica dei singoli autori.

Argomenti affrontati
Si veda il programma allegato.
Nella prima parte dell’anno è stato affrontato un argomento programmato nell’anno scolastico
precedente (Dialoghi di Leopardi) come PIA, sul quale è stata fatta una verifica scritta di analisi del
testo.
Nella selezione degli autori e delle opere, si è previlegiato il testo di tipo narrativo, più “concreto nel
messaggio comunicativo e più consono alle capacità analitiche e agli strumenti culturali degli allievi; i
testi in poesia, già introdotti nel corso del triennio con gradualità, sono stati assimilati con una certa
diffidenza e difficoltà; perciò si è previlegiato un percorso narrativo, nel quale inoltre gli elementi
tematici proposti potessero, almeno in parte, ricondursi a spunti o temi oggetto di trattazione nelle
materie caratterizzanti il corso specifico.
Si è insistito nello spronare gli allievi ad uscire dalla conoscenza sostanzialmente contenutistica dei
brani affrontati, per stimolarli ad una riflessione sulla contestualizzazione dei testi, in stretta relazione
con il programma di storia, proprio per rafforzare l’abilità critica. Per alcuni allievi tale approccio risulta
però ancora difficoltoso.
Alla data del presente documento, alcuni degli argomenti indicati non sono stati ancora svolti ma si
prevede il loro svolgimento. Qualora ciò non dovesse avvenire, la docente provvederà a stralciarli, prima
dell’Esame di Stato, dalla redazione definitiva e finale del documento.

Metodologie e strumenti
Durante l’anno sono state dedicate delle ore alla pratica di testi sui quali svolgere prove di Test-Invalsi.
Sono stati assegnati inoltre, al di fuori delle più consuete pratiche della lezione frontale, alcuni testi/saggi
di natura problematica, volti a stimolare capacità di riflessione critica sul presente, in modo da offrire lo
sputo per una trattazione scritta.

Verifiche e valutazione
Prove scritte conformi all’Esame di Stato (tipologia A, B, C), prevalentemente assegnate per casa nel
secondo periodo;
- Colloqui su argomenti del programma, partendo da una contestualizzazione generale del periodo in
oggetto, volta a valutare le competenze critiche- espositive, per poi focalizzare l’attenzione sull’autore,
quindi sul testo specifico e valutare le conoscenze specifiche ;
- Prove semistrutturate ( trattazione sintetica di argomenti, domande a risposta breve ), soprattutto nelle
esercitazioni domestiche sui testi.

Udine, 04 maggio 2021

                                                              Prof.ssa Marina Bellina

                                               Pag. 17 a 59
Programma di Italiano – classe V MEC D –

      G. Leopardi
        – i temi filosofici del “pessimismo cosmico” e della “teoria del piacere” nelle Operette morali con
analisi di tre Dialoghi (uno oggetto di verifica scritta) : “Della natura e di un Islandese”; “Del gallo silvestre”;
Tra un venditore di almanacchi e un passeggere “

      L'età del Positivismo
      – gli intellettuali di fronte alla modernizzazione, p. 7 e schema p. 12 - L'evoluzione del romanzo da
Balzac a Flaubert, a Zola - Il determinismo materialistico di Taine - Cenni alla poetica di E. Zola e al ciclo di
Rougon Macquart - lettura “L'alcol inonda Parigi” da l'Assommoir - brano di Dostoievskij (assegnato per casa
con compiti scritti) –

      Giovanni Verga
      Verga: genesi e obiettivo del "Ciclo dei vinti" - lettura de "la fiumana del progresso" p. 115 (114) -
novella “Libertà” (con analisi delle inferenze storico-sociali, es. 6 p. 145 ) - l'eclissi del narratore - novella
“La roba” p. 139 (138) con esercizi di compr./analisi – novella ” La lupa “ con attività di analisi del testo
espressivo-stilistica –

      Il Decadentismo
      - il termine, la visione del mondo decadente pp. 164-166 – analisi del testo della poesia di Rimbaud ? -
Il romanzo decadente - O. Wilde e Huysmans - O.Wilde, romanzo il ritratto di Dorian Gray e l'estetismo p.
208-209 - temi e forme della letteratura decadente - i rapporti tra Romanticismo e Decadentismo - lettura di
O.Wilde: I principi dell'estetismo (allegato ai materiali didattici) - confronto tra romanzo naturalista e rom.
decadente -

