ROSSO MANIERO NUNZIATELLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ROSSO MANIERO
NUNZIATELLA
Organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella
Anno XI GIUGNO 2016 n° 2
20 MAGGIO 2016: PASSAGGIO DELLA BANDIERA
DELLA SCUOLA TRA IL 78° ED IL 79° COMANDANTE
Scambio delle consegne tra il Col. Valentino Scotillo ed il Col. Fabio Aceto
20 maggio 2016. bre 2014 ed è andato a ricoprire del suo Comandante.
Il 78° Comandante, Colonnello l’incarico di Capo Ufficio Affari Prima di addentrarmi nel rituale
Valentino Scotillo, ha ceduto il co- Generali presso il Comando Logi- discorso di commiato mi sia con-
mando della Nunziatella al Col. stico Esercito. cesso di formulare alcuni doverosi
Fabio Aceto. Intervento del Col. Valentino ma genuini e sinceri ringrazia-
La cerimonia, con inizio alle ore Scotillo e suo saluto di commiato. menti.
10,30, si è svolta nel cortile Vitto- Signor Generale Comandante del- Il primo ringraziamento va alla
rio Veneto alla presenza della Ban l’Accademia Militare,le porgo il città di Napoli, che da oltre due
diera della Scuola, del Coman- deferente saluto di tutto il perso- secoli ospita orgogliosamente la
dante dell’Accademia militare di nale della Scuola e il mio bentor- Nunziatella, al suo Sindaco, Dott.
Modena, gen. Div. Salvatore Cam- nato alla Nunziatella. De Magistris e all’Amministra-
poreale, autorità civili e militari Saluto altresì tutte le Autorità mi- zione Comunale per i segni di
oltre alla solita folta schiera di ex litari e civili e i gentili ospiti, rin- stima e per aver sostenuto in ogni
Allievi. graziandoli per aver voluto occasione le iniziative della
Il Col. Scotillo, è stato Coman- onorare con la loro presenza la Scuola, dimostrando, direi, una
dante della Scuola dal 14 settem- scuola e la cerimonia di cambio esemplare ed immancabile vici-2
nanza all’Istituzione militare. che il fondamento, la bontà e il
Il secondo ringraziamento vorrei frutto di tutto il lavoro svolto è da-
indirizzarlo a tutti i Vertici degli vanti ai vostri occhi. Gli allievi.
Organi Istituzionali presenti nella Essi sono la ragion d’essere della
Città, per la crescente e costante scuola e verso di loro ho sempre
attenzione posta ai problemi della nutrito un profondo senso di am-
Scuola, per aver saputo valoriz- mirazione per il coraggio della
zarne funzioni e finalità e per aver importante scelta fatta in così te-
pienamente condiviso i valori che nera età, ma soprattutto per la de-
essa produce, coltiva e diffonde. terminazione, l’orgoglio e
Il terzo ringraziamento va all’As- l’entusiasmo con cui gli allievi af-
sociazione Nazionale Ex-Allievi e, frontano gli impegni quotidiani,
per il tramite del Suo appassio- cercando in ogni momento di “Es-
nato Presidente, Ing. Ortis, a tutta sere più che sembrare”. Impor-
la struttura organizzativa dell’As- Col. Valentino Scotillo 78° Comandante
tante valore che campeggia in
sociazione, che è sempre stata ge- della Scuola Militare Nunziatella Aula Magna e di cui la Nunziatella
nerosamente presente nel corso Ed inoltre, un pensiero affettuoso è gelosa custode.
del mio mandato ed ha voluto da padre ai miei due figli Sergio e Si dice che a stare con i giovani
amorevolmente sostenere gli al- Lorenzo che con grande maturità aiuta a mantenere giovani. Ed è
lievi della Scuola in ogni occa- non mi hanno mai fatto pesare il vero. Cari Allievi, come ho avuto
sione, perpetuando quel rapporto legittimo dividermi con un lavoro già modo di accennarvi nel corso
di sincera fratellanza che da sem- che mi ha tenuto quotidianamente del nostro recente incontro di sa-
pre lega gli ex-allievi alla Nunzia- fuori di casa, ancorchè ci divi- luto, da comandante è stato un
tella. desse una sola rampa di scale. privilegio cogliere le emozioni, le
Il quarto ringraziamento lo ri- Senza di loro e senza la loro silen- preoccupazioni e i desideri di cia-
servo a Lei Comandante dell’Ac- ziosa ma palpabile vicinanza non scuno di voi, che io considero
cademia Militare, mio diretto avrei mai potuto svolgere appieno unico ed irripetibile.
superiore. Con la sua precisa e il mio ruolo di Comandante e de- Vi esorto, pertanto, a conservare
schietta azione di comando, ho dicarmi con serenità al mio la- la vostra originalità ad essere co-
avuto modo di esercitare in pieno voro. stantemente fedeli ai principi e ai
le mie funzioni e svolgere con la Mi sembra ieri che come accade valori che vi hanno portato ad ap-
necessaria autonomia il mio agli allievi del primo anno di prezzare ciò che siete, qualunque
ruolo. Da Lei ho tratto insegna- corso, ho varcato la soglia del siano le vostre aspirazioni e qua-
menti ed ammaestramenti che mi portone per conoscere ed apprez- lunque sia il futuro che il destino
hanno consentito di affrontare se- zare, da comandante, una realtà vorrà riservarvi.
renamente le difficoltà e le respon- sino ad allora a me completa- Nel corso del mio mandato, ho
sabilità proprie di Comandante, mente sconosciuta, che con il pas- cercato di mantenere, consolidare
cercando di assolvere il compito sar dei mesi ho sempre più e vivificare le nobili tradizioni
con lealtà, trasparenza e sincerità. apprezzato in un crescendo di im- della Nunziatella e la militarità
Le esprimo la mia riconoscenza pegni, entusiasmo e coinvolgente che essa rappresenta, nella cer-
per non avermi mai fatto mancare partecipazione. tezza che la Scuola costituisce una
la sua stima, considerazione e fi- Al termine di un mandato, nel mo- eccellenza del sistema formativo e
ducia, anche nei momenti più cri- mento del commiato, si finisce una preziosa ed apprezzata risorsa
tici del mio mandato. sempre per elencare tutto ciò che del nostro Paese.
L’ultimo ringraziamento, ma asso- si è fatto o costruito e soprattutto Non so se sono stato all’altezza
lutamente non per importanza, va si finisce sempre per fare l’imman- del mio compito, tuttavia vi prego
alla mia Famiglia e ai miei geni- cabile bilancio, rischiando di es- di non dubitare del mio attacca-
tori. Se oggi sono qui è anche gra- sere autocelebrativi o, ancora mento al dovere, a cui mi sono de-
zie a loro. A mia moglie Anna che peggio, auto referenzianti. dicato senza risparmio di energie
in questi mesi si è spontaneamente Oggi voglio superare tale schema e di tempo, e soprattutto dell’at-
e brillantemente accollata tutti i e siccome un fattore importante tenzione posta ad ogni uomo e
pesanti oneri dell’amministra- nell’etica del comando è la dispo- donna di questa Scuola, dei quali
zione e del funzionamento della fa- nibilità verso i propri uomini, serberò vivamente un affettuoso ed
miglia, senza mai darmene peso. posso affermare, senza retorica, incancellabile ricordo e ai quali3
va l’augurio più sincero di un fu- Intervento del Comandante Quelli appena passati, sono stati
turo radioso sul piano personale e dell’Accademia Militare di Mo- senza dubbio due anni intensi,
professionale. dena, Gen. Dic. Salvatore Cam- caratterizzati da attività ed avven-
Infine, consentitemi di formulare poreale imenti che si sono succeduti con
un fraterno e sincero augurio al ritmi incalzanti e durante i quali la
mio successore, Col. Fabio Aceto, Desidero anzitutto unirmi al Co- Nunziatella ha continuato a farsi
mio cappellone ed amico di vec- mandante uscente nell’esprimere apprezzare per efficienza, funzion-
chia data. Caro Fabio, il mio au- alle Autorità presenti, ai graditi alità e, soprattutto, per la determi-
spicio è che tu possa raccogliere ospiti, ai rappresentanti delle As- nazione nel perseguire un obiettivo
ogni soddisfazione che desideri e sociazioni Combattentistiche e fondamentale per la nostra Isti-
le più significative affermazioni, d’Arma, a tutti gli intervenuti il tuzione e per il Paese: l’edu-
perché ogni tuo successo sarà il mio più vivo ringraziamento per cazione e la formazione dei nostri
successo della Nunziatella e di aver accolto l’invito a partecipare ragazzi e ragazze.
