Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 03 novembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione dei Comuni Bassa Romagna domenica, 03 novembre 2019 Prime Pagine 03/11/2019 Il Sole 24 Ore 4 Prima pagina del 03/11/2019 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 5 Prima pagina del 03/11/2019 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 6 Prima pagina del 03/11/2019 Il Resto del Carlino Ravenna 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 40 7 Città presa d' assalto dai turisti. Hotel pieni 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43 8 Incidenti, una croce ogni dieci giorni 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 9 Matteo Cavezzali e il suo 'Nero d' inferno' 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 10 Prima pagina Faenza-Lugo 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 11 Giornata delle Forze armate: le celebrazioni a Lugo 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 12 Monossido, un' intera famiglia all' ospedale 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 13 Manutenzione: 115mila euro di lavori 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 14 Rimpatriata per gli infermieri, 38 anni dopo gli studi a Lugo 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 15 La Polizia locale saluta Montanari, Lama e Zani: vanno in pensione 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 16 Ale e Franz, da Zelig al Goldoni: domani arriva 'Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella' 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64 17 Bagnacavallo, per i bambini 'Il gatto con gli stivali' 03/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 18 Alfonsine, Magri ha fiducia: «Possiamo giocarcela con tutti» Corriere di Romagna Ravenna 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 21 DANIELE POMPIGNOLI 20 Alfonsine, all'esame di maturità in casa del Calvina Sport 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25 ENRICO PASINI 21 Il Gaetano Scirea scappa a Lugo dopo l'intervallo 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 35 22 BAGNACAVALLO
03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 35 23 BAGNARA DI ROMAGNA 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 24 Si celebra la Giornata dell' unità nazionale 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 25 Alla scoperta della storia locale 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 26 In partenza corso di educazione digitale 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 27 Polizia locale, agenti vanno in pensione «Esempio di impegno e competenza» 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 28 Prima opera narrativa di Ivano Marescotti 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 29 Un incontro promosso dal Pd 03/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 30 Un' intera famiglia intossicata Sfiorata la tragedia La Repubblica Bologna 03/11/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 17 31 Ramin Bahrami live In sala a Ravenna si entra nel suo disco Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 03/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 2 32 IL TESTO IN PARLAMENTO 03/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 2 M.Rog. 33 Plastic e sugar tax, auto e quota 100: ritocchi da 1 miliardo 03/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 2 35 Saldo Ace-mini Ires, alle imprese 4 miliardi in meno in sei anni
[ § 1 § ] domenica 03 novembre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] domenica 03 novembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] domenica 03 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 4 9 3 9 8 9 4 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 40 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Città presa d' assalto dai turisti. Hotel pieni Lunghissime code davanti ai monumenti. E per i giorni della Maratona le poche camere rimaste hanno prezzi esorbitanti File ovunque. Per acquistare i biglietti per la visita ai monumenti, per entrare a Mirabilandia, per andare al ristorante. Un week end 'lungo' coi fiocchi, che ha riversato in centro storico migliaia di persone provenienti dalle città emiliane, dalla Lombardia, dal basso Veneto e dal Lazio. Merito degli eventi in cartellone come la Trilogia, Halloween prolungato a Mirabilandia, Art&Cioc. «Indubbiamente la Trilogia e Mirabilandia sono un ottimo traino - commenta l' albergatore Filippo Donati, presidente di Assoturismo regionale - ma anche le proposte mirate al territorio cominciano a fare presa. Io ho ospitato giovani tedeschi della Scuola di design per i quali avevo preparato un pacchetto che comprendeva Ravenna, Brisighella, Faenza, Comacchio. Sono stati molto soddisfatti». Per alberghi e ristoranti, tutto il mese di novembre si annuncia molto proficuo. Il 10 si correrà la maratona di Ravenna. «Ormai la città è sold out - spiega Donati - e ho mandato qualche cliente a dormire a Lugo. Per il prossimo anno ci sono albergatori cervesi che stanno pensando di restare aperti per proporsi per l' evento». Basta dare un' occhiata su Booking per capire che di camere libere ne sono rimaste veramente poche, e a prezzi che oscillano da un minimo di 200 a 550 euro. «Ho sentito qualche rimostranza per le file che si sono create per l' acquisto dei biglietti per i monumenti della Curia. Credo che basterebbe rendere possibile l' acquisto online o dare i ticket a noi albergatori, come già facciamo con Mirabilandia». «Sicuramente la Trilogia ha un enorme potenziale, soprattutto per l' estero» commenta Raffaele Calisesi, albergatore e presidente dei Federalberghi. «Se si fosse svolta, come in passato, a fine novembre avremmo lavorato tutti meglio, con un servizio anche migliore per i turisti. In questo week end c' era un concentrato di manifestazioni che in qualche caso è andato a discapito della qualità». «Credo che per gli eventi maggiori sia necessaria una regia - aggiunge Calisesi - per ottenere un risultato complessivo migliore. E' ora di lavorare su Dante 2021. Il mio auspicio è che il calendario degli eventi sia spalmato da novembre del prossimo anno in avanti, anche in dicembre, gennaio, febbraio, mesi che non ha più senso chiamare 'morti'. E' una grande opportunità per far conoscere Ravenna nel mondo». L' assessore al Turismo, Giacomo Costantini, individua più di una circostanza favorevole: «Per la Trilogia, Ravenna Festival si è affidato a tour operator specializzati nel settore culturale, con risultati premianti. Ma anche la velocizzazione del treno che collega Bologna a Ravenna sta incidendo favorevolmente sulle prenotazioni». Costantini invita a non lavorare soltanto sugli eventi. «Dobbiamo avere un' offerta che punti sul nostro territorio veramente ricco da tutti i punti di vista. Ravenna Incoming mi ha detto, ad esempio, che stanno aumentando le richieste di visite guidate. Un segnale importante». lo. tazz. