RASSEGNA STAMPA MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 - CGILCGIL - CGIL Bergamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
8 L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 Economia ECONOMIA@ECO.BG.IT Un codice Qr che identifica i prodotti alimentari italiani Si chiama «SmartTag» ed è un codice QR che identificherà d’ora in poi tutte le fasi della filiera www.ecodibergamo.it/economia/section/ sulle etichette dei prodotti alimentari italiani I servizi di welfare nell’integrativo del Gruppo Radici Intesa triennale. L’accordo riguarda gli 800 dipendenti degli stabilimenti di Ardesio, Villa d’Ogna e Casnigo Il premio di risultato potrà superare 1.500 euro GIUSEPPE ARRIGHETTI Femca bergamasca – per chiu- mente come orientare il proprio Nei nuovi contratti in- dere l’accordo che, ritengo, sia premio: se tutto spalmato sul- tegrativi della Radici Yarn (che soddisfacente per i lavoratori l’aumento salariale, oppure al ha impianti produttivi ad Arde- coinvolti. Il premio annuale su- contrario preferire che venga sio e Villa d’Ogna) e della Radici- perare, a seconda delle diverse erogato tutto attraverso stru- Fil (situata a Casnigo) è stata in- realtà aziendali, i 1.500 euro al- menti di welfare che, ormai, co- serita la possibilità, rivolta a tut- l’anno». Importo economico prono una amplissima gamma ti i lavoratori, di accedere a ser- che reso ancora più interessante di opportunità e scelte. Si va dal- vizi di welfare monetizzando in dalla possibilità di accedere a l’assistenza agli anziani fino alle questo modo il premio di risul- una serie di servizi di welfare iniziative culturali. Possono es- Un reparto della RadiciFil di Casnigo: l’azienda produce filati in naylon destinati alla pavimentazione tato. aziendale(in gran parte detassa- sere finanziate le spese della È la novità più importante ti) con tempi e modi che saranno scuola dei figli e quelle per le mettere a punto opportunità e che riguarda quasi ottocento di- stabiliti in un incontro venerdì. proprie attività sportive:. C’è an- servizi che permettano anche La storia pendenti delle due realtà di Ra- Quel che è già certo, in quanto che la possibilità di una terza via: delle ricadute dirette dove i no- diciGroup prevista dal contrat- to di secondo livello siglato nei previsto dalle normative vigen- ti, è che il premio di risultato po- un lavoratore potrà chiedere che in parte il premio gli venga stri lavoratori vivono. Nel dna di RadiciGroup è forte, infatti, l’at- Albini Group: conduzione familiare, oggi diret- ta con grande passione dalla giorni scorsi. I lavoratori riceve- ranno un premio di risultato trà essere «ritirato» dai lavora- tori mensilmente in busta paga riconosciuto in busta paga e in parte attraverso l’erogazione di tenzione alle persone e al terri- torio in cui si trovano gli stabili- un video narra quinta generazione della fami- glia destinata, come si spiega una quest’anno, nel 2019 e nel 2020 se le aziende in cui lavorano rag- oppure accedendo a una serie di servizi. «I dipendenti – aggiunge servizi di assistenza». Dal punto di vista aziendale, menti». RadiciFil, nata nel 1964, pro- i suoi 140 anni delle felici definizioni del filmato «a tessere il globo da polo a giungeranno gli obiettivi indivi- il sindacalista – hanno la possi- la novità è che negli accordi è sta- duce filati in nylon destinati alla polo». È un viaggio anche geo- duati da tre diversi indici: uno bilità di scegliere autonoma- ta inserita una nota integrativa pavimentazione tessile (mo- Un nuovo video per raccontare grafico che porta in Egitto, tra le sulla redditività (che in un bilan- che pone le basi per la successiva quette, tappetini per automobi- una storia di eccellenza e passio- piramidi e il Nilo, dove nascono i cio è identificata dal Margine implementazione del progetto li) e filati ad altissima resistenza ne lunga oltre 140 anni. Albini finissimi filati Giza 45 e 87, fino a operativo lordo), uno sulla qua- welfare di RadiciGroup coinvol- per gli airbag. Radici Yarn, nata lità e uno sulla sicurezza. L’ac- n Allo studio gendo direttamente le realtà che nel 1974, è oggi un leader euro- Group, con un filmato, visibile su Youtube e sul sito aziendale, nord, tra le colline della Norman- dia con il loro raffinatissimo lino; cordo è stato sottoscritto dai l’implementazione operano sul territorio. «Stiamo peo nella produzione di polime- ripercorre le tappe di un’azienda per poi attraversare l’Oceano rappresentanti delle due società lavorando in stretta collabora- ri di PA 6, fiocco e filato di nylon 6 familiare che dal 1876 è diventa- approdando in California, tra le del gruppo e da Filctem-Cgil e dell’offerta zione con gli interlocutori locali e nylon 6.6, per impieghi nei set- ta famosa in tutto il mondo gra- fibre bianche e forti del Supima, Femca–Cisl. «Abbiamo lavorato di servizi – ha commentato Ottavio Calia, tori del tessile abbigliamento e zie alla bellezza dei suoi tessuti e fino alle Barbados, per riscoprire alcuni mesi – spiega Raffaele responsabile delle relazioni in- del tessile tecnico e industriale. al tipo di lavorazioni. Albini il cotone più raro al mondo, il Salvatoni, segretario della per i lavoratori dustriali di RadiciGroup– per ©RIPRODUZIONE RISERVATA Group è da sempre un’azienda a «West Indian Sea Island». «Contratto aziendale in stallo» st’ultimo, che dopo essere stato riconosciuto nell’accordo pon- te, vorrebbero rendere struttu- Economia Una trentina circolare le bergamasche Alla Tenaris sciopero di 8 ore rale. «Le nostre richieste non sono state nemmeno prese in considerazione - rimarca Ca- pelli -, probabilmente quello di Intesa investe presenti Dopo le assemblee domani non sarà l’ultimo scio- pero necessario per far cambia- 5 miliardi a Marmomac Domani il fermo in tutti i siti re idee e atteggiamenti alla de- legazione della Tenaris». Un at- Imprese innovative Da domani a sabato italiani del Gruppo teggiamento di chiusura che ha Capelli (Cisl): posizioni sorpreso chi è seduto al tavolo Intesa Sanpaolo e Fon- Sono una trentina le distanti di confronto. «È un’azienda che dazione Cariplo danno vita a aziende bergamasche presenti L’azienda: troppe richieste ha sempre negoziato - evidenza Milano al primo laboratorio ita- da domani a sabato a Verona il