Selettore per i vini Beverage Treatment Products - Eaton
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Introduzione La vinificazione tradizionale L’affinamento del vino va Oggigiorno, un obiettivo avveniva secondo metodi di dal suo trattamento dopo la importante per lo stoccaggio lavoro del passato, tramandati fermentazione alcolica e dalla dei vini imbottigliati, è affinarli e sperimentati, ma purtroppo malolattica fino all’imbottiglia- in modo che siano biologica- avevano alcuni limiti. mento. mente e chimicamente stabili. Solo una ottimale qualità dalla L’enologia moderna offre Tutti gli interventi in cantina vite fino alla bottiglia garanti- un’ampia varietà di possibilità durante l’affinamento del vino sce il successo della commer- per l‘affinamento del vino per devono mirare alla produzione cializzazione dei vini. farlo diventare una bevanda di della miglior qualità possibile. elevata qualità. Il mantenimento della piace- Nel presente selettore sono volezza dei vini per un lungo indicate le informazioni Questo ha aumentato anche periodo di tempo è una prero- basilari, dall’uva alla fermen- la responsabilità e le nozioni di gativa irrinunciabile dell’enolo- tazione alcolica e malolattica, cosa è fattibile e permesso a gia moderna. fino all’imbottigliamento. Una riguardo della produzione del molteplicità di raccomanda- vino. L’affinamento dei vini e la zioni per i singoli step durante successiva filtrazione sono, il processo enologico vi L’applicazione mirata dei lieviti quindi, il presupposto per la serviranno da linee guida per selezionati, delle sostanze piacevolezza e la genuinità di l’enologia moderna. nutritive, degli enzimi e dei un vino. batteri malolattici offrono un’ampia gamma di garanzie e possibilità. 3
Indice Lieviti 7 Sostanze nutritive per lieviti 15 Enzimi per il vino 21 Fermentazione malolattica (MLF) 27 Prodotti per il collaggio del vino 31 Filtrazione 35 5
Beverage Treatment Products Lieviti LIEVITI Lieviti per vini bianchi 8 Lieviti per vini rossi, champagne e spumanti 10 Lieviti selvaggi e lieviti selezionati per vini rosati 12 7
Lieviti per vini bianchi La vinificazione in bianco, di aromi specifici per ogni va- fondamentali per i lieviti nei degli stili dei vini moderni. nell‘enologia moderna, è rietà d’uva. Le caratteristiche vini bianchi. Sottolineano il caratterizzata dalla formazione regionali e tipiche sono carattere fruttato e aromatico Lieviti puri secchi per la promozione degli aromi specifici delle varietà d’uva Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Preferisce i mosti con Silvaner, 15 – 20 g/hl, contenuto nutritivo Lievito attivo SIHA 3 ® Müller-Thurgau, Per vini fruttati bianchi Zona vitivinicola 40 g/hl equilibrato, Saccharomyces Pinot bianco, Pinot e rossi, carattere Nahe, Germania in condizioni APA**: ≥ 200 mg/l, Cerevisiae grigio, Portugieser, “primeur“nei vini rossi sfavorevoli temperatura di Grüner Veltliner fermentazione: 15 – 22 °C Riesling, Müller- Elevato grado di Lievito attivo SIHA 7 15 – 20 g/hl, Attività di ß-glucosidasi Thurgau, Moscati, completamento della (Riesling) Zona vitivinicola 30 g/hl elevata, promuove Gewürztraminer, fermentazione, Saccharomyces Palatinato, Germania in condizioni aromi di agrumi, frutti Sauvignon blanc, temperatura di Cerevisiae sfavorevoli tropici e ananas Semillion blanc fermentazione: 15 – 20 °C Fermentazione 20 – 25 g/hl, Promuove aromi SIHAFERM® Element Riesling, Pinot grigio, moderata, tolleranza Zona vitivinicola 30 g/hl varietali tipici, attività Saccharomyces Pinot bianco, all’alcol fino a 14,5 gradi, Palatinato, Germania in condizioni di ß-glucosidasi, aromi: Cerevisiae Chardonnay temperatura di sfavorevoli pietra focaia, agrumi fermentazione: 17 – 22 °C “Il lievito per Sauvignon blanc, Sauvignon Blanc“, ele- Temperatura preferita Riesling, Müll- 15 – 20 g/hl, SIHA CRYAROME® vata attività di ß-liasi, 15 °C, minimo 13 °C, Zona vitivinicola er-Thurgau, Silvaner, 20 – 25 g/hl a Saccharomyces elevata formazione di APA: ≥ 150 mg/l, Sauterne, Francia Muskateller, Riesling ≤ 15 °C Cerevisiae esteri degli acidi grassi, temperatura di italico, incroci di nuo- ottime caratteristiche di fermentazione: 13 – 18 °C va creazione fermentazione a freddo 15 – 20 g/hl, Promuove aromi Fermentazione veloce, Lievito attivo SIHA 9 Zona vitivinicola Riesling, Posip, Silva- 20 – 30 g/hl varietali tipici, ridotta tolleranza all’alcol fino a Saccharomyces Dalmazia, Croazia ner, Müller-Thurgau in condizioni formazione di composti 14 gradi, temperatura di Cerevisiae sfavorevoli di zolfo fermentazione: 16 – 22 °C Lieviti aromatici Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Fermentazione piuttosto lenta, preferisce 3 ceppi di Saccha- mosti di alta qualità, romyces Cerevisiae, Importante: NTU***: > 70, Zone vitivinicole 15 – 20 g/hl, SIHA VARIOFERM® Riesling, Chardonnay, aromi di pesca e ma- preferisce mosti con Rheingau, max. 30 g/hl Saccharomyces Pinot bianco, Pinot racuja, complessità e contenuto nutritivo Rheinhessen, in condizioni Cerevisiae grigio, Ribolla, Tokaij molteplicità aromatica, equilibrato, Nahe, Germania sfavorevoli adatto a lunga perma- APA: ≥ 220 mg/l nenza sui lieviti temperatura di fermentazione: 15 – 18 °C Riesling, Pinot bianco, 15 – 20 g/hl, Per vini bianchi SIHA WhiteArome Temperatura di Zona vitivinicola Pinot grigio, Gutedel, 25 – 30 g/hl armo-nici con buoni Saccharomyces fermentazione: Mosella, Germania Moscati, Traminer, in condizioni aromi fruttati, Cerevisiae 18 – 20 °C Malvasia sfavorevoli varietali tipici Tende all’arresto prema- turo di fermentazione a SIHA Lievito 15 – 20 g/hl, Riesling italico, Posip, Vini con zuccheri re- 20 g/hl circa, tolleranza attivo 9 s(weet) Zona vitivinicola 20 – 30 g/hl Gewürztraminer, Tokaij, sidui e marcati aromi all’alcol fino a 12 gradi, Saccharomyces Dalmazia, Croazia in condizioni Chardonnay di frutta APA**: ≥ 150 mg/l Cerevisiae sfavorevoli temperatura di fermentazione: 18 – 22 °C * MLF = fermentazione malolattica, ** APA = azoto prontamente assimilabile, *** NTU = unità per la misurazione della torbidità 8
