TEATRO Gli appuntamenti del mese a Forlì - Comune di Forlì
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gli appuntamenti del mese a Forlì... TEATRO Ipercorpo 2019 Fino a martedì 18, San Giacomo, Oratorio di San Sebastiano ed altre sedi, "Ipercorpo 2019. La pratica quotidiana", XVI festival internazionale delle arti dal vivo. Domenica 2, Ex Chiesa di San Giacomo, dalle 18.30, "Ipercorpo Family", quattro spettacoli consecutivi con intermezzi tra uno spettacolo e l'altro. Programma e info dettagliate: www.ipercorpo.it CINEMA Rwuanda Lunedì 10, Sala San Luigi, via Luigi Nanni 12, ore 21.00, proiezione speciale "Rwuanda", in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. La notte del 6 aprile 1994 in Rwanda ha inizio il più terrificante, veloce e sistematico genocidio della Storia dell'Umanità. Il film racconta una pagina del nostro passato più recente che parla di economia e crisi, differenze e razzismo, ma anche del coraggio e della fratellanza di migliaia di persone. Una storia vera, sorprendentemente attuale, capace di scuotere le coscienze, emozionare e commuovere. Non solo la visione di un film, ma anche e soprattutto l'occasione per riflettere insieme. Alla serata saranno presenti gli attori Marco Cortesi e Mara Moschini e parte del cast. Info: www.salasanluigi.it
MUSICA Appuntamenti del Ravenna Festival 2019 a Forlì Venerdì 7, il Festival a Forlì, Chiesa di San Giacomo, Piazza Guido da Montefeltro, ore 21.00, "Zorba il Greco (Zorbas)", Il Festival a Forlì, Omaggio a Mikis Theodorakis. Suite dal balletto in 23 scene per contralto, coro misto e orchestra da camera. Orchestra Arcangelo Corelli, direttore Jacopo Rivani. Coro Euridice, direttore Pier Paolo Scattolin, con Cecilia Bernini mezzosoprano. Info: http://www.ravennafestival.org Giovedì 13, il Festival a Forlì,Chiesa di San Giacomo, ore 21.00, "Le 100 Percussioni", "Kathinkas Gesang als Luzifers Requiem", il canto di Kathinka ovvero il Requiem per Lucifero da Samstag aus Licht (Sabato da luce), Manuel Zurria flauto, Alvise Vidolin live electronics, con Chigiana Percussion Ensemble, maestro concertatore Antonio Caggiano. Info: http://www.ravennafestival.org Domenica 23, il Festival a Forlì, Teatro Diego Fabbri, Corso Diaz 47, ore 21.00, Omaggio a Domenico Modugno, "Uomini in frac", un progetto di Peppe Servillo e Furio Di Castri, direzione musicale Furio Di Castri, voce Peppe Servillo, Javier Girotto sax, Fabrizio Bosso tromba, Rita Marcotulli pianoforte, Furio Di Castri contrabbasso, Mattia Barbieri batteria. Info: http://www.ravennafestival.org Antica Pieve. Eventi di giugno 2019 Giovedì 13, Pieve di Pieveacquedotto, via Cà Mingozzi ore 21.30, "Musica e danze!" con l'Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli; oltre 20/25 elementi, tutti insieme appassionatamente per offrire ai ballerini popolari un repertorio di danze per far muovere piedi e cuore! Durante l'evento sono presenti alcuni artigiani creativi locali che mettono in mostra le loro opere. Giovedì 20, Pieve di Pieveacquedotto, via Cà Mingozzi ore 21.30, "Ottocento. La musica italiana tra Donizetti e Verdi", in collaborazione con il Festival Musicale Sadurano Serenade, con il Gruppo I Fiati di Milano. Serata di musica classica a cura di Yuri Ciccarese, con quintetto formato da esperi musicisti. Fausto Polloni, fagotto, Yuri Ciccarese, flauto, Raffaele Bertolini, clarinetto, Claudio Catalini, corno, Giuseppe Lo Preiato, oboe. Eseguono brani di Donizetti, Rossini, Verdi, Mascagni Respighi. Durante l'evento sono presenti alcuni artigiani creativi locali che mettono in mostra le loro opere. Giovedì 27, Pieve di Pieveacquedotto, via Cà Mingozzi ore 21.30, "Concerto Gospel ed una grande varietà di generi musicali per ballare e cantare insieme", a cura di Intercity Gospel Train Orchestra. Il coro, Diretto da Valerio Mugnai, è composto da 50 elementi accompagnati da tastiera, basso, percussioni, chitarra, sax. Durante l'evento sono presenti alcuni artigiani creativi locali che mettono in mostra le loro opere. Info: 338.6462755
Sadurano Serenade 2019 Giovedì 6, alle ore 21.00 c/o il Santuario di Fornò, Luca Dal Sass, violino, Alessandra Trentin, arpa. Musiche di Grossi, Testi, Bianchi, Donizetti, Rossini, Verdi. Info: www.amicididondario.it; tel. 054321900 Giovedì 13, alle ore 21.00 c/o la Chiesa di Villa Rovere "Ocarina Ensembvle Budrio", sette elementi diretti e accompagnati dal Maestro Marco Venturuzzo. Musiche di Boccherini, Donizetti, Clementi, Molino, Rossini. Info: www.amicididondario.it; tel. 054321900 Giovedì 20, alle ore 21.00 c/o Pieve Acquedotto "I fiati di Milano", Yuri Ciccarese, flauto; Giuseppe Lo Preiato, oboe; Raffaele, Bertolini, clarinetto; Claudio Catalini, corno; Fausto Polloni, fagotto. Musiche di Donizetti, Rossini, Mascagni, Respighi, Verdi. Info: www.amicididondario.it; tel. 054321900 Giovedì 27, alle ore 21.00 c/o la Chiesa di Malmissole, Flavia Di Tomasso, violino; Michela Senzacqua, fortepiano. Musiche di Vitali, Bellini. Donizetti, Mascagni, Paganini, Verdi. Info: www.amicididondario.it; tel. 054321900
MOSTRE Ottocento. L'arte dell'italia tra Hayez e Segantini Fino a domenica 16, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, "Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini". La mostra Ottocento - L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini ai Musei San Domenico si occupa della grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra. L’arte è stata un formidabile laboratorio per far conoscere e riscoprire le meraviglie naturalistiche del “bel paese” e quelle artistiche delle città che le esigenze della modernità stavano irrimediabilmente trasformando, per presentare la varietà e il fascino degli usi e costumi delle diverse identità locali, per trasmettere l’eccellenza di tecniche artistiche di epoca rinascimentale, ancora richieste in tutto il mondo. I due fuochi, iniziale e finale del percorso espositivo, Francesco Hayez e Giovanni Segantini, tracciano un confine simbolico tra il recupero della classicità e il rinnovamento di un secolo. All’inizio e alla fine del Secolo, entrambi sono pittori del rinnovamento dell’arte italiana. Se Hayez viene consacrato da Mazzini pittore della nazione, Segantini avrà da D’Annunzio, nella sua Ode in morte del pittore, analogo alto riconoscimento. L’esposizione presenta anche una sezione sulla mostra fiorentina Ritratto italiano dalla fine del secolo XVI all’anno 1861, che a Palazzo Vecchio nel 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, propose una straordinaria narrazione di come si fosse delineata l’immagine degli italiani nei secoli precedenti l’unità nazionale, attraverso la testimonianza di un genere meno vincolato alle regole quale il ritratto. Per evocare questa epocale rassegna la mostra ai Musei San Domenico presenta per la prima volta un confronto tra alcuni capolavori esposti allora a Firenze e i nuovi protagonisti della scena artistica dell’epoca. Informazioni e prenotazioni: 199.151134 Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.00, sabato, domenica e festivi, dalle 9.30 alle 20.00, la biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì. Visite guidate tutti i giovedì dalle 16.30, visita guidata ad aggregazione libera. Info: www.mostraottocento.com Women in Palestina. La Cooperazione vista con gli occhi delle Donne Fino a sabato 1, Palazzo Albertini, Piazza Saffi 50, mostra fotografica "Haleeb Baladi: reddito e dignità per le donne in Palestina", foto e testi di Sonia Parisi, con la collaborazione di Loretta Bertozzi e Valerio Baldissara. Orari: dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30, lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Info: 0543.712916 - women@comune.forli.fc.it
