The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro

Pagina creata da Gabriele Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro
The Moscov Mule, drinking in L.A.

L’originale boccale in rame .
– del Guardiano del Faro –

Un cocktail per queste ultime belle giornate di fine estate, un long drink che mi ritorna
in mente grazie all’interpretazione in cucina del bravissimo Flavio Costa del Ristorante
Arco Antico di Savona che lo ripropone a tavola in versione solida , come un gelato da
leccare, dopo che l’amico barman Paolo Baccino del Cafè del Mar, in darsena a Savona,
glielo ha riproposto nella versione più intrigante, quella con il cetriolo crudo.

                                © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 1
The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro
Moscov Mule solido, versione senza cetriolo.
Lo riprovo al Pravda cafè di Sanremo da Luca Coslovich , altro professionista del bere
miscelato con delega all’uso di una collezione di Vodka di ogni provenienza terrena.
Il risultato è ancora una volta eccellente. La base vodka che da forza, l’acidità
aromatica del lime, l’effervescenza piccantina del ginger e il sentore vegetale rilasciato
dalla generosa fettona di cetriolo tagliato nel senso della lunghezza, così da conferire
tutto il profumo dell’ortaggio, polpa e buccia, buono anche mordere , come uno snack
integrato al drink.

                                 © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 2
The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro
La storia narra che un produttore del ginger beer, nel 1941, tale John G. Martin di
Heublein, distributore di cibo e bevande nella East Coast e Jack Morgan, proprietario del
bar Cock’n Bull in Sunset Strip, a Hollywood si incontrano in un bar di Los Angeles e
realizzano il mix vincente tra vodka Smirnoff e la nuova bibita allo zenzero, nell’intento
soprattutto di lanciare sul mercato il ginger beer. Poi la leggenda racconta anche che il
furbo venditore di bibite si presentasse porta a porta in centinaia di bar chiedendo
questo drink sconosciuto, indicando naturalmente quali bar già l’avessero messo in
lista, creando così un classico effetto domino a suo vantaggio.

Drinking in L.A. ? Yesss!

L’aromatizzazione non prevedeva elementi alcolici correttori quanto aromatici naturali,
quali appunto il lime e la menta, ma secondo me è la versione con cetriolo che, così
come nel gin tonic, sposta i toni su sensazioni fresche ed eleganti e meno banali della
foglia di menta, che resti pure a far compagnia al rum nel mojito. Anche il contenitore
originale, molto coreografico, rappresentato da un boccale di rame, oggi Coslovich l’ha
opportunamente sostituito con un curioso bicchiere alto a doppio strato di vetro che
ingloba una camera senz’aria che fa si che con la presa della mano non possa scaldare
e sciogliere anticipatamente il ghiaccio.

                            © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                pag. 3
The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro
Drink eccellente nelle giornate calde di fine estate e con le ultime belle giornate
d’autunno da alternare come dicevo prima ad un classico gin tonic, meglio se mixato al
banco da un professionista del ghiaccio.

                            © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                pag. 4
The Moscov Mule, drinking in L.A - Luciano Pignataro
© 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                    pag. 5
My Gin Tonic Please! Al banco del Cafè del Mar : Martin Miller e Fever Tree tonic
Drink da pomeriggio, sostitutivo di un gin tonic, non troppo alcolico, perché la ricetta
prevede 40 grammi di vodka diluita a soggetto da buona parte della bottiglietta di
ginger beer , (meglio sarebbe usare la Fever tree ) ma anche con la Schweppes ginger
ale va abbastanza bene, e poi ulteriormente alleggerito e tranciato dalle poche gocce di
lime necessarie, oltre alla “stecca” di cetriolo da rosicchiare insieme. Molto semplice e
pratico anche da preparare in casa e bere in terrazza al tramonto.

gdf

Indirizzi utili:

Cafè del Mar, Via Baglietto ,30 ( in darsena) Savona

Pravda Cafè, Piazza San Siro . Sanremo

Arco Antico, Piazza Lavagnola. Savona

                                  © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 6
Puoi anche leggere