quanti in essa operano instanca- a questa cerimonia. Compito, quest’ultimo, al quale il
bilmente con religioso silenzio. Un particolare saluto rivolgo alla Colonnello Scotillo ha dedicato
Onorato di essere stato il loro co- numerosa rappresentanza di ex-Al- tutto se stesso. positivo sviluppo.
mandante. lievi “Nunziatella”. La vostra pre- Nonostante le note difficoltà fi-
Viva la Scuola Militare Nunziatella senza, oltre a conferire particolare nanziarie, infrastrutturali e ambi-
Viva L’Esercito Italiano risalto alla cerimonia odierna, è la entali, il Colonnello Scotillo ha
Viva l’Italia testimonianza più evidente della operato con competenza e in al-
Dopo il saluto il Col. Scotillo ha vicinanza a questa meravigliosa cuni settori con coraggio di innov
letto la formula di rito che ha pre- Scuola. are, ottenendo risultati soddis-
ceduto il passaggio della Bandiera Mi inchino riverente alla gloriosa facenti.
dalle sue mani in quelle del nuovo Bandiera dell’Istituto e rivolgo un Caro Valentino, certo di inter-
Comandante: commosso, riconoscente pensiero pretare il pensiero di tutti i presenti
a tutti gli ex Allievi caduti. ed, in modo particolare, di tutto il
Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Il col. Valentino Scotillo lascia personale militare e civile della
Soldati e Allievi. In nome del oggi il comando e la direzione di- Scuola, oltre che dei Docenti, ti es-
Capo dello Stato voi riconoscerete dattica della Nunziatella dopo primo il più sincero ringrazia-
il Col. Fabio Aceto quale Coman- circa due anni, per andare ad as- mento per quanto hai fatto qui a
dante della Scuola Militare “Nun- sumere nei prossimi giorni, a Napoli. A te ed alla tua bella
ziatella”. Roma, presso il Comando Logis- famiglia i nostri auguri più affettu-
tico dell’Esercito, l’impegnativo osi di serenità e di ogni ulteriore
Il Col. Fabio Aceto, già promosso incarico di Capo Ufficio Affari fortuna, anche per il nuovo, im-
colonnello con decorrenza luglio Generali. pegnativo incarico.
2016, proviene dallo SME DIPE Il cambio del Comandante costitu- Al Colonnello Scotillo subentra il
(Dipartimento Impiego Personale). isce sempre un momento impor- Colonnello Fabio Aceto.
tante e delicato per qualsiasi Dal suo curriculum ci si rende im-
reparto che, pur continuando ad mediatamente conto che i suoi
assolvere i propri compiti isti- precedenti professionali, gli in-
tuzionali, deve comunque iniziare caichi ricoperti ed i corsi frequen-
ad abituarsi al nuovo Coman- tati lo abilitano pienamente al
dante, a conoscerne il modo di af- Comando della Scuola.
frontare e risolvere i problemi, i Il Colonnello Aceto è un ufficiale
suoi criteri di valutazione, il suo di fanteria, proveniente dal 171°
comportamento. Ed è così soprat- corso dell’Accademia Militare.
tutto per un organismo peculiare, Al termine dell’iter formativo
qual è appunto la “Nunziatella“, presso la Scuola di Applicazione di
dove alle funzioni del Comandante Torino è stato assegnato al Reggi-
si associano anche quelle di Pre- mento “Lupi di Toscana” in
side. Firenze dove ha svolto l’incarico
Ma il momento dell’avvicenda- di Comandante di plotone. Succes-
mento nel comando è anche quello sivamente, è passato all’Accade-
Col. Fabio Aceto 79° Comandante della in cui si traccia inevitabilmente un mia Militare di Modena quale
Scuola Militare Nunziatella bilancio del periodo trascorso. Comandante di plotone allievi uf-4 ficiali. questa Scuola sia anche culla di 2016), ancor prima di assumere il Al termine del biennio, è stato as- trasparenza. comando della Scuola, ha già di- segnato al 47° Reggimento adde- Il tuo ragguardevole bagaglio pro- mostrato la sua vicinanza alla no- stramento volontari “Ferrara” in fessionale e la forte spinta moti- stra Associazione tant’è che si è Barletta, poi 82° Reggimento fan- vazionale sapranno guidarti al fatto precedere dal seguente tele- teria dove ha svolto gli incarichi di comando di questo splendido e gramma: Comandante di Compagnia e uffi- prestigioso Istituto. Nell’immminenza dell’assun- ciale addetto all’ufficio Oai del A te e alla tua Famiglia, gli auguri zione dell’incarico di Coman- reggimento. Dopo la frequenza del più sinceri per questa nuova, im- dante della prestigiosissima 128° corso di Stato Maggiore, è pegnativa sfida. Scuola Militare Nunziatella, stato assegnato allo Stato Mag- Ufficiali, sottufficiali, personale l’occasione mi è gradita per por- giore dell’Esercito, dove ha svolto civile, graduati e volontari, signori gere i miei più cordoali saluti al l’incarico di Ufficiale addetto docenti della Scuola, a voi affido il Presidente dell’Associazione dell’Ufficio Impiego Ufficiali del Colonnello Aceto, il quale, oltre al Nazionale e agli ex Allievi tutti, dipartimento impiego del person- sostegno della propria famiglia, sicuro di poter continuare nel ale. Ha poi frequentato il 10° avrà bisogno del supporto leale, proficuo rapporto di colla bora- Corso Superiore di Stato Maggiore franco e disinteressato di tutti voi zione con l’Associazione. Interforze ed il Corso per Con- per poter assolvere al meglio il Come da tradizione, la sera prece- sigliere Giuridico, al termine del proprio compito e per tenere alto dente, L’Associazione ha offerto quale è stato assegnato nuova- il prestigio dell’Istituto. una cena ai due Comandanti presso mente all’Ufficio Impiego Ufficiali Sono certo che non gli farete man- il ristorante La Bersagliera. All’in- dello Stato Maggiore dell’E- care il vostro prezioso contributo contro erano presenti, oltre alle Si- sercito. di professionalità e di convinta e gnore Scotillo e Rodriguez, i due Ha comandato il Battaglione generosa collaborazione, per il Comandanti, Sandro Ortis, Pep- presso il 66° Reggimento fanteria bene dei nostri Allievi e dell’Isti- pino Catenacci, Cesare Azan, Aldo aeromobile di Forli’ e successiva- tuzione. Carriola, Giovanni Casaburi, Be- mente ha svolto incarichi di staff Infine, mi rivolgo a voi Allievi: niamino Di Pietto, Angelo Ferraro, presso lo Stato Maggiore della siate sempre fieri della Scuola che Mario Garzella, Giuseppe Izzo, Difesa e lo Stato Maggiore dell’E- vi ospita. Sergio Longhi, Italo Maccarone, sercito. Ha partecipato all’oper- La vostra Scuola ! Camillo Massa, Mimmo Orsini, azione Vespri Siciliani ed alle Sappiate sfruttarne appieno le Carlo Pascucci, Giovanni Rodri- missioni Nato in Kosovo ed in Af- potenzialità e le opportunità che guez, Franco Sciascia, Aurelio Vi- ganistan. E’ laureato in Scienze essa vi offre per prepararvi nel tiello. Strategiche ed ha conseguito i modo migliore. Il nostro Presidente Nazionale ha diplomi di master di II livello Con questi sentimenti, rinnovo al colto l’occasione per ringraziare il presso le Università Luiss di Mi- Colonnello Scotillo l’augurio cedente per l’opera svolta in questo lano e Guido Carli di Roma. grato e fraterno per l’avvenire. biennio e per dare il benvenuto, Penso che come biglietto da visita Al Colonnello Aceto e a tutto il con l’augurio di buon lavoro, al possa bastare. personale dell’Istituto, il mio più 79° Comandante della Nunziatella, Caro Aceto, oggi raccogli un’ered- affettuoso “in bocca al lupo”! assicurandogli l’appoggio e la ità difficile. Quella cioè di un Co- Viva la Scuola Militare Nunzi- piena disponibilità a collaborare da mandante che ha fatto tanto, anche atella! parte dell’Associazione. in settori delicati a cui forse in passato non era stata dedicata la Il nuovo Comandante (promosso necessaria attenzione, ma che ti Colonnello con decorenza luglio Giovanni Casaburi (c. 1968-72) lascia ancora molto da fare. Non ho dubbi che saprai essere all’al- tezza del compito che ti attende e cioè la continuità ed il rispetto delle tradizioni, non disgiunta dal- l’esigenza di rinnovare con intelli- genza la Scuola nel Personale militare e civile, nelle infrastrut- ture, nelle consuetudini e nelle Da sinistra: il Col. V. Scotillo, la Sig.ra Rodriguez, il Col. F. Aceto, S. Longhi metodologie didattiche, affinché
5
CERIMONIA MILITARE MAK π 100 DEL 226° CORSO
Il momento della consegna della “Stecca” tra un allievo anziano del 226° corso ad un neo anziano del 227° corso
Il 6 maggio 2016 aveva lo scopo di proteggere la ressa Gerarda Maria Pantalone.