Le eleganti carte - Mostra di Antonello Moroni Fino a domenica 16, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, mostra di Antonello Morini "Le eleganti carte". La mostra Le eleganti carte di Antonello Moroni apre al pubblico sabato 30 marzo 2019 presso i Musei San Domenico di Forlì. Verranno presentati i disegni e le stampe di uno dei più interessanti esponenti della grafica italiana d'inizio Novecento: lo xilografo Antonello Moroni (Savignano di Romagna, 20 settembre 1889 – Gatteo Mare, 23 settembre 1929). L'esposizione è dedicata alla memoria di Mariacristina Gori. Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Info: www.cultura.comune.forli.fc.it Mandarava. Fiori in canto Fino a domenica 2, Palazzo del Monte di Pietà, C.so Garibaldi 37, mostra di Patrizia Garavini "Mandarava. Fiori in canto". Orari: dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Info: www.fondazionecariforli.it Nel Ricordo - Mostra omaggio all’artista Mastro Lupo nel cinquantesimo anno dalla sua scomparsa Fino a mercoledì 5, Galleria D’Arte Farneti, Via Degli Orgogliosi 7/9, "Nel Ricordo", mostra omaggio all’artista Mastro Lupo nel cinquantesimo anno dalla sua scomparsa. Benito Partisani, in arte “Mastro Lupo”, (Predappio, 1906 – 1969) Pittore, ceramista, scultore e disegnatore ancorato alle radici della propria terra, raccontò con dolcezza e profonda umanità gli aspetti semplici della vita. Deciso e schietto diresse a Predappio la scuola per Ceramisti “La Prè”, frequentata da numerosi giovani allievi dei quali fu maestro e guida. Protagonista dell’arte Romagnola del XX secolo, la sua poetica, intrisa di alti valori esistenziali e di silente dimensione lirica, si affermò in un poliedrico tematico che spaziò in ogni campo della più intima tradizione pittorica. Orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Domenica e lunedì chiuso Info: 338.3949421 – galleriafarneti@libero.it Reflexio – Riflessioni Da giovedì 6 a martedì 18, Oratorio di San Sebastiano, “Reflexio – Riflessioni”, mostra di pittura e scultura. Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Info: Tel. 0543 712627 Esposizioni alla Mesticheria Casadei Fino a venerdì 7, la Mesticheria Casadei di Corso Diaz 57, espone le opere dell'artista Alessia Agnoletti. Le opere sono visibili 24 ore su 24 nella vetrina sul corso. Info: mesticheriacaasadei@libero.it
MOLTITUDINI/Saprofaga Fino a sabato 8, Galleria Artistica di Forlì, Via Lazzaretto 17, mostra dell’artista forlivese Ilaria De Lorenzi “MOLTITUDINI/ Saprofaga”. Ilaria De Lorenzi incarna oggi la figura dell’artista senza limiti. Animata dalla costante ricerca di nuove sperimentazioni, spinge la sua arte verso innumerevoli Moltitudini d’espressione. In mostra verrà esposta in esclusiva assoluta la serie “Saprofaga”, gioielli unici legati all’oggetto trovato in natura. Fra questi monili troviamo denti, pietre e forme organiche che incastonate nel metallo rivivono sotto forme nuove. In ogni pezzo prendono vita le fantasie di Ilaria De Lorenzi in un’atmosfera fatata che rimanda alle fiabe, al sottobosco, al muschio e ai fiori con finiture in bronzo e argento. Nascono così anelli, spesso sovradimensionati, oppure ciondoli e orecchini eccentrici e di grande personalità, generati da quell’anima rock e profondamente introspettiva qual è Ilaria De Lorenzi. Info e orari dettagliati: 347.7114074 È QUI. Un percorso fra luoghi, persone e arte Fino a domenica 9, Dino Zoli Textile, Viale Bologna 288, Fondazione Dino Zoli e Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei / Musei Civici d'Arte Antica e con il patrocinio del Comune di Forlì, presentano un progetto dedicato all'abitare che abbraccerà arte e design, immaginario e memoria, "È QUI. Un percorso fra luoghi, persone e arte". In esposizione, 29 sedute originali, nate dall'incontro tra gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, i ragazzi delle cooperative sociali "La Fraternità" (all'interno del Progetto Recooper) e "Arca di Noè" di Bologna e i tessuti della Dino Zoli Textile. Orari: da martedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30, da venerdì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle19.00, chiuso lunedì e festivi. Info: 0543.755770 - info@fondazionedinozoli.com - www.fondazionedinozoli.com Allestite le nuove vetrine d’arte in Camera di Romagna e Fondazione Fino a domenica 16, vetrina della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e presso la Cappella del Priore della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, "Allestite le nuove vetrine d’arte in Camera di Romagna e Fondazione". Nelle scene della femminea mondanità della mostra forlivese" Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini" la grande esposizione imperniata sull’Unità d’Italia , Svagarte ambienta idealmente le contemporanee tazzine di design provenienti dai 5 Continenti, di designers, artisti delle arti visive, architetti, ceramisti, scultori italiani e stranieri per un complesso di circa 200 esperienze. L’evento Espresso and Cappuccino Cups si inserisce nella rassegna " 800 più: forme d’arte in vetrina ", collaterale alla Grande Mostra e viene offerto al pubblico dei passanti che possono cogliere, in vetrina, i particolari o l’insieme di questa particolare collezione per tutto il tempo della manifestazione. Info: svagarte@gmail.com
Arte e gioia di vivere. Ricordo di Enzo Bellini Fino a domenica 23, Palazzo Romagnoli, via Albicini 12, inaugurazione della mostra temporanea "Arte e gioia di vivere. Ricordo di Enzo Bellini". La sala 6 al primo piano del museo, dove vengono esposte a rotazione opere novecentesche provenienti dalla Pinacoteca civica, ospita una retrospettiva dedicata all'artista romagnolo Enzo Bellini. L’esposizione, curata da Flora Fiorini e Orlando Piraccini, è impreziosita dalla presenza di alcune splendide chine originali concesse in prestito per l’occasione dagli eredi dell’artista. Info e orari dettagliati: 0543.712627 - www.cultura.comune.forli.fc.it Roma, Repubblica, Venite! Fino a domenica 30, Sala Mostre della Casa del Mutilato, via Mameli 3, "Roma, Repubblica, Venite!", mostra storico didattica. Orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Visite guidate per gruppi e scolaresche su prenotazione. Info e prenotazioni: 349.8499000 - ugo.berti@yahoo.it Galleria a cielo aperto Per tutto il mese, via Giorgio Giorgio Regnoli, settima edizione di Galleria a Cielo aperto, "Il bello che non ti aspetti", lungo via Regnoli, le facciate delle case ed i marciapiedi sono i naturali supporti di opere d'arte. Giorgio Regnoli, via dell'arte, dell'artigianato e del buon vivere! Info: Associazione Culturale via Regnoli 41