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 9 3 9 8 9 6 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 43 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Incidenti, una croce ogni dieci giorni Morti in crescita nell' ultimo anno: dall' 1 gennaio al 31 ottobre sono stati 30, tre in più rispetto allo stesso periodo del 2018 Ogni dieci giorni una croce. I morti sulle strade sono in crescita: da inizio anno (dati aggiornati al 31 ottobre) le vittime sono state 30, 3 in più delle 27 dello stesso periodo del 2018. Lo illustrano i dati dell' Osservatorio per l' educazione alla sicurezza stradale della Regione. La prima vittima è una 21enne, morta il 19 gennaio sull' A14 bis a Fornace Zarattini. Il 25 gennaio un autista 51enne è morto per un malore alla guida di uno scuolabus a Casal Borsetti. Il 4 febbraio un 65enne ha perso la vita in un frontale sull' Adriatica a Fosso Ghiaia, e il 10 un 40enne alle Bassette. Ad aprile sono morti una ciclista 78enne investita da un' auto all' incrocio in via Val Gardena e il 20 una 29enne a Pinarella, in via Tritone. Il 18 maggio una 41enne è deceduta sulla Romea all' altezza dei Tre ponti, mentre il 24 un ciclista 74enne è morto sulla provinciale Biancanigo, a Castel Bolognese. Il 29 maggio altre due persone, un 31enne e una 27enne, sono morte all' altezza del casello dell' A14 a Faenza: l' auto su cui si trovavano si è ribaltata finendo in un laghetto artificiale. Giugno è stato il mese più nero: sono morte 10 persone. Il primo incidente è stato il 7 sull' Adriatica a Cervia: due ragazzi di 26 e 30 anni sono morti in un frontale contro un camion. L' 8 un altro 26enne, motociclista, si è schiantato contro un' auto in via Dismano a Borgo Faina, mentre sulla Reale a Glorie la stessa sorte è toccata a un automobilista 22enne. Il 9 giugno sono morti due motociclisti sull' Adriatica a Savio, un 59enne e una 51enne, e il 26 a Cotignola un centauro 58enne. Il 29 giugno sulla Reale a Glorie è morta un' intera famiglia, padre 72enne, figlia 33enne e figlio 32enne. A luglio sono morti tre centauri: il 20 luglio un 62enne a Sant' Antonio e un 28enne a Castiglione, sulla Cervese. Il 21 la stessa sorte è toccata a un 17enne a Montaletto. Ad agosto hanno perso la vita un motociclista 58enne il 7 in via Bastia a Lugo e un ciclista 25enne, ucciso (con omissione di soccorso) il 10 a Cervia in via Malva sud. Il 26 agosto è morto un pedone 38enne in via Bellucci e il 31 un altro pedone, 61enne, in via Sant' Alberto a Cà di Bosco. Tre morti a ottobre: un ciclista 67enne il 10 sulla via Emilia a Cosina (Faenza), un' automobilista 69enne il 12 sull' Adriatica a Savio e un 59enne il 26 sulla Ravegnana. In totale sono 22 maschi e 8 femmine, con un aumento degli automobilisti rispetto al 2018 (da 6 a 15 vittime) e un calo dei centauri (da 10 a 8). «Occorre non sottovalutare azioni che riteniamo piccole e insignificanti - commenta Mauro Sorbi, presidente dell' Osservatorio -, ma che sulla strada possono essere pericolose». Sara Servadei © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 9 3 9 8 9 8 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Bagnara Matteo Cavezzali e il suo 'Nero d' inferno' A Bagnara di Romagna prende il via la settima edizione di "Trame", la rassegna letteraria dedicata al romanzo che mette in campo quest' anno quattro appuntamenti, nelle domeniche dal 3 al 24 novembre nella sala consiliare della Rocca sforzesca. Oggi il primo appuntamento della rassegna sarà con Matteo Cavezzali e il suo libro Nero d' inferno (Mondadori). Il libro racconta la storia di Mario Buda, altrimenti noto come Mike Boda. In America Boda' s Bomb è diventato sinonimo di autobomba, e per le imprese di Mike Boda è stata scritta la prima legge antiterrorismo del mondo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 9 3 9 9 1 7 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 9 3 9 8 9 5 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Giornata delle Forze armate: le celebrazioni a Lugo Lugo si prepara a celebrare la Giornata dell' unità nazionale e delle forze armate, che ricorre domani. In questa giornata, le celebrazioni iniziano alle 10.15 al sacrario dei caduti, presso la chiesa ex Padri Cappuccini (via Cardinal Massaia 7), con la deposizione della corona alla lapide esterna e la celebrazione della santa messa officiata dal vescovo monsignor Giovanni Mosciatti; a seguire onore ai caduti e interventi celebrativi. Sarà presente il gonfalone della città di Lugo, decorato di Medaglia di bronzo al valor militare. Inoltre, sabato 9 novembre alle 16.30 il dottor Angelo Nataloni terrà nel Salone estense della Rocca la conferenza 'Tonache in grigioverde'. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 9 3 9 8 9 9 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Monossido, un' intera famiglia all' ospedale Bagnacavallo, salvati dalla visita di una conoscente che ha dato l' allarme. Il gas sprigionato da un braciere acceso per scaldarsi Tragedia sfiorata a Bagnacavallo. Una famiglia di origine marocchina è stata ricoverata per un' intossicazione da monossido di carbonio: due adulti e tre bambini di cui uno di pochissimi mesi. A dare l' allarme è stata una conoscente che, arrivatoain visita, ha capito subito cosa stava accadendo. Il gas inodore, sprigionato dalla combustione, può essere letale. È successo la notte di venerdì, intorno alle 23.30 in via Francesco Baracca, nel centro storico di Bagnacavallo. Ad accorgersi di quanto accaduto è stata una conoscente che si è presentata a casa della famiglia e ha trovato l' uomo, un 37enne, svenuto. Nelle stanze c' erano gli altri componenti, fra cui la moglie, con un fortissimo mal di testa, e i tre bambini. Subito la conoscente ha areato i locali