      Gabriele D’Annunzio
       - la vita - le Laudi p.251 (262) - Alcyone p. 254 (265) – poesia “La sera fiesolana” (con analisi
espressiva/stilistica ed esercizio analisi testo) - lettura ed analisi poesia "La pioggia nel pineto" con richiami
a metrica e struttura sintattica, enjambement, al ritmo in poesia (scheda in materiale studenti) – riferimento a
Giosuè Carducci, le Odi barbare, come modello di D'Annunzio e lettura poesia “Alla stazione una mattina
d’autunno” - motti di guerra - il Notturno – lettura e analisi dal romanzo ‘Forse che si, forse che no’

        Il futurismo
         I movimenti delle avanguardie culturali in Europa pp. 364-365 – il Futurismo italiano pp. 366- 368 con
Microsaggio sul mito della macchina - le avanguardie in Europa, pp. 380-381(400-401) - Approfondimento
sulle arti: il Futurismo e il movimento pp. 374-375 - esperienze poetiche sperimentali - cenni ad Apollinaire,
al calligrafismo ed alle esperienze futuriste -

      Giovanni Pascoli
      - la vita, la visione del mondo - poesia “X Agosto” con esercizi di compr./analisi - i temi della poesia
pascoliana p. 297 (315) - le soluzioni formali da p. 299 (317) - poesia “Temporale” (con analisi testo e
ricerca) - poesia “Lavandare” (con analisi guidata da link di approfondimento) – poesia “ L' assiuolo “ con
analisi degli aspetti formali e richiami a figure fonetiche- poemetto Italy, lettura ed analisi parti II, III e IV.

      L.Pirandello
      - la vita, la formazione e le condizioni socio-culturali – la poetica della crisi dell'uomo moderno p. 496
(528) - la trappola della vita sociale – raccolta Novelle per un anno - saggio L'umorismo - lettura “Il treno ha
fischiato” p. 515 (550) con esercizi di analisi - il relativismo conoscitivo di Verga e i rapporti con il Verismo
– novella “Ciaula scopre la luna” -

       Italo Svevo
        - la vita e le fonti culturali - la conoscenza di Joyce e della psicanalisi - i modelli filosofici e culturali
di riferimento - traccia narrativa dei romanzi "Una vita", “Senilità” e la “Coscienza di Zeno” - confronto
caratteristiche stilistiche e narratologiche tra i tre romanzi, p. 472 - brano “ La figura dell'inetto” da Senilità –

                                                     Pag. 18 a 59
da La Coscienza di Zeno, lettura brani "Il fumo", "La proposta di matrimonio “, “Il ritratto di Augusta” con
esercizi di comprensione-analisi a corredo - lettura "La catastrofe" con analisi

      La narrativa straniera del primo Novecento
      - i caratteri della narrativa primo Novecento pp.615-617 (668-670)

      Giuseppe Ungaretti
      La vita – l’Allegria – poesie “Veglia”, “San Martino del Carso”, “Mattina” e “Soldati”

      Orientamenti della letteratura in Italia nel secondo dopoguerra
      lo scenario socio-culturale dal dopoguerra, pp. 828 (906) - G.Guareschi e L. Meneghello e la narrativa
umoristica sul tema del confronto città/campagna – cenni alla vita degli autori e alla loro esperienza nella II
guerra mondiale - tecniche umoristiche in Guareschi – utilizzo delle parole in Meneghello – la lingua dell’uso
comune, p. 817 - racconti di Guareschi "Cavalli e donne" e “Il pittore” (analisi guidata con esercizi) – capitolo
XVII da Libera nos a Malo di Meneghello – la realtà contadina, p. 831 – C. Levi, brano da Cristo si è fermato
ad Eboli p.837

                                                   Pag. 19 a 59
Relazione finale di Storia CLASSE V MEC D
Professoressa Marina Bellina – a.s. 2020-2021

