DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CL. 5a A Musicale - G.RENIER

Pagina creata da Gianluca Ferrero
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CL. 5a A Musicale - G.RENIER
Liceo Statale “Giustina Renier”
               Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

            Anno Scolastico 2017/2018

         DOCUMENTO DEL
    CONSIGLIO DI CLASSE

              CL. 5a A Musicale

  relativo all’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA
                 NELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

elaborato ai sensi del 2° comma dell’art. 5 del D.P.R. n. 323 del
   23 luglio 1998 e dell’art. 6 dell’O.M. n. 350 del 02.05.2018
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

  1 Il Consiglio di Classe

               Docente                                  Materia                         TI/TD*
Baldissera Marino                    T.A.C. / Tecnologie musicali                         TI
Barbaresco Roberto                   Religione                                            TI
Bonanno Maria                        Lingua e letteratura italiana                        TI
Bristot Fiorella                     Lingua e cultura inglese                             TI
Cassetta Delio                       Flauto traverso / Lab. Musica d’ins.                 TI
Dai Prà Gianluca                     Violino / Lab. Musica d’insieme                      TI
De Donà Daniela                      Storia                                               TI
D’Incà Michele                       Scienze motorie                                      TI
Donatucci Tommaso                    Pianoforte / Lab. Musica d’insieme                   TI
Finco Alvise                         Sostegno                                            TD
Fontana Melita                       Storia della musica                                  TI
Ghedini Roberto                      Sostegno                                             TI
Guadagnini Sergio                    Chitarra                                             TI
Gesiot Maria Grazia                  Pianoforte / Lab. Musica d’insieme                   TI
Guglielmino Michela                  Matematica / Fisica                                  TI
Majoni Roberta                       Canto / Lab. Musica d’insieme                       TD
Muscatello Alessandro                Clarinetto / Lab. Musica d’insieme                   TI
Nalato Vittorino                     Chitarra / Lab. Musica d’insieme                     TI
Patrian Sara Francesca               Pianoforte / Lab. Musica d’insieme                   TI
Pante Teresa                         Violoncello / Lab. Musica d’insieme                 TD
Saviane Marco                        Percussioni / Lab. Musica d’insieme                 TD
Serafini Cosetta                     Storia dell’arte                                     TI
Serra Stefano                        Pianoforte/Lab. Mus. d’ins./Sostegno                 TI
Soppelsa Ester                       Filosofia                                            TI
Soto Chero David Beltran             Chitarra / Lab. Musica d’insieme                     TI
Torresan Cristiano                   Percussioni / Lab. Musica d’insieme                 TD
Visentin Radmila                     Pianoforte                                           TI
                            * TI: docente a tempo indeterminato; TD: docente a tempo determinato

Docente Coordinatore: Marino Baldissera

Dirigente Scolastico: Paolo Fratte

                                              Pag. 2
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

    2 Presentazione della classe

2.1 Elenco degli studenti
                Cognome                            Nome                           Strumento
1     Bassot                         Federico                              Canto
2     Bianchetti                     Lorenzo                               Violoncello
3     Biddau                         Sabrina                               Clarinetto
4     Costantino                     Adriana                               Violino
5     Da Lozzo                       Lorenzo                               Percussioni
6     Da Rin Pagnetto                Aurora                                Pianoforte
7     Da Ros                         Nicola                                Chitarra
8     Di Capua                       Giovanni                              Pianoforte
9     Fant                           Demi                                  Pianoforte
10    Lotto                          Michele                               Percussioni
11    Mares                          Federico                              Chitarra
12    Melis                          Marco                                 Chitarra
13    Miglioranza                    Noemi                                 Flauto traverso
14    Oliva                          Guglielmo Francesco                   Chitarra
15    Soppelsa                       Francesco                             Flauto traverso
16    Varnier                        Samuel                                Chitarra
17    Vesentini                      Martina                               Pianoforte

2.2 Presentazione della classe
La classe è costituita da 17 studenti, 11 ragazzi e 6 ragazze. Per alcuni casi particolari
  si rimanda alla documentazione in allegato.
Pur non avendo partecipato in senso stretto alla fondazione del Liceo Musicale, la
  classe ha avviato il proprio percorso scolastico al secondo anno di vita dell’istituto,
  condividendone quindi pienamente i processi di costruzione del curricolo in tutti i
  suoi diversi aspetti, dall’elaborazione del PTOF alla costruzione della comunità
  scolastica, partecipando alla formazione dell’identità del liceo attraverso le notevoli
  trasformazioni che si sono verificate nel quinquennio. L’assetto curricolare in cui la
  classe è cresciuta evidenzia la volontà di perseguire un equilibrio ottimale tra le
  aree espressivo-musicale, umanistico-linguistica e scientifico-matematica. Tuttavia
  permane ancora una criticità nella ricerca di un adeguato bilanciamento curricolare
  tra la sezione musicale e quella liceale, talvolta tra loro dissonanti nella gestione dei

                                             Pag. 3
Liceo Statale “Giustina Renier”
                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

   tempi necessari alla realizzazione dei distinti percorsi didattici. Nonostante nel corso
   del quinquennio vi siano stati notevoli progressi al riguardo, il processo di
   definizione identitaria di questo indirizzo di studi rimane ancora non del tutto
   compiuto.
All’inizio del corrente a.s. la classe ha cambiato insegnanti nelle materie: inglese e
   storia della musica e filosofia. Alcuni studenti hanno visto l’inserimento di nuovi
   insegnanti di esecuzione e interpretazione (pianoforte, chitarra, percussioni). Se
   consideriamo invece il quinquennio, la classe ha goduto di una buona continuità
   didattica nelle materie: italiano, storia, storia dell’arte, tecnologie musicali, scienze
   motorie e sportive, religione. Discreta è stata la continuità nelle materie:
   matematica, fisica, storia della musica e T.A.C. Le materie che maggiormente hanno
   visto succedersi docenti diversi sono: filosofia e inglese (per queste materie il
   docente è cambiato ogni anno).
L’andamento didattico-disciplinare ha risentito, sin dal primo anno, di livelli in entrata
   piuttosto disomogenei e, in conseguenza, alcuni studenti hanno faticato non poco
   nel recuperare le lacune pregresse. Sotto il profilo delle relazioni tra pari il percorso
   quinquennale ha mitigato il clima iniziale, caratterizzato da accentuato
   individualismo e scarsa collaborazione, e portato la classe ad essere più coesa e
   disponibile all’aiuto reciproco. Nel riconoscere la positività di questa evoluzione
   occorre però rilevare che in più d’una occasione, anche nel corso dell’ultimo anno, lo
   spirito di gruppo è stato teso ad auto-giustificare un atteggiamento non sempre
   lineare e costante nell’approfondire adeguatamente i contenuti, spesso utilizzando
   come un alibi la difficoltà nella gestione dei tempi di lavoro casalingo che l’indirizzo
   musicale comporta. Anche per questa ragione, il CdC ha puntato sulla ricerca di
   momenti di dialogo, sia con singoli alunni che con l’intero gruppo classe, al fine di
   far riflettere e maturare un comune senso della responsabilità, non solo in funzione
   della preparazione all’esame di Stato, ma soprattutto per la costruzione della
   personalità che si richiede al futuro cittadino. Pur riconoscendo a questa classe di
   saper dimostrare curiosità e partecipazione durante l’ora di lezione, diversi studenti
   hanno avuto tempi di attenzione ridotti e facile tendenza ad una riflessione critica
   superficiale. Fa eccezione un gruppo minoritario che ha saputo costruire nel tempo
   una solida autonomia di pensiero, rinforzata anche grazie ad attenzione ed impegno
   esemplari, cui si sono uniti costanza e desiderio di approfondire accuratamente i
   contenuti proposti. Un secondo gruppo di alunni ha mantenuto un andamento
   scolastico altalenante, non tanto per scarsa volontà quanto piuttosto per la fatica
   nel gestire la pianificazione didattica ordinaria insieme alla necessità di recuperare
   le lacune pregresse. Un terzo gruppo, infine, ha trascurato la continuità e
   dimostrato scarsa motivazione, insieme ad un impegno sporadico, profuso per lo più
   quando pressato dalle richieste del docente o dalla necessità di dover recuperare in
   extremis quanto non fatto precedentemente.