sindacalista -, mi aspetto che liano dedicato alla circular eco- all’edizione numero 53 di Otto ore di sciopero, torni a farlo». nomy. Intesa metterà a disposi- Marmomac, il salone interna- domani, in tutti gli stabilimenti Tenaris, dal canto suo, pur zione fino a 5 miliardi di euro nel zionale dedicato a marmo, tec- Tenaris italiani. A Dalmine, in non chiudendo la porta al con- triennio 2018-2021 per le im- nologie e design. Si tratta di: particolare, previsti presidi alle fronto, ribadisce le sue posizio- prese maggiormente innovative Carobbio, Cms, Prussiani En- portinerie. Motivo: lo stallo Interrotte le trattative per il rinnovo dell’integrativo alla Tenaris ni. «La nostra valutazione - dell’economia circolare. Il labo- gineering, Valenti Romolo & nella trattative per il rinnovo spiega l’azienda - è che le richie- ratorio è stato presentato dal figli, Granulati Zandobbio; del contratto integrativo che le fabbriche per spiegare ai la- una nota Pier Capelli, della se- ste siano attualmente troppe, presidente della Fondazione Marmi Remuzzi, Minali Mac- nella Bergamasca coinvolge voratori lo stato della trattativa, greteria Fim Csil di Bergamo - . su troppi versanti e troppo one- Cariplo, Giuseppe Guzzetti, da chine, Omag; Marini Marmi, circa duemila lavoratori. durante le quali è emerso il La trattativa avviata alla fine rose. Sono quindi inevitabili le Dame Ellen Mac Arthur, fonda- Lantania, Turra, Belotti Tiles, Attualmente, infatti, è in vi- malcontento per l’impasse do- dello scorso anno ancora non è difficoltà del confronto, peral- trice della principale organizza- A.m.s. Group, Nespoli officina gore l’ultimo accordo-ponte si- po l’ultimo incontro con la dire- arrivata ad affrontare il noccio- tro non interrotto dall’azienda, zione che promuove la transi- meccanica, Pulitor, Pedrini, glato nel marzo del 2017 dopo zione aziendale al rientro dalle lo della questione». Secondo i che è sempre pronta a riparti- zione globale verso il modello Ddx, Stone Care Europe, Ci- trattative serrate che aveva in- ferie. Malcontento che si è con- sindacati, attualmente le posi- re». «Occorre inoltre ricordare circolare, e dal direttore genera- ber, Cave Gamba, Wall Granite trodotto gratifiche una tantum, cretizzato nella decisione di zioni sono molto distanti. Sia - conclude - un elemento rile- le dell’Innovation Center, Ma- Service, Kort Forme, Terzago buoni spesa e benzina che ave- proclamare lo sciopero. «Tena- sul fronte economico, sia su vante, ovvero quanto sia già ar- rio Costantini. «La Circular eco- macchine, Bagattini, Zm Te- va portato il premio a superare i ris sta facendo solo “melina” quello delle richieste in merito ticolato e ricco l’accordo in es- nomy -ha detto Guzzetti è una chnologies, Marmi Orobici 1.300 euro. La decisione dello per impedire che l’integrativo all’organizzazione del lavoro e sere». strada obbligata». Graniti, Cortan di Cortinovis sciopero dopo le assemblee nel- possa vedere la luce - scrive in sulla flessibilità. Un punto, que- ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA Antonio, Avelli e Tools project. 2h8vjok8VKKht0Gqfb5pEODxp4WDVNPRB2PlN86xk6Y=
Economia 9 L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 Centri per l’impiego Impresa Percassi, chiusa con successo Posti di lavoro negli enti pubblici collocazione del minibond da 10 milioni Le offerte di lavoro negli enti pubblici che saranno evase doma- ni dalle 9 alle 12,30 nei Centri per l’impiego della provincia. Gli interessati dovranno presentarsi personalmente muniti dei se- Edilizia e finanza. La fase di sottoscrizione ha trovato l’interesse di investitori istituzionali guenti documenti: dichiarazione di disponibilità Dlgs 150/15; L’a.d. Palermo: «Hanno creduto nella capacità di crescita e di sviluppo della nostra società» eventuali attestati di qualifica (se richiesti), certificato di stato di famiglia. Le graduatorie saranno Closing con successo un ammontare complessivo di pubblicate presso i Centri per dell’operazione legata al mini- 10 milioni. I proventi derivati Impiego e sul sito della Provincia bond da 10 milioni di euro: lo dalle sottoscrizioni del presti- di Bergamo (www.provincia.ber- annuncia l’emittente Impresa to saranno finalizzati a soste- gamo.it) dal mercoledì successivo. Percassi, società bergamasca nere la crescita organica di vo- tra i principali general con- lumi prevista nei prossimi an- Asst Papa Giovanni XXIII tractor in Italia nel segmento ni e a realizzare nuovi investi- dell’edilizia civile privata e, in menti in linea con gli obiettivi Luogo di lavoro particolare, nella progettazio- strategici che Impresa Percas- Bergamo ne, costruzione, ristruttura- si si è prefissata». Numero di posti zione e restauro di immobili «Siamo molto soddisfatti - Uno per conto di committenti pri- spiega Jacopo Palermo, am- Profilo professionale vati di primario standing sia ministratore delegato di Im- Coadiutore amministrativo domestici che internazionali. presa Percassi - di annunciare (Ccnl Sanità) Il prestito obbligazionario il closing di questa importante Requisiti richiesti (minibond denominato «Im- operazione di mercato che Cittadinanza italiana, salve le presa Percassi S.p.A. Fixed Ra- considero di pieno successo. A equipollenze stabilite dalle leggi te 6.25% due 2017-2022») sottoscrivere questa ulteriore vigenti, o cittadinanza di uno dei emesso e negoziato sul Seg- tranche di obbligazioni sono paesi dell’Unione Europea ovvero mento Professionale Extra- stati infatti investitori istitu- cittadinanza di un paese non Mot Pro di Borsa Italiana ha zionali che evidentemente comunitario unitamente a per- una durata di 5 anni. hanno creduto nella capacità messo di soggiorno Ce per sog- Dopo l’inizio delle negozia- di crescita e di sviluppo della giornanti di lungo periodo rila- zioni avvenuto il 31 agosto nostra società - come previsto Chiusa la sottoscrizione del minibond di Impresa Percassi: l’inizio delle negoziazioni nell’agosto 2017 sciato dallo Stato Italiano, e pas- 2017 e una prima tranche di nel nostro ambizioso Piano saporto in corso di validità o altro obbligazioni interamente sot- Industriale 2017-2021 – non- be aggregare nel tempo anche in forte crescita pari a oltre 68 dell’hotel Brun, ma anche la documento equipollente. toscritte