Libro di testo in adozione: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Il nuovo Millenium, vol.3, La Scuola
Numero ore settimanali della disciplina: 2

L’insegnante è docente della materia ininterrottamente nel triennio nella classe. All’inizio della sua
docenza, aveva constatato un atteggiamento molto passivo e disinteressato da parte degli allievi rispetto
alla materia, percepita come un “obbligo privo di utilità”, a cui corrispondeva, nella migliore delle attese,
uno studio mnemonico e superficiale che si esauriva poi nella trattazione limitata di pochi paragrafi.
L’obiettivo della programmazione nel corso del triennio è stato proprio quello di sviluppare una
metodologia di studio diversa, più critica e fondata su una maggiore consapevolezza. E’ necessario
premettere che la vastità degli argomenti e la mole dei testi proposti dal libro di testo non ha aiutato;
tutto il lavoro didattico è stato quindi volto ad indirizzare gli allievi a selezionare dei percorsi concettuali
entro i quali poi implementare lo studio più particolareggiato. Al termine del triennio, non tutti gli allievi
hanno dimostrato di avere acquisito una metodologia di studio adeguata o comunque responsabile;
l’attività didattica a distanza ha poi incentivato la discontinuità nell’applicazione e purtroppo anche la
tentazione verso scorciatoie sbrigative volte a conseguire una valutazione positiva fine a se stessa.
Complessivamente, si può dire che circa una metà degli allievi della classe ha però migliorato nel tempo
strategia di studio ed ha acquisito maggiore consapevolezza critica, anche se i risultati in termini di
competenza rielaborativa, rimangono modesti; permangono peraltro lacune, anche ampie, nell’uso del
lessico, dei termini specifici, e in alcune tematiche importanti che vanno costantemente richiamate.

Gli allievi hanno raggiunto, a livelli diversi, i seguenti obiettivi specifici di apprendimento:
Competenze:
- comprendono nelle linee essenziali cambiamenti e diversità dei tempi storici in dimensione
diacronica, attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali;
- inseriscono la storia dell’Italia e dei singoli Paesi nella storia globale del mondo;
- riescono a comprendere le relazioni tra realtà economica e interazioni a livello internazionale;
-comprendono il ruolo che i rapporti internazionali esercitano sugli eventi storici;
- riconoscono la relazione tra diversi tipi di ideologia politica.

Abilità:
- sanno analizzare un periodo storico sotto il profilo politico, economico, sociale e culturale;
- sanno analizzare le scelte politiche ed economiche e individuare le conseguenze in campo
storico;
- sanno cogliere i rapporti tra fenomeni politici, sociali, economici e culturali;
-sanno collocare eventi nella giusta successione diacronica e sincronica;
- distinguono gli aspetti che caratterizzano Stati liberali, democratici, socialisti, comunisti,
dittatoriali e totalitari;
- colgono semplici connessioni tra aspetti storici e letteratura;
- sanno esprimersi con sufficiente fluidità organizzando un discorso autonomamente.

Conoscenze:
Conoscono le principali trasformazioni di lungo e breve periodo dell’Italia, dell’Europa e del Mondo tra
XIX e XX secolo,

Riguardo agli argomenti affrontati, si rimanda al programma allegato.
Si precisa che nella selezione degli argomenti è stata operata una necessaria scrematura, tralasciando
parti anche importanti, come lo svolgimento della II Guerra mondiale ed il tema della persecuzione degli

                                               Pag. 20 a 59
Ebrei, in considerazione che tali argomenti trovano generalmente ampia trattazione nella scuola media,
e per dare più spazio ad altre tematiche di notevole complessità che possano aiutare gli allievi a
comprendere ed interpretare il presente.

Metodologie e strumenti
Lezioni frontali guidate e semplificate, condotte anche attraverso l’analisi sintetica a fine capitolo.
In momenti diversi durante l’anno scolastico – e già dall’anno scolastico precedente - sono state
assegnate immagini o documenti da analizzare (in forma guidata), volti a sviluppare spirito di
osservazione e senso critico; inoltre sono state assegnate occasionalmente parti di approfondimento a
gruppi per esercitare gli allievi ad una presentazione alla classe in formato digitale, in funzione di una
eventuale discussione in sede di esame.