                                              Pag. 4
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

Sotto il profilo del comportamento la classe si relaziona in modo generalmente
  corretto, talvolta con accenni polemici ma non travalicanti il rispetto delle persone o
  delle cose. Un buon livello di correttezza è stato dimostrato dagli studenti nelle
  occasioni che li hanno visti impegnati all’esterno per concerti, stage o in viaggio di
  istruzione (dove hanno anche ricevuto il plauso degli operatori esterni).
Nel corso dell’ultimo anno è stata inserita in classe un’alunna proveniente
  dall’Australia, per un periodo di circa 2 mesi (dicembre-gennaio), a seguito dei
  programmi di scambio di Intercultura, verso la quale i compagni si sono prodigati
  con spirito di accoglienza e collaborazione.

2.3 Turn over studenti e docenti
                                      studenti                                       Nuovi docenti
  classe      numero          di cui non     di cui nuovi        di cui
                              promossi         ingressi        trasferiti
Prima           22                2                 -               2                         -
Seconda         24                1                 -               -          Italiano, Storia, Inglese,
                                                                               Storia dell’arte, Tecn.
                                                                               Musicali, Storia della musica

Terza           23                4                 -               -          Inglese, Matematica,
                                                                               Filosofia, T.A.C.

Quarta          19                2                 -               -          Inglese, Filosofia, T.A.C.

Quinta          17                                  -               -          Inglese, Filosofia, Storia
                                                                               della musica

2.4 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio
a.s.                 Titolo                                             Note
2015/2016            Concerto presso la Basilica di Santa               Murano (VE)
(classe 3a)          Maria e Donato
                     Saggi di classe                                    Liceo “Renier” di Belluno
                     Concerto di fine anno                              Teatro Comunale di Belluno
                     Viaggio di istruzione a Ferrara-
                     Bologna
2016/2017            Partecipazione alla “Festa                         Auditorium metropolitano
(classe 4a)          dell’Europa”                                       città di Venezia
                     Concerto di Natale                                 Chiesa di S. Pietro di Belluno
                     Concerto presso la Basilica di Santa               Murano (VE)
                     Maria e Donato
                     Partecipazione ad “Erasmus +”                      Palazzo della Provincia,
                                                                        Treviso

                                                  Pag. 5
Liceo Statale “Giustina Renier”
                       Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

a.s.          Titolo                                          Note
              Saggi di classe                                 Liceo “Renier” di Belluno
              “Progetto Mozart”, lezioni-concerto             Sala parrocchiale, Cavarzano
              per le scuole medie                             (BL)
              Concerto di fine anno                           Teatro Comunale di Belluno
              Viaggio di istruzione a Firenze
              Visita guidata museo civico                     Belluno
2017/2018     Concerto di Natale                              Chiesa di Cavarzano (BL)
(classe 5a)
              Concerto presso la prefettura                   Belluno
              Visita guidata                                  Biennale d’Arte, Venezia
              “Progetto Beethoven”, lezioni-                  Sala parrocchiale, Cavarzano
              concerto per le scuole medie                    (BL)
              “Il pianto di Orfeo”, lezione-concerto          Liceo “Renier”, Belluno
              dell’ensemble Scherzi Musicali
              “Battisti oltre Mogol”, conferenza              Liceo “Renier”, Belluno
              Saggi di classe                                 Liceo “Renier” di Belluno
              Concerto di fine anno                           Teatro Comunale di Belluno
              Viaggio di istruzione a Praga

                                         Pag. 6
Liceo Statale “Giustina Renier”
                        Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

 3 Valutazione delle prove scritte
3.1 Griglia della prima prova (italiano)

                                          Pag. 7
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                      Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

3.2 Griglie della seconda prova

                    Criteri e griglia per la valutazione della II prova / T.A.C.

Tipo A: analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, della letteratura musicale
classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica.

           Candidato __________________________________________________________

      Indicatori              Descrittori                          Livelli                 Punteggio   Punteggio
                                                                                                       attribuito
                                                 □ In modo parziale                            1

                       È capace di
Capacità di                                      □ In modo sufficiente                         2
                       comprendere le                                                                   MAX 3
comprensione           richieste della traccia
                                                 □ In modo completo                            3

                                                 □ In modo frammentario e disorganico          1

                                                 □ In modo non sempre corretto                 2
Capacità di analisi È in grado di analizzare
                      la forma musicale e la                                                            MAX 4
formale e strutturale fraseologia            □ In modo sufficientemente corretto               3

                                                 □ In modo ampio e completo                    4

                                                 □ In modo frammentario e disorganico          1

                      È in grado di individuare □ In modo non sempre corretto                  2
Capacità di analisi gli elementi di armonia,
                                                                                                        MAX 4
armonica e stilistica testura e sonorità        □ In modo sufficientemente corretto            3
                      complessiva
                                                 □ In modo ampio e completo                    4

                                                 □ In modo parziale e limitato                 1

Capacità di            È in grado di collocare il □ In modo sufficientemente corretto          2
contestualizzazione    brano nel contesto
                                                                                                        MAX 4
storica del brano e    storico con riferimento □ In modo appropriato e abbastanza              3
                       ad altri autori            particolareggiato
dell’autore
                                                  □ In modo ampio e completo                   4

                                                                                        PUNTEGGIO
                                                                                        COMPLESSIVO    ………/15

È consentito l’uso del vocabolario di italiano e del dizionario dei sinonimi/contrari.

                                                         Pag. 8
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                     Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

                    Criteri e griglia per la valutazione della II prova / T.A.C.

Tipo B1: composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazioni ai toni vicini.

          Candidato __________________________________________________________

      Indicatori               Descrittori                          Livelli                     Punteggio   Punteggio
                                                                                                            attribuito
                                                  □ In modo inadeguato                             1

                        L’alunno, in base al      □ In modo non sempre corretto, creando           2
Capacità di             profilo del basso,        collegamenti tonali deboli
individuazione delle    individua le funzioni                                                                MAX 4
funzioni armoniche      armoniche e sceglie gli   □ In modo complessivamente                       3
                        accordi                   accettabile
                                                  □ In modo appropriato                            4

                                                  □ In modo decisamente scorretto, con             1
                                                  presenza di numerosi errori armonici
                                                  □ In modo non sempre corretto, con               2
                                                  presenza di errori armonici diffusi
                        L’alunno gestisce la
                                                   □ In modo sufficientemente corretto,            3
Capacità di             condotta delle parti nelle
                                                   con linee melodiche abbastanza                            MAX 5
elaborazione            concatenazioni
                                                   scorrevoli
                        armoniche
                                                   □ In modo corretto e con linee melodiche        4
                                                   scorrevoli
                                                  □ In modo corretto, creando linee                5
                                                  melodiche scorrevoli ed elaborate
                                                  □ In modo non particolarmente cantabile          1
                     L’alunno è in grado di
Capacità di          elaborare
                                                  □ Con un sufficiente livello di                  2
organizzare la       l’organizzazione                                                                        MAX 3
                                                  cantabilità
fraseologia musicale melodica della voce
                     superiore                    □ Con una buona cantabilità e con                3
                                                  l’aggiunta di fioriture
                                                  □ Mai                                            0

                        È in grado di fornire     □ Non sempre correttamente                       1
Originalità nella
                        alternative
individuazione di       all’armonizzazione
                                                                                                             MAX 3
soluzioni alternative                             □ In modo sufficientemente corretto              2
                        proposta
                                                  □ In modo appropriato e fluido                   3

                                                                                              PUNTEGGIO
                                                                                              COMPLESSIVO   ………/15

                                                          Pag. 9
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                     Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

                   Criteri e griglia per la valutazione della II prova / T.A.C.