da investitori istitu- ché nelle competenze del ma- altre realtà del settore. milioni di euro e con un porta- ristrutturazione dell’edificio - Scuola dell’obbligo zionali per un valore di 4,2 mi- nagement». La società di costruzioni foglio lavori di oltre 150 milio- storico della Rolex, e più di re- Prova idoneità lioni di euro, si conclude ora la Solo tre mesi fa Impresa guidata da Francesco Percassi ni di euro, entrando così a pie- cente la consegna del quartier Il lavoratore dovrà dimostrare, seconda e ultima fase di sotto- Percassi aveva visto l’ingresso ha registrato un fatturato 2017 no titolo tra i principali con- generale Siemens di via Vipi- mediante prova pratica e collo- scrizione con un ulteriore col- nella compagine sociale di Po- tractor dediti all’edilizia civile teno, tutte a Milano. Nel Mila- quio, di saper svolgere alcune locamento di 5,8 milioni di eu- lifin, la holding di Domenico privata. Impresa Percassi si nese, a Pozzuolo Martesana, attività amministrative quali: ro, che ha trovato sempre l’in- Bosatelli, con una partecipa- pone al livello delle più quali- anche la costruzione di un ma- teresse di investitori istituzio- zione pari al 40% e l’intento di n n I proventi ficate imprese del settore, im- gazzino refrigerato per il -conoscenza dei principali appli- cativi Office; nali. dare ancora più forza a una so- saranno finalizzati pegnata nella realizzazione di gruppo Ferrero, mentre a Ber- -classificazione, archiviazione e «Questa seconda fase - spie- cietà che fa dell’edilizia inte- importanti opere nel campo gamo è in costruzione la nuova ga Impresa Percassi - chiude grata e dell’innovazione in a sostenere la dell’edilizia civile. Tra le com- sede di Confindustria Berga- protocollo di atti; -attività di sportello. quindi con successo il colloca- campo immobiliare una prio- crescita di volumi e messe più recenti realizzate mo al Kilometro Rosso. Tipologia di rapporto mento integrale dell’intero rità. Una progettualità da me- dal gruppo, la nascita del prestito obbligazionario per dio-lungo periodo che potreb- nuovi investimenti» «Bocconi Urban Campus» e M. F. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Tempo determinato (sost. dipendente tempo pieno). Strada al grafene Venete, Etruria Marche: al via ORGANIZZATO DA CNA Pmi e il brand: come promuoverlo di Iterchimica: le richieste risparmiatori Domani alle 18 prende il via presso la sede di Cna Bergamo a Gorle la prima di quattro date di «Bran- la prova pratica Iniziata la procedura ding nell’era digitale», un seminario gratuito per le Pmi sul tema dello svilup- po del brand come fattore È iniziata la procedura di business. Docenti di Ne- Sulla Strada Ardeatina tratto altamente dissestato del- per la richiesta di ristoro da par- verblank, società leader la pavimentazione esistente. Sa- te dei risparmiatori danneggia- con clienti come Samsung Era stata annunciata ranno rifatti solo gli ultimi due ti che hanno perso i propri soldi e partner del livello di Por- mesi fa e ora vede la prima appli- strati in asfalto superficiali. investendo in titoli emessi dalle sche. cazione reale della prima strada «Grazie agli additivi rigene- banche poste in risoluzione a fi- al mondo fatta con Grafene. Il ranti - spiega Iterchimica - la ne 2015 (Banca delle Marche, CONFARTIGIANATO progetto, ideato e realizzato dal- sperimentazione prevede an- Banca Popolare dell’Etruria e Artigiani, nasce la bergamasca Iterchimica, vede che di riutilizzare il 40% di asfal- del Lazio, Cassa di Risparmio di come partner l’Università La to fresato riciclato (materiale da Ferrara e Cassa di Risparmio di sportello privacy Sapienza di Roma e la stessa Cit- demolizione della vecchia pavi- Chieti) e in liquidazione coatta Per consentire alle impre- tà Metropolitana di Roma Capi- mentazione); le strade costruite amministrativa nel giugno 2017 se di adeguarsi alla nuova tale. con i supermodificanti saranno (Banca Popolare di Vicenza e normativa della privacy in L’obiettivo è validare su stra- riciclabili all’infinito: si può in- Da sinistra, Vito Gamberale presidente Iterchimica e Marcello De Vito, Veneto Banca, anche per titoli modo semplice, rapido e da i risultati (almeno +250% di fatti riutilizzare fino al 100% del consigliere delegato viabilità di Roma, durante la posa della strada delle controllate Banca Nuova e conveniente, Confartigia- resistenza a fatica) già ottenuti loro asfalto fresato per realizza- Banca Apulia). Lo rende noto la nato Imprese Bergamo ha in laboratorio inerenti l’utilizzo re la nuova pavimentazione evi- sono eccezionali: la vita della Consob, sul cui sito sono stati predisposto un servizio di additivi al grafene per gli asfal- tando lo smaltimento in discari- strada aumenta notevolmente pubblicati in home page l’avviso ti che permetterebbero così di ca del materiale». n Sperimentazione grazie all’incremento della resi- e il modulo per fare domanda. apposito con lo scopo di fornire gli strumenti ade- aumentare notevolmente la vita Nella terza e ultima fase, il su un km di strada lienza dell’asfalto e, quindi, la ca- L’avvio della procedura è effetto guati al livello di rischio utile delle strade. Così ieri, dopo tratto stradale verrà costante- pacità dell’asfalto di resistere dell’entrata in vigore di una dell’artigiano, mettendolo le prove di laboratorio, l’innova- mente monitorato con la colla- Ora la terza fase agli alti stress di traffico, termici norma contenuta nel decreto in grado di risolvere facil- tivo prodotto della società di borazione di Nicola Fiore, tecni- di monitoraggio e climatici - spiega Federica «Milleproroghe». Beneficiari mente ogni tipo di proble- Suisio è stato utilizzato, sotto gli co Laboratorio Materiali Stra- Giannattasio, amministratore sono i risparmiatori che hanno ma. Con il nuovo servizio occhi del presidente di Iterchi- dali e Docente di Tecnica e sicu- e prove dinamiche delegato di Iterchimica -: grazie già presentato ricorso all’Arbi- l’imprenditore avrà la pos- mica Vito Gamberale, per il rifa- rezza dei cantieri de La Sapienza alla Città Metropolitana di Ro- tro per le controversie finanzia- sibilità di costruirsi diret- cimento degli ultimi due strati di Roma. Il monitoraggio preve- ma possiamo dimostrare che rie (Acf ) e che abbiano ottenuto tamente