Verifiche e valutazione
Colloqui su argomenti del programma, volti a verificare: pertinenza al quesito posto, grado di
conoscenza dell’argomento, scioltezza espositiva.
Prove strutturate e semistrutturate (questionari a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti,
domande a risposta breve).

Alla data del presente documento, alcuni degli argomenti indicati non sono stati ancora svolti ma si
prevede il loro svolgimento. Qualora ciò non dovesse avvenire, la docente provvederà a stralciarli, prima
dell’Esame di Stato, dalla redazione definitiva e finale del documento.

Udine, 04 maggio 2021

                                                           Prof.ssa Marina Bellina

                                            Pag. 21 a 59
Programma consuntivo di Storia . a.s. 2020-2021- classe V MEC D

Dal vol II del libro di testo “Millenium” ed.SEI
Cap. 13 – la seconda rivoluzione industriale – dalla sintesi
Cap. 14 - La società dell'Ottocento e le sue contraddizioni - città e campagna - il rinnovamento urbano delle
città - la mentalità borghese - il Positivismo - darwinismo e darwinismo sociale - letture doc. 2 e 3 su Il
delinquente nato e La teoria dell'evoluzione applicata alla società;
Cap. 15 - Le grandi potenze dell'Ottocento dalla sintesi : dinamiche politiche per l'egemonia europea; la
Francia della Terza repubblica; la Germania di Bismarck l'impero germanico e Guglielmo II - assegnazione
di una parte da approfondire a gruppi per creare una presentazione alla classe - l'Inghilterra vittoriana - La
guerra di secessione americana – la nascita del Giappone moderno
La politica sociale della Chiesa nel secondo Ottocento;
Cap. 16 - La politica coloniale europea in Africa nel primo Novecento e la conferenza di Berlino - dalla
sintesi;

Dal vol III del libro di testo “Millenium” ed.SEI
Cap. 1 – la società di massa
Cap. 2 - Il caso Dreyfuss - antisemitismo - i protocolli de savi di Sion - la nascita dei sionismo p. 62 - Il
potere delle masse p. 68 - il risveglio dei nazionalismi p. 70 - verso la prima guerra mondiale (dalla sintesi p.
84): guerre balcaniche - blocchi ed alleanze - situazione nell'area balcanica -
Cap. 3 - L'età giolittiana: politica interna al Nord e al Sud; politica estera, guerra di Libia; riforma elettorale e
patto Gentiloni (dalla sintesi) - specifico: i rapporti tra Stato e Chiesa dopo l'Unità d'Italia (p. 97) ; la fine del
governo Giolitti.
Cap. 4 - Cause remote e occasionali del primo conflitto mondiale - cronologia essenziale - i fronti di guerra -
la partecipazione della Turchia e il genocidio degli Armeni, p. 139 – la I Guerra mondiale: il dibattito tra
interventisti e neutralisti - il trattato di Londra e la questione territoriale - guerra di posizione e mobilitazione
generale - la svolta del 1917 - La conclusione del conflitto e i trattati di pace - la "pace punitiva" e la
spartizione degli Imperi centrali – Letture di documenti: Il soldato-massa p. 151 e Le armi chimiche p. 153.
la questione di Fiume – approfondimento sulla storia del confine orientale nel suo sviluppo - Le vicende
della Venezia giulia prima e dopo l'impresa di Fiume – pdf –
Cap. 5 - Rivoluzione russa: le tappe del 1905 e del febbraio 1917; il ritorno di Lenin e la rivoluzione di
ottobre - la formazione dell'Urss - guerra civile e comunismo di guerra - Stalin e la politica economica e
socio-culturale dell'Unione sovietica - i Gulag .
Cap- 6 - Il primo dopoguerra in Italia e in Europa; il biennio rosso (dalla sintesi) p. 237
Cap. 7 - Tensioni sociali nel primo dopoguerra in Italia e in Europa - la nascita del Fascismo (in parte dal
percorso di sintesi: cap.1 e 2) dal testo pp. 242, 243, 246, 247 - agitazioni sociali in Europa nel primo
dopoguerra (cenni all'Ungheria e alla Germania) - la presa del potere del fascismo (le tappe cronologiche e il
sostegno sociale) - dalla sintesi
Cap. 8 – la crisi del ’29 – dalla sintesi