e dato l' allarme. In pochi minuti sono giunti in via Baracca a sirene spiegate diversi mezzi, due ambulanze e il mezzo avanzato di soccorso con a bordo il medico rianimatore, una squadra dei vigili del fuoco del vicino Distaccamento di Lugo e i carabinieri della Compagnia di Lugo. Ai soccorritori è bastata una rapida verifica per rendersi conto che sia la coppia di coniugi che i tre bambini, il più piccolo dei quali ha meno di un anno avevano purtroppo respirato il micidiale gas. Tutti sono stati trasportati al 'Santa Maria delle Croci' di Ravenna. In nottata quattro componenti della famiglia - che non avevano livelli elevatissimi di monossido nel sangue - sono stati trattati alla camera iperbarica dell' ospedale, reagendo bene alla terapia. A seguire le indagini sono i carabinieri della locale stazione unitamente ai tecnici dei vigili del fuoco. L' imputato principale per l' intossicazione è - come spesso accade - un braciere che era stato acceso per riscaldarsi vista la brusca discesa delle temperature. Una pratica però molto pericolosa, specie nelle case ben isolate e senza ricambio d' aria, dal momento che fiamme e combustione sviluppano il monossido di carbonio, gas inodore ma pericolosissimo. La raccomandazione degli esperti è che se c' è il sospetto di un' intossicazione, ai primi sintomi (mal di testa, nausea, confusione mentale), specie se condivisi da più persone, vanno areati i locali e chiamati subito i soccorsi. Il centro iperbarico di Ravenna - di riferimento per una vasta area che comprende parte di Emilia, Romagna e Umbria, l' anno scorso ha trattato 184 casi di intossicazione da monossido di carbonio. lu. sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 9 3 9 8 9 7 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Manutenzione: 115mila euro di lavori Interventi in scuole, impianti sportivi e altre strutture. Al nido Europa parte del tetto da rifare e cancello nuovo, per una spesa di 23mila euro Sono 17 gli edifici pubblici di Lugo che saranno presto interessati da lavori di manutenzione straordinaria per 115mila euro (70.862 per i lavori, 44.138 per imprevisti, assicurazioni e altri oneri). La cifra si inserisce nel totale di 400mila euro stanziati per manutenzioni straordinarie nel 2019. Quest' ultimo lotto di lavori riguarda 5 edifici scolastici, 6 impianti sportivi, 3 edifici storici e altre 3 strutture di vario tipo. Alcuni lavori sono di notevole portata, altri sono piccoli interventi comunque fondamentali per il buon funzionamento dei servizi che rappresentano. Di una certa portata sono i lavori previsti all' asilo nido comunale Europa, a cui sono stati destinati 23.408 euro: tra gli interventi, ci sono il rifacimento di una parte della copertura, la ritinteggiatura completa e la sostituzione del cancello. Più ridotte sono le necessità individuate nelle altre scuole: per l' asilo nido Corelli sono stati stanziati 300 euro per il comando di una tenda elettrica, per la scuola dell' infanzia Capucci 4.930 euro per il rifacimento della copertura, per la scuola primaria Codazzi 2.917 euro per la riparazione di una perdita idrica con sostituzione di un tubo rotto, per la scuola media Baracca 1.333 euro per risolvere perdite idriche. Tra gli impianti sportivi, quello dove saranno eseguiti lavori per il maggior importo è il 'Filippi' di Voltana, a cui sono stati destinati 9.890 euro per la risagomatura dei fossi, la messa a norma dell' impianto di irrigazione e l' installazione di rampe. Segue il campo sportivo di Santa Maria in Fabriago, dove saranno eseguiti interventi per 5.027 euro fra cui la realizzazione di un impianto gas interrato. Al PalaBancadiRomagna (l' impianto sportivo di Lugo) sono stati poi destinati 1.515 euro per un intervento migliorativo, allo stadio Muccinelli di Lugo sono stati destinati mille euro per un intervento sulla torre faro, alla palestra di Voltana 965,77 euro per la sostituzione delle elettrovalvole del gas, al campo sportivo di Giovecca 450 euro per il rifacimento della rete. Alla fontana Monumentale di Largo Corelli destinati invece 6mila euro per l' installazione di un impianto di clorazione, mentre per quanto riguarda la Rocca gli interventi previsti sono due: uno riguarda il miglioramento dell' illuminazione delle ex Pescherie, per un importo di 2.070 euro, l' altro riguarda lo Sportello Comunico sempre dal punto di vista degli impianti elettrici, per la cifra di 1.639 euro. È inoltre prevista la messa a norma delle uscite di sicurezza del Comando della Polizia Municipale per 3.067,50 euro, la manutenzione di tutti i lampioni esterni del Teatro Rossini per 2.270 euro, lavori sulle pareti interne del centro civico di Giovecca per 1.320 euro, infine riparazioni delle tende del complesso del Carmine per 1.080 euro e delle tende del Pavaglione per 905 euro. Lorenza Montanari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 9 3 9 9 0 0 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Rimpatriata per gli infermieri, 38 anni dopo gli studi a Lugo Hanno partecipato in 16, ritrovatisi dopo il corso iniziato nel 1982. Alcuni però erano impegnati in reparto Dopo quasi 38 anni dal primo giorno, gli allievi della scuola infermieri professionali di Lugo fra 1982 e 1985 (diretta dalla monitrice Caposala Vanda Melandri di Voltana) si sono ritrovati per una rimpatriata con cena a Massa Lombarda. Il gruppo di professionisti, oltre che dalla formazione, è unito dall' amicizia e lavora fra Lugo, Imola e Ferrara. Non tutti hanno però potuto partecipare all' incontro, impegnati in reparto. Nella foto i 16 partecipanti: Monica Anconelli, Andrea Martini, Maria Rosa Guerrini, Susanna Ronchini, Paolo Buzzi, Marina Trovato, Antonia Venieri, Emanuela Conficconi, Rossella Guerrini, Giovanna Merenda, Manuela Marescotti, Milena Ronchi, Rosanna Negrini, Cristina Paradisi, Barbara Zanardi e Sabrina Giovannini. Luigi Scardovi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 9 3 9 9 1 0 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna La Polizia locale saluta Montanari, Lama e Zani: vanno in pensione Tre agenti della Polizia locale dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna arrivano al pensionamento: sono l' ispettore capo Gianpaolo Montanari, la Sovrintendente Antonella Lama e l' Assistente Giovanni Zani. «Li ringrazio per la dedizione, la competenza e l' impegno che hanno dimostrato in tanti anni di servizio per la nostra comunità», ha detto il sindaco referente per la Polizia municipale dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna Daniele Bassi. E ha ricordato che «stiamo assumendo undici nuovi agenti, ragazze e ragazzi ai quali voglio dire che questo è un lavoro fatto di grande competenza, dedizione e passione. L' esempio di Antonella, Gianpaolo e Giovanni deve essere uno stimolo e una guida per tutti loro» «Con queste persone - dice invece la comandante della Polizia locale Paola Neri -, ho percorso gran parte della mia carriera. Un periodo lungo, intenso e vissuto con passione da farli diventare parte della mia famiglia». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 9 3 9 8 9 1 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO Ale e Franz, da Zelig al Goldoni: domani arriva 'Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella' Al teatro Goldoni di Bagnacavallo domani alle 21 arriva 'Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella', la commedia interpretata da Ale e Franz del drammaturgo e regista Leo Muscato. Insieme all' affermato duo comico, al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa, saliti alla ribalta nazionale grazie alla loro 'panchina' di Zelig, sono interpreti dello spettacolo tratto dalla tragedia di Shakespeare anche Paolo Graziosi, Eugenio Allegri, Marco Gobetti, Marco Zannoni e Roberto Zanisi. Biglietti in prevendita e prenotazioni telefoniche domani dalle 10 alle 13 al botteghino dello stesso teatro di piazza Libertà. I ticket sono venduti anche online sul circuito vivatiket.it. Prezzi da 25 a 12 euro. Info 0545 64330 oppure www.accademiaperduta.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 9 3 9 8 9 3 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 64 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Bagnacavallo, per i bambini 'Il gatto con gli stivali' Prende il via oggi la nuova edizione della rassegna Favole al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Alle 17 andrà in scena Il gatto con gli stivali, spettacolo di Marcello Chiarenza, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e interpretato dagli attori Maurizio Casali e Mariolina Coppola con la regia di Claudio Casadio. Il gatto con gli stivali è una fiaba classica, nata nel 1500 e riproposta in diverse versioni anche da Perrault e dai Fratelli Grimm, ed è giunta fino a noi senza mai perdere il suo forte ascendente sull' immaginario dei bambini di tutto il mondo. In questo spettacolo pensato per tutti i bambini, anche per i più piccoli, i magnifici oggetti di scena di Marcello Chiarenza sono co-protagonisti di un lavoro in cui gli artisti - accompagnati da musiche completamente originali - narrano e interpretano un testo in cui si rincorrono poesia e stupore. Biglietti: 5 euro. Info: 0545/64330. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 9 3 9 8 9 2 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Alfonsine, Magri ha fiducia: «Possiamo giocarcela con tutti» Oggi la trasferta a Carpenedolo contro il Calvina (ore 14,30). Il centrocampista: «Il nostro spirito è giusto» SERIE D Ancora un viaggio nel bresciano per l' Alfonsine che oggi dovrà recarsi a Carpenedolo dove gioca il Calvina, la squadra di Calvisano. Si gioca alle 14.30. Calvisano è una cittadina di ottomila e cinquecento abitanti,e più conosciuta sportivamente a livello nazionale perché sede di una squadra che milita ai vertici del massimo campionato di Rugby. Il Calvina calcio, costruito per ben figurare, finora non ha risposto bene alle aspettative della dirigenza, anche se nelle ultime partite si è reso protagonista di un paio di acuti in trasferta, avendo battuto in successione la Savignanese e il Breno. Obiettivo odierno quindi dei bresciani, espugnare il campo di casa. Considerate le premesse, il prossimo confronto dell' Alfonsine si presenta come ricco di insidie e la squadra diretta da Mattia Gori dovrà fare la massima attenzione, evitando che il Calvina inizi da oggi a fare punti in casa. A Filippo Magri, uno della 'vecchia guardia', coprotagonista dei risultati positivi raccolti nelle ultime quattro giornate dall' Alfonsine, chiediamo quali sono stati i motivi che hanno prodotto il cambiamento positivo nel rendimento della squadra. Magri, cosa è cambiato? «Dopo la scoppola presa con il Breno, ci siamo ricompattati e abbiamo acquisito uno spirito di gruppo che prima non eravamo riusciti a esprimere in pieno. E abbiamo cambiato modulo di gioco, ora è diventato più difficile farci gol». Le ultime prove disputate dall' Alfonsine aiutano a guardare con un certo ottimismo al futuro di questa squadra. O c' è ancora il rischio di essere risucchiati verso il basso? «Io credo che dobbiamo essere fiduciosi, perchè anche se questa categoria appare, rispetto al passato, migliorata sotto l' aspetto tecnico, anche noi lo siamo e ci sentiamo attrezzati come gruppo e qualità per competere con tutti, escluso il Mantova». Quale partita ci si deve attendere dall' Alfonsine sul campo del Calvina e quale è la condizione generale della squadra alla vigilia di questa difficile prova? «Ci siamo preparati al meglio e siamo pronti per esprimerci allo stesso livello delle ultime partite giocate in campo avverso. E anche la mia condizione, dopo un avvio difficile causa l' intervento al ginocchio fatto sul finire della scorsa stagione, ora è buona, quindi sono pronto a dare il massimo. Dobbiamo considerare il Calvina come se fosse la squadra più forte del gruppo perchè è unicamente con questo spirito che dobbiamo proseguire, affrontando un avversario alla volta come fosse l' ultimo avversario rimasto, quello decisivo per arrivare alla salvezza». Contro il Calvina, l' Alfonsine, almeno in avvio, dovrebbe scendere in campo con la stessa formazione dell' ultima partita, considerato anche che Giacomoni, non pare ancora pronto al rientro. Serie D girone D (10ª giornata, ore 14,30): Calvina Alfonsine, Fanfulla-Crema, Forlì-Progresso, Lentigione-Correggese, Mantova-Mezzolara, Sammaurese- Breno, Sasso Marconi Zola-Fiorenzuola, Sporting Franciacorta-Ciliverghe Mazzano, Vigor Carpaneto-Savignanese. Classifica: Mantova 23; Fiorenzuola 21; Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 9 3 9 8 9 2 § ] domenica 03 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Correggese 