giubba durante la lucidatura dei Successivamente si è proceduto
Nel cortile Vittorio Veneto si è bottoni. Di legno di noce faceva alla consegna dei premi e delle
svolta la cerimonia militare del parte del corredo individuale dei borse di studio per l’anno scola-
mak π 100, alla presenza di nume- soldati. Fin dall’inizio è entrato stico 2014/2015.
rose autorità civili e militari, do- nella tradizione l’uso di lasciarla in Alla manifestazione ha parteci-
centi, personale militare e civile consegna alle giovani reclute. Per pato, come ospite, il Ten. Col. Mi-
della Scuola, una folta schiera di curiosità riporto che la prima tar- chael Wilcockson, comandante del
ex Allievi e i familiari degli allievi ghetta presente sulla “stecca” della Combined Cadet Force presso
maturandi. Nunziatella è quella del corso l’Eton College, in visita alla Nun-
Non mancava, ovviamente, il La- 66/69. ziatella, che ha voluto rivolgere un
baro dell’Associazione Nazionale, A seguire il cambio della Guardia breve saluto (di seguito riportato
oltre che il Gonfalone del Comune d’Onore e la consegna della con la traduzione) al fine di sotto-
di Napoli, quello della Regione “Drappella”. Madrina della ceri- lineare l’inizio della partnership tra
Campania e della Città Metropoli- monia il Prefetto di Napoli, dotto- le due Scuole più antiche d’Eu-
tana di Napoli.
L’ospite d’onore, che ha presen-
ziato la cerimonia, è stato il Co-
mandante per la Formazione e
Scuola di Applicazione dell’Eser-
cito Gen. Div. Claudio Berto.
A reggimento schierato difronte
alla Bandiera della Scuola e delle
autorità, ha avuto inizio la manife-
stazione.
Dopo i saluti del Comandante della
Scuola, Col. Scotillo, e del Gen.
Berto, si è proceduto, nell’ordine,
al tradizionale passaggio della
“stecca” tra il 226° ed il 227°
corso.
L’uso della stecca risale al 1830 ed Passaggio di consegne tra Guardia d’Onore smontante e montante6
ropa.
Intervento del Ten. Col. Michael
Wilcockson.
Friday, 6 May, 2016
Commandant, officers and cadets,
First may I thank you for inviting
me to your parade and for your ex-
cellent drill and display of military
skills. Secondly, it is my very plea-
sure to be here to mark the special
relationship between our two great
institutions. We share a great deal
in common: we both have a long
history; we both share the same
Il Ten. Col. Michael Wilcockson
values of committment, honour,
courage and loyalty; we both aim per avermi invitato alla vostra pa- de-lys. Intorno al bordo c’è scritto
for excellence in learning and en- rata e per l’eccellente addestra- in latino “Floreat Etona”- possa
deavour. I would like to present mento e dimostrazione di capacità Eton fiorire. Vorrei aggiungere
you, Commandant, a small token militari. oggi “Floreat Nunziatella”, possa
of our new realtionship. It is our In secondo luogo, è un grandis- la Nunziatella fiorire. Che en-
battaillon badge. On it you will see simo piacere per me essere qui per trambi possiamo fiorire insieme,
that like SMN we also have the rimarcare la speciale relazione tra nel lavoro e in amicizia.
symbol of the fleur-de-lys. Round le nostre due grandi istituzioni. Ab- Durante la sua permanenza a Na-
the edge it says in Latin, “Floreat biamo moltissimo in comune: en- poli, il Ten. Col. Wilcockson è
Etona” - may Eton flourish. May I trambi abbiamo una lunga storia; stato accompagnato da una dele-
also add, today, “Floreat Nunzia- entrambi condividiamo i valori di gazione di ex Allievi, capeggiata
tella”, may Nunziatella fluorish. impegno, onore, coraggio e lealtà; dal nostro Presidente Onorario,
May we both fluorish in our work entrambi tendiamo all’eccellenza Giuseppe Catenaci, coadiuvato da
and friendship together. nell’imparare e nell’impegnarci. Gabriele Albarosa ed altri ex, in vi-
Vorrei offrirle, Comandante, un sita ai musei della Scuola e succes-
Traduzione piccolo segno della nostra nuova sivamente ha partecipato anche al
relazione. E’ lo stemma del nostro ballo del Mak π 100.
Venerdì 6 maggio, 2016 battaglione. Su di esso vedrà che,
Comandante, ufficiali e cadetti, come su quello della SMN, anche Giovanni Casaburi (c. 1968-72)
vorrei in primo luogo ringraziarvi noi abbiamo il simbolo del fleur-
La consegna della “Drappella”. Madrina il Prefetto di Napoli S.E. G. M. Pantalone accompagnata dal Ten. Col. V. Scialla7
LA FESTA DEL MAK π 100 ...... E IL BALLO DELLE DEBUTTANTI
L’inizio del ballo con il tradizionale walzer eseguito da allievi e debuttanti
Terminata la cerimonia militare, ci che ha ospitato il ricevimento ha
si è dato appuntamentoper il reso la serata particolarmente
tradizionele ballo del mak π 100. originale, affascinando, tra
Come ormai da diversi anni, i locomotive, carrozze reali e
nostri allievi anziani hanno littorine tutti gli ospiti della serata.
festeggiato il loro addio alla Gli allievi hanno, come al solito,
Nunziatella ospitando le giovani concluso la giornata intonando lo
debuttanti che, nella splendida e struggente “o Maniero arrossato
suggestiva cornice del museo dal sole” giurando la propria
ferroviario di “Pietrarsa”, hanno fedeltà e disponibilità “se un dì la
dato vita ad una festa che Nunziatella chiamerà.....”.
certamente ricorderanno per tutta Il Ten. Col. M. Wilcockson, ospite al
la vita. Giovanni Casaburi (c. 1968-72) ballo, tra gli ex allievi P. Catenacci, G.