LIEVITI SIHA® SpeedFerm® Sale nutritivo SIHA® PROFERMTM Influenza per la reidrata- SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* zione max. 100 g/hl max. 40 g/hl ++ 15 – 20 20 – 40 ++ + 20 – 30 --- + 30 20 + ++ 15 – 25 10 o ++ 20 30 o SIHA SpeedFerm Sale nutritivo SIHA PROFERM Influenza per la reidrata- SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* zione max. 100 g/hl max. 40 g/hl ++ 20 40 ++ + 20 – 30 + + 20 – 30 20 + +++ fortemente positivo, ++ molto positivo, + positivo, o neutral, – negativo, – – molto negativo, – – – fortemente negativo 9
Lieviti per champagne, spumanti e vini rossi La tanto amata bevanda friz- l’aiuto di lieviti Saccharomyces formazione continua di zante, fermentata in bottiglia bayanus. Sono tipiche per pressione e le caratteristiche o in autoclave, si ottiene con questa categoria di lieviti, la di autolisi. Lieviti per champagne e spumanti Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Fermentazione Aromi di mela e noce, molto vigorosa, alta 20 – 30 g/hl, tipo di champagne Lievito attivo SIHA 4 Riesling, Pinot bianco, tolleranza alle temperature, Zona vitivinicola 40 g/hl marcatamente fruttato, Saccharomyces Chardonnay, Pinot forma poca acetaldeide, Champagne, Francia in condizioni perlage fine, tollera Bayanus nero temperatura sfavorevoli molto bene la di fermentazione: pressione 10 – 18 °C Lievito attivo SIHA 5 20 – 30 g/hl, Lievito agglomerante (Agglocompact) Zona vitivinicola Pinot bianco, 40 g/hl per spumanti, adatto Temperatura di fermentazione Saccharomyces Alsazia, Francia Chardonnay, Pinot nero in condizioni per spumanti e minima: 12 °C Bayanus sfavorevoli champagne Lieviti per vini rossi Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Elevata formazione di Fermentazione glicerina, aromi di frutti uniforme, veloce, di bosco come mora, tollera mosti poveri Lievito attivo SIHA 8 Pinot nero, Merlot, 15 – 20 g/hl, ribes e ciliegia, lievito di sostanze nutritive, (Burgunder) Zona vitivinicola Pinotage, Pinot 30 g/hl classico per pinot nero, tolleranza verso l’alcol Saccharomyces Baden, Germania meunier, in condizioni bassa attività Beta- fino a 16 gradi, Cerevisiae St. Laurent, Zweigelt sfavorevoli glucosidasica, fattore APA**: < 120 mg/l, killer ”positivo“, elevata temperatura di estrazione tannica fermentazione: 20 – 28 °C Dornfelder, Lemberger, Fermentazione veloce, Aromi speziati, Cabernet sauvignon, tollera temperature Lievito attivo SIHA 10 15 – 20 g/hl, cioccolato fondente, Merlot, Cabernet fino a 32 °C, tolleranza (Red Roman) Zona vitivinicola max. 30 g/hl caratteristiche da franc, Sangiovese, verso l’alcol fino a Saccharomyces Piemonte, Italia in condizioni autolisi, perfetto per Syrah, Shiraz, Zinfandel, 16 gradi, temperatura Cerevisiae sfavorevoli l’affinamento in Refosco, Amarone, di fermentazione: barrique Nebbiolo 15 – 28 °C Aromi di caffè e Avvio moderato della 15 – 20 g/hl, SIHA Rubino Cru Cabernet sauvignon, cioccolato fondente, fermentazione, fermentazione max. 30 g/hl Saccharomyces Lievito ibrido Pinot meunier, vini stabilizzazione del sicura fino a 15,5 gradi, in condizioni Cerevisiae rosati colore, fattore killer temperatura di sfavorevoli ”positivo“ fermentazione: 15 – 25 °C Fermentazione vigorosa, Possiede una elevata SIHAFERM® tolleranza verso Zona vitivinicola Pinot nero, Cabernet stabilizzazione del Finesse Red l’alcol fino a 15,5 gradi, Württemberg, sauvignon, Merlot, 15 – 20 g/hl colore in fase estrattiva Saccharomyces temperatura di Germania Syrah, Zinfandel inoltre è adatto per vini Cerevisiae fermentazione fino a rossi speziati 30 °C Elevato effetto Fermentazione veloce, Terran, Cabernet 15 – 20 g/hl, stabilizzante del colore, SIHA Terra Rosso APA**: < 130 mg/l Zona vitivinicola Sauvignon, Merlot, 30 g/hl ridotta formazione Saccharomyces tolleranza all’alcol fino a Croazia Zinfandel, Cabernet in condizioni di composti di zolfo, Cerevisiae 16 gradi, temperatura di Meunier sfavorevoli espressione marcata di fermentazione: 16 – 28 °C aromi di frutti di bosco Ridotta formazione di Fermentazione uniforme 15 – 20 g/hl, solfiti e H2S, SIHA MM2 Plavac Maili, Pinot e veloce tolleranza Zona vitivinicola 30 – 40 g/hl fattore killer ”positivo“ Saccharomyces nero, Trollinger, Blauer all’alcol fino a 16 gradi Croazia in condizioni espressione aromatica Cerevisiae Portugieser, Syrah temperatura di sfavorevoli di ciliegia e frutti di fermentazione: 16 – 28 °C bosco rossi * MLF = fermentazione malolattica, ** APA = azoto prontamente assimilabile 10
LIEVITI SIHA SpeedFerm Sale nutritivo SIHA PROFERM Influenza per la SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* reidratazione max. 100 g/hl max. 40 g/hl + 5 – 10 --- + 15 – 20 - SIHA SpeedFerm Sale nutritivo SIHA PROFERM Influenza per la SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* reidratazione max. 100 g/hl max. 40 g/hl + 10 ++ ++ 10 20 +++ + 10 ++ + 15 – 20 + + 10 20 ++ + 10 20 ++ +++ fortemente positivo, ++ molto positivo, + positivo, o neutral, – negativo, – – molto negativo, – – – fortemente negativo 11 11