Tipo B2: armonizzazione di una melodia tonale.

          Candidato __________________________________________________________

      Indicatori              Descrittori                          Livelli                     Punteggio   Punteggio
                                                                                                           attribuito
                                                □ In modo inadeguato                              1

                       L’alunno, in base al     □ In modo non sempre corretto, creando            2
Capacità di          profilo della melodia,     collegamenti tonali deboli
individuazione delle individua le funzioni                                                                  MAX 4
funzioni armoniche armoniche e sceglie gli      □ In modo complessivamente accettabile            3
                       accordi
                                                □ In modo appropriato                             4

                                                □ In modo decisamente scorretto, con              1
                                                presenza di numerosi errori armonici
                                                □ In modo non sempre corretto, con                2
                                                presenza di errori armonici diffusi
                                                □ In modo sufficientemente corretto, con          3
Capacità di            L’alunno gestisce la
                                                una condotta delle parti abbastanza                         MAX 5
elaborazione           condotta delle parti
                                                scorrevole
                                                □ In modo corretto, con una condotta delle        4
                                                parti scorrevole
                                                □ In modo corretto, con una condotta delle        5
                                                parti scorrevole ed elaborata
                                                □ In modo non sempre appropriato                  1
                       L’alunno gestisce la
Capacità di gestione
                       testura e sceglie        □ In modo sufficientemente appropriato            2
della sonorità         dinamica, agogica e
                                                                                                            MAX 3
complessiva            articolazione
                                                □ In modo ben curato e con uso di                 3
                                                indicazioni specifiche
                                                □ Mai                                             0

                       È in grado di fornire    □ Non sempre correttamente                        1
Originalità nella     alternative di
individuazione di     armonizzazione o di                                                                   MAX 3
soluzioni alternative scrittura di              □ In modo sufficientemente corretto               2
                       accompagnamento
                                                □ In modo appropriato e fluido                    3

                                                                                             PUNTEGGIO
                                                                                             COMPLESSIVO   ………/15

                                                        Pag. 10
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                     Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

          Griglia di valutazione della prova di strumento (II parte della II prova)

          Candidato __________________________________________________________

      Indicatori             Descrittori                            Livelli               Punteggio   Punteggio
                                                                                                      attribuito
                       È in grado di mantenere □ Raramente                                    1
                       un adeguato equilibrio
                       psicofisico
Competenza                                     □ Solitamente                                  2
                       (respirazione,                                                                  MAX 3
Tecnico-esecutiva      percezione corporea,
                       postura, rilassamento, □ Sempre                                        3
                       coordinazione)
                                                 □ Raramente                                  1

                       È in grado di eseguire    □ Non sempre correttamente                   2
Competenza
                       con scioltezza brani di
Esecutivo-             adeguato livello di
                                                                                                       MAX 4
strumentale                                      □ Nella maggior parte dei casi               3
                       difficoltà
                                                 □ Sempre correttamente                       4

                                                 □ Stentatamente                              1

                       È in grado di              □ Sufficientemente                          2
Capacità di            interpretare il repertorio
                                                                                                       MAX 4
interpretazione        con coerenza stilistica □ Adeguatamente                                3
                       ed originalità espressiva
                                                 □ Ampiamente                                 4

                                                 □ Con difficoltà                             1

Conoscenza della                                 □ In maniera imprecisa                       2
                      Dimostra di possedere
specifica letteratura
                      le conoscenze del                                                                MAX 4
strumentale,          repertorio presentato      □ In maniera adeguata                        3
solistica e d’insieme
                                                 □ In modo esaustivo                          4

                                                                                      PUNTEGGIO
                                                                                      COMPLESSIVO     ………/15

                                                         Pag. 11
Liceo Statale “Giustina Renier”
                               Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

                            Valutazione complessiva della II prova
                                     (T.A.C. + Strumento)

         Candidato __________________________________________________________

       Voto della I parte                 Voto della II parte                   Voto complessivo
            (T.A.C.)                         (Strumento)

          …………. / 15                         …………. / 15                            …………. / 15

Il voto della seconda prova è la media pesata tra la prova di T.A.C. (peso 40%) e la prova di
strumento (peso 60%), calcolato come da formula seguente:

                             ……… x 40 + ……… x 60
                            _____________________             =    ……… / 15
                                      100

                                                Pag. 12
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

                                          Griglia di valutazione della III prova

                 Candidato __________________________________________________________
                               N.B. Per la prova di inglese è consentito l’uso del dizionario bilingue.
    Indicatori                                                              Descrittori

                       1     La conoscenza dell’argomento risulta assente.

 1. Conoscenza         2     La conoscenza dell’argomento è lacunosa e gravemente scorretta.
 dell’argomento
 (=aderenza alla             La conoscenza dell’argomento risulta lacunosa e/o superficiale e/o parzialmente errata; solo alcuni
                       3
   richiesta della           aspetti nodali sono stati individuati.
      traccia ed             La conoscenza dell’argomento risulta essenziale, pur con qualche imprecisione; gli aspetti
  individuazione       4
                             nodali sono stati individuati.
degli aspetti nodali
 dell’argomento)             La conoscenza dell’argomento risulta ampia e corretta; gli aspetti nodali sono stati individuati e
                       5
                             sviluppati correttamente.

                             La conoscenza dell’argomento risulta approfondita, rielaborata in maniera personale, esauriente
                       6
                             nello sviluppo degli aspetti nodali.

                       0     Non risponde alla domanda.

                             La trattazione è confusa e contraddittoria e/o non si sviluppa nei limiti di lunghezza indicati; la
                       1
                             sintesi è assente e/o gravemente scorretta.
           2.
 Organizzazione              La trattazione è frammentaria e/o dispersiva, e/o in difetto di coerenza e/o in difetto nel rispetto
                       2
  del discorso e             dei limiti di lunghezza; la sintesi è limitata e/o superficiale.
    capacità di
                             La trattazione, sviluppata complessivamente nei limiti indicati, è generalmente lineare e
sintesi (coerenza      3
                             coerente, pur con occasionali incertezze; la sintesi è semplice e nel complesso corretta.
  e linearità della
  trattazione nei            La trattazione è articolata e correttamente argomentata nei passaggi essenziali; le capacità di
                       4
limiti di lunghezza          sintesi sono buone.
       indicati)
                       4,5   La trattazione è omogeneamente sviluppata; la sintesi è corretta e completa.

                       5     La trattazione è coerente e coesa; la sintesi è efficace ed incisiva.

                       0     Non risponde alla domanda.

                             L’esposizione è gravemente scorretta, è assente e/o gravemente scorretta la conoscenza del lessico
                       1
                             specifico.
 3. Competenze
    espositive         2     L’esposizione è scorretta e/o trascurata; sono presenti errori nell’uso del lessico specifico.
   (correttezza
   espositiva e              L’esposizione è prevalentemente corretta, presenta padronanza essenziale nel lessico specifico,
 padronanza del        3
                             pur con qualche improprietà e/o incertezza.
lessico specifico)
                             L’esposizione è corretta, presenta padronanza adeguata del lessico specifico, con qualche
                       3,5
                             incertezza sintattica.