INCONTRI Dalla Rotta Culturale Europea ATRIUM al prodotto turistico ATRIUM GO! Martedì 18, Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12, dalle 9.00 alle 13.00, "Dalla Rotta Culturale Europea ATRIUM al prodotto turistico ATRIUM GO!", presentazione dei risultati del progetto europeo ATRIUM PLUS finanziato dal programma europeo Interreg V-A Italia-Croazia che ha portato alla creazione del prodotto turistico culturale ATRIUM GO! destinato agli studenti. Info: 0543.712919/20 - peri@comune.forli.fc.it Canzoni, storie, autori, interpreti Sabato 1, Istituto Musicale Masini, Corso Garibaldi 98, ore 16.00, per il ciclo di incontri "Canzoni, storie, autori, interpreti", conversazioni su un genere musicale di successo a cura di Francesco Giardinazzo, "Mediterranei Blues: com'è profondo il mare", variazioni sul tema. Info e iscrizioni: 0543.33598 - info@istitutomusicalemasini.it Una Sera al Museo: Còcla, scudazéna e gli altri uccelli nel dialetto romagnolo Venerdì 7, Museo Ornitologico Ferrante Foschi, via Pedriali, ore 21.00, per il ciclo di incontri “Una sera al Museo”, "Còcla, scudazéna e gli altri uccelli nel dialetto romagnolo". In questo ultimo appuntamento la tradizione romagnola e la cultura naturalistica si mescolano per capire da dove provengano i nomi dialettali degli uccelli che frequentano la nostra Romagna. Abitudini, morfologia, colori o canti/versi/suoni hanno attribuito a ciascun uccello (grande o piccolo che sia) un appellativo in dialetto romagnolo, tanto che il Centro di Educazione alla Sostenibilità che si trova in città ha proprio il nome dialettale con cui è conosciuto lo Scricciolo. Qual è? … venite alla serata e lo scoprirete! Info: www.romagnatrekking.it Dante tòta la cumegia - Maratona dantesca Sabato 8, ore 8.30, "Maratona dantesca". Lettura integrale della Divina Commedia di Dante Alighieri presso il Campanile di San Mercuriale, sotto la lapide del “sanguinoso mucchio”. Info: ass.direzione21@gmail.com - 331 8862632 Mettiti nelle mie scarpe - Incontri pubblici Sabato 8, Ex Fabbrica Battistini, via Fossato Vecchio 2, ore 9.30, "Realizziamo piccole azioni per rendere questo spazio più accogliente!". Incontro pubblico per progettare insieme proposte ed azioni per il futuro dell'Ex Fabbrica Battistini. Info: pagina fb mettitinellemiescarpe - exfabbricabattistini@gmail.com
Una comunità da costruire Sabato 8, per il ciclo di appuntamenti "Una comunità da costruire", esperienze individuali, idealità e realizzazioni ottocentesche a Forlì ed in Italia, visita guidata all'arte religiosa di Pompeo Randi. Programma: Ore 15.00, in Cattedrale Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore. A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Info: 333.1722180 - beniculturali@forli.chiesacattolica.it MANIFESTAZIONI 2 Giugno 2019 - Festa della Repubblica Domenica 2, numerosi eventi in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Programma: ore 8.30, via delle Torri, Letture ispirate ai principi fondamentali della Costituzione italiana a cura dell'Associazione Mazziniana "Giordano Bruno" ore 9.45, Piazza Ordelaffi, Sfilamento rappresentanze e Banda Città di Forlì (Piazza Ordelaffi, Piazza del Duomo, Corso Garibaldi, Piazza Saffi, Via delle Torri, Piazza Ordelaffi) Onori ai Labari, Medaglieri e Gonfaloni Onori alla massima Autorità Alzabandiera Lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Giardini della Prefettura, Concerto della Banda Città di Forlì diretta dal maestro Roberta Fabbri (in caso di maltempo il programma si trasferirà nel Salone Comunale) ore 17.45, Piazza Ordelaffi, Ammainabandiera. Info: 0543.712343 - eventi@comune.forli.fc.it #Iovadoalmuseo Domenica 2, Musei Civici, dalle 10.00 alle 18.00, "#Iovadoalmuseo". Ingresso gratuito alle Collezioni permanenti di Palazzo Romagnoli e del San Domenico e alle mostre temporanee Arte e Gioia di Vivere. Ricordo di Enzo Bellini e Le eleganti Carte di Antonello Moroni. Per la visita alla mostra “Ottocento. L'arte dell'Italia fra Hayez e Segantini” è richiesto il consueto biglietto d'ingresso. Info: 0543 712627 - www.cultura.comune.forli.fc.it
Finger food festival Fino a domenica 2, Piazza Cavour, per il quarto anno consecutivo ritorna a Forlì l'evento più importante di valorizzazione delle eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e delle birre artigianali: il Finger Food Festival! Il tutto sarà accompagnato da una programmazione musicale con grandi appuntamenti di world music live e dj sets come sempre a cura di Estragon Club. Per tre giorni si potranno quindi gustare prelibate specialità di street food da tutta Italia e dal mondo, il meglio delle birre artigianali ed ascoltare grande musica live. Un festival per palati fini che delizierà tutti i sensi! Info: https://it-it.facebook.com/fingerfoodfest/ Birrandello Sabato 1 e domenica 2, Polisportivo Cimatti, via Pasqualina 4, Roncadello, "Birrandello", apertura stand gastronomici e birreria dalle 19.00. Concerti: Sabato 1, Naftalina, a seguire Andrea Rock di Virgin Radio Domenica 2, Gallo & Rockin Seels + serata rock and roll e pista da ballo con Mikey Melodies, inizio concerti alle 21.30. Info: pagina fb Birrandello Ottocento. Il senso di esserci - Eventi collaterali alla mostra Giovedì 6 e 13, Sala Laboratorio dei Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, ore 17.30/18.30, "Profumi e fragranze. Essenze d'arte". Partendo dalle opere pittoriche esposte alla Mostra, i partecipanti scopriranno le famiglie olfattive in esse rappresentate. Pittura e profumi, insieme a natura, sapori, simboli, stati d’animo, racconteranno la Mostra col senso dell’olfatto. I partecipanti potranno esplorare la dimensione creativa di fragranze naturali, ispirate ai colori ed ai temi dell’Ottocento, per ricavare una forte suggestione sentimentale, fatta di associazioni a racconti e suoni. Il percorso laboratoriale, strutturato in 5 incontri, consentirà ai partecipanti di realizzare vere e proprie fragranze e si concluderà con una visita guidata alla Mostra che avrà come filo conduttore le 5 opere che hanno caratterizzato il percorso. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Per esigenze organizzative è richiesta la prenotazione scrivendo a info@centrodiegofabbri.it - Info: www.centrodiegofabbri.it Domenica 9, Sala Laboratorio dei Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, ore 9.30/12.30, "Pedalando per la città", visita guidata per persone con disabilità visiva. Grazie all’utilizzo di tandem e “risciò”, il pubblico, composto da persone con disabilità visiva, visiterà la città alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì, in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità. Sarà una “pedalata domenicale” attraverso le vie del centro storico, alla scoperta dell’Ottocento e non solo. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo una piena “visione” della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio. La pedalata si concluderà ai Musei San Domenico, consentendo ai partecipanti di visitare la mostra, grazie anche al percorso audioguidato, creato specificatamente per il pubblico non vedente e ipovedente.