La particolare atmosfera del luogo Albarosa e R. Petrone
Gli allievi e le debuttanti prima dell’ini-
zio del ballo all’ingresso del Museo di
Gli allievi intonano il canto dell’addio formando una grande “N” Pietrarsa8
COSTITUZIONE DELLA SEZIONE ABRUZZO E MOLISE
Chi scrive è cromosomicamente La più giovane ex allieva ha effet- grafia che ritraeva il Rosso Ma-
alieno dall’enfasi e la rifugge come tuato l’alzabandiera accompagnato niero ed un volumetto commemo-
fosse pestifera, ma quanto acca- dagli squilli di tromba. rativo della presa di Civitella del
duto ieri, 19 giugno 2016, lo co- Tronto; alle autorità presenti il
stringerà di tanto in tanto a Crest della sezione Lazio e, agli or-
sbragare nell’aggettivazione. Ne ganizzatori, una splendida stampa
chiedo anticipatamente perdono ai raffigurante l’Abruzzo.
lettori Alla fine, sotto una pioggia che
Partiamo dagli inizi. Si era a no- fino ad allora ci aveva risparmiato,
vembre 2015 ed un ex allievo i convitati si sono accommiatati
abruzzese (Corso 1941-44) si rese grati della bellissima giornata.
conto che dall’enumerazione delle Come si è potuto notare, lo scri-
Sezioni Regionali dell’Associa- vente ha accuratamente evitato di
zione ex Allievi mancava la Se- citare nominativi di quanti hanno
zione Abruzzo e Molise: avuto parte nella manifestazione,
“….. mo’ ci penso io!” anche se fra di essi abbondavano
si disse l’ex allievo (d’ora in poi coloro che hanno dato lustro al no-
denominato “Ex Allievo Utopi- stro paese ed alla Nunziatella in
sta”) e, incurante dei moniti che gli ambito sia militare che civile.
piovevano addosso da amici, pa- Verrà fatta una sola eccezione per
renti ed assimilati, si avventurò l’Ex Allievo Utopista, ovvero
nell’archeologia della documenta- Nino Cauti
zione nunziatellesca alla ricerca di Nino è colui il quale – animato da
ex allievi provenienti dalla sua un amore senza fine per la Nunzia-
L’alzabandiera effettuato dall’ex allieva
stessa regione. Ebbe ragione a tella - ha reso possibile l’intera
Martina Colapietra (c. 2011-15)
farlo, perché un po’ alla volta rag- operazione con un attivismo che
granellò un numero consistente di Un cappellano Militare ha breve- avrebbe ridotto al lumicino giovin-
ex allievi abruzzesi egualmente de- mente officiato il rito di benedi- celli che avrebbero potuto essere
siderosi di costituirsi in Associa- zione del gagliardetto della nuova
zione. Sezione, precedentemente affidato
Mancava adesso la delibera del- all’Ex Allievo Utopista dal Presi-
l’Associazione Nazionale che au- dente dell’Associazione Nazionale
torizzasse la costituzione formale Un attempato ex allievo ha letto,
della nuova Sezione. A ciò fu sol- con voce a tratti rotta dall’emo-
lecitamente provveduto lo scorso 7 zione, la “Preghiera dell’Allievo”
maggio e l’Ex Allievo Utopista, E’ stato letto l’atto costitutivo della
deus ex Machina dell’operazione - nuova Sezione ed il Presidente Na-
ancora una volta sconsigliato da zionale ha rivolto un breve indi- Da sinistra: G.A. De Cesare, A. De Cre-
parenti, amici ed assimilati – si rizzo ai presenti scentis, G. Rozzi, W. Ridolfi, F. Angioni,
disse: Tutti hanno più o meno sbracata- A. Cauti, G. Tatone, B. Notari
“L’inaugurazione della nuova mente cantato la canzone del suoi nipotini.
Sezione la faccio a casa mia!” mak- π. Nino è colui il quale – insieme alla
Qui finisce il prologo. Il resto è Hanno fatto seguito il sontuoso sua splendida e numerosa famiglia
cronaca. aperitivo ed un pranzo in cui la va- - ci ha ospitati con uno spirito da
Poco meno di cento persone si rietà dei cibi proposti era solo in- principe rinascimentale.
sono riunite il 19 giugno a Torre feriore alla loro classe. Una Nino è infine, per lo scrivente, un
de’ Passeri nella splendida tenuta bellissima torta è stata offerta dalla uomo buono che porta in sé i carat-
dell’Ex Allievo Utopista. Gli anni Sezione Lazio (era tanto bella che teri di forza e gentilezza che tradi-
di Corso degli ex Allievi presenti qualcuno ha avuto qualche rimorso zionalmente caratterizzano gli
svariavano dal 1939 al 2015 e l’età a mangiarla). abruzzesi. Di tutto ciò conscio,
degli accompagnatori dai tre mesi Dovizia di doni sono stati scam- l’anonimo scrivente si onora della
ai 90 anni. biati: a tutti gli ex allievi una lito- sua amicizia.9
Cronistoria della costituzione nel confermarti il vivo apprezza- attività di segreteria e tesoreria,
della nuova Sezione: mento per l’iniziativa assunta, ho nonché, e se da te ritenuto utile, il
il piacere di comunicarti che il conforto di un comitato direttivo
Richiesta autorizzazione Consiglio Nazionale, durante la re- provvisorio.
centissima seduta del 7 maggio, ha Nel mentre del processo costitu-
Roma, 08 aprile 2016 accolto con vivo favore la propo- tivo a te affidato, il Consiglio Na-
Al Sig. Presidente sta, contenuta nella tua lettera del zionale gradirebbe molto:
Associazione ex Allievi 8 aprile 2016, per la costituzione - la tua partecipazione alle riunioni
Nunziatella NAPOLI della “Sezione Abruzzo e Molise”. prossime dello stesso Consiglio
Ciò è peraltro in linea con quanto Nazionale;
Il sottoscritto Cauti Antonio nato a previsto all’articolo 6 (comma 5) l’adozione del Labaro sezionale
Pescara il 16.08.1925 in qualità di del nostro Statuto. in tempo utile per la partecipa
socio dell'Associazione Nazionale Per favorire il processo costitutivo zione alla Cerimonia Nazionale
ex Allievi Nunziatella (tessera completo, il Consiglio, secondo del prossimo novembre;
1098) l’articolo 7 dello stesso Statuto: - la definizione, in collaborazione
PREMESSO - affida a te l’incarico di assicurare con la Segreteria nazionale e se
che con un congruo numero di par- e coordinare le prime attività e condo le indicazioni del Vice Pre
tecipanti ha intenzione di costituire quelle necessarie alla costituzione sidente Gay, del testo del Regola
la "Sezione Abruzzo e Molise" formale della Sezione ed al suo mento di Sezione.
della predetta Associazione nel ri- funzionamento, secondo quanto Rinnovandoti la sentita gratitudine
spetto delle norme e degli scopi del previsto all’articolo 6 dello Sta di tutti gli amici Consiglieri nazio-
suo Statuto e delle deliberazioni tuto; nali e mia personale per l’iniziativa
del Consiglio Nazionale - chiede che, a conclusione del pro assunta, ringraziando pure gli
CHIEDE cesso di aggregazione dei Soci amici delle altre Sezioni, Lazio in
a tal fine la preventiva autorizza- sezionali (appartenenza alla costi particolare, che stanno collabo-
zione tuenda Sezione “in ragione della rando per il successo di questo im-
Con osservanza residenza o dell’abituale domici portante evento costitutivo, e
lio”) siano indette le elezioni del nell’attesa di incontrarci il 19 giu-
Antonio Cauti (C. 1941-44) Consiglio Direttivo sezionale “in gno a Torre de’ Passeri (Pescara),
coincidenza con il rinnovo del per la prima e festosa “adunata se-
Consiglio Nazionale” previsto nel zionale”, ti invio un forte, forte ab-
Concesione autorizzazione: corso del prossimo 2017; braccio!
- suggerisce che, per gli impegni
Oggetto: nuova Sezione Abruzzo e sopra configurati, tu ottenga fin
Molise d’ora la collaborazione di due Alessandro Ortis
Carissimo Antonio, soci che possano affiancarti per le10
NUNZIATELLA-ETON: GEMELLAGGIO TRA
SCUOLE D'ÉLITE
ETON ALLA NUNZIATELLA
Da sinistra: Prof.ssa L. Fascia, Ten. Col. M. Wilcockson, P. Catenacci, Gabriele Albarosa, A. Wilcockson.