                             L’esposizione è corretta, presenta padronanza e ricchezza nell’uso del lessico specifico, coesione e
                       4
                             fluidità sintattica.

                                                                                                     PUNTEGGIO: _______ / 15

                                                               Pag. 13
Liceo Statale “Giustina Renier”
   Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

       Griglia della prova orale

                    Pag. 14
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                  Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

3.4 Simulazioni della III prova effettuate in corso d’anno

                                  A.S. 2017-2018
                           PRIMA SIMULAZIONE III PROVA
                    Materie: FISICA, STORIA, STORIA DELLA MUSICA, INGLESE

                                                                                      Belluno, 5 febbraio 2018

FISICA
(max 8 righe per quesito)
                              x3
Data la funzione y =               determinare:
                          x2 +x −2
   1. Il campo di esistenza;
   2. Il segno;
   3. I limiti.

STORIA
(max 8 righe per quesito)
   1. Nel 1919 per la prima volta gli italiani votano su schede che portano i simboli dei partiti
         (c'è il partito socialista, il partito popolare, il partito liberale...). Solo nella tornata
         elettorale del maggio 1921 i fascisti entrano in Parlamento. Chi li appoggiava? Specifica in
         che modo si è mosso lo squadrismo?
   2. Qual è la reazione di Mussolini al delitto Matteotti? E come, invece, reagisce
         l'opposizione?
   3. Il fascismo e le donne, tra iniziative moderne e tradizione.

STORIA DELLA MUSICA
(max 8 righe per quesito)
   1. Illustra le caratteristiche dell’opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini nel panorama
         generale della produzione del maestro pesarese.
   2. Spiega perché con la composizione del Lied Gretchen am Spinnrade di Franz Schubert si
         fa cominciare la nuova stagione del Lied romantico.
   3. Illustra le caratteristiche dei 24 Capricci di Niccolò Paganini.

INGLESE
(Answer the following questions in about 300 words altogether)
   1. What was the traditional Victorian idea of a woman’s role in society?                    Was this view
         universally accepted?
   2. What does the expression "White Man's Burden" refer to?
   3. What were some of the consequences of Darwin’s theory of evolution?

Use of bilingual dictionary allowed.

                                                   Pag. 15
Liceo Statale “Giustina Renier”
                                    Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

                                A.S. 2017-2018
                        SECONDA SIMULAZIONE III PROVA
              Materie: FISICA, STORIA DELLA MUSICA, STORIA DELL’ARTE, INGLESE

                                                                                          Belluno, 3 maggio 2018

FISICA
(max 8 righe per quesito)
   1. Un’asta metallica di 40 cm di lunghezza scorre con velocità 5 m/s, ad essa
         perpendicolare, lungo guide metalliche collegate in un circuito; tutto il circuito è
         immerso in un campo magnetico di 0.5 T, le cui linee di forza sono perpendicolari al piano
         del circuito. Calcola la forza elettromotrice indotta.
   2. Un filo conduttore è tagliato in parti uguali, ognuna delle quali viene riunita in un sistema
         in parallelo. Calcola il numero di parti, sapendo che la resistenza del filo è 150 Ω e che la
         resistenza equivalente è 6 Ω.
   3. Due piccole sfere, aventi cariche elettriche rispettivamente q 1= 4·10-6 C e q2=12·10-6 C,
         sono poste a 6 cm di distanza una dall’altra. Determina la posizione di equilibrio di una
         terza carica elettrica. Ha importanza, per questa posizione di equilibrio, il segno della
         terza carica?

STORIA DELLA MUSICA
(max 8 righe per quesito)
   1. Illustra le caratteristiche della Symphonie fantastique di Hector Berlioz.
   2. Spiega in cosa consiste la concezione drammatica di Giuseppe Verdi.
   3. Spiega in cosa consiste la modernità del dramma musicale Tristan und Isolde di Richard
         Wagner.

STORIA DELL’ARTE
(max 8 righe per quesito)
             Figura 1                             Figura 2
     Olio su tela, 266x325 cm             Olio su tela, 352x782 cm         Shrin Neshat, Woman of AllahI, 1993-1997
 Madrid, Museo Nacional del Prado     Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

   1. Con riferimento alla raffigurazione n.1 il candidato indichi il titolo, l'autore, la data e si
         soffermi sulla descrizione del soggetto.
   2. < Mentre l’opera si trovava ancora allo studio dell’artista a Parigi, si narra che un
         ufficiale tedesco chiese con superbia: “Avete fatto voi quest’orrore, maestro?”. Con
         onestà l'artista rispose: ”No, è opera vostra”.> Con riferimento alla citazione e all'opera
         raffigurata n.2 il candidato spieghi per quali motivi il dipinto denunci la propria funzione
         di manifesto ideologico. L'opera deve inoltre essere attribuita e datata.
   3. Il candidato illustri gli elementi stilistici e tecnici dell'opera di Shirin Neshat e spieghi
         come questi consentano all'artista di comunicare con pienezza il proprio stato d'animo
         rispetto alla condizione femminile del paese d'origine.

INGLESE
(Answer the following questions in about 300 words altogether)
   1. 'All art is quite useless'. Explain this aphorism from the preface to The Picture of Dorian
      Gray in the light of Wilde's aesthetic ideas.

                                                     Pag. 16
Liceo Statale “Giustina Renier”
                              Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

   2. Comment on W. Owen’s attitude to war and military propaganda as expressed in the
       poem you have read.
   3. What was the spirit of Modernism characterised by?             What was the modernist artists'
       attitude towards tradition?

Use of bilingual dictionary allowed.

                                               Pag. 17
Liceo Statale “Giustina Renier”
                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

4.1 Filosofia
PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI
Destra e Sinistra hegeliana; Feuerbach (2 ore)
Marx: critica ai sistemi filosofici e all’economia borghese, l’alienazione, il materialismo
storico, struttura e sovrastruttura. (5 ore)
Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione”, la conoscenza come
rappresentazione, il carattere illusorio dei fenomeni, oscillazione tra dolore e noia, la
liberazione attraverso l'arte, la morale della compassione e l’ascesi. (5 ore)
Kierkegaard: l’esistenza e la possibilità, la categoria del Singolo, l’angoscia e la
disperazione, il concetto di tempo e di eterno; la vita estetica, la vita etica e la vita
religiosa. (5 ore)
Positivismo: caratteri generali e legge dei tre stadi e sociologia di Comte. (2 ore)
Nietzsche: “La nascita della tragedia”, apollineo e dionisiaco, la concezione della
Storia, la fase illuminista, la morte di Dio, il nichilismo, il Superuomo, l’Eterno ritorno
dell’Uguale, la Volontà di potenza. (8 ore)
Freud: dall’ipnotismo alla Psicoanalisi, la struttura dell’apparato psichico, le topiche, il
disagio della civiltà. (5 ore)
Bergson: il concetto di tempo e di durata, il tempo della vita e il tempo della scienza.
(1 ora)
Il Neopositivismo: il Circolo di Vienna e il principio di verificazione; Popper: il principio
di falsificabilità. (1 ora)
L’Esistenzialismo: caratteri generali, contesto storico, concezione di esistenza;
Heidegger: “Essere e tempo” (2 ore)

Al 15 maggio le ore di lezione di Filosofia svolte sono 57.