Per esigenze organizzative è richiesta la prenotazione scrivendo a info@centrodiegofabbri.it - Info: www.centrodiegofabbri.it Fino a domenica 16, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, negli orari di apertura della mostra, "L'arte che fa bene. accessibilità alla cultura", laboratorio. Arte e demenza, un termine generale che raggruppa alcuni disturbi del sistema nervoso centrale. Il coinvolgimento nell'arte porta benefici significativi sia a chi è affetto da questi disturbi che ai sui familiari. Per prenotazione: info@centrodiegofabbri.it Fino a domenica 16, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, negli orari di apertura della mostra, "Alla scoperta...dell'immagine", visite guidate e percorsi culturali pensati appositamente per gli utenti dei Centri Diurni Psichiatrici e i loro accompagnatori. Fino a domenica 16, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, negli orari di apertura della mostra, visita guidata "Ruth e le altre", uno speciale percorso all'interno della mostra sull'Ottocento, dedicato alla figura femminile ed alla sua evoluzione ottocentesca. Prenotazioni: info@centrodiegofabbri.it Info: www.centrodiegofabbri.it Romitinfesta 2019 Da venerdì 7 a domenica 9, Parcheggio del Palazzetto dei Romiti, via Sapinia-via Valeria, ritorna la festa di quartiere Romiti, Romitinfesta! Appuntamenti per tutti i gusti e stand gastronomici con specialità romagnole, pesce e menù ragazzi! Programma: Venerdì 7 Dalle 17.00, inizio della manifestazione, apertura della bancarelle degli ambulanti creativi ed esposizione di auto sportive del Team Piloti Forlivesi Alle 19.00, apertura stand gastronomici Alle 20.00, partenza della gara podistica per le vie del Quartiere Alle 21.00, spettacolo con Luana Babini e la sua Orchestra Sabato 8 Alle 10.00, apertura della bancarelle degli ambulanti creativi ed esposizione di auto sportive del Team Piloti Forlivesi. Nel corso della giornata, spettacolo musicale del Gruppo RAIOPOP Band. Alle 19.00, apertura stand gastronomici Alle 21.00, grande musica con Roberta Cappelletti e la sua Orchestra Domenica 9 Alle 10.00, apertura della bancarelle degli ambulanti creativi ed esposizione di auto sportive del Team Piloti Forlivesi. Gli stand gastronomici sono aperti a pranzo e a cena, nel corso della giornata, spettacolo musicale della Scuola di Musica Fourmusic Alle 21.00, spettacolo con Patrizia Ceccarelli e la sua Orchestra. Info: www.myforli.it Festa Medioevale Sabato 8, località Sabbioni, via Castel Leone 17, "Festa Medioevale". Programma: Dalle 15.00 alle 17.00, giochi per bimbi e non solo, tiro con l'arco, tiro alla fune, saraceno a piedi, scuola di scherma, giro in carrozza, lancio del ferro di cavallo, giochi da tavolo medievali
dalle 17.00, processione storica medievale ore 18.00, Santa Messa in latino dalle 19.30, Cena medievale (su prenotazione) dalle 20.30, spettacoli, combattimento medievale, giostra medievale, danza medievale, spettacolo di volteggio, mangiafuoco. In caso di pioggia la Festa è rimandata all'ultima domenica di settembre. Info: pagina fb Castro Lions-Festa Medievale! Gran Ballo Ottocentesco Sabato 8, Musei San Domenico – Refettorio, ore 17.45, "Gran Ballo Ottocentesco" a cura di Società di Danza – Circolo di Romagna. Info: 340.2923818 Escursioni del Gruppo Trekking Forlì Domenica 2, "Valle del Bidente". Questa escursione ci porterà alla scoperta della valle del fosso di Lavacchio e delle sue case sparse. Il percorso seguirà in parte i vecchi sentieri e le vecchie mulattiere, oggi non più segnate, che univano le varie case della vallata. Escursione di media difficoltà, 15 km. dislivello 750 m, durata 6:30 ore. Ritrovo e partenza, Piazzale Zambianchi ore 8.00. Info: 333.1367857 - gruppotrekkingforli@gmail.com - Gruppo Trekking Forlì Escursioni del Gruppo Trekking Forlì Sabato 8 e domenica 9, "Monte Catria". Andiamo a visitare un suggestivo angolo di Marche, tale sia per la natura che per la storia. Si parte dall’imponente Eremo di Fonte Avellana (X sec.) per salire, dapprima in mezzo al bosco poi allo scoperto, lungo il Sentiero Italia fino alla cima del Monte Catria (1701 m). Si prosegue poi lungo le aeree e a tratti esposte Balze degli Spicchi fino al Pian d’Ortica, da dove un sentiero in mezzo a fitto e magnifico bosco porta ad immettersi sul Sentiero Italia che con continui saliscendi lungo la Costa Calecchie riporta verso l’Eremo. La partecipazione, riservata ai soci, comporta la prenotazione obbligatoria, versamento dell’anticipo di 10,00 euro. Iscrizioni dal 10 aprile al 29 maggio; massimo 20 partecipanti. Escursione impegnativa 15 km - dislivello 1350 m - 9 ore Ritrovo e partenza da Piazzale Zambianchi, sabato ore 14.00 Info: 333.1367857 - gruppotrekkingforli@gmail.com Emozioni in 500 - 9° Meeting Città di Forlì Domenica 9, "Emozioni in 500 - 9° Meeting Città di Forlì", Sinfonia sulle Colline. Programma: ore 8.00-9.45, ritrovo presso il Bar Arcobaleno, Viale Roma - Ronco, ritiro numero di partecipazione, buono colazione e sportina omaggio ore 9.45, partenza verso la Pieve Romana di Polenta, ad attenderci i volontari dell'Associazione la Pieve di Polenta e Gabriele Zelli con storie e poesie ore 12.15, partenza verso il Ristorante Panoramico per degustare un pranzo romagnolo