le informative, i della pavimentazione stradale de controlli sia in fase di posa in esistono tecnologie tutte italia- o otterranno entro il 30 novem- consensi e il registro dei di un chilometro nella Strada opera dell’asfalto, con la raccolta ne all’avanguardia nel mondo bre una decisione a loro favore- trattamenti in modo per- Provinciale Ardeatina, nei pres- e analisi di campioni delle mi- che permettono di migliorare vole. Il rimborso è pari al 30% sonalizzato in base al pro- si di Roma. La sperimentazione scele, sia nei mesi successivi at- sensibilmente le caratteristiche del danno liquidato dall’Acf, prio tipo di attività con è stata inserita all’interno di un traverso carotaggi e prove dina- delle strade con importanti be- con un tetto massimo di 100 mi- l’aiuto di esperti specializ- Accordo Quadro che prevede il miche. «In laboratorio i risultati nefici ambientali». la euro. zati nel settore. ripristino solo superficiale di un del supermodificante al grafene ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA 2h8vjok8VKKht0Gqfb5pEL2iJR1bJD615rDAuLl+pSc=
Federconsumatori Bergamo rinnova i vertici - Bergamo News http://www.bergamonews.it/2018/09/24/federconsumatori-bergamo-rinnova-vertici/291904/ Impostazioni sulla privacy 1 di 5 25/09/2018, 08:59
Federconsumatori Bergamo rinnova i vertici - Bergamo News http://www.bergamonews.it/2018/09/24/federconsumatori-bergamo-rinnova-vertici/291904/ Impostazioni sulla privacy 2 di 5 25/09/2018, 08:59
Federconsumatori Bergamo rinnova i vertici - Bergamo News http://www.bergamonews.it/2018/09/24/federconsumatori-bergamo-rinnova-vertici/291904/ Impostazioni sulla privacy 3 di 5 25/09/2018, 08:59
IL MATTINALE della CGIL Nazionale Martedì 25 settembre 2018 LA VITA, IL LAVORO, IL FUTURO DOPO IL PONTE MORANDI. DIRETTA DI RADIOARTICOLO1 DA GENOVA A partire dalle 10,30 di questa mattina RadioArticolo1 (www.radioarticolo1.it e a Roma 97.700 Fm) trasmetterà in diretta da Genova l‘iniziativa ―La vita, il lavoro, il futuro dopo il Ponte Morandiǁ. Obiettivo dell‘incontro ripensare, in seguito al crollo del Ponte Morandi, ad un nuovo sviluppo per la città che la riscatti da quanto accaduto e che la riconsegni ad un futuro migliore. Sarà l‘occasione per discutere e lanciare delle proposte di riscatto dopo la tragedia. Interverranno il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso; il segretario generale della Camera del lavoro metropolitana di Genova, Ivano Bosco; il sindaco di Genova, Marco Bucci; il presidente della Camera di commercio di Genova, Paolo Odone; il presidente dell‘Ordine degli architetti della provincia di Genova, Paolo Andrea Raffetto;il professore di Economia dei trasporti presso l'Università degli Studi di Genova, Enrico Musso; il presidente del Comitato degli sfollati di Via E. Porro, Franco Ravera. Gli interventi saranno moderati dal segretario confederale della Cgil Liguria, Igor Magni. All‘evento saranno presenti i segretari confederali della Cgil nazionale, Gianna Fracassi e Maurizio Landini. DECRETO FANTASMA Avrebbe dovuto essere un provvedimento lampo e invece il decreto per Genova è diventato rebus, un testo che viene continuamente rimaneggiato. Oggi dovrebbe comunque arrivare al Quirinale sul tavolo del presidente Mattarella. Tanti i nodi ancora da sciogliere a partire dalle coperture finanziarie. SULLE PRIME PAGINE Sono due le notizie, anzi i temi principali che troviamo oggi sulle prime pagine dei quotidiani nazionali. Da una parte le questioni economiche in vista della presentazione formale del Def. In particolare fa notizia l’annuncio dato ieri dal presidente francese Macron di voler alzare al 2,8 per cento il tetto del deficit. Un annuncio che è rimbalzato in Italia con il rilancio del vicepremier Di Maio: allora se lo fa la Francia, dice, perché non possiamo farlo anche noi? Un ragionamento che fa presa su tutti i critici delle rigidità europee anche se i fondamentali della Francia e quelli dell’Italia sono tuttora molto diversi. L’altra questione trasversale è ancora l’immigrazione. Il Consiglio dei ministri ha votato all’unanimità il pacchetto di misure del ministro Salvini. Le interpretazioni dei giornali sono ovviamente molto diverse. Esultano i giornali di destra che parlano di una nuova importante vittoria di Salvini. Molti commentatori mettono invece l’accento sul rischio che le nuove norme sull’immigrazione invece di portare regolarizzazioni e normalizzazioni produrranno altra immigrazione clandestina e illegalità. Avvenire, il giornale dei vescovi italiani, titola “Porte chiuse”. Per il manifesto il titolo è “Chiudo asilo”. “Migranti, la linea dura di Salvini. Allarme dei vescovi e dell’Europa”. Sul quotidiano diretto da Mario Calabresi il commento di Carlo Bonini: “L’ideologia che cancella il diritto”. Molto critico il giudizio della Cgil. DL IMMIGRAZIONE E SICUREZZA. CGIL: ENNESIMA RISPOSTA SBAGLIATA Ci troviamo di fronte all‘ennesima risposta sbagliata ad un tema che non viene affrontato come un fenomeno strutturale, ma solo in chiave di ordine pubblico e di emergenzaǁ. Così, in una nota, la Cgil commenta il decreto immigrazione e sicurezza. Un intervento legislativo - sottolinea il sindacato di Corso d‘Italia - che ancora una volta interviene nella dimensione umanitaria e sul principio di accoglienza, con l'obiettivo di spingere ancor più, in assenza di specifiche regolazioni come i flussi d'ingresso, verso l'assioma immigrazione - irregolarità". Il decreto - aggiunge la Cgil - opera un giro di vite su questioni che andavano affrontate in modo opposto. Si cancella, per esempio, il permesso di soggiorno per motivi umanitari, introducendo solo due tipizzazioni ammissibili: di