                                                                        DOCENTE: Ester Soppelsa

4.2 Fisica
PROGRAMMA SVOLTO

Testo di adozione: “Traiettorie della fisica azzurro. Da Galileo ad Heisenberg.
Elettromagnetismo, relatività e quanti” - Vol. 2 Amaldi Ugo – Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA

                                             Pag. 18
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

   Elettrificazione per strofinio, conduttori e isolanti, carica elettrica, legge di
   Coulomb, elettrizzazione per induzione; definizione di campo, campo elettrico di
   una carica puntiforme, linee del campo elettrico, flusso e circuitazione di un campo,
   flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa e circuitazione del
   campo elettrico lungo una linea chiusa (significato), differenza di potenziale,
   capacità, condensatori e loro collegamento in serie e in parallelo; intensità della
   corrente elettrica, circuiti elettrici, leggi di Ohm, resistenze e loro collegamento in
   serie e in parallelo, effetto Joule; campo magnetico e sue linee, forze tra magneti e
   correnti, forze tra correnti e definizione dell’unità di misura del campo magnetico,
   forza su una corrente e su una carica in moto, campo magnetico generato da un
   filo percorso da corrente e all’interno di un solenoide, circuitazione del campo
   magnetico lungo una linea chiusa e flusso del campo magnetico attraverso una
   superficie chiusa; induzione magnetica e corrente indotta, legge di Faraday-
   Neumann, legge di Lenz, produzione di energia elettrica.

                                                                DOCENTE: Michela Guglielmino

4.3 Lingua e cultura inglese
PROGRAMMA SVOLTO

Nota: Il programma svolto ha subito una riduzione rispetto a quanto preventivato,
  anche a causa del numero considerevole di ore di lezione mancate per diversi
  motivi. Sono state effettuate infatti 74 ore alla data del 15 maggio 2018.
Libri di testo:
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer Culture and Literature 1+2, Zanichelli
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer Culture and Literature 3, Zanichelli.
E. Jordan, P. Fiocchi. Grammar Files Blue Edition, Trinity Whitebridge.
Testi integrativi
Oltre al materiale presentato dai libri di testo, si è fatto uso di materiale integrativo,
   riguardante aspetti del contesto storico, letterario e musicale oggetto di studio.
Coming of Age: Early Victorian Age
Historical, social and cultural context: The VIctorian Age: the growth of industrial
   cities, the pressure for reforms, managing the Empire, the Corn Laws and the Poor
   laws. (Photocopies provided).
The first half of Queen Victoria’s reign, the Great Exhibition, life in the Victorian Town,
   Puritanism, Victorian values and the Victorian compromise, the condition of women,
   (8 ore)
Literature: The Victorian novel: features.
C. Dickens: text analysis “Coketown” from Hard Times (Photocopy provided).
Charles Dickens and children; Oliver Twist, text analysis "Oliver wants some more",
   plot and features of the novel, the workhouses. (8 ore)
Reading and commenting a series of text extracts about the woman question in the
   Victorian Period (photocopy) (2 ore)
A Two-Faced Reality: Late Victorian Age

                                            Pag. 19
Liceo Statale “Giustina Renier”
                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

History and society: The British Empire, The arguments for and against Imperialism,
   the mission of the colonizer, “The White Man’s Burden” (Photocopy provided) (2
   ore)
C. Darwin and evolution. (2 ore)
The Arts: new aesthetic theories.
Literature: Aestheticism, the Dandy, Oscar Wilde: life and works, The Picture of Dorian
   Gray, plot and features of the novel. "I would give my soul" text analysis. (8 ore)
The Drums of War: The Edwardian Age
History: The Edwardian Age, world War I
Literature: The War Poets (limited to the introduction and Wilfred Owen)
W. Owen: "Dulce et Decorum Est" text analysis (5 ore)
The Great Watershed: The Age of Anxiety
Culture and society: A deep cultural crisis, Freud and the unconscious, Modernism.
Literature: The Modern novel: the stream of consciousness and the interior
   monologue:
“The Funeral” from Ulysses, text analysis.
James Joyce, a modernist writer: life and works;
Contemporary literature:
Vikram Seth: An Equal Music, plot of the novel and texy analysis of an extract
   (photocopy) - dopo il 15 maggio - (3 ore)
Texts about music
Joseph Haydn's String Quartet in B minor OP 33 n 1 (photocopy)
Basic Notions to Talk about Music (photocopy) (4 ore)
Cultura
Tutti gli studenti, nella prima parte dell'anno, hanno svolto un approfondimento
  personale su temi vari e lo hanno presentato alla classe.
Film in lingua inglese
Oliver Twist, by R. Polanski, 2005
The Turn of the Screw, by Tim Fywell, 2009

                                                                         DOCENTE: Fiorella Bristot

4.4 Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMA SVOLTO

Testi: A.A.V.V., Contesti letterari, voll. 5, 6 e 7. Dante Alighieri, Paradiso: qualsiasi
edizione.

Contenuto
Il Realismo europeo: quadro storico,sociale e culturale europeo; caratteri salienti e
distribuzione europea (Francia, Inghilterra e Russia) della letteratura realista
(settembre, 1 ora).

                                             Pag. 20
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

La letteratura dell’Italia postunitaria: la Scapigliatura: caratteri generali; E. Praga:
“Preludio” (settembre, 1 ora).
G. Carducci: cenni biografici, formazione culturale ed ideologica, poetica e produzione
letteraria; da “Rime nuove”: “Pianto antico” e “S. Martino" (ottobre, 1 ora).
Il Naturalismo: genesi; tematiche; Zola ed il romanzo sperimentale (ottobre, 1 ora).
Il Verismo: genesi e tematiche; G. Verga: cenni biografici, poetica, produzione
letteraria; da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”; la prefazione all’”Amante di
Gramigna”; la prefazione ai Malavoglia; “Rosso Malpelo”; I "Malavoglia”: consigliata la
lettura individuale in versione integrale; tempo e spazio, lingua e stile; in particolare
conoscenza puntuale ed analisi dei passi contenuti nel manuale (tutti); cos'é il ciclo
dei vinti. (ottobre - novembre, , 7 ore). Dopo il 15 maggio: visione, analisi e
commento del film "La terra trema" di Luchino Visconti.
Il Decadentismo: quadro storico, culturale, sociale ed economico; caratteri generali; il
Simbolismo: caratteri generali; C. Baudelaire: cenni biografici, poetica, tematiche e
scelte linguistiche; “I fiori del male”: “L’albatro” e “Corrispondenze”. Poesia simbolista
ed estetismo: in generale (novembre - dicembre, 2 ore).
G. Pascoli: cenni biografici, personalità, formazione culturale ed ideologica, produzione
letteraria, le scelte stilistiche e formali; “Il fanciullino” e la poetica pascoliana. Da
“Myricae” e “Canti di Castelvecchio”: struttura e temi; “Arano”, “Lavandare”, “X
agosto”, “Temporale”, “Il lampo” ed “Il tuono”, “L’assiuolo”, “Novembre” ed “Il
gelsomino notturno” (dicembre, 8 ore).
G. D’Annunzio: cenni biografici, personalità, formazione culturale ed ideologica, la
produzione letteraria, le scelte stilistiche e formali. Superomismo, panismo ed
estetismo. D’Annunzio esteta: da “Il piacere”: "L'educazione di un esteta" ; da
“Alcyone”: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto"(dicembre, 2 ore).
I. Svevo: cenni biografici, personalità, formazione, poetica, produzione letteraria, gli
influssi e le nuove tecniche narrative; consigliata la lettura individuale de "La
coscienza di Zeno"ma in particolare conoscenza puntuale ed analisi di tutti i poassi
contenuti nel manuale (gennaio, 4 ore).
Il primo Novecento: quadro storico, sociale e culturale in generale (gennaio, 1 ora).
Le Avanguardie: cosa sono; la poetica futurista: il Manifesto tecnico ed "Il
bombardamento di Adrianopoli" (febbraio, 1 ora).
I crepuscolari: caratteri generali della poesia crepuscolare; Guido Gozzano: pensiero e
poetica; "La signorina Felicita ovvero la felicità" (febbraio, 1 ora).
G. Pirandello: cenni biografici, personalità, poetica, produzione letteraria e scelte
formali; le influenze culturali (Schopenauer, Darwin, Freud e Marx); la poetica
dell’umorismo; da “Novelle per un anno: “La carriola”, “Il treno ha fischiato”. “Il fu
Mattia Pascal”: consigliata la lettura individuale in versione integrale ma conoscenza
puntuale ed analisi di tutti i passi contenuti nel manuale. "Uno, nessuno, centomila":
le tematiche (febbraio - marzo, 6 ore).
La letteratura fra le due guerre: quadro storico, sociale e culturale.
G. Ungaretti: cenni biografici, opere, pensiero e poetica; i principali temi; le soluzioni
formali; da “L’Allegria”: "In memoria", “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “I
fiumi”, “S. Martino del Carso”, “Soldati”, "Mattina" (aprile, 2 ore).