ore 16.00, saluti di commiato e arrivederci al 10° raduno Città di Forlì. Info ed iscrizioni: 347.7930834 - masciamirko@libero.it Muoviamoci per sconfiggere la polio Domenica 9, Piazza Saffi, partenza alle 10.00, "Muoviamoci per sconfiggere la polio - Run to end polio 2019", evento e gara podistica di 2,5, 5 e 10 km. Festa e musica per adulti e bambini! Iscrizione on line o i direttamente in Piazza Saffi dalle 7.30. Info e iscrizioni: www.runtoendpolionow.org Visite guidate presso l'Azienda Agricola l'Aia Da sabato 15, nei mesi di giugno e luglio è possibile effettuare delle visite guidate presso l'Azienda Agricola l'Aia di Anna e Marco, nella quale si coltiva lavanda. Luogo di partenza: Via Tripoli,143 - 47122 Forlì (quartiere Pianta/Ospedaletto) Giorni ed ore di partenza: Giugno, sabato 15 ore 9.00, domenica 16 ore 17.30, sabato 22 ore 9.00, domenica 23 ore 17.30 Luglio, sabato 6 ore 9.00, domenica 7 ore 17.30, sabato 20 ore 9.00, domenica 21 ore 17.30 La durata è di minimo 1 ora e 30 minuti, massimo 2 ore e 30 minuti comprendente: visita della coltivazione del campo di lavanda, tutte le fasi della distillazione e spillatura dell’olio essenziale. Compreso nel prezzo consegna di 1 bottiglietta di olio essenziale di lavanda da 10 ml ad ogni persona pagante. Inoltre ci sarà la possibilità di raccogliere un mazzo di lavanda da portare a casa, sempre per ogni persona pagante, in questo caso sarà necessario portare guanti da giardinaggio e cappello e noi presteremo forbici e cestino. Info: https://it-it.facebook.com/pg/laiadiannaemarco/about/?ref=page_internal Festa del Bastardino e non Domenica 16, Parco Urbano di Via Dragoni , dalle 10.00 alle 18.00 circa, "Festa del Bastardino e non", ottava edizione, a cura dell'Associazione per la Tutela Giuridica della Natura e dei Diritti Animali. Una giornata nella quale si incontrano cani e proprietari per socializzare e stare insieme. Ci sarà anche una sfilata canina a scopo ludico, dimostrazioni di mobility dog e banchetti informativi. Info: 389.8444411 - segreteria.eartfc@gmail.com Visite al Campanile di San Mercuriale Ogni domenica fino al 16, dalle 15.00 alle 18.00, è possibile visitare il Campanile dell'Abbazia di San Mercuriale ed ammirare la Città di Forlì da un punto di vista inedito! Info: 0543.25653
Torneo di Basket Marghe All Star Da mercoledì 19 a mercoledì 26, Piazza Saffi, "Torneo di Basket Marghe All Star", con oltre 200 giocatori, in memoria di Matteo Margheritini, dedicato agli over 16. Ci saranno inoltre lezioni, tornei di Minibasket e Basket in carrozzina. Info: pagina fb Torneo Marghe ALL STAR Mercoledì del Cuore Tutti i mercoledì, Centro Storico, da mercoledì 5 giugno ritornano i Mercoledì del Cuore per terminare il 24 luglio. Con i suoi 150 associati, Forlì nel cuore coordinerà l’organizzazione delle 8 serate, grazie a Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato; si ringrazia il Comune di Forlì, la Camera di Commercio e la Fondazione Cassa dei Risparmi. La zona pedonale di Corso Diaz vedrà lo svolgersi dei MERCOLEDIAZ dove si esibiranno numerosi artisti in un contesto altamente suggestivo. BUS - Beershop Ufficio Sinistri, La bottega alchemica del Bistrò, La Viande, Le Fofò pizzeria bistrot napoletano e Bistró verdepaglia, organizzano le serate all'insegna del buon cibo, del buon bere e della buona musica! Continuando la passeggiata per la via potrete gustare l’aperitivo più cool del momento presso Baalbek. La serata sarà a base di birra, vini e cocktails libanese style il tutto accompagnato da un mondo di meze, le tapas libanesi e condito con buona musica. Anche in Piazzetta della Misura ci sarà da divertirsi, i ragazzi del ControSenso Club e del WellDone Burger organizzano i MERCOLEDI' IN PIAZZETTA per tornare a ballare sotto la torre dell’orologio. Vi aspettano dall’aperitivo fino al dopo cena con ottimi hamburger e piatti gourmet accompagnati da musica dal vivo, cocktail bar e djset. Non mancheranno le iniziative in Piazza Cavour! Per scoprire tutti i dettagli ed il programma completo, restate collegati con i nostri canali web e social: www.forlinelcuore.it www.facebook.com/ForliNelCuoreOfficial Parchi in Wellness Da lunedì 10, presso i principali Parchi cittadini, torna l'iniziativa Parchi in Wellness. Il Comune di Forlì, in collaborazione con i centri Wellness e le associazioni sportive locali, invita la cittadinanza nei principali Parchi cittadini per provare corsi e attività proposte gratuitamente. Grazie a questo servizio vogliamo contribuire a diffondere la cultura del movimento per migliorare la qualità di vita delle persone. Info: 0543.712402-340.4322943 - unita.sport@comune.forli.fc.it
Gli appuntamenti del mese Oltre... TEATRO SANTA SOFIA (FC) "Bestiale...quel Giro d'Italia!", Teatro Mentore, ore 21.00: Giovedì 13, "Bestiale...quel Giro d'Italia!", con Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati. Alle 20.30, proiezione del video a cura di Carlo Bresciani "Santa Sofia, Giro d'Italia 2017". Info: www.visitsantasofia.it "Troverai più conoscenza nei boschi che in qualsiasi libro", secondo appuntamento di Escursione Teatrale. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Da venerdì 14 a domenica 16, un percorso tra teatro, taijian e musica. Si pratica arte collettivamente, si crea una piccola comunità dove le persone possono sperimentarsi. Iscrizione obbligatoria. Info: Tel. 328.2644334 - info@teatrozigoia.org MUSICA BRISIGHELLA (RA) “Recondite Armonie – Musica in Grotta”: Tutti i venerdì, la Scuola di Musica Sarti di Faenza, in collaborazione con il Parco della Vena del Gesso Romagnola ed il Comune di Brisighella, propone nei quattro venerdì di giugno altrettanti appuntamenti di musica classica nella suggestiva cornice della Cava della Marana. Info e orari dettagliati: Tel. 0546.81166 – iat.brisighella@racine.ra.it CASTROCARO TERME (FC) "Festa della Repubblica", Scuole Elementari, ore 9.30: Sabato 1, in occasione della Festa della Repubblica il Corpo Bandistico Orsini di Castrocaro Terme e Terra del Sole animerà la mattinata con il suo repertorio musicale. Info: Tel. 347.1017005 - www.castrocaromusica.it "Musiche rinascimentali alla Corte di Cosimo I", Fortezza, ore 21.00: Sabato 22, serata musicale nella suggestiva Fortezza di Castrocaro, sulle note che riportano alla memoria i concerti rinascimentali. Info: Tel. 0543.769541 - 339.4991560 "Incontro di Cori", Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco, ore 21.00: Venerdì 28, rassegna di musica polifonica con la partecipazione di gruppi provenienti da altre regioni italiane o anche da nazioni straniere. Si esibirà inoltre il Corpo Bandistico Orsini di Castrocaro Terme che eseguirà brani di introduzione con