salute e stato di calamità. Viene superato il modello SPRAR di accoglienza diffusa per tornare ai centri con alta concentrazione. Si interviene nel procedimento con limitazioni al gratuito patrocinio e alla cancellazione della possibilità di ricorso. In un‘ottica securitaria viene incrementato il numero di reati per i quali può essere revocata, o sospesa nei casi nei quali non si sia arrivati a sentenza, la protezione internazionale e la cittadinanza. Insomma, ci troviamo di fronte ad un insieme di norme - conclude la Cgil - che nei fatti limitano la sfera dei diritti e che spingono verso la condizione di irregolarità, limitando fortemente la possibilità di riconoscimento del permesso di soggiorno. LAVORO. SCACCHETTI (CGIL): SENZA CIG A RISCHIO MIGLIAIA DI LAVORATORI. RIFINANZIARLA CON LA LEGGE DI BILANCIO Senza nuove norme che correggano provvedimenti ingiusti e sbagliati, come il dlgs 148/2015, migliaia di lavoratrici e lavoratori a fine settembre si ritroveranno disoccupati poiché scadranno gli ammortizzatori socialiǁ. È quanto dichiara la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. Per questo - ha aggiunto - sosteniamo la mobilitazione di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil, in corso davanti al Mise per chiedere risposte immediate al Governo e per evitare migliaia di licenziamentiǁ. Da un‘analisi degli ultimi dati Inps sulla Cassa integrazione, quelli di luglio, la Cgil rileva un quadro ―allarmanteǁ: è evidente, su base annuale, che vi è stato un calo complessivo medio della Cig del 32,4%, ma questo è accompagnato ad un aumento del 9,4% della cessata occupazione. In particolare, preoccupa il raddoppio della NASpI a seguito dell‘aumento di 136.617 posizioni, ovvero un +98%, rispetto al mese di giugno. La crescita del ricorso all‘indennità mensile di disoccupazione, dimostra che sono molte le aziende che si approssimano all‘esaurimento della loro disponibilità di cassa. Cresce quindi il ricorso alla Disoccupazione che nei primi 7 mesi del 2018, rispetto al 2017, ha fatto segnare un +6,2%. Alla fine di dicembre termineranno anche le proroghe di cassa e mobilità in deroga per le aree di crisi complessa e preoccupano le persistenti difficoltà nel ricorso al FIS, ammortizzatore che ha sostituito la cassa integrazione in deroga. La prossima legge di Bilancio - aggiunge in conclusione Scacchetti - dovrà assolutamente dare risposte a questa emergenza e individuare interventi strutturali capaci di garantire gli ammortizzatori fino alla ripresa delle attività aziendali o fino a nuove opportunità di occupazione. LAVORO. RE DAVID (FIOM): POSITIVO L‘AVVIO DEL CONFRONTO CON IL GOVERNO "È positivo il fatto che il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio abbia convocato un tavolo con le organizzazioni sindacali come risposta al presidio di oggi sulla scadenza degli ammortizzatori sociali per migliaia di lavoratori. Siamo riusciti a dare visibilità a questo tema che non è una richiesta di assistenza, ma è una richiesta di continuità e sviluppo industriale. E' una follia che negli anni della crisi economica siano stati tagliati gli ammortizzatori sociali. Sono 140.000 i lavoratori metalmeccanici coinvolti da situazioni di crisi dei comparti degli elettrodomestici, della siderurgia, dell‘ICT e telecomunicazioni, dell‘elettronica, dell‘automotive, con oltre 80.000 lavoratori metalmeccanici interessati dalla Cassa integrazione straordinaria. E sono ben 144 i tavoli di crisi aziendale dei vari settori aperti al Ministero dello Sviluppo Economico al 30 giugno 2018 che riguardano 189.000 lavoratori; 31 aziende hanno cessato l‘attività in Italia per delocalizzare all‘estero mettendo a repentaglio oltre 30.000 posti di lavoro; vi sono inoltre 147 gruppi di imprese interessate da procedure di amministrazione straordinariaǁ. Lo dichiara in una nota Francesca Re David, segretaria generale della Fiom- Cgil. Nel corso dell'incontro di ieri con i due Ministeri, dello Sviluppo Economico e del Lavoro, - continua Re David - oltre alla cassa integrazione per cessazione, abbiamo posto il tema delle aziende in curatela fallimentare. I processi di riorganizzazione e di reindustrializzazione hanno bisogno di un sostegno per i lavoratori. A questo va aggiunta la necessità di prolungare i contratti di solidarietà. Bisogna bloccare l'emergenza, ma poi bisogna pensare ad ammortizzatori universali, è ora di finirla con le disuguaglianze. Occorre connettere gli ammortizzatori sociali allo sviluppo di politiche industriali e all'innovazioneǁ. Al presidio organizzato da Fim, Fiom e Uilm davanti al Ministero dello Sviluppo economico per chiedere risposte immediate al Governo ed evitare quindi migliaia di licenziamenti erano presenti rappresentanze di lavoratrici e lavoratori da tutto il Paese. In particolare, hanno partecipato delegazioni di lavoratrici e lavoratori, tra i quali, Electrolux, Whirlpool, Industria Italiana Autobus, Tecno di Reggio Emilia, Cerutti di Alessandria, Comital di Volpiano (Torino), Emarc
di Chivasso (Torino), De Masi di Gioia Tauro, la Jabil di Caserta, Nidec Sole Motors Corporation, Lavinox, Sarinox, Imat Marcegalia di Pordenone, la Piaggio di Savona, la Jp Industries di Fabriano e di Nocera Umbra, la Om Carrelli di Bari, le aziende dell'indotto Alcoa del Sulcis e quelle dell'indotto del petrolchimico di Siracusa, la Wanbao-Acc di Belluno, la Comdata di Padova, la Agis di Vicenzaǁ, conclude la nota. DOPO GENOVA. CI VUOLE UN NUOVO PROGETTO PER IL PAESE. VINCENZO COLLA (CGIL) A RADIOARTICOLO1 I genovesi attendono ancora il decreto per la loro città. Il testo è stato varato dal Consiglio dei ministri 10 giorni fa, tra dichiarazioni roboanti e ottimistiche, ma non è ancora arrivato alla presidenza della Repubblica, né tantomeno ha raggiunto la Gazzetta ufficiale. ―Servirebbe molta più sobrietà, e conoscere bene cosa si può fare e cosa non si può fare. Non avere quel decreto dopo un mese, vuol dire che il governo si assume una grossa responsabilità. Perché ogni giorno che passa Genova viene umiliataǁ. A dirlo, ai microfoni di RadioArticolo1 è stato ieri Vincenzo Colla, segretario confederale della Cgil. Per riascoltare l‘intervista condotta da Roberta Lisi è disponibile il podcast sul sito della radio: http://www.radioarticolo1.it/audio/2018/09/24/37704/infrastrutture-e-non-solo-serve-un-progetto-paese. Su Rassegna Sindacale la sintesi dei ragionamenti di Colla. Dopo quella tragedia e quei 43 morti – ha il segretario confederale – la città ha bisogno come non mai di vedere un Paese unito che parli la stessa lingua. Perché Genova è strategica per l'economia italiana. Il porto è la vita stessa del capoluogo ligure ma anche un elemento strategico per l'economia nazionaleǁ. Anche per questo lo scontro in atto sul commissario, per il segretario Cgil, è inverosimileǁ, ed è anche un problema di democrazia: Quando vengono investite