                                            Pag. 21
Liceo Statale “Giustina Renier”
                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

E. Montale: cenni biografici, poetica, produzione letteraria; i modelli e le influenze
culturali; la poetica del correlativo oggettivo; lingua, stile e metrica; da “Ossi di
seppia”: “Meriggiare pallido ed assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non
chiederci la parola", “Cigola la carrucola del pozzo”, “ Le occasioni”: "Non recidere,
forbice, quel volto", “La casa dei doganieri” (aprile, 5 ore).
U. Saba: cenni biografici, poetica; produzione letteraria; da “Il canzoniere”: “A mia
moglie”, “La capra”, ,“Ulisse” (aprile, 1 ora).
La letteratura contemporanea: quadro culturale, storico e sociale.
Il Neorealismo: caratteri generali.
P. Levi: cenni biografici; “Se questo è un uomo”: consigliata la lettura individuale in
versione integrale; coordinate spazio-temporali; il sistema dei personaggi; le
tematiche; genesi e struttura; lingua e stile; significato complessivo(aprile, 2 ore).
B. Fenoglio: caratteri e temi della produzione letteraria; la guerra e la Resistenza;
“Una questione privata”: consigliata la lettura individuale in versione integrale:
significato     del       titolo;    trama;      tematiche       (aprile,     2     ore).
C. Pavese: “La luna ed i falò” : consigliata la lettura individuale in versione integrale
ma conoscenza puntuale ed analisi di tutti i passi contenuti nel manuale; le tematiche
in   generale.       Il    concetto   di  "mito"    (aprile   e   maggio,    4      ore).
I. Calvino: caratteri e temi della produzione letteraria in generale ed “Il sentiero dei
nidi di ragno”: consigliata la lettura individuale in versione integrale ma più in
particolare conoscenza puntuale ed analisi del passo contenuto nel manuale (aprile, 2
ore).
Dante Alighieri: biografia, produzione letteraria, quadro storico-culturale di
riferimento; poetica, in particolare in riferimento al "Paradiso": genesi e datazione
dell'opera; cenni di cosmologia dantesca. Canti: I^, II^, VI^ (il ruolo dell'Impero); i
canti "politici" del poema;   XI^ e XII^ (il ruolo della Chiesa), XV^ (vv.88-fine),
XVII^ (28-fine) (nel corso dell'anno, 13 ore di lezione).
In occasione delle correzioni in classe dei compiti scritti ci si é soffermati sulla
trattazione delle tipologie testuali richieste alla prima prova dell'esame di stato.
Le ore riportate per ciascun argomento si riferiscono alla trattazione specifica dello
stesso ed escludono il tempo dedicato alle verifiche scritte ed orali. Approfondimento
e ripasso del programma continueranno fino al termine delle lezioni.

Conoscenze
Conoscere lo sfondo storico, letterario e sociale di riferimento
Conoscere le caratteristiche dei generi letterari affrontati
Conoscere le principali figure retoriche

Obiettivi
Conoscere le tecniche di organizzazione del discorso scritto ed orale

Competenze
Esporre i contenuti di un testo in base ad indicazioni date
Individuare in un testo i nuclei tematici
Individuare in un testo una figura retorica o qualche altro artificio stilistico
Sviluppare un argomento secondo le diverse tipologie testuali.

                                             Pag. 22
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

Capacità
Analizzare un testo
Ricostruire la fisionomia di un autore o qualche aspetto della sua opera o delle sue
concezioni a partire dalla sua biografia, dai testi letterari o di poetica
Confrontare esperienze biografiche, concezioni, opere di due autori a partire da una
scelta di testi
Istituire collegamenti tra la poetica di un autore ed aspetti di pensiero del suo tempo
Cogliere elementi di affinità tra autori di epoche diverse
Controargomentare

Materiali: i libri di testo in adozione; dvd.

Metodo: lezione frontale con frequenti feed-back tesa ad evidenziare le nozioni ed i
concetti fondamentali, i termini specifici, i più evidenti collegamenti e sviluppi di
autore/corrente letteraria e/o volta a verificare e controllare l'acquisizione progressiva
dei contenuti. Lettura ed interpretazione dei testi, esercizi domestici di verifica della
comprensione, di analisi ed approfondimento, di interpretazione dei contenuti.
Esercitazioni domestiche, secondo necessità, sulle tipologie previste all’esame di stato
e volte a rinforzare gli studenti sulle competenze in cui si sono rivelati più deboli.

Strumenti: Testo in adozione, testi di cui é stata consigliata la lettura.

Modalità di verifica: due colloqui orali per ciascun periodo; due prove scritte per
ciascun periodo con tracce sempre conformi a quelle dell'Esame di stato. Una delle
prove scritte per ciascun periodo é consistita nella simulazione della prima prova a
classi parallele, con cinque ore a disposizione per lo svolgimento e con numero di
tracce e documenti analogo a quello degli esami di stato. Tutte le prove sono state
oggetto di analisi in classe.

Valutazione
La valutazione, ispirata a criteri di trasparenza e tempestività, é stata formulata
tenendo conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati ed ha tenuto, però, anche
conto di: impegno e partecipazione, metodo di studio e crescita culturale complessiva,
comprensione dei quesiti ed aderenza ai punti chiave da essi proposti, conoscenza dei
contenuti, competenze linguistiche, originalità e rielaborazione personale.
In allegato vi sono le griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte.

                                                                       DOCENTE: Maria Bonanno

4.5 Matematica
PROGRAMMA SVOLTO

Testo di adozione: “Matematica.azzurro – con Maths in English” - Vol. 5 Bergamini,
Trifone, Barozzi – Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA

                                            Pag. 23
Liceo Statale “Giustina Renier”
                            Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

   Definizione di funzione, dominio di una funzione; segno di una funzione; funzioni
   pari e dispari e determinazione delle simmetrie di una funzione; intersezioni con gli
   assi; definizione di limite di una funzione (finito); calcolo dei limiti (finiti, infiniti,
   forme indeterminate zero su zero, infinito su infinito, infinito meno infinito);
   definizione di derivata e suo significato geometrico; calcolo della derivata e del suo
   segno, calcolo di massimi e minimi; calcolo della derivata seconda, del suo segno e
   dei flessi; determinazione di eventuali asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Tutto
   questo per funzioni intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e
   goniometriche.