La Nunziatella, la più antica Maggiore dell’Esercito ed affidato, Comandante della Nunziatella,
Scuola Militare al mondo, tra per l’attuazione e lo sviluppo, al Colonnello Valentino Scotillo, alla
quelle attive senza soluzione di Comando della Nunziatella. cerimonia militare ed al ballo del
continuità, e la Combined Cadet La Combined Cadet Force (CCF) "Mak P 100" del 226° Corso. La
Force (CCF) dell’Eton College di Eton è la componente militare visita ha avuto il suo momento cul-
hanno dato il via ad un programma del college inglese più noto al minante durante la cerimonia mili-
di scambio internazionale a favore mondo, fondato nel 1440 come tare che sancisce pure, con la
dei propri cadetti. Un’iniziativa scuola preparatoria alle Università “consegna della stecca”, il passag-
che ben si colloca anche nella pro- di Oxford e Cambridge. A Eton si gio di consegne tra gli allievi del
spettiva di uno sviluppo della Nun- sono formati ben 17 primi ministri terzo e del secondo anno della
ziatella in chiave europea. del Regno Unito, tra i quali quello Nunziatella. Durante la cerimonia,
Sono state giornate storiche quelle attuale, David Cameron; tra i suoi il Comandante Wilcockson ha pro-
tra il 5 ed il 7 maggio 2016; esse allievi più recenti anche il principe nunciato parole di forte ammira-
infatti hanno visto concretizzarsi il William, erede alla corona d’In- zione nei confronti della Scuola di
lungo lavoro di avvicinamento tra ghilterra, e suo fratello Harry. Pizzofalcone, ponendo l’accento
i due Istituti di formazione, pro- L'avvio formale delle relazioni tra sulle tradizioni, radicate nei secoli,
mosso dalla Associazione anche le due prestigiose Istituzioni è stato delle due Istituzioni, e sui valori
grazie all’importante contributo di sancito dalla visita a Napoli del Te- comuni di coraggio, lealtà, spirito
Ex Allievi della Sezione Estero; un nente Colonnello Michael Wil- di servizio Il colonnello Wilcock-
impegno associativo che ha con- cockson, Comandante della Eton son ha concluso il suo discorso con
sentito di giungere ad un gemellag- CCF. Quest’ultimo, insieme alla una frase, mutuata dal motto di
gio ora sostenuto dallo Stato moglie Alison, è stato ospite del Eton, “Floreat Etona, floreat Nun-11
ziatella” – che Eton e la Nunzia- le ricchezze gastronomiche e cul- cesso per l’iniziativa avviata.
tella possano fiorire, da oggi in- turali partenopee. Il primo passo successivo della
sieme. Il Presidente Onorario Giuseppe collaborazione tra le due Scuole ha
Una curiosità: lo stemma di en- Catenacci, che ha guidato gli ospiti compreso, nello stesso mese di
trambe le scuole contiene l'imma- durante la visita al museo ed alla maggio, l'invio di quattro Allievi
gine del giglio (“fleur-de-lys”). Chiesa della Nunziatella, ha of- ed un Ufficiale della Nunziatella al
Entusiastico il supporto dell'Asso- ferto numerose pubblicazioni utili Collegio di Eton per una settimana
ciazione ex-Allievi Nunziatella, a meglio comprendere lo spessore intensa di attività comuni e per la
guidata dal Presidente Alessandro storico del Rosso Maniero e dei partecipazione dei giovani ospiti
Ortis e rappresentata da un folto luoghi napoletani visitati. Durante italiani al "Tattoo" (saggio mili-
numero di Ex-Allievi che hanno il soggiorno, il Colonnello Wil- tare) di fine corso dei cadetti in-
organizzato occasioni conviviali e cockson ha avuto anche un incon- glesi, di fronte a genitori e Autorità
turistiche affinché la coppia in- tro istituzionale con il Sindaco di britanniche.
glese potesse apprezzare al meglio Napoli che ha auspicato pieno suc- Ferdinando Scala (c. 1984-87)
LA NUNZIATELLA A ETON
Da sx: Lt.J.Paull, Col.Wilcockson, R.Flacco, G.Simonelli, U.Albarosa, V.Stingo, Cap.Tescione, S.Martiniani, G.Albarosa, L.Arpaio,
L.Siciliano, C.Palermo, N.Parrinello, R.Colapietro, F.Giulio, F. Norante, A.Rullo, A.Forte, A.Pelliccia, R.Chiarato, M.Romano,
F.S.Della Corte, G.Di Luccia, F.D’Aniello, G.Brancato, V.Selvaggio, M.Bernardi, S.Liguori, R.Petrone.
Giovedì 26 Maggio, più prestigiosa scuola inglese isti- ad essere mantenuta con conti-
presso il prestigioso Eton College, tuita nel 1440 dal Re Enrico VI nuità.
si è tenuto il tradizionale ‘saggio’ d’Inghilterra come collegio per i Perché tutte queste nozioni? Per-
della ‘Combined Cadet Force’ che ragazzi poveri ma dotati e, pur es- ché rileggendo la storia della Nun-
gli inglesi chiamano Tattoo: dalla sendo oggi privata oltre che al- ziatella da un lato, e di Eton
presentazione dei propri ‘Colori’ quanto elitaria, ha una parte dall’altro non si può non pensare a
all’esibizione della banda con tanto militare che venne istituita nel un ‘match made in heaven’ (“un
di cornamuse ed allievi il kilt, fino 1860 (noi c’eravamo già da 80 accoppiamento perfetto”): en-
a una vera e propria piccola batta- anni direbbe Siminarion). La Com- trambe sono le più antiche istitu-
glia con azione di guerra e gran fi- bined Cadet Force fu originaria- zioni nel loro genere; volute
nale con fuochi d’artificio. mente istituita come corpo di entrambe da Re illuminati, (anche
Cadetti etoniani dell’unità scoz- fucilieri per scopi militari e non se entrambi dalla vita politica assai
zese “cornamuse”. meramente ‘didattici’ e fu la prima travagliata), entrambe risiedono
Eton, per chi non lo sapesse, è la Forza militare in seno a una scuola nello stesso edificio dove nac-12
quero; entrambe hanno tra i loro ex
allievi alcune delle figure più rile-
vanti della storia dei rispettivi
paesi.
Di seguito una sintesi delle parti
salienti della cerimonia (TATOO)
a cui hanno preso parte anche i
nostri allievi:
“Signore e Signori, questa sera
segna un momento storico nella vi-
cenda dell’Eton College CCF. Du-
rante gli ultimi due anni abbiamo Da sx: R.Petrone, V.Stingo, A.Rullo, L.Arpaio, R.Chiarato, U.Albarosa, L.Si-
lavorato ad un programma di ciliano, V.Selvaggio, N.Parrinello, C.Palermo, F.Norante, A.Forte, A.Pelliccia,
scambio tra noi e la più antica G.Di Luccia, F.D’Aniello, F.Giulio, R.Flacco.
scuola militare italiana, la Scuola Piano, ed Allievo Guglielmo Bran- mandante della Guardia chiederà il
Militare Nunziatella. La Scuola è cato. permesso di condurre la Guardia
stata fondata nel 1787 ed è gestita Diamo il benvenuto anche al loro d’Onore.
dall’Esercito Italiano al fine di for- comandante di compagnia: Capi- Signore e signori, vi preghiamo di
nire educazione scolastica di pri- tano Bartolomeo Tescione. alzarvi mentre le bandiere sono
missimo livello ed addestramento Accogliamo inoltre tra il pubblico portate in parata.”
militare per allievi ed allieve tra i molti Ex-Allievi della Scuola Mi- Al termine della cerimonia, dopo
16 ed i 18 anni. litare e le loro famiglie, convenuti la parata formale e una simula-
zione, in mimetica, di evacuazione
ostaggi e risposta a fuoco ostile (a
salve, con fucili in dotazione alle
forze inglesi), lo speaker ha conti-
nuato:
“A questo punto della serata, Si-
gnore e Signori, l’Ufficiale coman-
dante sul campo condurrà le nostre
tre esibizioni annuali. Ma questa
sera è speciale perché gli allievi uf-
ficiali della Scuola Militare hanno
potuto partecipare al CCF Tattoo
nell’ambito del nostro programma
Da sx gli allievi Del Piano, Colapietro, liguori, Della Corte, Brancato. di scambio. Per ricordare l’occa-
Questa sera diamo in particolare il qui per supportare la generazione sione, vorremmo offrire dei doni ai
benvenuto a cinque degli allievi: più giovane dei loro allievi. loro 5 allievi.