figure estranee, che non conoscono il territorio si sono sempre fatti dei pasticciǁ. Ma c‘è di più, dato che nel decreto del governo ―manca un pezzo fondamentale: il soggetto che ricostruisceǁ. Da qui nasce un secondo contenzioso: perché se si esce dalla concessione, si è soggetti alle norme europee. E se lo Stato vuole ricostruire, allora bisogna stanziare risorseǁ. Oltre alla ricostruzione del ponte, però, per Colla servono “certezze sugli investimenti per la città, sia sul ferro sia sulle grandi strutture come la Gronda e il terzo valicoǁ. I collegamenti che dovrebbero essere ―il nuovo rinascimento di Genovaǁ. Parti sociali, politica e istituzioni dovrebbero stringersi intorno alla cittadinanza , per dare dignità a questo Paese. C'è poi il tema della sicurezza delle strade che investe tutta Italia. Un tema che la Cgil aveva già posto in tempi non sospetti col Piano per il lavoro. Lì, spiega Colla, c‘è già ―un'idea precisa dei bisogni di questo Paeseǁ. I costi per la manutenzione del ponte Morandi danno infatti ―la dimensione del bisogno di investimenti sul territorioǁ. In Italia, invece, non sono state fatte finora ―operazioni mirate di politiche industriali pazientiǁ e non è un caso se ―i posti di lavoro che abbiamo perso e mai più recuperato stanno soprattutto nella filiera edile, nella manutenzione e nelle ricostruzioni. Le infrastrutture, quindi, diventano fondamentali. Abbiamo bisogno di concludere quelle che sono di traiettoria europea, e che sono già deliberate – ha concluso Colla -. Si tratta di un grande investimento sul ferro, per cambiate il fatto che in Italia il 90% delle merci viaggia ancora su gomma. Questo stimolerebbe nuove filiere e una risposta positiva ai problemi ambientali. Stare sui binari ed essere interconnessi è infatti la vera soluzione per l‘ambiente e per lo sviluppo. Altri paesi stanno già marciando in questa direzione, spostando risorse su ricerca e competenze. Dobbiamo farlo anche noi. SANITÀ. FILIPPI (FP CGIL MEDICI): INCREMENTARE IL FONDO SANITARIO NAZIONALE PER IL PIANO ASSUNZIONI È indispensabile partire dall‘incremento del Fondo sanitario nazionale anche per avviare un piano assunzionale straordinario che, oltre a completare il percorso di stabilizzazione avviato con la legge Madia, integri gli organici a partire dai servizi con maggiore sofferenzaǁ. Ad affermarlo è il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, che commenta così le linee d‘indirizzo tracciate dal Ministro della Sanità, Giulia Grillo, sulle criticità del Servizio sanitario nazionale, sostenendo come siano ―apprezzabili gli elementi di innovazione introdotti nel ragionamento complessivo e, soprattutto, la ricerca di una visione aperta che vuole tenere insieme le diverse problematiche emerseǁ. Come medico del Servizio sanitario nazionale, osserva Filippi, ―mi sembra fondamentale sottolineare l‘importanza di inserire gli interventi urgenti
indicati dal Ministro in un contesto di programmazione di più ampio respiro. Le criticità trovano soluzioni efficaci e durature se si incardinano in una visione generale dei problemi del Ssn. In riferimento alle carenze di personale sanitario, ad esempio, sarebbe controproducente intervenire su specifici ambiti di criticità, senza avere chiare le problematiche che insistono su tutti i servizi e su tutte le professionalità del Servizio sanitario. Da medico sono portato a diffidare di interventi che mirano a tamponare i sintomi di una malattia, anche quando danno sollievo, se non sono accompagnati da processi diagnostico-terapeutici che ne curano le causeǁ. Per questo, continua Filippi, ―no a soluzioni tampone ma interventi strutturali e sistemici, a partire dal piano assunzionale passando per la necessità, come dice il ministro Grillo, di avviare un percorso di revisione dell‘accesso alla Facoltà di medicina e da subito incrementare i posti per la formazione specialistica. Cosi come è fondamentale, se vogliamo evitare la fuga dei professionisti verso il privato, valorizzare le competenze e le professionalità, a partire dal rinnovo contrattuale che per i Dirigenti del Ssn non è ancora garantito. Solo successivamente saremo disponibili a discutere le soluzioni transitorie e di emergenza proposte per tamponare quelle carenze causate negli anni dal definanziamento del Fondo sanitario nazionale, dal blocco del turn-over e dall‘imbuto formativo della formazione medica e specialisticaǁ, conclude. SCIOPERO APPALTI FERROVIE: ALTISSIME ADESIONI IN TUTTA ITALIA Altissime adesioni fino al 100% in alcuni territoriǁ. Lo affermano unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl TAF e Fast Confsal sullo sciopero degli addetti ai servizi ferroviari in appalto di pulizia dei treni e delle stazioni, della ristorazione a bordo treno e accompagnamento sui vagoni notte, aggiungendo che ―sono in corso presidi in molte stazioni e città tra cui Torino, Genova, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Bari e Paola, dove sono a rischio centinaia di posti di lavoro a causa dell‘esaurimento degli ammortizzatori socialiǁ. ―Al Ministero del Lavoro – spiegano le organizzazioni sindacali – spetta il compito di risolvere la questione degli ammortizzatori che scadono oggi ed alle Fs Italiane di attivarsi affinché tali situazioni di crisi occupazionale possano trovare fattive e definitive soluzioni. SCIOPERO APPALTI FS: MASSICCIA ADESIONE ALLO SCIOPERO NAZIONALE IN EMILIA ROMAGNA Si sono tenuti ieri, in occasione della seconda azione di sciopero degli Appalti Ferroviari a livello nazionale, i presidi dei lavoratori davanti alle Stazioni di Bologna C.le. e Rimini. Alta l'adesione allo sciopero in tutti gli appalti della Regione con picchi superiori al 90%. I lavoratori si sono astenuti per l'intero turno di lavoro (garantendo i servizi minimi) per denunciare le criticità del settore: affidamento dei lotti messi a gare con ribassi eccessivi; cambi continui delle imprese alle quali vengono affidati i servizi; mancata applicazione delle clausole sociali e occupazionali in palese violazione del dlgs 50/2016 e s.m.i e del Contratto di lavoro; esaurimento degli ammortizzatori sociali introdotti dal D.L.148/15. Davanti alle Stazioni sono state illustrate ai cittadini e agli utenti le cause di quella che è una degenerazione