                                                                 DOCENTE: Michela Guglielmino

4.6 Religione
PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti disciplinari

IN CAMMINO VERSO LA PIENEZZA DELLA VITA (3 ore)
Essere maturi: testa, cuore e mani; Le storie dei 29 alfieri premiati al Quirinale; Gli
otto consigli di Beppe Severgnini per gli italiani di domani (talento, tenacia, tempismo,
totem, terra, tolleranza, tenerezza, testa).

RESPONSABILI NEL MONDO E DEL MONDO (10 ore)
Il Concilio Vaticano II: essere protagonisti della comunità cristiana; Preparazione al
Sinodo dei giovani ottobre 2018 a Roma: riflessioni e piste operative; I quattro mali
dell'Italia: partigianeria/campanilismo, fuga dalla realtà, incompetenza e tatticismo;
La condizione della donna in Italia; Elezioni politiche (4 marzo 2018): elementi di
educazione civica; Le scelte dell'Academy Awards 2018 e l'emarginazione.

LA CHIESA DI FRONTE AI CONFLITTI E AI TOTALITARISMI (5 ore)
Il primo genocidio del XX sec.: gli armeni; I cattolici difronte alla prima guerra
mondiale; Chiese cristiane e nazifascismo-comunismo; La shoah e il popolo ebraico;
Auschwitz: fabbrica della morte; Lager e gulag; Percorso sulla resistenza e la RSI
attraverso la musica e i canti internazionali.

ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: 18

                                                                  DOCENTE: Roberto Barbaresco

4.7 Scienze motorie e sportive
PROGRAMMA SVOLTO

                                             Pag. 24
Liceo Statale “Giustina Renier”
                             Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

CONTENUTI DISCIPLINARI
   1. Esercizi di mobilizzazione articolare
   2. Esercizi di allungamento muscolare
   3. Esercizi di tonificazione generale a carico naturale
   4. Esercizi di resistenza aerobica
   5. Giochi sportivi: pallavolo
   6. Esercizi di tonificazione muscolare
   7. Esercizi di coordinazione muscolare a corpo libero con uso della palla e di piccoli
       attrezzi
   8. Studio dei fondamentali della pallavolo
   9. Studio di alcune discipline dell’atletica leggera

                                                                          DOCENTE: Michele D’Incà

4.8 Storia
PROGRAMMA SVOLTO

Testo di adozione: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi “DENTRO LA STORIA –
D'Anna editore.

Unità 1: Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande guerra

Capitolo 1: Economia, comunicazione e società di massa: energia elettrica, motore a
scoppio, petrolio, acciaio, chimica e circolazione delle informazioni, il progresso della
medicina, la nuova società di massa, la standardizzazione della produzione di fabbrica,
la Belle Epoque. (ore 3)

Capitolo 2: L’Italia di Giolitti: lo sviluppo dell’industria italiana all’inizio del XX secolo,
l'età giolittiana, politica del Mezzogiorno, la conquista della Libia, il patto Gentiloni.
(ore 3)

Capitolo 3: 1914-1918 Stati in guerra, uomini in guerra: l'evento che cambiò la storia,
il ruolo della Serbia, lo scoppio delle ostilità, la breve durata della guerra di
movimento, inizio della guerra di trincea, iniziale neutralità italiana, interventismo e
neutralismo, il patto di Londra, l’entrata in guerra dell’Italia, la guerra sul fronte
italiano, una guerra del tutto nuova, la delicata situazione italiana, l’entrata in guerra
degli Stati Uniti, la rotta di Caporetto, la Russia esce dalla guerra, i 14 punti di Wilson,
il crollo e la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, un terribile bilancio umano ed
economico. (ore 6)

                                              Pag. 25
Liceo Statale “Giustina Renier”
                              Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

Capitolo 4: Versailles o la pace difficile: il trattato di Versailles punisce la Germania, lo
smembramento dell’impero Austro-Ungarico e l’insoddisfazione italiana. (ore 2)

Unità 2: I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa

Capitolo 5: Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin: i bolscevichi al potere in Russia,
il cosiddetto “comunismo di guerra”, la rivolta dei contadini e dei soldati, Lenin lancia
la Nep, nuova politica economica, Stalin conquista il potere, il sistema di potere
sovietico e la nascita dell’apparato repressivo comunista, “lotta di classe” nelle
campagne, la classe dei Kulaki viene eliminata, piani quinquennali e sviluppo
dell'industria sovietica, i limiti dell'industrializzazione forzata, l'operaio come eroe,
Stalin e il culto della personalità, le Grandi purghe. (ore 6).

Capitolo 6: Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: la crisi economica in Italia,
il cosiddetto biennio rosso; le elezioni del novembre 1919, nascita dei fasci italiani di
combattimento, l’ascesa del fascismo 1920-1921, lo squadrismo, l'ingresso dei fascisti
in Parlamento, la marcia su Roma, Mussolini presidente del Consiglio, il dissolversi
delle istituzioni liberali, le elezioni del '24 e il delitto Matteotti, il “rifugio sull'Aventino”,
1925: Mussolini al Parlamento il consolidamento del nuovo regime, le “leggi
fascistissime”. (ore 7)

Capitolo 7: il fascismo al potere, gli anni Trenta: il fascismo e i lavoratori,
l’irreggimentazione dei giovani, l’attenzione per le donne, i Patti Lateranensi del 1929
tra Stato italiano e Chiesa cattolica, l'autarchia, la “battaglia del grano”, la “bonifica
integrale”, romanità e modernità, Mussolini e il culto della personalità, Giovanni
Gentile e la fascistizzazione della scuola e della cultura, il controllo dei media, il
progetto imperiale fascista,l’asse Roma-Berlino, le leggi razziali, l' antisemitismo di
Stato. (Ore 6)

Capitolo 8: Hitler e il regime nazionalsocialista: la nascita del nazionalsocialismo, la
profonda insoddisfazione della Germania, la rapida ascesa del partito nazista, Hitler
diventa cancelliere della Germania, l’incendio del Reichstag, la dittatura del partito
unico, la Germania nelle mani di Hitler, l’inquadramento dei giovani, il nazismo e il
mondo del lavoro, la scuola e i media, “Reich, Volk, Fuhrer”,le Leggi di Norimberga.
(ore 5).

Unità 3: le relazioni internazionali verso l'autodistruzione d'Europa.

Capitolo 10: Dalla Grande crisi economica al crollo del sistema di Versailles: i ruggenti
anni Venti degli USA, il crollo della Borsa di Wall Street, il New Deal di Roosvelt. (ore
2)

Hitler e il piano espansionista del nazismo, l'annessione all'Austria, Hitler e la politica
dell' appeasement, il Patto di Monaco e l’annessione dei Sudeti, lo smembramento
della Cecoslovacchia, il Patto d'Acciaio con la Germania.

                                               Pag. 26
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

Capitolo 12: La Seconda guerra mondiale: Germania e Urss strane alleate, l’invasione
della Polonia, l’intervento italiano in guerra, la battaglia d’ Inghilterra, l’invasione
nazista dell’Unione Sovietica, l’entrata in guerra degli Stati Uniti, l’alleanza
antifascista, lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo, l’8 settembre, la Resistenza
italiana, lo sbarco in Normandia, la resa della Germania, la conferenza di Jalta, la
disfatta del Giappone. (ore 6)

Capitolo 13: Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale: la guerra civile nell’Italia
occupata, Hiroshima e Nagasaki, la soluzione finale della questione ebraica, Auschwitz,
la Shoah in Italia, il processo di Norimberga. (ore 3)

Accenni: la guerra civile spagnola, la nascita dell’Onu, il piano Marshall, il Patto
Atlantico, il Patto di Varsavia, , la guerra del Vietnam, Ghandi. L' Italia repubblicana e
la Costituzione, gli anni di piombo, le Brigate Rosse, il rapimento di Aldo Moro. In
relazione al viaggio di istruzione: Jan Palach e la primavera di Praga. (ore 5)

Letture di documenti            correlati       agli     argomenti          trattati,   video   di
approfondimento.