Allievo Capo Scelto Roberta Cola- L’Allievo Capo Scelto Roberta Co- Signore e Signori, per favore salu-
pietro, Allievo Scelto Simone Li- lapietro, il capo corso della Scuola tate gli allievi Colapietro, Liguori,
guori, Allievo Francesco Saverio Militare saluterà ora l’Ufficiale co- Della Corte, Del Piano, e Brancato.
Della Corte, Allievo Manuel Del mandante sul campo. Quindi il Co-
Ferdinando Scala (c. 1984-87)
Premiazione degli Allievi della Nunziatella e dei Cadetti britannici13
MAGICO INCONTRO CON LA TERZA
Gli allievi della terza compagnia incontrano gli ex allievi nell’Aula Magna
In primavera ed approssimandosi volissimo dialogo, fatto di nume- zionali (…lombardo il primato)
l’”esame di maturità”, anche i “no- rose domande e risposte, mirato ad per scambi di esperienze “focaliz-
stri Allievi” della “Terza Compa- offrire agli allievi ogni informa- zati”, cioè fra giovani ed “anziani”
gnia” si apprestano a decidere dei zione desiderata circa le istituzioni egualmente impegnati, come stu-
loro studi futuri e delle loro ipotesi universitarie, i tipi di laurea, le op- dio o lavoro, per alcuni filoni pro-
di impegno professionale: Allieve portunità di lavoro, i ruoli e le con- fessionali di maggior interesse.
ed Allievi vivono così un momento dizioni operative riguardanti vari Per doverosa cronaca e come
di riflessione per importanti deci- settori delle professioni civili ed segno di sincera, affettuosa grati-
sioni, destinate a marcare i loro fu- istituzionali non militari. tudine per la collaborazione asso-
turi percorsi di vita. In questo A tale dialogo hanno partecipato ciativa assicurata, concludo questa
frangente non può mancare anche Ex Allievi con esperienze maturate nota citando Orsini, che ha orga-
l’affettuosa vicinanza ed assistenza nelle libere professioni (avvocati, nizzato con il Comando l’incontro
degli Ex Allievi. ingegneri, medici, commercialisti, con la Terza, e gli amici che hanno
Perciò abbiamo voluto consolidare imprenditori, consulenti, ecc.), partecipato quest’anno allo stesso
una giusta e felice tradizione asso- nelle Aziende pubbliche o private
incontro: Fulvio Campagnuolo,
ciativa, organizzando anche (industriali, commerciali, sanitarie,
Aldo Carriola, Umberto Colella,
quest’anno, nel mese di maggio, ecc.) e nelle Pubbliche Ammini-
Antonio de Cesare, Nicola de Gi-
un “incontro di orientamento pro- strazioni; erano presenti una tren-
rolamo, Beniamino Di Pietto,
fessionale”. In questo modo, dopo tina di Ex di ogni età (dal Corso
Francesco d’Orta, Ernesto Ferraro,
aver avuto la possibilità, con pre- 1949-52 al Corso 2007-10) che
cedenti incontri, di apprendere da hanno formato un “panel” ricco ed Giuseppe Galano, Antonio Giar-
Ufficiali, rappresentanti tutte le eterogeneo, che hanno incrociato della, Francesco Guarente, Ser-
Forze Armate, notizie riguardanti un forte interesse al dialogo ed un gio Longhi, Antonio Marra de
le opportunità offerte dalle Acca- sincero apprezzamento da parte Scisciolo, Camillo Massa,
demie militari e dalle carriere mi- degli Allievi. Luigi Muto, Francesco Pascotto,
litari, gli Allievi della “Terza” Insomma un “magico incontro” da Carlo Pascucci, Vito Pastore, Da-
hanno potuto conversare anche con ripetere con gli Allievi della vide Peluso, Sandro Raymo, Gae-
un nutrito e qualificato gruppo di “Terza” del prossimo anno e…da tano Riccio, Andrea Rocco,
Ex Allievi, rappresentativo di per- sviluppare anche a favore degli Ex Antonio Schiattarella, Gennaro Spe-
corsi formativi universitari e pro- Allievi studenti universitari o neo ranza, Gaetano Vallefuoco, Aurelio
fessionali di vario indirizzo. laureati. In questo senso e secondo Vitiello.
Abbiamo infatti animato in Aula il “programma” associativo che
Magna con i “maturandi” della abbiamo promosso, sono già stati Alessandro Ortis
Terza Compagnia un fitto e piace- organizzati dei primi incontri se-14
L’ORDINARIO MILITARE OFFICIA LE CRESIME
DEGLI ALLIEVI
Gli allievi cresimati in una foto di gruppo con l’Ordinario Militare ed il Cappellano della Nunziatella Don
Francesco Capolupo
Il 13 marzo 2016, nella Chiesa pania Aldo Carriola con il Labaro stata riposta all’interno di una teca,
della Nunziatella, sono stati cresi- della Sezione, ed inoltre da donata dalla Sezione Lazio, ed è
mati 37 allievi. Mimmo Orsini, Aurelio Vitiello,
Il rito è stato officiato dall’Ordina- Franco Sciascia, Antonio Marra
rio Militare per l’Italia, Mons. De Scisciolo, Beniamino Di Pietto.
Santo Marcianò. Sua Eccellenza Marcianò, ha
Presenti alla cerimonia, oltre ai pa- avuto, in particolare, parole di lode
renti dei cresimanti, un nutrito nu- in merito all’attività svolta dagli ex
mero di ex allievi, molti dei quali allievi finalizzata al restauro della
in veste di “Padrino”. Chiesa, finanziandola attraverso
L’Associazione è stata rappresen- fondi raccolti in vario modo, come
tata dal Presidente Nazionale San- le cene di Natale, i raduni di corso,
Reliquie di S. Teodoro Martire
dro Ortis, dal Presidente Onorario donazioni individuali, questue in
Giuseppe Catenacci, dal Presidente occasione di ogni prima messa del esposta in modo che tutti possano
mese officiata nella Chiesa della ammirarla.
Scuola. A seguire sono state benedette la
Successivamente, dopo averla be- teca contenente il portareliquie di
nedetta, si è soffermato a lungo San Teodoro Martire, quella con le
sulla testa della Madonna, del reliquie dello stesso santo, a cui è
1760, in cera, opera di Francesco dedicato l’Altare Maggiore, ed in-
Peri, autore di parecchie opere in fine quella contenente dei reperti
ceroplasta e cartapesta realizzate in lignei, a forma di volute a virgola,
trent’anni di lavoro presso il che facevano parte del vecchio al-
Testa della Madonna del Pieri Regno Borbonico. La testa, di pre- tare in legno della prima Chiesa; le
gevole bellezza e valore, dopo es- tre teche sono state donate dalla
della Fondazione Sergio Longhi, sere stata per anni relegata in un Sezione Campania.
dal Presidente della Sezione Cam- angolo remoto della sacrestia, è ora Franco Sciascia (c. 1954-58)
ROSSO MANIERO Anno XI In redazione Sede Stampa
NUNZIATELLA Numero 2 Giuseppe Catenacci Via Generale Parisi, 16 La Buona Stampa
Organo ufficiale Giugno 2016 Alberto Fontanella Solimena 80132 Napoli Viale Gramsci, 21
dell’Associazione Domenico Orsini Telefono: 081.7641134 80122 Napoli
Nazionale ex Allievi Registrazione Giovanni Rodriguez Fax: 081.7642127
Nunziatella Tribunale di Napoli Sergio Sbordone segreteria@nunziatella.it
n° 01/2005 Sito web
Direttore Responsabile www.nunziatella.it
Giovanni Casaburi15
FONDAZIONE NUNZIATELLA O.N.L.U.S.