Lieviti selvaggi e lieviti selezionati per vini rosati Sono nella categoria dei che devono essere combinati cerevisae. L’obbiettivo è la mediante la combinazione di non-saccharomyces ceppi con lieviti selezionati con riflessione nei vini aromatici di non-saccharomyces e selezionati di lieviti selvaggi il genere saccharomyces una fermentazione spontanea saccharomyces. Lieviti selvaggi (non-saccaromyces) Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Avviamento della Avvio Possiede delle fermentazione di fermentazione: similitudini con SIHAFERM Nature 20 g/hl SIHAFERM la fermentazione con velocità media, SIHAFERM Nature Riesling, Pinot grigio, Nature, spontanea. Zona vitivinicola fermentazione veloce Torulaspora Pinot bianco, Silvaner, Inoculazione: 20 g/hl SIHAFERM Nature: Rheingau, Germania SIHAFERM Pure, temperatura Delbrueckii Chardonnay di lievito attivo SIHA bassa formazione di di fermentazione: (Saccaromyces spp.) acidi volatili, bassa resa 15 – 20 °C, dopo la riduzione di alcolica, formazione di mosto: SO2 libera: 15 °Oe. esteri fruttati. < 10 mg/l Lieviti selezionati per vini rosati Denominazione Selezione Particolarmente Dosaggio Carattere/ Fermentazione adatto per caratteristiche Fermentazione Elevata formazione di uniforme, veloce, glicerina, aromi di frutti tollera mosti poveri di bosco come mora, Lievito attivo SIHA 8 Pinot nero, Merlot, 15 – 20 g/hl, di sostanze nutritive, ribes e ciliegia, lievito (Burgunder) Zona vitivinicola Pinotage, Pinot 30 g/hl tolleranza verso l’alcol classico per pinot nero, Saccharomyces Baden, Germania meunier, in condizioni fino a 16 gradi, bassa attività Beta- Cerevisiae St. Laurent, Zweigelt sfavorevoli APA**: < 120 mg/l, glucosidasica, fattore temperatura di killer ”positivo“, elevata fermentazione: estrazione tannica 20 – 28 °C Avvio moderato della 15 – 20 g/hl, fermentazione, fermentazione SIHA Rubino Cru Cabernet sauvignon, Aromi di caffè e max. 30 g/hl sicura fino Saccharomyces Lievito ibrido Pinot meunier, vini cioccolato fondente in condizioni a 15,5 gradi, temperatura di Cerevisiae rosati fattore killer ”positivo“ sfavorevoli fermentazione: 18 – 25 °C Ridotta formazione di Fermentazione uniforme 15 – 20 g/hl, solfiti e H2S, e veloce, tolleranza SIHA MM2 Plavac Maili, Pinot Zona vitivinicola 30 – 40 g/hl fattore killer “positivo”, all’alcol fino a 16 gradi Saccharomyces nero, Trollinger, Blauer Croazia in condizioni espressione aromatica temperatura di Cerevisiae Portugieser, Syrah sfavorevoli di ciliegia e frutti di fermentazione: bosco rossi 16 – 28 °C * MLF = fermentazione malolattica, ** APA = azoto prontamente assimilabile 12
LIEVITI SIHA SpeedFerm Sale nutritivo SIHA PROFERM Influenza per la SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* reidratazione max. 100 g/hl max. 40 g/hl + 20 o SIHA SpeedFerm Sale nutritivo SIHA PROFERM Influenza per la SIHA (g/hl) Plus (g/hl) sulla MLF* reidratazione max. 100 g/hl max. 40 g/hl + 10 ++ + 10 ++ + 20 ++ +++ fortemente positivo, ++ molto positivo, + positivo, o neutral, – negativo, – – molto negativo, – – – fortemente negativo 13
14
Beverage Treatment Products Sostanze nutritive S O S TA N Z E N U T R I T I V E P E R L I E V I T I per lieviti Sostanze nutritive per i lieviti e la loro applicazione 16 Tabella di applicazione 16 15
Sostanze nutritive per lieviti e la loro applicazione Per sostenere una fermentazio- nel mosto in vini franchi e ne alcolica ottimale e completa, aromatici (vedi fig. 1). L’azoto senza arresti di fermentazione, prontamente assimilabile (APA*) si impiegano sostanze nutri- è di particolare importanza per tive. In composizioni diverse lo sviluppo e la vitalità dei lieviti. alimentano le cellule del lievito L’ APA è composto di ammonio con sostanze come l’azoto e alfa-amminoacidi meno inorganico (ammonio), l’azoto prolina e idrossiprolina. organico (amminoacidi), vitami- ne, minerali, tripeptidi, steroli e lipidi, per permettere ai lieviti di far fermentare, in breve tempo e completamente, lo zucchero Cellula di lievito e sostanza nutritiva Tabella d’applicazione Attivatore per la reidratazione di lieviti puri secchi Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 1/2 fermentazione organico / peptides, inorganico proteine SIHA SpeedFerm lieviti inattivi x x organico x x Sostanze nutritive complesse con azoto inorganico Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 1/2 fermentazione organico / peptides, inorganico proteine SIHA autolisati, DAHP, x organico x x x PROFERM H+2 vitamina B1 x inorganico SIHA autolisati, DAHP, x organico x x x PROFERM Plus vitamina B1 x inorganico * APA = azoto prontamente assimilabile 16
S O S TA N Z E N U T R I T I V E P E R L I E V I T I ü Protezione antiossidativa ü Stabilizzazione degli aromi Tripeptidi ü Riduzione di componenti sulfurei Minerali ü Messa a disposizione di co-fattori per reazioni enzimatiche ü Stabilizzazione dei sistemi di membrane cellulari Steroli Vitamine Lipidi ü Incremento della Azoto organico moltiplicazione cellulare (amminoacidi) ü Aumento del metabolismo degli amminoacidi ü Promozione della formazione Azoto inorganico di aromi (ammonio) Fig. 1: La piramide di nutrizione della cellula di lievito e l’effetto delle singole sostanze nutritive Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo Reidratazione migliorata, numero maggiore di cellule di lievito attive fino al completamento 40 g/hl della fermentazione alcolica, completamento sicuro della fermentazione Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo Sostanza nutritiva del lievito per una nutrizione completa, sviluppo migliore del numero 40 g/hl di cellule di lievito all’inizio della fermentazione alcolica, riduzione di note difettose, completamento sicuro della fermentazione 40 g/hl Nutrizione completa per le cellule di lievito, garantisce il completamento della fermentazione x Sostanze nutritive presenti, xxxx Sostanze nutritive presenti in grande quantità 17