di sistema che sta avendo ricadute sulla qualità del lavoro e sui livelli occupazionali. I sindacati registrano con piacere la disponibilità e il sostegno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna che, in risposta alla nostra ―Lettera aperta alle istituzioni”, esprime per voce della Presidente Simonetta Saliera “attenzione e preoccupazione” per le criticità nel settore, ribadendo ―l'importanza della legalità negli appalti e la contrarietà a prassi che sviliscano il lavoro e la sua dignità”. Come organizzazioni regionali unitamente ai lavoratori - che ringraziamo per la massiccia adesione alla protesta – chiediamo al Gruppo FS di affrontare responsabilmente tale situazione, per tutelare il lavoro e la dignità dei lavoratori, per evitare i possibili effetti negativi anche sui servizi offerti e per non vanificare gli ingenti investimenti e sforzi che la Regione Emilia Romagna ha messo in campo nel settore nell'ultimo mandato. H&M. SOTTOSCRITTO IL PRIMO ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE PER I 5.000 DIPENDENTI DEL GRUPPO È stato siglato ieri il primo accordo integrativo aziendale H&M tra azienda e le organizzazioni sindacali del commercio Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS che interessa complessivamente più di 5mila lavoratori in forza presso gli oltre 150 punti di vendita a marchio H&M, COS e & Other Stories presenti sul territorio nazionale in 17 regioni. Finalmente una svolta positiva per i dipendenti della multinazionale svedese, una delle
più grandi catene a livello globale tra quelle che hanno contribuito al consolidamento del modello di business del fast fashion, dopo la procedura di licenziamento collettivo avviata a livello nazionale nel maggio dello scorso anno e la chiusura di alcuni negozi. L‘intesa che prevede un rafforzamento delle relazioni sindacali finalizzato in primo luogo alla tutela occupazionale, definisce una serie di misure in tema di organizzazione del lavoro, di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e di welfare che rappresenta un primo ma importante avanzamento rispetto alle condizioni di lavoro dei dipendenti del Gruppo. Tra i punti qualificanti dell‘accordo: la gestione condivisa a livello decentrato dell‘organizzazione del lavoro, nell‘ambito di linee guida definite a livello nazionale, attraverso programmazione degli orari di lavoro e regolamentazione dei carichi di lavoro; condizioni di miglior favore in ordine a part-time post maternità; congedo per formazione; congedo per il lavoratore padre; aspettativa e anticipo TFR. In considerazione di un impegno in tal senso tra le parti, sono state inoltre definite importanti ed ulteriori tutele in tema di violenza di genere. ―Dopo la parziale riorganizzazione avvenuta lo scorso anno da parte dell‘aziendaǁ, sostiene Jeff Nonato della FIlcams Cgil Nazionale, ―la priorità che la Filcams si è posta, con la definizione del primo accordo integrativo aziendale H&M, è la tutela dell‘occupazione, attraverso un rafforzamento delle relazioni tra sindacato ed aziendaǁ. ―Nel contempoǁ, dichiara ancora Nonato, ―si è disciplinata una serie di trattamenti di miglior favore in tema di organizzazione del lavoro, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e welfare che rappresenta un primo ma importante avanzamento rispetto alle condizioni di lavoro dei dipendenti H&Mǁ. Nei prossimi giorni è prevista la convocazione di assemblee nei punti di vendita per condividere con i lavoratori i termini ed i contenuti dell‘intesa siglata. Sull‘accordo H&M sul Sole 24 ore (p. 8) scrive Cristina Casadei. ―H&M anticipa il Tfr per matrimonio, divorzio e baby sitter. NUCLEARE, SCIOPERO IN SOGIN. FILCTEM CGIL: UN‘AZIENDA CHE HA RESPONSABILITÀ STRATEGICHE PER IL PAESE NON PUÒ ABBANDONARE I SUOI LAVORATORI Siamo allo sciopero, non possiamo farne a meno. Il futuro di 80 lavoratori con contratto in somministrazione si decide in questi giorni e non c‘è tempo da perdere. Visti i buoni risultati presentati dal gruppo e le garanzie sulla stabilizzazione del personale dichiarate dall‘ad in persona negli incontri passati, non si possono far ricadere la responsabilità di questa decisione sul solo Decreto Dignitàǁ: ha detto ieri Mauro Tudino, Filctem Cgil nazionale. Ci preoccupa l‘incertezza della politica rispetto ad alcune decisioni vitali per il Paese – ha continuato Tudino -: lo stallo del decommissioning; la rescissione dell‘appalto Saipem; il ridimensionamento dell‘attività di Nucleco; la scelta sul deposito nazionale di scorie nucleari che ormai sembra essere argomento tabu per l‘esecutivoǁ. Per questo, nei giorni dello sciopero, ci faremo sentire dal MiSE – ha concluso il sindacalista -, perché il dissenso dei lavoratori che rischiano il proprio futuro è anche quello di questo Paese che ha bisogno che si compiano velocemente scelte autorevoli in grado di risolvere questi problemi. GRUPPO CERUTTI. ACCORDO CHE CAMBIA I CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Ne parla Rita Querzè sul Corriere della Sera (p.28 ). ―Il vero accordo solidale se lo sono inventato alla Cerutti, in Piemonte. Il gruppo — fondato nel 1920 da Giovanni Cerutti e ora guidato dal nipote Giancarlo — produce macchine per la stampa di giornali, etichette ma anche banconote e francobolli (compresi quelli della regina d'Inghilterra). Negli stabilimenti di Casale Monferrato e Alessandria gli ammortizzatori sono finiti ieri, complice la riforma del Jobs act che nel 2015 li ha ridotti a tre anni. Che fare? Visti i livelli della produzione, 8o dipendenti su 350 sarebbero di troppo. Invece di far partire le lettere di licenziamento, i dipendenti hanno accettato tutti un taglio all'orario di lavoro. A seconda del settore, si va da una riduzione del 5 fino al 50%. Oltre all'accordo collettivo dell'azienda con Fiom, Fim e Uilm, ogni dipendente firma una revisione individuale dell'orario. Dal canto suo l'azienda integrerà gli stipendi di chi si trova costretto alle maggiori riduzioni d'orario: nessuno alla fine porterà a casa meno di mille euro al mese. Sindacato e azienda fanno notare che l'accordo è temporaneo, il nuovo assetto infatti vale per sei mesi. Poi l'azienda conta, grazie alle uscite di chi è vicino alla pensione e alla ripresa degli ordini, di riuscire a riportare i lavoratori a tempo pieno. Se da una parte Fiom, Fim e Uilm sono soddisfatte dell'intesa, dall'altra non vogliono enfatizzarne troppo il risultato. D'altra parte oggi alle