INIZIATIVA CORSO 1996-99 a breve la quota di 1000 donazioni, Regno delle due Toghe – da Carlo
ma noi, che siamo abituati a con- di Borbone ad Enrico De Nicola”.
Il Corso 1996 -99, in occasione del seguire ben alti ed altri traguardi, L’affinità dell’argomento con la
ventennale, ha deciso di istituire un comunque non ci accontenteremo nostra storia ha reso opportuna
evento in memoria del compagno perché per noi è possibile coinvol- l’adesione della Fondazione al-
di corso Ten. A Aran Luigi Merola, gere duemila/tremila/quattromila e l’evento culturale.
scomparso prematuramente. più Ex allievi ed anche perché la Sull’opuscolo stampato per l’occa-
E’ stato costituito presso la Fonda- donazione e la destinazione del sione a cura dei promotori e distri-
zione un fondo di € 1.600,00 per 5°/oo non comporta alcun costo buito agli oltre duemila visitatori
assegnare n° 2 borse di studio da aggiuntivo in quanto la si attribui- nonché sulle locandine affisse è
€.800,00 cadauna a due allievi sce con la mera indicazione del no- ben visibile il logo della Fonda-
dello scientifico B, appartenenti ri- stro codice fiscale che all’uopo zione
spettivamente al 1° e 2° anno di viene nuovamente menzionato per-
corso, che abbiano avuto il miglior ché ognuno ne abbia memoria:
percorso scolastico nel corrente 95007380637
anno 2015-2016. La premiazione
avrà luogo durante l’Assemblea DONAZIONI
annuale dell’Associazione Nazio-
nale Ex allievi, nel mese di novem- Il Tribunale di Napoli – Ufficio
bre c.a. corpi di reato – ha fatto dono di n°
4 sciabole alla Fondazione Nun-
5 PER MILLE ziatella Onlus. Sarà ns. cura prov-
vedere ad una opportuna manuten-
Gli Ex Allievi, quando la Nunzia- zione prima di esporle con
tella chiama ……, CI SONO !!! l’indicazione della provenienza.
Per l’Anno Finanziario 2014 ci
sono state n° 487 attribuzioni alla MAGGIO DEI MONUMENTI
Fondazione Nunziatella Onlus del BORSE DI STUDIO ANNO
5 °/oo con un contributo di quasi La Fondazione è bene che viva per 2016/17
€.40.000,00. E’ un risultato impor- gli ex allievi, per gli allievi e per la
tante. Scuola, ma è bene pure che faccia Ricordiamo agli interessati che
Con i nostri asfissianti solleciti (e conoscere all’esterno il Rosso Ma- entro il prossimo 2 settembre do-
ce ne scusiamo per il continuo niero. vranno pervenire le richieste di as-
martellamento) il numero degli ex In occasione del “Maggio dei mo- segnazione, corredate dalla
Allievi che hanno destinato alla numenti”, manifestazione che documentazione richiesta, alla
Fondazione il 5°/oo è aumentata ormai da anni richiama turisti nella Fondazione Nunziatella ONLUS
del 46% rispetto all’anno prece- nostra città, la Fondazione è stata secondo le modalità previste dal
dente. presente sia nelle iniziative cultu- regolamento.
La Fondazione continuerà su que- rali che hanno posto all’attenzione Per la predisposizione delle do-
sta strada per poter aumentare le la nostra Chiesa e sia nell’ambito mande, si raccomanda di far riferi-
sue attività Statutarie a favore degli dell’evento realizzato in Castel Ca- mento ai bandi presenti sul sito
Allievi, degli Ex Allievi e della puano, vecchia sede del Tribunale www.nunziatella.it; in caso di ulte-
Scuola, confortata dal sapere che il di Napoli. Il Consiglio dell’Ordine riori chiarimenti si può contattare
potenziale – rispetto alle c.a. 500 degli Avvocati di Napoli, la Biblio- la Segreteria dell’Associazione.
attribuzioni – è enorme e certa- teca De Marsico e la Fondazione
mente ci consentirà di raggiungere dell’Avvocatura Napoletana hanno Aurelio Vitiello (c. 1968-71)
promosso la mostra itinerante “Il Sergio Longhi (c. 1968- 71)16
ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione, presso l’Istituto di Cultura Meridionale, del pamphlet su Adriano Falvo e del periodico SUD
Venerdì 20 maggio, ricordare l’ex allievo Falvo del dio Franchi, Paolo Trama e Luigi
corso 1923-‘26 che fu presidente dal Esposito, ospitando firme comeMa-
alle 17:30, nella sede partenopea 1977 al 1981. riano Bàino, Esteban Buch, Sylvano
dell’Istituto di Cultura meridionale a Curato da Giuseppe Catenacci e Au- Bussotti, Ennio Cavalli, Aldo Cle-
palazzo Arlotta (via Chiatamone, relio Vitiello, il volume, Adriano menti, Biagio Cepollaro, Béatrice
63), si è tenuto l’incontro di presen- Falvo tra Nunziatella e giornalismo. Commengé, Alain Danielou, Domi-
tazione delle attività culturali del- Una vita: due passioni: 1908 – nique Delcourt,Erri De Luca, Luis
l’Associazione nazionale ex allievi 1981, è un agile pamphlet, ricca- De Pablo, Petr Král, Milan
Nunziatella realizzate nell’anno mente illustrato, introdotto dal pre- Kundera, Jean-Claude Izzo, Roberto
2015. Dopo i saluti di Gennaro Fa- sidente dell’Associazione Alessandro Masotti, José Muñoz, Stefania Nar-
miglietti, presidente dell’Istituto, e Ortis (corso 1958-‘62). Seguono le dini, Marco Palasciano, Matteo Pa-
l’introduzione di Alessandro Ortis, testimonianze di Vincenzo Maria lumbo, Silvio Perrella, Felice Pie-
presidente dell’Associazione, è stata Siniscalchi, Aldo Carriola (corso montese, Lakis Proguidis, Roberto
illustrata la pubblicazione Adriano 1966-‘70), presidente della sezione Saviano, Tiziano Scarpa, Gianni
Falvo tra Nunziatella e giornalismo. Campania – Basilicata, Max Scognamiglio e Wu Ming.
Il primo ad intervenire è stato Aldo Vairo, Giacomo Lombardi d’Aqui- «Il numero di Sud presentato – ha
Carriola, presidente della sezione no (corso 1947-‘50), Maria Luisa spiegato il direttore responsabile
Campania – Basilicata dell’Asso- d’Aquino, Luciano Lombardi Eleonora Puntillo – reca grosso e
ciazione, cui hanno fatto seguito gli d’Aquino (corso 1954-‘58) e dello rosso un 80 che è una dedica, un
interventi di Vincenzo Maria Sini- stesso Catenacci (corso 1953-‘56). augurio, un ricordo: la dedica è agli
scalchi, componente emerito del Seguono momenti della vita tra- 80 anni di Renata Prunas, erede e
Consiglio superiore della magistra- scorsa nel triennio ed estratti di al- splendida conservatrice della me-
tura, di Claudio Silvestri, segretario cuni dei momenti più significativi moria di una rivista che nacque nella
del Sindacato unitario giornalisti della vita pubblica di Falvo. In chiu- Nunziatella, ebbe vita forte, tormen-
della Campania, Eleonora Puntillo, sura l’appassionato e puntuale ri- tata e breve nella Napoli del dopo-
direttore responsabile di Sud, e di tratto del figlio Rodolfo, giornalista guerra, rappresentò una novità cul-
Giuseppe Catenacci, presidente ono- sulle orme del padre. turale di cui tardivamente ci si è resi
rario dell’Associazione. conto, testimoniò con le sue pagine,
Nato a Napoli nel 1908, Adriano Al termine, sempre introdotta dal con la sua fine, e con i successi (an-
Falvo è stato un protagonista del Presidente Alessandro Ortis, è se- che durevoli trionfi letterari) ottenuti
mondo giornalistico, culturale e guita la presentazione dell’ultimo da coloro che scrissero su quelle co-
sportivo. Dopo gli esordi al Mezzo- numero di SUD. lonne ma solo quando fuggirono
giorno sportivo e al Roma, dal do- La rivista culturale Sud nacque a dalla città, quanto destino positivo
poguerra, sino alla pensione, fu re- Napoli nel 1945. Fondata e diretta fu impedito a Napoli dalla miope e
dattore de il Mattino. Collaborò a da Pasquale Prunas, ha una breve arretrata politica dell’epoca».