Sostanze nutritive e la loro applicazione Sostanza nutritiva complessa senza con azoto inorganico e elevata capacità antiossidante per la vinificazione in bianco Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo 1/2 Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 fermentazione organico / peptidi, inorganico proteine xxxx SIHA lieviti inattivi x x organico tripeptidi, x PROFERM Fit glutatione Sostanza nutritiva complessa senza azoto inorganico per la vinificazione in rosso Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo 1/2 Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 fermentazione organico / peptidi, inorganico proteine SIHA xxxx Autolisato di lievito x x organico x PROFERM Red amminoacidi Sostanza nutritiva complessa senza azoto inorganico per specifiche varietà di vite Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo 1/2 Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 fermentazione organico / peptidi, inorganico proteine SIHA PROFERM Autolisato di x organico x x Arom+ lievito Bio-certificato Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo 1/2 Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 fermentazione organico / peptidi, inorganico proteine SIHA PROFERM Preparato della x x organico x x Bio parete del lievito Sostanze nutritive inorganiche del lievito Prodotto Componenti Sostanze prontamente assimilabili Momento d’applicazione durante la del prodotto per le cellule di lievito fermentazione alcolica Vitamine, Azoto Azoto Lipidi/ Reidrata- Inizio Dopo Dopo 1/2 Abbattimento Minerali ammonio Amminoacidi steroli zione 1/3 fermentazione organico / peptidi, inorganico proteine SIHA xxxx DAHP sale nutritivo inorganic DAHP, xxxx SIHA Plus xxxx vitamina B1, (vitamina sale nutritivo inorganico cellulosa B1) xxxx SIHA vitamina B1 vitamina B1 (vitamina (Stick o polvere) B1) * NTU = unità per la misurazione della torbidità 18
Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo S O S TA N Z E N U T R I T I V E P E R L I E V I T I Per l’affinamento riduttivo di mosti e pigiati di uva bianca, arricchiti con tripeptidi (glutatione), 40 g/hl elevato potenziale antiossidante, freschezza e longevità dei vini bianchi, protezione dal diventare marrone Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo Stabilizzazione del colore del vino rosso, elevato numero di cellule di lievito e completamento 40 g/hl sicuro della fermentazione in un ampio range di temperature, promozione della formazione aromatica Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo 40 g/hl Aumento della formazione di esteri fruttati, formazione di esteri degli acidi grassi, aumento della formazione di 4-MMP e 3-MH Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo Preparato dalla parete cellulare del lievito bio-certificato, elevato numero di cellule di lievito, fermentazione sicura e senza note difettose, adsorbimento selettivo di acidi grassi a catene 40 g/hl medie (inibitori della fermentazione) Effetto sulla fermentazione alcolica/la cellula di lievito Dosaggio massimo Moltiplicazione veloce dei lieviti all’inizio della fermentazione alcolica 100 g/hl Moltiplicazione veloce dei lieviti, in particolare nei mosti molto pre-chiarificati (NTU*< 10) 50 g/hl Formazione ridotta di legami sulfurei (acetaldeide, alpha-chetoglutarato, pirovato), 60 mg/hl in particolare con il raccolto botritizzato x Sostanze nutritive presenti, xxxx Sostanze nutritive presenti in grande quantità 19
20
Beverage Treatment Products SIHAZYM® ENZIMI Enzimi Chiarifica del mosto e estrazione dei precursori dal pigiato 22 Miglioramento della filtrazione, applicazione universale e liberazione degli aromi 23 Tabella di applicazione 24 21
Chiarifica del mosto e estrazione dei precursori dai pigiati L’impiego degli enzimi nel vino Oltra alla chiarifica del mosto, vini bianchi e rossi e il mi- alimentare o enologica. Gli costituisce un procedimento gli enzimi hanno altri campi di glioramento della filtrazione. enzimi presenti in natura sono semplice e delicato per molte impiego, come la liberazione Gli enzimi del vino non sono serviti per lo sviluppo di enzimi fasi della vinificazione. delle sostanze aromatiche nei un’invenzione dell’industria più efficaci. SIHAZYM Claro per una SIHAZYM Claro decantazione statica del Chiarifica del mosto mosto L’enzima SIHAZYM Claro è un Vantaggi: Liberazione di aromi Estrazione enzima pectolitico ad elevata • Decantazione del mosto (monoterpeni) del colore efficienza per la chiarifica del veloce, delicata e naturale. mosto. Permette una decanta- • Mantenimento dei precurso- zione molto veloce con basso ri aromatici dosaggio. Servono 1 – 1,5 g/hl • Nessun processo di ossida- di enzima a ~ 15 °C per ottenere zione, possibilità di lavorare un mosto chiarificato, senza in riduzione pectine in due/quattro • Elevato grado di chiarifica ore. Con temperature del con bassi livelli di NTU* mosto di ~ 10 °C, 2 g/hl danno • Fondo di chiarifica ridotto del il risultato desiderato. Durante 60 % rispetto ai mosti non la decantazione enzimatica trattati con enzimi a freddo, l’enzima SIHAZYM Claro accelera la sedimentazione (4 g/hl a ≥ 5 °). L’enzima rimane attivo fino a concentra- Estrazione zioni elevate di SO2, quindi è Liberazione di possibile la solfitazione di uve Filtrabilità mannoproteine dei tannini e mosto, tipica delle normali pratiche enologiche (20 – 50 mg/l di SO2). Estrazione dei pigiati: SIHAZYM Extro elevata resa di succo e Chiarifica del mosto colore con l’enzima Liberazione di aromi Estrazione SIHAZYM Extro (monoterpeni) del colore L’enzima SIHAZYM Extro raffor- Vantaggi: za le attività enzimatiche • Enzima di elevata attività per naturali e l’estrazione dei pigiati di uve bianche e rosse precursori presenti nel mosto • Degradazione veloce e effica- pigiato avviene in modo ce delle pectine ottimale. Contiene pectinliasi, • Veloce riduzione delle fecce pectinesterasi e poligalacturona- con bassi contenuti NTU si come complesso enzimatico, • Veloce sedimentazione del ed è perciò adattato alle mosto condizioni specifiche enologiche. • Resa elevata di mosto fiore L’enzima SIHAZYM Extro è • Elevata estrazione di aromi e efficace in un’ampia gamma colore di valori pH, tra 2,9 e 4,0, e in un ampio range di temperature (10 – 60 °C). Liberazione di Estrazione Filtrabilità mannoproteine dei tannini * NTU = unità per la misurazione della torbidità 22