17 è fissato l'incontro con il ministro del Lavoro Di Maio. E l'obiettivo è strappare un allungamento della coperta degli ammortizzatori. Come dire: per il sindacato (ma anche per le imprese) il «modello Cerutti» rappresenta una soluzione per affrontare l'emergenza. Ma non si vorrebbe che diventasse la regola. OPERATORI DELLE RISERVE NATURALI, 90 POSTI IN BILICO. CONVENZIONI IN SCADENZA A FINE DICEMBRE, MA LA REGIONE SICILIA RASSICURA Saranno garantiti i posti di lavoro dei 90 operatori che da oltre 20 anni si occupano delle riserve siciliane all'interno delle associazioni ambientaliste. Ne ha dato notizia la Filcams Cgil Palermo. La rassicurazione è arrivata dalla Regione, durante un incontro con l'assessore al Territorio e Ambiente Salvatore Cordaro. La riunione era stata chiesta dai sindacati, preoccupati per gli stipendi a rischio da ottobre e i posti di lavoro in bilico. La convenzione di affidamento a Wwf, Rangers, Legambiente Sicilia, Cai Sicilia, Lipu, Gre, Italia Nostra, per la gestione delle 27 riserve naturali esistenti in Sicilia, scade infatti il 31 dicembre. E la decurtazione del 40 per cento dei finanziamenti al settore ha messo in forse gli stipendi da ottobre a dicembre. Da qui l'allarme dei sindacati. "Siamo soddisfatti per le rassicurazioni ricevute: tutti i posti di lavoro saranno garantiti - dichiarano Laura Di Martino, della segreteria Filcams Cgil Palermo e le Rsa Giovanni Battista Puleo e Giuseppe Mancini - L'assessore ha inoltre assicurato la copertura finanziaria fino a dicembre 2018. Per cui vengono meno le preoccupazioni sulle retribuzioni imminenti e da metà ottobre sarà in dirittura di arrivo un nuovo disegno di legge che prevede una riorganizzazione delle gestione dei siti. Restiamo in attesa di conoscere il nuovo disegno di legge per esprimerci nel merito. Auspichiamo contenga un cambiamento culturale che nella valorizzazione del territorio trovi l'occasione per generare lavoro di qualità. ROMA. IN BILICO LE ASSUNZIONI ALL‘AMA. SI PARLA DI NUOVO DI SCIOPERO Dalle pagine di Roma del Messaggero: In bilico ci sono 235 nuove assunzioni, che arriverebbero dallo sblocco del turnover promesso dal Campidoglio ai sindacati. E l'acquisto di nuovi mezzi, chiamati a sostituire quelli - ormai vecchi, obsoleti e troppo spesso guasti - che non permettono di pulire decentemente le strade della Capitale, contribuendo ad alimentare il degrado cittadino. Lo stop al bilancio dell'Ama - approvato dal cda dell'azienda ma non dall'assemblea dei soci, ossia dal Campidoglio - rischia di creare una pericolosa reazione a catena, bloccando anche il consolidato del Comune, che potrebbe portare alla paralisi della municipalizzata. Con i lavoratori pronti allo sciopero se non saranno rispettati gli accordi con l'amministrazione e lo spettro del blocco degli stipendi dal prossimo mese. (…) GLI APPUNTAMENTI NELL‘AGENDA CGIL OGGI Genova – Cinema Albatros, Via Roggerone 8, ore 9.30. Iniziativa pubblica Cgil Genova ‗La vita, il lavoro, il futuro dopo il Ponte Morandi‘. Partecipano il segretario generale della Cgil Susanna Camusso e i segretari confederali Gianna Fracassi e Maurizio Landini DOMANI Algeri. 41° OATUU General Council and International Trade Union Conference. Partecipa il segretario generale della Cgil Susanna Camusso Palermo – ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, via Torremuzza 21, ore 16.30. Iniziativa Fp Cgil, Fsc Ccoo ed Epsu ‗UeCare – L‘Europa Solidale‘ – dibattito ‗Europa solidale?Una rete europea delle lavoratrici e dei lavoratori per l‘accoglienza ai migranti‘. Partecipa il segretario confederale della Cgil Franco Martini Civita (CS) - Piazza del Municipio, ore 10.30. Iniziativa Cgil Calabria su 'Sicurezza del territorio e sviluppo delle Aree interne'. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi GIOVEDÌ Algeri. 41° OATUU General Council and International Trade Union Conference. Partecipa il segretario generale della Cgil Susanna Camusso
Palermo – ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, via Torremuzza 21, ore 14.30. Iniziativa Fp Cgil, Fsc Ccoo ed Epsu ‗UeCare – L‘Europa Solidale‘ – dibattito ‗Costruire una Europa solidale tramite il lavoro. La parola ai sindacati europei‘. Partecipa il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra Roma – Cgil nazionale, Corso d‘Italia 25 (sala F.Santi), ore 10. Seminario Cgil ‗Laicità dello stato, progresso scientifico, democrazia e futuro‘. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Rossana Dettori Roma - Senato, 10ª Commissione Senato Industria, commercio, turismo, ore 8.30. Audizione Cgil sulla gestione e messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi VENERDÌ Panama City. Tuca Executive Council. Partecipa il segretario generale della Cgil Susanna Camusso Reggio Emilia – Camera del Lavoro (Sala Di Vittorio), Via Roma 53, ore 18.00. Festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori. Festival del turismo responsabile – Città, sharing economy e turismo. Partecipa il segretario confederale della Cgil Maurizio Landini Cernobbio (CO) - Villa Erba, ore 09.15. World Manufacturing Forum (WMF) Annual Meeting 2018. Partecipa la segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi Torino - Centro Congressi Torino Incontra, Sala Cavour e Sala Einaudi, Via Nino Costa 8, ore 9.30. Conferenza regionale sul sistema delle Infrastrutture in Piemonte. Partecipa il segretario confederale della Cgil Vincenzo Colla SABATO Panama City - Panama Marriott Executive Finisterre, Hotel Sala Reino de Galicia, ore 9. Tuca Executive Council. Partecipa il segretario generale della Cgil Susanna Camusso Lecce - riserva delle Cesine, ore 11.00. Iniziativa 'XII Itinerario Previdenziale. Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance'. Partecipa il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli DOMENICA Bitonto (BA) – Piazza Cavour, ore 11.00. Festival del diritto ‗Il Diritto in Piazza‘ – dibattito ‗Perchè conviene assumere. Agevolazioni fiscali e contributive per i nuovi contratti‘. Partecipa il segretario confederale della Cgil Maurizio Landini
Puoi anche leggere