18; Mezzolara 16; Lentigione, Crema, Progresso 14; Breno, Fanfulla, S. Franciacorta 13; Ciliverghe Mazzano 11; Forlì, Alfonsine 10; Savignanese 7; Calvina, S.Marconi Zola 6; Sammaurese, V. Carpaneto 5. Gabriele Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 9 3 9 9 0 4 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 21 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Alfonsine, all'esame di maturità in casa del Calvina Sport DANIELE POMPIGNOLI ALFONSINE C' è lo scontro diretto contro il Calvina Sport ad attendere al varco l' Alfonsine (ore 14.30 a Calvisano, arbitro Arcidiacono di Acireale). Finora la squadra biancazzurra ha vinto solo in trasferta (due successi) mentre sul fronte opposto c' è un Calvina Sport ancora a secco di vittorie tra le mura amiche. Sembra un incastro perfetto, ma Mattia Go ri mette in guardia: «È uno scontro diretto da non fallire contro una squadra che ha già cambiato allenatore (da quasi un mese c' è Florindo al posto di Serafini, n dr) e che in estate era stata costruita con velleità di classifica importanti e con calciatori esperti per la categoria». Insomma, per l' Alfonsine sarà un altro esame di maturità: «I 10 punti in 9 giornate sono, per una realtà come la nostra, un ottimo bottino ma adesso dobbiamo farne altrettanti nelle partite che ci separano dalla fine dell' andata. Abbiamo un calendario molto impegnativo e per questo dovremo cercare di muovere la classifica anche a piccoli passi. Abbiamo visto tutte le loro partite, sia con il vecchio allenatore sia con il nuovo. Il Calvina è una squadra con un centrocampo molto tecnico e con due ali molto importanti e con un bel parco attaccanti. L' Alfonsine non deve sgarrare una virgola rispetto al solito modo di giocare e di interpretare le partite, giocando alla morte, con cattiveria e aggressività, fotocopiandole ultime 4 gare disputate». Nell' economia della sfida pesa anche l' incognita meteo, con le previsioni che annunciano una gara sotto una pioggia incessante. Sul fronte giocatori Gori recupera Hysa, mentre Giacomoni sarà ancora fuori, forse più per precauzione in vista del derby con il Forlì. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 9 3 9 9 1 1 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 25 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna c gold Il Gaetano Scirea scappa a Lugo dopo l'intervallo ENRICO PASINI LUGO 5 7 G A E T A N O S C I R E A 8 3 LUGO : M a s r è 1 5 , C a r e l l a , Alessandrini, Ravaioli 21, Silimbani 5, Presentazi 3, Baroncini 2, Salsini 4, Bazzocchi 3, Cappelli 3, Arosti. All.: Casadei. GAETANO SCIREA:Solfrizzi Emiliano 3, Solfrizzi Enrico 13, Bracci 17, Rossi 14, Angeletti 3, Ricci 13, Zambianchi ne, Cinti 10, Ravaioli 4, Bessan 2, Farabegoli 4, Piazza. All.: Tumidei. ARBITRI :Gennari e Ferrara. PARZIALI :15-16, 36-36, 38-50. LUGO Il Gaetano Scirea dilaga nel finale e punisce il black-out totale di Lugo dopo l' intervallo. Primi due quarti di equilibrio, con Ravaioli e Ricci protagonisti in attacco su un fronte e sull' altro. Dopo la pausa lunga, lo Scirea piazza subito un 8-0 nei primi 5' (36- 44), parziale che sale addirittura fino a 14-0 (36-50) in un terzo quarto in cui Lugo segna solo a -37" dal 30'con Ravaioli lunetta. Nell' ultimo quarto Lugo risale fino al 48-56 con Ravaioli, ma un nuovo allungo targato Bracci -Enrico Solfrizzi-Cinti scrive il 48-67 del 37' che chiude la gara in anticipo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 9 3 9 9 1 2 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO :: DANTE ESULE Alle 10 all'ex convento di San Francesco apre il progetto itinerante Dante esuledel fotoreporter Giampiero Corelli. Performance di danza Alati senza quotad e l la compagnia Il Tempo Favorevole. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 9 3 9 9 1 3 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNARA DI ROMAGNA :: LIBRI Alle 17 alla Rocca Matteo Cavezzali presenta il suo libro Nero d'inferno (Mondadori) . Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 9 3 9 9 0 2 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO Si celebra la Giornata dell' unità nazionale Si celebra domani la Giornata dell' unità nazionale e delle forze armate. Alle 10.15 al sacrario dei caduti, alla chiesa ex Padri Cappuccini (via Cardinal Massaia 7), deposizione della corona alla lapide esterna e messa officiata dal vescovo mons. Giovanni Mosciatti; a seguire onore ai caduti e interventi celebrativi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 9 3 9 9 0 3 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA Alla scoperta della storia locale Due incontri dedicati alla storia di Massa Lombarda al Centro di quartiere Fruges. Werter Spoglianti propone due serate in cui racconterà alcune suggestive ipotesi sulla storia di Massa Lombarda e sui personaggi storici. Il primo appuntamento è per martedì con "Massa Sancti Pauli" la torre che divenne una città e il suo castello dimenticato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 9 3 9 9 0 5 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna COTIGNOLA In partenza corso di educazione digitale Martedì alle 20.15 viene presentato in corso Sforza 48, a Cotignola, il corso "Internet o non internet: questo è il dilemma?". Previsto unciclo di quattro incontri, a partire dal 19 novembre, rivolto a genitori e insegnanti. Conduce la psicologa Sabrina Lattes. Ci si potrà iscriversi direttamente al corso chiamando iltel. 3496435776. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 9 3 9 9 0 6 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Polizia locale, agenti vanno in pensione «Esempio di impegno e competenza» LUGO L' Unione dei Comuni ringrazia per l' operato svolto negli anni di servizio Gianpaolo Montanari, Antonella Lama e Giovanni Zani, agenti della polizia locale arrivati al pensionamento. «Li ringrazio per la dedizione, la competenza e l' impegno che hanno dimostrato in tanti anni di servizio - dichiara il sindaco referente per la Polizia municipale dell' Unione, Daniele Bassi-. Stia mo assumendo undici nuovi agenti, ai quali voglio dire cheque sto è un lavoro fatto di grande competenza, dedizione e passione. L' esempio di Antonella, Gianpaolo e Giovanni deve essere uno stimolo per tutti loro. Le loro figure sono infatti state un riferimento peri colleghi più giovani». «Con queste persone ho percorso gran parte della mia carriera nella polizia locale - spiega la comandante Paola Neri-. Un periodo lungo e vissuto con passione da farli diventare parte della mia famiglia. Da loro ho sempre ricevuto un approccio al servizio di grande umanità e collaborazione. Un aspetto importante in un lavoro che va ben oltre l' orario ca nonico, perché il servizio ai cittadini non termina con l' orario di lavoro. Avolte il nostro lavoroviene ricondotto a circostanze meno piacevoli come le sanzioni, ma il nostro impegno quotidiano è fatto di servizi che sono forse meno evidenti, ma più necessari a rendere la nostra comunità sicura». L' Ispettore capo Gianpaolo Montanari è stato assunto dal Comune di Lugo nel settembre 1981 come vigile urbano. Nel 1995 è stato promosso a sottufficiale progredendo fino all' attuale grado. Dal 1995 fino al2011 ha coordinato l' ufficio Infortunistica del corpo di polizia municipale di Lugo, Bagnara e Sant' Agata. Nel 2011 ha assunto il comando del nucleo infortunistica della Pm dell' Unione, fino a oggi. La sovrintendente Antonella Lama è stata assunta dal Comune di Lugo nel gennaio 1980 come vigile urbano. Nel corso della carriera ha progredito di grado fino all' attuale di sovrintendente. Dopo molti anni trascorsi in servizio di pattuglia, negli ultimi anni ha svolto servizio alla segreteria del corpo. L' assistente Giovanni Zani è stato assunto dal Comune di Lugo nel 1994. Nel 2007 è entrato nella Pm di Lugo, Bagnara e Sant' Agata. Negli ultimi anni ha fatto parte del nucleo infortunistica della polizia municipale della Bassa Romagna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 9 3 9 9 0 7 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO Prima opera narrativa di Ivano Marescotti Domani alle 21 Ivano Mare scotti presenta all' hotel Ala d' oro (corso Matteotti 56)ilsuolibro "Fattiveri" (Mondadori), nell' ambito della XVI edizione del "Caffè letterario". Prima opera narrativa dell' attore, il libro è una raccolta di racconti autobiografici. Introduce la serata Patrizia Randi. Ingressolibero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 9 3 9 9 0 8 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna FUSIGNANO Un incontro promosso dal Pd Questa mattina, alle 10 al circolo Brainstorm (piazza Corelli 14), è in programma l' incontro promosso dal Pd "Incontra, ascolta, proponi", con l' intervento del segretario provinciale Alessandro Barattoni, perdi battere su temi di attualità politica. «L' importanza dell' ascoltoe dell' aprirsi alla comunità è fondamentale per il centrosinistra, per essere uno strumento a disposizione della comunità», dice la segretaria locale del Pd, Mirta Battaglia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 9 3 9 9 0 9 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO Un' intera famiglia intossicata Sfiorata la tragedia Padre, madre e i tre figli piccoli sorpresi nella notte: salvati e portati alla camera iperbarica BAGNACAVALLO Stanno tutti bene i cinque componenti la famiglia marocchina rimasta intossicata l' altra sera nella propria abitazione. Si tratta del padre, di circa 40 anni, della madre, di qualche anno più giovane, e dei loro tre figli piccolissimi (da qualche mese a pochi anni divita), residenti invia Francesco Baracca, in centro storico. Sono rimasti tutti intossicati dal monossido di carbonio, ma è da capire da dove questo è fuoriuscito: forse un braciere, una stufetta o altro, utilizzati per scaldare gli ambienti. Per determinare questi fattori sono tuttora al lavoro i tecnici dei vigili del fuoco e quelli dell' azienda del gas, che hanno effettuato diversi sopralluoghi sul posto. Ad accorgersi dell' incidente, che poteva tramutarsi in unavera e propria tragedia, è stato un parente che si era recato a casa della famigliaper unavisita. L' uomo ha trovato i congiunti semi incoscienti e ha quindi fatto scattare l' allarme. Un intervento felicemente risolutivo, il suo, in quanto la sostanza tossica sprigionata avrebbe potuto uccidere in breve tempo. Erano circa le 23.30 di venerdì. In via Baracca si sono precipitate due ambulanze e la vettura con il medico a bordo, mobilitate dalla centrale operativa del 118, i mezzi dei vigili del fuoco (che hanno tra l' altro provveduto a mettere in sicurezza gli ambienti) e pattuglie dei carabinieri (incaricati di svolgere le indagini del caso). Agli intossicati è stata fornita una prima assistenza sanitaria sul posto, quindi sono stati caricati suiveicoli di Romagna Soccorso e portati con urgenza alla camera iperbarica di Ravenna, dove sono stati sottoposti a una prima seduta. Un secondo passaggio alla camera iperbarica è stato effettuato ieri mattina, quindi tutti sono stati spostati al pronto soccorso di Ravenna, dove si sono svolti ulteriori accertamenti e dove si è preferito tenere tutti qualche ora in osservazione. Nessun tipo di problema comunque è insorto, e già ieri in serata sia i due adulti che i tre bimbi dovrebbero essere stati già dimessi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 9 3 9 9 0 1 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 17 La Repubblica (ed. Bologna) La Repubblica Bologna Ramin Bahrami live In sala a Ravenna si entra nel suo disco Domani alle 20.30, alle Artificerie Almagià, il pianista iraniano incide dal vivo " Melancholia", in cui per la prima volta tradisce Bach di Luca Baccolini Come nasce oggi un disco di musica classica? L' artista in clausura, segregato per ore in un asettico studio di registrazione, appartiene a un immaginario talvolta lontano dalla realtà. Oggi i dischi nascono anche nei luoghi attraversati dalla storia. E a volte si possono toccare con mano proprio mentre vengono prodotti. Lo dimostra Ramin Bahrami, che domani sera alle 20.30 invita il pubblico alle Artificerie Almagià di Ravenna - ex raffineria di zolfo di fine Ottocento, trasformata in centro culturale - per l' ultima sessione di incisione del suo nuovo disco Decca, intitolato "Melancholia", come la celebre xilografia di Albrecht Dürer che proprio in queste settimane svetta nella mostra dedicata all' incisore tedesco al Museo Civico delle Cappuccine della vicina Bagnacavallo. Il pianista di origini iraniane ha deciso di aprire l' ultima tappa dei lavori dopo tre giorni di registrazioni serrate. Il quarto diventerà anche una festa, «perché in fondo - spiega - io