marce tradizionali e musiche contemporanee riarrangiate. Info: Tel. 335.5428083 "Cover Band di Vasco Rossi", Piazza Mazzini, ore 21.00: Sabato 29, serata musicale per onorare il cantautore italiano che ha unito diverse generazioni. Info: Tel. 327.8294349 CESENA "A Cielo Aperto", Rocca Malatestiana, ore 21.00: Venerdì 14, "Fantastic Negrito". La sua musica trasuda schiettezza e sa essere contemporaneamente struggente ed energica, creativa e densa di black music. Quello di Cesena sarà un appuntamento per tutti i fan affezionati e per tutti coloro che ancora non hanno avuto modo di lasciarsi impressionare dalla fantastica follia e stravaganza dell’artista. Martedì 18, "Johnny Marr". Uno dei chitarristi più celebri della storia della musica contemporanea, Johnny Marr, forza creativa dietro The Smiths, ha pubblicato il suo terzo album solista “Call The Comet” nel giugno 2018. Sabato 29, "John Butler Trio". Acclamato per le brillanti esibizioni dal vivo e la superba musicalità, il John Butler Trio è una delle formazioni australiane di maggior successo nell’attuale panorama musicale mondiale. Info: http://www.acieloaperto.it/ FORLIMPOPOLI (FC) "Repubblica della Musica - Buonanotte Suonatori": Sabato 8, nato come normale Saggio di fine anno scolastico della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Buonanotte Suonatori è un evento cresciuto negli anni in proporzioni e numeri finendo per diventare una vera e propria festa di paese che coinvolge oltre cento musicisti e circa 2000 persone di pubblico in una Festa della Musica, forse il saggio di musica più visto d'Italia. Gli allievi ed i maestri della si esibiscono in spettacoli amplificati sui palchi appositamente allestiti ed in esibizioni in acustico che interessano i più suggestivi angoli della trecentesca Rocca Forlimpopolese proponendo repertori e strumenti musicali provenienti dalla tradizione Europea e dei quattro angoli del globo. Info: Tel. 0543 444621 – 338 3473990 - www.musicapopolare.net "Artusijazz2019 - Foodstock", 5 days of peace & music!: Da martedì 25 a sabato 29, nuovo appuntamento con la musica jazz, a cura dell'Associazione Culturale Dai de Jazz. Programma: Martedì 25, Corte di Casa Artusi, via A. Costa, ore 22.00, "Pipe Dream", Hank Roberts (violoncello), Pasquale Mirra (vibrafono), Giorgio Pacorig (piano), Filippo Vignato (trombone), Zeno De Rossi (batteria) Mercoledì 26, Cortile di Berta e Rita, via A. Saffi 78, ore 21.30, Francesco Giardinazzo, “Musiche alla fine di un sogno: storie e significato di Woodstock” ore 22.00, Giovanni Falzone Border trio, “Woodstock, One Day More”, Giovanni Falzone (tromba – elettronica), Gianluca Di Ienno (Fender Rhodes – elettronica), Alessandro Rossi (batteria – elettronica) Giovedì 27, Corte di Casa Artusi, ore 19.00, Ernesto Assante presenta il suo libro “WOODSTOCK ’69 rock revolution”. Presente, oltre all’autore il musicista Francesco Bearzatti. Introduce Maurizio Castagnoli ore 21.30, Cortile di Berta e Rita, via A. Saffi 78, Francesco Giardinazzo “Musiche
alla fine di un sogno: storie e significato di Woodstock” ore 22.00, Francesco Bearzatti trio plays Led Zeppelin, Francesco Bearzatti (sax), Alessandro Turchet (basso), Marco D’Orlando (batteria) Venerdì 28, Piazza Pompilio, ore 21.15, "Spaghetti Swing" a Cooking Concert con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico! Betta Bop (Diva Parmigiano) – Linda Ginger (Ragazza Dispettosa) – Don Gigino Sidero (piano con truffe) – Riccardo “Double” Paio (esplosivi) – Maurizio Hunter Siciliano (chef acrobatico) ore 23.30, Museo T.Aldini, "Bianchetti & Frattini Duo", Giancarlo Bianchetti (chitarra – elettronica) – Marco Frattini (batteria) Sabato 29, Corte di Casa Artusi, ore 22.30, David Linx, Antonio Faraò, Kyle Eastwood, Mike Baker. Info: http://www.artusijazzfestival.com FRATTA TERME (FC) "I Venerdì di Fratta", Bar Gelateria Nadiani, via Loreta 110, ore 21.00: Venerdì 14 e 21, due serate all'insegna della musica a cura della Proloco di Fratta Terme. Venerdì 14, Giacomo Gherardelli Venerdì 21, ASPRO Rock Band Info: Tel. 340 3209788 IMOLA (BO) "Imola in Musica - Vivi il Festival", Centro Storico: Fino a domenica 9, la musica trasforma di Imola in un unico, grande palcoscenico accessibile a tutti tra piazze e strade, chiese e musei, cortili e palazzi, giardini e teatri. Imola in Musica offre, come sempre, un cartellone estremamente eterogeneo di appuntamenti estesi dalle tipologie musicali più classiche alle più insolite: classico, folk, pop, rock, blues, gospel, etno, lirica, sacra, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose ed affascinanti. Da non dimenticare la musica in strada, che porterà nel fine settimana molti giovani talenti. Come molti saranno i locali imolesi che proporranno musica rock, blues, jazz. La settimana di iniziative, oltre alla musica, spazieranno tra mostre, visite guidate ai gioielli storici e artistici della città, offerte enogastronomiche e molti altri appuntamenti paralleli. I concerti e gli spettacoli si svolgono in orario serale, visite guidate, mostre, appuntamenti gastronomici durante tutto il giorno. Info e programma dettagliato: https://www.imolainmusica.it/ MODIGLIANA (FC) “Il Melodramma italiano dell'800 sotto l'occhio degli scrittori: da Leopardi e Mazzini a Verga e D'Annunzio”, Nuovo Teatro Sozofili, ore 21.00: Domenica 2, in occasione del 170° Anniversario della Repubblica Romana, conferenza – concerto,“Il Melodramma italiano dell'800 sotto l'occhio degli scrittori: da Leopardi e Mazzini a Verga e D'Annunzio”, al pianoforte Stefano Ragni. Info: Associazione Mazziniana Italiana onlus Sezione Silvestro Lega di Modigliana. MILANO MARITTIMA (RA) "Milano Marittima International Jazz Festival", Rotonda 1° Maggio, dalle 21.00: Da giovedì 27 a sabato 29, Milano Marittima ospita la prima edizione del Milano Marittima International Jazz Festival, 3 giorni di musica indimenticabili con