                                                      Pag. 22 a 59
Cap. 9- la Germania tra le due guerre – la repubblica di Weimar – crisi economica – il Nazismo – economia
e società nel terzo Reich – dalla sintesi
Cap. 11 - Cenni di inquadramento della guerra partigiana in Italia e nel Nord-Est - dalla monarchia alla
Repubblica . il dopoguerra in Italia: la Costituzione - le elezioni del ’48 - partiti politici in Italia nel
dopoguerra - (in relazione alla lezione di Italiano)
Cap. 13 - colonialismo-decolonizzazione - neocolonialismo nel secondo dopoguerra (video di
approfondimento)
Cap. 15 - dalla monarchia alla Repubblica . il dopoguerra in Italia: la Costituzione - le elezioni del ’48 -
partiti politici in Italia nel dopoguerra - il miracolo economico – dalla sintesi

Udine, 5 maggio 2021                                               Prof.ssa Marina Bellina

                                                    Pag. 23 a 59
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E
                           DELLA RICERCA
          ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                    “ARTURO MALIGNANI”
                              UDINE

                RELAZIONE FINALE
                  Anno scolastico 2020/2021

Del Prof. Alessandra Fabris
Insegnante di   INGLESE
Classe 5MEC D

Udine,   2 maggio 2021

                               Pag. 24 a 59
4.1 N° di ore svolte in presenza 29 N° di ore svolte a distanza 50
       Numero di ore settimanali di lezione : 3
       Libro di testo adottato: “PERFORMER B2” - Zanichelli ; "SMARTMECH PREMIUM – MECHANICAL
TECHNOLOGY AND ENGINEERING” di R.A.RIZZO Ed. ELI

       4.2 Brevi note sul profitto
       A conclusione delle attività didattiche
       N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
       N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto buono
       N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
       N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente
       N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

       4.3 Brevi note sulla motivazione
            Nel complesso la classe ha dimostrato una discreta motivazione allo studio, nonostante le difficoltà del
            momento. Un allievo invece ha avuto una motivazione piuttosto scarsa durante tutto il percorso.

       4.4 Brevi note sulla partecipazione
       La partecipazione è stata sufficiente e buona solo per alcuni elementi.

                       4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
       Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
       N° 7 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
       N° 7 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
       N° 3 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
       N° 3 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

       4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
       Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera sono molteplici:

1) contribuire, in armonia con le altre discipline, allo sviluppo delle capacità di comprendere, esprimere e comunicare
   degli allievi;
2) favorire l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto e continuo tra la propria e le altre culture
   sviluppando nell’allieva/o, insieme alla consapevolezza della propria identità culturale, la comprensione dell’altro;
3) educare al cambiamento poiché ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che la usa;
   contribuire a sviluppare capacità logiche e di valutazione personali;
4) potenziare la flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà che
   sono propri di altri sistemi linguistici;
5) ampliare la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e
   culture.

       4.7 Metodologie didattiche utilizzate
        Si è usato un approccio comunicativo per fare acquisire competenza linguistica e comunicativa usando diverse
strategie e tecniche didattiche ( flipped classroom , project works, lezione frontal, istruzioni/introduzione di un’attività
didattica , presentazione/spiegazione di una struttura grammaticale, informazioni di background; lezione interattiva –
attività di brainstorming, comprensione orale, discussione/dibattito; lavoro a coppie – esercitazione della comunicazione,
attività di problem–solving, dialoghi; lavori di gruppo – attività di auto-consapevolezza, drammatizzazioni, attività di
sfruttamento e reimpiego in nuovi contenuti linguistici, attività di studio e ricerca, attività di problem -solving lavoro
individuale – attività di studio, lettura silenziosa, reimpiego personale dei contenuti linguistici.) Per didattica a distanza
si è usufruito della piattaforma online TEAMS durante la sospensione della attività didattica in presenza.

                                                          Pag. 25 a 59
Puoi anche leggere