                                                                     DOCENTE: Daniela De Donà

4.9 Storia dell’arte
PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 - La graduale affermazione delle idee del Romanticismo:
l'autonomia della ricerca artistica e il consolidamento della figura-mito
dell'artista maledetto.
Tempi: dal 18 settembre al 10 ottobre (8 ore di lezione).
L'irrequietezza preromantica. 24.3.5 Francisco Goya. Il sonno della ragione genera
mostri.
Opere: Il sonno della ragione genera mostri; Maja vestida; Maja desnuda; Le
fucilazioni del 3 maggio; le pitture nere: Saturno che divora un figlio (fuori testo).
Cap. 25 – Impeto e tempesta. L'Europa della Restaurazione.
Il Romanticismo. Paragrafi: Popolo, Nazione, Persona. Il “passato” romantico.
L'irrazionalità. Il sublime. Il genio.
Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell'Europa borghese tra Settecento e
Ottocento.
25.3.1         Caspar David Friedrich. L'unica vera fonte d'arte è il nostro cuore.
Opere: Il naufragio della Speranza.
25.3.2         John Constable. Il cielo come principale organo del sentimento. Opere:
La cattedrale di Salisbury; Incendio alla Camera dei Lord e dei Comuni (fuori testo).

                                            Pag. 27
Liceo Statale “Giustina Renier”
                           Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

25.3.3        Joseph Mallord William Turner. La luce che abbaglia. Opere: Ombra e
tenebre. La sera del diluvio; Tramonto.
25.3.4        Théodore Géricault. Se gli ostacoli e le difficoltà incoraggiano un uomo
mediocre, al contrario al genio sono necessari. Opere: La zattera della Medusa;
Alienati con monomanie.
25.3.5        Eugène Delacroix. La prima qualità di un quadro è di essere una gioia
per l'occhio. Opere: La Libertà che guida il popolo; Il massacro di Scio (fuori testo).
25.3.6        Francesco Hayez. Il capo della scuola di pittura storica. Opere: I
profughi di Parga; Il bacio.

Modulo 2 - Dal linguaggio realista alla rappresentazione della sensazione
visiva.
Tempi: dal 20 ottobre al 5 dicembre (10 ore di lezione).
25.4 La scuola di Barbizon. Rassegna di autori e opere.
25.5 Gustav Courbet e la rivoluzione del Realismo. La poetica del vero. Opere:
Gli spaccapietre; Funerale ad Ornans (fuori testo); L'atelier del pittore; Fanciulle sulla
riva della Senna.
25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Paragrafi:
il Caffè Michelangelo. La macchia. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di
Magenta; La rotonda di Palmieri; In vedetta.
Cap. 26 – La riscoperta del colore. La stagione dell'Impressionismo.
26.1 L'Impressionismo. La rivoluzione dell'attimo fuggente. Paragrafi: la ville
lumière. Il Cafè Guerbois. Il colore locale. La luce. Le stampe giapponesi. La prima
mostra. Cenni alla fotografia.
I protagonisti dell'Impressionismo: Édouard Manet (26.3). Opere: Colazione
sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet (26.4). Opere:
Impressione, sole nascente; La Grenouillère; i cicli pittorici: La cattedrale di Rouen; le
ninfee. Edgard Degas (26.5). Opere: La lezione di danza; L'assenzio; Quattro
ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir (26.6). Opere: La Grenouillère; Mouline de
la Galette; Colazione dei canottieri.

Modulo 3 - Le ricerche posimpressioniste.
Tempi: dal 15 dicembre al 30 gennaio (7 ore di lezione).
Cap. 27 – L'inquieto vivere. Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie.
Tendenze posimpressioniste
Paul Cézanne. Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono. La geometria.
Opere: La casa dell'impiccato; Le grandi bagnanati; I giocatori di carte; La montagna
Sainte-Victoire vista dai Lauves.
Georges Seurat. Il Divisionismo. Opere: Une baignade ad Asnières; Un dimanche
après-midi à l'Ile de la Grande Jatte.
Paul Gauguin. Via dalla pazza folla. Il cloisonnisme. Opere: L'onda; Il Cristo giallo;
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent van Gogh. Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori … va
bene, non è malsano. Opere: I mangiatori di patate; i ritratti; Veduta di Arles; Notte
stellata; Campo di grano con volo di corvi.

                                            Pag. 28
Liceo Statale “Giustina Renier”
                          Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

Modulo 4 - Secessioni e simbolismi.
Tempi: dal 2 febbraio al 6 marzo (5 ore di lezione).
Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.
I presupposti dell'Art Nouveau. La Arts and Crafts Exhibition Society.
L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Paragrafi: Un nome per ogni paese; Le arti
applicate. La ringhiera dell'Hotel Solvay.
Gustav Klimt. Oro, linea, colore. Opere: Giuditta I e Giuditta II; Ritratto di Adele
Bloch-Bauer; Danae; Fregio di Beethoven (fuori testo).
L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession. Palazzo
della secessione.
28.7.2 Edvard Munch. Il grido della disperazione. Opere: La fanciulla malata; Sera
nel corso Karl Johann; trittico: Il grido, L'angoscia, La disperazione; Pubertà.

Modulo 5 - Le Avanguardie storiche del '900.
Tempi: dal 16 marzo al 15 maggio (11 ore di lezione).
Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.
I Fauves e Henri Matisse. Il colore sbattuto in faccia. Opere: Donna con cappello;
La stanza rossa; La danza; La musica (fuori testo).
L'espressionismo della forma.
28.7.1 Il gruppo Die Brucke. Una fune sopra un abisso. Opere di Ernst Ludwig
Kirchner: Marcella, Due Donne per strada; Cinque donne sulla strada.
Cap. 29 – La realtà fatta a pezzi. L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo.
Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di
straordinarie delusioni.
29.1.1 Il Cubismo. Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui.
Paragrafi: il Cubismo analitico; il Cubismo sintetico; Papiers collès e collages.
29.2 Pablo Picasso. Il grande patriarca del Novecento. Paragrafi: dal periodo blu al
cubismo; Classicismo. Opere: Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Amboise Vollard;
Natura morta con sedia impagliata; Guernica.
Cap. 30 – L'estetica dello schiaffo. La stagione italiana del Futurismo (1909-1944).
30.2 Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Paragrafi: il Manifesto del
Futurismo. Gli altri manifesti (Manifesto tecnico della pittura futurista).
30.3 Umberto Boccioni. La pittura degli stati d'animo. Opere: La città che sale; Stati
d'animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio.
Cap. 31 – La fuga e il sogno. Arte tra provocazione e sogno.
31.1. Il Dada. Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana
che ci offrono.
31.1.2 Marcel Duchamp. Una provocazione continua. Opere: Ruota di bicicletta;
Fontana; L.H.O.O.Q.
L'arte dell'inconscio: il Surrealismo. Automatismo psichico puro. Esempi di opere
surrealiste frutto della sperimentazione dell'automatismo psichico puro: La vestizione
della sposa (Max Ernst – 31.2.1); La scala dell'evasione (dal ciclo Costellazioni di
Joan Mirò 31.2.2); il metodo paranoico-critico di Salvador Dalì (31.2.4); lo
straniamento di René Magritte (31.2.3).

                                           Pag. 29
Puoi anche leggere