protagonisti di livello internazionale. Dall’Acid Jazz alle note più classiche passando per il Funk. Programma: Giovedì 27, "Incognito" Venerdì 28, "Nik West" Sabato 29, "Paolo Fresu + Jazz Inc. Quartet e Orchestra Rimini Classica". Info: https://www.facebook.com/MilanoMarittimaInternationalJazzFestival/ RAVENNA "Beaches Brew Festival", Bagno Hana-Bi - Spiaggia 72, Viale della Pace, 452G: Da lunedì 3 a giovedì 6, torna sulla spiaggia dell’Hana-Bi di Marina di Ravenna il Beaches Brew Festival, quattro giorni di musica internazionale sul palco di uno dei principali festival musicali europei. LINEUP Any Other • Bbymutha • BCUC • Big Thief • Courtney Barnett • Crack Cloud • Cüney Sepetçi • DJ Fitz • Escape-ism • Kel Assouf • Kelman Duran • Prison Religion • Ron Gallo • RP Boo (con Pedro Sousa & Gabriel Ferrandini) • Sunday Morning • The Ex • Tropical Fuck Storm • Umut Adan. Info: www.beachesbrew.com "In Templo Domini": Domenica 9, 16, 23 e 30, torna l'appuntamento con In Templo Domini tra San Vitale, ricca d’oro e mosaici, la semplicità di Sant’Agata e la maestosità sacra di Sant’Apollinare in Classe. Domenica 9, Basilica di San Vitale, Via San Vitale 17, ore 10.30, "Missa Aeterna Christi Munera", di Giovanni Pierluigi da Palestrina, LiberaVox Ensemble, Direttore Luigi Taglioni Domenica 16, Basilica di Sant’Agata Maggiore, Via Mazzini 46, ore 9.30, "Messa a quattro voci per la domenica della santissima trinità", di Joseph Gabriel Rheinberger, The Tallis Scholars, Direttore Peter Phillips Domenica 23, Basilica di San Vitale, Via San Vitale 17, ore 10.30, "Messa a cinque", di Giovanni Ceresini, Gruppo Vocale Ecce Novum, Direttore Silvia Biasini, Organo Riccardo Tanesini Domenica 30, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Via Romea Sud 224, ore 10.00, "Berliner Messe", di Arvo Pärt, Estonian Philharmonic Chamber Choir, Direttore Kaspars Putniņš, Organo Andrea Berardi. Info: Tel. 0544.249244 "Ravenna Festival 2019 - ...per l'alto mare aperto...": Mercoledì 5, Palazzo Mauro De André, ore 21.00, Concerto inaugurale, "Orchestra Giovanile Luigi Cherubini", direttore Riccardo Muti, al pianoforte Maurizio Pollini, Da giovedì 6, Antichi Chiostri Francescani, ore 11.00, "Giovani artisti per Dante", Da giovedì 6, Basilica di San Vitale, ore 19.00, "Vespri a San Vitale" Da venerdì 7 a sabato 15, luoghi vari, "LE 100 PERCUSSIONI" Da venerdì 7 a domenica 9, Sala del Refettorio del Museo Nazionale, ore 21.00, "Harmograph", un progetto di e con Matteo Scaioli 1. Omaggio a Igor Stravinsky - venerdì 7 giugno 2. Omaggio a Egisto Macchi - sabato 8 giugno 3. Omaggio a Giusto Pio - domenica 9 giugno Domenica 9, Lido di Dante, ore 16.00, Concerto Trekking (Tra argini e
capanni), “Su la fiumana ove 'l mar non ha vanto", un percorso musicale e gastronomico tra gli argini e la foce dei Fiumi Uniti, con concerto finale guardando il mare Lunedì 10, Palazzo dei Congressi, ore 21.00, Drumming/Marathon Performance, "L'umiliazione delle stelle", concerto per percussioni, strumenti a fiato ed elettronica sul video-romanzo di Mauro Covacich, Mauro Covacich voce recitante, Ars Ludi, Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni, Gianni Trovalusci flauto, Giuseppe Silvi live electronics Lunedì 10, Artificerie Almagià, ore 23.00, "Nihiloxica", quando la techno incontra le percussioni ugandesi Martedì 11, Sala del Refettorio del Museo Nazionale, ore 18.00, "OCCAM XXVI" di Eliane Radigue, Enrico Malatesta, percussioni Martedì 11, Teatro Rasi, ore 21.00, "Ostinato", di Giorgio Battistelli con Ars Ludi, Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni, "Drumming", di Steve Reich, con Chigiana Percussion Ensemble direttore Antonio Caggiano, Silvia Lee soprano, Chiara Tavolieri contralto, Manuel Zurria ottavino Mercoledì 12, Artificerie Almagià, ore 21.00, "Officina del ritmo: la bomba en Italia", esplosione di ritmo con 15 percussionisti diretti in ‘conduction’ da Alejandro Oliva (Bomba de Tiempo di Buenos Aires) Giovedì 13, Chiesa di San Giacomo - Forlì, ore 21.00, "Kathinkas Gesang als Luzifers Requiem", il canto di Kathinka ovvero il Requiem per Lucifero da Samstag aus Licht (Sabato da luce), Manuel Zurria flauto, Alvise Vidolin live electronics, con Chigiana Percussion Ensemble, maestro concertatore Antonio Caggiano Venerdì 14, Artificerie Almagià, ore 21.00, "Glen Velez" Venerdì 14, Darsena Pop Up, ore 23.00, "Percussioni Voyager", con Matteo Scaioli & Maurizio Rizzuto Sabato 15, Palazzo Mauro de André, ore 21.00, concerto finale, "Tamburi nella notte", Orchestra di sole percussioni di Michele Tadini, nuova composizione commissionata da Ravenna Festival, prima mondiale. Venerdì 7, Il Festival a Forlì, Chiesa di San Giacomo, ore 21.00, "Zorba il Greco", omaggio a Mikīs Theodōrakīs. Orchestra Arcangelo Corelli, direttore Jacopo Rivani Sabato 8, Palazzo Mauro De André, ore 21.30, "Shine!" Pink Floyd Moon, coreografia e regia di Micha van Hoecke, musica dal vivo eseguita dai, Pink Floyd Legend, solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment, prima assoluta Domenica 9, Basilica di San Vitale, ore 10.30, In templo Domini - Liturgie nelle basiliche, Giovanni Pierluigi da Palestrina, "Missa Aeterna Christi Munera", Libera Vox direttore Luigi Taglioni Mercoledì 12, Palazzo Mauro De André, ore 21.00, "Orchestra Giovanile Luigi Cherubini", direttore e violino Leonidas Kavakos Domenica 16, Basiliche della città, "Le ore sacre del giorno", le ore dell’ufficio divino nelle basiliche ravennati, "The tallis scholars", direttore Peter Phillips: Mattutino 00.00 Basilica di Santa Maria Maggiore Lodi 07.00 Basilica di San Francesco Santa Messa 09.30 Basilica di Sant’Agata Maggiore
Ora sesta 12.00 Basilica di San Giovanni Evangelista Ora nona 15.30 Battistero Neoniano Vespri 19.00 Basilica di Sant’Apollinare Nuovo Compieta 21.30 Basilica di San Vitale Lunedì 17, Palazzo Mauro De André, ore 21.30, Martha Graham Dance Company, "Diversion of Angels","Ekstasis", "Deo", "Errand into the Maze", "Woodland" Martedì 18, Classis, Museo della Città e del Territorio, ore 21.00, Lino Guanciale e Alessandro Vanoli, "Le parole e il mare", il racconto di un viaggio nel Mediterraneo, musiche di Marco Morandi eseguite dal vivo Mercoledì 19, Palazzo Mauro De André, ore 21.00, "Il giardino armonico", direttore Giovanni Antonini, fortepiano Katia e Marielle Labeque, musiche di Haydn, Mozart Giovedì 20, Teatro Alighieri, ore 21.00, "Quando la vita ti viene a trovare", Dialogo tra Lucrezio e Seneca di Ivano Dionigi, interpretazione e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi Venerdì 21, il Festival a Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30, Enzo Avitabile, "Attraverso l'acqua", con Francesco De Gregori, Tony Esposito e I Bottari di Portico Sabato 22, il Festival a Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30, programma da definire Domenica 23, Basilica di San Vitale, ore 10.30, In templo Domini - Liturgie nelle basiliche, "Messa a cinque di Giovanni Ceresini", Gruppo Vocale Ecce Novum, direttore Silvia Biasini, organo Riccardo Tanesini Domenica 23, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.00, "Messiah", di Georg Friedrich Händel direttore Antonio Greco, Ensemble Cremona Antiqua, Coro Costanzo Porta Domenica 23, il Festival a Forlì,Teatro Diego Fabbri, ore 21.00, Omaggio a Domenico Modugno, "Uomini in Frac", un progetto di Peppe Servillo e Furio Di Castri, direzione musicale Furio Di Castri, voce Peppe Servillo, Javier Girotto sax, Fabrizio Bosso tromba, Rita Marcotulli pianoforte, Furio Di Castri contrabbasso, Mattia Barbieri batteria Domenica 23, il Festival a Russi, Palazzo San Giacomo, ore 21.30, "La grande notte del Ballo Popolare", Orchestrona di Forlimpopoli Da martedì 25, tutti i giorni tranne il lunedì, dalla Tomba di Dante al Giardino del Teatro Rasi, ore 20.00, Marco Martinelli e Ermanna Montanari / Teatro delle Albe, "Purgatorio", chiamata Pubblica per la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani... Mercoledì 26, Teatro Alighieri, ore 21.00, Gruppo Nanou, "We want Miles, in a silent way", prima nazionale Giovedì 27, il Festival a Lugo, Pavaglione, ore 21.00, Neri Marcorè e Gnu Quartet, “Come una specie di sorriso”. Omaggio a Fabrizio De André, GnuQuartet, Stefano Cabrera violoncello, Roberto Izzo violino, Raffaele Rebaudengo viola, Francesca Rapetti flauto, con Simone Talone percussioni, Domenico Mariorenzi chitarra, Flavia Barbacetto, Angelica Dettori voci, Stefano Cabrera arrangiamenti e orchestrazione Venerdì 28, il Festival a Lugo, Pavaglione, ore 21.00, Nicola Piovani, “La musica è pericolosa”. Con un omaggio a Fabrizio De André Nicola Piovani Ensemble, Rossano Baldini tastiere e fisarmonica, Marina Cesari sax e
clarinetto, Pasquale Filastò batteria e percussioni, Marco Loddo contrabbasso Venerdì 28, Chiostro della Biblioteca Classense, ore 21.30, "Fra Oriente e Occidente", il libero canto greco bizantino dialoga coi suoni ben temperati della tastiera, voce Nektaria Karantzi, pianoforte Vassilis Tsabropoulos Sabato 29, Palazzo Mauro De André, ore 21.00, "Stewart Copeland lights up the orchestra", un gigante delle percussioni: dai Police ad oggi. Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, direttore Troy Miller Domenica 30, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 10.00, In templo Domini - Liturgie nelle basiliche, "Estonian Philarmonic Chamber Choir", direttore Kaspars Putnin¸š Domenica 30, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ore 21.00, "Kanon Pokajanen", di Arvo Pärt, Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Kaspars Putnins. Info: http://www.ravennafestival.org TERRA DEL SOLE (FC) "Banda Crossing", Chiostro Palazzo Pretorio, dalle 17.30: Domenica 16, incontro delle bande di Rocca San Casciano, Modigliana e Castrocaro Terme e Terra del Sole, che insieme eseguiranno brani singoli e d'insieme. Dalle 17.30 prove aperte al pubblico e alle 21.00 concerto d'insieme nel suggestivo cortile interno di Palazzo Pretorio. Info: Tel. 347.1017005 - www.castrocaromusica.it
MOSTRE BAGNACAVALLO (RA) "Le sette vite di un creativo irriverente", Museo Civico delle Cappuccine, via Vittorio Veneto 1/A: Per tutto il mese, mostra dedicata all’instancabile mente creativa di Tinin Mantegazza, illustratore, pittore, scenografo e scrittore, artista che nel corso degli anni ha saputo spaziare nel campo del giornalismo, della regia, della televisione, dell’animazione culturale e dell’organizzazione teatrale. Nel percorso espositivo, composto da più di 250 disegni originali, dipinti, pupazzi, fotografie, filmati e documenti, non mancano le testimonianze della sua graffiante critica sociale e politica, del suo ruolo di animatore dei primi anni del cabaret milanese, nonché delle sue realizzazioni più note al grande pubblico, come il celebre sig. Toto o il pupazzo Dodò del programma RAI per ragazzi L’Albero Azzurro. Orari: martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 18.00, giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì e post-festivi. Info: http://www.museocivicobagnacavallo.it/ CASTROCARO TERME (FC) "Esposizioni temporanee presso la Fortezza": Fino a domenica 9, “La ceramica popolare nella Romagna dell'Ottocento” , in concomitanza alla mostra in corso ai Musei San Domenico e Musei Civici di Forlì, la ProLoco di Castrocaro Terme organizza una mostra sulla ceramica popolare nella Romagna dell'Ottocento, a cura di Elio ed Elisabetta Caruso. Per tutto il mese, “Il capitanato di Castrocaro e della Romagna fiorentina nel Cinquecento”. Mostra documentaria sul ruolo che ebbe Castrocaro nel XVI secolo quando fu sede del Capitano di Giustizia della Romagna Fiorentina e sede della Corte d'Appello. Un secolo di battaglie, complotti, lotte politiche, banditismo a Castrocaro. Orari: sabato dalle 15.00 alle 19.00, festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Info: Tel. 0543 769541/339 4991560 - www.proloco-castrocaro.it “Probabili dettagli”, La Rosa Arredamenti, via Sacco e Vanzetti 110: Da venerdì 7, “Probabili dettagli”, opere di Giuseppe Bertolino e Michele Truppi. CESENA "Casa Bufalini - Capitolo I", Casa Bufalini - contrada Masini, 16: Fino a domenica 16, Casa Bufalini riapre le sue porte alla città per diventare uno dei dieci Laboratori Aperti di innovazione. Il Laboratorio Aperto di Casa Bufalini è dedicato al tema della cultura del territorio per diventare uno spazio pubblico di aggregazione, co-working, luogo di progettazione di servizi digitali per la promozione e la fruizione della città. Per raccontare questo luogo e far emergere il genius loci di Casa Bufalini, sono proposte due mostre interattive che accompagnano il visitatore all'interno degli spazi riqualificati.
Puoi anche leggere