non suono mai per me stesso, ma per chi mi ascolta. Per questo apro le porte » . Chissà che non sia proprio il concerto di domani, inserito nel calendario del "Festival delle arti performative", a fornire materiale prezioso per il disco. A stabilirlo sarà anche il suo produttore discografico, il bolognese Alberto Spano, con cui Bahrami ha ricomposto un sodalizio artistico che dieci anni fa l' ha portato a un record: entrare con un cd di musica classica nella classifica pop. Accadde grazie ai Concerti per clavicembalo di Bach diretti da Riccardo Chailly. Quel diciassettesimo posto, conquistato con più di 50.000 copie vendute che valsero per due settimane anche l' ingresso nella top-ten, rivelò a un pubblico di non specialisti l' esistenza di musica assoluta, insospettabilmente seducente. Per molti fu un colpo di fulmine. L' interprete aveva tutto per raccontare qualcosa di straordinario: fuggito dall' Iran a undici anni mentre il padre era stato imprigionato dal regime degli ayatollah, Bahrami aveva trovato in Bach la sua ragione di vita. « Mi ha salvato » , confesserà, anche in un libro autobiografico, in cui ha raccontato l' infanzia a Teheran, gli studi all' Accademia pianistica di Imola, fino alla tragica morte del padre Paviz, assassinato nel 1991 con l' accusa di essere un oppositore della Repubblica islamica e di aver collaborato con lo Scià. Ora però, per la prima volta nella sua carriera discografica, Bahrami "tradisce" Bach e dedica il suo disco a uno stato dell' anima tipicamente romantico, la "Melancholia", quella tristezza di immotivata origine che assale prima come un tepore, poi come una compagna tiranna. In programma brani di Chopin, Rachmaninov, Sibelius, Grieg, compositori " melanconici", che domani verranno presentati in forma di dialogo- concerto con Alberto Spano. « A 43 anni, in un periodo molto malinconico della mia vita - spiega Bahrami in una pausa del suo lavoro - voglio finalmente omaggiare gli autori romantici che fin qui ho suonato solo in privato. Soprattutto Chopin, che a volte ho amato quasi più dello stesso Bach». Tutti invitati nel laboratorio di Ramin. A patto di non fiatare durante l' esecuzione: quel che si sentirà rimarrà nella storia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 9 3 9 9 1 4 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali IL TESTO IN PARLAMENTO Le tappe per l' approvazione Il testo della legge di bilancio 2020, bollinato ieri, arriva al Senato con 15 giorni di ritardo rispetto al termine previsto del 20 ottobre. Per l' approvazione definitiva del testo (entro il 31 dicembre) restano dunque meno di due mesi. La commissione Bilancio, dove il Ddl inizierà il suo iter, potrebbe mercoledì prossimo, 6 novembre, esprimere il proprio parere alla presidenza di Palazzo Madama per le comunicazioni all' Aula sui contenuti del provvedimento. Il giorno successivo, potranno iniziare le audizioni. La prima sarà quella del ministro dell' Economia Gualtieri Le misure nel mirino La settimana successiva inizierà la partita sulle modifiche al testo. Su cui si annuncia battaglia anche all' interno della stessa maggioranza . Tra le misure della manovra nel mirino, la plastic e la sugar tax ma anche la stretta alla tassazione del fringe benefit legato alle auto aziendali, che Italia Viva punta a ridurre o addirittura a eliminare. Ma la tensione è destinata a salire anche sui possibili ritocchi a quota 100, al pacchetto famiglia, al capitolo enti locali, al nodo tax expenditures oltre che al taglio del cuneo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 4 9 3 9 9 1 5 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali la corsa ai correttivi Plastic e sugar tax, auto e quota 100: ritocchi da 1 miliardo Domani inizia l' iter al Senato Castelli: sull' auto aziendale pronti a migliorare le norme M.Rog. ROMA Un miliardo o poco meno. Anche se nella maggioranza c' è chi, come Italia Viva, punta a far salire l' asticella a quota 2 miliardi, magari posticipando a settembre l' avvio del taglio al cuneo fiscale. Rischia di diventare salato il conto del restyling al Senato della manovra da 119 articoli, bollinata ieri dalla Ragioneria generale dello Stato, sul quale è già cominciata da giorni una complicata e dura partita all' interno della maggioranza. Con Palazzo Chigi e il ministero dell' Economia che guardano con una certa preoccupazione alle ricadute di possibili bracci di ferro sulle singole misure del disegno di legge di bilancio. A cominciare dal tentativo di alleggerire, o cancellare, plastic e sugar tax e la stretta alla tassazione del fringe benefit legato alle auto aziendali. Ma la tensione è destinata a salire anche sui possibili ritocchi a quota 100,al pacchetto famiglia, al capitolo enti locali, al nodo tax expenditures oltre che al cuneo. Una caccia grossa, quella alle modifiche, cominciata molto prima dell' invio del testo a Palazzo Madama dove da domani comincerà una sorta di corsa contro il tempo. Il testo arriva al Senato con ben 15 giorni di ritardo rispetto alla deadline tradizionale (20 ottobre), per la verità mai rispettata negli ultimi anni. Restano pertanto a disposizione meno di due mesi, festività natalizie comprese, per l' approvazione definitiva del testo, che dovrà avvenire più o meno in parallelo con quella del decreto fiscale, già all' esame della Camera, per il quale i tempi sono ancora più stringenti visto il vincolo dei 60 giorni per la conversione in legge. Di qui la necessità di accelerare il più possibile. La commissione Bilancio del Senato, cui sarà assegnato il Ddl, potrebbe esprimere mercoledì 6 il proprio parere alla presidenza di palazzo Madama di effettuare le sue comunicazioni all' Aula sui contenuti propri del provvedimento. A quel punto potrà subito scattare la tradizionale tornata delle audizioni, con quella del ministro Roberto Gualtieri fissata probabilmente giovedì 7 novembre. Il responsabile dell' Economia sarà prima ascoltato (martedì 5) dalla Camera sul decreto fiscale. Dalla settimana successiva il dibattito in commissione entrerà nel vivo e comincerà la battaglia sugli emendamenti. Italia Viva ha già annunciato che punta a ridurre, se non eliminare del tutto, l' impatto di plastic, sugar tax e della tassazione sul fringe benefit legato alle auto aziendali. Secondo la formazione guidata da Matteo Renzi, i due miliardi necessari