Miglioramento della filtrazione, applicazione universale e liberazione degli aromi Miglioramento della SIHAZYM Fine/SIHAZYM Wine Clear filtrazione: decomposizione Chiarifica del mosto delicata e semplice delle sostanze inibitorie della ENZIMI Liberazione di aromi Estrazione filtrazione con gli enzimi (monoterpeni) del colore SIHAZYM Fine e SIHAZYM Wine Clear L’unica possibilità per scom- porre il betaglucane è l’im- piego di una beta-glucanasi, contenuta nell’enzima SIHAZYM Fine. L’enzima SIHAZYM Wine Clear viene Vantaggi: impiegato nel pigiato e • Migliora la filtrazione durante la fermentazione dovuta a uve botritizzate alcolica. Accelera la chiarifica • Facile collaggio e dei vini e migliora la filtrabilità chiarfica dei vini grazie all’abbinamento di atti- • Degradazione delle vità enzimatiche pectolitiche e sostanze pectiniche e di beta-glucanasi. inibitorie della filtrazione Liberazione di Estrazione Filtrabilità mannoproteine dei tannini Utilizzo universale: SIHAZYM Uni chiarifica del mosto e Chiarifica del mosto estrazione dei pigiati con Liberazione di aromi Estrazione l’enzima SIHAZYM Uni (monoterpeni) del colore L’enzima SIHAZYM Uni è una Vantaggi: combinazione speciale di • Ampio spettro di attività enzimi per la defecazione dei • Veloce chiarifica del mosti e l’estrazione dei pigiati. mosto con bassi conte- 3 g/hl a ~15 °C durante lo sfec- nuti di NTU ciamento per la disgregazione • Elevata resa di mosto delle pectine e la chiarifica dei fiore mosti nell’arco di quattro/dieci • Maggior estrazione di ore. Per l’estrazione dei pigiati sostanze coloranti sono necessari dosaggi di (antociani) 3 – 4 g/100 kg di pigiato, per migliorare la resa di sgrondatu- ra, cioè per avere più mosto fiore. Liberazione di Estrazione Filtrabilità mannoproteine dei tannini Liberazione di aromi: liberazione di precursori SIHAZYM A aromatici (mono terpeni) Chiarifica del mosto con l’enzima SIHAZYM A Liberazione di aromi Estrazione L’enzima SIHAZYM A è otti- Vantaggi: (monoterpeni) del colore mizzato per l’applicazione nei • Liberazione di mono vini bianchi. Siccome l’enzima terpeni nei vini bianchi viene inibito dallo zucchero nel • Elevata quota di aromi mosto, riesce a liberare le so- floreali stanze aromatiche solo dopo la • Alta attività fermentazione alcolica, perciò beta-glucosidasica dovrebbe essere impiegato • Range di temperatura nel vino nelle prime fasi di > 16 °C affinamento dopo la fermenta- zione. Dopo il tempo di attività desiderato, Eaton raccomanda la disattivazione mediante un collaggio con bentonite. L’enzi- ma SIHAZYM A scompone le sostanze coloranti, e si scon- Liberazione di Estrazione siglia l‘impiego nei vini rossi, Filtrabilità mannoproteine dei tannini poiché si possono verificare perdite di colore. 23
Tabella di applicazione Enzima Applicazione – Applicazione Temperatura fase di vinificazione Decantazione del mosto: sedimentazione ~ 10 °C Vasca di decantazione, SIHAZYM Claro Mosto Decantazione del mosto: sedimentazione ~ 15 °C flottazione, sedimentazione Flottazione ~ 15 °C Pigiati di uve bianche e rosse 8 – 18 °C Trasporto del pigiato, tempo di contatto con le bucce, Pigiati di uve bianche e rosse 18 – 25 °C SIHAZYM Extro Pigiato macerazione pellicolare, Vinificazione in rosso tradizionale 15 – 25 °C pigiato raffreddato (~ 50 °C) Pastorizzazione lampo 30 – 40 °C Raccolto botritizzato, autoclave di ~ 16 °C fermentazione Fine fermentazione, Fine fermentazione > 16 °C tempo di permanenza Autoclave di fermentazione, SIHAZYM Fine sui lieviti, estrazione di stoccaggio del vino nuovo Tempo di permanenza sui lieviti, > 16 °C mannoproteine mannoproteine Vini nuovi difficilmente filtrabili > 16 °C Pigiati di uve bianche ~ 15 °C Trasporto del pigiato, tempo di contatto con le bucce, Pigiati raffreddati ~ 15 °C Pigiato, SIHAZYM Wine Clear macerazione pellicolare, fine fermentazione Mosti difficilmente chiarificabili > 16 °C pigiato raffreddato (~ 50 °C), fermentazione alcolica Raccolto botritizzato ~ 16 °C Pigiati di uve bianche 12 – 15 °C Trasporto del pigiato, tempo di contatto con le bucce, Vinificazione in rosso tradizionale 18 – 20 °C macerazione pellicolare, SIHAZYM Uni Mosto e pigiato Pigiati raffreddati ~ 50 °C pigiato raffreddato (~ 50 °C), vasca di decantazione, Decantazione del mosto: sedimentazione ~ 15 °C flottazione, sedimentazione Vini nuovi difficilmente filtrabili ~ 16 °C Liberazione di Vino nuovo con permanenza sui lieviti > 16 °C SIHAZYM A monoterpeni, vino nuovo, Serbatoio di stoccaggio solo per vini bianchi Vino nuovo senza permanenza sui lieviti > 16 °C 24
ENZIMI Dosaggio Durata Attività di Formulazione Processo produttivo cinnamilesterasi del prodotto 2 g/hl 2 – 6 ore Combinazione dei proces- 1 – 1,5 g/hl 2 – 4 ore Purificata, esente Granulato si su substrato solido e a coltura sommersa 2 g/hl 0,5 – 1 ora 3 g/100 kg 4 ore – 2 giorni 2 g/100 kg 5 – 20 giorni Processo a coltura Purificata, esente Granulato 2 – 3 g/100 kg 5 – 20 giorni sommersa 2 g/100 kg 0,5 – 6 ore 3 – 5 g/hl 2 – 3 g/hl 8 – 14 giorni Combinazione dei proces- Purificata, esente Granulato si su substrato solido e a 2 – 3 g/hl Fino a 21 giorni coltura sommersa 5 – 8 g/hl Fino a 8 giorni 3 – 5 g/100 kg 4 – 6 ore 3 – 5 g/100 kg 4 – 6 ore Processo a coltura Purificata, esente Granulato 3 – 4 g/100 kg 4 – 6 ore sommersa 3 – 7 g/100 kg 3 – 4 g/100 kg 2 – 4 ore 3 – 5 g/100 kg 5 – 20 giorni Combinazione dei proces- 2 g/100 kg 2 – 4 ore Purificata, esente Granulato si su substrato solido e a coltura sommersa 3 g/hl 4 – 10 ore 2 g/hl (+ SIHAZYM Fine 3 g/hl) 2 – 6 ore 4 – 6 g/hl 2 – 8 settimane Combinazione dei proces- Debole Granulato si su substrato solido e a 3 – 5 g/hl 1 – 2 settimane coltura sommersa 25
26