periodici, come il Mattino illu- ma intensa vita fino al 1947, ve- «L’augurio del presidente onorario
strato e Tutti gli sport, e fu critico dendo la collaborazione dei più bei di Sud Giuseppe Catenacci è per Re-
musicale del Corriere di Napoli. Per nomi dell’intelligencija non solo nata, perché Sud possa restare an-
circa trent’anni rivestì incarichi di- partenopea, come Luigi Compa- cora per molto una piazza culturale
rettivi nel sindacato dei giornalisti, gnone, Samy Fayad, Giuseppe Pa- internazionale, aperta alle novità e
presiedendo l’Associazione napole- troni Griffi, Raffaele La Capria, En- forte di autori che possono rivelarsi,
tana della stampa (dal ‘52 al ‘79), nio Mastrostefano, Anna Maria confermarsi, rinascere».
la giunta esecutiva della Fnsi – Fe- Ortese, Vasco Pratolini, Francesco In conclusione vi è stato un concerto
derazione nazionale della stampa Rosi, Rocco Scotellaro, Tommaso del pianista bulgaro Roumen Krou-
italiana (dal ‘62 al ’70) e, successi- Giglio, Domenico Rea e Gianni mov, vincitore di vari concorsi in-
vamente, della stessa Fnsi (fino al Scognamiglio. Il progetto originario ternazionali per pianoforte, che è
settembre 1974). Dal ‘74 al ‘78 fu riprende nel 2003 ad opera di un impegnato in un’intensa attività
sovrintendente del teatro di san gruppo di redattori e scrittori tra concertistica, in particolare in Eu-
Carlo. L’Associazione nazionale ex cui Renata Prunas, Antonio Ghi- ropa e Asia.
allievi Nunziatella e la sua sezione relli (già nel primoSud), Francesco Pochi giorni dopo, al ristorante “La
Campania – Basilicata, proseguendo Forlani, Giuseppe Catenacci, Eleo- Bersagliera”, il Presidente Catenaci
nelle pubblicazioni dedicate ai pre- nora Puntillo, Giampaolo Gra- ha brindato a SUD con gli scrittori
sidenti del sodalizio, hanno voluto ziano, Martina Mazzacurati, Clau- Raffaele La Capria e Silvio Perrella.17
ATTIVITA’ DELLE SEZIONI REGIONALI
DELL’ASSOCIAZIONE
Sezione Campania/Basilicata
Messa per i parenti defunti degli ex il Presidente della Fonda-
allievi zione Nunziatella Sergio
Domenica 21 Febbraio, all’interno Longhi 68/71. La Sezione
della Chiesa della Nunziatella, è stata Campania e Basilicata pre-
celebrata una messa in suffragio dei sente con il Presidente
parenti scomparsi degli ex allievi. Carriola 66/70, il Segreta-
L’evento è stato ideato e organizzato rio Antonio Schiattarella
dalla Sezione Campania e Basilicata 2004/07, i Consiglieri
attraverso la figura del Consigliere di Franco Sciascia 54/59, Pie-
sezione Franco Sciascia 54/59. La fun- tro Nicodemo 67/70, Giu-
zione è iniziata alle ore 9:00 ed è stata seppe D’Anna 62/65,
officiata dal Cappellano militare Don Pasquale D’Errico 79/82,
Francesco Capolupo. Sono stati com- Beniamino di Pietto 49/52
memorati: Nunzia Reginelli Nevola e il tesoriere Italo Maccarone 51/54. Il cappellano don Francesco Capolupo
(sorella di Aristide Reginelli 74/78), Presenti inoltre Claudio Azzolini ha devoluto l’intera somma raccolta
Anna Maria Giordano Pascucci (so- 55/58, Antonio Marra de Scisciolo come obolo durante la messa, pari a
rella di Carlo Pascucci 53/57), Maria 53/56, Mario Segreti 52/55, Sergio 315 euro, al fondo per il restauro della
Sbordone 49/52, Giovanni Rodri- Chiesa della Nunziatella, che vanno a
guez 48/51, Fulvio Campagnuolo rimpinguare gli oltre 6.000 euro già
79/82, Ciccio Cutolo 84/87, Fi- raccolti con raduni di corso, cene na-
lippo Perriccioli 61/64, Giuseppe talizie e donazioni personali.
Cipullo e Agostino Saviano del Il Presidente Carriola ha letto poi i
87/90, Angelo De Felice 98/01, nomi dei defunti intervallati dal tocco
Emanuele De Simone e France- della campanella messale.
sco Guarente del corso 2003/06, Infine è stata esposta, alla vista di tutti,
Ermelinda Perozziello e Diego una Madonna in ceroplasta, oggetto di
Domenico Fasulo del 2009/12 e prossimo restauro a cura della Sezione
Antonio Lumia del corso Campania e Basilicata, che era appesa
2010/13. nella sacrestia e di cui una copia si
Stella Agosta Bonito (moglie di Ciccio Sono stati poi distribuiti degli opuscoli trova anche presso la Cappella San Se-
Bonito 52/56), Lauretta Greco Saitto commemorativi dell’evento con all’in- vero (quella del Cristo velato), di pre-
(moglie di Dino Saitto 55/59), Livia terno una preghiera e le foto dei pa- gio elevatissimo dell’artista Francesco
Mangini Nicodemo (mamma di Pietro Pieri datata circa 1730.
Nicodemo 67/70), Domenica Monte- Franco
miglio (suocera di Aldo Carriola Sciascia
66/70), Filomena Fretta D’Anna ha, in-
(mamma di Giuseppe D’Anna 62/65), fine, rin-
il Diacono Virgilio Cutolo (papà di graziato
Ciccio Cutolo 84/87), Francesco Paolo tutti i
Martinelli (figlio di Giuseppe Marti- presenti
nelli 63/67), Emma Busino (mamma e ha ri-
di Antonmassimo Di Marino 67/70), volto un
Vincenzo De Felice (papà di Angelo appello a
De Felice 98/01) e Clemente Ruggiero tutti gli
(papà di Carmine Ruggiero 06/09). renti scomparsi. La consueta preghiera ex allievi per dare una mano nel re-
Presente il Comandante della SMN dell’allievo, letta dal Capo Scelto di stauro della Chiesa della Nunziatella,
Col. Valentinto Scotillo, il labaro na- Battaglione, ha concluso la messa in- in cui lui in primis si sta prodigando,
zionale della Associazione Ex Allievi sieme al ringraziamento che il Vice ricordando inoltre che ogni anno, nel
Nunziatella insieme al Presidente Presidente della Associazione Nazio- mese di febbraio, ricorderemo sempre,
Onorario Peppino Catenacci 53/56, il nale Luigi Gay 62/66 ha rivolto ai pre- con una messa, chi con noi ha gioito e
Vice Presidente Luigi Gay 62/66, il senti e alla Sezione Campania e sofferto il nostro ingresso alla SMN.
Segretario Mimmo Orsini 65/68, il Basilicata per aver organizzato
Past President Carlo Pascucci 53/57 e l’evento. Antonio Schiattarella (c. 2004/07)Puoi anche leggere