per questa operazione si possono recuperare facendo slittare a settembre il taglio del cuneo (che al momento vale 3 miliardi per il 2020). Ma sul tavolo resta anche un' altra opzione: la cancellazione di Quota 100 per la quale Italia Viva presenterà un emendamento. E sulla necessità di modificare la norma sulle auto aziendali, è intervenuta ieri anche il vice ministro M5S all' Economia Laura Castelli: «In Parlamento siamo pronti a migliorare un testo che ha visto la condivisione della maggioranza di Governo». Un pressing a tutto campo, quello di Renzi che non dà per scontato che il Governo Conte possa avere una lunga vita anche se ribadisce che la legislatura durerà fino al 2023. Governo che il M5S, dopo aver rivendicato il merito delle utile correzioni apportare al testo come lo stop alle indennità per il personale della Presidenza del consiglio, cerca di difendere. «L' accordo sulla legge di bilancio è stato raggiunto da tutte le forze politiche di maggioranza» scrivono i Cinque stelle su Facebook, e proseguono: «Il governo è forte se lavora unito e compatto». A cercare di porre fine alle polemiche è soprattutto il Pd.«La legge di bilancio blocca la stangata Iva, cancella il superticket, taglia le tasse ai lavoratori, aiuta le imprese che investono», afferma il viceministro dell' Economia, Antonio Misiani. Che su Twitter Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
[ § 1 4 9 3 9 9 1 5 § ] domenica 03 novembre 2019 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali aggiunge: «Tutte le scelte, comprese le più contestate, sono state condivise da tutta la maggioranza. Stop polemiche». © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 34
[ § 1 4 9 3 9 9 1 6 § ] domenica 03 novembre 2019 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Saldo Ace-mini Ires, alle imprese 4 miliardi in meno in sei anni Ddl Bilancio. Nel 2020 benefici fiscali per 325 milioni, ma dal 2021 al 2025 il conto diventa negativo Testo approvato dalla Ragioneria. Da partite Iva e tasse minori stretta fiscale da 6 miliardi fino al 2021 Marco Mobili, Marco Rogari - ROMA Una manovra da 30 miliardi, con un ricorso al deficit per circa 16,3 miliardi. Che disinnesca in toto gli aumenti di Iva e accise sui carburanti per 23,1 miliari nel 2020, e, parzialmente, quelli per il 2021 e 2022 (rispettivamente per per 9,8 miliardi e quasi 3 miliardi). E che, al tempo stesso, prevede maggiori incassi fiscali per poco più 2 di miliardi il prossimo anno (e oltre 4 miliardi quello successivo) da nuove tasse, anche in versioni micro. Ma che, nel dire addio alla mini-Ires del governo gialloverde e dare il via al ritorno dell' Ace, presenta anche un conto salato per le imprese: nel primo anno il settore produttivo incassa benefici fiscali per 325 milioni ma già a partire dal 2021 per una mini-Ires dovuta dalle imprese di 1,549 miliardi i vantaggi dell' Ace si fermano a 1,259 miliardi. In questo caso a beneficiarne è di fatto lo Stato con maggiori entrate di 289,8 milioni. Lo stesso meccanismo si replica negli anni successivi fino al 2025 e produce rispettivamente maggiori oneri fiscali per le imprese pari a 777,2 milioni nel 2022, 968,5 nel 2023, 1,256 miliardi nel 2024 e oltre un miliardo a regime dal 2025. A conti fatti nei sei anni considerati dalla relazione tecnica del Ddl di bilancio il carico fiscale sulle imprese, in termini di effetti finanziari, cresce di oltre 4 miliardi. Anche se dal Mef si sottolinea comunque che l' Ace vale per tutte le imprese mentre la mini-Ires era un vantaggio solo per le imprese industriali. Sono finalmente chiari i tratti finali e gli effetti del disegno di legge di bilancio da 119 articoli, bollinato ieri dalla Ragioneria generale dello Stato, che il Governo consegna al Senato e che si va ad aggiungere al decreto fiscale già all' esame della Camera. Il provvedimento prevede anche tagli di spesa per oltre 1 miliardo (e oltre 1,6 miliardi di differenza tra rifinanziamenti e definanziamento di uscite correnti e in conto capitale) oltre ai 2 miliardi, a fini dell' indebitamento netto Pa, inseriti nel Dl con decorrenza 2019. E contiene un micro-pacchetto pensioni da 180 milioni per il prossimo anno con la proroga di Ape sociale, Opzione donna e la mini-rivalutazione degli assegni tra 1.539 e 2.052 euro. Confermata la dote per i rinnovi contrattuali nel pubblico impiego con un aumento medio attorno ai 96 euro (91 euro per il settore statale e 100 per quello non statale). Così come l' abolizione da settembre del superticket, che produrrà un minor gettito di 185 milioni nel 2020 e 554 nel 2021, e il mantenimento al 10% della cedolare secca sugli affitti, con minori entrate per 220 milioni il prossimo anno e 212 in quello successivo. Arriva anche il pacchetto famiglia. A beneficiare del bonus bebè saranno 440mila neonati (140mila in famiglie povere) e circa un terzo riceverà l' assegno pieno di 160 euro. Il serbatoio principale per le coperture autonome della manovra resta quello fiscale con una serie di interventi su cui proseguono le tensioni nella maggioranza. A cominciare dagli 1,079 miliardi della plastic tax (2,2 miliardi nel 2021), e dai 332,6 miliardi che, nonostante l' ammorbidimento in extremis, saranno garantiti dalla stretta sui fringe benefit legati alle auto aziendali. Il prossimo anno altri 233,8 milioni arriveranno dalla sugar tax, 88,4 milioni dalle accise sui tabacchi, 30,6 milioni dall' imposta su cartine e filtri delle sigarette. E ancora: 108 nel 2020 saranno assicurati dalla web tax, 25 dal balzello sotto forma di imposta di bollo sui certificati penali, 51,3 milioni dalla revisione dei limiti di esenzione dei ticket restaurant aziendali. Ma il conto fiscale nel 2021 è destinato ancora sensibilmente a salire considerando gli 824 milioni attesi dal parziale stop alla flat tax sulle partite Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 35
[ § 1 4 9 3 9 9 1 6 § ] domenica 03 novembre 2019 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Iva, addolcito negli ultimi giorni, e gli 868 milioni di bonus in meno per effetto dei paletti messi alle detrazioni fiscali, che in parte saranno riconosciute solo se i pagamenti dell' anno precedente saranno risultati "tracciabili" e tenendo conto del nuovo tetto di reddito di 120mila euro. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 36
Puoi anche leggere