Beverage Treatment Products Fermentazione F E R M E N TA Z I O N E M A LO L AT T I C A malolattica Strategie di inoculazione 28 Tabella di applicazione e tecnologia di produzione 29 27
Strategie di inoculazione Fermentazione malolattica/ Degradazione biologica dell’acido malico Durante la fermentazione ma- Di particolare importanza rantisce un veloce avviamento lolattica (MLF*) (degradazione è la selezione della giusta e una rapida moltiplicazione biologica dell’acido malico), coltura di avviamento della cellulare e serve da base accanto alla stabilità microbio- fermentazione, decisiva per per la degradazione ottimale logica e l’armonizzazione dei il profilo sensoriale dei vini, e dell’acido L-malico in acido vini, è estremamente impor- il momento dell’inoculazione. L-lattico, formando aromi tante anche l’ottimizzazione L’aggiunta diretta (inoculazione secondari che caratterizzano lo dei processi. diretta) di batteri malolattici ga- stile desiderato del vino. Strategie di inoculazione Il momento dell’inoculazio- Nel caso di un’inoculazione da tata viene creata soprattutto ne dei batteri malolattici è due a dodici ore dopo l’ag- mediante l’inoculazione nel un fattore importante per la giunta del lievito selezionato mosto (pre-fermentativa e/o formazione di aromi secondari si parla di un’inoculazione simultanea) ed è promossa che caratterizzano lo stile del simultanea. Se l’inoculazione dal ceppo 3 oppure 4 ceppi di vino. Si distingue tra l’inocula- avviene verso la fine della batteri malolattici. L’inoculazio- zione prima e dopo l’aggiunta fermentazione (< 10 g/l di ne nel mosto richiede un avvio del lievito selezionato. zuccheri residui), si tratta dell’i- veloce e un percorso rapido noculazione classica (post-fer- della fermentazione malolat- Se il mosto viene inoculato mentativa). tica. con i batteri lattici da due a quattro giorni prima dell’ag- In dipendenza dal momento Per i vini che hanno una vinifi- giunta di lievito puro secco, si dell'inoculo e dal tipo di batteri cazione in botti di legno, si rac- parla della fermentazione ma- malolattici impiegati, vengono comanda un’inoculo classico lolattica anteriore alla fermen- promossi il carattere fruttato e con batteri malolattici liofilizzati tazione alcolica (inoculazione la tipicità dei vini (vedi fig.1). (post-fermentativo) dopo la prefermentativa). L’espressione sensoriale frut fermentazione alcolica. * MLF = fermentazione malolattica 28
Tabella di applicazione e tecnologia di produzione Tabella di applicazione Gusto fruttato Mouthfeel/sensazione in bocca F E R M E N TA Z I O N E M A LO L AT T I C A Leggermente fruttato, senza diacetile Marcatamente fruttato, acidità moderata, diacetile basso Tradizionale, agrumi maturi in legno, diacetile marcato Tipo pinot, fruttato, legno leggero, diacetile marcato Maturo, ampio, miele, diacetile marcato Fig. 1: Collegamento tra gusto fruttato e sensazione in bocca Coltura per inocu- Valore pH Temperatura SO2-libera Varietà Assimilazione Formazione di lazione diretta citrati diacetile SIHALACT® ≥ 3,1 ≥ 16 °C 25 mg/l Vino bianco, Positiva Ridotta Oeno pH 3,1 rosato, rosso SIHALACT® ≥ 3,2 ≥ 18 °C 25 – 30 mg/l Vino rosso Positiva Moderata Mouthfeel bei pH 3,2 SIHALACT® ≥ 3,2 ≥ 18 °C 25 – 30 mg/l Vino bianco, Nessuna, Molto rallentata Fresh bei pH 3,2 rosato molto ridotta Tecnologia di produzione per batteri di acido lattico e le loro caratteristiche Batteri di acido Batteri di malolattici lattico liofilzzati liofilizzati Forma del prodotto Pellet Inoculazione diretta Si Trasporto Raffreddato Fase lag 24 – 48 ore Stoccaggio in azienda – 18 °C (freezer) Dimensione aziendale tutte vinicola + 4 °C (frigorifero) Durata minima 36 mesi 29
30
Beverage Treatment Products Prodotti per il collaggio COLLAGGIO DEL VINO del vino Prodotti per il collaggio del vino 32 31
Prodotti per il collaggio del vino Bentonite attivata Prodotto Descrizione Le bentoniti attivate seleziona- te della gamma SIHA servono Preparazione speciale di lieviti, inattiva, per la riduzione per il collaggio e la stabilizza- dell’astringenza e degli aromi verdi, vegetali, migliore zione delle proteine nel mosto mouthfeel dei vini SIHA OnLees e nel vino. A seconda dell’ap- Dosaggio: 1 – 15 g/hl Alla fine della fermentazione alcolica, alla prima spillatura, plicazione sono più importanti durante la conservazione del vino un’elevata capacità di chiarifi- ca e di adsorbimento, o una buona capacità di sospensio- ne e un minore deposito di sostanze sospese. Prodotto Descrizione Gelatina SIHA bentonite calcica G Bentonite calcica, granulato La gelatina SIHA è una gelatina alimentare di elevata SIHA bentonite attivata G Bentonite calcica sodica, granulato purezza per la chiarifica delle bevande alimentari. È partico- larmente adatta al trattamen- SIHA PURANIT® Bentonite attivata ad alta efficacia, granulato to di mosti d’uva e vini. Ha un’elevata carica positiva che SIHA PURANIT UF Bentonite attivata ad alta efficacia per l‘ultrafiltrazione reagisce intensamente con i colloidi di carica negativa nelle bevande, ad esempio con i tannini e i resti di pectine, Prodotto Descrizione e poi sedimenta insieme a questi. In dipendenza dal tipo SIHA GELATINA liquida Soluzione gelatinosa liquida al 20 % di applicazione, nella vinifica- zione sono necessari indici SIHA gelatina per bloom differenti per garantire Gelatina con elevato indice di bloom per la flottazione flottazione una sedimentazione ottimale. SIHA gelatina granulato Gelatina a 80 – 100 bloom, solubile a caldo fine Carbone attivo Il carboni attivi SIHA sono car- SIHA Gesil Prodotto misto di gelatina silicati e polivinilpirolidone (PVPP) boni attivi di elevata purezza di origine vegetale con caratte- ristiche specifiche, adattate alle richieste dell’industria del Prodotto Descrizione vino. I vari modi di attivazione e tipi di granulazione creano SIHA carbone attivo GE Carbone attivo in polvere per l’armonizzazione del sapore apposite porosità nei prodotti per poter impiegare i carboni attivi nei vari step della vinifi- SIHA carbone attivo FA Carbone attivo in polvere per la decolorazione cazione. SIHA Actiliq GE Carbone attivo poco polveroso per l‘armonizzazione del sapore Proteine vegetali La proteina di piselli SIHA per il collaggio è una nuova SIHA CARBOGRAN FA Granulato di carbone attivo per la decolorazione sostanza vegana per il trat- tamento, per il collaggio e la chiarificazione di mosti e vini. Si tratta di una proteina Prodotto Descrizione vegetale naturale, prodotta dal pisello. Ha caratteristiche SIHA proteina di piselli Sostanza di trattamento vegano, prodotto dai piselli eccezionali di chiarifica e stabilizzazione durante l’uso nella vinificazione vegana. Il prodotto è esente da OGM e allergeni di cui al Regolamen- to (CE) 1169/2011. 32
33 COLLAGGIO DEL VINO
34
Filtration Products Filtrazione F I LT R A Z I O N E Strati filtranti e moduli di profondità BECO® 36 Cartucce filtranti BECO 38 35
Strati filtranti e moduli di profondità BECO® La filtrazione di profondità e sicura di intorbidamenti di profondità o di sostegno è anche come versione lavabile La filtrazione di profondità colloidali, microparticelle e mi- il recupero di materiali o l’uso in controcorrente per la filtra- è impiegata nella filtrazione croorganismi. Gli strati filtranti come materiale di supporto zione sgrossante, brillantante sgrossante, brillantante, nella di profondità possono essere per la filtrazione ad alluvio- e la microfiltrazione, nonché microfiltrazione e per la ridu- impiegati anche come prefiltro naggio. Vengono inseriti nei per la filtrazione per la riduzio- zione e ritenzione di microor- per un’efficace protezione moduli lenticolari di profondità ne e ritenzione di microrgani- ganismi. È adatta soprattutto della membrana. Un ulteriore BECODISC®. Sono disponibili, smi. per la separazione efficace campo d’impiego per gli strati nella gamma BECODISC R+, Gamma BECOPAD® Ritenzione microbiologica 115 C / 120 / 170 Grazie alla rivoluzionaria innovazione BECOPAD, per la Riduzione microbiologica 220 / 270 prima volta è possibile soddi- sfare gli standard più severi di sicurezza microbiologica senza Microfiltrazione 350 intaccare colore e aromi – il meglio che può capitare al Filtrazione 450 vostro vino d’eccellenza. brillantante Gli strati filtranti di profondità Filtrazione 550 / 580 BECOPAD sono disponibili sgrossante con nove gradi di separazione diversi, dalla filtrazione sgros- sante alla ritenzione microbio- logica totale. Dati tecnici Gamma BECOPAD Denominazione del tipo Codice articolo Grado di separazione Portata d‘acqua nominale Δp = 100 kPa* µm l/m2 /min BECOPAD 115 C Q2C11 0,1 – 0,2 26 BECOPAD 120 Q2112 0,1 – 0,3 54 BECOPAD 170 Q2117 0,2 – 0,4 77 BECOPAD 220 Q2122 0,3 – 0,5 100 BECOPAD 270 Q2127 0,5 – 0,7 135 BECOPAD 350 Q2135 0,7 – 1, 0 160 BECOPAD 450 Q2145 1,0 – 2,0 300 BECOPAD 550 Q2155 2,0 – 3,0 570 BECOPAD 580 Q2158 8,0 – 10,0 3571 Le indicazioni di seguito riportate servono da orientamento per la scelta dello strato filtrante di profondità. * 100 kPa = 1 bar 36
F I LT R A Z I O N E Gamma BECO standard Strati filtranti di profondità per applicazioni standard L’ampia gamma standard Gli strati filtranti di profondità comprende vari strati filtranti. della gamma BECO standard sono adatti alla separazione di particelle, colloidi e microrga- Numerosi gradi di separazione nismi. coprono un ampio range e permettono un preciso adatta- mento al compito di filtrazione richiesto. Gamma BECO standard Denominazione Codice Grado di Portata d‘acqua del tipo articolo separazione nominale Δp = 100 kPa* µm l /m2 /min Steril S 100 26950 0,1 30 Steril S 80 26800 0,2 46 Steril 60 25600 0,3 60 Steril 40 25400 0,4 69 SD 30 24300 0,5 84 KDS 15 23150 0,6 115 KDS 12 23120 0,8 155 KD 10 22100 1,0 185 KD 7 22070 1,5 225 KD 5 22050 2,0 270 KD 3 22030 2,5 425 K2 21020 3,0 1550 K1 21010 4,0 1900 BECO Steril S Strato filtrante di profondità sterile a freddo e per la BECO per la filtrazione con conservazione di liquidi. particolari esigenze che sal- vaguarda il colore di vini rossi L'elevato tasso di ritenzione e bianchi. Un elevato tasso di microbiologica viene rag- ritenzione garantisce la sepa- giunto grazie alla struttura razione sicura di batteri e lieviti a pori stretti dello strato di nocivi per il vino. Questo tipo profondità BECO e da una di strato è particolarmente carica parziale con funzione di adatto per l‘imbottigliamento adsorbimento. BECO Steril S Denominazione Codice Grado di Portata d‘acqua del tipo articolo separazione nominale Δp = 100 kPa* µm l /m2 /min Steril S 15090 0,1 36 * 100 kPa = 1 bar 37
Cartucce filtranti BECO Cartucce filtranti di profondità BECO Le cartucce filtranti di profondità BECO PROTECT® sono in polipropilene o in cellulosa speciale in versione pieghettata o strati- ficata. Non è possibile eseguire il test di integrità di queste cartucce filtranti di profondità, che si distinguono per la loro elevata stabilità meccanica (lavabili in controcorrente) e offrono la massima protezione delle cartucce a membrana BECO poste a valle. BECO PROTECT FS BECO PROTECT PP Pure BECO PROTECT PG BECO PROTECT CS FineStream CellStream geometria a clessidra La cartuccia High-Flow Geometria ad imbuto BECOPAD inside La BECO PROTECT FS Fine- La cartuccia filtrante high Sono prodotte in polipropilene La prima e innovativa cartuc- Stream convince per la flow è costruita con materiale stratificato, materiale filtrante cia filtrante di profondità con pieghettatura innovativa degli filtrante pluristrato in poli- con vari gradi di separazione, il materiale BECOPAD. strati particolari in polipropile- propilene pieghettato che si dal grossolano alla microfil- Grazie alla ottima protezio- ne. L’avvolgimento della car- distingue per il suo alto tasso trazione, caratterizzato da un ne della cartuccia filtrante a tuccia filtrante è fatto a forma di ritenzione e un’ampia su- elevato tasso di ritenzione membrana, vengono conser- di clessidra. Questa innovativa perficie filtrante per un’elevata e dall’ottima lavabilità in vate le sostanze organoletti- cartuccia filtrante di profondità portata controcorrente. Particolar- che del vino. permette un afflusso variabile mente adatte per la filtrazione e un completo svuotamento, brillantante e la microfiltrazio- particolarmente importante ne di vini. quando si tratta di vini pregiati. Ogni goccia conta. Cartucce filtranti a membrana BECO Le cartucce filtranti a membrana BECO sono composte, per la sola membrana, di materiale monostrato in polietersulfone (PES). La particolare struttura porosa e la geometria della membrana delle cartucce BECO MEMBRAN PS Wine e BECO MEMBRAN PS Pure conservano le sostanze organolettiche pregiate e sono ideate per la filtrazione a sterile dei vini. BECO MEMBRAN PS Wine BECO MEMBRAN PS Pure L’esperto di vino Il tuttofare Questa particolare cartuccia La BECO MEMBRAN PS Pure filtrante mantiene le preziose offre un‘elevata ritenzione caratteristiche organolettiche microbiologica abbinata ad e il colore dei vini e spumanti una lunga durata. Grazie alla fermentati in autoclave. grande variabilità dei tassi di La BECO MEMBRAN PS ritenzione e alla struttura della Wine abbina una lunga durata cartuccia a membrana, esisto- con una sicura ed elevata no varie possibilità applicative ritenzione microbiologica. per la filtrazione a sterile del vino. 38
Dati tecnici F I LT R A Z I O N E Tipo di cartuccia BECO PROTECT BECO PROTECT BECO PROTECT BECO PROTECT BECO MEMBRAN PS BECO MEMBRAN filtrante FS PP Pure PG CS Wine PS Pure PSP02, PSP04, Codice d’articolo FS002 – FS200 PPPB6 – PPP10 PG002 – PG995 CS115 PSW04, PSW06 PSP06, PSP10 Materiale filtrante Polipropilene (PP) Polipropilene (PP) Polipropilene (PP) Cellulosa speciale Polieteresulfone (PES) Polieteresulfone (PES) 0,2; 0,3; 0,5; 0,6; 0,8 Gradi di 0,2; 0,3; 0,5; 0,6; 0,8 1; 2; 3; 5; 10; 15 separazione 1; 2; 3; 5; 10; 20 0,6; 1,2; 3; 5; 10 20; 30; 40; 50; 75 0,2 0,45; 0,65 0,2; 0,45; 0,65; 1 (µm) 100; 120; 150 >7 Valore LRV - - - - >7 1 µm: 6 Tasso di ritenzione 99,98 % 99,98 % 99,98 % Nominale Assoluto Assoluto 9,75"; 10"; 19,5"; 20"; 29,5"; Lunghezza 10"; 20"; 30"; 40" 10"; 20"; 30"; 40" 30"; 40" 30"; 40" 20"; 30" 10"; 20"; 30"; 40" Codici adattatori F; 0; 2; 7 0; 2; 7 X; F; 0; 2; 7 2; 7 2; 7 0; 2; 7 Supporto Si Si Si Si Si Si PSP02 Test di tenuta di 2,5 bar ≤ 20 ml/min pressione PSW04 PSP04 1,5 bar ≤ 15 ml/min 1,5 bar ≤ 15 ml/min – – – – Pressione di prova PSW06 PSP06 in bar e tasso di 1,0 bar ≤ 10 ml/min 1,0 bar ≤ 10 ml/min diffusione per 10" PSP10 0,7 bar ≤ 15 ml/min Lavaggio in Fino a 2,0 bar con 80 °C 2,0 bar con 20 °C Fino a 2,0 bar con 80 °C Fino a 2,0 bar con 80 °C Fino a 2,0 bar con 80 °C Fino a 2,0 bar con 20 °C controcorrente Resistenza chimica pH 1 – 14 pH 1 – 14 pH 1 – 14 limitata pH 1 – 14 pH 1 – 14 Temperatura 80 °C 80 °C 80 °C 80 °C 80 °C 80 °C d’esercizio max. Differenza di 4,8 bar con 25 °C 5,0 bar con 20 °C 4,8 bar con 25 °C 5,0 bar con 20 °C 5,0 bar con 20 °C pressione max. in 2,0 bar con 80 °C 2,0 bar con 80 °C 2,0 bar con 80 °C 1,5 bar con 20 °C 0,3 bar con 121 °C 0,3 bar con 121 °C direzione del flusso > 100 > 100 > 100 > 100 ≥ 100 ≥ 100 Cicli di vapore a 110 °C a 110 °C a 110 °C a 110 °C a 105 °C a 105 °C in 30 minuti in 30 minuti in 30 minuti in 30 minuti in 30 minuti in 30 minuti La gamma di prodotti com- BECO INTEGRA® CART in e internazionali come richiesto I componenti in plastica prende housing e sistemi acciaio inox e gli impianti di dalla LFGB tedesca (legge sono conformi alla completi di filtrazione a cartuc- filtrazione automatici tedesca sui generi alimentari Direttiva europea (CE) cia per cartucce di profondità StepFlow®. Le cartucce filtran- e alimenti per animali), e dalle successiva al 10/2011. e a membrana. Ne fanno parte ti Eaton sono conformi agli direttive della FDA statuntense ad esempio gli housing standard di qualità nazionali (Food and Drug Administration). 39
Nord America Grande Cina Per ulteriori informazioni IT 44 Apple Street No. 7, Lane 280, contattateci per e-mail all’indirizzo 3 B 0.9.1 Tinton Falls, NJ 07724 Linhong Road Gratuito: 800 656-3344 Changning District, 200335 filtration@eaton.com o visitate il 08-2021 (solo in Nord America) Shanghai, Cina sito www.eaton.com/filtration Tel: +1 732 212-4700 Tel: +86 21 5200-0099 © 2021 Eaton. Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi commerciali e i marchi registrati sono proprietà delle relative aziende. Tutte le informazioni e le Europa/Africa/Medio Oriente Asia-Pacifica raccomandazioni contenute nel presente opuscolo, Auf der Heide 2 100G Pasir Panjang Road relative all‘utilizzo dei prodotti qui descritti, si basano 53947 Nettersheim, Germania #07-08 Interlocal Centre su collaudi ritenuti affidabili. Rientra tuttavia nella Tel: +49 2486 809-0 Singapore 118523 responsabilità dell‘utilizzatore accertare l‘idoneità di Tel: +65 6825-1668 questi prodotti per il suo proprio utilizzo. Dato che Friedensstraße 41 l‘utilizzo da parte di terzi ricade al di fuori della nostra 68804 Altlußheim, Germania sfera d‘influenza, Eaton non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, per gli effetti o per gli esiti Tel: +49 6205 2094-0 conseguenti di tale utilizzo. Eaton non assume alcuna responsabilità civile riguardo all’utilizzo dei presenti An den Nahewiesen 24 prodotti da parte di terzi. Le informazioni qui contenute 55450 Langenlonsheim, Germania non devono essere considerate complete, potendo Tel: +49 6704 204-0 essere necessarie o auspicabili successive informazioni in caso di circostanze straordinarie o in base a leggi vigenti o disposizioni delle autorità.
Puoi anche leggere